Anno 7 - N°62 Gennaio 2013 Albani: “Il nostro 20.000 rischia di restare COPIE un paese di serie B” L’Udc stronca i Velok messi dal Comune: “Meglio i dissuasori” di Alessandro Disperati

“Solo per fare chiarezza e non per polemica…: i Velok a noi non li avremmo mai messi. Preferivamo i dissuasori”. Non è una rot- tura nella maggioranza che governa il Comune di Voghera ma l’Udc per certi versi alza il tiro e la voce contro questi nuovi sistemi di controllo della velocità che sono stati installati in ben cinque punti di Voghera. Ma altri arriveranno nelle prossime settimane. Il primo a dire no ai Velok è Paolo Affronti. “A livello di segreterie di partiti – ha dichiarato il segretario cittadino dell’Udc – si era parlato di fare una politica che servisse a regolamentare la circolazione dei veicoli in ingresso in città con opportuni dissuasori che, in modo costante, richiamassero l’attenzione degli automobilisti circa la velocità con- sentita e le eventuali indicazioni delle possibili sanzioni. Sono favo- revole a tutto ciò che è prevenzione, ma avrei evitato l’installazione dei Velok, in quanto ne abbiamo già a disposizione altri”. Servizio a pagina 17 e 19

Caccia: a dicembre L’allarme dei tecnici abbattuti oltre “In Oltrepò censite 1500 cinghiali oltre 1600 frane” Servizio a pagina 25

news Stradella: la Meraldi

scettica sulle In un convegno andato in scena a Stradella è sta- il Periodico scelte della giunta to sottolineato come in Oltrepò ci siano in movi- EDITORE mento ben 1638 frane. Servizi a pagina 43 Servizio a pagina 36

DIRETTORE RESPONSABILE

Alessandro Disperati [email protected]

Responsabile P.R.

Ornella Repetti [email protected]

Direzione, redazione, amministrazione, grafica, marketing, pubblicità Viale delle Terme N° 97 27052 tel.0383/944916 fax.0383/934583 www.ilperiodiconews.it [email protected] Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione, di testi e foto. Stampa: San Biagio Stampa S.p.A. - Genova

Registrazione presso il Tribunale di Voghera N. 178 del 31/03/2011

Distribuzione Gratuita il Periodico 2 GENNAIO 2013 Codice di autoregolamentazione per la pubblicitá elettorale 2013 sul giornale “Il Periodico news”

MODALITA’ dell’OFFERTA per l’accesso agli spazi destinati ai MESSAGGI POLITICI in periodo eletto- rale relativamente alle Elezioni Regionali della Lombardia 2013 e alle Elezioni Politiche 2013 entrambe previste per i giorni 24 e 25 febbraio 2013.

CONDIZIONI

“Il Periodico News”, giornale mensile free press, comunica che intende pubblicare sul proprio giornale – messaggi elettorali a pagamento per le elezioni 2013 che si terranno nel mese di febbraio in conformità delle norme dell’Agcom Delibera 28 dicembre 2012 n. 666/12/cons - Elezioni 24-25 febbraio 2013; ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 della L. 22/2/2000 n. 28 così come modificata dalla L.6/11/2003 n. 313, del D.M. 8/4/04 e della delibera n. 80/11/CSP del 29/03/2011 dell’Autorita per le Garanzie nelle Comunicazioni

Tali messaggi saranno chiaramente distinti nelle pagine riportanti la dicitura “Pubblicità elettorale” e il nome del committente per il candidato. Tutto ciò nell’ambito della legge che regolamenta la vendita degli spazi pubblicitari per propaganda elettorale e nel rispetto delle Delibere adottate dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni della Repubblica Italiana. In particolare: 1.gli spazi di propaganda saranno offerti a tutti i partiti, a tutte le liste e a tutti i singoli candidati che ne fac- ciano richiesta; 2.in caso di alleanze, ogni partito sarà considerato in modo autonomo; 3.le prenotazioni e la consegna del materiale sarà possibile in qualunque giorno fino ad una settimana prima dell’uscita del giornale; 4.per prendere visione delle tariffe degli spazi nella testata (uguali per tutti i committenti) per richieste di informazioni e di pubblicazione di messaggi di propaganda elettorale a pagamento è necessario contattare la redazione via email all’indirizzo [email protected] o telefonando al 3356702534 o 0383-944916

SPAZI PUBBLICITARI - “Il Periodico news” mette a disposizione i seguenti spazi a pagamento: pagine inte- re; mezze pagine, piedone, piede e quarto di pagina. Le pagine numero 2 e quarta di pagina avranno un costo superiore a quelle intere interne. Sarà cura del committente fornire a “Il Periodico news” materiale informativo attraverso e-mail o con conse- gna diretta in tempo utile per la realizzazione e personalizzazione dello spazio acquistato.

RICHIESTA DI INSERZIONE - Le prenotazioni dovranno pervenire entro venerdì 22 gennaio 2013. E do- vranno pervenire esclusivamente all’indirizzo email [email protected]. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario (con invio della fattura) alla prenotazione dello spazio pubblicitario richiesto.

FATTURAZIONE – “Il Periodico news” accetterà ordini richiesti da ogni parte politica, movimento, candi- dato, a cui verrà emessa fattura con formula di pagamento anticipato; la fattura sarà emessa con Iva al +4% SOLO se il soggetto committente è un PARTITO, MOVIMENTO, LISTA CANDIDATI o CANDIDATO (art. 7 Legge 8 aprile 2004, n°90 – salvo diverse successive disposizioni di legge)

Tariffa pubblicitaria: Per conoscere le tariffe è possibile inviare una mail all’indirizzo vendite@ilperiodico- news.it. Oppure contattare il numero 3356702534 o 0383-944916 il Periodico 3 GENNAIO 2013

Il triste “Fil Rouge” che accompagna PAGINATERZA “SALICE” e le “TERME”: l’acqua! Commento di Antonio La Trippa mento, anche dopo gli sconti, era uno dei più alti in Ita- no “ma guarda un po’ in che situazione lia (i prezzi delle Terme di Salice dopo gli sconti erano siamo con i nuovi proprietari delle ter- Un fil rouge lega le vicende di Salice e delle Terme di del 25 % più alti rispetto ai prezzi scontati delle altre 22 me”. A questi politici che c’erano allo- Salice... l’acqua! L’acqua: quella piovana entra da tutte terme più importanti in Italia). Le uniche terapie, alme- ra, ai politici che sono stati nei consigli le parti nel malandato, metaforicamente parlando, tetto no alcune, vendute sottocosto erano quelle convenzio- di amministrazione di questi ultimi della località termale ormai in turistica rovina, quella nate con il Servizio Sanitario Nazionale, ma in questo anni con i nuovi proprietari e che ora sulfurea e salsobromojodica non si riesce a venderla caso i prezzi erano imposti dal Ministero della Sanità e fanno finta “di cadere dal pero”, che nello stabilimento termale per ora avviato a momenta- nulla si poteva fare. I nuovi manager!!! Anni 2004 e vorrebbero “dimenticarsi” della deci- nea (speriamo…) ed evidente decadenza. Le notizie 2005, mandati dai politici locali di allora, appena arri- sione forse sbagliata presa in quegli preoccupate e preoccupanti che giungono ufficialmente vati stilarono un bilancio con perdite di circa 5 volte, si anni, che pur sedendo nel consiglio di e pubblicamente dal Comune di Godiasco e dalle Terme avete capito bene… 5 volte superiori a quello dell’anno amministrazione delle terme con i nuo- stesse, sulla situazione dell’azienda termale salicese si prima…!!!! Pochi allora, pochissimi rimasero perplessi vi proprietari forse non capivano quello avviano a passare inosservate ai più, perché non c’è più da quel bilancio redatto con una così grande perdita... che stava succedendo, forse oggi do- la voglia e l’interesse di parlarne, rimane così solo il ora magari qualcuno... pensandoci bene... potrebbe farsi vrebbero solo con DIGNITA’ ed ETI- lento decadimento di una località che una volta era ter- venire qualche dubbio sulla correttezza di quel bilancio, CA, dire :“SCUSATECI CI SIAMO SBAGLIATI”. male e turistica ed insieme a questi due tratti fondamen- non certezze, ma qualche dubbio forse sarebbe capibi- Non avverrà mai, perché incominceranno a dire “se io tali era soprattutto una località attrattiva per turisti, le... I nuovi manager che di terme e di marketing mai si c’ero dormivo”, “io sono arrivato cinque minuti dopo”, sportivi, giovani, famiglie in visita e semplici forestieri. erano occupati nella loro vita, affermarono pubblica- “io sono andato via 5 minti prima” , “io veramente poi Le Terme di Salice sono state ridotte alla stregua di una mente, con espressioni pateticamente compassionevoli, l’ho detto… poi”, “dopo quando l’ho capito me ne sono mera pratica di contenzioso fra l’azionista di maggio- che le oltre 650 convezioni stipulate allora con comuni, andato… dopo” etc. etc. tutte patetiche e pietose scuse. ranza-proprietario (Oltrepo Terre Resort - famiglia Fa- aziende etc. etc., erano tutte da cancellare e buttare, per- In questi anni abbiamo assistito e stiamo assistendo ad biani) ed il socio di minoranza (Comune di Godiasco). ché a loro dire, più gente arrivava alle terme più ci si una sceneggiata politica, dove è emersa palesemente Che tristezza! La linea che il Comune di Godiasco se- perdeva. Non sapevano quello che dicevano e purtroppo l’incapacità dei politici locali di saper capire o di voler gue per risolvere il problema è quella della trattativa: molti, quasi tutti credettero a queste sballate teorie di capire le dinamiche di una trattativa per una vendita fermare la totale privatizzazione delle terme appare im- marketing termale, espresse da “manager” che il marke- aziendale (non è colpa loro, non lo hanno mai fatto… possibile, il Comune quindi prova a fissare dei limiti a ting ed il termalismo l’avevano letto e di sfuggita solo ma lo hanno voluto fare, pensando di esserne capaci) e cui il socio privato debba attenersi. A preoccupare mag- in qualche depliant. Per capire che quello che sciocca- di sapersi rapportare con il privato al fine di program- giormente è la presenza di un ennesimo fantomatico mente dicevano era una “bestialità” bastava guardare i mare lo sviluppo e la competitività in un settore, come piano industriale di cui molto si vocifera ma di cui poco bilanci: se nel 1995 con circa 8.700 clienti termali la quello termale, che era ed è enormemente condizionan- realmente si conosce, l’unica realtà è che l’azionista di perdita era stata in proporzione al fatturato dell 26 % , te per l’economia di Salice Terme ed anche in parte maggioranza delle Terme di Salice (quindi il vero pro- nel 2003 con circa 24.000 clienti termali la perdita in dell’Oltrepo. Ora non si può fare più nulla, perché vale prietario) ha chiesto cambi di destinazioni d’uso di al- proporzione al fatturato era del 8%.... quindi più clienti l’articolo quinto: “chi ha in mano il grano ha vinto” ed cuni immobili ed un aumento, certo e garantito delle arrivavano alle terme più le perdite si riducevano… poi il “grano” inteso come maggioranza societaria non lo ha volumetrie edificabili, quindi la strategia per ora annun- nel 2004 negli ultimi mesi dell’anno, come abbiamo in mano il comune di Godiasco. Nei prossimi mesi suc- ciata non è termale, ma immobiliare. Se sia giusta o sba- detto precedentemente, arrivarono i nuovi manager che cederà o potrebbe succedere che le perdite aumenteran- gliata questa strategia non sta a noi dirlo, perché i soldi non riuscirono a fermare l’arrivo di clienti, ma riusciro- no, gli stipendi ai dipendenti verrano pagati con sempre ed il rischio imprenditoriale sono della proprietà e la no a fare un “operazione di... pulizia... contabile”, alme- più ritardo, che i fornitori saranno pagati con tempi proprietà è di chi ha la maggioranza, pertanto la Oltrepo no così dissero e per questo furono anche pubblicamen- sempre più lunghi, che di clienti ne arriveranno sempre Terre Resort - famiglia Fabiani, chi ha la minoranza, te elogiati, con ben oltre 26.000 clienti arrivati le meno e che... le Terme saranno al 100% privatizzate, ed soprattutto in assenza di patti para-sociali, come in que- perdite toccarono il record e raggiunsero il 38% in pro- al comune a titolo di “risarcimento – contentino” sarà sto caso, legalmente ha poco potere e dal punto di vista porzione al fatturato. Un record...negativo!!! Dubbi al- lasciato qualche pezzo di prato che verrà sbandierato pratico nessun potere. Questa è la realtà, bella o brutta lora ... per la stragrande maggioranza nessuno... ora... come una grande vittoria ed un grande risarcimento!!! che sia, questo è! Chi dice il contrario o non sa quello forse, visto come è stato il “film” qualche dubbio po- Nessuno oggi può più fare nulla, questa è la realtà. Chi che dice o vaneggia. Negli ultimi mesi da parte del so- trebbe sorgere, magari infondato, ma potrebbe sorgere. ci ha guadagnato? Chi ci ha perso? Difficile a dirsi, bi- cio di minoranza (Comune di Godiasco), almeno stando I nuovi “manager” dissero che si spendeva troppo in sognerebbe vedere dietro le quinte. Certamente per que- alle dichiarazioni pubblicamente rilasciate, è subentrato pubblicità, “balla colossale”: nel 2003 le spese pubblici- sta vicenda non è successo, ma leggendo le cronache di un senso di sfiducia crescente nei confronti del socio tarie furono in percentuale rispetto al fatturato del 3,5 % molte altre situazioni politiche in Italia, qualche “mal- privato, soprattutto in vista di una privatizzazione totale , le spese pubblicitarie nel 2003 delle altre 22 terme più pensante” potrebbe nella sua testa credere che negli che in definitiva, nessuno ora vorrebbe se non fosse importanti in Italia furono in percentuale rispetto al fat- anni ci sia stato da parte di alcuni “privatizzatori” un strettamente necessaria e legata alla contingenza econo- turato del 9,8 %...!!! Anche in questo caso tutti dettero pour-parler del tipo: “io do una cosa a te qui e tu la dai mica ed alle leggi esistenti. Negli ultimi anni la questio- per buono quello che gli veniva detto. Dubbi? Nessuno a me là“, “se trovi lavoro a mio figlio o dai un incarico ne della privatizzazione delle Terme, a mio giudizio, è allora, oggi… Boh! Molti e quasi tutti nel 2004 e 2005 professionale ai miei parenti, io forse ti posso aiutare”, stata oggetto di inutile demagogia popolar -politica: nel non capirono quello che stava succedendo, molti di “se mi dai un incarico politico, io ti sarò utile” etc. etc. 2004 e nel 2005 si è vista la privatizzazione come l’uni- quelli che dovevano capire perché ne avevano la re- Tutti cattivi pensieri che certamente in questa vicenda ca possibilità di sopravvivenza delle terme, i politici sponsabilità politico-decisionale o non vollero capire... non sono applicabili, ma che con i tempi che corrono, locali di allora gridarono ai quattro venti ed a più non o non vollero o non seppero approfondire e verificare le qualcuno potrebbe avere e comunque nessuno dei vari posso che le terme stavano fallendo, che le terme non notizie che i nuovi manager ed alcuni politici fornivano. attori in campo si deve scandalizzare se ciò accade. valevano niente e che le terme erano mal gestite. Alla Tutti, ma proprio tutti, gridarono in coro “morte a chi ha Queste sono cose che succedono da altre parti, non in luce dei fatti accaduti in seguito... non sembra proprio portato le terme in questa situazione”… “impicchiamo- questo caso, ma… chiaramente tutti i dati sopracitati così, perché cercando di documentarsi e quindi con li”... “facciamoli arrestare”… “adesso sì che cambia la furono allora portati a conoscenza e scritti a chi di dove- fondato giudizio, le terme allora non stavano fallendo, musica!!!”. La musica è cambiata, vero, clienti ce ne re e mai da chi di dovere contestati, come molti altri dati anzi a dire il vero bastava razionalizzare il costo del la- sono meno, le perdite aumentano e le Terme non sono ed episodi successi, si dice che forse potrebbero essere voro e forse cedere un immobile e le terme non avreb- più del Comune di Godiasco, di chi la colpa della situa- sono stati scritti a chi di dovere e… non tenuti in consi- bero avuto problemi. I politici locali di allora ed i loro zione sbandierata allora… boh… ognuno faccia le sue derazione. Su questi ultimi altri episodi successi in que- manager... ed i loro annessi consulenti tecnici... gridaro- valutazioni, di chi la colpa della situazione attuale... gli anni e magari anche negli anni successivi ora si è no che le terapie termali venivano vendute sottocosto, mah…ognuno faccia le sue valutazioni! Una cosa è cer- fermi al... “si dice”… e pertanto finchè le fonti non da- cosa non vera, anzi le Terme di Salice avevano il listino ta e non può essere smentita, per fortuna o per disgrazia ranno prova di notizie certe ed inconfutabili, sono solo prezzi più alto in Italia (i prezzi di listino delle Terme di molti dei politici che allora presero la decisione di “ven- per ora dei “si dice” e quindi giustamente e corretta- Salice erano del 73 % più alti rispetto ai prezzi di listino dere” le terme ora non sono più attivi politicamente, ma mente non valgono nulla nè devono essere pubblica- delle altre 22 terme più importanti in Italia), poi sui molti ci sono ancora, c’erano allora quando hanno cre- mente scritti. La realtà riguardante questa vicenda è una prezzi di listino venivano applicati dei forti sconti, ma duto o hanno voluto credere a quello che gli dicevano sola come diceva un famoso comico napoletano “Ognu- alla fine il prezzo di vendita delle terapie private a paga- ed anche loro dissero “vendiamo” e ci sono oggi e dico- no ha la faccia che ha, ma qualche volta si esagera!” . il Periodico 4 GENNAIO 2013 IL SINDACO DI STRADELLA ILLUSTRA I PROGETTI PER IL 2013 Lombardi: “Le priorità saranno i servizi alla persona e la riqualificazione urbana” di Oliviero Maggi

Un 2012 difficile, in cui però si è sem- pre dimostrato impegno nei confronti della città, un 2013 ricco di idee e pro- getti, soprattutto per quanto riguarda i servizi alla persona e la riqualificazio- ATTUALITA’ ne urbana, patto di stabilità permet- tendo. E, se potesse avere a disposi- zione un tesoretto da spendere subito, lo userebbe per donare “casa e lavoro a chi ne ha bisogno”. Il Sindaco di Stradella, Pierangelo Lombardi, fotografa in questo modo il passaggio al nuovo anno per la sua Ammi- nistrazione, che si appresta a vivere l’ultimo anno e mezzo prima della fine del mandato. Sindaco Lombardi, quale augurio vuole fare alla sua Amministrazione per il nuovo anno? “Per questo nuovo anno voglio ribadire il nostro rin- novato impegno nei confronti della città. Al di là dei nostri limiti e delle difficoltà a cui la crisi ci costrin- ge. Non abbiamo mai nascosto, pur nel quadro di un’attività amministrativa che consideriamo di gran lunga positivo, anche le criticità e i limiti della nostra azione. Sindaco e assessori debbono intensificare il proprio impegno al servizio dei cittadini, non accon- tentandosi mai dei risultati raggiunti”. Che cosa vorrebbe migliorare nel suo impegno verso la città? “Sappiamo che per una risposta che riusciamo dare ai bisogni, molte altre domande rimangono in attesa di soluzione. Così come sappiamo che dovremo es- sere capaci di migliorare ancora il nostro modo di lavorare e di dare risposte sempre più puntuali ai piccoli e grandi problemi che nell’agenda non pos- sono essere trascurati. Impegno e volontà, però, sono necessari, ma non sufficienti”. Pierangelo Lombardi Che cosa serve, allora, per poter affrontare al me- glio questa situazione? “Non bastano i richiami a nuove responsabilità e a una politica della spesa rigorosa e selezionata. Il li- sempre evocato, deve essere applicato secondo prin- mettendo tutta per ostacolarne l’autorizzazione, che mite oltre il quale si profila la messa in discussione cipi di giustizia distributiva e nel rispetto della Co- non dimentichiamo la legge pone in capo alla Provin- del livello dei servizi comincia a presentarsi ormai stituzione, considerando le autonomie locali parte cia. Ma sembra una battaglia contro i mulini a vento. come un dato ben concreto. Siamo consapevoli della essenziale dello Stato e motori possibili di crescita. Il L’impianto che doveva essere autorizzato a giugno, grave crisi che il Paese sta attraversando. Il nostro centralismo senza riforme allontana i cittadini dalle ad oggi di rinvio in rinvio e grazie alla nostra azione, contatto quotidiano con i problemi reali dei citta- istituzioni. Senza l’impegno a coniugare il principio non ha ancora ottenuto l’autorizzazione”. dini, delle famiglie e delle categorie economiche ci di autonomia con quello di responsabilità del gover- Su cosa punterete per il rilancio di Stradella in porta ad affrontare sul campo molte delle complesse no locale il gioco non può reggere all’infinito. Ne questo 2013? questioni che ostacolano la fuoriuscita dell’Italia da dobbiamo essere tutti consapevoli”. “Il nuovo anno potrebbe essere decisivo per ridefi- questa crisi drammatica”. Uno dei servizi messo fortemente a rischio sul suo nire il volto della città: sono in fase di sviluppo tre I Comuni stanno vivendo una fase non facile. territorio è quello dell’Ospedale unico. Che cosa grossi piani di recupero di zone importanti di Stra- “Sui Comuni c’è una pressione sproporzionata che succederà? della, l’area ex Massoni, l’area ex Despar, l’area deprime l’economia e riduce le prestazioni fonda- “L’Amministrazione comunale non abbasserà la Robo, mentre altri due sono in fase di stallo, l’area mentali che la spesa locale incarna: garanzia dei guardia nel valutare il ruolo del nostro ospedale nel ex Ospedale vecchio e l’area di via Pastore. Questi servizi primari, coesione, solidarietà e sviluppo. Fun- quadro di una necessaria razionalizzazione della sa- piani daranno nuovo corso all’espansione della città, zioni fondamentali, messi davvero in discussione con nità in provincia, ma non si devono mettere a repen- che avverrà verso il centro, recuperando l’esistente, l’introduzione dell’IMU, vera patrimoniale impro- taglio la funzionalità e la qualità dei servizi che una e non più andando verso la periferia”. pria, con il ‘combinato disposto’ tra manovra finan- struttura moderna e all’avanguardia deve fornire”. Sindaco Lombardi, il 2014, quando ci saranno le ziaria a carico degli Enti locali, con il pesante taglio Anche la vicenda dell’impianto a biogas si è pro- elezioni amministrative, si avvicina. Come vi pre- dei trasferimenti, e vincoli sempre più stringenti per tratta nel nuovo anno. Che ne sarà di questo pro- parerete per affrontare questa importante scaden- il rispetto del patto di stabilità”. getto? za? Qual è la speranza per il futuro? “È un progetto che nessuno vuole ma sembrerebbe “Il 2014 non è così lontano, anche se ormai i tempi “Serve una svolta. I servizi essenziali per le famiglie proprio che sia molto problematico impedirne la re- della politica scorrono molto veloci. Stradella è spes- sono a rischio e gli investimenti sono in caduta libe- alizzazione. Parliamo di fonti rinnovabili che sfrut- so stata un laboratorio. Qualche volta ha saputo anti- ra per l’applicazione recessiva del patto di stabilità tano liquami e sottoprodotti agricoli. Ma viene da cipare situazioni che poi hanno preso forma a livello (vero e proprio “patto di stupidità”!). A questo si ag- chiedersi: che bisogno ha il Comune di Stradella di provinciale o nazionale. Penso che dovremo partire giungano i tagli alla spesa per le politiche sanitarie un impianto di questo genere? Qual è la sua funzio- dal meglio dell’esperienza maturata in tutti questi e per le non autosufficienze. Il rigore, necessario e ne, quali benefici in rapporto ai costi? Ce la stiamo anni con Torre civica”. il Periodico 5 GENNAIO 2013 IL SINDACO LUIGI PARONI SPIEGA I NUOVI PROGETTI DELL’AMMINISTRAZIONE

ha le potenzialità per ripartire ATTUALITA’ sotto il profilo culturale economico” di Oliviero Maggi

A colloquio con il Sindaco di Broni, Luigi Paroni, per conoscere da lui quali sono i progetti messi in campo dall’Amministrazione comunale in questo nuovo anno. Tra molte difficoltà, che hanno spinto la Giunta a ritoccare leggermente le aliquote Imu, tante sono le opere in fase di realizzazione, non ul- timo il recupero della ex scuola di via Matteotti, i cui lavori sono iniziati alla fine dello scorso anno. L’obiettivo finale, sul lungo periodo, è uno sviluppo della città a 360 gradi. Sullo sfondo rimane la bo- nifica dell’area Fibronit, per cui l’Amministrazione sta cercando di sbloccare le risorse del secondo lotto dei lavori. Sindaco Luigi Paroni, come è stato, per la sua Amministrazione, l’anno che si è appena conclu- so? “E’ stato un anno di grande impegno in cui si è la- vorato soprattutto al proseguimento delle grandi opere iniziate nel corso del primo mandato: Teatro Carbonetti, Cittadella dell’enoturismo di Cassi- no, Housing sociale nell’ex Mulino Meriggi, area produttiva di Cascina Olmo (dove stanno sorgendo nuove attività ), area commerciale di Quartiere Pia- Luigi ve (dove si insedieranno attività commerciali). Nel Paroni corso del 2013 si dovrebbe arrivare al loro comple- tamento almeno in buona parte”. Quali sono le difficoltà maggiori che avete incon- trato? “Le difficoltà maggiori sono venute nella gestione finanziaria per effetto del taglio dei trasferimenti statali e dalle norme che impongono una riduzione sensibile dei costi di gestione, ivi comprese quelle del personale. In particolare per rispettare il patto di stabilità e non avere poi più gravi conseguenze si sono dovuti bloccare parecchi capitoli di spesa corrente, limitando la possibilità di intervento in particolare sulle manutenzioni”. ospiterà la biblioteca civica in spazi doppi rispetto bre a Venezia, funzionale a varare un “Piano na- Come mai avete dovuto tenere più alte le aliquote a quelli attuali e l’archivio storico comunale, non- zionale amianto”. Lo scopo è essenzialmente quello Imu? ché la sede delle associazioni culturali oggi ospitate di conoscere per prevenire. Creare una miglior “Per quanto riguarda l’Imu sulla prima casa è stata in Villa Nuova Italia. Per l’Housing sociale di Via coscienza ambientale significa infatti prevenire il applicata l’aliquota del 5 x mille, anziché il minimo Cairoli è previsto un ampliamento del progetto ini- rischio attraverso l’eliminazione della sua fonte”. del 4, perché dalle simulazioni effettuate preventiva- ziale da 14 a 22 alloggi, tutti a canone sociale e mo- Quale sarà il futuro dell’Ospedale Arnaboldi? mente è risultato che un buon 30% dei contribuenti derato. Si realizzerà una rotonda in corrispondenza “Puntiamo almeno a mantenere e possibilmente mi- possessori di case medio-piccole non avrebbe co- dell’incrocio tra Via San Saluto e Via Casagnello, gliorare la qualità dei servizi esistenti sul territorio. munque pagato nulla; mentre con la parte restante crocevia particolarmente pericoloso. Altri progetti In tempi come quelli che stiamo vivendo s’impone si è dovuto compensare il taglio dei trasferimenti sono allo studio”. anche sulla spesa sanitaria una politica di riduzio- statali. Per quanto attiene invece l’Imu sulle secon- Questo potrebbe essere un anno decisivo per la ne della spesa, attraverso la riorganizzazione dei de case e sulle imprese ci si è attestati all’8.50 x questione della bonifica della ex Fibronit. Quali servizi, ma ne seguiremo l’iter con attenzione per mille, anziché il 7.6, che comunque si è poi rivelata sono i prossimi passi che farete in questa dire- evitare ricadute particolarmente negative sui citta- una delle aliquote più basse applicate nei comuni di zione? dini”. una certa dimensione: aver avuto questa attenzione “Puntiamo a concludere i lavori del primo lotto Sindaco Paroni, quale dovrà essere lo sviluppo soprattutto verso il mondo produttivo in un momen- (completamento della messa in sicurezza) attraver- futuro di Broni nei prossimi anni? to di grave crisi economica mi sembra particolar- so una perizia di variante in corso di approvazione “Stiamo lavorando sulle schede progetto uscite dal mente positivo e significativo”. al Ministero e successivamente ad ottenere l’appro- Piano di sviluppo varato negli anni scorsi con l’aiu- Quali i risultati ottenuti? vazione ed il finanziamento del secondo lotto, che to della facoltà di Economia dell’Università Catto- “Gli incassi corrispondono esattamente alle previ- è la parte più importante e sostanziale della boni- lica di Piacenza. E’ un piano che guarda lontano sioni fatte. Soprattutto si è mantenuto un buon equi- fica”. e mira a costruire uno sviluppo della città a 360 librio gestionale: i conti sono in ordine, sono stati Oltre alla bonifica lei ha in mente anche un pro- gradi, seguendo criteri di priorità ed omogeneità confermati i servizi, soprattutto quelli sociali, senza getto di informazione dei cittadini sulle temati- delle schede progetto. Alcuni risultati li vedremo esagerare con il prelievo fiscale”. che legate all’amianto. Di cosa si tratta? nel breve periodo, altri si realizzeranno nel tempo. Per il 2013, invece, che progetti avete in mente? “Certamente. Come ho avuto modo di annunciare Una cosa è certa: Broni, nonostante le difficoltà del “Sul finire del 2012 sono partiti i lavori di ristrut- vorrei fare partecipi i cittadini in modo particolare momento, ha potenzialità per dare continuità alla turazione dell’ex scuola media di Via Matteotti che di quali sono stati i contenuti della Conferenza go- ripartenza in corso sia sotto il profilo culturale che dovrebbero concludersi entro la metà del 2013. Essa vernativa sull’amianto tenutasi nello scorso novem- economico”. il Periodico 6 GENNAIO 2013 il Periodico 7 GENNAIO 2013 PARLA IL CAPOGRUPPO DI MAGGIORANZA DEL COMUNE DI RIVANAZZANO Deglialberti: “Nonostante la crisi stiamo T.RIVANAZZANO portando avanti molti progetti” di Alessandro Disperati di saper raggiungere l’obbiettivo in maniera com- patta e senza spaccature, nonostante le malelingue e Abbiamo incontrato in questi giorni Andrea Deglial- le interferenze esterne. Avevamo iniziato l’anno con berti, capogruppo di maggioranza in seno al consiglio l’obbiettivo della rielezione e, nonostante la nuova comunale di . legge elettorale di cui ho parlato prima, ci siamo pie- Andrea facciamo un bilancio del 2012... namente riusciti”. “L’anno che si è appena concluso è stato caratteriz- E per quanto riguarda la crisi che ha investito zato da novità e avvenimenti che ne hanno segnato l’Italia e di conseguenza i comuni, cosa ci può dire? l’andamento. Per quanto riguarda la vita politica Ri- “La crisi economica e i continui tagli subiti ai tra- vanazzanese la prima novità è stata la riduzione del sferimenti non ci ha permesso di fare molto, infatti numero degli eletti che ne ha causato il passaggio da l’anno trascorso non è sicuramente un anno da ricor- 16 a 7 e con la riduzione dei componenti della giunta dare per la realizzazione di grandi opere pubbliche, passata da 6 a 3 assessori. Per questo motivo, le per- almeno per quello che avevamo abituato i nostri con- nifestazioni che hanno animato il nostro paese a par- sone che hanno contribuito alla rielezione dell’ammi- cittadini durante la precedente amministrazione”. tire da Aprile attirando migliaia di persone; abbiamo nistrazione Ferrari con quasi 2/3 dell’elettorato oggi Nonostante questo avete fatto molte opere e altre steso la prima bozza del progetto WIFI che prevede non siedono più in consiglio e, per una legge a mio stanno per partire: quali in particolare? la copertura di tutta Piazza Brugnatelli, dei giardini dire inutile e insensata, non possono più dare diretta- “Nonostante la riduzione con cui abbiamo dovuto della Biblioteca e dei giardini Mezzacane, oltre che mente il proprio contributo alla vita politica rivanaz- fare i conti quasi quotidianamente, sono già stati del Parco Brugnatelli”. zanese nonostante gli ottimi risultati avuti lavorando messi in cantiere delle opere, trovando i finanziamen- E per il 2013? negli scorsi anni”. ti e sviluppandone i progetti necessari. Tra i princi- “Continueremo su questa strada cercando di svilup- Insomma molti personaggi sono stati in sostanza pali va sicuramente ricordata la conclusione dell’iter pare i punti del programma elettorale pur dovendo tagliati fuori dai giochi... burocratico che porterà alla realizzazione della pista sempre tenere conto delle riduzioni di trasferimenti “Ad Adriano Favalli, Nicola Chiapponi, Elena Bar- ciclopedonale Voghera - Salice Terme e del tratto che e del fatto che non si possono aumentare le tasse ai bieri, Giuliano Chiodi, Luisa Orezzi e Giorgio Leidi la collegherà con Viale Colombo; sono stati asfaltati cittadini già tartassati dal governo centrale; governo va tutto il mio ringraziamento per l’aiuto che hanno nuovi tratti viabilistici, riqualificati alcuni marcia- incapace di applicare l’equità sociale e che, in tempi dato durante le elezioni amministrative e per quello piedi e riasfaltata Piazza Italia che non poteva più di recessione come questi, aumenta il prelievo fiscale che stanno facendo anche se non consiglieri. La sfida aspettare. E’ stato realizzato un nuovo scolmatore senza dar alcun servizio in cambio. Vorrei chiudere elettorale è stata frizzante e, a tratti, anche dura, con fognario a metà di Viale Colombo per ridurre ulte- ricordando l’amico Giancarlo Piaggi che per anni ha accuse e pettegolezzi gravi e inopportuni, il gruppo riormente le difficoltà in caso di forti piogge. Insieme guidato Rivanazzano e che ha voluto servire il Suo Patto per Riva ha dimostrato anche in questo caso alle associazioni è stato offerto un palinsesto di ma- paese fino all’ultimo”. il Periodico 8 GENNAIO 2013 NE PARLIAMO CON IL CAPO GRUPPO MARCO LARGAIOLLI Alpini e solidarietà: ecco i progetti del Gruppo di Rivanazzano Terme di Alessandro Disperati

Il Gruppo Alpini di Rivanazzano Terme si è costituito il 28 ottobre 1996 durante una riunione presso la “Gelateria Albertini” e aderisce alla Sezione di Alessandria. Con il Capo Gruppo Marco Largaiolli, ripercor-

