CONVENZIONE TRA COMUNI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE – PAES - E INERENTE AL PROGRAMMA SARDEGNA CO2.0 PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO “SMART CITY – COMUNI IN CLASSE A”.-

L’anno Duemiladodici, il giorno ______del mese di Giugno, in e nella residenza municipale posta in via Matteotti , n° 64, con la presente scrittura privata, a valere ad ogni effetto di legge, tra i signori:

1) STEFANO LICHERI , nato a Ghilarza (OR), il 02.12.1965, Sindaco pro tempore del Comune di Ghilarza, C.F. 00155020910; 2) STEFANO SANNA, nato ad (OR), il 27.07.1970 - del Comune di Abbasanta - C.F.: 00068600956; 3) ADELE VISRDIS, nata a ______(OR) il ____._____ - Sindaco del Comune di - C.F.: 00077720951; 4) GIOVANNI ORRU’, nato a (OR) il 21.02.1943 - Sindaco del Comune di Busachi - C.F.: 00541880951; 5) SERAFINO PISCHEDDA, nato a ______(___) il ______- Sindaco del Comune di - C.F.: 00155030919; 6) ANTONIO PINNA, nato a ______(____) il ___/___/______Sindaco del Comune di - C.F.: 00077710952; 7) DOMENICO SCANU, nato a ______(____) il ___/___/______Sindaco del Comune di - C.F.: 80005850955; 8) ______, nato a ______(____) il ___/___/______Sindaco del Comune di - C.F.: ______,; 9) ______, nato a ______(____) il ___/___/______Sindaco del Comune di - C.F.: ______,; 10) ______, nato a ______(____) il ___/___/______Sindaco del Comune di - C.F.: ______,; 11) ______, nato a ______(____) il ___/___/______Sindaco del Comune di - C.F.: ______,; 12) ______, nato a ______(____) il ___/___/______Sindaco del Comune di Soddì - C.F.: ______,; 13) ______, nato a ______(____) il ___/___/______Sindaco del Comune di - C.F.: ______,; 14) ______, nato a ______(____) il ___/___/______Sindaco del Comune di - C.F.: ______,; 15) ______, nato a ______(____) il ___/___/______Sindaco del Comune di - C.F.: ______,; i quali dichiarano di intervenire ed agire nel presente atto esclusivamente nella propria veste di Sindaci e legali rappresentanti dei rispettivi Comuni:

Visto il capo V - del testo unico degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 18/8/2000, n° 267 e, in particolare, l’art. 30, il quale prevede che, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi, gli enti locali possono stipulare tra loro apposite convenzioni, con le quali stabiliscono i fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi;

Considerato che il Comune di Ghilarza ha accettato di coordinare la realizzazione, in forma associata, del PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE – di seguito denominato PAES - inerente al programma Sardegna CO2.0 per l’attuazione del progetto denominato “Smart city – Comuni in classe a”.- in attuazione della deliberazione della giunta Regionale n. 19/23, del 14 aprile 2011, recependo le deliberazioni dei rispettivi consigli comunali di individuazione di Ente capofila; Dato atto, inoltre che: - l’aggregazione di cui fanno parte le Amministrazioni Comunali di Abbasanta, Aidomaggiore, Busachi, Fordongianus, Ghilarza, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Ollastra, Paulilatino, Samugheo, Siamaggiore, Soddì, Solarussa, Tadasuni e Zerfaliu, (nel prosieguo indicati come Comuni associati) è stata nominata comunità pioniera e che pertanto usufruirà dell’assistenza tecnica per la predisposizione del PAES; - il Sindaco del Comune di Ghilarza ha proposto la costituzione di una aggregazione a tipologia tematica, da formalizzarsi con apposita convenzione, tra i Comuni di Ghilarza (capofila) Abbasanta –Aidomaggiore –

1 Busachi – Fordongianus – Norbello - Nughedu Santa Vittoria – Ollastra – Paulilatino – Samugheo – Siamaggiore - Soddì – Solarussa – Tadasuni – Zerfaliu, per la realizzazione di piani di azione per l'energia sostenibile (PAES) del programma Sardegna CO2.0, per l’attuazione del progetto denominato “ SMART CITY – COMUNI IN CLASSE A”: - la strategia che si intende perseguire con la realizzazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), a livello territoriale, è la riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, da realizzarsi in un orizzonte temporale definito; - i Comuni associati intendono cooperare e costituire un’aggregazione per perseguire le finalità, per lo sviluppo di Piani di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), in attuazione della Deliberazione della Giunta Regionale n. 19/23 del 14 aprile 2011 ”, delegando, come deliberato con i rispettivi atti dei Consigli Comunali, il Comune di Ghilarza e riconoscerlo unico interlocutore nei confronti dell’Amministrazione Regionale, nonché direttamente responsabile delle attività di predisposizione e gestione del PAES d’area;

TUTTO CIÒ PREMESSO SI CONVIENE E CONCORDA QUANTO SEGUE Art. 1 - PREMESSA La presente convenzione ha per oggetto la definizione dell’ambito ottimale per la partecipazione, in forma aggregata, al“ Programma Sardegna CO2 – Progetto Smart City – Comuni in Classe A per lo sviluppo di Piani di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), in attuazione della Deliberazione della Giunta Regionale n. 19/23 del 14 aprile 2011 ”.

