Guida Alla Redazione Della Tavola 2

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Guida Alla Redazione Della Tavola 2 Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea Magistrale in PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE | a.a. 2016/17 LABPIANIFICAZIONE II [Prof. Maurizio Carta] CON Marilena Orlando in sinergia con il corso di URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Barbara Lino MODULO INTEGRATIVO Erica Mazzola GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA TAVOLA 2 #1 IDENTITÀ | TRASFORMAZIONI A MENFI/SALEMI Oggetto della tavola è un quadro conoscitivo alla scala urbana. L’analisi prevede l’applicazione delle tecniche di interpretazione delle componenti strutturali di Menfi o Salemi (assegnate ai gruppi dalla docenza), a partire da una lettura dell’evoluzione storica, al fine di individuarne le identità, nonché lo studio dei processi di trasformazione in atto attraverso specifici filtri di lettura. Ciò consentirà allo studente di mettere in pratica quegli esercizi metodologici che rappresentano le prime fasi di un processo di progettazione urbana. LABPIANIFICAZIONE2017 | prof. m. carta 1.1 ANALISI STORICA La lettura dell’evoluzione storica della realtà rur/urbana assegnata dalla docenza (Menfi/Salemi) contribuisce a definirne l’identità. In questa fase si dovrà produrre un’analisi storica attraverso la letture di alcune cartografie storiche che faccia emergere per periodi storici definiti le trasformazioni del metabolismo urbano. 1.2 QUADRO STRUTTURALE PER CICLI La prima parte dell’elaborazione corrisponde alla definizione degli elementi che consentono di costruire l’identità del centro rur/urbano assegnato (Menfi/Salemi) attraverso la rappresentazione delle sue componenti strutturali. La rappresentazione della struttura urbana verrà declinata per tipologia e/o per funzione in riferimento a cinque cicli specifici - green cycle, blue cycle, grey cycle, brown cycle, red cycle - e in riferimento ad attrattori/generatori. Questo tipo di analisi e rappresentazione della struttura del centro rur/urbano consentirà di individuarne le componenti strutturali, la loro sequenzialità funzionale e il loro ruolo sistemico sia per comprendere meglio il funzionamento complessivo dell’organismo rur/urbano, che per effettuare una valutazione dinamica della città individuando quelle aree maggiormente sensibili alle trasformazioni in cui un ciclo non è più attivo. Il centro rur/urbano, nella sua accezione di “organismo urbano”, non segue un percorso biologico immodificabile, ma ha la capacità di rigenerarsi/re-ciclarsi al suo interno, ovvero di rigenerare un ciclo di vita in declino o di superarlo reinterpretando se stessa secondo le nuove dinamiche e le nuove esigenze. Il concetto di ciclo di vita rur/urbano e la relativa analisi richiesta per l’individuazione degli elementi che appartengono a ogni ciclo dovrà, pertanto, essere associata ai seguenti parametri: mutamento (opposto a staticità), sequenze e avvicendamenti, flussi, dinamiche, processi, relazioni spaziali e/o funzionali, gestione unica e integrata di più servizi. Per facilitare la lettura delle componenti strutturali viene fornita una legenda che costituirà le linee guida per l’indagine e la selezione degli elementi strutturali. Per ogni componente appartenente ad ogni singolo ciclo dovrà essere impiegato un filtro fortemente selettivo applicato in base al livello identitario e al carattere di “invariante” dell’elemento selezionato. Il centro rur/urbano (Menfi/Salemi) sarà analizzato attraverso un’approfondita indagine mirata a riconoscere quali cicli sono attivi e quali, invece, sono interrotti. L’analisi, e la relativa legenda, è così articolata: - GREEN CYCLE. Appartengono a questo ciclo quegli elementi che compongono l’ecosistema vegetazionale e che nel loro insieme danno vita alle diverse “linee verdi” che strutturano il centro rur/urbano: i corridoi ecologici anche in relazione al contesto territoriale, la microrete dei giardini pubblici e privati, la rete delle aree agricole produttive e residue, etc. La diversificazione funzionale di queste aree si riflette sulla razionalizzazione del grey cycle per migliorarne la fruibilità, l’accessibilità e la mobilità dei prodotti (nel caso di aree agricole). - BLUE CYCLE. Appartengono a questo ciclo gli elementi del sistema