MILANO

Festa dell’Orto botanico di Cascina Rosa Per la festa, in tutta la regione, degli Orti botanici oggi anche l’Orto Botanico Sperimentale di Milano "Cascina Rosa"invita grandi e piccini. Una giornata ricca di eventi, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00 a ingresso Libero. Ore 10.00 e ore 11.00: visite guidate al giardino botanico; ore 11.00 e ore 16.00: guida alla preparazione e all’osservazione di campioni al microscopio; ore 15.00 e ore 16.00: visite guidate al giardino botanico. Dalle 15.00 alle 17.00: laboratori artistici “ALL’ORIGINE DEI COLORI”: facciamo arte con le piante tintorie , “IMPARIAMO L’ARTE DEGLI ACQUARELLI BOTANICI” , “ARTE EFFIMERA”: mosaici vegetali. Cascina Rosa, via Valvassori Peroni 7, 0250320885

Emil e i detective Per la rassegna "Cinema da scoprire" all'HangarBicocca, oggi alle 17.30 "Emil e i detective" (Germania, 1931, 62’, regia di Gerhard Lamprecht. Max): un pestifero ragazzino della provincia tedesca, viene mandato dalla madre a Berlino con l’incarico di consegnare 140 marchi alla nonna. Ma sul treno per la città, complice un sonnellino un po’ troppo prolungato, Max viene derubato da un misterioso signore in tight. Biglietto 6 euro (genitore + figlio). HangarBicocca, via Chiese 2, www.hangarbicocca.org

Mi Muovo Fino al 28 Giugno piazza Leonardo da Vinci e Parco Chiesa Rossa a Milano diventano palestre all’aperto! Il progetto ‘Mi Muovo’ vuole promuovere l’uso degli spazi pubblici della città (parchi, piazze, aree verdi, cortili) come palestre a cielo aperto. Per tutto il mese di giugno, dal lunedi al sabato, ‘Mi Muovo’ sperimenta un calendario di attività motorie e sportive rivolte a tutti a cui si potrà partecipare gratuitamente: basta presentarsi agli appuntamenti in programma! Rugby, Zumba, Squash, Tai Chi, pattinaggio, ginnastica dolce. Per vedere cosa c’è in programma consultare il sito. Piazza Leonardo da Vinci e Parco Chiesa Rossa, http://progettomimuovo.wordpress.com/

Il giro del mondo in 60 minuti Laboratorio di gioco e danza, faremo l’attraversata del mondo giocando, cantando e vestendoci come lo fanno dall’altra parte del pianeta. Età consigliata: 4-10 anni. Le calze antiscivolo sono obbligatorie. La prenotazione è sempre gradita. Ore 10.30-12.30. Ciao Tata, via L.Settala 59, 0291477605 - 0287063296, [email protected]

Festa del solstizio d’estate Per la festa, in tutta la regione, degli Orti botanici oggi anche l’Orto Botanico di Brera è in festa e invita a "Micro/Macro": laboratorio artistico per bambini e bambine con la realizzazione di piccoli capolavori a partire a materiale vegetale. A cura di Patrizia Berera, ore 15. Orto Botanico di Brera, via dei Fiori Oscuri 4 - via Brera 28, 3386300578, [email protected] Carissimo Za Quanti quadretti, e come sono piccoli! Di chi sono tutti questi volti? E perché hanno tutti le stesse dimensioni? Come saranno arrivati alla ? Scopriamolo insieme e poi mettiamoci alla prova…Per bambini 9-12 anni, orario 15.30-17.00. Prenotazione obbligatoria. ritrovo ore 15.15 davanti al banco della biglietteria. Pinacoteca di Brera, via Brera 28, 0272263-219 (lunedì-venerdì 9.30-12.30) Sito: www.brera.beniculturali.it [email protected]

Un giorno da fornaio Laboratorio di panificazione per bambini a cura del Gruppoverde di Cascina Cuccagna. Sabato 22 giugno, h 15:30: ci sono dei gesti senza tempo in grado di parlare di tradizione, di saperi da condividere e di un'alimentazione sana e genuina. Gesti semplici, tutti da condividere, come la pratica di fare il pane! Un pomeriggio tra l'apprendimento e il gioco in cui imparare a conocere i tanti cereali con cui è possibile fare il pane (frumento, soia, mais, kamut) e provare ad impastare. Il frumento verrà macinato con un mulino a mano per ottenere la farina che sta alla base dell'impasto delle pagnotte. In attesa della lievitatura i bambini verranno accompagnati dai volontari del Gruppoverde in un giro alla scoperta delle piante aromatiche nel giardino e nell'orto della Cuccagna. Per la cottura i panini verranno portati da Alex Kebab, che ogni anno partecipa con entusiasmo al laboratorio mettendo a disposizione il suo forno a legna. Finalmente poi quando il pane sarà cotto si potrà festeggiare insieme con una merenda fresca fresca e appena sfornata. Età consigliata: dai 5 anni in su, quota di partecipazione: 5 euro. Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2 ang. via Muratori, [email protected] , www.cuccagna.org

