One Territory, Infinite Emotions
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
Op 121 Elenco Sportelli Torino
COMUNE CAP INDIRIZZO ENTE BENEFICIARIO REFERENTE TEL E-MAIL ALMESE 10040 P.zza Martiri 36 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE PEROTTI ALESSANDRO 0119350018 [email protected] BUSSOLENO 10053 VIA TRAFORO N.12/B ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE ORNELLI FABIO 0122647394 CALUSO 10014 V. Bettoia 50 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE ROSSI SIMONE 0119832048 [email protected] CALUSO 10014 VIA BETTOIA, 70 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO DOTTO PAOLO 0119831339 [email protected] CARIGNANO 10041 Vicolo Annunziata 3 ORGANISMO DI ASSISTENZA TECNICA AGRICOLA LIBERI PROF BONIFORTE ALESSANDRO 011/9770805 [email protected] CARMAGNOLA 10022 V. GIOLITTI 32 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE DESTEFANIS DIEGO 0119721081 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA GOBETTI 7 ENTE REGIONALE PER L'ADDESTRAMENTO E PER IL PERFEZIOBARACCO ROBERTO 119713424 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via Papa Giovanni XXIII, 2 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO ROMANO PAOLO 0119721715 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via S. Francesco di Sales 56 OATA GAY PIETRO PAOLO 011/9713874 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA SOMMARIVA, 31/9 CONSORZIO GESTCOOPER MELLANO SIMONE 0119715308 [email protected] CHIERI 10023 V. San Giacomo 5 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9471568 [email protected] CHIERI 10023 Via XXV Aprile, 8 ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE FASSIO MANUELA 3357662283 CHIVASSO 10034 V. Italia 2 piano 1 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9113050 [email protected] CHIVASSO 10034 Via Lungo Piazza D'Armi, 6 ASSOCIAZIONE -
Cento Torri (927.47
03/09/2019 Tra Chieri e Torino: ecco “Tramanda”, la fiber art tra passato e futuro - CentoTorri Accedi CHIERI e CHIERESE DINTORNI TROFARELLO CAMBIANO SANTENA MONCALIERI NICHELINO POIRINO CARMAGNOLA VILLASTELLONE DALLE PROVINCE TORINO CITTA’ METROPOLITANA ASTI e ASTIGIANO CUNEO e LA GRANDA ALBA LANGHE e ROERO ALESSANDRIA e MONFERRATO NOVARA VERCELLI BIELLA VCO SPORT SPORT QUI JUVE QUI TORO COMPRA e VENDI Pubblicità RALLY CHIERI NEWS Pubblicità Privacy https://www.100torri.it/?p=83523 2/10 03/09/2019 Tra Chieri e Torino: ecco “Tramanda”, la fiber art tra passato e futuro - CentoTorri Tra Chieri e Torino: 8° Memory Fornaca: Rally ecco “Tramanda”, la Lana spettacolare fiber art tra passato e futuro DI REDAZIONE · 17 APRILE 2019 IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana Per il – a cura di ALESSIA ARBA secondo anno consecutivo, all’Accademia PIEMONTE ARTE: Albertina delle Belle Arti di Torino, si svolge la CARMAGNOLA, ZAGO, Conferenza Stampa di Tramanda – il filo tra DENTISTI&ARTISTI, CHIERI, passato e futuro, manifestazione artistica Privacy https://www.100torri.it/?p=83523 3/10 03/09/2019 Tra Chieri e Torino: ecco “Tramanda”, la fiber art tra passato e futuro - CentoTorri internazionale organizzata dalla Città di Chieri e LEQUIO, VINOVO, SALUZZO… che inaugurerà nel mese di maggio. A 21 anni dalla 1^ Biennale di Trame d’Autore e dell’omonima Collezione Civica, oggi espressione di un Progetto per l’Osservazione Camp SAK 150 Event - sacco a … Salewa Fusion Hybrid 4 SB -sac… CLICCA CLICCA della Fiber Art e del Medium Tessile nell’Arte Contemporanea, la Città di Chieri, con i patrocini di MiBAC Ministero per i Beni e le PASSIONE FUMETTI: 5 è il Attività Culturali, della Regione Piemonte e numero perfetto, dal della Città Metropolitana di Torino, anche graphic novel al film. -
Ferruccio Ferrua
Ferruccio Ferrua LA CAPPELLA DELLE VIGNE SANT’ IRENE A CHIERI Edizioni Gaidano & Matta snc Luglio 2010 Edizioni Gaidano & Matta snc Chieri In copertina La cappella delle vigne, acrilico di Mariuccia Piovano (1998). Fotografie Hanno concesso la riproduzione di documenti e di fotografie: Archivio Storico del Comune di Chieri, Archivio Arcivescovile di Torino, Archivio della Parrocchia di San Giorgio Martire, Massarìa di Sant’Irene, Associazione Confraternita S. Irene, Biblioteca Civica Chieri, sez. Storia Locale; Pina Arato, Chiara Ferrua, Gambino f.lli, Elisabetta Lancellotti Mens, Luigina Navone, Angelo Pennazio, Giuseppe Piovano, Emanuele Quarelli di Lesegno. Tutte le fotografie, salvo diversa indicazione, sono dell’Autore. Interviste Si ringraziano: Carmelo Bertagna, Nino e Sergio Gambino, Luigina Navone, Guido Rubatto. Pubblicazione realizzata in concomitanza con i lavori di restauro della cappella, con il contributo della Scarparo Costruzioni S.r.l. 2 Indice Prefazione. 