Rassegna del 12/11/2019

EVIDENZA 12/11/19 Corriere della Sera 11 Glen Hansard: «Io, un musicista e un nomade» - «Io, musicista Distefano Natalia 2 Roma nomade» 12/11/19 Corriere della Sera 12 Pierluigi Battista contro la censura in «Libri al rogo» - Un Conti Paolo 4 Roma manifesto a favore della libertà di espressione 12/11/19 Repubblica Roma 16 L'Irlanda sposa l'Iran il folk contaminato di Glen Hansard Liperi Felice 6 12/11/19 Messaggero Cronaca di 55 Dall'Armenia a Cuba al Jazz Festival ... 7 Roma 12/11/19 Tempo Roma 25 Battista: «Libri al rogo La cultura e la guerra all'intolleranza» ... 8 12/11/19 Il Fatto Quotidiano 14 Tre anni e mezzo di Raggi: ritardi, errori e cose fatte - Giunta Bisbiglia Vincenzo 9 Raggi: ritardi, errori e cose fatte a 19 mesi dalle urne 12/11/19 Latina Oggi 43 Festival La Zampogna ... 15 12/11/19 Metro 15 Zampogna festival fa 26 con i Methorios S.M. 16 12/11/19 Metro 15 Flash - Con Glen Hansard al Parco della Musica ... 17 COMUNE DI ROMA 12/11/19 Corriere della Sera 2 «La Capitale deve essere sicura» - La ministra Lamorgese: «La Frignani Rinaldo 19 Roma Capitale deve essere sicura e vivibile» 12/11/19 Corriere della Sera 5 Pd romano, maxi debito con le Entrate M.E.F. 22 Roma 12/11/19 Corriere della Sera 5 Città paralizzata, traffico in tilt e metro allagata - Metro A, stazioni Dellapasqua Erica 23 Roma chiuse. Bus fermi, caos Roma-Lido 12/11/19 Repubblica Roma 1 Il commento . Se il controllo del territorio è della criminalità - La Bellavia Enrico 25 sicurezza non è solo questione di statistiche 12/11/19 Repubblica Roma 3 L'Antimafia: "La cocaina è la vera emergenza" ro.ca. - m.e.v. 26 12/11/19 Repubblica Roma 8 Intervista a Niccolò Rebecchini - Rebecchini "Piani di zona ora i Monaco Luca 27 cantieri" 12/11/19 Messaggero 14 Roma, il piano sicurezza del Viminale ronde delle volanti nelle Marani Alessia - Mozzetti 29 zone a rischio - Roma, il piano Viminale volanti e ronde non-stop Camilla nei quartieri più violenti 12/11/19 Messaggero Cronaca di 48 «Differenziata, rifiuti non trattati» Il Veneto manda indietro i camion Pacifico Francesco 32 Roma - «Rifiuti non trattati» E il Veneto rimanda indietro i camion Ama 12/11/19 Messaggero Cronaca di 48 Il retroscena - Pd Roma alla conta finale «Congresso in ... 34 Roma primavera» 12/11/19 Tempo 2 Marino un riciclato? No: sudò come pochi l'elezione a sindaco Bechis Franco - Marino 35 Ignazio R 12/11/19 Tempo Roma 14 Gli ascensori d'oro della Raggi - Nella sede all'Eur ascensori nuovi Di Mario Daniele 36 ma già da riparare - Gli ascensori d'oro della Raggi 12/11/19 Manifesto 19 Roma stregata. Basta incantesimo della rassegnazione Scandurra Enzo 38 01/11/19 Cinitalia 28 La strada di accesso della Cina in Europa Cafarotti Carlo 39 WEB 11/11/19 9COLONNE.IT 1 9Colonne | MUSICA: DONâT FEAR THE LIGHT, ROMAEUROPA ... 44 PORTA MINIMALISMO IN ITALIA 11/11/19 9COLONNE.IT 1 9Colonne | Donât fear the light, RomaEuropaFestival porta il ... 45 minimalismo in Italia 11/11/19 AFFARITALIANI.IT 1 Festival "Economia COME. L’impresa di crescere" 2019: chiusa la ... 47 terza edizione - Affaritaliani.it 11/11/19 CORRIEREMARITTIMO.I 1 Assemblea Annuale Alis a Roma il 12 novembre - Corriere ... 48 T Marittimo 11/11/19 CORRIEREQUOTIDIAN 1 Danza: omaggio a Cunningham con Rambert Event a ... 50 O.IT Romaeuropa CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie 11/11/19 FATTITALIANI.IT 1 Fattitaliani.it: Capodanno 2020 a Roma, che la festa abbia inizio! ... 52 11/11/19 FUNWEEK.IT 1 Quarta edizione de 'La Festa di Roma': 1000 artisti, fra cui Skin, in ... 55 arrivo per Capodanno - Funweek 11/11/19 GIORNALEDELLOSPET 1 Un botto di energia per il Banco del Mutuo Soccorso in tour | ... 59 TACOLO.GLOBALIST.IT Giornale dello Spettacolo 11/11/19 ILGIORNALEDIVICENZ 1 Segre a Lugano per concerto diretto da Pappano | Spettacoli ... 61 A.IT 11/11/19 ILMESSAGGERO.IT 1 Omaggio a Merce Cunningham all'Auditorium Il 17 novembre ... 62 arriva il “Rambert Event” 11/11/19 ITALIAOGGI.IT 1 Economia, finanza, politica, l'agenda della settimana - ItaliaOggi.it ... 63 11/11/19 LAGENZIADIVIAGGI.IT 1 Festa di Roma 2020, a Capodanno sul palco c'è Skin | ... 69 www.lagenziadiviaggi.it 11/11/19 LATINATODAY.IT 1 La Zampogna: a Maranola la XXVI edizione del festival ... 70 11/11/19 RADIOVERONICAONE.I 1 Danza: omaggio a Cunningham con Rambert Event a ... 72 T Romaeuropa – Radio Veronica One 11/11/19 REGIONE.LAZIO.IT 1 Regione Lazio - PARI OPPORTUNITA' - SALA STAMPA - IO ... 74 NON ODIO: IL PROGETTO PRESENTATO DA MURGIA E SARTORE 11/11/19 ROMA.CORRIERE.IT 1 Roma, in seimila per il Festival dell’Economia all’Auditorium - ... 75 Corriere.it 11/11/19 TGTOURISM.TV 1 Campidoglio: Capodanno, 1000 artisti per 24 ore della Festa di ... 77 Roma 2020 - TgTourism EVIDENZA 12-NOV-2019 da pag. 11 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 44 % 1257

art

EVIDENZA 2 12-NOV-2019 da pag. 11 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 44 % 1257

EVIDENZA 3 12-NOV-2019 da pag. 12 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 34 % 1257

art

EVIDENZA 4 12-NOV-2019 da pag. 12 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 34 % 1257

EVIDENZA 5 12-NOV-2019 da pag. 16 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 28 % 1257

art

EVIDENZA 6 12-NOV-2019 da pag. 55 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 7 12-NOV-2019 da pag. 25 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 10559 - Lettori: 61000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 5 % 1257

art

EVIDENZA 8 12-NOV-2019 da pag. 14 Dir. Resp.: Marco Travaglio foglio 1 / 6 www.datastampa.it Tiratura: 70215 - Diffusione: 42694 - Lettori: 370000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 193 % 1257

art

EVIDENZA 9 12-NOV-2019 da pag. 14 Dir. Resp.: Marco Travaglio foglio 2 / 6 www.datastampa.it Tiratura: 70215 - Diffusione: 42694 - Lettori: 370000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 193 % 1257

EVIDENZA 10 12-NOV-2019 da pag. 14 Dir. Resp.: Marco Travaglio foglio 3 / 6 www.datastampa.it Tiratura: 70215 - Diffusione: 42694 - Lettori: 370000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 193 % 1257

EVIDENZA 11 12-NOV-2019 da pag. 14 Dir. Resp.: Marco Travaglio foglio 4 / 6 www.datastampa.it Tiratura: 70215 - Diffusione: 42694 - Lettori: 370000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 193 % 1257

EVIDENZA 12 12-NOV-2019 da pag. 14 Dir. Resp.: Marco Travaglio foglio 5 / 6 www.datastampa.it Tiratura: 70215 - Diffusione: 42694 - Lettori: 370000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 193 % 1257

EVIDENZA 13 12-NOV-2019 da pag. 14 Dir. Resp.: Marco Travaglio foglio 6 / 6 www.datastampa.it Tiratura: 70215 - Diffusione: 42694 - Lettori: 370000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 193 % 1257

EVIDENZA 14 12-NOV-2019 da pag. 43 Dir. Resp.: Alessandro Panigutti foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 7500 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 3 % 1257

art

EVIDENZA 15 12-NOV-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Stefano Pacifici foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 168834 - Diffusione: 168834 - Lettori: 730000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 12 % 1257

art

EVIDENZA 16 12-NOV-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Stefano Pacifici foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 168834 - Diffusione: 168834 - Lettori: 730000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 4 % 1257

art

EVIDENZA 17 COMUNE DI ROMA 12-NOV-2019 da pag. 2 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 80 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 19 12-NOV-2019 da pag. 2 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 80 % 1257

COMUNE DI ROMA 20 12-NOV-2019 da pag. 2 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 3 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 80 % 1257

COMUNE DI ROMA 21 12-NOV-2019 da pag. 5 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 7 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 22 12-NOV-2019 da pag. 5 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 32 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 23 12-NOV-2019 da pag. 5 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18171 - Lettori: 181000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 32 % 1257

COMUNE DI ROMA 24 12-NOV-2019 da pag. 1 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 20 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 25 12-NOV-2019 da pag. 3 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 18 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 26 12-NOV-2019 da pag. 8 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 37 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 27 12-NOV-2019 da pag. 8 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 37 % 1257

COMUNE DI ROMA 28 12-NOV-2019 da pag. 14 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 114195 - Diffusione: 90555 - Lettori: 998000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 74 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 29 12-NOV-2019 da pag. 14 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 2 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 114195 - Diffusione: 90555 - Lettori: 998000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 74 % 1257

COMUNE DI ROMA 30 12-NOV-2019 da pag. 14 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 3 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 114195 - Diffusione: 90555 - Lettori: 998000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 74 % 1257

COMUNE DI ROMA 31 12-NOV-2019 da pag. 48 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 45 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 32 12-NOV-2019 da pag. 48 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 45 % 1257

COMUNE DI ROMA 33 12-NOV-2019 da pag. 48 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 7 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 34 12-NOV-2019 da pag. 2 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 24687 - Diffusione: 13389 - Lettori: 157000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 19 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 35 12-NOV-2019 da pag. 14 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 10559 - Lettori: 61000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 67 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 36 12-NOV-2019 da pag. 14 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 10559 - Lettori: 61000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 67 % 1257

COMUNE DI ROMA 37 12-NOV-2019 da pag. 19 Dir. Resp.: Norma Rangeri foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 33995 - Diffusione: 11292 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 29 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 38 Cinitalia 01-NOV-2019 da pag. 28 Dir. Resp.: Giovanni Cubeddu foglio 1 / 4 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 303 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 39 Cinitalia 01-NOV-2019 da pag. 28 Dir. Resp.: Giovanni Cubeddu foglio 2 / 4 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 303 % 1257

COMUNE DI ROMA 40 Cinitalia 01-NOV-2019 da pag. 28 Dir. Resp.: Giovanni Cubeddu foglio 3 / 4 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 303 % 1257

COMUNE DI ROMA 41 Cinitalia 01-NOV-2019 da pag. 28 Dir. Resp.: Giovanni Cubeddu foglio 4 / 4 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 303 % 1257

COMUNE DI ROMA 42 WEB 9COLONNE.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: https://www.9colonne.it/227661/musica-don-t-fear-the-light-romaeuropa-porta-minimalismo-in-italia

art

CAMERA, DOMANI AUDIZIONI SU COLTIVAZIONINews IDROPONICA per abbonati E ACQUAPONICA ● 15:11 DROGA, CIOFFREDI (LAZIO): GRAZIE A PROCURA E ARMA PER OPERAZIONE TOR BELLA MONACA ● CAMERA, DOMANI AUDIZIONI SU SETTORE DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI DI BATTISTA, M5S EUROPA: CORDOGLIO PER SCOMPARSA MADRE CAMERA, PENSIONI: DOMANI AUDIZIONE CASSA PREVIDENZA INGEGNERI E ARCHITETTI

MUSICA: DON’T FEAR THE LIGHT, Tweet ROMAEUROPA PORTA MINIMALISMO IN Share ITALIA

Roma, 11 nov - Con Don’t fear the light, l’edizione del RomaEuropaFestival 2019 che andrà avanti ancora per due settimane, con il gran finale affidato a Christan Fennesz e a Ryuichi Sakamoto, ha toccato già ieri una delle sue punte di eccellenza. Protagonisti all’Auditorium Parco della Musica, le so... (© 9Colonne - citare la fonte)

Italiani nel mondo IM

NOVE COLONNE ATG

CAMPIDOGLIO, ONLINE BANDO PER FINANZIARE MICROIMPRESE E STARTUP â​​MADE IN ROMAâ​​ (1)

CAMERA, DOMANI AUDIZIONI SU SETTORE DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI

DI BATTISTA, M5S EUROPA: CORDOGLIO PER SCOMPARSA MADRE

CAMERA, PENSIONI: DOMANI AUDIZIONE CASSA PREVIDENZA INGEGNERI E ARCHITETTI

archivio

STUDY IN ITALY

archivio

L'ITALIA NEL FUTURO

WEB 44 9COLONNE.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: https://www.9colonne.it/227401/don-t-fear-the-light-romaeuropafestival-br-porta-il-minimalismo-in-italia

art

CAMERA, DOMANI AUDIZIONI SU COLTIVAZIONINews per IDROPONICA abbonati E ACQUAPONICA ● 15:11 DROGA, CIOFFREDI (LAZIO): GRAZIE A PROCURA E ARMA PER OPERAZIONE TOR BELLA MONACA CAMERA, DOMANI AUDIZIONI SU SETTORE DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI DI BATTISTA, M5S EUROPA: CORDOGLIO PER SCOMPARSA MADRE CAMERA, PENSIONI: DOMANI AUDIZIONE CASSA PREVIDENZA INGEGNERI E ARCHITETTI

Don’t fear the light, RomaEuropaFestival Tweet porta il minimalismo in Italia Share

Musica Concerti, dischi, biografie, tributi e novità dalla Rete. Lo "Speciale musica" si snoda lungo il variegato mondo del rock e del pop attraverso personaggi, sonorità e aneddoti "unici nel loro genere". Ogni settimana vengono pubblicate le notizie riguardanti gli artisti italiani e stranieri, dai mostri sacri alle giovani promesse nate nei talent show. Un servizio che consente di essere sempre aggiornati sulle hit del momento e sulle star immortali.

Con Don’t fear the light, l’edizione del RomaEuropaFestival 2019 che andrà avanti ancora per due settimane, con il gran finale affidato a Christan Fennesz e a Ryuichi Sakamoto, ha toccato già ieri una delle sue punte di eccellenza. Protagonisti all’Auditorium Parco della Musica, le sorelle pianiste Katia e Marielle Labèque, che hanno ospitato nella loro dream house minimalista Bryce Deffner, chitarrista dei The National, e David Chalmin. Un quartetto, un ensemble che procede a briglia sciolta, in un esperimento eclettico in cui pianoforti e chitarre si alternano, si inseguono, si accompagnano tra passeggiate rock in punta dei piedi (Electric counterpoint di Steve Reich), sonate alla Debussy come i Four Movements di Philip Glass interpretate dal duo Labèque, e le numerose prime esecuzioni italiane a impreziosire il programma. La più attesa quella che dà il titolo al concerto, in cui è possibile perfino immaginare sovrapposto il dolce lamento di Thom Yorke, autore del brano; la più sperimentale El Chan, di Dessner, che mescola musica classica, minimalismo contemporaneo ed ispirazione messicana, nella sua nuova versione con chitarre ed elettronica. Un esperimento, quello delle sorelle Labèque, che nasce a Londra nel 2011 (“quando ci hanno chiesto di gestire un piccolo festival al Kings Place di Londra dal titolo “50 years of minimalism”) e Romaeuropa Festival ha portato nella capitale in prima nazionale, in corealizzazione con la Fondazione Musica Per Roma e Accademia Nazionale Santa Cecilia con una mission preciso, dare spazio a quel movimento minimalista che, come dice Chalmin, ha ridato ai musicisti degli anni 50 e 60 il diritto di scrivere musica in grado di comunicare con il pubblico, ricreando un legame tra musica colta e musica popolare”. “THIS IS HOW (WE WANT YOU TO GET HIGH)”, L’INEDITO POSTUMO DI GEORGE MICHAEL E’ in radio e su tutte le piattaforme digitali “This Is How (We Want You To Get High)”, primo brano inedito di George Michael dal 2012. La canzone, scritta e prodotta da George Michael in collaborazione con James Jackman, è pubblicata come singolo da Universal Music e fa parte della colonna sonora del film “Last Christmas”, ispirato alla musica di George Michael e degli Wham!. “This Is How (we want you to get high)”, registrato durante le ultime sessioni in studio di George, è il primo materiale originale che viene condiviso dal 2012. Il brano, un classico di George Michael dal ritmo funky, è stato registrato presso gli Air Studios di Londra. Il testo, scritto esclusivamente da George, racconta dei mali della società con la caratteristica miscela di umorismo e autoironia tipica della pop star inglese. THE SCRIPT, IL RITORNO CON “SUNSETS & FULL MOONS”E’ uscito “Sunsets & Full Moons”, il nuovo album di The Script. Il sesto album della band irlandese è stato anticipato dal singolo “The Last Time”. E’ stato lo stesso gruppo capitanato da Danny O’Donoghue ha prodotto il lavoro ai Metropolis Studios, con l’aiuto per il missaggio di Mark “Spike” Stent (Coldplay, Beyoncé, Frank Ocean), oltre a Manny Marroquin (Post Malone, Lizzo, Dua Lipa) e Dan Frampton (AuRa, Maejor, Jack Savoretti). Questa la tracklist di “Sunsets & Full Moons”: “Something Unreal”, “The Last Time”, “Run Through Walls”, “If You Don’t Love Yourself”, “Hurt People Hurt People”, “Same Time”, “Underdog”, “The Hurt Game”, “Hot Summer Nights”. “IL BAMBINO DI ALEPPO” È IL NUOVO SINGOLO DI ANGELO IANNELLI Da oggi è disponibile in download e in streaming “Il bambino di Aleppo” (Paflaggero Dischi), il nuovo singolo del cantautore e scrittore romano Angelo Iannelli. “In una mia vecchia canzone scrissi che siamo soltanto dei puntini in volo… – racconta Iannelli – Anche questo brano parla dell’eccessiva importanza che a volte ci diamo: immersi e persi nelle nostre piccole e insignificanti attività quotidiane, spesso preferiamo non guardare ciò che accade realmente attorno a noi, forse perché non guardare è anche non sapere. E crediamo che sia meglio così. Questa riflessione e il fatto di aver vissuto in Siria per diversi mesi tra il 2008 e il 2011, fino a qualche settimana prima dell’inizio della guerra, mi hanno spinto a dedicarmi al Bambino di Aleppo”. Brano rock con chitarre distorte e il ritmo incalzante della batteria, “Il bambino di Aleppo” ha un testo che mette in luce i nostri volti che si girano davanti alle lacrime dei bambini che muoiono per le strade della Siria, tuttora sotto bombardamento. Il riff distorto della chitarra è un martello a tempo con la batteria che ricorda i tasti di una vecchia macchina da scrivere che narra senza pietà le contrapposizioni dei nostri tempi. CAPITOLOSECONDO, IL NUOVO ALBUM DI MARIO GRANDE TRA POP E ROCK WEB 45 9COLONNE.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