Art. 2 - OGGETTO L’obiettivo che si intende perseguire, con il progetto, è il raggiungimento, a livello locale, di un bilancio delle emissioni di CO2, tendente a zero, da realizzarsi in un orizzonte temporale ivi definito. I punti cardine della proposta si baseranno tenendo conto dei seguenti principi: 1. I Comuni realizzano il PAES territoriale, per poter essere inclusi in una graduatoria che stilerà la Regione Autonoma della Sardegna, mediante la quale si potrà accedere ad un finanziamento secondo le seguenti modalità: a) contributo in conto interesse per azzerare gli interessi passivi derivanti dall’accensione del mutuo; b) contributo premiale a fondo perduto nella misura del 20% dei costi totali riconosciuti ammissibili dal fondo alla stipula dell’apposita convenzione con l’istituto di credito gestore; c) ulteriore contributo premiale a fondo perduto nella misura del 50% dei costi totali riconosciuti ammissibili dal fondo se realizzati con le modalità e secondo la tempistica previsti dal PAES; 2. I contributi premiali di cui al punto 1 lettera b saranno erogati alla stipula della convenzione con l’istituto gestore del Fondo di sviluppo urbano; 3. L’ulteriore contributo di cui al comma 1 lettera c sarà erogato secondo le seguenti modalità: 15% alla dimostrazione dell’avvenuta spesa del 50% del costo complessivo del PAES nel rispetto del crono programma previsto; 15% alla dimostrazione dell’avvenuta spesa dell’80% del costo complessivo del PAES nel rispetto del crono programma previsto; 20% a saldo alla dimostrazione dell’avvenuta spesa del 100% del costo complessivo del PAES nel rispetto del crono programma previsto e dopo l’esito positivo del procedimento di verifica attestante sia la conformità del progetto realizzato con quello contenuto nel PAES, sia la pertinenza e la congruità dei costi sostenuti in relazione a quelli inizialmente previsti

Art. 3 - AGGREGAZIONE Tra i Comuni associati come sopra rappresentati, è costituita una rete di aggregazione, con l’intesa di perseguire un percorso di accompagnamento per lo sviluppo di Piani di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES). L’ambito territoriale, per lo svolgimento in forma associata dei servizi di livello comunale, è individuato nei territori contigui dei Comuni associati; Il suddetto ambito si propone come ambito territoriale ottimale per perseguire l’obiettivo.

Art. 4 - ENTE CAPOFILA (compiti) I Comuni associati individuano il Comune di Ghilarza in qualità di capofila, abilitato a nominare un consulente esterno in grado di realizzare il PAES territoriale. Il Comune capofila, come previsto nell’avviso regionale, è inoltre l’unico interlocutore nei confronti dell’Amministrazione Regionale ed è direttamente responsabile delle attività di predisposizione e gestione del PAES d’area, di cui all’art. 9, del citato avviso. Il Comune capofila, opererà per sé, nonché in nome e per conto degli altri Enti locali aderenti; è responsabile del coordinamento e della gestione dell’istanza di finanziamento; si impegna ad informare tutti gli Enti aderenti su ogni utile notizia, direttamente inerente la partecipazione, in modo tempestivo, efficiente ed efficace, anche con i mezzi informatici. La sede dell’Ente capofila è individuata presso i locali istituzionali del Comune di Ghilarza, siti in Via Matteotti - n. 64 , Ghilarza (Prov. ).

2

Art. 5 - STRUTTURA ORGANIZZATIVA La struttura organizzativa dell’aggregazione dei Comuni è così costituita: • Comune Capofila: Comune di Ghilarza, sito Via Matteotti - n. 64, Ghilarza; • Soggetto Responsabile: Stefano Licheri- Sindaco pro tempore del Comune di Ghilarza; • Beneficiario Finale: Comuni di Abbasanta, Aidomaggiore, Busachi, Fordongianus, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Ollastra, Paulilatino, Samugheo, Siamaggiore, Soddi’, Solarussa, Tadasuni, Zerfaliu;

Art. 6 - DELEGA E COMPITI DEL COMUNE CAPOFILA I Comuni associati delegano il Comune di Ghilarza alla redazione del PAES territoriale e della predisposizione della documentazione necessaria per l’inclusione nella graduatoria dei PAES finanziabili delle “Comunità Pioniere”. I beneficiari riconoscono e sono edotti che, nella partecipazione in forma aggregata, l’eventuale inammissibilità del Comune capofila fa decadere l’intero raggruppamento e gli altri Comuni ammissibili, facenti parte del raggruppamento, verranno presi in considerazione in forma singola. In ogni caso, la rinuncia del Comune capofila determina la decadenza dell’intera aggregazione di Comuni.

