Domenicale N.15/21.6.2020 (Chiusura Redazionale H
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Incontri 2008 En.Pdf
COLLEGIO NUOVO GOES INTERNATIONAL FONDAZIONE SANDRA E ENEA MATTEI PAVIA 2008 In collaboration with With the contribution of Collegio Nuovo goes international Edited by Paola Bernardi and Saskia Avalle INTRODUCTION Thirty years after it was set up and in recognition of its hosting such an important event as the third meeting of the Women’s Education Worldwide network in June 2008, which brings together many of the most prestigious women’s colleges in the world, Collegio Nuovo is delighted to publish this volume. Its aim is to tell how it came onto the world stage and at the same time to provide a basic account of its history and the life of the college within the context of the University which is also such a feature of Pavia as a town. This publication is also envisaged as a new “business card” for the Collegio as it relates to its international partners, both current and those which we hope will become partners in the future. Collegio Nuovo’s international focus dates back to its very beginnings as an institution, which, as the Statute of the Fondazione Sandra e Enea Mattei states, is to “contribute in a very real way to the intellectual progress of the country, by education and assisting in the cultural development of young women enrolled at the State University and other institutions of a higher level in Pavia, who display distinct aptitude for study”, indeed its international outlook is one of its main focuses. So much so that hosting its first foreign student and setting up in-house language courses date back to its year of opening (1978). -
Match Program
POTENZA - TARANTO Domenica 22 novembre 2015 | Stadio "Alfredo Viviani" di Potenza Serie D - Girone H | 13ª giornata MATCH PROGRAM a cura di Tonino Palese dell'APS Fondazione Taras 706 a.C. Grafica di Fabio Guarini dell'APS Fondazione Taras 706 a.C. Serie D 2015-16 13ª giornata - Girone H POTENZA - TARANTO Domenica, 22 novembre 2015 - Ore 14,30 - Stadio "Alfredo Viviani" Dati a confronto Totale Casa Fuori casa Pos. Squadra Pt G V N P GF GS G V N P GF GS G V N P GF GS 4° TARANTO 24 12 7 3 2 20 10 6 4 2 0 10 4 6 3 1 2 10 6 11° POTENZA 16 12 4 4 4 15 22 5 2 2 1 9 11 7 2 2 3 6 11 7 punti nelle ultime cinque partite di campionato. Con questo magro bottino, che ha fatto perdere la testa della classifica ai rossoblù ionici, scivolati al 4° posto, il Taranto del neo tecnico Campilongo è chiamato a interrompere l'emorragia di punti e di risultati utili in trasferta. Al "Viviani" l'avversario sarà il Potenza, formazione partita malissimo ma che piano piano, grazie anche alla nuova guida tecnica, sta recuperando posizioni in classifica più consone al blasone: la "banda del buco" di inizio torneo (13 reti subite nelle prime 4 partite di campionato) è ormai un ricordo molto lontano. Infatti, da quando è arrivato mister Marra, i lucani hanno invertito la tendenza conquistando ben 15 punti sui 16 totali, frutto di 4 vittorie 3 pareggi e una sola sconfitta (0-2 a San Severo); 12 fatte e 9 subite il computo delle reti. -
L'ultima Schiacciata Di Marisol
25.000 COPIE DIFFUSE ANNO XX numero 9 fino al 16 marzo 2019 www.potenzaffari.it info e pubblicità 0971 46 94 58 L’ultima schiacciata di Marisol di Nino Cutro a pagina I Reddito di A Bucaletto cittadinanza: l’8 marzo dal 6 marzo giornata di al via la prevenzione presentazione delle dei tumori domande femminili a pagina I a pagina II 2 fino al 16 marzo 2019 PZ www.potenzaffari.it indirizzi, assemblaggi di oggettistiche, cerca personale da inserire nel proprio inviare C.V. alla seguente email: candida- TORALI DEL 24 MARZO. INVIARE I lavoro al bar turno di mattina, solare, inviare cv a [email protected] - altro, lavorando a domicilio. Semplici organico. Si richiedono competenze [email protected] oppure chiamare il PROPRI DATI ANAGRAFICI E RECAPI- sorridente e molto volenterosa. Tel. Info 0972.721132 attività anche part-time. Ovunque resi- tecnico-commerciali. Inviare curriculum numero 3484488167 TO TELEFONICO A: info@heliosmar- 3207458680 denti richiedeteci opuscoli informativi vitae al seguente indirizzo: creobar@ CERCASI AMBOSESSI CHE VOGLIA- keting.it - TEL 3285777504 La Microdesign cerca laureati tecnici Selezioniamo aiuto cuoco e camerieri inserendo 3 francobolli prioritari dentro gmail.com NO INTRAPRENDERE L’ATTIVITÀ DI Cerco chef bravo o brava e pizzaiolo. (ingegneri-architetti-geologi-ecc) per con spiccato senso di organizzazione doppia busta. Scrivere a: DITTA LELLI, Ca- Azienda ricerca addetto/a alle pulizie INTERVISTATORE PER RICERCHE DI No perditempo, solo per persone serie assunzione tempo indeterminato, ot- e predisposizione a lavorare pranzo e Ambosessi guadagnerete confezionan- sella Postale 447-PZA - 48121 Ravenna. stipendio garantito, provenienza richie- MERCATO, SONDAGGI DI OPINIONE e con voglia di lavorare. -
Gli Stadi Di Calcio in Italia: Un Patrimonio a Rischio?