R-estate in Barona In occasione della conclusione del progetto Punto e Linea–Hub Barona finanziato da Fondazione Cariplo, si organizza un weekend di festa con spettacoli, laboratori e incontri aperti a tutti. ASP, La Cordata, Art Kitchen e Alma Rosé, cabina di regia del progetto Punto e Linea in Barona, organizzano i tre giorni di festa ad ingresso libero presso la Piazza del Villaggio Barona a Milano perché si vogliono prendere cura del quartiere e renderlo sempre più vivace, creativo e accogliente. GIORNATA DEDICATA ALLA CITTADINANZA Giornata dedicata alla cittadinanza, raccontando storie di Seconda Generazione, dialogando sul vivere bene insieme tra vicini, vivere il quartiere e sporcarsi le mani con la terra della serra del Villaggio Barona. Ore 16.30, LABORATORIO NELL’ORTO “COLORIAMO COI COLORI DELLA NATURA” per bambini presso la serra Effetto Serra in via Ettore Ponti 21– a cura di Associazione Nostrale: Scopriamo gli ortaggi e i loro colori attraverso un’antica tecnica che permette di estrarne la tintura naturale. Prezzo: 2€, consigliata la prenotazione. Villaggio Barona, via Zumbini 6 – via Ettore Ponti 21, 3939166537, [email protected], [email protected]

Il sabato sera dei piccoli SABATO 22 GIUGNO ore 20.30-22.30 Laboratorio di “cucina” per bambini dai 3 anni in sù! con Marian Mazzei, "PICCOLI CHEF PER GRANDI RICETTE…..PICCOLE RICETTE PER GRANDI CHEF. Pochi ma fondamentali ingredienti per scoprire che i nostri bimbi possono trasformarsi realmente in grandi chef, imparando a mangiare e cucinare in modo semplice, sano, divertente e creativo. L’educazione alimentare deve iniziare prima possibile, oggi più che mai! Gli ingredienti diventeranno occasione di scoperta, approfondimento ed esplorazione. I più grandi potranno creare un vero e proprio ricettario, da poter sperimentare a casa con mamma e papà! Costo 12 euro (ingredienti inclusi!). PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro sabato mattina. Portare abbigliamento comodo e sporchevole ma soprattutto un grembiule! Associazione Amadà, via Cenisio 62, 0230913085, www.associazioneamada.com

i.Lab del Museo della Scienza e della Tecnica: speciale navigazione a vela In settimana e nel weekend, il Museo della Scienza e della tecnica di Milano propone attività sempre diverse: percorsi nei laboratori interattivi, visite guidate, performance e spettacoli teatrali interattivi per bambini e adulti dai tre anni in su. Le mostre di questo fine settimana: "Tecnologie che contano", Mostra laboratorio:"No Smoking be happy". Attività senza prenotazione a ciclo continuo dai 3 anni (Dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 17.00, Sabato dalle 14.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.30 alle 18.00): CITTÀ IMMAGINARIE: scatenate la fantasia e le vostre abilità di costruttori. Utilizzate tanti semplici pezzetti di legno per realizzare torri, mura, città, palazzi e strutture futuristiche. GARA DI SUPERFICI: porose, spugnose o lisce. Sperimentate in che modo un oggetto riesce muoversi e scivolare su superfici diverse. MICROMONDO: di che colore è la pagina di un giornale? Com’è fatto il tessuto di una t-shirt? La pelle è liscia come sembra? Con lenti e stereoscopi osservate il mondo da molto vicino e scoprite com’è fatto. LABIRINTI VERTICALI: tra ostacoli, binari e vaschette mettete alla prova le leggi della gravità e costruite fantasiose piste per biglie e palline. ESPERIMENTI DI DISEGNO: fili da elettricista, gomme ondulate e legni ruvidi. Mettete alla prova la vostra creatività e sperimentate come disegnare utilizzando tecniche e materiali diversi. Attività su prenotazione (dai 7 anni): NON SOLO ACQUA: è dissetante, serve a nuotare ed è utile per giocare. Ma che cos'è l'acqua? Tra provette e reagenti analizzate diversi tipi di acqua e sperimentate le loro differenze. PROVE DI VOLO: esplorate il mondo dell’aria e del volo. Utilizzate carta, cannucce e palloncini per realizzare mini razzi a reazione e aerei plananti. LEONARDO FAI DA TE: conoscete da vicino Leonardo da Vinci e le sue idee. Osservate i modelli esposti in Galleria, giocate con cartamodelli e mettetevi alla prova con disegni, scritte e misurazioni all’antica. COSTRUIAMO UN FORNO SOLARE: con scatole della pizza, alluminio, pellicola trasparente e colla create un forno che funziona con il sole, verificate quanto può scaldare e cosa può cuocere. UNITI PER CASO, DIVISI PER FORZA: con imbuti, filtri e tanta fantasia provate a mischiare, separare e sciogliere soluzioni e miscele per scoprire quanta chimica si nasconde tra le sostanze che ci circondano. STRUTTURE PORTANTI: utilizzate carta, nastri e cannucce per costruire strutture leggere e resistenti e dare vita a un’installazione colorata e fantasiosa. Museo della Scienza e della Tecnologia, via San Vittore 21, 02485551, www.museoscienza.org

Gardaland Waterpark A Gardaland Waterpark, divertimento assicurato per tutta la famiglia, con un'area dedicata ai piccoli. Apertura: dalle 10.00 alle 19.00 fino all'1 settembre. Gardaland Waterpark, via Gaetano Airaghi 61, www.gardalandwaterpark.it

Pranzo per famiglie all’Osteria Opera Prima Da Alessia Palermo, titolare di Opera Prima è nata l'idea che propone alla famiglia l'opportunità di passare una serata tra amici in compagnia dei propri figli, che potranno divertirsi giocando in tutta sicurezza in una sala attrezzata con giochi dai 2 agli 8 anni. Il ristorante Baby si trova al piano inferiore: i bambini potranno mangiare in compagnia delle babysitter mentre i genitori potranno rilassarsi al piano superiore. Il venerdi e sabato sera dalle 19:30 alle 24:00 sarà presente una baby sitter (il servizio è gratuito). Baby menu da euro 8,50. Osteria Opera Prima, via Lomazzo 29, 02316300, www.osteriaoperaprima.it