Art. 7 - COMPITI DEI BENEFICIARI I beneficiari si impegnano a seguire pedissequamente le prescrizioni dell’avviso ed in particolare: - ciascun Comune dovrà mettere a disposizione al soggetto incaricato per la redazione del PAES tutti i documenti in suo possesso in formato digitale riguardante la programmazione intercomunale, la pianificazione e programmazione comunale, dati comunali; - ciascun Comune dovrà inoltre compilare i documenti relativi a “ Smart City Comuni in Classe A – Dati energetici per la realizzazione del piano di azione delle energie sostenibili – PAES” e precisamente: Documento 1 Ambito indagine , Documento 1 e Documento 4 Ambito trasporti;

Art. 8 - GESTIONE DELLA SPESA Per dare attuazione alla redazione del PAES, il Comune capofila dovrà nominare un consulente esterno per la sua predisposizione e la realizzazione. I costi per la predisposizione del PAES, inerenti al pagamento degli onorari ai consulenti verranno cofinanziati da ogni singolo Comune e dalla Provincia di Oristano nel modo indicato di seguito: ogni Comune partecipa con una quota fissa e con una quota variabile, proporzionale alla propria consistenza demografica; la Provincia partecipa con un contributo di € 15.220,00, corrispondente al 37% del costo complessivo. Le quote sono determinate nel modo seguente:

Contributo della Provincia Quota dovuta da ciascun Comune Totale 2.015 Ghilarza 3.363 5.378 1.426 Abbasanta 2.379 3.805 642 Aidomaggiore 1.070 1.712 1.001 Busachi 1.670 2.671 819 Fordongianus 1.366 2.185 869 Norbello 1.451 2.320 653 Nughedu S. Vittoria 1.090 1.743 886 Ollastra 1.479 2.365 1.297 Paulilatino 2.166 3.463 1.631 Samugheo 2.721 4.352 801 Siamaggiore 1.336 2.137 510 Soddì 852 1.362 1.297 Solarussa 2.166 3.463 527 Tadasuni 878 1.405 847 Zarfaliu 1.414 2.261 TOTALE 15.220 25.400 40.620

3

I pagamenti delle singole quote di cofinanziamento verranno effettuati da parte di ciascuno dei Comuni associati, al Comune capofila, entro il mese di Luglio 2012.

Art. 9 - DURATA La presente convenzione deve garantire la permanenza della composizione originaria degli enti sottoscrittori, sino al completo espletamento delle procedure di assegnazione di eventuali finanziamenti. In caso di ammissione a finanziamento delle iniziative derivanti dal piano, l’accordo associativo determinato con la presente convenzione verrà integrato con l’indicazione delle modalità di ripartizione delle risorse e di gestione delle stesse. In caso di mancato accordo, ove consentito dai provvedimenti di finanziamento, la gestione delle risorse assegnate verrà effettuata in modo autonomo da ciascuno degli enti associati.

Art. 10 - RESPONSABILITÀ Il Comune di Ghilarza, in qualità di Comune delegato, non è responsabile e declina qualsiasi responsabilità in merito ad atti e/o procedure che possano portare al mancato inserimento nella graduatoria dei PAES finanziabili delle Comunità Pioniere.

Art. 11 - NORME DI RINVIO Per quanto non espressamente previsto nel presente atto, si fa rinvio ai documenti dell’avviso ed allegati. I Comuni aderenti, con la sottoscrizione del presente atto, attestano di conoscere integralmente il contenuto dell’avviso per la partecipazione e di accettarlo integralmente.

I Comuni aderenti alla presente convenzione, si impegnano a deliberare quanto stabilito con il presente atto ed a rispettare integralmente gli impegni assunti. - Letto, approvato e sottoscritto.

1. IL SINDACO DEL COMUNE DI GHILARZA ______2. IL SINDACO DEL COMUNE DI ABBASANTA ______3. IL SINDACO DEL COMUNE DI AIDOMAGGIORE ______4. IL SINDACO DEL COMUNE DI BUSACHI ______5. IL SINDACO DEL COMUNE DI FORDONGIANUS______6. IL SINDACO DEL COMUNE DI NORBELLO ______7. IL SINDACO DEL COMUNE DI NUGHEDU S. VITTORIA______8. IL SINDACO DEL COMUNE DI OLLASTRA ______9. IL SINDACO DEL COMUNE DI PAULILATINO ______10. IL SINDACO DEL COMUNE DI SAMUGHEO______11. IL SINDACO DEL COMUNE DI SIAMAGGIORE ______12. IL SINDACO DEL COMUNE DI SODDI’ ______13. IL SINDACO DEL COMUNE DI SOLARUSSA ______14. IL SINDACO DEL COMUNE DI TADASUNI ______15. IL SINDACO DEL COMUNE DI ZERFALIU ______

4