RIVANAZZANO T. riamo la storia del gruppo di Riva- nazzano Terme. Da chi è composto il Gruppo della località termale? “Il gruppo dei primi soci è formato dal sottoscrit- to, Ernesto Cremaschi, Domenico Savio, Riccardo Bloncksteiner, Aldo Bortolato, Mario Ginotti, Pietro De Antoni, Rino Bagnoli, Gianni Albertini, Giuliano Boldrini, Mario Parisotto, Maurizio Torti, Renzo Bor- gobello. Viene eletto capo gruppo Giancarlo Nicola. Il Gruppo Alpini stabilisce la sua prima sede presso un locale della Parrocchia, grazie alla concessione Alcune immagini degli Alpini di Rivanazzano Terme del parroco don Massimo Casali. La presentazione ufficiale del Gruppo avviene il 21 settembre 1997 presso il Parco Brugnatelli alla presenza del grande collaboreranno, in modo del tutto volontario, alle at- alpino (e grande tifoso interista) avvocato Peppino tività previste”. Prisco e del Vescovo di Tortona, Mons, Martino Ca- Quali sono le altre iniziative a cui prendete parte nessa, che celebra la Santa Messa. Nel 1999 il Capo solitamente? Gruppo Giancarlo Nicola “va – prematuramente – “Gli Alpini di Rivanazzano Terme sono sempre pre- avanti” (come si dice nel gergo alpino) e viene eletto senti non solo in occasione delle solennità civili (25 Marco Largaiolli che detiene l’incarico ininterrotta- aprile, 2 giugno, 4 novembre) nel proprio paese ma mente fino ad oggi”. partecipano con entusiasmo alle manifestazioni pro- Quali le altre tappe del Gruppo? mosse su tutto il territorio nazionale. In particolare “Nel 2001 il Gruppo Alpini passa dalla Sezione di voglio ricordare la splendida “spedizione” in occa- Alessandria a quella di . Nel 2007, in seguito sione dell’adunata di Bolzano con pernottamento a alla vendita di alcuni locali da parte della Parroc- Trento e visita della “Campana dei Caduti” a Rove- chia, la sede del Gruppo Alpini viene spostata presso reto”. un locale messo a disposizione dall’Amministrazio- Ma vi abbiamo visti attivi anche nel periodo di Na- ne Comunale di Rivanazzano Terme. Attualmente il tale durante il mercatino... Gruppo conta n. 31 Alpini e n. 6 Amici degli Alpini”. “E’ vero. Anche quest’anno il Gruppo alpini ha Quali sono le iniziative e quali gli obiettivi? “riscaldato” il mercatino di Natale a Rivanazzano “Le iniziative del Gruppo nell’anno appena termi- Terme preparando il famoso “vin brulè”. Anche in nato sono state numerose e, come sempre, finalizzate questo caso le offerte sono state destinate ad una as- alla solidarietà e alla beneficenza, secondo quello sociazione che si occupa di bambini indigenti”. che è il nostro “spirito alpino”. In febbraio, con la Marco Largaiolli, perchè alpino? collaborazione della Biblioteca Civica “Paolo Mi- “In primo luogo, quello che contraddistingue un Al- gliora” di Rivanazzano Terme, abbiamo organizzato pino è la generosità e il fortissimo spirito di solida- la presentazione del libro “La Patria chiamò” de- rietà. Queste doti si evidenziano ogni qualvolta che il dicato all’alpino Luca Barisonzi, ferito gravemen- Corpo degli Alpini è chiamato ad intervenire in caso te in Afghanistan, durante una missione di pace. Il di bisogno, di pericolo, di calamità. In ognuno di vero e proprio conforto. Nell’alpino è vivo e radicato ricavato della vendita del libro servirà a finanziare questi, spesso pericolosi e difficili, interventi gli Alpi- il senso di appartenenza che null’altro è che amore la costruzione di una casa fornita della più moderna ni hanno sempre portato, con la loro professionalità per la Patria”. tecnologia domotica in modo da potere permettere e dedizione, aiuto, sostegno, sicurezza senza rispar- Un pensiero per questo 2013 e per la crisi che sta a Luca di viverci in modo indipendente. Per questa miarsi e senza pregiudizi, andando, spesso, al di là attanagliando l’Italia... occasione la Sala Manifestazioni della Biblioteca del “dovere” ma offrendo alle varie popolazioni un “In un momento così difficile per la nostra Italia era gremita di pubblico: tantissimi alpini provenienti come quello attuale, dobbiamo sviluppare anco- anche dai Comuni vicini e tantissimi cittadini interes- ra più profondamente i legami di solidarietà che ci sati. Sempre per questa finalità di solidarietà ad un uniscono. Solo in questo modo avremo la possibili- compagno alpino che tanto ha sacrificato per l’onore tà di affrontare le grosse difficoltà e i problemi che della nostra Patria, è stata organizzata una raccolta ci troveremo innanzi. L’amore per la nostra Patria e di fondi che ha coinvolto non solo il Gruppo alpino il desiderio di perseguire il bene comune ci devono ma anche tutta la cittadinanza rivanazzanese”. dare un ulteriore slancio. Questi sono i valori in cui E in questi mesi cosa state facendo? crede e sui quali è fondata la nostra Associazione: “Il Gruppo Alpini è stata la prima associazione ad siamo pronti ad affrontare con coraggio il futuro, aderire al progetto “Riva Sicura” promosso dall’Am- guardiamo sempre avanti ma senza mai dimenticare ministrazione Comunale di Rivanazzano Terme e il nostro passato e la nostra storia. Rispettando questi destinato ad aumentare, grazie ad una campagna insegnamenti fondamentali potremo rimanere sempre informativa e ad incontri con le Forze dell’Ordine, quelli che siamo pur vivendo in un mondo che cambia la sicurezza nel nostro paese. Anche i nostri Alpini continuamente”. il Periodico 9 GENNAIO 2013 PARLA IL SINDACO DI RIVANAZZANO TERME, ROMANO FERRARI “La minoranza sa solo criticare ma i T.RIVANAZZANO cittadini ci danno la massima fiducia” di Alessandro Disperati mi hanno dato e che mi stanno quoti- dianamente dando, tutti i componen- Nuovo anno, vecchie critiche. E il sindaco di Rivanz- ti del mio gruppo consiliare “Patto zano Terme, Romano Ferrari replica. per Riva”: quelli attuali ed anche I due esponenti della minoranza nell’articolo del quelli del quinquennio 2007-2012. numero di dicembre vi attaccano e sostengono che Sono certo di interpretare il loro pen- la loro disponibilità a collaborare non è stata pre- siero nel rivolgere un saluto ed un sa in considerazione dall’amministrazione. Cosa ringraziamento all’indimenticabile ne pensa? Giancarlo Piaggi. A tal proposito ci “Ogni occasione è buona per criticarci. Noi siamo stiamo attivando per ottenere tutte invece disponibilissimi, lo abbiamo anche dimostra- le autorizzazioni in deroga, al fine di to, a collaborare con una opposizione costruttiva. poterlo ricordare in maniera degna. Però veniamo attaccati da loro su ogni decisione, per Voglio inoltre chiarire che noi abbiamo sempre messo ogni intervento che facciamo; è avvenuto per cinque i consiglieri di minoranza in condizione di documen- anni durante la passata amministrazione e continua tarsi sugli atti ed abbiamo sempre fornito le necessa- ad accadere adesso. Bertelegni ci attaccava conti- rie garanzie previste per lo svolgimento del ruolo di nuamente allora e continua ad attaccarci ora. L’altro consiglieri comunali. Sta a loro dimostrare di saper consigliere di minoranza Graziella Zelaschi, a parer svolgere questo ruolo nella maniera migliore possi- mio, ha intrapreso la stessa strada. Veniamo criticati bile. Sta a loro dare credibilità al loro operato nei anche quando realizziamo tratti fognari aggiuntivi riguardi della comunità”. e necessari come quello di viale Colombo. Veniamo Come vede il futuro? attaccati sul cimitero. Dicono che nulla è stato fatto. “Anche quest’anno abbiamo rispettato il patto di sta- Gli ultimi lavori al cimitero, sulle rampe carrabili di bilità, obbligo cui abbiamo fatto fronte per tre anni ed ingresso, dimostrano il contrario. Sia nel caso del- nel nostro gruppo, confermandoci per un altro man- al quale dovremo far fronte anche nel 2013. Fortuna- le acque reflue che del cimitero, stiamo affrontando dato, concedendoci un attestato di stima al di fuori tamente abbiamo un bilancio sano che fin’ora ci ha problemi che arrivano dal passato e derivati da si- di ogni nostra più rosea aspettativa. E’ questo quello permesso di affrontare questa crisi economica, senza tuazioni annose. Gli interventi che abbiamo messo che conta per noi. Sicuramente ci impegneremo al troppi contraccolpi. I continui tagli di trasferimenti in cantiere (scolmatore di viale Colombo e modifica massimo per non deludere queste persone. Questa statali e regionali, condizionano e condizioneran- delle pendenze sugli ingressi carrabili al cimitero) fiducia verso il nostro operato sicuramente non l’ha no sicuramente l’attività amministrativa dei comuni sono stati pensati e realizzati proprio per affrontare mai dimostrata Bertelegni e non la sta dimostrando come il nostro. In passato comunque, si sono vissuti e cercare di risolvere i problemi riscontrati e legati Graziella Zelaschi. Pazienza ce ne faremo una ragio- e superati, non dobbiamo dimenticarlo, momenti si- alle inondazioni”. ne e continueremo a lavorare senza aver bisogno del curamente più difficili di quello attuale. Dobbiamo E a tal proposito, cosa si sente di dire? loro aiuto. Ce la possiamo cavare bene anche da soli, credere nella ripresa, cercando di essere attivi nel “Da quasi sei anni sono il sindaco di questo paese. come abbiamo fatto fin’ora”. valorizzare al meglio le nostre risorse. Dobbiamo af- Le persone di Rivanazzano Terme hanno dimostrato Si sente di ringraziare qualcuno? frontare il futuro con ottimismo cercando di essere alle recenti elezioni amministrative di avere fiducia “Personalmente voglio ringraziare, per l’aiuto che pronti a cogliere le occasioni che si presenteranno”.

maggio che viene prodotto da ben 30 anni dal casei- NE PARLIAMO CON GIAMPAOLO MONASTERO ficio rivanazzanese. Durante la Fiera di S. Martino sono state consegnate altre 3 pergamene di cui due riguardano manifestazioni organizzate dall’asso- I malfatti di Rivanazzano ciazione “Occasioni di Festa”: La prima per “La Fiera d’Aprile”, una delle feste più rinomate ed importanti di Rivanazzano Terme e la seconda alla Terme ottengono la De.Co signora Piera Selvatico, presidente dell’associazio- di Isabella Ferrari marchio De.CO viene eseguita dalla giunta comu- ne sopracitata e titolare del noto albergo ristorante nale con delibera su proposta che perviene da una Selvatico per la “Cena delle sette Cene”, che da Abbiamo incontrato Giampaolo Monastero, che da commissione composta dal sindaco o suo delegato tempo si tiene ogni anno, il 23 di dicembre, presso quest’anno, oltre ad essere consigliere comunale e da tre esperti del settore enogastronomico: Anna- il ristorante. L’ultima è stata invece consegnata per con delega al commercio, è delegato anche al mar- lisa Alberici (esperta di cucina ed autrice di libri in la qualità dei “Malfatti” di Riva del Gusto e sono chio De.CO, ovvero la Denominazione comunale materia), Mario Maffi (enologo) e Mario Becciolini molto orgoglioso di questo premio. Sarà quindi mio che certifica la provenienza di un prodotto enoga- (esperto e conosciuto cuoco vigevanese, oltre che intento cercare di sensibilizzare tutti i commercianti stronomico o artigianale, da un determinato territo- dirigente di un istituto di formazione). La commis- di Rivanazzano Terme a specializzarsi in un piat- rio. Si tratta dunque di un marchio di qualità, che sione si riunisce ed esamina le proposte di prodotti to tipico, concentrandosi su un prodotto del nostro può essere un ottimo strumento per valorizzare il o manifestazioni presentate alla giunta. La com- territorio che possa avere tutte le qualità necessa- proprio paese o città. A riguardo gli abbiamo fatto missione, dopo un’accurata valutazione, decide se rie per ottenere il marchio De.CO. Presto verranno qualche domanda. il prodotto o la manifestazione presa in esame può prese in esame altre proposte e sono sicuro che riu- Cosa deve avere un prodotto per essere De.CO e vantare il marchio De.CO”. sciremo nell’intento di valorizzare i nostri prodotti. qual è la procedura perchè un prodotto ottenga Il comune di Rivanazzano Terme presenta dei Rivanazzano è un paese che coltiva le tradizioni e tale marchio? prodotti De.CO? i nostri piccoli commercianti si contraddistinguono “Il mio intento è quello di diffondere e far conoscere “Le De.CO attualmente registrate al Comune di sempre per il loro entusiasmo nel portarle avanti. i prodotti tipici di tutto il territorio e del nostro Co- Rivanazzano Terme sono quattro, nel 2012 abbia- Il nostro è un paese vivo e dinamico anche grazie mune, e molti di loro sono all’altezza del marchio. mo consegnato ai premiati le pergamene studiate e a loro, che partecipano attivamente ad ogni mani- Il Comune ha istituito una commissione composta realizzate esclusivamente per noi dallo studio Bel- festazione. Non posso che ringraziare loro e l’am- da validi esperti di cultura, storia ed economia del- lentani. La prima è stata consegnata a settembre al ministrazione comunale che ci sostiene in ogni at- la Valle Staffora. Come funziona: l’attribuzione del Caseificio Cavanna per la sua “Stafforella”,- for tività”. il Periodico 10 GENNAIO 2013 il Periodico 11 GENNAIO 2013 INTERVISTA AL VICE COORDINATORE DELLA PROTEZIONE CIVILE DI GODIASCO

Protezione civile: “Siamo un gruppo GODIASCO unito e aiutiamo le persone in difficoltà”

Il gruppo della Protezione Civile di Godiasco Salice Terme

di Gianluca Giaconia mese di settembre possiamo contare su ben 8 iscritti, con alto rischio sismico, ultimamente non abbiamo un aspetto che fa certamente piacere. Devo ringra- compiuto interventi rilevanti, eccetto il supporto for- Gli ultimi mesi del 2012 hanno portato delle modifi- ziare il comando provinciale di Pavia, che ci ha for- nito a , assieme al soccorso alpino, quando si che all’interno del gruppo della protezione civile di nito un grosso aiuto, in particolare il capo Rosanna era perso un anziano dalla casa di riposo. Siamo in- Godiasco Salice Terme con l’arrivo del nuovo coordi- Pruzzi, il consigliere provinciale Claudia Montagna, tervenuti durante l’allagamento di Salice Terme l’an- natore Roberto Dalò, che prende il posto di Giuseppe i nostri responsabili provinciali Marco Feltri, Marino no scorso, ma il vero problema può essere costituito Mazzocato, presente ora come volontario. Abbiamo Scabini e Massimilano Milani. Sono persone che ci dalle eventuali frane o terremoti: è importante il fatto incontrato quindi il vice coordinatore, Piera Merca- hanno dato prestigio perché hanno portato il gruppo di avere con noi in gruppo un laureando in Geologia tali, per un punto della situazione sull’anno appena provinciale ad essere presente alla fiera di San Mar- e un ragazzo del centro trasmissioni”. concluso e sui programmi futuri. tino dello scorso novembre, giornata contraddistinta Come giudica il gruppo? Signora Mercatali, presentiamo inizialmente il dalla manifestazione del gruppo AIB (Antincendio “Il nostro è un gruppo affiatato, lavoriamo e col- nuovo gruppo. Boschivo) con inerenti giochi per bambini: si è trat- laboriamo in armonia, elemento che sta alla base “Abbiamo iniziato ad essere operativi nel 2010, e nel tata di un’iniziativa importante per noi e per la pro- di tutto. Siamo sempre presenti tutti alle riunioni e 2012 è avvenuto il passaggio di consegna nelle mani tezione civile. A tal proposito voglio ringraziare il siamo pronti ad ogni tipo di intervento, sempre con del nuovo coordinatore Roberto Dalò e la sottoscritta responsabile AIB Mauro Amigoni, la sua squadra e l’appoggio del gruppo provinciale. Parte del gruppo nel ruolo di vice coordinatore. Quando ci siamo riu- tutti i Gruppi di Protezione Civile che hanno parte- aveva già fatto il corso base antincendio, con tanto niti nel 2009 eravamo in dieci, ora il gruppo può con- cipato alla manifestazione. Infine vorrei sottolineare di attestato, ma non siamo ancora riconosciuti come tare su 18 elementi effettivi e 3 in stand by per proble- che i due ragazzi nuovi, Lattuada e Sidotti, hanno il AIB. Aggiungo che abbiamo rivisto più volte il piano mi di lavoro e studio. I capisquadra del gruppo sono diploma AIB e nel 2013 verranno seguiti da altre due di emergenza e prossimamente inaugureremo la nuo- Daniele Mussini, Cesare Lattuada e Sonia Girardelli, persone, cosicché il Comune di Godiasco Salice Ter- va sede”. i volontari sono Mirella Fracchia, Pierantonio Bar- me potrà avere il suo gruppo antincendio, dato che Altre iniziative in conclusione? bieri, Maria Grazia Pescador, Giuseppe Mazzocato, per legge almeno 4 membri devono possedere tale “Abbiamo fatto la simulazione antincendio e antisi- Barbara Bedaglia, Salvatore Filetti, Giorgio Frattini, attestato”. smica all’interno delle scuole di Godiasco e Salice Mauro Usticioni, Giovanni Tessarin, Salvatore Noto, Quali sono i programmi per l’anno nuovo? Terme ad inizio e fine anno scolastico, occasione in Pierantonio Sidotti, Stefano Zaccaria, Silviu Szabo, “Ci saranno altri corsi di specializzazione a cui par- cui i bambini erano pronti grazie all’apporto delle Matteo Oggiano, con le 3 persone in stand by, ossia teciperanno coordinatori e volontari con lo scopo di rispettive insegnanti. Vorremmo fare un nuovo tipo Martina Frattini, Alberto Conti e Silvia Contegni”. migliorarci ulteriormente. Per regola dovremmo par- di esperienza, una sorta di campo in zona ancora da Qual è il bilancio del 2012? tecipare ad almeno 2-3 esercitazioni durante l’anno, definire, svolgendo delle esercitazioni anche insie- “Vorrei sottolineare che quest’anno ci hanno sposta- sempre con l’appoggio del comitato provinciale”. me ad altri gruppi. Il tutto verrà da me relazionato to la sede a fianco del comando dei Vigili, una strut- Quanto è importante il vostro apporto all’interno e inviato successivamente al gruppo provinciale. Io tura molto attrezzata, e per questo mi sento di ringra- del territorio? e il coordinatore Roberto Dalò ringraziamo tutto il ziare l’Amministrazione comunale rappresentata dal “Il nostro scopo è aiutare le persone in difficoltà, sia gruppo per l’impegno espresso, infatti senza questo Sindaco Anna Corbi, sempre disponibile e presente in caso di allagamento delle strutture o di smarrimen- spirito non potremo andare avanti nel nostro percor- ad ogni nostra iniziativa. Il bilancio è positivo, dal to degli individui. Nonostante vivessimo in una zona so di crescita”. il Periodico 12 GENNAIO 2013 IL CONSIGLIERE COMUNALE DI MINORANZA LANCIA ALCUNE IDEE Serra: “Sul caso Terme di Salice serve una forte azione del Comune” di Alessandro Disperati di frazionamenti che di fatto ne pregiudicherebbero l’integrità e la pubblica fruizione”. e ianluca iaconia G G Cosa chiedono maggiormente i cittadini? Intervista a 360 gradi al consiglie- “Che i servizi di competenza comunale funzionino e re comunale di opposizione Roberto che le tariffe siano sostenibili, ma chiedono anche Serra per fare il punto della situazione programmazione per il futuro, ad esempio l’appro- sull’amministrazione e anche per la vazione del nuovo Piano di Governo del Territorio delicata questione legata alle Terme che è ulteriormente slittato sconfessando clamorosa-

SALICE TERME di Salice. mente la risposta ad una nostra interpellanza del 17 Consigliere Serra, quali sono i pro- gennaio 2012 su questo argomento. Nella risposta il blemi da risolvere a Godiasco e a Sindaco affermava che: “entro il 31.12.2012 si arri- Salice? verà all’adozione del PGT ed entro i primi mesi del “I problemi da risolvere nel nostro territorio sono 2013 all’approvazione” di questo importante stru- tanti, basti pensare lo stato in cui si trova buona parte mento urbanistico che sostituisce il Piano Regolatore della nostra rete stradale comunale ed in particolare (ormai defunto). Ora si apprende che i tempi sono quella del centro storico di Godiasco, della piazza del ulteriormente dilazionati. Il professionista incaricato Mercato e della piazzetta prospiciente il bocciofilo, alla predisposizione del Piano afferma, in una nota alcune vie di Salice che sono dei veri e propri per- ufficiale, che il tutto è legato ai tempi politici, collega- corsi di guerra. Il teatro Cagnoni ha sicuramente bi- ti alle decisioni da assumere che condizionano con- sogno di un intervento che va ben oltre all’ordinaria seguentemente i tempi tecnici rimandando, con una manutenzione così come altri immobili comunali. Ov- certa benevola approssimazione, alla fine del 2013 viamente il tutto dipende dalle disponibilità finanzia- Roberto Serra l’approvazione. Insomma, tempi biblici visto che la rie che, in questo particolare momento storico, sono procedura era stata avviata nel 2008 dalla preceden- estremamente esigue per tutti i comuni, non solo per de incertezza il proprio futuro. All’amministrazione te amministrazione Deantoni, che aveva tra l’altro Godiasco, e che bastano a malapena a garantire l’or- Corbi chiediamo una forte azione, senza escludere stanziato i fondi necessari, ed annullata in seguito dinaria amministrazione. E’ quindi necessario dosare alcuna opzione, che miri soprattutto a garantire la all’esito positivo di un ricorso presentato dall’Ordi- attentamente tutte le risorse disponibili e darsi delle continuità aziendale a tutela dei lavoratori delle Ter- ne degli Architetti presieduto dal dott. Marco Bosi e priorità d’intervento”. me di Salice e dell’indotto. A nostro avviso il proble- dalla fine del mandato dell’amministrazione”. Qual è il suo punto di vista sulla questione Terme? ma centrale è proprio questo. Altre ipotesi d’accordo, Guardiamo al futuro: come si presenta l’anno “E’ una vicenda complicata ed una soluzione non come l’acquisizione al patrimonio comunale di una 2013? sembra ancora emergere. Il quadro complessivo è parte del parco insieme ad alcuni immobili esistenti, “Nessuno di noi ha la sfera di cristallo. Molto dipen- confuso e come gruppo di minoranza non possiamo hanno un sapore prevalentemente propagandistico derà dall’evoluzione della vicenda Terme di Salice, che esprimere la nostra grande preoccupazione per e costituirebbero solo un ulteriore onere per le cas- nel senso che questa azienda rappresenta comunque la situazione venutasi a creare. Siamo quindi solida- se comunali. C’è poi da tenere presente quanto ha la storia economica e sociale del nostro territorio ed li con i lavoratori delle terme che attendono ancora ribadito la Soprintendenza per i Beni Architettonici ancora in grado di condizionarne in modo significa- il saldo delle loro spettanze e che vedono con gran- e Paesaggistici che ritiene il parco non suscettibile tivo lo sviluppo. Speriamo bene”.

SUCCESSO DELLA NOSTRA INIZIATIVA ANDATA IN SCENA NEI GIORNI SCORSI A Natale nei mercati dell’Oltrepò pavese ‘Il Periodico News’ con le babbe nataline Esattamente come un anno fa in occasione delle festività natalizie ‘Il Periodico News’ è stato di- stribuito nei mercati e mercatini natalizi dell’Oltrepò pavese. Un grande successo ha ottenuto l’edi- zione straordinaria studiata appo- sitamente per le festività natalizie e distribuita dalle nostre hostess, per l’occasione travestite da Bab- bo Natale e che, oltre a distribuire il giornale, hanno donato anche ai bambini caramelle e cioccolatini. Insomma un’iniziativa simpatica. Il direttore, l’editore e la redazione de ‘Il Periodico News’ rinnovano gli auguri per un felice e sereno 2013 insieme al nostro giornale. (a.d.) il Periodico 13 GENNAIO 2013 L’ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI NUOVO DIRIGENTE DELL’UFFICIO TECNICO “La crisi ha frenato alcuni programmi, ma GODIASCO abbiamo raggiunto gli obiettivi prefissati” Si è appena chiuso un 2012 pieno di avvenimenti ma situati al secondo piano. Anche per il Comune di Godiasco Salice Terme. Il referen- la realizzazione dell’agrinido è stato dum per il cambio del nome, le continue interpel- un obiettivo che ci eravamo prefis- lanze della minoranza e la questione scottante delle sati. E’ da quando abbiamo iniziato Terme sono argomenti che hanno fatto discutere i il nostro percorso che non si naviga cittadini. Facciamo quindi un punto della situazione nell’oro, ma il nostro impegno ci ha assieme all’Assessore ai lavori pubblici, Severino consentito di portare avanti i nostri Giacobone, che nel nuovo anno avrà un ulteriore programmi. Si cerca sempre di an- ruolo all’interno del Comune. dare incontro alle esigenze dei cit- Assessore, quale sarà il suo ruolo aggiuntivo? tadini e facciamo quindi del nostro “Essendo scaduto a dicembre il contratto dell’ar- meglio. Se avessimo le possibilità chitetto Volpi, ho deciso, dati i periodi di grave crisi economiche saremmo certamente i economica e la mancanza di grandi lavori da inizia- primi a volere un miglioramento dei servizi e un in- re, di prendermi questa responsabilità. Sono quindi cremento del benessere generale”. diventato dirigente dell’ufficio tecnico consentendo Quali sono i programmi per il 2013? così la mancata assunzione di un nuovo membro: “Come dicevo in precedenza, la crisi frena parec- il tutto comporta un risparmio al Comune di alme- chio i nostri programmi e quindi non saranno pre- no 20.000 euro, infatti non percepirò alcun stipen- visti grossi cambiamenti, in termini di nuove opere. dio. Verrà data quindi una maggior responsabilità Andremo a collocare la biblioteca nell’edificio di ai componenti dell’ufficio tecnico, ossia Volpini e Via Togliatti nell’ambito del recupero globale della Zaccaria”. struttura in cui sono presenti la Protezione Civile, il Qual è il suo bilancio sull’annata appena conclu- comando dei vigili e l’ambulatorio. Inoltre il nostro sa? intento è fornire alle scuole e alla popolazione un “E’ stato un anno contraddistinto da tagli statali adeguato servizio informatico tramite la collocazio- molto eloquenti, che hanno peggiorato parecchio ne dei computer in questo edificio. Dopo il periodo la situazione dei nostri comuni. Nonostante ciò sia- invernale andremo a sistemare le strade, che pre- mo riusciti a portare a casa dei risultati importanti, sentano dei punti critici dovuti al sale sparso negli come la nuova collocazione degli ambulatori, pri- Severino Giacobone scorsi giorni”. il Periodico 14 GENNAIO 2013 L’ASSESSORE AL BILANCIO DI VOGHERA SPIEGA GLI INTERVENTI DEL COMUNE “Lo Stato dovrebbe ricominciare a destinare finanziamenti ai Comuni” di Ilaria Ricotti principale è quello di mantenere le imposte più basse possibili, guardando allo stesso tempo all’efficienza Daniele Salerno è assessore al bilan- dei servizi, come abbiamo fatto anche quest’anno. La cio di Voghera. In quest’ultimo anno situazione sta però diventando davvero proibitiva e ha dovuto affrontare sfide difficili, va modificata”. come i tagli sempre più cospicui del- Per quanto riguarda invece i provvedimenti lega- VOGHERA lo stato ai finanziamenti comunali e ti alla diminuzione del debito pubblico cittadino? la decisione delle quote Imu da appli- Come ci si è mossi? care alla città. In questa intervista ci “Si tratta della componente finale di un lavoro du- parla di questi argomenti fondamen- rato un anno. Siamo riusciti appunto in un anno a tali e di quali prospettive ci possono diminuire il debito pubblico cittadino di 2.700.000 essere per il 2013. euro, quantificabili nel 10% del debito. Vedremo poi È appena finito un anno molto difficile per l’Italia un netto miglioramento nel 2013 e nei prossimi anni e per l’economia in generale. Guardando alla real- visto che ci sarà una diminuzione degli interessi. È tà di Voghera, che giudizio darebbe al 2012? il risultato di quello che io ritengo essere un buon “Il 2012 è stato un anno estremamente comples- governo finanziario della città, orientato a pensare so rispetto agli anni passati in cui ricoprivo questa anche al futuro. Abbiamo fatto in modo di utilizzare carica di assessore al bilancio. Sia il governo, sia tutte le risorse finanziarie a nostra disposizione per la Regione, sia le Province hanno tagliato i fondi e questo scopo: infatti il comune di Voghera ha già rag- i finanziamenti per i Comuni. Ho perso il conto di giunto gli obiettivi imposti dallo stato per un comune quanti milioni che prima ci destinavano hanno tolto come il nostro entro il 2014. E tutto questo è dovuto nel corso dell’anno. E questo secondo me è un com- all’impegno della giunta e soprattutto del sindaco, portamento ingiustificabile dato che sono proprio i che ci ha spronato ad agire in questa direzione”. Comuni a dare i maggiori servizi ai cittadini. È an- Sono state prese delle misure per combattere che un comportamento non proseguibile nel futuro: l’evasione fiscale in città? scaricare sui Comuni è troppo facile e non porterà di “Certo, c’è una collaborazione continua da parte certo ad un miglioramento della nostra economia e del Comune con la Guardia di Finanza. Sono state tantomeno benessere tra i cittadini italiani, che anzi scoperte decine di situazioni in cui persone si dichia- dovranno far fronte a servizi sempre più carenti e ad Daniele Salerno ravano nullatenenti per avere aiuti economici dal aumenti nelle spese quotidiane, che fino a questo mo- Comune quando invece non era così. I cittadini di mento sono stati evitati. Nonostante queste premesse Voghera sono solidali con chi è in difficoltà, ma non generali, con grandi sacrifici siamo riusciti a mante- to da parte dell’amministrazione, in particolare dei hanno intenzione di dare il proprio denaro a chi finge nere le imposte più basse rispetto agli altri comuni consiglieri della maggioranza. Come dicevo prima questo genere di situazioni. Abbiamo così deciso di italiani di taglia simile a Voghera. Quello che spe- siamo riusciti a stabilire delle quote davvero basse, monitorare chi chiede privilegi di ogni sorta al Co- riamo ora è che in futuro il prossimo governo sia più soprattutto se poi guardiamo agli altri comuni italia- mune di Voghera. Siamo disposti ad aiutare chi ha lungimirante e ripristini almeno una parte degli aiuti ni simili a Voghera”. bisogno, ma non a scapito dei cittadini virtuosi. Sono economici ai Comuni”. Che previsioni si possono fare per il 2013? stati inviati nell’ultimo mese altri cento controlli ulte- Per quanto riguarda l’Imu è quindi soddisfatto del “Tutto dipenderà dalle decisioni del Parlamento, del riori, proprio con l’obiettivo di essere certi che i no- risultato che è stato raggiunto? governo e della Regione. La speranza è che si inverta stri soldi vadano nelle mani giuste, di chi ha davvero “Si, anche perché c’è stato un ampio coinvolgimen- questa tendenza punitiva sui comuni. Il nostro scopo una necessità”. il Periodico 15 GENNAIO 2013 IL CONSIGLIERE COMUNALE PARLA DELLE SUE IDEE PER LA CITTA’ Pozzoli: “Voghera deve diventare una VOGHERA città più solidale per superare la crisi” di Ilaria Ricotti veri sottili, per non parlare della qualità della vita delle persone, che Giannantonio Pozzoli, consigliere comunale di Vo- magari uscirebbero più volentieri e ghera, affronta in questa intervista alcuni temi caldi in tranquillità a passeggiare per il per la città, come il Pgt, per poi spiegare quali sono centro. Non è questo il sistema defi- le sue idee per un 2013 migliore. nitivo per rivitalizzare il centro, ma In questo mese si è molto parlato del Pgt, qual è se la gente ritrova il gusto di stare il suo parere a riguardo? insieme per queste strade è già un “Non esprimo nessun parere, non l’ho condiviso a buon passo avanti”. priori perché implicava la realizzazione del Par- Come dovrebbe essere Voghera nel co Baratta, che io non ho mai approvato perché 2013 per affrontare le difficoltà che la città non aveva e non ha bisogno di sacrificare la coinvolgono? un’area per scopi edili. La mia è una posizione cri- “Dovrebbe essere una Voghera più solidale, più tica perché implicitamente approvando il Pgt avrei aperta agli altri in questo momento di profonda cri- approvato il Parco Baratta, quindi ho deciso di non si che andrà a colpire tutti. Aumenteranno le sacche partecipare a nessuna commissione su di esso e di di povertà per cui sarà necessario essere più gene- non votare a favore in sede di consiglio comunale. rosi e aperti alle iniziative sociali utili a tutti. Per Ne sono stato antagonista fin dai tempi di Torriani, fortuna abbiamo il volontariato, la Caritas e il 19% quando è partita questa idea, non ne ho mai vista la del bilancio comunale è destinato ai servizi sociali, necessità”. ma più di tanto non si può fare, sono i cittadini che Che cosa pensa quindi di questa amministrazio- devono condividere con quelli che hanno bisogno. ne in carica? Dovremmo poi orientarci verso l’housing sociale, “Questa amministrazione non la da buttar per garantire a prezzi stabiliti case dignitose e nuo- via. Ha affrontato e sta affrontando, nel limite dei ve a chi è in difficoltà. Dedicarci quindi al sociale soldi erogati dalle istituzioni, la gestione della città. come aiuto e comprensione. A livello politico auspi- Un suo grosso pregio è di aver mantenuto il nostro co poi una soluzione senza protagonismi di carat- comune virtuoso, non abbiamo buttato via dei soldi, tere partitico e senza scontrarsi perennemente. Bi- ma abbiamo ridotto le spese in eccesso, ad esem- Giannantonio Pozzoli sogna cercare punti di equilibrio e punti di accordo pio eliminando le consulenze. Ci sono ancora molte per fare il meglio per Voghera e non per perseguire cose da fare: finire il teatro e il castello, rendere singole vittorie per i partiti”. la viabilità più armonica.. in definitiva è un’ammi- della relativa chiusura di molti negozi? Quali sono secondo lei i problemi più impellenti nistrazione che ha cercato di raggiungere i propri “Rivitalizzare il centro storico non è facile. I negozi su cui concentrarsi? obbiettivi, non li ha raggiunti tutti ancora ma può sono stati travolti dalla crisi economica e proprio “I posti di lavoro, per cercare di creare la possibili- dimostrare alla città di avere operato bene. Rimane qui in centro ci sono i negozi “storici” di Voghera, tà di dare lavoro. Istituire un sistema cooperativisti- ancora il tentativo di cercare di migliorare la si- quelli che ormai ci sono da moltissimi anni e che co che sia in grado di far lavorare persone in situa- curezza in città. È un problema a livello nazionale, stanno cercando di stare in piedi. Secondo me biso- zioni di emergenza e chi è rimasto disoccupato. Una ma si può ottimizzare a partire dal locale. Ci vuo- gnerebbe inculcare la passione del centro città alla soluzione di questo tipo può essere utile alla città le quindi la collaborazione di tutti anche per quei gente con iniziative non solo di carattere ludico ma non solo come appunto creazione di posti di lavoro piccoli problemi come i tombini scoperti, piuttosto anche culturale. Inoltre un fattore importante è il ma anche per l’inserimento nel collettivo sociale di che il manto stradale rovinato. Segnalando questi contesto, adesso c’è questa idea di dover far pas- chi ha avuto problemi nel passato e cerca ora di dettagli ci si rende partecipi e si fa in modo che le sare le macchine dappertutto, invece a mio parere essere utile alla società. È un obbiettivo difficile ma istituzioni si occupino più velocemente della loro si dovrebbe rendere le strade più piccole delle zone può essere un punto di partenza per iniziative nuo- sistemazione”. Ztl. Non possiamo pensare che strade costruite in ve che possano portare lavoro in città. Inoltre do- Dato che lei è un professionista che opera in cen- epoca medioevale siano adatte per la circolazione vremmo proporre tavole di lavoro permanenti con tro città, che cosa pensa di quest’area che sta dei veicoli. Parlo ad esempio di via Cavagna, via industriali, imprenditori, sindacati per creare delle avendo sempre più difficoltà a causa della crisi e del Castello. Si migliorerebbe l’impatto delle pol- sinergie che favoriscano l’occupazione”. il Periodico 16 GENNAIO 2013 IL CONSIGLIERE COMUNALE DEL PDL PARLA DEI TEMI CALDI PER LA CITTA’ Schiavi: “Nel 2013 si può fare di più per il bene della città e dei cittadini” di Ilaria Ricotti avanti, non si riesce ad arrivarne ad una. Secondo me poi il problema dei parcheggi a Voghera esiste solo in Maurizio Schiavi è un consigliere zona ospedale, il resto sono tutte balle, basta girare comunale del Pdl di Voghera. Gli ab- un pò e si trova posto”. biamo chiesto un parere sui temi che Qual è il suo giudizio quindi sull’attuale ammini- stanno animando le discussioni in cit- strazione? VOGHERA tà e che saranno centrali per la defini- “L’impegno del sindaco c’è ma non si è fatto molto. zione delle prossime azioni nel 2013 Si tratta di un problema politico, non c’è sinergia tra dell’amministrazione comunale. le varie forze del governo, il sistema di funzionamen- Che cosa pensa di questo 2012 che to della maggioranza non mi sembra molto oliato. si è concluso? Qual è stata la situa- C’è qualcosa che non funziona”. zione di Voghera? Si è parlato molto di Pgt: qual è la sua opinione? “Nonostante l’impegno del sindaco “Prima che venisse respinto dalla Regione e poi e nonostante la presenza tangibile della crisi, a mio modificato non mi sono presentato a votare, ho for- avviso si è fatto un po’ poco, anche perché non c’era ti perplessità dovute a due punti: la previsione di un molto da fare. La città merita di più e i cittadini non aumento demografico di Voghera del 40% in pochi sono soddisfatti. Diciamo che nonostante ci siano po- anni e sullo sviluppo della zona commerciale in corso chi soldi a disposizione potrebbero essere spesi me- Piacenza. Lo vedevo molto pasticciato e una dimo- glio”. strazione lo sono state tutte le polemiche che si sono Quali sono secondo lei i problemi fondamentali susseguite. Una volta modificato non è stata più indi- della città che andrebbero affrontati nel 2013? viduata una zona industriale a Torremenapace e già “A mio parere il problema fondamentale è l’occupa- lo vedo come un punto di riflessione positivo, sono state seguite le osservazioni di Provincia e Regione”. zione, la creazione di nuovi posti di lavoro nel ter- Maurizio Schiavi ritorio cittadino. Poi c’è il Teatro Sociale, che si sta Un’altra decisione importante che è stata presa ri- prefigurando sempre di più come l’opera incompiuta guarda le quote Imu.. della città di Voghera. Infine a mio avviso bisogne- problema. Con la registrazione delle telecamere nes- “Io sono a favore dell’abolizione dell’Imu vista la si- rebbe mettere mano al traffico cittadino, attraverso suno può contestare invece. In secondo luogo affida- tuazione economica attuale perché significa caricare due provvedimenti: per prima cosa mettere delle te- re una volta per tutte ad uno studio competente di di più sui redditi bassi, salvaguardando le fasce più lecamere Ztl in centro, è inutile continuare a mandare sviscerare e realizzare questo programma di razio- alte. In questo modo vengono penalizzare le fasce più vigili nel centro storico che non possono risolvere il nalizzazione del traffico, così non si può più andare deboli, già molto colpite dalla crisi. Capisco che lo stato e i comuni devono far cassa ma c’è poca equità in questi provvedimenti”. IL CORSO TENUTO DALLA POLIZIA LOCALE Nella precedente amministrazione ha ricoperto il ruolo di assessore dello Sport. Che cosa pensa di una situazione controversa come è quella del pa- All’Ipsia presentato il lazzetto? “La situazione del palazzetto è una situazione com- plicata, si è verificata l’eventualità che si era venti- lata in sede di preparazione. È un’opera impostata progetto ‘Vita Sicura’ male, la cui gestione è attualmente provvisoria e tem- L’associazione “Vita Sicura”, poranea. Si tratta di una struttura sovradimensiona- col contributo della Regione ta quindi è inutile che venga strabiliata come centro Lombardia ed in collaborazio- polifunzionale”. ne con la Provincia di Pavia e Non si potrebbe destinare ad altri usi utili per il le amministrazioni comunali di Comune e la città? e Voghera, organizza “Per far si che ospiti manifestazioni musicali vanno una serie di incontri, seguiti da fatte alcune modifiche sull’impianto sonoro e alle eventuale dibattito, con gli alun- vetrate per l’acustica. Ha dimensioni tali che, non ni delle scuole medie inferiori e avendo la nostra città nessuna realtà sportiva gran- superiori, allo scopo di favorire de, non si rivela adatto a molti utilizzi. Dopo questi la conoscenza delle norme che tre anni di prova si potrebbe tentare una gestione in- consentono una più sicura circo- terna del comune, nel modo in cui vengono gestite lazione stradale. le altre palestre comunali, con una calendarizzazione Il corso, tenuto da un competen- degli eventi e la disponibilità per le società di usufru- te componente la Polizia Locale irne, affittandolo a costi contenuti. In questo modo e da un’esperta psicologa, non diminuirebbero i costi per il comune, non è giusto che è una burocratica illustrazione i cittadini subiscano queste spese”. delle disposizioni giuridiche in più in generale sostanze che al- SIA “Carlo Calvi”, nella sede Per quanto riguarda invece il suo partito, il Pdl, merito, ma tende a fornire infor- terano la percezione della realtà centrale dell’omonimo Istituto c’è qualche possibilità che si risollevi dalla crisi in mazioni su come si deve com- e quindi quelle stupefacenti (per di Istruzione Superiore in Via cui è caduto? portare in modo corretto il con- legge, non esiste più la differen- Ercole Ricotti, a Voghera. “Stando così le cose non si possono fare previsioni. ducente un mezzo di trasporto, za tra quelle definite “pesanti” e Al termine, unitamente alla I partiti classici non esistono più, bisogna puntare compresa una sana e razionale “leggere”, in quanto entrambe compilazione, facoltativa, di un sulle persone e sulle competenze, dato che appunto i alimentazione prima di mettersi tossiche) e anche certi farmaci. facile, quanto utile, questionario, partiti classici sono ormai in declino. La situazione è alla guida, oppure i pericolosi Nei giorni scorsi, ad esempio, gli è stato distribuito l’opuscoletto, in evoluzione, si vedranno poi i risultati delle elezioni effetti (per sé e gli altri) dell’as- esperti hanno incontrato gli stu- “Sulla strada, vivere insieme si- per tirare le somme. Dopotutto anche nel nostro par- sunzione di bevande alcoliche e denti delle classi quinte dell’IP- curi”. tito, come in tutti gli altri, ci sono stati personaggi e personalità criticabili”. il Periodico 17 GENNAIO 2013 L’ EX RESPONSABILE DEI GIOVANI DEL PD DA’ IL SUO PARERE SULLE PRIMARIE Zanellati: “Il Pd deve ricominciare dal VOGHERA 40% ottenuto da Matteo Renzi” di Ilaria Ricotti una previsione di come potrebbero andare le elezioni comunali. L’anno Matteo Zanellati è stato rappresentante dei Giovani prossimo ci sarà il congresso del par- del Pd di Voghera per un anno e mezzo. In questa in- tito e a partire dall’inizio dell’anno tervista gli abbiamo chiesto un’opinione sui risultati dobbiamo iniziare a guardare anche delle primarie del Pd che ci sono state il 25 novembre a questo. Saranno eletti i nuovi se- (con il successivo ballottaggio tra Pierluigi Bersani e gretari, poi staremo a vedere come si Matteo Renzi il 2 dicembre), da cui è uscito vincitore evolverà la situazione. Un minimo di e quindi candidato premier per il centro sinistra Pier- spostamenti di equilibri ci sarà dopo i luigi Bersani. risultati raggiunti da Renzi”. Come sono state gestite queste primarie da parte Concludendo? del Pd? In modo efficiente o meno? “Vorrei fare una postilla a questa in- “Qui a Voghera sono state gestite molto bene. I nu- tervista: queste primarie mi hanno fatto parlare con meri di chi è venuto a votare hanno superato ogni molte persone. Come circolo Giovani del Pd di Vo- più rosea aspettativa, considerando i sentimenti di ghera non eravamo schierati con Renzi, all’interno antipolitica dilaganti. Al secondo turno sono venute c’erano posizioni divergenti tra di noi. Il comitato all’incirca 150 persone in meno, ma non pensavamo provinciale pro Renzi era guidato da Roberto Vero- neanche noi a così tante persone. Abbiamo dato una nesi, che ha cercato di amalgamare molto il consenso vera dimostrazione di democrazia. Ci sono stati an- e con me ha trovato un po’ un ostacolo alle sue inten- che degli aspetti negativi, come il discorso delle re- zioni. La discussione è andata oltre le primarie e le gole, che è stato un po’ difficile all’inizio e il giorno argomentazioni che hanno esulato da questo contesto stesso ci sono state tante registrazioni, il che ha com- mi hanno davvero infastidito. Ho maturato così la de- plicato un po’ la gestione. Per il secondo turno non è cisione di convocare una riunione dei Giovani del Pd stata felicissima la decisione che chi non ha votato al e dare le dimissioni. Era una decisione che avevo già primo turno non poteva votare al secondo salvo gravi preso ma che avrei messo in atto più avanti, dopotutto giustificazioni. Io faccio sempre l’esempio delle ele- i giovani devono avere dai 14 ai 29 anni per cui a zioni politiche e amministrative, se qualcuno è mala- Matteo Zanellati maggio per il mio compleanno mi sarei tirato indie- to al primo turno poi al secondo può tranquillamente tro. Dopo alcuni colloqui con Enzo Garofoli, segre- andare ad esprimere la propria opinione. Questo fat- tario cittadino del Pd e Emiliano Scolè, responsabile to è stato un po’ gestito male, a prescindere dal fatto dell’organizzazione del Pd provinciale, ho deciso di che Bersani avrebbe comunque vinto. Un’organizza- qual è la situazione del Pd? rimandare più avanti le mie dimissioni, probabilmen- zione più chiara avrebbe portato più simpatia dei cit- “Un minimo di influenza ci sarà sicuramente. La pro- te fino al termine naturale che mi ero posto. Spero di tadini nei confronti dei coordinatori nazionali”. spettiva più vicina rimangono le elezioni politiche. avere poi la possibilità al congresso di candidarmi Renzi non è riuscito a vincere contro Bersani.. Come ho scritto su Facebook, un mezzo che utilizzo come segretario del partito. Prima voglio prendermi “Renzi non ha vinto ma ha comunque mosso un 40% molto per comunicare, all’indomani delle primarie ho un attimo di respiro e rendermi conto delle mie capa- di persone, un risultato che non si può ignorare. Tra scritto che adesso ci deve essere solo il Pd e ognuno cità. Da ora fino a quel momento manterrò un profilo queste persone ci sono gli individui più diversi dato deve fare la propria parte. Già alle elezioni provin- basso, ma quasi sicuramente presenterò la mia candi- che l’avvento di Renzi ha allargato di molto il con- ciali a Voghera si è raggiunto un ottimo risultato, poi datura, partendo come prima cosa dai risultati delle senso. Alcuni hanno cercato di spingere per allargar- in base ai votanti del Pd alle politiche faremo anche primarie”. lo ulteriormente e per questo non sono stato molto in sintonia con il coordinamento provinciale. A Voghera ci siamo comunque impegnati molto e abbiamo mos- INSTALLATI NELLE ZONE PIU’ A RISCHIO so un bel po’ di voti per Renzi, anche chi gestiva il comitato pro Bersani è venuto a farci i complimenti”. Dopo la vittoria di Bersani come vede il futuro del Ecco i Velok: serviranno per Pd? “Il giorno dopo le primarie pensavo al governo. Vedo veramente una reale alternativa adesso. Il partito si una maggiore sicurezza è ricompattato e parla dei problemi dei cittadini. Ci portiamo dietro la macchia di aver approvato il di Alessandro Disperati governo tecnico, ma con un programma serio e im- prontato sul lavoro l’italiano ci premierà comunque. Come in altre città italiane, anche a Voghera sono stati installati proprio in questi giorni i primi “Velok”, Tra me e me penso che da più parti arriverà la spin- colonnine arancioni che dovrebbero contribuire al rispetto dei limiti di velocità nei centri urbani. Le prime ta perché Monti non lasci quindi vedo Monti come colonnine sono state piazzate in strada Valle, via Negrotto Cambiaso e via Piacenza. Ma non finisce qui: presidente della Repubblica e Bersani come premier. nelle prossime settimane ne verranno installati molti altri, visto che nel corso di questi mesi in Comune, Mi piacerebbe molto vedere i candidati di queste pri- sulla scrivania del sindaco Carlo Barbieri, sono arrivate diverse lettere da parte di cittadini che evidenzia- marie partecipare al prossimo governo, con un ticket vano la pericolosità di diversi incroci e strade. Ed è proprio li che verranno posizionati i velok. Attenzione Bersani-Renzi vicepremier già deciso come succede pero’, perchè non tutti i Velok fanno le multe. Solo uno di loro verrà dotato, a rotazione, del dispositivo in America. Dopo di che la Puppato alle Pari Op- che “pizzica” gli automobilisti che superano i 50 chilometri orari. Come riconoscerlo? Semplice, accanto portunità, Tabacci magari all’Economia e Vendola ci sarà una pattuglia della Polizia Locale, perchè così prevede la legge. Non solo in centro città: lungo la al Welfare. Tutto ciò con un massimo di 10 ministri, tangenziale di Voghera, all’altezza dello svincolo di Medassino, l’amministrazione provinciale di Pavia ha magari con altri tre uomini e tre donne. È un pen- messo in funzione il primo autovelox, che fotografa e multa gli automobilisti che superano i 90 chilometri siero strettamente personale ma spero che si realizzi. orari. A differenza dei Velok comunali, non sarà necessaria la presenza di pattuglie. Alcune decine di metri Che Bersani prima di tutto comunque parta dal rin- prima, però, c’è un cartello che informa della presenza del dispositivo. Insomma un giro di vite contro chi novamento: con un 40% totalizzato da Renzi non può viaggia in città come se fosse sull’autostrada. Un sistema questo che dovrebbe prima di tutto garantire ai ignorarlo”. pedoni ma anche agli automobilisti di viaggiare per il centro cittadino con maggior sicurezza senza vedere Parlando invece di Voghera, anche se magari que- sfrecciare auto a forte velocità. ste primarie non hanno fatto molta differenza, il Periodico 18 GENNAIO 2013 LA CAPOGRUPPO DEL PDL IN CONSIGLIO COMUNALE SPIEGA LE SUE OPINIONI Virgilio: “Difficile fare una previsione per le elezioni: troppe le incognite” di Ilaria Ricotti pre nel mese di dicembre, poi, sono stati approvati due progetti fondamentali per tutta la collettività. Simona Virgilio è il capogruppo del Il primo, denominato “Dopo di Noi”, permetterà a Pdl in consiglio comunale. In questa una ventina di famiglie vogheresi che hanno un figlio intervista le abbiamo chiesto un pare- diversamente abile di assicurargli un futuro anche re politico sulle imminenti elezioni e quando loro non ci saranno più. In secondo luogo, in VOGHERA più in particolare sulla situazione di un momento di grande crisi economica, la nostra Asm Voghera. non solo garantisce servizi e occupazione, ma acqui- Che cosa pensa del sistema delle sta anche Asmt Tortona, espandendo così il proprio primarie che ci sono state in questi mercato: questo è il risultato di una gestione decen- mesi e che hanno riguardato il Pd nale dell’Aziende che oggi, laddove gli altri vendo- e il Movimento 5 Stelle (parlamen- no, permette invece a noi di acquistare e di acquisire tarie)? maggior forza. Se invece devo trovare un aspetto ne- “Ogni sistema di partecipazione diretta alla vita po- gativo in questo 2012, riguarda la grande incertezza litica è una salutare terapia di quella malattia che finanziaria alla quale ci troviamo di fronte. Special- chiamano antipolitica. Alla “moda” delle primarie mente nel corso degli ultimi sei mesi le riunioni di muovo due sostanziali critiche. La costituzione repub- maggioranza sono state periodiche, perché il gover- blicana già prevede la più solida forma di democrazia no Monti cambiava continuamente le carte in tavola e rappresentativa: le elezioni! I rappresentanti eletti as- ogni volta metteva nuovi vincoli finanziari e tagliava sumono una responsabilità politica nei confronti del i trasferimenti agli enti locali. Speriamo che nel 2013 corpo elettorale. In questo contesto la libertà di scelta ci sia un’inversione di tendenza, altrimenti sarà dav- si esercita sia estemporaneamente (alle elezioni suc- vero difficile riuscire a mantenere tutti i servizi, cosa cessive) sia continuativamente (nel dibattito politico che finora abbiamo fatto con grandi sacrifici”. interno). Le primarie sono uno strumento di parteci- Per quanto riguarda il 2013: quali sono secondo pazione popolare alla Politica che solo recentemente Simona Virgilio lei i problemi più importanti che vanno affrontati? vengono utilizzate in Italia mentre, ad esempio ne- “Al di la dei problemi contingenti, che un buon am- gli Stati Uniti, fanno storicamente parte del sistema ministratore deve saper quotidianamente affrontare, elettorale. Il Partito Democratico ed il Movimento 5 allora ogni previsione è superflua, anche se non cre- c’è anzitutto la necessità di realizzare i progetti del Stelle hanno utilizzato due metodologie diverse di pri- do che la scelta di non indire le elezioni primarie sia programma elettorale nonostante i vincoli sempre più marie: il primo attraverso una consultazione popolare un elemento penalizzante per il nostro partito”. pesanti di bilancio. Nel 2013 la spesa sociale sarà diretta, il secondo utilizzando prevalentemente Inter- Parlando invece di Voghera: un bilancio del 2012 destinata ad aumentare ed un Comune responsabile net. Personalmente credo che sia positivo tutto ciò che appena passato. Lati positivi e negativi. non può non aiutare i cittadini in difficoltà. Nel con- consente la partecipazione della gente alla politica, “Possiamo dire che con l’approvazione definitiva del tempo, però, ci sono anche delle opere che devono a patto che ci siano regole precise e che alla fine la Piano di Governo del Territorio, avvenuta durante il essere realizzate ed è per questo motivo che l’obietti- volontà popolare venga davvero rispettata. Per con- Consiglio Comunale di Dicembre, la maggioranza vo sarà quello di utilizzare al meglio i pochi fondi a tro, la popolazione può partecipare attivamente alla che sostiene il sindaco Carlo Barbieri non solo ha ot- disposizione senza gravare ulteriormente, dal punto politica anche senza le primarie. Ad esempio la mia tenuto una grande vittoria politica ma, cosa ancor più di vista finanziario, sul bilancio delle famiglie voghe- esperienza politica è iniziata nei Quartieri, che erano importante, è uscita rafforzata anche sotto il profilo resi. Non sarà facile, ma noi siamo determinati a fare un laboratorio molto costruttivo dove i cittadini po- amministrativo. Il 2012, quindi, non poteva chiudersi bene. Vorrei infatti ricordare che, a differenza di chi tevano interessarsi attivamente della cosa pubblica”. in modo migliore, con la garanzia che questa ammi- siede nei grandi palazzi romani, il Comune è l’ente Ritiene che anche il Pdl avrebbe dovuto utilizzare nistrazione porterà regolarmente a termine il proprio più vicino ai cittadini ed è a loro che noi dobbiamo questo sistema? mandato. L’anno appena trascorso è stato positivo dare delle risposte, incontrandoli per strada e guar- “Per quanto riguarda il Pdl, si è discusso molto anche per diversi altri motivi: sono state concluse dandoli negli occhi. Proprio come stiamo facendo or- sull’opportunità o meno di ricorrere alle primarie per opere importanti, come la nuova Via Cavour. Sem- mai da dodici anni”. scegliere i candidati alle prossime elezioni politiche e regionali. Alla fine, però, l’Ufficio di Presidenza del partito, in concomitanza con la decisione del Presi- PREMIATO UN NEGOZIO STORICO DI VOGHERA dente Silvio Berlusconi di tornare in campo, ha deciso di non indirle. E’ una scelta che rispetto e che è stata presa in un momento di forte incertezza e di grandi Targa a Luigino Alpago, da 50 incognite per la politica in generale. Sono comunque fiduciosa che, sia a livello nazionale che in ambito locale, il partito saprà scegliere le persone giuste, anni gestisce ‘Stereodisco’ mantenendo quel giusto equilibrio fra esperienza e Nel corso del tradizionale rinfre- rinnovamento e soprattutto restituendo agli elettori sco che si è tenuto presso la sala moderati di questo Paese, che rappresentano la mag- Giunta del Palazzo Municipale gioranza, la possibilità di essere rappresentati nelle e che è stato gentilmente offerto Istituzioni”. dalla società Voghera Ristora- Pensa che il Pdl sarà penalizzato nelle prossime ele- zione (facente capo ad Asm Vo- zioni per questa scelta? ghera Spa), il sindaco di Voghe- “E’ difficile fare una previsione di questo tipo, anche ra, Carlo Barbieri, ha consegnato ricorrendo ai sondaggi, perché al momento la per- una targa celebrativa a Luigino centuale di gran lunga più consistente degli elettori è Alpago, che ha “compiuto” il quella che ancora non ha deciso per chi voterà. Sarà cinquantesimo anno di gestione possibile fare qualche ipotesi solo nel momento in cui dello storico negozio “Stereodi- verranno chiarite alcune situazioni, fra cui l’accordo sco” di via Matteotti. con la Lega, la scelta dei candidati e il programma elettorale che verrà presentato agli elettori. Fino ad il Periodico 19 GENNAIO 2013 SI E’ TENUTA LA CONFERENZA STAMPA DELL’UDC DI VOGHERA Paolo Affronti: “Il nostro impegno va VOGHERA incontro alle esigenze dei cittadini” di Gianluca Giaconia

