The Identity Construction of Migrants on Facebook
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dgr 18 Giugno 2018
D.g.r. 18 giugno 2018 - n. XI/239 La pianificazione di Gruppo CAP Settembre 2018 016 CHI SIAMO Il Gruppo CAP è il gruppo industriale che gestisce l’intero Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) nei territori della Città Metropolitana di Milano e in alcuni comuni delle province di Monza-Brianza, Pavia, Varese e Como. I NUMERI D.g.r. 18 giugno 2018 – n. XI/239 - sintesi Verifica del rischio idraulico (in attuazione art. 19 bis, 38 bis e 62 N.d.A. del PAI): • Impianti di trattamento delle acque reflue urbane potenzialità > 2.000 A.E. • Impianti di captazione e trattamento di acque destinate ad uso potabile Entro le fasce: • Fasce PAI A (di deflusso della piena in cui fluisce 80% TR 200 anni) e B (di esondazione TR 200 anni) • Aree di dissesto idrogeologico Ee (con pericolosità molto elevata) o Eb (con pericolosità elevata) • Aree da mappe pericolosità del PGRA P3/H (alluvioni frequenti TR 10-20 anni) e P2/M (alluvioni poco frequenti TR 100-200 anni) Tempistiche • Contestualmente alla richiesta di rinnovo dell’autorizzazione allo scarico per depuratori o concessione di derivazione potabilizzazione • Entro 6 mesi dalla richiesta da parte delle Autorità Competenti Progettazione di riduzione del rischio idraulico di eventuali interventi di adeguamento necessari a ridurre la vulnerabilità degli impianti e i potenziali danni sull’ambiente a seguito del coinvolgimento degli impianti in un evento alluvionale entro 6 mesi dalla trasmissione della verifica di rischio idraulico Impianti di trattamento acque reflue ANAGRAFICA -
Elenco Dei Laboratori Per Il Test Sierologico
Elenco dei laboratori per il test sierologico ENTE STRUTTURA INDIRIZZO POLIDIAGNOSTICO AFFIDEA LOMBARDIA S.R.L. VIA BRERA, 23 - 20010 - CORNAREDO (MI) MONTESANTO ASST CENTRO SPECIALISTICO Istituto Ortopedico ORTOPEDICO TRAUMATOLOGICO PIAZZA CARDINAL FERRARI, 1 - 20100 - MILANO Gaetano Pini GAETANO PINI/CTO Ospedale Civico - VIALE MARCONI, 1 - 26845 - CODOGNO (LO) Codogno ASST DI LODI Presidio Ospedaliero LARGO DONATORI DI SANGUE, SNC 26900 - LODI di Lodi PRESIDIO OSPEDALIERO VIA CASTELVETRO, 22 - 20100 - MILANO VITTORE BUZZI Ospedale LUIGI VIA G.B. GRASSI, 74 - 20100 - MILANO SACCO ASST FATEBENEFRATELLI SACCO Presidio Ospedaliero VIA MACEDONIO MELLONI, 52 - 20100 - MILANO Macedonio Melloni Presidio Fatebenefratelli e CORSO DI PORTA NUOVA, 23 - 20100 - MILANO Oftalmico Presidio Ospedaliero ASST GRANDE OSPEDALE Ospedale Niguarda PIAZZA OSPEDALE MAGGIORE, 3 - 20100 - MILANO METROPOLITANO NIGUARDA Ca' Granda PO di Cernusco sul Naviglio - Vaprio VIA UBOLDO, 1 - 20063 - CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) d'Adda (STAB DI CERNUSCO) Presidio Ospedaliero di Melzo-Gorgonzola VIA VOLONTARI DEL SANGUE, 5 - 20066 - MELZO (MI) (STAB DI MELZO) ASST MELEGNANO E DELLA Presidio Ospedaliero MARTESANA di Melzo-Gorgonzola VIA BELLINI - 20064 - GORGONZOLA (MI) (STAB DI GORGONZOLA) PO di Vizzolo Predabissi - Cassano VIA PANDINA, 1 - 20070- VIZZOLO PREDABISSI (MI) d'Adda (STAB DI VIZZOLO) ENTE STRUTTURA INDIRIZZO P.O. "CITTA' DI ASST NORD MILANO VIALE MATTEOTTI, 83 - 20099 - SESTO SAN GIOVANNI (MI) S.GIOVANNI" STABILIMENTO ASST OVEST MILANESE OSPEDALIERO DI VIA PAPA -
Club Health Assessment MBR0087
