Fonti

Giuseppe Tartaglione Il cibo CI SALVERÀ Un’arma di prevenzione di massa Ripartiamo dalla tavola: salute, ambiente, etica “Il cibo ci salverà” © Altra economia soc. coop. Via Adriatico 2 - 20162 Milano Tel. 02 89.91.98.90, e-mail [email protected]

Autore: Giuseppe Tartaglione Editing: Massimo Acanfora

Prima edizione: marzo 2020 Isbn: 978-88-6516-353-5

Altreconomia Edizioni è un marchio di Altra Economia società cooperativa. Il catalogo dei libri e delle novità di Altreconomia è su: www.altreconomia.it/libri Articoli scientifici

(1) Abbasi J.: “Medical students around the world poorly trained in .”, JAMA, Oct 31, 2019. (2) Abiri B., Vafa M.: “Dietary restriction, cardiovascular aging and age-related cardiovascular diseases: a review of the evidence.”, Advances In Experimental Medicine And Biology, 1178:113-127, 2019. (3) Adhami N. et al.: “A health threat to bystanders living in the homes of smokers: how smoke toxins deposited on surfaces can cause resistance.”, PLOS One, Mar 2;11(3):e0149510, 2016. (4) Afshin A. et al.: “Health effects of dietary risks in 195 countries, 1990-2017: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2017.”, Lancet, Apr 3, 2019. (5) Alpha-Tocopherol and Beta-Carotene (ATBC) Cancer Prevention Study Group: “The effect of E and beta carotene on the incidence of lung cancer and other cancers in male smokers. The Alpha-Tocopherol, Beta Caro- tene Cancer Prevention Study Group.”, The New England Journal Of Medicine, Apr;330(15):1029-35, 1994. (6) Anisimov V. N., Bartke A.: “The key role of growth hormone-insulin-I- GF-1 signaling in aging and cancer.”, Critical Reviews In Oncology/Hematology, Sep;87(3):201-23, 2013. (7) Arcidiacono B. et al.: “ and cancer risk: an overview of the pathogenetic mechanisms.”, Experimental Research, [epub 789174], 2012. (8) Arumugam M. et al.: “Enterotypes of the human gut microbiome.”, Nature, May 12;473(7346):174-80, 2011. (9) Augustin L. S. A. et al.: “, and glycemic response: an international scientific consensus summit from the International Quality Consortium (ICQC).”, Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, Sep;25(9):795-815, 2015. (10) Bagherniya M. et al.: “The effect of fasting or on autopha- gy induction: a review of the literature.”, Ageing Research Reviews, Nov;47:183- 197, 2018. (11) Banks C. N., Lein P. J.: “A review of experimental evidence linking neu- rotoxic organophosphorus compounds and inflammation.”, Neurotoxicology, Jun;33(3):575-84, 2012. (12) Baranski M. et al.: “Effects of organic food consumption on human health; the jury is still out!”, Food & Nutrition Research, Mar 6;61(1):1287333, 2017. (13) Baranski M. et al.: “Higher antioxidant and lower cadmium concentrations and lower incidence of pesticide residues in organically grown crops: a systema- tic literature review and meta-analyses.”, The British Journal Of Nutrition, Sep 14;112(5):794-811, 2014. (14) Barrett J. S.: “How to institute the low-FODMAP .”, Journal Of Ga- stroenterology And Hepatology, Mar;32 Suppl 1:8-10, 2017.

3 (15) Belkhir L., Elmeligi A.: “Carbon footprint of the global pharmaceutical industry and relative impact of its major players.”, Journal Of Cleaner Production, Mar 20;214:185-194, 2019. (16) Bellissimo N., Akhavan T.: “Effect of macronutrient composition on short- term food intake and weight loss.”, Advances In Nutrition, May;6(3):302S-8S, 2015. (17) Bercovich E. et al.: “Long-term health effects in adults born during the Holocaust.”, The Israel Medical Association Journal, Apr;16(4):203-7, 2014. (18) Bernacchia R. et al.: “Organic and conventional foods: differences in nutrients.”, Italian Journal Of Food Science, Jun;28(4):565-578, 2016. (19) Bert G.: “Per un miglior rapporto tra medico e malato: un traguardo pos- sibile.”, Recenti Progressi In Medicina, Oct;97(10):548-55, 2006. (20) Bessa L. W. et al.: “Insects as human food; from farm to fork.”, Journal Of The Science Of Food And Agriculture, Dec 30, 2017. (21) Bianconi E. et al.: “An estimation of the number of cells in the human body.”, Annals Of Human Biology, Nov-Dec;40(6):463-71, 2013. (22) Bilsborough S., Mann N.: “A review of issues of dietary protein intake in humans.”, International Journal Of Sport Nutrition And Exercise Metabolism, Apr;16(2):129-52, 2006. (23) Blachier F. et al.: “High-protein diets for weight management: Interactions with the intestinal microbiota and consequences for gut health. A position paper by the my new gut study group.”, Clinical Nutrition, Jun;38(3):1012-1022, 2019. (24) Bo S. et al.: “Predictive role of the on mortality in individuals at low cardiovascular risk: a 12-year follow-up population-based cohort study.”, The Journal Of Translational Medicine, Apr;14:91, 2016. (25) Bobrow K. L. et al.: “Persistent effects of women’s parity and breastfee- ding patterns on their body mass index: results from the Million Women Study.”, International Journal Of , May;37(5):712-7, 2013. (26) Boers H. M. et al.: “A systematic review of the influence of rice characteristics and processing methods on postprandial glycaemic and insulinaemic responses.”, The British Journal Of Nutrition, Oct 14;114(7):1035-45, 2015. (27) Bragazzi N. L. et al.: “Fasting and its impact on skin anatomy, physiology, and physiopathology: a comprehensive review of the literature.”, Nutrients, Jan 23;11(2), 2019. (28) Brand-Miller J. C. et al.: “The carnivore connection hypothesis: revisited.”, Journal Of Obesity, 2012:258624, 2012. (29) Camacho S., Ruppel A.: “Is the calorie concept a real solution to the obesity epidemic?”, Global Health Action, 10(1):1289650, 2017. (30) Camilleri G. M. et al.: “Plant and animal protein intakes are differently associated with nutrient adequacy of the diet of French adults.”, The Journal Of Nutrition, Sep;143(9):1466-73, 2013. (31) Caminero A. et al.: “Lactobacilli Degrade Wheat Amylase Trypsin Inhibitors to Reduce Intestinal Dysfunction Induced by Immunogenic Wheat Proteins.”, Gastroenterology, Jun;156(8):2266-2280, 2019. (32) Caporale G., Monteleone E.: “Influence of information about manufacturing process on beer acceptability.”, Food Quality And Preference, 15.3: 271-278, 2004.

4 (33) Cassidy C. M.: “Nutrition and health in agriculturalists and hunter-gathe- rers: a case study of the prehistoric populations.”, Nutritional Anthropology, 1980. (34) Catassi G. et al.: “The low FODMAP diet: many question marks for a catchy acronym.”, Nutrients, Mar 16;9(3), 2017. (35) Ceglie F. G. et al.: “Effect of organic production systems on quality and postharvest performance of horticultural produce.”, Horticulturae, Apr 6;2(2), 2016. (36) Chauveau P. et al.: “Evolution of the diet from the paleolithic to today: progress or regress?”, Nephrologie & Therapeutique, Jul;9(4):202-8, 2013. (37) Chazelas E. et al.: “Sugary drink consumption and risk of cancer: results from NutriNet-Santé prospective cohort.”, BMJ, Jul 10;366:l2408, 2019. (38) Chekroud S. R. et al.: “Association between physical exercise and mental health in 1·2 million individuals in the USA between 2011 and 2015: a cross-sectional study.”, Lancet (Psychiatry), Sep;5(9):739-746, 2018. (39) Chen M. et al.: “Residential Exposure to Pesticide During Childhood and Childhood Cancers: A Meta-Analysis.”, Pediatrics, Oct;136(4):719-29, 2015. (40) Choe S. S. et al.: “Adipose tissue remodeling: its role in energy metabolism and metabolic disorders.”, Frontiers in Endocrinology, Apr;7:30, 2016. (41) Choi K. M.: “The impact of organokinnes on insulin resistance, inflam- mation, and atherosclerosis.”, Endocrinology and Metabolism, Mar;31(1):1-6, 2016. (42) Chong Y. H., Ng T. K. W.: “Effects of palm oil on cardiovascular risk.”, Medical Journal Of Malaysia, Mar;46(1):41-50, 1991. (43) Christopoulos P. F. et al.: “The role of the insulin-like growth factor-1 system in breast cancer.”, Molecular Cancer, Feb;14:43, 2015. (44) Clemente J. C. et al.: “The impact of the gut microbiota on human health: an integrative view.”, Cell, Mar 16;148(6):1258-70, 2012. (45) Cohen D. H., LeRoith D.: “Obesity, and cancer: the insulin and IGF connection.”, Endocrine-Related Cancer, Sep 5;19(5):F27-45, 2012. (46) Cordain L. et al.: “Fatty acid analysis of wild ruminant tissues: evolutio- nary implications for reducing diet-related chronic disease.”, European Journal Of Clinical Nutrition, Mar;56(3):181-91, 2002. (47) Cordain L. et al.: “Modulation of immune function by dietary lectins in rheumatoid arthritis.”, British Journal Of Nutrition, Mar;83(3):207-17, 2000. (48) Cordain L. et al.: “Origins and evolution of the Western diet: health implications for the 21st century.”, The American Journal Of Clinical Nutrition, Feb;81(2):341-54, 2005. (49) Cordain L. et al.: “The paradoxical nature of hunter-gatherer diets: me- ta-base, yet non-atherogenic.”, European Journal Of Clinical Nutrition, Mar;56 Suppl 1:S42-52, 2002. (50) Craig W. J. et al.: “Position of the American Dietetic Association: vegetarian diets.”, Journal Of The American Dietetic Association, Jul;109(7):1266-82, 2009. (51) Crous-Bou M. et al.: “Mediterranean diet and telomere length in Nurses’ Health Study: population based cohort study.”, The British Medical Journal, Dec 2;349:g6674, 2014. (52) Dalton A. et al.: “Exercise influence on the microbiome-gut-brain axis.”, Gut Microbes, 10(5):555-568, 2019.

5 (53) Damalas C. A., Eleftherohorinos I. G.: “Pesticide exposure, safety issues, and risk assessment indicators.”, International Journal Of Environmental Research And Public Health, May;8(5):1402-19, 2011. (54) Darmon N., Drewnowski A.: “Contribution of food prices and diet cost to socioeconomic disparities in diet quality and health: a systematic review and analysis.”, Nutrition Reviews, Oct;73(10):643-60, 2015. (55) Davis C. et al.: “Definition of the Mediterranean diet; a literature review.”, Nutrients, Nov 5;7(11):9139-53, 2015. (56) De Alzaa F. et al.: “Evaluation of chemical and physical changes in different commercial oils during heating.”, Acta Scientific Nutritional Health, 2(6):2-11, 2018. (57) De Goede J. et al.: “Dairy Consumption and Risk of Stroke: A Systematic Review and Updated Dose-Response Meta-Analysis of Prospective Cohort Studies.”, Journal Of The American Heart Association, May 20;5(5), 2016. (58) De Pergola G., Silvestris F.: “Obesity as a major risk factor for cancer.”, Journal Of Obesity, [epub 291546], 2013. (59) De Punder K., Pruimboom L.: “The dietary intake of wheat and other cereal grains and their role in inflammation.”, Nutrients, Mar 12;5(3):771-87, 2013. (60) De Souza R. J. et al.: “Intake of saturated and trans unsaturated fatty acids and risk of all cause mortality, , and type 2 diabetes: systematic review and meta-analysis of observational studies.”, The British Medical Journal, Aug 11;351:h3978, 2015. (61) Dehghan M. et al.: “Associations of fats and carbohydrate intake with cardiovascular disease and mortality in 18 countries from five continents (PURE): a prospective cohort study.”, Lancet, Nov 4;390(10107):2050-2062, 2017. (62) Della Vigna S., Malmendier U.: “Paying not to go to the gym.”, American Economic Review, Jun;96(3):694-719, 2006. (63) Dellino G. I. et al.: “Release of paused RNA polymerase II at specific loci favors DNA double-strand-break formation and promotes cancer translocations.”, Nature Genetics, Jun;51(6):1011-1023, 2019. (64) Dernini S., Berry E. M.: “Mediterranean diet: from a to a sustainable dietary pattern.”, Frontiers In Nutrition, May 7;2:15, 2015. (65) Deziel N. C. et al.: “A review of nonoccupational pathways for pesticide exposure in women living in agricultural areas.”, Environmental Health Perspecti- ves, Jun;123(6):515-24, 2015. (66) Dhall S. et al.: “Tobacco toxins deposited on surfaces (third hand smoke) impair wound healing.”, Clinical Science, Jul 1;130(14):1269-84, 2016. (67) D’Alessandro A., De Pergola G.: “Mediterranean diet and cardiovascular disease: a critical evaluation of a priori dietary indexes.”, Nutrients, Sep 16;7(9):7863- 88, 2015. (68) D’Alessandro A., De Pergola G.: “Mediterranean diet pyramid: a proposal for italian people.”, Nutrients, Oct 16;6(10):4302-16, 2014. (69) Di Salle F. et al.: “Effect of carbonation on brain processing of sweet stimuli in humans.”, Gastroenterology, Sep;145(3):537-9, 2013. (70) Dinelli G. et al.: “Lignan profile in seeds of modern and old Italian soft wheat (Triticum aestivum L.) cultivars as revealed by CE-MS analyses.”, Electrophoresis, Nov;28(22):4212-9, 2007.

