DI

PROVINCIA DI REGGIO Ristrutturazione, ampliamento ed arredo dell'edificio “ex Q8” da destinare a Centro di aggregazione giovanile ed Osservatorio per la legalità Dott. Rocco Lombardo in Monasterace Marina (RC).

PIANO AZIONE GIOVANI ELABORATI “Sicurezza e Legalità” - Linea Intervento 1”Sport e legalità” - Architettonico Iniziativa Quadro “Progetto Locride” ex PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007 - 2013 “Progetto Locride” RS Relazioni Specialistiche COMMITTENTE Tav. RS.01 - Relazione geologica. 1 COMUNE DI MONASTERACE Tav. RS.02 - Relazione sulla pericolosità 2 sismica di base. PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Tav. RS.03 - Studio di Compatibilità 3 Ambientale. (artt. 15; 24-32 e 33-43 del D.P.R. n°207/2010)

4 PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 5

6 Ing. Marco Arduini (Capogruppo)

7

8 Ing. Giuseppe Pennisi Arch. Caterina Denisi 9

10 MDA & partners srl

11

12 Dott.Cons. Guido Coniglio

13

14 ELABORATO 15 - Relazione Geologica -

APPROVAZIONI TAV. DATA SCALA RS.01 FEBBRAIO 2016 SCALA

Data Rev. n.°: Nome file: Descrizione Revisione Redatto: Controllato Approvato: MDA & Partners srl - Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering

 

 

   

   

 

  

  

  

        

  

  

   

        

              

 

 

         

   



       .    ..

 

 

 

 

  

  

                         



                                      

                                                         

     

                                                                                                                                                                                    

     

                                                                                                                      .         ..          



    

               

                         

     



   

     

                                                                  

 

         

        

                            

                                                                         

                                               

     

                                                       

                  

                                              

     

                                                               

                                                                                                                            

     

                                                                                                                                                    

     

                                                                        

                                                           

                        

     

               

                                                                                                                                          

     

            

           ..

                         

     



            .                      .             

          .                           .              .                                                                          

     

 

  

                    

   



     

                                                                                                    

                

  

    



 

 

     

    

                          

                         

                                 



   

           

          

            

                                                      

            

                          

  

  

  

  

  

           



                                                                                                                  

     

                                      

 

                              

     

                                                  

                                                            

    

           

     

                

     

                                         

                       

       

     



                                                                                                                                                            

     

                                                                                                                                 

                   

     

             

                                                                

                                   

                     

                       

        

                       

                                 

      

     

           

    

 

         

        

          

  

 

 



                           



     

               

                                                                                                                                                                                                                                                                                       

    

 .       

                  

                                                                                                                                                        

            

                

 .       

               

                      

                                      

                              

                                            

 . 

                                           .  

                          .                . .        .                                                           .     

         .         .                                         

 



 

      















 

                        

             

                                             



 

        

COMUNE DI MONASTERACE

PROVINCIA DI Ristrutturazione, ampliamento ed arredo dell'edificio “ex Q8” da destinare a Centro di aggregazione giovanile ed Osservatorio per la legalità Dott. Rocco Lombardo in Monasterace Marina (RC).

PIANO AZIONE GIOVANI ELABORATI “Sicurezza e Legalità” - Linea Intervento 1”Sport e legalità” - Architettonico Iniziativa Quadro “Progetto Locride” ex PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007 - 2013 “Progetto Locride” RS Relazioni Specialistiche COMMITTENTE Tav. RS.01 - Relazione geologica. 1 COMUNE DI MONASTERACE Tav. RS.02 - Relazione sulla pericolosità 2 sismica di base. PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Tav. RS.03 - Studio di Compatibilità 3 Ambientale. (artt. 15; 24-32 e 33-43 del D.P.R. n°207/2010)

4 PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 5

6 Ing. Marco Arduini (Capogruppo)

7

8 Ing. Giuseppe Pennisi Arch. Caterina Denisi 9

10 MDA & partners srl

11

12 Dott.Cons. Guido Coniglio

13

14 ELABORATO 15 - Relazione sulla pericolosità sismica di base -

APPROVAZIONI TAV. DATA SCALA RS.02 FEBBRAIO 2016 SCALA

Data Rev. n.°: Nome file: Descrizione Revisione Redatto: Controllato Approvato: MDA & Partners srl - Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering

 





  

  

 

 

  

  

  

  

  

  

  

  

   

  

  

   Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______PREMESSA Per conto della MDA & Partners srl, il sottoscritto Geologo Fabio Demasi, regolarmente iscritto all’Albo Professionale – Sez. A – dell’Ordine Regionale dei Geologi della Calabria con il n° 1055, ha redatto la presente Relazione sulla Pericolosità Sismica di Base inerente il progetto definitivo ed esecutivo “Ristrutturazione, ampliamento ed arredo dell’edificio “ex Q8” da destinare a Centro di aggregazione giovanile ed Osservatorio per la legalità Dott. Rocco Lombardo in Monasterace Marina (RC)”.

1. OBIETTIVI PRINCIPALI DELLO STUDIO Il presente studio, come previsto dalle normative vigenti, è finalizzato all’analisi della pericolosità sismica di base relativa ad un sito interessato dalla realizzazione dell’opera in progetto. Lo studio, oltre ad un breve richiamo alle normative vigenti, ha riguardato l’inquadramento sismotettonico del territorio calabrese e la ricostruzione della sismicità pregressa dell’area. In questa prima fase ci si è avvalsi della consultazione telematica di diversi cataloghi e database sismici, tra i quali: DISS (Database of Individual Seismogenic Sources); al fine di individuare le principali sorgenti sismogenetiche regionali capaci di produrre un moto sismico significativo nel sito di interesse, caratterizzandole in termini di massima magnitudo potenziale e distanza sorgente-sito; DBMI11 (Database Macrosismico Italiano) – CPTI04 (Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani) – CFTI4Med (Catalogo dei Forti Terremoti Italiani); al fine di ricostruire la sismicità storica e una valutazione dei principali parametri sismici (data del sisma, area epicentrale, intensità al sito ed epicentrale, magnitudo momento). Successivamente, in accordo con quanto previsto dalle NTC 2008 si è calcolata la pericolosità sismica di base necessaria alla determinazione delle azioni sismiche.

2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO Tale studio è stato svolto in ottemperanza alle normative vigenti: D.M. 14/01/2008 “Norme Tecniche per Le Costruzioni” TESTO UNICO” (Gazzetta Ufficiale n. 29 del 04/02/2008 – Supplemento 30 e Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26/02/2009 – Supplemento Ordinario n. 27) e Linee Guida sulle Norme Tecniche per le Costruzioni Circolare del C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/2009 “Istruzioni per l’applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D. M. 14/01/2008”;

______MDA & Partners srl 1 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______O.P.C.M. n. 3274 del 20/03/2003 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” pubblicata sul supplemento ordinario 72 della Gazzetta Ufficiale n. 105 dell’ 8 maggio 2003, con la quale si approvano: “Criteri per l’individuazione delle zone sismiche – individuazione, formazione ed aggiornamento degli elenchi nelle medesime zone”; O.P.C.M. n. 3519 del 28/04/2006 “Criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone” e ss.mm.ii.; Regolamento Regionale n. 7 del 28 giugno 2012 "Procedure per la denuncia, il deposito e l'autorizzazione di interventi di carattere strutturale e per la pianificazione territoriale in prospettiva sismica di cui alla legge regionale n. 35 del 19 ottobre 2009 s.m.i." Abrogazione regolamento regionale n. 18 dell'1 dicembre 2009 (testo coordinato con le modifiche ed integrazioni di cui al R.R. n. 2 del 19 marzo 2013, approvato con delibera G.R. n° 73 del 08 marzo 2013 pubblicato sul BURC supp. straordinario del 28 marzo 2013).

3. RISPOSTA SISMICA LOCALE (RSL) Al fine di determinare le azioni sismiche di progetto, le NTC 2008 stabiliscono che deve essere valutato l’effetto della risposta sismica locale. L’analisi della risposta sismica locale è lo studio della risposta del terreno a una determinata sollecitazione sismica, finalizzato alla previsione del moto sismico atteso in superficie; ovvero la modifica delle caratteristiche di durata, ampiezza e contenuto in frequenze che il moto sismico subisce nel passaggio dagli strati rigidi profondi (bedrock sismico) ai terreni più superficiali (depositi di copertura), in relazione alle caratteristiche meccaniche e stratigrafiche di questi ultimi e alla presenza di particolari condizioni topografiche (Lanzo e Silvestri, 1999). Tale studio può essere effettuato attraverso due procedure: analisi numerica o approccio semplificato. Il Regolamento Regionale n. 7 del 28/06/2012 “Procedure per la denuncia, il deposito e l'autorizzazione di interventi di carattere strutturale e per la pianificazione territoriale in prospettiva sismica di cui alla legge regionale n. 35 del 19 ottobre 2009” all’art. 5 dell’Allegato 3 – “Effetti di sito per interventi di tipo edilizio” prevede che per le opere appartenenti alla Classe d’uso I e II (ad eccezione delle opere ricadenti su terreni di tipo S1 ed S2), il livello minimo di analisi sia rappresentato dall’approccio semplificato, mentre le opere appartenenti alle Classi d’uso III e IV invece, sono assoggettate a specifiche analisi di valutazione degli effetti di sito attraverso analisi numerica della risposta sismica locale. ______MDA & Partners srl 2 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______Per quanto riguarda l’approccio semplificato, le NTC 2008 al paragrafo 3.2 valutano le azioni sismiche tramite una categorizzazione del sottosuolo di riferimento a mezzo del parametro equivalente VS30 nella tabella 3.2.II della normativa (definito sulla scorta di opportune indagini geofisiche e/o geotecniche). A ciascuna categoria quindi corrisponde un fattore di amplificazione stratigrafico Ss deducibile dalle tabelle 3.2.V e 3.2.VII, applicabili direttamente agli spettri di risposta elastici in accelerazione delle componenti rispettivamente orizzontali e verticali nei diversi stati limite considerati. Questo, sempre citando le suddette norme, in assenza di specifiche analisi. In alternativa all’approccio semplificato, si ricorre all’analisi numerica facendo riferimento al punto 7.11.3.2 della stessa norma in cui viene specificato che "Il moto sismico alla superficie di un sito, associato a ciascuna categoria di sottosuolo, è definito mediante l'accelerazione massima (amax) attesa in superficie ed una forma spettrale ancorata ad essa. Il valore amax può essere ricavato dalla relazione amax= Ss*ag dove ag è l'accelerazione massima su sito di riferimento rigido ed Ss è il coefficiente di amplificazione stratigrafica. Per categorie speciali di sottosuolo (Tab. 3.2.III), per determinati sistemi geotecnici o se si intende aumentare il grado di accuratezza nella previsione dei fenomeni di amplificazione, le azioni sismiche da considerare nella progettazione possono essere determinate mediante specifiche analisi di risposta sismica locale. Queste analisi presuppongono un'adeguata conoscenza delle proprietà geotecniche dei terreni, da determinare mediante specifiche indagini e prove". Nella sezione sottolineata sopra, trova il campo di applicazione l'analisi di livello 3, in quanto valuta l'amplificazione stratigrafica specifica del sito, tramite un'accelerazione attesa al bedrock, scalata da una funzione di amplificazione del sito dipendente dalla stratigrafia e dai parametri elasto dinamici di ogni strato. Secondo le citate norme tecniche NTC 2008, l'accelerazione attesa al bedrock deve risultare da una serie di accelerogrammi (naturali o simulati) che ben approssimano la storia sismica del sito. Per questo studio è necessario avvalersi di specifici software per l’analisi numerica della risposta sismica locale in grado di descrivere correttamente il comportamento del terreno soggetto a input sismico. Questi codici di calcolo utilizzano modelli lineari e non lineari, monodimensionali, bidimensionali e tridimensionali. I dati di input che devono essere forniti in ingresso a questi modelli, in relazione alla complessità e alla raffinatezza del modello stesso, devono essere il più possibile affidabili. In linea di massima queste prescindono dalla presenza dell’edificato (condizioni di free-field) e quindi non tengono conto dell’interazione terreno-struttura.