Club Health Assessment for District 108IB4 through September 2018 Status Membership Reports Finance LCIF Current YTD YTD YTD YTD Member Avg. length Months Yrs. Since Months Donations Member Members Members Net Net Count 12 of service Since Last President Vice Since Last for current Club Club Charter Count Added Dropped Growth Growth% Months for dropped Last Officer Rotation President Activity Account Fiscal Number Name Date Ago members MMR *** Report Reported Report *** Balance Year **** Number of times If below If net loss If no report When Number Notes the If no report on status quo 15 is greater in 3 more than of officers that in 12 within last members than 20% months one year repeat do not have months two years appears appears appears in appears in terms an active appears in in brackets in red in red red red indicated Email red Clubs less than two years old 130855 Milano Casa Della Lirica 05/04/2017 Active 18 0 0 0 0.00% 24 3 M,MC,SC 5 130211 Rho Fiera 03/08/2017 Active 24 0 1 -1 -4.00% 24 2 0 6 Clubs more than two years old 36486 ABBIATEGRASSO 01/08/1979 Active 27 0 0 0 0.00% 29 0 N MC 2 90+ Days 20996 ADDA MILANESE 03/04/1970 Active 25 0 1 -1 -3.85% 33 4 0 N VP,MC,SC 0 32017 BOLLATE LE GROANE 04/05/1976 Active 21 0 0 0 0.00% 25 0 N 0 78342 BRUGHERIO I TRE RE 02/26/2004 Active 13 0 0 0 0.00% 11 0 3 R 3 102167 CASSANO D'ADDA 06/05/2008 Active 22 0 0 0 0.00% 21 0 R MC,SC 3 49051 CASSINA DE'PECCHI 11/30/1988 Active 30 0 0 0 0.00% 30 0 N MC 1 NAVIGLIO MARTESANA 53106 CERNUSCO SUL NAVIGLIO E 05/18/1992 Active 28 0 0 0 0.00% 26 0 N MC,SC -
Biglietto San Raffaele
ELENCO RIVENDITE ABILITATE ALLA VENDITA DEL BIGLIETTO PER OSPEDALE SAN RAFFAELE TIPO ESERCIZIO CITTA' INDIRIZZO Edicola Basiano Via Roma 13 Bar Brugherio P.zza Roma 10 Cartoleria Brugherio Via Kennedy 28 Edicola Brugherio Via Nazario Sauro 18 Tabaccheria Brugherio Via San Maurizio al Lambro 1 Edicola Brugherio V.le Lombardia 203/205 Cartoleria Bussero P.zza M. Curie 1 Cartoleria Bussero Via U. Da Bussero 3 Edicola Bussero V.le Europa 40 Edicola Cambiago Via Garibaldi 33 Edicola Carugate Via De Gasperi Edicola Carugate Via Guido Rossa 1 Cartoleria Carugate Via Montegrappa 12 Edicola Cassano d'Adda V.le Europa,225 Edicola Cassina de' Pecchi M2 Cassina de' Pecchi Tabaccheria Cassina de' Pecchi P.zza Europa 14 Bar Cassina de' Pecchi Via Vittorio Veneto 5 Bar Cavenago di Brianza Via Roma 21 Bar Cernusco sul Naviglio M2 Cernusco Edicola Cernusco sul Naviglio P.zza Maestri Lavoro 2 Edicola Cernusco sul Naviglio P.zza Matteotti Bar Cernusco sul Naviglio P.zza Repubblica 15 Tabaccheria Cernusco sul Naviglio Via IV Novembre 26 Edicola Cernusco sul Naviglio Via Pontida 7/9 Cartoleria Cernusco sul Naviglio Via Videmari 34 Tabaccheria Cinisello Balsamo Via Monte Grappa 141 Bar Cologno Monzese C.so Roma 149 Edicola Cologno Monzese M2 Cologno Centro Edicola Cologno Monzese M2 Cologno Nord Edicola Cologno Monzese M2 Cologno Nord Edicola Cologno Monzese M2 Cologno Sud Edicola Cologno Monzese P.zza Castello 16 Edicola Cologno Monzese V.le Lombardia angolo Via Botticelli Edicola Cologno Monzese Via Felice Cavallotti 71 Edicola Cologno Monzese Via Milano 95 Edicola Cologno Monzese Via Pascoli 9 Tabaccheria Cologno Monzese Via Piave 48 Edicola Corbetta Via Simone Da Corbetta 39 Edicola Cornaredo P.zza Dubini 21/A Edicola Cornate d'Adda P.zza Don G. -
I Servizi Del Patronato INAS (CISL) Per Le Persone Con Sclerosi Multipla