"#capitolosecondo" è il titolo del nuovo album del cantautore romano Mario Grande, disponibile da oggi - venerdì 8 novembre - in tutte le piattaforme digitali pubblicato da MBC musica e distribuito da Pirames International. Il tempo è il filo conduttore di questo lavoro. Il tempo come rimpianto ed emozione che attraversa dieci tracce d'autore nella melodia di brani come "Immobile" o come nella ballad "Il canto delle stelle", dove riecheggiano i versi del padre, il poeta Adriano Grande. L'arrangiamento acustico de "Il tempio delle vanità", la metaforica “Io e te”, ma soprattutto “Ogni singolo momento” e “In qualche angolo di me” dove le sonorità dei '70 sono le protagoniste del sound. E poi c'è il rock più vivace di "Contrasto matematico" e "Il nemico” con le sue aperture electro, per poi aprire al britpop internazionale di "Bandiera al vento" e "Al mercato delle foglie". Nel disco convivono le due anime dell'autore: il pop più romantico e introspettivo che abbraccia il rock dall'anima ribelle e critica verso la società contemporanea. Un "secondo capitolo" che annuncia proprio il secondo album pubblicato dall'artista, ma anche una nuova pagina della sua vita personale che racconta intensamente nei testi. Fra i musicisti che hanno partecipato alla realizzazione dell'album: Phil Palmer, Marco Rinalduzzi, Francesco Arpino, Cristiano Micalizzi, Elio Buselli, Tommaso Morrone, Luca Trolli, Salvatore Corazza, Serena Caporale, Fabrizio Palma, Rossella Ruini e Laura Fioriti. La pubblicazione dell'album è accompagnata dal videoclip e singolo "Immobile" che vede l'artista anche dietro la macchina da presa in qualità di regista e sceneggiatore. Nelle parole dell'autore è descritta l'immobilità nell'aspettare qualcuno che forse non arriverà o non ritornerà mai. L'impossibilità del riuscire a superare il ricordo di un amore finito o semplicemente desiderato dal profondo. Le immagini, realizzate nella cornice di Villa Borghese a Roma, raccontano la storia di un uomo che “immobile nel suo amore” parte dal 1930 e, superando la barriera del tempo, arriva fino ai giorni nostri per incontrare e testimoniare alla sua amata l’esistenza di un’altra vita insieme e di un antico sentimento. (red) (© 9Colonne - citare la fonte)

Italiani nel mondo IM

NOVE COLONNE ATG

CAMPIDOGLIO, ONLINE BANDO PER FINANZIARE MICROIMPRESE E STARTUP â​​MADE IN ROMAâ​​ (1)

CAMERA, DOMANI AUDIZIONI SU SETTORE DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI

DI BATTISTA, M5S EUROPA: CORDOGLIO PER SCOMPARSA MADRE

CAMERA, PENSIONI: DOMANI AUDIZIONE CASSA PREVIDENZA INGEGNERI E ARCHITETTI

archivio

STUDY IN ITALY

archivio

L'ITALIA NEL FUTURO

WEB 46 AFFARITALIANI.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: http://www.affaritaliani.it/economia/festival-economia-come-l-impresa-di-crescere-2019-chiusa-la-terza-edizione-636543.html

ECONOMIA - + art A A Lunedì, 11 novembre 2019 - 15:25:00 Festival "Economia COME. L’impresa di crescere" 2019: chiusa la terza edizione A “Economia COME. L’impresa di crescere”, festival tenutosi all'Auditorium Parco della Musica di Roma, tre giorni dedicati all’economia e all’impresa.

Il Festival “Economia COME. L’impresa di crescere" 2019, organizzato presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, si chiude con la partecipazione di 6000 persone e 10 appuntamenti sold-out. Registrato un picco di presenze di giovani e giovanissimi. Sono state oltre 6.000 le persone Ti potrebbe interessare che in questo fine settimana romano hanno partecipato al TAYLOR MEGA CALENDARIO BOLLENTE E DONA TUTTO IN Festival “Economia COME. BENEFICENZA! Foto delle Vip L’impresa di crescere”, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma ACI ti dà anche quello che con la Camera di Commercio di non immagini Roma e con la consulenza editoriale di Laterza Agorà. Il

Festival è organizzato con il EVA HENGER 'GUARDA contributo di Poste Italiane, con la AVANTI' SU INSTAGRAM. E IL partecipazione di Regione Lazio e LATO B... Le foto delle Vip Unioncamere Lazio e in collaborazione con LUISS. Nissan Qashqai N-Motion Studenti, famiglie, giovani e professionisti: un pubblico trasversale che ha affollato le sale Start. Scopri l’offerta dell’Auditorium Parco della Musica nei tre giorni di approfondimenti dedicati al mondo dell’economia e dell’impresa.

In particolare, rispetto alle scorse edizioni, si è registrato un picco di presenze di giovani e FarmaciaUno giovanissimi, testimonianza di come l’Auditorium sia vissuto sempre di più come un polo La tua farmacia a portata di CLICK. multifunzionale dedicato alla cultura, alla musica e appunto anche all’economia. Sconti fino al 70%. VISITA IL SITO ›

Il Festival ha permesso al grande pubblico di avvicinarsi a questioni di estrema importanza per il futuro quellogiusto.it del Paese, sono stati 10 gli appuntamenti sold-out per i grandi nomi di questa terza edizione del Scarpe firmate scontate fino a 70%. Festival, tra cui il premio Nobel Joseph E. Stiglitz, Enrico Giovannini, Daniel Susskind, Carlo Cottarelli e Più informazioni › Branko Milanovic. store.hp.com Computer laptop, desktop, L’ultima giornata, iniziata stamattina con il Focus “Sviluppo sostenibile: a che punto è l’Italia”, stampanti e altro ancora continuerà oggi alle 16.00, con Sabino Cassese che analizzerà il ruolo dello Stato nell’economia globale, Più informazioni › mentre alle 17.00 Guy Standing sarà protagonista di un dibattito sul declino del capitalismo. La giornata TRG AD si concluderà con l’intervento di Saskia Sassen, sociologa, autrice e docente alla Columbia University e alla London School of Economics, sul tema quantomai attuale delle città globali. Ti potrebbe interessare

TI POTREBBE INTERESSARE Yilian Cañizares: ecco Erzulie, quando il jazz incontra la musica latina.

WEB 47 CORRIEREMARITTIMO.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: https://www.corrieremarittimo.it/logistic-transport/assemblea-annuale-alis-a-roma-il-12-novembre/

art

HOME CHI SIAMO CONTATTI Cerca  

Corriere Cm marittimo HOMEPAGE NEWS MEDIA ARCHIVI

Logistic & Transport > Assemblea Annuale Alis a Roma il 12 novembre

LOGISTIC & TRANSPORT  11 NOV, 2019 ASSEMBLEA ANNUALE ALIS A ROMA IL 12 NOVEMBRE

Assemblea Annuale Alis a Roma il 12 novembre  11 Nov, 2019

ROMA - Ai nastri di partenza, il 12 novembre, si riunisce l'assemblea annuale di Alis, presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica. Saranno presenti oltre 1430 aziende per discutere e dialogare sull’importante sfida che il nostro Paese è chiamato ad affrontare: fare della mobilità sostenibile il motore del cambiamento delle nostre aziende, affinché la sostenibilità vada di pari passo con le opportunità economico-sociali.

Programma dei Lavori 8.30 – 10.30 | Registrazione partecipanti 10.30 – 10.45 | Apertura dei lavori e saluti iniziali 10.45 – 11.15 | Relazione del Presidente GUIDO GRIMALDI (Presidente ALIS)

11.15 – 12.00 | Relazioni tecniche MASSIMO DEANDREIS (Direttore SRM) DOMENICO ARCURI (AD Invitalia) CARLO COTTARELLI (Direttore Osservatorio Conti pubblici italiani dell’Università Cattolica del Sacro Video Cuore)

12.00 – 13.00 | Dibattito Si è verificato un errore. Modera BRUNO VESPA con: MAURIZIO GENTILE (AD e Direttore Generale RFI-Rete Ferroviaria Italiana) Prova a guardare il video su www.youtube.com ADRIANO GIANNOLA (Presidente SVIMEZ) oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel EMANUELE GRIMALDI (AD Gruppo Grimaldi e Vice Presidente International Chamber of Shipping) browser. VINCENZO AMENDOLA (Ministro per gli Affari Europei) SERGIO COSTA (Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)

13.00 – 13.30 | Conclusione dei lavori WEB 48 CORRIEREMARITTIMO.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

PAOLA DE MICHELI (Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti) Si è verificato un errore.

Post correlati Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser.

Il Logistico dell’anno “Logistico dell’anno” Si è verificato un errore. Agorá Confetra a 2019, tutti i premiati 2019 – Assologistica Roma – Logistica, Prova a guardare il video su www.youtube.com da Assologistica premia manager e oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel costituzione materiale browser. imprese del nuovo mondo 9 NOVEMBRE 2019 MILANO – Celebrazione della 9 NOVEMBRE 2019 11 NOVEMBRE 2019 15a edizione del premio “Il Premio “Il Logistico dell’anno” Torna il consueto Logistico dell’anno” 2019 2019 di Assologistica a Milano appuntamento con l’Assemble promossa da Assologistica, – A ricevere il premio i manager Annuale di Confetra mercoledí Assologistica Cultura e e le imprese che […] 13 novembre. ROMA – “La Formazione e […] logistica, costituzione materiale del nuovo […]

SEDE LEGALE: via Carlo Goldoni, 54 - 57125 Livorno Seguici Categorie Categorie CONTATTI: Tel. redazione +39.0586 829234 - Mob. +39.3382320583 CORRIERE MARITTIMO NEWS YACHTING e.mail : [email protected] [email protected] PORTS ENVIRONMENT ISCRIZIONE Registro Stampa n. 360 - tenuto dal

LOGISTIC & TRANSPORT WORLD Tribunale di Livorno in data 20 gennaio 1982. Questa testata giornalistica è di proprietà di "Il Corriere SHIPPING FOCUS marittimo di Lucia Nappi" - Partita Iva 01830510499, GOVERNANCE MEDIA CCIAA di Livorno R.E.A. 161961

CRUISE & FERRIES ARCHIVI ISCRIZIONE R.O.C n. 30610

© Corriere Marittimo - Tutti i diritti riservati 2019 - via Goldoni 54, 57123 Livorno - Italy - PI. 01830510499 - Cookies Policy  Powered by CityWeb Italy

WEB 49 CORRIEREQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: https://corrierequotidiano.it/spettacolo/danza-omaggio-a-cunningham-con-rambert-event-a-romaeuropa/

art CORRIEREQUOTIDIANO.IT

Danza: omaggio a Cunningham con Rambert Event a Romaeuropa CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie

Danza: omaggio a Cunningham con Rambert Event a Romaeuropa 11 Nov 2019 50 In scena al Parco della Musica. il 17 novembre, per Romaeuropa Festival ‘Rambert Event’ omaggio a Merce Cunningham Pubblicato il: 11/11/2019 20:58 Per i 100 anni della nascita di Merce Cunningham il corpo di ballo della compagnia Rambert ha creato ‘Rambert Event’, spettacolo composto da brani estratti dalle coreografie di Cunningham, arrangiati e rimessi in scena dalla sua ex ballerina Jeannie Steele, con le musiche create ed eseguite live da Philip Selway, dei Radiohead, Quinta e Adem Ilhan e da scene e costumi ispirati alla serie di dipinti realizzati dall’artista tedesco Gerhard Richter. La storica compagnia inglese sarà nella capitale, il 17 novembre, per Romaeuropa Festival all”Auditorium Parco della Musica. La Rambert è una delle principali compagnie indipendenti di danza contemporanea al mondo. Conosciuta per la sua visione internazionale e per la varietà del suo programma, è anche un’istituzione nazionale britannica capace di vantare un pubblico fedele in tutto il Regno Unito. Sempre innovativa e lungimirante, Rambert ha influenzato profondamente lo sviluppo della danza contemporanea, e ne segna ancora oggi la direzione. È stata, non a caso, la casa dei grandi coreografi moderni del XX e del XXI secolo come Frederick Ashton e Christopher Bruce o Wayne McGregor. La propensione al rischio che Rambert ha assunto ben prima delle tradizionali compagnie di balletto, ha caratterizzato le prime commissioni e le prime opportunità coreografiche. Oggi questo ensemble di danzatori, tra i più vari al mondo, è impegnato con la messa in scena delle grandi opere della danza contemporanea ma è anche piattaforma per le nuove leve della danza. Jeannie Steele ha iniziato a mettere in scena il repertorio appreso lavorando con differenti compagnie tra cui la Mcdc, la New York City Ballet, la Pacific Northwest Ballet, La Royal Swedish Ballet e la Rambert. Nel 2000 lo stesso Cunningham l’ha scelta come sua assistente, posizione che la danzatrice e coreografa ha mantenuto fino al 2006. Nel 2007 ha scelto di accettare un incarico alla London Contemporary Dance School. Contemporaneamente è stata impegnata con lezioni per Richard Alston, Matthew Bourne, Michael Clark, DV8 e Rambert. Nel 2013 Steele è stata curatrice della sezione danza dell’esposizione Dancing Around The Bride/Cage, Cunningham, Johns,

WEB 50 CORRIEREQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Rauschenberg e Duchamp, realizzata dal Barbican. Conosciuto internazionalmente come il batterista dei Radiohead, Philip Selway ha ricevuto l’incarico di realizzare le musiche per ‘Rambert Event’. Lavorando con il compositore e multistrumentista Adem Ilhan e con Quinta, ha creato una composizione elettro-acustica modulare che esegue rigorosamente dal vivo. Musica elettronica, gran piano, violino, xilofono, si fondono rispecchiando la filosofia del lavoro di Cunningham e riverberano legandosi indissolubilmente alla fluidità e all’aleatorietà dei movimenti. Nello spettacolo lo sfondo e i costumi si ispirano ai dipinti dell’artista visivo Gerhard Richter tra i più celebri artisti visivi viventi. A loro volta le opere di Richter si ispirano alle composizioni musicali di John Cage, musicista contemporaneo per il quale l’artista nutrì sempre una forte passione e con il quale sentiva riverberare e dialogare la propria opera. Cage fu partner di Cunningham e per lungo tempo suo collaboratore musicale. È per questo che i dipinti di Richter sembrano perfetti per la coreografia presentata da Rambert. È inoltre la prima volta che i lavori di Richter vengono inseriti all’interno di una performance. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Adnkronos.

WEB 51 FATTITALIANI.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: https://www.fattitaliani.it/2019/11/capodanno-2020-roma-che-la-festa-abbia.html

art HOME | INFO | CONTATTI | FACEBOOK | TWITTER

FATTI TELEVISIVI FATTI CINEMATOGRAFICI FATTI TEATRALI FATTI ARTISTICI FATTI MUSICALI FATTI EDITORIALI FATTI GUSTOSI FATTI COMUNI FATTI INTERNAZIONALI ALTRI FATTI

CERCA NEL SITO DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 Cerca CAPODANNO 2020 A ROMA, CHE LA FESTA ABBIA INIZIO! Argomenti: Capodanno, Emanuela Del Zompo, Eventi, Roma

di Emanuela Del Zompo - 1000 artisti per 24 ore faranno brillare la Capitale d'Italia.

