(Fino Al 21 Maggio) Ribera, Stomer E Mattia Preti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

(Fino Al 21 Maggio) Ribera, Stomer E Mattia Preti NEWS-ART.IT Data 02/02/2017 Ribera Stomer e Mattia Preti: il chiaroscuro mediterraneo a Palazzo Barberini (fino al 21 maggio) Provenienti da La Valletta, importanti dipinti caravaggeschi esposti per la prima volta a Roma testimoniano la stretta unione, nel segno del caravaggismo, tra le diverse sponde del Mediterraneo nel XVII secolo (di Antonio E. M. Giordano) Ribera, Stomer e Mattia Preti da Malta a Roma di Antonio E. M. GIORDANO Mediterraneo in chiaroscuro è l'interessante mostra della Galleria Nazionale d'Arte Antica a Palazzo Barberini, a cura di Alessandro Cosma e Sandro Debono, che fino al 21 maggio (fino al 23 aprile contemporaneamente alla mostra "Il pittore e il gran Signore") permette di ammirare capolavori del Mu?ew Nazzjonali tal - Arti (MU?A) de La Valletta di Malta, per la prima volta esposti accanto a noti dipinti caravaggeschi appartenenti alla collezione della GNAA L'esposizione nasce grazie agli accordi di collaborazione tra istituzioni museali internazionali, mirati alla promozione degli studi e della conoscenza delle rispettive collezioni artistiche, in vista di una grande mostra a La Valletta, nel 2018 capitale europea della cultura. Diciotto tele di altissima qualità testimoniano gli stretti rapporti storici e artistici sviluppatisi nel XVII secolo tra la pittura italiana e quella maltese, grazie all'arrivo sull'isola prima di Michelangelo Merisi da Caravaggio, che rimase circa due anni a partire dal 1606, permettendo l'aggiornamento alle novità pittoriche del Barocco dell'Urbe, e successivamente di Mattia Preti, in soggiorni molto lunghi, dal 1661 e fino alla morte nel 1699. La lezione del tenebrismo di Merisi è il leit-motiv della mostra e l'attenzione è dedicata ai pregevolissimi dipinti di pittori stranieri che a Roma, al principio del Seicento, rimasero affascinati dal chiaroscuro visto nei quadri del Caravaggio. Dall'isola, già governata dai Cavalieri di Rodi, arrivano infatti capolavori, appena restaurati e studiati, con citazioni di opere romane caravaggesche, come la luce diagonale nel Santo Stefano, diacono in aurea dalmatica con palma e pietre - premio e strumento del martirio - di Jusepe de Ribera (Jativa 1591- Napoli 1652). Il quadro del protomartire è esposto accanto al San Gregorio Magno (1614-15) dello stesso pittore detto lo Spagnoletto e commissionato dalla famiglia Giustiniani, trapiantata da Genova a Roma: il dipinto apparteneva a una serie di Dottori della Chiesa e presenta una composizione dall'originale taglio "di spalle" con un icastico trattamento materico delle superfici Novità della mostra è l'attribuzione della piccola tela maltese raffigurante Eraclito all'artista di Amsterdam David de Haen (1597- Roma 1622) durante il soggiorno romano (1615-20), mentre il pittore neerlandese era all'opera nella chiesa gianicolense di San Pietro in Montorio, al fianco di Dirk van Baburen. Il volto virile di anziano, che si staglia dall'oscurità del fondo, è connotato dall'espressione dolente come il "filosofo del pianto", tradizionalmente contrapposto al "filosofo del riso" Democrito. Il caravaggista fiammingo Matthias Stomer (Amersfoort circa 1600 - Sicilia dopo il 1650), allievo negli effetti "a lume di candela" di "Gherardo delle Notti" (Gerrit van Honthorst) e documentato a Roma nel 1630, trasferitosi poi a Napoli per vivere gli ultimi dieci anni in Sicilia, dove diffonde il caravaggismo, è rappresentato in mostra da quattro tele dai forti contrasti chiaroscurali. La prima in ordine cronologico è Sansone e Dalila (circa 1630-31), racconto biblico tratto dal Libro dei Giudici (XVI, 4-21) del taglio dei capelli che originano la forza dell'ignaro dormiente. Risale al periodo romano e oltre alla consueta contrapposizione tra la giovane e diafana bellezza della protagonista - agghindata in raso con gioielli di perle e piuma - e l'avvizzita epidermide della senile ancella dalla veste dimessa, è da notare il virtuosistico effetto di controluce nel mento virile di profilo, lasciando però avvertire anche echi dei dipinti di Peter Paul Rubens. La seconda tela di Stomer è La parabola del Buon samaritano (circa1630-32), che rappresenta la citazione evangelica (Lc