Calendario storico del Finale del XIX secolo

1797 Finale unita a Genova da Napoleone I, fa parte del Dipartimento di Montenotte, presieduto dal Prefetto Conte Chabrol De Wolvich, che risiede a Savona capitale del Dipartimento 1797 - 1814 Avvenimenti Napoleonici, che tennero Finale e tutti gli altri paesi liguri in agitazione, per la presenza di truppe francesi che occupano le chiese dei Neri e dei Bianchi e ne fanno stalle e bivacchi, gli ufficiali sono alloggiati presso distinte famiglie. 1798 19 aprile - Finalmarina, capoluogo giurisdizione delle Arene Candide 1800 28 aprile - Entrano gli Austriaci a Finale 1801 - Nasce Ugo Bassi a Cento, un prete evangelico liberale, combatté con Garibaldi, e fatto prigioniero dagli austriaci venne giustiziato nell’agosto del 1849. Finalmarina gli ha dedicato una Via 1802 - I torrenti Pora e Sciusa sono straripati, danni a case e agricoltura 1805 - Pora e Sciusa straripati, danni ingenti 1805 6 giugno - Riconferma: i comuni del Finale dopo aver partecipato alla Repubblica Democratica Ligure, sono unificati dall’amministrazione francese in “Comunità del Finale”, facenti parte del dipartimento di Montenotte 1805 21 ottobre - Tutti gli atti amministrativi devono essere redatti in francese (sino al 7 aprile 1814) 1805 - Nasce a Genova Jacopo Ruffini, patriota, di stirpe finalmarinese 1806 15 agosto - Fortissime piogge con danni nel Finale 1813 - In seguito alla caduta di Napoleone, le truppe francesi si ritirano dalla , Finale è lasciato in condizioni di totale abbandono in tutti gli aspetti della vita locale. Inoltre, i militari si impadroniscono degli ori e argenti che trovano nelle chiese. 1814 14 febbraio - Transito da Finale del papa Pio VII, proveniente dalla prigionia di Fontainebleau, soggiornò sino al 16 febbraio dimorando a Borgo, visitò la Marina e il Santuario di Pia 1814 16 aprile - Il Collegio della Serenissima di Genova, dichiara la divisione dei tre comuni di Finale 1814 24 aprile - La squadra navale inglese fa visita a Finale, a riceverli è il capo Anziano della Marina, Giulio Alizeri, feste con ballo in loro onore. Nella piazza maggiore, il popolo procede alla fucilazione in effige del Bonaparte, Bartolomeo Garassini, alla testa di un centinaio di uomini, a Castelfranco, inalbera la bandiera inglese. 1814 24 aprile - Sbarcano a Finale 80 soldati inglesi e formano un presidio 1814 - 1815 Con la caduta di Napoleone e il Congresso di Vienna, la Liguria fa parte del Regno sabaudo. I comuni del Finale ottengono l’indipendenza amministrativa, ritornando ai sette comuni.- La delegazione Ligure al Congresso di Vienna era presieduta da Antonio Brignole Sale, il segretario della Legazione era il finalese Giorgio Gallesio -. 