I servizi del patronato INAS (CISL) per le persone con sclerosi multipla Grazie ad un accordo nazionale tra AISM ed INAS gli utenti AISM delle province di Milano e Monza Brianza con sclerosi multipla, potranno usufruire gratuitamente presso il patronato dei servizi di Consulenza, assistenza e tutela sul versante dei diritti individuali In materia pensionistica, infortunistica e socio-assistenziale. Sono esclusi i servizi di carattere fiscale (CAF) • Domanda di invalidità civile • Permessi “Legge 104” • Pensioni: anticipata, vecchiaia, invalidità/inabilità • Indennità di accompagnamento • Indennità NASPI, mobilità, maternità, ecc... I servizi possono essere richiesti su appuntamento, con accesso prioritario alle persone con sclerosi multipla, telefonando al numero verde 800.249.307 oppure scrivendo una email alla sede INAS più vicina. Specificare nell’oggetto della email o telefonicamente la parola chiave “AISM” o “Sclerosi multipla” SEDI INAS MILANO CITTA' SEDI INAS PROVINCIALI SEDE PROVINCIALE MILANO ABBIATEGRASSO Tel: 02/94964837 SESTO SAN GIOVANNI Tel: 02/20525615 VIA BENEDETTO MARCELLO 18 GALLERIA EUROPA 33 Fax: 02/9450273 VIA FIORANI 89 Fax: 02/2424809 Tel: 02/29525021 Fax: 02/29526846 20081 ABBIATEGRASSO MI [email protected] 20099 SESTO S.GIOVANNI MI [email protected] [email protected] CASTANO PRIMO Tel: 0331/877925 TREZZO SULL’ADDA Tel: 02/20525293 MILANO GIAMBELLINO VIA PALESTRO 3 Fax: 0331/880990 VIA DEI MILLE 14 [email protected] LARGO SCALABRINI 6 20022 CASTANO PRIMO MI [email protected] 20056 TREZZO SULL'ADDA MI -
Piano Attuativo
arch. lucia razzini PIANO ATTUATIVO AMBITO A5_8 – LOTTO MULTIFUNZIONALE PROPRIETÀ : SIG.RI FABIO E LORIS GUZZI - Cernusco sul Naviglio, via Pablo Neruda 5 ALLEGATO 2 RELAZIONI E PIANO DI SEGNALAMENTO Il progettista Il committente Cernusco S/N, luglio 2013 (agg. Ottobre 2013 – agg. Marzo 2014) via verdi 38/c – cernusco sul naviglio – mi - tel 029230813 – fax 029232171 – e-mail: [email protected] P.I. 04742200969 – C.F. RZZLCU79R57C523Q – iscr. albo di milano n. 15153 arch. lucia razzini INDICE RELAZIONE TECNICA PAG. 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE pag. 2 STRUMENTAZIONE URBANISTICA pag. 2 PROPOSTA DI PROGETTO pag. 2 DIMENSIONAMENTO DELL’INTERVENTO pag. 3 DOTAZIONE PER ATTREZZATURE E SERVIZI PUBBLICI pag. 4 ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ DEL PROGETTO AL PGT pag. 5 RELAZIONE PROGETTUALE PAG. 6 RELAZIONE SULLA RETE FOGNARIA PAG. 8 ACQUE NERE pag. 8 ACQUE METEORICHE pag. 8 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI FINI ENERGETICI PAG. 9 COERENZA CON GLI OBIETTIVI E LE LINEE GUIDA pag. 9 TIPOLOGIE DEGLI IMPIANTI pag. 10 RELAZIONE VIABILISTICA PAG. 12 PREMESSA pag. 12 PARTE A – RICOSTRUZIONE DELLO STATO DI FATTO pag. 13 A.1) Inquadramento macrourbanistico della rete di trasporto nella configurazione pag. 13 esistente A.1.1) La rete stradale pag. 15 A.1.2) Il trasporto pubblico locale pag. 17 A.1.3) La rete delle piste ciclabili pag. 19 A.2) Possibile evoluzione della rete di trasporto pag. 20 A.3) Ricostruzione dei regimi di traffico veicolare pag. 22 A.3.1) Dati del comune di Cernusco Sul Naviglio pag. 22 A.4) Valutazione dei livelli di accessibilità e criticità emergenti pag. 23 PARTE B – DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO STIMA DEL TRAFFICO VEICOLARE pag. -
Migration and Development in Italy Common Home