______MDA & Partners srl 3 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______4. INQUADRAMENTO SISMICO DELLA CALABRIA La Calabria è considerata una tra le regioni a più elevata attività sismica d’Italia che ha raggiunto in epoca storica livelli energetici anche molto elevati, a testimonianza di un campo di sforzi sempre attivo. Anche se negli ultimi anni non si sono registrati eventi particolarmente energetici, l’elevata attività sismica della regione testimonia la rapidità dei processi di evoluzione geologica in atto nella regione legati all’evoluzione geodinamica dell’Arco Calabro all’interno del Mediterraneo. Poiché i processi geologici durano milioni di anni, è evidente che terremoti distruttivi che hanno gravemente interessato gran parte dei comuni della regione continueranno a scuotere la Calabria ancora per un lungo periodo. Così è altrettanto evidente che più ci si allontana dall’ultimo forte evento sismico, più aumentano le probabilità del suo ripetersi. Dall’analisi dei diversi cataloghi e database sismici dell’INGV si ricava che la quasi totalità dei sismi in Calabria sono di tipo superficiale e localizzati in un intervallo sismogenetico compreso tra gli 8 e i 18 Km, uniformemente attivo su tutto il territorio regionale. I tempi di ritorno per i sismi crostali con Intensità MCS 9 risultano essere di circa 90 anni per il territorio calabrese a Nord della Stretta di , di circa 80 anni per il territorio calabrese compreso tra la Stretta di Catanzaro e la Piana di e di circa 110 anni per la Calabria meridionale. I sismi con Intensità MCS 9 presentano tempi di ritorno molto differenti variando per la Calabria settentrionale tra 10-15 anni, per la Calabria centrale tra 4-25 anni e per la Calabria meridionale tra 8-37 anni.

4.1. Zonazione sismogenetica Negli ultimi anni e fino al 2002, il punto di riferimento per la valutazione della pericolosità sismica nell'area italiana è stata la zonazione sismogenetica ZS4 (Scandone et al., 1996). Gli sviluppi più recenti in materia di sismogenesi (Galadini et al., 2000, DISS Catalogo sorgenti sismogenetiche Valensise e Pantosti 2001) hanno però evidenziato alcune incoerenze con il catalogo CTPI. Per tale motivo, al fine di ottenere un modello più coerente con i nuovi dati e con il quadro sismotettonico oggi disponibile, è stata sviluppata una nuova zonazione denominata ZS9. La ZS9 propone la suddivisione del territorio nazionale in fasce che presentano al loro interno requisiti di omogeneità in relazione alle caratteristiche geo-strutturali, cinematiche e sismiche. In particolare ZS9 è costruita facendo riferimento al modello sismotettonico di Meletti et al., 2000, rivisto ed integrato negli anni successivi alla sua formulazione.

______MDA & Partners srl 4 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______L'elemento di novità della ZS9 è rappresentato dall'impiego di un catalogo sismico più aggiornato (CPTI2) e dall'introduzione delle conoscenze più recenti sulla geometria delle sorgenti sismogenetiche (database DISS). Il territorio Calabrese nella vecchia zonazione sismogenetica (ZS4) era compresa nelle zone 65, 66, 67, 68, 69, 70 , 71, 72. Tali aree, nella zonazione sismogenetica ZS9, sono state raggruppate in due nuove zone (Fig. 4.1.); una sul lato tirrenico della regione (zona 929) ed una sul ionico (zona 930).

Fig. 4.1. Zonazione sismogenetica ZS9 (da www.ingv.it). Un'altra importante novità inserita nella ZS9 è l'introduzione dello strato sismogenetico che è stato definito convenzionalmente come l'intervallo di profondità che ha generato il 90% degli eventi che ricadono all'interno di ogni zona. I limiti superiore e inferiore dello strato sismogenetico sono individuati alle profondità che includono un numero di eventi cumulato pari rispettivamente al 5% e al 95% del totale. ______MDA & Partners srl 5 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______La profondità alla quale avviene la maggior parte degli eventi è stata identificata con la moda principale della distribuzione di frequenza degli eventi. Per tener conto di tutte le incertezze e del fatto che un valore unico di profondità può non essere rappresentativo dell'intero strato sismogenetico, viene proposta la seguente suddivisione delle profondità efficaci nelle seguenti 4 classi di profondità: 1-5 km, 5-8 km, 8-12 km, 12-20 km. Ad ogni zona è stata dunque associata una classe di profondità in base al valore che assume la profondità efficace corrispondente. La classe di profondità rappresenta dunque la maggior parte degli eventi, considerando anche gli errori associati, e contiene al suo interno il valore di profondità efficace. Infine, altra importante novità è la determinazione del meccanismo di fagliazione prevalente da associare alle diverse zone sismogenetiche. Con questo termine si intende quello che ha la massima probabilità di caratterizzare i futuri terremoti significativi. Concordemente alla classificazione utilizzata da Sadigh et al., (1997) tale meccanismo è stato espresso secondo tre tipologie: Diretto, Inverso e Trascorrente destro o sinistro. A tali categorie va aggiunta la tipologia "Indeterminato" per i casi in cui l'insieme dei dati non è sufficiente per una determinazione univoca. L'assegnazione della tipologia è stata effettuata in funzione dell'angolo di rake. Per quanto riguarda le zone 929 e 930 si hanno rispettivamente i meccanismi di fagliazione, normale e indeterminato.

4.2. Sorgenti sismogenetiche Le sorgenti sismogenetiche sono quelle strutture tettoniche ritenute responsabili dei forti terremoti (M > 5,5) che avvengono sul territorio italiano. La loro individuazione richiede studi di carattere multidisciplinare ed elaborazioni piuttosto complesse. Pertanto, il numero e la localizzazione delle strutture attualmente note non deve intendersi definitivo ed esaustivo della complessità associata alla sismicità italiana. Tuttavia, si deve considerare che ormai i dati presenti nel DISS (Database of Individual Seismogenic Sources - Gruppo di Lavoro DISS, 2010) risultano dotati di una certa robustezza ed affidabilità scientifica per molte aree del territorio nazionale. Per quanto riguarda l’area in esame, le sorgenti sismogenetiche più vicine cosi come individuate nel DISS sono riportate in Tabella 4.1., mentre l’ubicazione geografica è mostrata in Figura 4.2..

______MDA & Partners srl 6 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______

Mw MASSIMA ATTESA DISTANZA (km) CODICE SORGENTE DENOMINAZIONE (Wells & Coppersmith, 1994) MINIMA MASSIMA MEDIA lTIS011 Upper Mesima Basin 6,6 31 43 37 ITIS012 Gioia Tauro Plain 6,6 44 56 49 ITIS044 Nicotera- 6.0 43 55 49 Tab. 4.1. Sorgenti sismogenetiche più vicine all’area di studio (da DISS version 3).

Fig. 4.2. Ubicazione delle sorgenti sismogenetiche più vicine all’area di studio (da DISS version 3).

