L’ECO DI VENERDÌ 9 SETTEMBRE 2011 Economia 13 a

Le aziende metalmeccaniche chiuse in Bergamasca La fotografia degli ultimi quattro anni Persi per chiusura AziendeLuogo Dipendenti Indesit SOPRA 430 Valbrem LENNA (LAV. MECCANICA) E (VERNICIATURA) 160 2.400 posti Donora (Candy) 340 Jabil 350 Turra 25 Orobica Ruote 70 metalmeccanici Artal TELGATE 35 Nuova Magrini Galileo BERGAMO 50 In quattro anni 34 aziende costrette a cessare Lineaflex FARA GERA D'ADDA 20 l’attività. Uliano (Fim-Cisl): favorire Siscat 35 Metelli 21 il ricollocamento e la reindustrializzazione Gualini Cutting 10 Andrew Corporation 230 Meccanica Brembana 80 FRANCESCA BELOTTI ressano le piccolissime aziende no dismesso l’attività produtti- a «È possibile riuscire a che hanno cessato l’attività, do- va, mantenendo però gli uffici e BiBiplast 20 costruire le condizioni perché ve il sindacato molto spesso non i magazzini. Mazzini ici ZINGONIA 20 sul territorio nascano nuove è presente e non ci sono proce- È nelle multinazionali che i aziende che diano lavoro a dure di licenziamento colletti- lavoratori, secondo il segretario Omic 12 2.400 persone?». vo. della Fim-Cisl, pagano il prezzo Clm 18 Un numero non casuale, che più alto. «In questi casi occorre- Meccanica Valbona VILMINORE corrisponde ai lavoratori metal- Sostenere il ricollocamento rebbe vincolare le aziende ri- 32 meccanici che negli ultimi quat- Tirando le somme, ciò che invo- spetto alle strategie che decido- Comital 97 tro anni hanno perso il posto a cano i sindacati è un maggiore no di mettere in campo e, in ca- Polilak causa della chiusura di 34 azien- impegno sul fronte delle politi- so di chiusura, far pagare a loro 8 de con sede nella nostra provin- che attive del lavoro: «Fatta ec- il prezzo della reindustrializza- Olan 12 cia. È Ferdinando Uliano, segre- cezione per Indesit e Meccani- zione e del ricollocamento». Hidroberg tario generale della Fim-Cisl di ca Valbona, infatti, dove si sono Uliano mette in evidenza inol- 18 Bergamo, a tracciare il bilancio messe in campo politiche di tre che ci sono casi in cui le mul- Pirovano 18 di quanto avvenuto in questi ul- reindustrializzazione e di ricol- tinazionali adottano una strate- Proteus VILLA D'OGNA 7 timi anni, spiegando che «13 locamento, nella maggior parte gia «discutibile»: «Quando de- aziende hanno cessato l’attività dei casi di fronte alla chiusura cidono di chiudere uno stabili- Temm 14 trasferendola altrove: è il caso di un’azienda i lavoratori sono mento, infatti, fanno di tutto Btm CAROBBIO 9 ad esempio di Indesit, Donora per evitare che l’attività riparta (gruppo Candy), Jabil, Andrew in quel sito nel caso ci siano im- Oscall 20 Corporation (specializzata nel- prenditori interessati a suben- Eltex Wheels 17 la produzione di componenti- Dopo la ripresa trarvi, fatto comprensibile in Olmo Carpenterie stica per la telefonia, a fine 2007 di giugno e luglio termini di strategia aziendale, 20 è stata rilevata dalla multinazio- ma che brucia ogni possibilità di Tognoli 40 nale americana CommScope, si assiste a segnali di creare nuove condizioni di lavo- Comber 21 2.406 ndr). Mentre in una quindicina rallentamento ro». di aziende è cessata l’attività a TeT COLOGNO AL SERIO 32 TOTALE DIPENDENTI seguito di una procedura di Una situazione preoccupante Kenelectric 115 concordato preventivo o di fal- Ecco perché il tema dello svi- FONTE: FIM-CISL BERGAMO limento». «Deve tornare luppo secondo Uliano è priori- ad essere centrale tario, perché pone la questione Realtà sparite dal territorio il tema di come fare a recuperare atti- Quando si analizzano queste si- vità produttive e conseguente- AI numeri ANembro tuazioni «emerge in maniera dello sviluppo» mente posti di lavoro. «Conte- difficoltà in questa azienda (spe- drammatica la perdita di posti stiamo la manovra economica, cializzata in lavorazioni meccani- di lavoro in realtà produttive abbandonati a se stessi alla ri- anche perché non offre pro- 34 Alla Saar che di precisione, ndr) si protrag- che sono completamente spari- cerca di una nuova occupazio- spettive per il rilancio indu- Chiusure. È il numero delle azien- gono da un paio di anni e grazie al- te dal territorio», afferma Ulia- ne, perché ci scontriamo con striale dopo la drammatica cri- de metalmeccaniche con sede nel- verso la firma l’utilizzo degli ammortizzatori so- no. A queste si aggiungono le realtà che chiudono e non met- si che abbiamo vissuto. Il risa- la nostra provincia chiuse negli ul- ciali siamo riusciti a ridurre l’im- imprese che negli ultimi anni tono a disposizione una "dote" namento del bilancio è sì im- timi quattro anni. della Cigs patto sugli esuberi», spiega Gian- hanno avviato un percorso di ri- che li sostenga». Detto questo portante, ma non si può dimen- carlo Carminati della Fim-Cisl. Nel strutturazione con una conte- Uliano ricorda che le piccole ticare quello dello sviluppo». A giro di due anni 5 lavoratori hanno stuale