1815 - Borgo, con la costituzione del autonomo di Finalborgo, il Consiglio degli Anziani, nella prima riunione nomina i Protettori tutelari della città, il titolare della Collegiata s.Biagio e,della Città (3 febbraio). Patrono del Popolo s. Venerio (16 maggio). San Giovanni Nepomuceno protettore dalle alluvioni 1815 - Con l’unione al Regno Sabaudo, Finale perde definitivamente la sua antica grandezza non conserva che l’istituzione del tribunale Civile e Penale 1815 20 agosto - Marina, nasce Luigi Carlo Buraggi, ufficiale dei carabinieri, sindaco di Marina 1820-1822 1816 - 1818 - Pia, Sindaco Luigi Galuzzi 1817 - 1818 - Marina, Sindaco Marc’Antonio De Raymondi. Primo sindaco di nomina Regia 1817 14 febbraio - Calice Ligure, nasce Nicolò Cesio medico filantropo (morto 27 settembre 1865) 1818 - 1820 - Sindaco avv. Francesco Cosmelli 1818 - 1819 - Pia, Sindaco Domenico Saccone 1818 9 ottobre - Vittorio Emanuele I, ordina il ritorno degli Olivetani al santuario di Pia 1818 10 ottobre - Con R.D con qui furono circoscritte le provincie dei regi Stati di Terraferma, furono distinti i tre comuni di Finale 1818 10 dicembre - Viene costituita la nuova provincia di Albenga, Finale ne fa parte 1819 - Il comune di Monticello, già frazione del comune di Calice Ligure viene incorporato al comune di Finalborgo (1 gennaio 1819), R d. 10 novembre 1818, ultimo Sindaco Francesco Bonora 1820 -1822 - Marina, Sindaco Carlo Buraggi 1820 - 1823 - Borgo, Sindaco conte Carlo Messea 1821 3 agosto - Borgo, nasce Emanuele Celesia letterato, storico, pedagogo 1822 - 1824 - Pia, Sindaco Vincenzo Saccone 1822 - 1828 - Marina, Sindaco avv. Marc’Antonio De Ferrari 1824 - 1826 - Pia, Sindaco Giuseppe Saccone 1824 - 1825 - Borgo, Sindaco conte Michele Arnaldi 1824 19 marzo - Marina, nasce Francesco Daneri, militare, mazziniano, commerciante (morto 30 aprile 1891) 1826 -1827 - Borgo, Sindaco Emidio Carenzi-Gallesio 1827 - Borgo, demolizione del bastione a Porte Testa 1828 4 febbraio - Nasce a Finalmarina il patriota Conforto Pietro. 1828 - 1832 - Marina Sindaco Giuseppe Franchelli 1828 - 1833 - Borgo. Sindaco Costantino Giacheri 1829 10 febbraio - Marina, nasce Felice Burone Lercari. Com.te di squadra navale (morto1892) 1829 3 agosto - Marina, nasce Giuseppe Daneri, partecipò alle Guerre d’Indipendenza Italiana, capitano marittimo 1829 15 settembre - Il re Carlo Felice per il buon andamento del Collegio Ghiglieri, gestito dai Barnabiti, concede la facoltà di esporre le Regie Armi sul portale del Collegio 1832 10 gennaio - Marina, nasce Tommaso Pertica, armatore navale, filantropo, sindaco di Marina dal 1887 al 1888 1832 23 marzo - Giorgio Gallesio è nominato deputato di Finalborgo presso il Regio Governo Sabaudo 1832 17 aprile - Francesco Arnaldi riceve il titolo di Conte, dal re Carlo Alberto 1833 - 1836 - Marina, Sindaco Giorgio Vierci 1833 15 marzo - Borgo, approvazione per l’acquisto del terreno per un nuovo cimitero, franchi 830 al Sig. Paolo Bonora 1833 17 giugno - Marina, il Comune progetta una nuova strada sulla Caprazoppa 1834 - 1841- Pia, Sindaco Luigi Manno 1834 4 febbraio - Marina, fondazione dell’Opera Pia Bolla 1834 6 agosto - Giunge a Finale don Michele di Braganza, re di Portogallo, inviato in esilio a Genova, soggiorna all’albergo della China, Via Barrili 11. 1834 - 1836 - Borgo, Sindaco conte Nicolò Carenzi-Gallesio 1835 - 5 giugno - Pubblicazione delle gabelle per il passo sotto la galleria della Caprazoppa 1836 9 aprile - Giunge a Finale re Carlo Alberto, dimora nel palazzo De Raymondi in via Ghiglieri. 