6 (71) Dinelli G. et al.: “Profiles of phenolic compounds in modern and old common wheat varieties determined by liquid chromatography coupled with time-of-flight mass spectrometry.”, Journal Of Chromatography A, Oct 21;1218(42):7670-81, 2011. (72) Dominguez L. J. et al.: “Osteoporosis and diabetes.”, Reumatismo, Oct- Dec;56(4):235-41, 2004. (73) Eaton S. B. et. al.: “Diet-dependent acid load, Paleolithic [corrected] nu- trition, and evolutionary health promotion.”, The American Journal Of Clinical Nutrition, Feb;91(2):295-7, 2010. (74) Eaton S. B. et al.: “Evolution, body composition, insulin receptor com- petition, and insulin resistance.”, Preventive Medicine, Oct;49(4):283-5, 2009. (75) Eaton S. B. et al.: “Evolutionary health promotion.”, Preventive Medicine, Feb;34(2):109-18, 2002. (76) Egolf B. et al.: “The Roseto effect: a 50-year comparison of mortality rates.”, American Journal Of Public Health, Aug;82(8):1089-92, 1992. (77) Elsayed E. A. et al.: “Mushrooms: a potential natural source of anti-in- flammatory compounds for medical applications.”, Mediators Of Inflammation, 2014:805841, 2014. (78) Esposito K. et al.: “A journey into a Mediterranean diet and type 2 diabetes: a systematic review with meta-analyses.”, The British Medical Journal Open, Aug 10;5(8):e008222, 2015. (79) Farvid M. S. et al.: “Dietary linoleic acid and risk of coronary heart disease: a systematic review and meta-analysis of prospective cohort studies.”, Circulation, Oct 28;130(18):1568-78, 2014. (80) Fattore E. et al.: “Palm oil and blood lipid-related markers of cardiovascular disease: a systematic review and meta-analysis of dietary intervention trials.”, The American Journal Of Clinical Nutrition, Jun;99(6):1331-50, 2014. (81) Feng Y. et al.: “Edible insects in China: utilization and prospects.”, Insect Science, Apr;25(2):184-198, 2018. (82) Fernandez M. L., West K. L.: “Mechanisms by which dietary fatty acids modulate plasma lipids.”, The Journal Of Nutrition, Sep;135(9):2075-8, 2005. (83) Finger T. E., Kinnamon S. C.: “Taste isn’t just for taste buds anymore.”, F1000 Biology Reports, 3:20, 2011. (84) Fontes-Villalba M. et al.: “African hominin stable isotopic data do not necessarily indicate grass consumption.”, Proceedings Of The National Academy Of Sciences USA, Oct 22;110(43):E4055, 2013. (85) Fowler S. P.: “Low-calorie sweetener use and energy balance: Results from experimental studies in animals, and large-scale prospective studies in humans.”, Physiology & Behavior, Oct 1;164(Pt B):517-523, 2016. (86) French S. A. et al.: “Eating behavior dimensions. Associations with energy intake and body weight. A review.”, Appetite, Oct;59(2):541-9, 2012. (87) Fuller N. R. et al.: “Egg consumption and human cardio-metabolic health in people with and without diabetes.”, Nutrients, Sep 3;7(9):7399-420, 2015. (88) Gangemi S. et al.: “Occupational and environmental exposure to pesticides and cytokine pathways in chronic diseases (review).”, International Journal Of Molecular Medicine, Oct;38(4):1012-20, 2016.

7 (89) Gangemi S. et al.: “Occupational exposure to pesticides as a possible risk factor for the development of chronic diseases in humans (review).”, Molecular Medicine Reports, Nov;14(5):4475-4488, 2016. (90) Gawel R., Godden P. W.: “Evaluation of the consistency of wine quality assessments from expert wine tasters.”, Australian Journal Of Grape And Wine Research, 14(1):1-8, 2008. (91) Ghiselli L. et al.: “Varietà di frumento antiche potenziali fonti di qualità.”, Supplemento a “L’Informatore Agrario”, 38:1-3, 2010. (92) Ghiselli L. et al.: “Nutritional characteristics of anctient Tuscan varieties of Triticum aestivum L..”, Italian Journal Of Agronomy, May;11:750, 2016. (93) Gibson P. R.: “Use of the low-FODMAP diet in inflammatory bowel dise- ase.”, Journal Of Gastroenterology And Hepatology, Mar;32 Suppl 1:40-42, 2017. (94) Golbidi S. et al.: “Health benefits of fasting and caloric restriction.”, Current Diabetes Report, Oct 23;17(12):123, 2017. (95) Goldstein R. et al.: “Do more expensive wines taste better? Evidence from a large sample of blind tastings.”, Journal Of Wine Economics, 3(1):1-9, 2008. (96) González O. et al.: “Caloric restriction and chronic inflammatory diseases.”, Oral Diseases, Jan;18(1):16-31, 2012. (97) Gower B. A., Goss A. M.: “A lower-carbohydrate, higher-fat diet reduces abdominal and intermuscular fat and increases insulin sensitivity in adults at risk of type 2 diabetes.”, The Journal Of Nutrition, Jan;145(1):177S-83S, 2015. (98) Grembecka M.: “Natural sweeteners in a human diet.”, Roczniki Pan- stwowego Zakladu Highieny, 66(3):195-202, 2015. (99) Grundy S. M., Denke M. A.: “Dietary influences on serum lipids and lipoproteins.”, Journal Of Lipid Research, Jul;31(7):1149-72, 1990. (100) Guasch-Ferré M. et al.: “Olive oil intake and risk of cardiovascular dise- ase and mortality in the PREDIMED study.”, BMC Medicine, May 13;12:78, 2014. (101) Gunderson E. P. et al.: “Duration of lactation and incidence of the meta- bolic syndrome in women of reproductive age according to mellitus status: a 20-year prospective study in CARDIA (Coronary Artery Risk Development in Young Adults).”, Diabetes, Feb;59(2);495-504, 2010. (102) Hackshaw A. et al.: “Low cigarette consumption and risk of coronary heart disease and stroke: meta-analysis of 141 cohort studies in 55 study reports.”, British Medical Journal, Jan 24;360:j5855, 2018. (103) Hanaoka H. et al.: “The mechanism of the enhanced antioxidant effects against superoxide anion radicals of reduced water produced by electrolysis.”, Biophysical Chemistry, Jan;107(1):71-82, 2004. (104) Hanaoka K.: “Antioxidant effects of reduced water produced by electrolysis of sodium chloride solutions.”, Journal Of Applied Electrochemistry, 31:1307-1313, 2001. (105) Heimler D. et al.: “Polyphenol content of modern and old varieties of Triticum aestivum L. and T. durum Desf. grains in two years of production.”, Journal Of Agricultural And Food Chemistry, Jun 23;58(12):7329-34, 2010. (106) Henker J. et al.: “Probiotic Escherichia coli Nissle 1917 (EcN) for succes- sful remission maintenance of ulcerative colitis in children and adolescents: an open-label pilot study.”, Zeitschrift Fur Gastroenterologie, Sep;46(9):874-5, 2008.

8 (107) Herms D. A., Mattson W. J.: “The dilemma of plants: to grow or defend.”, The Quarterly Review of Biology, Sep;67(3):283-335, 1992. (108) Ho-Pham L. T. et al.: “Effect of vegetarian diets on bone mineral den- sity: a Bayesian meta-analysis.”, The American Journal Of Clinical Nutrition, Oct;90(4):943-50, 2009. (109) Hodgson R. T.: “An examination of judge reliability at a major US wine competition.”, Journal Of Wine Economics, 3(02):105-113, 2008. (110) Hoffman R., Gerber M.: “Food processing and the Mediterranean diet.”, Nutrients, Sep 17;7(9):7925-64, 2015. (111) Hoyt G. et al.: “Dissociation of the glycaemic and insulinaemic responses to whole and skimmed milk.”, The British Journal Of Nutrition, Feb;93(2):175-7, 2005. (112) Higashi Y. et al.: “Aging, atherosclerosis and IGF-1.”, Journal Of Geronto- logy – Series A: Biological Sciences And Medical Sciences, Jun;67(6):626-39, 2012. (113) Humphreys J. et al.: “Telomere shortening in formerly abused and never abused women.”, Biological Research For Nursing, Apr;14(2):115-23, 2012. (114) Hursting S. D., Berger N. A.: “Energy balance, host-related factors, and cancer progression.”, Journal Of Clinical Oncology, Sep;28(26):4058-65, 2010. (115) Hursting S. D. et al.: “Obesity, energy balance, and cancer: new opportu- nities for prevention.”, Cancer Prevention Research (Philadelphia), Nov;5(11):1260- 72, 2012. (116) Hursting S. D., Hursting M. J.: “Growth signals, inflammation, and vascular perturbations: mechanistic links between obesity, metabolic syndrome, and can- cer.”, Arteriosclerosis, Thrombosis And Vascular Biology, Aug;32(8):1766-70, 2012. (117) Hydes T. J. et al.: “A comparison of gender-linked population cancer risks between alcohol and tobacco: how many cigarettes are there in a bottle of wine?”, BMC Public Health, Mar 28;19(1):316, 2019. (118) Jacob P. 3rd et al.: “Thirdhand smoke: new evidence, challenges, and future directions.”, Chemical Research In Toxicology, Jan 17;30(1):270-294, 2017. (119) Jacobs D. R. jr., Steffen L. M.: “Nutrients, foods, and dietary patterns as exposures in research: a framework for food synergy.”, The American Journal Of Clinical Nutrition, Sep;78(3 Suppl):508S-513S, 2003. (120) Jayasree P., Annamma G.: “Do biodynamic practices influence yield, quality, and economics of cultivation of chilli (Capsicum annuum L.)?”, Journal Of Tropical Agriculture, 44(1-2): 68-70, 2006. (121) Jin D. et al.: “Anti-diabetic effect of alkaline-reduced water on OLETF rats.”, Bioscience, Biotechnology And Biochemistry, Jan;70(1):31-7, 2006. (122) Johansson E. et al.: “Contribution of organically grown crops to human health.”, International Journal Of Environmental Research And Public Health, Apr 8;11(4):3870-93, 2014. (123) Jönsson T. et al.: “Subjective satiety and other experiences of a compared to a diabetes diet in patients with type 2 diabetes.”, Nutritional Journal, Jul;12:105, 2013. (124) Junker Y. et al.: “Wheat amylase trypsin inhibitors drive intestinal in- flammation via activation of toll-like receptor 4.”, The Journal Of Experimental Medicine, Dec 17;209(13):2395-408, 2012.

9 (125) Junnila R. K. et al.: “The GH/IGF-1 axis in ageing and longevity.”, Nature Reviews – Endocrinology, Jun;9(6):366-376, 2013. (126) Jurjus A. et al.: “Inflammatory bowel disease, colorectal cancer and type 2 diabetes mellitus: the links.”, BBA Clinical, Nov;5:16-24, 2015. (127) Kahl J. et al.: “Organic food quality: a framework for concept, definition and evaluation from the European perspective.”, Journal Of The Science Of Food And Agriculture, Nov;92(14):2760-5, 2012. (128) Kamangar F., Emadi A.: “Vitamin and mineral supplements: do we really need them?”, International Journal Of Preventive Medicine, Mar;3(3):221-6, 2012. (129) Karim Z. A. et al.: “Third-hand smoke: impact on hemostasis and throm- bogenesis.”, Journal Of Cardiovascular Pharmacology, Aug;66(2):177-82, 2015. (130) Kouris-Blazos A., Belski R.: “Health benefits of and pulses with a focus on australian sweet lupins.”, Asia Pacific Journal Of Clinical Nutrition, 25(1):1-17, 2016. (131) Kuipers R. S. et al.: “Estimated macronutrient and fatty acid intakes from an East African Paleolithic diet.”, The British Journal Of Nutrition, Dec;104(11):1666- 87, 2010. (132) Lairon D.: “Nutritional quality and safety of organic food. A review.”, Agronomy For Sustainable Development, Mar;30(1):33-41, 2010. (133) Lazzerini G. et al.: “A simplified method for the assessment of carbon balance in agriculture: an application in organic and conventional micro-a- groecosystems in a long-term experiment in Tuscany, Italy.”, Italian Journal Of Agronomy, Apr 14;566, 2014. (134) Lazzerini P. E. et al.: “Systemic inflammation and arrhythmic risk: lessons from rheumatoid arthritis.”, European Heart Journal, Jun;[epub ahead of print], 2016. (135) Lee C., Longo V.: “Dietary restriction with and without caloric restriction for healthy aging.”, F1000 Research, Jan 29;5, 2016. (136) Lessan N., Ali T.: “Energy metabolism and : the ramadan perspective.”, Nutrients, May 27;11(5), 2019. (137) Lichtenstein A. V.: “Cancer: bad luck or punishment?”, Biochemistry, Jan;82(1):75-80, 2017. (138) Liu B. et al.: “Parkinson’s disease and exposure to infectious agents and pesticides and the occurrence of brain injuries: role of neuroinflammation.”, Environmental Health Perspectives, Jun;111(8):1065-73, 2003. (139) López-Guarnido O. et al.: “Mediterranean diet adherence and prostate cancer risk.”, Nutrición Hospitalaria, Oct;31(3):1012-9, 2014. (140) Lou-Bonafonte J. M. et al.: “PON1 and Mediterranean diet.”, Nutrients, May 27;7(6):4068-92, 2015. (141) Luciak M.: “Antioxidants in the treatment of patients with renal failure.”, Roczniki Akademii Medycznej W Bialymstoku, 49:157-61, 2004. (142) Luo X. et al.: “Hyperglycemic stress and carbon stress in diabetic gluco- toxicity.”, Aging And Disease, Jan;7(1):90-110, 2016. (143) Lyons C. L. et al.: “Metabolic inflammation – Differential modulation by dietary constituents.”, Nutrients, Apr;8(5), 2016. (144) Macdonald H. M. et al.: “Nutritional associations with bone loss during the menopausal transition: evidence of a beneficial effect of calcium, alcohol,

