AREA TECNICA SETTORE TERRITORIO

L’AUTORITA’ PROCEDENTE

d’intesa con

L’AUTORITA’ COMPETENTE PER LA VAS

Atto del 14.9.2020 protocollo n. 34369 classificazione 7.3

Oggetto: PROCEDIMENTO DI REVISIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE UNITAMENTE ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) E VALUTAZIONE DI INCIDENZA (VIC). CONFERMA ATTIVITA’ SVOLTA E DECRETO N. 55/2017 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI E PRECISAZIONI SOGGETTI INTERESSATI AL PROCESSO E MODALITA’ DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE.

RICHIAMATO il Decreto Presidenziale n. 30 del 10.2.2017 di individuazione Autorità procedente ed Autorità competente per la Valutazione Ambientale Strategica del “Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale”;

CONSIDERATO che con Decreto Presidenziale n. 119 del 16.7.2020 è stato integrato il precedente Decreto n. 30/2017:  precisando che l’Autorità Procedente è il Dirigente pro tempore dell’Area Tecnica, unicamente nella sua funzione di dirigente del Settore Territorio che si avvale del citato Settore;  riguardo al ruolo di Autorità Competente per la Valutazione Ambientale Strategica, costituendo un team interdisciplinare che comprende i seguenti soggetti: • il Segretario Generale pro tempore , o suo delegato, con le sole funzioni di coordinamento e sovrintendenza; • il Dirigente pro tempore dell’Area Sviluppo e Sicurezza, a cui è attribuita la firma dei provvedimenti finali; • l’Ing. Francesco Miglierina, Commissario Capo e Responsabile Settore Polizia Ittico- Venatoria; • il Responsabile pro tempore del Settore Ambiente; • il Dott. Paolo Landini, Istruttore Direttivo Ambientale;

VISTI: • il Decreto Presidenziale n. 91 del 29.5.2020 “Attribuzione incarichi dirigenziali e assegnazione interim per l’Area Tecnica”, dal quale risulta che il Dirigente ad interim dell’Area Tecnica è la Dott. Rosella Barneschi, il Segretario Generale è la Dott. Antonella Guarino ed il Dirigente dell’Area Sviluppo e Sicurezza è il Dott. Rodolfo Di Gilio; • il Decreto Dirigenziale n. 133 del 27.5.2019, con il quale è stato conferito al dipendente P.I. Piergiuseppe Sibilia l'incarico di posizione organizzativa del Settore Energia, Rifiuti, Risorse Idriche dell'Area 4 - Ambiente e Territorio (ora Settore Ambiente dell’Area Tecnica);

RICHIAMATA la Determinazione dirigenziale dell'Area 4 - Ambiente e Territorio (ora Area Tecnica), Settore Territorio n. 917 del 21.4.2017 avente ad oggetto "Avvio del procedimento di revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale unitamente alla valutazione ambientale strategica (VAS) ed attivazione della consultazione finalizzata ad acquisire richieste, esigenze e proposte in via preventiva (articolo 17, comma 1, L.R. 12/2005)", e gli atti in essa menzionati;

RICHIAMATO altresì il Decreto n. 55 del 21.4.2017 dell’Autorità procedente d’intesa con l’Autorità Competente per la VAS, relativo all'individuazione dei soggetti interessati al processo ed alla definizione delle modalità di informazione e comunicazione (Allegato “1”);

1

DATO ATTO che:  l'avviso di avvio del procedimento: • è stato pubblicato sul sito web provinciale ( http://www.provincia.va.it/code/75162/Revisione- PTCP ) e sul sito web regionale SIVAS (Sistema Informativo Lombardo Valutazione Ambientale Piani e Programmi); • è stato pubblicato all'albo pretorio provinciale dal 28.04.2017 al 09.06.2017; • è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (Serie Avvisi e Concorsi n. 19 del 10.05.2017); • è stato pubblicato sul quotidiano a diffusione locale "La Repubblica" in data 3 maggio 2017; • è stato comunicato ai soggetti coinvolti nel procedimento – individuati con Decreto 55/2017 - richiedendo agli enti di pubblicarlo all'albo pretorio;

DATO ATTO che il citato Decreto n. 55/2017: • è stato pubblicato sul sito web provinciale ( http://www.provincia.va.it/code/75162/Revisione-PTCP ) e sul sito web regionale SIVAS (Sistema Informativo Lombardo Valutazione Ambientale Piani e Programmi); • è stato pubblicato all'albo pretorio provinciale dal 28.4.2017 al 9.6.2017; • il relativo avviso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (Serie Avvisi e Concorsi n. 19 del 10.05.2017);

DATO ATTO che a seguito dell’avvio del procedimento è stata attivata la consultazione finalizzata ad acquisire in via preventiva richieste, esigenze e proposte ex articolo 17, comma 1, L.R. 12/2005, invitando inoltre i soggetti interessati al procedimento – e non espressamente individuati con atto inerente alla mappatura dei soggetti interessati – ad avanzare richiesta di partecipazione processo;

CONSIDERATO che a seguito della consultazione sono pervenute, da parte dei soggetti di seguito indicati e non espressamente coinvolti, osservazioni e/o istanze di partecipazione al procedimento: • Ordine degli Avvocati di ; • Comitato Salviamo il paesaggio e la terra, ; • Edilmalpensa srl, Milano; • Milano Consulting srl, Milano;

RICHIAMATO il Decreto Dirigenziale dell’Area 4 Ambiente e Territorio (ora Area Tecnica), Settore Territorio n. 199 del 27.9.2019 di costituzione del gruppo di lavoro intersettoriale e multidisciplinare di supporto al Settore Territorio;

DATO ATTO che, a seguito dell’intervenuta integrazione della composizione dell’Autorità competente di cui al Decreto Presidenziale n. 30/2017 per effetto del Decreto Presidenziale n. 119/2020, ricorre ora la necessità di confermare, ora per allora, le attività già svolte inerenti al procedimento di revisione del PTCP ed i contenuti e le azioni già attivate per effetto del Decreto n. 55/2017, emesso dall’Autorità procedente d’intesa con l’Autorità competente per la VAS, aggiornandolo nei termini che seguono nel dispositivo del presente atto;

CONSIDERATO inoltre che si rende necessario un aggiornamento degli allegati “A”, “B” e “C” del citato Decreto n. 55/2017 relativamente alle richieste di partecipazione indicate, all’articolazione dei soggetti stessi, alle modifiche intervenute e - relativamente all’allegato “C” – alla permanenza delle associazioni/organizzazioni/enti e delle sedi locali (cancellazioni, sospensioni ecc.);

VALUTATO di estendere inoltre la partecipazione anche ai seguenti soggetti, al fine di ampliare ulteriormente il pubblico coinvolto nelle fasi successive del processo, integrando l’Allegato “C”: • UPEL – Unione Provinciale Enti Locali, ; • Ordine degli Avvocati di Varese; • Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Milano; • Ordine dei Biologi, Delegazione Regionale Lombardia, Milano;

VALUTATO di integrare e precisare le modalità di comunicazione, informazione e partecipazione e le modalità di diffusione e pubblicizzazione delle informazioni, anche a seguito degli aggiornamenti citati e di adeguamenti normativi;

ATTESO che il presente atto è privo di riflessi finanziari; 2

ATTESTATA la regolarità tecnica del presente atto e la correttezza dell’azione amministrativa ai sensi dell’art. 147-bis, comma 1, del D.Lgs. 267/2000; in qualità di Autorità procedente, d'intesa con l'Autorità competente per la valutazione ambientale strategica