1836 10 aprile - Partenza del re Carlo Alberto da Finale, al suo passaggio sulla Caprazoppa, iniziano i lavori con lo sparo delle prime mine per il traforo della medesima 1836 - 14 settembre a Marina, Pietro Gerolamo Marassi fonda l’Opera Pia Figlie Povere 1836 - 1839 - Marina, Sindaco Gio. Batta Brichieri Colombo 1836 - 1838 - Borgo, Sindaco avv. Domenico Cavasola 1837 3 ottobre - Marina, muore il Col. Lorenzo De Raymondi 1839 - 1841 - Borgo, Sindaco Gio. Batta Gallesio di Giorgio 1839 - 29 novembre - Firenze, muore Giorgio Gallesio, viene sepolto in Santa Croce 1839 - 1844 - Marina Sindaco avv. Lorenzo Burone Lercari 1841 - 1844 - Pia, Sindaco Giovanni Saccone 1842 17 aprile - Borgo, Palazzo Gallesio, gran ballo nella ricorrenza delle nozze di Vittorio Emanuele II duca di Savoia, con l’arciduchessa d’Austria Maria Adelaide d’Asburgo 1842 - 1848 - Borgo, Sindaco avv. Vincenzo Chiazzaro De Torres 1843 -18 ottobre - Marina, nasce il garibaldino Giuseppe Baracco 1844 - 30 novembre - Borgo, inaugurazione di un busto marmoreo ad Andrea Aycardi nella sala Consiliare 1844 - Torino, nasce Umberto I di Savoia 1845 1847 - Pia, Sindaco Vincenzo Maria Viola 1846 - Borgo, Piazza S. Biagio: per renderla più grande è abbattuto parte del Palazzo Carenzi-Gallesio 1846 - ottobre - Avviso d’asta per la costruzione di un nuovo ponte a Porta Reale, con l’abbattimento dell’ arco costruito in occasione del passaggio di Margherita Teresa - 1666 - 1847 - 1855 - Pia, Sindaco Carlo Mamberto 1847 - 14 novembre - In segno di fraternità i Finalborghesi fanno visita ai Finalmarinesi, portano in omaggio il tricolore con lo stemma sabaudo 1848 - Marina, Sindaco conte Giuseppe Buraggi 1848 - 1849 - Marina, Sindaco Francesco Vacca 1848 4 marzo - A Finale, istituita la Guardia Nazionale o Milizia Comunale 1848 - 1849 - Borgo, Sindaco retto dal Vice Sindaco Vincenzo Arnaldi 1848 - Finale, Camillo Benso conte di Cavour, eletto deputato nel circondario di Finale (rinuncia per quello di Torino) 1849 - 1864 - Borgo, Sindaco cav. Luigi Bergallo, sotto il suo sindacato fu chiuso il convento di s. Caterina 1850 - 1852 - Marina, Sindaco Gio. Batta Brichieri 1850 - Nel Finalese, primi esperimenti per la coltura del pomodoro 1851 23 aprile - Marina, stipulato il contratto tra il Comune e i Preti della Missione, per la gestione del Collegio Ghiglieri 1851 - 16 novembre - Marina, Magnone Marianna amplia il fondo per l’Opera Pia Figlie Povere 1853 - 1855 - Marina, Sindaco Baldassarre Cappa 1854 - 26 ottobre - Calice Ligure, nasce il musicista Nicolò Massa (morto il 24 gennaio 1894) 1854 - 1856 - Guerra di Crimea, vi partecipano alcuni Finalesi 1855 - 1877 - Marina, Sindaco Flaminio Drione 1855 - 1863 - Pia, Sindaco Emanuele Dassori 1857 1 marzo - Marina, nasce Vittorio Emanuele De Raymondi, militare, sindaco di Finalmarina 1922-1926 1857 - Borgo, in attività il Consolato di Spagna nella persona di Domenico Rozio. 