M COMMON HOME MIGRATION AND DEVELOPMENT IN ITALY MIGRATION COMMON HOME Via Aurelia, 796 00165 Rome - Italy MIGRATION AND DEVELOPMENT [email protected] www.caritas.it IN ITALY This publication was produced in the framework of the MIND project, COMMON which has received financial support from the DEAR Programme of the European Union. The information contained in this publication does HOME not necessarily reflect the position or opinion of the European Union. series Researched and written by Sebastiano Ceschi with the support of Paolo Beccegato, Laura Stopponi, Massimo Pallottino, Oliviero Forti, Giovanna Corbatto (Caritas Italiana) and Andrea Stocchiero (FOCSIV). Contributions and editing by Olga Kadysheva, Patrick Taran, and Piyasiri Wickramasekara (Global Migration Policy Associates - GMPA) and Davide Gnes and Shannon Pfohman (Caritas Europa). This publication is part of MIND (Migration. Interconnectedness. Development.); a 3-year project, financed by the European Commission (DG DEVCO). The aim is to raise public awareness on the relation between sustainable development and migration and the European Union’s role in development cooperation. Led by Caritas Austria, the partners of the MIND project are: Caritas Bavaria (Germany), Caritas International Belgium, Caritas Bulgaria, Caritas Czech Republic, Caritas Europa, Caritas Italy, Cordaid (Caritas Netherlands), Caritas Portugal, Caritas Slovakia, Caritas Slovenia and Caritas Sweden. For more information about MIND follow the campaign: This publication was proofread by Mauricio Ruiz and Richard Tuffs Graphic design by Vanden Broele Group with the support of Leticia Lozano (Caritas Europa) Layout by Francesco Camagna Cover illustration by Jean Bernard Boulnois Published by Caritas Italiana, via Aurelia 796, Rome, Italy, May 2019. This publication was produced in the framework of the MIND project, which has received financial support from the DEAR Programme of the European Union. -
Paolo Boccagni
Paolo Boccagni Dpt. of Sociology, University of Trento - I [email protected] https://unitn.academia.edu/PaoloBoccagni +39 0461 281393 +39 340 8001021 PhD, Sociology, University of Trento, 2008 Assistant professor in Sociology, Dept. of Sociology and Social Research, University of Trento (2011-) ERC STG HOMInG, Principal Investigator (2016-2021) Holder of the National qualification as Associate professor, Sociology, 14/C1, 14/C2, 14/D1 (2013-2019) Main research interests: Migration, Home, Diversity, Care, Transnationalism, Social welfare SELECTED PUBLICATIONS Monographs Tracce transnazionali: vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani, Milan, Angeli, 2009. L’integrazione nello studio delle migrazioni: Teorie, indicatori, ricerche (with G. Pollini), Milan, Angeli, 2012. Cercando il benessere nelle migrazioni: l’esperienza delle assistenti familiari straniere in Trentino (with M. Ambrosini), Milan, Angeli, 2012. Journal Articles Migrants' social protection as a transnational process: public policies and emigrant initiative in the case of Ecuador, International Journal of Social Welfare, 20(3): 318-325, 2011 Migration and the global crisis: New prospects for return? The case of Ecuadorians in Europe (with F. Lagomarsino), Bulletin of Latin American Research, 30(3): 282-297, 2011 Reminiscences, patriotism, participation. Approaching external voting in Ecuadorian immigration to Italy, International Migration, 49(3): 76-98, 2011 The framing of return from above and below in Ecuadorian migration: A project, -
Elenco Igrado16 17
