m s 4 b k c e 4 a t m k d d c 2 1 c a p

m 1 p g e k 4 3 d g m t k

m 2 b t a d

c e 4 a 4 4 t 2 1 k k d c 1 a c g m 1 p m k 2 g 2 e d m2 e s g 3 e 2

2 2 s m t 3 4 34 k e 2 p m s 2 g t 4 e g k p k 1e d g t a m d t m 1 1 c c m 2 a 4 d k m e a 3 c 4 e d t e 2 k s b 3 k 4 s 2 g g d 2 m a e p m

2 k 1 m 1 1 p 2 a a s

k 4 4 a d t b INDICE k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 PRESENTAZIONE p. 3 ATTIVITÀ p. 4 PATRIMONIO p. 4 COME ISCRIVERSI p. 5 SERVIZI p. 5

BIBLIOTECHE DELLA RETE

AREZZZO p. 11 p. 15 p. 16 p. 17 p. 18 CASTELFRANCO DI SOPRA p. 19 p. 20 p. 21 CIVITELLA IN VAL DI CHIANA p. 22 p. 23 LATERINA PERGINE p. 24 p. 25 p. 26 p. 27 PIAN DI SCÒ p. 29 p. 30 p. 31 PRATOVECCHIO p. 33 S.GIOVANNI VALDARNO p. 34 p. 35 p. 37 PRESENTAZIONE

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

La Rete Documentaria Aretina è costituita dalle biblioteche comunali e istituzioni culturali presenti nel territorio della Provincia di . La collaborazione e cooperazione tra le strutture aderenti permette lo sviluppo e l’integrazione sia dei servizi che del patrimonio documentario per il quale è stato creato un catalogo accessibile on- line. La Rete offre così ai cittadini, informazioni su tutti i documenti posseduti dalle biblioteche e i servizi offerti a quanti si iscrivono gratuitamente alle biblioteche. Un patrimonio di libri, riviste, multimediali, manoscritti e libri antichi a stampa disponibili ai cittadini che possono così accedere liberamente alla cultura, all’informazione, alla documentazione, alle espressioni del pensiero e della creatività umana. La Rete documentaria con le sue biblioteche sostiene la formazione dei suoi utenti per tutto l’arco della vita, costituisce un punto di riferimento per le diversità culturali e allo stesso tempo contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale e a trasmetterla alle generazioni future. Inoltre le biblioteche sono spazi d’incontro, aggregazione, divertimento, studio e formazione: per bambini, ragazzi, adulti e

2 2 m 4 e 3 s 2 g k t e p g m 1 d 2 a k 1 m anziani. a k a t c 4d t c e 2 d k g d 3 2 2 g 4 s p m k e e m

1 1 s c m 3 a a 3 2 4 e k a 3 e b e 3 s m 4 s 4d t b k k 4 c e k g d 4 a a 2 t m m k d m k d 2 d c 2 1 1 p a c p p g

1 s m 1 p g a e k k 4 3 d m t k t g a m 2 d b a d a

t 4 4 c e a

4 4 2 t 2 1 k k k d c 1 a c g m m 1 p m k 2 g 2 e d m2 e s g 3 2 s t e ATTIVITÀ k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 La Rete Aretina persegue obiettivi di sviluppo dei servizi delle biblioteche aderenti nelle aree d’intervento individuate dalla convenzione e in particolare cura il coordinamento dei programmi degli enti aderenti tramite la definizione di criteri comuni per le scelte catalografiche, per l’organizzazione dei servizi al pubblico, per le procedure di elaborazione automatica dei dati, per la formazione continua del personale, per la misurazione dei servizi e per la collaborazione con altri sistemi bibliotecari esterni alla Rete.

PATRIMONIO

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 Il patrimonio documentario delle biblioteche che fanno parte della Rete Aretina supera i 650.000 documenti ed è costituito da libri, periodici, DVD e altri documenti su vari supporti. Il patrimonio librario è in costante crescita con l’acquisto di nuove pubblicazioni sia di narrativa che di saggistica, tenendo conto della Carta delle Collezioni della Rete. Particolarmente interessante e considerevole è il patrimonio antico (manoscritti, incunaboli, libri antichi a stampa dal XVI al XVIII secolo) che supera le 80.000 unità, che si conserva presso le Biblioteche storiche come quelle di Arezzo, Anghiari, Bibbiena, Castiglion Fiorentino, Cortona, Poppi, Sansepolcro, Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo e Accademia del Poggio di Montevarchi. All’interno della Rete sono particolarmente significative le biblioteche specializzate: La Sala lettura Malala Yousafzai di Arezzo per la multiculturalità e l’educazione, la Fondazione Piero della Francesca di Sansepolcro per i libri d’arte, la Mediateca del CRED di Ponte a Poppi per la Banca della memoria e la Fondazione Archivio Diari per la raccolta dei diari inediti, che integrano e arricchiscono il patrimonio della Rete documentaria Aretina.

2 m 4 2 k t m 4 p g k

d p t g k 1 d m a k 1 t m c c t a d c c 4 d m k e 4 m e

s c m 3 a 3 c 4 e 3 e b e b s 4 m 4 s b k k 4 c e 4 a t m m a k d k d 2 d c 2 1 1 a c p p g

s m 1 p g e k k 4 3 d m t k t g a m 2 d b a d a

t 4 4 c e a

4 4 2 t 2 1 k k k d c 1 a c g m m 1 p m k 2 g 2 e d m2 e s g 3 2 s t e COME ISCRIVERSI

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 Tutti i cittadini italiani e stranieri possono iscriversi alla biblioteca. Per la prima iscrizione al prestito è necessario un documento di identità valido mentre per i minori di 18 anni occorre anche la firma del genitore.Le biblioteche aderenti alla Rete Aretina mettono a disposizione spazi, risorse, servizi e competenze per soddisfare le esigenze formative, culturali e di intrattenimento dei cittadini garantendo a tutti il libero accesso alla informazione e alla conoscenza. Il servizio è completamente gratuito. SERVIZI

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 1. Lettura e consultazione La consultazione dei documenti a scaffale aperto in sede è libera e gratuita e non richiede la mediazione del personale. Negli spazi allestiti per i periodici sono esposti quotidiani del mese in corso e gli ultimi numeri delle riviste a cui la biblioteca è abbonata. Nelle sale di lettura, dov’è possibile anche studiare con libri propri, si trovano opere generali di consultazione come dizionari, enciclopedie, e manuali di supporto allo studio delle singole discipline. È possibile utilizzare computer portatili personali, per i quali è generalmente disponibile un collegamento gratuito alla rete Wi-Fi. È anche possibile richiedere l’aiuto del personale della biblioteca. Nel catalogo on-line le copie dei documenti consultabili esclusivamente in biblioteca, riportano la dicitura “escluso dal prestito”. I fondi antichi e speciali della biblioteca, per il loro carattere di rarità bibliografica, sono sottoposti a particolari restrizioni e cautele, volte a garantire la conservazione dei documenti e a preservarne l’integrità. La loro consultazione è consentita agli utenti che presentino una motivata richiesta: - compatibilmente allo stato di conservazione dei documenti;

2 2 m 4 e 3 s 2 g k t e p g m 1 d 2 a k 1 m k a a t c 4d t c e 2 d k g d 3 2 2 g 4 s p m k e e m

1 1 s c m 3 a a 3 2 4 e k a 3 e b e 5 s m 4 s 4d t b k k 4 c e k g d 4 a a 2 t m m k d m k d 2 d c 2 1 1 p a c p p g

1 s m 1 p g a e k k 4 3 d m t k t g a m 2 d b a d a

t 4 4 c e a

4 4 2 t 2 1 k k k d c 1 a c g m m 1 p m k 2 g 2 e d m2 e s g 3 2 s t e - sotto la stretta sorveglianza del personale della biblioteca; -esclusivamente per motivi di studio comprovati da adeguata documentazione; - secondo modalità e tempi da concordare.