La sorgente sismogenetica più vicina è la ITIS011 (Upper Mesima Basin), distante tra 32 e 43 km dal centro abitato di Monasterace (mediamente 38 km), è caratterizzata da un lunghezza di 22 km, larghezza 13.5 km, 30° di inclinazione e da una magnitudo potenziale di 6.6. Secondo il DISS a tale sorgente è dovuto il terremoto del 7 Febbraio 1783 (Mw=6.6 da CPTI11). A sud della ITIS011 è presente la sorgente ITIS012 (Gioia Tauro Plain), distante dal sito tra 44 e 56 km (mediamente 49 km). Tale sorgente presenta una lunghezza di 25 km, larghezza 15 km, 30° di inclinazione e una magnitudo potenziale di 6.6. Il DISS associa a tale sorgente il terremoto del 5 Febbraio 1783 (Mw=7.0 da CPTI11). Infine, tra le due sorgenti sismogenetiche è presente la ITIS044 (Nicotera-Rosarno). Essa dista dal centro abitato di Monasterace tra i 43 e 55 km (mediamente 49 km). Presenta lunghezza di 12.5 km, larghezza di 8.8 km, inclinazione di 70° e una magnitudo potenziale associata pari a 6.0. Il DISS associa a tale sorgente il terremoto del 7 Marzo 1928 (Mw=5.80 da CPTI11). ______MDA & Partners srl 7 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______4.3. Sismicità storica di Monasterace Il territorio del Comune di Monasterace (RC) è stato soggetto, come tutti i comuni della Calabria a diverse crisi sismiche che hanno prodotto danni e vittime. I dati di sintesi dei terremoti che hanno interessato l’intero territorio comunale sono stati ricavati dalla consultazione del DBMI11, Database Macrosismico Italiano (Locati et al., 2011) con riferimento alla località Monasterace (RC). I dati cosi ottenuti sono riportati nella tabella 4.2. e diagrammati nella figura 4.3. Per ogni evento sismico, nella tabella sono indicati: numerazione dell’evento; data del sisma (giorno, mese, anno e ora); area epicentrale; intensità al sito Is (valori in scala MCS e moltiplicati per 10); intensità epicentrale Io (valori in scala MCS e moltiplicati per 10) e magnitudo momento Mw ricavata sulla base di correlazioni empiriche o misurata.

DATA Is Io NUMERO AREA EPICENTRALE Mw EVENTO GIORNO MESE ANNO ORA (MCS x 10) (MCS x 10) 1 05 11 1659 22:15 Calabria centrale 9-10 10 6,55 2 28 03 1783 18:55 Calabria 8-9 11 6,98 3 08 09 1905 01:43 Calabria meridionale 6-7 7,04 4 23 10 1907 20:28 Calabria meridionale 6 8-9 5,87 5 28 12 1908 04:20 Calabria meridionale-Messina 7 11 7,10 6 11 05 1947 06:32 Calabria centrale 7 8 5,70 7 23 11 1980 18:34 Irpinia-Basilicata 3-4 10 6,89

Tab. 4.2. Eventi sismici che hanno interessato la località di Monasterace dall’anno 1000 al 2006 (da DBMI11, Database Macrosismico Italiano (Locati et al., 2011)).

Fig. 4.3. Rappresentazione grafica degli eventi sismici che hanno interessato la località di Monasterace dall’anno 1000 al 2006 (da DBMI11, Database Macrosismico Italiano (Locati et al., 2011)).

______MDA & Partners srl 8 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______Dalla ricerca effettuata nel DBMI11, nell’intervallo temporale che va dall’anno 1000 al 2006, si evince che la storia sismica di Monasterace si compone di 7 eventi sismici con intensità macrosismica storicamente osservata al sito maggiore o uguale al VII° della scala MCS, ad eccezione di un evento che ha prodotto intensità macrosismiche al sito del III-IV° della scala MCS. Questo dato è peraltro confermato dall’analisi degli eventi sismici censiti nel Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI04). Tra i terremoti storici più forti che hanno interessato l’intero territorio comunale e/o più prossimi a Monasterace si segnalano quelli riportati nella Figura 4.4.. Tale figura è tratta dal Catalogo dei Forti Terremoti Italiani dell’INGV (CFTI4Med; Guidoboni et al., 2007) che copre un intervallo temporale dal 461 a.C. fino al 1997, e raccoglie tutti i risentimenti per i centri abitati italiani dovuti a terremoti di magnitudo superiore a 5,5. Con ogni probabilità questi eventi hanno prodotto un risentimento nel centro abitato, se non addirittura un modesto danneggiamento dell’edificato. Dall’analisi della sismicità storica di Monasterace se ne deduce come le informazioni sono scarse. Ciò potrebbe essere dovuto da un lato alle piccole dimensioni dell’abitato e quindi alla sua scarsa importanza politica ed economica, per cui le fonti bibliografiche storiche trascurano gli eventuali effetti dei terremoti, come spesso avviene per centri abitati minori; dall’altro lato potrebbe evidenziare la scarsa sismicità locale e l’assenza di terremoti che possano produrre danneggiamenti consistenti dell’abitato. Con ogni probabilità, queste due motivazioni coesistono.

Fig. 4.3. Rappresentazione grafica degli eventi sismici che hanno interessato la località di Monasterace dall’anno 1000 al 2006 (da DBMI11, Database Macrosismico Italiano (Locati et al., 2011)). ______MDA & Partners srl 9 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______5. PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE Secondo le NTC 2008, la pericolosità sismica di base costituisce l’elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche. Essa rappresenta una caratteristica fisica del territorio, e viene definita come la probabilità di superamento del valore relativo ad un parametro descrittivo dello scuotimento prodotto dal terremoto (intensità macrosismica, picco di accelerazione, valori spettrali, ecc.) in un dato territorio e in un determinato intervallo di tempo, espresso come frequenza annua di eccedenza ( ) o periodo di ritorno (Tr = 1/ ). La pericolosità sismica di base viene calcolata in condizioni di sottosuolo rigido e senza irregolarità morfologiche, cioè non tiene conto dei possibili effetti di amplificazione o deamplificazione sismica dovuti alle caratteristiche topografiche e litostratigrafiche di sito. La finalità di questi studi è la classificazione sismica a larga scala del territorio finalizzata alla programmazione delle attività di prevenzione e pianificazione dell’emergenza. Le normative (O.P.C.M. n. 3274/2003, O.P.C.M. n. 3519/2006, D.M. 14/01/2008) hanno introdotto un nuovo elemento metodologico nella stima della pericolosità sismica di base, la quale non risulta più associata alla zona sismica di appartenenza (approccio zona dipendente, ex D.M. 14/09/2005), ma alla presenza di aree sismogenetiche attive, ossia al valore di accelerazione massima orizzontale attesa su base probabilistica su uno specifico sito (approccio sito dipendente). Questo strumento normativo, ha portato per la prima volta a valutare la classificazione sismica del territorio secondo parametri sismologici svincolati dal solo criterio politico del limite amministrativo prima utilizzato. Il più recente studio di pericolosità disponibile per l’intero territorio nazionale è quello condotto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (GdL MPS, 2004: http://zonesismiche.mi.ingv.it). Dai risultati ottenuti dall’analisi di pericolosità sismica condotta nel 2004 dal Gruppo di Lavoro istituito dall’INGV è stata redatta la mappa di pericolosità (Fig. 5.1.), denominata anche MPS04, presente nell’Allegato1b dell’O.P.C.M. n. 3519 del 28/04/2006 “criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone”. In seguito a questo studio il territorio italiano è stato suddiviso in aree omogenee da un punto di vista di rischio sismico individuando 10751 nodi di riferimento. Ad ogni nodo è associato un valore di accelerazione massima attesa definita ag, amax, o PGA (Peak Ground Acceleration) in condizioni di campo libero, su substrato di riferimento rigido (categoria di suolo A con Vs,30 > 800 m/s), con superficie topografica orizzontale e con probabilità di

______MDA & Partners srl 10 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______eccedenza del 10% in 50 anni (ovvero tempo di ritorno di 475 anni) calcolato in corrispondenza di ciascun punto costituente la griglia di riferimento scelta con passo di

0.05° di latitudine e longitudine, e per ciascuno dei 9 valori di TR in anni (30, 50, 72, 101, 140, 201, 475, 975, 2475).

Fig. 5.1. Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale, e particolare del territorio regionale calabrese con localizzazione del Comune di Monasterace (modificata). Le aree a diverso PGA sono contrassegnate in base a differenti colorazioni corrispondenti alle rispettive classi (da www.ingv.it).

______MDA & Partners srl 11 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______Il valore di pericolosità sismica del territorio Comunale di Monasterace, così come individuato dall’INGV è riproposto nell’estratto della mappa di pericolosità riportato in figura 5.2..

Fig. 5.2. Mappa della pericolosità sismica del territorio Comunale di Monasterace. Il punto di incontro degli assi tratteggiati indica la localizzazione dell’area di studio (da http://esse1-gis.mi.ingv.it/).

Secondo tale cartografia il territorio del Comune di Monasterace ricade in una zona con accelerazione massima al suolo ag con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni riferita a suoli rigidi (Vs,30>800 m/s; cat. A), compresa tra 0.125 e 0.150 g.

5.1. Disaggregazione della pericolosità sismica La disaggregazione (o deaggregazione) della pericolosità sismica (McGuire 1995; Bazzurro & Cornell 1999) è un’operazione che consente di valutare i contributi di diverse sorgenti sismiche alla pericolosità di un sito.

L'analisi della disaggregazione dei valori di ag riporta, per ogni nodo della griglia di calcolo, la valutazione del contributo percentuale alla stima di pericolosità fornita da tutte le possibili coppie di valori di magnitudo e distanza. Questa informazione è riportata sia in forma di grafico 2D e 3D (Fig. 5.3. e Fig. 5.4.) che in forma tabellare (Tab. 5.1.). Inoltre per

______MDA & Partners srl 12 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______La forma più comune di disaggregazione è quella bidimensionale in magnitudo e distanza (M-R) che permette di definire il contributo di sorgenti sismogenetiche a distanza R capaci di generare terremoti di magnitudo M. Espresso in altri termini il processo di disaggregazione in M-R fornisce il terremoto che domina lo scenario di pericolosità (terremoto di scenario) inteso come l’evento di magnitudo M a distanza R dal sito oggetto di studio che contribuisce maggiormente alla pericolosità sismica del sito stesso. Dall’elaborazione dei dati forniti dall’INGV (http://esse1-gis.mi.ingv.it/) secondo le procedure del Deliverable D14 “Disaggregazione della pericolosità sismica in termini di ”M – R – comunale di Monasterace è stata scelta, come riferimento, la disaggregazione eseguita in corrispondenza del punto più vicino (ID 43671). Come mostrato nel diagramma in figura 5.3., il contributo più alto percentuale alla pericolosità (compreso tra il 9 e il 11%) è fornito da eventi sismici caratterizzati da magnitudo comprese tra 4.5-6.0 e distanze epicentrali comprese tra 10 e 20 km.