X, 25-37) ma non del consueto soccorso caritatevole bensì, insolitamente, dell'agguato al viaggiatore, con i corpi disposti in uno schema piramidale, dove gli arti formano angoli e triangoli, mentre un sacerdote con mitria si allontana indifferente sullo sfondo e il cavaliere samaritano è in arrivo. La terza tela raffigura Adamo ed Eva piangono Abele morto (circa 1632-35), dove il dolore degli anziani Progenitori di fronte al figlio esanime è differenziato nell'opposizione delle positure e degli atteggiamenti: il padre disperato allarga le braccia e guarda a terra il defunto, mentre la madre - il cui manto rosso contrasta con il livido cadavere - a mani serrate rivolge lo sguardo al cielo. La quarta, Decollazione del Battista, risale al periodo siciliano, posteriore al 1640: l'effetto luministico giunge dalla torcia a sinistra che irradia le spalle del Precursore, infrangendosi nei rivoli delle pieghe seriche della veste azzurra di Salomè, dalle candide maniche, nei gioielli e nell'argenteo piatto in trepidante attesa della testa del martire. Sulle dominanti tonalità neutre degli ocra sabbiosi negli incarnati e nei panneggi dei personaggi, che emergono da un fondo scuro tipicamente nordico, al freddo azzurro indossato dalla giovane seduttrice è contrapposto il rosso sangue sulla spada del carnefice, intento a spiccare il capo del santo con "la misericordia" (pugnale), in una composizione nella quale i corpi dei protagonisti formano curve contrapposte intorno al fulcro drammatico dell'azione evangelica. L'uso del lume artificiale torna nello stile del provenzale Trophime Bigot (Arles, 1579-Avignone 1650), di cui in mostra è un San Girolamo nello studio, con il manto rosso, memore di quelli del Merisi. Uno stile molto prossimo a quello è riscontrabile nel neoriscoperto Jacomo Massa, del quale sono state riconosciute le Storie della Passione nell'omonima cappella romana di Santa Maria in Aquiro. Analoga maniera è adottata dall'enigmatica personalità costituita dall'anonimo "Candlelight Master" del quale è esposta la Vanitas (1630-35) della collezione GNAA, identificabile grazie allo specchio, alla lanterna ad olio e al memento mori del gesto che indica il cranio. Raggiunge un sorprendente effetto illusionistico l'espediente della duplice raffigurazione, a olio sulla tela, della mano destra e della lanterna riflesse dalla superficie specchiante entro la cornice: un moralistico invito a riflettere sulla brevità e caducità della vita, opposta all'eternità dell'Aldilà. di Antonio E. M. GIORDANO Roma 2 / 2 / 2017 .
Recommended publications
  • Mise En Page 1
    Nobiltà e bassezze mai potuto ricevere un tale riconoscimento a causa dei suoi trascorsi criminali, ricorse all’espediente di farsi chiamare cava - nella biografia liere dai propri associati, anche se non lo era affatto. Inoltre affittò una lussuosa dimora nelle immediate vicinanze di piazza del dei pittori di genere Popolo e girava in carrozza, perché a Roma l’apparire era impor - tante per la carriera. Da Roma, infatti, Artemisia Gentileschi e il Patrizia Cavazzini marito sollecitarono a più riprese la spedizione dei corami d’oro, abbandonati dalla coppia a Firenze quando erano fuggiti per debiti, “perché qua bisogna stare con gran decoro.” Il desiderio di riconoscimento sociale da parte degli artisti era esplicitamente dichiarato in una commedia, recitata da vari di loro a casa dei conti Soderini durante il carnevale del 1634 e intitolata La pittura esaltata, in cui si narrava di un principe che sceglieva un pittore come sposo per la figlia. In realtà molti artisti si muovevano tra due mondi, quello dei raffinati committenti, ma anche uno fatto di taverne, giochi di carte, risse di strada e ubriacature, in cui i protagonisti erano osti e prostitute, non certo nobili e cardinali. Giovanni Lanfranco da Napoli, nel 1637, scri - Spesso i biografi degli artisti tendono a raccontarci gli aspetti più veva con un certo rammarico a Ferrante Carlo che nella città edificanti della loro vita, a cominciare dai loro rapporti con i partenopea non frequentava osterie e neppure si incontrava committenti di più alto livello sociale. Ad esempio Filippo sovente con amici e colleghi “perché costì non usa”, evidente - Baldinucci sottolinea come Gian Lorenzo Bernini, il vero artista mente al contrario di Roma.