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a 2 m e m a 2 2 t g e c m 1 3 s m k 4 4 c g 4 2e e. k Prestito4 d p 1 a b c d d t Il prestito di documenti è offerto gratuitamente a tutti i cittadini italiani e stranieri, senza limitazione di residenza. Il servizio permette di prendere in prestito libri o materiale multimediale (DVD, VHS, CD) posseduti dalle biblioteche, ad eccezione di opere di consultazione, materiale raro e antico, periodici, quotidiani e testi di storia locale. I documenti possono essere tenuti in prestito generalmente per un mese per i libri a stampa, una settimana per gli audiovisivi e le risorse elettroniche; l’utente ha facoltà di chiedere il rinnovo del prestito, per pari periodo, a condizione che il documento non sia stato nel frattempo prenotato da altri utenti. Il rinnovo può avvenire anche via mail o per telefono presso la biblioteca di riferimento.

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a 2 m e m a 2 2 t g e c m 1 3 s m k 4 4 c g 4 3e . ePrestitok 4 d pinterbibliotecario1 a b c d d t La biblioteca offre agli utenti l’opportunità di accedere gratuitamente ai patrimoni bibliografici delle altre biblioteche aderenti alla rete documentaria aretina e al progetto regionale “Libri in rete”; al di fuori dei circuiti convenzionati può essere richiesto un rimborso spese. Ogni utente può richiedere un massimo di tre documenti contemporaneamente, da ritirare presso la biblioteca di riferimento. Per ciascun circuito di cooperazione gli utenti sono chiamati a rispettare gli specifici regolamenti di servizio ed in particolare a rispettare i tempi di restituzione fissati. Di norma non è previsto rinnovo sui documenti provenienti dal prestito interbibliotecario. L’autorizzazione alla richiesta di prestito interbibliotecario da parte dell’utente comporta per lo stesso l’accettazione delle condizioni di prestito. Sono esclusi dal prestito interbibliotecario il materiale multimediale e i libri per bambini e ragazzi. 2 m 4 2 k t m 4 p g k

d p t g k 1 d m a k 1 t m c c t a d c c 4 d m k e 4 m e

s c m 3 a 3 c 4 e 3 e b e b s 6 m 4 s b k k 4 c e 4 a t m m a k d k d 2 d c 2 1 1 a c p p g

s m 1 p g e k k 4 3 d m t k t g a m 2 d b a d a

t 4 4 c e a

4 4 2 t 2 1 k k k d c 1 a c g m m 1 p m k 2 g 2 e d m2 e s g 3 2 s t e k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a 2 m e m a 2 2 t g e c m 1 3 s m k 4 4 c g 4 4e . eConsulenzak 4 d p 1 a eb orientamentoc d d t È possibile rivolgersi ai bibliotecari e ottenere assistenza e orientamento per: conoscere le attività e i servizi delle biblioteche; • avere informazioni sulle collezioni delle biblioteche e sull’utilizzo del catalogo collettivo per la ricerca di libri, film o altri documenti; • localizzare a scaffale libri, materiali multimediali e periodici; • avere informazioni su eventi culturali, corsi, iniziative della propria città; • reperire informazioni bibliografiche su altri cataloghi on-line; • conoscere altri servizi bibliotecari e servizi informativi territoriali. Per ottenere aiuto in biblioteca ci si può rivolgere direttamente al banco informazioni della propria biblioteca, per telefono o tramite posta elettronica, inviando una e-mail con la richiesta.

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a 2 m e m a 2 2 t g e c m 1 3 s m k 4 4 c g 4 e 5e . k Bambini4 d p 1 a b ce ragazzid d t Le biblioteche organizzano servizi specifici rivolti a neonati e bambini nella prima infanzia, bambini in età prescolare e scolare, bambini e gruppi con bisogni speciali, classi della scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di 1° grado. Lo spazio di queste sezioni è riservato ai bambini e ai ragazzi da 0 a 14 anni e ai loro accompagnatori. La permanenza dei minori nei locali della biblioteca è sotto esclusiva responsabilità dei genitori, ai quali si raccomanda di vigilare affinché i bambini tengano un comportamento idoneo all’ambiente. Nelle Sezioni si trovano libri di narrativa e saggistica in lingua italiana e straniera suddivisi per fasce d’età, testi di divulgazione e di consultazione, prime letture, cartonati, libri gioco e animati, fumetti, DVD con film e cartoni animati. Inoltre sono presenti nelle biblioteche pubblicazioni rivolte agli adulti interessati alle tematiche dell’infanzia e dell’educazione come genitori, educatori, insegnanti. Le biblioteche aderiscono anche al programma di promozione di Nati per Leggere e Nati per la Musica attuando collaborazioni con le scuole, le ASL e

2 2 m 4 e 3 s 2 g k t e p g m 1 d 2 a k 1 m k a a t c 4d t c e 2 d k g d 3 2 2 g 4 s p m k e e m

1 1 s c m 3 a a 3 2 4 e k a 3 e b e 7 s m 4 s 4d t b k k 4 c e k g d 4 a a 2 t m m k d m k d 2 d c 2 1 1 p a c p p g

1 s m 1 p g a e k k 4 3 d m t k t g a m 2 d b a d a

t 4 4 c e a

4 4 2 t 2 1 k k k d c 1 a c g m m 1 p m k 2 g 2 e d m2 e s g 3 2 s t e associazioni culturali, organizzando incontri e iniziative fuori e dentro le biblioteche. La lettura ad alta voce in età prescolare costituisce un’opportunità di relazione tra bambino e genitori e consente di sviluppare meglio, e più precocemente, la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura.

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a 2 m e m a 2 2 t g e c m 1 3 s m k 4 4 c g 4 6e e. k Digitoscana4 d p 1 a b c d d t DigiToscana/MediaLibraryOnLine è la biblioteca digitale della Regione Toscana, che consente di accedere gratuitamente, via internet, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza ecc. Offre non solo risorse in consultazione, ma gestisce anche un servizio di prestito digitale. Può richiedere l’iscrizione al servizio chi è già iscritto ad una delle biblioteche della Rete. L’iscrizione può essere effettuata presentandosi in biblioteca. Dopo aver attivato l’account è sufficiente collegarsi al portale MLOL da qualsiasi postazione o dispositivo connesso a Internet ed inserire le proprie credenziali di accesso. DigiToscana/MediaLibraryOnLine è promosso dalla Regione Toscana con il concorso di tutte le reti bibliotecarie toscane.

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a 2 m e m a 2 2 t g e c m 1 3 s m k 4 4 c g 4 7e . eBibliotechek 4 d p 1 a allab c Coopd d t BiblioCoop è un progetto culturale realizzato da Unicoop Firenze, in collaborazione con la Regione Toscana, per la promozione della biblioteca e della lettura all’interno dei centri commerciali. Si tratta di un servizio completamente gratuito, a cui hanno aderito anche le Biblioteche aretine, che forniscono libri, riviste e materiale multimediale per il prestito. Con il contributo delle sezioni soci Coop e di tanti volontari, sono nate postazioni di prestito e ricerca libri, le Bibliocoop, che portano la cultura nei luoghi abituali della spesa, con numerose iniziative di promozione e invito alla lettura.