Fig. 5.3. Grafico rappresentante la disaggregazione di ag con 10% di probabilità di eccedenza in 50 anni per il territorio Comunale di Monasterace (da http://esse1-gis.mi.ingv.it/).

______MDA & Partners srl 13 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______Ai fini progettuali l’evento sismico più significativo è quello più frequente, caratterizzato da valori modali della magnitudo e della distanza epicentrale. Analogamente alla disaggregazione in M-R è possibile definire la disaggregazione tridimensionale in M-R- ard per cui lo scuotimento (logaritmico) devia dal valore mediano predetto da una data legge di attenuazione dati M ed R. In particolare, sono stati disaggregati i valori mediani di scuotimento (relativi a suolo rigido), espresso in termini di accelerazione orizzontale di picco (PGA), corrispondenti a 9 periodi medi di ritorno: 30, 50, 72, 100, 140, 200, 475, 1000 e 2500 anni. Per il sito esaminato, i risultati sono stati restituiti in termini di distribuzioni M-R- sono stati ricavati i valori medi e modali di tali parametri.

Tab. 5.1. Valori di magnitudo e distanza per ogni nodo della griglia di calcolo che forniscono un contributo percentuale alla stima di pericolosità (da http://esse1 -gis.mi.ingv.it/).

______MDA & Partners srl 14 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______

Fig. 5.4. Rappresentazione tridimensionale dei valori di disaggregazione, in cui i colori nelle barre

5.2. Categoria di sottosuolo e condizioni topografiche Le sollecitazioni agenti sulle strutture di fondazione sottoposte ad azioni dinamiche non sono direttamente determinabili una volta note le caratteristiche sismologiche di un terremoto. Ciò è dovuto al fatto che il comportamento di una fondazione soggetta a scuotimento tellurico dipende in larga misura dalle caratteristiche dell’azione sismica, dalle proprietà dinamiche della sovrastante struttura e dal modo come esse interagiscono. In particolare l’azione sismica di un generico sito sulla superficie terrestre è fortemente influenzata, oltre che dalla posizione relativa tra la sorgente tellurica e il sito stesso, anche dalle condizioni locali del terreno sottostante, come le proprietà morfologiche, litologiche, stratigrafiche, idrogeologiche e geotecniche dei terreni attraversati dalle onde sismiche durante il percorso di propagazione. Le condizioni locali di un terreno definiscono, in particolare, la sua suscettibilità a fenomeni di amplificazione dinamica locale. Per l’analisi dell’amplificazione locale è necessario valutare il costipamento dinamico dei terreni prevalentemente sabbiosi non interessati da falda o parzialmente saturi, la generazione e dissipazione di sovrappressioni neutre nei terreni granulari e/o coesivi, la degradazione dei parametri elastici iniziali del terreno e la liquefazione dinamica dei terreni granulari.

______MDA & Partners srl 15 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______Le oscillazioni cicliche indotte dalla propagazione delle onde sismiche attraverso il terreno hanno infatti l’effetto di modificare le caratteristiche. Queste modifiche possono riguardare aspetti tra loro molto diversi, ed essere all’origine di pericolose conseguenze per le strutture coinvolte. In particolare queste alterazioni possono interessare variazioni della capacità portante e della deformabilità, dar luogo a incrementi di spinta sulle opere di sostegno, ovvero causare veri e propri fenomeni di instabilità particolarmente pericolosi nei terreni suscettibili di liquefazione o posti in pendio. Le rocce lapidee in genere non subiscono variazioni apprezzabili, eccetto che per formazioni molto fessurate e alterate nelle quali i fenomeni vibratori possono favorire l’insorgere di superfici di rottura. I terreni coesivi manifestano alterazioni costitutive che frequentemente determinano una diminuzione della resistenza. I cedimenti causati dall’incremento di deformabilità sono comunque molto modesti. I terreni non coesivi sono i più suscettibili a subire alterazioni di rilievo. Se sono poco addensati possono venire compattati dalle azioni cicliche del terremoto, dando luogo a cedimenti spesso importanti. Ai fini della definizione dell’azione sismica di progetto le tipologie del suolo di fondazione vengono suddivise in due gruppi: il primo gruppo è definito da 5 categorie di profili stratigrafici (A, B, C, D, E), mentre il secondo gruppo comprende 2 categorie (S1, S2) per le quali sono richiesti studi speciali. In base ai risultati ottenuti dalla prospezione sismica MASW, la categoria di terreno sul quale verrà edificata la struttura oggetto dell’intervento in progetto è di tipo C (Tab. 5.2.).

CATEGORIA DESCRIZIONE DEL PROFILO STRATIGRAFICO Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs,30 superiore a 800 m/s, A eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m. Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o di terreni a grana fine molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà B meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero Nspt,30 > 50 nei terreni a grana grossa e Cu, 30 > 250 KPa nei terreni a grana fina). Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà C meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15< Nspt,30 < 50 nei terreni a grana grossa e Cu, 30 < 250 KPa nei terreni a grana fina). Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà D meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 inferiori a 180 m/s (ovvero Nspt,30 < 15 nei terreni a grana grossa e Cu, 30 < 70 KPa nei terreni a grana fina). Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, posti sul substrato di riferimento E (con Vs,30 > 800 m/s). Depositi di terreni caratterizzati da valori di Vs,30 inferiori a 100 m/s (ovvero 10 < Cu, 30 < 20 KPa), che S1 includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche. Depositi di terreni soggetti a liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di sottosuolo S2 non classificabile nei tipi precedenti. Tab. 5.2. Classificazione delle categorie dei terreni di fondazione (da N.T.C. 2008). In giallo è evidenziata la categoria del suolo di fondazione relativo alla sezione analizzata.

______MDA & Partners srl 16 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______I terreni classificati nelle categorie elencate sono caratterizzati da parametri sismici (VS30, velocità media di propagazione delle onde di taglio entro 30 m di profondità) e da parametri geotecnici (NSPT, Standard Penetration Test e CU, coesione non drenata). Trattandosi di zona pianeggiante, l’area in esame ricade nella categoria T1, a cui non è attribuibile alcun fenomeno di amplificazione sismica legato alle condizioni topografiche.

Categoria Caratteristiche della superficie topografica

T1 Superficie

T2 Pendii con inclinazione media > 15°

T3

T4 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30°

Tab. 5.3. Categorie topografiche. In giallo è evidenziata la classe di appartenenza dell’area di studio (da N.T.C. 2008).

Per tener conto delle condizioni topografiche e in assenza di specifiche analisi di risposta sismica locale, si utilizzano i valori del coefficiente topografico ST, forniti dalla normativa vigente (N.T.C. 2008) e riportati nella tabella 5.4., in funzione delle categorie topografiche precedentemente descritte, e dell’ubicazione dell’opera o dell’intervento.

Categoria topografica Ubicazione dell’opera o dell’intervento ST

T1 - 1,0

T2 In corrispondenza della sommità del pendio 1,2

T3 In corrispondenza della cresta del rilievo 1,2

T4 In corrispondenza della cresta del rilievo 1,4

Tab. 5.4. Valori massimi del coefficiente di amplificazione topografica ST. In giallo è evidenziato il valore di riferimento dell’area di studio (da N.T.C. 2008).

5.3. Calcolo delle azioni sismiche Secondo le “Norme Tecniche per le Costruzioni” (D.M. 14/01/2008), le azioni sismiche di progetto in funzione delle quali deve essere valutata la verifica dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla “pericolosità sismica di base” del sito in progetto e dalle relative forme spettrali. La pericolosità sismica di base, come visto in precedenza, è definita mediante un approccio “sito dipendente” e non più tramite un criterio “zona dipendente“. Essa costituisce l’elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche. La pericolosità sismica del sito è descritta dalla probabilità che, in un fissato lasso di tempo VR (periodo di riferimento), in un determinato sito si verifichi un evento sismico di entità almeno pari ad un valore prefissato. Il periodo di riferimento VR di una costruzione si

______MDA & Partners srl 17 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______valuta moltiplicando la vita nominale VN (numero di anni nel quale la struttura deve potere essere usata per lo scopo al quale è progettata) per il coefficiente d’uso CU della costruzione, che definisce l’importanza della costruzione stessa.

VR = VN × CU Esso riveste notevole importanza in quanto è utilizzato per valutare il periodo di ritorno

TR dell’azione sismica cui fare riferimento per la verifica, una volta fissata la probabilità di superamento corrispondente allo stato limite considerato.

Vita Nominale VALORI DI VR VN CLASSE D’USO (in anni) I II III IV 10 35 35 35 35 50 35 50 75 100 100 70 100 150 200

Tab. 5.5. Intervalli di valori attribuiti a VR al variare di VN e CU. In giallo è evidenziata il valore di riferimento del sito studiato (da N.T.C. 2008).

La vita nominale di un’opera strutturale VN è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata.

Vita TIPI DI COSTRUZIONE Nominale

VN (in anni) 1 Opere provvisorie – Opere provvisionali - Strutture in fase costruttiva 10 Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza 2 50 normale 3 Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi dimensioni o di importanza strategica 100

Tab. 5.6. Parametri per il calcolo della Vita Nominale VN per diversi tipi di opere. In giallo è evidenziata la categoria di appartenenza dell’edificio in progetto(da N.T.C. 2008).

In presenza di Azioni Sismiche, le costruzioni sono suddivise in quattro classi d’uso, la cui definizione viene riportata nella tabella di seguito.

CLASSI D’USO Classe I Costruzioni con presenza di solo occasionale di persone, edifici agricoli Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, industrie con attività non pericolose per Classe II l‘ambiente, ponti e reti viarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza, dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi, industrie con attività pericolose per l‘ambiente, Classe III ponti e reti viarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza, dighe il cui collasso provochi conseguenze rilevanti Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, industrie con attività particolarmente pericolose per l‘ambiente, reti viarie di tipo A o B (come definite nel D.M. 5 Novembre 2001 n. 6792) Classe IV importanti per il mantenimento delle vie di comunicazione, dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica Tab. 5.7. Suddivisione delle classi d’uso per diversi tipi di opere (da N.T.C. 2008).