    [Show full text]
  • An Exhibition of Selected Paintings, Works on Paper, Sculpture and Decorative Arts Curtis Carter Marquette University, [email protected]
    Marquette University e-Publications@Marquette Philosophy Faculty Research and Publications Philosophy, Department of 11-1-1986 Inaugural Year Gifts 1984-85: An Exhibition of Selected Paintings, Works on Paper, Sculpture and Decorative Arts Curtis Carter Marquette University, [email protected] Published version. Published in a Haggerty Museum gallery guide entitled "Inaugural Year Gifts 1984-85: An Exhibition of Selected Paintings, Works on Paper, Sculpture and Decorative Arts" (1986). Publisher Link. © Haggerty Museum 1986. Used with permission. Inaugural Year Gifts 1984-85 An Exhibition of Selected Paintings, Works on Paper, Sculpture And Decorative Arts November 15, 1985 - January 15, 1986 Patrick and Beatrice Haggerty Museum of Art Marquette University. Milwaukee, Wisconsin Director's Statement During its Inaugural Year the Patrick and Beatrice "Images of Martha Graham" by photographer Barbara Haggerty Museum of Art has attracted significant gifts of Morgan represented a selection of vintage photographs art including important Old Master paintings, prints and from the important Barbara Morgan collection. drawings, photographs, sculpture, decorative arts, Orien­ tal, and tribal arts. Among the highlights of this year's These exhibitions from the permanent collection com­ gifts are four seventeenth-century Dutch and Flemish plemented four special exhibitions: "The Art of Hockey," paintings, a collection of American Regionalist mural with drawings and watercolors by Katharine Sturgis; paintings by artists Joe Jones and James B. Turnbull, and "The Badlands," with platinum prints by Milwaukee substantial additions to the print collection. Perhaps the photographer J.P. Atterberry; "Breaking the Plane: The most visible of the inaugural gifts are the eighteen Stuart Speiser Collection II," consistng of abstract illu­ sculptural tables and benches designed by artist Ernest sionist paintings by artists George Green, James Havard, Shaw that grace the garden area north of the museum, Jack Lembeck, Tony King, Michael Gallagher, and Jorge given by Mr.
    [Show full text]
  • Mediterraneo in Chiaroscuro. Ribera, Stomer E Mattia Preti Da Malta a Roma Mostra a Cura Di Sandro Debono E Alessandro Cosma
    Mediterraneo in chiaroscuro. Ribera, Stomer e Mattia Preti da Malta a Roma mostra a cura di Sandro Debono e Alessandro Cosma Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini 12 gennaio 2017 - 21 maggio 2017 COMUNICATO STAMPA Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma presentano dal 12 gennaio a 21 maggio 2017 nella sede di Palazzo Barberini Mediterraneo in chiaroscuro. Ribera, Stomer e Mattia Preti da Malta a Roma, a cura di Sandro Debono e Alessandro Cosma. La mostra raccoglie alcuni capolavori della collezione del MUŻA – Mużew Nazzjonali tal-Arti (Heritage Malta) de La Valletta di Malta messi a confronto per la prima volta con celebri opere della collezione romana. La mostra è il primo traguardo di una serie di collaborazioni che le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma hanno avviato con i più importanti musei internazionali per valorizzare le rispettive collezioni e promuoverne la conoscenza e lo studio. In particolare l’attuale periodo di chiusura del museo maltese, per la realizzazione del nuovo ed innovativo progetto MUŻA (Mużew Nazzjonali tal-Arti, Museo Nazionale delle Arti), ha permesso di avviare un fruttuoso scambio che ha portato a Roma le opere in mostra, mentre approderanno sull’isola altrettanti dipinti provenienti dalle Gallerie Nazionali in occasione di una grande esposizione nell’ambito delle iniziative relative a Malta, capitale europea della cultura nel 2018. In mostra diciotto dipinti riprendono l’intensa relazione storica e artistica intercorsa tra l’Italia e Malta a partire dal Seicento, quando prima Caravaggio e poi Mattia Preti si trasferirono sull’isola come cavalieri dell’ordine di San Giovanni (Caravaggio dal 1606 al 1608, Preti per lunghissimi periodi dal 1661 e vi morì nel 1699), favorendo la progressiva apertura di Malta allo stile e alle novità del Barocco romano.