DISPONGONO

1. DI DARE ATTO che, a seguito dell’intervenuta integrazione della composizione dell’Autorità competente di cui al Decreto Presidenziale n. 30/2017 per effetto del Decreto Presidenziale n. 119/2020, ricorre la necessità di confermare le attività già svolte inerenti al procedimento di revisione del PTCP ed i contenuti e le azioni già attivate per effetto del Decreto n. 55/2017, emesso dall’Autorità procedente d’intesa con l’Autorità competente per la VAS;

2. DI CONFERMARE pertanto, ora per allora, le attività già svolte inerenti al procedimento di revisione del PTCP ed i contenuti e le azioni già attivate per effetto del Decreto n. 55/2017, emesso dall’Autorità procedente d’intesa con l’Autorità competente per la VAS, aggiornandolo nei termini che seguono;

3. DI INTEGRARE E PRECISARE conseguentemente il contenuto del citato Decreto n. 55 del 21.4.2017, relativo all'individuazione dei soggetti interessati al processo ed alla definizione delle modalità di informazione e comunicazione, anche a seguito degli aggiornamenti citati e di adeguamenti normativi, chiarendo che le disposizioni e modalità relative alle fasi procedurali già realizzate non vengono riproposte;

4. DI INTEGRARE gli allegati “A”, “B” e “C”, INDIVIDUANDO i seguenti soggetti, dando atto che l'elenco potrà essere implementato anche a seguito di successive richieste di partecipazione al procedimento: • i soggetti competenti in materia ambientale, da invitare alla conferenza di valutazione, indicati nell'allegato "A"; • gli enti territorialmente interessati, da invitare alla conferenza di valutazione, indicati nell'allegato "B"; • il pubblico ed il pubblico interessato, indicato nell'allegato "C"; sono stati individuati le associazioni, organizzazioni ed enti con sede nel territorio provinciale o regionale, ferma la possibilità – da parte di ulteriori soggetti interessati – di avanzare richiesta di partecipazione al procedimento; • per quanto attiene alle associazioni di protezione ambientale si è fatto riferimento – in sede di aggiornamento - all’elenco delle associazioni di protezione dell’ambiente riconosciute, disponibile sul sito web del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in data 22.1.2020 ed aggiornato al 15.10.2019; in particolare: o l’elenco C3 dell’Allegato “C” è stato aggiornato tenendo conto delle cancellazioni, sospensioni intervenute ed è stato integrato con le ulteriori associazioni aventi sede nel territorio provinciale o regionale; o le associazioni che erano state inserite nel Decreto n. 55/2017, ma che non presentano più sede nel territorio provinciale o regionale, sono state mantenute in elenco, inserendo l’indirizzo della sede centrale: ciò al fine di assicurare continuità nel coinvolgimento del percorso;

5. DI CONFERMARE le modalità di svolgimento e convocazione della conferenza di valutazione : • la conferenza di valutazione deve essere articolata in almeno due sedute: la prima, introduttiva riguardo al Rapporto Preliminare-Documento di Scoping e la seconda, di valutazione conclusiva, a seguito della pubblicazione del Rapporto Ambientale; • la convocazione deve avvenire con congruo anticipo, al fine di assicurare la partecipazione dei soggetti interessati; • di ogni seduta della conferenza deve essere predisposto apposito verbale;

6. DI INTEGRARE E PRECISARE le modalità di comunicazione, di informazione e di partecipazione :  pubblicazione della documentazione come indicato al punto successivo;  coinvolgimento in fase di scoping mediante convocazione di forum pubblico al fine di garantire l’informazione, la partecipazione e il confronto;  coinvolgimento a seguito della messa a disposizione del Rapporto Ambientale, mediante convocazione di forum pubblico al fine di garantire l’informazione, la partecipazione e il confronto;

3

 la Provincia di Varese, al fine di assicurare l'immediatezza, la contestualità e l'efficacia dell'informazione, l'economicità dell'azione amministrativa e la dematerializzazione, provvede a inviare le comunicazioni: • tramite indirizzo di posta elettronica certificata: o se risultante dall’"Indice dei domicili digitali delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi (IPA); o se risultante dal “Pubblico elenco denominato Indice nazionale dei domicili digitali (INI- PEC) delle imprese e dei professionisti”; o per i soggetti indicati nell’allegato “C” - inoltre - se risultante dal sito web o comunicato mediante contatto diretto; • in mancanza, tramite fax; • qualora non sia possibile l'invio secondo quanto indicato ai punti precedenti, si procede mediante posta ordinaria o, in mancanza di altro riferimento, mediante posta elettronica; • relativamente all’elenco C3 dell’Allegato “C”, fermo quanto sopra, riguardo alle associazioni con sede nel territorio provinciale o regionale viene inoltrata comunicazione anche all’indirizzo della sede centrale risultante dall’elenco citato;

7. DI INTEGRARE E PRECISARE altresì, le modalità di diffusione e pubblicizzazione delle informazioni , organizzando e coordinando le iniziative individuate, al fine di garantire la trasparenza e la ripercorribilità del processo:  creazione della pagina web dedicata: "Revisione PTCP" , accessibile al seguente indirizzo (http://www.provincia.va.it/code/75162/Revisione-PTCP ) ;  richiesta agli enti di dare comunicazione all’albo pretorio del processo in corso;  la documentazione inerente al procedimento è messa a disposizione: a) sul sito web regionale “SIVAS” (Sistema Informativo Lombardo Valutazione Ambientale Piani e Programmi), www.sivas.servizirl.it ; b) sul sito web della Provincia di Varese, ( http://www.provincia.va.it/code/75162/Revisione- PTCP ); c) sul sito web provinciale nella sezione "Amministrazione trasparente" – "Pianificazione e governo del territorio" “PTCP” ex art. 39 del D.Lgs. 33/2013 (in formato aperto); d) presso la Provincia di Varese, Area Tecnica, Settore Territorio, Piazza Libertà n. 1, Varese; • il termine per presentare contributi, osservazioni ed apporti collaborativi deve essere congruo, tenuto conto dell'entità della documentazione prodotta; • i contributi, le osservazioni, gli apporti collaborativi ed i pareri resi sono liberamente accessibili, per garantire l'informazione minima a tutti i soggetti coinvolti nel processo, che devono essere messi in grado di esprimere pareri su ciascuna fase e di conoscere tutte le opinioni e i pareri espressi e la relativa documentazione: come meglio indicato ai punti successivi i risultati della partecipazione vengono inseriti nei documenti prodotti durante il processo di VAS, evidenziando come sono stati presi in considerazione i contributi pervenuti; • i contributi, le osservazioni ed apporti collaborativi possono essere presentati attraverso le seguenti modalità di comunicazione: in sede di conferenza di valutazione e forum pubblico; consegna a mano; trasmissione a mezzo posta; trasmissione a mezzo fax; trasmissione mediante posta elettronica certificata. Ciò al fine di estendere la possibilità di comunicazione attraverso l'ausilio di svariati strumenti; • le richieste, le esigenze e le proposte acquisite in via preventiva ex art. 17, comma 1, L.R. 12/2005 nella fase di orientamento ed impostazione, vengono esaminate e valutate al fine di definire gli elementi utili dei quali tener conto nella revisione del PTCP; gli esiti della consultazione rientrano nel Rapporto Preliminare-Documento di Scoping; • i risultati della partecipazione - riassunti in forma sintetica - avvenuta in fase di presentazione del Rapporto Preliminare-Documento di Scoping sono resi pubblici, mediante inserimento nel Rapporto Ambientale, e le osservazioni i pareri pervenuti a seguito della messa a disposizione del Rapporto Ambientale sono resi pubblici - riassunti in forma sintetica - nell'ambito della successiva conferenza di valutazione e nel parere motivato;