Gli stadi di calcio in Italia: un patrimonio a rischio? MiBACT, Savio)Fondo - sabato 6 febbraio 2021 ore 9:00 - 18:15 | Zoom webinar Roma, Stadio Flaminio (ICCD L’articolo 55 bis del D.L. 76/2020, così detto ‘sblocca stadi’, ha proposto all’attenzione non solo di amministrazioni e organismi preposti alla tutela, ma anche di un più largo pubblico, l’interrogativo sul futuro degli attuali stadi di calcio in Italia. Il ruolo di landmark nel paesaggio urbano, la presenza di soluzioni avanzate e spesso emblematiche della cultura ingegneristica italiana, i significati e valori di comunità connessi a pratiche e comportamenti sociali condivisi: tutte queste condizioni consentono in molti casi di considerare le grandi attrezzature sportive parte integrante del patrimonio culturale, materiale e immateriale, del Ventesimo secolo. Oggi questo patrimonio è esposto a molteplici rischi: al deterioramento delle strutture, alla obsolescenza funzionale rispetto agli standard nazionali e internazionali di gioco, all’assenza di adeguati livelli di sicurezza come pure di servizi e attrezzature complementari, alla scomparsa o riduzione degli spazi-tampone per la crescita edilizia circostante. Fattori questi che rendono particolarmente delicata e complessa un’azione di conservazione integrata, in grado di contemperare la salvaguardia dei valori con le inevitabili esigenze di aggiornamento, evitando interventi di trasformazione radicale, che cancellino tracce significative della memoria collettiva, o addirittura di demolizione. Nella convinzione che il tema non possa essere limitato a singoli casi, sia pure eccellenti, né affrontato da visuali settoriali, inevitabilmente parziali, il Comitato scientifico sul Patrimonio del XX secolo di ICOMOS Italia, insieme al Gruppo di ricerca Paesaggi culturali contemporanei. -
Revised Version, October, 2016
© <2016>. This manuscript version is made available under the CC-BY-NC-ND 4.0 license http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ THE ORIGINS OF THE RESEARCH ON THE FOUNDATIONS OF QUANTUM MECHANICS (AND OTHER CRITICAL ACTIVITIES) IN ITALY DURING THE 1970s (Revised version, October, 2016) Angelo Baracca*, Silvio Bergia+ and Flavio Del Santo” * University of Florence, Italy, [email protected] + University of Bologna, Italy, [email protected] ― University of Vienna, Austria, [email protected] Abstract We present a reconstruction of the studies on the Foundations of Quantum Mechanics carried out in Italy at the turn of the 1960s. Actually, they preceded the revival of the interest of the American physicists towards the foundations of quantum mechanics around mid-1970s, recently reconstructed by David Kaiser in a book of 2011. An element common to both cases is the role played by the young generation, even though the respective motivations were quite different. In the US they reacted to research cuts after the war in Vietnam, and were inspired by the New Age mood. In Italy the dissatisfaction of the young generations was rooted in the student protests of 1968 and the subsequent labour and social fights, which challenged the role of scientists. The young generations of physicists searched for new scientific approaches and challenged their own scientific knowledge and role. The criticism to the foundations of quantum mechanics and the perspectives of submitting them to experimental tests were perceived as an innovative research field and this attitude was directly linked to the search for an innovative and radical approach in the history of science. -
L'abruzzo Nel Destino
OFFICIAL HOUSE ORGAN TERAMO CALCIO teramocalcio.it Tribunale di Teramo - registrazione n°617 del 17/11/2009 Direttore responsabile Mauro Di Pietro - Tiratura 2000 copie STATISTICHE IN PILLOLE UMILTÀ E SACRIFICIO: VINCERE!!! • di Marco De Antoniis Più punti conquistati in casa: CATANZARO e REGGINA (12) Non era certamente questo l’incipit auspicato. gara, uno spirito di sacrificio ed una catti- Sei punti in sette partite non possono rendere veria agonistica complessivamente ancora Meno punti in casa: RENDE e RIETI (1) merito agli investimenti tout-court prodotti non all’altezza dei valori espressi dal girone. dalla società capitanata dal Presidente Iachini. Non mancando di certo il curriculum, rimane Più punti totalizzati in trasferta: TERNANA (12) Non mancano le attenuanti, sia chia- l’aspetto motivazionale che è imprescindibile Meno punti in trasferta: CAVESE (0) ro, considerando il rinnovamento glo- bale operato, i 23 neo-arrivi in