FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONIPERSONALI Nome SILVIA LEZZIERO Indirizzo VIA DANTE ALICHIERI N°554/2, , CAP.45024, STUDIO TECNICO: ARCH SILVIA LEZZIERO SEDE VIA DANTE ALIGHIERI 554/2, FIESSO UMBERTIANO ( RO),CAP.45024. UFFICIO: VIA ROMA. 994/2 (RO) Telefono 366 5742739 Fax 0425 1880286 E-mail [email protected] e PEC [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 11/09/1978 Società FONDAZIONE DELLA SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI DIESSEPADUS S.R.L.S.T.P. IN QUALITA’ DI AMMINISTRATORE UNICO IN DATA 03.07.2019 C.F. E NUMERO 01583760291

ESPERIENZALAVORATIVA • Date (da – a) DA SETTEMBRE 1999 A DICEMBRE 2000 • Nome e indirizzo del datore di UNIVERSITA’ DI FERRARA lavoro

• Tipo di azienda o settore LABORATORIO DI INFORMATICA E TUTORATO, Facoltà d’Architettura a Ferrara • Tipo di impiego Collaborazione interna: “150 ore” • Principali mansioni e responsabilità Esperienza di lavoro interna all’università per un numero di ore prestabilito presso il servizio universitario del laboratorio di informatica e del servizio di tutorato, o servizio d’informazione per i studenti della facoltà d’architettura.

• Date (da – a) APRILE A MAGGIO 2003 • Nome e indirizzo del datore di Arch. ROBERTO NAVARRINI , piazzale Caffarati 8, ROVIGO lavoro

• Tipo di azienda o settore STUDIO DI ARCHITETTURA, architetto, libero professionista • Tipo di impiego Collaborazione come architetto libero professionista • Principali mansioni e responsabilità Progettazione e graficizzazione di tavole per il concorso di idee, menzionato, bandito dal comune di Talmassons, in provincia di Udine, per la riqualificazione del centro del suddetto comune. Il progetto si prefigge dI formare, per la piazza, un unico sistema in grado di funzionare nell’arco dell’intera giornata, nei periodi dell’annuale “Festinpiazza”, e di proporre soluzioni, “input”, per un possibile sviluppo futuro dell’intero centro di Talmassons. La zona di progetto si estende andando ad agganciare spazi attualmente sottoutilizzati ma che un’approfondita analisi ha dimostrato essere carichi di potenzialità. Il tema portante del progetto è la rievocazione delle acque di risorgiva, la cui presenza determinò la fertilità della zona e la nascita stessa di Talmassons lungo l’antica strada romana.

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) MAGGIO 2003 A SETTEMBRE 2003 • Nome e indirizzo del datore di Arch. ROBERTO NAVARRINI lavoro • Tipo di azienda o settore STUDIO DI ARCHITETTURA, architetto, libero professionista • Tipo di impiego Collaborazione come architetto libero professionista

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e graficizzazione di tavole per il concorso di idee per la riqualificazione di tre piazze presso alcune frazioni del comune di Rovigo. Il progetto verteva la riqualificazione della piazza comunale, di S.Apollinare, curando l’inserimento di un sistema a verde, della fermata del bus con apposita area di sosta e ristoro nonché di un parcheggio in quota sulla piazza.

• Date (da – a) SETTEMBRE 2003 A GIUGNO 2004 • Nome e indirizzo del datore di Geom. RAVANI MORENO, via MASCHERAIO 40, FERRARA lavoro • Tipo di azienda o settore STUDIOTECNICO • Tipo di impiego Collaborazione come libero professionista architetto • Principali mansioni e responsabilità Progettazione di complessi architettonici nel centro di Ferrara, di Boara (FE), di Argenta per i quali si prevedeva l’analisi strutturale, progettuale, il cambio di uso, l’ampliamento e studio d’interni. Ho seguito le pratiche catastali e di cantiere presso il comune di Ferrara e lo sportello unico per le necessarie autorizzazioni (DIA,USL,…). Per tali pratiche ho realizzato la documentazione cartacea ovvero tavole dello stato di fatto, di progetto, ove necessario tavole comparative, autorizzazione agli scarichi,…