2 m 4 2 k t m 4 p g k

d p t g k 1 d m a k 1 t m c c t a d c c 4 d m k e 4 m e

s c m 3 a 3 c 4 e 3 e b e b s 8 m 4 s b k k 4 c e 4 a t m m a k d k d 2 d c 2 1 1 a c p p g

s m 1 p g e k k 4 3 d m t k t g a m 2 d b a d a

t 4 4 c e a

4 4 2 t 2 1 k k k d c 1 a c g m m 1 p m k 2 g 2 e d m2 e s g 3 2 s t e ORARI

• Coop di Arezzo (Via Vittorio Veneto) il lunedì e il venerdì dalle 16.30 alle 18.30, martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00 e il primo e terzo sabato del mese dalle 10.00 alle 12.00

• Coop di Arezzo (Viale Amendola) il lunedì dalle 10.00 alle 12.00 e il martedì e giovedì dalle ore 16.30 alle 18.30

• Coop di Sansepolcro (Viale Osimo 541 martedì dalle 15.30 alle 18.30 e il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30

• Coop di (Via Napoli) mercoledì mattina ore 9,30-12,30 e venerdì pomeriggio ore 16-19;

• Coop di Montevarchi (via dell’Oleandro) lunedì e venerdì 16.30-19.00 e giovedì 10.00-12.30.

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a 2 m e m a 2 2 t g e c m 1 3 s m k 4 4 c g 4 e 8e . Bibliotecak 4 d p 1 a b inc ospedaled d t La missione della biblioteca pubblica è quella di garantire l’accesso alla conoscenza e alla informazione a tutti, a prescindere dalle loro condizioni culturali e sociali. Nei presidi ospedalieri aretini le biblioteche si impegnano a promuovere la lettura come momento di arricchimento interiore e di crescita intellettuale. Presso i due ospedali principali del territorio aretino si trovano due sezioni distaccate di biblioteca dove è possibile trovare testi e multimedia che posso essere presi in prestito dai degenti, visitatori e dal personale sanitario delle strutture. I due punti decentrati si trovano presso: Ospedale San Donato di Arezzo, nel quale la Biblioteca Città di Arezzo, in collaborazione con USL8 e tre diverse Associazioni di Volontariato di Arezzo (Centro di Aggregazione Sociale Pescaiola, AVO e AUSER),

2 2 m 4 e 3 s 2 g k t e p g m 1 d 2 a k 1 m k a a t c 4d t c e 2 d k g d 3 2 2 g 4 s p m k e e m

1 1 s c m 3 a a 3 2 4 e k a 3 e b e 9 s m 4 s 4d t b k k 4 c e k g d 4 a a 2 t m m k d m k d 2 d c 2 1 1 p a c p p g

1 s m 1 p g a e k k 4 3 d m t k t g a m 2 d b a d a

t 4 4 c e a

4 4 2 t 2 1 k k k d c 1 a c g m m 1 p m k 2 g 2 e d m2 e s g 3 2 s t e gestisce e sviluppa tale servizio; Ospedale del Valdarno S. Maria della Gruccia, nel quale la Biblioteca comunale di Montevarchi e le altre biblioteche del Valdarno curano l’implementazione del servizio anche grazie a donazioni di cittadini e associazioni

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a 2 m e m a 2 2 t g e c m 1 3 s m k 4 4 c g 4 9e e. k Accessibilità4 d p 1 a b c d d t

Allo scopo di migliorare, incrementare e promuovere il servizio di pubblica lettura rivolto agli utenti con bisogni speciali le Biblioteche della Rete Aretina hanno creato un catalogo dedicato a quei libri che rispondono al meglio alle esigenze di tali fruitori. È possibile ricercare questi particolari testi consultando il catalogo nella sezione “Lettura facilitata/Biblioteca accessibile”. Cliccando in questa sezione appariranno solo i libri a lettura facilitata con la relativa biblioteca nella quale sono disponibili al prestito. Le tipologie di libri che è possibile trovare in questa particolare sezione del catalogo sono le seguenti: libri a grandi caratteri, audiolibri, libri tattili, libri in braille, libri per dislessici, libri in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e Silent book.

2 e 2 m 4 3 2 s 2 g k t m 4 e p g k 1 d p t m g 2 a k 1 d m k a a k 1 t m 4 t c c t a d c c e 2 d k g d 3 2 2 g 4 d s k p m e 4 e m e

1 1 s c m m 3 a a 3 c 2 4 e k a 3 e b e b m s 4 s 4d t b k k 4 c e k g d 4 a a 2 t m m k d m k d 2 d c 2 1 1 p a c p p g

1 s m 1 p g a e k k 4 3 d m t k t g a m 2 d

b a d a t 4

c e 4 a 4 4 2 t 2 1 k k k d c 1 a c g m m 1 p m k 2 g 2 e d m2 e s g 3 e 2

2 2 s m t 3 4 34 k e 2 p m s 2 g t 4 e g k p k 1e d g t a m k d t m 1 1 c c t a m d 2 a c c 4 k d m e a 3 c 4 4 e d t m e e 2

3 c k s b 3 k 4 s 2 g e g d k s b a 2 4 d m e p m 2 k 1 m 1 1 d m a g p 2 s 1 k 2 a a g p t a k 4 e t k a d 4 a 3 2 4 d b a a 1 t m d k c 4 k 2 e 1 g m g k d 4 2 p 2 g m 2 e m t s k d 2 3 c 1 k 2 e c a s e s a m 3 1

4 p e e 3 d k b m g m c t 2 e

4 4 d t c k c a

m 1 p d k g m t 2 Rete Documentaria Aretina 4 c/o Biblioteca Città di Arezzo - via dei Pileati, 8 – 52100 Arezzo Tel.: 0575-377907 - Fax: 0575-370419 [email protected] - www.retedocumentaria.arezzo.it Rete Documentaria Aretina

10 AREZZO ISTITUZIONE BIBLIOTECA CITTÀ DI AREZZO

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 Responsabile: Franco Caridi Via dei Pileati, 8 - 52100 Arezzo - Tel. 0575 22849 - Fax 0575 370419 [email protected] - www.bibliotecarezzo.it Prestito interbibliotecario e catalogazione Tel. 0575.377909 - [email protected] Acquisti, Promozione e attività culturali, Deposito Legale e patrimonio antico Tel. 0575.377907 - [email protected]

@bibliotecacittadiarezzo bibliotecacittadiarezzo bibliotecarezzo

L’atto di nascita della Biblioteca risale al 1609, quando il medico-filosofo aretino Girolamo Turini lasciò per testamento alla Fraternita dei Laici 2850 volumi e 15 manoscritti. La Biblioteca incrementò il suo patrimonio librario quando vi confluirono le biblioteche dei conventi soppressi nel Settecento e Ottocento. Nel1952 fu costituito il Consorzio per la gestione della Biblioteca con il quale il materiale librario della Biblioteca si accrebbe notevolmente. Nel 1954 il di Arezzo concesse il palazzo Pretorio come sede al Consorzio per l’insediamento della biblioteca. Nel 1992 il Consorzio venne sciolto e per la gestione del servizio bibliotecario fu adottata la forma dell’Istituzione comunale.