rosa, il nella vita come nello sport, al pari della voglia Maggior numero di reti fatte: CATANIA (17) ritorno ad un raggruppamento, quello me- di portare a casa il risultato, fattori che rara- ridionale, che mai come quest’anno assomi- mente si abbattono con un maggior tasso qua- Minor numero di reti fatte: RENDE (3) glia ad una sorta di B2, per qualità e blasone. litativo: urge, pertanto, un immediato cambio Maggior numero di reti subite: RIETI (19) Un progetto affascinante nella sua com- di mentalità, con l’esempio che dev’essere for- plessità, che ha avuto il merito di ridare nito in primis dai senatori e finalizzato ad una Minor numero di reti subite: POTENZA (2) uno straordinario entusiasmo ad una piaz- “maggiore attenzione negli aspetti determinan- za martoriata da annate problematiche. -
Over Arco Anchetti
Studi irlandesi. A Journal of Irish Studies si propone come strumento per la rifessione e la discussio- ne interdisciplinare su temi e problemi che riguardano tutti gli aspetti della cultura irlandese. Accanto a contributi critici, la rivista ospita inediti in lingua originale e/o in traduzione italiana, interviste, recensioni, segnalazioni e bibliografe tematiche. SIJIS privilegia ricerche ancora in corso rispetto ad acquisizioni defnitive, ipotesi rispetto a tesi, aperture più che conclusioni. In questa prospettiva ampio spazio è dedicato al lavoro di giovani studiosi e ai risultati anche parziali delle loro ricerche. Studi irlandesi. A Journal of Irish Studies aims to promote and contribute to the interdisciplinary debate on themes and research issues pertaining to every aspect of Irish culture. Te journal hosts scholarly essays, previously unpublished literary contributions, both in the original language and Ital- ian translation, as well as interviews, reviews, reports and bibliographies of interest for Irish culture scholars. SIJIS gives priority to research in progress focusing on recent developments rather than con- solidated theories and hypotheses, openings rather than conclusions. It encourages young scholars to publish the results of their – completed or ongoing – research. General Editor Fiorenzo Fantaccini (Università di Firenze) Journal Manager Arianna Antonielli (Università di Firenze) Advisory Board Donatella Abbate Badin (Università di Torino), Rosangela Barone (Istituto Italiano di Cultura-Trinity Col- lege, Dublin), Zied Ben Amor (Université de Sousse), Melita Cataldi (Università di Torino), Richard Allen Cave (University of London), Manuela Ceretta (Università di Torino), Carla De Petris (Università di Roma III), Emma Donoghue (novelist and literary historian), Brian Friel (playwright), Giulio Giorello (Università di Milano), Rosa Gonzales (Universitat de Barcelona), Klaus P.S. -
3.3 Toscano Ing Definitivo
SISSA – International School for Advanced Studies Journal of Science Communication ISSN 1824 – 2049 http://jcom.sissa.it/ Article The Tuscan Artist Images of Galileo in Milton’s works Fabio Toscano In The Areopagitica, his most important work of prose, John Milton mentions Galileo as the illustrious martyr who fought for the freedom of thought. The name of the great scientist is repeated several times in the English poet’s epic masterpiece: Paradise Lost. In three different passages of the poem, Milton in fact celebrates the “Tuscan Artist” and his crucial achievements in astronomy. Nevertheless, in a subsequent passage, the poet addresses the Copernican issue without openly defending the heliocentric theory confirmed by Galileo’s discoveries. In fact, he neither embraces the Copernican system nor the Ptolemaic one, but instead compares them, following a dialectic method where one cannot fail to notice an echo of Galileo’s Dialogue Concerning the two Chief World Systems. Milton’s literary work presents images of astronomy at that time, thus offering a valuable historical example of scientific communication through art. Keywords: Milton, Galileo, artist […] I could recount what I have seen and heard in other Countries, where this kind of inquisition tyrannizes; when I have sat among their lerned men, for that honor I had, and bin counted happy to be born in such a place of Philosophic freedom, as they suppos’d England was, while themselves did nothing but bemoan the servil condition into which lerning amongst them was brought; that this was it which had dampt the glory of Italian wits; that nothing had bin there writt’n now these many years but flattery and fustian. -
Orgoglio E Rabbia Per Vincere!