idrico urbano (dove presenti), del sistema delle acque reflue, che nel loro insieme compongono la struttura del ciclo delle acque. La localizzazione di questi elementi e il loro stato attuale (ad esempio alcuni elementi hanno subito azioni di artificiali che ne hanno alterato la struttura originaria) influenzano le scelte progettuali che riguardano sia le azioni per preservare il funzionamento del blue cycle, che le azioni che coinvolgono quegli elementi che, pur appartenenti ad altri cicli di vita, sono in stretta relazione con questo ciclo. - GREY CYCLE. Appartengono a questo ciclo quegli elementi del sistema della mobilità e della logistica che svolgono specifici ruoli nel funzionamento delle connessioni interne ed esterne. Appartengono a questo ciclo, pertanto, gli assi di attraversamento longitudinale e trasversale e, in generale, tutti questi elementi che svolgono la funzione di smistamento dei flussi in entrata e di connessione interna. - BROWN CYCLE. Le aree e/o gli edifici produttivi appartengono a questo ciclo se sono connessi fra loro per prossimità spaziale e/o per riconoscibili relazioni di sequenzialità funzionale. Poiché il brown cycle di un organismo rur/urbano può essere composto da più processi produttivi, nell’analizzare le relazioni di LABPIANIFICAZIONE2017 | prof. m. carta sequenzialità funzionale si sottolinea che alcuni elementi di uno specifico processo produttivo possono essere localizzati anche all’esterno del territorio comunale, ma restano comunque componenti del ciclo produttivo. - RED CYCLE. Appartengono a questo ciclo quegli elementi del patrimonio storico, culturale e delle risorse creative che compongono il ciclo del sapere, della conoscenza e della trasmissione della cultura e della storia rur/urbana, riconoscendo nella continuità della localizzazione e/o della fruizione una componente del riconoscimento del ciclo di vita. Accanto ad un’articolazione delle componenti strutturali del centro rur/urbano per cicli e per relazioni spaziali, dovranno essere individuati anche quegli elementi che, per la loro dimensione e rango elevati, appartengono anche ad altre due categorie non sempre coincidenti con un ciclo di vita: - ATTRATTORI/GENERATORI. In questa categoria saranno inseriti tutti quegli elementi puntuali che, sebbene appartengano ad un ciclo, per l’importanza che possiedono assumono un ruolo ad alta intensità strutturale nel sistema rur/urbano (ad esempio i servizi generali, i servizi culturali o i grandi attrattori turistici), predominando rispetto al ciclo di vita a cui l’elemento appartiene. 1.2.1. ANALISI DEI CICLI ATTIVI E INTERROTTI1 CICLI ATTIVI. L’analisi della struttura rur/urbana si completa con l’interpretazione, la valutazione integrata e la rappresentazione del quadro che emerge dalle analisi per cicli. Al fine di comprendere il valore aggiunto che l’analisi dei cicli offre per comprendere il funzionamento sistemico del centro rur/urbano, si chiede agli studenti di riproporre gli elementi appartenenti ad ogni ciclo in schemi separati evidenziando le relazioni che esistono, anche quelle potenziali, e quegli elementi che, invece, pur appartenendo ad uno specifico ciclo, agiscono all’interno del centro rur/urbano in maniera isolata. Per quegli elementi a cui è stato attribuito il ciclo prevalente nell’analisi strutturale, si chiede adesso che venga riportato in tutti i cicli a cui appartiene al fine di evidenziare le interazioni che intercorrono tra più cicli. L’interpretazione delle relazioni esistenti permette di individuare le interazioni tra le diverse componenti strutturali, riconoscere le connessioni spaziali, funzionali o economiche tra i ruoli, e la definizione dei termini attraverso i quali questa interazione avviene. Finalità dell’analisi: consente di riconoscere l’esistenza di aggregazione di strutture che possono contribuire ad incrementare il valore del ciclo nel suo complesso; fornisce indicazioni specifiche sulle componenti sulle quali agire per creare nuove relazioni, per rafforzarne alcune o per intervenire su quelle non efficaci; permette di intessere armature tra le risorse capaci di elevare la loro potenza, il bacino di utenza o la diffusione territoriale. CICLI INTERROTTI. Le città medio/piccole contemporanee manifestano la necessità di ripensare il modo in cui i sistemi urbani e territoriali possono