1857 - Marina, in attività il Consolato di Amburgo, Giuseppe Gerarghi 1857 - Marina, in attività il Consolato per la Toscana, Luigi Cappa 1859 - muore il sacerdote Giovanni Porro, i cittadini gli dedicano una Via (1946) 1859 20 luglio - Muore per ferita di guerra a s. Martino il generale medico Matteo Annibale Arnaldi 1860 5 maggio - Il garibaldino finalese Giuseppe Baracco parte da Genova - Quarto con i Mille di Garibaldi 1861 - 1867 - Perti, Sindaco Giuseppe Folco 1861 - 1867 - Gorra, Sindaco Giuseppe Barusso 1861 - 1862 - , Sindaco Nicolò Gazzano 1861 - 1869 - Calvisio, Sindaco Angelo Bonora 1861 14 maggio - Nasce a Finalmarina il musicista Lorenzo Simplicio Gualco 1862 - 1865 - Varigotti, Sindaco Lorenzo Mendaro 1862 28 febbraio - Alcuni padri Domenicani si perdono nella grotta delle “Arene Candide”, per questo fu chiamata anche “Grotta dei Frati” 1862 4 maggio, a Marina nasce il generale Enrico Caviglia (che morirà il 22 marzo 1945) 1862 10 giugno - Marina, l’Amministrazione Comunale ricorre per la modifica del progetto alla ferrovia 1863 - 1867 - Pia, Sindaco Giovanni Vicino 1863 Albenga cessa di essere provincia, Finale fa parte della provincia di Genova fino al 1927, anno in cui venne costituita la provincia di Savona. Con Regio Decreto legge del 2 gennaio 1927, nasce il comune di che riunisce i tre Comuni 1863 23 maggio - Pia, il Comune interviene per la modifica del passaggio della ferrovia (ASF. Scart.64-66) 1863 7 luglio - Marina, nomina di un tecnico del Governo per uno studio sulla futura ferrovia 1864 - 1874 - Borgo, Sindaco Marcantonio De Sciora 1864 13 marzo - Chiusura del convento di s.Caterina, trasformato in carcere 1865 20 marzo - Pia, richiesta del Comune per l'aggregazione in unico comune di Pia, Calvisio e Varigotti. 1865 2 aprile - Primo codice civile del Regno 1865 27 settembre - Muore a Calice Ligure Nicolò Cesio, medico 1866 - 1869 - Varigotti, Sindaco Gio. Batta Drione 1866 24 maggio - Perti, chiede di far parte del comune di Calice Ligure 1867 17 aprile - Marina, nasce Bartolomeo Sapone, direttore didattico, fondatore della Civica Biblioteca di Finale 1868 -1869 - Pia, Sindaco Giacomo Rebaudi 1868 - 1870 - Perti, Sindaco Bartolomeo Folco 1868 - 1873 - Gorra, Sindaco Federico Barusso 1869 - Calvisio e Varigotti sono aggregati a Finalpia 1869 14 aprile - Il comune di Gorra viene aggregato con quello di Finalborgo 1869 - Pia, Sindaco Giulio Fasce 1869 - 1870 - Pia, f.f. Sindaco Benedetto Drione Ass. Anziano 1869 - Marina, si scava sotto il Gottaro per la costruzione della strada ferrata 1869 - Il cutter Principe Amedeo chiude la lunga serie dei velieri, costruiti nei cantieri della Marina 1869 4 aprile - Gorra e Olle, sono aggregati al comune di Finalborgo 1869 16 luglio - Re Vitt. Emanuele II, decreta che i comuni di Varigotti e Calvisio siano aggregati a Finalpia 1870 - 1871 - Pia, f.f. di Sindaco Vincenzo Guiddo Ass. Anziano 1870 31 gennaio - Aggregazione del comune di Perti al comune di Calice, R.d. 5500 1870 22 settembre - Borgo, Costruzione dell’Asilo infantile in via Brunenghi 1871 - 1872 - Pia, Sindaco Giulio Fasce 1871 18 ottobre - Passa per la prima volta la macchina a vapore nella Ferrovia da Savona ad Albenga, alle ore 14. per distribuire materiale militare alle caserme 1872 - Pia, facente funzioni di Sindaco Benedetto Drione 1872 18 gennaio - Il treno inizia a trasportare alcuni passeggeri 1872 10 febbraio - Inizio del servizio pubblico della ferrovia “Savona – Finale” 1872 3 marzo - Marina, Mostra Artigiana, Industriale ed Agricola, in Palazzo Ghiglieri targa ricordo 1872 