10 and fruit and vegetable nutrients and of a detrimental effect of fatty acids.”, The American Journal Of Clinical Nutrition, Jan;79(1):155-65, 2004. (145) Maćkowiak K. et al.: “Dietary fibre as an important constituent of the diet.”, Postępy Higieny – Medycyny Doswiadczalnej, Feb 25;70:104-9, 2016. (146) Maggio L. et al.: “IGF-1, the cross road of the nutritional, inflammatory and hormonal pathways to frailty.”, Nutrients, Oct 21;5(10):4184-205, 2013. (147) Mancini A. et al.: “Biological and nutritional properties of palm oil and palmitic acid: effects on health.”, Molecules, Sep 18;20(9):17339-61, 2015. (148) Mancini S. et al.: “European consumers’ readiness to adopt insects as food. A review.”, Food Research International, Aug;122:661-678, 2019. (149) Mailing L. J. et al.: “Exercise and the gut microbiome: a review of the evidence, potential mechanisms, and implications for human health.”, Excercise And Sport Sciences Reviews, Apr;47(2):75-85, 2019. (150) Manheimer E. W. et al., “Paleolithic nutrition for metabolic syndrome: systematic review and meta-analysis.”, The American Journal Of Clinical Nutrition, Oct;102(4):922-32, 2015. (151) Martins-Green M. et al.: “Cigarette smoke toxins deposited on surfaces: implications for human health.”, PLOS One, Jan 29;9(1):e86391, 2014. (152) Masharani U. et al.: “Metabolic and physiologic effects from consuming a hunter-gatherer (Paleolithic)-type diet in type 2 diabetes.”, European Journal Of Clinical Nutrition, Aug;69(8):944-8, 2015. (153) May C. J. et al.: “The relative impact of 15-minutes of meditation compared to a day of vacation in daily life: an exploratory analysis.”, The Journal Of Positive Psychology, Ago 23, 2018. (154) Mazzoncini M. et al.: “Organically vs conventionally grown winter wheat: effects on grain yield, technological quality, and on phenolic composition and an- tioxidant properties of bran and refined flour.”, Food Chemistry, 175:445-451, 2015. (155) Mellberg C. et al.: “Long-term effects of a Palaeolithic-type diet in obese postmenopausal women: a 2-year randomized trial.”, European Journal Of Clinical Nutrition, Mar;68(3):350-7, 2014. (156) Melnik B. C. et al.: “The impact of cow’s milk-mediated mTORC1-signaling in the initiation and progression of prostate cancer.”, Nutrition & Metabolism, Aug 14;9(1):74, 2012. (157) Migliorini P. et al.: “Agronomic and quality characteristics of old, modern and mixture wheat varieties and landraces for organic bread chain in diverse en- vironments of northern Italy.”, European Journal Of Agronomy, Sep;131-141, 2016. (158) Migliorini P. et al.: “Agronomic performance, carbon storage and nitro- gen utilisation of long-term organic and conventional stockless arable systems in Mediterranean area.”, European Journal Of Agronomy, Jan;138-145, 2014. (159) Miller V. et al.: “Fruit, vegetable, and intake, and cardiovascular disease and deaths in 18 countries (PURE): a prospective cohort study.”, Lancet, Nov 4;390(10107):2037-2049, 2017. (160) Millward D. J. et al.: “Protein quality assessment: impact of expanding understanding of protein and needs for optimal health.”, The America Journal Of Clinical Nutrition, May;87(5):1576S-1581S, 2008.

11 (161) Monteiro C. A. et al.: “NOVA. The star shines bright.”, World Nutrition Journal, Jan-Mar;7:1-3, 2016. (162) Monteiro C. A. et al.: “The UN Decade of Nutrition, the NOVA food classification and the trouble with ultra-processing.”, Public Health Nutrition, Jan;21(1):5-17, 2018. (163) Mozaffarian D. et al.: “Changes in diet and lifestyle and long-term wei- ght gain in women and men.”, The New England Journal Of Medicine, Jun;364(25):2392-404, 2011. (164) Mulak A., Bonaz B.: “Brain-gut-microbiota axis in Parkinson’s disease.”, World Journal Of Gastroenterology, Oct 7;21(37):10609-20, 2015. (165) Muller A. et al.: “Strategies for feeding the world more sustainably with organic agriculture.”, Nature Communications, Nov 14;8(1):1290, 2017. (166) Nadolski M. J., Linder M. E.: “Protein lipidation.”, The FEBS Journal, Oct;274(20):5202-10, 2007. (167) Nakagawa S. et al.: “Comparative and meta-analytic insights into life extension via dietary restriction.”, Aging Cell, Jun;11(3):401-9, 2012. (168) Napolitano F. et al.: “Cheese liking and consumer willingness to pay as affected by information about organic production.”, Journal Of Dairy Research, 77.03: 280-286, 2010. (169) Naude C. E. et al.: “Low carbohydrate versus isoenergetic balanced diets for reducing weight and cardiovascular risk: a systematic review and meta-analysis.”, PLOS ONE, Jul 9;9(7):e100652, 2014. (170) Notarnicola B. et al.: “The role of life cycle assessment in supporting sustainable agri-food systems: A review of the challenges.”, Journal Of Cleaner Production, Jan;140:399-409, 2017. (171) O’Keefe J. H. et al.: “Coronary artery disease prognosis and C-reactive protein levels improve in proportion to percent lowering of low-density lipopro- tein.”, The American Journal Of Cardiology, Jul 1;98(1):135-9, 2006. (172) O’Keefe J. H. et al.: “Nutritional strategies for skeletal and cardiovascu- lar health: hard bones, soft arteries, rather than vice versa.”, Open Heart, Mar 22;3(1):e000325, 2016. (173) O’Keefe J. H. jr., Cordain L.: “Cardiovascular disease resulting from a diet and lifestyle at odds with our Paleolithic genome: how to become a 21st-century hunter-gatherer.”, Mayo Clinic Proceedings, Jan;79(1):101-8, 2004. (174) Oliviero F. et al.: “How the Mediterranean diet and some of its compo- nents modulate inflammatory pathways in arthritis.”, Swiss Medical Weekly, Nov 2;145:w14190, 2015. (175) Omenn G. S. et al.: “Effects of a combination of beta carotene and vita- min A on lung cancer and cardiovascular disease.”, The New England Journal Of Medicine, May;334(18):1150-5, 1996. (176) Ooi E. M. M. et al.: “Effect of dietary fatty acids on human lipoprotein metabolism: a comprehensive update.”, Nutrients, Jun 2;7(6):4416-25, 2015. (177) Ostan R. et al.: “Inflammaging and cancer: a challenge for the Mediter- ranean diet.”, Nutrients, Apr 9;7(4):2589-621, 2015. (178) Österdahl M. et al.: “Effects of a short-term intervention with paleolithic

12 diet in healthy volunteers.”, European Journal Of Clinical Nutrition, May;62(5):682- 5, 2008. (179) Pancani L., Rusconi P.: “The onset time delaying effect: smokers vs non- smokers place the adverse consequences of smoking further in the future.”, Journal Of Cognitive Psychology, 30(3):257-269, 2018. (180) Pasiakos S. M. et al.: “Sources and Amounts of Animal, Dairy, and Plant Protein Intake of US Adults in 2007-2010.”, Nutrients, Aug 21;7(8):7058-69, 2015. (181) Patterson R. E., Sears D. D.: “Metabolic effects of intermittent fasting.”, Annual Review Of Nutrition, Aug 21;37:371-393, 2017. (182) Payne C. L. R., Van Itterbeeck J.: “Ecosystem services from edible insects in agricultural systems: a review.”, Insects, Feb 17;8(1), 2017. (183) Pérez A. R., Velasco A. R.: “Adherence to Mediterranean diet and bone health.”, Nutrición Hospitalaria, May;29(5):989-96, 2014. (184) Peto R. et al.: “Can dietary beta-carotene materially reduce human cancer rates?”, Nature, May;290(5803):201-8, 1981. (185) Phinney S. D.: “Ketogenic diets and physical performance.”, Nutrition & Metabolism, Aug 17;1(1):2, 2014. (186) Pickens C. A. et al.: “Relationship between body mass index, C-peptide, and delta-5-desaturase enzyme activity estimates in adult males.”, PLOS One, Mar;11(3), 2016. (187) Plassmann H. et al.: “Marketing actions can modulate neural represen- tations of experienced pleasantness.”, Proceedings Of The National Academy Of Sciences Of The United States of America, 105(3):1050-1054, 2008. (188) Poelman A. et al.: “The influence of information about organic production and fair trade on preferences for and perception of pineapple.”, Food Quality And Preference, 19.1: 114-121, 2008. (189) Poitout V. et al.: “Glucolipotoxicity of the pancreatic beta cell.”, Biochimica et Biophysica Acta, Mar;1801(3):289-98, 2010. (190) Poroyko V. A. et al.: “Chronic sleep disruption alters gut microbiota, in- duces systemic and adipose tissue inflammation and insulin resistance in mice.”, Scientific Reports, Oct 14;6:35405, 2016. (191) Potentas E. et al.: “Mediterranean diet for breast cancer prevention and tre- atment in postmenopausal women.”, Przeglad Menopauzalny, Dec;14(4):247-53, 2015. (192) Qin L. Q. et al.: “Dairy consumption and risk of cardiovascular disease: an updated meta-analysis of prospective cohort studies.”, Asia Pacific Journal Of Clinical Nutrition, 24(1):90-100, 2015. (193) Radford L. T. et al.: “Subgroup analysis for the risk of cardiovascular disease with calcium supplements.”, BoneKEy Reports, Mar;2:293, 2013. (194) Rajpathak S. N. et al.: “The role of insulin-like growth factor-I and its binding proteins in glucose homeostasis and type 2 diabetes.”, Diabetes/Metabolism Research And Reviews, Jan;25(1):3-12, 2009. (195) Ramsden C. E. et al.: “Dietary fat quality and coronary heart disease prevention: a unified theory based on evolutionary, historical, global and mo- dern perspectives.”, Current Treatment Options In Cardiovascular Medicine, Aug;11(4):289-301, 2009.

13 (196) Raubenheimer D., Rothman J. M.: “Nutritional ecology of in humans and other primates.”, Annual Review Of Entomology, 58:141-60, 2013. (197) Ravnskov U. et al.: “LDL-C does not cause cardiovascular disease: a comprehensive review of the current literature.”, Expert Review Of Clinical Pharmacology, Oct;11(10):959-970, 2018. (198) Rembialkowska E.: “Organic farming as a system to provide better vege- table quality.”, Acta Horticulturae, 604(2):473-479, 2003. (199) Rembialkowska E.: “Quality of plant products from organic agriculture.”, Journal Of The Science Of Food And Agriculture, Sep 21;87(15):2757-2762, 2007. (200) Rennie M. et al.: “Latency, duration and dose response relationships of amino acid effects on human muscle protein synthesis.”, The Journal Of Nutrition, Oct;132(10):3225S-7S, 2002. (201) Rico-Campà A. et al.: “Association between consumption of ultra-pro- cessed foods and all cause mortality: SUN prospective cohort study.”, BMJ, May 29;365:l1949, 2019. (202) Roberts J. R. et al.: “Pesticide exposure in children.”, Pediatrics, Dec;130(6):e1765-88, 2012. (203) Rose J. J. et al.: “Carbon Monoxide Poisoning: Pathogenesis, Management, and Future Directions of Therapy.”, American Journal Of Respiratory And Critical Care Medicine, Mar 1;195(5):596-606, 2017. (204) Rothman J. M. et al.: “Nutritional contributions of insects to primate diets: implications for primate evolution.”, Journal Of Human Evolution, Jun;71:59-69, 2014. (205) Rumpold B. A., Schlüter O. K.: “Nutritional composition and safety aspects of edible insects.”, Molecular Nutrition & Food Research, May;57(5):802-23, 2013. (206) Ruth M. R. et al.: “Consuming a hypocaloric high fat low carbohydrate diet for 12 weeks lowers C-reactive protein, and raises serum adiponectin and high density lipoprotein- in obese subjects.”, Metabolism: Clinical And Experimental, Dec;62(12):1779-87, 2013. (207) Sackner-Bernstein J. et al.: “Dietary intervention for and obese adults: comparison of low-carbohydrate and low-fat diets. A meta-analysis.”, PLOS ONE, Oct 20;10(10):e0139817, 2015. (208) Schuppan D. et al.: “Non-celiac wheat sensitivity: differential diagnosis, triggers and implications.”, Best Practice & Research – Clinical Gastroenterology, Jun;29(3):469-76, 2015. (209) Schwingshackl L., Hoffmann G.: “Adherence to Mediterranean diet and risk of cancer: an updated systematic review and meta-analysis of observational studies.”, Cancer Medicine, Dec;4(12):1933-47, 2015. (210) Schwingshackl L., Hoffmann G.: “Does a Mediterranean-type diet reduce cancer risk?”, Current Nutrition Reports, Sep;5:9-17, 2016. (211) Sender R. et al.: “Revised estimates for the number of human and bacteria cells in the body.”, PLoS Biology, Aug 19;14(8):e1002533, 2016. (212) Sesso H. D. et al.: “ E and C in the prevention of cardiovascular disease in men: the physicians’ health study II randomized controlled trial.”, JAMA, Nov;300(18):2123-33, 2008.