8. DI STABILIRE che la partecipazione alle conferenze/forum ed in genere ai lavori inerenti al presente procedimento non prevede l’erogazione di gettoni di presenza;

9. DI DARE ATTO che: • viene pubblicato, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, un avviso relativo all'assunzione del presente decreto; 4

• il presente provvedimento viene pubblicato sul sito web provinciale (http://www.provincia.va.it/code/75162/Revisione-PTCP ), sul sito web regionale SIVAS (www.sivas.servizirl.it), all'albo pretorio provinciale ed è depositato presso la Provincia di Varese, Area Tecnica, Settore Territorio, Piazza Libertà n. 1, Varese; • resterà pubblicato sul sito web provinciale nella sezione "Amministrazione trasparente" “PTCP” – "Pianificazione e governo del territorio" ex art. 39 del D.Lgs. 33/2013 (in formato aperto); • quanto disposto con il presente decreto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell’Ente; • il presente provvedimento è impugnabile con ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia (ex D.Lgs. n. 104/2010) e con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (ex DPR n. 1199/1971).

L'AUTORITÀ PROCEDENTE DIRIGENTE AREA TECNICA – SETTORE TERRITORIO (Dott. Rosella Barneschi)

d’intesa con L'AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS TEAM INTERDISCIPLINARE IL DIRIGENTE AREA SVILUPPO E SICUREZZA (Dott. Rodolfo Di Gilio)

Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi della normativa vigente.

Allegati: − Allegato 1 − Allegato “A” − Allegato “B” − Allegato “C”

5

AREA 4 - AMBIENTE E TERRITORIO SETTORE TERRITORIO

Varese, 21/04/2017

Prot. n. 23531/7.3

Decreto n. 55

Oggetto: PROCEDIMENTO DI REVISIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE UNITAMENTE ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS). INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI AL PROCESSO E DEFINIZIONE MODALITA' DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE.

L’AUTORITA’ PROCEDENTE D’INTESA CON L’AUTORITA’ COMPETENTE PER LA VAS

RICHIAMATA la Determinazione dirigenziale n. 917 del 21.04.2017 avente ad oggetto "Avvio del procedimento di revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale unitamente alla valutazione ambientale strategica (VAS) ed attivazione della consultazione finalizzata ad acquisire richieste, esigenze e proposte in via preventiva (articolo 17, comma 1, L.R. 12/2005), e gli atti in essa menzionati;

VISTI: la Convenzione del 25 giugno 1998, sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale, firmata ad Aarhus; la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente, in particolare l'articolo 6; la Direttiva 2003/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2003 sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale; la Direttiva 2003/35/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 maggio 2003 che prevede la partecipazione del pubblico nell'elaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale e modifica le direttive del Consiglio 85/337/CEE e 96/61/CE relativamente alla partecipazione del pubblico e all'accesso alla giustizia; la L. 241/1990 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi"; il D.Lgs. 267/2000, "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali; L. 108/2001, "Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull'accesso alle informazioni , la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale, fatta ad Aarhus il 25 giugno 1998"; il D.Lgs. 152/2006 “Norme in materia ambientale” che, nella Parte Seconda, che stabilisce anche le procedure per la valutazione ambientale strategica; la L. 56/2014, "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni"; l'articolo 2, "Correlazione tra gli strumenti di pianificazione territoriale", L.R. 12/2005 che al comma 5 recita: "Il governo del territorio si caratterizza per: a) la pubblicità e la trasparenza delle attività che conducono alla formazione degli strumenti; b) la partecipazione diffusa dei cittadini e delle loro associazioni; c) la possibile integrazione dei contenuti della pianificazione da parte dei privati; cbis) la riduzione del consumo di suolo"; l’articolo 4, “Valutazione ambientale dei piani”, L.R. 12/2005, che al comma 1 stabilisce: “Al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile ed assicurare un elevato livello di protezione dell'ambiente, la Regione e gli enti locali, nell'ambito dei procedimenti di elaborazione ed approvazione dei piani e programmi di cui alla direttiva 2001/42/CEE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente e successivi atti attuativi, provvedono alla valutazione ambientale degli effetti derivanti dall'attuazione dei predetti piani e programmi. Entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge, il Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, approva gli indirizzi generali per la

Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, 21100 Varese – Tel 0332 252111 – Fax 0332 235626 C.F. N° 80000710121 – P.I. N° 00397700121 - www.provincia.va.it e-mail: [email protected]

Pag. n. 2 decreto n. 55 del 21/04/2017

valutazione ambientale dei piani, in considerazione della natura, della forma e del contenuto degli stessi. La Giunta regionale provvede agli ulteriori adempimenti di disciplina, anche in riferimento ai commi 2 bis, 3 bis, 3 ter, 3 quater, 3 quinques, e 3 sexies, in particolare definendo un sistema di indicatori di qualità che permettano la valutazione degli atti di governo del territorio in chiave di sostenibilità ambientale e assicurando in ogni caso le modalità di consultazione e monitoraggio, nonché l'utilizzazione del SIT”; il medesimo articolo, che al comma 2 stabilisce: “sono sottoposti alla valutazione di cui al comma 1 il piano territoriale regionale, i piani territoriali regionali d’area e i piani territoriali di coordinamento provinciali, il documento di piano di cui all’articolo 8,il piano per le attrezzature religiose di cui all'articolo 72, nonché le varianti agli stessi. La valutazione ambientale di cui al presente articolo è effettuata durante la fase preparatoria del piano o del programma ed anteriormente alla sua adozione o all’avvio della relativa procedura di approvazione”; l’art. 17, “Approvazione del piano territoriale di coordinamento provinciale”, della medesima legge regionale, che detta la disciplina di approvazione del piano ed al comma 1, recita: “In fase di predisposizione del PTCP, la provincia assicura, anche in forme definite con proprio atto, la partecipazione attiva dei comuni, delle comunità montane, degli enti gestori delle aree regionali protette interessati ai sensi dell’articolo 16, comma 1, degli altri enti locali, ivi comprese le altre province interessate, delle autonomie funzionali, delle parti sociali, degli ordini professionali, delle associazioni ambientaliste o portatrici di interessi diffusi, anche mediante forme diverse di partecipazione e persegue la coerenza degli obiettivi di piano con le esigenze e le proposte manifestate da tali enti ed acquisite in via preventiva; a tal fine la provincia svolge consultazioni con detti enti, secondo modalità dalla stessa determinate, che devono in ogni caso prevedere, a favore degli enti consultati, un termine congruo per inoltrare le proprie proposte”; la Deliberazione del Consiglio Regionale del 13.03.2007 – n. VIII/351, che detta gli indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi; la Deliberazione di Giunta Regionale del 27.12.2007 – n. VIII/6420, che indica le procedure per la Valutazione Ambientale di Piani e Programmi – VAS, successivamente modificata; la Deliberazione di Giunta Regionale 30.12.2009, n. 8/10971, avente ad oggetto “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi - VAS (art. 4, l.r. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) – Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 16 febbraio 2008, n. 4 modifica, integrazione e inclusione di nuovi modelli”, che approva i nuovi modelli metodologici procedurali e organizzativi; la Deliberazione di Giunta Regionale 10.11.2010, n. 9/761, avente ad oggetto “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi - VAS (art. 4, l.r. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) – Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 29 giugno 2010, n. 128, con modifica ed integrazione delle dd.g.r. 27 dicembre 2008, n. 8/6420 e 30 dicembre 2009, n. 8/10971”, che approva i nuovi modelli metodologici procedurali e organizzativi; l'articolo 4, "Rapporti con il territorio", l'articolo 7, "Governo di area vasta", l'articolo 8, "Funzioni della Provincia", l'articolo 27, "Istituti di partecipazione" dello Statuto vigente;

