LA MISSIONE

ECOPROGETTO VENEZIA S.r.l. è la società mista pubblico-privata, appartenente al Gruppo VERITAS, nata nel 1998 dall’esigenza di governare, attraverso opzioni produttive integrate, il ciclo dello smaltimento dei rifiuti urbani nell’Area Veneziana, sviluppando sinergie tra le diverse componenti del ciclo e assicurando l’autosufficienza nello smaltimento ed il riciclo dei materiali derivanti dalle fasi di lavorazione.

Nell’ultimo quadriennio Ecoprogetto si è specializzata nel trattamento e valorizzazione della frazione secca dei RU che residua a valle delle raccolte differenziate, fungendo però anche da stazione logistica per il travaso, la selezione e la triturazione di molte delle frazioni raccolte in forma separata. Serve ormai un territorio esteso quanto l’intera provincia di Venezia.

Compagine sociale

72,09 %

VERITAS S.p.A.

22,91 %

ASVO S.p.A. 5,00 %

BIOMAN S.p.A.

Ecoprogetto Venezia è controllata da VERITAS S.p.A. (72,09%) e partecipata da Bioman S.p.A. (5,00%) e da Ambiente Servizi Venezia Orientale – ASVO S.p.A. (22,91%), società del Gruppo Veritas.

VERITAS è società per azioni a capitale interamente pubblico di proprietà dei Comuni di:

Venezia, , Mira, , , , , Scorzè, , , , Cavallino-Treporti, Meolo, , , , , , , Fiesso D’Artico, Fossò, , Quarto D’Altino, , San Donà di Piave, Mogliano , Morgano, Preganziol, Quinto di Treviso, Zero Branco, , , , , Fossalta di , , Portogruaro, , San Michele al Tagliamento, , .

LA MISSIONE

L’obiettivo dell’agire di Ecoprogetto Venezia è la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani residui raccolti nel territorio servito dal Gruppo Veritas (corrispondente all’incirca all’intera Provincia di Venezia oltre a 5 Comuni della Provincia di Treviso, territorio su cui, oltre ai residenti, passano oltre 40 milioni di turisti all’anno) e la riduzione della quantità di rifiuti che finiscono in discarica.

Attualmente, infatti, finisce in discarica meno del 5 % dei rifiuti conferiti al Polo Ecologico Integrato di Fusina, grazie anche ai processi di recupero dei sottoprodotti dei cicli principali.

Ecoprogetto Venezia gestisce il controllo di tutti i presidi ambientali (aria, acqua, residui delle lavorazioni) garantendo le analisi previste nelle autorizzazioni d’esercizio degli impianti, oltre al presidio tecnico delle attività di miglioramento tecnologico dei cicli produttivi.

LA DIMENSIONE ECONOMICA

Il bilancio di Ecoprogetto Venezia si è chiuso, al 31 dicembre 2013, con un Utile Netto di 71.950 €.

Il Valore della Produzione dell’esercizio 2013 ammonta a 42.616.877 €.

Il Patrimonio Netto della società al 31 dicembre 2013 è di 43.301.113 €.

45.000 €

40.000 Migliaia

35.000

30.000

25.000

20.000

15.000

10.000

5.000

0 VALORE della DIFFERENZA TRA RISULTATO PRIMA delle UTILE NETTO PRODUZIONE VALORE e COSTI della IMPOSTE PRODUZIONE

2012 2013

LE RISORSE UMANE

Organigramma vigente da febbraio 2013

COLLEGIO SINDACALE PRESIDENTE ORGANISMO DI VIGILANZA e VICE PRESIDENTE ex D.Lgs. 231/2001 SOCIETA’ DI REVISIONE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

AMMINISTRATORE DELEGATO e DIRETTORE GENERALE ADRIANO TOLOMEI

SERVICE DI GRUPPO

PIANIFICAZIONE, SVILUPPO e SEGRETERIA DI DIREZIONE CONTROLLO (*) AFFARI GENERALI e COMUNICAZIONE (*) GINO BERRO DANIELA DE LUIGI

SICUREZZA, QUALITA’ AMBIENTE (*) TECNOLOGIA e INGEGNERIA (*) STEFANO BENAZZATO ADRIANO TOLOMEI (a.i.)

GESTIONE e SVILUPPO IMPIANTI GESTIONE FLUSSI OPERATIVI GESTIONE e SVILUPPO COMMERCIALE MASSIMO ROSSI MAURO CARAMEL CLAUDIO GHEZZO (in SERVICE)

Composizione dell’organico per qualifica

Inquadramento 31-dic-12 31-dic-13

Operai 13 13

Impiegati 17 16

Quadri 5 6

Dirigenti 0 0

Totale Dipendenti 35 35

Distaccati dalla

CapoGruppo 3 3 Distacchi alla CapoGruppo 1 3

Contratti interinali 1 0

(*) Si precisa che tra i dipendenti sono conteggiate anche le 3 risorse che poi risultano indicate come distaccate presso la CapoGruppo nella parte bassa delle tabella.