Negli scorsi giorni si è tenuta a Voghera la confe- renza stampa della segreteria cittadina dell’Unione di Centro presso la sede del partito in Via Papa Giovanni XXIII. Erano presenti il Presidente Provinciale dell’Udc di Pavia Paolo Affronti, il capogruppo del partito Gianfranco Geremondia, l’Assessore al commercio Giovanni Di Valenti- no, il Presidente del Consiglio Comunale Nicola Affronti, il membro della direzione regionale e provinciale dell’Udc Arcangelo Verta, il consiglie- re Roberto Zelaschi e il membro della direzione cittadina e provinciale, Dalida Battistella. Il Presi- dente Paolo Affronti inizia ad illustrare gli obiet- tivi dell’azione del proprio partito. “Vogliamo la- In senso vorare attivamente nella nostra città nonostante la orario: situazione generale sia molto confusa, in quanto Gianfranco le liste per le elezioni regionali vengono presen- Geremondia; Giovanni tate successivamente a quelle nazionali, in cui il Di Valentino; partito è rappresentato da Gianfranco Casini alla Paolo Camera. A livello regionale vogliamo appoggiare Affronti; Albertini, mentre in ambito provinciale si sta svol- Dalida gendo un lavoro per assicurare la presenza del Battistella; Nicola partito. Invece a livello locale faremo una verifica Affronti a metà mandato della giunta Barbieri e, tenendo conto delle ristrettezze economiche imposte dalla spending review, vediamo come poter operare nel- la seconda parte del mandato. Un tema scottante è certamente quello della sanità, in particolare del degrado dell’ospedale di Voghera, struttura partito in futuro. “Il nostro partito vuole portare stretto per iniziative a livello locale. La nostra città fondamentale per l’Oltrepo e prima anche punto continuità in Consiglio Comunale ed è in grado deve essere la vetrina di spicco per tutto l’Oltrepo, di riferimento per i pavesi. Al giorno d’oggi sono di rapportarsi con le scelte della politica. Stiamo che può così accogliere parecchi turisti, puntando sempre più incessanti le lettere di protesta verso compiendo parecchi sforzi per andare avanti a molto sui prodotti tipici locali. Questo è il punto l’ospedale in cui alcuni reparti, come Chirurgia e credere nel nostro lavoro, la giunta comunale ha di partenza per la prossima fiera dell’Ascensione, Neurologia, non possono contare su un primario. i conti in regola, quindi un ottimo punto di par- mentre da febbraio faremo, con la collaborazio- Il Sindaco Carlo Barbieri ha chiesto un incontro tenza in questo periodo difficile. Sono sicuro che ne del Gal e della Comunità Montana, il mercato all’Assessore Medazzini, il cui incarico scade tra i giovani stiano aspettando una nostra decisione in Piazza Duomo, luogo in cui si terrà anche il un mese, per un punto della situazione, infatti è perché in questo momento sono disorientati e di mercato del Forte Domenica 13 gennaio. In con- stata evidenziata anche una forte diminuzione dei sicuro non li deluderemo”. clusione abbiamo firmato la convenzione con il posti letto disponibili. Vogliamo evitare accorpa- Il capogruppo del partito Gianfranco Geremondia Comune di Santa Margherita Staffora per il con- menti dequalificati e che il servizio tossicodipen- prosegue sulla stessa lunghezza d’onda di Bat- tributo destinato alla realizzazione della seggiovia denti dell’Asl venga trasferito a Pavia. Bisogna tistella. “Siamo la forza che ha tenuto insieme di Pian del Poggio”. fare attenzione anche alla gestione delle spese del- questa maggioranza, abbiamo un bilancio sano, L’intervento conclusivo è operato dal Presidente la casa di riposo, devono infatti essere utilizzate quindi di certo i nostri dipendenti non si possono del Consiglio Comunale, Nicola Affronti. “L’an- meglio le risorse umane per non consentire l’ac- lamentare. La nostra collaborazione è stata essen- no 2012 è stato molto impegnativo, siamo andati corpamento con altre strutture. L’Asm di Voghera ziale per qualificare alcuni punti del Pgt, parteci- incontro alle esigenze dei cittadini, come nel caso sta ottenendo ottimi risultati, in particolare con piamo ai vari programmi per scegliere quello più dell’Imu per cui le aliquote sono tra le più basse l’acquisizione dell’azienda di Tortona, nell’ambi- interessante”. in circolazione. Abbiamo adottato il Pgt a luglio e to dell’estensione della collaborazione anche con Intervento interessante quello dell’Assessore al approvato a dicembre: una scelta importante per la confinante regione del Piemonte. Il Castello Vi- commercio, Giovanni Di Valentino, che si concen- porre le basi future. Importanti sono state l’ac- sconteo costituisce un’occasione che va sfruttata, tra non solo su Voghera, ma anche sul resto del quisizione di Asmt per la nostra azienda, la quale infatti occorre colloquiare con il demanio; impor- territorio circostante. “Quando ero Assessore ai lavora bene all’interno del territorio ed è molto tante anche il recupero del Palazzo Gallini grazie servizi sociali ho voluto mantenere lo stesso bud- competitiva, e il progetto della Greenway, che of- all’aiuto della Regione Lombardia. Il Comune di get dell’anno precedente, infatti sono riuscito a fre uno sviluppo turistico all’intera Valle Staffora. Voghera dovrà attivarsi per creare delle oppor- soddisfare le esigenze dei cittadini. A metà anno Tutto ciò è importante in ottica Expo 2015 a Mi- tunità, soprattutto progetti a livello europeo, che sono diventato Assessore al commercio, carica che lano, in cui noi dovremmo puntare sui nostri pro- possano dare un lavoro ai più giovani. In ambito ho accettato dopo alcuni dubbi, e mi sono trova- dotti alimentari. Sono favorevole a tutto ciò che è viabilistico bisognerebbe istituire una politica di to di fronte alla mancata collaborazione dell’As- prevenzione, ma personalmente avrei evitato l’in- educazione stradale: gli apparecchi luminosi pre- sociazione dei Commercianti a Voghera. Voglio stallazione dei Velok, in quanto abbiamo già a di- senti vengono solitamente “evitati” dagli automo- organizzare manifestazioni che attirano persone sposizione strumenti come il telelaser o l’etilome- bilisti e non rispondono allo scopo”. anche esterne alla città di Voghera per farli vedere tro per poter intervenire. In quest’ambito direi che Dalida Battistella, membro della direzione citta- cosa propone il mercato dei nostri commercianti, il corpo della Polizia Locale dovrebbe aumentare, dina e provinciale, indica come andrà ad agire il secondo un’opera di valorizzazione del nostro di- dato che non ci sono più assunzioni dal 2009”. il Periodico 20 GENNAIO 2013 L’OPERAZIONE INDUSTRIALE E POLITICA E’ STATA ILLUSTRATA IN MUNICIPIO “L’Asm acquista l’Asmt: così nasce la collaborazione tra Voghera e Tortona” di Gianluca Giaconia Sindaco di Tortona, Berutti, che sottolinea come que- Il Sindaco Barbieri evidenzia che quest’operazione sta operazione sia stata molto complicata e prolunga- ha anche uno sfondo politico, in quanto la volontà è di L’Asm Voghera ha concluso nei gior- ta nel corso del tempo. “Si è trattata di una cessione stipulare una fusione con Tortona, pur essendo fuori ni scorsi un’operazione industriale necessaria: quando i numeri sono negativi non ci dal territorio lombardo, per poter risolvere assieme i molto importante, andando ad acqui- sono grandi alternative. Sono contento che l’azienda tanti problemi che possono emergere al giorno d’og- stare per una cifra che si aggira su- sia passata nelle mani di Voghera perché è importan- gi. Si passa ai dettagli di quest’operazione, analizzati VOGHERA gli 8 milioni di euro l’Asmt, azienda te la garanzia di dialogo tra le due realtà confinanti. dal Direttore Generale di Asm Voghera Spa, Stefano che si trova in via Pozzoni a Tortona. L’Asm Voghera lavora bene all’interno del territorio, Bina. “L’offerta fatta da Asm Voghera è il primo passo Questa operazione è stata illustrata quindi questa cessione ci fa ben sperare anche per il di un percorso societario che vedrà coinvolta l’Asmt, nella conferenza tenutasi nella Sala futuro della nostra città. Sottolineo che la cessione è la quale diventerà una realtà come quella della no- Consiliare del Municipio di Voghera: avvenuta per il 98% perché ci sono ancora dei soci stra città, con i propri soci. Vogliamo fornire gli stessi erano presenti il Sindaco di Voghera, di Asmt, molto scettici su questa operazione, che de- elementi per creare l’identico modello da attribuire Carlo Barbieri, il primo cittadino di Tortona, Massi- tengono il 2% delle quote aziendali. Il nostro obietti- all’Asmt, facendo una revisione del piano industria- mo Berutti, il Presidente di Asm Voghera Spa, Filip- vo consiste nel trovare un accordo di collaborazione le: questo servizio deve essere effettuato attraverso po Musti, il Direttore Generale di Asm Voghera Spa, per concludere totalmente questa trattativa. Siamo un dialogo con il Comune di Tortona. La somma di Stefano Bina e l’Assessore al bilancio del Comune di usciti di scena dal punto di vista azionario, ma siamo 8 milioni di euro non è stata attribuita totalmente a Tortona, Carlo Galuppo. disponibili a collaborare per il proseguimento delle carico dell’Asm Voghera, infatti c’è da registrare il La conferenza inizia con le parole del Sindaco Bar- azioni”. contributo della ditta Ariet Srl, che ha acquistato le bieri, soddisfatto per quest’acquisizione e soprattutto Certamente soddisfatto il Presidente di Asm Voghe- reti gas. Ad Asm rimangono quindi i servizi ambien- per il legame che si sta formando con la città di Torto- ra Spa, Filippo Musti, che chiarisce come il termine tali, ossia i rifiuti, e la gestione dell’acqua”. na. “Quest’operazione si inserisce nell’ambito della giusto per quest’operazione sia collaborazione, piut- In conclusione il Sindaco di Tortona Berutti analizza sinergia dei nostri territori, che possono contare sulle tosto che acquisizione. “Posso assicurare al Sinda- la situazione finanziaria dell’Asmt.“Siamo partiti da comunità montane e due punti di riferimento geogra- co di Tortona che opereremo sul territorio limitrofo un passivo di dieci milioni, ora ridotto a due, quindi fici come la Valle Staffora e la Val Curone. Siamo uni- come quanto fatto in passato a Voghera, infatti ciò in otto mesi abbiamo potuto risanare completamente ti nonostante fossimo collocati in due regioni diverse, costituirà un vantaggio per le due città. A mio avviso la situazione, arrivando anche a sistemare i conti di ma questa fusione aziendale può essere considerata è un’operazione che nel futuro immediato si verifi- Atm, altra azienda municipalizzata tortonese in li- un vero e proprio punto di partenza per un futuro ric- cherà anche in altre Asm: l’intento è potenziare ul- quidazione. La sinergia è importante per le due città co di iniziative”. teriormente la nostra azienda, quindi è un risultato che, attraverso questa forte collaborazione, potranno Della cessione aziendale parla chiaramente anche il importante per noi e per la città di Voghera”. viaggiare unite anche in futuro”. il Periodico 21 GENNAIO 2013 IL CONSIGLIERE SPIEGA LE PERPLESSITA’ DEL MOVIMENTO SUL PGT “La strada giusta per il Pgt passa VOGHERA dalla valorizzazione dell’agricoltura” economica che lega insieme più cam- pi: cultura, sociale, benessere e così via. Inoltre sarebbe più facile otte- nere fondi dall’Unione Europea, che finanzia progetti di questo tipo. Ci sono talmente tante soluzioni che fa tristezza pensare che ci si concentri solo sull’edilizia. Si potrebbero ac- corpare gli uffici pubblici in caserma con un piano edilizio e pubblico. Si spenderebbero così meno soldi per il riscaldamento e si libererebbero degli spazi: è questo il genere di pro- grammazione che è mancata”. Quali sono i temi su cui si concentrerà il Movi- mento Cinque Stelle di Voghera nel 2013? “Come consigliere vorrei conoscere a fondo l’aspet- to del bilancio e delle spese dell’ente, in modo da valutare con maggiore accuratezza le spese dell’am- ministrazione per non chiedere ulteriori soldi ai cittadini. Si parlerà di elezioni ma non bisogna che ci allontanino dall’impegno comunale. Dobbiamo affrontare il tema del Teatro Sociale, di cui si sta Antonio Marfi Giulia Barbieri occupando Giulia Barbieri, il quale può essere un modo per ravvivare culturalmente la città, iniziando dal centro. Abbiamo parlato con il conte Cavagna per conoscere la storia del posto e per avere la mag- di Ilaria Ricotti precedente. È importante che crei una città vivibile, gior quantità di informazioni possibili. Stiamo pen- non possiamo pensare che i parchi vengano creati sando ad una logica per partire con un percorso a Antonio Marfi è consigliere comunale del Movimen- per dare delle concessioni. I parchi devono essere step, aprendo solo alcune parti per volta per iniziare to Cinque Stelle di Voghera. In questa intervista ci dei luoghi pubblici per vivere adesso, per creare una a renderlo vivo. Il Teatro è un elemento importan- parla dei temi importanti per il Movimento e del Pgt, città nuova. Dovrebbero essere inseriti nel piano in- te della nostra città. Non possiamo poi dimenticare una questione che ha visto l’M5S molto attivo e im- terventi che siano davvero fattibili, anche finanzia- l’aspetto del lavoro, dobbiamo puntare sull’agricol- pegnato. In queste osservazioni è intervenuta anche riamente, in cinque anni. Questa è stata una nostra tura e la qualità, credo molto nell’agricoltura socia- Giulia Barbieri, candidata alle regionali come consi- osservazione che è stata accolta. Proprio parlando le, aiuterebbe a ravvivare un territorio la cui indu- gliere regionale. delle osservazioni, ne sono arrivate 250 e secondo stria è in declino. Maurizio Benzi si sta dando da Qual è stata la vostra impressione sul Pgt? noi dovrebbero essere discusse tutte anche se sono fare sui temi del turismo e dei percorsi politici, con “La nostra impressione non è stata favorevole. Non un numero molto alto, i cittadini meritano una rispo- una rete di professionalità che valorizzi il turismo in diciamo no all’edilizia, ma riteniamo più importante sta. Qualcuno ha mai chiesto come si vuole un piano Oltrepò come avviene in territori simili. Il sociale valorizzare prima il patrimonio edilizio esistente. Ci per la città? Serve un’urbanistica partecipata, con poi deve essere al primo posto nell’agenda politica, sono immobili di qualità già disponibili. Il tempo ci tecnici che forniscono spiegazioni sull’argomento e per non sperperare soldi in opere inutili invece di dirà se prevedere aree nuove, adesso non necessarie. successivamente i cittadini possono proporre varie aiutare i cittadini bisognosi”. La stima è di un aumento degli abitanti fino a rag- domande. Ad esempio il parere di Bosi, un professio- Un’opinione sulle parlamentarie del Movimento giungere quota 52.000 in dieci anni, ma è una stima nista, è stato completamente ignorato dal comune, che si sono tenute i primi di dicembre? che va rivista, che è stata fatta solo per giustificare nonostante sia stato supportato da dei dati precisi”. “Ho sempre ritenuto che il mio impegno per prima l’uso del territorio. Sono stime sbagliate proprio dal Da dove partire? cosa sia legato al territorio. In questi anni ho scoper- punto di vista matematico, nel modello corretto si ar- “Sicuramente è necessaria una maggiore partecipa- to giovani e persone che possono portare la loro co- riverà tra cinque anni a malapena a 40.000 abitanti. zione dei cittadini per la creazione di una strategia noscenza e competenza in parlamento o in Regione. Le nostre critiche sono state rivolte anche ad altri d’insieme, la quale non deve essere abbandonata Oggi è al centro la questione dell’onestà, dell’etica aspetti, come la previsione di uno sviluppo delle aree completamente nelle mani di chi amministra. I citta- della persona e l’individuo deve essere responsabile commerciali, che andrebbe a saturare un territorio dini hanno un maggior desiderio di partecipazione. delle proprie azioni. Secondo me sarà un’esperienza già compromesso e a convogliare un traffico intenso Inoltre la riduzione delle aree commerciali ci sembra che si rivelerà utile in futuro. Il metodo, anche se è su quell’area. Queste sono alcune delle osservazioni importante, tutta questa espansione ha sacrificato un po’ stringente, è un metodo corretto perché sce- che abbiamo fatto nella nuova fase di presentazio- il piccolo commercio, che nel nostro territorio ha gliere di limitarlo a chi si è già impegnato è la via ne. Ne abbiamo fatte diverse perché crediamo che ancora un valore sociale ed economico. Non è det- migliore. Dobbiamo imparare a crescere basando- per prima cosa si debba partecipare, senza però fare to che questi centri commerciali portino ricchezza e ci su questa modalità. Ci sono state critiche perché critica solo al fine dell’appartenenza politica che è stabilità al territorio. Pensiamo ad un’economia a i candidati si presentano in video. Ma vorrei fare invece dannoso. Ora la nostra è una posizione che chilometro zero, dove i prodotti locali sono venduti l’esempio della lista civica di Voghera, che ha orga- rimane critica, infatti abbiamo espresso voto contra- all’interno del tessuto urbano. Realizzare così una nizzato un incontro con i candidati per la provincia rio. Attendiamo di vedere quale sarà l’evolversi del filiera corta con prodotti di qualità, dove le piccole e di Pavia, dando così la possibilità di conoscersi dal percorso e valuteremo come comportarci in seguito medie aziende possono produrre e vendere in loco un vivo. Dopo le primarie del Pd le parlamentarie han- allo sviluppo del piano”. prodotto ortofrutticolo di qualità”. no dato un altro colpo al blocco che avevano fatto Quali sarebbero secondo voi i punti fondamentali Avete altre idee? i partiti alla possibilità per i cittadini di eleggere i su cui focalizzare l’attenzione? “Bisognerebbe investire nella ricerca, per trovare candidati. Secondo me questa è una delle modalità “Il Pgt è uno strumento urbanistico che mette insie- una via per creare un’economia attraverso l’agricol- più valida per scegliere le personalità da portare al me il sistema città, con le sue potenzialità e possibi- tura biologica, che porti anche una valorizzazione governo, la quale potrebbe essere riproposta anche lità. Quello proposto riprende in larga parte il Prc del territorio. Si verrebbe a creare così una filiera dagli altri partiti”. il Periodico 22 GENNAIO 2013 IL PORTAVOCE DEL CIRCOLO, SERENI, ILLUSTRA LE IDEE Pgt di : il Pd propone un parco di interesse sovracomunale dello Staffora di Alessandro Disperati