Orari Dal Lunedì al Venerdì 8.30/19.30 Sabato 8.30/13.30

11 AREZZO SEZIONE RAGAZZI DELLA BIBLIOTECA CITTÀ DI AREZZO k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Franco Caridi Via dei Pileati, 12 - 52100 AREZZO Tel. 0575 377913 - Fax 0575370419 [email protected] www.bibliotecarezzo.it

@bibliotecacittadiarezzo bibliotecacittadiarezzo bibliotecarezzo

La Sezione Ragazzi,aperta il primo ottobre 2008, si propone di fornire un servizio di base per utenti dai 0 ai 14 anni, presentandosi come luogo dove i bambini e i ragazzi possono scegliere in libertà quando e cosa leggere attraverso un approccio ai libri stimolante piacevole. Tutto il patrimonio librario, di divulgazione e di narrativa, nonché il materiale audiovisivo, è collocato a scaffale aperto e disponibile per il prestito. Sono a disposizione degli utenti, due punti di consultazione dei cataloghi on-line e postazioni Internet. La Sezione Ragazzi offre servizi per le classi come: visite guidate, letture ad alta voce, prestito di classe e approfondimenti tematici.

Orari Lunedì e Giovedì 10-13/15,30 -19 Martedì e Venerdì 15,30 -19 Mercoledì 10-12/ 15,30 -19 Sabato 10 - 13

12 AREZZO ACCADEMIA PETRARCA

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Giuseppe Martini Casa del Petrarca - Via dell’Orto, 28 - 52100 Arezzo Uffici - Via degli Albergotti - 52100 Arezzo Tel. 0575 24700 - Fax 0575 298 846 [email protected]

L’Accademia Petrarca di Arezzo, sorge nel 1830 con l’attribuzione di parte della libreria Redi, appartenuta al celebre Francesco Redi; si è arricchita in seguito con donazioni di privati ed istituzioni alle quali si aggiungono le pubblicazioni prodotte dall’Accademia stessa. La biblioteca dell’Accademia Petrarca ha una consistenza di oltre 25.000 opere ed è in continua espansione. Il patrimonio bibliografico cartaceo è costituito da pregevoli incunaboli, preziose edizioni del 1500, numerose edizioni che vanno dal 1600 al 1900 e una ricca emeroteca, oltre a pubblicazioni dell’Accademia stessa, pergamene e manoscritti.

Orari: Dal Lunedì al Sabato 9,30/12,30

13 AREZZO SALA DI LETTURA E DOCUMENTAZIONE INTERCULTURALE “MALALA YOUSAFZAI”

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 Responsabile: Ilenia Rubrigi c/o Campus Lab - Campus del Pionta - Viale L. Cittadini, 33 (AR) Tel. 0575 900416 [email protected] salaletturaMalalaYousafzaiarezzo

La Sala di Lettura e Documentazione Interculturale, gestita da Oxfam Italia, è intitolata al Premio Nobel per la Pace “Malala Yousafzai”, attivista pakistana da sempre in prima linea per la difesa del diritto all’istruzione nel mondo. La Sala di Lettura parte dall’esperienza del Centro di Documentazione Città di Arezzo di via Masaccio: la struttura che per oltre 25 anni ha costituito un punto di riferimento fondamentale per tutti i cittadini interessati alle tematiche della pace, dello sviluppo sostenibile e della tutela dei diritti umani. Questo spazio, che oggi è ospitato all’interno del Campus Lab, presso la Biblioteca di Area Umanistica di Arezzo del Campus del Pionta, è aperto a tutta la città e in particolare a educatori, insegnanti e studenti; ospita circa diecimila volumi dedicati all’approfondimento di temi di grande attualità al centro delle trasformazioni della città e della nostra società: il confronto tra culture diverse, l’integrazione dei migranti, il ruolo e la difesa dei diritti delle donne e molto ancora. L’apertura di questo spazio va proprio in questa direzione: offrire a tutta la città un luogo di formazione, documentazione e sensibilizzazione su tematiche che stanno diventando sempre più centrali nella nostra società. È un invito che rivolgiamo a tutti, in particolare agli insegnanti e agli educatori di tutte le età che sono chiamati a diffondere una cultura di rispetto reciproco e cittadinanza attiva”.

Orari: Martedì, Giovedì 10.30/16.30 Mercoledì, Venerdì 14.30/17.30

14 ANGHIARI BIBLIOTECA COMUNALE

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Elisabetta Borghesi Corso Matteotti Giacomo, 107 - 52031 Anghiari (AR) Tel. 0575 789745 [email protected] www.comune.anghiari.ar.it

La Biblioteca Comunale di Anghiari ha sede presso il Palazzo Corsi, edificio monumentale costruito alla fine del XVIII secolo per iniziativa di Benedetto Corsi. Fondata nel 1914 dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso, nel 1976 la Biblioteca diviene Comunale. Il Patrimonio documentario costituito da circa 26.000 volumi è attualmente suddiviso in varie categorie che spaziano dalla narrativa alla scienza, dalla storia locale alla pedagogia, dalla letteratura per ragazzi ai romanzi in lingua originale. Palazzo Corsi ospita inoltre l’Archivio Comunale, composto da 1634 unità archivistiche in parte fotografate e visionabili presso i computer della Biblioteca. Parte dell’Archivio è dedicata alle opere manoscritte: ne fanno parte quelle degli annalisti locali Francesco e Lorenzo Taglieschi e quelle del letterato anghiarese Federigo Nomi. L’archivio è aperto alla consultazione/ studio da parte del pubblico previa autorizzazione della Soprintendenza Archivistica. La Biblioteca presenta una sezione distaccata all’interno del “Museo della Battaglia e di Anghiari” dove raccoglie molte pubblicazioni su Leonardo Da Vinci e la sua opera perduta e una sezione distaccata presso l’asilo nido comunale. Oltre ai servizi di prestito, restituzione e consultazione libri la Biblioteca di Anghiari collabora da anni su progetti con la Libera Università dell’autobiografia e con le scuole del territorio.

Orari: Martedì, Giovedì 10/13 - 15/18.30 Mercoledì, Venerdì, Sabato 10/13

15 BIBBIENA BIBLIOTECA COMUNALE GIOVANNI GIOVANNINI

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Referente: Eda Norcini Via Cappucci, 48 - 52011 Bibbiena (AR) Tel. 0575 530657 [email protected] [email protected] www.comunedibibbiena.gov.it Biblioteca comunale Bibbiena “G. Giovannini”

La Biblioteca è così articolata: una sala lettura per adulti una per bambini e ragazzi con uno spazio per la lettura e il gioco. Le sale sono riservate alla consultazione allo studio e alla lettura di quotidiani e periodici. Nel magazzino è conservata la sezione locale il fondo antico e la sezione di deposito. Sono presenti due postazioni per la navigazione internet. È dotata di una sala convegni per attività culturali e formative. Il patrimonio a scaffale aperto consente una maggior facilità di consultazione per gli utenti e un rapporto diretto con il libro. Orari Lunedì, Venerdì 10/12.30 - 15/18 Martedi, Giovedi 10/12.30 - Mercoledì 15/18 - Sabato 9/13 Mese di Agosto e dal 22 Dicembre al 5 Gennaio dal Lunedì al Sabato 9/13

16 BUCINE BIBLIOTECA COMUNALE

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Antonio Tempi Via Senese, 21 - 52021 Bucine (AR) Tel. 055 99 113 63 [email protected] www.comune.bucine.ar.it

Istituita il 16 novembre 1968 grazie ai mezzi messi a disposizione dal Servizio Nazionale di lettura (il “Piano L”) che prevedeva la nascita di piccole biblioteche anche nei centri minori, la Biblioteca di Bucine ha rappresentato negli anni uno strumento al servizio dei cittadini volto all’offerta e al consumo di beni culturali. Situata presso il Plesso Scolastico di Bucine essa risponde anche alle necessità informative e di studio degli scolari e studenti e garantisce un continuo collegamento con gli insegnanti. Il patrimonio librario della biblioteca di Bucine si è stratificato in anni di diffusione della cultura di massa ed è costituito da circa 15.000 titoli. La dotazione documentaria, accessibile direttamente a scaffale aperto, è disposta secondo sistema di classificazione Dewey.