Un'occasione unica per riscoprire la città e vivere tutti POPOLARI insieme un giorno eccezionale di cultura, spettacolo e Danilo Sannelli, in arte Danilō presenta performance realizzate in esclusiva per Roma. l'ep Sirius, tra la new wave anni 80 e Skin sarà l' ospite d'onore al Circo Massimo. l’elettronica moderna. L'intervista Roma 2020, la grande manifestazione ad ingresso libero promossa, in occasione del Capodanno, da Roma Capitale con la collaborazione del Tavolo tecnico per la produzione culturale contemporanea coordinato dal AZZURRA, il nuovo singolo "LETTO 23" Dipartimento Attività Culturali di cui fanno parte: è "la canzone di chi spera, lotta e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Associazione combatte”. In uscita il 5 novembre Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Casa del Cinema, la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Romaeuropa, la Fondazione Teatro dell’Opera, Capodanno 2020 a Roma, che la festa l’Istituzione Biblioteche di Roma e il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura. abbia inizio! La regia e il coordinamento artistico della Festa di Roma 2020 sono a cura di Fabrizio Arcuri, Claudia Sorace e Francesca Macrì. La Festa di Roma 2020 è dedicata al tema della Terra e alla relazione fra uomo e Natura. Un’ode alla straordinaria bellezza, vitalità e grandiosità della Natura, che partirà la sera del 31 Dicembre al Circo Massimo e che proseguirà per 24 ore, come il ciclo di una giornata e come il tempo di una rotazione del nostro pianeta. Una festa pensata come un viaggio nella Natura, all’ interno degli ecosistemi terrestri e delle loro biodiversità, interpretato poeticamente nella giornata dell’1 FATTITALIANI TV Gennaio come un percorso attraverso cinque ambienti dentro e intorno alla Terra, una Terra senza confini e senza barriere, una Terra che fa della diversità il suo valore. I cinque ecosistemi, coesisteranno e si contamineranno nella vasta area a disposizione della festa (compresa tra Piazza dell’Emporio, Ponte Fabricio, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca Si è verificato un errore. delle Verità): il mondo del ghiacchio e dell'acqua dolce / il mondo colorato dei pascoli e delle praterie / il mondo dei deserti / il mondo delle giungle, delle foreste e dei boschi / il mondo del Prova a guardare il video su www.youtube.com mare. Ogni ambiente, che il pubblico potrà attraversare a proprio piacimento, sarà animato da oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel performance artistiche, scenari visionari e installazioni a tema, che importanti artisti browser. internazionali realizzeranno appositamente, site specific, per stupire e coinvolgere gli spettatori. Saranno parte integrante del viaggio anche gli elementi della natura che dialogano con l’architettura della città: il fiume, in primo luogo, che rappresenta la grande arteria che accompagna il percorso, con gli alberi che incorniciano il tratto, i giardini e le altre aree verdi che, colorando il cammino, ci ricordano che la natura è ovunque fra di noi, è la casa che condividiamo con tutti gli esseri viventi, dentro cui abbiamo il privilegio di vivere e di cui tutti dovremmo prenderci cura. L’immagine di quest’anno, realizzata da Chiara Fazi, è stata cucita sul tema dell’evento: la Madre Terra. L’artwork, interamente dipinto a mano e animato digitalmente, racconta la festa PERSONAGGI OPERA visionaria coinvolgendo lo spettatore attraverso tanti sipari che celano altrettanto mondi: un grande collage, un festival di dimensioni surreali e universi naturali.

La Festa di Roma inizierà il 31 Dicembre al Circo Massimo a partire dalle ore 21.00. Ad aprire la serata sarà Ascanio Celestini che intratterrà il pubblico raccontando una favola inedita scritta L'INTERVISTA BUON ONOMASTICO appositamente sul tema della Terra. Con lui sul palcoscenico ci sarà la musica della RUSTICA X BAND DIRETTA DA PASQUALE INNARELLA, una numerosa banda di bambini e adolescenti CANZONATA nata all’ interno del centro Diurno della Cooperativa sociale ONLUS “Nuove Risposte”, come attività di formazione e intrattenimento per prevenire il disagio giovanile nella periferia romana. Dalle ore 22.00, la compagnia andalusa Aerial Jockej Strada eseguirà, per la prima volta in Italia, lo spettacolo di danza aerea Sylphes, con le coreografie di Eduardo Zúñiga, la regia di Roberto ALTRI FATTI Strada e la felice coproduzione con Musica per Roma. Lo spettacolo, che si sposterà tra terra e SEGNALIBRO cielo tramite l’ausilio di una gru, è dedicato alle Silfidi, figure mitologiche femminili identificate Fatti Animali dal noto alchimista Paracelso come spiriti dell’aria e dei boschi e sarà realizzato con la musica Fatti Quotidiani del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, diretta da Tonino Battista, che suonerà dal vivo Le Quattro Stagioni di Vivaldi riscritte da Max Richter (The Four Seasons Fatti Social Recomposed, 1966). Violino solista Francesco Peverini. Dopo il countdown per la mezzanotte e lo spettacolo pirotecnico realizzato grazie al contributo PROSCENIO Fatti Sportivi di Acea, con musica dal vivo del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, partirà il Dj Set della famosa artista inglese SKIN, icona pop rock, leader della band londinese Skunk Numeri Anansie e portavoce indiscussa dei diritti umani. Skin, dal centro del Circo Massimo, come in un ideale centro della Terra, proporrà 2 ore di djset con una miscela esplosiva di suoni di Palinsesto WEB 52 FATTITALIANI.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web derivazione tech/house. Primi Cittadini

Ma non finisce qui: il 1 gennaio 2020 la festa continua. Recensione In piazza Bocca della Verità dei grandi ragni di luce si muoveranno intessendo uno straordinario dialogo con degli omini di luce che cammineranno e si arrampicheranno sull’ altezza del Scuola Palazzo dello Sviluppo Economico. Le due installazioni, Façade e Spider Circus, saranno realizzate ad hoc per la Festa di Roma dagli artisti francesi di Groupe Laps anche grazie alla Unione Europea collaborazione di Musica per Roma e Teatro di Roma. La mattina dell’1 Gennaio sarà dedicata Università alla conoscenza del territorio e dello spazio che ci circonda con il progetto Pratiche di abitazione artistica del paesaggio a cura delle Biblioteche di Roma. Quattro passeggiate Viaggi artistiche per adulti e bambini – guidate dagli artisti e performer Leonardo Delogu e Valerio Sirna, fondatori del progetto di ricerca DOM – partiranno contemporaneamente alle ore 11 da quattro biblioteche situate in quartieri periferici della città, dando vita a performance teatrali, danze, musica e video, per confluire alle ore 15 nell’area centrale della Festa. Dalle prime ore del pomeriggio del 1° Gennaio la festa si sposterà tra Piazza dell’Emporio, Ponte Fabricio, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca delle Verità con interventi artistici di importanti compagnie internazionali e 18 site specific realizzati in esclusiva per la manifestazione, che consentiranno agli spettatori di immergersi in ogni singolo ecosistema e, all’interno di questo, di partecipare attivamente a spettacoli, installazioni, performance musicali e video ad esso specificatamente dedicati. Anche quest’anno Fondazione Musica per Roma chiamerà a raccolta i chitarristi amatori attraverso la call 100 Chitarre finalizzata a formare una orchestra di 100 elementi, diretta dal Maestro Tonino Battista e guidata dai solisti del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, che eseguirà dal vivo in prima mondiale il nuovo lavoro commissionato al compositore statunitense Mark Gray (1967) e ispirato all’opera “La Mer” di Charles Debussy. I 100 chitarristi, che saranno selezionati a metà novembre, occuperanno le finestre del Palazzo dello Sviluppo Economico. Con l’Azienda Speciale Palaexpo arriverà alla Festa di Roma l’artista danese Karoline H. Larsen che, come una novella Arianna e con il sostegno di una squadra di venti persone che risponderanno alla sua chiamata, realizzerà la performance partecipativa Collective Strings tessendo, con l’aiuto del pubblico della Festa, lunghissimi fili colorati su un gigantesco ordito e trasformando così in un labirinto l’area verde di largo Amerigo Petrucci. Dal Teatro di Roma partirà invece una call pubblica rivolta a circa 200 cittadini, adulti e bambini, per prendere parte alla grande opera collettiva che sarà realizzata dall’artista francese Olivier GROSSETÊTE, uno dei più geniali protagonisti della scena europea e famoso nel mondo per le sue costruzioni di Città Effimere, realizzate con il solo utilizzo di cartoni e la partecipazione della cittadinanza. Per la Festa di Roma creerà appositamente, utilizzando solo scotch e cartoni, un’opera site specific mai realizzata prima d’ora: una costruzione di 15 metri per 15 che riproduce il Teatro di Marcello e su cui alla fine si esibirà anche Antoine Le Ménestrel, un acrobata specializzato in parkour. Due saranno le call che saranno lanciate dalla Fondazione Romaeuropa. Una riguarda la scultrice, artista visiva e ricercatrice indipendente brasiliana, Nelè Azevedo, conosciuta in tutto il mondo per le sue installazioni di ghiaccio. Per la Festa di Roma, la Azevedo si aprirà alla formazione di un nucleo di venti persone che la aiuteranno nella realizzazione del suo intervento urbano. L’altra call sarà lanciata, invece, per la Parata tiberina degli inizi di ANDRECO. Il noto artista visivo e performativo, impegnato in una ricerca sul rapporto tra spazio urbano e paesaggio naturale, darà vita a una marcia composta da cittadini e performer che dall’Isola Tiberina giungerà al Basamento Aventino. La marcia, che renderà omaggio alla natura e all’acqua, sarà realizzata anche grazie alle voci della Cantoria della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma, un gruppo di quaranta giovani coristi che eseguiranno opere di Mozart e Vivaldi, e alla musica dell’Ensemble di Archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con un programma che da Bach spazierà fino a Nyman. Tutti, invece, potranno cantare e ballare durante la grande parata sul Lungotevere proposta dall’Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna in cui musicisti che incedono ostentando maschere di arieti si esibiranno in un repertorio di canti e di balli popolari dell’Italia centro-meridionale, tra saltarello, pizzica e tarantella. Una vera e propria festa itinerante con organetti, tamburelli, ciaramelle, voci e ballerini, a cui prenderannIl Teatro di Roma porterà per le strade della Festa altre tre parate spettacolari. Due sono a cura della compagnia francese Remue Ménage, sono ispirate alle creature del cielo e degli abissi e prevedono la partecipazione, su chiamata, di circa venti persone. La parata L’envol, nel Mondo colorato delle praterie e dei pascoli, sarà un’affascinante processione di uccelli che ci cattureranno con la loro danza aerea e la loro vitalità e ci trascineranno in un’opera pop-rock. La parata Abysses, nel Mondo del mare, darà invece vita a un sorprendente corteo luminoso di meduse, cavallucci marini, stelle e pesci scintillanti, che prenderanno vita grazie ad audaci burattinai.o parte anche il Corpo di Ballo Popolare dell’Auditorium e le maschere e i campanacci degli Aurunci. La terza parata, Les tambours de feu, a cura dei baschi Cie Deabru Beltzak, sarà un musicale incedere di fuoco e teste di arieti che mette in comunicazione il Mondo dei deserti con quello colorato dei pascoli e delle praterie. La Fondazione Musica per Roma proporrà nel pomeriggio altre due performance ispirate a “La Mer” di Charles Debussy: la performance di musica elettronica con installazione interattiva a cura del compositore Giosuè Grassia e dei suoi allievi dei corsi di Composizione Musicale Elettroacustica del Conservatorio di Benevento, e la performance Tout LA MER du Monde del Daniele Roccato Quintet, un viaggio multietnico e multiculturale nell’ignoto mare del mondo, guidato dal contrabbassista Daniele Roccato, tra le sonorità della musica classica indiana e persiana, della musica classica contemporanea, e della musica elettronica. Con lui i musicisti Alireza Mortazavi – santur, Mariasole De Pascali – flauti, Sanjay Kansa Banik – tabla, Luigi Ceccarelli – elettronica. Una maratona attraverso generi musicali diversi è quella che affronterà il pianista e direttore d’orchestra noto in tutto il mondo: Marino Formenti, in Italia grazie alla collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Per tutto il pomeriggio del primo gennaio Marino Formenti si esibirà in una lunga performance all’interno del Giardino degli Aranci, ribattezzato per la festa Il Giardino d’Inverno e popolato per l’occasione dalle famose statue di ghiaccio del progetto Minimum Monument dell’artista brasiliana Néle Azevedo, in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa. Centinaia di piccole sculture in ghiaccio, rappresentanti uomini e donne di 20cm, saranno posizionate sulla scalinata del Giardino degli Aranci. Si tratta di sculture temporanee che lentamente si sciolgono per raffigurare la scomparsa dell’individualità e la perdita di personalità all’interno della massa. Tra le altre proposte internazionali della Fondazione Romaeuropa: l’installazione interattiva WEB 53 FATTITALIANI.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

Bloom Games degli architetti-designer Alisa Andrasek & Josè Sanchez, posizionata tra via Santa Maria in Cosmedin e Lungotevere Aventino – che consentirà ai visitatori di partecipare a un gigantesco gioco di costruzioni, con 2.800 pezzi di plastica riciclata, creando installazioni uniche e irripetibili di ispirazione vegetale e floreale; la performance Floe, tra acrobazia e arti visive, dell’artista circense Jean-Baptiste Andrè e dell’artista visivo Vincent Lamouroux, in cui una spettacolare scultura di giganteschi iceberg bianchi diventerà spazio per danza ed evoluzioni acrobatiche. L’Associazione Teatro di Roma proporrà un’invasione di artisti, performer, danzatori e circensi conosciuti in tutto il mondo. Nel Mondo del mare, il Leone d’Argento per la danza alla Biennale di Venezia, MICHELE DI STEFANO, presenterà Bermudas outdoor, un lavoro coreografico ispirato dalle teorie del caos, dalla generazione di insiemi complessi a partire da condizioni semplici, dai sistemi evolutivi della fisica e della meteorologia. Pensato per un numero variabile di interpreti (da tre a tredici), ciascuno con le proprie caratteristiche, lo spettacolo darà vita a un mondo ritmicamente condiviso e in moto perpetuo, in grado di evolvere all’ingresso di ogni nuovo danzatore, trasformando così la coreografia in un progetto di incontro e mediazione tra individui. Il 1° Gennaio tornerà il gruppo francese GROUPE LAPS che, con la performance Spider Circus,trasformerà piazza Bocca della Verità in una enorme ragnatela su cui si muoveranno, a un’altezza di 3 o 4 metri, giganteschi ragni, che – grazie a giochi di luce e al supporto di suoni selvaggi e musica da orchestra – animeranno il Mondo delle giungle, delle foreste e dei boschi mostrando e ingigantendo ciò che normalmente è nascosto agli occhi degli uomini. Passeggiando nel Mondo colorato dei pascoli e delle praterie si potrà godere invece della visione di un vero e proprio fulmine con la proposta dal grandissimo impatto visivo Luce, dei Masque Teatro, che riprodurrà uno fra i più forti e spettacolari elementi della natura sfruttando la variazione di frequenza di un generatore di potenza elettrica trasmessa via etere.

A chiusura del percorso della Festa l’Associazione Teatro di Roma propone Asteroide B-612 del Grupo Puja, una grande performance aerea che ci permette di guardare la Terra da lontano e di immaginarvi intorno un grande viaggio senza frontiere, senza muri e senza barriere.

A cura dell’Azienda Speciale Palaexpo i seguenti progetti artistici.

Lo sguardo dell’astronauta olandese André Kuipers, che ha avuto la fortuna di osservare da lontano il nostro Pianeta, sarà protagonista del progetto video Space cinemagraphs dell’artista Armand Dijcks (NL) che ha elaborato le immagini fotografiche scattate durante la Missione Spaziale Internazionale trasformandole in un video in slowmotion, per regalare agli osservatori una sensazione realistica e vivida della Terra in movimento vista dallo Spazio. Dalle finestre e dalla sommità di un palazzo di via Petroselli ondeggeranno sul pubblico le sculture a forma di lunghissimi tentacoli della proposta artistica Tentacles di Filthy Luker & Pedro Estrellas (Designs In Air – UK). Una enorme piovra nel pieno centro della città che, attraverso il gioco e lo stupore, inviterà a considerare l’impatto di ognuno sul Pianeta e la necessità di comportamenti ecologicamente sostenibili. Allo stesso immaginario è riconducibile la proposta dell’artista Armand Dijcks (NL), che con Elemental tramuterà gli scatti fotografici – che l’artista Ray Collins (AU) ha dedicato alle onde oceaniche – in sequenze di video in loop, trasformando gli spettatori in esploratori alla scoperta delle profondità marine.Come pure il video progetto inedito del collettivo Flxer Team (IT), creato appositamente per questa edizione della Festa, farà emergere gli elementi della natura dalle “viscere” architettoniche dell’area del Basamento Aventino.La scultura Water Bear di Viktor Vicsek (HU), allestita per la prima volta in Italia grazie al sostegno dell’Accademia di Ungheria a Roma, offre una suggestione rivolta alle capacità di adattamento e resistenza al mutare delle condizioni ambientali. Collocata nel Giardino d’Inverno (Il Giardino degli Aranci), trasformato per l’occasione nel Mondo di ghiaccio, l’opera riproduce in grande scala un microscopico organismo invertebrato, il tardigrado, capace di sopravvivere a condizioni climatiche letali per quasi tutti gli altri animali.Anche quest’anno Casa del Cinema e Fondazione Cinema per Roma propongono un programma di film, installazioni e suggestioni legate ai temi della Festa di Roma. Si comincia il 26 Dicembre a Casa del Cinema con la rassegna a tema Il Quinto Elemento che offrirà un viaggio attraverso i grandi temi della natura – incontaminata e offesa – con 20 film di grande qualità ed impatto spettacolare: due spettacoli al giorno (sempre a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili) fino al 6 gennaio con la giornata del 1 gennaio come punto forza del programma firmato da Giorgio Gosetti e Mario Sesti. L’1 gennaio, inoltre, saranno presenti – come porte d’accesso ai cinque ambienti della Festa – le video installazioni concepite dai video artisti Tommaso Fagioli, Virginia Eleuteri Serpieri e Gianluca Abbate. I filmati, realizzati per l’occasione in accordo con Mario Sesti e Giorgio Gosetti, esploreranno i paesaggi digitali e fotografici legati ad ambienti e suggestioni generati dalla creatività dell’immaginario dei temi proposti. Le installazioni faranno da controcanto visivo a performance e spettacoli in programma.