Leonardo 3 - Il mondo di Leonardo Mostra temporanea con anteprime mondiali. La mostra, interattiva, intende raccontare il genio di Leonardo da Vinci dando la possibilità di toccare con mano alcune delle sue invenzioni e non solo, Leonardo 3 presenta per la prima volta in Italia il Restauro Digitale dell’Ultima Cena. La mostra è concepita per un visitatore-attore, grazie alle postazioni multimediali, 3D e interattive. E’ un’occasione unica che consentirà di approfondire come mai prima il genio fiorentino. Per il suo alto valore didattico, la mostra è stata insignita del Premio di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica, afirma di Giorgio Napolitano. Orario: tutti i giorni 10-23; ingresso 12 euro. Fino al 31 luglio. Sala del Re Galleria Vittorio Emanuele 11/12, ingresso da piazza Scala, www.leonardo3.net

Nei panni del notaio Quanto tempo fa Il mestiere dell'orafo Immagini che contengono storie Le storie nella storia Tutti i giorni, a richiesta (su richiesta è possibile anche in altri giorni e orari), da martedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30 è possibile effettuare i seguenti laboratori: “NEI PANNI DEL NOTAIO MEDIEVALE”, laboratorio che vuole far conoscere ai più piccoli il mondo della documentazione medievale attraverso l’immedesimazione dei bambini nel ruolo del notaio redattore di pergamene. Visite guidate per adulti e laboratori ludico-didattici per scuole, famiglie e gruppi con bambini. “QUANTO TEMPO FA ERA L’800?”, l’obiettivo del laboratorio è quello di contestualizzare il periodo storico affrontato nel percorso museale, collocando nel tempo e nello spazio le storie narrate. “IL MESTIERE DI ORFANO”, laboratorio di lettura, indagine storica e ricerca sui documenti degli orfanotrofi. Visite guidate per adulti e laboratori ludico-didattici per scuole, famiglie e gruppi con bambini. “IMMAGINI CHE CONTENGONO STORIE”, laboratorio che si concentra sul patrimonio storico artistico del museo approfondendo con i ragazzi le caratteristiche principali di alcuni ritratti esposti nelle sale. Visite guidate per adulti e laboratori ludico-didattici per scuole, famiglie e gruppi con bambini. “LE STORIE NELLA STORIA” laboratorio che consente ai ragazzi di approfondire alcuni momenti particolari della Storia partendo dalla lettura e dall’analisi delle fonti d’archivio. Visite guidate per adulti e laboratori ludico-didattici per scuole, famiglie e gruppi con bambini. Museo Martinitt e Stelline, corso Magenta 57, 0243006520, [email protected], [email protected]

Strada coperta della Ghirlanda L’affascinante itinerario si inoltra nei cunicoli protetti che consentivano ai militari di raggiungere, anche in sella a un cavallo, i più esterni avamposti difensivi, costituendo, in caso di necessità, una via di fuga verso la campagna. Visitando questa strada, chiamata anche “Strada coperta della Ghirlanda”, è possibile percorrere il perimetro esterno del Castello sotto il livello del suolo del e conoscerne la struttura architettonica, le ipotesi di costruzione e intriganti storie di fantasmi. Diverse sono le deviazioni dall’itinerario principale, per addentrarsi nelle torri che servivano da baluardo contro i nemici, e negli ambienti che erano destinati ai soldati. Una visita che non mancherà di regalare emozioni e qualche brivido. Tutti i sabato, ore 14.30 e 16.00 VISITA GUIDATA ogni sabato € 10,00 intero, € 8,00 ridotto fra gli 8 e i 18 anni e sopra i 65 anni ai bambini sotto gli 8 anni NON E’ CONSENTITA la partecipazione. Prenotazione obbligatoria. , Ad Artem 026596937 – [email protected], Opera d'Arte 0245487400 - [email protected]

Sabato Junior Club Il Sabato Junior Club, la soluzione a misura di bimbo. Seguiti dalle tate i bambini giocheranno tra loro, mentre gli adulti potranno rilassarsi presso il nostro ristorante. 19,30 alle 22,30 servizio gratuito. Quanta Sport Village, via Assietta 19, 0266200285 - 0283387231

Il villaggio del bambino Il Villaggio del Bambino è un parco nel parco, tutto pensato, progettato e realizzato in funzione delle esigenze ludiche e cognitive dei bambini più piccoli e diversamente abili - dai 3 anni in su. È formato da un corpo centrale con giochi interattivi e da laboratori certificati ISO 9001-9002. I giochi sono in materiale plastico riciclato e riciclabile. Per motivi di sicurezza, tutte le parti metalliche sono state rivestite in materiale gommoso e la pavimentazione è realizzata con materiale anti trauma con sottofondo di gomma che garantisce una buona compattezza e una facile pulizia. Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17. Ingresso gratuito. Presso il Villaggio del Bambino c’è un’area che può essere prenotata per le feste di compleanno dei bambini. Idroscalo, ingresso 8, 0270208381

Modigliani, Soutine e gli Artisti Maledetti Fino all'8 settembre a Palazzo Reale in mostra: Modigliani, Soutine e gli Artisti Maledetti Ad Artem organizza nel weekend: visite laboratorio 4-5 anni, visite laboratorio 6-10 anni, visite per adolescenti. Costo: visita laboratorio 4-5 anni: € 7,00 per il bambino + € 16,50 per il genitore visita laboratorio 6-10 anni: € 15,00 per il bambino + € 16,50 per il genitore visita adolescenti: €15,00 per il ragazzo + € 16,50 per il genitore. Palazzo Reale, www.adartem.it