    [Show full text]
  • PDF Du Catalogue
    Own a Classic Masterwork (for less than what you think) Andlauer Hof – Münsterplatz 17 – Bâle 4051 – Suisse Tél. +41 61 681 35 35 • Fax +41 61 681 75 70 Mobile +41 789 55 77 77 • [email protected] Uniquement sur rendez-vous. By appointment only. JEANFRANÇOIS HEIM www.galerieheim.ch BASEL Own a Classic Masterwork (for less than what you think) catalogue n° 27 / 2020 JEAN-FRANÇOIS HEIM BASEL Je tiens à exprimer toute ma gratitude aux personnes qui m’ont apporté leurs concours et en particulier à Mme Karen Chastagnol, Mme Christine Gouzi, Mme Isabelle Julia, M. Alastair Laing, Mme Jane MacAvock, M. Patrick Offenstadt, Mme Madeleine Pinault Sørensen et M. Moana Weil-Curiel. En 1re de couverture : François Boucher, Le Sommeil de l’Enfant Jésus, entre 1759 et 1763. En 4e de couverture : Berthe Morisot, Julie Manet cueillant des cerises, 1891. egarder une œuvre passionne toujours Jean-François Heim, et R son enthousiasme est communicatif. Depuis plus de trente ans il partage avec joie sa passion des tableaux, dessins et sculptures d’artistes du XVIe au XXe siècle. Aujourd’hui, la nature de ce métier réside dans la sélection des objets, le choix des contacts et l’analyse de l’expertise. Authenticité, état, rareté, mais aussi inventivité de l’artiste, virtuosité, puissance d’évocation de l’œuvre et émotion sont les principales raisons de ses choix artistiques. Le strict respect de ces critères a établi la réputation de la galerie et permet de satisfaire l’exigence de ses clients français et étrangers. Jean-François Heim exerce une fonction d’expertise pour aider les col- lectionneurs d’œuvres d’art qui le sollicitent à réaliser un achat ou les conseiller afin d’organiser de la meilleure façon la vente de leur collection.
    [Show full text]
  • Diplomarbeit
    Diplomarbeit Titel der Diplomarbeit „Kommunikation in der Stille. Mimik und Gestik bei Georges de La Tour“ Verfasserin Birgit Summerauer angestrebter akademischer Grad Magistra der Philosophie (Mag. phil.) Wien, im Mai 2010 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 315 Studienrichtung lt. Studienblatt: Kunstgeschichte Betreuerin: Ao. Univ.-Prof. Dr. Ingeborg Schemper-Sparholz II III Inhaltsverzeichnis 1. Einleitung ............................................................................................................... 1 2. Forschungsstand .................................................................................................... 4 3. Kommunikation in der Stille ................................................................................ 7 3.1. Die Wahrsagerin ...................................................................................................... 11 3.1.1. Bildbeschreibung ............................................................................................. 11 3.1.2. Die Mimik und Gestik in Die Wahrsagerin .................................................... 13 3.1.3. Vergleichsbeispiele.......................................................................................... 16 3.2. Die Falschspieler ...................................................................................................... 20 3.2.1. Bildbeschreibung und die Mimik und Gestik in Die Falschspieler ................ 21 3.2.2. Vergleichsbeispiele.........................................................................................