______MDA & Partners srl 18 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______La pericolosità sismica di base per il sito oggetto di studio viene espressa in termini di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione orizzontale massima attesa ag, in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido (categoria di suolo A con Vs,30 > 800 m/s), con superficie topografica orizzontale, per una prefissata probabilità di eccedenza

PVR, nel periodo di riferimento VR e per un prefissato tempo di ritorno TR. Ai fini della normativa vigente le forme spettrali sono definite, per ciascuna delle probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR, a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale:

ag accelerazione orizzontale massima del terreno;

F0 valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;

TC*periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. Questi tre parametri sono definiti in corrispondenza dei punti del reticolo di riferimento, i cui nodi non distano fra loro più di 10 km, per diverse probabilità di superamento in 50 anni e per diversi periodi di ritorno TR (variabili tra 45 e 1462 anni). Dalla posizione relativa del sito in esame rispetto ai nodi di riferimento si risale all’accelerazione massima attesa per il sito stesso, effettuando una media pesata dei valori di ag di ciascun nodo. Per l’attribuzione dei valori ai tre suddetti parametri si è fatto riferimento a sistemi automatizzati per l’interpolazione dei parametri spettrali e l’acquisizione dei dati necessari al tracciamento dei diagrammi degli spettri elastici. Nel caso specifico, sulla base delle coordinate geografiche del sito in esame (Lat. 38,432347° - Long. 16,573596°), le azioni sismiche di riferimento in termini di spettri di risposta in accelerazione (smorzamento strutturale =5%) sono state calcolate utilizzando il foglio di calcolo ministeriale "Spettri NTC ver.1.0.3". Al fine di determinare tali parametri, per l’opera in esame è stata considerata una Vita Nominale VN=50 anni, una Classe d’uso III, un Coefficiente d’uso CU =1,5 e una Vita di Riferimento VR=75 anni come indicato nelle Tabelle 2.4.1 e 2.4.2 del D.M. 14/01/2008 riportate nella pagina precedente. Ne segue che per le verifiche agli Stati Limite di Esercizio di operatività (SLO) e di Danno (SLD) ai quali corrisponde un valore di Probabilità di superamento PVR=81% e PVR=63% rispettivamente occorre valutare l’azione sismica per un tempo di ritorno TR=45 anni e TR=75 anni rispettivamente. Mentre per lo Stato Limite Ultimo di Salvaguardia della Vita

______MDA & Partners srl 19 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______(SLV) e di Collasso (SLC) corrisponde un valore di Probabilità di superamento PVR=10% e PVR=5% rispettivamente, ed occorre valutare l’azione sismica per un tempo di ritorno di TR=712 anni e TR=1462 anni (Vedi tabella Azioni Sismiche). La procedura di calcolo è stata integrata con i parametri sismici che tengono conto delle condizioni particolari del sito esaminato, come la tipologia di suolo su cui insiste il fabbricato (suolo di tipo A, B, C, D, E, S1, S2) e le condizioni morfologiche (suolo pianeggiante, pendio variamente inclinato, cresta). Questi dati, per il caso in oggetto sono stati ricavati con le indagini geotecniche e geofisiche, nonché con un rilievo geologico di dettaglio. Questi aspetti sono ampiamente trattati nella Relazione Geologica che accompagna la presente. I dati utilizzati nel calcolo sono riassunti di seguito.

NOTE GENERALI Località Via Nazionale Ionica, Sito in esame: Comune di Monasterace (RC) Latitudine (ED 50): 38,432347° Longitudine(ED 50): 16,573596° Classe d’uso: 3 Vita Nominale (anni): 50 Tipo di interpolazione Media ponderata PARAMETRI SISMICI Categoria sottosuolo: C Categoria topografica: T1 Periodo di riferimento: 75 anni Coefficiente cu: 1,5

SITI DI RIFERIMENTO Latitudine Longitudine Distanza ID (°) (°) (m) Sito 1 43671 38,442110 16,548640 2429,6 Sito 2 43672 38,440300 16,612320 3486,8 Sito 3 43894 38,390330 16,609990 5646,5 Sito 4 43893 38,392140 16,546370 5061,2

Fig. 5.5. a) Ubicazione dell’opera e dei siti di riferimento sulla mappa (da GeoStru-PS); b) Identificazione di ciascuno dei 4 vertici del reticolo di riferimento (da Spettri NTC ver. 1.0.3).

______MDA & Partners srl 20 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______AZIONI SISMICHE Probabilità di TR a F T * Stato Limite superamento g o c (anni) (g) (-) (s) PVR (%) Operatività 81 45 0,049 2,385 0,307 (SLO) Danno 63 75 0,062 2,431 0,330 (SLD) Salvaguardia della vita 10 712 0,146 2,542 0,438 (SLV) Prevenzione dal collasso 5 1462 0,185 2,577 0,455 (SLC) Analogamente alle azioni sismiche di progetto è necessario determinare l’effetto della risposta sismica locale tenendo in considerazione la possibile amplificazione stratigrafica e topografica. Le Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2008 evidenziano la necessità di definire sia il profilo stratigrafico del terreno di fondazione al fine di calcolare il parametro Ss che rientra nelle espressioni per la definizione degli spettri elastici di progetto, sia la categoria topografica a cui fare riferimento per la stima del fattore St. Utilizzando i parametri sopra menzionati si ottengono, ai fini dei calcoli per le fondazioni, i coefficienti sismici sotto riportati. COEFFICIENTI SISMICI Ss Cc St Kh Kv Amax Beta Stato Limite (-) (-) (-) (-) (-) (m/s2) (-) SLO 1,500 1,550 1,000 0,015 0,007 0,723 0,200 SLD 1,500 1,510 1,000 0,019 0,009 0,907 0,200 SLV 1,480 1,380 1,000 0,052 0,026 2,119 0,240 SLC 1,410 1,360 1,000 0,063 0,031 2,561 0,240

Monasterace (RC), Agosto 2015 Il Geologo Geol. Fabio Demasi

Il Progettista Strutturale

______MDA & Partners srl 21 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering Relazione Sulla Pericolosità Sismica di Base ______BIBLIOGRAFIA

Bazzurro P. & Cornell C. A. (1999). Disaggregation of seismic hazard. Bull. Seis. Soc. Am. 89, 501-520. C.S.LL.PP. (2009). Istruzioni per l'applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. Circolare 2 febbraio 2009 (GU n. 47 del 26-2-2009 - Suppl. Ordinario n.27), n. 617. Galadini F., Meletti C. & Vittori E. (2000). Stato delle conoscenze sulle faglie attive in Italia: elementi geologici di superficie. In: Galadini F., Meletti C., Rebez A.. Le ricerche del GNDT nel campo della pericolosità sismica (1996-1999). CNR-GNDT, Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, Roma, 107-136. Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G. & Valensise G. (2007). CFTI4MED - Catalogue of Strong Earthquakes in 461 B.C. - 1997 and Mediterranean Area 760 B.C. – 1500. An Advanced Laboratory of Historical Seismology (http://storing.ingv.it/cfti4med/). Lanzo G. & Silvestri F. (1999). Risposta Sismica Locale. Hevelius Edizioni. Locati M., Camassi R. & Stucchi M. (2011). DBMI11, la versione 2011 del Database Macrosismico Italiano. Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11 McGuire R. K. (1995). Probabilistic seismic hazard analysis and design earthquakes: closing the loop. Bull. Seism. Soc. Am. 85, 1275-1284. Meletti C., Patacca E. & Scandone P. (2000). Construction of a seismotectonic model: the case of Italy. Pageoph. 157, 11-35. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2008). Le Norme Tecniche per le Costruzioni. D.M. 14 gennaio 2008. Gazzetta Ufficiale 29 (supplemento Ordinario 30). http://www.infrastrutture.gov.it/consuplp/ Sadigh K., Chang C.Y., Egan J.A., Makdisi F. & Youngs R.R. (1997). Attenuation relationships for shallow crustal earthquakes based on California strong motion Data. Seism. Res. Lett., 68, 154-180. Scandone P. & Stucchi M. (2000). La zonazione SZ4 come strumento per la valutazione della pericolosità sismica. In: Le ricerche del GNDT nel campo della pericolosità sismica (1996-1999), Galadini et al. (eds), CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, Roma. Spallarossa D. & Barani S. (2007). Disaggregazione della pericolosità sismica in termini di M- R- -INGV S1, http://esse1.mi.ingv.it/d14.html Rovida A., Camassi R., Gasperini P. & M. Stucchi (2011). CPTI11, the 2011 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes. Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/CPTI Valensise G. & Pantosti D. (2001). Database of potential sources for earthquakes larger than M 5.5 in Italy. Ann. Geofis., suppl. vol. 44 (4), 797-964, con CD-ROM.

______MDA & Partners srl 22 – Ecologia Creativa Applicata – Consulting & commercial engineering COMUNE DI MONASTERACE

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Ristrutturazione, ampliamento ed arredo dell'edificio “ex Q8” da destinare a Centro di aggregazione giovanile ed Osservatorio per la legalità Dott. Rocco Lombardo in Monasterace Marina (RC).

