LA REALTA‘ OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DELL‘OSTIGLIESE

a cura di Vincenzo Varrone ______

Ci siamo lasciati sette mesi fa, con la pubblicazione della Newsletter n. 01 del 2009, in una fase di piena crisi economica. A dire di molti analisti ed esperti economici, sembra che sia stata superata la fase più critica; il Prodotto Interno Lordo italiano, nel 2010, dovrebbe aumentare! Il problema sarà verificare la portata di questo aumento; in altri termini quanto tempo ci vorrà affinché si recuperi sia la ricchezza che l‘occupazione. Ad un aumento del Prodotto Interno Lordo non corrisponde immediatamente un aumento del tasso di occupazione; bisogna inoltre tener presente che molte aziende, per fronteggiare la crisi, hanno posto i propri dipendenti, il cui futuro occupazionale è ancora incerto, in Cassa integrazione. Attenendoci ai fatti, il 2009 si è concluso con un aumento del numero degli iscritti nei cinque CPI provinciali: 11633 persone (espresso in termini percentuali, + 61% rispetto all‘anno 2007 e + 26% rapportato al 2008).

Il distretto dell‘ostigliese Il trend dell‘aumento degli iscritti, almeno per questo inizio d‘anno, non sembra arrestarsi: nel gennaio 2010, 118 persone (56 maschi e 62 femmine) hanno reso al CPI di Ostiglia la dichiarazione di immediata disponibilità alla ricerca di un lavoro rispetto ai 111 dello steso periodo del 2009 (65 maschi e 46 femmine). Fatta questa premessa, per dare completezza al precedente contributo del giugno scorso e per avere una visione d‘insieme, sembra opportuno in questo focus soffermarsi all‘anno 2009. Al Centro per l‘Impiego di Ostiglia, l‘anno scorso hanno reso l‘immediata disponibilità alla ricerca di un lavoro 1151 persone (pari al 9,9% del totale degli iscritti nei cinque Centri per l‘Impiego provinciali); nel 2008 erano 1015, 871 nel 2007.

Newsletter n. 2 - Lavoro & Formazione 1 La realtà occupazionale del distretto dell‘ostigliese

GRAFICO N. 1: ISCRITTI, IN VALORI ASSOLUTI, AL CENTRO PER L‘IMPIEGO DI OSTIGLIA COME DISOCCUPATI O INOCCUPATI, PER SESSO, ANNI 2007, 2008, 2009 .

Migliaia

maschi femmine totali Anno 2009 567 584 1151 Anno 2008 442 573 1015 Anno 2007 322 549 871

FONTE: OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO œ PROVINCIA DI MANTOVA

Nei tre anni presi in considerazione, mentre il numero delle donne si è mantenuto pressoché stabile con aumenti, espressi in termini percentuali, del + 6% rispetto all‘anno 2007 e + 2% rispetto all‘anno 2008, il numero delle iscrizioni maschili è aumentato considerevolmente: + 76% rispetto all‘anno 2007 e + 28% riferito al 2008. Anche se il numero delle iscrizioni femminili risulta leggermente superiore a quelle maschili (rispetto agli altri Cpi provinciali, in leggera controtendenza il CPI di ), si è arrivati, nel 2009, ad un quasi bilanciamento delle iscrizioni dei due sessi.

Newsletter n. 2 - Lavoro & Formazione 2 La realtà occupazionale del distretto dell‘ostigliese

TABELLA N. 1: ISCRITTI COME IMMEDIATAMENTE DISPONIBILI ALLA RICERCA DI UN LAVORO DISOCCUPATI-INOCCUPATI SUDDIVISI PER COMUNI DI COMPETENZA DEL CPI DI OSTIGLIA, PER SESSO E PER TRIMESTRI ANNO 2009 (DATI DI FLUSSO).

