Nota Integrativa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carla Vistarini
CARLA VISTARINI 8 luglio 1948 https://it.wikipedia.org/wiki/Carla_Vistar ini www.carlavistarini.com Autrice televisiva, teatrale, musicale e sceneggiatrice, studi economici, in attività dal 1970 a oggi. Autrice e responsabile artistica in RAI dal 1974 Socia della S.I.A.E., Società Italiana degli Autori e Editori, dal 1976. Premio I.D.I. (Istituto del Dramma Italiano) 1987. Premio David di Donatello 1995 per la miglior sceneggiatura. Membro della Giuria del Premio David di Donatello dal 1996 a oggi. Commissario Artistico del Festival di Sanremo 1997. E' l'unica donna ad aver ricoperto il ruolo di Direttore artistico del festival di Sanremo nella sua intera storia. Commissario di Sezione della SIAE, 2000. Membro dell'Assemblea e del Comitato di Vigilanza SIAE 2003- 2007 Member of European Film Academy 2000-2007 Membro del Comité exécutif du Conseil International des Créateurs Dramatiques, Littéraires et Audiovisuels CIADVL-CISAC 2007-2009, Conferenze e studi su Diritto d'Autore in U.S.A., Corea del Sud, UK, Brasile, Spagna, ecc. Scrittore per GEMS Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, Garzanti dal 2013 a oggi Musica Carla Vistarini scrive per RCAItaliana, CGD, Ricordi, CBS, Fonit, Sony, Emi, Polydor, Universal, etc. A oggi oltre trecento sue canzoni sono state interpretate e incise dai più famosi cantanti e artisti italiani, tra i quali: Mina, Ornella Vanoni, Mia Martini, Renato Zero, Patty Pravo, Peppino Di Capri, Alice, Massimo Ranieri, Riccardo Fogli, Loretta Goggi, Gigi Proietti, Silvie Vartan, ecc. Più volte presenti nella Hit Parade, e cover all’estero. Premio della Critica Discografica nel 1975 con “La voglia di sognare” scritta 1 Carla Vistarini - i per Ornella Vanoni; vittoria al Disco per l’estate nel 1976 con “Mondo” scritta per da Riccardo Fogli; World Popular Song Festival Award a Tokyo nel 1977 con “Ritratto di donna” scritta per Mia Martini; premio della Critica al Festival di Sanremo nel 1990 con “La nevicata del ‘56” cantata ancora da Mia Martini; "Buonanotte Buonanotte" per Mina, "Cos'è" per Renato Zero, da Nightmare before Christmas. -
Giorgio Gaber Cronologia Artistica
I documenti del sito N.1 Giorgio Gaber Cronologia artistica Questa dispensa prodotta dal sito www.giorgiogaber.org, disponibile per gli iscritti nell’Area riservata, propone una elencazione in ordine cronologico delle principali produzioni, partecipazioni ed eventi che hanno scandito la biografia artistica di Giorgio Gaber in parallelo alla sua peculiare attività teatrale. A cura di Micaela Bonavia Collaborazione di Chiara Guidetti I Edizione: 2-10-2004 II Edizione – Aggiornamento: 20-04-2005 1997-2005 © www.giorgiogaber.org – TUTTI I DIRITTI RISERVATI, salvo dove diversamente specificato. Crediti: Progettazione e programmazione HTML: S. Veneri. Ideazione e sviluppo dei contenuti: S. Veneri, V. Rossi, M. Bonavia. Elaborazioni grafiche: M. Bonavia. | www.giorgiogaber.org | I documenti del sito | N.1 | Giorgio Gaber | Cronologia artistica | “1957 Manifestazioni canore Primo Festival italiano del Rock - Milano, Palazzo del Ghiaccio Al festival partecipano tutti i nuovi “rockers” Gaber e Celentano si sfidano uno dopo l’altro a chi riesce a scatenare di più il pubblico cantando “Ciao ti dirò”, Gaber (chitarra) e Jannacci (tastiere) sono ancora i Rock Boys di Celentano (18/5/1957) 1957 Manifestazioni canore Processo al Rock - Milano, Teatro Nuovo La Repubblica, 14/04/2004, intervista Evento organizzato per convincere la polizia ad autorizzare nuovamente esibizioni rock, dopo che a Celentano queste erano state proibite perché scaldavano troppo gli animi dei giovani. Celentano si esibisce con i Rock Boys: Gaber (chitarra) e Jannacci (tastiere) 1957 Televisione Voci e volti della fortuna Foto Archivio RAI (trasmissioni a diffusione Prima trasmissione televisiva abbinata alla Lotteria Italia nazionale) Gaber compare come chitarrista di Adriano Celentano Canale Nazionale 1958 Manifestazioni canore Secondo Festival italiano del Rock - Milano, Palazzo del Ghiaccio P. -
Com'è Andata a Finire?