• Date (da – a) GENNAIO 2004 • Nome e indirizzo del datore di Arch. STELLA ANTONELLO, via STATILIA 18, ROMA lavoro • Tipo di azienda o settore STUDIO DI ARCHITETTURA “n!”, architetto, libero professionista • Tipo di impiego Collaborazione come architetto libero professionista

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e graficizzazione di tavole per il concorso di idee bandito dal comune di Siena per “la progettazione del nuovo stadio ” sito nel medesimo comune.

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) 07 LUGLIO 2005 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI lavoro • Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Architetto progettista • Principali mansioni e responsabilità Nomina di progettista, preliminare, definitivo ed esecutivo, per la realizzazione di un Parco Giochi in frazione Scardovari, comune di Porto Tolle.

• Date (da – a) NOVEMBRE 2005 AD OGGI • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore STUDIOTECNICO • Tipo di impiego Architetto libero professionista

• Principali mansioni e responsabilità Apertura di uno Studio Tecnico presso il Comune di Fiesso Umbertiano, in via Dante Alighieri n.554/2 a Fiesso Umbertiano (RO), cell. 366 5742739, mail [email protected]. L’attività svolta di progettazione, si ritiene onnicomprensiva di tutte le pratiche per la redazione e l’esecuzione in cantiere con relativa Direzione Lavori di immobili di civile abitazione, commerciali e capannoni artigianali.

•Catasto e Topografia Stretta collaborazione con tecnico di fiducia di cui si allegano le pratiche eseguite e le competenzerelative; - Realizzazione di pratiche per accatastamento fabbricati; - Frazionamento ed inserimento in mappa dell’intera area della stazione Ferroviaria di (predisposizione dei mappali per la vendita); - Rilievo topografico plano-altimetrico per individuazione dell’area demaniale nell’isola di Albarella (misurazione con poligonale della lunghezza di circa 5 km); - Rilievo plano-altimetrico della nuova area commerciale-industriale situata tra i comuni di Arquà Polesine e per complessivi 1.500.000 metri quadrati; - Frazionamento e individuazione dei mappali relativi all’alla macroarea sopra menzionata; - Frazionamento dell’aree destinate ad ampliamento del cimitero e del parcheggio antistante del comune di Arquà Polesine; - Frazionamento dei sottopassi ferroviari siti nel comune di Arquà Polesine; - Picchettamento fondazioni e pilastri del cinema multisala di Rovigo (presso il centro commerciale La Fattoria); - Rilievo plano-altimetrico con appoggio a caposaldo consorziale di aree oggetto di lottizzazione nei comuni di Arquà Polesine, Villamarzana, , Rovigo, e Portoviro; - Rilievo plano-altimetrico per la realizzazione di piste ciclabili progetto Sinistra Po nei comuni di Bergantino, , , , , Occhiello, Polesella e ; - Frazionamento sottopassi ciclabili nel comune di Polesella; - Rilievo plano-altimetrico delle strutture ricettive presenti all’interno del camping La Margherita a Rosolina Mare; - Rilievo plano-altimetrico della stazione ferroviaria di Rosolina; - Rilievo plano-altimetrico finalizzato alla progettazione di una darsena turistica nel comune di Chioggia; - Rilievo plano-altimetrico finalizzato allo studio di riqualificazione ambientale su di un terreno di circa 37 ettari nel comune di Rosolina; - Frazionamento e Tipo mappale in comune di di porzione della Valle Sacchetta e della Valle Scanarello;

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com - Rilievo plano-altimetrico in comune di Rosolina della valle Capitania - Realizzazione di circa 250 pratiche per aggiornamento della mappa catastale (Tipo mappale) comprensive di rilievi celerimetrici finalizzati all’inserimento di nuove