Varzi il nuovo PGT: un’occasione per ripensare lo sviluppo e l’imma-

VARZI gine del paese. Con la 1^ conferenza di VAS, che si è tenuta il 25 luglio scorso, è iniziato il processo di ela- borazione del Piano di governo del territorio, erede del vecchio PRG, che è lo strumento attraverso il quale il Comune di Varzi, guidato dal sindaco Gianfranco Alberti, pianificherà lo sviluppo del territorio per i prossimi 5 anni. Ne parliamo con Giorgio Sereni, portavoce del circo- lo PD di Varzi. In quale modo intendete contribuire alla definizio- ne del piano? “Il Piano di Governo del Territorio (PGT) è il nuovo strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla legge regionale lombarda n. 12 dell’11 marzo 2005. Il PGT sostituirà il Piano Regolatore Generale come strumento di pianificazione urbanistica a livello co- Giorgio Sereni munale e ha lo scopo di definire l’assetto dell’inte- ro territorio comunale, territorio inteso come realtà composita di persone, attività e luoghi”. permanenza nei nuclei insediativi originari; incentivi traverso la realizzazione di sistemi lineari verdi per La legge prevede un percorso partecipato da parte per il recupero e la valorizzazione degli antichi nuclei mitigare l’impatto visivo e la cucitura col paesaggio delle associazioni e dei cittadini che possono con- rurali, finalizzati al mantenimento dei caratteri tipo- circostante”. correre alla formazione del Documento di Piano. logici ed edilizi originari onde evitare modelli e tipo- Come superare la marginalità del territorio? “Intendiamo, appunto, sulla base di un documento da logie edilizie fuori contesto. Più in generale, obiet- “Rimane fondamentale per ogni prospettiva di svilup- noi elaborato, fare le osservazioni e dare un costrut- tivo del Piano dovrà essere quello di incrementare po la riqualificazione della ex SS 461 da perseguirsi tivo contributo alla proposta di Documento di Piano la qualità paesaggistica del territorio attraverso la d’intesa con la Provincia, per realizzare collegamenti una volta pubblicato”. definizione di standard edilizi/urbanistici di qualità e veloci con i caselli della A7 “Milano – Serravalle” e Quali sono i punti di attenzione ambientali che criteri per il corretto inserimento paesistico di nuovi “A21 Torino – Piacenza”, al fine di superare la con- avete individuato? insediamenti nel rispetto degli elementi connotativi dizione di marginalità del territorio. A questo scopo “La cessazione dell’attività produttiva dello stabili- del territorio”. sarebbe necessario migliorare i collegamenti infor- mento ILVA e il conseguente abbandono dell’area co- Tra le vostre proposte vi è anche l’istituzione di un matici, potenziando i servizi di connettività”. stituiscono una forte preoccupazione di tipo ambien- parco dello Staffora: di che cosa si tratta? Come pensate si possa mantenere un livello accet- tale dovuta, principalmente, alla copertura (23.000 “Proponiamo l’istituzione di un Parco locale di in- tabile di servizi in tempi di spending review? m2) in amianto della fabbrica e all’eventuale residua teresse sovra comunale dello Staffora allo scopo di “L’unica strada è quella di incentivare la gestione presenza di sostanze chimiche in vasca che, in caso di salvaguardare e valorizzare sotto il profilo ambien- dei servizi e delle funzioni pubbliche in forma asso- perdite, potrebbero inquinare il subalveo dello Staf- tale, agricolo, paesaggistico e turistico il contesto ciata secondo una logica di bacino, al fine di miglio- fora. Rispetto a questa situazione proponiamo che perifluviale che si presenta come un’area di pregio rare in termini di efficacia ed efficienza i servizi resi il piano preveda azioni specifiche di monitoraggio. ambientale. L’istituzione del PLIS costituirebbe una al cittadino e ottimizzare le risorse disponibili che in Sarebbe poi opportuno che l’Amministrazione si at- modalità di promozione del territorio per una sua futuro saranno sempre minori”. tivasse con la proprietà per definire i tempi della bo- fruizione di tipo ricreativo e turistico”. Qual è il vostro parere sul piano dell’Azienda nifica, avendo presente l’orizzonte del 2015, termine Per quanto riguarda il percorso greenway Milano Ospedaliera che prevede per l’ospedale di Varzi il entro il quale Regione Lombardia si è posta l’obietti- – Pavia – Varzi? taglio del reparto di ortopedia? vo di bonificare e smaltire l’amianto presente su tutto “Il percorso promosso dalla Regione della greenway “L’ospedale di Varzi rappresenta per il nostro territo- il territorio regionale”. Milano – Pavia – Varzi costituisce uno dei proget- rio non solo un presidio sanitario, ma è anche la più Quali sono le priorità di tipo urbanistico-territo- ti strategici del territorio pavese e in particolare di importante realtà occupazionale della zona. Sebbe- riale che il PGT dovrebbe prendere in considera- quello oltrepadano. Al momento è in corso la realiz- ne i tagli alla sanità e la “spending review” limitino zione? zazione del tratto Voghera – Salice Terme da parte l’istituzione di nuove unità operative e l’assunzione “Uno degli obiettivi strategici del piano deve essere della Provincia, con il concorso finanziario dei co- di personale, le opportunità per mantenere e valo- la valorizzazione e riqualificazione del centro storico muni di Voghera, e Rivanazzano Terme, rizzare l’ospedale di Varzi possono essere concrete. da restituire a una fruizione non solo abitativa, ma mediante il recupero a fini ciclabili del sedime della L’ospedale dovrebbe essere ripensato all’interno del anche di tipo economico e sociale. Occorre innescare ex ferrovia Voghera – Varzi. Nel Piano, a nostro pa- sistema e della rete sanitaria della provincia di Pa- una progettualità pubblico-privata integrata, capace rere, deve essere individuato un percorso alternativo via. Destinare parte delle risorse disponibili a nuovi di promuovere nuove forme di ospitalità turistica, re- al vecchio tracciato non più disponibile, perché alie- servizi, come l’attività ambulatoriale (o DH) endo- alizzare azioni di marketing territoriale, promuove- nato ai privati”. scopica plurispecialistica (digestiva, pneumologica, re lo sviluppo di attività, commerciali e di servizio, Mi sembra che poniate una grande attenzione ai ginecologica, urologica, ORL), al potenziamento oltre ad avviare il recupero del patrimonio edilizio. temi ambientali? della Radiologia con TAC ed RMN, al potenziamento Riguardo a questo si può pensare a delle premialità “Sì, riteniamo infatti che un territorio come il nostro, delle attività di cure riabilitative ed alle attività chi- per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. tuttora integro nei suoi valori ambientali, rappre- rurgiche in DH (sia di chirurgia generale che ortope- Tra gli obiettivi strategici deve rientrare anche la senti l’assetto privilegiato sul quale costruire ogni dica) potrebbe esser la soluzione per attirare utenza valorizzazione delle frazioni attraverso: politiche di ipotesi di sviluppo. In quest’ottica, dovranno essere da tutto l’ambito provinciale (abbattimento liste di servizio alla persona, miglioramento dei collegamen- contemplati interventi di riqualificazione paesaggi- attesa) e di sostenere l’ospedale con i numeri delle ti stradali e delle infrastrutture virtuali per favorire la stica per le aree più compromesse o degradate at- prestazioni erogate”. il Periodico 23 GENNAIO 2013 ABBIAMO INCONTRATO IL SINDACO DI VALVERDE, ALBERTO DEGLI ANTONI VALLE STAFFORA “Puntiamo su cultura e ambiente: gli amministratori non devono fare danni” di Gianluca Giaconia Situato nella zona di transizione tra la collina e la montagna, a cavallo tra le valli del Tidone e del Niz- za, Valverde è un paese che punta alla completa va- lorizzazione sul piano estetico, ambientale e paesag- gistico. Questo è ciò che emerge maggiormente dalle parole del Sindaco, Alberto Degli Antoni, il quale ha puntato su tale aspetto per promuovere la propria re- altà. Cultura, ambiente e accoglienza sono le tre paro- le chiave su cui il primo cittadino di Valverde imposta il proprio discorso. Sindaco, partirei con l’analisi della prima parola chiave: l’ambiente. “L’ambiente è un valore molto importante su cui stia- mo lavorando per lo sviluppo del nostro territorio. Gli sforzi della nostra Amministrazione sono indiriz- zati a promuovere l’ambiente secondo una serie di percorsi che possono portare anche valori economi- ci. Abbiamo un parco locale di interesse sovracomu- nale, deliberato ovviamente da Regione Lombardia Alberto ed esteso alcuni anni fa a quasi 400 ettari, che equi- Degli vale a 1/5 del Comune di Valverde: questo rappre- Antoni senta certamente un valore aggiunto. Sono convinto che l’obiettivo più importante per gli amministratori sia innanzitutto quello di non far danni, per cui l’am- biente è una risorsa enorme ricavata dal passato ed è nostro dovere preservarla. Non a caso io faccio parte del gruppo dei sindaci che ha visto con estremo scet- ticismo una serie di progetti presentati in Alto Oltre- po e riguardanti l’installazione di pale eoliche che renziata, questione appartenente ad una politica di culturali o semplicemente di svago, diventa molto im- andavano ad alterare il profilo del paesaggio”. attenzione nei confronti del paese. Pubblicazioni im- portante durante l’anno”. Quali sono le politiche riguardanti le ricchezze a portanti riguardano il periodo delle corti e il mona- Concludiamo con un bilancio del 2012. vostra disposizione? stero di San Colombano inerenti al periodo feudale, “Il Comune di Valverde ha incrementato i suoi servi- “Ritornando al territorio di Valverde, abbiamo svi- altre raccontano di un passato agricolo, che appare zi dal momento in cui, da dieci anni a questa parte, luppato una serie di politiche di attenzione che vo- ancora ora con una netta trasformazione. Dalla sto- ha deciso di compiere un percorso di aggregazione gliamo ancora incrementare, quindi all’interno del ria possiamo intraprendere dei percorsi politici signi- con . L’unione tra le due realtà ha permesso discorso del parco abbiamo in serbo progetti di ul- ficativi per l’agricoltura e la valorizzazione del pae- di consolidare il proprio bilancio e incrementare i teriore valorizzazione. Attraverso il contributo di al- saggio. Tra gli obiettivi della nostra amministrazione servizi destinati alla persona, agli anziani, al discor- cune associazioni che operano sul territorio abbiamo quindi vi è sicuramente il recupero della memoria e so ambientale e al trasporto scolastico. Il discorso garantito la fruibilità del parco garantendo una serie della conoscenza”. dell’unione, ora reso obbligatorio sui livelli naziona- di percorsi sia diurni che notturni. Proponiamo du- Passiamo ora all’accoglienza. le e regionale, è un percorso che il Comune di Valver- rante l’anno delle camminate notturne, dei momenti “Ci stiamo muovendo verso la direzione di promuo- de ha iniziato parecchi anni fa con un’aggregazione. di esplorazione e di educazione ambientale lungo i vere la cittadinanza attraverso i più giovani, in modo Poi si è arrivati ad un’unione 3-4 anni fa: un aspetto sentieri che ci sono all’interno: abbiamo un sentiero che il senso di identità e appartenenza al territorio positivo perché ha permesso di migliorare ulterior- delle farfalle con specificità aromatiche e sentieri che possa accrescere e sviluppare unitamente l’azione mente i servizi messi a disposizione del singolo e del si snodano tra i diversi tipi di boschi con delle segna- amministrativa che lo promuove. In questo senso si territorio. L’unione ha infatti consentito una sorta di letiche di tipo didattico. Accanto a questo la valoriz- dirigono i percorsi di conoscenza del territorio svi- risparmio sui servizi fondamentali e allo stesso tem- zazione si è estesa ad altri percorsi, c’è da dire che la luppati nei confronti dei più giovani e le azioni ammi- po di beneficiare di qualche risorsa aggiuntiva pro- proposta degli itinerari è rivolta a tutti. Inoltre abbia- nistrative di ascolto nei confronti della popolazione veniente dalla Regione, che ci ha permesso, in un pe- mo avviato in estate negli ultimi anni dei percorsi di più anziana. Infatti sul nostro territorio è presente riodo di grave difficoltà e di tagli, di poter mantenere recupero storico di conoscenza del territorio rivolti una popolazione non più giovane, c’è una serie di ne- i propri servizi ed è importante sottolineare come ab- ai più giovani sempre in collaborazione con delle as- cessità a cui cerchiamo di far fronte, dalla mobilità bia anticipato un bisogno che ora è diventato legge”. sociazioni che promuovono la cultura ambientale e all’accesso ai servizi attraverso le risorse messe a di- Quali riflessioni finali può esprimere? storica del territorio. Si tratta di percorsi in cui anche sposizione dal Comune. Per quanto riguarda i giova- “Gli amministratori all’interno del territorio hanno i più giovani hanno cominciato a prendere confiden- ni, è giusto accoglierli nei loro bisogni, prospettando un compito fondamentale: non devono causare dei za con le realtà naturali del nostro paesaggio e nello una possibilità di appartenenza al territorio”. danni. La storia, intesa come cultura, è un patrimo- stesso tempo nei confronti della realtà storica”. Cosa ci può dire riguardo ai lavori pubblici? nio importantissimo che deve essere esteso, così come Per quanto riguarda la cultura? “In convergenza con la parrocchia stiamo lavorando l’accoglienza deve essere un’azione perpetrata quoti- “Abbiamo provveduto tramite pubblicazioni e rela- alla promozione di un ostello, che sarà importante dianamente nei confronti della cittadinanza. Basta un zioni di alcuni esperti a consolidare il senso di comu- all’interno della nostra comunità ed è ormai quasi progetto di questo tipo, che va contro la cultura di chi nità attraverso il recupero storico, per cui il parco e terminato. Tornando ancora all’accoglienza, è signi- ha vissuto il territorio fino ad ora, per vanificare una la rocca malaspiniana diventano percorsi di un pas- ficativo rispondere alle nostre esigenze turistiche: il serie di azioni amministrative connesse alla bellez- sato disponibile per riconoscere il proprio percorso nostro Comune pensa infatti alla propria comunità, za del paesaggio. Nel nostro piccolo stiamo facendo storico all’interno del nostro territorio per i più e i che non è solo anagrafica. Mi piace in quest’ottica qualcosa inerente al parco, cerchiamo di dare a que- meno giovani. Siccome l’ambiente è un valore a favo- sottolineare il fatto che quando parliamo del nostro sto aspetto un valore economico decisivo perché se le re dello sviluppo turistico, l’attenzione dei cittadini è territorio viviamo in una comunità anagrafica dif- persone arrivano a visitare il parco, il territorio se ne stata rivolta ad altri aspetti, come la raccolta diffe- fusa. Rispondere alle esigenze di questa comunità, avvantaggia”. il Periodico 24 GENNAIO 2013 il Periodico 25 GENNAIO 2013 CACCIA, PARLA L’EX PRESIDENTE DELL’ATC VARZI, DOMENICO BUSCONE VALLE STAFFORA “Il nuovo regolamento della caccia è ok Anch’io in passato avevo posto restrizioni” di Gianluca Giaconia Come sta andando la caccia di sele- zione ai caprioli? Parlando di caccia, abbiamo incontrato l’ ex Presiden- “Questo tipo di caccia all’inizio non te dell’ Atc Varzi Oltrepo Sud 5, Domenico Buscone, era ben visto, ma ora i cacciatori che ha fatto un punto della situazione generale sulle locali si sono resi conto che, contra- novità di questo mondo, a partire dai nuovi comitati riamente a quanto si pensava, que- di gestione. sta forma non è di “disturbo” verso Tutti gli Atc della Provincia sono stati commissa- le altre forme di caccia tradizionali riati nel mese di febbraio 2012 e per legge ciò do- con il cane da ferma o da seguita, ma veva durare al massimo 60 giorni: come mai sono un’opportunità in più per poter svol- ancora lì? gere una forma di caccia in periodi “E’ vero, la legge regionale ed in particolare lo sta- in cui le altre tipologie sono vietate. tuto stabilisce in modo chiaro che il commissaria- L’iniziativa sta riscontrando un notevole successo, mento può durare al massimo 60 giorni. Il motivo di tant’è che la partecipazione ai corsi organizzati dal- questo lungo prolungamento bisognerebbe chiederlo la Provincia per ottenere l’abilitazione al prelievo all’Assessore Provinciale Lasagna o al Presidente sono sempre più numerosi e seguiti con molto interes- della Provincia Bosone. Sinceramente noi cacciatori se dai cacciatori locali”. siamo rimasti un po’ tutti sorpresi, considerato il fatto Lei è anche rappresentante per l’Oltrepo dell’as- che dopo due mesi dall’insediamento dei commissari sociazione venatoria dell’Arcicaccia e Presidente nelle varie assemblee generali, fatta eccezione per un Provinciale uscente: come sono i rapporti con le solo ambito, sono stati approvati tutti i bilanci e la Domenico Buscone altre associazioni venatorie? situazione è stata dichiarata dagli stessi commissari “Dopo un mandato da Presidente Provinciale dell’as- perfettamente a posto”. sociazione venatoria Arcicaccia ho voluto rinunciare Sembra comunque ormai imminente la nomina miche da parte del mondo agricolo sulla passata alla riconferma per dedicarmi ad altre questioni, che dei nuovi Comitati di Gestione: lei ne farà ancora gestione della caccia al cinghiale: è cambiato qual- mi vedono impegnato sia come vice presidente e as- parte? E se si, in quale veste? cosa quest’anno? sessore in Comunità Montana che come assessore nel “In effetti, dopo ripetuti rinvii e dopo un anno di com- “Gli agricoltori, a cui va dato tutto il rispetto da par- Comune di Varzi, ma ho voluto comunque mantenere missariamento, pare che l’Assessore Provinciale La- te di noi cacciatori, da tempo lamentano una forte la delega per tutte le questioni di politica venatoria sagna stia predisponendo le nuove nomine e io credo presenza di cinghiali in particolari zone centrali del che interessano i due ambiti dell’Oltrepo. I rapporti di farne ancora parte, in quanto sono stato nominato nostro Atc per i danni che questi provocano alle cul- con le altre associazioni sono buoni in generale, an- dal Comune di Varzi come rappresentante del Comu- ture agricole. Questa nuova amministrazione ha ten- che se si potrebbe tentare di collaborare di più, cer- ne con maggior superficie territoriale” . tato di dare un segnale di cambiamento, ma fin ora cando in particolare di proporre all’Amministrazione Quanti sono i membri del comitato che andrà a credo con scarsi risultati. Sono stati fatti dei corsi Provinciale in modo unitario proposte o modifiche a formarsi? appositi agli agricoltori muniti di porto d’armi affin- regolamenti esistenti o addirittura una proposta com- “I membri del comitato stabiliti dalla legge Regiona- ché questi possano effettuare abbattimenti nelle loro plessiva di un nuovo piano faunistico provinciale, che le sono venti, cosi distribuiti: un rappresentante della aziende e sono state consegnate delle “trappole“ per ormai è da rivedere”. Provincia, tre rappresentanti dei comuni con mag- la cattura dei cinghiali, ma mi sembra che il risultato Per concludere, quale contributo pensa di dare gior superficie agrosilvopastorale, sei rappresentanti sia stato molto scadente e non abbia portato alcun come componente del nuovo Comitato che andrà delle associazioni venatorie, sei rappresentanti delle miglioramento. L’unico vero intervento di cui hanno a formarsi? associazioni agricole, di cui una nominata dalla ci- bisogno gli agricoltori oggi è l’apertura delle battute “Spero di poter fornire un contributo molto positivo, nofilia e quattro dalle associazioni ambientaliste”. di caccia all’interno dei vari “rifugi“ in cui la pre- ci sono parecchie cose da fare, a cominciare dalla Secondo lei ci saranno novità rispetto al passato senza di questo animale è molto elevata”. gestione del territorio. Questo dovrà comportare la nelle candidature proposte dalle varie associazio- Si è appena conclusa la stagione venatoria: quanti revisione del piano faunistico provinciale, si dovrà ni? cinghiali sono stati abbattuti nelle varie squadre? parlare inoltre di caccia di specializzazione, di au- “La novità più importante rispetto al passato è che “Tantissimi, le squadre autorizzate nell’Atc di Varzi toproduzione di selvaggina e di vigilanza. C’è pa- la Provincia, con un proprio provvedimento, ha in- sono 16 e tutte hanno raggiunto il numero di capi as- recchio materiale su cui lavorare e spero, vista l’im- trodotto un “nuovo regolamento“. In questo regola- segnato da prelevare, complessivamente credo intor- portanza degli argomenti, di trovare un gruppo di mento viene stabilito che per essere rappresentante di no ai 1500, e comunque mi sembra di poter affermare persone motivate da una forte passione e da un forte un’associazione agricola o venatoria bisogna avere che il piano di abbattimento sia stato rispettato”. spirito di volontà”. certi requisiti e non essere guardia volontaria: questo vale per chi è stato sanzionato o ha dei provvedimenti disciplinari in corso, oppure per chi è intestatario di un istituto privato. Comunque queste nuove disposi- zioni sono state inserite nel “ nuovo statuto“ che do- vrà essere approvato dai soci cacciatori di ogni Atc nelle assemblee annuali, le quali si terranno entro il mese di Aprile”. Lei è d’accordo con queste restrizioni? “Si, anche perché alcune di queste restrizioni erano già da me state applicate all’interno del Comitato di Varzi durante il mio periodo di presidenza”. Com’è andata la stagione venatoria appena con- clusa? “Ho parlato con molti cacciatori e mi sembra di aver riscontrato soddisfazione nei risultati ottenuti dal punto di vista dei carnieri, in particolar modo dalla caccia al cinghiale”. Questa primavera ci sono state parecchie pole- il Periodico 26 GENNAIO 2013 RIPARTE LA TRATTATIVA PER L’IMPIANTO DI PIAN DEL POGGIO “Speriamo di riaprire la seggiovia in estate, ringrazio gli enti sovracomunali” di Gianluca Giaconia

I finanziamenti sono arrivati, il - per corso è ancora lungo, ma una cosa è certa: la seggiovia del Pian del Pog- gio riaprirà. La conferma è arrivata direttamente dalle parole del primo cittadino di Santa Margherita Staffo- ra, Piero Brignoli, che si dichiara sod- VALLE STAFFORA VALLE disfatto per la ripresa delle trattative e per l’aiuto degli enti sovracomunali. Non è mancata un’analisi del Sindaco sulla situazione attuale del Comune e sui programmi da mettere in atto nel nuovo anno. Il Comune di Voghera si è impegnato ufficialmen- te, con propria deliberazione, a cofinanziare la re- alizzazione del progetto di sistemazione della seg- giovia nel territorio comunale di Santa Margherita Staffora, per un importo di 30.000 euro: è stato il passo decisivo verso la riapertura della struttura? “Con Voghera c’era già l’impegno iniziale per quan- to riguarda il contributo, ci sono stati problemi di bi- lancio, ma adesso la situazione si è risolta. Voghera appartiene al gruppo del “pubblico” che ha aderito Piero Brignoli all’iniziativa del recupero della seggiovia assieme alla Provincia, alla Comunità Montana e al Comune viabilistico. Se abbiamo una frazione con 10 abitanti, riguardanti le priorità dei tagli. Noi cerchiamo di an- di . Importante è anche il contri- anche questi pochi utenti hanno dei diritti e dobbia- dare avanti nel nostro percorso come piccoli comu- buto della fondazione comunitaria di 100.000 euro, mo salvaguardare quantomeno i servizi primari per ni, ma ai sindaci è stato attribuito il ruolo di esattori somma versata nella settimana prima di Natale. Ab- consentire loro di vivere alla normalità. L’inverno delle tasse. Dobbiamo andare quindi dalla gente a biamo quindi adesso le risorse a disposizione e pro- per il momento ci ha risparmiato, ma il bilancio è recuperare risorse, purtroppo non destinate ai comu- cediamo con i lavori”. stato toccato ugualmente dalla pulizia delle strade”. ni, che certamente ne avrebbero usufruito dei benefi- Secondo lei quando verrà riaperta la struttura? Parlando di pulizia delle strade, nel 2013 la Comu- ci. Invece parlando dell’Imu per la seconda casa, il “Non è semplice stabilire un periodo preciso, in nità Montana dell’Oltrepo Pavese guidata dal pre- 50% è andato a Roma e questo non va a vantaggio quanto ci saranno tutte le procedure d’appalto; ci sidente Bruno Tagliani darà il via a tre interventi degli investimenti dei piccoli comuni. Il 2012 è sta- vuole ancora del tempo e speriamo quindi di poter che interesseranno la rete viabilistica locale. Per le to un anno contraddistinto dalla scarsità di risorse a riaprire per l’estate. Penso che questa sia l’iniziativa opere è prevista una spesa complessiva di 978.000 disposizione, si è cercato quindi di dare le priorità ai più importante di tutta la Valle Staffora per il turismo euro. Tra i paesi interessati a questi interventi c’è bisogni primari. Con la riduzione della percentuale perché riguarda sia il periodo estivo che quello inver- anche Santa Margherita Staffora: quali tratti ver- di indebitamento sui mutui, i comuni sono vincolati nale, dato che la seggiovia deve funzionare sempre”. ranno modificati? a una manutenzione ordinaria senza poter investire”. Si sente soddisfatto? “Abbiamo programmato degli interventi sul centro Invece per quanto riguarda il 2013? “E’ sicuramente l’atto più importante che ho compiu- abitato di Casanova Staffora, poi sulla SP90 e sulla “Per il 2013 il programma principale è quello della to in questa legislatura. In tutto ciò è stato fondamen- SP48 che salgono al Poggio e all’Armà, le quali han- seggiovia, ossia finire i lavori e mettere in sicurezza tale il contributo degli enti sovracomunali perché ho no bisogno assolutamente di manutenzione”. il tutto per inaugurare questo intervento, che a mio acquisito la proprietà e, con l’aiuto in primis della Si è appena concluso il 2012: qual è il suo pensiero? avviso è prioritario. Dovremo compiere interventi Regione, siamo riusciti ad attivare le procedure. Sono “E’ stato un anno che ci ha portato a dei cambia- di manutenzione ordinaria e straordinaria su qual- molto soddisfatto di tutti gli enti che hanno collabo- menti, soprattutto a livello nazionale dove, nonostan- che cimitero e un po’ di arredo urbano nelle frazioni: rato, infatti senza di loro non sarei potuto andare da te queste difficoltà, sono stati commessi degli errori questi sono tutti gli interventi programmati”. nessuna parte. Viste le difficoltà finanziarie attuali, è una struttura che va a beneficio di tutta la vallata per- ché c’è gente che viene a sciare, si rilassa, fa acquisti e frequenta i ristoranti”. Con lei avevamo affrontato negli scorsi mesi il pro- blema dei tagli statali: ci sono stati ulteriori novità sul finire dell’anno per quanto riguarda il suo Co- mune d’appartenenza? “Il problema dei tagli porterà, a mio avviso, sicu- ramente a scelte delicate per i comuni, infatti in quest’ottica si sta cercando di accorpare i servizi. Il Comune da solo non riesce ad andare avanti, per questo dobbiamo iniziare a ragionare tutti assieme sperando in futuro di liberare delle risorse per gli in- vestimenti. Stando assieme non ci saranno subito dei risparmi, si tratta infatti di un punto di partenza che in futuro potrà portare i risultati sperati. Lo Stato, nel caso dei piccoli comuni, compie una valutazione che, a mio avviso, non è corretta perché va a svantaggiare la popolazione. I nostri territori sono complessi e pre- sentano diverse problematiche soprattutto in campo La seggiovia di Pian del Poggio il Periodico 27 GENNAIO 2013 PARLA IL SINDACO FRANCO CAMPETTI VALLE STAFFORA A la maggioranza punta tutto sulla questione sicurezza di Alessandro Disperati dati”. Oltre a questo prevede altri inter- A Val di Nizza, la maggioranza in seno al Consi- venti a favore dei cittadini di Val glio Comunale, nella seduta dello scorso mese di di Nizza per l’anno che è appena novembre, in occasione dell’approvazione del bi- iniziato? lancio di assestamento, ha destinato circa 20.000 “Le richieste che spesso mi rivol- euro per l’installazione di tre nuove videocamere gono gli abitanti di Val di Nizza ri- da dislocare sul territorio comunale. Ne parliamo guardano la sicurezza, anche legata con il sindaco, Franco Campetti. alla velocità delle automobili nei Sindaco per quale motivo avete deciso di desti- centri abitati. L’obiettivo per l’anno nare questi fondi per la sicurezza? 2013, è quello di dare una risposta “Dopo la prima esperienza positiva con la collo- positiva ai tanti che hanno chiesto cazione di alcune videocamere nei pressi del mu- un intervento per sensibilizzare gli nicipio, che nel corso degli ultimi anni hanno dato automobilisti a contenere la velocità sulla strada riscontri positivi per il controllo del territorio, ab- provinciale che attraversa la valle. Un problema biamo deciso di potenziare la videosorveglianza in non facile da risolvere, ma che intendo affrontare e località Nizza, Sant’Albano e Poggio Ferrato”. portare all’attenzione anche della Comunità Mon- Che cosa prevede il progetto legato alla sicurez- tana, alla quale abbiamo aderito come convenzio- za? ne del servizio di Polizia Locale”. “Il progetto di fattibilità prevede l’installazione di La crisi e i tagli ai comuni: come vede il futuro? telecamere ad alta tecnologia in grado di ripren- “Il momento è difficile per tutti, in particolare dere sia le immagini che le targhe degli autovei- modo per i piccoli comuni che hanno subito tagli coli che transitano, di giorno ma anche nelle ore nei trasferimenti considerevoli. Ci siamo inoltre notturne. L’obiettivo che ci siamo dati, prosegue il ritrovati a dover gestire l’IMU, una tassa che ab- sindaco, è quello di posizionare tre “occhi” all’in- biamo dovuto subire, sia come Comune che come gresso del paese, in modo di poter verificare gli cittadini e che colpisce anche la prima casa. Nel ingressi delle autovetture, sia esse provenienti da primo anno di applicazione come comune siamo , che da Valverde e da Varzi attraver- riusciti a non aumentare le aliquote, mantenendo so la strada di Oramala. Per la verità non abbia- le tariffe base. Questo si è reso possibile in quanto, mo riscontrato grossi problemi sul nostro territo- Franco Campetti come ho avuto modo di sottolineare anche in altre rio ultimamente, ma nel corso nel primo periodo occasioni, il nostro comune ha un bilancio sano e dell’anno passato due spiacevoli furti in abitazio- in questo momento particolarmente critico ci ha ne ci hanno fatto riflettere sulla opportunità di po- “Una volta concluse le procedure burocratiche, permesso di non gravare ulteriormente sui nostri tenziare il servizio. Infatti le telecamere esistenti ci spero che inizino i lavori di posizionamento e mi concittadini. E’ evidente però che se non ci sarà hanno fornito informazioni parziali sul transito di auguro che entro la prossima primavera possa- una inversione di rotta, da parte del Governo, con mezzi sospetti”. no essere operative. Le problematiche maggiori il trasferimento ai comuni di montagna di una par- Quando entreranno in funzione le nuove teleca- da risolvere sono dovute alla fornitura di energia te delle tasse che paghiamo, sarà difficile in futuro mere? elettrica per il funzionamento e la trasmissione dei fare i bilanci nei nostri comuni”. il Periodico 28 GENNAIO 2013 il Periodico 29 GENNAIO 2013 IN VIA DI ULTIMAZIONE IL RESTAURO DELLO STORICO TEATRO DARDANO Quaroni: “I lavori si concluderanno in questi giorni, nel 2013 l’inaugurazione” OLTREPO di Oliviero Maggi costo di 3 mila euro. È un interven- to importante, visto l’approssimarsi Il Comune di Montù Beccaria deve far fronte ad una dell’inverno e delle prime nebbie. preoccupante escalation di furti che hanno colpito il Inoltre sono in via di ultimazione i cimitero e le abitazioni, soprattutto nelle frazioni del parcheggi in Piazza Garibaldi: in una paese. Un fenomeno che aumenta nel periodo della parte della piazza il Gruppo Alpini di vendemmia e che ora si manifesta anche in pieno Montù, coordinato da Benunzio Ros- giorno. I raid al cimitero hanno già causato molti dan- si, realizzerà un monumento dedicato ni e ora l’Amministrazione cerca di correre ai ripari. a tutti i caduti del paese”. Intanto, nonostante la situazione difficile per i piccoli Sul versante dei servizi sociali, in- comuni, la Giunta, guidata dal Sindaco Amedeo Qua- vece? roni, procede con le manutenzioni e i lavori di siste- “In questo periodo di crisi e di dif- mazione delle frane. Inoltre, entro la fine dell’anno, ficoltà economiche pensiamo soprattutto ai nostri termineranno i lavori di restauro del Teatro Dardano. anziani. Per questo la Giunta ha deliberato una con- Sindaco Quaroni, a quanto ammontano i danni dei venzione con la cooperativa Coopselios, che gestisce furti al cimitero? la Casa di riposo “Villa Elvira, con la quale vengono “Nei giorni scorsi abbiamo effettuato un sopralluogo messi a disposizione dell’Amministrazione comunale, presso il cimitero del capoluogo. I canali interni sono in via prioritaria, 3 posti letto per anziani bisognosi tutti in rame e stiamo lavorando per cambiarli com- di ricovero e residenti nel Comune di Montù Becca- pletamente, per evitare altri furti come quelli avvenu- ria, per i quali, inoltre, verrà applicata una retta age- ti durante l’estate. In due volte i ladri hanno portato volata”. via materiale per 18 mila euro. Adesso daremo il via A che punto sono i lavori al Teatro Dardano? ai lavori, sperando in questo modo di diminuire i furti Amedeo Quaroni “I lavori allo storico Teatro Dardano sono ormai in in questa struttura”. fase di ultimazione e dovrebbero terminare alla fine Non solo il cimitero, però, è stato il bersaglio dei dell’anno. Poi ci dedicheremo all’inaugurazione di furti. muni come il nostro sono messi in ginocchio da con- questa struttura, che potrà così diventare un elemen- “Purtroppo è un periodo di furti a tutto spiano, non tinui tagli e da provvedimenti che non fanno altro che to importante per la diffusione della cultura su questo solo al cimitero, ma in diverse abitazioni delle frazio- rendere difficile il funzionamento delle macchine co- territorio. Sarà ovviamente a disposizione delle as- ni. Agiscono improvvisamente, anche in pieno gior- munali. Uno di questi provvedimenti è l’Imu, che si sociazioni, per ogni genere di evento. Secondo l’ac- no, quando la gente è in casa. Purtroppo il territorio è rivelata tutt’altro che un’imposta municipale, visto cordo stipulato con la proprietà il Teatro rimarrà al comunale è molto vasto e frammentato e anche per i che degli introiti a noi rimarrà ben poco. Comunque Comune per un periodo di 30 anni, poi rinnovabili”. Carabinieri è difficile assicurare una presenza capil- noi non abbiamo voluto rendere ancora più difficol- Sindaco, si stanno completando i lavori di ripristi- lare su tutto il territorio. Oltre alla mancanza di mez- tosa la vita delle famiglie e abbiamo mantenuto le no del territorio soggetto a dissesto idrogeologico. zi, però, le Forze dell’ordine sono mortificate dalle aliquote base, senza nessun incremento. Tutto questo Cosa è stato fatto e cosa resta ancora da fare? procedure giudiziarie italiane, grazie alle quali ben grazie anche alla minoranza consiliare che ci ha ap- “Sono terminati i lavori di sistemazione del movi- poche persone che vengono prese rimangono in ga- poggiato in queste scelte, anche per quanto riguarda mento franoso in località Tassarole: sono stati realiz- lera. Bisognerebbe aumentare i controlli, soprattutto il bilancio”. zati i drenaggi, i gabbioni e palizzate in legno per so- tramite la residenza e l’anagrafe, e, nel contempo, as- Quali interventi siete riusciti a realizzare recente- stenere il terreno. Il tutto grazie a contributi regionali sicurare pene più sicure. Penso che solo così si possa mente? per 300 mila euro. Inoltre siamo ormai arrivati alla iniziare a fronteggiare il problema, con la speranza di “Nonostante questa situazione stiamo portando fase esecutiva dei lavori di sistemazione della frana a riuscire a risolverlo”. avanti lavori importanti e piccole manutenzioni. In Cerizzola. C’è già il progetto esecutivo e la Regione Per il resto, qual è la situazione del Comune di queste settimane stiamo provvedendo al rifacimento ha già messo a disposizione i fondi, che ammontano Montù Beccaria? della segnaletica orizzontale sulla bretella comuna- a 600 mila euro. Ora aspettiamo solo di poter partire “La situazione è molto preoccupante: i piccoli Co- le che collega Montù Beccaria con Stradella, per un con i lavori”.

BOSONE: “GRAZIE ALLA NOSTRA CAPARBIETA’ I DANNI SARANNO RICONOSCIUTI” In arrivo i rimborsi per i danni dell’alluvione 2011 di Alessandro Disperati lità di qualsiasi forma di contribuzione. “Ad oltre un anno di distanza, grazie alla nostra caparbietà In arrivo per l’Oltrepo i rimborsi per i danni dalle e al sostegno di Regione Lombardia, siamo riusci- piogge alluvionali del 2011. Ad avvantaggiarsene ti ad ottenere da parte del MIUR il riconoscimento saranno le piccole e medie imprese che così com- dei danni sia alle strutture aziendali che alle infra- penseranno le perdite derivate dall’evento calami- strutture connesse all’attività agricola”, commenta toso che aveva colpito un anno fa la zona collinare il Presidente della Provincia di Pavia, sen. Daniele oltrepadana. Lo stabilisce un decreto del Ministero Bosone. Che aggiunge: “Abbiamo vinto una impor- associazioni ed ai Comuni le modalità, i termini e delle Politiche Agricole datato 19 dicembre 2012. tante battaglia per il nostro Oltrepò. Si tratta ora gli schemi per presentare le domande”. La Provincia di Pavia vince così una importante bat- solo di attendere che il Decreto venga pubblicato Sono interessati dal decreto ministeriale i Comuni taglia per il territorio contro il Ministero delle Poli- sulla Gazzetta Ufficiale, sicuramente prima della di , , , Lirio, Montal- tiche Agricole che inizialmente non aveva ritenuto fine dell’anno e, da quel giorno, partiranno i45 to Pavese, , Montù Beccaria, di riconoscere all’evento le caratteristiche di emer- giorni di tempo per presentare le domande. Dopo Pietra de’ Giorgi, , Ruino, Santa Maria genza, facendo in tal modo venire meno la possibi- le feste natalizie sarà nostra cura comunicare alle della Versa, Valverde, . il Periodico 30 GENNAIO 2013 IL VICE SINDACO DI SPIEGA I PROGETTI FUTURI La giunta di Redavalle: “Investire nel presente per sostenere il futuro” OLTREPO

La giunta comunale di Redavalle

di Cecilia Sarchi cipalmente dedicato alla sistemazione dei fossi di ne di una nuova mensa e di una palestra e mettendo scolo delle acque e del reticolo idrico, in particolare a disposizione una nuova sede per le scuole materne. Abbiamo incontrato Gabriele Modena, vice sindaco alla pulizia e alla ricalibratura del torrente Rile; di La crisi ha sicuramente acuito problematiche sociali di Redavalle e Assessore ai lavori pubblici, e So- fondamentale importanza inoltre è stata la costruzio- già esistenti in passato, rendendo necessari nuovi e nia Aldecca, Assessore comunale all’istruzione e ai ne del primo tratto del collettore fognario, opera pub- più mirati interventi” . servizi sociali, per riflettere su temi che riguardano blica ormai ferma da vent’anni. Recentemente sono Quali sono gli interventi più significativi del Co- da vicino la comunità. Dall’incontro sono emerse le stati poi ultimati i lavori di messa in sicurezza della mune a sostegno delle fasce più deboli e meno ab- principali iniziative promosse per far fronte alle pro- zona franosa lungo la strada per Calcababbio ed è bienti? blematiche economiche e sociali: anche una piccola in corso il progetto che prevede l’asfaltatura di via “Operando in un contesto ristretto abbiamo la possi- realtà, come quella redavallese, può unire le voci e Marconi” . bilità di analizzare e tutelare le necessità dei singoli invocare un futuro migliore, rispondendo alla crisi Torna a suonare l’Organo Lingiardi. Ripercorria- nella loro specificità, senza seguire un’ unica, rigida con impegno e ottimismo. Incontriamo subito il vice mo brevemente il progetto parrocchiale, dai lavori politica. Un contributo di fondamentale importanza sindaco Modena. di restauro al concerto inaugurale. per la comunità è offerto da gruppi di volontari che Da quale prospettiva osserva la realtà politica at- “Per un piccolo paese come Redavalle, la ristruttu- mettono a disposizione parte del loro tempo per assi- tuale? razione dell’organo della chiesa parrocchiale è sta- stere i cittadini che hanno bisogno d’aiuto: il servizio “Senza entrare nel merito dei vari colori politici, non to un evento di grande importanza. Solo durante il di trasporto di anziani alle strutture medico-ospeda- posso non considerare come il Governo che verrà restauro si è scoperto che lo strumento in questione liere per eventuali cure è solo un esempio del loro eletto avrà l’obbligo morale e la grande responsa- è la prima opera costruita dalla famiglia Lingiardi, impegno. Sono fermamente convinta che, prendendo- bilità di riportare l’equilibrio economico e sociale in famosi organari, e questo è stato un ulteriore mo- si cura di un ambito così delicato, l’assessorato alle Italia. La situazione attuale è molto grave e bisogna tivo di prestigio e orgoglio per la nostra comunità. scuole e ai servizi sociali debba agire nel rispetto trovare soluzioni rapide e definitive. Se mi è conces- Regista di tutte le operazioni è stata la parrocchia, della singola persona: per questo mi piace pensarlo so, vorrei fare un particolare augurio di buon lavo- dall’idea alla ricerca della copertura finanziaria, come un “assessorato Ombra”. ro ai giovani impegnati in politica e nella prossima dall’affidamento delle opere alla direzione dei lavo- Come vive Redavalle realtà tipicamente attuali campagna elettorale: penso sia proprio insieme a ri fino al concerto inaugurale. Mi sento in dovere di come l’immigrazione e la piccola criminalità? loro che si dovranno porre le basi per il futuro del fare il mio personale ringraziamento a tutti coloro “La comunità redavallese si è dimostrata capace di nostro Paese”. che hanno contribuito e favorito la buona riuscita di accogliere al suo interno gli stranieri stabilitisi nel Come sta affrontando il Comune l’incremento del- questi lavori” . comune, senza che episodi di emarginazione potesse- le tasse? Dal vice sindaco la parola passa all’assessore Sonia ro minarne la stabilità. Il microcosmo scolastico ri- “La nostra amministrazione si sta impegnando a Aldecca. flette tale armonia. Anche la piccola criminalità non mantenere la pressione fiscale la più bassa possibile Come si può leggere la situazione sociale attuale ha mai minacciato seriamente la tranquillità di Re- compatibilmente con la drastica riduzione dei tra- alla luce della crisi che stiamo vivendo? davalle e la convivenza pacifica tra i suoi abitanti”. sferimenti che lo Stato ha operato verso i comuni. “Stiamo agendo nel solco dell’amministrazione pre- Volgendo uno sguardo al futuro, quale approccio Purtroppo è diventato sempre più difficile riuscire a cedente, dando continuità e rinnovato vigore ai pro- si sente di consigliare ai giovani? raggiungere il pareggio di bilancio”. getti nella sfera sociale, cercando di sfruttare al meglio “Nonostante le notizie allarmanti cui siamo quo- Quali sono stati i progetti realizzati nell’ ambito dei le poche risorse messe a disposizione dalla Regione e tidianamente sottoposti dai mass media, ognuno di lavori pubblici durante i 3 anni del suo mandato? di ovviare ai continui tagli di fondi. Abbiamo scelto di noi deve lasciar spazio all’ottimismo e cooperare per “Nel triennio 2009-2012 il mio operato è stato prin- investire nell’ambito scolastico, favorendo la creazio- porre le basi di un futuro migliore”. il Periodico 31 GENNAIO 2013 IL SINDACO DI MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA FA UN BILANCIO DEL 2012 Marchetti: “Abbiamo realizzato opere significative nonostante la crisi” OLTREPO di Fabiana Bello con il contributo della Regione Lom- bardia, tramite il IV bando a sostegno L’entrata in vigore del Piano di Governo del Terri- dei Distretti del Commercio. Infatti, torio e lo svolgimento in forma associata di alcune da qualche anno Montebello è capo- funzioni comunali con paesi limitrofi sono tra le ope- fila di uno di questi distretti insieme re più importanti concretizzate dall’amministrazione ai comuni limitrofi di , Re- di Montebello della Battaglia durante l’anno appena torbido e . Durante il trascorso. Ce ne parla il sindaco Fabrizio Marchetti, 2012 abbiamo provveduto anche a soddisfatto nonostante le difficoltà dovute alla crisi realizzare il marciapiede nella cen- economica. tralissima Via Vittorio Emanuele II: Sindaco Marchetti, in quanto sindaco di Mon- un’opera di riqualificazione del paese tebello della Battaglia, qual è il suo bilancio del senz’altro significativa”. 2012? Nel 2012 il Comune di Montebello della Battaglia “Il 2012 è stato un anno molto particolare, in quan- ha dovuto associare tre funzioni amministrative to sono state messe in atto delle misure volte a con- con altri Paesi. Ci spieghi meglio. trastare la crisi economica. I Comuni hanno ovvia- “Montebello è un Comune con meno di cinquemila mente subito gli effetti di queste azioni, soprattutto abitanti, e proprio per questo motivo, entro la fine per effetto della riduzione dei trasferimenti statali. dell’anno appena trascorso, è stato necessario as- Anche i cittadini sono stati penalizzati, in particolare sociare tre funzioni amministrative con altri paesi. dall’Imu, e in forma più generale dall’aggravio delle Abbiamo scelto di gestire in forma associata i servi- spese”. zi di protezione civile, vigilanza e catasto. I Comuni Cos’ha fatto l’amministrazione per fronteggiare le con cui abbiamo stipulato la convenzione sono quelli difficoltà economiche? di Codevilla, Retorbido e Torrazza Coste, gli stessi “Il comune di Montebello della Battaglia, per non con cui condividiamo già l’esperienza del Distretto gravare più di tanto sui residenti, ha investito una di Commercio. Entro la fine del 2013 svolgeremo in parte dell’avanzo di amministrazione per coprire le forma associata anche altre funzioni comunali, con minori entrate. Purtroppo, per la prima volta, siamo l’obiettivo di contenere i costi e ottimizzare le risor- stati costretti ad istituire l’addizionale Irpef comu- se”. nale, ma lo abbiamo fatto per scaglioni di reddito, Fabrizio Marchetti Quali sono i suoi progetti per il 2013? in modo da pesare il meno possibile sulle fasce più “In questo periodo è difficile fare dei progetti, viviamo deboli. Nonostante la crisi economica e i numerosi in un clima di incertezza, è come se dovessimo stare tagli, siamo comunque riusciti ad offrire ai cittadini i ripresa del settore dell’edilizia, il cui sviluppo è stato alla finestra per vedere ciò che accade. Quest’anno i servizi principali, come negli anni precedenti”. frenato dalla crisi economica”. Comuni entreranno a far parte del Patto di stabilità, Qual è il traguardo più importante raggiunto dal Quali sono le opere pubbliche che avete realizzato occorre pensare bene a come muoversi data la mag- Comune di Montebello nel 2012? durante l’anno appena concluso? giore rigidità di spesa”. “Sicuramente l’entrata in vigore a pieno regime del “Nel 2012 sono state compiute opere significative. Desidera fare un augurio particolare ai cittadini Piano di Governo del Territorio (PGT), nuovo stru- Abbiamo ultimato la piazza denominata “Il cortile”, di Montebello? mento urbanistico introdotto in Lombardia. Il PGT, i cui lavori di costruzione erano in corso già da qual- “Il mio auspicio per questo 2013 è quello di poter che ha sostituito il Piano regolatore generale, ha lo che tempo, e in essa sono stati insediati dei cassonetti fornire alla cittadinanza i servizi essenziali e anche scopo di definire l’assetto dell’intero territorio comu- interrati a scomparsa. Queste due opere sono state qualcosa in più, come è sempre stato fatto dall’attua- nale. La speranza è che questo strumento favorisca la finanziate dal Comune di Montebello della Battaglia le amministrazione comunale”.