Disegno luci di Daniele Davino, sound design di Angelo Longo, e realizzazione video a cura di Officine K, Igor Renzetti, Lorenzo Bruno.

Cura e ottimizzazione tecnica a cura di Luca Brinchi e Daniele Spano.

Ingresso libero per il pubblico

POST PIÙ RECENTE POST PIÙ VECCHIO

WEB 54 FUNWEEK.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: https://www.funweek.it/roma-news-curiosita-eventi/quarta-edizione-de-la-festa-di-roma-1000-artisti-fra-cui-skin-in-arrivo-per-capodanno/

art Questo sito contribuisce alla audience di

11 Novembre 2019 FUNWEEK LOLNEWS REVENEWS EVOLVE ROMA THE NEW BLACK XAOS Editore | Redazione

 

CULTURE MAGAZINE Hot trend   

NEWS | EVENTI ROMA | OGGI | WEEKEND | DOMANI | EVENTI GRATIS | WEEKEND | EVENTI ROMA

ROMA LOLNEWS

Quarta edizione de ‘La Festa di Il pomodoro era viola in origine: è Roma’: 1000 artisti, fra cui Skin, in diventato rosso “per caso”, ecco arrivo per Capodanno com’è successo

Presentato il programma della quarta edizione della Festa di Roma: attesi 1000 artisti per traghettarci nel nuovo anno. Georgette Polizzi A Skin un compito molto importante. a Seconda Vita, oltre la malattia il dramma del passato svelato di TONINO_MEROLLI - 11 Novembre 2019 15:17   solo ora

REVENEWS

eSports e Videochiochi

Ghali torna con Flashback: «La mia anima è urban e non ci rinuncio»

Marco Mengoni: Si svolgerà dalla sera del 31 dicembre 2019 alla sera dell’1 gennaio 2020 la il viaggio live è ripartito, online quarta edizione de La Festa di Roma, la grande manifestazione ad ingresso il podcast libero promossa da Roma Capitale con la collaborazione del Tavolo tecnico per dell’artista la produzione culturale contemporanea coordinato dal Dipartimento Attività Culturali di cui fanno parte: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Associazione Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Casa del Cinema, la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Romaeuropa, la Fondazione Teatro dell’Opera, l’Istituzione Biblioteche di Roma e il coordinamento organizzativo NEWSLETTER di Zètema Progetto Cultura. Iscriviti a Funweek, Leggi anche:– Eventi Lazio Estate 2019: festival e manifestazioni da non ogni settimana il meglio di cinema, tv e gossip! perdere vicino Roma Email Quarta edizione de ‘La Festa di Roma’: 1000 artisti, fra cui Skin, in arrivo per Capodanno Ho letto ed accetto l’informativa sulla privacy proposta al seguente [link]

WEB 55 FUNWEEK.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

L’edizione 2020 con la regia di Fabrizio Arcuri, Claudia Sorace e Francesca Macrì VAI (alla quale prenderanno parte circa 1000 artisti, fra i quali Skin leader dei Skunk Anansie ) è stata illustrata, alla presenza della sindaca Virginia Raggi e del Vicesindaco Luca Bergamo, e sarà dedicata al tema della Terra e alla relazione fra uomo e Natura. Un’ode alla bellezza, vitalità e grandiosità della Natura che I più visti della settimana durerà 24 ore, come il ciclo di una giornata e come il tempo di una rotazione del nostro pianeta. Una festa pensata come un viaggio nella Natura, all’interno degli Morgan attacca Fedez: ‘Ecco cosa ecosistemi terrestri e delle loro biodiversità, interpretato come un percorso faceva di attraverso cinque ambienti dentro e intorno alla Terra, una Terra senza confini e nascosto a X senza barriere, una Terra che fa della diversità il suo valore. Factor’. Bomba 1 anche sul talent I cinque ecosistemi, coesisteranno e si contamineranno nella vasta area a show di Sky: ‘Siamo in causa’ disposizione della festa (compresa tra Piazza dell’Emporio, Ponte Fabricio, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca delle Verità): il mondo del ghiaccio e dell’acqua dolce / il mondo colorato dei pascoli e delle praterie / il mondo dei deserti / il mondo delle Serena Enardu, giungle, delle foreste e dei boschi / il mondo del mare. Ogni ambiente, che il pubblico putiferio sul web potrà attraversare a proprio piacimento, sarà animato da performance per quelle parole artistiche, scenari visionari e installazioni a tema, che importanti artisti di Vasco Rossi pubblicate su internazionali realizzeranno appositamente per stupire e coinvolgere gli 2 Instagram spettatori. Un superamento quindi, come nel costume della nuova amministrazione, del concetto di Capodanno legato soltanto all’evento del concerto di fine anno. Spunta la figlia segreta di Lady E così la Festa di Roma inizierà il 31 dicembre al Circo Massimo, a partire dalle Diana e Carlo: è ore 21.00. Ad aprire la serata sarà Ascanio Celestini che intratterrà il pubblico lei che salirà sul trono al posto di raccontando una favola inedita, scritta appositamente sul tema della Terra. Con 3 William? lui sul palcoscenico ci sarà la musica della Rustica X Band diretta da Pasquale Innarella, una numerosa banda di bambini e adolescenti nata all’interno del centro Diurno della Cooperativa sociale Onlus “Nuove Risposte”, come attività di formazione e intrattenimento per prevenire il disagio giovanile nella periferia romana. Dalle ore 22, la compagnia andalusa Aerial Jokey Strada eseguirà, per la prima volta in Italia, lo spettacolo di danza aerea Sylphes, con le coreografie di Eduardo Zúñiga, la regia di Roberto Strada e la coproduzione di Musica per Roma.

Lo spettacolo, che si sposterà tra terra e cielo tramite l’ausilio di una gru, è dedicato alle Silfidi, figure mitologiche femminili identificate dal noto alchimista Paracelso come spiriti dell’aria e dei boschi e sarà realizzato con la musica del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, diretta da Tonino Battista, che suonerà dal vivo Le Quattro Stagioni di Vivaldi riscritte da Max Richter (The Four Seasons Recomposed, 1966). Violino solista Francesco Peverini.

Dopo il countdown per la mezzanotte e lo spettacolo pirotecnico realizzato grazie al contributo di Acea, con musica dal vivo del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, partirà il Dj Set della famosa artista inglese SKIN, icona pop rock, leader della band londinese Skunk Anansie e portavoce indiscussa dei diritti umani. Skin, dal centro del Circo Massimo, come in un ideale centro della Terra, proporrà fino alle 3 del mattino una miscela esplosiva di suoni di derivazione indie-rock, house ed electro. In contemporanea e per tutta la notte ed il giorno seguente, poi, il programma proseguirà con spettacoli, installazioni, disegni di luce ed iniziative che, come si diceva prima, coinvolgeranno tutto il pubblico presente.

Crediti foto@Ufficio Stampa

tonino_merolli

WEB 56 FUNWEEK.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

Correlati Roma caos pioggia, Tiberio Timperi si sfoga su Instagram: “Guidare equivale a surfare” IKEA ROMA PER IL DIRITTO AL GIOCO – 9 e 10 novembre E’ la farmacia più antica di Roma: ecco come visitarla Il Bosco di Biancaneve esiste davvero e si trova a pochi chilometri da Viterbo Buon CompleEnnio, Roma festeggia Ennio Morricone Il Bosco del Sasseto diventa “incantato” grazie alle visite teatralizzate Caravaggio: un viaggio tra i capolavori del ‘maestro della luce’ nelle Chiese di Roma Per ‘IO NON ODIO’ appuntamento all’Auditorium Parco della Musica con Michela Murgia

Musica Cinema People Evolve Milano Roma Sport

Strano Ma Web Impostazioni Privacy

Testata giornalistica Registrata con iscrizione Tribunale di Roma n. 48/2009 del 12/02/2009, Partita IVA: 05904061008

Direttore Responsabile: Marco Del Bene

Edito da XAOS.IT via Camerata Picena 385, 00138 ROMA

MARKETING DIGITALE: marketing [at] xaos.it

UFFICIO STAMPA: info [at] hf4.it

Per la Pubblicità su Funweek: Piemme SpA, Patrizia d’Alessandro patrizia.dalessandro [at] piemmeonline.it

CONTATTI Telefono: 06/41205476 INT 2 Fax: 06/41224631 Email: redazione [at] funweek.it

REDAZIONI NAZIONALI CINEMA cinema [at] funweek.it MUSICA musica [at] funweek.it TELEVISIONE tv [at] funweek.it

SPECIALI

EVOLVE: evolve[at]funweek.it THE NEW BLACK: thenewblack[at]funweek.it

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

AREE TEMATICHE

TV, cronaca televisiva e personaggi SERIE, serie televisive, HBO, NETFLIX, SKY, AMAZON, RAI MUSICA, concerti e artisti nazionali ed internazionali CINEMA, film e protagonisti: interviste, festival, anteprime PEOPLE, costume e società

ROMA, eventi roma, notizie

SPECIALE WEB 57 FUNWEEK.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

THE NEW BLACK: notizie, personaggi, realtà trend EVOLVE: startup, innovazione, appuntamenti, evoluzione sociale

Contatti con le redazioni locali nome_citta [AT] funweek.it

WEB 58 GIORNALEDELLOSPETTACOLO.GLOBALIST.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: https://giornaledellospettacolo.globalist.it/musica/2019/11/11/un-botto-di-energia-per-il-banco-del-mutuo-soccorso-in-tour-2048879.html

art ricerca

Musica Teatro TV Dolce Vita 2.0 Trade Radio Games Agis Danza Video Cinema

Musica Un botto di energia per il Banco del Mutuo Soccorso in tour

Un concerto del gruppo capitanato da Vittorio Nocenzi. Un filo unico lega album da “Darwin” all’ultimo “Transiberiana”. Il nuovo cantante Tony D’Alessio è bravissimo

Il Banco del Mutuo Soccorso in concerto

GdS 11 novembre 2019

Giordano Casiraghi

È partita da Velletri la tournée del Banco del Mutuo Soccorso, a pochi mesi dalla pubblicazione del nuovo album Transiberiana che ha segnato il ritorno discografico del gruppo a 25 anni di distanza dall’ultimo album da studio, 13, pubblicato nel 1994. Sono invece quarantasei gli anni che intercorrono tra il primo album a Salvadanaio e l’ultimo Transiberiana. Oggi, dopo molti assestamenti, la formazione guidata da Vittorio Nocenzi, fondatore e unico rimasto dalla prima ora, si appresta a scaldare i cuori dei numerosi fans non solo con i brani nuovi, ma anche con quelli che li hanno fatti conoscere dai primi anni Settanta.

Dopo le prime date a Brescia e Milano si prosegue il 16 novembre Torino (Teatro Colosseo), 14 dicembre Martina Franca - Taranto (Teatro Verdi), 11 gennaio 2020 Chiasso (Cinema Teatro Chiasso), 31 gennaio Roma (Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli), doppia data il 1 e 2 febbraio Campobasso (Teatro Savoia), 5 febbraio Genova (Teatro Politeama), 27 marzo Avezzano (Teatro dei Marsi), 31 marzo Bologna (Teatro Duse).

Siamo stati al concerto milanese, con Vittorio che a fine concerto non si sottrae all’abbraccio con il pubblico. Qualche problema tecnico iniziale non ha scalfito la grande prestazione al Teatro Dal Verme, al pari di quella che hanno fatto al Teatro Carcano nel settembre 2013, quando ancora c’era Francesco Di Giacomo. Eppure il nuovo cantante Tony D’Alessio è bravissimo, misurato e potente, con la voce ottimamente amplificata. Complimenti ai tecnici e ai musicisti, con Filippo Marcheggiani (chitarra solista) da ormai tanto tempo nel Banco, Nicola Di Già (chitarra ritmica) con la band da diverse stagioni, Marco Capozi (basso) volto noto ai fan del prog per la sua militanza nel Balletto di Bronzo, Fabio Moresco (batteria) ex componente del gruppo rock progressive Metamorfosi. Grande parte del concerto si sviluppa con brani da Darwin, l’album concept per eccellenza. Il finale è travolgente con RIP (Cavalli corpi e lance rotte) e Traccia I, un botto di energia, più sigla finale con Traccia III quindi un bis con la ballata Non mi rompete con appendice strumentale dove emerge l’estro, la bravura, il cuore e la passione di Vittorio Nocenzi, artista straordinario e più che mai attuale. WEB 59 GIORNALEDELLOSPETTACOLO.GLOBALIST.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

Alcuni brani del nuovo corso non sfigurano con quelli storici, anzi sembrano perfettamente in linea con il percorso e la storia del Banco, infatti Transiberiana è pure un album concept, come lo sono stati vari album del gruppo; in più c’è un richiamo esplicito al primo, uscito a forma di salvadanaio, logo che viene ripreso con l’immagine di un mappamondo in cui si evidenzia il tracciato di un percorso mitico, che sfiora i 10 mila chilometri.

Tutte le informazioni sulle prevendite dei biglietti sono disponibili sul sito di International Music and Arts www.internationalmusic.it e sul sito della band www.bancodelmutuosoccorso.it

Share

Back to top

Facebook Culture Giornale Dello Twitter Globalist Megachip Spettacolo Cookie Policy Globalscience Giuliana Sgrena Controcorrente Globalsport Giulia Wondernet

Benvenuti su Giornale dello Spettacolo

WEB 60 ILGIORNALEDIVICENZA.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: https://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spettacoli/segre-a-lugano-per-concerto-diretto-da-pappano-1.7773220

11.11.2019art Segre a Lugano per concerto diretto da Pappano

Aumenta (ANSA) - ROMA, 11 NOV - Serata di grande musica ieri a Lugano per Liliana Segre, sotto scorta da alcuni giorni dopo le minacce Diminuisci antisemite subite recentemente. La senatrice a vita ha preso posto Stampa tra il pubblico che ha gremito il Lac, la principale sala da musica della città, per assistere al concerto diretto da Antonio Pappano con l'Orchestra dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia nell' ultima data della loro trionfale tournèe europea. Liliana Segre, che era in compagnia di una amica, al termine dello spettacolo ha salutato il maestro anglo-italiano e alcuni musicisti che le hanno manifestato la soddisfazione particolare di aver suonato sapendola tra gli spettatori. Nella tournèe, cominciata il 4 novembre a Parigi con un sold out proseguito nei cinque appuntamenti successivi in Svizzera, Pappano ha diretto l' orchestra nel primo concerto di Liszt con la straordinaria pianista Martha Argerich alla quale in alcune date si è alternato il pianista Francesco Piemontesi per il primo concerto di Chopin, proponendo poi l' Ouverture da Euryanthe di Weber e la seconda sinfonia di Schumann. (ANSA).

FM

PUOI LEGGERE ANCHE

+ Morales non ha lasciato la Bolivia + Juventus.Milan 1-0, decide Dybala + Razzismo: Taison come Balotelli reagisce WEB 61 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/eventi/merce_cunningham_rambert_event_auditorium-4856031.html

art h MENU CERCA C E ACCEDI ABBONATI

SPETTACOLI Martedì 12 Novembre - agg. 08:41

CINEMA MUSICA EVENTI GIORNO & NOTTE TROVAFILM

Omaggio a Merce Cunningham ePLAY all'Auditorium m LE VOCI DEL MESSAGGERO ​Nel bagno delle donne il messaggio che Il 17 novembre arriva il “Rambert gli uomini non scriverebbero mai di Pietro Piovani Event” SPETTACOLI > EVENTI I giocatori del Montespaccato Lunedì 11 Novembre 2019 l calcio dai clan al sociale, la Per i 100 anni della nascita di videointervista Merce Cunningham il corpo di ballo della compagnia Rambert w Liliana Segre, folla a Milano per il ha creato Rambert Event, presidio di solidarietà: a migliaia spettacolo composto da brani sotto la pioggia estratti dalle coreografie di Fred Bongusto, applausi e Cunningham, arrangiati e rimessi w lacrime ai funerali in scena dalla sua ex ballerina Jeannie Steele, con le musiche w Troppa folla: per la spiaggia create ed eseguite live da Philip sarda de La Pelosa arrivano Selway, dei Radiohead, Quinta e Adem Ilhan e da scene e costumi ispirati alla serie ticket e numero chiuso C di dipinti realizzati dall’artista tedesco Gerhard Richter.