MANTEGAZZA DI VANZAGO

Visite guidate al Bosco WWF di Vanzago Ogni sabato e domenica, visite guidate al Bosco WWF di Vanzago alle 10.30 e alle 15. Costi: 8 euro, fino a 6 anni 6 euro, da 6 a 14 anni 6 euro, da 0 a 3 anni gratis, per i soci Wwf 3 euro. Ingressi diversi a seconda dei giorni: sabato via delle Tre Campane 21; la domenica da cascina Gabrina a Mantegazza di Vanzago. Oasi di Vanzago, via Tre Campane 21, 029341761, [email protected], www.boscowwfdivanzago.it OZZERO

Mangiocando Ogni sabato i genitori pranzano tranquilli e i bambini giocano, con la scoperta dei percorsi didattici e degli animali della fattoria. 30 euro adulti, bimbi fino a 10 anni gratis. Cascina Selva 1, 029407039 3923434416, [email protected] - www.cascinaselva.it

LECCO

ROVAGNATE

Tutti insieme appassionatamente TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE PRANZO NELL'OASI BIMBI, SABATO&DOMENICA dalle 13:00 alle 14:00. Per un gruppo superiore ai 3 bambini, c'è la possibilità di pranzare con la Tata, e stare con lei fino all'inizio del laboratorio. Bimbi scelta alla carta, o possibilità di preparare per loro un menù dedicato a 15 € pasta bianca o rossa, affettati o formaggi di secondo, patate al forno bio, acqua, pane fatto in casa, sorbetto il servizio Tata per il pranzo va dalle 13.00 alle 14.30 ed ha un costo di 5 € a bambino. Oasi di biodiversità Galbusera Bianca, via Bianca Galbusera, 039570351 - 335284174, [email protected], www.galbuserabianca.com

GALBIATE

Parco ludico A Galbiate c’è un nuovo spazio per i ragazzi, ma anche per bambini e famiglie, per stare bene! Frutto di un lungo e coraggioso lavoro di ristrutturazione realizzato dal Comune di Galbiate, vedrà protagonisti i ragazzi, la Scuola e tante Associazioni ed Enti galbiatesi e del territorio. Tantissime le attività e i progetti che saranno proposti all’interno del Parco: tutti i venerdì, sabato e domenica: pomeriggi per gli adolescenti (14-19 anni), pomeriggi creativi per i ragazzi delle medie, laboratori di auto-produzione, corsi (anche per adulti), possibilità d’uso gratuito dei campi da gioco, bar anche con prodotti equosolidali e a km 0, “Oggigioco con...” per bambini 0-3, 4-7 e 8-10 anni e i loro papà, mamme, nonni/e, festival, musica... e tanto altro! Inoltre, questo mese sarà dedicato alla musica, si imparerà a realizzare semplici strumenti musicali con materiale che si può trovare anche a casa. Parco Ludico, via Bergamo, [email protected], www.liberisogni.org

OSNAGO

Gelateria Domino Cercate un posto immerso nel verde dove mangiare una buona pizza da forno a legna in compagnia? VENERDì, SABATO e DOMENICA la Gelateria Domino è aperta anche la sera, fino alle 22.00.. e propone: PIZZA+BIBITA+GELATO a 10€! E ogni sabato l'animazione serale per tutti i bambini è inclusa nel prezzo: giochi, sorprese, truccabimbi, cacce al tesoro. Chiamaci per prenotare il tuo tavolo! Domino Cafè, Bosco Urbano, via Matteotti 1, 0396064071, 3389958486

VARESE

Storie d'acqua scritte a pennelloNuova attività per bambini (5 – 10 anni) durante tutti i giorni di apertura. Invito nelle fresche sale del Museo per bambini che vogliono scoprire storie d’acqua scritte dagli artisti e calmare la loro sete di divertimento: dall’acqua fatta scaturire da Mosè nel deserto all’acqua speciale offerta da Gesù alla Samaritana; dal verde rigoglioso di un paesaggio bagnato da un’abbondante cascata a un’intera città costruita sull’acqua. Basta rispondere alla domande, risolvere piccoli enigmi ed è assicurato un premio…dissetante. La prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi di più di 8 bambini. L’attività è compresa nel biglietto d’ingresso (bambini e nonni ridotto € 1,00). Attività in corso fino a 15 giugno - 15 settembre 2013. Museo Baroffio e del Santuario del Sacromonte Sopra Varese, piazzetta del Monastero, 0332229223, www.museobaroffio.it