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MILANO * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2016/2017 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. CALLIGOLA LORENA . 3/ 9/60 (MI) DA : MIMM8DS01E - PRIMO LEVI ( MILANO ) A : MIMM82001N - CESARE CORRENTI ( MILANO ) DA CLASSE DI CONCORSO 28/A EDUCAZIONE ARTISTICA PUNTI 266 2. CODIBUE CLAUDIA . 21/ 7/72 (MI) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : MIMM8AC01E - "ALBERT B. SABIN" ( MONZA ) A : MIMM8F6013 - ARDIGO' - MONZA ( MONZA ) PUNTI 105 3. CORVAGLIA CLAUDIA . 17/10/73 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : MIMM8AR012 - MARCONI -CINISELLO BALSAMO- ( CINISELLO BALSAMO ) A : MIMM8AQ016 - PAISIELLO - CINISELLO B.MO ( CINISELLO BALSAMO ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 42 4. DRUGMAN MERI LUISA . 20/ 1/63 (GE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : MIMM8C501B - NEGRI ( MILANO ) A : MIMM8C6017 - VIA GALLARATE, 15 ( MILANO ) PUNTI 147 5. FRAGOLA ANNALISA . 1/10/63 (PN) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : MIMM8DE012 - SCUOLA MEDIA "G.VERDI" ( MILANO ) A : MIMM8FS01Q - MAJNO ( MILANO ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 216 POSTI DI SOST. MIN. PSICO-FISICI 6. FRANCIONE BRUNA . 6/ 2/68 (MT) TIT. -
Biopiattaforma Proponenti Del Progetto
BioPiattaforma Proponenti del progetto La sostenibilità è ormai al centro delle politiche europee e nazionali da anni. Rappresenta non solo una sfida, ma un’opportunità per dare il via a un sistema economico circolare basato sul riuso e riciclo della Gruppo CAP è la società pubblica che gestisce il servizio idrico materia. Il progetto di riconversione del termovalorizzatore di Sesto integrato (acqua potabile, depurazione acque e gestione della San Giovanni sposa questa visione e si inserisce in un processo di rete fognaria) della Città Metropolitana di Milano. Fornisce acqua traghettamento della Lombardia e dell’intero Paese verso sistemi virtuosi e innovativi di gestione dei rifiuti. potabile a 2,5 milioni di abitanti serviti. Promosso da Gruppo CAP e Core, BioPiattaforma di Sesto San Giovanni è il progetto di simbiosi industriale che trasformerà le strutture esistenti composte da termovalorizzatore e depuratore in una biopiattaforma dedicata all’economia circolare carbon neutral, perché a 0 emissioni di C02di origine fossile. Core Spa è il consorzio pubblico specializzato in smaltimento di rifiuti attraverso incenerimento e recupero energetico. Sono soci Come sarà azionisti di Core, i Comuni di Sesto San Giovanni, Pioltello, Cologno Monzese, Segrate e Cormano. La simbiosi tra l'attuale termovalorizzatore e il depuratore, che già è dotato di 2 biodigestori, permetterà di convertire l'area, situata in via Manin a Sesto San Giovanni, in un polo green e altamente Comuni coinvolti innovativo, unico in Italia. La nuova struttura prevedrà due linee produttive: la prima dedicata al trattamento dei fanghi derivanti dalla depurazione delle acque per la produzione di energia termica e fertilizzanti; la seconda di digestione anaerobica per il trattamento dei rifiuti umidi (FORSU) per la produzione di biometano. -
Relazione-Finale-Biopiattaformalab.Pdf
