Relazione 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Capo Di Varigotti E Punta Crena
Rivista dell’Associazione “Emanuele Celesia” Amici della Biblioteca e del Museo del Finale Anno VII 2017 Numero 16 Il Capo di Varigotti e Punta Crena: un angolo di storia e di natura incontaminata da proteggere di Roberto Grossi Il Finalese rappresenta una delle zone più interessanti della Li- guria sia dal punto di vista na- turalistico che per le numerose emergenze storiche ed arche- ologiche. Non a caso, fin dagli anni settanta, è stata più volte proposta l’istituzione di un par- co, senza arrivare mai purtroppo alla sua concretizzazione. Il promontorio del Capo di Varigotti (oggi comunemente definito Punta Crena, che in Il Quadrifoglio realtà invece è la piccola lingua | di roccia che da esso si distacca) 01 rappresenta uno degli angoli più suggestivi di questo straor- dinario territorio, dove storia e natura si fondono a formare un magico paesaggio, in uno dei rari tratti della costa ligure anco- La torre sull’estremità meridionale del promontorio, XIV secolo (foto Carlo Lovisolo) ra sostanzialmente sottratto alla tà ma un castrum, una “fortezza imperiale. Punta Crena. speculazione edilizia. marittima” posta in un punto Già Nino Lamboglia nel 1946 In un dettagliato disegno della strategico che dominava costa ipotizzava che Varigotti e Noli costa tra Varigotti e Noli del I misteri del Castrum e ed entroterra. facessero parte di uno stesso 1584 conservato all’Archivio del porto Tardo-antico Oltre alle strutture difensive sul “distretto” amministrativo, per- di Stato di Torino (vedi foto a Sulla sommità del promonto- promontorio, immediatamen- tinente alla “civitas” citata nello pagina seguente), sono chiara- rio sono visibili numerosi resti te a levante del promontorio, pseudo-Fredegario. -
Calendario Storico Del Finale Del XIX Secolo
Calendario storico del Finale del XIX secolo 1797 Finale unita a Genova da Napoleone I, fa parte del Dipartimento di Montenotte, presieduto dal Prefetto Conte Chabrol De Wolvich, che risiede a Savona capitale del Dipartimento 1797 - 1814 Avvenimenti Napoleonici, che tennero Finale e tutti gli altri paesi liguri in agitazione, per la presenza di truppe francesi che occupano le chiese dei Neri e dei Bianchi e ne fanno stalle e bivacchi, gli ufficiali sono alloggiati presso distinte famiglie. 1798 19 aprile - Finalmarina, capoluogo giurisdizione delle Arene Candide 1800 28 aprile - Entrano gli Austriaci a Finale 1801 - Nasce Ugo Bassi a Cento, un prete evangelico liberale, combatté con Garibaldi, e fatto prigioniero dagli austriaci venne giustiziato nell’agosto del 1849. Finalmarina gli ha dedicato una Via 1802 - I torrenti Pora e Sciusa sono straripati, danni a case e agricoltura 1805 - Pora e Sciusa straripati, danni ingenti 1805 6 giugno - Riconferma: i comuni del Finale dopo aver partecipato alla Repubblica Democratica Ligure, sono unificati dall’amministrazione francese in “Comunità del Finale”, facenti parte del dipartimento di Montenotte 1805 21 ottobre - Tutti gli atti amministrativi devono essere redatti in francese (sino al 7 aprile 1814) 1805 - Nasce a Genova Jacopo Ruffini, patriota, di stirpe finalmarinese 1806 15 agosto - Fortissime piogge con danni nel Finale 1813 - In seguito alla caduta di Napoleone, le truppe francesi si ritirano dalla Liguria, Finale è lasciato in condizioni di totale abbandono in tutti gli aspetti della -
Elenco Beni Immobili Sottoposti a Tutela Ai Sensi D
ELENCO BENI IMMOBILI SOTTOPOSTI A TUTELA AI SENSI D. LGS. 42/2004 N. FOGLIO ANNO CATALOGO COMUNE N. MON DESCRIZIONE INDIRIZZO CATASTALE MAPPALE VINC VINC 2 ART NOTE 07/00111075 ALASSIO 1 Chiesa di S. Ambrogio Piazza S.Ambrogio 27 B 1910 Chiesa Immacolata-Concezione o 07/00111076 ALASSIO 2 S.Francesco Ex Convento dei Cappuccini 23 B, 172 1934 2015 DPCR del 30/06/2015 trascritto il 01/02/2016 07/00111077 ALASSIO 3 Cappella Campestre Madonna del Vento Reg. Costa 21 A gia 7 1934 Aut. Alienazione del 08/05/2015 trascritto il 26/10/2015 07/00111078 ALASSIO 4 Ruderi Cappelletta S. Croce 16 all. A B 1933 Via Milano civ. 1 - Loc.Borgo 07/00111079 ALASSIO 5 Torrione Costiero prop. Canova Coscia 23 180 1933 1998 D.M. 24/12/1998 trascritto il 14/06/1999 07/00111080 ALASSIO 6 Chiesa di S. Anna ai Monti 16 316 1934 07/00111081 ALASSIO 7 Ex Palazzo Ferrero Ventimiglia Via XX Settembre 83-99 27 61-84-694 1933 1989 D.M. 30/04/1989 trascritto il 28/07/1989 07/00111082 ALASSIO 8 Palazzo Brea Via Milite Ignoto civ. 27 27 732 1933 07/00111083 ALASSIO 9 Palazzo Campora già Boggiano Via Colombo civ.46 già 44 27 102 1933 07/00111084 ALASSIO 10 Oratorio S. Caterina Piazza Sant'Ambrogio 27 A 2013 DDR n. 20/13 del 26/03/2013 trascritto il 22/08/2013 07/00111085 ALASSIO 11 Chiesa Dell'Annunziata Reg. Solva 14 A 1934 07/00111086 ALASSIO 12 Torre Costiera o Torre di S. -
ITINERARI ESCURSIONISTICI in PROVINCIA Di SAVONA a Piedi E in Mountain Bike