5 Il paesaggio agrario nei sec. XVII-XIX . 25 Agosto 1860 . 7 La cantina della contessa Zoppi . 28 Vino sulla mensa . 11 I vigneti della Broglia in Turriglie . .29 I vigneti e la crittogama . .11 Case e vigneti nell’Ottocento . .30 Sant’Irene contro la tempesta . 12 Padroni e contadini . 32 La fillossera . 14 I mezzadri. 33 Quantità e qualità . 15 La famiglia contadina nel Novecento . 33 Indietro nel tempo. I vigneti della Serra . 17 I Navone a tetto Mosca . 34 Viti nel Medioevo . 18 Fotografare nella vigna . 36 Vino, aceto e ayracio . 20 Fare e vendere vino . 37 Il moscatello e l’arneis di Chieri. 20 Il mercato delle uve . 39 Barbera, freisa, cari e malvasia . 21 Le macchine per il vino. -
SUGGESTIONS for POSSIBLE SHORT TRIPS to Get An
SUGGESTIONS FOR POSSIBLE SHORT TRIPS To get an introduction about the area near the conference: Why You Really Should Visit Italy's Outstanding Barolo Wine Region https://www.forbes.com/sites/catherinesabino/2018/10/28/why-you-really-should-visit-italys- outstanding-barolo-wine-region/#7bd3de632f89 Note that the Langa district is best visited by car. Because of its territory, the district is not accessible by train (except for Alba, which is connected to the railway system). However, driving in the Langa district should not be a problem since it is in the countryside and not in a big city. For reference, Bra and Alba have ~30,000 people each. Some of the villages referenced below are much smaller: Pollenzo (a subdivision of Bra) and Barolo have only ~700 people. Furthermore, besides the picturesque hills and the historic castles and buildings, this area is also about food and wine. So you can pair some of the suggestions below with the restaurant suggestions also available on the conference website. There are also several wine tours that are normally organized in the area and, besides the suggestions below, you can just search online for what suits your interest. 1) Tour of the Barolo Langa district: Barolo, La Morra, and Verduno Note: Requires a car. Also, distances are short and so one can break these itineraries into smaller ones as desired. Barolo (https://en.wikipedia.org/wiki/Barolo,_Piedmont) is the town in the middle of the vineyards of nebbiolo grapes that produce the famous wine of the same name. It is a medieval village developed at the foot of the castle. -
Borehole Thermal Energy Storage) Y = 0.0137X + 15.873 23 to 160 Days)
Ground Heat Storage Systems: perspective in Mediterranean environments Jessica Maria Chicco,1* Nicolò Giordano2, Giuseppe Mandrone1 1Department of Earth Sciences, University of Turin, Via Valperga Caluso 35, 10125 Italy 2Institut national de la recherche scientifique, Centre Eau Terre Environnement, 490 Rue de la Couronne, Québec, QC G1K 9A9, Canada * [email protected] 1. Introduction and state of the art Geothermal energy is one of the more environmentally friendly energy source, continuously expanding between the renewable energies, and is expected to more than triple until 2050 (International Energy Agency, 2018). In particular, cooling down is catching on. As a result of populations and incomes growth the use of air conditioners is becoming increasingly common, especially in commercial buildings and high-density residences of the hottest world regions, like Mediterranean areas. A new frontier is covered by ground heat storage systems such as Underground Thermal Energy Storage (UTES). These systems contribute to a large-scale energy efficiency and a long-term storage of thermal energy, significantly reducing environmental impacts, increasing the potential uptake and recovering heat flows that are otherwise lost. They are commonly used in Northern Europe (e.g. Norway, The Netherlands, Germany, Sweden) and in Northern America (e.g. Canada). Focusing on Mediterranean Countries, cooling demand is especially higher than the heating one. It is usually covered through refrigeration systems such as vapor compression devices, which employs electrically driven compressors to transfer energy (Jakubcionis and Carlsson 2018). One of the objective of this project, is then to implement the current studies, such as monitoring thermal underground thermal behavior and modelling of potential UTES resources, transferring this model to other hydro-geological contexts as well. -
Le Bugie Sul Porto Franco Del Sindaco Cosolini Con Rosato, Antonione E Un Po’ Troppi Associati