riduzione dell’organico realtà in molti casi non sono in Riguardo poi la situazione in Richiesta di un anno di cassa inte- accettato la mobilità volontaria in- occupato, oltre a quelle in cui si condizione di stanziare risorse Bergamasca la preoccupazione 2.406 grazione straordinaria alla Saar centivata, ma adesso «il punto è è verificata la cessione di un ra- ed «è qui che il territorio è chia- del sindacato è che in diverse Lavoratori. Sono le persone coin- Meccanica di Nembro: è il motivo quali strategie deciderà di mette- mo d’azienda o il passaggio del- mato a fare la propria parte, con aziende è ancora in corso l’uti- volte dalle 34 chiusure aziendali per cui azienda e sindacati oggi si re in campo l’azienda per il suo ri- l’attività a un nuovo soggetto in- l’intervento di imprenditori e lizzo della cassa integrazione avvenute sul territorio. incontrano alla sede di Apindustria lancio». dustriale (è il caso rispettiva- associazioni che insieme co- straordinaria e non si intrave- Bergamo in vista della firma del- All’incontro sarà presente solo la mente della Frattini e della Too- struiscano un sistema che faci- dono prospettive che consenta- l’accordo. Fim-Cisl dato che la Fiom-Cgil (rap- ra), che «hanno riassorbito so- liti il ricollocamento». no il recupero degli ordinativi. La richiesta verrà fatta per un pe- presentata in questo caso da Seve- lo una parte del personale occu- Ci sono poi alcune imprese, Rispetto a giugno e luglio Ulia- 5 riodo di Cassa con avvio dal 19 set- rino Masserini) non ha accettato di pato con un costo sociale eleva- come la Busetti di Bagnatica, la no osserva segnali di rallenta- Aziende. Sono le imprese che tembre e le parti discuteranno il firmare l’accordo di massima in cui tissimo». Dorel e la System Plast di Telga- mento e una situazione di «for- hanno trasferito l’attività produt- numero di lavoratori che saranno l’azienda si dichiarava disposta a Senza contare che in questo te, la Plati Elettroforniture di te preoccupazione per alcune tiva, mantenendo in Bergamasca interessati dal provvedimento (le ricorrere alla cassa integrazione quadro a tinte fosche non sono e la Chamberlain di realtà». ■ gli uffici commerciali o il magaz- persone occupate complessiva- purché al termine del suo utilizzo rilevate le situazioni che inte- Brignano Gera d’Adda, che han- ©RIPRODUZIONE RISERVATA zino. mente sono una quarantina). «Le ci sia l’apertura della mobilità. a di questo o quel provvedimento serve forse a scaldare gli animi di «Firmiamo un accordo per non derogare mai» qualche tifoso, ma non rappre- senta la verità. L’autonomia del- la Fim e della Cisl è testimoniata a «Chiediamo a Fiom- presentativi e nei fatti a Cgil, Ci- partendo dall’accordo del 28 giu- dalle posizioni assunte contro la Cgil e Uilm-Uil di Bergamo di si- sl e Uil e quindi la norma voluta gno sottoscritto da Cgil, Cisl e manovra e per il rilancio del no- glare un’intesa dove le rispettive dal governo rimarrà lettera mor- Uil, utile a superare le divisioni stro Paese, oltre che dalle nume- organizzazioni sindacali si impe- ta. Già dal 25 agosto la segreteria che si sono determinate a segui- rose manifestazioni e iniziative, gnano per le loro Rsu a non sot- provinciale della Fim-Cisl ha ri- to della decisione dello sciopero anche di sciopero, messe in cam- toscrivere accordi in deroga alle chiesto lo stralcio dell’articolo 8 separato promosso dalla Cgil». A po per modificare concretamen- leggi». e ha dichiarato la più totale indi- proposito di alcune dichiarazio- te i provvedimenti governativi. È l’appello che lancia la segre- sponibilità a deroghe alle norme ni fatte durante il comizio dal se- La realtà delle adesioni allo scio- teria provinciale della Fim-Cisl di legge». Nei prossimi giorni i gretario generale della Cgil di pero è ben altra di quella dichia- (il segretario è Ferdinando Ulia- metalmeccanici della Cisl orobi- Bergamo Luigi Bresciani, nella rata dalla Cgil e unitamente alla no) in merito all’«inutilità» di de- ca metteranno in campo inizia- nota si legge che «sa benissimo grave difficoltà che sta attraver- rogare le leggi, compresa la legge tive perché il parlamento inter- che il modo migliore per divide- sando il nostro paese, rimette al 300, contenuta nell’articolo 8 che venga per lo stralcio di «questo re sindacati e lavoratori è pro- centro del dibattito delle orga- tanto sta facendo discutere. «L’i- inutile provvedimento». muovere separatamente sciope- nizzazioni sindacali il tema di niziativa di Cisl e Uil - si legge in «Riteniamo poi indispensabi- ri chiedendo a posteriori l’adesio- una ripresa dell’unità d’azione una nota - ha limitato questa le - prosegue la nota -riprendere ne. E la retorica di chi è contro o definendo i punti e gli obiettivi possibilità ai soli sindacati rap- e rilanciare il percorso unitario a favore di questo o quel governo, Il segretario della Fim-Cisl di Bergamo Ferdinando Uliano minimi di convergenza. ■