1 Indice 1. Il progetto della biopiattaforma 3 2. Il percorso partecipativo 5 3. Gli esiti del confronto con i cittadini 10 a. Il contesto ambientale, la localizzazione dell'impianto e gli scenari alternativi 11 b. L’impatto ambientale e paesaggistico 12 c. Le emissioni e le garanzie sui controlli 13 d. Controlli e garanzie 14 e. La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 15 f. La fase di transizione e il cantiere 16 g. Compensazioni e partecipazione dei cittadini 16 4. Ringraziamenti 17 2 1. Il progetto della biopiattaforma La proposta progettuale per la BioPiattaforma di Sesto San Giovanni nasce da un confronto, avviatosi nel 2016, con gli stakeholder e i Comuni interessati in merito al futuro dell’intera area. Il confronto nasceva dall’esigenza di affrontare alcune sfide strategiche per il territorio: la ridefinizione del sistema della gestione integrata del ciclo dei rifiuti nel territorio, adottando i principi dell’economia circolare promossi dall’Unione Europea, implementando la raccolta differenziata, in particolare della frazione organica, contribuendo a raggiungere i target fissati a livello nazionale; la gestione del “fine vita” del termovalorizzatore di CORE. Il progetto per la BioPiattaforma di Sesto San Giovanni propone una risposta innovativa a questa sfida. Si tratta, infatti, di un progetto di simbiosi industriale che trasformerà le strutture già presenti nell’area - termovalorizzatore CORE e depuratore CAP - in una biopiattaforma dedicata all’economia circolare carbon neutral, perché a 0 emissioni di C02 di origine fossile. La nuova struttura prevedrà due linee produttive: la prima sarà dedicata al trattamento dei fanghi derivanti dalla depurazione delle acque e consentirà di produrre energia termica e fertilizzanti; la seconda sarà dedicata alla digestione anaerobica per il trattamento dei rifiuti umidi (FORSU) per la produzione di biometano. -
The Curriculum
Undergraduate Course Offerings 2019-2020 CALENDAR FALL 2019 Saturday, August 31 Opening Day New students arrive Monday, September 2 Returning students arrive Monday, October 21 and October Study Days Tuesday, October 22 Wednesday, November Thanksgiving break (begins after last academic 27–Sunday, December 1 appointment on Tuesday) Friday, December 20 Last day of classes Saturday, December 21 Residence halls close 10 a.m. SPRING 2020 Sunday, January 19 Students return Saturday, March 14–Sunday, Spring break March 22 Friday, May 8 Last day of classes Saturday, May 9 Residence halls close for first-years, sophomores, and juniors at 5 p.m. Friday, May 15 Commencement Residence halls close for seniors at 8 p.m. The Curriculum . 3 Latin . 85 Africana Studies . 3 Latin American and Latino/a Studies . 85 Anthropology . 4 Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender Architecture and Design Studies . 9 Studies . 86 Art History . 10 Literature . 89 Asian Studies . 14 Mathematics . 100 Biology . 18 Middle Eastern and Islamic Studies . 103 Chemistry . 22 Modern and Classical Languages and Chinese . 25 Literatures . 103 Classics . 26 Music . 104 Cognitive and Brain Science . 26 Philosophy . 116 Computer Science . 27 Physics . 120 Dance . 29 Political Economy . 122 Development Studies . 35 Politics . 123 Economics . 36 Practicum . 0 Environmental Studies . 39 Psychology . 128 Ethnic and Diasporic Studies . 41 Public Policy . 141 Film History . 42 Religion . 143 Filmmaking and Moving Image Arts . 46 Russian . 147 French . 57 Science and Mathematics . 148 Games, Interactive Art, and New Genres 59 Pre-Health Program Gender and Sexuality Studies . 60 Social Science . 149 Geography . 61 Sociology . 149 German . 64 Spanish . 154 Greek (Ancient) .