OFFICIAL HOUSE ORGAN TERAMO CALCIO teramocalcio.it Tribunale di Teramo - Registrazione n. 617 del 17/11/2009 - Direttore responsabile Marco De Antoniis - Tiratura 2000 copie - Stampa FastEdit via Gramsci, 11 - San Benedetto del Tronto >ORGOGLIO Paolo Marinucci E RABBIA PER VINCERE! “rosso” diretto sventolato a Piacentini). Non c’è tempo per i rimpianti, però, in un calendario talmente serrato da prevedere l’ennesimo infrasettimanale con tutti gli inconvenienti del caso: si gioca a distanza di tre giorni, ma solo per il Teramo, perché il Potenza arriverà bello riposato dal discusso (dalla Ternana in particolare) rinvio del match in terra lucana e con il terzo cambio tecnico già operato. Sarà pertanto un’autentica battaglia, perché d’ora in poi i punti conteranno doppio ed al “Bonolis” arriverà un Potenza che, seppur non viva un momento positivo, è comunque una compagine da non sotto- valutare, soprattutto alla luce del grande bisogno di punti-salvezza che ha. I lucani, tra l’altro, oltre ad avere problemi di classi!ca, da qualche mese a questa parte hanno sollevato anche più di una polemica nei confronti del- Nel 1973 si cambia veste societaria: l’U.S. Teramo si trasforma in Teramo Calcio S.p.A., il Presidente rimane Francesco Lombardi e il Diavolo è inse- Nel girone di ritorno, specialmente nel raggruppamento meridionale, non le quaterne arbitrali incontrate lungo il cammino. All’andata tra rossoblù e rito nel girone H della Serie D. Sotto la guida tecnica di Feliciano Orazi, basta solo giocar bene per far risultato. Occorrono anche quella scaltrezza, biancorossi terminò con un pareggio salomonico, con la rovesciata da cine- l’annata si rivelerà ben presto una cavalcata vincente dopo i due prece- quella fame, episodi favorevoli ed un pizzico di buona sorte ad accompa- teca di Pinzauti a regalare un punto pesante al Diavolo. -
Download Full Text
Geographies of the Anthropocene Open Access and Peer-Reviewed series Editor-In-Chief: Francesco De Pascale (CNR – Research Institute for Geo- Hydrological Protection, Italy). Co-Editors: Marcello Bernardo (Department of Culture, Education and Society, University of Calabria, Italy); Charles Travis (School of Histories and Humanities, Trinity College Dublin; University of Texas, Arlington). Editorial Board: Mohamed Abioui (Ibn Zohr University, Morocco), Andrea Cerase (INGV Tsunami Alert Center, Italy; Department of Social Sciences and Economics, Sapienza University of Rome, Italy), Valeria Dattilo (University of Calabria, Italy), Chair, Dante Di Matteo (“G. d’Annunzio” University of Chieti-Pescara, Italy); Jonathan Gómez Cantero (University of Alicante, Spain; Young Scientists Club, IAPG), Nguvulu Chris Kalenge (University School for Advanced Studies IUSS Pavia, Italy), Battista Liserre (Aix-Marseille University, Campus ESSCA, France), Alessandra Magagna (University of Turin, Italy), Carmine Vacca (CNR-ISMAR, Venice, Italy). International Scientific Board: Marie-Theres Albert (UNESCO Chair in Heritage Studies, University of Cottbus-Senftenberg, Germany), David Alexander (University College London, England), Loredana Antronico (CNR – Research Institute for Geo-Hydrological Protection, Italy), Lina Maria Calandra (University of L’Aquila, Italy); Salvatore Cannizzaro (University of Catania, Italy), Fabio Carnelli (University of Milano-Bicocca, Italy); Carlo Colloca (University of Catania, Italy), Roberto Coscarelli (CNR – Research Institute -