ECCO TUTTI I NOMI DEI NUOVI RAPPRESENTANTI PER IL TRIENNIO 2012-2014 Confagricoltura ha nominato i nuovi componenti della sezione di prodotti Confagricoltura Pavia ha eletto nei giorni scorsi i Piero Almangano, Andrea Gabbetta e Luciano Za- componenti delle sezioni di prodotto, che rimarran- nocco sono stati chiamati a far parte della sezione di no in carica per il triennio 2012-2014. In particolare prodotto delle coltivazioni e delle produzioni ener- il settore della viticoltura è rappresentato dagli im- getiche: con loro ci sono Pietro Asiani, Stefano Doz- prenditori oltrepadani Riccardo Brandolini, Andrea zio Cagnoni e Claudio Marchesi per il Pavese, Sil- Calvi, Ettore Cribellati, Alessandro Galluzzi, Ot- vano Guidi, Silvio Maccarini e Marta Sempio per la tavia Giorgi di , Carlo Padroggi, Amedeo Lomellina. Si passa poi al settore degli allevamenti Quaroni, Maurizio Vercesi e Angelo Villani. Per bovini, suinicoli e diversi, che sono rappresentati quanto concerne la cerealicoltura, i rappresentan- da Camillo Dal Verme e da Maria Teresa Lazzaroni ti eletti in seno alle sezioni di prodotto previste da (Oltrepo), Stefano Lamberti e Fiorenza Preda (Pa- Confagricoltura, e che avranno il compito di ripor- vese), Rossana Casalone, Francesco Firpo e Paolo tare le istanze dell’Oltrepo, sono Massimo Bottiroli, Sala (Lomellina). Infine c’è la Sezione di prodotto Oreste Lombardini, Franco Piccinini e Nicola Strin- dell’ortoflorofrutticoltura e delle coltivazioni sotto ga. Il Pavese, invece, sarà rappresentato da Stefano contratto: Gianfranco Bensi, Clemente Malaspina, Bianchi e Marco De Vecchi, e la Lomellina da Wal- Francesco Panizza, Lorenzo Scarampi sono per ter Cibrario, Renato Fiocchi ed Edoardo Lodrisio l’Oltrepo, Francesco Frigerio e Ferruccio Zandi per Visconti di Modrone. Gli imprenditori oltrepadani la Lomellina, Stefano Lamberti per il Pavese. il Periodico 32 GENNAIO 2013 il Periodico 33 GENNAIO 2013 IL CENTRO SERVIZI LAVORO IN PRIMA LINEA ANCHE NEL 2013: PARLA D’ERRICO “Puntiamo sulla difesa del consumatore e al potenziamento dell’ufficio legale” OLTREPO di Oliviero Maggi lustriamo tutti gli aggiornamenti in materia di normative, di contratti di Il Centro Servizi Lavoro di Stradella chiude in posi- lavoro. Inoltre forniamo la nostra tivo il bilancio delle attività del 2012. Tanti i servizi consulenza e tutta la nostra esperien- offerti al cittadino, con una particolare attenzione alla za per venire incontro alle loro esi- difesa degli anziani e delle categorie deboli, soggetti genze e ai bisogni che ci espongono”. a truffe, che sono ormai all’ordine del giorno, e dei Un altro settore importante del vo- lavoratori. Il Centro Servizi si prepara, inoltre, ad stro Centro è la difesa del consuma- affrontare il nuovo anno con nuovi progetti in cam- tore. Come è andato l’anno appena po, tra cui il potenziamento dell’Ufficio legale, a di- trascorso sotto questo aspetto? sposizione per supportare gli assistiti nelle diverse “L’Unione Difesa dei Consumato- vertenze. Il coordinatore generale del Centro Servizi ri è quotidianamente al servizio del Lavoro, Stefano D’Errico, ci illustra gli impegni della cittadino per offrire aiuto e assistenza per qualsiasi struttura per il 2013. genere di problematica. La nostra consulenza è total- Come si chiude il 2012 per il vostro Centro Servizi mente gratuita e possiamo offrire un’ampia e qualifi- Lavoro? cata assistenza legale a sostegno dei nostri assistiti. “Direi molto bene, anche perchè abbiamo aggiunto Purtroppo ancora in questi giorni sentiamo in televi- nuovi servizi nell’offerta fatta al cittadino e lavorato- sione e leggiamo sui giornali di truffe soprattutto a re. Nell’anno appena trascorso il nostro Centro di As- danno delle persone anziane. Proprio a loro vorrei sistenza Fiscale ha attuato una convenzione con vari Stefano D’Errico rivolgermi invitandoli a fare molta attenzione, a non Comuni per raccogliere le domande per il contributo aprire mai la porta di casa a persone che non si cono- regionale sull’affitto. Purtroppo le richieste non sono scono e che si fingono operatori di qualsiasi azienda, state tante, in quanto la maggior parte delle persone questi adempimenti. E così molti arrivano da noi, di- e in caso di pericolo di informare immediatamente le non rientrava nei requisiti per accedere alle risorse sperati, con delle sanzioni, anche di diverse migliaia Forze dell’ordine”. del bando, in quanto, a causa della mancanza di fon- di euro, da pagare”. Quali saranno, invece, i propositi per il nuovo di a livello regionale, si è optato per un forte abbas- Negli ultimi mesi dell’anno c’è stata la sanatoria anno? samento della quota dell’Isee-fsda . Noi, comunque, a per regolarizzare le badanti. Quali sono stati i ri- “Per il nuovo anno ci impegneremo sicuramente per differenza degli altri centri, abbiamo effettuato prima sultati? continuare la nostra azione come Unione di Difesa una simulazione e poi, qualora avesse dato esito po- “Ci siamo occupati di circa una cinquantina di pra- Consumatori, sempre a difesa di quello che abbia- sitivo, abbiamo proceduto con la compilazione della tiche riguardanti la sanatoria delle badanti non in mo chiamato “Signor C”, ovvero cittadino, consu- domanda. Il risultato è stato che, rispetto alle 100 do- regola, per cercare appunto di sanare la situazione. matore, contribuente. Inoltre abbiamo in progetto un mande del 2011, per l’ultimo bando solo una decina Noi, oltre a seguire la domanda di sanatoria, ci oc- potenziamento del nostro Ufficio Vertenze Lavoro, sono stati dichiarati idonei”. cupiamo anche del contratto di lavoro delle collabo- anche perchè, da qualche tempo, riceviamo richiesta Di cosa altro vi siete occupati? ratrici, fornendo tutta l’assistenza legale gratuita in di collaborazione dalla Procura e dal Tribunale di “Abbiamo avuto a che fare con numerosi casi di lavo- caso di rigetto della domanda. Inoltre, come Unsi- Voghera. Per questo voglio ringraziare i nostri due ratori di cooperative, che si sono rivolti a noi, perchè colf, ci occupiamo anche della regolarizzazione delle legali, Nicola Gandini e Ilaria Draghi. Infine ci impe- si sono visti recapitare delle cartelle di pagamento buste paga, essendo il nostro un sindacato datoriale. gneremo sempre di più per spiegare alla gente l’im- dall’Agenzia delle Entrate, per mancate dichiarazio- Comunque siamo soddisfatti perchè è in aumento il portanza della sicurezza sul lavoro e del lavoro rego- ne dei redditi. Purtroppo, molto spesso, i lavoratori numero delle badanti che vengono regolarizzate”. lare, perchè il lavoro nero davvero non paga. Come non sono a conoscenza che, visto che le cooperative Quali altri servizi offrite agli stranieri? ho già avuto modo di affermare su questo giornale, nel corso dell’anno possono cambiare gestione, essi “Abbiamo contatti con alcune associazioni di volon- i nostri uffici sono sempre disponibili per chiunque ricevono due modelli cud e non uno solo. L’invito è a tariato che si occupano degli extracomunitari. Circa abbia bisogno e noi siamo in grado di dare risposte fare molta attenzione su queste cose, anche perchè le due volte all’anno ci rechiamo nelle sedi di queste a tutti quelli che vengono a bussare alla nostra porta cooperative stesse non informano mai i lavoratori di associazioni per degli incontri informativi, dove il- a Stradella”. Il Periodico News lo trovate a:

EDICOLE: Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; Varzi; . OSPEDALI: Varzi; Voghera; Broni, Stradella. FAR- MACIE: Salice Terme; Godiasco. DISTRIBUTORI DI CARBURANTI: Rivanazzano; Godiasco; ; Varzi. BAR: Voghera; Retorbido; Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; Ponte Nizza; Bagnaria; Varzi; Santa Margherita Staffora; ; Valverde; Zavattarello; ; Torrazza Coste; Montebello; Fumo; Torricella V.; Casteggio; ; Broni; Stradella; Val di Nizza; ; , ; , Canevino, , Castana, Cigognola, Codevilla, Golferenzo, , , Montecalvo Versiggia, , Montù Beccaria, , , Pietra de Giorgi, , Rocca de Giorgi, Rovescala, Ruino, , , , Volpara, , , San Cipriano. PIZZERIE E RI- STORANTI: Voghera; Retorbido; Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; Ponte Nizza; Bagnaria; Varzi; Santa Margherita Staffora; Brallo; Valverde; Zavattarello; Romagnese; Torrazza Coste; Montebello; Fumo; ; Casteggio; Santa Giuletta; Broni; Stradella; Val di Nizza; Fortunago. CONCESSIONARIE AUTO: Voghera; Stradella; Broni; Casteg- gio; Salice Terme. AGRITURISMI: Val di Nizza; Rivanazzano; Godiasco; Bagnaria; Santa Margherita Staffora; Valverde; Montebello; Fortunago; Val di Nizza; Brallo di Pregola: Varzi; Santa Margherita Staffora, Valle Versa. CENTRI COMMER- CIALI: Romera; Ramonda. PALESTRE E CENTRI SPORTIVI: Voghera; Rivanazzano Terme; Casteggio. Per la Vostra pubblicità telefonare al 335-6702534 il Periodico 34 GENNAIO 2013 DAL 1 GENNAIO ANCHE I PICCOLI COMUNI SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA’ “Siamo preoccupati, non sappiamo come faremo a pagare i fornitori” di Oliviero Maggi

Con il primo gennaio 2013 anche i Comuni al di sopra dei 1000 abitan- ti sono soggetti al Patto di Stabilità, meccanismo osteggiato da molti Am- ministratori locali, che, se da una par-

L’INCHIESTA te impedisce lo sperpero di risorse, dall’altra congela gli investimenti e, in molti casi, mette in difficoltà i Comu- ni nel pagamento dei fornitori. L’im- patto sui bilanci dei piccoli Comuni è Pierluigi Bruni Marco Sensale ancora più forte, perchè vengono messi in discussione anche i minimi interventi. Il quadro generale è ancora molto incerto e le imminenti elezioni politiche non contribuiscono a fare chiarezza. Diversa la situazione dei Comuni al di sotto dei 1000 abitanti, per i quali è sufficiente entrare in Unione con altri Comuni, asso- ciando tutte le funzioni. Un futuro più sicuro, sempre però reso difficile dai continui tagli ai trasferimenti. Abbiamo chiesto a due Sindaci di Comuni al di sopra dei 1000 abitanti (Portalbera e Canneto Pavese) e a due Sindaci di Comuni al di sotto dei 1000 abitanti (Torricella Verzate e Pietra De’ Giorgi) un parere sul loro futuro, tra Patto di Stabilità e Unioni. Francesca Panizzari Gianmaria Testori Portalbera. Con i suoi 1500 abitanti Portalbera ri- entra tra i piccoli Comuni ad essere soggetti al Patto Torricella Verzate. Più tranquilla la situazione a e non c’è ancora nulla di deciso: non sappiamo anco- di Stabilità. Il Sindaco, Pierluigi Bruni, è molto pre- Torricella Verzate. Con i suoi 800 abitanti, infatti, il ra quantificare i trasferimenti dell’Imu e quanto sarà occupato per la situazione, soprattutto per il rischio Comune non è soggetto al Patto. Il Sindaco Marco trattenuto dallo Stato; inoltre non sappiamo quanto concreto di sforare il Patto a causa delle spese del Sensale, però, insieme ai colleghi dell’Unione sta la- lo Stato ci taglierà di trasferimenti. È una situazione personale. “Il Comune di Portalbera supera i 1000 vorando per mettere in gestione associata gran parte in costruzione, vedremo un po’ cosa succederà, però abitanti e quindi, dal primo gennaio, siamo soggetti dei servizi. “Torricella Verzate fa parte dell’Unione dobbiamo stare attenti, perchè finora non c’è nulla al Patto di Stabilità. Entro il 31 dicembre abbiamo dei Comuni lombarda dell’Oltrepò Centrale, insie- di chiaro. E l’approssimarsi delle elezioni politiche dovuto mettere in unione con altri Comuni almeno me a , Mornico Losana, Oliva rende il quadro ancora più incerto. Io mi auguro di 5 servizi, più altri due. Lo Stato ha poi concesso una Gessi. Quest’anno sono stato nominato io Presidente riuscire a fare la manutenzione ordinaria, chiudere le proroga di un mese. In occasione dell’ultimo Con- dell’Unione. Dal momento che la nostra è una Unio- buche nelle strade e garantire il servizio spartineve. siglio comunale abbiamo comunicato i servizi con- ne di vecchia creazione non siamo soggetti al Pat- Con il Patto non riusciremo a fare grandi investimen- venzionati alla Prefettura. Purtroppo, per un Comu- to di Stabilità. Per ora abbiamo messo in comune le ti, anche se in un Comune piccolo ogni tanto qualche ne come il nostro, il Patto andrà ad aggravare una tre funzioni fondamentali che la legge ci richiedeva, intervento importante bisogna realizzarlo”. situazione già difficile, anche perchè i vincoli sono il Catasto, l’Ufficio tecnico e i Servizi alla persona Pietra De’ Giorgi. Come Torricella, anche Pietra De’ gli stessi a Portalbera, a Stradella e a Milano, nono- (scuola e servizi sociali). Logicamente, entro la fine Giorgi si salva dal Patto di Stabilità. Il primo cittadi- stante le dimensioni e le risorse a disposizione siano dell’anno, dovremo lavorare, e stiamo già iniziando no, Gianmaria Testori, teme, però, per il futuro dei ben differenti. E poi c’è un altro problema: prima il a farlo, per la gestione in comune di tutte le altre fun- piccoli Comuni, continuamente messo in discussio- Patto ti congelava delle risorse, che quindi tu non zioni. Per ora, comunque, siamo a posto così”. ne dai tagli operati dallo Stato. “Dal primo gennaio potevi ne’ investire ne’ spendere, adesso ti mette in Canneto Pavese. Il Sindaco di Canneto Pavese, siamo entrati in Unione con i Comuni di Calvigna- condizione di non riuscire nemmeno a pagare chi ti Francesca Panizzari, è preoccupata per l’evolversi no e Rocca de’ Giorgi e abbiamo messo in gestione fa i lavori. Se adesso dovessimo indire una gara di della situazione e per i rischi che comporta l’adesione condivisa quasi tutte le funzioni. L’Unione è piccola, appalto per qualche opera pubblica non so in quan- al Patto per i piccoli Comuni. Il pericolo maggiore, ma noi ci stiamo impegnando perchè lavori il meglio te ditte parteciperebbero, perchè non sanno quando oltre a quello di non riuscire a fare investimenti, è di possibile. Credo sia importante questa sinergia tra prenderanno i soldi. E se ha difficoltà Stradella, che non essere più in grado di pagare i fornitori, in questo noi Sindaci, che ci permette di scambiarci pareri e è già un Comune medio-grande, a pagare i fornito- caso le piccole aziende del territorio, frenando l’eco- di affrontare insieme i problemi. Io credo che l’Unio- ri, figuriamoci Portalbera. Tra l’altro non sappiamo nomia della zona. “Il Comune di Canneto Pavese, a ne, vissuta con lo spirito giusto, di unire le forze per ancora quanto lo Stato ci verserà di Imu e quindi differenza di Castana e Montescano, da quest’anno è portare benefici alla collettività, e non come un mero dobbiamo aspettare i primi trasferimenti per avere entrato nel Patto di Stabilità. Siamo molto preoccu- adempimento legislativo, sia una buona cosa. Indi- un quadro generale della situazione. Certo è che noi, pati perchè non sappiamo come riusciremo ad andare pendentemente da questo, però, il futuro per i Comu- per il 2013, rischiamo seriamente di sforare il Patto avanti e quali interventi riusciremo a fare nel corso ni non sarà facile, visti i continui tagli alle risorse, per le spese del personale, che sono una quota fissa dell’anno. Un’altra grande preoccupazione è il ri- in verità già molto limitate. Se pensiamo al caso di del nostro bilancio: noi siamo Comune capofila per schio di non riuscire più a far lavorare le aziende del Pietra de’ Giorgi, 950 abitanti, sparsi su 30 frazioni, la gestione associata del Segretario comunale, con nostro territorio. Essendo un piccolo Comune si cer- capiamo come anche la semplice viabilità e controllo una convenzione di cui faceva parte anche il Comune ca di dare lavoro alle piccole realtà produttive della delle strade sia difficoltoso, nonostante il nostro sem- di Pietra de’ Giorgi. Da quest’anno Pietra è entrata zona, ma con il Patto non so se riusciremo ancora, bri un piccolo Comune. Noi possiamo risparmiare in Unione e ha abbandonato la convenzione. Per leg- con il rischio di bloccare anche la nostra economia come vogliamo e attuare politiche di ottimizzazione ge, però, il Comune capofila deve integrare le ore di locale. Già le grandi aziende soffrono per i mancati dei costi, che facciamo da sempre, però se vengono Pietra e quindi dobbiamo pagare al Segretario anche pagamenti dei Comuni più grandi e della Provincia, meno le risorse si ferma tutto. Eppure qualche inve- quelle ore. È un peccato perchè con il pensionamen- figuriamoci le piccole aziende, che hanno bisogno su- stimento, seppur minimo, va fatto. Io credo che la ge- to del vigile e la sua sostituzione con un dipendente bito i soldi per pagare il materiale e gli operai. Que- stione di un Comune diventerà sempre più complicata di categoria inferiore eravamo riusciti a risparmiare sto è un pericolo che vorremmo davvero evitare. Il e sembra che a Roma non capiscano le nostre esigen- qualcosa”. 2013 sarà un anno di sperimentazione di questo Patto ze di amministratori del territorio”. il Periodico 35 GENNAIO 2013 IL COMITATO CONTRO LA BRONI-MORTARA RIBADISCE IL NO ALL’AUTOSTRADA Ghisiglieri: “Siamo ancora lontani dalla fine, ma il nostro impegno proseguirà” OLTREPO di Oliviero Maggi

Il 2012 si è concluso nell’incertezza anche per quanto riguarda il tanto contestato progetto dell’autostrada Broni-Mortara-Stroppiana. Infatti, dopo le diverse Conferenze dei servizi sui due tratti dell’infrastruttu- ra, non si è ancora arrivati ad una decisione definitiva. All’inizio dell’anno saranno discussi i ricorsi presen- tati dalle Associazioni ambientaliste e dal Comitato, che proseguono la loro attività per contrastare l’ap- provazione del progetto. I tempi sono dilatati anche a causa della crisi della Giunta regionale e quindi sarà quella nuova, che vincerà le prossime elezioni, a decidere per il sì o il no all’autostrada. Con Nico- la Ghisiglieri, consigliere comunale di minoranza di e membro attivo del Comitato “No auto- strada Broni-Mortara”, abbiamo fatto il punto della La situazione sull’attività del Comitato nel 2012 e sui manifestazione prossimi impegni nel nuovo anno. contro Consigliere Ghisiglieri, quale augurio vuole fare al l’autostrada Comitato per il 2013? “All’inizio di questo nuovo anno, in fase di bilanci su quello che è stato fatto finora, mi permetto di fare il punto della situazione dell’iter dell’Autostrada Broni-Mortara-Stroppiana, dopo 6 anni di battaglie. solo 6 No su 36 votanti. Abbiamo ricorso nel 2007 “L’autostrada considerata regionale è stata segui- L’augurio è che questo 2013 sia vissuto sempre sere- al TAR Lombardia sull’iter procedurale ma è rimasto ta dalla Regione Lombardia nonostante sconfini in namente insieme senza autostrade alle porte”. tutto sospeso sino ad oggi. Tra gennaio e febbraio Piemonte (è stato sottoscritto un accordo tra regioni Quali saranno i prossimi impegni che dovrete af- 2013 verranno discussi i nostri 3 ricorsi, presentati dove il tratto piemontese è tutto a carico lombardo) e frontare? da WWF, Legambiente e Comitati, oltre a quello della diventa quindi di carattere extra regionale e per leg- “Purtroppo molto ci sarà da affrontare ancora in Signora Crespi del FAI. A gennaio 2012 è uscito il ge dovrebbe passare alle competenze dello stato. Di futuro. La lotta non si concluderà domani, ma sarà progetto Definitivo sul 1° tratto sul quale tutti hanno conseguenza tutto l’iter sin ora seguito risulterebbe ancora lunga e incerta. Il nostro impegno dovrà pro- potuto presentare al Ministero Ambiente osservazioni non valido, da annullare. Una legge analoga in Ligu- seguire su questo come su altri fronti con costanza e sulla Valutazione Impatto Ambientale (VIA)”. ria approvata dal centrosinistra è stata bocciata dal determinazione nel tempo, come è stato per tanti di Quali sono state le risposte del Ministero? Governo Berlusconi che ha sollevato l’incostituzio- noi per tanti anni. Ora siamo molti di più e formiamo “Il Ministero ha verificato parecchie criticità e Infra- nalità per conflitto d’attribuzione tra Stato e Regio- un fronte allargato e compatto. Siamo composti da strutture Lombarde spa (Ilspa) ha chiesto il rinvio di ne, poi sancito dalla Corte Costituzionale. Nei nostri persone in gamba e aperte ad una logica di gruppo almeno 6 mesi. Il Ministero ha acconsentito al rinvio, ricorsi trattiamo anche questo aspetto”. che ci permetterà di lavorare a lungo insieme con ri- ma ha aggiunto che se vi sarà nuova documentazione L’iter del secondo tratto verso Stroppiana, invece, spetto e con una concezione di strategia comune da si dovrà ripubblicare tutto e quindi saranno possibi- quando è iniziato? portare avanti tutti insieme per far pesare maggior- li ulteriori nuove osservazioni. Quando il Ministero “Per il 2° tratto della Mortara-Stroppiana, ovvero da mente le nostre posizioni”. Ambiente proscioglierà questa fase di VIA si effettue- Castel d’Agogna a Stroppiana, c’è stata una prima Facciamo il punto della situazione, allora. A che rà la 2° Conferenza dei servizi sul 1° tratto che se Conferenza dei servizi sul progetto preliminare ini- punto è l’iter del primo tratto dell’autostrada? passerà a maggioranza darà seguito a fase esecuti- ziata a settembre 2012 e conclusasi il 18 dicembre, “L’iter del primo tratto della Broni-Mortara, ovvero va. Questo 1° tratto è tutto lombardo ma quest’anno passata a maggioranza con un sì debole a procedere quello da Redavalle a Castel d’Agogna, è iniziato hanno cominciato lo stesso iter per il 2° tratto che all’iter successivo che prevede osservazioni al pro- nel 2006 con la prima Conferenza dei servizi (CDS) sconfina in Piemonte”. getto preliminare, contro osservazioni da parte loro e sul progetto preliminare passata a maggioranza con Qual è, invece, il contenuto dei vostri ricorsi? definizione di un progetto definitivo che dovrà essere sottoposto a Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) e tornare in una 2° Conferenza dei servizi per appro- vazione definitiva prima dell’avvio lavori”. Quando si potrà giungere alla fase conclusiva? “Purtroppo siamo ancora lontani da una fase conclu- siva. Dopo l’ultima Conferenza dei servizi, bisogna tenere conto che questa Giunta Regionale dimissio- naria non potrà più occuparsi dell’autostrada e che la prossima giunta dovrà necessariamente riprendere in mano l’iter potendolo rivalutare”. Consigliere Ghisiglieri, a febbraio ci saranno le elezioni regionali. Che cosa farà la nuova Giunta con questo progetto? “La nuova Giunta regionale se contraria all’opera, potrà senz’altro fare tanto per opporsi al prosegui- mento dell’iter o addirittura annullarlo. Importante potrà essere il confrontarci e ascoltare i candidati re- gionali sul progetto autostradale contribuendo anche singolarmente con il nostro voto a permettere che fi- nalmente si giunga ad una svolta epocale in Regione Lombardia”. il Periodico 36 GENNAIO 2013 A STRADELLA IL CONVEGNO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN OLTREPO’ I tecnici: “In Oltrepò orientale sono state rilevate più di 1638 frane” di Oliviero Maggi

Si è tenuto lo scorso primo dicembre, presso la Sala Brambilla del Centro culturale di via Montebello, il con- vegno, organizzato dalla Provincia OLTREPO di Pavia, “Il rischio idrogeologico in Oltrepò Pavese”, incentrato sul gran- de problema delle frane e del disse- sto, che colpisce gran parte del terri- torio collinare della zona. In platea erano presenti diversi sindaci della zona, tecnici comunali, professionisti, alcune clas- si dell’Istituto Faravelli; sul palco, invece, il Presi- dente della Provincia, Daniele Bosone, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Maurizio Visponetti, l’Assessore all’Ambiente, Alberto Lasagna, Riccardo Fiamberti, consigliere provinciale e Presidente della Commis- sione Agricoltura, Caccia e Pesca, il Sindaco di Stra- della, Pierangelo Lombardi. “Appena insediati ab- biamo sentito la necessità di coordinare gli interventi prioritari - ha affermato il Presidente della Provincia, Daniele Bosone - per evitare che le risorse necessarie fossero disperse o ripartite a macchia di leopardo. La cabina di regia sul dissesto idrogeologico è servita alle scelte e alle tecniche di coltivazione agrico- Nel 2011, in occasione dell’alluvione che ha colpito proprio a programmare gli interventi, come la pulizia la”. I numeri del dissesto in Oltrepò sono notevoli: la zona di Montecalvo Versiggia, caddero 150 mm di degli alvei dei torrenti, che si è resa fondamentale 1638 frane nella sola parte orientale; la densità più pioggia in sole 48 ore. Unica incognita rimane co- per contenere i danni delle ultime calamità. Abbiamo alta si registra nella zona di Broni e Canneto Pavese, munque sempre quella delle risorse: “Ben vengano investito capitale umano, competenza, passione per con 49 frane per chilometro quadrato. La dottoressa analisi, sopralluoghi e iniziative lodevoli come la ca- il territorio”. Concetto espresso anche da Roberta Claudia Meisina e il professor Pierluigi Vercesi, del bina di regia, ma bisogna considerare le ristrettezze Baldiraghi, responsabile della cabina di regia, creata Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente economiche con cui ha quotidianamente a che fare un dopo la grave calamità che ha colpito la Valle Ver- dell’Università di Pavia, infatti, hanno spiegato come pubblico amministratore. Come possiamo difendere sa nel 2011, a cui partecipano anche Aipo, Regione l’uso antropico dei versanti sia tra le cause maggiori il territorio e programmare gli interventi se il Pat- Lombardia, e tutti i soggetti maggiormente coinvol- delle frane: nella zona di Broni il 52% dei movimenti to di Stabilità non ci permette nemmeno di sbloccare ti in questo ambito: “L’obiettivo di questa struttura franosi si concentra nelle aree incolte. Altro fattore delle risorse per gestire le emergenze? Il Comune di è di individuare le diverse priorità riferite alle aree da tenere in considerazione è il verificarsi sempre più Stradella ha 120 mila euro di risorse per la difesa a rischio elevato e redigere un piano di interventi frequente delle cosiddette “bombe d’acqua”, ovve- del territorio ma sono bloccate dal Patto” è l’allarme adeguato. Abbiamo realizzato una mappatura delle ro precipitazioni forti molto concentrate nel tempo. lanciato dal Sindaco Pierangelo Lombardi. aree a rischio e dei danni alla rete stradale: da que- ste valutazioni sono scaturiti gli interventi principa- li che siamo andati a realizzare”. Oltre alla cabina di regia, fondamentale per affrontare il problema è l’informazione: “E’ necessario iniziare, oltre ad un progetto organico degli interventi, anche un percorso culturale sul tema, partendo dal coinvolgimento del- le scuole. Solo in questo modo sarà più facile inter- venire in modo adeguato sul problema” è l’auspicio degli Assessori Visponetti e Lasagna. La Provincia dal prossimo anno, inoltre, avrà a disposizione un nuovo strumento di prevenzione, il Regolamento di Polizia Rurale, approvato dal Consiglio provinciale prima della fine dell’anno. “Lo abbiamo approvato - afferma il consigliere provinciale Riccardo Fiam- berti - insieme al Piano di Indirizzo Forestale, che finalmente permetterà ai Sindaci di intervenire per la pulizia degli abbandoni. Abbiamo davanti un esem- pio importante da seguire, ovvero la completa puli- zia dell’alveo del torrente Versa, realizzata lo scorso anno, che ha permesso di limitare molti danni. L’au- spicio è che lo stesso lavoro venga fatto anche per il torrente Staffora, che versa in condizioni davvero preoccupanti”. “Grazie al Regolamento - ha spiegato il Professor Alberto Vercesi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - il Comune può individua- re le aree agricole da proteggere ed emettere ordi- nanze verso i proprietari, ovviamente avvalendosi di una perizia tecnico-agronomica del caso, soprattutto per quanto riguarda le eventuali violazioni relative il Periodico 37 GENNAIO 2013 IL COMUNE DI CASTEGGIO ALLE PRESE CON LA CRISI ECONOMICA

L’assessore Vigo: “Collaborazione e CASTEGGIO iniziativa per superare questo periodo” di Fabiana Bello “Per l’anno appena iniziato stiamo già pensando a iniziative interessan- Casteggio è sempre in prima linea nella proposta di ti e contemporaneamente sostenibili iniziative, servizi e opportunità ai cittadini. Infatti, finanziariamente. Sicuramente con- nonostante la crisi, il territorio comunale rimane una tinueremo sulla strada già tracciata piazza appetibile per i commercianti che vogliono degli eventi per il paese in collabora- aprire nuove attività. Ne abbiamo parlato con Loren- zione con la proloco e le altre associa- zo Vigo, assessore al Commercio, Attività produttive, zioni. Cercheremo poi di aumentare le Cultura e Dinamiche giovanili. iniziative culturali in Certosa Cantù e Assessore Vigo, Casteggio sta risentendo della cri- per il nostro museo che festeggia il si economica? 25° anno di attività, e che, nonostante “Questo periodo è negativo per i cittadini come per le difficoltà, rimane un fiore all’oc- le amministrazioni. Le casse sono vuote, da Roma chiello della nostra comunità: infatti, arriva sempre meno e il patto di stabilità blocca gli ogni anno lo visitano in centinaia tra turisti e scola- investimenti. Come se non bastasse, in un quadro resche, partecipando ad attività e laboratori. È fon- generale di questo tipo abbiamo un’impennata delle damentale, nonostante la crisi, non tralasciare questi necessità sociali, di richieste di servizi e aiuti che è interessi, continuare a dare linfa a tutto ciò che tiene sempre più difficile sostenere. È un momento di scel- viva la nostra comunità, alla cultura, allo sport, al te importanti e anche drastiche, dove difficilmente si commercio, per non dimenticare che una collettività possono pensare grandi opere o investimenti, e dove che vive solo sull’assistenzialismo e non investe nei il sociale riveste sempre più una parte importante di propri valori e nelle proprie capacità è destinata a spesa. É però fondamentale che il comune, ente più soccombere”. vicino al cittadino, non diventi una realtà meramente Lei è più giovane rispetto alla media dei consiglieri assistenzialista: non va in nessun modo dimenticata comunali: pensa che la sua età possa rappresenta- la più nobile vocazione politica di gestione e propo- re un vantaggio? sta di attività, servizi e opportunità ad una comunità. Lorenzo Vigo “Essere giovane ha i suoi pro e i suoi contro... come La crisi inciderà ovviamente anche sul bilancio...I ogni cosa. Devo prima di tutto ringraziare il sindaco tempi impongono una brusca rivalutazione e ridi- Callegari che mi ha dato molta fiducia affidandomi stribuzione della spesa, e a Casteggio non si fa ec- Abbiamo lavorato con le associazioni in questi anni un assessorato con deleghe delicate. L’età però non é cezione: nonostante queste difficoltà, e nonostante per organizzare una serie di iniziative che attutissero sinonimo di merito... Ho logicamente dovuto sudare il sociale occupi gran parte della spesa, l’assessore il più possibile le difficoltà. In primis abbiamo attivato per dimostrare che nonostante i miei anni potevo se- Rossetti è riuscito a costruire un bilancio che guardi una serie di regolamenti (per esempio, recentemente, guire il compito che mi era stato affidato, e ho trovato al comune a 360 gradi, andando a finanziare attività quello del commercio su aree pubbliche) che rendes- molto rispetto e collaborazione tra i colleghi e tra le e iniziative in ogni settore e tutto tenendo l’IMU sulla sero più semplici ed efficaci i controlli e l’organizza- associazioni di categoria. Un mix tra più e meno gio- prima casa al minimo”. zione delle attività commerciali, poi abbiamo cercato vani può essere una ricetta vincente: arrivano pro- Le attività commerciali e produttive sono danneg- di incrementare iniziative ed eventi (la notte bianca, i poste nuove che sono valutate dall’esperienza di chi giate dalla crisi: fate qualcosa per sostenerle? venerdì sera con negozi aperti, bancarelle e musica, amministra da un periodo di tempo maggiore. È im- “Il commercio è sicuramente uno dei settori che più la festa del cioccolato, gli sconti promozionali) che portante non farsi accecare da un giovanilismo senza ha risentito della crisi, soprattutto in piccoli centri hanno il compito di tenere sempre alta l’attenzione guida, portare avanti con coraggio e determinazione come Casteggio. Purtroppo, come detto altre volte, su Casteggio e sulle sue attività. Da qui in poi tocca le proprie idee spiegandone lo scopo, ma al contempo il comune ha poche leve per influire sulla situazio- agli operatori rendersi appetibili sul mercato, parte- facendo tesoro di indicazioni e suggerimenti. Ad oggi ne economica generale. Abbiamo avuto ovviamente cipare alle iniziative e collaborare per uscire insieme posso dire che questi anni mi hanno aiutato a cresce- chiusure di negozi, ma anche molti commercianti che da questa situazione: non a caso, collaborazione e re come persona e a togliermi qualche soddisfazione tentano di avviare attività nonostante la crisi, a con- iniziativa son le parole chiave per tenere botta”. come amministratore. Solo così l’età può diventare ferma che Casteggio rimane una piazza appetibile. Quali progetti avete per il 2013? veramente un vantaggio, soprattutto per il domani”.