L’informazione, le inchieste e la cultura indipendenti per Trieste ed il suo spazio internazionale Quindicinale – Anno 2 - N. 22 - 22 marzo 2013 - € 1,50 Il nostro programma è la semplice ed antica regola di amare il bene, dire la Le bugie sul Porto Franco verità, non avere paura, proteggere i più deboli. del sindaco Cosolini Con Rosato, Antonione e un po’ troppi associati Quando uno o più politici, pubblici amministratori ed organi di stampa Editoriale incominciano a dire e scrivere cose non vere su un argomento importan- te, è giusto pensare che stiano solo Leadershit sbagliando in buona fede per man- canza di informazioni sufficienti. E quando continuano a dire il Non è un errore di stampa sul primo titolo falso avendo disponibili tutte le del giornale. E non è neanche la recensio- informazioni necessarie, puoi an- ne dell’omonimo libro di Andrea Vitullo su che credere che si stiano sempli- come “rottamare la mistica della leadership e cemente dimostrando incapaci o irresponsabili, ed insistere a ri- farci spazio nel mondo”. proporgliele perché si correggano. Ma se poi continuano egualmente, È che per rifarsi spazio nel mondo Trieste e non sembrano degli imbecilli, sei deve affrontare appunto un serio problema di legittimato a dedurne (e come gior- nalista a scriverne doverosamente, leadershit. trattandosi di evidenza d’interesse pubblico) che lo stanno facendo Non possiamo cioè continuare sostenere, ma apposta. Cioè che raccontano bu- gie sapendo di mentire. E peggio anzi dobbiamo rottamare, la leaderhip di una ancora se ne aumentano addirittura classe politica che, con singole eccezioni per- intensità, aggressività e frequenza. -
La Via Francigena Itinerari in Piemonte (Luglio 2016)
copbrochure_n66_Via_Francigena_Layout 1 17/06/16 11:35 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte I tascabili di Palazzo Lascaris n. 66 Torino, luglio 2016 brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 2 2 I tascabili di Palazzo Lascaris SOMMARIO Prefazione di Mauro Laus 3 La Via Morenico-Canavesana 5 Passaporti e documenti: istruzioni per l’uso 9 Da Torino a Vercelli 11 Cucina tradizionale e sonni ristoratori 19 La Via del mare 21 Pellegrino e viandante 25 La Valle di Susa 27 Direzione comunicazione istituzionale dell’Assemblea regionale Direttore: Domenico Tomatis Settore Informazione, relazioni esterne e cerimoniale: dirigente Mario Ancilli Testi di Daniela Roselli e Carlo Tagliani Fotografie di Turismo Torino e provincia e Mario Ancilli Impaginazione e stampa: Agp Europa - Pomezia (Rm) Si ringrazia “Turismo Torino e provincia” per il materiale messo a disposizione per la realizzazione della presente pubblicazione La Via Francigena - Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 3 I tascabili di Palazzo Lascaris 3 Sin dall’antichità la Via Francigena ha rappresentato un’importante via di comuni- cazione e di pellegrinaggio tra l’Europa centrale e Roma lungo la quale si sono in- trecciati scambi culturali e commerciali e hanno preso a circolare influenze artisti- che e letterarie capaci di mettere in relazione popoli diversi per valori e tradizioni. Il Piemonte, in particolare, ha avuto grande rilevanza come terra di passaggio dalla Alpi verso la Pianura padana, con un ruolo di cerniera tra la Via Francigena e quella che collegava il cammino verso Santiago de Compostela, in Spagna, con Francia e Italia attraverso i colli del Monginevro e del Moncenisio. -
Alluvione Nel Torinese
LA CRONACA DEI DANNI NEL TORINESE Nel Torinese la situazione dei corsi d’acqua, già colmi a causa delle abbondanti precipitazioni dei giorni precedenti, si aggrava decisamente nelle prime ore di Giovedì 29 Maggio, quando si registrano i primi dissesti e allagamenti. Nella tarda mattinata la Dora Riparia esonda a Bussoleno; in Val di Susa e in Val Chisone molte strade e ponti vengono chiusi, in previsione dell’imminente ondata di piena, mentre proseguono incessantemente le precipitazioni. Nel primo pomeriggio, a Villarpellice, una frana si abbatte su un’abitazione provocando la morte di tre persone, tra cui una bambina di tre anni (i corpi verranno rinvenuti solamente dopo le lunghe ricerche dei soccorritori); nello stesso smottamento perde la vita un automobilista. Nel frattempo, a Torino tutti i ponti vengono presidiati dalla Protezione Civile e viene evacuato in via precauzionale l’ospedale Amedeo di Savoia; il Po allaga i locali pubblici dei Murazzi. Il Po ai Murazzi (Torino) giovedì pomeriggio: la piena deve ancora arrivare. Nel tardo pomeriggio pressoché tutti i corsi d’acqua del Torinese hanno superato i livelli di elevata criticità; in montagna continua a piovere, e le precipitazioni si estendono anche alle zone di pianura, finora rimaste ai margini, sotto forma di rovesci anche intensi. In Val Pellice 300 persone vengono evacuate dalle loro abitazioni; alcuni comuni, tra cui quello di Prali, risultano isolati. Col passare delle ore i fiumi e i torrenti che raccolgono l’acqua dalle montagne riversano il loro flusso nel Po, che inizia a crescere fino a sfiorare in più punti la piena straordinaria. -