Pagina 4- Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com - Costruzioni, di ampliamenti e demolizioni; - Realizzazione di circa 250 pratiche per aggiornamento della mappa catastale (Tipo mappale) comprensive di rilievi celerimetrici finalizzati all’inserimento di nuove costruzioni, di ampliamenti e demolizioni; - Realizzazione di circa 150 pratiche di frazionamento comprensive di rilievi topografici, rettifica e controllo confini e relativa elaborazione; - Rilievi finalizzati alla ristrutturazione di fabbricati dell’ASL nel basso ferrarese;

Strumentazione(del tecnico in collaborazione): Teodolite: Stazione Totale Pentax R325N; Gps: MAGELLAN PRO ProMark3 RTK

• Date (da – a) DA MAGGIO 2010 A 2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore COMUNE DI (RO) • Tipo di impiego ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI ED URBANISTICA

• Principali mansioni e responsabilità REPONSABILE DELL’ UFFICIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA DEL COMUNE DI PINCARA DAL 2010.

• Tipo di azienda o settore ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROVIGO

• Principali mansioni e responsabilità MEMBRO DELLA COMMISSIONE URBANISTICA E DEL PAESAGGIO DELL’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROVIGO.

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) DA L 2005 A 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ESPERIENZE LAVORATIVE IN AMBITO LL. PP. • Tipo di azienda o settore AMMINISTRAZIONI COMUNALI - VEDI ELENCO SUCCESSIVO • Tipo di impiego CONSULENTE E TECNICO PROGETTISTA E DIREZIONE LAVORI • Principali mansioni e responsabilità Le seguenti esperienze lavorative con le pubbliche amministrazioni in ambito delle politiche commerciali della Regione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali, Fondi del Piano di Sviluppo Rurale P.S.R. iniziative Comunitarie Leader su strategie territoriali di sviluppo attuate da partenariati locali con la attività di progettazione, completa dall’attuazione della domanda di aiuto sino alla promozione delle ditte locali ed sostegno della piccola imprenditoria locale e piccola distribuzione a cui sono destinati questi fondi Europei gestiti dalla Regione Veneto e attuati dalle Pubbliche Amministrazioni che hanno aderito, all’iniziativa economica e di marketing finale.

 Parco Giochi in frazione Scardovari, Comune di Porto Tolle, Importo Lavori 170.000,00 € 07 LUGLIO 2005 ,COMUNEDI PORTO TOLLE Comune di Porto Tolle - Piazza Ciceruacchio, 9 - CAP 45018 P.Iva: 00201720299 E-mail: [email protected] - Posta elettronica certificata(PEC): [email protected] Nomina di progettista, preliminare, definitivo ed esecutivo, per la realizzazione di un Parco giochi in frazione di Scardovari

 Realizzazione parcheggio cimitero di Boccasette frazione del Comune di Porto Tolle, Importo Lavori 200.000,00 € 05 FEBBRAIO 2009 ,COMUNE DI PORTO TOLLE Comune di Porto Tolle - Piazza Ciceruacchio, 9 - CAP 45018 P.Iva: 00201720299 E-mail: [email protected] - Posta elettronicacertificata(PEC): [email protected] _Nomina di coordinatore in fase progettazione ed esecuzione

 Osservazioni al PAT e consulenza Tecnica al Comune di Lusia OTTOBRE-DICEMBRE 2012, COMUNE DI LUSIA Comune di Lusia, Piazza Giovanni XXIII, 1 45020 LUSIA (Rovigo) Tel. 0425/607026-607668 Fax 0425/607161 e-mail: [email protected] _Incarico per le osservazioni al PAT (Rif.determina 627 del 31.10.2012) e di consulente uff.tecnico

 Progetto preliminare-definitivo –esecutivo del Comune di Porto Tolle”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Delta Po Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa, Progetto esecutivo; “Numero di numero 7 aree di sosta attrezzate”, Importo Lavori 150.000,00 € D.lgc n.212 del 05 DICEMBRE 2012 01 LUGLIO2013,COMUNEDI PORTO TOLLE Comune di Porto Tolle - Piazza Ciceruacchio, 9 - CAP 45018 P.Iva: 00201720299 E-mail: [email protected] - Posta elettronica certificata(PEC): [email protected]