PIANO AZIONE GIOVANI ELABORATI “Sicurezza e Legalità” - Linea Intervento 1”Sport e legalità” - Architettonico Iniziativa Quadro “Progetto Locride” ex PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007 - 2013 “Progetto Locride” RS Relazioni Specialistiche COMMITTENTE Tav. RS.01 - Relazione geologica. 1 COMUNE DI MONASTERACE Tav. RS.02 - Relazione sulla pericolosità 2 sismica di base. PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Tav. RS.03 - Studio di Compatibilità 3 Ambientale. (artt. 15; 24-32 e 33-43 del D.P.R. n°207/2010)

4 PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 5

6 Ing. Marco Arduini (Capogruppo)

7

8 Ing. Giuseppe Pennisi Arch. Caterina Denisi 9

10 MDA & partners srl

11

12 Dott.Cons. Guido Coniglio

13

14 ELABORATO 15 - Studio di Compatibilità Ambientale -

APPROVAZIONI TAV. DATA SCALA RS.03 FEBBRAIO 2016 SCALA

Data Rev. n.°: Nome file: Descrizione Revisione Redatto: Controllato Approvato: Studio di Compatibilità Ambientale ______

PREMESSA Il presente studio di compatibilità dell’intervento è stato redatto - per come richiesto dall’art. 9, comma 3, e dall’art. 10 , commi 2 e 3, per gli interventi pubblici ricadenti in aree a livello di pericolosità P3 e P2. - a corredo del progetto definitivo ed esecutivo: “Ristrutturazione, ampliamento ed arredo dell’edificio “ex Q8” da destinare a Centro di aggregazione giovanile ed Osservatorio per la legalità Dott. Rocco Lombardo in Monasterace Marina (RC)”. Tale studio, realizzato sulla base delle analisi biblio-cartografica e storica dell’evoluzione della linea di costa nel tratto di spiaggia prospiciente l’abitato di Monasterace Marina, è finalizzato a dimostrare che l’intervento pubblico in progetto, rientra nelle “esclusive eccezioni” di cui all’art. 9, comma 1 ed in particolare lett.f). Lo sviluppo dello studio dimostra, infatti, come il sito di futura edificazione non sia interessato da processi di erosione costiera, e la realizzazione dell’opera in progetto non comporta in nessun modo variazioni di alcun tipo sul litorale costiero in esame, sia a scala locale sia globale. Nello specifico, l’analisi bibliografica si è basata sui dati riportati nel recente “Master Plan degli interventi di mitigazione del rischio di erosione costiera in Calabria” redatto dall’Autorità di Bacino Regionale nel 2013, e sui risultati del progetto definitivo “Ricostruzione e stabilizzazione della spiaggia prospiciente il lungomare del Comune di Monasterace (RC)” redatto nel 2006 dall’RTP capogruppo mandatario Prof. Guido Benassai.

1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO Tale studio è stato svolto in ottemperanza alle normative vigenti: x Decreto Legge n. 180 dell’11/06/1998 “Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania”, testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 11/06/1998 e convertito in legge n. 267 il 03/08/1998; x Delibera del Consiglio Regionale n. 115 del 28/12/2001 e successive modificazioni “Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI)” e le relative Norme di Attuazione e Misure di Salvaguardia (NAMS), testo aggiornato con Delibera del Comitato Istituzionale dell’ABR n. 27 del 02/08/2011; x Delibera del Comitato Istituzionale n. 2 del 22/07/2014 “Piano di Bacino Stralcio per l’Erosione Costiera” e le relative Norme di Attuazione e Misure di Salvaguardia (NAMS), testo pubblicato sul BURC n. 54 del 3 Novembre 2014;

______1

Studio di Compatibilità Ambientale ______

x L.R. n. 19 del 16/04/2002 e relative Linee Guida - Norme per la tutela, governo, ed uso del territorio – Legge urbanistica della Calabria.

2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il sito analizzato si trova nel settore Sud-orientale dell’abitato di Monasterace marina (Fig. 2.1.). Esso affiora ad una quota altimetrica di circa 4 m s.l.m., ed è caratterizzato da una morfologia pianeggiante.

Fig. 2.1. Stralcio corografico della Carta Topografica d’Italia (IGMI), Foglio n. 584 – Sezione II – scala 1:25.000, denominato “Monasterace”, con ubicazione dell’area oggetto di studio.

Le coordinate geografiche del sito oggetto di studio, sono riportate di seguito nella tabella 2.1., dove sono espresse nei sistemi di riferimento WGS 84 e ED50. ______2

Studio di Compatibilità Ambientale ______

WGS 84 ED 50 Latitudine: 38,431316° Latitudine: 38,432347° Longitudine: 16,572805° Longitudine: 16,573596°

Tab. 2.1. Coordinate geografiche del sito oggetto di studio.

Fig. 2.2. Ortofoto a colori con veduta panoramica da Sud, e ubicazione dell’area di studio nel settore Sud-orientale del tratto della Frazione Marina del Comune di Monasterace.

Come si può osservare dall’estratto dell’ortofoto a colori riportata in figura 2.2., il sito in esame si colloca in un’area urbanizzata e di completamento edilizio non esposta a particolari processi erosivi che destano preoccupazione in relazione all’opera in progetto.

3. PRESCRIZIONE DEL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) Dall’analisi della cartografia, PAI RISCHIO EROSIONE COSTIERA, nell’area in esame si ha la seguente situazione: x “Piano di Bacino Stralcio per l’Erosione Costiera – Mappa della pericolosità” Tav. 584151_P (scala 1:5.000): l’area in esame è interessata dal passaggio del limite di pericolosità P2 (Aree a pericolosità media) e P3 (Aree a pericolosità elevata) (Fig. 2.3.). x “Piano di Bacino Stralcio per l’Erosione Costiera – Mappa del rischio” Tav. 584151_R (scala 1:5.000): il lotto di terreno interessato dalla realizzazione dell’opera in progetto è stato classificato secondo la classe di rischio R4 (aree/elementi a rischio molto elevato) (Fig. 2.4.). In seguito all’analisi sopra esposta, al fine di verificare la fattibilità dell’intervento edilizio in progetto - che ricade in gran parte in area P2 e marginalmente in area P3 - si sono ______3

Studio di Compatibilità Ambientale ______consultate le norme di attuazione del Piano di Bacino Stralcio per l’Erosione Costiera, approvate con Delibera del Comitato Istituzionale n. 2 del 22/07/2014, e pubblicate sul BURC n. 54 del 3 Novembre 2014. Gli Articoli 9 “Disciplina delle aree con alta pericolosità di erosione costiera (P3)” e 10 “Disciplina delle aree con media pericolosità di erosione costiera (P2)”, definiscono il divieto o la fattibilità degli interventi.

Fig. 2.3. Stralcio della carta Piano di Bacino Stralcio per l’Erosione Costiera “Mappa della Pericolosità” Tav. 584151_P, e ubicazione dell’area di studio.

______4

Studio di Compatibilità Ambientale ______

Fig. 2.4. Stralcio della carta Piano di Bacino Stralcio per l’Erosione Costiera “Mappa della Rischio” Tav. 584151_R, e ubicazione dell’area di studio.

4. DESCRIZIONE DEL LITORALE COSTIERO Il litorale di Monasterace marina è collocato sulla costa ionica della Calabria, orientato da Nord-Est a Sud Ovest. Secondo il recente “Master Plan degli interventi di mitigazione del rischio di erosione costiera in Calabria”, redatto dall’Autorità di Bacino Regionale nel 2013, la Macro-Unità Fisiografica nella quale si inserisce il litorale oggetto di studio è l’Area 9 (Punta – Foce Torbido). Essa ha una estensione longitudinale di 32,1 km, e si estende dalla foce della Fiumara Assi a Nord-Est, fino alla foce della Fiumara Torbido a Sud-Ovest (Fig. 4.1.). La Macro-Unità Fisiografica appare lunga ed aperta, non delimitata da promontori, e si sviluppa con morfologia regolare da Sud-Ovest verso Nord-Est fino a Punta Stilo

______5

Studio di Compatibilità Ambientale ______

Fig. 4.1. Settore costiero nel quale rientra la Macro-Unità Fisiografica Area 9 (da Regione Calabria, Autorità di Bacino Regionale – Master Plan Erosione Costiera –Area 9, modificata).

L’Aarea 9 comprende i comuni di Monasterace (RC) e (RC) e gli interi territori di Stilo (RC), (RC), (RC), (RC), Caulonia (RC) e Marina di (RC) (Tab. 4.1. – 4.2.). MACRO- TRATTO CONFINI SUB-UNITÀ COMUNI UNITÀ COSTIERO TERRITORIALI FISIOGRAFICHE INTERESSATI FISIOGRAFICA 23 – 24 Monasterace 24 Stilo Punta Stilo- 24 Camini 24 Fiumara Amusa 24 Riace AREA 9 24 Stignano 24 Caulonia 25 Fiumara Amusa- 25 Marina di Fiume Torbido 25 Gioiosa Ionica Tab. 4.1. Comuni facenti parte della Macro-Unità Fisiografica Area 9 (da Regione Calabria, Autorità di Bacino Regionale – Master Plan Erosione Costiera – Area 9, modificata). Il litorale in esame è stato ulteriormente suddiviso in 8 sotto-tratti (Tab. 4.1. – 4.2.):

AREA9 TRATTO Lunghezza TRATTO Limiti tratto MASTER PLAN (m) Indag.conoscitiva 2003

9-1 Litorale di Monasterace Marina 5.000 24 Punta Stilo 9-2 Litorale di Stilo 550 24 9-3 Litorale di Camini 2.900 24 9-4 Litorale di Riace 4.000 24 9-5 Litorale di Stignano 3.700 24 9-6 Litorale di Caulonia 4.800 25 Fiumara Amusa 9-7 Litorale di Roccella Jonica 8.300 25 9-8 Litorale di Marina di Gioiosa Jonica 2.850 25 Fiume Torbido TOTALE 32.100

______6

Studio di Compatibilità Ambientale ______

Tab. 4.2. Suddivisione della Macro-Unità Fisiografica Area 9 (da Regione Calabria, Autorità di Bacino Regionale – Master Plan Erosione Costiera – Area 9).