ANNO 2009 1 TRIM 2 TRIM 3 TRIM 4 TRIM TOTALE

F M TOT F M TOT F M TOT F M TOT 2009 6 1 7 3 1 4 2 3 5 8 1 9 25

CARBONARA DI PO 1 2 3 3 0 3 6 3 9 3 2 5 20

FELONICA 3 3 6 5 12 17 1 2 3 4 3 7 33

MAGNACAVALLO 6 4 10 2 5 7 5 4 9 1 0 1 27

OSTIGLIA 23 26 49 17 23 40 38 26 64 33 24 57 210

PIEVE DI CORIANO 5 7 12 4 3 7 6 3 9 3 3 6 34

POGGIO RUSCO 18 26 44 28 16 44 25 19 44 26 31 57 189

QUINGENTOLE 1 11 12 2 4 6 1 4 5 6 4 10 33

QUISTELLO 22 24 46 17 24 41 20 19 39 17 11 28 154

REVERE 5 11 16 3 11 14 9 10 19 5 8 13 62

SAN GIACOMO DELLE SEGNATE 7 6 13 4 4 8 8 2 10 6 2 8 39

SAN GIOVANNI DEL DOSSO 7 4 11 1 5 6 6 5 11 6 5 11 39

SCHIVENOGLIA 3 9 12 5 2 7 6 0 6 3 9 12 37

SERMIDE 28 22 50 11 13 24 15 12 27 12 13 25 126

SERRAVALLE A PO 2 6 8 1 2 3 2 0 2 2 6 8 21

SUSTINENTE 5 5 10 5 4 9 12 7 19 6 11 17 55

VILLA POMA 7 9 16 5 3 8 10 3 13 6 4 10 47

TOTALE 149 176 325 116 132 248 172 122 294 147 137 284 1151

Newsletter n. 2 - Lavoro & Formazione 3 La realtà occupazionale del distretto dell‘ostigliese

Nella tabella n. 1 sono disaggregati gli iscritti disoccupati-inoccupati che hanno reso la dichiarazione di immediata disponibilità al CPI di Ostiglia nei trimestri dell‘anno 2009 per di domicilio e sesso. Rispetto all‘anno 2008, nel 2009 si riscontra un incremento degli iscritti in quasi tutti i Comuni del Destra Secchia (12 comuni su 17). Nel dettaglio: Borgofranco sul Po da 12 a 17; Ostiglia da 186 a 210; Pieve di Coriano da 21 a 34; da 163 a 189; da 22 a 33; da 113 a 154; San Giacomo delle Segnate da 31 a 39; da 24 a 39; da 25 a 37; Sermide da 123 a 126; da 51 a 55; Villa Poma da 32 a 47. Va evidenziata la controtendenza di : da 43 nel 2008 a 21 nel 2009.

La mobilità Così come esposto nel precedente contributo, per analizzare la mobilità del CPI di Ostiglia, ci si è serviti della documentazione in nostro possesso (scheda azienda e scheda lavoratore) e i dati relativi ai licenziamenti sono stati rielaborati ed inseriti in un grafico distinto per comuni di competenza del nostro distretto su cui insiste l‘unità locale; la mobilità, inoltre, è stata distinta per tipologia. La —piccola“ mobilità è stata suddivisa per tipologie (cessazione dell‘attività aziendale, riduzione di personale e trasferimento dell‘attività); la colonna —Altre“ indica tutte quelle situazioni diverse dal giustificato motivo soggettivo che consentono comunque l‘iscrizione nelle liste (a titolo di esempio, le dimissioni per giusta causa per mancate retribuzioni). Per una più facile esposizione, i settori produttivi sono stati raggruppati in tre tipologie: Agricoltura, Industria e Servizi. (vedasi tabella n. 2 a pag. 7 ).

I lavoratori iscritti nelle liste di mobilità sono stati disaggregati per sesso, per comune di residenza-domicilio, per fasce di età, per titoli di studio, per qualifica professionale e per carico familiare (vedasi tabella n. 3 a pag. 8) . L‘anno 2009 si chiude con 208 iscritti nelle liste di mobilità di cui 183 nella piccola (L. 236) e 25 nella grande mobilità (L. 223). Mentre per quest‘ultima si osserva una riduzione degli iscritti rispetto all‘anno precedente (nel 2008 erano 42), la piccola mobilità aumenta considerevolmente;