14 (213) Shai I. et al.: “Dietary intervention to reverse carotid atherosclerosis.”, Circulation, Mar 16;121(10):1200-8, 2010. (214) Shao Y. et al.: “Stunted microbiota and opportunistic pathogen coloni- zation in caesarean-section birth.”, Nature, Sep 18, 2019. (215) Sharma A. et al.: “Artificial sweeteners as a sugar substitute: are they really safe?”, Indian Journal Of Pharmacology, May-Jun;48(3):237-40, 2016. (216) Shirahata S. et al.: “Electrolyzed-reduced water scavenges active oxygen species and protects DNA from oxidative damage.”, Biochemical And Biophysical Research Communications, May;234(1):269-74, 1997. (217) Sikka S. C., Wang R.: “Endocrine disruptors and estrogenic effects on male reproductive axis.”, Asian Journal Of Andrology, Jan;10(1):134-45, 2008. (218) Simrén M. et al.: “Intestinal microbiota in functional bowel disorders: a Rome foundation report.”, Gut, Jan;62(1):159-76, 2013. (219) Sleiman D. et al.: “Effect of Mediterranean control and cardiovascular risk modification: a systematic review.”, Frontiers In Public Health, Apr 28;3:69, 2015. (220) Sninsky J. J. et al.: “Classification of LDL phenotypes by 4 methods of determining lipoprotein particle size.”, Journal Of Investigative Medicine, Aug;61(6):942-9, 2013. (221) Sofi F. et al.: “Characterization of khorasan wheat (Kamut) and impact of a replacement diet on cardiovascular risk factors: cross-over dietary intervention study.”, European Journal Of Clinical Nutrition, Feb;67(2):190-5, 2013. (222) Sofi F. et al.: “Effects of short-term consumption of bread obtained by an old Italian grain variety on lipid, inflammatory, and hemorheological variables: an intervention study.”, Journal Of Medicinal Food, Jun;13(3):615-20, 2010. (223) Solon-Biet S. M. et al.: “Macronutrients and caloric intake in health and longevity.”, The Journal Of Endocrinology, Jul;226(1):R17-28, 2015. (224) Spencer M. et al.: “Artificial Sweeteners: a systematic review and primer for gastroenterologists.”, Journal Of Neurogastroenterology And Motility, Apr 30;22(2):168-80, 2016. (225) Spreadbury I.: “Comparison with ancestral diets suggests dense acellular promote an inflammatory microbiota, and may be the primary dietary cause of resistance and obesity.”, Diabetes, Metabolic Syndrome And Obesity: Targets And Therapy, 5:175-89, 2012. (226) Srednicka-Tober D. et al.: “Composition differences between organic and conventional meat: a systematic literature review and meta-analysis.”, The British Journal Of Nutrition, Mar 28;115(6):994-1011, 2016. (227) Srednicka-Tober D. et al.: “Higher PUFA and n-3 PUFA, conjugated lino- leic acid, α-tocopherol and , but lower iodine and selenium concentrations in organic milk: a systematic literature review and meta- and redundancy analyses.”, The British Journal Of Nutrition, Mar 28;115(6):1043-60, 2016. (228) Stanley T. L., Grinspoon S. K.: “Effects of growth hormone-releasing hormone on visceral fat, metabolic, and cardiovascular indices in human studies.”, Growth Hormone & IGF Research, Apr;25(2):59-65, 2015.

15 (229) Starfield B. et al.: “Contribution of primary care to health systems and health.”, The Milbank Quarterly, 83(3):457-502, 2005. (230) Stonehouse W. et al.: “DHA supplementation improved both memory and reaction time in healthy young adults: a randomized controlled trial.”, The American Journal Of Clinical Nutrition, May;97(5):1134-43, 2013. (231) Straub R. H.: “Interaction of the endocrine system with inflammation: a function of energy and volume regulation.”, Arthritis Research And Therapy, Feb;16(1):203, 2014. (232) Sun Y. et al.: “Palm oil consumption increases LDL cholesterol compared with vegetable oils low in in a meta-analysis of clinical trials.”, The Journal Of Nutrition, Jul;145(7):1549-58, 2015. (233) Sun-Waterhouse D. et al.: “Transforming insect biomass into consumer wellness foods: a review.”, Food Research International, Nov;89(Pt 1):129-151, 2016. (234) Testa M. et al.: “Ugly but tasty: A systematic review of possible human and animal health risks related to entomophagy.”, Critical Reviews In Food Science And Nutrition, Nov 22;57(17):3747-3759, 2017. (235) Thorning T. K. et al.: “Diets with high-fat cheese, high-fat meat, or carbohydrate on cardiovascular risk markers in overweight postmenopausal wo- men: a randomized crossover trial.”, The American Journal Of Clinical Nutrition, Sep;102(3):573-81, 2015. (236) Ticinesi A. et al.: “Exercise and immune system as modulators of inte- stinal microbiome: implications for the gut-muscle axis hypothesis.”, Exercise Immunology Review, 25:84-95, 2019. (237) Tognon G. et al.: “Nonfermented milk and other dairy products: asso- ciations with all-cause mortality.”, The American Journal Of Clinical Nutrition, Jun;105(6):1502-1511, 2017. (238) Torri L. et al.: “Sensory test vs. electronic nose and/or image analysis of whole bread produced with old and modern wheat varieties adjuvanted by means of the mycorrhizal factor.”, Food Research International, Oct 2;54:1400-1408, 2013. (239) Troesch B. et al.: “Increased intake of foods with high nutrient density can help to break the intergenerational cycle of malnutrition and obesity.”, Nutrients, Jul;7(7):6016-37, 2015. (240) Turnbaugh P. J. et al.: “An obesity-associated gut microbiome with increased capacity for energy harvest.”, Nature, Dec 21;444(7122):1027-31, 2006. (241) Turner B. L., Thompson A. L.: “Beyond the Paleolithic prescription: incorporating diversity and flexibility in the study of human diet evolution.”, Nutrition Reviews, Aug;71(8):501-10, 2013. (242) Ul Haq M. R. et al.: “Comparative evaluation of cow β-casein variants (A1/A2) consumption on Th2-mediated inflammatory response in mouse gut.”, European Journal Of Nutrition, Jun;53(4):1039-49, 2014. (243) Van Der Broeck H. C. et al.: “Presence of celiac disease epitopes in mo- dern and old hexaploid wheat varieties: wheat breeding may have contributed to increased prevalence of celiac disease.”, Theoretical And Applied Genetics, Nov;121(8):1527-39, 2010.

16 (244) Versini M. et al.: “Obesity in autoimmune diseases: not a passive bystan- der.”, Autoimmunity Reviews, Sep;13(9):981-1000, 2014. (245) Viguiliouk E. et al.: “Effect of Replacing Animal Protein with Plant Pro- tein on Glycemic Control in Diabetes: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials.”, Nutrients, Dec 1;7(12):9804-24, 2015. (246) Virtanen J. K. et al.: “Dietary fatty acids and risk of coronary heart disease in men: the Kuopio ischemic heart disease risk factor study.”, Arteriosclerosis, Thrombosis And Vascular Biology, Dec;34(12):2679-87, 2014. (247) Volta U. et al.: “Non-celiac gluten sensitivity: questions still to be answered despite increasing awareness.”, Cellular & Molecular Immunology, Sep;10(5):383- 92, 2013. (248) Weil R. L.: “Analysis of reserve and regular bottlings: why pay for a difference only the critics claim to notice?”, American Statistical Association – Chance, 18:9-15, 2005. (249) Weil R. L.: “Parker v. Prial: the death of the vintage chart.”, American Statistical Association – Chance, 14:27-31, 2001. (250) Weinberg J. M.: “Lipotoxicity.”, Kidney International, Nov;70(9):1560-6, 2006. (251) Weng S. F. et al.: “Systematic review and meta-analyses of risk factors for childhood overweight identifiable during infancy.”, Archives Of Disease In Childhood, Dec;97(12):1019-26, 2012. (252) Weroha S. J., Haluska P.: “The insulin-like growth factor system in cancer.”, Endocrinology And Metabolism Clinics Of North America, Jun;41(2):335-50, 2012. (253) Whalen K. A. et al.: “Paleolithic and Mediterranean diet pattern scores and risk of incident, sporadic colorectal adenomas.”, American Journal Of Epide- miology, Dec;180(11):1088-97, 2014. (254) Widmer R. J. et al.: “The Mediterranean diet, its components, and car- diovascular disease.”, The American Journal Of Medicine, Mar;128(3):229-38, 2015. (255) Willett W. et al.: “Food in the Anthropocene: the EAT–Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems.”, Lancet, Feb 2;393(10170):447- 492, 2019. (256) Wolf S. et al.: “Roseto, Pennsylvania 25 years later: higlights on a medical and sociological survey.”, Transactions Of The American Clinical And Climatolo- gical Association, 100:57-67, 1989. (257) Wolf S. et al.: “Roseto revisited: further data on the incidence of myocardial infarction in Roseto and neighboring Pennsylvania communities.”, Transactions Of The American Clinical And Climatological Association, 85:100-8, 1974. (258) Wong L. S., Martins-Green M.: “Firsthand cigarette smoke alters fibroblast migration and survival: implications for impaired healing.”, Wound Repair And Regeneration, Jul-Aug;12(4):471-84, 2004. (259) Wong L. S. et al.: “Effects of “second-hand” smoke on structure and fun- ction of fibroblasts, cells that are critical for tissue repair and remodeling.”, BMC Cell Biology, Apr 5;5:13, 2004. (260) Wood A. M. et al.: “Risk thresholds for alcohol consumption: combined

17 analysis of individual-participant data for 599 912 current drinkers in 83 prospective studies.”, Lancet, Apr 14;391(10129):1513-1523, 2018. (261) Worthington V.: “Nutritional quality of organic versus conventional fruits, vegetables, and grains.”, The Journal Of Alternative And Complementary Medicine, Apr;7(2):161-73, 2001. (262) Wu G. D. et al.: “Linking long-term dietary patterns with gut microbial enterotypes.”, Science, Oct 7;334(6052):105-8, 2011. (263) Wynne K. et al.: “Appetite control.”, The Journal Of Endocrinology, Feb;184(2):291-318, 2005. (264) Xie L., Wang W.: “Weight control and cancer preventive mechanisms: role of insulin growth factor-1-mediated signaling pathways.”, Experimental Biology And Medicine (Maywood), Feb;238(2):127-32, 2013. (265) Yajnik C. S.: “Transmission of obesity-adiposity and related disorders from the mother to the baby.”, Annals Of Nutrition & Metabolism, 64 Suppl 1:8-17, 2014. (266) Yanagihara T. et al.: “Electrolyzed hydrogen-saturated water for drinking use elicits an antioxidative effect: a feeding test with rats.”, Bioscience, Biotech- nology And Biochemistry, Oct;69(10):1985-7, 2005. (267) Yang Y. et al.: “Trajectories of body mass index in adulthood and all-cause and cause-specific mortality in Melbourne Collaborative Cohort Study.”, BMJ Open, Aug 10;9(8):e030078, 2019. (268) Yuan H. et al.: “Second-hand smoke stimulates lipid accumulation in the liver by modulating AMPK and SREBP-1.”, Journal Of Hepatology, Sep;51(3):535- 47, 2009. (269) Yuan H. et al.: “The effects of second-hand smoke on biological processes important in atherogenesis.”, BMC Cardiovascular Disorders, Jan 8;7:1, 2007. (270) Zanini B. et al.: “Search for atoxic cereals: a single blind, cross-over study on the safety of a single dose of Triticum monococcum, in patients with celiac disease.”, BMC Gastroenterology, May 24;13:92, 2013. (271) Zevallos V. S. et al.: “Dietary wheat amylase trypsin inhibitors exacer- bate murine allergic airway inflammation.”, European Journal Of Nutrition, Jun;58(4):1507-1514, 2019. (272) Zevallos V. S. et al.: “Nutritional Wheat Amylase-Trypsin Inhibitors Pro- mote Intestinal Inflammation via Activation of Myeloid Cells.”, Gastroenterology, Apr;152(5):1100-1113.e12, 2017. (273) Zheng H. et al.: “Protein modifications as manifestations of hyperglyce- mic glucotoxicity in diabetes and its complications.”, Biochemistry Insights, Mar;9:1-9, 2016. (274) Zheng X. et al.: “Calorie restriction and its impact on gut microbial com- position and global metabolism.”, Frontiers Of Medicine, Dec;12(6):634-644, 2018.