ridurre lo spreco delle risorse materiali e immateriali e, quindi, ripensare i processi, i progetti e gli effetti di un nuovo modello di sviluppo, un modello capace di produrre una inversione di tendenza verso uno “sviluppo senza consumo” di risorse materiali e immateriali (suolo, tempo, energia, comunità). In quest’ottica l’individuazione di quelle aree in cui un ciclo non è più attivo acquisisce fondamentale importanza nell’orientamento degli scenari futuri, in quanto per ogni elemento appartenente ad un ciclo interrotto è necessario valutare se ri-attivare il funzionamento del ciclo originale e in che modo, o che tipo di trasformazione attivare per farlo diventare componente di un altro ciclo da potenziare, riconoscendone una maggiore adeguatezza alle mutate realtà. Pertanto, si chiede agli studenti di riproporre gli elementi che sono stati identificati come appartenenti a cicli di vita urbani interrotti nello schema del ciclo di cui facevano parte, differenziando quelli totalmente dismessi da quelli sottoutilizzati. Per ogni ciclo dovranno essere, inoltre, calcolati
Recommended publications
  • European Commission
    C 18/24 EN Offi cial Jour nal of the European Union 20.1.2020 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for amendment of a specification for a name in the wine sector referred to in Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (2020/C 18/08) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (1) within two months from the date of this publication. REQUEST FOR AMENDMENT TO THE PRODUCT SPECIFICATION ‘MENFI’ PDO-IT-A0786-AM02 Date of application: 29.9.2014 1. Rules applicable to the amendment Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 – Non-minor modification 2. Description and reasons for amendment 2.1. Article 1 of the product specification. Designation and wines/Categories. Amendment to the product specification and single document Description a) the category (4) Sparkling wine has been added, comprising: — Spumante bianco, including with indication of one of the following grape varieties: Chardonnay, Grecanico, Chenin Blanc and Moscato Bianco; — Spumante rosato; b) the category (15) Wine from raisined grapes has been extended to cover also: — Bianco passito; — Rosso passito; Reasons The newly introduced categories, sparkling wine and wine from raisined grapes, are well established products in the relevant area. There has been a lot of experimentation in the area where the DOC Menfi is produced over the last 20 years and the intention of this amendment is therefore to reflect the new reality.
    [Show full text]
  • COI{SORZIO DI BONIFICA 3 AGRIGENTO Mandatario S Enza Rappresentanza Del Consorzio Di Bonilica Sicilia Occidentale (D.P
    COI{SORZIO DI BONIFICA 3 AGRIGENTO Mandatario s enza rappresentanza del Consorzio di Bonilica Sicilia Occidentale (D.P. Reg. Sic. n.467 del12.09.2017) giusta Deliberazione Commissario Straordinario n. 05 del 30/10/2017 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. IT DEL OGGETTO: F. l.S.- Fondo lntegrativo Sanitario - Presa atto adesione dipendenti anno2018- Uanno duemiladiciotto il eiorno VÉ VTtì fl €del mese di t"4 A presso la sede del Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale sita in Palermo, nella Via G.B.^-LO Lulli n" 42, il sottoscritto Direttore Generale, Dott. Giovanni Tomasino nominato con Delibera n. 04 del 26ltOl2OU, con i poteri conferiti dalla Legge, ha adottato la seguente Determinazione: VISTO il R.D. 13 febbraio 1933 n.215; VISTA la L.R. 25 Maggio 1995, n. 45; VISTO l'art. 13 della legge regionale n. 5/2074 che prevede l'istituzione del Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n.457 del 12 settembre 2017 pubblicato nella GURS n. 41 del 29 settembre 2O!7 con il quale viene approvato lo schema tipo di Statuto dei Consorzi dì Bonifica di cui alla legge regionale 28 gennaio 20t4, n.5, articolo 13, e costituito il Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale che accorpa iconsorzi di bonifica: l Trapani,2 Palermo,3 Agrigento,4 Caltanissetta,5 Gela ed i loro rispettivi comprensori; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n.468 del 13 settembre 2017 pubblicato nella GURS n. 43 del 13 ottobre 2017 con il quale è stato approvato lo schema tipo di regolamento di organizzazione dei Consorzi.di Bonifica di cui alla legge.