Orari: Lunedì, Martedì, Giovedì 15/18 Mercoledì, Venerdì, Sabato 9/12

17 CAPRESE MICHELANGELO BIBLIOTECA MICHELANGIOLESCA

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Silvia Cipriani Via Capoluogo, 87 - 52033 Caprese Michelangelo (AR) Tel. 0575793912 int.13 - Fax 0575 793407 [email protected]

Biblioteca Michelangiolesca

Il primo nucleo della biblioteca risale agli “anni ’60”, è rimasta aperta come biblioteca di pubblica lettura fino al 1997. Dal 2004 è rientrata nel nuovo progetto culturale promosso dal Comune con l’Associazione Storia della Città, noto come ‘’Progetto Caprese Michelangelo’’. La nuova biblioteca è stata riaperta al pubblico nel 2009 presso il moderno edificio comunale. Pur essendo principalmente una biblioteca specializzata in Arte, e in particolare in Michelangelo Buonarroti, grazie ad alcune donazioni, oggi si è dotata anche di una sezione di lettura per adulti e ragazzi.

Orari Martedì e Giovedì 9/18

18 CASTELFRANCO DI SOPRA BIBLIOTECA COMUNALE ALDO MERLINI

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 Responsabile: Simone Resti Via IV Novembre, 11 - 52026 Castelfranco di Sopra (AR) Tel. 055 9149731 - Fax 055 9149096 [email protected] http://www.castelfrancopiandisco.it/biblioteche bibliotechecastelfrancopiandisco

La Biblioteca comunale è intitolata ad Aldo Merlini, bibliofilo e primo bibliotecario di Castelfranco di Sopra. La maggior parte del patrimonio documentario, di circa 10.000 documenti, è a scaffale aperto, con testi soprattutto di genere narrativo e saggistica. La biblioteca, di recente ristrutturazione, si trova in Via IV Novembre, nel centro storico del paese e offre numerosi servizi ai suoi utenti con passione e professionalità.

Orario: Lunedì, Martedì, Venerdì 16/19 Giovedì 9/12 - 16/19.00 Sabato 9.30/12.30

19 CASTIGLION FIORENTINO BIBLIOTECA COMUNALE

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Berardi Enrica - Benito Pesci Via del Tribunale, 8 - 52043 Castiglion Fiorentino (AR) Tel 0575 659457 - Fax 0575 659457 [email protected]

La Biblioteca Comunale di Castiglion Fiorentino fu istituita nel 1873 dopo la soppressione delle Corporazioni religiose. Dopo tale soppressione, il Comune di Castiglion Fiorentino, onde evitare la vendita o la dispersione delle librerie, aveva sollecitato il Governo perché gli venissero cedute, e quando questo venne concesso, fu deliberata l’istituzione di una Biblioteca Comunale “per utilità degli studiosi ed ammaestramento della gioventù”. Attualmente la Biblioteca contiene circa 45.000 volumi moderni, il Fondo De Cesaris che si distingue per una pregevole collezione di volumi d’arte e una corposa sezione di volumi dedicata ai ragazzi.

Orari Lunedì, Martedì, Giovedì 8.30/13 - 15/18.30 Mercoledì, Venerdì 8.30/13

20 CAVRIGLIA BIBLIOTECA COMUNALE VENTURINO VENTURI

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Donatella Renzi - Tel. 055 9669707 Viale Principe di Piemonte, 17 - 52022 Cavriglia (AR) Tel. 055 9166652 - Fax 055 966503 [email protected] [email protected] www.comune.cavriglia.ar.it

La biblioteca dispone di cinque sale di lettura, 2 postazioni internet , servizio Wi-Fi, angolo bambini con panchine dedicate, proiettore multimediale. Il patrimonio librario conta circa 13.000 volumi che spaziano su tutti gli argomenti. È consultabile in loco un importante fondo di Storia dell’Arte.

Orari:

Lunedì, Venerdì 15/19 Martedì, Giovedì 9/13 - 15/19 Mercoledì, Sabato 9/13

21 CIVITELLA IN VAL DI CHIANA BIBLIOTECA COMUNALE

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Edi Bacci Corso Italia, 1 - Badia al Pino - 52041 Civitella in Val di Chiana (AR) Tel. 0575 445303 [email protected] www.comune.civitella-in-val-di-chiana.ar.it

La biblioteca venne istituita nel 1975 ed oggi ha una dotazione documentaria a carattere generalista con una consistenza di 18.500 volumi. Molto fornita è la sezione ragazzi, divisa per fasce d’età, che consente lo svolgimento di varie attività con gli studenti delle scuole. Nella biblioteca si trovano inoltre diverse raccolte, tra cui spiccano la sezione locale e uno scaffale multiculturale. Presenti anche un archivio storico preunitario e un laboratorio multimediale con tre postazioni al pubblico per la navigazione Internet.

Orari Martedi, Giovedi 8,30/13 - 15/18 Sabato 8,30/13 nel periodo coincidente con la chiusura delle scuole, non si effettuano aperture pomeridiane

22 CORTONA BIBLIOTECA DEL COMUNE E DELL’ACCADEMIA ETRUSCA DI CORTONA

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 Responsabile: Pietro Zucchini Piazza Signorelli, 9- 52044 Cortona (AR) Tel. 0575.637236 [email protected] www.bibliotecacortona.it Via Sandrelli, 4g - Camucia Tel. 0575. 62672 [email protected]

La storia della costituzione e dello sviluppo della Biblioteca del Comune e dell’Accademia di Cortona si confonde con quella dell’Accademia etrusca. Questa nasce nel 1726 su iniziativa di eruditi e studiosi locali, con lo scopo di “diffondere la cultura mediante la compra di libri di erudizione e scienza”; nel 1727 c’è il riconoscimento ufficiale da parte del Granduca, quindi la stipula di una convenzione con il Comune per l’istituzione della biblioteca, avente sede in Palazzo Casali. La biblioteca cresce e si sviluppa grazie alla munificenza di singoli donatori ed alle soppressioni operate dalle leggi napoleoniche, acquisisce opere e manoscritti di fondamentale importanza per la cultura, come il famosissimo Laudario cortonese (sec. XII) o il bel manoscritto dei primi anni del sec. XIV della Divina Commedia di Dante. Negli anni ‘60 è stata istituita a Camucia una sede distaccata della Biblioteca dedicata principalmente ai bambini e ragazzi. Orari CORTONA Dal Lunedì al Venerdì 10/13 - Martedì e Giovedì 15/19 CAMUCIA Lunedì e Giovedì 9/12,30 - Mercoledì 16,30/18,30

23 LATERINA PERGINE VALDARNO BIBLIOTECA COMUNALE

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Elisabetta Sani Via San Pergentino snc – 52019 Laterina Pergine Valdarno (AR) Tel. 0575.897086 - Fax 0575.896278 [email protected] www.viasanpergentino.it

La Biblioteca Comunale trova posto nel centro culturale di Memorie e Contemporaneità. Nel Centro trovano posto anche l’Archivio storico comunale, l’Archivio Robert Katz, la Videoteca, la Fototeca e la documentazione di aspetti importanti per l’identità locale. A Montalto è in funzione la Biblioteca per ragazzi.