Nel complesso la costa si presenta bassa, di natura sabbio-ghiaiosa e mostra diffuse morfologie dunali interrotte da vaste aree urbanizzate, nonché da immissioni di corsi d’acqua che riforniscono l’ambiente costiero di apporti di materiale solido. Si tratta di sedimenti terrigeni recenti, provenienti dalle retrostanti aree collinari, e da sedimenti grossolani di natura granitica, carbonatica e metamorfica, di vario grado, provenienti dalle aree sorgenti dei rilievi montuosi. Per quanto riguarda la fascia costiera sulla quale insiste l’abitato di Monasterace marina, essa fa parte della sub-unità 23-24 (Tab. 4.1. – 4.2.). Questa è compresa tra la Fiumara Assi, a Sud e la Fiumara Stilaro a Nord, estendendosi per una lunghezza complessiva di circa 5 Km. Come già descritto in precedenza, il sito interessato dalla realizzazione dell’opera in progetto si colloca in un tratto di litorale nel settore Sud-orientale dell’abitato di Monasterace marina, in prossimità della foce della Fiumara Stilaro. Entrambe le aste fluviali costituiscono importanti elementi regolatori per la spiaggia di Monasterace garantendo un apporto di materiale solido sull’intero litorale costiero. La Fiumara Assi, durante le mareggiate di levante, alimenta da Nord la fascia costiera di Monasterace con circa 30.000 metri cubi potenziali/anno. Mentre la Fiumara Stilaro, durante le mareggiate di mezzogiorno, alimenta da Sud la fascia costiera di Monasterace con circa 80.000 metri cubi potenziali/anno. La spiaggia emersa è caratterizzata da sedimenti di granulometria medio-grossa ricadenti mediamente nel campo delle sabbie, con cospicue presenze di ghiaia; il D50 risulta variabile tra 0,8 mm a 3 mm. Mentre la spiaggia sommersa presenta granulometrie minori caratterizzate da un D50 variabile tra 0,2 mm a 3 mm. La morfologia dei fondali appare generalmente regolare, senza punti singolari o complesse discontinuità, con batimetriche che si sviluppano parallelamente alla linea di costa. Il fondale fino alla batimetrica –5 m s.l.m. è caratterizzato dalla presenza di barre e cordoni di frangimento con ampiezza compresa tra i 50 e i 70 mcirca. Il sistema di barre ha dimensioni maggiori in prossimità delle foci fluviali dove si connette direttamente a depositi sabbiosi-ghiaiosi di foce. Le superfici immerse risultano sostanzialmente poco acclivi, infatti la batimetrica –5 m s.l.m. è situata ad una distanza di circa 150-250 m dalla linea di riva e la batimetrica –10 m s.l.m. mediamente a 400-500 m.

______7

Studio di Compatibilità Ambientale ______

Nel tratto litoraneo oggetto di intervento le caratteristiche morfologiche dei fondali sono state acquisite tramite rilievi batimetrici e sono illustrate nello specifico allegato grafico. I rilevi sono stati eseguiti relativamente alla fascia compresa tra la linea di riva e la batimetrica –10 m s.l.m..

5. RISULTATI DELLO STUDIO METEOMARINO In questo paragrafo si è proceduto al reperimento e all’analisi dei dati del moto ondoso disponibili nel litorale di Monasterace marina. Tali dati sono stati ampiamente trattati nel progetto definitivo “Ricostruzione e stabilizzazione della spiaggia prospiciente il lungomare del Comune di Monasterace (RC)”, redatto nel 2006 dall’RTP capogruppo mandatario Prof. Guido Benassai. Tale progettazione si è basata sui dati ondametrici registrati, nell’intervallo temporale 1989-2007, dalle boe ondametriche della RON ubicate al largo di Crotone, che oltre ad essere molto vicine al sito in esame (circa 85 km) dispongono di una popolazione di dati ondametrici opportunamente lunga (è in funzione dal 1989) e presentano la stessa esposizione. Al litorale in esame La stazione di Crotone fa parte della Rete Ondametrica Nazionale gestita dall’ISPRA. I risultati dello studio meteomarino hanno evidenziato che il settore di traversia del paraggio oggetto di studio risulta limitato a Nord-Est dalla direzione che si appoggia a Punta Stilo (40°N) e a Sud-Ovest dalla direzione che si appoggia a Capo Spartivento (220°N). I fetches geografici interni al settore di traversia (40°N-220°N) sono limitati a Nord-Est dalla penisola Balcanica (250-350 km), ad Est dalla penisola greca (350-450 km), a Sud dalle coste dell’Egitto e della Libia (600-1000 km), a Sud-Ovest dalle coste della Libia e della Tunisia (600-700 km). La distribuzione dei fetches geografici individua un settore di traversia del moto ondoso molto esposto a mareggiate intense di Scirocco e Grecale (Fig. 4.1.). Il paraggio sotto costa si restringe alquanto, in seguito al fenomeno della rifrazione. Infatti i mari provenienti dai sub-settori 40°N – 50°N e 160°N – 220°N vengono deviati per effetto della rifrazione e quindi non raggiungono, in corrispondenza dei bassi fondali, il litorale in questione. Pertanto si fa riferimento, ai fini della propagazione sottocosta, alle direzioni comprese tra 60°N e 160°N, e sono connesse ai venti del I° e II° quadrante (Grecale e Scirocco) (Fig. 4.1.).

______8

Studio di Compatibilità Ambientale ______

Fetch geografici (Km)

0° Fetch efficaci (Km) 350° 600 10° 340° 20°

330° 30°

320° 40°

310° 400 50°

300° 60°

290° 200 70°

280° 80°

270° 0 90°

260° 100°

250° 110°

240° 120°

230° 130°

220° 140°

210° 150°

200° 160° 190° 170° 180°

Fig. 5.1. Valori dei fetches geografici ed efficaci ottenuti per il paraggio in esame (da progetto definitivo: “Ricostruzione e stabilizzazione della spiaggia prospiciente il lungomare del Comune di Monasterace (RC)”).

La risultante energetica del clima ondoso di largo è orientata secondo la direzione di 130°N circa. I fenomeni evolutivi connessi alla propagazione dei flutti verso costa determinano una rotazione della direzione di propagazione che, in prossimità della batimetrica –10 m s.l.m., è orientata pressoché parallelamente alla direzione 120°-125°N e quindi sostanzialmente presenta una componente prevalente ortogonale alla linea di riva ed una di entità minore parallela alla riva e diretta verso Nord. I risultati esposti circa il clima meteomarino, unitamente alla morfologia del litorale, inducono a ritenere che il litorale sia soggetto ad un regime di modellamento governato da un debole flusso longitudinale, diretto verso Nord.

6. EVOLUZIONE STORICA DEL LITORALE COSTIERO DI MONASTERACE E OPERE DI DIFESA Per il litorale costiero di Monasterace marina è stata effettuata l’analisi storiografica della linea di costa sulla base del materiale foto-cartografico e delle fonti bibliografiche disponibili, al fine di valutare la tendenza evolutiva del litorale.

______9

Studio di Compatibilità Ambientale ______

La fascia costiera in esame è in fase di arretramento fin da tempi antichissimi. Infatti, il processo di erosione era già noto ai greci, che più di 2000 anni fa popolavano le coste calabresi. Nel corso dei secoli, il trasporto solido, fornito dalle fiumare Assi a Nord e Stilaro a Sud di Monasterace, ha determinato una situazione di equilibrio dinamico fino alla fine degli Anni '50 del secolo scorso. Dopo tale periodo, la diminuzione delle precipitazioni meteoriche, le azioni antropiche di regimazione idraulica/forestale e l'uso urbanistico delle dune vegetate, hanno contribuito in modo significativo ad un forte arretramento degli arenili di Monasterace così come in altre parti della costa calabrese. Solo nel corso degli ultimi 20 anni, il litorale antistante l’abitato di Monasterace marina ha subito un arretramento della linea di riva di circa di circa 20 m (Fig. 6.1.).

Fig. 6.1. Stralcio della carta “Perimetrazione aree a rischio Erosione Costiera – Comune di Monasterace” Tav. 080-052/0, scala 1:10000. Ubicazione dell’area di studio, mentre in rosso è riportato l’arretramento della linea di costa (da PAI Calabria). Dapprima l’azione erosiva ha interessato in modo incisivo la porzione meridionale/centrale dell’abitato, e solo marginalmente il settore Nord. Detti fenomeni hanno determinano problematiche di difesa degli insediamenti civili, per le quali, nel “recente” passato (1980-1990), sono state eseguite delle opere di difesa, consistenti in un muro di altezza di circa 3 m, eseguito sul lungomare di

______10

Studio di Compatibilità Ambientale ______

Monasterace marina, e successivamente protezioni dello stesso con scogliere radenti in massi naturali disposti alla rinfusa, posta sul limite centrale e meridionale del suddetto lungomare. L’ulteriore arretramento della linea di riva ha successivamente indotto fenomeni di instabilità per sifonamento delle fondazioni dell’esistente muro. Tali opere hanno avuto una funzione negativa di accelerazione dei fenomeni erosivi e la spiaggia è sprofondata davanti al lungomare a causa della riflessione sulle opere rigide presenti. In seguito a tali eventi, nel 2006 è stato redatto, dall’RTP capogruppo mandatario Prof. Guido Benassai. il progetto definitivo “Ricostruzione e stabilizzazione della spiaggia prospiciente il lungomare del Comune di Monasterace (RC)”. Tale progetto è stato realizzato nel 2009-2010 nell'ambito dell'APQ “Difesa del Suolo – Erosione delle Coste” Tale intervento è consistito in: x Risagomatura e ricollocamento in opera dei massi naturali della prima opera di difesa radente; x Costruzione di una nuova scogliera aderente con massi di II categoria a protezione delle fondazioni del muro di lungomare; x Realizzazione di opere sperimentali a forma di T (scogliera + pennelo) soffolte (-0,50 m s.l.m. per tutto il loro sviluppo) in massi naturali innestati a riva; x prelievo di circa 10000 metri cubi di inerti (sabbie e ghiaie) dalla vicina Fiumara Stilaro e realizzazione di un ripascimento con materiale di

granulometria media D50=10 – 50 mm; x Anche se le opere realizzate dal suddetto intervento hanno subito uno stravolgimento dalle varie mareggiate, la loro realizzazione ha avuto una funzione mitigatrice degli effetti di riflessione delle onde, impedendo la distruzione del lungomare e conseguente protezione delle abitazioni le quali non hanno mai riportato problematiche di stabilità. Inoltre, in seguito alla loro messa in opera si è registrato un lento ma costante ripascimento naturale dell’intero litorale costiero prospiciente l’abitato di Monasterace marina, cosi come testimoniato dal recente rilevamento (settembre 2015) condotto dai tecnici-progettisti dell’opera in premessa (Fig. 6.2.).