IN ARRIVO IN VIA VIRORELLI, MANZONI E MILANO Cinque Velok in arrivo anche a Casteggio L’assessore: “Freniamo chi va forte” Non solo a Voghera: anche a Casteggio il 2013 por- mentre per gli altri si sta valutando il loro posizio- anche da deterrente». terà gli autovelox fissi sulle strade casteggiane. A namento assieme al comandante dei vigili urbani. Alcuni casteggiani si chiedono per quale motivo al giorni infatti saranno posizionati i Velok, cioè co- Penso che possano essere collocati lungo qualche posto degli autovelox non si sia pensato di installa- lonnine arancioni posizionate a ridosso della sede strada dove i residenti si sono lamentati per l’ec- re dei dossi artificiali: «Personalmente avevo pre- stradale, nelle quali i vigili urbani sistemeranno i cessivo rumore causato dai veicoli che passano a so in considerazione anche questo sistema, ma in rilevatori della velocità automobilistica. L’asses- velocità folle – anticipa l’assessore Andrea Taglia- giunta comunale è stata valutata l’opportunità di sore alla sicurezza del Comune di Casteggio, An- ni – Non metteremo gli autovelox per fare cassa abbandonare questa ipotesi – sostiene Tagliani – Il drea Tagliani, spiega la motivazione che ha spinto con le contravvenzioni, bensì per eliminare il pro- passaggio delle ambulanze, infatti, sarebbe stato l’amministrazione comunale a posizionare questi blema dell’alta velocità. Non possiamo permette- rallentato, anche nei casi di estrema urgenza, e le rilevatori di velocità. re che venga messa a repentaglio la sicurezza dei conseguenze sarebbero state davvero negative. Gli «Queste apparecchiature saranno installate in nostri concittadini solo perché qualcuno si diverte autovelox saranno comunque debitamente segna- questo mese: i Velok sono 5, tre saranno collocati a schiacciare troppo l’acceleratore: siamo convinti lati ed i conducenti delle vetture saranno avvertiti in via Vigorelli, in via Manzoni e in via Milano, che la presenza di queste apparecchiature servirà della loro presenza». il Periodico 38 GENNAIO 2013 il Periodico 39 GENNAIO 2013 IL CONSIGLIERE ALBANI TORNA A CHIEDERE LE DIMISSIONI DELLA GIUNTA

“La prospettiva di Casteggio è quella CASTEGGIO di rimanere un paese di serie B” di Oliviero Maggi eno-gastronomici, come succede in Piemonte o in Toscana, oppure farne “L’Amministrazione comunale deve dimettersi, per- un paese dove aleggia lo spettro di chè ha compromesso il futuro del paese”. È catego- una centrale a olio. Ecco, Casteggio rico il consigliere di minoranza Ettore Albani. Trop- stava diventando la seconda e per pi debiti, contratti nel passato, a suo parere, stanno fortuna che il pericolo della centra- strozzando le casse comunali, impedendo lo sviluppo. le sembra ormai scongiurato. Però Nonostante una querela per diffamazione da parte del come si fa a dire che la vera Rasse- Sindaco Callegari, Albani non si ferma e continua a gna dei vini è quella fatta in Certosa? dare battaglia. “Adesso non si può neanche più parla- E allora si è sbagliato in tutti gli anni re. Io sono per la trasparenza e continuerò a spiegare passati a farla nell’Area Truffi, por- ai cittadini quello che avviene nel Comune. Ciò che tando migliaia di persone? Perchè lì invece non fanno il Sindaco e gli Assessori” afferma. si fa Birrart e non più la Rassegna? Birrart è sempre Consigliere Albani, qual è la situazione del Comu- un grande successo però ricordiamoci che in Oltrepò ne di Casteggio? meno più l’affitto. Non so come faremo a pagare tutti ci sono le aziende agricole e non i birrifici”. “Nel Consiglio comunale dello scorso 28 settembre questi debiti in cui è sommerso il Comune. Al prossi- Una bocciatura completa, quindi. ho presentato 7 interpellanze e il mio collega di mino- mo Consiglio comunale chiederò al Sindaco quando “Certamente. Siamo uno dei pochi paesi in cui si co- ranza Banzato ne ha presentate 13. Io avevo chiesto, usciremo da questo tunnel. Perchè la prospettiva è struiscono ancora delle case all’interno di un torren- in sostanza, chiarimenti sul bilancio del Comune di quella di rimanere un paese di serie B per i prossimi te, senza che l’Amministrazione dica nulla. Come si Casteggio. L’Assessore alla partita Rossetti ha affer- 20 anni”. fa a permettere queste cose? Siamo un paese vitivini- mato che il bilancio è in pareggio, ma non è asso- Qual è, a suo parere, l’errore più grave di questa colo dove non funziona la pesa pubblica e, nonostan- lutamente vero. Casteggio è indebitata per 8 milioni Amministrazione? te le sollecitazioni, nessuno fa niente per ripristinar- di euro e noi ogni anno paghiamo 700 mila euro di “L’Amministrazione manca di trasparenza nel ge- la. Siamo un paese dove il presidente del Consiglio mutuo. Sono davvero preoccupato. Pensiamo solo stire le questioni. Prendiamo il caso della Casteggio comunale De Marchi deve dimettersi perchè la sua al completamento del Centro Sportivo: il Comune, e Servizi: io in Consiglio avevo fatto un’interpellanza società ha vinto un appalto per il Comune. Siamo un quindi noi cittadini, finiremo di pagare il mutuo nel chiedendo quale fosse la cifra da pagare, da parte del paese dove in alcuni punti mancano i cartelli strada- 2038. E’ inutile che continuino a negare. I casteggia- Comune, per la liquidazione della società. L’Asses- li. Ma come si fa ad andare avanti così? C’è solo un ni devono essere informati di tutto questo”. sore Rossetti mi ha spiegato che questa operazione modo per risolvere le cose: queste persone devono I mutui sono stati contratti per completare delle sarebbe stata indolore per le casse comunali. Invece andare a casa”. opere pubbliche, però. poi, lo stesso Assessore, dichiara al quotidiano loca- Lei chiede quindi le dimissioni della Giunta? “Io potrei capire se poi tutto funzionasse, ma a Ca- le che le spese di liquidazione ammontano a 80 mila “Sì, devono dimettersi per aver mandato il Comune steggio si spendono dei soldi per niente. Pensiamo euro. Questo è un falso pubblico: perchè dichiarano in default. I cittadini mi fermano preoccupati perchè alle scuole: si è acceso un mutuo per sistemare le che non c’è nulla da pagare mentre invece ci sono hanno paura. E per come si sono comportati gli am- scuole e poi, poco tempo fa, l’Amministrazione aveva in ballo un sacco di soldi? Perchè tengono nascoste ministratori non hanno tutti i torti. Hanno fatto delle deciso di trasferire tutto in un altro edificio. Vorrei queste cose ai cittadini? Il Comune è di tutti non è il cose vergognose, portando il paese in una situazione sapere dove finiscono tutti i soldi dei cittadini. Tor- loro comitato di affari”. economica gravissima. Purtroppo non vedremo la nando ancora al Centro Sportivo: il mutuo è stato Anche le politiche sulla promozione turistica non luce in fondo al tunnel ancora per molto tempo. La acceso nel 2001, i lavori si dovevano concludere nel l’hanno convinta. gestione Callegari-Manfra, che perdura ormai dal 2009 e sono terminati nel 2011 e ora, addirittura, il “L’Amministrazione poteva scegliere: o fare di Ca- 1994, ha indebitato il paese e ne ha compromesso il gestore Gesti Sport vuole lasciare e non paga nem- steggio un paese turistico, legato al vino e ai prodotti futuro”. il Periodico 40 GENNAIO 2013 80 BAMBINI HANNO PARTECIPATO ALLA FESTA DI “SPORTELLO MAMMA” Uboldi: “Diamo ascolto e disponibilità alle giovani mamme in difficoltà” di Oliviero Maggi lontari? “Certamente. Al di là di ciascun progetto risulta Dal 2005, a Broni, lo Sportello importante per i volontari la formazione da parte Mamma, opera con lo scopo di pre- di esperti, perché chi lavora a contatto con le mam-

BRONI venire la depressione nella donna me sia sufficientemente preparato ad affrontare la ed in particolare nel post-partum, al patologia depressiva ed in modo particolare quella fine di garantire stabilità e serenità della giovane madre: una maggior preparazione li alla famiglia, di cui la madre è ine- rende più credibili ed efficaci nel loro intervento e vitabilmente l’arco portante. Durante dà professionalità al loro operato. Per altro anche gli anni, però, tante persone si sono la popolazione, che ad ogni incontro viene invitata, rivolte allo sportello anche per aiu- va informata sull’esistenza del problema e sulla sua ricaduta nella famiglia e nella società. La presenza ti concreti, visto il difficile momento economico in degli esperti, psicologi dell’ASL, medici ospedalieri corso. In occasione del Natale, l’associazione ha or- e professori dell’Università di Pavia, è fondamenta- ganizzato una Festa per i bambini, con la presenza le perché l’informazione e la formazione siano offer- di Babbo Natale. Ad ogni bambino è stato offerto te in modo scientificamente corretto, da chi non solo un regalo. Erano presenti circa 80 bambini, compresi ha la preparazione specifica, ma ha anche esperien- coloro le cui mamme sono assistite dall’associazio- za in argomento, sia per l’attività clinica, sia per i ne. Ne parliamo con il presidente, Alessandra Ubol- progetti realizzati in tale ambito”. di. Oltre al supporto alle madri di cosa vi occupate? Presidente Uboldi, quali sono le iniziative che “Già da tempo, capita, soprattutto in loco, che si avete organizzato per questo Natale? rivolgano a noi diverse mamme (italiane e stranie- “Sono due le iniziative che abbiamo organizzato per re) che nel quotidiano vivono situazioni di indigenza il Natale. La prima, domenica 30 novembre, presso Alessandra Uboldi spesso insostenibile, con richieste di aiuto materia- il ristorante Scuropasso, è stata una polentata bene- le, che vanno dal lettino o dal passeggino, fino alla fica, a favore delle attività dell’associazione, aper- necessità di vestitini e soprattutto pannolini; anzi, ta a tutti i soci e agli amici. La seconda, domenica capita che siano proprio le strutture ad indirizzare a 9 dicembre, la Festa di Natale, presso l’Asilo nido mento indispensabile, senza il quale la mamma non “Sportello mamma” queste persone con le loro ne- “Zucchero Filato”, per tutti i bambini da 0 a 6 anni. si riconoscerebbe bisognosa di un aiuto serio”. cessità, per cui spesso si collabora con le strutture Molti dei bambini erano nostri assistiti e abbiamo Quali sono i servizi più importanti che offrite? predisposte, anche nell’acquisto di pacchi di vive- voluto regalare a loro un momento di festa insieme. “Non di rado l’Associazione funge da “ufficio di ri”. Il budget per i regali non era molto alto però siamo segnalazione” collaborando con gli Assessorati Quali aiuti concreti avete dato in questi anni? riusciti a dare un pensierino a tutti; del resto, degli municipali, con la parrocchia o addirittura con i “E’ anche capitato che, in accordo con gli Assesso- 80 bambini presenti, per circa la metà quello rimane Carabinieri, come è accaduto tempo fa. L’Associa- ri, sia stata pagata una assicurazione RCA, per sei il loro unico regalo. Noi lavoriamo soprattutto con zione infatti, lavorando attraverso posta elettronica mesi ad un papà, costretto a trasportare in pullman le mamme, però siamo ben coscienti che dietro ogni e cellulare, riceve richieste di aiuto da tutta Italia. il neonato disabile al Policlinico di Pavia, evitan- mamma c’è anche un bambino”. Essa inoltre è disponibile, in casi di urgenza, a cu- do così al bimbo uno strapazzo troppo pesante per Come procede la vostra attività sul territorio? stodire i bambini la cui mamma si trova ad avere le sue condizioni di salute; è capitato che sia sta- “Lo Sportello mamma offre ascolto e disponibilità un problema che non ha potuto prevedere, o in una ta aiutata una mamma nel pagamento dell’affitto, alle giovani mamme in difficoltà che si rivolgono sala dell’ASL di Pavia, presso l’Ospedale di Broni, perché appena arrivata qui e non ancora inserita spontaneamente. Per una persona ansiosa o addi- o presso un locale della parrocchia. Siamo disposte, negli elenchi municipali. Sono state acquistate scar- rittura depressa, bisognosa quindi di intervento psi- comunque, a tenere i bambini anche solo per lascia- pe ortopediche, questa volta per la mamma di una cologico o anche medico, è fondamentale garantire re che la mamma si rilassi, magari con una passeg- signora che già si era rivolta a noi per i bambini, proprio nel momento di crisi l’ascolto immediato, giata di un paio d’ore, per evitare appunto accumuli E’ stata pagata la riparazione della caldaia di una pur di persone senza competenza peculiare. L’ascol- di stress”. famigliola, costretta a lavare i bambini con l’acqua to immediato offerto dal volontario perciò è un ele- È prevista anche una formazione per i vostri vo- fredda. Abbiamo acquistato un busto ortopedico per una mamma con gravi problemi alla schiena, che le impediscono talvolta di accudire al bambino e alla LI HA DECISI LA GIUNTA COMUNALE DI BRONI casa. In occasione del Natale 2008, inoltre, abbiamo allestito l’arredamento della Sala d’aspetto dell’Am- Contributi per le scuole bulatorio di Pediatria, presso il nuovo Ospedale di Broni-Stradella, con tavolini, seggioline, fasciatoio, La giunta comunale di Broni ha confermato con mentre per il plesso di viale Baffi progetti finan- giochi e giocattoli, per rendere l’attesa del Medico delibera l’erogazione di contributi alle scuole di ziati sono “Musica e coro” e quello riguardante più accettabile ai piccoli pazienti”. Broni, soldi destinati a finanziare una serie di pro- l’accoglienza degli alunni in orario pre scolasti- Offrite anche aiuti economici ai vostri assistiti? getti a sostegno dell’offerta formativa previsti per co”. Anche per le scuole medie il Comune ha “Queste sono le attività straordinarie, ma ormai l’anno scolastico 2012-2013. La cifra complessi- deciso di intervenire sostenendo economicamente molto frequenti, oltre all’assistenza materiale alle va destinata alle istituzioni scolastiche cittadine è due progetti. «Il primo porta il nome “Scuola ami- mamme con problemi economici, che è diventata di 4.200 euro. «Abbiamo deciso di finanziare pro- ca accanto a me” e consiste nella realizzazione di attività quotidiana ed anche, però, la più costosa getti formativi per le due scuole primarie, per la uno sportello di ascolto e di supporto per alunni (aiuto nel pagamento degli Asili privati nel periodo secondaria e per il liceo scientifico di viale Gram- dislessici – aggiunge Bongiorni –, il secondo è estivo o di chiusura, farmaci, pannolini, latte artifi- sci – conferma l’assessore comunale all’Istru- finalizzato alla promozione di attività motorie e ciale per chi non l’ha, che ha un costo esagerato, a zione, Ernesto Bongiorni –. Nello specifico, per sportive». Infine, l’ultimo contributo previsto ser- tal punto che meriterebbe un intervento istituziona- quanto riguarda le elementari, i contributi erogati virà per il laboratorio teatrale “Enrico, per sem- le). Per questo, le offerte spontanee o richieste agli serviranno a finanziare l’attività “La musica è... pre”, organizzato per gli studenti del liceo scienti- Enti che lavorano per consentire l’attività quotidia- una storia”, organizzata dalla primaria De Amicis, fico di viale Gramsci. na alle Associazioni come la nostra, sono per noi aria per respirare e sono sempre molto ben accette”. il Periodico 41 GENNAIO 2013 IL VICESINDACO DI BRONI ILLUSTRA LE INIZIATIVE PER IL COMMERCIO DEL 2013 Riviezzi: “Continueremo ad impegnarci per sostenere gli esercizi della città” BRONI di Oliviero Maggi stanziamento complessivo di circa 50.000 € di con- tributi a fondo perduto a favore di 17 esercizi com- Il Vicesindaco di Broni, Antonio Riviezzi, traccia merciali locali. Inoltre, abbiamo avviato le procedure un bilancio dell’anno appena trascorso in particolare relative all’ottenimento della certificazione di qualità nel campo del commercio locale. Tante le iniziative TOCEMA per il nostro Distretto, da parte di Regione messe in campo per favorire i negozi di vicinato, tra Lombardia volto a valorizzare le eccellenze e le at- i quali la partecipazione al IV bando del Distretto del trattività territoriali lombarde, così da incrementarne Commercio, che ha stanziato fondi per la sistemazio- il coinvolgimento sul territorio e sostenere le imprese ne di 17 esercizi. L’impegno dell’Amministrazione in nel campo delle promozioni, dell’innovazione di fi- questo campo continuerà anche nel 2013: in cantiere liera, del franchising. L’obiettivo è quello di fare dei c’è la partecipazione al nuovo bando del Distretto e Distretti, tra i quali anche il nostro della Via Emilia, un nuovo parcheggio pubblico in via Cairoli, a favo- uno strumento di punta del sistema Lombardia verso re dei commercianti della zona. In attesa della par- Expo 2015”. Antonio tenza delle attività nell’area artigianale all’imbocco Recentemente avete approvato il regolamento per Riviezzi dell’autostrada. l’installazione dei dehors. Che cosa prevede? Vicesindaco Riviezzi, qual è il bilancio del com- “La maggiore novità rispetto al passato per quan- della città. Anzi, in un caso si tratta addirittura di un mercio nel 2012, anche in relazione al rapporto tra to riguarda i dehors sta nella durata del periodo di trasferimento di attività dal centro. Nella zona sorge- aperture e chiusure degli esercizi? posa. Nello specifico, come stabilito dall’articolo 2 rà anche una nuova rotonda, funzionale sia all’ac- “La situazione in generale è molto difficile per tutti i del regolamento, ci potranno essere dei dehors ‘sta- cesso delle nuove strutture di vendita in costruzione settori a causa del perdurare della crisi economica, e gionali’, installati per un periodo da uno a 10 mesi, che agli automobilisti in transito verso il casello au- purtroppo anche il commercio non fa eccezione. Tut- e quelli ‘concessionati’, installati per un periodo su- tostradale A 21 della Torino - Piacenza”. tavia a Broni abbiamo cercato di contrastare questa periore ai 10 mesi e fino ad un massimo di 5 anni. Vicesindaco Riviezzi, quali sono state le iniziative tendenza con una serie di azioni a sostegno del com- Inoltre, non sarà ammesso installare dehors su aree più importanti organizzate con le associazioni di mercio al dettaglio operate su più fronti. Grazie alla interessate da divieti di sosta permanente o da fer- volontariato e cosa è previsto per il 2013? sinergica collaborazione con le associazioni locali mate di mezzi pubblici di trasporto, né su aree già at- “Il 2012 è stato un anno importante per l’associazio- quali Ascom e Nuova Pro Loco abbiamo dato impul- trezzate a verde pubblico. Il nuovo regolamento è un nismo bronese: la giornata del volontariato, la pre- so all’organizzazione di iniziative di promozione del documento ampiamente condiviso con le associazioni senza delle associazioni al Broni by Night, l’incontro territorio, come Cioccovillage, Broni By Night e l’Ol- di categoria; durante la sua stesura, infatti, sono sta- tra associazioni e scuola e le iniziative di raccolta trepò Wine Festival, che ha coinvolto anche i comuni te recepite alcune loro osservazioni e suggerimenti fondi destinati al comune terremotato di San Bene- vicini. Tramite il Distretto della via Emilia, abbiamo migliorativi. Inoltre, rispetto alla bozza iniziale, il detto Po sono solo alcuni esempi. Quanto fatto in finanziato opere di ristrutturazione e di -ammoder documento finale è stato ulteriormente semplificato quest’ultimo anno è stato particolarmente apprezzato namento per 17 esercizi commerciali. Nonostante il dal punto di vista burocratico per venire incontro alle anche dall’Assessore provinciale al Volontariato ed turnover tra vecchie e nuove attività commerciali, a esigenze degli esercenti dei bar”. Associazioni Francesco Brendolise, che ha voluto Broni il saldo tra aperture e chiusure per il 2012 è Quali sono, invece, le novità del piano di classifica- conoscere personalmente la realtà del volontariato positivo”. zione acustica del territorio comunale? bronese. Visto l’esito positivo delle attività realizzate, Quali iniziative avete messo in campo per favorire “Il Piano di classificazione acustica, redatto tenendo abbiamo deciso di riproporre anche nel 2013 inizia- il commercio locale? conto del PGT vigente, è uno strumento obbligato- tive finalizzate a promuovere la cultura dell’aiuto e “Dal punto di vista viabilistico è stata attuata una rio previsto dalla Legge nazionale 447/1995 e dalla del sostegno a chi è in difficoltà: ogni anno ci sarà riorganizzazione del sistema parcheggi nel centro Legge regionale n. 13/2001 che suddivide il territorio una nuova edizione della giornata del volontariato storico finalizzata a favorire il commercio. Dopo la comunale in determinate aree a cui vengono attribu- in piazza, decidendo collegialmente di volta in volta realizzazione del parcheggio gratuito nel piazzale iti specifici limiti di emissioni acustiche. Il territorio a chi destinare i fondi raccolti. Ho già preso contat- antistante la stazione, quello di via Giordano Bruno comunale è stato suddiviso in 5 zone. I limiti stabili ti con i dirigenti scolastici locali per riproporre ini- di oltre 70 posti auto e la disponibilità nei giorni di per ogni zona saranno suddivisi in due fasce orarie: ziative conoscitive all’interno delle scuole di Broni. mercato e nei giorni festivi dei posti auto del super- dalle 6 alle 22 e dalle 22 alle 6. Nelle zone vicino alle Inoltre, in estate proseguirà il coinvolgimento delle mercato IN’S, sono stati istituiti alcuni parcheggi a scuole, alla casa di riposo, all’ospedale e al cimite- associazioni di volontariato nelle serate del Broni By pagamento nell’ottica di favorire una maggiore ro- ro, oltre che alle aree collinari coltivate a vigneto, night”. tazione e favorire chi intende recarsi nei negozi della non potranno essere superati di giorno i 52 decibel, Quali saranno i progetti per il commercio e la via- città per fare acquisti. Infine, per quanto riguarda mentre di notte il limite è fissato a 42. Nelle aree del bilità nel 2013? la formazione, abbiamo attivato con l’azienda spe- centro storico, invece, vista la compresenza di case, “Continueremo ad impegnarci per sostenere il com- ciale della Camera di Commercio di Pavia ‘Pavia attività commerciali e locali notturni, i limiti sono mercio al dettaglio. Parteciperemo al V bando regio- Sviluppo’ un calendario di corsi rivolti agli opera- un po’ più elevati: 57 decibel di giorno e 47 quelli nale per i Distretti del commercio, per i quali Regione tori commerciali del Distretto del Commercio. I cor- tollerati di notte. Per quanto riguarda invece le aree Lombardia ha stanziato un milione di euro. Attueremo si, completamente gratuiti, hanno toccato tematiche artigianali e produttive i limiti saranno di 62 decibel una riorganizzazione del mercato settimanale e adot- importanti quali l’importanza dell’aggregazione, la di giorno e 52 di notte. Grazie all’adozione di questo teremo un nuovo regolamento per il mercatino men- comunicazione, l’attenzione al cliente, l’organizza- strumento, l’Amministrazione comunale potrà inter- sile dell’antiquariato, che preveda la sua espansione zione di pacchetti turistici e la promozione dei pro- venire con più efficacia in caso di violazione dei limiti anche in altre parti di via Emilia. In collaborazione dotti agro-alimentari”. sanzionando gli autori di rumori eccessivi e molesti”. con le associazioni quali Ascom, Nuova Pro Loco ed Come ha lavorato il Distretto del Commercio? Che cosa sorgerà nella nuova area commerciale altre organizzeremo iniziative volte alla promozione “Negli ultimi anni, il Distretto del commercio della all’imbocco dell’autostrada? della città e a rivitalizzare il centro storico. Visto che Via Emilia ha rappresentato un’iniezione di fiducia “Come stabilito dal Piano di governo del territorio una delle criticità lamentate dai commercianti riguar- e nuova linfa vitale per il settore del commercio, approvato nel 2010, l’area nei pressi dello svincolo dava i parcheggi in centro, è in via di realizzazione in che rimane sicuramente uno dei più importanti nel- stradale sulla Statale tra Broni e Stradella è desti- via Cairoli un nuovo parcheggio pubblico gratuito lo sviluppo economico del nostro territorio. Oggi il nata ad attività commerciale di medie dimensioni. Si di circa 60 posti auto. Infine, per quanto riguarda lo Distretto, dopo più di tre anni di intenso lavoro, è tratta di medie strutture di vendita, quindi sono esclu- sport, proporremo una sorta di coordinamento delle una realtà consolidata e ben radicata in tutti gli enti si i supermercati, del settore no food, probabilmen- associazioni sportive bronesi come già succede per il partecipanti. Durante l’ultima riunione del 2012, in- te del comparto elettronica. Nell’area non potranno volontariato mentre per i giovani che compiranno i sieme ai comuni aderenti, abbiamo approvato la ren- sorgere rivendite alimentari e le attività previste non 18 anni stiamo pensando ad un’iniziativa che unisca dicontazione del IV Bando regionale, che ha visto lo saranno in concorrenza con gli esercizi commerciali richiamo ai valori civici e momento di festa”. il Periodico 42 GENNAIO 2013 SUCCESSO PER IL PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “LE 4R DI STRADELLA” Curedda: “Dobbiamo estendere il porta a porta anche in altre zone della città” di Oliviero Maggi visibile al pubblico a causa della mancanza di spazio. Abbiamo ragionato in più occasioni con la famiglia L’Assessore alla Cultura, Ecologia e Dallapè su questo tema, e purtroppo al momento non Ambiente, Turismo, Pace, Politiche si prospettano soluzioni che possano conciliare l’inte- giovanili e Innovazione Tecnologi- resse meramente culturale e divulgativo del Museo con ca del Comune di Stradella, Antonio l’interesse di tutelare anche l’aspetto legittimamente

STRADELLA Curedda, illustra le iniziative portate “economico” della proprietà. Per questo motivo, stia- avanti nel 2012 e i progetti in campo mo già lavorando per ricavare nuovi spazi nell’area per il nuovo anno. della stazione ferroviaria, da pochi mesi nelle dispo- Assessore Curedda, a quasi un anno nibilità del Comune, dove sorgerà il nuovo infopoint e mezzo dalla fine del mandato, qual multimediale. Nel frattempo però l’attività del Museo è il giudizio sull’esperienza ammini- non si ferma e il direttore Carlo Aguzzi ha completato strativa? la stesura del suo libro sulla fisarmonica di Stradella, “Non posso che essere soddisfatto di ciò che si è rea- un documento unico e prezioso che ripercorre con pre- lizzato. Quando ho iniziato sapevo che il Comune può cisione gli anni dello splendore artigiano con testimo- intervenire in modo concreto per migliorare la qualità nianze dirette e fotografie storiche inedite”. della vita e ho lavorato senza risparmiarmi per mas- Quando partirà l’Infopoint previsto nei locali del- simizzare i risultati con le risorse disponibili. Certo, la stazione? Un libro scritto con passione e grande mi sono scontrato più volte con alcune insensatezze capacità divulgativa che stiamo lavorando per pub- proprie degli enti pubblici, prima tra tutte il patto di blicare quanto prima. stabilità, e con alcune “cattive abitudini” che sono se- Antonio Curedda “Contavamo di inaugurarlo entro il 2012, non ci sia- dimentate nel corso degli anni, ma nonostante questo mo purtroppo riusciti per ritardi sui lavori edili, si sono riuscito a realizzare la sostanza di ciò che mi ero tratta comunque di aspettare ancora poche settimane. proposto”. l’approvazione di questo piano ci permetterà di met- La parte tecnologica, la più importante, è pronta ed è Si è appena concluso il progetto di educazione am- tere la parola fine sul “ladrocinio” da parte di Enel stata già “collaudata” insieme ai Sindaci dei comu- bientale “Le 4R di Stradella” promosso dal suo As- Sole che da anni percepisce fondi ingenti dal Comu- ni limitrofi e alla Strada del Vino e dei Sapori, con la sessorato. Soddisfatto dei risultati? ne restituendoci una città buia con impianti obsoleti, quale stiamo progettando una stretta collaborazione “I risultati, appunto, parlano quasi da soli: l’intera forte del fatto di essere stata finora proprietaria de- per la promozione dei contenuti. Ho avuto modo di città portata a interrogarsi sul rapporto con i propri gli impianti. Il PRIC, quindi detta le linee guida per seguire passo-passo la realizzazione dei nuovi mate- rifiuti ha permesso di progettare scenari che possono la riqualificazione in un’ottica che spinge fortemente riali video e web che saranno l’ossatura del progetto ridurre l’impatto ambientale e i costi migliorando al verso il risparmio energetico. Abbiamo circa 150.000 di comunicazione e devo dire che possiamo senza pre- contempo il servizio. Abbiamo tutti imparato molto € pronti per essere investiti in questo settore, partendo sunzione ambire a diventare la punta di diamante di da questo progetto, e compiuto un primo importante dalla messa in sicurezza e dall’adeguamento dei tanti tutta la provincia in materia di promozione turistica. passo verso l’obiettivo (imprescindibile) della sosteni- impianti “promiscui” con la rete elettrica di distribu- La tecnologia adottata è espandibile anche ad altri bilità. Il progetto è concluso solo formalmente, ma il zione alle abitazioni. Finalmente il Comune tornerà luoghi e speriamo di poter “collegare” altri infopoint nostro impegno non è terminato: le azioni avviate do- ad avere voce in capitolo sul servizio di illuminazione in corso di realizzazione”. vranno continuare con le loro gambe, cioè con l’impe- pubblica, oggi e negli anni a venire, beneficiando lui Lei ha istituito la Consulta comunale dei Giovani. gno di tutti i partner finora coinvolti, e il Comune con- stesso (e quindi i cittadini) dei risparmi che deriveran- Come sta lavorando? tinua a lavorare sulla sostenibilità con la redazione no dagli efficientamenti”. “Nei circa due anni passati dalla sua istituzione la del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) Come procede la stagione del Teatro Sociale? Consulta Giovani ha permesso di ragionare insieme che porterà Stradella ad aderire al Patto dei Sindaci “Molto bene, il pubblico non manca e tra l’altro anche a tanti ragazzi tra i 12 e i 18 anni sulla loro visione europeo per l’applicazione delle direttive del protocol- l’età media dei frequentatori va abbassandosi, segno della città, della realtà sociale, delle loro aspettative. lo di Kyoto”. che l’offerta di eventi è eterogenea. Difatti, quest’an- Sono stati momenti di grande interesse e di crescita: Una delle azioni più importanti è stata la sperimen- no, oltre a un cartellone di prosa di tutto rispetto con a mio avviso un’esperienza davvero costruttiva. Nel tazione del “porta a porta” nel quartiere San Zeno. (a mio parere) due picchi d’eccezione, c’è un impor- 2013 intendo riconvocare la consulta invitando anche Pensa che si potrà estendere anche in altre zone del- tante programma di musica classica e moderna. Ab- i ragazzi che hanno lasciato le scuole a Stradella e che la città? biamo avuto un pienone, prevedibile, per l’eccezionale ora studiano in altre città ma che, continuando a ri- “Più che “si potrà”, si dovrà. Anche questa sperimen- sassofonista Mattia Cigalini, e sempre di questo filone siedere a Stradella, possono essere di stimolo per i più tazione ha dimostrato ciò che l’esperienza tecnologi- segnalo il prossimo 3 maggio il “Fabio Franceschetti giovani. In cantiere da subito c’è una iniziativa di fine ca e lo stesso “piano provinciale rifiuti” affermano, quintet”, una formazione di grandi professionisti che anno scolastico, il prossimo giugno. I servizi rivolti ai cioè che con la raccolta “porta a porta”, pur a fronte propone in occasione di questo concerto un repertorio bambini e ai ragazzi, però, non si fermano: il Cen- di maggior costi gestionali, si ottiene una maggior e inedito. Inoltre, quest’anno abbiamo lanciato la rasse- tro di Aggregazione Giovanile come sempre riprende miglior raccolta differenziata: questo porta benefici gna “Cinema in Teatro”, e si avvicinano due appunta- a gennaio le sue attività e al noto Ezio Novarini con ecologici ed economici che portano a coprire i mag- menti tutti a ingresso gratuito: il 22 febbraio “Cesare la sua Ludoteca si aggiunge Barbara Marchetti, già giori costi del servizio e anzi ad avere altre risorse per deve morire” dei fratelli Taviani, il candidato italiano educatrice diversi anni fa, che si occuperà dei ragazzi migliorarlo e, infine, ridurre i costi a carico dei citta- agli Oscar 2013, e il 24 aprile “l’uomo che verrà” più grandi nel RAC (ragazzi al centro)”. dini. Esempi di questo tipo sono numerosissimi ormai del talentuoso Giorgio Dritti che racconta l’eccidio di Quali sono invece i prossimi appuntamenti della anche in Italia e vicino a noi, dobbiamo continuare Marzabotto. Su teatrostradella.it o su Facebook tutti i Consulta per la Pace? su questa strada coinvolgendo attivamente i cittadini: dettagli”. “La Consulta Pace, che ha recentemente registrato dove vanno i rifiuti dopo che sono stati conferiti è un Dalle colonne di questo giornale il Direttore del l’ingresso di nuovi volenterosi componenti (Marisa problema di tutti”. Museo della Fisarmonica, Carlo Aguzzi, ha lancia- Guarnaschelli, Giammarco Moroni e Andrea Brondo- É in fase di realizzazione il PRIC, Piano Regolatore to la proposta di utilizzare una parte della fabbri- ni) proporrà insieme all’ANPI un calendario di inizia- dell’Illuminazione Comunale. Di cosa si tratta? ca Dallapè come nuova sede per il museo. Cosa ne tive per la Giornata della Memoria tra cui segnalo la “Si, il PRIC è stato completato e sarà presentato alla pensa? mostra itinerante “matite per la memoria” dell’artista Cittadinanza e al Consiglio Comunale nel corso di “Il Museo della Fisarmonica rappresenta, a mio av- Andrea Valente, stradellino “benemerito”. Per il futu- questo mese. Formalmente si tratta di un piano alle- viso, un patrimonio immateriale di grande valore per ro, oltre al 25 aprile, sono in programma anche eventi gato al PGT come altri, ma per Stradella ha un’impor- tutta la Provincia di Pavia. Un patrimonio così impor- di sensibilizzazione sul tema delle mafie nell’ambito tanza cruciale: il lavoro durato quasi 2 anni di analisi tante, quindi, merita visibilità e anche, in effetti, mag- del 23 maggio, data in cui ricorre l’anniversario della giuridica, legale e tecnologica che si conclude con giori spazi: tanta parte della raccolta museale non è morte del giudice Giovanni Falcone”. il Periodico 43 GENNAIO 2013 IL CAPOGRUPPO PDL DI MINORANZA ALL’ATTACCO DELLA GIUNTA LOMBARDI