11 luglio - Processo Ardorino - Storia di una metamorfosi: ossia l’accusato tranquillo e gli accusatori tremanti. Rievocazione il 3 febbraio 2007, relatore avv. Giorgio Finocchio 1873 - Pia, Sindaco Vincenzo Guiddo 1873 13 gennaio - Marina, inaugurazione della Biblioteca, con sede in Piazza Vittorio Emanuele II (Palazzo dell’Hotel Garibaldi), gestita dalla Società Operaia 1873 - 1875 - Pia, Sindaco Angelo Bonora 1874 - 1875 - Gorra, Sindaco Giacomo Bado 1875 - Pia, facente funzioni di Sindaco Vincenzo Guiddo 1875 - 1877 - Pia, Sindaco cav. Luigi Campanella 1875 - 1877 - Gorra, Sindaco Giacomo Folco 1875 - Borgo, in Piazza del Tribunale, viene aperto l’Archivio Notarile Distrettuale 1875 - 1887 - Borgo, Sindaco cav. Giorgio Sanguineti 1876 febbraio - Milano, fondato il giornale “Corriere della sera” 1877 – luglio il Parlamento italiano, stabiliva l’obbligo della scuola primaria 1877 3 maggio - Aggregazione al comune di Finalborgo di Perti e di Gorra, R.d. n. 3826 del 3 maggio 1877 1877 1 luglio - Borgo, la Giunta delibera la ristrutturazione dell’Arco in Via Torcelli 1878 - Muoiono Pio IX, Giuseppe Mazzini, Vittorio Emanuele II 1878 - Pia, Regio Delegato straordinario Gerolamo Magnasco 1878 - Marina, Regio Delegato a Sindaco Nicolò Lavega 1878 - 1882 - Marina, Sindaco conte Giovanni Buraggi 1878 aprile - Inaugurazione del servizio trasporto (carrozza) da Finalmarina a Calizzano 1878 11 aprile - Marina, muore il conte Filippo De Raymondi

1879 - 1880 - Pia, f.f. Sindaco Giorgio Alizeri 1881 - 27 novembre - Marina, nasce il giurista e storico Gian Carlo Buraggi 1881 - 1889 - Pia, Sindaco Giovanni Mendaro 1882 2 giugno, Muore a Caprera Giuseppe Garibaldi 1883 - 1886 - Marina , Sindaco cav. Cristino Pontremoli (ex Uffiale dei Carabinieri) 1884 10 febbraio - Guauchu (Perù) muore il garibaldino finalese Giuseppe Baracco (vedi 18 ottobre 1843) 1886 - La locomotiva R.M.3430 costruita dalla fabbrica tedesca Henschel & Sohn di Kassel ebbe il nome di Finale. 1886 - 11 novembre - Piena dei torrenti Pora e Sciusa 1887 - 1888 - Marina, Sindaco Tommaso Pertica, poco dopo la nomina, il 23 febbraio 1887, un violento terremoto recò danni a Finale e in tutta la Riviera del ponente Ligure 1887 23 febbraio - La terra trema in Liguria occidentale, con morti e cadute di case a Diano, Baiardo e Bussana, colpito in modo minore anche Finale, un morto (giovane di 25 anni) per la caduta di un cornicione, danni alle chiese di Borgo e Gorra 1887 2 settembre - Marina, nasce Giovanni Boine, scrittore 1888 - 1889 - Marina, Sindaco Giuseppe Tommaso Saccone 1899 23 giugno - Luce e acqua a Finalmarina - giubilo in Piazza Vittorio Emanuele II - 1888 - 1904 - Borgo, Sindaco avv. Felice Gozzo 1888 27 luglio - Marina, nasce l’architetto Pietro Paolo Bonora 1888 12 agosto - Confermato per altri cinque anni Simplicio Gualco maestro di musica a Finale 1888 28 settembre - Convenzione tra il comune di Finalmarina e l’Avv. Emanuele Rossi, per l’impianto d’illuminazione in città 1889 20 luglio - Marina, nasce Emilio David, partecipò alla Beffa di Buccari (morto il 26 ottobre 1950) 1889 25 novembre - Genova, muore il finalese Emanuele Celesia, letterato, storico, pedagogo. 