Biglietto unico Dopo la sperimentazione dello scorso anno, torna il biglietto integrato treno autobus funicolare per il Sacro Monte, promosso da Trenord e Avt Varese in accordo con il Comune di Varese. Uno strumento per promuovere il Sacro Monte a livello lombardo. Servizio che rientra nell'Accordo di programma regionale per la valorizzazione del Sacro Monte, da sabato 27 aprile a lunedì 30 settembre. Il biglietto integrato Sacro Monte di Varese è di due tipologie: TRENO+AUTOBUS (valido dal lunedì al venerdì fino al 30 settembre, escluso il periodo 29 luglio-25 agosto): Biglietto ferroviario a/r da qualsiasi stazione della Lombardia, avente come destinazione Varese; Biglietto autobus a/r Autolinee Varesine che copre il tragitto Varese stazione FS - funicolare stazione. TRENO+AUTOBUS+FUNICOLARE (valido nei weekend fino al 30 settembre e tutti i giorni nel periodo 29 luglio-25 agosto, ad eccezione di mercoledì 1° maggio in cui la funicolare rimarrà chiusa): Biglietto ferroviario a/r da qualsiasi stazione della Lombardia, avente come destinazione Varese; Biglietto autobus a/r Autolinee Varesine che copre il tragitto Varese stazione FS - funicolare stazione; Biglietto funicolare Sacro Monte a/r. TARIFFE Il costo del biglietto integrato TRENO+AUTOBUS è: Adulti: Euro 11; Ragazzi (4-14 anni non compiuti): Euro 7. Il costo del biglietto integrato TRENO+AUTOBUS+FUNICOLARE è: Adulti: Euro 13 ;Ragazzi (4-14 anni non compiuti): Euro 9 ¿.Il biglietto ha validità giornaliera, con convalida obbligatoria e non è rimborsabile. ITINERARIO CONSIGLIATO Treno: è possibile raggiungere Varese tramite le linee Milano-Varese-Porto Ceresio, Treviglio-Varese o Milano-Varese-Laveno. Scendere alla fermata Varese FS o Varese Nord. Autobus e funicolare: gli autobus con i quali si raggiunge il Sacro Monte (giorni feriali) o la stazione di partenza della funicolare (giorni festivi) partono da Piazza della Stazione di Varese FS. PUNTI VENDITA E' possibile acquistare il biglietto integrato Sacro Monte di Varese: Le biglietterie Trenord abilitate; My-Link Point di Milano Cadorna e Milano Porta Garibaldi; Distributori self-service di biglietti magnetici. Www.trenord.it

SOMMA LOMBARDO

Volandia Volandia Flight è aperto dalle 10 alle 19, da mercoledì a domenica e festivi. Aerei, elicotteri, pianeti, simulatore e 1000 mq di giochi coperti e all'aperto. Sono iniziati i nuovi allestimenti per offrire ulteriori 4000 mq dedicati all'aviazione commerciale ed al volo in mongolfiera con la collezione RE/MAX-Caproni. Segnaliamo che temporaneamente non saranno visibili per nuovi allestimenti il Gabardini Idro, il Bleriot, il RO37 ed il Macchi 205 nel padiglione ALA FISSA. NOVITA' già in esposizione: l'AMX e l'S211 J-PATS fronte Malpensa! Tutte le attività nei padiglioni di Volandia e nelle aree baby volandia sono incluse nel biglietto d’ingresso bambini (4 euro dai 3 agli 11 anni). 0-2 ANNI GRATUITI Anche i simulatori per i più grandi (a partire da 12 anni) sono inclusi nel biglietto (tariffa ingresso 8 euro)! OGNI WEEK END SESSIONI GRATUITE AL PLANETARIO. Volandia, via per Tornavento 15, 0331230642 - 230007, www.volandia.it

ISOLINO VIRGINIA

Apertura Museo Civico PreistoricoApertura stagionale del museo fino al 4 novembre: sabato, domenica e festivi dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Ottobre solo domenica. Trasbordo barca da Biandronno. Ingresso: intero euro 2.00, ridotto euro 1.00. Museo Civico Preistorico, 0332255485 - 3346659567, www.cspa-va.it, www.varesecultura.it

MONZA BRIANZA

MONZA

Dinosauri in carne e ossa Dal 1 Marzo 28 Luglio 2013, alla Villa Mirabello del Parco di Monza c'è "Dinosauri in Carne e Ossa. Stanno arrivando....!": un appassionante viaggio nella Preistoria in un contesto di eccezionale valenza ambientale, educativa e ricreativa: la mostra "Dinosauri in Carne e Ossa" approda al Parco di Monza con una proposta di cultura/intrattenimento arricchita nei contenuti e confezionata nel format caratterizzante che ne ha decretato il grande successo di pubblico. Il percorso si snoda nelle sale di Villa Mirabello e in un adiacente spazio all'aperto, accompagnando il visitatore alla scoperta dei giganteschi dinosauri dominatori dell'Era Mesozoica e di molte altre creature preistoriche, come i possenti mammiferi dell'era glaciale che anche l'Uomo ha avuto modo di conoscere. Orari: da lunedì a venerdì: 14.00 - 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00), sabato, domenica e festivi: 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Dal 17 giugno la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Villa Mirabello, viale Mirabello, Parco di Monza, 039394641 Apepè e il mondo intorno a te...Le api appassionano grandi e piccoli e rappresentano l’anello di congiunzione tra il mondo vegetale e quello animale perchè, grazie alla loro attività, la maggior parte delle specie vegetali può riprodursi ed essere fonte di nutrimento. Grazie ad una canzone, un cartellone esplicativo e un’arnia didattica, i bambini entreranno nel mondo di questi bellissimi insetti, imparando a conoscere la vita dell’alveare e i diversi ruoli della regina, dei fuchi e delle operaie. Saranno presentati: l’osservazione delle api dal vivo, i prodotti dell’alveare, la figura dell’apicoltore e gli “attrezzi del mestiere”. Per bambini 5 - 10 anni, euro 10, ore 17. Librogiocando, via Vittorio Emanuele II, 13, 0392246870, www.librogiocando.it