Com’è andata a finire? Milano, novembre-dicembre 2010 1 2 “Se sei affamato di vita devi creare qualcosa che resti” 3 4 A mia figlia Arianna. Con tutto l’amore che posso. Ed a suo nonno, mio padre Renato. 5 6 Introduzione Nell’ottobre 2008, quando ho mandato in stampa la mia prima fatica (“Ci sarà un futuro? Una sanità migliore in un mondo migliore”) che raccoglieva tutto quello che avevo ideato, studiato, sperimentato e pubblicato su riviste di settore (Viscochirurgia settembre 2003 e settembre 2008), scrissi: “…Ho lanciato un sasso, spero che i cerchi di risposta non si autolimitino, ma possano intersecarsi con altri…” Mi aspettavo cioè di riuscire a stimolare le Istituzioni affinchè potessero fare proprio il mio metodo di controllo sanitario e sperimentarlo in larga scala, per vedere se l’applicazione poteva essere diffusa a tutte le Unità Operative, mediche e chirurgiche, in modo da rimettere il paziente, e solo lui, al centro dell’attenzione. Sono convinto che la vita media è aumentata perché la farmacologia, la medicina e la chirurgia, negli ultimi decenni, sia esponenzialmente migliorata. Ancor più convinto che il sistema del D.R.G. (diagnosis related group o raggruppamenti omogenei di diagnosi), ha nettamente ridotto le liste di attese, e questo è un bene, ma squilibrato maggiormente il rapporto medico-paziente. A volte si opera di più e si visita meno, o meglio i controlli post-operatori, importanti quanto l’intervento stesso per poter contrastare eventuali complicanze, diventano veloci, in alcuni casi inviati ad altri colleghi non preparati a ciò che è eventualmente successo durante l’operazione. -
Catalogue Contents
13 - 15 JUNE 2019 PROJECTS &PROFESSIONALS CATALOGUE CONTENTS BIO TO B INTRODUCTION 1 PROJECTS CATALOGUE 3 AFTER THE BRIDGE 4 CLIMBING IRAN - NASIM AND THE MOUNTAIN 5 DEAR COCHISE 6 FRAGMENTS OF A LOVE SPEECH 7 FULCI FOR FAKE 8 FUTAPASS 9 THE GLASS EYE 10 THE HOUSE OF LOVE 11 I’LL STAND BY YOU 12 IN THE NAME OF GERRY CONLON 13 KIM AND THE OTHERS 14 EL MILAGRO DE BARRANQUILLA 15 PATERNICILLINA - STORY OF A FORGOTTEN DIRECTOR 16 PIERO VIVARELLI: LIFE AS A B-MOVIE 17 THE ROSSELLINIS 18 THERE WAS AND THERE WASN’T 19 THIS IS ITALIAN WARSHIP 20 WE ARE THE THOUSAND 21 WU MING AND THE ART OF RADICAL RESISTANCE 22 “MAKE IT REAL” AWARD 2019 23 PROFESSIONALS CATALOGUE 25 Part of Biografilm Festival | International Celebration of Lives warmly welcomes you to Bio to B - Doc&Biopic Business Meeting 2019, three days of networking and business. This year some of the most interesting new European film projects will be presented and evaluated by an International jury, with the possibility to be awarded three grants: Best European Film Project, Best Italian Film Project, Best Film Project from Emilia-Romagna. Bio to B will give the “Make it Real” Bio to B Award to relevant professionals who have distinguished themselves in the field of documentary film production and distribution. Biografilm Festival is also very pleased to confirm the partnership with DOK Leipzig: the director is going to award one of the selected projects with an invitation at DOK Leipzig and its Industry programme. We hope you enjoy the next three days and look forward to hosting you again in 2020! 1 International title: AFTER THE BRIDGE International title: CLIMBING IRAN - NASIM AND THE MOUNTAIN Original title: DOPO IL PONTE Original title: CLIMBING IRAN - NASIM AND THE MOUNTAIN FIRST PITCH FIRST FIRST PITCH FIRST Synopsis: On the 3rd of June 2017, Valeria Khadija Collina’s life is shocked by the death of her son Synopsis: Nasim is a free climber, the only woman able to open new routes in Iran. -
Dal Bianco E Nero Al Web 2.0 Analisi E Critica Del Festival Della Canzone Italiana