E La storica compagnia inglese sarà nella capitale, il 17 novembre, per Romaeuropa SMART CITY ROMA Festival all'Auditorium Parco della Musica. La Rambert è una delle principali B compagnie indipendenti di danza contemporanea al mondo. Conosciuta per la sua visione internazionale e per la varietà del suo programma, è anche un’istituzione STATISTICHE TEMPI DI ATTESA ALLA FERMATA nazionale britannica capace di vantare un pubblico fedele in tutto il Regno Unito. 08 min 13 sec Sempre innovativa e lungimirante, Rambert ha influenzato profondamente lo sviluppo Tempo di attesa medio della danza contemporanea, e ne segna ancora oggi la direzione. È stata, non a caso, la casa dei grandi coreografi moderni del XX e del XXI secolo come Frederick Ashton e Christopher Bruce o Wayne McGregor. © RIPRODUZIONE RISERVATA

COMMENTA

ULTIMI INSERITI PIÙ VOTATI 0 di 0 commenti presenti SPETTACOLI

Christian De Sica: «Fantasmi e risate, il mio omaggio a papà Vittorio» di Ilaria Ravarino

Da Sting a Bocelli passando per Zucchero: la grande festa del flautista Andrea Griminelli

Francesco Guccini: ad aprire l'album "Note di viaggio" l'inedito "Natale a Pavana"

Jerry Calà: «Lavorare con Bud Spencer è stato come fare l'università con lui»

La National Gallery di Londra WEB 62 ITALIAOGGI.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: https://www.italiaoggi.it/news/economia-finanza-politica-l-agenda-della-settimana-201911110851017912

art news, ar coli, rubriche Cerca

Abbonamen Registra Login

Home News Banche Da Poli ca Marke ng Fisco Lavoro En Locali Scuola Agricoltura Appal Guide Edicola My IO

Poli ca A ualità estero Marke ng Economia Diri o e Fisco Fisco Gius zia PA Lavoro Professioni Ordini e Associazioni Scuola Agricoltura Contabilità Europa

NEWS TUTTE LE NEWS INDIETRO  11/11/2019 08:44

ECONOMIA E FINANZA Economia, finanza, poli ca, l'agenda della se mana Gli appuntamen economici, finanziari e poli ci più rilevan della se mana

0 VOTI

Le News più le e Tu e

Ques gli appuntamen Fisco, sventagliata di benefit economici, finanziari e poli ci 1. 11/11/2019 più rilevan della se mana: 2. Piazza Affari apre l'ul ma seduta della se mana col segno meno 08/11/2019 Lunedì 11 novembre 3. Lavori straordinari in condominio con un Milano 08h30 Cerimonia di fondo ad hoc quotazione di Ma ca Fintech. 11/11/2019 Presso Palazzo Mezzano e 4. Corsi universitari sempre più a portata di Cda Aeroporto Guglielmo clic Marconi, Ascopiave, Carel 11/11/2019 Industries, Molmed, Valsoia, 5. Pres priva ‐pmi, nuova fron era degli Zucchi inves men 11/11/2019 Roma 09h00 Open Day ‐ Confindustria. Salu di benvenuto: Alessio Rossi, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria; Andrea Prencipe, Re ore Luiss Guido Carli. Intervengono: Luigi Serra, Presidente Sistemi Forma vi Confindustria; Paola Severino, Vice Presidente Luiss Guido Carli; Federico Landi, Dire ore Sistema Associa vo e Segreteria Le News piu' commentate Tu e Organi Confindustria; Alberto Caruso, Centro Studi Confindustria; Tiziana Ferrari, Dire ore Confindustria Emilia‐Area centro; Alfredo Mario , Dire ore Generale UCIMU ‐ SISTEMI 1. Siamo in grado di an cipare il primo PER PRODURRE. Auditorium della Tecnica Viale U. Tupini 65 ar colo di Maria Elena Boschi (Meb) per il primo numero del Riformista Milano 09h00 Osservitalia, presentazione Rapporto Cerved PMI 2019 e nuovo Codice 01/11/2019 della crisi. Intervista a Gian Paolo Manzella, So osegretario di Stato, Ministero dello Sviluppo Economico. Presso Palazzo Mezzano e (Piazza Affari) 2. Ritorna l'oro perch 22/10/2019 Milano 09h30 Evento dal tolo 'Lavoro e innovazione sociale: il ruolo del sindacato libero', organizzato dalla Cisl Lombardia, con BiblioLavoro, Fondazione Giulio Pastore e Archivio 3. Oltre 30 anni fa la celebre scri rice Natalia Ginzburg, ebrea e atea, scrisse per Mario Romani, nel 50esimo anniversario dalla scomparsa di Giulio Pastore, fondatore e L'Unit primo segretario generale della Cisl. Interviene la segretaria generale della Cisl, Annamaria 12/10/2019 Furlan. Tra i presen Tiziano Treu, Presidente Cnel; Franco Marini, già Segretario generale Cisl. Presso l'aula Pio XI (G.127) dell'università Ca olica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1 4. Tu gli autonomi col bancomat 08/11/2019 Roma 09h30 Incontro 'Inves re nella locazione ‐ Limi e opportunità organizzato da Sidief e Banca d'Italia (via Nazionale 190). Parteciperanno, tra gli altri, Daniele Franco Vice 5. Ecco com'era Erika mille anni fa, la prima donna vichinga guerriera Dire ore Generale Banca d'Italia; Mario Breglia Presidente SIDIEF; Luigi Donato, Capo 07/11/2019 Dipar mento Immobili e Appal Banca d'Italia; Luigi Cannari, Vice Capo Dipar mento Economia e sta s ca Banca d'Italia; Gabriele Buia Presidente ANCE, Silvia Rovere Presidente Assoimmobiliare; Giorgio Spaziani Testa Presidente Confedilizia Le News piu' votate Tu e

WEB 63 ITALIAOGGI.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

Roma 10h00 Turismo Italia ‐ Cina: 'Pron a par re? ‐ Le nuove fron ere di un trend in crescita', convegno promosso da Unindustria e Associazione Civita. Intervengono Gianni 1. Lo Stato non incute più more in coloro che vogliono delinquere Le a, Filippo Tortoriello, Stefano Fiori, Lorenza Bonaccorsi. c/o Associazione Civita ‐ 26/10/2019 Piazza Venezia 11 2. È imbarazzante un premier che spacca Milano 10h00 Il ministro Roberto Gual eri interviene all'incontro 'Metamorfosi. Le ancor di più un paese che è già spaccato conseguenze del cambiamento' organizzato dall'Huffpost. Presso Fondazione Giangiacomo di suo su un tema idiota come il Feltrinelli pagamento in contan 26/10/2019 Roma 10h00 Audizione Abi su Legge di Bilancio 2020. Interviene: Giovanni Saba ni, Dire ore Generale Abi. Presso il Senato della Repubblica ‐ Commissioni Bilancio riunite 3. Oltre 30 anni fa la celebre scri rice Natalia Ginzburg, ebrea e atea, scrisse per L'Unità, quo diano Pci, questo ar colo sul Milano 10h30 Convegno di Legambiente dal tolo 'L'archite ura della nuova mobilità. Tra i crocifisso partecipan Stefano Ciafani, Presidente Legambiente; Carlo De Vito, Presidente FS Sistemi 12/10/2019 Urbani (Gruppo FS Italiane); Roberto Morassut, So osegretario Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Presso la Sala Reale della Stazione Centrale 4. Perché un chirurgo che sbaglia paga e un magistrato invece no? San Donato Milanese (Mi) 11h00 Evento Saipem dal tolo 'Cyber security: dal caso studio 24/10/2019 Saipem alla sicurezza internazionale'. Apre i lavori Stefano Cao, CEO Saipem. Tra i relatori Ritorna l'oro perché prende corpo la Alessandro Profumo, CEO Leonardo. Chiude i lavori Francesco Caio, Presidente Saipem. Via 5. sensazione che tu o vada a rotoli Mar ri di Cefalonia 67, IV Palazzo Uffici 22/10/2019

Roma 11h00 Open gate ‐ Nuova Cam 4K e nuovo canale 4kuniverse (Via di villa patrizi 8)

Torino 11h30 Conferenza Stampa '#TORINO5G ‐ Edge Cloud & Droni. Nuovi servizi digitali'. Parteciperanno Chiara Appendino, Sindaca Ci à di Torino; Luigi Gubitosi, AD di TIM; Elisabe a Romano, Chief Technology & Innova on Officer TIM. Edit/Open Incet ‐ P.zza Teresa Noce 15

Roma 11h30 Presso le Officine Farneto, presentazione della 'Quarta Se mana della Cucina Italiana nel Mondo'. Apriranno i lavori il So osegretario per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Manlio Di Stefano; la Ministra per le Poli che Agricole, Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova e il Consigliere di Amministrazione dell'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) e Presidente di Filiera Italia, Luigi Pio Scordamaglia. Via dei Mon della Farnesina, 77

Roma 14h30 Cnel ‐ Incontro tecnico dell'Ufficio di Supporto agli Organi Collegiali con i responsabili delle banche da sulla contra azione di secondo livello di Cgil, Cisl, Uil e Confindustria. Aula Commissione Informazione e Lavoro

Roma 14h30 Evento organizzato da Intesa Sanpaolo insieme alle Universita' di Cagliari, Catania, Palermo, Sassari e della Tuscia dal tolo 'Università, Imprese e Innovazione'. Un 'ponte' concreto tra il mondo della ricerca universitaria e i fabbisogni d'innovazione delle imprese. Sala convegni Lventure Group, Via Marsala 29/H

Roma 15h00 Cnel ‐ Il lavoro nell'era digitale. Nuove competenze e nuovi modelli organizza vi. Confronto tra Is tuzioni, aziende e par sociali. Con Tiziano Treu (Presidente del CNEL). Intervento del Comitato Economico e Sociale Europeo, Franca Salis Madinier. Con Marco Bellezza (Consigliere per l'Innovazione e le Telecomunicazione del Ministro per lo Sviluppo Economico), Claudio Durigon (Lega). Conclusioni Paola Pisano (Ministro dell'Innovazione).

Roma 18h30 L'Economia d'Italia (Residenza Di Ripe a, Via Di Ripe a 231). Intervengono: Le zia Briche o Arnaboldi Mora , Presidente del Consiglio di Amministrazione di UBI Banca SpA; Ugo Brache Pere , Presidente Esecu vo Gruppo Api; Cris an Fumagalli, Responsabile della Macroarea Lazio, Toscana e Umbria di UBI Banca SpA; Carlo Guide , Presidente del Gruppo Elco; Gaspare Monastero, Responsabile Sales Business Centro TIM SpA; Filippo Tortoriello, Presidente Unindustria Lazio

Roma 21h00 Cnel ‐ Audizione preliminare innanzi le Commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato sul Ddl di Bilancio per il triennio 2020‐2022. Senato della Repubblica ‐ Palazzo Carpegna ‐ Aula Commissione Difesa

Martedì 12 novembre

Milano 16h00 Conferenza stampa di Mediobanca Group per la presentazione del piano strategico 2019‐2023 con il CEO Alberto Nagel. WEB 64 ITALIAOGGI.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

Via Filodramma ci 3

Cda ACSM‐AGAM, Biale Industrie, Conafi, Enel, ePrice, Gabe Property Solu ons, Gruppo Mutuionline, Inves re Sgr, Mediaset, Openjobme s, Piovan, Prysmian, Sabaf, Safilo Group, Salvatore Ferragamo, Wiit SpA

Roma 10h30 Assemblea Generale ALIS. Presso l'Auditorium Parco della Musica

Bergamo 16h00 Assemblea Generale di Confindustria Bergamo. Saluto is tuzionale Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo. Intervengono tra gli altri Francesco Casoli, Presidente ELICA e Presidente AIDAF; Stefano Scaglia, Presidente Confindustria Bergamo; Vincenzo Boccia, Presidente Confindustria. Creberg Teatro Bergamo, via Pizzo della Presolana

Roma 09h30 Per ricordare il secolo di rappor Italia‐Polonia l'Ambasciata di Polonia, l'Università LUMSA, l'Is tuto Polacco e l'Accademia Polacca Roma organizzano una giornata di studio presso l'Universita' LUMSA (Aula Magna, Borgo Sant'Angelo) e l'Is tuto Polacco di Roma (via Vi oria Colonna 1)

Roma 10h00 Convegno 'Rivoluzione Plas ca‐ da Na a alla bioplas ca, passando per il riciclo chimico: quali prospe ve?'. Salu is tuzionali di Roberto Fico, Presidente della Camera dei deputa . Tavola rotonda con Alessandro Bra , DG Ispra; Massimo Covezzi, Presidente Plas csEurope Italia; Stefano Ciafani, Presidente Nazionale Legambiente; Claudia Porchie o, Deputata X Commissione A vita' Produ ve Camera deputa ; Filippo Di Qua ro, Alliance to End Plas c Waste, Dire ore Manufacturing Community BASF Italia; Alessandro Manuel Benvenuto, Presidente VIII Commissione Ambiente Camera dei deputa ; Gianni Giro o Presidente, 10a Commissione Industria Senato della Repubblica. Concludono Chiara Braga, Deputata VIII Commissione Ambiente Camera deputa e coordinatrice intergruppo Sviluppo Sostenibile; Roberto Morassut, So osegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare. Montecitorio presso la Sala della Regina.

Roma 10h30 Presentazione dell'Osservatorio CNA sulla burocrazia. Ne parleranno Sabino Cassese, Gian Paolo Manzella, Maria Alessandra Gallone, Massimiliano De Toma, Dario Galli e Daniele Vaccarino. Piazza Mariano Armellini, 9A

Milano 11h00 Arte Generali ‐ Global Launch con Phillippe Donnet, Generali Group CEO; Giovanni Liverani, CEO Generali Deutschland and global sponsor Arte Generali; Jean Gazançon, CEO Arte Generali; Oliviero Toscani, Dire ore Crea vo; Maurizio Ca elan, ar sta e tes monial. Presso Generali Tower in Citylife, Piazza Tre Torri 1

Roma 12h00 Cnel ‐ Riunione Autorità Garante Infanzia e adolescenza. Aula I e Aula III Commissione

Milano 14h30 'Open Innova on & Open Banking, una grande opportunità per le aziende, ma bisogna sapere come me erla in pra ca'. Politecnico di Milano, Aula Rogers, Piazza Leonardo da Vinci 32

Milano 16h00 'Hyper Personalized Customer Experience: pay as you live', evento organizzato da Deloi e, Salesforce e Octo Telema cs dedicato alla trasformazione digitale nel se ore Insurance. via Tortona 25

Roma 17h30 XIV edizione del Forum Meridiano Sanità. Tra i relatori Francesca Colombo (Head of Health Division OCSE); Claudio D'Amario (Dire ore Generale della Prevenzione Ministero della Salute); Claudio De Vincen (già Vice Ministro allo Sviluppo Economico); Giulio Gallera (Assessore al Welfare Regione Lombardia); Antonio Gaudioso (Segretario Generale Ci adinanza va); Flora Giorgio (Head of HTA Sector Commissione Europea); Alberto Mantovani (Dire ore Scien fico Humanitas); Pasquale Tridico (Presidente INPS); Andrea Urbani (Dire ore Generale Programmazione Sanitaria Ministero della Salute); Sergio Venturi (Assessore alla Salute Regione Emilia Romagna). È previsto inoltre l'intervento del Ministro della Salute Roberto Speranza. Presso Palazzo Rospigliosi

Trieste 17h30 'Previdenza e Provvidenza': creden e non creden in dialogo. Organizzato in collaborazione con Assicurazioni Generali. Teatro Rosse

Milano 17h30 IV Convegno Annuale di Global Thinking Founda on. Presso lo Spazio Gessi, in Via Manzoni 16/A

Milano 18h00 55° Edizione dell'Oscar di Bilancio ‐ Cerimonia di Premiazione. Palazzo WEB 65 ITALIAOGGI.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

Mezzano e, Piazza Affari

Mercoledì 13 novembre

15h30 A2A: Conference call risulta al 30 se embre 2019 con il Presidente Giovanni Valo e l'Amministratore Delegato Valerio Camerano

Cda A2A, Acea, Aeffe, Arnoldo Mondadori Editore, B&C Speakers, Cemen r Holding, Centrale del La e d'Italia, D'Amico Interna onal Shipping, Datalogic, Digital Bros, Enav, Erg, Esprinet, Eurotech, Exprivia, Fila, Gefran, Gequity, Guala Closures, Hera, Immsi, Italian Exhibi on Group, LVenture Group, Pininfarina, Poligrafici Prin ng, Salini Impregilo, Seri Industrial, Snam, Tas‐Tecnologia Avanzata dei Sistemi, Terna

Napoli FORUM PA SUD: Al Campus dell'Università Federico II di San Giovanni a Teduccio due giorni di convegni e workshop dedica all'innovazione come leva per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del Sud. Al centro del diba to lavoro, occupazione, giovani, economia e sostenibilità ambientale. A esi il Ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano; il Presidente Regione Campania ; il Presidente della Regione Basilicata ; il Presidente della Regione Abruzzo ; il Presidente della Regione Calabria Gerardo ; il Presidente della Regione Molise ; il Presidente della Regione Siciliana . Nella due giorni interverranno poi il Ministro del Lavoro e delle Poli che Sociali Nunzia Catalfo; il So osegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Mario Turco e il So osegretario al Ministero per i beni e le a vita' culturali e per il turismo Anna Laura Orrico. Termina domani

Milano 09h30 'Digitale per Crescere ‐ Innovazione, Crescita, Trasformazione' organizzato da Anitec‐Assinform. Sono previs , tra gli altri, gli interven del Ministro per l'Innovazione Paola Pisano; il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia; il Presidente di Anitec Assinform Marco Gay; il Presidente di Confindustria Digitale Cesare Avenia, e il Presidente di Federmeccanica Alberto Dal Poz. Presso la Sala Bianchi, Via Monte Rosa 91

Milano 09h30 Smart Building Expo e Milano Smart City Conference. Presso Rho Fiera prende il via la tre giorni della Fiera dell'integrazione tecnologica. Termina venerdì

Roma 10h00 Comitato esecu vo Abi. Parteciperà Fabio Pane a, Dire ore Generale Banca d'Italia. Piazza del Gesù, 49

Verona 10h00 Al Teatro Ristori di Verona, il Presidente della Fondazione Cariverona Alessandro Mazzucco aprirà i lavori dell'evento 'Sostenere il futuro' dedicato alla Presentazione del Documento di Programmazione Pluriennale 2020‐2022 della Fondazione Cariverona.