DATO ATTO che: il punto 3.2 dell'allegato 1 alla Deliberazione del Consiglio della Regione Lombardia 351/2007, indica che "La VAS va intesa come un processo continuo, che si estende lungo tutto il ciclo vitale del P/P. Il significato chiave della VAS è costituito dalla sua capacità di integrare e rendere coerente il processo di pianificazione orientandolo verso la sostenibilità. Una prima forma di integrazione è rappresentata dall'interazione positiva e creativa tra la pianificazione e la valutazione durante tutto il processo di impostazione e redazione del P/P; il dialogo permanete permette aggiustamenti e miglioramenti continui, che si riflettono nel prodotto finale rendendolo molto più consistente e maturo. Altre forme di integrazioni imprescindibili sono la comunicazione e il coordinamento tra i diversi enti e organi dell'amministrazione coinvolti nel P/P; l'utilità di tale comunicazione diventa maggiore nelle decisioni di base circa il contenuto del piano o programma."; il punto 6.3 dell'allegato 1 della citata deliberazione recita "Gli strumenti da utilizzare nella partecipazione devono garantire l'informazione minima a tutti i soggetti coinvolti, che devono

Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, 21100 Varese – Tel 0332 252111 – Fax 0332 235626 C.F. N° 80000710121 – P.I. N° 00397700121 - www.provincia.va.it e-mail: [email protected]

Pag. n. 3 decreto n. 55 del 21/04/2017

essere messi in grado di esprimere pareri su ciascuna fase e di conoscere tutte le opinioni e i pareri espressi e la relativa documentazione. Gli strumenti di informazione sono essenziali per garantire trasparenza e ripercorribilità al processo. A tale fine possono essere impiegati strumenti di tipo informatico e possono essere attivati forum on line sui siti web. I risultati della partecipazione è opportuno vengano resi pubblici al pari di quelli dei processi di negoziazione-concertazione e di consultazione. E' inoltre opportuno che essi divengano parte integrante del percorso di VAS, incidendo sulla elaborazione del P/P"

RITENUTO pertanto di individuare: i soggetti competenti in materia ambientale da invitare alla conferenza di valutazione, indicati nell'allegato "A"; gli enti territorialmente interessati da invitare alla conferenza di valutazione, indicati nell'allegato "B"; il pubblico ed il pubblico interessato, indicato nell'allegato "C";

RITENUTO altresì di definire le seguenti modalità di svolgimento e convocazione della conferenza di valutazione, le modalità di comunicazione, di informazione e di partecipazione e le modalità di diffusione e pubblicazione delle informazioni;

ATTESO che il presente atto è privo di riflessi finanziari;

ATTESTATA la regolarità tecnica del presente atto e la correttezza dell’azione amministrativa ai sensi dell’art. 147-bis, comma 1, del D.Lgs. 267/2000; in qualità di Autorità procedente, d'intesa con l'Autorità competente per la valutazione ambientale strategica;

DECRETANO

1. DI INDIVIDUARE i seguenti soggetti, dando atto che l'elenco potrà essere implementato a seguito di successive richieste di partecipazione al procedimento: i soggetti competenti in materia ambientale, da invitare alla conferenza di valutazione, indicati nell'allegato "A"; gli enti territorialmente interessati, da invitare alla conferenza di valutazione, indicati nell'allegato "B"; il pubblico ed il pubblico interessato, indicato nell'allegato "C";

2. DI DEFINIRE le seguenti modalità di svolgimento e convocazione della conferenza di valutazione: la conferenza di valutazione deve essere articolata in almeno due sedute: la prima, introduttiva riguardo al Documento di Scoping e la seconda, di valutazione conclusiva, a seguito della pubblicazione del Rapporto Ambientale; la convocazione deve avvenire con congruo anticipo, al fine di assicurare la partecipazione dei soggetti interessati; di ogni seduta della conferenza deve essere predisposto apposito verbale;

3. DI DEFINIRE le seguenti modalità di comunicazione, di informazione e di partecipazione: attivazione della fase di consultazione ai sensi dell'art. 17, comma 1, L.R. 12/2005, al fine di acquisire richieste, esigenze e proposte manifestate in via preventiva; pubblicazione della documentazione come indicato al punto successivo; coinvolgimento in fase di scoping mediante illustrazione del Documento Programmatico/Scoping, mediante convocazione di forum pubblico al fine di garantire l’informazione, la partecipazione e il confronto;

Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, 21100 Varese – Tel 0332 252111 – Fax 0332 235626 C.F. N° 80000710121 – P.I. N° 00397700121 - www.provincia.va.it e-mail: [email protected]

Pag. n. 4 decreto n. 55 del 21/04/2017

coinvolgimento a seguito della messa a disposizione del Rapporto Ambientale, mediante convocazione di forum pubblico al fine di garantire l’informazione, la partecipazione e il confronto; la Provincia di Varese provvede a inviare le comunicazioni al pubblico: • tramite indirizzo di posta elettronica certificata (se risultante da elenco ufficiale: IPA Indice delle pubbliche amministrazioni o INI-PEC Indice nazionale degli indirizzi pec istituito dal Ministero dello sviluppo economico o - in assenza di riferimento - se risultante dal sito web dell'ente/associazione/soggetto), in mancanza, tramite fax, ciò al fine di assicurare l'immediatezza, la contestualità e l'efficacia dell'informazione, l'economicità dell'azione amministrativa e la dematerializzazione; • qualora non sia possibile l'invio secondo quanto indicato al punto precedente, si procede mediante posta ordinaria o, in mancanza di altro riferimento, mediante posta elettronica;