    [Show full text]
  • Mondello Francesca C/Da Crocilla S/N, 92020, Comitini
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONDELLO FRANCESCA Indirizzo C/ DA CROCILLA S /N, 92020, COMITINI, AG, ITALIA Telefono 0922/600029 presso il comune di Comitini - 3358160461 Fax 0922/600386 presso il comune di Comitini E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 05.02.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1978 impiegata presso il Comune di Comitini • Nome e indirizzo del datore di Comune di Comitini, Piazza Bellacera, n. 1 lavoro • Tipo di azienda o settore Comune di Comitini • Tipo di impiego Responsabile Settore II P.O. II Servizi al cittadino Utente • Principali mansioni e responsabilità • Ha svolto servizio di regolamentazione e progettazione nell’ambito delle iniziative comunitarie di attuazione della Legge 9 maggio 1986 n.22 “ Riordino dei servizi e delle attività socio assistenziali in Sicilia”; • Dal 1989 al 1995 ha redatto i Piani di prevenzione tossicodipendenza L.R. 64/84 con un finanziamento complessivo dalla Regione pari a L. 429.676.100; • Attività di promozione scambi culturali con le altre realtà sociali ( viaggi socio-culturali presso il Centro di Aggregazione giovanile di Forlì e Perugina – Comuni all’avanguardia nelle attività di aggregazione e dei servizi di informa-giovani); • Creazione di Sportello Informa Giovani; • Servizio di Segretariato Sociale; • Progettazione interventi di prevenzione in favore dei minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose previsti dalla L. 216/91 art.4; • Ha redatto e gestito il progetto Piano Infanzia e Adolescenza L. 285/97 per il triennio 1998/2000 comune capofila Comitini dell’area Consortile dei comuni di Agrigento, Aragona, Favara, Porto Empedocle, Realmente, Siculiana, Raffadali, Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta; • Ha promosso la costituzione dell’area consortile Comitini, Raffadali, e Santa Elisabetta per il progetto d’interventi a sostegno portatori di handicap L.
    [Show full text]
  • I Cardella Delle Terre Di San Biagio E Casteltermini
    Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 2012 2 3 4 Il ricordo delle generazioni passate deve essere di sprone per la morale e per il diuturno lavoro delle generazioni presenti. Luigi Einaudi 5 6 Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 7 8 Crediti Buona parte della ricostruzione genealogica, riportata in questo libro, si basa sulle ricerche effettuate dai fratelli, Luigi e Vittorio Pellitteri, nell'Archivio Parrocchiale della Chiesa Madre di San Biagio Platani, nell'Archivio di Stato di Agrigento e nell'Archivio Diocesano, finalizzate alla scrittura del saggio “Padre Fedele da San Biagio poeta della parola e del pennello”, edito a cura del Comune di San Biagio Platani e della Provincia Regionale di Agrigento. Si rimanda allo stesso libro per tutti i riferimenti documentali. A Luigi e Vittorio Pellitteri va il mio ringraziamento per avermi permesso, con il loro libro, di conoscere la figura e l'opera di Padre Fedele, così strettamente collegata alla vita dei miei antenati e di cui non sospettavo l’esistenza. Un caloroso ringraziamento va, altresì, ad Agostino Gazzanave, il mio caro cugino, che con le sue ricerche presso l’anagrafe di Casteltermini, mi permise di ottenere i primi gratificanti risultati. Mauro Cardella 9 10 Motivazione e genesi di una ricerca genealogica Nella mia famiglia si è sempre parlato poco dei nostri avi e quel poco riguardava mio nonno Vincenzo e il bisnonno, di cui solo recentemente e casualmente ho scoperto il nome di battesimo, trovato inciso, in modo rudimentale e poco leggibile, all'interno del coperchio di un orologio da tasca, di quelli in uso ai ferrovieri e appartenuto a mio nonno.