I PARAMETRI AMBIENTALI

Il bilancio di processo negli impianti di CDR e Compost

CDR1 e 2009 2010 2011 2012 2013 Trav.FORU/CDR2

RISORSE Metano (Nm3)* 494.000 500.703 641.651 636.296 703.100 Energia elettrica (kWh) 15.012.704 16.848.550 20.510.601 22.084.070 21.973.500 Consumo di reagenti chimici Anticalcare (l) 250 1.650 3.900 3.900 3900 Antialghe (l) 500 1.750 3.900 3.900 3900 Pirofosfato di potassio (kg) nd n.d. n.d. n.d. n.d. Ipoclorito di sodio (kg) 180 n.d. n.d. n.d. n.d. Deodorizzante (kg) 60 n.d. n.d. n.d. n.d. Sgrassante (kg) 100 n.d. n.d. n.d. n.d.

Processo travaso FORU poi 2009 2010 2011 2012 2013 CDR2 Solo Solo Solo Solo Solo trav. CDR2 CDR2 CDR2 CDR2 FORU Ore di funzionamento impianto compost poi travaso foru poi CDR2 Rifiuto in ingresso 14.767 29.986 44.990 48.435 Produzione prima compost poi CDR/biost 7.091 13.989 23.510 31.740

Flusso Flusso g/h Flusso g/h Flusso g/h g/h Valore Valore Valore Valore Valore Emissioni LARA 1 medio medio medio medio medio (travaso FORU- CDR2) Limiti 2009 2010 2011 2012 2013 Sostanze organiche volatili (SOV) (espressi come C tot) 650 18,5 17,33 61,5 123,60 37,53 Ione ammonio(NH4 ) 975 14,3 21,67 24,6 30,9 110,38 Idrogeno solforato (H2S) 65 7,1 13,00 12,3 16,48 37,53

Mercaptani (CH3SH) 32,5 1,4 2,17 2,5 18,54 22,08 Polveri totali 650 14,3 21,67 24,6 22,66 4,42

Ossidi di azoto (come NO2) 6.500 240 109,00 123 255,44 545,25

Ossidi di zolfo (come SO2) 3.250 71,3 109,00 123 127,72 24,28 Policlorodibenzodiossine (PCDD) + Policlorodibenzofurani (PCDF) (I-TEQ) 0,0065 11,3x10-8 3,62x10-08 9,4x10-5 7,4x10-09 9,9x10-07

IL CAPANNONE PER LO STOCCAGGIO DELLA FORU E’ RIMASTO IN PRODUZIONE fino al 15 maggio 2010.

I PARAMETRI AMBIENTALI

Processo CDR1 2009 2010 2011 2012 2013

Ore di funzionamento impianto CDR 8.760 8.760 8.592 8.784 8.760 Rifiuto in ingresso CDR 149.992 150.087 142.726 128.272 130.704 Produzione CDR 86.226 83.391 83.206 74.578 74.784

Flusso g/h Flusso g/h Flusso g/h Flusso g/h Flusso g/h Valore Valore Valore Valore medio medio medio medio Emissioni LARA 2 (CDR1) Limiti 2009 2010 2011 2012 Sostanze organiche volatili (SOV) (espressi come C tot) 650 36 37,3 52,2 169,17 577,09

Ione ammonio(NH4 ) 975 213,2 46,9 37,3 187,96 279,80

Idrogeno solforato (H2S) 65 23,7 23,4 18,7 15,38 15,74

Mercaptani (CH3SH) 32,5 6,9 4,6 3,7 18,79 31,48 Polveri totali 650 157,9 46,9 37,3 73,47 3,50

Ossidi di azoto (come NO2) 6.500 1784,3 375,3 839,5 117,9 236,08

Ossidi di zolfo (come SO2) 3.250 237 234,6 186,6 246,06 19,24 Policlorodibenzodiossine (PCDD) + Policlorodibenzofurani (PCDF) (I- TEQ) 0,0065 19,7 x10-8 1,45E-07 1,1x10-4 7x10-09 3,8x10-06 Polveri totali camino abbattimento polveri 1.700 145,2 87,80 87,5 75,23 3,49 RIFIUTI PRODOTTI Inerti da CDR (t) – CER 191212 7.153 5.981 8.758,4 9.322,04 20.711,62 Minerali e rocce (t) – CER 191209 e Vetro da trattamento meccanico – CER 191205 8.939 9.477 9.476,36 6.184,20 609,16 Ferrosi da CDR 3.020 2.994 2.874,62 2.397,82 3.235,72 Non Ferrosi da CDR 296 203 201,86 253,84 467,22 Fonte: Ecoprogetto Venezia S.r.l. (* fino al 19/3/03 si è consumato GPL, dal 20/3/03 si è consumato metano) n.d.=non disponibile La variabilità dei dati in emissione può essere ricondotta a più fattori tra i quali i limiti di confidenza degli strumenti utilizzati nei diversi laboratori di analisi e le variazioni di portata. +Il compostaggio ha funzionato a pieno regime fino a fine luglio, poi l’attività è cessata per la riconversione dell’impianto. ** Il sistema LARA funziona 24 ore al giorno (per prescrizione provinciale).