18 Legislazione

[1] Circolare ministeriale 2000/03/31 n. 165 (“Linee guida relative al principio della dichiarazione della quantità degli ingredienti nonché ulteriori informazio- ni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l’etichettatura dei prodotti alimentari.”). [2] Circolare ministeriale 2000/07/17 n. 11 (“Prodotti soggetti a notifica di eti- chette ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 111, concernente i prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare.”). [3] Circolare ministeriale 2001/03/12 n. 166 (“Istruzioni in materia di etichet- tatura e presentazione dei prodotti alimentari.”). [4] Circolare ministeriale 2001/08/02 n. 167 (“Etichettatura e presentazione di prodotti alimentari.”). [5] Circolare ministeriale 2003/11/10 n. 168 (“Etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari.”). [6] Circolare ministeriale 2008/03/06 n. 4075 (“Alimenti soggetti alla procedura di notifica dell’etichetta al Ministero della salute, con particolare riferimento agli alimenti addizionati di vitamine e minerali o di talune altre sostanze di cui al rego- lamento CE n. 1925/2006. Indicazioni sulle modalità della procedura di notifica.”). [7] Decisione 2006/144/CE del Consiglio (“Relativa agli orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale (periodo di programmazione 2007-2013).”). [8] Decreto del Presidente della Repubblica 1958/05/19 n. 719 (“Regolamento per la disciplina igienica della produzione e del commercio delle acque gassate e delle bibite analcoliche gassate e non gassate confezionate in recipienti chiusi.”). [9] Decreto del Presidente della Repubblica 1975/04/11 n. 428 (“Approvazione del regolamento di esecuzione della l. 10 marzo 1969, n. 96, concernente l’istituzione di un controllo qualitativo sulle esportazioni di pomodori pelati e concentrati di pomodoro ed estensione di determinate norme ai medesimi prodotti destinati al mercato interno.”). [10] Decreto del Presidente della Repubblica 1980/03/26 n. 327 (“Regolamento di esecuzione della l. 30 aprile 1962, n. 283, e successive modificazioni, in materia di disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande.”). [11] Decreto del Presidente della Repubblica 1980/05/26 n. 391 (“Disciplina metrologica del preconfezionamento in volume o in massa dei preimballaggi di tipo diverso da quello CEE.”). [12] Decreto del Presidente della Repubblica 1982/08/23 n. 871 (“Attuazione della direttiva CEE n. 80/232 relativa alle gamme di quantità nominali e capacità nominali ammesse per taluni prodotti in imballaggi preconfezionati.”). [13] Decreto del Presidente della Repubblica 1996/12/21 n. 696 (“Regolamento re- cante norme per la semplificazione degli obblighi di certificazione dei corrispettivi.”). [14] Decreto del Presidente della Repubblica 1997/01/14 n. 54 (“Regolamento recante attuazione delle direttive 92/46 e 92/47/CEE in materia di produzione e immissione sul mercato di latte e di prodotti a base di latte.”).

19 [15] Decreto del Presidente della Repubblica 1997/07/16 n. 297 (“Regolamento recante norme in materia dì produzione e commercializzazione d’acquaviti, grappa, brandy italiano e liquori.”). [16] Decreto del Presidente della Repubblica 1997/11/13 n. 519 (“Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla produzione e al deposito della margarina e dei grassi idrogenati alimentari, a norma dell’articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59.”). [17] Decreto del Presidente della Repubblica 1998/11/30 n. 502 (“Regolamento recante norme per la revisione della normativa in materia di lavorazione e di commercio del pane a norma dell’art. 50 della legge n. 146/1994.”). [18] Decreto del Presidente della Repubblica 2001/02/09 n. 187 (“Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari, a norma dell’art. 50 della legge n. 146/1994.”). [19] Decreto del Presidente della Repubblica 2002/03/20 n. 57 (“Regolamento di attuazione della direttiva 1999/21/CE sugli alimenti dietetici destinati a fini medici speciali.”). [20] Decreto del Presidente della Repubblica 2004/08/02 n. 230 (“Regolamento recante modifiche al DPR n. 719/1958, in materia di diciplina della produzione e del commercio delle acque gassate e delle bibite analcoliche gassate e non gassate confezionate in recipienti chiusi.”). [21] Decreto legge 2007/01/31 n. 7 (“Misure urgenti per la tutela dei consu- matori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell’istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli.”). [22] Decreto legge 2012-09-13 n. 158 (“Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute.”). [23] Decreto legislativo 1992/01/25 n. 105 (“Attuazione della direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali.”). [24] Decreto legislativo 1992/01/25 n. 107 (“Attuazione delle direttive 88/388/ CEE e 91/71/CEE relative agli aromi destinati ad essere impiegati nei prodotti alimentari ed ai materiali di base per la loro preparazione.”). [25] Decreto legislativo 1992/01/27 n. 109 (“Attuazione delle direttive CEE n. 395/89 e n. 396/89, concernenti l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari.”). [26] Decreto legislativo 1992/01/27 n. 110 (“Attuazione della direttiva 89/108/ CEE in materia di alimenti surgelati destinati all’alimentazione umana.”). [27] Decreto legislativo 1992/01/27 n. 111 (“Attuazione della direttiva 89/398/ CEE concernente i prodotti alimentari destinati ad un’alimentazione particolare.”). [28] Decreto legislativo 1993/02/04 n. 65 (“Attuazione della direttiva 89/437/CEE concernente i problemi igienici e sanitari relativi alla produzione ed immissione sul mercato degli ovoprodotti.”). [29] Decreto legislativo 1993/02/16 n. 77 (“Attuazione della direttiva 90/496/ CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all’etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari.”). [30] Decreto legislativo 1993/03/03 n. 123 (“Attuazione della direttiva 89/397/ CEE relativa al controllo ufficiale dei prodotti alimentari.”).

20 [31] Decreto legislativo 1997/05/26 n. 155 (“Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l’igiene dei prodotti alimentari.”). [32] Decreto legislativo 1998/07/13 n. 312 (“Regolamento recante norme per il trattamento con alcol etilico del pane speciale preconfezionato.”). [33] Decreto legislativo 1999/08/04 n. 339 (“Disciplina delle acque di sorgente e modificazioni al decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 105, concernente le acque minerali naturali, in attuazione della direttiva 96/70/CE.”). [34] Decreto legislativo 2000/02/25 n. 68 (“Attuazione della direttiva 97/4/CE, che modifica la direttiva 79/112/CEE, in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari destinati al consumatore finale.”). [35] Decreto legislativo 2000/08/10 n. 259 (“Attuazione della direttiva 1999/10/ CE in materia di etichettatura dei prodotti alimentari.”). [36] Decreto legislativo 2001/02/02 n. 31 (“Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.”). [37] Decreto legislativo 2003/06/12 n. 178 (“Attuazione della direttiva 2000/36/ CE relativa ai prodotti di cacao e di cioccolato destinati all’alimentazione umana.”). [38] Decreto legislativo 2003/06/23 n. 181 (“Attuazione della direttiva 2000/13/ CE concernente l’etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità.”). [39] Decreto legislativo 2004/05/21 n. 151 (“Attuazione della direttiva 2001/112/ CE, concernente i succhi di frutta ed altri prodotti analoghi destinati all’alimen- tazione umana.”). [40] Decreto legislativo 2004/05/21 n. 169 (“Attuazione della direttiva 2002/46/ CE relativa agli integratori alimentari.”). [41] Decreto legislativo 2005/09/06 n. 206 (“Codice del consumo, a norma dell’art. 7 della legge 29/07/2003 n. 229.”). [42] Decreto legislativo 2006/02/08 n. 114 (“Attuazione delle direttive 2003/89/ CE, 2004/77/CE e 2005/63/CE in materia di indicazione degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari.”). [43] Decreto legislativo 2016/01/12 n. 6 (“Recepimento della direttiva 2014/40/ UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE.”). [44] Decreto legislativo 2017/08/04 n. 131 (“Disposizioni concernenti il mercato interno del riso, in attuazione dell’articolo 31 della legge 28 luglio 2016, n. 154.”). [45] Decreto legislativo 2017/09/15 n. 145 (“Disciplina dell’indicazione obbliga- toria nell’etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell’articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 - Legge di delegazione europea 2015. (17G00158).”). [46] Decreto ministeriale 1965/03/31 (“Disciplina degli additivi chimici consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari.”). [47] Decreto ministeriale 1990/07/24 n. 252 (“Concernente la disciplina degli additivi chimici consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari.”). [48] Decreto ministeriale 1992/11/12 n. 542 (“Regolamento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali.”).

21 [49] Decreto ministeriale 1996/02/27 n. 209 (“Regolamento concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conserva- zione delle sostanze alimentari in attuazione delle direttive n. 94/34/CE, n. 94/35/ CE, n. 94/36/CE, n. 95/2/CE e n. 95/31/CE.”). [50] Decreto ministeriale 1997/01/31 n. 106 (“Regolamento concernente la produzione e la commercializzazione del sale alimentare.”). [51] Decreto ministeriale 1997/07/28 n. 311 (“Regolamento recante norme di attuazione delle direttive 94/54/CE e 96/21/CE recanti modifiche della direttiva 79/112/CEE concernente l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari destinati al consumatore.”). [52] Decreto ministeriale 2000/05/19 (“Limiti massimi di residui di sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerati nei prodotti destinati all’alimentazione.”). [53] Decreto ministeriale 2000/08/30 (“Indicazioni e modalità applicative del regolamento CE n. 1760/2000 sull’etichettatura obbligatoria e su quella facoltativa delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine.”). [54] Decreto ministeriale 2001/11/06 (“Metodo per la determinazione del peso sgocciolato nei prodotti alimentari ittici preconfezionati.”). [55] Decreto ministeriale 2002/03/27 (“Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo.”). [56] Decreto ministeriale 2003/12/29 (“Attuazione della direttiva n. 2003/40/CE della Commissione nella parte relativa ai criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali di cui al decreto ministeriale 12 novembre 1992, n. 542, e successive modificazioni, nonché alle condizioni di utilizzazione dei trattamenti delle acque minerali naturali e delle acque di sorgente.”). [57] Decreto ministeriale 2004/07/29 (“Modalità per l’applicazione di un sistema volontario di etichettatura delle carni di pollame.”). [58] Decreto ministeriale 2005/08/09 n. 199 (“Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari. Aggiornamento del decreto ministeriale 27 febbraio 1996, n. 209, concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari.”). [59] Decreto ministeriale 2005/09/21 (“Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria.”). [60] Decreto ministeriale 2006/02/17 (“Passata di pomodoro. Origine del pomodoro fresco.”). [61] Decreto ministeriale 2007/05/21 (“Procedura a livello nazionale per la registrazione delle DOP e IGP, ai sensi del regolamento CE n. 510/2006.”). [62] Decreto ministeriale 2007/10/09 (“Norme in materia di indicazioni obbli- gatorie nell’etichetta dell’olio vergine ed extravergine di oliva.”). [63] Decreto ministeriale 2008/02/05 (“Modalità applicative in materia di controllo dell’etichettatura dell’olio di oliva.”). [64] Decreto ministeriale 2009/03/18 (“Norme per l’attuazione della direttiva 2008/100/CE, che modifica la direttiva 1990/496/CEE del Consiglio relativa all’e- tichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari.”). [65] Decreto ministeriale 2009/12/11 (“Modalità per l’applicazione di disposizioni

22 comunitarie in materia di commercializzazione delle uova, ai sensi dei regolamenti CE n. 1234/2007, del Consiglio e n. 589/2008, della Commissione e del decreto legislativo 29 luglio 2003, n. 267.”). [66] Decreto ministeriale 2016/08/05 n. 3286 (“Recante la modifica del decreto ministeriale 27 novembre 2009 n. 18354.”). [67] Decreto ministeriale 2017/07/26 (“Indicazione dell’origine in etichetta del riso.”). [68] Direttiva 1979/112/CEE del Consiglio (“Relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri concernenti l’etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari destinati al consumatore finale, nonché la relativa pubblicità.”). [69] Direttiva 1988/388/CEE del Consiglio (“Sul ravvicinamento delle legisla- zioni degli Stati membri nel settore degli aromi destinati ad essere impiegati nei prodotti alimentari e nei materiali di base per la loro preparazione.”). [70] Direttiva 1989/107/CEE del Consiglio (“Per il ravvicinamento delle legisla- zioni degli Stati membri concernenti gli additivi autorizzati nei prodotti alimentari destinati al consumo umano.”). [71] Direttiva 1990/496/CEE del Consiglio (“Relativa all’etichettatura nutri- zionale dei prodotti alimentari.”). [72] Direttiva 1991/414/CEE (“Relativa all’immissione in commercio dei pro- dotti fitosanitari.”). [73] Direttiva 1992/46/CEE (“Che stabilisce le norme sanitarie per la produ- zione e la commercializzazione di latte crudo, di latte trattato termicamente e di prodotti a base di latte.”). [74] Direttiva 1993/43/CEE del Consiglio (“Sull’igiene dei prodotti alimentari.”). [75] Direttiva 1994/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (“Sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari.”). [76] Direttiva 1994/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (“Sulle sostanze coloranti destinate ad essere utilizzate nei prodotti alimentari.”). [77] Direttiva 1995/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (“Relativa agli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti.”). [78] Direttiva 1996/3/CE della Commissione (“Recante deroga a talune norme della direttiva 93/43/CEE del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari, con riguardo al trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi sfusi.”). [79] Direttiva 1996/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (“Che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari.”). [80] Direttiva 1999/21/CE della Commissione (“Sugli alimenti dietetici destinati a fini medici speciali.”). [81] Direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (“Relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità.”). [82] Direttiva 2000/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (“Relativa ai prodotti di cacao e di cioccolato destinati all’alimentazione umana.”). [83] Direttiva 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (“Sull’emis- sione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati e che abroga la direttiva 90/220/CEE del Consiglio.”).