 Redazione progetto preliminare-definitivo- esecutivo del Comune di Canaro”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Delta Po Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa 01 LUGLIO 2013 , Progetto esecutivo; “Numero 3 Aree di sosta attrezzate”, Importo Lavori 53.000,00 € Lavoro In collaborazione con dott. Archh. Paço Ghirotto e Daniele Milan Piazza XX Settembre, 137 - 45034 Canaro(RO) Tel. 0425 940016 - Fax 0425 440000 PEC:[email protected]

Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com  Redazione progetto preliminare-definitivo- esecutivo del Comune di Frassinelle”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Delta Po Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Realizzazione di un’area attrezzata”, Importo Lavori 23.400,00 € Comune di - Via Roma, n° 349 - 45030 Frassinelle Polesine (Ro) - P.iva 00199310293 - Tel. 0425/933013 Fax 0425/933560

 Redazione progetto preliminare-definitivo- esecutivo del Comune di ”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Delta Po Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013Progetto esecutivo; “Percorso attrezzato lungo i Gorghi di Trecenta”, Importo Lavori 77.000,00 € Lavoro In collaborazione con dott. Archh. Paço Ghirotto e Daniele Milan Piazza G. Marconi, 1 - 45027 Trecenta (Rovigo) - Tel: 0425.700300 Fax: 0425.700265 Codice Fiscale - Partita IVA : 00205230295 [email protected]

 Redazione progetto preliminare-definitivo-esecutivo del Comune di ”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Delta Po Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Area di sosta attrezzata”, Importo Lavori 27.000,00 € Lavoro In collaborazione con dott. Archh. Paço Ghirotto e Daniele Milan Via Napoleonica, 32 Rovigo 0425 714852

 Redazione progetto preliminare-definitivo del Comune di Adria”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Delta Po Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Numero 3 Aree ì attrezzate”, Importo Lavori 66.000,00 € e piste ciclabili Corso Vittorio Emanuele, 49 Adria Rovigo 0426 9411

 Collaborazione alla redazione progetto preliminare-definitivo del Comune di ”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Delta Po Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Area di sosta attrezzata”, Importo Lavori 60.000,00 € Lavoro In collaborazione con dott. Archh. Paço Ghirotto e Daniele Milan Comune di Villanova Marchesana P.zza Marconi, 2 - 45030 - Villanova Marchesana (RO) C.F. - P.I. 00192660298 Centralino 0425 770934 Fax 0425 770663

 Redazione progetto preliminare-definitivo del Comune di Polesella”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Delta Po Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Area di un percorso attrezzato lungo la via dei 7 moli”, Importo Lavori 35.500,00 € Piazzale del Popolo, 0 45038 Polesella Rovigo 0425 447125

Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com  Redazione progetto esecutivo del Comune di Rovigo”, finalizzato alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Adige Misura 313 - Azione 1- (GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Area di sosta attrezzata golenale”, Importo Lavori 89.000,00 € P.zza V. Emanuele II, 1 - 45100 Rovigo - Centralino 0425.2061 - Fax 0425.206.330 - P.Iva / C.F. 00192630291 Contatto email: [email protected]

 Redazione progetto preliminare-definitivo-esecutivo del Comune di ”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Adige Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Sistemazione percorso lungo l’Adigetto”, Importo Lavori 25.000,00 € Lavoro In collaborazione con dott. Archh. Paço Ghirotto e Daniele Milan via Scardona, 2 45023 Costa di Rovigo P.Iva 00197530298 tel. 0425 497272 fax. 0425 497149

 Redazione progetto preliminare-definitivo-esecutivo del Comune di ”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Adige Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Area di sosta attrezzata”, Importo Lavori 46.000,00 € P.zza Aldo Moro, 24 | Tel. 0425 405206 Fax. 0425 90322 CF / PI: 00196480297

