STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020

INCONTRO DI PARTENARIATO SULLO SVILUPPO RURALE APERTO A OPERATORI E CITTADINI

Venerdì 29 settembre 2017

Campus scientifico - Università Ca’ Foscari Auditorium D. Mainardi – Edificio Alfa Via Torino 155 - Venezia Mestre L’IMPATTO DEL PSR SUL PAESAGGIO MONTANO ESPERIENZE E INSEGNAMENTI

a cura di Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI COS’È IL PAESAGGIO

Secondo la Convenzione Europea sul Paesaggio stipulata a Firenze, il 20 ottobre 2000 (legge n.14 - 9 gennaio 2006) per paesaggio si intende (art. 1):

«una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni;»

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI L’IMPORTANZA DELLA TUTELA DEL PAESAGGIO MONTANO

Il paesaggio svolge alcune funzioni fondamentali:

. migliora la qualità della vita della popolazione residente

. è uno degli attrattori (pull factors) alla base dei flussi turistico- ricreativi

. è un potenziale indicatore della qualità dei prodotti agro- alimentari di un territorio (marketing produzioni tipiche)

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI PRINCIPALI MISURE DEL PSR 2007-2013 DI RILEVANZA PAESAGGISTICA E RICREATIVA PER LE ZONE MONTANE

Misura 211 Indennità a favore degli agricoltori nelle zone montane

Misura 214/E Conservazione prati stabili, pascoli e prati-pascoli

Misura 227 Investimenti forestali non produttivi - realizzazione, ripristino e manutenzione di sentieri e percorsi didattici

Misura 216 Azione 1 - Creazione di strutture per l’osservazione della fauna Azione 6 - Recupero naturalistico straordinario di spazi aperti montani e in aree Natura 2000 abbandonati e degradati.

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI OBIETTIVI DELLA RICERCA 1) Verificare se le misure del PSR 2007-2013 hanno contribuito a migliorare la qualità del paesaggio. Metodo: Valutazione visivo-percettiva (metodo psicometrico)

2) Verificare in termini monetari se i benefici derivanti dalle misure sono maggiori dei costi sostenuti Metodo: Valutazione monetaria (esperimento di scelta discreta)

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI INDAGINE SULLE PREFERENZE VISIVO-PERCETTIVE DEI PAESAGGI MONTANI

Sono state selezionate 51 immagini

6 Zone (Danta di , , , Mel, , Cansiglio)

5 Tipi di paesaggio: . Prati e pascoli coltivati . Prati e pascoli in un primo stadio di abbandono . Prati e pascoli in una fase avanzata di abbandono . Boschi . Pascoli con animali

Preferenze espresse con un punteggio da 1 a 10 da 150 intervistati

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI Pascolo ben conservato Punteggio = 6,78

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI Primo livello di abbandono Punteggio = 5,27

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI Secondo livello di abbandono Punteggio = 4,99

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI Bosco Punteggio = 5,54

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI Animali al pascolo Punteggio = 6,02

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI Tipologia Numero Media Deviazione Errore Intervallo di confidenza 95% immagini standard standard Limite inferiore Limite superiore Pascolo ben conservato 1764 6.79 2.30 0.05 6.68 6.89 Primo stadio di abbandono 1764 5.28 2.52 0.06 5.16 5.40 Secondo stadio di abbandono 1764 5.00 2.22 0.05 4.89 5.10 Bosco 1764 5.55 2.41 0.06 5.44 5.66 Animali al pascolo 441 6.03 2.33 0.11 5.81 6.25 Totale 7497 5.67 2.45 0.03 5.62 5.73

Le differenze delle medie sono statisticamente significative con il 95% di probabilità.

Qualsiasi azione volta a favorire la coltivazione dei prati e dei pascoli montani e il mantenimento della zootecnia migliora la qualità del paesaggio montano

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI VALUTAZIONE MONETARIA DEI BENEFICI PAESAGGISTICI DELLE MISURE DEL PSR 2007-2013

Il metodo degli esperimenti di scelta propone alle persone di scegliere la più gradita tra più alternative di politica ambientale

Ogni alternativa è caratterizzata da un diverso costo per le famiglie e da una diversa provvigione dei beni ambientali considerati