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Teorie e Metodi per la Comunicazione SANREMO: DAL BIANCO E NERO AL WEB 2.0 ANALISI E CRITICA DEL FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA Relatore: Chiar.mo Prof. Ermanno RISCASSI Correlatore: Chiar.ma Prof.ssa Emanuela SCARPELLINI Tesi di Laurea di: Marta CRISCIONE Matr. n. 820482 Anno Accademico 2013-2014 0 A mio Padre che mi ha supportata, a mia Madre che mi ha sopportata. 1 Indice INTRODUZIONE …………………………………………………………....… 1 PRIMA PARTE ………………………………………………………………... 4 1. L’Italia del Festival ……………………………………………………… 4 1.1 Quel fatidico 29 gennaio 1951…………….……………………... 7 1.1.1 Arriva la televisione ………………………………... 12 1.2 Gli anni Sessanta, il successo……………………………………13 1.3 Gli anni Settanta, la crisi ..…………………………...………….15 1.3.1 Dal bianco e nero ai colori....………………………..18 1.4 Gli anni Ottanta, la ripresa ..……………………………………..20 1.5 Gli anni Novanta, l’evento mediatico …………………………. 22 1.6 Il nuovo millennio, ossessione per l’ascolto ……………………23 1.7 Il Duemila e dieci, l’oggi ……………………………………….24 2. Ingredienti per un Festival ………………………………………………25 2.1 Organizzazione …………………………………………………25 2.1.1 La voce del Patron …………………………………26 2.2 L’ubicazione ……………………………………………………30 2.2.1 Il Casinò municipale ……………………………….29 2.2.2 Il Teatro Ariston ……………………………………31 2.2.3 Il Palafiori (Arma di Taggia) ……………………….33 2.3 La gara ………………………………………………………….34 2.3.1 Il Regolamento ……………………………………..35 2.3.1.1 Passaggio dalle tre alle cinque serate ………36 2.3.2 Le giurie ……………………………………………37 2.3.2.1 Giuria Demoscopica ………………………..39 2.3.2.1.1 Doxa …………………………..41 2.3.2.1.2 Explorer ……………………….42 2.3.2.1.3 Abacus, Cirm …………………..43 2.3.2.1.4 Ipsos …………………………..44 2.3.2.2 Giuria della Sala Stampa ……………………45 2 2.3.2.3 Giuria di qualità …………………………….45 2.3.2.4 Giuria di Esperti …………………………… 46 2.3.2.5 Televoto da casa ……………………………47 2.3.2.6 Gli anni Ottanta e il voto fantasma …………47 2.3.3 Sistemi di voto ……………………………………. -
Gino Moliterno
HISTORICAL DICTIONARY OF ITALIAN Cinema GINO MOLITERNO Historical Dictionaries of Literature and the Arts Jon Woronoff, Series Editor 1. Science Fiction Literature, by Brian Stableford, 2004. 2. Hong Kong Cinema, by Lisa Odham Stokes, 2007. 3. American Radio Soap Operas, by Jim Cox, 2005. 4. Japanese Traditional Theatre, by Samuel L. Leiter, 2006. 5. Fantasy Literature, by Brian Stableford, 2005. 6. Australian and New Zealand Cinema, by Albert Moran and Errol Vieth, 2006. 7. African-American Television, by Kathleen Fearn-Banks, 2006. 8. Lesbian Literature, by Meredith Miller, 2006. 9. Scandinavian Literature and Theater, by Jan Sjåvik, 2006. 10. British Radio, by Seán Street, 2006. 11. German Theater, by William Grange, 2006. 12. African American Cinema, by S. Torriano Berry and Venise Berry, 2006. 13. Sacred Music, by Joseph P. Swain, 2006. 14. Russian Theater, by Laurence Senelick, 2007. 15. French Cinema, by Dayna Oscherwitz and MaryEllen Higgins, 2007. 16. Postmodernist Literature and Theater, by Fran Mason, 2007. 17. Irish Cinema, by Roderick Flynn and Pat Brereton, 2007. 18. Australian Radio and Television, by Albert Moran and Chris Keat- ing, 2007. 19. Polish Cinema, by Marek Haltof, 2007. 20. Old Time Radio, by Robert C. Reinehr and Jon D. Swartz, 2008. 21. Renaissance Art, by Lilian H. Zirpolo, 2008. 22. Broadway Musical, by William A. Everett and Paul R. Laird, 2008. 23. American Theater: Modernism, by James Fisher and Felicia Hardi- son Londré, 2008. 24. German Cinema, by Robert C. Reimer and Carol J. Reimer, 2008. 25. Horror Cinema, by Peter Hutchings, 2008. 26. Westerns in Cinema, by Paul Varner, 2008. -
Action And...Go!