LODI

Lodi al sole - prima giornata Si parte oggi con la consueta manifestazione estiva. Al via con "Pompieropoli" una giornata con i Vigili del Fuoco che intratteniranno i bimbi con un "addestramento" alla loro portata, dalle 10 alle 19. Poi musica e altro in piazza della Vittoria. DJ SET, Ore 19.00 - 20.45: la musica accompagnerà la città sino alla serata. "Sonik - Neja", ore 21.00: i Sonik sono una band che nasce sulle orme delle storiche showband italiane e porta alla memoria le grandi Hits deghli anni '90. Il loro spettacolo sarà reso ancora più intenso dalla presenza sul palco di Neja, una cantante che ha scritto un pezzo di storia della musica degli anni '90. Piazza della Vittoria, www.comune.lodi.it

CASTIGLIONE

Sosteniamo i bambini di Chernobyl Il Caffè Alfieri di Castiglione d'Adda, pre le porte all'Associazione pro Bambini di Chernobyl - Un sogno chiamato Italia di Castiglione. La pizzata sarà l'occasione per riunire i bambini arrivati da poche settimane a Castiglione insieme alle famiglie ospitanti ma soprattutto per far conoscere a tutti la realtà di Un sogno chiamato Italia: un'associazione attiva dal 1955, passata dall'accogliere 4 bambini fino a 40. All'evento sono attese circa 200 persone fra bambini e famiglie.

PAVIA

Vieni a Pavia Ogni sabato e domenica pomeriggio dal 31 marzo al 31 ottobre 2013 (esclusi i Mesi di Luglio ed Agosto) vi accompagneremo tra le vie della città per scoprire storie, curiosità, aneddoti, tradizioni di vita quotidiana pavese esplorando ed ammirando i principali monumenti cittadini.Itinerario verde (Piazza della Vittoria, Duomo, Università, Castello, San Pietro in Ciel d’oro):ogni sabato ore 14.30 davanti al Palazzo del Broletto, Piazza Vittoria. Itinerario rosso (Piazza Vittoria, Duomo, Chiese di San Teodoro e di San Michele, Ponte Coperto): ogni domenica ore 14.30 davanti al Palazzo del Broletto, Piazza Vittoria. L’itinerario inizierà con Speciale Duomo, ovvero visita guidata all’interno della cattedrale di Pavia, da poco riaperta. Chi fosse interessato solo alla visita del Duomo, potrà trovarsi davanti comunque al luogo ed ora stabilita negli itinerari, segnalando alla guida l’interesse per la sola Cattedrale. Gli itinerari avranno la durata di 2 ore, visita del Duomo inclusa, saranno tenuti da guide turistiche abilitate della Provincia di Pavia. Il costo della singola visita è di 6 € a persona. Solo Speciale Duomo 2 € a persona. I bambini sotto i 12 anni non pagano. 335285956/331-1905700, [email protected]

Il Parco del Gioco Ritrovato Ha riaperto il PARCO DEL GIOCO RITROVATO. Il Parco è aperto tutti i giorni, compresa la domenica, dalle ore 10 alle ore 19. Uno spazio per il gioco e l’incontro, per giocare con i tuoi amici, ma anche con gli altri bambini in gruppo a squadre, con i nonni che si ricordano tanti giochi di una volta, con tutto quello che trovi in casa o in giro e che non costa nulla: ghiaia, pigne, noccioli, bottoni, legnetti, conchiglie…con quello che i grandi buttono via: barattoli, bottiglie di plastica, carta e cartone, tappi, sughero, elastici spago..., con le biglie con la Tua fantasia, col Tuo cervello, coi tuoi muscoli. e nella tradizione popolare. Nessun gioco è stato comperato. Sono tutti costruiti insieme alle piste, le panche e i cartelli degli artigiani della Casa del Giovane. Tanti giochi li potrai costruire anche tu, come fanno i bambini in molti paesi del Mondo. Ingresso gratuito. Oggi Festa di riapertura dalle 15 alle 18; l'animazione sarà curata dall'Accademia del Gioco Dimenticato di Milano. La cura del Parco è affidata alla Comunità Casa del Giovane di Pavia. Tutti le bambine ed i bambini sono invitati. Durante l'animazione al parco sarà presente l'Associazione Il Guscio con un gazebo, per far conoscere alla cittadinanza le micro imprese che forniscono il servizio di Nido Famigliare sul territorio. Via Treves, angolo via Marchesi, 0385399230

VAL DI NIZZA

Le nozze di Sole e Luna nella notte delle streghe Osservazione notturna All’agriturismo Cascina Serzego: Le nozze di Sole e Luna nella notte delle streghe e Osservazione notturna. Cena tra poesia, stelle, filtri ed erbe magiche e Osservazione notturna della volta celeste in collaborazione con l’Associazione Spino Fiorito. Mentre si avvicina la notte di San Giovanni siete tutti invitati a Cascina Serzego per una serata speciale alla scoperta dei segreti dei giorni del Solstizio estivo e delle erbe utilizzate dalle streghe per preparare pozioni magiche e talismani. Un erborista specializzato ci guiderà alla scoperta delle proprietà curative delle essenze locali utilizzate in fitoterapia e in cosmesi e a seguire godremo di una cena a buffet con piatti di antiche tradizioni realizzati anche con erbe e piante locali. Accompagnati dalle letture, dai racconti e dalle tradizioni della festa di San Giovanni e delle erbe magiche (tipiche della zona) legate alle leggenda della notte delle streghe, grazie alla strumentazione astronomica portatile si effettuerà poi l’osservazione notturna guidata del cielo stellato a occhio nudo con i puntatori laser (per imparare a orientarsi e riconoscere costellazioni e pianeti), con i binocoli giganti e i telescopi. Mentre le costellazioni primaverili (Leone, Vergine, Corvo, Chioma di Berenice) si stanno preparando a cedere il posto a quelle estive, annunciate dal Cigno, dalla Lyra e dall’Aquila (il Triangolo Estivo), osserveremo i più eclatanti ammassi stellari e i gusci di nebulose planetarie (resto di stelle di taglia solare che stanno lentamente morendo). In tema di corpi celesti erranti spettacolare pianeta Saturno e andremo alla scoperta delle bellissime e coloratissime stelle doppie. E poi… la Luna, la damigella celeste, gibbosa (con i suoi crateri bagnati dalla luce radente, i mari sterminati, i picchi delle montagne, i misteriosi domi,…), offre visioni splendide sul terminatore -la linea che divide virtualmente la parte in luce da quella in ombra e fa risaltare i bordi dei crateri, i monti. Ingresso 25 € Ridotto 15 € per i ragazzi al di sotto dei 18 anni. In caso di condizioni meteorologiche avverse, le attività sono garantite con appositi supporti. La prenotazione è caldamente consigliata. Osservatorio Astronomico "Ca' del Monte", 3333418574 – 3392098288 – 3272507821, www.associazione-codibugnolo.org, http://www.agriturismocascinaserzego.it/index.php?