OUTDOOR ITINERARI ESCURSIONISTICI in PROVINCIA di SAVONA a piedi e in mountain bike turismo.provincia.savona.it - www.visitriviera.it itinerari escursionistici in provincia di Savona Come consultare la guida Itinerari a piedi Itinerari in MTB Questa pubblicazione descrive alcune escursioni del territorio. Ogni tipo di itinerario è differenziato dai seguenti codice colore: Legenda Autostrade Ferrovie 1 Itinerari a piedi Confine della Provincia di Savona 14 Itinerari in bicicletta Parchi e Aree Protette Fiumi, Torrenti Inizio e fine Itinerario Castelli, Torri, Santuari Strade Principali Rifugi, Grotte Altre strade Aeroporti, Porti e Porti Turistici Le informazioni contenute in questa pubblicazione non derivano in alcun modo da acquisizioni pubblicitarie. I dati di ogni escursione sono stati aggiornati all'autunno 2010 dal Servizio Promozione Turistica della Provincia di Savona. Realizzazione editoriale 1° ediz.: M&R Comunicazione - Genova Testi: Gian Antonio Dall'Aglio; revisione (2010): Tracce Soc. Coop. - Finale Ligure Fotografie: archivio APT Riviera delle Palme, archivio M&R, M. Berta, F. Calzia, M. Campora, R.Cottalasso, G.A. Dall'Aglio, G. Franzoni, E. Quaglia Revisione itinerari (2010): Tracce Soc. Coop. - Finale Ligure Revisione grafica e stampa (2011): Grafite - Savona Materiale realizzato con fondi di cui alla L.R. 28/06 sul sito www.visitriviera.it è consultabile e scaricabile l'intera rete escursionistica della Provincia di Savona ed il video sulle 2 attrazioni sportive Il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell’entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta. -
A Stone's Throw from The
A stone’s throw from the sea THE VALLEYS BETWEEN FINALE AND BERGEGGI Where, how and when enjoy a holiday in the greenery of Liguria’s Riviera delle Palme e natur gastronomy itineraries tastes hospitality the other riviera The valleys between Finale and Bergeggi The stretch of the Riviera delle Palme between Finale Ligure and Bergeggi is undoubtedly one of the most beautiful on the whole Ligurian Riviera, but its hinterland is – if possible – even more evocative. This is the Other Riviera, unique and unexpected. It combines all the best of the region’s natural and historical heritage for the joy of visitors. Just a few bends and a several kilometres along the road behind Finale and Noli will take you to the Manie Plateau. This wild land was created by the geological whims of the earth and has been preserved intact by the wisdom of those who have lived here: the prehistoric Ligurians who inhabited its caves; the Romans who crossed it with their roads and stone bridges; and finally the generations of peasants who have used it to produce excellent olive oil and fine wine – and all with the deep blue sea right below. Further inland, down towards the Po Valley, are the Bormida Valleys, with their huge, protected forests, feudal castles, wild mushrooms and truffles, colourful villages, and more besides… Pora Bormida di Millesimo Valley Valley Valley Valley Bormida diBormida Pàllare di Màllare The Manie Plateau FINALE LIGURE Noli Spotorno Bergeggi Vado 3 the other riviera The Manie Plateau Voze and Tosse and the Pora Valley NOLI A limestone sea In prehistoric times this area was a warm, tropical sea. -
Bando Di Concorso
CITTA’ DI FINALE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA Settore territorio Ambiente Opere Lavori Servizio Urbanistica CONCORSO DI IDEE PER: “Riqualificazione Urbana di Piazza Abbazia in Finalpia.” CIG: ZF01BDD371 ART. 1 - ENTE BANDITORE, TIPO E TITOLO DEL CONCORSO Ente banditore: Comune di Finale Ligure Indirizzo: Via T. Pertica 29– 17024 Finale Ligure (SV) Telefono: 019 689011 - Fax: 019680135 Pec: c [email protected] In esecuzione della Deliberazione di Giunta Comunale n. 152 del 30/10/2016 il Comune di Finale Ligure indice un concorso di idee avente per tema “RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA ABBAZIA”. Tipo di concorso: Procedura aperta in forma anonima ai sensi del combinato disposto degli artt. 60 e 156 del D. Lgs. 50/2016. La partecipazione al concorso è riservata ai soggetti in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 6 del presente bando di concorso. Responsabile del Procedimento: Il dott. Achille MACCAPANI, in qualità di Dirigente ad Interim del Servizio Urbanistica Edilizia - Settore Territorio Ambiente Opere e Lavori nonché di Segretario Generale del Comune di Finale Ligure. ART. 2 - TEMA ED OBIETTIVI DEL CONCORSO Il Comune di Finale Ligure bandisce un concorso di idee per la riqualificazione urbana di Piazza Abbazia mediante la definizione di idee progettuali che ne propongano un nuovo assetto, la cui realizzazione sia contenuta nell’importo complessivo del quadro economico di € 900.000,00 tenendo conto di tutte le voci di spesa previste. Il nuovo assetto della Piazza verrà definito attraverso la soluzione creativa proposta dal professionista vincitore del presente concorso. I concorrenti dovranno elaborare una proposta ideativa che tenga conto degli indirizzi forniti dall’Amministrazione e individuati nel presente bando.