Roma 10h30 Giornata delle Professioni promossa da Confcommercio. Piazza G.G.Belli 2

Milano 11h00 Conferenza stampa Libro Bianco 'Il Futuro dell'Energia'. Ne parleranno Carlo Bonomi, Presidente di Assolombarda, e Fabrizio Di Amato, Vicepresidente di Assolombarda con delega a Energia, Centro Studi, Sviluppo delle Filiere e Cluster. Presso la Sala Camerana di Assolombarda, via Pantano 9

Napoli 11h30 Imprese italiane e accesso al credito: CDP e UBI Banca presentano accordo a sostegno della crescita delle PMI. Presso la Sala Cutolo (ex Parlamen no), Camera di Commercio di Napoli, Palazzo della Borsa, piazza Giovanni Bovio

Milano 11h30 Conferenza stampa di Azimut dal tolo 'Azimut: un ecosistema di inves men sostenibili' con Pietro Giuliani, Presidente del Gruppo Azimut. Presso Excelsior Hotel Gallia, piazza Duca d'Aosta 9

Roma 14h00 Cnel ‐ Sostenibilità della spesa pubblica per pensioni in un'ipotesi alterna va di sviluppo. Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate. Parlamen no

Milano 17h00 Nell'ambito dell'o ava edizione della Se mana dell'Inves mento Sostenibile e Responsabile convegno dal tolo 'Il ra ng di sostenibilità, opportunità e vantaggi' organizzato dallo Studio legale Pavia e Ansaldo da Iccrea Banca Spa, in collaborazione con BCC Risparmio & Previdenza, BCC di Roma, Standard & Poor's, Standard Ethics e Vigeo Eiris. Via del Lauro 7

WEB 66 ITALIAOGGI.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

Giovedì 14 novembre

Cda Acotel Group, Alerion Clean Power, Aquafil, ASTM, Banca Finnat Euramerica, Cairo Communica on, Cembre, Class Editori, Compagnia Immobiliare Azionaria, Emak, Enervit, Eukedos, El.En, Equita Group SpA, Fidia, Fiera Milano, Fullsix, Gamenet Group, Geox, Ima, Irce, Isagro, It Way, IVS Group, La Doria, Marr, Mondo Tv, Monrif, Poligra fi Editoriale, Rai Way, Reply, Saes Ge ers, Servizi Italia, Societa' Inizia ve Autostradali e Servizi, Sol, Tinexta

Roma Ferrari World Première

Besozzo (Va) Nuova tappa di 'Pianifica la Mente', il nuovo proge o di alfabe zzazione finanziaria per risparmiatori targato Anasf, promosso sul territorio dai soci dell'Associazione. Il socio e formatore economic@mente Carlo Mauro Morelli terrà l'incontro di educazione finanziaria presso la Casa delle Persone alla presenza dell'Assessore della ci à Michele Bona

Roma 09h00 'Cyber Security 360 Summit': Un momento di confronto tra i maggiori esper di cyber security e i principali rappresentan dell'imprenditoria per delineare lo stato di avanzamento del mercato in materia di sicurezza delle informazioni e cyber risk. Previs gli interven di Gennaro Migliore (Italia Viva); Roberto Rossini (M5S); Angelo Tofalo (Ministero della Difesa). Palazzo Montecitorio, Sala Gruppi Parlamentari, Via di Campo Marzio 78

Roma 09h00 Convegno e Premiazione 'Open Innova ve PMI' 2019. Parlamen no

Milano 09h30 8° appuntamento con il Forum Tax organizzato da Wolters Kluwer in collaborazione con ANDAF ‐ Associazione Nazionale Dire ori Amministra vi e Finanziari dal tolo 'Dalla pace fiscale al fisco telema co ‐ Novita' realizzate e riforme tramontate'. Apriranno i lavori gli interven del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Roberto Gual eri, e del Vicedire ore dell'Agenzia delle Entrate, Paolo Savini. Viale Alemagna 6 presso la Triennale Teatro dell'Arte

Roma 09h30 A 25 anni dalla riforma dei controlli introdo a con le leggi 19 e 20 del 1994, la Corte dei con celebra la ricorrenza con una Giornata di studi. I lavori, dopo il saluto del Procuratore generale della Corte Alberto Avoli, saranno introdo e presiedu da Giuliano Amato, Giudice cos tuzionale. L'intervento del rappresentante del Governo è affidato al Ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia. Le conclusioni della Giornata di studi saranno svolte dal Presidente della Corte dei con Angelo Buscema. Presso la sede centrale di Roma, Aula delle Sezioni riunite

Roma 10h30 Inaugurazione Signature by Regus. Piazza San Silvestro 8, Palazzo Marignoli

Roma 11h00 Cnel ‐ Commissione Poli che economiche I. Sala Gialla

Venerdì 15 novembre

Cda Garofalo Heath Care, ICF Group SpA, Ki Group SpA, Masi Agricola SpA, Newlat Food, Panariagroup Industrie Ceramiche

Genova Al via C1A0 EXPO, la grande rassegna internazionale sull'intelligenza ar ficiale. Il tema dell'evento è 'L'impa o dell'intelligenza ar ficiale sulla società del futuro'. Termina sabato

Ravenna Seminario per la stampa, organizzato dall'Associazione bancaria italiana per approfondire i temi di a ualità. E' prevista la presenza del Presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, e del Dire ore generale, Giovanni Saba ni. Termina sabato

Pero (Mi) 09h00 Al via la due giorni del 'Leadership Forum', evento di formazione a cura di Performance Strategies. Interverranno alcuni dei maggiori esempi di leadership italiana, pun di riferimento assolu nella proprie aree di competenza: fabio Capello, Massimo Bo ura e Claudio Cecche o. Presso UNAHOTELS Expo Fiera Milano, via G. Keplero 12

Milano 09h30 2° edizione dell'evento EY dedicato al se ore della nuova mobilità: 'La mobilità del possibile'. Palazzo Lombardia, Sala Biagi, via Melchiorre Gioia 37 ‐ ingresso N4

Roma 09h30 Presentazione di 'In rete con i ragazzi. Una guida all'educazione digitale' WEB 67 ITALIAOGGI.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

Realizzato da Polizia Postale e delle Comunicazioni, Società Italiana di Pediatria, Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Google e UniCredit Founda on. Partecipano: Franco Gabrielli Capo della Polizia; Alberto Villani Presidente della Società Italiana di Pediatria; Antonio Decaro Presidente dell'ANCI; Giorgia Abel no Director Government Affair and Public Policy South Europe Google; Maurizio Bere a Presidente UniCredit Founda on. Teatro sala Umberto Roma, Via della Mercede 50

Milano 09h30 In occasione di BookCity2019 dal Cardinal Ravasi insieme a Associazione Librai Italiani 'Il Cor le dei Gen li'. Corso Venezia 47/49

Roma 09h30 Evento Luiss 'Lo sviluppo delle re di nuova generazione tra poli ca industriale, regolazione e concorrenza'. Tra i relatori Mirella Liuzzi So osegretaria MISE Ministero dello Sviluppo Economico; Angelo Marcello Cardani Presidente AGCOM Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni; Nicola D'Angelo Consigliere di Stato; Franco Bassanini Presidente CdA Open Fiber; Aldo Bisio Amministratore Delegato Vodafone; Luigi Gubitosi Amministratore Delegato TIM; Jeffrey Hedberg Amministratore Delegato Wind Tre; Gina Nieri CdA Mediaset; Filippo Dona Consiglio Superiore della Magistratura. Aula Giovanni Nocco, via Parenzo 11

Milano 09h30 XV Forum del Private Banking. Salu di benvenuto di Andrea Sironi, Presidente Borsa Italiana; intervento di apertura di Paolo Langé, Presidente AIPB; Conclusioni is tuzionali di A lio Fontana, Presidente della Lombardia. Borsa Italiana, Palazzo Mezzano e, Piazza degli Affari 6

Roma 10h00 Cnel ‐ Commissione Poli che Economiche I. Aula I Commissione

Roma 10h00 Cnel ‐ Forum Permanente sulla parità di genere. Sala Gialla

Milano 10h30 Al via la due giorni del Congresso nazionale Manageritalia. Previs gli interven di Roberto Beccari, presidente Manageritalia Lombardia; Tito Boeri, economista, docente univeristario; Elsa Fornero, professore di economia Università di Torino e CeRP Collegio Carlo Alberto; Maurizio Sacconi, già Ministro del Lavoro, della Salute e delle Poli che sociali; Marco Ben vogli, segretario generale Fim Cisl; Donatella Prampolini, vicepresidente Confcommercio. Nella giornata di sabato intervento di Carlo Co arelli, dire ore dell'Osservatorio sui Con Pubblici Italiani dell'Università Ca olica di Milano. Milan Marrio Hotel, Via Giorgio Washington 66

Bologna 11h00 Conferenza Stampa Audi Service Sta on. Fabrizio Longo, Dire ore Audi Italia, presenterà l'innova vo servizio di ri ro e riconsegna della ve ura. Aeroporto di Bologna, presso il Presidio Parcheggi

Roma 15h00 Cnel ‐ Convegno delle associazioni europee di ges one e tutela del credito. Sala Gialla

News correlate

Presidente Sistemi Forma vi Confindustria Presidente Cnel Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Presidente VIII Commissione Ambiente Camera Presidente Plas csEurope Italia Alberto Villani Presidente

WEB 68 LAGENZIADIVIAGGI.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: https://www.lagenziadiviaggi.it/festa-di-roma-a-capodanno-sul-palco-ce-skin/

art      Chi siamo Newsletter Media Partner Contatti Pubblicità Privacy policy

NOTIZIE  STRUMENTI  LAVORO ANNUARIO  s Festa di Roma 2020, a Capodanno sul palco c’è Skin Iscriviti alla Newsletter

13:47  da Serena Martucci 11 novembre 2019  Stampa questo articolo

na festa lunga 24 ore, con installazioni, danze e concerti diffusi nella città legati da un filo conduttore comune: la U terra e la relazione fra l’uomo e la natura. Per il quarto anno consecutivo il Capodanno della Capitale ospiterà La Festa di Roma 2020, promossa da Roma Capitale con la collaborazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Associazione Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Casa del Cinema, la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Romaeuropa, la Fondazione Teatro dell’Opera, l’Istituzione Biblioteche di Roma e Zètema Progetto Cultura. Quest’anno la regia e il coordinamento artistico della Festa di Roma 2020 sono a cura di Fabrizio Arcuri, Claudia Sorace e Francesca Macrì.

Il concerto al Circo Massimo L’appuntamento è fissato per la notte del 31 dicembre al Circo Massimo. Alle 21 in punto l’attore Ascanio Celestini aprirà la serata con una favola inedita scritta appositamente sul tema della Terra, accompagnato dalla musica della Rustica x Band, una banda composta da bambini ed adolescenti residenti nel quartiere periferico romano, a seguire toccherà alla compagnia andalusa Aerial Jockey Strada esibirsi, per la prima volta in Italia, in uno spettacolo di danza aerea con l’ausilio di una gru, ed infine, dopo il countdown e lo spettacolo pirotecnico partirà il dj set della famosa artista inglese Skin, icona pop rock, leader della band londinese Skunk Anansie e portavoce indiscussa dei diritti umani. Skin, dal centro del Circo Massimo, come in un ideale centro della Terra, proporrà fino alle 3 del mattino una miscela esplosiva di suoni di derivazione indie-rock, house ed electro. Entra su TravelID

Installazioni, call e parate La grande festa, pensata come un viaggio nella natura, continuerà nella giornata del 1 gennaio e si sposterà tra Piazza Ultimi Contenuti Webinar dell’Emporio, Ponte Fabricio, Giardino degli Aranci e Piazza della Bocca della Verità con interventi artistici, spettacoli, istallazioni e disegni di luci. Ci saranno anche sette call per coinvolgere i cittadini, come quella lanciata

dal Teatro di Roma rivolta a 200 persone, adulti e bambini, per prendere parte alla opera collettiva dell’artista francese WALKING PALATES - 08/11/2019 Olivier Grossetete, famoso per le sue costruzioni realizzate con il solo utilizzo di scotch e cartoni, che riproporrà il Teatro di Sales Manager – Responsabile Marcello in un’opera di 15 metri per 15 oppure quella dell’artista danese Karoline H. Larsen che, con l’aiuto di venti persone, commerciale con lingua Inglese realizzerà un gigantesco labirinto di fili colorati nell’area verde di largo Amerigo Petrucci. Walking Palates / Palati a Spasso S.r.l., tour operator specializzato nel turismo E ancora parate che ripropongono le creature del cielo e degli abissi, un corteo di meduse, cavallucci marini e pesci esperien... Continua > scintillanti, performance ispirate a “La Mer” di Charles Debussy, un concerto del noto pianista Marino Formenti all’interno MONIAGIOVAGNOLI - 08/11/2019 del Giardino degli Aranci che, per l’occasione, sarà popolato da centinaia di piccole sculture in ghiaccio del Business Travel – Milano progetto Minimum Monument dell’artista brasiliana Néle Azevedo e altre proposte internazionali come l’installazione Prenotazione aerea e ferroviaria, interattiva Bloom Games – posizionata tra via Santa Maria in Cosmedin e Lungotevere Aventino – che consentirà ai prenotazioni alberghiere e auto a visitatori di partecipare a un gigantesco gioco di costruzioni, con 2.800 pezzi di plastica riciclata, creando installazioni di noleggio richiesta di ... Continua > ispirazione vegetale e floreale, la performance circense Floe, in cui una spettacolare scultura di giganteschi iceberg bianchi lascerà lo spazio per danze ed evoluzioni acrobatiche. REDAZIONE - 07/11/2019 Webinar Gastaldi Réunion – Voucher Nel pomeriggio la Piazza della Bocca della Verità verrà, invece, trasformata in una enorme ragnatela su cui si Lista Nozze con Gastaldi Holydays Lista Nozze in Agenzia con Gastaldi muoveranno, a un’altezza di 3 o 4 metri, giganteschi ragni, mentre a chiusura della giornata l’Associazione Teatro di Holidays per ricevere 50 voucher da 100€ Roma proporrà una esibizione aerea che permetterà di guardare la Terra da lontano e di immaginarvi intorno un grande cadauno da ... Continua > viaggio senza frontiere, senza muri e senza barriere. REDAZIONE - 06/11/2019 Webinar Gastaldi Réunion – Lux Saint-  Articolo "taggato" come: Gilles-Les-Bains Un resort affacciato sulla laguna per una Capodanno Festa di Roma Roma immersione totale nel relax al sole al Lux Saint... Continua >

 Categorie MONIAGIOVAGNOLI - 05/11/2019 In Agenda , Italia Addetto biglietteria – Roma Duketour ricerchiamo per sostituzione maternità, da gennaio 2020, addetto biglietteria gr... Continua >

WEB 69 LATINATODAY.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: http://www.latinatoday.it/eventi/la-zampogna-festival-2019.html

art Sezioni Eventi Segnala Evento

Eventi / Manifestazioni La Zampogna: a Maranola la XXVI edizione del festival

DOVE Brogo Medievale di Maranola

Indirizzo non disponibile Formia

QUANDO Dal 15/11/2019 al 17/11/2019

Orario non disponibile

PREZZO

GRATIS

ALTRE INFORMAZIONI Sito web lazampogna.it

Redazione 11 novembre 2019 19:23

orna per la sua XXVI edizione il Festival “La Zampogna” una T manifestazione diventata con gli anni punto di riferimento per appassionati, musicisti ed esperti nel panorama italiano della musica popolare e della world music.

Da venerdì 15 a domenica 17 novembre lo splendido borgo di Maranola a Formia accoglierà un ricco programma di eventi ai quali parteciperanno come protagonisti e spettatori: musicisti, liutai, studiosi, organizzatori di eventi culturali, giornalisti del settore e un pubblico entusiasta.

Incontri, mostre, seminari e ovviamente concerti dedicati a uno degli strumenti più rappresentativi della tradizione musicale italiana, non mancherà anche una mostra-mercato dove poter acquistare strumenti musicali, oggettistica tradizionale, attrezzi di uso pastorale legati al mondo della zampogna e degli zampognari; e durante la quale incontrare i liutai più importanti della penisola, attivi come costruttori non solo di zampogne ma anche di pive, ciaramelle, bombarde, tamburelli e altri strumenti tradizionali.

L’approfondimento di quest’anno sarà dedicato alla Grecia e ai paesi di cultura grecanica della Calabria con musicisti che proporranno i repertori e gli strumenti musicali di alcune regioni insulari e continentali elleniche e delle comunità ellenofone calabresi. Sarà inoltre presentato uno strumento musicale ritrovato dopo lunghi anni di ricerca e studio: la sordellina.