    [Show full text]
  • Bollettino D'arte
    MiniStero dei Beni e delle AttiVità CUltUrAli e del tUriSMo © Bollettino d’Arte Estratto dal Fascicolo N. 16 – ottobre-dicembre 2012 (Serie VII) AdriAno AMendolA lA CAPPellA dellA PASSione in SAntA MAriA in AqUiro: il Vero noMe di MAStro JACoMo De Luca eDitori D’arte AdriAno AmendolA lA cAppellA dellA pAssione in sAntA mAriA in Aquiro: il vero nome di mAstro JAcomo intorno alla metà degli anni trenta del seicento, di nuta in due trance tra il dicembre 1633 e il gennaio fronte ai luoghi che videro protagonista carlo sarace- 1634.5) il 18 luglio 1634 è annotato: ni nella chiesa di santa maria in Aquiro, si conclude- «scudi sessanta di moneta (...) pagati a mastro Jacomo vano i lavori nella seconda cappella a sinistra detta massa pittore portò conto disse à conto del prezzo convenu- della passione, rimasta piuttosto integra nel suo aspet- to con esso [Francesco Giordano] per le pitture che doverà to seicentesco. il committente, l’oleario Francesco piz- fare nella sudetta cappella».6) il successivo 25 maggio 1635 zichetti, nel suo testamento rogato il 25 ottobre 1629 Giordano versa ulteriori 90 scudi «di ordine di monsignor nominò tutori della figlia cecilia, Francesco Giordano vannini Giudice della compagnia degl’orfani sottoscritto e luca tartaglia, incaricati di sovrintendere ai lavori da esso Giordani pagati a Jacomo massa pittore portò conto di decorazione di una cappella situata in santa maria disse per il prezzo convenuto con esso per le pitture fatte in traspontina, chiesa mutata con un codicillo del nella cappella posta nella chiesa degl’orfani et resa la 7) giorno seguente in favore di santa maria in Aquiro.1) nostra cedola cassa – s.
    [Show full text]
  • The Body As Interstitial Space Between Media in Leçons De
    ACTA UNIV. SAPIENTIAE, FILM AND MEDIA STUDIES, 7 (2013) 111–126 DOI: 10.2478/ausfm-2014-0018 The Body as Interstitial Space between Media in Leçons de Ténèbres by Vincent Dieutre and Histoire d’un Secret by Mariana Otero Marlène Monteiro Birkbeck College, University of London E-mail: [email protected] Abstract. This essay examines the ways in which the representation of the body in painting is the starting point of a broader rem ection on the plasticity of the medium in two French autobiographical l lms. In Histoire d’un secret (Story of a Secret, 2003) by Mariana Otero and Leçons de ténèbres (Tenebrae Lessons, 2000) by Vincent Dieutre, the body is indeed at the centre, albeit in very different ways. The l rst is a documentary about the director’s mother who died of the consequences of an illegal abortion in the late sixties. She was an artist and her paintings, many of which depict lascivious female nudes, pervade the l lm. The second is a self-l ctional essay that weaves together narrated episodes of the l lm-maker’s story as a homosexual and drug addict with close-ups of Caravaggist paintings which tend to focus on bodies in pain. Whether prel guring death and embodying the absent body through the latent evocation of maternity in the l rst case, or looking back into l gural art in the second, both l lms point to the plasticity of the medium through the representation of matter, that is, paint and, ultimately, the body. The way in which both l lm-makers resort to light, the close-up, and, as far as Dieutre is concerned, the diversity of l lm formats, embodies what Deleuze del nes as the haptic gaze to explore cinema’s own materiality.
    [Show full text]
  • Trophime Bigot [PDF]
    Trophime Bigot Oil Paintings Trophime Bigot [French painter, 1579-1650] A Doctor Examining Urine canvas painting, 50524-Bigot, Trophime-A Doctor Examining Urine.jpg Oil Painting ID: 50524 | Order the painting Boy Singeing a Bat's Wings canvas painting, 50525-Bigot, Trophime-Boy Singeing a Bat's Wings.jpg Oil Painting ID: 50525 | Order the painting St Jerome canvas painting, 50526-Bigot, Trophime-St Jerome.jpg Oil Painting ID: 50526 | Order the painting Der Hl Sebastian wird von Irene geheilt canvas painting, 50527-Bigot, Trophime-Der Hl Sebastian wird von Irene geheilt.jpg Oil Painting ID: 50527 | Order the painting Singer with a Candle canvas painting, 50528-Bigot, Trophime-Singer with a Candle.jpg Oil Painting ID: 50528 | Order the painting Total 1 page, [1] Bigot, Trophime (Nationality : French painter, 1579-1650) Trophime Bigot (1579-1649/50), also known as Theophile Bigot, Teofili Trufemondi, Candlelight Master, Maitre a la Chandelle, was a French painter of the Baroque era, active in Rome and his native Provence. Bigot was born in Arles in 1579, where he began his artistic career. Between 1620 and 1634, Bigot was in Italy, including Rome. He is known to have been in Arles in 1634, where he painted the altarpiece Saint Laurent condamne au supplice (Saint Laurence Condemned to Torture) and Assomption de la Vierge (Assumption of the Virgin) for local churches. 1/2 • We provide hand painted reproductions of old master paintings. You will be amazed at their accuracy. • If you can't find what you are looking for? Please Click Here for upload images for quote.