______11

Studio di Compatibilità Ambientale ______

Fig. 6.2. Stralcio della planimetria catastale, Foglio di Mappa n. 17 scala 1:1000, con rilievo della linea di battigia riferito a settembre 2015 e relative distanze rispetto al sito interessato dall’intervento in progetto.

Oltre all’intervento di mitigazione di erosione costiera, il ripascimento è da ricondursi ad un maggiore apporto del materiale solido da parte della Fiumara Stilaro, oltre che ad una probabile variazione verso Nord del trend erosivo. Infatti, una situazione ben diversa si registra nell’area archeologica ubicata immediatamente a Nord dell’abitato di Monasterace marina. Qui, a partire dagli anni 2005-2006, si è registrato un intensificarsi del processo erosivo che ha raggiunto il picco massimo nel 2013 con lo scalzamento al piede e il conseguente crollo parziale della duna sulla quale sorge l’importante sito archeologico dell’antica città magnogreca di Kaulon. Nel 2013 è stato eseguito un primo intervento di emergenza con una scogliera radente emergente e distaccata, lunga 60 metri a protezione dell’area, successivamente nel 2014 è stata realizzata una parete di gabbioni volta a consolidare la duna erosa e impedirne ulteriori crolli.

______12

Studio di Compatibilità Ambientale ______

7. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO E INTERAZIONE CON IL CONTESTO GEOLOGICO

7.1. Progetto architettonico L’intervento in progetto sarà realizzato in un lotto di forma poligonale attualmente parzialmente occupato da un impianto sportivo comunale e da tre costruzioni di varia dimensione, di cui quello più emergente è ad un piano rialzato f.t. in c.a. Detti fabbricati sono sostanzialmente dismessi da diversi anni ed oggi risultano totalmente degradati ed irrecuperabili, in quanto è impossibile adeguarli alle norme. Pertanto, verranno integralmente rinnovati in una più ampia costruzione che saturerà l'area del lotto d'intervento. Gli interventi previsti dal presente progetto definitivo/esecutivo, seppur configurando la completa rinnovazione e inglobazione di superficie e volume di quanto esistente (peraltro non conforme e non adeguabile alle norme), rientrano comunque nella categoria “Ristrutturazione edilizia” per come definita all’art. 3, comma 1, lett. d) e all’art.10, comma 1, lett.c) del D.P.R. 380/01 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A)". Per come modificato dal d.lgs. n. 301 del 2002, dalla legge n. 98 del 2013 (conversione “decreto del fare”) e dalla legge n. 164 del 2014 (conversione decreto “sblocca Italia”). Il Lay-out dell’edificio, propone un edificio ad un unico piano f.t., con struttura in c.a e copertura in legno (sala polifunzionale), con involucro opaco principale rifinito ad intonaco (azzurro per l’involucro secondario) con impianto di forma rettangolare regolare ad occupare l’intero lotto ex area a servizio dell’impianto Q8, la cui composizione architettonica è essenziale nelle linee e compatta nei volumi. All’interno dell’edificio si è riusciti a rendere spazio sufficiente per le seguenti funzioni: x Sala polifunzionale/conferenze di mq 222,10, capace di ospitare circa 90 posti a sedere. A servizio della sala è stato previsto uno spazio ingresso/foyer di mq 37,85, nonché mq 24,90 per i servizi igienico-sanitari (anche per portatore di handicaps); x Uffici e laboratori (mq 98,15), collocati in adiacenza al lato sud della sala polifunzionale e prospettanti sullo spazio aperto in cui è già esistente un impianto sportivo (basket/pallavolo); x Servizi e spazi connettivi. La composizione volumetrica si articola sfruttando la naturale conformazione del consolidato piano di campagna (con l’accesso principale dall’innesto del lungomare alla S.S.106 a quota 6,70 m s.l.m e lo spazio scena sulla opposta strada di collegamento con il Lungomare). Una differenza di quota di circa 1,00 m opportunamente sfruttata ha consentito di limitare l’impatto delle altezze (soprattutto della sala polivalente centrale di hmax 5,65 m) che s’imposta ad un livello più basso rispetto alla quota d’imposta degli spazi destinati a ingresso/foyer, scena, uffici e laboratori, servizi (hmax 4,20 m). ______13

Studio di Compatibilità Ambientale ______

Il nuovo edificio da realizzarsi, si comporrà quindi di un corpo edilizio ad unico livello f.t. di mq complessivi 496,80 (di cui 425,05 mq nell’area ex deposito e 71,75 mq occupando porzione dell’area adiacente ad uso sportivo). Avrà forma regolare assimilabile ad un rettangolo di mt 28,80*mt 17,25 ed altezze contenute (hmin 4,20/ hmax 5,65). La nuova copertura (di mq 496,80), sarà in parte laterocementizia (uffici, laboratori, foyer, palcoscenico, servizi, portici, ecc.) ed in parte in legno lamellare (sala polivalente).

7.2. Opere strutturali La struttura portante dell’edificio in progetto avrà le seguenti caratteristiche: x Struttura a telaio in c.a. ordinario con pilastri e travi orditi su entrambe le direzioni principali parallele con un solo impalcato di copertura, in parte piano e in parte curvo; x Fondazioni su due livelli (quota 0,00 e +0,80) costituite da graticcio di travi in c.a; x Solai sulle fondazioni in c.a. in lastre prefabbricate alleggerite del tipo Predalles di altezza finita pari a 24 cm (20+4); x Solaio di copertura di uffici e servizi del tipo piano misto latero-cementizio spessore cm 24; x Copertura della sala polifunzionale realizzata in legno lamellare con travi principali curvilinee di dimensioni 180x400 mm appoggiate, con appositi ancoraggi metallici, alle travi di bordo in c.a.; x Travi secondarie in legno lamellare di dimensioni 140x240mm; x Pacchetto di copertura sul tetto in legno costituito da perline in legno di abete dello spessore di 30mm e pannello coibentato, in lamiera preverniciata, da 60mm e sul soalio laterocementizio in guaina bituminosa coibentata.

7.3. Contesto geologico Il piano fondale della struttura in progetto insisterà su un terreno costituito da depositi alluvionali e di spiaggia recenti rappresentati da strati con diverso spessore di sabbie a diversa granulometria con ghiaie e ciottoli. Tali sedimenti si depositano sulle sottostanti argille siltose di età pliocenica che costituiscono il substrato argilloso dell’intera zona e che raggiunge mediamente spessori di qualche centinaio di metri. Per quanto concerne il settore strettamente interessato dalla realizzazione dell’opera in progetto, dal punto di vista morfologico esso è caratterizzato da una morfologia pianeggiante, con una pendenza massima oscillante tra 0,5 e 1 % circa. Tale zona ricade all’interno dell’unità

______14

Studio di Compatibilità Ambientale ______morfologica costituita dalla pianura costiera del Mar Jonio, la quale prograda dolcemente verso le retrostanti aree collinari che bordano a occidente la medesima pianura. Come si può osservare dall’estratto dell’ortofoto a colori, riportata in figura 2.2. a pag. 3, il territorio costiero si presenta fortemente urbanizzato e modificato nei suoi lineamenti morfologici dall'intervento antropico. Il sito studiato, affiora ad una quota altimetrica di circa 4 m s.l.m., e si colloca in un’area urbanizzata e di completamento edilizio non esposta a particolari processi erosivi che destano preoccupazione in relazione all’opera in progetto.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Nel presente elaborato, sono stati riportati i risultati di un’analisi biblio-cartografica e storica dell’evoluzione della linea di costa nel tratto di spiaggia prospiciente l’abitato di Monasterace marina. Nello specifico, l’analisi bibliografica si è basata sui dati riportati nel recente “Master Plan degli interventi di mitigazione del rischio di erosione costiera in Calabria” redatto dall’Autorità di Bacino Regionale nel 2013, e sui risultati del progetto definitivo “Ricostruzione e stabilizzazione della spiaggia prospiciente il lungomare del Comune di Monasterace (RC)” redatto nel 2006 dall’RTP capogruppo mandatario Prof. Guido Benassai. Da tale analisi e sulla base degli approfondimenti effettuati, è emerso che: x Secondo il recente “Master Plan degli interventi di mitigazione del rischio di erosione costiera in Calabria”, redatto dall’Autorità di Bacino Regionale nel 2013, il litorale costiero di Monasterace marina rientra nella Macro-Unità Fisiografica Area 9, sub- unità 23-24; x L’intera fascia costiera prospiciente l’abitato di Monasterace marina è stata interessata da un’intensa azione erosiva, con un’intensificazione negli ultimi 20 anni, che ha indotto fenomeni di instabilità per sifonamento delle fondazioni dell’esistente muro di lungomare, ma non ha determinano problematiche di stabilità degli insediamenti civili; x Il tratto di litorale oggetto di studio, allo stato attuale non è interessato da significativi processi di erosione costiera, ma bensì si trova in fase di ripascimento naturale dovuto anche alla recente realizzazione di alcune opere di protezione del litorale costiero prospiciente l’abitato di Monasterace marina; x La realizzazione del nuovo manufatto non costituirà condizione di innesco o di accelerazione del processo di erosione nel tratto di costa analizzato, in quanto esso è

______15

Studio di Compatibilità Ambientale ______

stato progettato rispettando il criterio di non alterare l’equilibrio dell'unità fisiografica costiera.

Monasterace (RC), gennaio 2016 I Progettisti

BIBLIOGRAFIA

Benassai G., Linguiti F., Procida Mirabelli di Lauro G. (2006). Progetto definitivo “Ricostruzione e stabilizzazione della spiaggia prospiciente il lungomare del Comune di Monasterace (RC)”.

Amato A., Bencivinni G., Mollica L. M., Tripodi E. (2013). Master Plan Erosione Costiera –Area 9. Regione Calabria, Autorità di Bacino Regionale.

Regione Calabria (2013). Master Plan degli interventi di mitigazione del rischio di erosione costiera in Calabria. Regione Calabria, Autorità di Bacino Regionale.

______16