4. DI STABILIRE altresì, le seguenti modalità di diffusione e pubblicizzazione delle informazioni, organizzando e coordinando le iniziative individuate, al fine di garantire la trasparenza e la ripercorribilità del processo: creazione della pagina web dedicata: "Revisione PTCP", accessibile al seguente indirizzo (http://www.provincia.va.it/code/75162/Revisione-PTCP), costituita ai sensi del D.Lgs. 33/2013; l'avviso di avvio del procedimento viene pubblicato: a) sul sito web provinciale (http://www.provincia.va.it/code/75162/Revisione-PTCP); b) sul sito web regionale SIVAS (Sistema Informativo Lombardo Valutazione Ambientale Piani e Programmi) (http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/); c) all'albo pretorio provinciale; d) sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia; e) sul quotidiano a diffusione locale "La Repubblica", ex Determinazione Dirigenziale 427/2016, richiamata; comunicazione ai soggetti individuati con il presente atto dell'avvio del procedimento; richiesta agli enti di pubblicazione dell'avviso di avvio del procedimento all'albo pretorio; la documentazione inerente al procedimento è messa a disposizione sul sito web regionale “SIVAS” (Sistema Informativo Lombardo Valutazione Ambientale Piani e Programmi), (http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/); sul sito web della Provincia di Varese, (http://www.provincia.va.it/code/75162/Revisione-PTCP) ed è depositata presso la Provincia di Varese, Area 4 Ambiente e Territorio, Settore territorio, Piazza Libertà n. 1, Varese; il termine per presentare contributi, osservazioni ed apporti collaborativi deve essere congruo, tenuto conto dell'entità della documentazione prodotta; i contributi, le osservazioni, gli apporti collaborativi ed i pareri resi sono liberamente accessibili, per garantire l'informazione minima a tutti i soggetti coinvolti nel processo, che devono essere messi in grado di esprimere pareri su ciascuna fase e di conoscere tutte le opinioni e i pareri espressi e la relativa documentazione; i contributi, le osservazioni ed apporti collaborativi possono essere presentati attraverso le seguenti modalità di comunicazione: oralmente, in sede di conferenza di valutazione e forum pubblico; consegna a mano; trasmissione a mezzo posta; trasmissione a mezzo fax; trasmissione mediante posta elettronica certificata. Ciò al fine di estendere la possibilità di comunicazione attraverso l'ausilio di svariati strumenti; le richieste, le esigenze e le proposte acquisite in via preventiva ex art. 17, comma 1, L.R. 12/2005 nella fase di orientamento ed impostazione, vengono esaminate e valutate al fine di definire gli elementi utili dei quali tener conto nella revisione del PTCP; gli esiti della consultazione rientrano nel Documento Programmatico/Scoping; i risultati della partecipazione - riassunti in forma sintetica - avvenuta in fase di presentazione del Documento Programmatico/Scoping sono resi pubblici, mediante inserimento nel Rapporto Ambientale, e le osservazioni i pareri pervenuti a seguito della messa a disposizione del Rapporto Ambientale sono resi pubblici - riassunti in forma sintetica - nell'ambito della successiva conferenza di valutazione e nel parere motivato;

Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, 21100 Varese – Tel 0332 252111 – Fax 0332 235626 C.F. N° 80000710121 – P.I. N° 00397700121 - www.provincia.va.it e-mail: [email protected]

Pag. n. 5 decreto n. 55 del 21/04/2017

5. DI DARE ATTO che viene pubblicato, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, un avviso relativo all'assunzione del presente decreto;

6. DI DARE ATTO che l'efficacia del presente provvedimento decorre dalla data di adozione dello stesso.

L'AUTORITÀ PROCEDENTE DIRIGENTE AREA 4 - AMBIENTE E TERRITORIO (Arch. Alberto Caverzasi)

L'AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS IL COMMISSARIO DI POLIZIA PROVINCIALE - AREA FUNZIONI DELEGATE (Ing. Francesco Miglierina)

n. 3 allegati

Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, 21100 Varese – Tel 0332 252111 – Fax 0332 235626 C.F. N° 80000710121 – P.I. N° 00397700121 - www.provincia.va.it e-mail: [email protected] Allegato "A"

Soggetti competenti in materia ambientale. 1. ARPA, Dipartimento di Varese; 2. ATS Insubria, Varese; 3. Enti Gestori Aree Protette e dei "Siti Natura 2000":  Parco Regionale Campo dei Fiori;  Parco Lombardo della Valle del Ticino;  Parco Pineta;  Provincia di Varese;  Comune di Ranco;  Comune di ;  PLIS Valle del Lanza - Comune di ;  Comunità Montana Valli del Verbano; 4. Autorità competente in materia di SIC e ZPS: Regione Lombardia - Direzione Generale Ambiente; 5. Autorità competente in materia di VIA: Regione Lombardia - Direzione Generale Ambiente; 6. Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese - Milano; 7. Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Lombardia, Varese. 8. Gruppo Carabinieri Forestale - Comando Provinciale di Varese; 9. ERSAF - Ente Regionale per i servizi all'agricoltura e alla foreste, Milano; 10. - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Roma; 11. ATO provincia di Varese.

Allegato "B"

Enti territorialmente interessati 1. Regione Lombardia:  Presidenza;  Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo;  Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo;  Direzione Generale Agricoltura;  Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità;  Direzione Generale Sviluppo Economico;  Ufficio Territoriale Regionale Insubria, Varese; 2. Comuni: 139 Comuni della provincia di Varese; 3. Unione Ovest Lago Varese; 4. Comunità Montana Valli del Verbano; Comunità Montana del Piambello; 5. Autorità di Bacino del Fiume Po, Parma; 6. Agenzia Interregionale per il Fiume Po, Parma; 7. Enti Gestori dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS):  Parco Alto Milanese, Busto Arsizio;  Bosco del Rugareto - Comune di Cislago;  Parco Fontanile San Giacomo - Comune di ;  Parco del Golfo della Quassa, Comuni di Ranco;  Parco del Medio Olona - Comune di ;  Parco Primo Maggio - Comune di Malnate;  Parco Rile Tenore Olona - Comune di Castiglione Olona;  Parco Valle del Lanza - Comune di Malnate;  Parco della Valle del Lura, Cadorago;  Parco dei Mughetti - Comune di ;  Parco delle Cinque Vette - Comune di ;  Parco Valle della Bevera - Comune di Varese;  Parco Cintura Verde Sud Varese - Varese; 8. Prefettura Varese; 9. Province non confinanti:  Provincia di Bergamo;  Provincia di Brescia;  Provincia di Cremona;  Provincia di Lecco;  Provincia di Lodi;  Provincia di Mantova;  Provincia di Pavia;  Provincia di Sondrio;

Contesto trasfrontaliero e di confine 10. Svizzera, Canton Ticino; 11. Regione, province e comuni confinanti:  Regione Piemonte;  Città Metropolitana di Milano;  Province: Como, Monza e Brianza, Novara, Verbano Cusio Ossola;  Comuni: Appiano Gentile, Binago, Cagno, Carbonate, Castenuovo Bozzente, Limido Comasco, Locate Varesino, Mozzate, Rodero, Rovello Porro, Solbiate, Turate, Castano Primo, Cerro Maggiore, Cesate, Dairago, Garbagnate Milanese, Lainate, Legnano, Magnago, Nerviano, Nosate, Rescaldina, Solaro, Vanzaghello, Ceriano Laghetto, Cogliate, Arona, Bellinzago Novarese, Castelletto Sopra Ticino, Dormelletto, Lesa, Marano Ticino, Meina, Oleggio, Pombia, Varallo Pombia, Belgirate, Cannero Riviera, Cannobio, Ghiffa, Oggebbio, Stresa e Verbania;

Autonomie funzionali 14. Camera di Commercio Varese; 15. Fondazioni bancarie:  Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus, Varese;  Fondazione Cariplo, Milano;  Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Pavia; 16. Università:  Università degli Studi dell'Insubria, Varese;  LIUC Università Carlo Cattaneo, ; 17. Ufficio scolastico provinciale - Provveditorato di Varese; 18. Autorità di bacino lacuale dei Laghi Maggiore, , Monate e Varese - Laveno Mombello; 19. Autorità di bacino lacuale Ceresio, Piano e Ghirla - Campione d'Italia (Co).