Matera - The Passion, by Mel Gibson (2004) 4 Index Introduction ......................................................................................pag. 7 Basilicata of Cinema ....................................................................pag. 11 The 50s ..............................................................................................pag. 13 The 60s ..............................................................................................pag. 15 1960 - Rocco and his brothers .............................................pag. 19 1964 - I Basilischi .........................................................................pag. 21 1964 - The Gospel according to St. Matthew ..............pag. 23 The 70s ..........................................................................................pag. 29 1979 – Christ stopped at Eboli ............................................pag. 31 The 80s ..............................................................................................pag. 39 The 90s ...............................................................................................pag. 41 From 2000 onwards ..................................................................pag. 45 2002 – I am not scared ...........................................................pag. 47 2004 - The Passion of the Christ ........................................pag. 49 From ’05 to ’17 .............................................................................pag. 57 2010 - Basilicata Coast to Coast .........................................pag. -
Mike Condurrà Il Festival. Ricci a Raidue? Spettatori
13SPE01A1311 13SPE02A1311 FLOWPAGE ZALLCALL 14 16:17:48 11/13/96 K IL CASO. Non sarebbe Ron il trionfatore. I carabinieri spiegano che... Sanremo truccato: Scherzi aveva vinto Elio serali A Sanremo sono stati sottratti voti a Elio e le storie tese, arri- con penna biro nera, diversa da TALIA1èlarete giovanilista del vati secondi con un minimo scarto rispetto a Ron, vincitore quella blu fornita ai giurati dall’e- Truffa gruppo Mediaset: con il genera- xplorer», «nomi di un cantante per quattro I lista Canale5elagerontologica «ufficiale». È questa la conclusione che emerge dagli atti sbianchettati, talora per alcuni Retequattro completa il raggio d’a- dell’inchiesta della procura di Milano che comunque chie- cantanti non collimano i conteggi manager zione delle emittenti berlusconiane. de l’archiviazione per assenza di prove a carico di Pippo tra i voti delle schede e quelli indi- della Fonit Gode, si pensa, delle simpatie dei cati nelle “strisciate” della calcola- consumatori in crescita perché pro- Baudo. I notai distratti, le schede bianche che in origine trice, nonostante le controfirme di pone agli stessi offerte generazionali erano voti per il gruppo milanese e le schede della giuria di controllo del notaio». Truffa. È questo il reato consone. Non è che di questi tempi Bolzano che non sono state attese per il risultato finale. Clamoroso il caso della giuria contestato a Sergio si sia data un granché da fare questa della sede di Bolzano annotato dai Poggi, Massimo Monti, 13SPE01AF04 rete per confermare la sua colloca- carabinieri del capoluogo trentino: Eraldo Di Vita e zione, ma insomma per almeno un «Quello che ha colpito di più i giu- Massimo Chiodi, i 2.33 paio di sere si fa portavoce di esigen- GIAMPIERO ROSSI rati e gli addetti della società è sta- quattro ex manager 7.0 ze junior: la domenica e il lunedì con MILANO. -
La Nuova Campagna Di Comunicazione Bnl
CREATIVITA' MEDIA E3MARKETING DIGITALE DAL e MOTORI DI RICERCA 2000 L’UNICA FREE PRESS WWW.E3ONLINE.IT DELLA COMUNICAZIONE (copie scaricate ieri: 73.821) Anno IV,III, numeronumero 21412, martedìvenerdì 523 dicembre gennaio 2007,2008, pag. 1 La nuova campagna Saw V di comunicazione Bnl on-line con ADVentertainment è targata Lucia Leva A PAGINA 6 Due eventi per bbpstudio A PAGINA 5 Eduardo Montefusco riceve il premio “Le ragioni della nuova politica” A PAGINA 18 A PAGINA 4 Piero Chiambretti a Mediaset: “E’ stata una proposta irrinunciabile” Insieme allo showman, Pier Silvio Berlusconi e Luca Tiraboschi hanno presentato “Chiambretti Night”, al via da gennaio su Italia 1. di Anna Tita Gallo DA PAGINA 2 Anno 4 - numero 214147212 mercoledìmercoledìvenerdì 5 33 dicembre dicembresettembre 20082008 2008 -- pag.-pag. pag. 211 x Piero Chiambretti sbarca ufficialmente a Mediaset: “E’ stata una proposta irrinunciabile” Insieme allo showman, Pier Silvio Berlusconi e Luca Tiraboschi hanno presentato “Chiambretti Night”, al via da gennaio su Italia 1. Nel cast anche Diego Abatantuono di Anna Tita Gallo l’unico limite che mi è stato imposto La conferma degli obiettivi legati ad è quello del buon gusto”. un miglioramento dell’identità della Alla presentazione del nuovo show Ma perché Chiambretti ha ceduto rete è arrivata dalle parole di Pier targato Italia 1 non si poteva non proprio alla corte di Mediaset? Silvio Berlusconi: “Pensiamo che in pensare all’insolita cornice scelta “L’uscita dalla squadra de La7 è sta- una rete unica come Italia 1, giova- per l’occasione: l’Arci di via Bellezza ta sofferta e durante l’estate si è ne, dinamica, moderna e coraggio- a Milano.