    [Show full text]
  • Comune Di Cattolica Eraclea Provincia Di Agrigento
    COMUNE DI CATTOLICA ERACLEA PROVINCIA DI AGRIGENTO Oggetto: Revisione ed aggiornamento dell’albo unico delle persone idonee alle funzioni di scrutatore di seggio elettorale – (art. 3 legge 8 marzo 1989, n. 95; art. 9 legge 30 aprile 1999, n. 120). VERBALE N. 04 Nell’Ufficio municipale, addì quindici del mese di Gennaio 2013 alle ore 17.00, regolarmente convocata, si è riunita in (1) prima convocazione la Commissione Elettorale Comunale nelle persone dei signori: EFFETTIVO O COMPONENTI N. D. COMPONENTE SUPPLENTE Presenti Assenti 1 TERMINE Nicolò Presidente X 2 LICATA Ignazio Effettivo X 3 TODARO Rosalia Effettivo X 4 DI DIO Angelo Settimo Effettivo X assistita, con funzioni di segretario, dal sig. (4) Francesco Mascarella, Ufficiale Elettorale; Riconosciuta legale l’adunanza, ai sensi dell’art. 14 del T.U. 20 marzo 1967, n. 223, il Presidente invita gli intervenuti a deliberare sull’ oggetto sopraindicato; LA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE Visto l’art. 4 bis del T. U. delle leggi per la disciplina dell’elettorato attivo, approvato con DPR 20 marzo 1967 n.223; Visto l’art. 5 della legge 8 marzo 1989 n. 95; Visto l’art. 9 della legge 21 dicembre 2005 n. 270; Visto l’albo unico degli scrutatori istituito in applicazione dell’art. 1 della legge n. 95/1989; Accertato che, nel mese di Ottobre 2011, si è provveduto all’affissione del manifesto nei luoghi pubblici ed all’albo pretorio, con invito agli elettori disposti ad essere inseriti nell’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore a produrre domanda entro il mese di novembre u.s.; Visto che risultano pervenute n.
    [Show full text]
  • Bando Reclutamento Del Personale Per La
    Regione Siciliana Assessorato Regionale della Famiglia Delle Politiche Sociali e del Lavoro Via Martinez n. 5 – 95024 Acireale (CT) - Tel. 095.800026 Fax 095.800026 Modello A - Domanda di Partecipazione BANDO RECLUTAMENTO DEL PERSONALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI DEL CATALOGO DELL’OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SICILIA CORSO “OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISITCA” PROVINCIA DI AGRIGENTO – EDIZIONI N. 27 Spett.le Euroform Progettazione e Servizi Formativi di Emanuele Maria Mercede e C. s.a.s. Via Martinez n. 5 95024 Acireale (CT) Il/La Sottoscritto/a _____________________________________________________________________________ nato/a a __________________________________________ data di nascita ____________________ codice fiscale _______________________________ residente a _____________________________ Provincia_______ indirizzo ________________________________________ n. ______ C.A.P.___________ Recapiti telefonici ____________________________________________ indirizzo e-mail ________________________________ PRESENTA la propria candidatura per partecipare al bando pubblico di selezione per la realizzazione del suddetto Corso ammesso nel Catalogo dell’offerta formativa nel territorio di competenza dei Centri per l’Impiego della Provincia di Agrigento, da svolgersi nei comuni riportati nella seguente tabella. Segnare con una X all’interno del Comune e della cella del modulo/profilo professionale per il quale ci si candida: Titolo Corso: "Operatore della Promozione ed accoglienza turistica" Sedi
    [Show full text]
  • Capitolo II. La Mafia Agricola