 Redazione progetto preliminare-definitivo-esecutivo del Comune di ”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Adige Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Area di sosta attrezzata”, Importo Lavori 18.000,00 € Lavoro In collaborazione con dott. Archh. Paço Ghirotto e Daniele Milan Via G. Marconi, 47 45020 Canda Provincia di Rovigo 0425 702012

 Redazione progetto preliminare-definitivo -esecutivo del Comune di ”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Adige Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Area di sosta attrezzata”, Importo Lavori 23.000,00 € Lavoro In collaborazione con dott. Archh. Paço Ghirotto e Daniele Milan Piazza V. Veneto, 19 45020 (RO) P.IVA e Cod. Fisc: 00225690296 [email protected] * Tel.: 0425-707075 - Fax: 0425-7071117

 Redazione progetto preliminare-definitivo-esecutivo del Comune di ”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Adige Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Area di sosta attrezzata”, Importo Lavori 20.000,00 € Lavoro In collaborazione con dott. Archh. Paço Ghirotto e Daniele Milan Piazza E. Galvani, 2 - San Bellino (RO) | Tel. +39 0425.703009 - Fax +39 0425.703259 C.F.: 82000550291 - P.IVA: 00234460293 [email protected]

Pagina 8 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com  Redazione progetto preliminare-definitivo del Comune di Villamarzana”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Adige Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Area di sosta attrezzata”, Importo Lavori 27.000,00 € P.IVA/C.F. 00227350295 - Tutti i diritti riservati Via 43 Martiri, 3 - 45030 Villamarzana (RO) - TEL 0425 938018 - FAX 0425 938174

 Redazione progetto preliminare-definitivo-esecutivo del Comune di Costa di Rovigo”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Adige Misura 323/A - Azione 3-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Sistemazione Via Favorita”, Importo Lavori 83.000,00 € via Scardona, 2 45023 Costa di Rovigo P.Iva 00197530298 tel. 0425 497272 fax. 0425 497149

 Redazione progetto preliminare-definitivo-esecutivo del Comune di ”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Adige Misura 313 - Azione 1-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , 01 LUGLIO2013 Progetto esecutivo; “Area di sosta attrezzata lungo il canal bianco con attracco fluviale”, Importo Lavori 83.000. € Lavoro In collaborazione con dott. Archh. Paço Ghirotto e Daniele Milan P.zza Marconi, 1 - 45010 Ceregnano P.Iva IT 00197780299 Tel. 0425/476050 Fax 0425/476337

 Redazione progetto preliminare-definitivo – esecutivo del Comune di Ceregnano”, finalizzati alla richiesta di finanziamento relativa al Gal Adige Misura 323 - Azione 4-(GAL) INCENTIVAZIONEDELLE ATTIVITA' TURISTICHE - ITINERARI E CERTIFICAZIONE e relativa presentazione di domanda di aiuto presso le sedi Avepa , Progetto esecutivo, D.L. coordinamento in fase di progettazione e esecuzione del “recupero statico, funzionale e urbanistico per il contesto urbano della ex scuole elementari di Pezzoli” ora Museo della Boje o movimento della civiltà contadina ivi nata; Contributo concesso 200.000,00 € Lavoro In collaborazione con dott. Ing. Massimo Benà P.zza Marconi, 1 - 45010 Ceregnano P.Iva IT 00197780299 Tel. 0425/476050 Fax 0425/476337

• Date (da – a) 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore COMUNE DI BERGANTINO (RO) • Tipo di impiego STESURA DOCUMENTO PROPEDEUTICO ALLE OSSERVAZIONI IN AMBITO AMBIENTALE D.Lgs 152/2016 • Principali mansioni e responsabilità OSSERVAZIONI DAL PUNTO DI VISTA PROGRAMMATORIO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO PER EVITARE LA COSTRUZIONE DI DISCARICA DI AMIANTO E ALTRE SOSTANZE NOCIVE