AGREEMENT Between the European Community and the Republic Of
L 28/4EN Official Journal of the European Communities 30.1.2002 AGREEMENT between the European Community and the Republic of South Africa on trade in wine THE EUROPEAN COMMUNITY, hereinafter referred to as the Community, and THE REPUBLIC OF SOUTH AFRICA, hereinafter referred to as South Africa, hereinafter referred to as the Contracting Parties, WHEREAS the Agreement on Trade, Development and Cooperation between the European Community and its Member States, of the one part, and the Republic of South Africa, of the other part, has been signed on 11 October 1999, hereinafter referred to as the TDC Agreement, and entered into force provisionally on 1 January 2000, DESIROUS of creating favourable conditions for the harmonious development of trade and the promotion of commercial cooperation in the wine sector on the basis of equality, mutual benefit and reciprocity, RECOGNISING that the Contracting Parties desire to establish closer links in this sector which will permit further development at a later stage, RECOGNISING that due to the long standing historical ties between South Africa and a number of Member States, South Africa and the Community use certain terms, names, geographical references and trade marks to describe their wines, farms and viticultural practices, many of which are similar, RECALLING their obligations as parties to the Agreement establishing the World Trade Organisation (here- inafter referred to as the WTO Agreement), and in particular the provisions of the Agreement on the Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights (hereinafter referred to as the TRIPs Agreement), HAVE AGREED AS FOLLOWS: Article 1 Description and Coding System (Harmonised System), done at Brussels on 14 June 1983, which are produced in such a Objectives manner that they conform to the applicable legislation regu- lating the production of a particular type of wine in the 1. -
ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE, Materiali Per Una Guida, II
206 Archivi di famiglie e persone 2083. NEGRI AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso. BIBi., Guida, III, p. 183. 2084. NEGRONI Giovanni AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano scritti. 2085. NEGROTTO Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista. 2086. NIBBIA AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo. BIBi., Guida, III, p. 183. ' , 2087. NICOLIS ,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in ventario 1457. Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa). BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in. -
Scarica Il Programma Degli Eventi in Formato
IN ENTRAMBI I VERSANTI domenica 25 luglio e Georisorse (IGG) del CNR - Ceresole sabato 10, sabato 24 e sabato 31 luglio domenica 8 agosto A PIEDI TRA LE NUVOLE Reale. www.pngp.it/esperticampo IL SABATO DEL VILLAGGIO ESPERTI IN CAMPO - Speciale Lupo dal 13 giugno al 12 settembre Escursione con le Guide del Parco Info 0124.90.10.70 Passeggiate guidate tra i villaggi con Bruno Bassano, Direttore del ESCURSIONI BREVI A TEMA Pian Borgno - Colle del Nivolet per scoprire mestieri antichi e moderni. Parco. Rhêmes-Notre-Dame. con le Guide del Parco in luoghi Ceresole Reale. Info e prenotazioni domenica 22 agosto Valsavarenche. Info: 011.86.06.233 Prenotazioni obbligatorie su di pregio naturalistico e culturale obbligatorie al numero 0124.90.10.70 A PIEDI TRA LE NUVOLE www.pngp.it/escursioni2021 www.pngp.it/esperticampo parco nazionale gran paradiso nei Comuni del Parco. Escursione con le Guide del Parco Info 0165.75.30.11 Info e prenotazioni su venerdì 30 luglio ore 16.30 Croce dell‘Arolley - Colle del Nivolet venerdì 23 luglio ore 16.30 www.pngp.it/escursioni2021 PILLOLE DI NATURA - Nel bosco in Ceresole Reale. Info e prenotazioni PILLOLE DI NATURA venerdì 13 agosto ore 16.30 punta di piedi - con le Guide del Parco; obbligatorie 0124.90.10.70 Natura in azione, come sopravvivere. PILLOLE DI NATURA - Chi la dura la Valprato Soana, frazione Campiglia Con le Guide del Parco; vince - con le Guide del Parco. Soana c/o Centro Visitatori del Parco. sabato 28 agosto Degioz c/o Centro Visitatori del Parco.