    Senato della Repubblica — 133 — Camera dei Deputali LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI CAPITOLO SECONDO LA MAFIA AGRICOLA SEZIONE PRIMA dell'intimidazione e della violenza, e quello di neutralizzare il potere formale e di pie- LA MAFIA NELLA SOCIETÀ AGRARIA garlo, nei limiti del possibile, ad assecon- dare i suoi privilegi. In effetti, se la mafia si caratterizza come un potere informale, so- 1. Le tre fasi della mafia. no proprio i 'suoi rapporti col potere pub- blico e, in termini concreti, con i suoi tito- L'indagine storica tentata nelle pagine lari a costituirne l'aspetto più rdlleyaiite e al precedenti dovrebbe aver messo in tutta tempo stesso più inquietante. Ciò è tanto evidenza come la mafia sia nata e si sia af- vero che l'opinione pubblica, con l'istintiva fermata, infiltrandosi in quelle zone del tes- sensibilità che la guida nella valutandone di suto sociale, in cui il potere centrale dello quei fenomeni sociali che possono mettere Stato non era riuscito, nemmeno dopo l'av- in pericolo la sicurezza e la tranquilla con- vento del regime democratico, a fare accet- vivenza della collettività, avverte chiaramen- tare la propria presenza dalle comunità lo- te come il nodo da sciogliere, per avviare cali e a realizzare un'opportuna coincidenza a soluzione un problema angoscioso come tra la sua morale e quella popolare. In que- è quello della mafia, si trovi appunto negli ste zone di franchigia delle istituzioni, in atteggiamenti che la mafia ha assunto, nel cui lo Stato ha saputo soltanto sovrapporre corso del tempo, di fronte ai pubblici poteri LI proprio sistema a quello suboultarale vi- e più in particolarie nell'intreccio di [relazio- gente, senza iperò riuscire a fonderli in un ni e di legami che essa ha stabilito (o ha cer- rapporto di stimolante unità, le azioni della cato di stabilire) con gli uomini della poli- mafia hanno sempre avuto lo scopo — co- tica e dell'apparato pubblico, a livello na- me già dovrebbe risultare da quanto fin qui zionale e locale.
    [Show full text]
  • Michela Andreatta, CV List of Publications, P. 1 Dept. of Religion
    MICHELA ANDREATTA Dept. of Religion and Classics, University of Rochester, 425 Rush Rhees Library, Rochester, NY 14627 Office: 585-275-5378 Email: [email protected] Dept. webpage: http://www.sas.rochester.edu/rel/people/faculty/andreatta_michela/index.html ORCID ID: https://orcid.org/0000-0001-9943-7832 ______________________________________________________________________________________ EDUCATION PhD (Judaic Studies), University of Turin, Department of Oriental Studies, 2003. Dissertation: “Flavius Mithridates’ Latin translation of Gersonides’ Commentary on Song of Songs for Giovanni Pico della Mirandola. Annotated edition of MS Vaticanus Latinus 4273, fols. 5r-54r with historical introduction.” BA (Diploma di Laurea) (Hebrew and Judaic Studies), summa cum laude, Ca’ Foscari University of Venice, Department of Eurasian Studies, 1997. Thesis: “Isaac Abravanel’s Commentary on Moreh Nevukhim II, 32-45 and his criticism of Maimonides’ theory of prophecy.” ACADEMIC QUALIFICATIONS National Scientific Qualification as Associate Professor, Italian Ministry for Education, University, and Research, 2014. ACADEMIC EMPLOYMENT University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Wilmot Assistant Professor of Hebrew Language and Literature, 2021-. University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Assistant Professor of Hebrew Language and Literature, 2018-. University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Senior Lecturer in Hebrew Language and Literature, 2015-2018. University of Rochester, Dept. of Religion and Classics, Lecturer in Hebrew Language and Literature, 2011-2015. University of Tennessee (Knoxville), Dept. of Religious Studies, Visiting lecturer in Hebrew Language, 2010-2011. Ca’ Foscari University of Venice, Dept. of Asian and North African Studies, Adjunct professor of Hebrew Language and Literature, 2008-2009, 2004-2005; Harvard-Ca’ Foscari Summer School, Instructor in Jewish History, 2009, 2007; Master in Inter-Cultural Mediation in the Mediterranean Area, Instructor in Hebrew language, 2000.