• Tipo di azienda o settore COMUNE DI BERGANTINO • Principali mansioni e responsabilità ESPERTO IN AMBITO URBANISTICA E PIANIFICATORIA

• Date (da – a) 2017 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore P.S.R. 2014-2020 PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PROVINCIA DI ROVIGO • Tipo di impiego STUDIO DI FATTIBILITA’ FINALIZZATI ALLA RICHIESTA DI FINANZIAMENTI IN AMBITO DELLE PO LITICHE REGIONALI PER LO SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE • Principali mansioni e responsabilità PROGETTAZIONE E SERVICE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PRESSO LE SEDI AVEPA • Tipo di azienda o settore COMUNI DI , , ROSOLINA, PETTORAZZA, VILLANOVA MARCHESANA, , BERGANTINO, • Principali mansioni e responsabilità CONSULENTE E ARCHITETTO PROGETTISTA

Pagina 9 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) DAL 2013 AL 2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore REGIONE VENETO • Tipo di impiego SUPPORTO TECNICO ALLA REGIONE VENETO ALLA STESURA DELLA VARIANTE N° 1 “ALTOPOLESINE” AL PIANO DI AREA DELLE GRANDI VALLI E VERONESI E ALTOPOLESINE 19 Dicembre 2013 CIG ZA90CA84B2 sino 2017

• Principali mansioni e responsabilità In data 25 Settembre 2012 il Sindaco di Bergantino inviava al Vicepresidente della Giunta Regionale del Veneto Dott. Marino Zorzato a nome anche di ventisette Comuni altopolesani una richiesta per l’attivazione sul territorio Altopolesano di maggiori e più approfondite analisi di programmazione territoriale. Tale richiesta si basava sulla considerazione che, in coincidenza con l’elaborazione del nuovo P.T.R.C. con valenza paesistica, il territorio dell’Alto Polesine oltre che essere interessato da significative tematiche a carattere produttivo, sociale, culturale, ambientale si apprestava anche ad essere interessato dalla realizzazione di due nuove autostrade: la Valdastico Sud, di imminente attivazione e la cosiddetta “Nogara -Mare”.

Con lettera in data 8 Novembre 2011 il Vicepresidente Zorzato rispondeva accogliendo la proposta, impegnandosi di conseguenza a predisporre un atto amministrativo finalizzato al soddisfacimento della richiesta. Con D.G.R. n. 2443 del 4 Dicembre 2012 tale impegno veniva reso operativo con l’attivazione del “Piano di Area dell’Alto Polesine” inteso come Variante n. 1 al “Piano di Area delle Pianure e Valli Grandi Veronesi” approvato con D.C.R. n. 108 in data 02 Novembre 2012.

La Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia della Regione Veneto diretta dall’ Ing. Maurizio De Gennaro, veniva incaricata dell’elaborazione del Piano. La struttura regionale veniva integrata con il supporto disciplinare degli Architetti Silvia Lezziero e Marco Lucat, esperti di urbanistica con funzioni collaborative e di rapporto con il territorio.

Il supporto è continuato per la stesura del documento preliminare e la condivisione e raccolta delle istanze col Territorio Altopolesine interessato sotto la Direzione dell’ Arch. Alberti Franco, la presentazione delle osservazioni al PRT nonché dell’Approvazione del PRTRC ed attualmente con la direzione dell ‘Arch. Salvina Sist.

• Date (da – a) 2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore REGIONE VENETO • Tipo di impiego VARIANTE N°1 “ALTOPOLESINE” AL PIANO DI AREA DELLE VALLI GRANDI E VERONSI E ALTO POLESINE D.C.R. n° 108 in data 02 febbraio 201206 Dicembre 2017 CIG Z831FD76F2 rinnovo incarico di Servizio Tecnico • Principali mansioni e responsabilità Aggiornamenti del quadro conoscitivo relativo al territorio dell' Alto Polesine oggetto della Variante al Piano di Area "Pianure e Valli Grandi Veronesi", con utilizzo di software GIS, SHP per la strutturazione di database geografici e per l' elaborazione di atti e cartografie necessarie e per lo sviluppo della tematiche progettuali di matrice ambientale finalizzate alla redazione della Valutazione di incidenza Ambientale (VIncA)