“Gran parte dei progetti presentati STRADELLA agli elettori sono rimasti lettera morta” di Oliviero Maggi Stradella è diventata deserta, il settore commerciale realizzata la viabilità di accesso al sta soffrendo questa situazione e occorre far rivive- nuovo Ospedale, mi riferisco all’ac- Il capogruppo Pdl di minoranza in Consiglio comuna- re questa città che oggi appare spenta. Nel corso dei cesso sulla ex statale 10 e la rotonda le, Antonia Meraldi, fa un bilancio di questo anno di due terzi del mandato amministrativo si è realizzato all’incrocio via Achilli - via Vescola. Amministrazione. Tante le critiche alla Giunta Lom- veramente troppo poco in proporzione a quanto ci Nel merito del futuro della sanità nel- bardi, in particolare sulla scarsa manutenzione delle si è impegnati a fare in cinque anni di legislatura, la zona occorre essere realisti e, in strade e del verde pubblico e sulla mancanza di eventi anche al di là dei limiti oggettivi del Patto di stabilità un contesto di tagli generalizzati, nel per rilanciare il commercio cittadino. La minoranza che strozza gli Enti locali”. settore si deve aprire un dibattito con accusa la Giunta, inoltre, di non aver gestito al meglio Il 9 gennaio si terrà una nuova Conferenza dei tutte le varie componenti al fine di ot- la vicenda dell’impianto a biogas e dell’insediamento servizi, forse l’ultima, sulla vicenda dell’impian- timizzare le risorse salvaguardando il delle logistiche. to a biogas. Come giudica il comportamento della più alto livello possibile di assistenza. Consigliere Meraldi, come è stato questo 2012 per maggioranza su questa questione? Tutte le forze politiche sono impegna- l’Amministrazione comunale di Stradella? “La richiesta di autorizzazione per l’installazione di te in questa direzione”. “In fase di approvazione del Bilancio di previsione un impianto di biogas nell’area confinante a nord con Nell’area industriale ha aperto la nuova logistica, 2012, le Forze di minoranza, con grande senso di re- le logistiche è stata presentata nel gennaio 2012. Per chiamata “Città del Farmaco”. Cosa ne pensa di sponsabilità, visto il grave contesto in cui versano gli mesi il progetto è rimasto in un cassetto, solo alla fine questo nuovo insediamento? Enti locali, hanno espresso un voto di astensione, in del mese di maggio scorso la Giunta Comunale ha “Mobilità e logistica erano indicati tra i punti forti virtù anche delle proposte di modifica accolte. Pur- inteso coinvolgere il Consiglio Comunale dichiaran- del programma elettore dell’Amministrazione, con troppo in fase di gestione del bilancio queste aspetta- dosi contraria all’impianto. Se la volontà politica era l’annuncio e le promesse di centinaia di posti di lavo- tive sono state disattese”. veramente questa bastava approvare per tempo una ro. Purtroppo l’insediamento della “Città del libro” A cosa si riferisce in particolare? variante urbanistica al Piano di Governo del territo- e la relativa sventolata opportunità occupazionale, “Nella Variazione di verifica degli equilibri di bilan- rio, in quanto nelle aree ricadenti nella Fascia C del non si sono dimostrate direttamente proporzionali cio, dello scorso settembre, abbiamo avuto modo di PAI (Piano di assetto idrogeologico) spetta agli stru- alle aspettative. Con l’ampliamento previsto nell’ul- vedere anche un ulteriore aumento di spesa per la menti di pianificazione definire quali attività consen- tima Variante urbanistica, si è triplicata la superficie fornitura di elettricità, quando l’Amministrazione ha tire e quali vietare. Ma questa procedura, già seguita con questa destinazione, in un area con deficit di col- più volte annunciato forti risparmi. Visti i risultati, la precedentemente ad esempio per le antenne della te- legamenti viari oggettivi. Per le nuove attività, che conseguenza di queste scelte è un contenzioso aperto lefonia mobile e per le sale gioco, in questo caso, non già si stanno collocando, occorrerebbe attuare una con il gestore della pubblica illuminazione, che ora è stata adottata. Viene da chiedersi: perché?”. politica per dare un vero sviluppo alla Città, sia in non interviene più in presenza di danni agli impianti Come finirà, quindi, la vicenda? termini economici che sociali. Nella convenzione di se prima il Comune non paga e, così, la nostra Città “Non essendo vietato l’uso nelle norme del PGT, attuazione del nuovo comparto è previsto l’obbligo è sempre più buia. Se si entra nel merito della fat- l’Amministrazione Provinciale approverà la realizza- di realizzare, contestualmente ai nuovi capannoni, il tura Italgas di 2 milioni e trecento mila euro tenuta zione dell’impianto e l’Ente Comunale non riceverà tratto di Gronda Nord fino alla Via Levata, come im- in un cassetto, si deve rilevare che si è in presenza alcuna compensazione per tale realizzazione. E’ no- posto dall’Amministrazione provinciale prima delle di un’illegittimità procedurale. In Consiglio comuna- tizia di questi giorni che il Comune di Tromello, in elezioni del 2011, la pista ciclabile a lato della strada le abbiamo sottolineato anche che c’è un problema cambio dell’autorizzazione concessa per il funziona- del Corriggio, inoltre interventi di barriere anti-ru- di etica politica relativa all’assoluta mancanza di mento di un impianto a biogas, riceverà 230.000 € da more e l’ampliamento dell’illuminazione cittadina. E’ rispetto nei confronti dei Consiglieri che sono stati destinare ad opere pubbliche. Nel nostro caso il dan- da rilevare che, ad oggi, i nuovi insediamenti sono in informati solo leggendo l’ordine del giorno del Con- no per la collettività sarà doppio: l’impianto conte- avanzata fase di realizzazione, alcune attività hanno siglio. Questo comportamento dell’Amministrazione stato si realizzerà e il Comune non incasserà nulla”. già iniziato ad operare, ma nessuna opera da cedere è stato già visto”. 2013. Secondo voi quali sono gli interventi più ur- al Comune è in fase di realizzazione. Per intenderci, Quali sono i punti che non avete condiviso con la genti da portare avanti? neppure un metro della gronda nord che tanto servi- Giunta? “Viviamo in un contesto sociale dove la gente i pro- rebbe per sgravare il traffico pesante in centro Città. “Nel corso della legislatura sono stati aumentati blemi li ha veramente e vuole risposte ampie, che Viene da chiedersi: perchè?”. in modo significativo i costi dei servizi nel mentre, permettano di guardare al futuro, quanto meno di im- Consigliere Antonia Meraldi, nel 2014 ci saranno occorre sottolineare, che sono rimasti lettera morta maginarsene uno per i propri figli. Questa situazione le elezioni comunali. Che ne sarà della lista Torre gran parte dei progetti e degli indirizzi programma- che è presente anche nella nostra Città, la tocchia- Civica? tici presentati agli elettori nella campagna elettora- mo con mano. Continuare con questa gestione am- “Cosa sarà di “Torre Civica” è difficile da prevedere, le del 2009. Con l’applicazione dell’IMU, in prima ministrativa vuol dire consegnare, in una prospettiva certo è che all’inizio dell’anno scorso il Sindaco an- istanza, gran parte delle scelte di merito venivano ri- prossima, ampio spazio all’antipolitica. Tra gli in- nunciava la volontà di un nuovo corso politico, ipo- mandate all’approvazione del Regolamento di appli- terventi urgenti c’è sicuramente la realizzazione del tizzando una modifica del progetto politico attuale. cazione dell’imposta stessa, al fine di verificare quali tratto di Gronda Nord, si deve dare corso a un serio Nei fatti dopo che due ex assessori, eletti nella coa- agevolazioni o assimilazioni apportare per non gra- progetto di asfaltatura delle strade e sistemazione dei lizione, si sono dimessi, il tanto annunciato cambia- vare ulteriormente anche sulle attività economiche in marciapiedi, ad una seria informatizzazione dell’En- mento si è insabbiato, forse perché con i due nuovi crisi. Questo Regolamento non è stato condiviso nem- te. Si deve promuovere un nuovo modello di sviluppo consiglieri si è ristabilita la sicurezza numerica della meno con le Associazioni di categoria, inoltre gran economico innovativo, con una più forte coesione so- maggioranza. La strada da percorrere è ancora lun- parte dei nostri emendamenti sono stati respinti”. ciale fondata sull’uguaglianza delle opportunità per ga, sicuramente le prossime elezioni politiche e re- Che cosa vi aspettavate di vedere, che invece non tutti e sul valore del merito. Maggiore tutela dell’am- gionali porteranno cambiamenti che influenzeranno è stato realizzato? biente con politiche mirate. Occorre promuovere una anche le scelte in sede locale”. “Per quanto riguarda il settore lavori pubblici ben crescita civile in cui la rivendicazione dei diritti sia E il vostro schieramento? Sarà lei ancora il can- poche strade sono state asfaltate in questa legisla- sempre accompagnata da un consapevole senso del didato? tura, determinando vere e proprie situazioni di pe- dovere e da un rigoroso rispetto della legalità”. “Ribadisco quello che ho già avuto modo di dichia- ricolo per i cittadini. L’elenco degli assi viari che Che futuro vede per l’Ospedale unico di Stradella- rare sulle colonne di questo giornale: è davvero im- necessitano manutenzione si allunga sempre di più, Broni? possibile dire oggi chi si candiderà, come si chia- sia nel centro che in periferia. La gestione del verde “Abbiamo assistito in questi mesi a numerose inter- meranno i Partiti e chi saranno i Leader a guidare pubblico, come ad esempio le aiuole all’ingresso del- viste su questo tema da parte dell’Amministrazione quest’opera di ricostruzione che riguarderà tutti i la città, sono lo specchio dell’arredo urbano. Da più Comunale, nulla però si è visto attuare di quanto di livelli amministrativi. Il fallimento della Seconda Re- parti vi sono striscioni con la scritta “Stradella città sua stretta competenza. A più di tre anni dall’apertu- pubblica che, anche in sede locale, è sotto gli occhi che vive”, a dire il vero per molte sere alla settimana ra del nosocomio non si conosce ancora quando sarà di tutti non sarà senza conseguenze, né senza frutti”. il Periodico 44 GENNAIO 2013 GIULIANO CEREGHINI PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “L’avventura del salame”, tra tradizione e riscoperta delle radici del territorio di Ilaria Ricotti tantissima. Io sono felice così. Questa donna lotta ac- canto ai bambini sieropositivi, fortunatamente grazie Il 23 novembre a Montebello della all’aiuto di tanti e della provvidenza. Davanti a per- Battaglia è stato presentato “L’avven- sone così ti fermi un attimo e cerchi di renderti utile tura del salame”, il secondo libro di in qualche modo”. EVENTI Giuliano Cereghini dopo “La campa- na d’oro di Montepico”, pubblicato ALL’ARLECCHINO nel 2005. La serata, all’insegna “del salame di Varzi e della micca di Stra- Successo dell’evento della”, è stata condotta dall’autore stesso e dalla sua infaticabile maestra, “Per crescere insieme” la signora Annamaria Filipponi. Si, proprio così, Cereghini ha voluto che a parlare del suo libro fosse la sua maestra delle elementari, ovve- ro colei che gli ha insegnato a scrivere. Dopotutto ciò che vuole insegnare “L’avventura del salame”, oltre a come effettivamente un piccolo maialino diventi succulento salume, è l’importanza della tradizione, delle radici della nostra terra che hanno determinato fin dall’infanzia quello che siamo. Ad accompagna- re Cereghini in questo viaggio nella memoria e nella tradizione dell’Oltrepò, erano presenti anche i rappre- sentanti dell’associazione Mumbel e dell’associazio- ne degli Enocuriosi, che hanno patrocinato la serata. Coprotagonista è stato Flavio Rossi e la sua fisarmo- nica, che ha allietato i partecipanti prima e dopo la presentazione del volume. “L’avventura del salame” racconta davvero un’av- ventura, che inizia alla fiera di San Martino, quando la famiglia di contadini compra i piccoli maiali che alleverà nella propria casa e che dopo un anno e mez- Cereghini con la sua maestra zo si trasformeranno nel salame che rappresenta una delle eccellenze del nostro territorio. Anche il maia- lino parla in prima persona e sembra quasi felice di dove si sente la partecipazione alle piccole cose. di Paolo Moroni potersi sacrificare per il bene del contadino e della L’importanza della mia maestra non è un’esagera- sua famiglia. Cereghini spiega che per lui questa è zione, si viveva in quel modo, in quella vita di comu- La sera di venerdì 14 dicembre il cinema-teatro una storia molto importante, una storia che ha vissuto nità che descrivo nel libro. Una vita vissuta assieme “Arlecchino” di Voghera ha ospitato la terza edi- in prima persona nella sua infanzia e a cui è rimasto dalla comunità: una delle cose che ricordo con più zione, biennale, di “Per crescere insieme (Arti- legato. Vengono infatti illustrate tutte le fasi attraver- emozione è il contadino che per quanto povero sia sti Vogheresi in Concerto per la Vita)”, a favore so cui si passa per arrivare ad un prodotto finito, che ti invita a casa sua a mangiare il suo salame e se tu dei comitati locali dell’AIDO, dell’AVIS e della verrà poi gustato dalla comunità. Insieme alla “mic- alla fine elogi il suo cibo che ha realizzato con fatica Croce Rossa. Nel corso dell’evento, patrocinato ca” ovviamente. E a spiegare come nasce questo (un e sudore, ti risponde “il tempo ha fatto”, nient’altro. dall’Amministrazione Comunale e sostenuto eco- tempo) diffusissimo tipo di pane è chi il pane lo fa da Ma si vedeva che ci teneva, era il frutto di un lavoro nomicamente oltre che dal numeroso pubblico da una vita: un rappresentante del forno Civardi di Stra- durato un anno e mezzo, la fine di un lungo viaggio. varie aziende cittadine e dell’Oltrepò pavese, è sta- della, che appunto parla al pubblico di come questo Questo a me è rimasto nel cuore”. to reso omaggio al poeta dialettale ed attore Pep- particolare pane venga preparato nel giro di almeno Nel suo libro si parla molto di tradizione. Quanto è pino Malacalza e ad Angelo Gugliada, anch’egli 18 ore e oggi sta mano a mano scomparendo dalle importante ancora questo aspetto per lei? recentemente scomparso ed assai attivo nel mon- case degli italiani, i quali preferiscono un pane più “La tradizione per me è molto importante. Ho voluto do teatrale vogherese. Al successo dell’iniziativa piccolo e leggero. Uno dei propostiti che si prefigge mettere alla fine del libro il vocabolario con il nostro benefica ha contribuito la signora Luisa Dosseni Cereghini è proprio quello di non dimenticare queste dialetto perché volevo mantenere i sentimenti veri Spalla, mettendo a disposizione parte della sua realtà, questi cibi “poveri” che però sono stati (e sono della nostra terra. Oggi questo aspetto non c’è più, collezione di prestigiosi capi d’abbigliamento e tuttora) le radici della storia del nostro territorio. Così i ragazzi sono soli e abbandonati davanti alla televi- relativi accessori della seconda metà del secolo come lo è il dialetto, con cui l’autore spiega alcuni sione, con 50 euro e un casco. Il regalo vero sarebbe scorso, indossati dalle vallette che hanno coadiu- passaggi. Ma niente paura, alla fine del libro è pre- invece stare con loro e raccontare queste storie, che vato il presentatore, Maurizio Civini. La scelta sente un piccolo dizionario italiano-padano per quelli riguardano un passato non troppo lontano. Perché degli abiti per la bionda stradellina Angelica e le meno pratici. Il libro, realizzato grazie ad un bando se muoiono le radici poi muore anche la pianta. La vogheresi Annalisa e Alice non era infatti casua- della Provincia e grazie al patrocinio dei comuni della tradizione rappresenta le nostre radici e il salame in le, ma corrispondeva cronologicamente a celebri Val di Nizza, di Ponte Nizza e di non particolare ne è un importante elemento”. musiche e intramontabili canzoni dagli anni 60 in è in vendita ma viene regalato dall’autore in queste Dove si può trovare il suo libro? poi. A conclusione della serata, Annalisa indossava serate di presentazione, in cambio, per chi volesse, di “Il volume non è in vendita. È stato finanziato grazie un elegantissimo ed appropriato abito lungo color un’offerta per aiutare i bambini del Mozambico col- al “Bando delle idee” della Provincia e al patrocinio blu notte, creazione di Valentino Garavani, e nel piti dall’Aids. A fine serata abbiamo incontrato l’au- dei comuni di Val di Nizza, Ponte Nizza e Rocca Su- caratteristico rosso, che ha contribuito a rendere tore, Giuliano Cereghini. sella. Lo regaliamo chiedendo solo a chi vuole una celebre lo stilista vogherese nell’assai selettivo e Com’è nata l’idea del libro? donazione per suor Maddalena Serra, che lavora in competitivo mondo dell’alta moda internazionale, “L’idea è nata per caso. Avevo cominciato a scrivere Mozambico da 43 anni. È la donna degli ultimi, sta era quello di Alice. Il mondano vintage si è dun- da tempo, è il mio secondo libro, dopo “La campa- cercando di aiutare i bambini infetti da aids. Noi vor- que proficuamente incontrato con la buona musica na d’oro di Montepico”. Sono molto legato al mondo remmo riuscire a darle una mano acquistando una ed il bel canto, a favore della solidarietà. contadino, mi è rimasto nel cuore, è una realtà vera, macchina, per cui qualsiasi tipo di offerta è impor- il Periodico 45 GENNAIO 2013 IL LIBRO STA RISCUOTENDO GRANDE SUCCESSO IN TUTTO L’OLTREPO’ Gabriella Draghi e Lele Baiardi presentano: “Primi piatti tentatori” EVENTI Quando, nel 1963, Luchino Visconti diresse “Il Gat- non solo a quella), che, però, almeno topardo” (tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe sulla tavola dei benestanti, ed ancor Tomasi di Lampedusa) un particolare riguardo fu più di una pur decadente nobiltà, era riservato all’accuratezza formale, anche nei detta- assente all’epoca delle vicende risor- gli, tanto che la lunga sequenza finale del ballo (ben gimentali di metà ‘800. quarantacinque minuti), caratterizzata dal valzer di Questo brano è stato opportunamente Giuseppe Verdi (l’unico composto, originariamente inserito tra le varie citazioni lettera- per pianoforte, dal gran maestro di Busseto) richiese rie che accompagnano le ricette rac- il cambio di parecchie paia di guanti, sia per gli atto- colte da Gabriella Draghi in “Primi ri sia per le attrici, in eleganti anche se scomodi abi- Piatti Tentatori: personaggi, racconti, ti ottocenteschi. Ciò in sintonia con il rispetto della ricette e…”, realizzato in collabora- meticolosa (fino alla pignoleria) ricostruzione degli zione con Lele Baiardi ed edito da ambienti e dei costumi, diversamente da altri famosi Guardamagna di Varzi. film di celebri registi (ad esempio, in molti western, La Draghi, all’attività di insegnante ne aggiunge al- compresi alcuni di John Ford e Sergio Leone, le armi tre, compresa quella riguardante la passione per la sono talvolta posteriori al periodo in cui sono am- buona cucina ed il conseguente recupero e valoriz- bientati gli eventi). zazione dei suoi aspetti più genuini, mentre Baiardi Sempre a proposito del rispetto della veridicità sto- è ben noto quale personaggio del mondo dello spet- rica, precedentemente, nella stessa opera letteraria, tacolo, senza però trascurare interessi in campo cul- durante un pranzo di gala, quando il coltello squar- turale e dunque anche letterari. Il volumetto, dopo il cia “l’oro brunito dell’involucro”, cioè la crosta di successo del precedente dedicato ai dolci, si articola “un torreggiante timballo di maccheroni”, rivela il in quattro parti, riguardanti i piatti a base di riso, pa- ricco e gustoso contenuto, cui la carne conferisce sta, minestre e… il resto, ad esempio gli gnocchi. Le “un prezioso color camoscio”. Niente salsa di po- signore (ma anche signori che si dilettano ai fornelli) modoro, dunque, oggi associata automaticamente non perdano l’occasione di abbinare la gastronomia alla gastronomia del nostro Meridione (ed ormai alla letteratura e… al divertimento. (p.m.)

L’APPUNTAMENTO E’ NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI TORRAZZA COSTE Fino al 3 febbraio si può visitare il presepe del diacono Angelo Marini A Torrazza Coste, da decenni, la tradizione dell’an- tico presepe orientale del diacono Angelo Marini prosegue e nel contempo si rinnova continuamente. Anche quest’anno, infatti, la perfetta riproduzione della Palestina dell’epoca di Gesù Cristo sarà com- pletamente differente da quella degli anni preceden- ti, ma non per questo meno affascinante dal punto di vista scenografico, nell’appropriato contesto storico e geografico, e rispettosa dei testi evangelici. Le luci delle case di Betlemme, ad esempio, saranno spente, in quanto, allegoricamente, il buio rappre- senta il rifiuto dell’ospitalità da parte degli abitanti nei confronti dei viandanti Giuseppe e Maria, co- stretti infine a trovare una sistemazione di fortuna nell’imminenza della nascita di colui che porterà nel Mondo la luce divina, dissolvendo le tenebre del pa- ganesimo. All’infanzia di chi, in ebraico, era chiamato Yeho- shua ben Yosef sono quindi dedicati alcuni diorami che completano il succitato grande presepe centrale, come quello con la madre alla fonte, mentre altri ne rievocano episodi della vita pubblica e della predica- zione ormai adulto, quale la trasfigurazione. L’inaugurazione è avvenuta nella chiesa parrocchia- le alla conclusione della Santa Messa la notte di Natale e l’opera, realizzata artigianalmente secondo la raffinata tecnica del gesso policromo dei grandi maestri della Catalogna, rimarrà esposta fino al 3 febbraio, visitabile nei giorni feriali dalle 16 alle 19 e in quelli festivi con l’apertura anticipata di un’ora. (p.m.) il Periodico 46 GENNAIO 2013 il Periodico 47 GENNAIO 2013 L’ASSESSORE DELLA VECCHIA ILLUSTRA LE ATTIVITA’ DELLA BIBLIOTECA “Vorremmo che nel 2013 la biblioteca diventasse un luogo di aggregazione” EVENTI di Fabiana Bello munali o associazioni? “La nostra sede è aperta a tutte le as- Mostre, concerti, prestito libri e rappresentazioni tea- sociazioni presenti sul territorio co- trali sono solo alcune delle iniziative promosse dalla munale, oggettivamente molto attive, e biblioteca comunale di Montebello della Battaglia. che utilizzano i locali della biblioteca Per saperne di più abbiamo intervistato la presiden- per svolgere parte delle loro iniziative. tessa Laura Della Vecchia, Assessore ai Servizi So- La biblioteca offre la sua disponibilità ciali. anche ad altre associazioni culturali Assessore Della Vecchia, quando è nata la bibliote- esterne, che arricchiscono con il loro ca comunale di Montebello della Battaglia? lavoro la biblioteca stessa. Collaboria- “Per la nascita della biblioteca bisogna risalire mo spesso con associazioni di comuni alla precedente amministrazione comunale, guidata vicini, in particolare Torrazza Coste, e dall’Ing. Piero Bevilacqua a partire dal 1990 sino talvolta si creano rapporti di cooperazione che durano al 2004: quest’ultimo l’ha costituita nei primi anni negli anni: è il caso, per esempio, del Gruppo teatrale del suo mandato, ritenendola fondamentale per una dialettale G74, che ospitiamo ogni anno in occasione comunità formata non solo da studenti, ma da tutti della festa patronale di Montebello della Battaglia, la i cittadini interessati alla lettura e non solo. Noi ab- prima domenica del mese di ottobre”. biamo proseguito questa attività dal 2004, sulla linea Quali progetti avete per il 2013? tracciata dall’amministrazione precedente, cercando “Per l’anno 2013 proseguiremo nella preparazione di di implementarla come numero di spettacoli e come iniziative nei periodi consueti, abbiamo tanti progetti tipologia, oltre a collaborare con le associazioni “La sede della biblioteca è nell’edificio scolastico, “nel cassetto”, in particolare vorremmo focalizzare la sul territorio che via via si sono andate creando. In ma per le nostre rappresentazioni abbiamo la fortuna nostra attenzione in attività da tenersi nei locali del- particolare, all’attuale amministrazione guidata dal di poter utilizzare il bellissimo teatro comunale (ex la biblioteca, che ci piacerebbe diventasse un vero e sindaco Marchetti va un particolare ringraziamento, Salone Soms), di cui ci avvaliamo soprattutto per gli proprio luogo di aggregazione. Approfitto di questa in quanto ha reso la biblioteca - ed il lavoro che al spettacoli organizzati durante la stagione più fredda. occasione per ringraziare nuovamente il sindaco e suo interno si può svolgere - una delle priorità del Mentre le stupende cornici naturali, di cui è ricco il l’amministrazione comunale, che ci consente di realiz- suo mandato”. nostro comune e di cui facciamo uso per gli even- zare i nostri piani, e tutti i membri della commissione, Chi porta avanti concretamente il lavoro della bi- ti estivi, rendono i nostri spettacoli all’aperto molto i volontari e i montebellesi, che con la loro costante blioteca? suggestivi”. presenza alle nostre manifestazioni ci aiutano a man- “La biblioteca è composta da un consiglio formato Collaborate anche con altre amministrazioni co- tenere l’entusiasmo e la voglia di fare sempre meglio”. da tre componenti dell’amministrazione comunale, due di maggioranza e uno di minoranza, e da altri tre membri a cui si affiancano volontari che svolgono un’opera preziosissima, anche perchè la biblioteca SONO DELL’ARTISTA LOCALE RICCARDO BEDAGLIA rispetta orari di apertura settimanale sia pomeridia- ni che serali. Nel periodo dal 2004 al 2009 presidente della biblioteca è stata la Dr.ssa Fiorenza Molinari, Ultimi due giorni per vedere attuale vicesindaco, con cui mi sono avvicendata dal 2009 ad oggi”. La cittadinanza risponde positivamente alle vostre i diorami a Godiasco attività? “La biblioteca ha un rapporto molto attivo con le lo- cali scuole elementari che, con cadenza quindicinale, ci visitano per il prestito libri. Nel corso degli anni abbiamo cercato di avvicinare i montebellesi alla no- stra attività andando oltre alle iniziative tipiche di un ente di questo genere, organizzando quindi concerti, rappresentazioni teatrali, conferenze, presentazione di libri, gite, serate filosofiche, mostre di pittura”. Quali sono le iniziative che riscuotono maggiore successo? “Ci sono momenti istituzionali in cui la biblioteca or- ganizza eventi particolarmente apprezzati dal pubbli- co: ciò avviene, in particolare, in occasione dell’an- niversario della battaglia di Montebello avvenuta il 20 maggio 1859, del 25 aprile, del Giorno della memoria. In generale, i concerti, le rappresentazioni teatrali di compagnie locali, le mostre fotografiche e le presentazioni di libri che riguardano la storia di Montebello incontrano quasi sempre il largo favore della cittadinanza. Secondo me siamo riusciti a cre- Oggi e domani saranno gli ultimi due giorni per po- sco. Realizzati in cartongesso e in polistirolo sono are non solo un clima di partecipazione, ma anche ter visitare i bellissimi diorami realizzati dall’arti- stati visitati in questi giorni da numerose persone ad instaurare un legame con la cittadinanza, dovuto sta godiaschese Riccardo Bedaglia. Le opere sono che hanno avuto modo di poter vedere da vicino ed alla consuetudine di appuntamenti e di incontri che, a esposte presso la Chiesa Vecchia di San Siro di apprezzare le opere oltre che parlare con Riccardo lungo andare, sono diventati fissi. E questo credo sia Godiasco, in piazza Antonio Cagnoni. I diorami, Bedaglia per scoprine i segreti. E’ possibile osser- il risultato migliore”. una cinquantina in tutto, rappresentano la vita di vare queste opere ancora oggi, sabato 12, e domani, Dove hanno luogo gli eventi organizzati dalla bi- Gesù ed anche alcuni punti caratteristici di Godia- domenica 13 gennaio dalle ore 15 alle ore 18. (a.d.) blioteca? il Periodico 48 GENNAIO 2013 NEI GIORNI SCORSI L’IMPORTANTE RICONOSCIMENTO A Paola Chiesa, di Canevino, il premio Scienze Storiche ‘Giuseppe Sciacca’ di Alessandro Disperati età. Ragazzi e ragazze che nella loro vita o nell’am- bito di attività si sono distinte come modello positivo Presso l’Aula Magna della Pontificia nella società. La Giuria del Premio “Giuseppe Sciac- Università Urbaniana, Città del Vati- ca” presieduta da S.E. Prof. Avv. Giuseppe Santaniel- cano, è avvenuta nei giorni scorsi la lo, Presidente Onorario del Consiglio di Stato della EVENTI cerimonia di consegna del prestigio- Repubblica Italiana, ha assegnato a Paola Chiesa - ita- so Premio Internazionale “Giuseppe liana, 33 anni, due lauree, Docente di Lettere a Pavia, Sciacca” 2012 – tre targhe d’argento unica ricercatrice storica da ormai otto anni presso e tre medaglie del Presidente della l’ex Distretto Militare di Milano, l’attuale Centro Do- Repubblica Italiana, una medaglia del cumentale, e autrice di ben diciotto pubblicazioni - il Presidente della Camera dei Deputati Primo Premio Sezione Scienze Storiche per aver reso – patrocinato da Senato della Repub- onore, attraverso le sue ricerche, ai soldati italiani che blica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio hanno combattuto nella Seconda Guerra Mondiale. dei Ministri e da numerosi Ministeri. Giunto all’XI La professoressa di Canevino ha così commentato: edizione, il Premio è assegnato ad una personalità che “Non mi aspettavo questo riconoscimento interna- rappresenti un valido riferimento morale e dottrina- zionale. Ringrazio davvero di cuore tutta la Giuria”. le nell’evolversi della società oppure costituisca un dinarie capacità atletiche e umane. In considerazione E alla domanda: “A chi lo vuoi dedicare?”, rispon- sano esempio di capacità ed efficienza nell’interesse delle sue eccezionali qualità, il Ministero della Difesa de senza pensarci: “Ai miei genitori che mi hanno generale. Vincitore Assoluto dell’edizione 2012 è sta- U.S.A. lo ha scelto per dare conforto ai militari muti- permesso di studiare, al Comando Militare Esercito ta Valentina Vezzali, premiata per gli eccellenti tra- lati reduci dalle missioni all’estero. La Giuria del Pre- Lombardia e al Centro Documentale di Milano che guardi raggiunti nell’agone sportivo mondiale della mio “Giuseppe Sciacca” ha conferito particolari rico- dal 2005 mi ha aperto le porte del suo prezioso archi- scherma. Vincitore Assoluto di questa edizione Cody noscimenti a persone che si sono segnalate a livello vio. L’Esercito Italiano è, e lo sarà sempre di più, si- McCasland, un ragazzo di undici anni americano che, internazionale nei vari campi del sapere e dell’arte nonimo di cultura e patrimonio storico”. La cerimo- benché privato degli arti inferiori, è dotato di straor- nella categoria “Giovani studiosi” fino a 35 anni di nia è stata condotta dal presentatore Rai Savino Zaba.

LA RECENSIONE a cura di Maria Grazia Bottone Camilleri e il ‘Gioco degli specchi’: un romanzo divertente e intriso di realtà Andrea Camilleri esordisce in narrativa nel 1978 donne avvenenti e un proiettile conficcato nella sua Titolo: Il gioco degli con il romanzo “Il corso delle cose”, pubblicato da auto. Ma il commissario si pone delle domande ben specchi un editore a pagamento, ed è un insuccesso. Nell’80 precise alle quali deve rispondere: “Quando, indove Autore Camilleri Andrea vince il Premio Gela con “Un filo di fumo”, il pri- e pirchì avivano sparato alla sò macchina?....Pirchì Sellerio Editore Palermo mo romanzo ambientato nell’immaginario paese di mittivano bumme davanti a magazzini vacanti?..... Prezzo € 11,90 Vigàta e per i successivi 12 anni non pubblica più Pirchì Liliana era annata a contargli ‘na gran quan- degli specchi di un padiglione del Luna Park, dove nulla. Nel 1992 pubblica per Sellerio “La stagio- tità di farfantarie?”…… Già dalle prime pagine del tutto ciò che accade non si capisce se è reale o per ne della caccia” e intraprende la via del successo. libro, anche chi non conosce ancora Montalbano ne l’appunto un gioco di specchi: “Na vota mi capitò di Il Commissario Montalbano compare per la prima scopre la personalità: diffidente e un po’ permaloso, vidiri ‘na pillicola di Orson Welles nella quali c’era volta nel 1994 e conquista subito i suoi lettori. Chi è un uomo che viene tormentato da incubi notturni, ‘na scena che si svolgiva dintra a ‘na càmmara fat- il commissario Montalbano? Un uomo dotato di una a cui piace mangiare bene e abbondantemente, che ta tutta di specchi e uno non accapiva cchiù indove particolare intuizione e intelligenza, con i suoi pas- pur non ricordando i nomi delle vie e delle persone s’attrovava, pirdiva il senso dell’orientamento e cri- satempi preferiti (leggere, nuotare, passeggiare sulla conosce la sua cittadina e l’animo dei suo abitanti, diva di parlari con uno che gli stava davanti mentri spiaggia o sul molo), le sue passioni (mangiare), i in grado anche di fronte alla donna più attraente di ‘nveci quello era darrè a lui. Mi pari che con noi suoi amori intensi e travagliati (con Livia), i suoi mantenere la capacità di ragionare e scovare la ve- vonno fari lo stisso ‘ntifico joco, portarci dintra a desideri sessuali repressi con morale rassegnazione rità, dotato di intuito, spesso intollerante con i col- ‘na càmmara fatta di specchi”. Il nostro Montalbano (rispetto alla tentatrice di turno), i suoi tic caratte- laboratori ma capace di slanci di generosità nei loro in questo romanzo appare forse più tranquillo e ri- riali (essere meteoropatico, odiare i luoghi comuni, confronti, che parla in siciliano per la maggior parte flessivo, ma particolarmente abile a rompere quegli usare un forte turpiloquio), le sue debolezze (essere del tempo, che ha una fidanzata a Boccadassi, Lidia, specchi capaci di cambiare la direzione ai dei suoi incompetente di tecnologia) …. Il Commissario si con la quale regolarmente litiga al telefono, amante pensieri. Il racconto è ambientato a Vigata, un ango- immerge nel caso che deve risolvere, anche se fra della solitudine della sua casa affacciata sul mare. lo magico della Sicilia, dove luoghi realmente esi- una indagine e l’altra si concede un succulento e si- Leggendo il romanzo, inizialmente, sembra che la stenti si intrecciano a comporre lo sfondo narrativo: lenzioso pasto alla trattoria di Calogero o la lettura storia della bomba e della ragazza non siano correla- le sue strade, le fabbriche in disuso, la Mannara, il di un buon libro nella verandina di casa. Durante te….invece, come nel più classico dei casi scritti di faro, lo scoglio piatto, la Salita Granet, la spiaggia di questi momenti, i suoi pensieri lo portano verso una Montalbano, nulla accade per caso e i fili della storia Marinella, il molo di levante, il commissariato di via nuova pista o, addirittura, verso la soluzione del si legano strettamente. Il Commissario riuscirà però Lincoln, il Monte Crasto, il Ristorante San Calogero caso. Il romanzo “Il gioco degli specchi” pubblicato a svelare ancora una volta il mistero che si nasconde e la Trattoria da Enzo, che identificano la Sicilia più nel 2011 racconta di Montalbano alle prese con una dietro a questo intricato gioco di specchi, dove tutto tipica. La nota caratterizzante, che si rispecchia in bomba che non si sa bene a chi sia destinata e una ciò che si riflette rimanda ad una storia diversa, me- ogni libro di Camilleri che vede Montalbano come macchina danneggiata apparentemente senza un mo- rito soprattutto della sua cultura cinematografica. A protagonista, è il linguaggio degli abitanti e i relativi tivo che appartiene alla bella signora Liliana, donna indicargli la giusta direzione è il vecchio film di Or- pensieri che vengono letti in siciliano, una lingua sposata, vicina di casa del commissario. Qualcuno son Welles “La signora di Shanghai”. Montalbano che rende il romanzo altresì divertente e intriso di cerca di confonderlo utilizzando indizi sbagliati, si proietta nel film e si vede disorientato nella sala realtà. il Periodico 49 GENNAIO 2013 PROVINCIA DI PAVIA , CLASSIFICA FINALE 2012 DEI PILOTI E NAVIGATORI RALLY I numeri uno sono Massimo Brega per i piloti e Frabrizio Soncin per i navigatori MOTORI Dopo un anno di gare si è conclusa la stagione spor- prima delle navigatrici è Benedetta Pericotti: le due non è un premio alla carriera e non si tiva rallystica 2012: sono stati molti i piloti ed i navi- sorelle Pericotti hanno quindi vinto le due classifiche basa su ipotesi, su sottoclassifiche di gatori della provincia di Pavia che hanno partecipato femminili della provincia di Pavia. Alcuni giovani si gruppi, classi, marca etc, ma premia a rally in Italia e pochi, purtroppo, all’estero. Il dato stanno affacciando ai rally con risultati confortanti, in modo globale i piloti ed i copiloti incoraggiante è che è aumentato il numero dei rallisti le prime tre posizione della speciale classifica Piloti esclusivamente in base alle loro vitto- giovani che hanno iniziato a praticare questo sport, Under 25 vedono al primo posto Mirko Vercesi, al se- rie ed ai loro piazzamenti nella classi- la nota dolente è che i rallisti della nostra provincia condo Giacomo Scattolon ed al terzo Lorenzo Marti- fica finale assoluta, cosa che i sistemi prediligono le gare italiane a discapito di quelle oltre notti, nella classifica navigatori rally Under 25, prima di classifica attuali, che tendono a confine. Sono inoltre pochi quelli che sono riusciti ad si classifica una donna, Jessica Re, secondo Rodolfo premiare un po’ tutti i partecipanti ad ottenere buone posizioni nel ranking assoluto italia- Grossi e terzo Luca Repetto. Il Ranking promosso una gara, ovviamente non consento- no, Massimo Brega, il numero uno dei piloti rally pa- dalla IRDA è una classifica che viene compilata at- no, essendo essi basati su classifiche vesi 2012 è solamente in 133° posizione nel ranking traverso un sistema a punti (come nel tennis, nel golf, per singolo campionato, trofeo o ral- assoluto italiano, il numero uno dei navigatori rally ed ora anche nel calcio ed in tanti altri sport), i quali ly, con ulteriori suddivisioni tra estero pavesi 2012, Fabrizio Soncin è in 142° posizione nel vengono calcolati in base all’importanza, alla diffi- ed Italia, il tutto senza una classifica unica imparzia- ranking assoluto italiano. Questo è dovuto al fatto che coltà, alla validità sportiva ed ai risultati dei piloti e le. Possono entrare nel ranking Italia esclusivamente molti piloti e navigatori della nostra provincia hanno copiloti italiani conseguiti nei rally da essi disputati i primi trenta piloti e navigatori italiani classificati, corso quest’anno in gare locali che hanno limitata ti- in tutto il Mondo, negli ultimi 365 giorni (un anno) di nella classifica finale assoluta, in ogni rally al mondo tolazione e validità sportiva. Primo assoluto dei piloti gare, pertanto i risultati utili sono stati quelli ottenuti al quale hanno partecipato. pavesi per l’anno 2012 è stato lo stradellino Massimo dal 1 Gennaio 2012 al 31 Dicembre 2012. Il Ranking Brega che ha preceduto di un solo punto il voghe- rese Giuseppe Roberto Bevacqua, che nel ranking nazionale occupa la 134° posizione, al terzo posto il giovane Mirko Vercesi di Santa Maria della Versa. Primo dei navigatori rally è Fabrizio Soncin di Broni, che precede l’inossidabile vogherese Paolo Zanini ed al terzo posto l’esperto Fabio Cadore di Casteggio. Sono 20 i piloti e 28 i navigatori della nostra provin- cia che in base ai risultati sportivi hanno ottenuto il CLASSIFICA FINALE 2012 diritto di entrare nel ranking stilato ogni anno per tutti NAVIGATORI RALLY i paesi del mondo, dall’International Rally Drivers PROVINCIA DI PAVIA - IRDA Association, molti pavesi, pur disputando diversi ral- (International Driver Rally Association) ly nel 2012, non sono riusciti ad entrare nel ranking, perché non si sono mai classificati nelle prime tren- 1. SONCIN Fabrizio 276 ta posizioni della classifica assoluta dei rally ai quali hanno partecipato. La numero 1° delle pilotesse rally 2. ZANINI Paolo 218 della nostra Provincia è la salicese Costanza Pericotti, 3. CADORE Fabio 210 Massimo Brega 4. BIGLIERI Claudio 188 CLASSIFICA FINALE 2012 PILOTI 5. ROSSI Sergio 186 RALLY PROVINCIA DI PAVIA - IRDA 6. BREGA Michele 156 (International Driver Rally Association) 7. BRAMBILLA Vittorio 108 8. COVINI Andrea 101 1. BREGA Massimo 260 9. PERICOTTI Benedetta 84 2. BEVACQUA Giuseppe Roberto 259 10. RE Jessica 80 3. VERCESI Mirko 186 11. GROSSI Rodolfo 78 4. GARCIA Michele 123 12. PERDUCA Mario 72 5. SCATTOLON Giacomo 92 12. MANGIAROTTI Daniele 72 Fabrizio Soncin 6. TAGLIANI Michele 72 13. BERISONZI Fabio 54 7. CASTELLI Giovanni 58 14. GALLOTTI Silvia 48 8. ZERBINI Alessandro 40 15. BARIANI Luigi 45 9. BARIANI Jacopo 36 16. REPETTO Luca 40 9. BULGARINI Cristiano 36 17. BISIO Riccardo Carlo 36 9. SANGERMANI Stefano 36 17. LOVATI Paolo Enrico 36 10. MARTINOTTI Lorenzo 32 18. FILIPPINI Riccardo 28 Giuseppe Roberto Bevacqua Costanza Pericotti 11. TEDESCHI Roberto 28 19. SANTINI Gloria 22 12. PERICOTTI Costanza 20 19. DONDARINI Claudia 22 13. BARBIERI Luigi 12 20. PISATI Davide 16 14. FUGAZZA Simone 8 21. CANTONI Enrico 15 15. SALVIOTTI Andrea 4 22. MONCALVO Marco 14 15. MANGIAROTTI Marco 4 23. GARCIA Bruno 9 16. ROMANO Francesco 2 24. PAGANIN Lorenzo 8 Paolo Zanini Benedetta Pericotti 16. CONTENTO Vito Antonio 2 25. SABADIN Anna 2 il Periodico 50 GENNAIO 2013 PARLA IL COORDINATORE DELLA SCUOLA CALCIO DEL DON ORIONE VOGHERA Porri: “I nostri ragazzi devono vivere la struttura come centro di aggregazione” di Gianluca Giaconia

Una società in continua espansione che punta sui propri talenti, sempre in

SPORT costante aumento: parliamo del Don Orione Voghera, che può contare in- fatti sull’intero settore giovanile, da sempre unico motore del gruppo. Per l’occasione ci siamo recati al centro sportivo e abbiamo incontrato l’al- lenatore e coordinatore della Scuola Calcio, Fabio Porri, che ha presentato le varie squa- dre, con un occhio particolare ai progetti per il futuro. Quando è stata fondata l’ASD Centro Sportivo Don Orione? “La società è stata fondata nel 1969 grazie ad un’ini- ziativa di due sacerdoti della parrocchia. Nei primi anni il gruppo ha sviluppato le attività di basket, pallavolo e calcio, quest’ultima praticata ancora al giorno d’oggi assieme alla novità del badminton. E’ importante il fatto che il numero dei tesserati sia in costante aumento e quindi ciò ci permette di essere la società più numerosa della città di Voghera. Pos- siamo infatti contare su 68 bambini della scuola cal- Qui sopra gli Allievi sotto i Giovanissimi cio, 55 del gruppo dei pulcini compresi tra i 2002 e i 2004, 35 della squadra esordienti, 16 dei giovanissi- mi e 16 degli allievi, per un totale di 190 tesserati”. importante per divertirsi e mettersi anche in mostra. “Vogliamo organizzare tornei per tutte le nostre Da chi è composta la società? Le squadre di pulcini a 5 del 2004, a 6 del 2003 e del squadre, magari mettendole anche a confronto con “La società è portata avanti da un gruppo di volon- 2004 hanno fatto bene nella prima parte dell’anno. realtà più importanti, come quello di Alassio con tari capeggiati dal presidente Marco Mazzoleni. Io Stesso discorso per gli esordienti a 11 del 2000 e a 9 i pulcini nello scorso mese di dicembre e quello di sono allenatore e coordinatore della scuola calcio, del 2001, che si apprestano ora a disputare il campio- Siena. Cerchiamo di compiere anche delle opere di Sebastiano Antimide è il coordinatore di tutto il set- nato primaverile. Sottolineo che il gruppo è sempre in beneficenza, infatti abbiamo organizzato un torneo tore e veniamo aiutati nell’opera da Enrico Madama, costante aumento e ciò ci fa davvero piacere”. con Tritium, Albinoleffe, Pavia e Piacenza donando Giuseppe Marino e Luigi Santomartino. Possiamo E’ particolare e allo stesso tempo positivo il fatto i palloni per Haiti. Altra iniziativa importante è stata contare su una struttura costituita da due campi di che voi puntiate esclusivamente sul settore giova- quella di versare 5.000 euro all’ospedale pediatrico calcio a 11, due palestre coperte, un campo a 5 in nile: non c’è mai stata l’idea di allestire una prima di Haiti”. erba e un campo a 5 in erba sintetica”. squadra? Cosa si sente di consigliare ai ragazzi? Qual è il suo obiettivo come coordinatore? “Inizialmente era una politica legata alla parrocchia, “I ragazzi devono vivere la struttura come un vero e “Voglio creare una società basata su degli allenatori che voleva puntare solo sulle squadre giovanili sen- proprio centro di aggregazione e frequentare il no- laureati o laureandi in Scienze Motorie. Non a caso za avere a che fare con partite della prima squadra stro bar, che abbiamo completamente rinnovato. Non delle 10 squadre presenti nel settore ben 7 sono alle- contraddistinte da polemiche, lamentele e insulti sia si viene qui solo per fare allenamento e andarsene, nate da laureati o laureandi e il mio intento è quel- in campo che sugli spalti. In questi anni è diventata bisogna sfruttare la struttura a nostra disposizione; lo di trovarne altri 3 per completare il quadro. La anche una questione economica, dato che la costru- ovviamente accettiamo anche i nostri avversari, che preparazione fornita dall’Università è più completa, zione di una prima squadra comporta parecchi costi. possono diventare amici fuori dal campo. Vogliamo nelle fasce di età più basse deve avere una maggio- Noi andiamo avanti grazie alla quota d’iscrizione e trattenere i nostri tesserati perché insieme possiamo re importanza lo sviluppo psico-motorio del ragazzo all’aiuto degli sponsor locali, infatti nessuno guada- toglierci parecchie soddisfazioni: non abbiamo obiet- piuttosto che la vittoria sul campo durante la partita, gna niente, essendo un gruppo di volontari”. tivi di business e vogliamo che i nostri ragazzi diven- almeno fino agli esordienti. Sono laureato in Scien- Quali sono i tornei che andrete ad organizzare? tino dei calciatori veri”. ze Motorie e mi hanno insegnato a lavorare sui più giovani, che devono impegnarsi parecchio per rag- giungere l’obiettivo. Importante è il fatto che siamo convenzionati con la facoltà di Scienze Motorie di Voghera, per cui gli studenti possono svolgere il tiro- cinio nelle nostre strutture”. Come procedono le squadre? “Fino ai giovanissimi possiamo contare su delle buone squadre e siamo ovviamente soddisfatti. Squa- dre come Bressana, Casteggio e Voghera puntano parecchio sui nostri giovanissimi e allievi e quindi presentiamo in campionato squadre non all’altez- za della situazione: questo infatti giustifica l’ultimo posto in classifica di entrambe le compagini. L’in- tento della società è cercare di mantenere il gruppo dei 2000 molto compatto per poter disputare l’anno prossimo un dignitoso campionato interprovinciale. La scuola calcio svolge un’amichevole al mese e sta partecipando al torneo di Pontecurone, occasione il Periodico 51 GENNAIO 2013 STEFANO DESOVANNI E DANIELA DIPRIMA PRIMEGGIANO IN MOLTE GARE Un 2012 da incornicare per il Pedale