CREMONA

Giornata della Musica - Rassegna di Cori Sabato, 22 Giugno 2013, dalle 18.00, rassegna musicale di Cori in città: ore 18.00 - Palazzo Martini - Via Cadolini 20, Coro della Facoltà di Musicologia - dir. Ingrid Pustijanac; ore 18.00 - Galleria XXV Aprile, Coro "G. Paulli" - dir. Giorgio Scolari; ore 18.30 - Palazzo Martini - Via Cadolini 20, Coro "Il Cantiere" - dir. Carla Milanesi; ore 18.30 - Casa Elisa - Via Aselli 63Schola gregoriana di Cremona - dir. Antonella Soana; ore 19.00 - Cortile Federico II Coro "G. Paulli", Coro "Il Cantiere", Coro della Facoltà di Musicologia. Accesso libero. Palazzi, cortili e piazze della città, Carla Milanesi 3480837483, [email protected]

Festa della Musica al Museo Cambonino Due giorni dedicati alla musica al Museo Cambonino. Programma: Sabato 22 giugno - ore 17.00: Music on stage di Cremona. Domenica 23 giugno - ore 17.00: Gruppo mandolinistico del Museo Cambonino; OSIPOC - Orchestra Sinfonioca Popolare del Museo Camboninodiretta dal Maestro H. Raùl Dominguez. Accesso libero. Museo Civico della Civiltà Contadina, Cascina "Il Cambonino Vecchio", via Castelleone 51

Solstizio d’estate sul Po Per il Solstizio d'estate sul Po, rassegna sportiva, il programma, sabato 22 giugno: ore 16Canottieri Baldesio; Cremona Rugby con tutti gli atleti del settore giovanile e squadra femminile; ore 15-17 Canottieri Flora Torneo di Minivolley e torneo Under 16 femminile su sabbia; ore 16 Canottieri Flora, “Mec Sport Accademy” – percorso per mini atleti fino a 10 anni organizzato da US Cremonese (calcio – Serie C1), Vanoli Basket (serie A1) e Cremona Rugby (Serie C). L’evento è presentato da Charly Bocchi; ore 16 Canottieri FerrovieriCalcetto per atleti con gravi disabilità mentali organizzato da Pepo Team Fiume Po tratto MAC/TAMOIL Rappresentazione dimostrativa di motonautica per atleti diversamente abili (la Barca del Sorriso) organizzata dalla Società M.A.C.; ore 15-17 Canottieri Bissolati Evento di basket con settori giovanili di società del territorio. Coinvolgimento degli atleti (disabili) del Baskin. Organizza Sansebasket; ore 20.00 Lungo PO Europa, Cena su prenotazione. 1km di tavolata dalla Canottieri Flora alla Canottieri Baldesio con 1200 posti a sedere. Musica jazz con BOURBON STREET DIXIE BAND su motonave Cicogna itinerante. Diretta televisiva su Cremona1 (canale 211 del digitale terrestre). In caso di condizioni climatiche avverse l’organizzazione valuterà l’eventuale spostamento della cena a sabato 13 luglio. Ore 22fiume Po, passaggio di canoisti e canottieri di tutte le società con fiaccole; ore 22,30, lungo Pofuochi artificio dallo spiaggione. Domenica 23 giugno: intera giornata, Lungo Po Europa, Mercatino di Forte dei Marmi; ore 10,00, Fiume Po, Trofeo AVIS di Voga alla veneta; ore 12,00, Cral Tamoil, premiazioni del Trofeo AVIS e chiusura ufficiale dell’evento alla presenza delle Autorità. In caso di condizioni climatiche avverse l’organizzazione valuterà l’eventuale spostamento della cena a sabato 13 luglio.