PRIMATO Luglio2021
Periodico di ASSOCIAZIONI SPORTIVE E SOCIALI ITALIANE Anno XXII, n. 7 - Luglio 2021 LO SPORT ITALIANO HA LE STELLETTE Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% Roma Aut C/RM/08/2016 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale 70% Roma Editoriale Periodico di ASSOCIAZIONI SPORTIVE E SOCIALI ITALIANE Lo Sport italiano Anno XXII, n. 7 Luglio 2021 SOMMARIO Reg.ne Trib. Roma n. 634/97 Iscr. al Registro Nazionale ha le stellette della Stampa numero p.7650 Senza i gruppi Militari Claudio Barbaro a formare i nostri giovani sostituendosi al 3 Editoriale editore non sarebbe possibile Claudio Barbaro Claudio Barbaro lavoro del CONI, secondo le funzioni attri- Tokyo. Sono 384 gli italiani in Giappone, l’attività di vertice buitegli, prima della recente riforma. Real- 4 La vittoria dell’Italia deamicisiana direttore 197 uomini e 187 donne. Roma è la città tà associative spesso a gestione familiare Italo Cucci Italo Cucci nel nostro Paese più rappresentata con 34 atleti parteci- messe a dura prova, per inciso, dal Covid 8 Bruce Lee continua a vivere direttore responsabile panti. Un bel record se torniamo lì dove e da decisioni scellerate che si reiterano di Marco Cochi Gianluca Montebelli siamo partiti. Un salto indietro a 150 anni Militari eredi di una tradizione più che cen- mese in mese e di Governo in Governo. 12 I pugni azzurri non fanno più male coordinamento editoriale fa, mese più mese meno, quando il Gene- tenaria. Ai Giochi di Londra del 1908 Enri- Altro discorso è quello di un sistema scola- Federico Pasquali rale Cadorna perforò le difese di Porta Pia. -
Comunicato N. 3/Div – 17 Agosto 2021
COMUNICATO N. 3/DIV – 17 AGOSTO 2021 3/5 “ C A M P I O N A T O S E R I E C 2 0 2 1 – 2 0 2 2 “ PROGRAMMAZIONE GARE STAGIONE 2021-2022 Si riporta il programma gare dalla 1a alla 3a giornata di andata nelle date e con i relativi orari. Le date e gli orari potranno essere soggetti a variazione su disposizione della Lega Pro per esigenze organizzative e/o televisive. Pubblicato in Firenze il 17 agosto 2021 IL PRESIDENTE Francesco Ghirelli 1a GIORNATA ANDATA - 28-29-30 AGOSTO 2021 GIRONE A FERALPISALÒ - FIORENZUOLA Sabato Ore 17.30 Stadio “Lino Turina”, Salò (BS) GIANA ERMINIO - PRO SESTO Domenica Ore 17.30 Stadio “Città di Gorgonzola”, Gorgonzola (MI) LEGNAGO SALUS - MANTOVA Sabato Ore 20.30 Stadio “Mario Sandrini”, Legnago (VR) PERGOLETTESE - JUVENTUS U23 Domenica Ore 17.30 Stadio “Giuseppe Voltini”, Crema PIACENZA - TRENTO Domenica Ore 17.30 Stadio “Leonardo Garilli”, Piacenza PRO PATRIA - ALBINOLEFFE Domenica Ore 17.30 Stadio “Carlo Speroni”, Busto Arsizio (VA) PRO VERCELLI - LECCO Domenica Ore 17.30 Stadio “Silvio Piola”, Vercelli RENATE - PADOVA Sabato Ore 17.30 Stadio “Città di Meda”, Meda (MB) SUDTIROL - VIRTUSVECOMP VERONA Sabato Ore 20.30 Stadio “Druso”, Bolzano TRIESTINA - SEREGNO Sabato Ore 20.30 Stadio “Nereo Rocco”, Trieste GIRONE B CESENA - GUBBIO Domenica Ore 20.30 Orogel Stadium “Dino Manuzzi”, Cesena FERMANA - VITERBESE Sabato Ore 20.30 Stadio “Bruno Recchioni”, Fermo GROSSETO - MODENA Domenica Ore 20.30 Stadio “Carlo Zecchini”, Grosseto IMOLESE - LUCCHESE Domenica Ore 20.30 Stadio "Romeo Galli", Imola OLBIA - PISTOIESE Domenica