Orari PERGINE Martedì, Giovedì 14/18 - Sabato 9.30/12.30 MONTALTO Lunedì, Mercoledì, Venerdì 15/18

24 LORO CIUFFENNA BIBLIOTECA COMUNALE PARTIGIANI DEL PRATOMAGNO E COMBATTENTI PER LA LIBERTÀ

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 Responsabile: Anna Morini/Ref. Giacomo Fanfani Via Ciuffenna snc - 52024 Loro Ciuffenna (AR) Tel. 055 9170146 / 055 9170153 - Fax 055 9172977 [email protected] www.comune.loro-ciuffenna.ar.it

La Biblioteca Comunale di Loro Ciuffenna è situata nel cuore del borgo medioevale. Il patrimonio della biblioteca è costituito da circa 19.000 documenti ed è disposto a scaffale aperto. La Biblioteca organizza periodicamente manifestazioni, incontri ed attività legate alla lettura, all’arte e alla cultura. Dal 2017 la Biblioteca Comunale di Loro Ciuffenna e la Biblioteca Le Fornaci di Terranuova Bracciolini hanno costituito il servizio associato Culture Condivise. Nel 2018 la Biblioteca è stata intitolata “Biblioteca Comunale Partigiani del Pratomagno e combattenti per le libertà”.

Orari Lunedì 9/12 dal Martedì al Venerdì 16/19 Sabato 9/13

25 MONTE SAN SAVINO BIBLIOTECA COMUNALE CARD. GIOVANNI COLOMBO

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Giuseppe Veltroni Piazza G.F. Gamurrini,13 - Monte San Savino (AR) Tel. 05758177230 - Fax 0575843076 [email protected] www.comune.monte-san-savino.a.it

La Biblioteca comunale, fondata nel 1972, dal 1991 al 2017 ha avuto sede nell’antico palazzo dell’ex-Cancelleria del XVI secolo. Dal mese di aprile del 2018 fu trasferita nel palazzo Galletti-Gamurrini. La biblioteca è intitolata al Card. Giovanni Colombo, cittadino onorario di Monte San Savino e già discepolo di un illustre letterato savinese: Giulio Salvadori (1862-1928).

Orari Lunedì, Mercoledì 8.30/12.30 Martedì, Giovedì, Venerdì 8.30/12.30 - 15/18

26 MONTEVARCHI BIBLIOTECA COMUNALE Ginestra Fabbrica della Conoscenza k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Rossella Valentini Via della Ginestra, 21 - 52025 Montevarchi (AR) Tel. 055 910835 [email protected]

Ginestra Fabbrica della Conoscenza @ginestra_ Fabbricaginestra

Istituita nel 1964, la Biblioteca comunale di Montevarchi si trova nel quartiere cittadino della Ginestra presso il centro culturale “Ginestra Fabbrica della Conoscenza”. L’edificio che la accoglie sorse come “Hospitale” tra X e XV secolo fu poi monastero fino al XVII secolo e infine stabilimento per la lavorazione della seta nel XIX secolo. La Biblioteca si caratterizza per gli ambienti luminosi e confortevoli e per la vivacità degli arredi. È fornita di due sale studio, una sala attrezzata per eventi, conferenze, proiezioni, laboratori e concerti; un anfiteatro esterno; spazi dedicati a bambini, ragazzi e famiglie; Medialab con 5 postazioni MAC; una saletta/proiezioni per piccoli gruppi; uno spazio giochi; gli archivi storici del Comune di Montevarchi e i fondi fotografici Vestri e Rotesi. L’ampia dotazione documentaria, per la maggior parte accessibile direttamente sugli scafffali, è disposta secondo criteri intuitivi segnalati in modo chiaro: la narrativa divisa per genere letterario o ambito linguistico; la saggistica per aree di interesse e ambiti discplinari. Orari Dal Lunedì al Venerdì 9/19 - Sabato 8.30/18 Mese di Agosto dal Lunedì al Venerdì 9/14 - Sabato 8.30/13

27 MONTEVARCHI ACCADEMIA DEL POGGIO

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Lorenzo Tanzini Via Poggio Bracciolini, 36/40 – 52025 Montevarchi (AR) Tel. 055-981812 [email protected] www.accademiadelpoggio.it

La Biblioteca Poggiana nasce all’interno dell’Accademia Valdarnese del Poggio nel 1805 a . Nel 1821 insieme alla stessa Accademia viene spostata a Montevarchi, nei locali dell’ex convento francescano di San Lodovico, tutt’oggi sua sede. Il suo fondo antico conta più di 20000 volumi, molti dei quali provenienti dalle soppressioni di vari enti ecclesiastici del Valdarno, come il convento del Vivaio d’Incisa e quello dei cappuccini di Montevarchi. All’interno di questo fondo è possibile trovare varie cinquecentine e alcuni incunaboli di grande pregio. Specializzatasi in storia locale, la Biblioteca Poggiana negli anni ’80 ha instituito un Fondo Toscano, che raccoglie materiale sulla cultura e la storia toscana, con particolare attenzione per le vicende del Valdarno Superiore. Di particolare pregio è la raccolta del quotidiano La Nazione, di cui la biblioteca possiede quasi l’intera raccolta, dalle sue origini ai nostri giorni.

Orari Dal Martedì al Venerdì 15/19 Sabato 10/13

28 PIAN DI SCÒ BIBLIOTECA COMUNALE

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 Responsabile: Simone Resti Piazzale G. Cuccoli, 1 Pian di Scò – 52026 Castelfranco Piandiscò (AR) Tel. 055-960738 [email protected] http://www.castelfrancopiandisco.it/biblioteche bibliotechecastelfrancopiandisco

La Biblioteca comunale di Pian di Scò è intitolata a Ilaria Alpi, giornalista scomparsanegli anni ‘90. Si trova in piazzale Giorgio Cuccoli n°1, facilmente accessibile a tutti, grazie alla sua posizione centrale. La maggior parte del patrimonio documentario, di circa 9.000 testi, è a scaffale aperto, in particolar modo di genere narrativo. La biblioteca è provvista di una sezione ragazzi, divisa per fasce d’età; una sezione didattica per i ragazzi delle scuole; una sezione locale dedicata alle pubblicazioni locali e alla storia del territorio e inoltre una sezione DVD. Nella biblioteca è possibile consultare alcuni testi appartenenti al fondo Peter Russell, poeta inglese che ha donato il suo intero patrimonio librario al paese di Pian di Scò, adesso collocati presso l’Isis Benedetto Varchi.

Orari: Lunedì 9.00 – 12.00 Martedì, Mercoledì, Venerdì 15.00 – 19.00 Sabato 9.30 – 12.30

29 PIEVE SANTO STEFANO ARCHIVIO DIARISTICO NAZIONALE

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Natalia Cangi Piazza Plinio Pellegrini, 1- 52036 Pieve Santo Stefano (AR) Tel. 0575 797730 - 797731 [email protected]; [email protected] www.archiviodiari.org

La biblioteca della Fondazione, consultata prevalentemente dall’utenza dell’Archivio, è specializzata in raccolte memorialistiche e autobiografiche. Conserva una sezione di saggistica italiana e straniera su diaristica e memorialistica colleziona tesi di laurea e dottorati di ricerca elaborati sul fondo autobiografico custodito a Pieve Santo Stefano una sezione diari e memorie, edizioni critiche periodici e riviste, estratti e materiale audiovisivo. Il catalogo informatizzato della Biblioteca dell’Archivio diaristico risiede nell’OPAC della Rete documentaria aretina.