Allegato "C"

Pubblico e Pubblico interessato1 1. Associazioni rappresentative degli enti locali  Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI, Milano;  Unione Province Lombarde - UPL, Milano;  Unioncamere Lombardia, Milano;

2. Associazioni di categoria e soggetti rappresentativi del sistema delle imprese:  Confcommercio Lombardia, Milano;  Confesercenti Lombardia, Varese;  Federdistribuzione Lombardia, Milano;  Legacoop Lombardia, Varese;  Confcooperative Insubria, Varese;  Movimento consumatori, Varese;  Uniascom Confcommercio Varese;  Confcommercio Ascom Varese;  Confindustria Lombardia, Milano;  Unione Industriali della provincia di Varese UNIVA, Varese;  Associazione Piccole e Medie Imprese (API), Varese;  Associazione Costruttori Edili, Varese;  Associazione Provinciale della Proprietà Edilizia - Confedilizia, Varese;  Interfidi, Varese;  Federalberghi Varese, Varese;  Confartigianato, Varese;  Confederazione Nazionale dell'Artigianato - CNA, Varese;  Confagricoltura Varese, Varese;  CIA Alta Lombardia (Confederazione Italiana Agricoltori Alta Lombardia), ;  Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, Varese;  CO.P.AGRI Lombardia, Bergamo;  Associazione Allevatori Lombardia Ovest, Milano;  Federazione Italiana della Caccia, Varese;  Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro, ;  Associazione Regionale Imprese Boschive della Lombardia - A.R.I.V.L., ;  Associazione Spedizionieri e Autotrasportatori della provincia di Varese, Varese;  Associazione Aeroporti Lombardi;  Federconsumatori Lombardia, Varese;  Confconsumatori Lombardia, Varese;  Adiconsum Varese;

3. Associazioni per la Difesa dell'Ambiente: 2  Accademia Kronos - AK, Milano;  Agriambiente - Associazione italiana per la protezione, lo sviluppo e la difesa dell'ambiente rurale, Milano;  A.I.I.G. - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Varese;  Ambiente e Lavoro, Milano;  Ambiente e/è Vita, Lombardia;  Amici della terra, Varese;  ANTA, Associazione nazionale per la tutela dell'ambiente, Limbiate (MB);  A.I.W. - Associazione Italiana per il Wilderness (onlus), Milano;  Associazione Nazionale dei Rangers d'Italia, Como;  A.N.GI.V., Associazione Nazionale Giacche Verdi, Lanzo Intelvi, (CO);  CAI - Club Alpino Italiano, Varese;

1 Sono stati individuati associazioni/organizzazioni/enti con sede nel territorio provinciale o regionale, ferma la possibilità - da parte di ulteriori soggetti interessati - di avanzare richiesta di partecipazione al procedimento. 2 Le associazioni sono state individuate consultando l'"Elenco delle associazioni di protezione ambientale riconosciute", disponibile sul sito web del Ministero dell'Ambiente. Sono state individuate le associazioni con sede nel territorio provinciale o regionale, risultante dal sito indicato alla data dell'8 febbraio 2017.

 Codacons Onlus - Coordinamento di Associazioni per la Tutela dell'Ambiente e dei Diritti di Utenti e Consumatori, Milano;  ENDAS - Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale, Varese;  FAI, Fondo Ambiente Italiano, Milano;  FederProprietà, Milano;  Federazione Nazionale Pro-Natura, Varese;  FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta, Varese;  FIE - Federazione Italiana Escursionismo, Valmadrera (LC);  FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, Varese;  Fondazione Sorella Natura, Milano;  Greenpeace onlus, Milano;  Guardie Ambientali d'Italia, Milano;  INU - Istituto nazionale di Statistica, Milano;  Italia Nostra Onlus, Varese;  LAC - Lega per l'abolizione della caccia, Milano;  L.A.V. Lega Anti Vivisezione, Varese;  Legambiente, Varese;  Lega Navale Italiana, Varese;  Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente onlus - Le.I.D.A.A. - Milano;  LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli, Varese;  L'Umana Dimora, Milano;  Mountain Wilderness Italia, Bergamo;  OIPA ITALIA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) onlus - Milano;  SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale, Lombardia;  Gruppo Speleologico CAI Varese, Varese;  T.C.I. - Touring Club Italiano, Milano;  Terranostra - Associazione per l'agriturismo, l'ambiente ed il territorio, Varese;  U.G.A.I. - Unione Nazionale Garden Clubs e Attività Similari d'Italia, Milano;  V.A.S. – Verdi Ambiente e Società, Varese;  WWWF Lombardia, Milano;  Ambiente e/è Vita, Lombardia;  A.N.P.A.N.A. - Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura, Ambiente, Lombardia;  Animalisti Italiani, Como;  Guardia Nazionale Ambientale, Milano;  Marevivo, Varese;

4. Enti di ricerca:  Fondazione Lombardia per l'ambiente, Seveso (Mb);  Joint Research Centre, Ispra (Va);

5. Ordini e Collegi Professionali:  Ordine Geologi della Lombardia, Milano;  Ordine degli Ingegneri della provincia di Varese - Varese;  Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Varese - Varese;  Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Varese, Varese;  Ordine degli Architetti, PPC - Varese;  Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, Varese;  Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Pavia e Varese, Casteggio (PV);

6. Organizzazioni sindacali:  CGIL, Varese;  CISL dei Laghi, Varese;  UIL, Varese;  UGL, Varese;

7. Altri soggetti interessati:  Agenda 21 Laghi, Laveno Mombello;  Civico Museo Insubrico di Storia Naturale, ;  Gruppo Insubrico di Ornitologia;  SNAM Rete Gas, Milano;  ANAS, Milano;  TERNA S.p.a., Milano;  Edison Energia s.p.a., Milano;  SEA, Società Esercizi Aeroportuali, Milano;  Rete Ferroviaria Italiana spa, Milano;  Trenord S.r.l., Milano;  Autostrade per l'Italia, Milano;  Autostrada Pedemontana Lombarda, Milano;

La Dirigente del Settore Territorio dell’Area Tecnica, Dott.ssa Rosella Barneschi, attesta ai sensi degli art. 22, "Copie informatiche di documenti analogici" e seguenti del D.Lgs. 82/2005 "Codice dell'amministrazione digitale", che il presente documento informatico, che consta di 12 fogli, compresa la presente, è conforme all’originale analogico.

LA DIRIGENTE Dott.ssa Rosella Barneschi

Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi della vigente normativa.

______

Provincia di Varese, P.zza Libertà n. 1 – 21100 Varese – Telefono 0332.252111, Fax 0332.235626 C.F. 80000710121 – P.I. n. 00397700121 – www.provincia.va.it – [email protected]

Allegato "A" all’atto del 14.9.2020 protocollo n. 34369

Soggetti competenti in materia ambientale 1. ARPA, Dipartimento di Varese; 2. ATS Insubria, Varese; Enti Gestori Aree Protette e dei "Siti Natura 2000": 3. Parco Regionale Campo dei Fiori; 4. Parco Lombardo della Valle del Ticino; 5. Parco Pineta; 6. Provincia di Varese; 7. Comune di Ranco; 8. Comune di Castiglione Olona; 9. PLIS Valle del Lanza - Comune di Malnate; 10. Comunità Montana Valli del Verbano; 11. Autorità competente in materia di SIC e ZPS: Regione Lombardia - Direzione Generale Ambiente e Clima; 12. Autorità competente in materia di VIA: Regione Lombardia - Direzione Generale Ambiente e Clima; 13. Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese; 14. Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la Lombardia; 15. Gruppo Carabinieri Forestale - Comando Provinciale di Varese; 16. ERSAF - Ente Regionale per i servizi all'agricoltura e alla foreste, Milano; 17. ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Roma; 18. ATO provincia di Varese.