    [Show full text]
  • Georges De La Tour's Flea-Catcher and the Iconography of the Flea-Hunt in Seventeenth-Century Baroque Art" (2007)
    Louisiana State University LSU Digital Commons LSU Master's Theses Graduate School 2007 Georges de La Tour's Flea-Catcher and the iconography of the flea-hunt in seventeenth- century Baroque art Crissy Bergeron Louisiana State University and Agricultural and Mechanical College, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_theses Part of the Arts and Humanities Commons Recommended Citation Bergeron, Crissy, "Georges de La Tour's Flea-Catcher and the iconography of the flea-hunt in seventeenth-century Baroque art" (2007). LSU Master's Theses. 462. https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_theses/462 This Thesis is brought to you for free and open access by the Graduate School at LSU Digital Commons. It has been accepted for inclusion in LSU Master's Theses by an authorized graduate school editor of LSU Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. GEORGES DE LA TOUR’S FLEA-CATCHER AND THE ICONOGRAPHY OF THE FLEA-HUNT IN SEVENTEENTH-CENTURY BAROQUE ART A Thesis Submitted to the Graduate Faculty of the Louisiana State University and Agricultural and Mechanical College in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts in The School of Art by Crissy Bergeron B.A., Northwestern State University, 2001 May 2007 Table of Contents Abstract……………………………………………………………...……………………iii Chapter 1 Introduction…………………….…………………………..……………………….1 2 The Flea-Catcher and Catholic Iconography……………..………………………18 3 Sexual Connotations of the Flea in Word and Image……………………….…….32 4 Conclusion……………………………………………………...…………………44 Bibliography……………………………………………………………..………………47 Vita……………………………………………………………………………………….51 ii Abstract This essay performs a comprehensive investigation of the thematic possibilities for Georges de La Tour’s Flea-Catcher (1630s-1640s) based on related artworks, religion, and emblematic, literary, and pseudo-scientific texts that may have had a bearing on it.
    [Show full text]
  • Porticolibrerias.Es Muñoz Seca, 6 Tel
    PÓRTICO LIBRERÍAS www.porticolibrerias.es Muñoz Seca, 6 Tel. 976 35 70 07 50005 ZARAGOZA • España Fax (+34) 976 35 32 26 Responsable de la Sección: Concha Aguirre ARTE Feria del Libro de Zaragoza 2011 del 27 de mayo al 5 de junio 10% de descuento para los pedidos de esta selección que se envíen hasta el 5 de junio exclusivamente por correo electrónico sin mez- clar con otros títulos y citando «Feria del Libro». 10% discount to orders of these titles sent to us up to the 5th of June by e-mail separately and quoting «Feria del Libro». concha porticolibrerias.es 001 A CHECKLIST OF PAINTERS C 1200-1994 REPRESENTED IN THE WITT LIBRARY, COURTAULD INSTITUTE OF ART, LONDON 19952 – 576 pp. € 137,80 002 EL ABANICO ESPAÑOL. LA COLECCION DEL MARQUES DE COLOMINA 2008 – 301 pp., lám.col. € 25,00 003 ABELLAN PEREZ, J.: ORNAMENTOS Y TEJIDOS LITURGICOS DE LA IGLESIA PARROQUIAL DE LEBRIJA EN LA EPOCA DE LOS REYES CATOLICOS. PRODUCCION Y COMERCIO 2002 – 175 pp., lám.col. € 22,00 004 ACTAS DEL I SIMPOSIO INTERNACIONAL DE EMBLEMATICA. TERUEL, 1 Y 2 DE OCTUBRE DE 1991 1994 – 859 pp., fig., lám. € 24,04 005 ACTAS DEL SYMPOSIUM INTERNACIONAL VELAZQUEZ. SEVILLA, 8-11 DE PÓRTICO LIBRERÍAS Arte_Feria del Libro de Zaragoza de 2011 2 NOVIEMBE DE 1999 2004 – 367 pp., fig. € 24,04 ÍNDICE: A. J. Morales: Velázquez y la arquitectura — E. Harris: Velázquez y la Gran Bretaña — 1. Velázquez y Sevilla: J. L. Augé: Diego Velázquez y Francisco Pacheco: el aprendizaje de un genio de la pintura, 1611-1616 — B.