    [Show full text]
  • NUOVA GUIDA DI Kalòs Su BURGIO
    o o i i g g r r u u B B Gruppo Editoriale Kalós © 2009 GRUPPO EDITORIALE KALÓS SOMMARIO Via XX Settembre, 56/b 90141 Palermo tel. e fax 091/322280 www.kalosonline.com [email protected] La ceramica risvegliata di Vito Ferrantelli p. 4 Immagine di Burgio VIAGGIO IN SICILIA di Santi Correnti p. 8 1 Polizzi Generosa Ubertosissima civitas 2 Caltabellotta 3 Castroreale di Antonino G. Marchese p. 10 4 Calatafimi 5 Sutera 6 Caccamo Un borgo medievale normanno 7 Paternò di Anna Maria Schmidt p. 12 8 Mussomeli 9 Isole Pelagie 10 Giuliana Il convento dei Cappuccini 11 San Cataldo 12 Caltagirone e il Museo delle Mummie Le istituzioni culturali 13 Montelepre di Umberto Di Cristina p. 22 14 Ragalna 15 Milazzo Il Venerabile Andrea da Burgio 16 Palma di Montechiaro 17 Mazara del Vallo di fra’ Massimiliano Novembre p. 27 “A Burgio il turista è ancora classicamente 18 Campofranco 19 L’Etna - La lava e la fede Il cimitero monumentale 20 Acicatena considerato come un inviato degli dei”. È con queste 21 Aidone e Morgantina di Vito Ferrantelli p. 28 22 Corleone 23 San Giuseppe Jato L’agricoltura a Burgio 24 Burgio parole che, qualche tempo fa, il professore di Storia 25 Capaci di Michele Pinelli p. 29 26 Cefalù nel Parco delle Madonie 27 Santa Ninfa Le origini della maiolica di Burgio della Sicilia Santi Correnti concludeva una sua visita 28 Bolognetta 29 La Valle del Platani di Antonino Ragona p. 30 30 Caltagirone nella nostra cittadina. 31 Castel di Iudica 32 Licata Il museo della ceramica e l’artigianato 33 Altavilla Milicia di Vito Ferrantelli p.
    [Show full text]
  • Novembre 2020 N. 66
    NOVEMBRE 2020 N. 66 IL MESSAGGERO 2 SCUOLA ELEMENTARE “ Il nuovo che avanza” possiamo intitolare questo momento. L’ edificio della scuola elementare in via Quasimodo, zona Polli, intestato al nostro premio Nobel, Luigi Pirandello, edificato dopo l’ ultima guerra è stato ridotto in briciole per fare posto ad una nuova struttura scolastica, moderna, efficiente eseguita con tutti i requisiti antisismici. Da calcoli eseguiti è stato convenuto che farlo nuovo costerà meno che ristrutturarlo. Tuttavia i ricordi di questo edificio assembrano la mente; molti di noi abbiamo frequentato la scuola elementare ed anche la materna. Lo abbiamo frequentato per tanti anni ed era diventata possiamo dire una seconda casa. Ci eravamo affezionati ma come tutte le cose, c’ è un inizio ed una fine. Non rivedremo più quella struttura di colore rosea, posta su due piani somigliante ad un grosso scatolone, con quel caratteristico atrio, posto come ingresso principale, dove spiccavano pilastri in mattoni. Quante volte ci abbiamo giocato e scherzato. Quante foto scattate con le classi di appartenenza davanti quella scalinata di accesso in marmo. Adesso c’ è uno spazio aperto che ti stringe il cuore ma che vedrà rinascere e fiorire una nuova struttura che ospiterà i bambini e gli scolari che così potranno vivere i loro momenti scolastici in un edificio costruito secondo le norme sismiche ed in linea con i tempi moderni. Calogero Latino SOMMARIO NUMERI UTILI Pag 1 -Copertina Centralino Municipio - 0925 550041--550804 Pag 2 -Editoriale Municipio – fax 0925-550043 Pag 3-Il personaggio Ufficio Postale 0925-550595 Pag.4 Allegoria Mediterranea Guardia medica 0925-550047 Pag.5-Messaggero flash Pronto Soccorso 118 Pag.6 - “ “ Stazione C.C.