BRESCIA

Arte in scatola Nel Museo muniti di valigetta. Giovani visitatori accompagnati da adulti possono muoversi autonomamente nelle sale ritirando il kit Arte in Scatola alla biglietteria (serve un documento di identità). La valigetta contiene le indicazioni sul percorso da seguire e le istruzioni sull’uso di supporti, materiali e strumenti nell’attività da svolgere; al termine verrà restituita e ognuno porterà con sé il proprio lavoro a documentare e fissare nella memoria l’esperienza vissuta al museo. Il servizio è gratuito, è previsto solamente il costo del biglietto d’ingresso al museo. Museo di Santa Giulia, via dei Musei 81, 03044176 - 0302977834, www.bresciamusei.com

Il Novecento mai visto Capolavori dalla Daimler Art Collection. From Albers to Warhol to (now) Opere dalle collezioni bresciane. Da de Chirico a Cattelan e oltre Nel sito UNESCO del Museo di Santa Giulia a Brescia, apre l’8 marzo la nuova grande mostra. Fino al 30 giugno. Via de Musei 81, http://www.novecentomaivisto.it

PASPARDO

Voci nella notte: i rapaci notturni della Val Camonica Dalle 15, un pomeriggio di divulgazione scientifica sulla vita le abitudini e la distribuzione dei rapaci notturni. Seguirà alle 21.00 uscita sul territorio con Play back per indagare la presenza degli animali. Iniziativa gratuita. Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, località Fles Paspardo, 3929276538, [email protected] BERGAMO

Visita alla Bergamo sotterranea FONTANA DEL LANTRO di via Boccola e CANNONIERA DI SAN GIOVANNI viale delle Mura aperte dal 31 Marzo 2013 fino a Settembre nei seguenti orari: lunedì e venerdì: 14.00 - 18.00, sabato – domenica e festivi: 10.00 - 12.00 e 14.00 - 18.00.

Laboratori per bambini Al Parco della Trucca 2013 dal 14 giugno all’8 settembre. Truc...Camp – sabato dalle 17:30 alle 21:30 e domenica dalle 17 alle 21:30. L’associazione Nidinsieme con l’ausilio di personale competente nell’ambito educativo, si occuperà di intrattenere e far giocare i bambini dai 15 mesi ai 6 anni, in appositi spazi sicuri e protetti. Al gioco libero si affiancheranno attività strutturate in giochi di gruppo e divertenti attività anche con il coinvolgimento degli adulti. Oltre a tradizionali giochi di società, come tiro alla fune, bandierina, mosca cieca, strega comanda color, un due tre stella, ecc. sono previsti i seguenti laboratori: Artisti si nasce, Mani in pasta, Evviva la musica, Splash: giochi d’acua, Riciclone: laboratorio del riciclo, Piccoli pasticcioni e Truccabimbi. Tutte le attività previste sono gratuite. Le date possono e gli orari subire variazioni, si consiglia quindi di verificarne l’esattezza con i programmi disponibili presso l’info point del parco o di seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook: Estivo@Parco della Trucca. Parco della Trucca

Un museo formato famiglia Appuntamento a metà tra storia e divertimento quello in programma sabato 22 giugno 2013 alle ore 17:00 presso il Palazzo del Podestà, in Bergamo alta. "Un museo formato famiglia" è il progetto che mette in programma un bel laboratorio per adulti e bambini da 8 a 11 anni, al Museo storico dell’età veneta. Attraverso un’attività ludica, adulti e bambini saranno guidati alla scoperta del tracciato delle mura della città, delle rotte dei grandi navigatori, dei mostri che popolavano i mondi sconosciuti, dei primi corrieri postali e di antiche ricette! L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti. Museo Storico dell'età Veneta, Palazzo del Podestà, 035247116, www.bergamoestoria.it

CELADINA

Magnifico Acquatico Con l'arrivo (finalmente) dell'estate, arriva anche uno spettacolo acquatico di sicuro impatto: Magnifico Acquatico! Grandiosi giochi d'acqua e tante acrobazie con tanti animali d'acqua come lo squalo, il cavalluccio marino, la tartaruga ed altri ancora. Magnifico Acquatico resterà alla Celadina per una decina di giorni, dal 14 al 23 giugno 2013, una occasione per vedere uno spettacolo che solitamente si può ammirare solo nei parchi acquatici delle località marine. www.magnificoacquatico.com

NEMBRO Corso di Pattini Sta per partire la settima edizione del Corso di Pattini, organizzata da ASD BAZ SNOW & RACE in collaborazione con A.S. SNOW TIME e con il Comune di Nembro. Il corso è aperto a tutti i ragazzi e le ragazze, sia piccoli che grandi, sia principianti che esperti, fino ad un massimo di 20 posti. E’ consigliata un’età non inferiore ai 5 anni. Il corso si terrà il sabato, dal 15 giugno al 27 luglio dalle ore 9:30 alle ore 11:30 presso la Pista Ciclabile del Centro Sportivo Saletti di Nembro. Gli istruttori del corso sono allenatori di Sci ed istruttori riconosciuti dalla Federazione di Pattinaggio. Sono obbligatorie le protezioni: casco, paramani, gomitiere e ginocchiere. [email protected], www.bazsnowrace.it

FUORI REGIONE

PIACENZA

GROPPARELLO

L’assedio di San Giovanni Nel weekend di San Giovanni il Castello di Gropparello esplode di magia tra battaglie, dame e cavalieri. Duelli e battaglie, dame e cavalieri saranno protagonisti dell’Assedio di San Giovanni.La manifestazione comincia oggi alle 15.30 fino alle 23.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Oltre alle attività del villaggio, è in programma un’entusiasmante avventura nel bosco e la visita guidata al castello. La serata sarà incentrata al padiglione delle rose, dove si può “cenare con proprio cibo”. Domenica 23 (dalle 10.00 alle 18.30, ultima entrata alle 17.30) oltre alle varie iniziative, i bimbi saranno coinvolti in una battaglia contro streghe ed orchi, nel Parco delle Fiabe. Costo: 18 euro ad adulto e 14 euro a bambino, tutto compreso. Chi resta entrambi i giorni, il costo è di 25 euro per i grandi e 20 euro per i piccoli. Castello di Gropparello, 0523855814, www.castellodigropparello.it