23 [84] Direttiva 2001/101/CE della Commissione (“Recante modificazione della direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al ravvi- cinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità.”). [85] Direttiva 2001/110/CE del Consiglio (“Concernente il miele.”). [86] Direttiva 2001/113/CE del Consiglio (“Relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all’alimentazione umana.”). [87] Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (“Per il ravvi- cinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli integratori alimentari.”). [88] Direttiva 2002/99/CE del Consiglio (“Che stabilisce norme di polizia sanitaria per la produzione, la trasformazione, la distribuzione e l’introduzione di prodotti di origine animale destinati al consumo umano.”). [89] Direttiva 2003/89/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (“Che mo- difica la direttiva 2000/13/CE per quanto riguarda l’indicazione degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari.”). [90] Direttiva 2004/77/CE della Commissione (“Che modifica la direttiva 94/54/ CE per quanto riguarda l’etichettatura di taluni prodotti alimentari contenenti acido glicirrizico e il suo sale di ammonio.”). [91] Direttiva 2005/63/CE della Commissione (“Che rettifica la direttiva 2005/26/ CE per quanto riguarda l’elenco delle sostanze o ingredienti alimentari tempo- raneamente esclusi dall’allegato III bis della direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.”). [92] Direttiva 2009/39/CE (“Relativa ai prodotti alimentari destinati ad un’a- limentazione particolare (rifusione).”). [93] Legge n. 3/2003 (“Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione.”). [94] Legge n. 9/2013 (“Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini.”). [95] Legge n. 35/1968 (“Norme per il controllo della pubblicità e del commercio dell’olio di oliva e dell’olio di semi.”). [96] Legge n. 40/2007 (“Conversione in legge, con modificazioni, del decre- to-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese.”). [97] Legge n. 126/1991 (“Norme per l’informazione del consumatore.”). [98] Legge n. 128/2013 (“Conversione in legge, con modificazioni, del decre- to-legge 12 settembre 2013, n. 104, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca.”). [99] Legge n. 139/1980 (“Recepimento della direttiva adottata dal Consiglio della Comunità economica europea riguardante l’armonizzazione delle legi- slazioni degli Stati membri, concernenti determinati tipi di zucchero destinati all’alimentazione umana.”). [100] Legge n. 154/2016 (“Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in ma- teria di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo e agroalimentare, nonché sanzioni in materia di pesca illegale.”).

24 [101] Legge n. 164/1992 (“Nuova disciplina delle denominazioni d’origine dei vini.”). [102] Legge n. 166/2016 (“Disposizioni concernenti la donazione e la distri- buzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi.”). [103] Legge n. 169/1989 (“Disciplina del trattamento e della commercializzazione del latte alimentare vaccino.”). [104] Legge n. 325/1958 (“Disciplina del commercio interno del riso.”). [105] Legge n. 451/1976 (“Attuazione delle direttive del consiglio delle Comu- nità europee n. 75/106/CEE relativa al precondizionamento in volume di alcuni liquidi in imballaggi preconfezionati e n. 75/107 relativa alle bottiglie impiegate come recipienti-misura.”). [106] Legge n. 580/1967 (“Disciplina per la lavorazione e commercio dei cereali, degli sfarinati, del pane e delle paste alimentari.”). [107] Legge n. 690/1978 (“Adeguamento dell’ordinamento interno alla direttiva del consiglio delle Comunità europee n. 76/211/CEE relativa al precondizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati.”). [108] Legge n. 1354/1962 (“Disciplina igienica della produzione e del commercio della birra.”). [109] Legge n. 1526/1956 (“Difesa della genuinità del burro”). [110] Ordinanza ministeriale 1993/12/07 (“Limiti della Listeria monocytogenes in alcuni prodotti alimentari.”). [111] Raccomandazione 2003/556/CE della Commissione (“Recante orientamenti per lo sviluppo di strategie nazionali e migliori pratiche per garantire la coesistenza tra colture transgeniche, convenzionali e biologiche.”). [112] Regio decreto legge n. 2033/1925 (“Repressione delle frodi nella preparazione e nel commercio di sostanze di uso agrario e di prodotti agrari”). [113] Regio decreto n. 994/1929 (“Regolamento sulla vigilanza igienica del latte destinato al consumo diretto.”). [114] Regolamento CE n. 74/2009 del Consiglio (“Che modifica il regolamento CE n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).”). [115] Regolamento CE n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose e che abroga il regolamento CEE n. 1576/89 del Consiglio.”). [116] Regolamento CE n. 146/2008 del Consiglio (“Recante modifica del regola- mento CE n. 1782/2003 che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di soste- gno a favore degli agricoltori e del regolamento CE n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).”). [117] Regolamento CE n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, isti- tuisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare.”). [118] Regolamento CE n. 182/2009 della Commissione (“Che modifica il re-

25 golamento CE n. 1019/2002 relativo alle norme di commercializzazione dell’olio di oliva.”). [119] Regolamento CE n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Sui nuovi prodotti e i nuovi ingredienti alimentari.”). [120] Regolamento CE n. 473/2009 del Consiglio (“Che modifica il regolamento CE n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e il regolamento CE n. 1290/2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune.”). [121] Regolamento CE n. 509/2006 del Consiglio (“Relativo alle specialità tradizionali garantite dei prodotti agricoli e alimentari.”). [122] Regolamento CE n. 510/2006 del Consiglio (“Relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari.”). [123] Regolamento CE n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Sull’immissione sul mercato e sull’uso dei mangimi, che modifica il regolamento CE n. 1831/2003 e che abroga le direttive 79/373/CEE del Consiglio, 80/511/CEE della Commissione, 82/471/CEE del Consiglio, 83/228/CEE del Consiglio, 93/74/ CEE del Consiglio, 93/113/CE del Consiglio e 96/25/ CE del Consiglio e la decisione 2004/217/CE della Commissione.”). [124] Regolamento CE n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Sull’igiene dei prodotti alimentari.”). [125] Regolamento CE n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale.”). [126] Regolamento CE n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano.”). [127] Regolamento CE n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali.”). [128] Regolamento CE n. 884/2007 della Commissione (“Sulle misure di emergenza volte a sospendere l’uso del colorante alimentare E 128 Rosso 2G.”). [129] Regolamento CE n. 1019/2002 della Commissione (“Relativo alle norme di commercializzazione dell’olio d’oliva.”). [130] Regolamento CE n. 1139/98 del Consiglio (“Concernente l’obbligo di indicare nell’etichettatura di alcuni prodotti alimentari derivati da organismi geneticamente modificati caratteristiche diverse da quelle di cui alla direttiva 79/112/CEE.”). [131] Regolamento CE n. 1221/2008 della Commissione (“Che modifica il regolamento CE n. 1580/2007, recante modalità di applicazione dei regolamenti CE n. 2200/96, CE n. 2201/96 e CE n. 1182/2007 nel settore degli ortofrutticoli, per quanto concerne le norme di commercializzazione.”). [132] Regolamento CE n. 1234/2007 del Consiglio (“Recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (REGOLAMENTO UNICO ocm).”). [133] Regolamento CE n. 1331/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio

26 (“Che istituisce una procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e gli aromi alimentari.”). [134] Regolamento CE n. 1332/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Relativo agli enzimi alimentari e che modifica la direttiva 83/417/CEE del Con- siglio, il regolamento CE n. 1493/1999 del Consiglio, la direttiva 2000/13/CE, la direttiva 2001/112/CE del Consiglio e il regolamento CE n. 258/97.”). [135] Regolamento CE n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Relativo agli additivi alimentari.”). [136] Regolamento CE n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Relativo agli aromi e ad alcuni ingredienti alimentari con proprietà aromatizzanti destinati a essere utilizzati negli e sugli alimenti e che modifica il regolamento CEE n. 1601/91 del Consiglio, i regolamenti CE n. 2232/96 e CE n. 110/2008 e la direttiva 2000/13/CE.”). [137] Regolamento CE n. 1463/2006 del Consiglio (“Recante adattamento del regolamento CE n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fon- do europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) in seguito all’adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all’Unione europea.”). [138] Regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio (“Sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.”). [139] Regolamento CE n. 1760/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Che istituisce un sistema di identificazione e di registrazione dei bovini e rela- tivo all’etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine, e che abroga il regolamento CE n. 820/97 del Consiglio.”). [140] Regolamento CE n. 1791/2006 del Consiglio (“Che adegua taluni regola- menti e decisioni in materia di libera circolazione delle merci, libera circolazione delle persone, diritto delle società, politica della concorrenza, agricoltura (compresa la normativa veterinaria e fitosanitaria), politica dei trasporti, fiscalità, statistiche, energia, ambiente, cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni, unione doganale, relazioni esterne, politica estera e di sicurezza comune e istitu- zioni, a motivo dell’adesione della Bulgaria e della Romania.”). [141] Regolamento CE n. 1825/2000 della Commissione (“Recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 1760/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine.”). [142] Regolamento CE n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati.”). [143] Regolamento CE n. 1830/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Concernente la tracciabilità e l’etichettatura di organismi geneticamente modi- ficati e la tracciabilità di alimenti e mangimi ottenuti da organismi geneticamente modificati, nonché recante modifica della direttiva 2001/18/CE.”). [144] Regolamento CE n. 1924/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimen- tari.”) e sua rettifica. [145] Regolamento CE n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Sull’aggiunta di vitamine e minerali e di talune altre sostanze agli alimenti.”). [146] Regolamento CE n. 1944/2006 del Consiglio (“Che modifica il regolamen-

27 to CE n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).”). [147] Regolamento CE n. 1989/2003 della Commissione (“Che modifica il regolamento CEE n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e degli oli di sansa di oliva nonché ai metodi di analisi ad essi attinenti.”). [148] Regolamento CE n. 2012/2006 del Consiglio (“Recante modifica e rettifica del regolamento CE n. 1782/2003, che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori, e modifica del regolamento CE n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).”). [149] Regolamento CE n. 2065/2001 della Commissione (“Che stabilisce le modalità d’applicazione del Regolamento CE n. 104/2000 del Consiglio per quanto concerne l’informazione dei consumatori nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.”). [150] Regolamento CE n. 2065/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Relativo agli aromatizzanti di affumicatura utilizzati o destinati ad essere utilizzati nei o sui prodotti alimentari.”). [151] Regolamento CE n. 2200/1996 del Consiglio (“Relativo all’organizzazione comune dei mercati nel settore degli ortofrutticoli.”). [152] Regolamento CE n. 2571/1997 della Commissione (“Relativo alla vendita a prezzo ridotto di burro e alla concessione di un aiuto per la crema, il burro e il burro concentrato destinati alla fabbricazione di prodotti della pasticceria, di gelati e di altri prodotti alimentari.”). [153] Regolamento CEE n. 136/66 del Consiglio (“Relativo all’attuazione di un’or- ganizzazione comune dei mercati nel settore dei grassi.”) e successive modifiche. [154] Regolamento CEE n. 822/87 del Consiglio (“Relativo all’organizzazione comune del mercato vitivinicolo.”). [155] Regolamento CEE n. 1274/1991 della Commissione (“Recante modalità di applicazione del regolamento (CEE) n. 1907/90 relativo a talune norme sulla commercializzazione delle uova.”). [156] Regolamento CEE n. 1536/1992 del Consiglio (“Che stabilisce norme comuni di commercializzazione per le conserve di tonno e di palamita.”). [157] Regolamento CEE n. 1576/1989 del Consiglio (“Che stabilisce le regole generali relative alla definizione, alla designazione e alla presentazione delle bevande spiritose.”). [158] Regolamento CEE n. 1601/1991 del Consiglio (“Che stabilisce le regole generali relative alla definizione, alla designazione e alla presentazione dei vini aromatizzati, delle bevande aromatizzate a base di vino e dei cocktail aromatizzati di prodotti vitivinicoli.”). [159] Regolamento CEE n. 1764/1986 della Commissione (“Relativo ai requi- siti qualitativi minimi che i prodotti a base di pomodori devono presentare per beneficiare dell’aiuto alla produzione.”). [160] Regolamento CEE n. 1848/1993 della Commissione (“Che stabilisce mo- dalità d’applicazione del regolamento CEE n. 2082/92 del Consiglio relativo alle attestazioni di specificità dei prodotti agricoli ed alimentari.”).