I PARAMETRI AMBIENTALI

Il bilancio di processo nell’impianto di termovalorizzazione

RISORSE 2009 2010 2011 2012 2013

Gasolio per bruciatori 40.822 48.735 43.847. 44.200 70.300 Energia elettrica in autoconsumo 7.957.792 8.241.318 8.304.300 8.250.188 8.412.270 Consumo acqua del Brenta (m3) 171.000 170.000 156.045 227.505 239.047 Reagenti per lavaggio fumi e depurazione acque Carbone attivo (kg) 13.000 12.040 13.600 13.160 13.840 Calce Idrata (kg) 500.539 463.890 458.940 451.490 362.180 Soluzione ammoniacale (kg) 166.754 182.570 185.220 167.790 174.370 Soda Caustica 30% (kg) 23.062 26.426 28.191 33.465 43.637 Deossigenante circuito termico (l) 1.563 1.370 1.232 1.391,20 1.499,20 Alcalinizzante/Antidurezza circ.termico (kg) 280 244 294 280,10 209,51 Anticrostante circuito di raffreddamento (l) 3.176 2409 1244 1.345,38 Alghicida circuito di raffreddamento (l) 7.447 2713 2.885 2.931,25 3.054,78 Biocida solido per vasche acqua industriale 499 562 637 457,75 559,78 Acido cloridrico per impianto demi (kg) 11.521 11.900 12.861 16.431,80 16.562 PROCESSO Rifiuto in ingresso (t) 45.151 47.013 46.009,501 42.814,121 45.420,7 Ore di funzionamento impianto (h) 7.757 7.916 8.110 7.866 8.277 Energia elettrica prodotta totale (kWh) 14.984.448 15.275.616 15.150.144 15.156.960 15.3032.352

I PARAMETRI AMBIENTALI

EMISSIONI 2009 2010 2011 2012 2013

Emissioni in atmosfera in mg/Nm3 (limiti DM 503/97) dato Valore Valore Valore Valore Valore medio Limiti medio Medio Medio Medio Medio Sostanze organiche volatili (espresse come COT) 20 0,83 1,4 1,47 2,03 3,43 Monossido di Carbonio 100 <1 <1 ≤1 7,6 8,23 Polveri totali 30 1,49 1,4 1,47 0,53 0,67 Composti inorganici del Cloro 40 - <1 - - - Acido Cloridrico (HCl) 60 0,76 <1 ≤1 0,9 2,17 Composti inorganici del Fluoro 4 - <1 <1 0,50 0,13 Ac. Fluoridrico + Ac. Bromidrico (HF + HBr) 4 0,67 <1 ≤1 ≤1 ≤1 Ossidi di azoto 400 144 127 140 123,3 144,7 Ossidi di zolfo 200 3,7 5 5 5,40 9,73 Cadmio + Tallio (Cd+Tl) 0,05 0,00074 0,001 0,001 0,004 0,003 Mercurio (Hg) 0,05 0,0034 0,005 0,005 0,003 0,024 Somma di antimonio, arsenico, piombo, cromo, cobalto, rame, manganese, nichel, vanadio, stagno 0,5 0,009 0,032 0,021 0,026 0,058 Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) 0,01 1,6 x 10-3 5,90 x 10-05 3,6x10-5 4 x 10-06 2,5 x 10-06 Somma PCB 0,1 1,34 x 10-4 3,17 x 10-06 7,6x10-7 6,9 x 10-08 4,5 x 10-08 Policlorodibenzodiossine (PCDD) + Policlorodibenzofurani (PCDF) espresse come I-TEQ 0,1x10-6 4,80x10-9 4,15 x 10-09 2,1x10-9 7,3 x 10-10 7,1 x 10-10 Rifiuti prodotti Scorie(t) CER 190105 9.729 9.917 10.508,34 9.156,30 9.783,16 Polveri e ceneri (t) CER 190112 e CEr 190115 1.642 1.770 1.602,72 1.625,38 1.512,08 Materiali ferrosi (t) 315 317 172,64 210,90 235,16 Fonte Ecoprogetto Venezia S.r.l. Nm3: (normal metro cubo) è il metro cubo normalizzato a 0° e 1013 mbar. *Il dato si riferisce a tutto il polo impiantistico I parametri ambientali esposti sono pubblicati periodicamente anche nelle pagine del sito web www.ecoprogettovenezia.it