Godiaschese che ottiene tanti successi SPORT di Alessandro Disperati

Si è conclusa la stagione agonistica 2012 per il Pedale Godiaschese. “Un anno importante - sottolineano i rappresentanti del gruppo guidato dal patron Gianni Daglia - per quel che riguarda l’aspetto sportivo ed organizzativo del nostro sodalizio impegnato sui più fronti. Oltre all’incremento dei tesserati, è stata una stagione positiva, ricca di soddisfazioni che ha arric- chito il palmares societario e degli atleti”. Ma vediamo nel dettaglio come si sono comportati gli atleti del team godiaschese. Strada. Successi importanti sono arrivati da questo settore. In quel di Torino, questa primavera, è arrivata l’affermazione nel Challenge “Spring Time Cup” di 2a serie nella categoria Junior per Matteo Caffarone che oltre ad aggiudicarsi il primo posto in classifica Foto di ha centrato il suo primo successo personale in as- gruppo soluto. Dallo stesso Comitato Provinciale UDACE, del quello torinese, si registra anche il secondo posto in Pedale Godiaschese graduatoria Senior per Stefano Desovanni nel Tro- feo “Il Coppi d’Estate 2012”. Sempre nella categoria Juniores, da sottolineare la conquista della maglia di Campione Provinciale 1a serie da parte di Stefano Scagnelli sulle strade di Belgioioso che va ad ag- giungersi alle altre 3 conquistate negli ultimi 5 anni. Sono state tantissime le gare a cui gli atleti del Pedale rispettive categorie e sono: Damiano Chiesa (Vetera- lezza... Godiaschese hanno partecipato (oltre un centinaio), ni) e Stefano Desovanni (senior). Ma non è finita qui: “Presso il ristorante “Il Sagrestano” di Ponte Nizza molti i piazzamenti ed alcune vittorie assolute, come Daniela DiPrima si è imposta al “Trofeo dello Sca- si è tenuto nei giorni scorsi la ormai consueta cena ad esempio quella di Desovanni a . latore” conquistando la maglia di leader e contem- sociale che conclude ufficialmente la stagione del Pe- Inoltre la società ha organizzato il 1° Giugno la gara a poraneamente ha indossato anche la maglia verde di dale Godiaschese. Ottimo menù, ottima compagnia circuito in occasione della festa di Godiasco, “Trofeo Campione Provinciale della Montagna 2012, affer- e tanti premi e riconoscimenti consegnati durante la S. Siro e S. Reparata”, e anche in questa occasione mandosi praticamente in ogni gara in calendario (5 serata sia agli atleti che per i molti amici e soci in- Stefano Scagnelli, del team godiaschese, ha vinto la gare). Claudio Malinverni (Veterani), Daniele Malin- tervenuti per lo scambio di auguri, visto l’immedia- categoria Junior ed è giunto secondo assoluto. verni (Gentleman) e Stefano Scagnelli (junior) han ta vicinanza al Natale. Durante la cena sono stati Granfondo. Non sono mancate nemmeno da que- chiuso entrambi i Challenge – Scalatore e Campio- consegnati una targa ricordo della stagione appena ste buone soddisfazioni. Alla GF S. Angelo, sotto nato Montagna – al terzo posto nelle loro categorie. conclusa, una pergamena con medaglia da parte del un diluvio incessante, Stefano Desovanni è riuscito Il Pedale Godiaschese ha organizzato due delle gare Comune di Godiasco Salice Terme, il dvd con il mon- ad aggiudicarsi un ottimo secondo posto assoluto in programma nel Trofeo Scalatore – Salice Terme- taggio delle immagini più rappresentative dell’anno scegliendo il percorso corto, salendo così sul gradino Brallo e Godiasco - Alta Collina – e in occasione ed una confezione natalizia a tutti i tesserati presenti. intermedio del podio. Daniela DiPrima, unica por- di quest’ultima gara ha ospitato le premiazioni finali. E’ stata consegnata anche una targa al più piccolo dei tacolori in Coppa Piemonte, si è contraddistinta con Da rilevare che come Società si è vinto tutte e cinque nostri associati, Alessandro di 9 anni, che quest’anno buone prestazioni – anche con una vittoria di categoria i trofei riservati ai team”. si è misurato nella sua prima gara/esibizione con la – chiudendo al 5° posto in classifica generale (Donne Altre manifestazioni a cui avete preso parte? mountain bike. Anche una lotteria interna ha rallegra- B). GF Prologò a Voghera, GF Internazionale Gior- “Vi è stata questa primavera la partecipazione da to la serata distribuendo ben 12 premi di diverso gene- dana all’Aprica (SO), GF Val Tidone e Val Luretta parte di Giancarlo Arpesella (S. Gentleman A ) alla re, dai prodotti tipici della nostra zona a quelli tecnici (PC), GF Vigneti d’Oltrepò Marathon a Salice Terme Liegi-Bastogne-Liegi, nel Nord Europa. Che dire di per l’attività agonistica”. sono solo alcune gare che hanno visto impegnato il più, o meglio cosa chiedere di più? Quello di mi- Vi sentite di ringraziare qualcuno? pedale Godiaschese. “Abbiamo avuto quest’anno un gliorarci, sempre, ma soprattutto nello stesso tempo, “A questo riguardo il Pedale Godiaschese vuole rin- ruolo importante - sottolineano ancora i rappresen- divertirci praticando questo sport esaltando le doti graziare le aziende e gli sponsor che hanno offerto i tanti del gruppo godiaschese - in seno all’organizza- umane in maniera sana e pulita, perché il ciclismo vari prodotti, a cominciare da Terme di Salice S.p.A., zione della GF Vigneti d’Oltrepò Marathon che si è è passione, arte, amore per se stessi e per il territo- Raschiani Bici di S.Nicolò (PC), CasariniVini di Co- praticamente corsa sulle nostre strade, collaborando rio che ci circonda! Ogni anno le soddisfazioni non devilla (PV), Az Agr. Cabanon, Pasticceria Pini di attivamente nella preparazione e gestione dell’even- mancano e sono conquiste che sicuramente gratifica- Godiasco, Fiori Luisa-Godiasco, Salumificio artigia- to. Questo ha portato circa 1300 corridori che si sono no gli sforzi individuali, di squadra e societari. In un nale Thogan Porri di Pontenizza (PV). Ringraziamo misurati con le salite e i percorsi del nostro splendido momento difficile in termini economici per tutti non naturalmente tutti i nostri atleti che anche quest’anno Oltrepò ed abbiamo inoltre avuto la soddisfazione di è facile ottimizzare le risorse, ma siamo sicuri che hanno impreziosito la bacheca loro personale e del- classificarci all’ottavo posto tra le società”. queste nostre affermazioni saranno fonte d’orgoglio la Società impegnandosi con costante e duro lavoro. Montagna. Qui sono arrivate davvero grandi sod- non solo per gli atleti che le hanno conquistate e per Ringrazia tutti gli amici che con l’aiuto prestato han disfazioni. “La ciliegina sulla torta, se così possia- noi, ma anche per il nostro piccolo paese e, cre- reso possibile le iniziative realizzate durante l’anno, mo chiamarla, ottenuta in questa categoria, è stata diamo, anche di coloro che grazie al loro contributo in modo particolare quelle che da anni ci seguono e sicuramente il terzo posto agli Europei di salita in economico e logistico ci sostengono e rendono possi- sostengono… “LE PEDALINE”, Cristiana, Maria, programma quest’anno a Gignese (VB), sulle strade bili tutte queste cose! Ora la pausa invernale ci darà Cinzia, Marina, Paola, Ramona e Francesca. Natu- che dal Lago Maggiore portano verso il Passo del modo di organizzare e pianificare quelli che saranno ralmente tutti gli sponsor, che a vario titolo rendono Mottarone. Daniela DiPrima si è messa al collo la i programmi futuri del Team, ed insieme ai ragazzi possibile il nostro lavoro e il proseguimento della pas- medaglia di bronzo portando a termine una gara dif- valuteremo il da farsi nella prossima stagione con, sione che mettiamo in questo sport! L’amministrazio- ficile ed impegnativa in alcuni tratti. Non solo, ma chissà, qualche sorpresa per tutti!”. ne Comunale di Godiasco Salice Terme e le varie As- altri due atleti son arrivati tra i primi 10 nelle loro Intanto nei giorni scorsi avete chiuso l’anno in bel- sociazioni che in qualche modo collaborano con noi”. il Periodico 52 GENNAIO 2013 adatte. Le lezioni saranno gratuite per i ragazzi che NEL 2013 INIZIERANNO LEZIONI DI CALCIO non hanno possibilità economiche e faccio riferimen- to a quelli provenienti dai centri di recupero e dagli orfanotrofi”. Carmignani: “Puntiamo Altre iniziative previste? “Ci recheremo a Londra all’International Festival, manifestazione dell’Arsenal Soccer School nel mondo a migliorare i giovani” con i 110 ragazzi più meritevoli: saranno 4 giorni di di Gianluca Giaconia ranno allenati in collaborazione con l’Accademia allenamenti alternati alle visite negli stadi. Una volta Portieri Italiani di Massimo Casella, che è stato il al mese verranno da noi dei collaboratori inglesi in Il settore giovanile è di sicuro il punto mio preparatore dei portieri nelle giovanili a Pavia occasione degli stage formativi sia per i ragazzi che di riferimento per le società di calcio, e Voghera. Io curo da vicino il lavoro dei giocatori, per noi istruttori. Ovviamente le lezioni si terranno in mentre lui si occupa esclusivamente di allenare i por- lingua inglese, e durante il Campus è inserita un’ora SPORT infatti i vari componenti dovranno in futuro difendere i colori delle rispet- tieri; con noi ci sarà anche Massimiliano Barisoni, in inglese per unire lo sport alla scuola. Stiamo valu- tive prime squadre. In quest’ottica ex allenatore del Pavia e insegnante alla facoltà di tando inoltre delle collaborazioni con alcune società è importante l’iniziativa di Giorgio Scienze Motorie. Entrambi hanno il patentino Uefa della zona e andremo nei vari istituti scolastici per Carmignani, allenatore e promotore B e in particolare con Barisoni stiamo studiando un promuovere la nostra iniziativa”. della nuova accademia di perfezio- percorso di recupero dagli infortuni, con l’aiuto del Ora un breve curriculum di Giorgio Carmignani. namento calcistico, l’Arsenal Soccer medico sportivo e del fisioterapista”. “Ho iniziato ad allenare nelle giovanili a 23 anni School per la provincia di Pavia ed Lei ha firmato un contratto con l’Arsenal Soccer e, dopo le esperienze importanti a Voghera e Pavia, Alessandria, che andrà a lavorare sui giocatori e sui School per la zona di Pavia e Alessandria: ci può sono giunto alla prima squadra. Sei anni fa sono di- portieri. In quest’intervista andremo quindi a cono- spiegare di cosa si occupa? ventato infatti il responsabile tecnico e allenatore in scere meglio in cosa consiste l’iniziativa di Carmi- “L’Arsenal Soccer School è una sorta di “branchia” seconda a Voghera, subentrando successivamente in gnani, fino a poco tempo fa allenatore in serie D. dell’Arsenal che si occupa di scuole private in grado panchina all’esonerato Corrado Verdelli. In seguito Carmignani, ci illustri meglio quest’iniziativa. di migliorare i ragazzi coinvolti. In questo momento sono andato a Casale, facendo l’allenatore in serie D “Si tratta in pratica di lezioni di calcio integrate al sto frequentando dei corsi per ottenere l’attestato di e il responsabile degli osservatori quando la squadra lavoro svolto dai ragazzi durante gli allenamenti nel- Arsenal Soccer Trainer e dovrò essere a Londra ai ha raggiunto la promozione in C2. L’anno scorso ero le rispettive squadre di appartenenza. Queste lezioni primi di febbraio. Dopo quest’ultimo “ostacolo” po- a Tortona a fare il vice di Rampulla in serie D”. private, tenute in alcune strutture della nostra zona, trò partire con l’apertura dell’Accademia, che avrà La domanda sorge spontanea: come mai ha deciso possono essere individuali, a coppie o a gruppi di sei. le sue sedi principali nei campi e centri sportivi di di ripartire da capo? Lo scopo è di correggere e perfezionare i difetti tecni- Salice Terme, Rivanazzano, Casteggio, Pontecurone “Prima di tutto ho sempre avuto la passione per i ci, coordinativi e di postura dei ragazzi, che verranno e una struttura della Lomellina. Il primo evento si è giovani, essendo stato 13 anni nel settore giovani- presi in considerazione singolarmente con dei lavori tenuto ad Alassio il 3 e 4 gennaio: un punto princi- le. Inoltre quando ero osservatore ho visto crescere specifici e mirati all’obiettivo finale”. pale di questo progetto infatti è l’organizzazione di tanti talenti, El Sharaawy, Destro e Insigne su tutti, Quali ragazzi saranno coinvolti? vari campus previsti per Pasqua, quando i tecnici che ora giocano nella nazionale maggiore: sapere “Avremo a che fare con ragazzi e ragazze dai 5 ai dell’Arsenal saranno presenti a Pontecurone, e in che loro ora sono arrivati così in alto è un motivo di 18 anni, sia giocatori che portieri. Questi ultimi ver- estate, per il quale stiamo valutando delle location grande orgoglio per me”. E’ DI SALICE TERME UNO DEI MAESTRI DEL TENNIS CLUB DI SALE Leo Santinoli sale ancora di categoria “Per me il tennis è vita, un grande sport” di Martina Vaggi to a loro, è sempre stata proprio quella di non sottovalutare né svalutare mai nessuno di loro? Leo Santinoli, maestro di tennis salicese continua “Si, infatti nutro grande rispetto nei confronti ad ottenere grandi successi. Lo abbiamo incontrato dell’avversario in generale, dato che ho sempre fa- in questi giorni. ticato per vincere i miei match. Non inizio mai una Buongiorno, Maestro Leo. Quest’anno hai fatto partita con la certezza di portarla a casa”. un grande miglioramento che ti ha portato di- Sei uno dei maestri del Tennis Club Sale e rettamente dalla categoria di 3.1 a quella di 2.7. quest’anno farai parte della Squadra che gioche- Quando hai iniziato a intuire che qualcosa nel rà in Serie C. Ti troverai ad affrontare avversa- tuo gioco stava migliorando notevolmente? ri di livello superiore rispetto a quelli incontrati “Un cambiamento notevole è avvenuto durante il fino ad ora. Credi che questo temprerà ancora di primo torneo stagionale di Ceriale. Mi trovavo in più la tua volontà di migliorare? una situazione abbastanza critica della partita, “Credo di si. Credo che essere arrivato a questo li- quando il mio avversario conduceva 5 game a 3 al vello mi permetterà di confrontarmi (insieme alla terzo set: ovviamente, il fatto che lui fosse il maestro squadra) con giocatori di livello superiore. Ogni del circolo e avesse cinquanta fans sfegatati a tifare partita inizia con 0-0 e bisogna cercare di giocarse- per lui non migliorava di certo la situazione. A fare la finché si può”. il tifo per me, invece, c’era solo un mio caro amico. Come Maestro della TC Sale che consiglio ti sen- E’ stato proprio in quella situazione critica e crucia- Leo Santinoli con una dirigente del TC Sale tiresti di dare agli allievi che vedono come irrag- le della partita che è avvenuto un cambiamento: mi giungibile il tuo livello? sono rivolto al mio amico chiedendogli: “Ci voglia- tecnica, tattica e psicologia, oltre che da una no- “Io credo di essere un grande esempio per i ragaz- mo credere ancora?”, pur sapendo che la risposta tevole forza. Se dovessi scegliere, tu cosa privile- zi, proprio perché non ho caratteristiche irripetibili. era già presente in me. Infatti ci ho creduto… così geresti? La potenza e la precisione tecnica non hanno fatto tanto da rimontare e vincere la partita”. “Se dovessi scegliere privilegerei l’equilibrio, forse parte del mio percorso da tennista agonista: non ho Da quanti anni pratichi questo sport? perché rispetto ai miei pari classifica sul lato tecni- mai dedicato un tempo smodato alle competizioni. “Ho iniziato a 6 anni… Con un bel cappellino con co mi ritengo più carente”. Ma con il piacere di giocare, la voglia di viaggiare, disegnata un’elica e una gran voglia di provare In più di un’occasione hai affermato di aver sen- di muovermi, e la grande passione, sono riuscito a questo sport, come avevo già provato il calcio e il tito dire da molti tuoi avversari frasi che sminui- tirare fuori forse il massimo dalle mie capacità. Per basket.” vano e sottovalutavano il tuo gioco. Pensi di poter i ragazzi questo può essere sicuramente un grande Come ben sai, il tennis agonistico è composto da dire che forse una delle tue armi vincenti, rispet- motivo di motivazione”. il Periodico 53 GENNAIO 2013 INTERVISTA AL RESPONSABILE DEL SETTORE GIOVANILE DELLA TORREVILLESE Piacentini: “La Torrevillese può contare su un buon settore giovanile” SPORT di Gianluca Giaconia

La Torrevillese punta tantissimo sul settore giovani- le grazie anche all’apporto di una figura importante come Pierluigi Piacentini. Dalle sue parole emerge tutto l’interesse per i giovani e la voglia di mettere loro nelle condizioni di potersi esprimere al meglio, puntando sui servizi e le strutture disponibili. Termi- nato il girone di andata del campionato, è quindi tem- po di fare un bilancio sulla stagione della Torrevillese fino ad oggi. Piacentini, ci può stilare un bilancio complessivo del lavoro svolto fino ad ora? “Sicuramente il bilancio non può che essere positi- vo, sono estremamente soddisfatto del lavoro svolto. Analizzando il rendimento delle squadre partirei da- Pierluigi gli allievi allenati da Simone Marchesotti, secondi in Piacentini campionato alle spalle dell’Oltrepo, con cui se la gio- cheranno fino alla fine per la vittoria finale. Ottimo è anche il campionato che sta disputando la squadra degli allievi fascia B, allenati da me e terzi in classifi- ca. I giovanissimi fascia B del ’98, allenati da Andrea tà attendiamo novità in merito a questi aspetti”. liano? Martignoni, sono primi in classifica, subendo un solo Quali strutture avete a disposizione? “Come è abbastanza visibile, sono innamorato del gol e vincendo tutte le partite previste, in particolare “Possiamo contare sulle strutture di Torrazza Coste settore giovanile e ritengo che in Italia ci sia poca lo scontro diretto in casa del Casteggio, diretta av- e Codevilla, entrambe migliorabili per garantire un cultura, infatti andiamo a spendere soldi per acqui- versaria. I giovanissimi del ’99, allenati da Matteo servizio adeguato ai nostri ragazzi. Il campo di Tor- stare gli stranieri, a discapito dei nostri talenti. Le Quaglini, sono terzi in classifica e devono ancora razza ha subìto modifiche per quanto riguarda l’illu- nazionali under 19 collezionano continuamente brut- recuperare un match contro il Voghera. Molto bene minazione, ma vogliamo fare altro perché quest’anno te figure, non partecipando mai alla finale di Coppa anche gli esordienti A classe 2000, allenati da Dome- sono arrivati anche 40 ragazzi nuovi nel settore. Pa- del Mondo. Se abbiamo a che fare con un settore gio- nico Pinto, che han vinto tutte le partite, gli esordienti olo Marchesotti, Sindaco di Codevilla, tiene molto al vanile ricco di stranieri, evidentemente c’è qualco- a 9, guidati da Lorenzo Ascagni e i pulcini a 6, diretti recupero della struttura presente, in modo da poterla sa che non va. Mi ha fatto molto piacere seguire la da Matteo Fellegara”. mettere a disposizione per la nostra società. Siamo crescita di due campioni come Marchisio e Giovinco Qual è il vostro intento? persone che vogliono dare il massimo per la socie- mentre ero responsabile della squadra giovanissimi “Quest’estate la società ha deciso di puntare su per- tà, anche in inverno, quando il campo non è agibile della Juventus in ritiro a Salice Terme. Dovremmo sone altamente qualificate per affrontare la stagio- per la neve, portiamo i nostri ragazzi nel Pallone al prendere esempio dal San Sepolcro, che su 23 gio- ne, infatti l’obiettivo è l’insegnamento del gioco del chiuso. Per la crescita della società è necessario un catori disponibili ne ha 21 in prima squadra prove- calcio ai nostri ragazzi. Io e Quaglini curiamo la fa- miglioramento della struttura e un impegno maggio- nienti dal settore giovanile. In Italia un giovane viene scia B e lavoriamo già per la prossima stagione, con re delle persone: stiamo crescendo bene e vogliamo subito svalutato al primo errore: Domenico Criscito, la prospettiva di poter raggiungere dei determinati incrementare ancora il numero dei ragazzi che lavo- ai tempi della Juventus, dopo una partita sotto tono a risultati. Mettiamo davanti a tutto il divertimento, rano con noi”. Roma, è stato messo ai margini della rosa. Parliamo essenziale per poter giocare a calcio: se il risulta- Quali sono le iniziative più interessanti? ma non mettiamo in pratica nulla”. to ci sorride siamo ovviamente più contenti, in caso “A fine agosto siamo andati in ritiro con le nostre In conclusione? di sconfitta bisogna portare pazienza. Voglio ricrea- squadre giovanili. Con i giovanissimi e gli allievi sia- “Aggiungo che all’interno del nostro settore ci sono re tutto ciò che ho già proposto a Casteggio in 14 mo stati a Campodolcino di Madesimo, la squadra di anche tre ragazze molto brave, che si sono integra- anni e portare questa squadra a disputare i campio- Simone Marchesotti si è recata in Val Borbera e gli te perfettamente. Volevo ringraziare tutti gli sponsor nati regionali, certamente più qualitativi rispetto ai esordienti a Casa Matti”. per l’aiuto concesso, in particolare Ravasi Arreda- provinciali. Una volta al mese teniamo delle riunioni Come può essere migliorato il settore giovanile ita- menti”. specifiche di aggiornamento sul lavoro che stiamo svolgendo. Tutti infatti devono essere a conoscenza IL BILANCIO DELLA STAGIONE APPENA CONCLUSA del percorso intrapreso da ogni allenatore delle no- stre squadre: in questo modo andiamo a sopperire alla mancanza della figura del direttore tecnico. Io e Tigo: “Un 2012 positivo” Marchesotti affrontiamo questo problema con l’espe- rienza e abbiamo la fortuna di avere con noi due persone valide in questo ambito come Martignoni e Fellegara, giocatori della prima squadra”. Cosa ne pensa del lavoro svolto dalla Federazione in questi anni? “La mancanza di squadre iscritte deve essere fatta pagare con delle multe appropriate. Se una squadra non ha gli elementi a giugno, non li può avere nem- meno ad agosto, quindi è inutile tirarla per le lunghe. La federazione a mio avviso deve migliorare in molti Il Tigo con Robert Kubica e con Jorge Lorenzo aspetti, anche in riferimento al recupero delle gare invernali sospese per la neve. Il livello provinciale si Andrea ‘Tigo’ Salviotti ha chiuso il 2012 positivamente raggiungendo sempre il podio in ogmi gara dispu- è abbassato parecchio perché i ragazzi non imparano tata. “Sono contento della stagione che si è appena chiusa - sottolinea il Tigo - dopo un 2011 non brillante. nulla da una vittoria eccessiva, ad esempio per 15-0, Per il 2013 sto valutando il discorso trofeo monomarca oltre ad eventuali gare locali. Ringrazio tutti gli contro una squadra modesta. Assieme ad altre socie- sponsor che hanno creduto in me e che mi sosterrano anche nel 2013”. il Periodico 54 GENNAIO 2013 INCONTRIAMO IL PRESIDENTE DELLA SOCIETA’ GODIASCHESE DI BOCCE “Abbiamo una struttura importante, speriamo di portare avanti la disciplina” di Gianluca Giaconia

Sergio Malaspina è il presidente dell’A.S.D. Bocciofila “Piero Fonta-

SPORT na” di Godiasco Salice Terme, società nata nel 1946. Dopo essere stato con- sigliere, Malaspina è ormai presidente da cinque legislazioni e racconta in quest’intervista i momenti più belli vissuti dalla società, che può contare sulla struttura di bocce più conosciuta all’interno dell’Oltrepo Pavese. Sergio Malaspina, quando ha ottenuto questa ca- rica? “Sono presidente da dieci anni, dopo aver fatto parte del consiglio direttivo nelle vesti di consigliere. Sono certamente soddisfatto di tutto ciò, ma devo ammette- re che è stressante affrontare alcuni tipi di problema- tiche, infatti facciamo spesso fatica perché mancano i fondi a disposizione per organizzare le gare”. Quando è nata la passione per le bocce? “La passione per le bocce è iniziata nel ’95, non sa- pevo praticamente nulla e ho quindi cominciato a praticare questo sport per scherzo. Andando avanti Sergio Malaspina col tempo, mi sono appassionato totalmente a questa disciplina”. Ci può parlare della struttura? semifinali, vincendo quattro trofei e conquistando il cui i nostri compagni hanno vinto i campionati ita- “In questo discorso è importante ricordare che nel secondo posto. Per il 2013, sperando nell’aiuto da liani: questo fatto provoca parecchie soddisfazioni”. 2001 il Comune di Godiasco ha fornito i finanzia- parte del Comune, vogliamo organizzare il Trofeo di Che messaggio vuole lanciare per salvare questa menti per poter allestire i nuovi campi sintetici di Primavera nel mese di marzo”. disciplina? bocce con materiali di ultima generazione. La strut- Come colloca il gioco delle bocce all’interno delle “Speriamo sempre di trovare nuovi sponsor per po- tura funziona alla perfezione ed è il miglior bocciofilo discipline? ter gestire meglio e portare avanti egregiamente dell’Oltrepo Pavese, l’unico punto di riferimento in “Pian piano le bocce stanno perdendo il proprio quest’attività. Sarebbe un vero e proprio dispiacere tutta la Valle Staffora, che accoglie gli appassionati valore in ambito sportivo e non ricevono attenzioni perdere questa disciplina e quindi non valorizzare di questa disciplina provenienti dal Brallo, Sant’Eu- da parte dei giovani. Volevamo avvicinare i giovani la struttura a disposizione, infatti Godiasco è sem- sebio, Fortunago, Voghera, Ponte Nizza, Val di Nizza, a questa disciplina, puntando su un’ora di lezione a pre stata conosciuta in giro per il Bocciofilo. Siamo Bagnaria, Pozzol Groppo, Rivanazzano, Montesega- settimana, ma siamo stati bloccati dal comitato cen- consapevoli di dover proseguire con le nostre forze”. le e Rocca Susella, in pratica tutti i comuni della Co- trale, che era intenzionato inizialmente ad occuparsi Si sente di fare dei ringraziamenti? munità Montana. In quest’ottica, coordinato dall’As- direttamente della vicenda, ma poi tutto si è concluso “I miei più sentiti ringraziamenti vanno a Irma Ber- sessore allo Sport Gaetano Sartini, ho voluto inviare con un nulla di fatto”. tonazzi, gestore del Bocciofilo, che, dopo le scompar- una domanda alla Comunità Montana per puntare Quale episodio ricorda più piacevolmente in que- se del marito e del cognato, tutti gli anni sponsorizza ulteriormente su questa struttura per il futuro. Questi sti anni? il “Memorial fratelli Barbieri”. La gara riveste pa- campi hanno visto protagonista il miglior giocatore “Ci sono tanti momenti piacevoli, il nostro è uno sport recchia importanza perché attira giocatori dai comi- italiano di tiro a volo, Carlo Figini, e i vincitori dei che si pratica senza pensieri ed è dedicato principal- tati di Pavia, Milano, Piacenza, Vigevano, Como e campionati italiani Gianpaolo Violani, Enzo Salvini e mente ai pensionati. Ricordo molto bene i momenti in Varese”. Giuseppe Ghezzi”. Da chi è composto il consiglio direttivo? “Il consiglio direttivo, eletto ogni due anni, è compo- sto dal segretario Giorgio Rebolini e dai consiglie- ri Pierluigi Betta, Ferdinando Madafferi, Giuseppe Sgorbini, Cesare Sisti e Gianfranco Lodigiani. Sono previste due riunioni durante l’anno, una in primave- ra e una a fine stagione. Nello scorso mese di novem- bre l’argomento principale dell’assemblea è stato il rinnovo della divisa, identica ormai da dieci anni, per il quale acquisto sarà necessaria la sponsorizza- zione da Legnami Malaspina. La società può contare su 40 tesserati, impegnati nelle varie gare della zona, e una trentina di soci sostenitori, che ci seguono e contribuiscono nel pagamento delle piccole spese. Abbiamo fatto una cena sociale lo scorso 30 novem- bre a nostre spese”. Com’è andata l’annata 2012? “Abbiamo vinto diverse eliminatorie, tra cui spicca il primo posto assoluto ottenuto da Giorgio Ferrari e Tiziano Della Giovanna a Stradella. Nel trofeo Bar- bieri siamo riusciti a piazzare ben sei coppie nelle il Periodico 55 GENNAIO 2013 “Anno nuovo con i Critiche contro l’operato del Comune DAI LETTORI problemi di sempre” Al sindaco del comune di Godiasco. Spettabile Direttore de “Il Periodico News”, Caro Sindaco, siamo concittadini che hanno contribuito a farla sedere leggo con piacere ed attenzione questo mensile a mio giudizio ben scritto e su quella poltrona tanto ambita ma che ora, delusi, sono costretti a redatto. Avendo constatato che voi della redazione date sempre grande im- criticare le sue scelte nell’amministrare il bene comune con il plauso portanza anche a ‘noi gente comune’, ne approfitto per fare una riflessione. dell’opposizione (c’è un’opposizione?). Una buona amministrazione Sono Andrea, un ragazzo di trentacinque anni, in attesa di occupazione, che deve operare con la saggezza del buon padre di famiglia. A parte i soldi vive tra le colline dell’Oltrepo’ pavese. L’anno nuovo è iniziato ma i vecchi spesi per il rifacimento della piazza di Godiasco che ha scontentato problemi del nostro bel paese sono rimasti e maggiorati. E a febbraio si an- commercianti e clienti, che ha tolto spazio al parcheggio e che ha ab- drà alle urne!. E allora sì che ci vorrà un bel coraggio per scegliere i nuovi bruttito l’ingresso al paese; a parte il rifacimento di parte della via delle candidati che ci rappresenteranno al governo!. E non è uno scherzo. Come terme in Salice, molto più scomoda per i pedoni rispetto a un buon me tante altre persone vivono con la speranza di un futuro migliore… ma le asfalto, riteniamo che in un periodo di crisi come lei stessa ammette, facce da votare, alla fine, sono sempre le stesse. A no! Dimenticavo… ora i così tanti soldi spesi per il referendum sul cambio del nome (finan- abbiamo un nuovo candidato: il super Monti!. Ma mi si faccia il piacere! ziato dalla regione cioè da tutti noi cittadini) e l’acquisto dell’archivio Come direbbe il bravo Totò! Dunque, voterò per la destra? Per la sinistra? Malaspina non rappresentassero le priorità. Solo 600 abitanti su 3000 Per il centro? Per me stesso? Bell’impresa. E pensare che i nostri avi si hanno votato a favore del cambio del nome. Come può il vicesindaco sono fatti in quattro per permettere a tutti di eleggere democraticamente chi Riva affermare che chi non si è presentato al referendum era d’accordo sul cambio rappresenterà e guiderà con giustizia e parsimonia la nostra nazione!. Se del nome? Noi siamo l’esempio di non votanti in assoluto disaccordo con l’inizia- potessero vedere oggi in che Stato viviamo…, me ne vogliano, si rivolte- tiva. Aspettiamo che lei, caro sindaco, ci illustri i benefici economici e concreti che rebbero nella tomba! Tanti sacrifici, tanti morti per raggiungere il traguardo ne sono derivati. Per quanto riguarda l’archivio, lei asserisce che il mutuo costa, ai più alto di un governo al di sopra delle parti, della corruzione, della mafia!. cittadini, il valore di una pizza, ma forse non si rende conto che molte famiglie non E a febbraio si voterà!. Io personalmente nel rispetto di tutti coloro che ci possono permettersi nemmeno una pizza all’anno, solo per lei è poco! Un sindaco hanno dato, tempo or sono, la possibilità e il dovere di andare a votare, deve pensare ad agire per la comunità e non a favore di 3 “intellettuali”…, ai cittadini andrò. Ma chi voterò? Un dilemma. E penso che come me saranno in tanti proprio non interessa consultare quell’archivio, né a possederlo; sarebbe stato più a farsi questa domanda. Bisogna capire che una singola crocetta apposta su apprezzabile se quei fondi fossero stati destinati alla manutenzione delle scuole. È un semplice foglio, potrebbe portarci al baratro o alla salvezza (ammesso vergognoso che i genitori debbano farsi carico della tinteggiatura delle aule. Si dedica che ci sia ancora qualcosa da salvare). Ma a febbraio saremmo tutti in fila a tempo e denaro a cose astratte mentre si butta il bene più prezioso: le terme. Certo votare e… speriamo in Dio!. Grazie per lo spazio che mi vorrete concerede questo è frutto delle precedenti amministrazioni, ma voi avete fatto tutto il necessario e auguro a tutti un anno migliore di quello appena trascorso. per correggere gli errori precedenti? Se aumenterete la volumetria, forse dannegge- Andrea Crocca rete ulteriormente un altro valore di Salice: il verde e di conseguenza il fresco, unica fonte di richiamo per numerosissimi turisti. Non si realizzano opere concrete e utili e a costo zero come il decoro urbano: ricordiamo, a Salice, le costruzioni da anni iniziate e mai ultimate, il parcheggio finalmente iniziato e mai finito. Vi sollecitiamo a risolvere il problema di Via delle Terme che, in corrispondenza del parcheggio, in “Aspettiamo la pista caso di pioggia, si trasforma in un lago a causa del fiume d’acqua proveniente da Via dei Ciliegi che non può essere raccolta dalle inadatte caditoie mentre non è mai ciclabile Voghera-Varzi” stato previsto un accorgimento per lo smaltimento a valle. C’è da dire che avete a Gentile direttore e lettori de ‘Il Periodico News’, disposizione ben due architetti: un direttore e un consulente. Non basterebbe forse colgo l’occasione per fare a tutti i migliori auguri per un nuovo anno un solo direttore tecnico ben preparato? O forse l’architetto Volpi serve per firmare ricco di soddisfazioni e pace. Sono un appassionato di ciclismo e proprio pratiche edilizie che nessun tecnico scrupoloso mai firmerebbe….? Chiediamo a “il in questi giorni stò rispolverando la mia bici per rimetterla su strada con Periodico” di pubblicare queste nostre considerazioni, per richiamare l’attenzione di altri cittadini. Auspichiamo che giovani con la voglia di lavorare per il bene del pa- la bella stagione, perché in inverno gli orari di lavoro non mi permettono ese, esenti da conflitto di interessi, inizino a preparare la rottamazione della vecchia di poter praticare questo rilassante sport, a contatto con la natura seppur politica. Buon anno. stando nelle nostre piccole realtà abitative. Mentre stò ultimando i prepa- Lettera Firmata rativi, mi torna alla mente la solita domanda che ormai da qualche anno in questi periodi mi ronza nelle orecchie: riusciremo ad avere la tanto attesa pista ciclabile che parte da Voghera e arriva fino a Varzi, seguendo il tragitto che faceva il vecchio trenino? Di questa faccenda non si sente Il Periodico News non più nulla o poco. Eppure sarebbe a mio avviso un ottimo incentivo per il turismo, tanto sospirato e attenso da tutti i comuni della Valle Staffora. Inoltre permetterebbe a noi ciclisti, ormai divenuti un numero sempre più pubblica le lettere anonime consistente, di poter circolare in tutta sicurezza e senza intralciare il traffi- Sono arrivate in questi giorni in redazione del notro mensile alcune lettere anoni- co giornaliero automobilistico che percorre la Provinciale del Penice. Per me. Ribadiamo che le lettere non firmate in modo leggibile non saranno pubblicate. altro una strada, e gli incidenti anche mortali me lo confermano, sempre Così come per tutte le lettere anonime e prive di nome e cognome (con tanto di più pericolosa e trafficata. Il mio resterà solo un bel sogno? Speriamo numero di telefono che ovviamente non sarà pubblicato sul giornale ma servirà a di no, e che le amministrazioni e chi di dovere si attuino per poter dare noi per essere certi della veridicità della lettera) non saranno pubblicate sul nostro sempre maggior lustro alla nostra bella vallata con tanto da offrire, sia mensile. (a.d.) paesaggisticamente che a livello di ristorazione. Qualche tratto di pista cilcabile in alcuni punti è stato fatto, e con piacere lo confermo, ma è ancora troppo poco. Girando spesso per l’Italia vedo che sempre un mag- LETTERE AL DIRETTORE gior numero di città stanno facendo tutto il possibile per rendere i luoghi meno inquinati e più a misura di uomo, incentivando l’uso delle biciclette Questa pagina è a disposizione dei lettori per lettere, suggerimenti o per in- in centro cittadino, adottando macchine elettriche, e tanto altro. E noi? tervenire sulle questioni dibattute dal nostro giornale. Scrivete a: “Il Pe- Abbiamo la fortuna di vivere in un luogo ancora ‘incontaminato’ e per- riodico News” Via delle Terme, 97, 27052 Salice Terme. È anche possibile fettamente integrato con il territorio. È questo a mio avviso la forza che i inviare una mail scrivendo a: [email protected]. Le lettere non devono nostri politici dovrebbero sostenere per poter far rivivere l’Oltrepo pavese superare le 1500 battute! Mi raccomando le 1500 battute e non 5 mila come e tutto l’indotto ad esso connesso. Sperando che il mio appello riporti alla spesso vengono recapitate in redazione. E devono contenere nome, cognome, ribalta questa questione, porgo cordiali saluti. indirizzo e numero di telefono che non saranno pubblicati sul giornale ma Silvio Pagani che ci permetteranno di riconoscere la veridicità del mittente. il Periodico 56 GENNAIO 2013