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI 483 interviste rilevate da una società specializzata su un campione stratificato per provincia ed età. Circa il 62% ha frequentato la montagna durante una gita giornaliera o una vacanza. OPINIONI SUL PAESAGGIO Punteggio La protezione e il miglioramento del paesaggio devono essere uno degli 4.25 obiettivi principali della politica agraria regionale E’ importante migliorare il paesaggio perché aumenta il benessere dei 4.13 cittadini E’ giusto dare dei contributi agli agricoltori in montagna per la 3.85 conservazione dell’ambiente e del paesaggio Tutti i cittadini devono contribuire alla conservazione dell’agricoltura e del paesaggio di montagna tramite il pagamento delle tasse 3.74 L’abbandono dei pascoli in montagna degrada il paesaggio e rende meno 3.52 attraente il territorio a fini ricreativi Il paesaggio rurale nella pianura veneta è molto degradato 3.23 Il paesaggio rurale nella collina e nella montagna veneta è molto degradato 3.04 L’abbandono dei pascoli e dei prati in montagna non è un problema poiché 2.44 il rimboschimento spontaneo migliora l’ambiente

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI OPINIONI SUI SENTIERI Punteggio I sentieri montani sono un’importante attrattiva turistica 4.32 I sentieri montani contribuiscono a mantenere traccia storica dell’identità dei luoghi 4.32 E’ importante mantenere i sentieri in montagna con l’uso di fondi pubblici ottenuti tramite le tasse 3.91 Gli albergatori/ristoratori dovrebbero pagare per il mantenimento delle attrattività turistiche 3.68 I sentieri di montagna sono spesso degradati e poco fruibili per i turisti 3.47

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI Coefficient Standard error b/St.Er P[|Z|>z] Random Parameters in utility function Logaritmo prati e pascoli conservati 0,5786 0,2292 2,5200 0,0116 Logaritmo lunghezza sentieri 0,1600 0,0275 5,8200 0,0000 Logaritmo superficie prati recuperati a fini naturalistici 0,2331 0,0545 4,2700 0,0000 Modello Nonrandom Parameters in the utility function statistico Costante -1,6653 0,1527 -10,9100 0,0000 (Random Costo -0,0632 0,0048 -13,0700 0,0000 Parameter Logit Heterogeneity in mean parameter variable Model) per la Conservazione prati e pascoli x cluster 2 -1,3077 0,2989 -4,3800 0,0000 stima dei Conservazione prati e pascoli x roccia 1,9840 0,7019 2,8300 0,0047 benefici sociali Conservazione prati e pascoli x laurea 0,7730 0,2845 2,7200 0,0066 delle misure del Lunghezza sentieri x cluster 2 -0,1540 0,0369 -4,1700 0,0000 PSR Lunghezza sentieri x escursionismo 0,1631 0,0455 3,5800 0,0003 Lunghezza sentieri x roccia 0,2059 0,0889 2,3200 0,0205 Lunghezza sentieri x laurea 0,1129 0,0360 3,1400 0,0017 Superficie prati recuperati a fini naturalistici x cluster 2 -0,2048 0,0682 -3,0000 0,0027 Superficie prati recuperati a fini naturalistici x roccia 0,3855 0,17596 2,19 0,0285 Derived standard deviations of parameter distributions Logaritmo prati e pascoli conservati 2,2519 0,1632 13,8000 0,0000 Logaritmo lunghezza sentieri 0,2777 0,0211 13,1700 0,0000 Logaritmo superficie prati recuperati a fini naturalistici 0,5062 0,0420 12,0600 0,0000 Benefici per famiglia per anno per la realizzazione delle misure del PSR finalizzate al miglioramento della fruizione ricreativa del territorio.

35,0 33,0

30,0

25,0

20,0

euro 15,0 13,5 11,0 10,0

5,0

0,0 Conservazione prati e pascoli in montagna (800 Manutenzione e recupero della rete sentieristica Recupero naturalistico di spazi aperti (20 kmq) kmq) (180 km)

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI CONCLUSIONI PUNTI DI FORZA I benefici generati dalle misure del PSR a favore del paesaggio montano sono notevolmente superiori al loro costo.

Il sostegno alle azioni finanziate dal PSR è largamente condiviso a livello sociale.

Ne possono derivare vantaggi per il turismo montano.

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI PUNTI DI DEBOLEZZA L’estensione dei sentieri interessati dagli interventi è ancora molto limitata (180 km su 2.170 della rete sentieristica con segnavia CAI). Considerando i fenomeni di abbandono in atto sarebbe opportuno ampliare le aree incolte in cui realizzare interventi di recupero. Sarebbe opportuno realizzare interventi maggiormente coordinati e integrati a livello territoriale.

LO SVILUPPO RURALE DEL VENETO: STAGIONI E TRAGUARDI