1890 - 1900 - Pia, Sindaco Luigi Filippo Bonfiglio 1890 - 1899 - Marina Sindaco avv. Ignazio Pizzorno 1890 - 1899 - Pia, Sindaco Orazio Marini 1891 - 30 aprile - Genova, muore il finalese Francesco Daneri, militare e mazziniano (nato il 19 marzo 1824) 1891 - 5 maggio - Borgo, nasce il generale Antonio Azais (morto ottobre 1978) 1891 20 settembre - Borgo, nella casa avita, posa di una lapide per ricordare Emanuele Celesia 1892 17 febbraio - Marina, muore il Com.te di Squadra Felice Burone Lercari 1893 25 febbraio - Marina, collaudo nuovo cimitero, ubicato sul confine con Borgio Verezzi, entrerà in funzione dopo dieci anni 1893 15 settembre - Muore a Calizzano Luigi Carlo Buraggi, ufficiale dei carabinieri, deputato, sindaco di Marina 1895 16 aprile - Varigotti, inaugurazione stazione ferroviaria (a Pia non esisteva, bisogna attendere sino al 1927) 1896 - 1900 - Marina, Sindaco Ferdinando Barralis 1897 - Costituzione dei Bagni di Finalmarina, la Società era composta da Ferdinando Barralis, Francesco Ponziolo, Nicolò Saccone, Luigi Vierci 1898 - don Davide Albertario e Paolo Valera , reclusi nelle carceri a Finalborgo 1899 12 febbraio, Perti, nasce Domenico Orazio Raimondo Medaglia d’Oro al valore militare 1900 28 settembre - Inondazione che sconvolge tutto il Finalese in particolare la Valle del Pora. A Borgo i pescatori giungono in barca, sono distrutti alcuni ponti: a Marina il ponte della Via Aurelia e quello della ferrovia, provvisoriamente fu costruito un ponte in legno e ferro, tipo Eiffel, nel 1904 entrò in funzione un ponte in muratura a tre arcate (il ponte sull’ Aurelia in ferro fu inaugurato nel 1903). 1911 - Marina, delibera del Consiglio Comunale per la posa di una lapide marmorea a ricordo del 50° dell’Unità d’Italia: sono ricordati i nomi di 52 Finalmarinesi che vi hanno partecipato. 1927 - il R.d. n. 50 del 2 gennaio 1927 sancisce l’unificazione dei comune di Finalborgo, Finalmarina e Finalpia, di conseguenza la nascita del nuovo comune di Finale Ligure, provincia di Savona 1933 - 20 novembre - Delibera comunale per una monografia del finalese Bernardo Ruffini per il centenario della morte del figlio Jacopo. Il libro è stato scritto dall'avv. Franco Pertica. Una lapide a ricordo del casato è posta nel palazzo Ruffini in via E. Rossi.

I GOVERNI NAZIONALI DOPO L’UNITA’ D’ITALIA 1861 – 1900

Cavour - Marzo 1861 – Giugno 1861 Depretis - Marzo 1876 – Marzo 1878 Ricasoli - Giugno 1861 – Febbraio 1862 Cairoli - Marzo 1878 – Dicembre 1878 Ratazzi - Marzo 1862 – Dicembre 1862 Depretis - Dicembre 1878 – Luglio 1879 Farini - Dicembre 1862 – Marzo 1863 Cairoli - Luglio 1879 – Maggio 1881 Minghetti - Marzo 1863 – Settembre 1864 Drpretris - Maggio 1881 – Luglio 1887 La Marmora - Settembre 1864 – Giugno 1866 Crispi - Agosto 1887 – Febbraio 1891 Ricasoli - Giugno 1866 – Aprile 1867 Di Rudini - Febbraio 1891 – Maggio 1892 Ratazzi - Aprile 1867 – Ottobre 1867 Giolitti - Maggio 1892 – Novembre 1893 Menabrea - Ottobre 1867 – Novembre 1869 Crispi - Dicembre 1893 – Marzo 1896 Lanza - Dicembre 1869 – Luglio 1873 Di Rudini - Marzo 1896 – Giugno 1898 Minghetti - Luglio 1873 – Marzo 1876 Peloux - Giugno 1898 – Giugno 1900

A cura di Luigi Alonzo Bixio