SENTIERI RESISTENTI

distanza dislivello tempo di percorrenza segnavia utilizzati segni di memoria Tappa 1: 8400 m salita 990 m, discesa 230 4h 20' 501, 456, 411, 416 Ecomuseo del rame, del da Alpette al rifugio Alpe m (in senso inverso 3h 20') lavoro, della Resistenza Soglia (Alpette) Lapide ai caduti (Alpette) Casa di Titala (Alpette) La main ouverte (Alpette) Tappa 2: 13600 m salita 800 m, discesa 1000 5h 20' 416a, 411, 411a, 409b, Pannello "Le battaglie del dal rifugio Alpe Soglia al m (in senso inverso 5h 20') 409, 408b, 408 monte Soglio" (rifugio rifugio Salvin Peretti Griva, Corio) Tappa 3: 17100 m salita 280 m, discesa 1250 5h 30' 407, 332, 332b, 335 V3, Lapide ai caduti (Colle dal rifugio Salvin a m (in senso inverso 6h 20') 335, 258, 257, 252 della Forchetta, Traves Monastero) Lapide ai caduti (Colle San Giacomo, Ceres) Parco della Resistenza e della Pace (Chiaves, Monastero) Lapide ai caduti () Lapide ai caduti (Pugnetto) Lapide ai caduti (Traves) Tappa 4: 12500 m salita 800 m, discesa 700 5h 10' 252, 254, 135 Pannello "I sentieri della da Traves a Viù m (in senso inverso 5h) libertà" (Malerba, Traves) Pannello Anpi (Case Bramafam, Traves) Tappa 5: 15300 m salita 700 m, discesa 150 5h 15' 135, 102 V1, 102, 102c, Ecomuseo della da Viù al rifugio Colle del m (in senso inverso 4h 45') 102b Resistenza (Colle del Lys) Lys Tappa 6: 20400 m salita 480 m, discesa 1500 6h 50' 570, 570b, 577, 571 Lapide ai caduti dal rifugio Colle del Lys a m (in senso inverso 7h 40') (Bonavero, ) Sant'Ambrogio di Torino Lapide ai caduti (Celle, ) Monumento ai caduti (Sant'Ambrogio) Tappa 7: 17000 m salita 1150 m, discesa 750 6h 30' 502, 561, 504, 435, 425 Monumento ai caduti da Sant'Ambrogio di m (in senso inverso 6h) (Buonaria, Chiusa San Torino a Michele) Cippo commemorativo (Colle Bione) Ecomuseo Alta Val Sangone (Coazze) Tappa 8: 15400 m salita 1100 m, discesa 300 5h 50' 413, 413a, 414, 414a Ossario dei Caduti da Coazze alla Palazzina m (in senso inverso 5h) (Forno, Coazze) Sertorio Area attrezzata della Fossa Comune (Forno, Coazze) Monumento alla sentinella partigiana (Palazzina Sertorio, Coazze) Pannello sulla Resistenza in alta Val Sangone (Palazzina Sertorio, Coazze) Tappa 9: 15600 m salita 1250 m, discesa 6h 45' 414, 342, 301, 310 Monumento ai caduti dalla Palazzina Sertorio al 1190 m (in senso inverso 6h 30') (Barma, Roure) rifugio Serafin Lapide ai caduti (Barma, Roure) Lapide commemorativa (Chasteiran, Roure) Tappa 10: 19300 m salita 500 m, discesa 1500 7h 310, 220, 200a, 234 Lapide commemorativa dal rifugio Serafin a m (in senso inverso 7h 50') (Pons, ) Mostra sulla Resistenza delle valli Chisone e Germanasca (Perosa Argentina) Rifugi antiaerei (Perosa Argentina) Faro della Libertà (Perosa Argentina) Tappa 11: 17700 m salita 1100 m, discesa 550 6h 10' 233 Lapide ai caduti (Tichoun, da Perosa Argentina a m (in senso inverso 5h 40') ) Ruà di Pramollo Lapide ai caduti (Ruata, Pramollo) Monumento ai caduti (Pellecchia, Pramollo) Tappa 12: 22300 m salita 1370 m, discesa 8h 40' 306, 305, 150, 150a, 141 Casa della pace da Ruà di Pramollo al 1340 m (in senso inverso 9h) (Bagnòou, ) rifugio Barfé Lapide commemorativa (Bagnòou, Angrogna) Tappa 13: 10000 m salita 450 m, discesa 1050 3h 30' 135, 132 Monumento ai partigiani dal rifugio Barfé a Torre m (in senso inverso 4h 20') () Pellice Monumento agli ex deportati internati e ai caduti nei campi di concentramento (Torre Pellice) Monumento ai caduti civili nella Seconda guerra mondiale (Torre Pellice) Tappa 14: 11500 m salita 830 m, discesa 250 4h 106, 160, 162a Monumento agli avieri da Torre Pellice a Rorà m (in senso inverso 3h 30') Raf caduti durante un volo di lancio(Roumer, Rorà) TOTALE 216100 m salita 11800 m, 80h 50' discesa 11760 m (in senso inverso 80h 15')