    [Show full text]
  • 378-Santa Maria in Aquiro
    (378/37) Santa Maria in Aquiro Santa Maria in Aquiro is a late 16th century parish and titular church of ancient foundation in the rione Colonna, just north-east of the Pantheon. It is dedicated to Mary, mother of Jesus, and is located on Piazza Capranica. History The church is of ancient foundation, and its origins as well as the meaning of the appellation Aquiro have been lost in time. The first documentary reference is to its restoration by Pope Gregory III (731-741). One theory is that it was built by a man called Cyrus in the 5th century, since the Greek name Kuros (Cyrus) can be rendered into Latin as Quirus. And another says the church is called in Aquiro probably from the waters of the Acqua Vergine, which flowed near it towards the baths of Agrippa. In the Middle Ages it was also referred to as Santa Maria della Visitazione, notably by Pope Urban VI in 1389. [1] The church was granted by Pope Paul III in 1541 to a confraternity, the Confraternita della Visitazione, which was dedicated to the care of orphan children. This had been established under the inspiration of St Ignatius Loyola, and included many noblemen and prelates. It established an orphanage (orfanotrofio) next door for the boys, while putting the girls in the monastery of Santi Quattro Coronati. [1] In 1571 the parish was united with that of San Stefano del Trullo, the church of which used to stand in what is now the east end of the paving of the Piazza dell Pietra.
    [Show full text]
  • Caravaggio a Milano…Attraverso L'europa
    In Mostra Caravaggio a Milano…attraverso l'Europa . di Valentina Catalucci Del nutrito elenco delle esposizioni dedicate a Caravaggio negli ultimi anni e delle polemiche di cui sono state oggetto, fa parte, da ultima, in Italia, la mostra che si è tenuta nella sede milanese di Palazzo Reale dal 15 ottobre 2005 al 6 febbraio 2006 ( Caravaggio e l'Europa. Il movimento caravaggesco internazionale da Caravaggio a Mattia Preti ), dedicata alla formazione del movimento artistico di nascita spontanea che a seguito della produzione del grande Lombardo si irradiò da Roma ad opera di artisti italiani e stranieri nel resto della Penisola e in Europa. L'esposizione – promossa dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del terzo centenario della morte di Mattia Preti, presieduto da Vittorio Sgarbi e coordinata da Gilberto Algranti – è stata volutamente concepita come evoluzione della celeberrima mostra dedicata a Caravaggio ad opera di Roberto Longhi nel 1951 nella stessa prestigiosa sede di Palazzo Reale; in questa il ruolo di protagonista del Merisi lasciava aperte, come spunti di una ricerca futura, le conseguenze che l'opera del grande pittore ebbe sugli artisti che direttamente lo conobbero (come il più anziano Orazio Gentileschi) e che lo seguirono cronologicamente, comprendendo a diversi gradi di profondità la rivoluzionaria portata della sua pittura. Per dare un giudizio obiettivo sulla mostra conclusasi da pochi mesi è necessario tentare di superare il senso di saturazione cui si è pur giustamente arrivati con la dilagante “caravaggiomania” degli ultimi anni, che ha visto un intenso battage anche a Milano sulla presenza del Merisi e che ha effettivamente deluso quanti hanno visitato l'esposizione, nella speranza di osservare complessivamente l'oeuvre del pittore (erano presenti solamente otto opere delle undici previste, con una defezione dell'ultimo minuto costituita dalla Cena in Emmaus di Brera e con il riuscito ma sofferto prestito del Seppellimento di Santa Lucia , nello scorso autunno in restauro all'ICR di Roma).
    [Show full text]