Orari

Dal Lunedì al Venerdì 8.30/13 - 15/18

30 POPPI BIBLIOTECA COMUNALE RILLI-VETTORI

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Linda Rossi Castello dei Conti Guidi, Piazza della Repubblica, 1 - 52014 Poppi (Arezzo) Tel. 0575.502220/21/30 - Fax 0575.529964 rilliana@.toscana.it www.comune.poppi.ar.it

La Biblioteca comunale Rilli- Vettori di Poppi consta di una sezione storica e di una moderna. La Sezione storica è costituita da una raccolta di 868 manoscritti, 500 incunaboli e circa 20.000 libri antichi, in parte donati nel 1825 dal Conte Fabrizio Rilli Orsini e in parte provenienti dall’Eremo di Camaldoli in seguito alle soppressioni del neonato Regno di Italia. La Sezione moderna comprende materiale dei secoli XX e XXI, proveniente sia da acquisti sia, in linea con la tradizione della Biblioteca Rilliana, da numerose donazioni che hanno accresciuto il suo patrimonio fino a circa 50.000 volumi.

Orari Dal Lunedì al Venerdì ore 9/13 - 15/18

31 POPPI C.R.E.D. MEDIATECA UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Pier Angelo Bonazzoli Via Roma, 203 - 52014 Ponte a Poppi Tel. 0575 507269 - Fax 0575 507230 [email protected] www.casentino.toscana.it/cred

Il CRED-Mediateca e “Banca della memoria” è l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, opera dal 1996 a sostegno della didattica multimediale fornendo attrezzature, consulenze, collaborazioni gratuite e realizzazione di laboratori. Possiede un laboratorio con lavagna multimediale, postazioni internet e di montaggio video. Tra il materiale a disposizione si segnalano oltre 2500 titoli in dvd, 2000 ore dedicate alla cultura materiale del territorio casentinese e toscano e alla storia del ‘900 prodotte dal servizio stesso e una raccolta di pellicole digitalizzate di cinema familiare dagli anni ‘20 agli anni ‘70.

Orari Dal Lunedì al Venerdì 9/13 Martedì e Giovedì 15/18

32 BIBLIOTECA COMUNALE

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4

Responsabile: Francesca Del Cherico Piazza Maccioni, 5 – 52015 Pratovecchio Stia (AR) Tel. 0575 581438 (Pratovecchio) – Tel. 0575 503853 (Stia) [email protected] www.comune.pratovecchiostia.ar.it

Dall’unione dei due ex Comuni di Pratovecchio e di Stia, è nata la nuova fisionomia delle biblioteche, individuando nella sede di Pratovecchio quella principale e in quella di Stia la Sezione Bambini e Ragazzi con relativo spazio dedicato ai più piccoli, oltre a mantenere un punto prestito per gli adulti. Entrambi le sedi sono a scaffale aperto e suddivise per generi per una più ampia consultazione, vi sono postazioni PC, WI-FI, sala studio o lettura e ampio parco esterno nell’area del Palagio (sede di Stia). La biblioteca ogni anno programma una serie di iniziative di promozione della lettura per i più piccoli (laboratori, letture animate etc. …), eventi con il Club della Lettura per gli adulti (presentazioni di libri, pomeriggi di letture etc. …) e visite guidate con attività per le scuole . La biblioteca aderisce al progetto nazionale NPL mettendo a disposizione una sezione di libri speciali per promuovere la lettura a voce alta ai bambini 0-6, depliant e segnalibri per genitori ed educatori.

Orari Martedì, Mercoledì e Giovedì 15,30/18,30 Sabato: 9,30/12,30 Visite su appuntamento per le scuole

33 S.GIOVANNI VALDARNO BIBLIOTECA COMUNALE MASACCIO

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 Responsabile: Stefania Andreini Via Alberti, 17 - 52027 San Giovanni Valdarno (AR) Tel. 0559126277 [email protected] BibliotecaSGV

La Biblioteca è stata fondata nel 1960 ed è attualmente ubicata nel settecentesco Palazzo Corboli, in pieno centro storico di San Giovanni Valdarno. Dispone di due grandi sale di lettura al piano terreno e di uno spazio dedicato a bambini e ragazzi, dove si svolgono regolarmente attività per i più piccoli: ora del racconto, letture animate con burattini, progetto lettura. Alla Biblioteca è annesso l’Archivio storico del Comune, preunitario (dal XVI sec.) e postunitario (fino al 1946). Presso la Biblioteca è attivo anche il Servizio Informagiovani del Comune. La Biblioteca è impegnata in una serie di progetti di valorizzazione del patrimonio storico culturale e delle molteplici identità del territorio: dalla partecipazione a Wiki Loves Monuments alla promozione della Human Library/ Biblioteca vivente.

Orario Invernale Dal Lunedì al Venerdì ore 9/13 - 14/19 - Sabato ore 9/13 Nel periodo di chiusura delle scuole (orario estivo): dal Lunedì al Sabato ore 9-13, Martedì e Giovedì anche 14-19 Sezione ragazzi Orario Invernale Dal Lunedì al Venerdì ore 16/19 - Sabato ore 9/13 Nel periodo di chiusura delle scuole (orario estivo): dal Lunedì al Sabato ore 9/13

34 SANSEPOLCRO BIBLIOTECA COMUNALE DIONISIO ROBERTI

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 Responsabile: Maria Cristina Giambagli Palazzo Ducci del Rosso Via XX Settembre, 131 - 52037 Sansepolcro (AR) Tel. 0575 732 219 -216 - 434 - Fax 0575 732448 [email protected] www.bibliotecasansepolcro.it biblioteca sansepolcro La biblioteca comunale fu inizialmente gestita dall’Accademia della Valle Tiberina Toscana (1830) e fu ufficialmente costituita con delibera del Consiglio comunale del 27 maggio 1870. La sede di Palazzo Ducci del Rosso è stata completamente rinnovata dopo lavori di consolidamento strutturale e oggi offre servizi moderni, quali il catalogo informatizzato, l’autoprestito, il wi-fi, postazioni internet, una nuova sezione per i bambini, comode postazioni studio sia interne che esterne nel cortile del palazzo. I libri sono disposti a scaffale aperto per permettere una migliore e libera scelta da parte degli utenti. In collaborazione con le scuole si organizzano visite guidate, laboratori didattici e letture ad alta voce per avvicinare i bambini al libro e alla lettura in maniera stimolante e divertente. La biblioteca conserva gli Archivi storici del Comune di Sansepolcro con documenti a partire dal 1297; importante anche la sezione storica costituita da manoscritti, pergamene, incunaboli e libri antichi a stampa a partire dal 1501. Orario Invernale Lunedì , Mercoledì 15/18.30 Martedì, Giovedi, Venerdì 9.30/13 - 15/18.30 Orario Estivo Lunedì, Mercoledì 9.30/13 Martedì, Giovedì, Venerdì 9.30/13 - 15/18.30 35 SANSEPOLCRO FONDAZIONE PIERO DELLA FRANCESCA Fondazione Piero della Francesca-Onlus

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 Responsabile: Serena Magnani Casa di Piero - Via Niccolò Aggiunti, 71 - 52037 Sansepolcro (AR) Tel. 0575 740411 - Fax 0575 740414 [email protected] [email protected]

La Biblioteca della Fondazione Piero della Francesca ha sede nella residenza di famiglia dei Franceschi, pregevole testimonianza di architettura quattrocentesca, oggi anche spazio museale. È una biblioteca specializzata e l’aggiornamento continuo relativo alla bibliografia di Piero della Francesca, ma anche gli acquisti mirati a rendere più ricco il settore delle fonti storico-artistiche e della pittura e la cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento, ne fanno un punto di riferimento per studenti, studiosi e ricercatori. Si consente la consultazione delle opere solo in sede. Il catalogo informatizzato è consultabile sia in loco sia nell’OPAC della Rete documentaria Aretina.