1

Allegato "B" all’atto del 14.9.2020 protocollo n. 34369

Enti territorialmente interessati 1. Regione Lombardia: Direzione Generale Presidenza; Direzione Generale Territorio e Protezione Civile; Direzione Generale Ambiente e Clima; Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi; Direzione Generale Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile; Direzione Generale Sviluppo Economico; Direzione Generale Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni; Ufficio Territoriale Regionale Insubria, Varese;

Comuni della provincia di Varese (138): 2. Comune di Agra 3. Comune di 4. Comune di 5. Comune di 6. Comune di 7. Comune di 8. Comune di Azzio 9. Comune di 10. Comune di 11. Comune di 12. Comune di 13. Comune di 14. Comune di 15. Comune di 16. Comune di 17. Comune di 18. Comune di 19. Comune di 20. Comune di Brenta 21. Comune di 22. Comune di 23. Comune di Brissago Valtravaglia 24. Comune di Brunello 25. Comune di 26. Comune di 27. Comune di Busto Arsizio 28. Comune di Cadegliano Viconago 29. Comune di Cadrezzate con 30. Comune di 31. Comune di 32. Comune di 33. Comune di 34. Comune di 35. Comune di 36. Comune di 37. Comune di 38. Comune di 39. Comune di 40. Comune di 41. Comune di 42. Comune di 43. Comune di Castellanza 44. Comune di 45. Comune di Castelseprio 46. Comune di 47. Comune di Castiglione Olona 48. Comune di 49. Comune di 50. Comune di 51. Comune di Cislago

1

52. Comune di 53. Comune di Clivio 54. Comune di Cocquio Trevisago 55. Comune di Comabbio 56. Comune di Comerio 57. Comune di 58. Comune di 59. Comune di Cuasso al Monte 60. Comune di Cugliate Fabiasco 61. Comune di 62. Comune di 63. Comune di 64. Comune di 65. Comune di 66. Comune di 67. Comune di Duno 68. Comune di Fagnano Olona 69. Comune di 70. Comune di 71. Comune di 72. Comune di 73. Comune di Gavirate 74. Comune di 75. Comune di 76. Comune di Gerenzano 77. Comune di 78. Comune di 79. Comune di 80. Comune di 81. Comune di Gornate Olona 82. Comune di 83. Comune di 84. Comune di 85. Comune di Ispra 86. Comune di 87. Comune di 88. Comune di Laveno Mombello 89. Comune di 90. Comune di 91. Comune di 92. Comune di Lozza 93. Comune di 94. Comune di 95. Comune di con Pino e 96. Comune di Malgesso 97. Comune di Malnate 98. Comune di 99. Comune di 100. Comune di 101. Comune di 102. Comune di 103. Comune di 104. Comune di 105. Comune di 106. Comune di 107. Comune di 108. Comune di Oggiona con Santo Stefano 109. Comune di 110. Comune di Origgio 111. Comune di Orino

2

112. Comune di 113. Comune di 114. Comune di Rancio Vacuvia 115. Comune di Ranco 116. Comune di 117. Comune di 118. Comune di 119. Comune di 120. Comune di 121. Comune di 122. Comune di 123. Comune di 124. Comune di 125. Comune di Taino 126. Comune di Ternate 127. Comune di 128. Comune di Travedona Monate 129. Comune di 130. Comune di 131. Comune di 132. Comune di 133. Comune di Varese 134. Comune di 135. Comune di 136. Comune di 137. Comune di 138. Comune di Viggiù 139. Comune di

140. Unione Ovest Lago Varese; 141. Comunità Montana Valli del Verbano; 141. Comunità Montana del Piambello; 142. Autorità di Bacino del Fiume Po, Parma; 143. Agenzia Interregionale per il Fiume Po, Parma;

Enti Gestori dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS): 144. Parco Alto Milanese, Busto Arsizio; 145. Bosco del Rugareto - Comune di Cislago; 146. Parco del Golfo della Quassa, Comune di Ranco; 147. Parco del Medio Olona - Comune di Fagnano Olona; 148. Parco Primo Maggio - Comune di Malnate; 149. Parco Rile Tenore Olona - Comune di Castiglione Olona; 150. Parco Valle del Lanza - Comune di Malnate; 151. Parco della Valle del Lura, Cadorago; 152. Parco dei Mughetti - Comune di Origgio; 153. Parco delle Cinque Vette - Comune di Cuasso al Monte; 154. Parco Valle della Bevera - Comune di Varese; 155. Parco Cintura Verde Sud Varese - Varese;

156. Prefettura Varese;

Province non confinanti: 157. Provincia di Bergamo; 158. Provincia di Brescia; 159. Provincia di Cremona; 160. Provincia di Lecco; 161. Provincia di Lodi; 162. Provincia di Mantova; 163. Provincia di Pavia; 164. Provincia di Sondrio;

3

Contesto trasfrontaliero e di confine 165. Svizzera, Canton Ticino;

Regione, province e comuni confinanti: 166. Regione Piemonte; 167. Città Metropolitana di Milano;

Province: 168. Provincia di Como; 169. Provincia di Monza e Brianza; 170. Provincia di Novara; 171. Provincia di Verbano Cusio Ossola;

Comuni: 172. Comune di Appiano Gentile; 173. Comune di Binago; 174. Comune di Solbiate con Cagno; 175. Comune di Carbonate; 176. Comune di Castenuovo Bozzente; 177. Comune di Limido Comasco; 178. Comune di Locate Varesino; 179. Comune di Mozzate; 180. Comune di Rodero; 181. Comune di Rovello Porro; 182. Comune di Turate; 183. Comune di Castano Primo; 184. Comune di Cerro Maggiore; 185. Comune di Cesate; 186. Comune di Dairago; 187. Comune di Garbagnate Milanese; 188. Comune di Lainate; 189. Comune di Legnano; 190. Comune di Magnago; 191. Comune di Nerviano; 192. Comune di Nosate; 193. Comune di Rescaldina; 194. Comune di Solaro; 195. Comune di Vanzaghello; 196. Comune di Ceriano Laghetto; 197. Comune di Cogliate; 198. Comune di Arona; 199. Comune di Bellinzago Novarese; 200. Comune di Castelletto Sopra Ticino; 201. Comune di Dormelletto; 202. Comune di Lesa; 203. Comune di Marano Ticino; 204. Comune di Meina; 205. Comune di Oleggio; 206. Comune di Pombia; 207. Comune di Varallo Pombia; 208. Comune di Belgirate; 209. Comune di Cannero Riviera; 210. Comune di Cannobio; 211. Comune di Ghiffa; 212. Comune di Oggebbio; 213. Comune di Stresa; 214. Comune di Verbania;

4

Autonomie funzionali 215. Camera di Commercio Varese;

Fondazioni bancarie: 216. Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus, Varese; 217. Fondazione Cariplo, Milano; 218. Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Pavia;

Università: 219. Università degli Studi dell'Insubria, Varese; 220. LIUC Università Carlo Cattaneo, Castellanza;

221. Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, Ufficio XIV - Varese;

222. Autorità di bacino lacuale dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese - Laveno Mombello; 223. Autorità di bacino lacuale Ceresio, Piano e Ghirla - Campione d'Italia (Co).