28 [161] Regolamento CEE n. 1881/2006 della Commissione (“Che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari.”). [162] Regolamento CEE n. 1907/1990 del Consiglio (“Relativo a talune norme di commercializzazione applicabili alle uova.”). [163] Regolamento CEE n. 2081/1992 del Consiglio (“Relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari.”). [164] Regolamento CEE n. 2082/1992 del Consiglio (“Relativo alle attestazioni di specificità dei prodotti agricoli ed alimentari.”). [165] Regolamento CEE n. 2092/1991 del Consiglio (“Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari.”). [166] Regolamento CEE n. 2136/1989 del Consiglio (“Che stabilisce norme comuni di commercializzazione per le conserve di sardine e fissa le denominazioni di vendita per le conserve di sardine e di prodotti affini.”). [167] Regolamento CEE n. 2568/1991 della Commissione (“Relativo alle caratteri- stiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa d’oliva nonché ai metodi ad essi attinenti.”). [168] Regolamento CEE n. 2571/1997 della Commissione (“Relativo alla vendita a prezzo ridotto di burro e alla concessione di un aiuto per la crema, il burro e il burro concentrato destinati alla fabbricazione di prodotti della pasticceria, di gelati e di altri prodotti alimentari.”). [169] Regolamento CEE n. 2991/1994 del Consiglio (“Che stabilisce norme per i grassi da spalmare.”). [170] Regolamento UE n. 65/2011 della Commissione (“Che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio per quanto riguarda l’attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo rurale.”). [171] Regolamento UE n. 257/2010 della Commissione (“Che istituisce un programma relativo a una nuova valutazione degli additivi alimentari autorizzati conformemente al regolamento CE n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli additivi alimentari.”). [172] Regolamento UE n. 543/2011 della Commissione (“Recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 1234/2007 nei settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati.”). [173] Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.”). [174] Regolamento UE n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti CE n. 1924/2006 e CE n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/ CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/ CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/ CE della Commissione e il regolamento CE n. 608/2004 della Commissione.”). [175] Regolamento UE n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo

29 rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento CE n. 1083/2006 del Consiglio.”). [176] Regolamento UE n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo svi- luppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio.”). [177] Regolamento UE n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio CEE n. 352/78, CE n. 165/94, CE n. 2799/98, CE n. 814/2000, CE n. 1290/2005 e CE n. 485/2008.”). [178] Regolamento UE n. 1310/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Che stabilisce alcune disposizioni transitorie sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), modifica il regolamento UE n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le risorse e la loro distribuzione in relazione all’anno 2014 e modifica il regolamento CE n. 73/2009 del Consiglio e i regolamenti UE n. 1307/2013, UE n. 1306/2013 e UE n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne la loro applicazione nell’anno 2014.”). [179] Regolamento UE n. 1379/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Relativo all’organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, recante modifica ai regolamenti CE n. 1184/2006 e CE n. 1224/2009 del Consiglio e che abroga il regolamento CE n. 104/2000 del Consiglio.”). [180] Regolamento UE n. 2158/2017 della Commissione (“Che istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilam- mide negli alimenti.”). [181] Testo coordinato sulla produzione biologica, elaborato sulla base dei regolamenti CE ed integrato con le principali disposizioni nazionali: Circolare ministeriale n. 12096/2012 (“Documento esplicativo e di chiarimento tecnico circa i contenuti dell’art. 3 del d.m. 2009/11/27 n. 18354.”). Circolare ministeriale n. 15844/2011 (“Utilizzo e commercializzazione di for- mulati commerciali identificati quali corroboranti, potenziatori della resistenza delle piante ai sensi del d.m. 2009/11/27 n. 18354.”). Decreto ministeriale 2009/11/27 n. 18354 (“Disposizioni per l’attuazione dei regolamenti CE n. 834/2007, n. 889/2008 e n. 1235/2008 e successive modifiche riguardanti la produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici.”). Decreto ministeriale 2010/05/28 n. 8515 (“Modifica del d.m. 2009/11/27 n. 18354.”). Decreto ministeriale 2010/07/30 n. 11954 (“Disposizioni per l’attuazione del regolamento CE n. 710/2009.”). Decreto ministeriale 2010/07/30 n. 11955 (“Notifica per l’attività di produzione di animali e alghe marine d’acquacoltura biologica ai sensi del regolamento CE n. 710/2009 che modifica il regolamento CE n. 889/2008.”). Decreto ministeriale 2011/01/13 n. 309 (“Contaminazioni accidentali e tecni- camente inevitabili di prodotti fitosanitari in agricoltura biologica.”). Decreto ministeriale 2011/01/20 n. 700 (“Disposizioni per l’utilizzo della posta

30 elettronica certificata per l’invio delle richieste di autorizzazione all’importazione di prodotti biologici da Paesi terzi.”). Decreto ministeriale 2011/07/26 n. 14458 (“Disposizioni in materia di infrazioni e irregolarità riscontrate dagli Stati membri ai sensi dell’art. 92.2 reg. CE 889/2008 notificate tramite il sistema informativo europeo OFIS.”). Decreto ministeriale 2012/02/01 n. 2049 (“Disposizioni per l’attuazione del regolamento di esecuzione n. 426/11 e la gestione informatizzata della notifica di attività con metodo biologico ai sensi dell’art. 28 del regolamento CE n. 834 del Consiglio del 28 giugno 2007 e successive modifiche, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, che abroga il regolamento CEE n. 2092/91.”). Decreto ministeriale 2012/05/03 n. 10071 (“Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del regolamento CE n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione.”). Decreto ministeriale 2012/07/12 n. 15992 (“Disposizioni per l’attuazione del Regolamento di Esecuzione UE n. 203/2012 della Commissione che modifica il regolamento CE n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio in ordine alle modalità di applicazione relative al vino biologico.”). Parere n. 161/2007 del Comitato economico e sociale europeo in merito alla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi. Regolamento CE n. 537/2009 della Commissione (“Recante modifica del rego- lamento CE n. 1235/2008, con riguardo all’elenco dei Paesi terzi di cui determinati prodotti agricoli ottenuti con metodi biologici devono essere originari per poter essere commercializzati all’interno della Comunità.”). Regolamento CE n. 710/2009 della Commissione (“Che modifica il regolamento CE n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda l’introduzione di modalità di applicazione re- lative alla produzione di animali e di alghe marine dell’acquacoltura biologica.”). Regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio (“Relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento CEE n. 2091/91.”). Regolamento CE n. 889/2008 della Commissione (“Recante modalità di ap- plicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l’etichettatura e i controlli.”). Regolamento CE n. 967/2008 del Consiglio (“Recante modifica del regola- mento CE n. 834/2007 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici.”). Regolamento CE n. 1235/2008 della Commissione (“Recante modalità di ap- plicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai Paesi terzi.”). Regolamento CE n. 1254/2008 della Commissione (“Che modifica il regola- mento CE n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei

31 prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l’etichettatura e i controlli.”). Regolamento di esecuzione UE n. 126/2012 della Commissione (“Che modifica il regolamento CE n. 889/2008 per quanto riguarda il documento giustificativo e il regolamento CE n. 1235/2008 per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dagli Stati Uniti d’America.”). Regolamento di esecuzione UE n. 203/2012 della Commissione (“Che modifica il regolamento CE n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio in ordine alle modalità di applicazione relative al vino biologico.”). Regolamento di esecuzione UE n. 344/2011 della Commissione (“Che modifica il regolamento CE n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l’etichettatura e i controlli.”). Regolamento di esecuzione UE n. 426/2011 della Commissione (“Che modifica il regolamento CE n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l’etichettatura e i controlli.”). Regolamento di esecuzione UE n. 505/2012 della Commissione (“Che modifica e rettifica il regolamento CE n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l’etichettatura e i controlli.”). Regolamento di esecuzione UE n. 508/2012 della Commissione (“Che modifica il regolamento CE n. 1235/2008 recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai paesi terzi.”). Regolamento di esecuzione UE n. 590/2011 della Commissione (“Che modifica il regolamento CE n. 1235/2008 recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai paesi terzi.”). Regolamento di esecuzione UE n. 1084/2011 della Commissione (“Che modi- fica e rettifica il regolamento CE n. 1235/2008, recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai paesi terzi.”). Regolamento di esecuzione UE n. 1267/2011 della Commissione (“Che modifica il regolamento CE n. 1235/2008 recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai paesi terzi.”). Regolamento UE n. 271/2010 della Commissione (“Recante modifica del regolamento CE n. 889/2008, recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio, per quanto riguarda il logo di produzione biologica dell’Unione europea.”). Regolamento UE n. 471/2010 della Commissione (“Recante modifica del rego-

32 lamento CE n. 1235/2008, con riguardo all’elenco dei paesi terzi di cui determinati prodotti agricoli ottenuti con metodi biologici devono essere originari per poter essere commercializzati all’interno dell’Unione europea.”).

33 Libri

1. Baranes A.: “Finanza per indignati”, Ponte Alle Grazie Editore, Milano 2014. 2. Baroody T. A., Palmisano R.: “Alcalinizzatevi e ionizzatevi per vivere sani e longevi”, BIS Edizioni (Gruppo Macro Edizioni), Forlì-Cesena 2014. 3. Benedettelli S., Dinelli G.: “Miglioramento degli standard qualitativi delle produzioni dei seminativi” (capitolo del libro “Situazione dei seminativi nel quadro dell’agricoltura italiana”), Edizioni Polistampa, Firenze 2010. 4. Berrino F.: “Alimentare il benessere”, Franco Angeli Editore, Milano 2010. 5. Berrino F.: “Il cibo dell’uomo”, Franco Angeli Editore, Milano 2015. 6. Bressanini D.: “OGM tra leggende e realtà – Chi ha paura degli organismi geneticamente modificati?”, Zanichelli Editore, Bologna 2009. 7. Campbell T. C., Campbell T. M.: “”, Macro Edizioni, Cesena (FC) 2011. 8. Campbell T. M.: “Il piano Campbell”, Sperling & Kupfer Editori, Emmaus (Pennsylvania) 2015. 9. Carr A.: “È facile smettere di fumare – Se sai come farlo”, EWI editrice, Milano 2015. 10. Castioni F., Moretti R.: “Pane nuovo da grani antichi – Evoluzione delle varietà di grano, della tecnica molitoria e panificatoria.”, Industrie Grafiche Pacini Editore, Siena 2013. 11. Chiesa S.: “La dieta del metodo Kousmine”, Tecniche Nuove Edizioni, Milano 2010. 12. Corradini P.: “Quello che le etichette non dicono – Guida per uscire sani dal supermercato”, Editrice Missionaria Italiana (EMI), Bologna 2013. 13. Costantini E.: “Ce vitis tai cjamps!”, Società Filologica Friulana, Udine 2019. 14. De Magistris R., Ciaramella B.: “Nutrienti e malattie cronico-degenerative – Fisiopatologia dell’evoluzione dalla salute alla malattia”, Guna Editore, Milano 2000. 15. Esselstyn C. B.: “Come prevenire e guarire le malattie cardiache con l’ali- mentazione”, Macro Edizioni, Cesena (FC) 2013. 16. Foer J. S.: “Se niente importa.”, Ugo Guanda Editore S.p.A., Parma 2010. 17. Formenti A., Mazzi C.: “Dieta e salute con gli alimenti vegetali.”, Tecniche Nuove Editore, Milano 2012. 18. Gluckman P., Beedle A., Hanson M.: “Principi di medicina evoluzionistica”, Giovanni Fortini Editore, Roma 2011. 19. Honoré C.: “Elogio della lentezza – Rallentare per vivere meglio”, BUR Varia, Milano 2014. 20. Kumar V., Abbas A. K., Fausto N., Aster J. C.: “Robbins e Cotran – Le basi patologiche delle malattie (8a edizione)”, Elsevier Masson, Milano 2010. 21. Lieberman D. E.: “La storia del corpo umano – Evoluzione, salute e malattia”, Codice Edizioni, Torino 2014. 22. Longo V.: “La dieta della longevità”, Vallardi Editore, Milano 2016.

34 23. McDougall J. A.: “Guarisci il tuo apparato digerente”, Macro Edizioni, Cesena (FC) 2011. 24. Morris D.: “La scimmia nuda – Studio zoologico sull’animale uomo”, Bompiani Edizioni, Milano 2001. 25. Nardone G., Speciani L.: “Mangia, muoviti, ama”, Ponte Alle Grazie (Adriano Salani Editore s.u.r.l.), Milano 2015. 26. Pileri P.: “Che cosa ch’è sotto – Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difen- derlo”, Altra Economia, Milano 2016. 27. Pilo A.: “La strategia del colibrì”, Edizioni Sonda, Casale Monferrato (AL) 2013. 28. Pollan M.: “Il dilemma dell’onnivoro”, Adelphi Edizioni, Milano 2013. 29. Pollan M.: “In difesa del cibo”, Adelphi Edizioni, Milano 2009. 30. Rugarli C.: “Medicina interna sistematica (7a edizione)”, Masson, Milano 2012. 31. Severgnini G.: “L’italiano – Lezioni semiserie”, BUR, Milano 2008. 32. Tioli E.: “Vivere senza supermercato – Storia felice di una ex consumatrice inconsapevole”, Editrice Terra Nuova, Firenze 2017. 33. Tolja J.: “Pensare col corpo”, Zelig Editore, Milano 2003. 34. Wolf R.: “La paleodieta”, Sonzogno Editori, Venezia 2013.

35 Miscellanea (guide al consumo, linee guida, position statement, vademecum, ecc.)

Altroconsumo: “Non crediamo in BIO.”, 2015. American College Of Cardiology (ACC) & American Heart Association (AHA): “Guideline on the primary prevention of cardiovascular disease.”, 2019. Associazione Italiana di Diritto Alimentare (AIDA): “Linee guida per la coesi- stenza tra colture convenzionali, biologiche e geneticamente modificate.”, 2008. Associazione Medici Diabetologi (AMD) e Società Italiana di Diabetologia (SID): “Standard italiani per la cura del diabete mellito.”, 2016. Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE, International Society of Doctors for Environment): “Salute e ambiente: aria, acqua e alimentazione.”, 2015. Brocchetto M.: “Comunità virtuali e comunicazione sociale. – La rete nazio- nale di collegamento GAS.”, Università Degli Studi Di Udine (facoltà di lingue e letterature straniere, corso di laurea in relazioni pubbliche), a.a. 2006/2007. Bundesinstitut für Risikobewertung (BfR): “Children and adolescents: excessive consumption of energy drinks increases health riskfod cardiovascular system.”, BfR Opinion N. 018/2019, 2019. Burdizzo V.: “I Gruppi di Acquisto Solidale: piccole esperienze con grandi obiettivi.”, Università Degli Studi Di Torino (scienze internazionali, corso di finanza etica e microcredito), a.a. 2011/2012. Calà P.: “Evoluzione della legislazione delle acque minerali.”, Boll. Chim. Igien., vol. 55, 2004. Camera di Commercio di Brindisi (Azienda Speciale ISFORES) in collabora- zione con la DINTEC (Consorzio per l’Innovazione Tecnologica): “Etichettatura e presentazione dei prodotti agroalimentari.”, 2010. Camera di Commercio di Genova: “Vademecum in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.”, 2008. Carbone A. et al.: “Quale mercato per i prodotti dell’agricoltura sociale?”, Università Degli Studi Della Tuscia (dipartimento di economia agroforestale e dell’ambiente rurale), 2005. Coalizione Italia Europa Liberi da OGM: “OGM in agricoltura – Le ragioni di chi dice no.” (dossier). Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome: “Linee guida per le normative regionali di coesistenza tra colture convenzionali, biologiche e gene- ticamente modificate.”, 2005. Consensus document tra Accademie e Società Scientifiche: “Coesistenza tra colture tradizionali, biologiche e geneticamente modificate.”, 2006. Cordain L., Campbell C.: “The protein debate.”. Council for Agricultural Science and Technology (CAST): “Global risks of infectious animal diseases.”, 2005.