Newsletter n. 2 - Lavoro & Formazione 4 La realtà occupazionale del distretto dell‘ostigliese

traducendo in termini percentuali: + 78% rispetto al 2008 (103) e + 190% rispetto all‘anno 2007( 63 ). Dei 208 licenziamenti presi in considerazione, 110 (pari al 53% del totale) provenivano da aziende la cui unità operativa è ubicata nel distretto ostigliese. Dettagliando maggiormente i 110 licenziamenti, si osserva che 4 riguardano la legge 223 e 106 la 236 (78 per riduzione di personale, 26 per cessazione dell‘attività, 2 per dimissioni giusta causa per mancate retribuzioni); inoltre, il 60% dei licenziamenti in questione ha interessato il settore Industria, il 37% i Servizi e il 3% l‘Agricoltura. Il grafico n. 2 ci permette di analizzare i settori produttivi delle ditte in questione.

GRAFICO N. 2:

Agricoltura varie Estrattive 4% chimica 5% 1% 1% Alimentare 1%

Tessile Metalmeccanica Abbigliamento 19% 18%

Gomma Plastica 3%

Edilizia 13% Commercio 21%

Energia Elettrica 3% Pubblici esercizi Trasporti 8% 3%

FONTE: CPI OSTIGLIA - PROVINCIA DI MANTOVA

Newsletter n. 2 - Lavoro & Formazione 5 La realtà occupazionale del distretto dell‘ostigliese

La cassaintegrazione Per quanto riguarda la CIG ordinaria non è possibile, ad oggi, ottenere dei dati suddivisi per distretto (Fonte INPS); la decisione è stata quella di non riportare i dati in quanto già ampiamente inseriti e descritti in ogni Newsletter dall‘Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Mantova. E‘ invece opportuno sottolineare che due aziende insediate nel distretto ostigliese (una di San Giacomo delle Segnate e l‘altra di Quistello) sono in CIGS per crisi aziendale (decreto emanato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale nell‘anno 2009): entrambe appartengono al settore tessile œ abbigliamento. Nel 2009 sono state presentate da 74 aziende del distretto di Ostiglia 128 domande di CIGS in deroga che hanno interessato 373 lavoratori effettivi. (Fonte: Provincia di Mantova œ Ufficio UPAL). Gran parte di questi lavoratori ha avuto la possibilità di frequentare corsi di orientamento, fare bilanci di competenze ed altre attività formative direttamente al CPI di Ostiglia. Infatti, da settembre dell‘anno scorso l‘Agenzia For.ma. è presente sul nostro territorio. TABELLA N. 4: CIGS IN DEROGA SUDDIVISA PER COMUNI, PER NUMERO DI DOMANDE PRESENTATE E PER NUMERO DI AZIENDE RICHIEDENTI œ ANNO 2009 FONTE: UFFICIO UPAL - PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNI N. DOMANDE N.AZIENDE Borgofranco sul PO 2 1 2 1 Felonica 1 1 1 1 Ostiglia 13 9 Pieve di Coriano 2 1 Poggio Rusco 27 16 Quingentole 2 1 Quistello 18 11 Revere 3 2 San Giacomo d/Segnate 15 6 San Giovanni d/Dosso 6 4 Sermide 19 10 Serravalle a Po 3 3 Sustinente 12 5 Villa Poma 2 2

TOTALE 128 73

Newsletter n. 2 - Lavoro & Formazione 6 La realtà occupazionale del distretto dell‘ostigliese

TABELLA n. 2: SETTORI PRODUTTIVI RAGGRUPPATI NELLE TRE TIPOLOGIE AGRICOLTURA, INDUSTRIA E SERVIZI:

Newsletter n. 2 - Lavoro & Formazione 7 La realtà occupazionale del distretto dell‘ostigliese

TABELLA n. 3: LAVORATORI ISCRITTI NELLE LISTE DI MOBILIT DISAGGREGATI PER SESSO, COMUNE DI RESIDENZA-DOMICILIO, FASCE DI ET , TITOLI DI STUDIO, QUALIFICA PROFESSIONALE E CARICO FAMILIARE:

Newsletter n. 2 - Lavoro & Formazione 8 La realtà occupazionale del distretto dell‘ostigliese