Torna anche il premio Diego Carpitella assegnato a un artista già affermato nel panorama italiano e attento alla tradizione popolare e a una serie di giovani talenti: musicisti e compositori dediti alla musica tradizionale.

Novità di quest’anno un laboratorio di danza di stile pastorale curato da Francesca Trenta e un corso per zampogna e ciaramella coordinato da WEB 70 LATINATODAY.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

Marco Iamele e Marco Tomassi; una sezione tutta dedicata ai ragazzi e la piantumazione di nuove piante nella Villa Comunale Alberi di Canto. Non mancheranno percorsi enogastronomici plastic free e una imperdibile anteprima alla Sala Borgna dell’Auditorium Parco della Musica - Roma con il concerto dei Methorios dalla Grecia e Phaleg Gruppo dalla Calabria.

Il programma della manifestazione:

Venerdì 15 novembre Anteprima Roma ore 21.00 Roma, Auditorium Parco della Musica Concerto Methorios & Phaleg In Festa Greca

Sabato 16 novembre Mostra-mercato di strumenti musicali ore 18.30 Chiesa S. Maria ad Martyres Evento di apertura La Cabrette Presentazione del libro a cura di Eric Montbel: LA SORDELLINA. Lo strumento delle meraviglie ore 20.00 Piazzale Torre Cajetani Festa a ballo: le Virtù. Danze tradizionali. Degustazione di prodotti tipici

Domenica 17 novembre mostra-mercato di strumenti musicali ore 10.00 Piazza S. Antonio Abate Musica Del Buon Mattino Corteo Musicale Con Zampogne E Campanacci ore 10.30 Madonna degli Zampognari Canti Votivi Canti Delle Madonnelle con Francesca Trenta dalle 11.00 alle 13.00 Centro Studi ”A. De Santis” Seminari Di Studi - Proiezioni Una Storia Di Vita. La Famiglia Ranieri Docufilm A Cura Di Danilo Gatto dalle 14.30 alle 16.30 Centro Studi ”A. De Santis” Concerto - Presentazione Disco Christian Di Fiore & Sinfonia Ensemble Musiche Del Reventino-Savuto A Cura Di Felici & Conflenti dalle 14.30 alle 17.00 Piazzale Chiesa San Luca Piccoli Concerti Musiche Transumanti ( Mediterraneo) Dalla Sila All’aspromonte (Calabria) Il Mondo Dei Pastori (Festival Sezione Ragazzi) dalle 15.00 alle 17.00 Chiesa S. Maria Ad Martyres Concerti: Phaleg (Calabria) La Sordellina (Centro Italia) ore 17.15 Chiesa SS. Annunziata Methorios (Tracia-Grecia) ore 18.00 Chiesa SS. Annunziata Gran Concerto

WEB 71 RADIOVERONICAONE.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: http://www.radioveronicaone.it/2019/11/10/danza-omaggio-a-cunningham-con-rambert-event-a-romaeuropa/

art 

SPETTACOLO DANZA: OMAGGIO A CUNNINGHAM CON RAMBERT EVENT A ROMAEUROPA

Pubblicato da Fonte AdnKronos in data 10 Novembre 2019

R \ G V   X

PROSSIMI SHOW

Viva la Gente

Tutto Molto Radio

Il Pomeriggio Più Forte d’Italia

Il Diario

Solo Il Meglio Della Musica

In scena al Parco della Musica. il 17 novembre, per Romaeuropa Festival ‘Rambert Event’ omaggio a Merce Cunningham Pubblicato il: 11/11/2019 20:58

Per i 100 anni della nascita di Merce Cunningham il corpo di ballo della compagnia Rambert ha creato ‘Rambert Event’, spettacolo composto da brani estratti dalle coreografie di Cunningham, arrangiati e rimessi in scena dalla sua ex ballerina Jeannie Steele, con le musiche create ed eseguite live da Philip Selway, dei Radiohead, Quinta e Adem Ilhan e da scene e costumi ispirati alla serie di dipinti realizzati dall’artista tedesco Gerhard Richter. La storica compagnia inglese sarà nella capitale, il 17 novembre, per Romaeuropa Festival all”Auditorium Parco della Musica.

 La Rambert è una delle principali compagnie indipendenti di danza contemporanea al mondo. Conosciuta per la sua visione internazionale e per la varietà del suo programma,  è anche un’istituzione nazionale britannica capace di vantare un pubblico fedele in tutto il Regno Unito. Sempre innovativa e lungimirante, Rambert ha influenzato profondamente  lo sviluppo della danza contemporanea, e ne segna ancora oggi la direzione. È stata, non a caso, la casa dei grandi coreografi moderni del XX e del XXI secolo come Frederick Ashton e Christopher Bruce o Wayne McGregor. La propensione al rischio che Rambert ha assunto ben prima delle tradizionali compagnie di balletto, ha caratterizzato le prime commissioni e le prime opportunità coreografiche. Oggi questo ensemble di danzatori, tra i più vari al mondo, è impegnato con la messa in scena delle grandi opere della danza contemporanea ma è anche piattaforma per le nuove leve della danza.

WEB 72 RADIOVERONICAONE.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

Jeannie Steele ha iniziato a mettere in scena il repertorio appreso lavorando con differenti compagnie tra cui la Mcdc, la New York City Ballet, la Pacific Northwest Ballet, La Royal Swedish Ballet e la Rambert. Nel 2000 lo stesso Cunningham l’ha scelta come sua assistente, posizione che la danzatrice e coreografa ha mantenuto fino al 2006.

Nel 2007 ha scelto di accettare un incarico alla London Contemporary Dance School. Contemporaneamente è stata impegnata con lezioni per Richard Alston, Matthew Bourne, Michael Clark, DV8 e Rambert. Nel 2013 Steele è stata curatrice della sezione danza dell’esposizione Dancing Around The Bride/Cage, Cunningham, Johns, Rauschenberg e Duchamp, realizzata dal Barbican.

Conosciuto internazionalmente come il batterista dei Radiohead, Philip Selway ha ricevuto l’incarico di realizzare le musiche per ‘Rambert Event’. Lavorando con il compositore e multistrumentista Adem Ilhan e con Quinta, ha creato una composizione elettro-acustica modulare che esegue rigorosamente dal vivo. Musica elettronica, gran piano, violino, xilofono, si fondono rispecchiando la filosofia del lavoro di Cunningham e riverberano legandosi indissolubilmente alla fluidità e all’aleatorietà dei movimenti.

Nello spettacolo lo sfondo e i costumi si ispirano ai dipinti dell’artista visivo Gerhard Richter tra i più celebri artisti visivi viventi. A loro volta le opere di Richter si ispirano alle composizioni musicali di John Cage, musicista contemporaneo per il quale l’artista nutrì sempre una forte passione e con il quale sentiva riverberare e dialogare la propria opera. Cage fu partner di Cunningham e per lungo tempo suo collaboratore musicale. È per questo che i dipinti di Richter sembrano perfetti per la coreografia presentata da Rambert. È inoltre la prima volta che i lavori di Richter vengono inseriti all’interno di una performance.

AUTORE FONTE ADNKRONOS Archivio autore

OPINIONI DEI LETTORI

Lascia un commento

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Acconsento alla memorizzazione dei miei dati in accordo con la Privacy Policy

Pubblica

POTREBBE INTERESSARTI WEB 73 REGIONE.LAZIO.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: http://www.regione.lazio.it/rl_pari_opportunita/?id=122&vw=newsDettaglio

art

ENTRA in REGIONE ARGOMENTI SERVIZI ONLINE URP CERCA A-Z

REGIONE LAZIO E ARSIAL A EXCELLENCE 2019 CON 35 AZIENDE TORNA A ROMA DAL 12 AL 14 NOVEMBRE ALLA FIERA DI ROMA “IL SALONE DELLO STUDENTE” Sei in: Home \ pari opportunita' \ sala stampa \ dettaglioNOMINATI notizia ASSESSORI GIOVANNA PUGLIESE E PAOLO ORNELI

ORGANIZZAZIONE, RECAPITI IO NON ODIO: IL PROGETTO PRESENTATO DA MURGIA E SARTORE

L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio, giunge al suo Area Pari Opportunità terzo appuntamento e prosegue il suo percorso di DOCUMENTAZIONE sensibilizzazione degli studenti del Lazio, partendo dall’analisi del linguaggio e delle parole della violenza, per Normativa arginare omofobia, razzismo, bullismo e sessismo. Nel corso della mattina la scrittrice Michela Murgia ha portato Bandi e Avvisi in scena il suo monologo “Istruzioni per diventare Atti Amministrativi fascisti”, con la drammaturgia sonora eseguita dal vivo da Francesco Medda Arrogalla ARGOMENTI 06/11/2019 - Presentato questa mattina all’Auditorium Parco della Musica di Roma il progetto IO NON Pari opportunità ODIO: presenti Alessandra Sartore, assessore regionale alla Programmazione economica e Bilancio e Violenza di genere Giovanna Pugliese, responsabile Progetti Speciali-ABC. Nel corso della mattina la scrittrice Michela Murgia ha portato in scena il suo monologo “Istruzioni per diventare fascisti”, con la drammaturgia sonora Osservatorio Pari Opportunità eseguita dal vivo da Francesco Medda Arrogalla. Comune alla Pari L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio, giunge al suo terzo appuntamento e prosegue il suo percorso Cabina di regia di sensibilizzazione degli studenti del Lazio, partendo dall’analisi del linguaggio e delle parole della violenza, per Comitato unico di garanzia – CUG arginare omofobia, razzismo, bullismo e sessismo.

Consigliera di parità Il monologo di Michela Murgia è stato proposto ai tanti ragazzi presenti all’iniziativa, offrendo istruzioni di metodo e in particolare istruzioni di linguaggio, toccando temi attuali: dal bullismo all’intolleranza, il monologo tratto dal libro di Michela Murgia “Istruzioni per diventare fascisti” incede con ironia e intelligenza per tesi, antitesi, sintesi con un ritmato accompagnamento musicale in grado di divertire i ragazzi e al tempo stesso farli riflettere.

Tra teatro e momenti di scambio, la mattinata si è conclusa con un confronto originale con i tanti giovani presenti, sollecitati a misurarsi con l’ideologia e la violenza delle parole attraverso un “gioco” finale. Per contrastare i passi indietro in tema di diritti e per una cultura della convivenza fra uomini e donne, della parità e del reciproco riconoscimento, IO NON ODIO, fino a dicembre 2019, porterà nelle scuole di Roma e del Lazio progetti artistici di varia natura che si fanno percorsi di avvicinamento e sensibilizzazione, con l’obiettivo di creare una rete contro la violenza negli istituti del Lazio. Per attivare un cammino di civiltà partendo dalle studentesse e dagli studenti, portando alla loro attenzione riflessioni e analisi stimolanti, coinvolgendo i protagonisti stessi di queste esperienze virtuose, insieme ad artisti e volti noti del mondo della cultura.

“Far germogliare la nostra cultura deve essere considerato un servizio essenziale che le pubbliche amministrazioni hanno il dovere di garantire, specie ai giovani. L’iniziativa di oggi, IO NON ODIO, è in linea con uno dei primi obiettivi della nostra Regione, il contrasto contro ogni forma di violenza” – così Alessandra Sartore, assessore al bilancio, demanio e patrimonio.

ORGANIZZAZIONE | PEC | PRIVACY | NOTE LEGALI | GUIDA AL SITO | LINK UTILI | WEBMAIL | CONTATTI | DATI DI MONITORAGGIO

© 2011 Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7, 00145 Roma. Telefono 06/99500. - Powered by LAZIOcrea S.p.A.

WEB 74 ROMA.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/19_novembre_11/roma-seimila-il-festival-dell-economia-all-auditorium-de2c32bc-0489-11ea-83e5-874bd48f0bf6.shtml

art  ROMA EDIZIONI LOCALI CORRIERE ARCHIVIO SERVIZI CERCA   LOGIN

ROMA / CRONACA

 LA RASSEGNA Roma, in seimila per il Festival  dell’Economia all’Auditorium

 Da venerdì a domenica i dieci appuntamenti tutti sold out e tanti giovani per la terza edizione dal sottotitolo «L’impresa di crescere» Le Newsletter del Corriere,  ogni giorno un nuovo appuntamento con  l’informazione Riceverai direttamente via mail la selezione  delle notizie più importanti scelte dalle nostre redazioni.

I PIÚ VISTI

Corriere della Sera

Mi piace Piace a 2,6 mln persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.

Si è chiusa con seimila presenze e dieci appuntamenti sold out la terza edizione del Festival «Economia Come. L’impresa di crescere», prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con la Camera di Commercio di Roma e con la consulenza editoriale di Laterza Agorà. Il Festival è organizzato con il contributo di Poste Italiane, con la WEB 75 ROMA.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

partecipazione della Regione Lazio e Unioncamere Lazio e in collaborazione con l’università Luiss. Record di presenze di giovani e giovanissimi Studenti, famiglie, giovani e professionisti: un pubblico trasversale ha affollato le sale dell’Auditorium Parco della Musica nei tre giorni di approfondimenti dedicati al mondo dell’economia e dell’impresa. In particolare, rispetto alle scorse edizioni, si è registrato un picco di presenze di giovani e giovanissimi. Il Festival ha permesso al grande pubblico di avvicinarsi a questioni di estrema importanza per il futuro del Paese. Dieci gli appuntamenti sold out per i grandi nomi di questa terza edizione del Festival, tra cui il premio Nobel Joseph E. Stiglitz, Enrico Giovannini, Daniel Susskind, Carlo Cottarelli e Branko Milanovic.

11 novembre 2019 | 18:24 © RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI I CONTRIBUTI  SCRIVI

ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT

I PIÙ LETTI

Gazzetta | Corriere Mobile | El Mundo | Marca | RCS Mediagroup | Fondazione Corriere | Fondazione Cutuli | Quimamme | Offerte Black Friday | Codici Sconto Servizi | Scrivi | Cookie policy e privacy | Codici Sconto Copyright 2019 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Per la pubblicità: RCS MediaGroup S.p.A. Direzione Pubblicità Compara offerte ADSL | Compara offerte Luce e Gas RCS MediaGroup S.p.A. - Direzione Media Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326 | ISSN 2499-0485

WEB 76 TGTOURISM.TV Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web Link: https://www.tgtourism.tv/2019/11/campidoglio-capodanno-1000-artisti-24-ore-della-festa-roma-2020-87941/

Log In  art 

LUNEDÌ 11 NOVEMBRE 2019 cerca news in Italia e nel Mondo cerca INVIA COMUNICATO RICEVI LA NEWSLETTER

HOME TRAVEL NEWS ROMA NEWS EVENTI FOOD NEWS WEDDING TRAVEL UTILITY BOOKS TGTV TGT24

NEWS EVENTI FOOD NEWS SHOPPINGNEWS UTILITY BOOKS ITINERARI ROMA      

AGENDA DOVE VUOI ANDARE?

Search  Campidoglio: Capodanno, 1000 artisti per 24 ore della Festa di Roma 2020

Post on: Nov 11, 2019  Giulia Clarizia - 

   

Capodanno 2020 a Roma. Occasione unica per riscoprire la città e vivere tutti insieme un giorno eccezionale di cultura, spettacolo e performance realizzate in esclusiva per la Capitale. Ecco il programma della festa.

Si svolgerà dalla sera del 31 dicembre alla sera dell’1 gennaio la quarta edizione de La Festa di Roma 2020, la grande manifestazione ad ingresso libero promossa, in occasione del Capodanno, da Roma Capitale con la collaborazione del Tavolo tecnico per la produzione culturale contemporanea coordinato dal Dipartimento WEB 77 TGTOURISM.TV Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

Attività Culturali di cui fanno parte: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Associazione Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Casa del Cinema, la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Romaeuropa, la Fondazione Teatro dell’Opera, l’Istituzione Biblioteche di Roma e il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

Quest’anno la regia e il coordinamento artistico della Festa di Roma 2020 sono a cura di Fabrizio Arcuri, Claudia Sorace e Francesca Macrì.

La Festa di Roma 2020 è dedicata al tema della Terra e alla relazione fra uomo e Natura. Un’ode alla straordinaria bellezza, vitalità e grandiosità della Natura, che partirà la sera del 31 dicembre al Circo Massimo e che proseguirà per 24 ore, come il ciclo di una giornata e come il tempo di una rotazione del nostro pianeta. Una festa pensata come un viaggio nella Natura, all’interno degli ecosistemi terrestri e delle loro biodiversità, interpretato poeticamente nella giornata dell’1 gennaio come un percorso attraverso cinque ambienti immersivi dentro e intorno alla Terra, una Terra senza confini e senza barriere, una Terra che fa della diversità il suo valore.

I cinque ecosistemi, coesisteranno e si contamineranno nella vasta area a disposizione della festa (compresa tra Piazza dell’Emporio, Ponte Fabricio, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca delle Verità): il mondo del ghiaccio e dell’acqua dolce / il mondo colorato dei pascoli e delle praterie / il mondo dei deserti / il mondo delle giungle, delle foreste e dei boschi / il mondo del mare. Ogni ambiente, che il pubblico potrà attraversare a proprio piacimento, sarà animato da performance artistiche, scenari visionari e installazioni a tema, che importanti artisti internazionali realizzeranno appositamente, site specific, per stupire e coinvolgere gli spettatori.