36 Di Giano N.: “La gestione del potere nelle PDO solidali.”, Università Degli Studi Di Brescia (corso di laurea magistrale in consulenza aziendale e libera pro- fessione), a.a. 2011/2012. Documento base dei GAS: “I Gruppi di Acquisto Solidale: un modo diverso di fare la spesa.”, 1999. European Food Safety Authority (EFSA): “Scientific opinion on the safety of caffeine.”, EFSA Journal, 13(5):4102, 2015. European Parliamentary Research Service (EPRS): “Human health implications of organic food and organic agriculture.”, 2016. European Society of Cardiology (ESC): “Guidelines on diabetes, pre-diabetes and cardiovascular diseases developed in collaboration with the EASD.”, 2019. European Society of Cardiology (ESC) & European Atherosclerosis Society (EAS): “Guidelines for the management of dyslipidaemias: lipid modification to reduce cardiovascular risk.”, 2019. Falco G.: “Acque minerali ed acque potabili, tra qualità e business.”, Fondazione ICU (Istituto Consumatori Utenti), 2003. Fanari L.: “Il consumo consapevole nei GAS. Indagine su un campione di famiglie e di produttori.”, Università Degli Studi Di Torino (facoltà di economia), a.a. 2011/2012. Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV): “Due parole sugli integratori alimentari. Servono? Sono sicuri?”, 2018. Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO): “Codice di deontologia medica.”, 2014. Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIA- AIC), Associazione Allergologi Immunologi Territoriali e Ospedalieri (AAITO), Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP): “Allergie ed intolleranze alimentari.”, 2016. Fermo D.: “GAS: gruppi-acquisto-solidale. L’unione fa la forza.”, Università Degli Studi Di Verona (facoltà di economia, corso di laurea in economia aziendale), a.a. 2004/2005. Fermo D.: “I GAS come strumenti innovativi per un’economia sostenibile.”, Università Degli Studi Di Verona (facoltà di economia, corso di laurea specialistica in economia e legislazione d’impresa), a.a. 2007/2008. Fondazione GIMBE (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze): “Position Statement - Alimenti, diete e integratori: la scienza della nutrizione tra miti, presunzioni ed evidenze.”, 2018. Food and Agriculture Organization (FAO): “FAO technical meeting on pre- biotics.”, Roma, 2007. Forum internazionale di agroecologia: “Dichiarazione di Nyéléni”, 2015. Hayashi H.: “Understanding alkaline ionized water.”, Water Institute of Japan. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN): “Linee guida per una sana alimentazione italiana.”, 2003. Manchester Business School, Department for Environment, Food and Rural Affairs (DEFRA): “Environmental impacts of food production and consumption.”, 2006.

37 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali: “Alcol: sai cosa bevi? Più sai, meno rischi!”, 2009. Ministero della Salute: “Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico.”, 2014. Ministero della Salute: “Fumo di tabacco ambientale (ETS).”, 2015. Novello N.: “GAS: consumo critico tra creatività e politica.”, Università Degli Studi Di Milano-Bicocca (facoltà di sociologia), a.a. 2011/2012. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): “Prevenire le malattie croniche: un investimento vitale.”, 2005. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): “Raccomandazioni globali sull’attività fisica per la salute.”, 2010. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): “Strategia per l’attività fisica per la Regione Europea dell’OMS 2016-2025.”, 2015. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): “Sugars intake for adults and children.”, 2015. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): “WHO report on the global tobacco epidemic.”, 2019. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE): “Report of the WHO/FAO/OIE joint consultation on emer- ging zoonotic diseases.”, 2004. Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): “Codice internazionale di condotta sulla distribuzione e l’uso dei pesticidi.”, 2014. Oxford committee for famine relief (Oxfam): “Maturi per il cambiamento – Porre fine allo sfruttamento nelle filiere dei supermercati.”, 2018. Pace F.: “Convegno TOP TEN in gastroenterologia: the microbiota corner.”, MediPrint, 2017. Pinto C.: “Il contadino va in città: forme di incontro tra agricoltura rurale sostenibile e consumo critico urbano.”, Università Degli Studi Di Trento (facoltà di sociologia), a.a. 2008/2009. Report For The Food Standards Agency: “Comparison of putative health effects of organically and conventionally produced foodstuffs: a systematic review.”, 2009. Severino M. E.: “Verso nuove tendenze di consumo: i GAS.”, Università Degli Studi Di Verona (facoltà di economia), a.a. 2004/2005. Sivini S.: “Filiere corte e alternative food consumers: risultati di una survey nazionale.”, Università Della Calabria (dipartimento di sociologia e di scienza politica), a.a. 2006/2007. Società Europea di Cardiologia (ESC): “Linee guida europee sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinica.”, 2016. Società Europea di Cardiologia (ESC) e Società Europea dell’Ipertensione (ESH): “Linee guida europee per la gestione dell’ipertensione arteriosa.”, 2018. Società Italiana di Medicina Generale (SIMG): “Prevenzione cardiovascolare in Medicina Generale.”, Hippocrates Edizioni Medico-Scientifiche s.r.l., Milano 2005.

38 Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU): “Livelli di Assunzione di Riferi- mento di Nutrienti ed energia (LARN) per la popolazione italiana - IV revisione.”, Milano 2014. Società Scientifica dei Medici di Medicina Generale (METIS): “Anemia side- ropenica.”, e-book, 2019. Stockholm International Water Institute (SIWI): “Water report.”, 2016. Wilson P.: “L’imbroglio delle calorie.”, Internazionale, n. 1310, anno 26, 6 giugno 2019. World Cancer Research Fund (WCRF): “Recommendations and public health and policy implications.”, 2018. World Wildlife Fund (WWF): “No plastic in nature: assessing plastic ingestion from nature to people.”, 2019.

39 Siti internet

Academy of Nutrition and Dietetics: www.eatright.org. Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS): www.aics.gov.it. Agricoltura Biodinamica: www.agricolturabiodinamica.it. Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS): www.asvis.it. Altreconomia: www.altreconomia.it. Altroconsumo: www.altroconsumo.it. Altromercato: www.altromercato.it. Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi: www.assica.it. Associazione Italiana Lattiero-Casearia (AssoLatte): www.assolatte.it. Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB): www.aiab.it. Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE, International Society of Doctors for Environment): www.isde.it. Associazione Viticoltori Naturali: www.vinnatur.org. Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN): www.barillacfn.com/it e foodsustainability.eiu.com. BioImita: www.bioimita.it. Campagna 10:10: www.1010uk.org. Campi Aperti: www.campiaperti.org. Carrotmob: www.carrotmob.org. Carta di Milano: www.carta.milano.it/la-carta-di-milano. Casa di vita – Despar: www.casadivita.despar.it. Centre for Science and the Environment (CSE): www.cseindia.org. Centro di Ricerca Rifiuti Zero: www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero. Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU): www.centroconsumatori.it. Codex alimentarius – International food standards: www.fao.org/fao-who-codexalimentarius/en. ColDiretti: www.coldiretti.it/Pagine/default.aspx. Comitato per un Consumo Consapevole (VIVO): www.consumoconsapevole.org. Commissione Europea: www.ec.europa.eu/commission/index.it. Compassion In World Farming: www.ciwf.it. Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA): www.crea.gov.it. Consorzio per l’innovazione tecnologica (DINTEC): www.dintec.it. ConsumerLab: www.consumerlab.com/index.asp. Demeter: www.demeter.it. Economia Carceraria: www.economiacarceraria.it. Economia Solidale Trentina: www.economiasolidaletrentina.it. EPIC Study: www.epic.iarc.fr. EpiCentro (a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità): www.epicentro.iss.it.

40 Erin Brockovich: www.brockovich.com. European Food Information Council: www.eufic.org. European Food Safety Authority: www.efsa.europa.eu/it. Focus: www.focus.it. Fondazione per la Protezione e la Valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari di Qualità (QualiVita): www.qualivita.it. Food and Drug Administration (FDA): www.fda.gov. Food We Want: www.foodwewant.org. Framingham Heart Study: www.framinghamheartstudy.org/index.php. Fuori Mercato: www.fuorimercato.com. Game changers: www.gamechangersmovie.com. Genuino Clandestino: www.genuinoclandestino.it. Greenpeace: www.greenpeace.org/italy/it. Happy Planet Index: www.happyplanetindex.org. Harvard T.H. Chan: www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/healthy-eating-plate/translations italian. Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC): www.ipcc.ch. International Agency for Research on Cancer (IARC): www.iarc.fr/index.php. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN): www.inran.it. Istituto Superiore di Sanità (ISS): www.iss.it. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA): www.isprambiente.gov.it/it. Legambiente: www.legambiente.it. Libera Terra: www.liberaterra.it. L’Alveare che dice Sì: www.alvearechedicesi.it/it. Mare Nectaris (testo “Lo sfidante”): www.losfidante.marenectaris.net/testo. MedDiet, il portale della dieta mediterranea: www.dietamedunesco.it. Medical Facts: www.medicalfacts.it. Mercato terra/TERRA: www.terra-terra.it. Ministero della Salute: www.salute.gov.it. Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali: www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/202. Movimento per la Decrescita Felice: www.decrescitafelice.it. National Geografic Italia: www.nationalgeographic.it. National Institutes of Health (NIH): www.ods.od.nih.gov. NoCap: www.nocap.it. Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO): www.fao.org. Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO): www.un-ihe.org. Oxford commettee for famine relief (Oxfam) Italia: www.oxfamitalia.org. Piramide Alimentare Italiana: www.piramideitaliana.it. PortalGAS (gestionale web per GAS e DES): www.portalgas.it. Reduce Food Waste: www.reducefoodwaste.eu/home.html.

41 Réseau intercontinental de promotion de l’économie sociale solidaire (RIPESS): www.ripess.org. Rete di Economia Solidale (RES): www.economiasolidale.net. Rete nazionale di collegamento dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS): www.retegas.org. Rete Semi Rurali: www.semirurali.net. Rivista di diritto alimentare: www.rivistadirittoalimentare.it. Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica (SINAB): www.sinab.it. Slow Food: www.slowfood.it. Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana (SSNV): www.scienzavegetariana.it. Spreco Zero: www.sprecozero.it. Stokholm International Water Institute (SIWI): “The water report 2016” (www.siwi.org/publications/the-water-report). terraTERRA – Per un’economia solidale: www.terraterra.noblogs.org. The story of stuff project: www.storyofstuff.org. Transition Italia: www.transitionitalia.it. Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN): www.iucn.it. United States Department of Agriculture (USDA): www.choosemyplate.gov e www.usda.gov/wps/portal/usda/usdahome. Vegan Italia: www.veganitalia.com. World Cancer Research Fund (WCRF): www.wcrf.org. World Social Agenda: www.worldsocialagenda.org.

42 Video

ARTE France, Televisión Española, Televisió de Catalunya: “Obsolescenza programmata” (www.vimeo.com/46803495). Cortometraggio OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità): “Cinque punti chiave per alimenti più sicuri” (www.youtube.com/watch?v=VdJQCpTPbpg). Cracked: “If fast food commercials were honest” (www.youtube.com/watch?v=-q78QXpSL2M). Dario Bressanini (canale YouTube) (www.youtube.com/channel/UCJphwa8Wsgzsm1zJS4sm-mA). Documentario: “Before the flood – Punto di non ritorno”, 2016 (www.natgeotv.nationalgeographic.it/it/punto-di-non-ritorno/video/speci- ale-punto-di-non-ritorno-before-the-flood-con-leonardo-dicaprio). Documentario: “Game changers”, 2018. Documentario: “Grasso, malato e moribondo”, 2017. Farnetti S.: “Nutrizione funzionale, il codice dela vita”, TEDx LUISS 2016 (www.youtube.com/watch?v=xs78sjzAbrc&feature=youtu.be). Farnetti S.: “Tutto quel che sapete sul cibo è falso”, TEDx Reggio Emilia 2016 (www.youtube.com/watch?v=RwB0kbugEag&feature=youtu.be). Film: “Food relovution” (www.foodrelovution.com), 2017. Film: “Le seduttrici”, 2004. Gilbert D.: “The surprising science of happiness”, TED Talks 2004 (www.ted.com/talks/dan_gilbert_the_surprising_science_of_happiness) Longo V.: “Awakening the rejuvenation from within”, TEDx EchoPark 2016 (www.youtube.com/watch?v=dVArDzYynYc). Report, puntata dell’11/06/2018 (www.report.rai.it). The Story Of Stuff Project, Free Range Studios: “La storia dell’acqua in bottiglia” (www.youtube.com/watch?v=X3QxBjWa2vU). The Story Of Stuff Project, Free Range Studios: “La storia della crisi economica” (www.youtube.com/watch?v=TFLvVaC3p2w). Tides Foundation, Funders Workgroup For Sustainable Production And Consumption, Free Range Studios: “La storia delle cose” (www.youtube.com/watch?v=CRKFkPBY-oY). Video seminario (F. Berrino, A. Morandi, R. Gatto, L. Di Modugno): “Il potere del cibo – Diete e nuove tendenze alimentari per curarsi e prevenire”.

43