5

Allegato "C" all’atto del 14.9.2020 protocollo n. 34369

Pubblico e Pubblico interessato 1

C1 - Associazioni rappresentative degli enti locali 1. Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI, Milano; 2. Unione Province Lombarde - UPL, Milano; 3. Unioncamere Lombardia, Milano; 4. UPEL – Unione Provinciale Enti Locali – Varese;

C2 - Associazioni di categoria e soggetti rappresentativi del sistema delle imprese : 5. Confcommercio Lombardia, Milano; 6. Confesercenti Lombardia, Varese; 7. Federdistribuzione Lombardia, Milano; 8. Legacoop Lombardia, Varese; 9. Confcooperative Insubria, Varese; 10. Movimento consumatori, Varese; 11. Uniascom Confcommercio Varese; 12. Confcommercio Ascom Varese; 13. Confindustria Lombardia, Milano; 14. Unione Industriali della provincia di Varese UNIVA, Varese; 15. Associazione Piccole e Medie Imprese (API), Varese; 16. Associazione Costruttori Edili, Varese; 17. Associazione Provinciale della Proprietà Edilizia - Confedilizia, Varese; 18. Interfidi, Varese; 19. Federalberghi Varese, Varese; 20. Confartigianato, Varese; 21. Confederazione Nazionale dell'Artigianato - CNA, Varese; 22. Confagricoltura Varese, Varese; 23. CIA Alta Lombardia (Confederazione Italiana Agricoltori Alta Lombardia), Varese; 24. Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, Varese; 25. CO.P.AGRI Lombardia, Bergamo; 26. Associazione Allevatori Lombardia, Crema; 27. Federazione Italiana della Caccia, Varese; 28. Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro, Gavirate; 29. Associazione Regionale Imprese Boschive della Lombardia - A.R.I.B.L., Azzio; 30. Associazione Spedizionieri e Autotrasportatori della provincia di Varese, Varese; 31. Associazione Aeroporti Lombardi; 32. Federconsumatori, Varese; 33. Confconsumatori Lombardia, Varese; 34. Adiconsum Varese;

C3 - Associazioni per la Difesa dell'Ambiente : 2 35. Accademia Kronos - AK, Milano, Monza e Brianza; 36. Agriambiente - Associazione italiana per la protezione, lo sviluppo e la difesa dell'ambiente rurale, Milano; 37. A.I.W. - Associazione Italiana per il Wilderness (onlus), Milano; 38. Ambiente e/è Vita, Lombardia; 39. Amici della terra, Varese; 40. ARCI PESCA FISA, Como; 41. ANTA, Associazione Nazionale per la tutela dell'ambiente, Limbiate (MB);

1 Sono stati individuati associazioni/organizzazioni/enti con sede nel territorio provinciale o regionale, ferma la possibilità - da parte di ulteriori soggetti interessati - di avanzare richiesta di partecipazione al procedimento.

2 Le associazioni sono state individuate consultando l'"Elenco delle associazioni di protezione ambientale riconosciute", disponibile sul sito web del Ministero dell'Ambiente. Sono state individuate le associazioni con sede nel territorio provinciale o regionale, risultanti dall’elenco indicato alla data dell'8 febbraio 2017. Successivamente, in data 22.1.2020, la presente elencazione è stata aggiornata consultando il citato "Elenco delle associazioni di protezione ambientale riconosciute";

1

42. Associazione Ambiente e Lavoro, Milano; 43. A.I.S.A. – Associazione Italiana Sicurezza Ambientale, Arconate (MI); 44. Associazione Nazionale dei Rangers d'Italia, Como; 45. A.N.GI.V., Associazione Nazionale Giacche Verdi, Segrate, (MI); 46. CAI - Club Alpino Italiano, Milano; 47. Codacons Onlus - Coordinamento di Associazioni per la Tutela dell'Ambiente e dei Diritti di Utenti e Consumatori, Varese; 48. Ekoclub Internationale, Varese; 49. ENDAS - Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale, Milano; 50. EARTH Lombardia, Milano; 51. FAI, Fondo Ambiente Italiano, Milano; 52. Federazione Nazionale delle Compagnie GIUBBE VERDI Onlus, Rosate (Mi); 53. FederProprietà, Milano; 54. Federazione Nazionale Pro-Natura, Varese; 55. FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Varese; 56. FIE - Federazione Italiana Escursionismo, Valmadrera (LC); 57. FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, Varese; 58. Greenpeace onlus, Milano; 59. Guardia Nazionale Ambientale, Brescia; 60. Guardie Ambientali d'Italia, Gallarate; 61. INU - Istituto nazionale di Statistica, Milano; 62. Italia Nostra Onlus, Varese; 63. LAC - Lega per l'abolizione della caccia, Milano; 64. L.A.V. Lega Anti Vivisezione, Varese – Busto Arsizio; 65. Legambiente, Varese; 66. Lega Italiana dei Diritti dell’Animale – L.I.D.A., Como; 67. Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente onlus - Le.I.D.A.A. - Milano; 68. LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli, Varese; 69. L'Umana Dimora, Milano; 70. Marevivo, Varese; 71. Movimento Azzurro, Mantova; 72. NOGEZ – Nucleo Operativo Guardie Ecozoofile, Lombardia; 73. OIPA ITALIA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) onlus - Milano; 74. Società Speleologica Italiana - Federazione Speleologica Lombarda , Milano; 75. T.C.I. - Touring Club Italiano, Milano; 76. Terranostra - Associazione per l'agriturismo, l'ambiente ed il territorio, Varese; 77. U.G.A.I. - Unione Nazionale Garden Clubs e Attività Similari d'Italia, Milano; 78. U.R.C.A. – Gestione Fauna e Ambiente, Lombardia; 79. V.A.S. – Verdi Ambiente e Società, Varese; 80. Associazione Animalisti Italiani, Roma; 81. Fondazione Sorella Natura, Assisi; 82. Mountain Wilderness Italia, Mestre (VE); 83. SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale, Roma; 84. WWWF Italia, Roma;

C4 - Enti di ricerca: 85. Fondazione Lombardia per l'ambiente, Seveso (Mb); 86. Joint Research Centre, Ispra (Va);

C5 - Ordini e Collegi Professionali : 87. Ordine Geologi della Lombardia, Milano; 88. Ordine degli Ingegneri della provincia di Varese - Varese; 89. Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Varese - Varese; 90. Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Varese, Varese; 91. Ordine degli Architetti, PPC - Varese; 92. Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, Varese; 93. Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Pavia e Varese, Casteggio (PV); 94. Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio - Busto Arsizio; 95. Ordine degli Avvocati di Varese - Varese;

2

96. Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati (Varese, Lodi, Monza), Milano; 97. Ordine dei Biologi, Delegazione Regionale Lombardia, Milano;

C6 - Organizzazioni sindacali : 98. CGIL, Varese; 99. CISL dei Laghi, Varese; 100. UIL, Varese; 101. UGL, Varese;

C7- Altri soggetti interessati : 94. Agenda 21 Laghi, Laveno Mombello; 95. Civico Museo Insubrico di Storia Naturale, Clivio; 96. Gruppo Insubrico di Ornitologia; 97. Comitato salviamo il paesaggio e la Terra, Cislago; 98. SNAM Rete Gas, Milano; 99. ANAS, Milano; 100. TERNA S.p.a., Milano; 101. Edison Energia s.p.a., Milano; 102. SEA, Società Esercizi Aeroportuali, Milano; 103. Rete Ferroviaria Italiana spa, Milano; 104. Trenord S.r.l., Milano; 105. Autostrade per l'Italia, Milano; 106. Autostrada Pedemontana Lombarda, Milano; 107. Edilmalpensa srl, Milano; 108. Milano Consulting srl, Milano.

3