    [Show full text]
  • Gibellina, Salaparuta, Poggioreale and Montevago: About Built Environment Underutilization and Possible Urban Future
    Annals of Geophysics, 63, 1, SE108, 2020; doi:10.44017ag-8333 Gibellina, Salaparuta, Poggioreale and Montevago: about built environment underutilization and possible urban future ,1 1 Viviana Pappalardo* , Francesco Martinico (1) Università di Catania, Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura Article history: received August 1, 2019; accepted January 15, 2020 Abstract Disasters like earthquakes affect dramatically the construction of place identity. Urban settlements generate complex social structures that are not just scenarios where the functioning of city takes place. “Interrupted landscapes” cannot be merely reconstructed. Post-earthquake reconstruction lies in between community social identity protection and urban planning approaches to renewal or rebuilding. This paper focuses on the four urban centres of Gibellina, Montevago, Salaparuta and Poggioreale that were reconstructed in a different place after the Belice’s earthquake (Western Sicily), occurred in 1968. After a brief review of the planning events that characterized the post-earthquake reconstruction, this paper analyses the built environment of these four settlements with regard to built up volumes, land uses and inhabitants. The most relevant outcome is an impressive underutilization of the reconstructed dwellings and evident trends of depopulation and ageing. Literature and data analysis suggest some critical consideration about the urban strategies adopted, the choices that managed the reconstruction, and the long-term effects caused by the 1968 event. The case studies presented here discuss the directions for the revitalisation of these area from a town planning perspective, taking into account the present and future challenges for resident communities and local authorities, encountering the risk of progressive abandonment of these settlements. Keywords: Belice’s earthquake; planning and policy aspects; Heritage for Italian society.
    [Show full text]
  • Determina 748 2021
    Comune di Agrigento - Capofila Distretto Socio - Sanitario D1 (Agrigento - Aragona – Comitini – Favara – Ioppolo Giancaxio - Porto Empedocle -Raffadali - Realmonte - Sant’Angelo Muxaro –Santa Elisabetta –Siculiana ) IL DIRIGENTE/COORDINATORE e mail: [email protected] DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE COORDINATORTE N . 748 DEL 1 9 / 0 3 / 2 0 2 1 O G G ET T O : Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani. Approvazione avviso e schema di d o m an d a . Premesso che con Decreto n. 3 488/PAC del 08/03/2021 del Ministero dell’Interno Autorità di G e s t i o n e è stata approvata la scheda di intervento tipologia 2 “SAD” per l’Azione a Sportello Anziani per un importo di €. 204.051,55 presentata dal Comune di Agrigento in qualità di capofila del Distretto Socio Sanitario D1; in data 09/03/2021 è stato firmato e tr asmesso tramite PEC, dal Legale Rappresentante del Comune di Agrigento in qualità di capofila del Distretto socio Sanitario D1, il disciplinare che regolamenta i rapporti tra il Ministero dell’interno Autorità di Gestione dei PAC e il Distretto Socio Sani tario D1 di Ag r i g e n t o ; con determinazione dirigenzi a l e n. 643 del 10/03/2021 è stata indetta procedura negoziata ai sensi dell’art. 63 del D.lgs. n. 50/2016 e dell’art. 1 comma 2, lett. b) della legge n. 120/2020 per l’affidamento del servizio di As s i s t e n z a domiciliare socio - assistenziale (ADA) per anziani non autosufficienti non in ADI del DSS D1 Agrigento CIG: 8665673395 CUP: G41B21000520006; R i t e n u t o Necessario doveroso provvedere all’attivazione del servizio provvedendo a pubblicare apposito avviso distrettuale con contestuale istanza di richiesta, rivolto a tutta la popolazione anziana residente nei Comuni d’ambito del Distretto Socio Sanitario D1 (Agrigento - Ar a g o n a – C o mi t i n i – Fa v a r a – I o p p o l o G i a n c a x i o - Porto Empedocle - R af f a d a l i - R e a l mo n t e - Sant’Angelo Muxaro – Santa Elisabetta – Si c u l i a n a ) V i s t a la Legge n.
    [Show full text]