Saranno parte integrante del viaggio anche gli elementi della natura che dialogano con l’architettura della città: il fiume, in primo luogo, che rappresenta la grande arteria che accompagna il percorso, con gli alberi che incorniciano il tratto, i giardini e le altre aree verdi che, colorando il cammino, ci ricordano che la natura è ovunque fra di noi, è la casa che condividiamo con tutti gli esseri viventi, dentro cui abbiamo il privilegio di vivere e di cui tutti dovremmo prenderci cura.

L’immagine di quest’anno, realizzata dall’illustratrice Chiara Fazi, è stata cucita sul tema dell’evento: la Madre Terra. L’artwork, interamente dipinto a mano e animato digitalmente, racconta la festa visionaria coinvolgendo lo spettatore attraverso tanti sipari che celano altrettanto mondi: un grande collage, un festival di dimensioni surreali e universi naturali.

Ecco alcuni degli artisti principali tra i 1000 che prenderanno parte alla manifestazione.

31 DICEMBRE 2019

La Festa di Roma inizierà il 31 dicembre al Circo Massimo a partire dalle ore 21.00. Ad aprire la serata sarà ASCANIO CELESTINI che intratterrà il pubblico raccontando una favola inedita scritta appositamente sul tema della Terra. Con lui sul palcoscenico ci sarà la musica della RUSTICA X BAND DIRETTA DA PASQUALE INNARELLA, una numerosa banda di bambini e adolescenti nata all’interno del centro Diurno della Cooperativa sociale ONLUS “Nuove Risposte”, come attività di formazione e intrattenimento per prevenire il disagio giovanile nella periferia romana.

Dalle ore 22, la compagnia andalusa AERIAL JOCKEY STRADA eseguirà, per la prima volta in Italia, lo spettacolo di danza aerea Sylphes, con le coreografie di Eduardo Zúñiga, la regia di Roberto Strada e la felice coproduzione con Musica per Roma. Lo spettacolo, che si sposterà tra terra e cielo tramite l’ausilio di una gru, è dedicato alle Silfidi, figure mitologiche femminili identificate dal noto alchimista Paracelso come spiriti dell’aria e dei boschi e sarà realizzato con la musica del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, diretta da Tonino Battista, che suonerà dal vivo Le Quattro Stagioni di Vivaldi riscritte da Max Richter (The Four Seasons Recomposed, 1966). WEB 78 TGTOURISM.TV Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

Violino solista Francesco Peverini.

Dopo il countdown per la mezzanotte e lo spettacolo pirotecnico realizzato grazie al contributo di Acea, con musica dal vivo del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, partirà il Dj Set della famosa artista inglese SKIN, icona pop rock, leader della band londinese Skunk Anansie e portavoce indiscussa dei diritti umani. Skin, dal centro del Circo Massimo, come in un ideale centro della Terra, proporrà 2 ore di djset con una miscela esplosiva di suoni di derivazione tech/house.

1 GENNAIO 2020

La Festa di Roma proseguirà, come in un flusso continuo, il primo di Gennaio.

Già a partire dalla mezzanotte prenderanno vita buona parte delle installazioni e il disegno luci che illuminerà l’area in modo inedito e spettacolare. In piazza Bocca della Verità dei grandi ragni di luce si muoveranno intessendo uno straordinario dialogo con degli omini di luce che cammineranno e si arrampicheranno sull’altezza del Palazzo dello Sviluppo Economico. Le due installazioni, Façade e Spider Circus, saranno realizzate ad hoc per la Festa di Roma dagli artisti francesi di GROUPE LAPS anche grazie alla collaborazione di Musica per Roma e Teatro di Roma.

La mattina dell’1 gennaio sarà dedicata alla conoscenza del territorio e dello spazio che ci circonda con il progetto Pratiche di abitazione artistica del paesaggio a cura delle Biblioteche di Roma. Quattro passeggiate artistiche per adulti e bambini – guidate dagli artisti e performer Leonardo Delogu e Valerio Sirna, fondatori del progetto di ricerca DOM – partiranno contemporaneamente alle ore 11 da quattro biblioteche situate in quartieri periferici della città, dando vita a performance teatrali, danze, musica e video, per confluire alle ore 15 nell’area centrale della Festa.

Dalle prime ore del pomeriggio del 1° gennaio la festa si sposterà tra Piazza dell’Emporio, Ponte Fabricio, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca delle Verità con interventi artistici di importanti compagnie internazionali e 18 site specific realizzati in esclusiva per la manifestazione, che consentiranno agli spettatori di immergersi in ogni singolo ecosistema e, all’interno di questo, di partecipare attivamente a spettacoli, installazioni, performance musicali e video ad esso specificatamente dedicati.

Saranno molteplici anche gli interventi artistici che prevederanno il diretto coinvolgimento dei cittadini, sia all’interno delle singole performance che mediante specifiche call.

Un ruolo importante all’interno della festa sarà, inoltre, quello delle parate che, attraversando più ambienti, avranno il compito di ricordare poeticamente agli spettatori che gli ecosistemi si toccano e si contaminano e che è nella contaminazione dei suoi elementi che la Terra diventa più forte e sprigiona ancora più bellezza.

CALL E PARATE

Anche quest’anno Fondazione Musica per Roma chiamerà a raccolta i chitarristi amatori attraverso la call 100 CHITARRE finalizzata a formare una orchestra di 100 elementi, diretta dal Maestro Tonino Battista e guidata dai solisti del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, che eseguirà dal vivo in prima mondiale il nuovo lavoro commissionato al compositore statunitense Mark Gray (1967) e ispirato all’opera “La Mer” di Charles Debussy. I 100 chitarristi, che saranno selezionati a metà novembre, occuperanno le finestre del Palazzo dello Sviluppo Economico.

Con l’Azienda Speciale Palaexpo arriverà alla Festa di Roma l’artista danese KAROLINE H. LARSEN che, come una novella Arianna e con il sostegno di una squadra di venti WEB 79 TGTOURISM.TV Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web persone che risponderanno alla sua chiamata, realizzerà la performance partecipativa Collective Strings tessendo, con l’aiuto del pubblico della Festa, lunghissimi fili colorati su un gigantesco ordito e trasformando così in un labirinto l’area verde di largo Amerigo Petrucci.

Dal Teatro di Roma partirà invece una call pubblica rivolta a circa 200 cittadini, adulti e bambini, per prendere parte alla grande opera collettiva che sarà realizzata dall’artista francese OLIVIER GROSSETÊTE, uno dei più geniali protagonisti della scena europea e famoso nel mondo per le sue costruzioni di Città Effimere, realizzate con il solo utilizzo di cartoni e la partecipazione della cittadinanza. Per la Festa di Roma creerà appositamente, utilizzando solo scotch e cartoni, un’opera site specific mai realizzata prima d’ora: una costruzione di 15 metri per 15 che riproduce il Teatro di Marcello e su cui alla fine si esibirà anche Antoine Le Ménestrel, un acrobata specializzato in parkour.

Due saranno le call che saranno lanciate dalla Fondazione Romaeuropa. Una riguarda la scultrice, artista visiva e ricercatrice indipendente brasiliana, Nelè Azevedo, conosciuta in tutto il mondo per le sue installazioni di ghiaccio. Per la Festa di Roma, la Azevedo si aprirà alla formazione di un nucleo di venti persone che la aiuteranno nella realizzazione del suo intervento urbano. L’altra call sarà lanciata, invece, per la Parata tiberina degli inizi di ANDRECO. Il noto artista visivo e performativo, impegnato in una ricerca sul rapporto tra spazio urbano e paesaggio naturale, darà vita a una marcia composta da cittadini e performer che dall’Isola Tiberina giungerà al Basamento Aventino. La marcia, che renderà omaggio alla natura e all’acqua, sarà realizzata anche grazie alle voci della CANTORIA DELLA SCUOLA DI CANTO CORALE DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA, un gruppo di quaranta giovani coristi che eseguiranno opere di Mozart e Vivaldi, e alla musica dell’ENSEMBLE DI ARCHI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA, con un programma che da Bach spazierà fino a Nyman.

Tutti, invece, potranno cantare e ballare durante la grande parata sul Lungotevere proposta dall’ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA DIRETTA DA AMBROGIO SPARAGNA in cui musicisti che incedono ostentando maschere di arieti si esibiranno in un repertorio di canti e di balli popolari dell’Italia centro-meridionale, tra saltarello, pizzica e tarantella. Una vera e propria festa itinerante con organetti, tamburelli, ciaramelle, voci e ballerini, a cui prenderanno parte anche il Corpo di Ballo Popolare dell’Auditorium e le maschere e i campanacci degli Aurunci.

Il Teatro di Roma porterà per le strade della Festa altre tre parate spettacolari. Due sono a cura della compagnia francese Remue Ménage, sono ispirate alle creature del cielo e degli abissi e prevedono la partecipazione, su chiamata, di circa venti persone. La parata L’envol, nel Mondo colorato delle praterie e dei pascoli, sarà un’affascinante processione di uccelli che ci cattureranno con la loro danza aerea e la loro vitalità e ci trascineranno in un’opera pop-rock. La parata Abysses, nel Mondo del mare, darà invece vita a un sorprendente corteo luminoso di meduse, cavallucci marini, stelle e pesci scintillanti, che prenderanno vita grazie ad audaci burattinai.

La terza parata, Les tambours de feu, a cura dei baschi Cie Deabru Beltzak, sarà un musicale incedere di fuoco e teste di arieti che mette in comunicazione il Mondo dei deserti con quello colorato dei pascoli e delle praterie.

ALTRI EVENTI NEL POMERIGGIO DELL’1 GENNAIO

La Fondazione Musica per Roma proporrà nel pomeriggio altre due performance ispirate a “La Mer” di Charles Debussy: la performance di musica elettronica con installazione interattiva a cura del compositore GIOSUÈ GRASSIA e dei suoi allievi dei corsi di Composizione Musicale Elettroacustica del Conservatorio di Benevento, e la performance Tout LA MER du Monde del DANIELE ROCCATO QUINTET, un viaggio multietnico e multiculturale nell’ignoto mare del mondo, guidato dal contrabbassista Daniele Roccato, tra le sonorità della musica classica indiana e persiana, della musica classica contemporanea, e della musica elettronica. Con lui i musicisti Alireza Mortazavi – santur, Mariasole De Pascali – flauti, Sanjay Kansa Banik – tabla, Luigi Ceccarelli – elettronica.

WEB 80 TGTOURISM.TV Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web

Una maratona attraverso generi musicali diversi è quella che affronterà il pianista e direttore d’orchestra noto in tutto il mondo: MARINO FORMENTI, in Italia grazie alla collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Per tutto il pomeriggio del primo gennaio Marino Formenti si esibirà in una lunga performance all’interno del Giardino degli Aranci, ribattezzato per la festa Il Giardino d’Inverno e popolato per l’occasione dalle famose statue di ghiaccio del progetto Minimum Monument dell’artista brasiliana NÉLE AZEVEDO, in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa. Centinaia di piccole sculture in ghiaccio, rappresentanti uomini e donne di 20cm, saranno posizionate sulla scalinata del Giardino degli Aranci. Si tratta di sculture temporanee che lentamente si sciolgono per raffigurare la scomparsa dell’individualità e la perdita di personalità all’interno della massa.

Tra le altre proposte internazionali della Fondazione Romaeuropa: l’installazione interattiva Bloom Games degli architetti-designer ALISA ANDRASEK & JOSÉ SANCHEZ – posizionata tra via Santa Maria in Cosmedin e Lungotevere Aventino – che consentirà ai visitatori di partecipare a un gigantesco gioco di costruzioni, con 2.800 pezzi di plastica riciclata, creando installazioni uniche e irripetibili di ispirazione vegetale e floreale; la performance Floe, tra acrobazia e arti visive, dell’artista circense JEAN-BAPTISTE ANDRÈ e dell’artista visivo VINCENT LAMOUROUX, in cui una spettacolare scultura di giganteschi iceberg bianchi diventerà spazio per danza ed evoluzioni acrobatiche.

L’Associazione Teatro di Roma proporrà un’invasione di artisti, performer, danzatori e circensi conosciuti in tutto il mondo. Nel Mondo del mare, il Leone d’Argento per la danza alla Biennale di Venezia, MICHELE DI STEFANO, presenterà Bermudas outdoor, un lavoro coreografico ispirato dalle teorie del caos, dalla generazione di insiemi complessi a partire da condizioni semplici, dai sistemi evolutivi della fisica e della meteorologia. Pensato per un numero variabile di interpreti (da tre a tredici), ciascuno con le proprie caratteristiche, lo spettacolo darà vita a un mondo ritmicamente condiviso e in moto perpetuo, in grado di evolvere all’ingresso di ogni nuovo danzatore, trasformando così la coreografia in un progetto di incontro e mediazione tra individui.

Nel pomeriggio dell’1 gennaio tornerà il gruppo francese GROUPE LAPS che, con la performance Spider Circus, trasformerà piazza Bocca della Verità in una enorme ragnatela su cui si muoveranno, a un’altezza di 3 o 4 metri, giganteschi ragni, che – grazie a giochi di luce e al supporto di suoni selvaggi e musica da orchestra – animeranno il Mondo delle giungle, delle foreste e dei boschi mostrando e ingigantendo ciò che normalmente è nascosto agli occhi degli uomini.

Passeggiando nel Mondo colorato dei pascoli e delle praterie si potrà godere invece della visione di un vero e proprio fulmine con la proposta dal grandissimo impatto visivo Luce, dei MASQUE TEATRO, che riprodurrà uno fra i più forti e spettacolari elementi della natura sfruttando la variazione di frequenza di un generatore di potenza elettrica trasmessa via etere.

A chiusura del percorso della Festa l’Associazione Teatro di Roma propone Asteroide B- 612 del Grupo Puja, una grande performance aerea che ci permette di guardare la Terra da lontano e di immaginarvi intorno un grande viaggio senza frontiere, senza muri e senza barriere.

A cura dell’Azienda Speciale Palaexpo i seguenti progetti artistici.

Lo sguardo dell’astronauta olandese André Kuipers, che ha avuto la fortuna di osservare da lontano il nostro Pianeta, sarà protagonista del progetto video Space cinemagraphs dell’artista ARMAND DIJCKS (NL) che ha elaborato le immagini fotografiche scattate durante la Missione Spaziale Internazionale trasformandole in un video in slowmotion, per regalare agli osservatori una sensazione realistica e vivida della Terra in movimento vista dallo Spazio. Dalle finestre e dalla sommità di un palazzo di via Petroselli ondeggeranno sul pubblico le sculture a forma di lunghissimi tentacoli della proposta artistica Tentacles di FILTHY LUKER & PEDRO ESTRELLAS (Designs In Air – UK). Una enorme piovra nel pieno centro della città che, attraverso il gioco e lo stupore, inviterà a considerare l’impatto di ognuno sul Pianeta e la necessità di comportamenti ecologicamente sostenibili. Allo stesso immaginario è riconducibile la proposta dell’artista ARMAND DIJCKS (NL), che con Elemental tramuterà gli scatti fotografici – che l’artista Ray Collins (AU) ha dedicato alle onde oceaniche – in sequenze di video in loop, trasformando gli spettatori in esploratori alla scoperta delle profondità marine.

Come pure il video progetto inedito del collettivo FLXER TEAM (IT), creato appositamente per questa edizione della Festa, farà emergere gli elementi della natura WEB 81 TGTOURISM.TV Data pubblicazione: 11/11/2019 Link al Sito Web dalle “viscere” architettoniche dell’area del Basamento Aventino.

La scultura Water Bear di VIKTOR VICSEK (HU), allestita per la prima volta in Italia grazie al sostegno dell’Accademia di Ungheria a Roma, offre una suggestione rivolta alle capacità di adattamento e resistenza al mutare delle condizioni ambientali. Collocata nel Giardino d’Inverno (Il Giardino degli Aranci), trasformato per l’occasione nel Mondo di ghiaccio, l’opera riproduce in grande scala un microscopico organismo invertebrato, il tardigrado, capace di sopravvivere a condizioni climatiche letali per quasi tutti gli altri animali.

Anche quest’anno Casa del Cinema e Fondazione Cinema per Roma propongono un programma di film, installazioni e suggestioni legate ai temi della Festa di Roma. Si comincia il 26 dicembre a Casa del Cinema con la rassegna a tema Il Quinto Elemento che offrirà un viaggio attraverso i grandi temi della natura – incontaminata e offesa – con 20 film di grande qualità ed impatto spettacolare: due spettacoli al giorno (sempre a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili) fino al 6 gennaio con la giornata del 1 gennaio come punto forza del programma firmato da Giorgio Gosetti e Mario Sesti. L’1 gennaio, inoltre, saranno presenti – come porte d’accesso ai cinque ambienti della Festa – le video installazioni concepite dai video artisti TOMMASO FAGIOLI, VIRGINIA ELEUTERI SERPIERI e GIANLUCA ABBATE. I filmati, realizzati per l’occasione in accordo con Mario Sesti e Giorgio Gosetti, esploreranno i paesaggi digitali e fotografici legati ad ambienti e suggestioni generati dalla creatività dell’immaginario dei temi proposti. Le installazioni faranno da controcanto visivo a performance e spettacoli in programma.

Fonte: Zètema

Potrebbe interessarti anche:

La cucina giudaico-romanesca: particolarità e ricette tipiche del Ghetto ebraico a Roma

copyright Riproduzione riservata.

Non perdere le notizie Top e le Offerte riservate ai nostri lettori.

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email

Iscrivendomi accetto le regole per la Privacy

ISCRITIVI!

Tags: 1 gennaio 2020 31 dicembre campidoglio capodanno cultura festa RomaNews

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Condividi questo articolo

WEB 82