Orario Dal Lunedì al Venerdì 10/14

36 TERRANUOVA BRACCIOLINI BIBLIOTECA COMUNALE LE FORNACI

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 Responsabile: Lorenza Renzini P.zza Le Fornaci, 37 - 52028 Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 9738838 [email protected] Culture Condivise culturecondivise

La Biblioteca comunale di Terranuova Bracciolini ha sede dal 2005 all’interno del Centro culturale Le Fornaci, vecchia fornace di mattoni ristrutturata per ospitare un auditorium e la biblioteca. Questa collocazione ha permesso di attivare una serie di collaborazioni e scambi fra le due realtà che sono diventate in pochi anni il punto di riferimento della vita culturale della Comunità. Il patrimonio è quello tipico della biblioteca pubblica di base (30.000 documenti). Si segnalano in particolare la sezione multimediale (circa 1300 film in DVD; 200 cd di musica classica e jazz e circa 100 audiolibri). La biblioteca ogni anno programma una serie di iniziative di promozione della lettura (incontri con l’autore, presentazione di libri, performance e reading letterari). Nel 2017 è nata Culture Condivise, gestione associata dei servizi bibliotecari dei comuni di Terranuova Bracciolini e Loro Ciuffenna. Sono nati in seno alla biblioteca, e lavorano in sinergia con questa vari gruppi spontanei: Gruppo di lettura La Conversazione, Gruppo di lettori ad alta voce “I leggomanti”, Il Gruppo delle Persone Libro del Valdarno dell’Associazione Donne di Carta. Orario Dal Lunedì al Venerdì 9/19 Sabato 9/14

37 TERRANUOVA BRACCIOLINI BIBLIOTECA DEI RAGAZZI

k k 2 g 1 a d s 3 t p k m 2 a g 2 m e m a 1 2 3 2 t e 4 c m e s e m k 4 d k p 1 a 4 b c d c d g t 4 Responsabile: Lorenza Renzini Via Adige, 5 - 52028 Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 9738838 [email protected] Culture Condivise culturecondivise

La Biblioteca dei Ragazzi nasce nel 2005. È un piccolo ambiente collocato all’interno degli spazi adibiti al CIAF (Servizio di extrascuola) dedicato ai bambini da 0 a 14 anni. La vicinanza con l’ambiente scolastico ha permesso di sviluppare molte attività con l’Istituto comprensivo: visite guidate per le classi con prestito dei libri, progetti di lettura specifici per ogni classe (incontro con l’autore, premio di lettura Passaparola, letture animate per i più piccoli). Il patrimonio costituito da circa 5000 documenti (libri e dvd) spazia dai libri per bambini sotto l’anno di vita ai ragazzi di 14 anni ed è collocato per fasce d’età e generi. Di particolare interesse la sezione NPL: libri delle edizioni speciali NPL per promuovere la lettura a voce alta ai bambini sotto i 3 anni, depliant e segnalibri a disposizione dei genitori e degli educatori. Durante l’anno, vengono poi organizzati in orario extrascolastico momenti di lettura animata, letture a puntate e laboratori tematici legati al libro e alle storie (Letture sotto l’albero, Leggere di gusto, Estate in biblioteca) per avvicinare i bambini al mondo della lettura in modo informale e appassionante. Nel 2017 è nata Culture Condivise, gestione associata dei servizi bibliotecari dei comuni di Terranuova Bracciolini e Loro Ciuffenna.

Orario Lunedì, Mercoledì, Venerdì 16/19 Sabato 9/13

38 Casentino

Stia

Pratovecchio

Poppi Bibbiena Pieve Santo Stefano

Castelfranco Caprese di Sopra Michelangelo Pian di Scò Loro Ciuffenna Sansepolcro San Giovanni Valtiberina Valdarno Terranuova Anghiari Bracciolini Cavriglia Laterina Montevarchi Pergine Valdarno Arezzo

Bucine Valdarno Civitella in Val di Chiana

Castiglion Monte Fiorentino San Savino

Cortona

Valdichiana GUIDA ALLA RETE DOCUMENTARIA ARETINA

AREZZO ISTITUZIONE BIBLIOTECA CITTÀ DI AREZZO 2 g e 3 2 1 a s 2 AREZZO e m a d k t 2 k 4 d k g m s SEZIONE RAGAZZI DELLA p e 3 1 a 4 m t k e p b c 4 c a 1 k BIBLIOTECA CITTÀ DI AREZZO d c m m d g 2 AREZZO t 4 ACCADEMIA PETRARCA AREZZO SALA DI LETTURA E DOCUMENTAZIONE GUIDA ALLA RETE DOCUMENTARIA ARETINA INTERCULTURALE ANGHIARI “MALALA YOUSAFZAI” BIBLIOTECA COMUNALE BIBBIENA 2 m k p MONTE SAN SAVINO 4 k BIBLIOTECA COMUNALE t g 1 t d m a BIBLIOTECA COMUNALE c c GIOVANNI GIOVANNINI d 4 e m 3 CARD. GIOVANNI COLOMBO c e s k b 4 m d BUCINE a 2 1 p g k t a a BIBLIOTECA COMUNALE d 2 1 4 k g m 2 2 e s 3 CAPRESE e MICHELANGELO BIBLIOTECA CIVITELLA IN VAL DI CHIANA MICHELANGIOLESCA BIBLIOTECA COMUNALE CASTELFRANCO DI SOPRA CORTONA BIBLIOTECA COMUNALE BIBLIOTECA DEL COMUNE E ALDO MERLINI MONTEVARCHI DELL’ACCADEMIA ETRUSCA CASTIGLION FIORENTINO ACCADEMIA VALDARNESE DI CORTONA BIBLIOTECA COMUNALE DEL POGGIO LATERINA PERGINE VALDARNO CAVRIGLIA PIAN DI SCÒ BIBLIOTECA COMUNALE BIBLIOTECA COMUNALE BIBLIOTECA COMUNALE VENTURINO VENTURI PIEVE SANTO STEFANO ARCHIVIO DIARISTICO MONTEVARCHI NAZIONALE BIBLIOTECA COMUNALE POPPI GUIDAGinestra ALLA Fabbrica RETE della DOCUMENTARIABIBLIOTECA ARETINACOMUNALE Conoscenza RILLI-VETTORI LORO CIUFFENNA BIBLIOTECA COMUNALE POPPI PARTIGIANI DEL PRATOMAGNO E COMBATTENTI PER LA LIBERTÀ t k p k m C.R.E.D. MEDIATECA UNIONE 3 2 2 g DEI COMUNI MONTANI 2 m a 1 e 3 1 a e c m s e m 2 a d k 4 c t g 2 m c d g 4DEL CASENTINO k 4 d k s 3 d p e m t k t 1 a 4 e p b k c 4 c a k b m 1 m PRATOVECCHIOk STIA d c 2 p k d g d s 3 t m t 4 g 2 m e m BIBLIOTECAa 1COMUNALE 2 t e 4 c m k p 1 a 4 c S.GIOVANNId c VALDARNOd g t 4 b BIBLIOTECA COMUNALE k k 1 a d s MASACCIO3 t p k m a g 2 m e m a 1 2 2 t SANSEPOLCROe c m m k p 4 c 4 c d g 4 k 4 d 1 a BIBLIOTECAb COMUNALEd SANSEPOLCROt DIONISIO ROBERTI FONDAZIONE PIERO DELLA FRANCESCA TERRANUOVA BRACCIOLINI BIBLIOTECA COMUNALE LE FORNACI TERRANUOVA BRACCIOLINI BIBLIOTECA DEI RAGAZZI