• Date (da – a) 2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore CHEIL SRL PER REGIONE LOMBARDIA • Tipo di impiego SUPPORTO TECNICO CHEIL PER REGIONE LOMBARDIA_MAPPATURA PERCORSI • Principali mansioni e responsabilità INTERREGIONALI Realizzazione della mappatura per la Regione Lombardia del complesso dei percorsi storici e religiosi Supporto alla realizzazione della mappatura, dello sviluppo di contenuti e di iniziative di comunicazione è quella di rappresentare il complesso dei percorsi storici e religiosi della Lombardia fruibili in ottica turistica unitamente agli altri asset strategici ad elevato valore aggiunto, in linea con l’obiettivo del progetto che intende valorizzare il patrimonio storico e religioso della regione e Pagina 10 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com individuare punti di interconnessione con le due regioni partner: Veneto ed Emilia Romagna. Supporto alla formazione e stesura del Protocollo Interregionale LOVER (LOmbardia, VEneto, Emilia Romagna) condiviso il 12.01.2018 a Bergantino (RO). Iniziative per la valorizzazione turistica attraverso la promozione dei percorsi culturali, naturalistici e delle devozioni popolari lungo le storiche vie di testimonianza D.G.R. Veneto n.960 del 23.06.2018 - D.G.R. Lombardia n.6910 del 24.07.2017 - D.G.R. Emilia Romagna n. 1701del 06.11.2017

• Date (da – a) 2017 AD OGGI • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore COMUNE DI , PINCARA E SALARA (ARCHITETTO PROGETTISTA) COMUNE DI CEREGNANO POLESINE, POLESELLA, BERGANRTINO ED OCCHIOBELLO (SUPPORTO AI COLLEGHI) • Tipo di impiego Legge Regionale 30.12.1991, n. 39, art. 9. • Principali mansioni e responsabilità Architetto Progettista , nell'ambito degli "Interventi a favore della mobilità e della sicurezza • stradale" e supporto ai colleghi.

• Date (da – a) 2017 AD OGGI • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore COMUNE DI OCCHIOBELLO (ARCHITETTO PROGETTISTA) COMUNE DI (SUPPORTO AI COLLEGHI) • Tipo di impiego Legge Regionale 7 novembre 2003, n. 27 (BUR n. 106/2003) • Principali mansioni e responsabilità Architetto Progettista , nell'ambito degli "Interventi a favore della mobilità e della sicurezza • stradale" e supporto ai colleghi.

Pagina 11 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Iscritta nel SETTEMBRE 1992 e diplomata del GIUGNO 1997 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Diploma presso il Liceo Scientifico “P. Paleocapa, Rovigo formazione • Principali materie / abilità Corso quinquennale, materie principali: matematica, fisica, informatica, inglese, disegno, latino, professionali oggetto dello studio chimica, storia, filosofia, italiano. Principali attitudini nel disegno manuale, nelle materie scientifiche. Particolare interesse per la tecnologia dei materiali ed il disegno architettonico. • Qualifica conseguita Diploma • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 19/09/02 A 29/10/02 • Nome e tipo di istituto di istruzione CNA della provincia di ROVIGO, presso la sede di Borsea. o formazione • Principali materie / abilità Ho frequentato il corso di CAD volto a fornire la conoscenza nell’utilizzo del programma di professionali oggetto dello studio disegno Autocad, creazione di un complessivo e di alcuni suoi particolari, stampa su plotter o stampante grafica, creazione di oggetti tridimensionali dettagliati e realistici. • Qualifica conseguita Disegnatore CAD 3D • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Iscritta nel SETTEMBRE 1997 e laureata il 20/03/ 2003 con votazione 109/110

• Nome e tipo di istituto di istruzione laurea in Architettura, vecchio ordinamento, presso l’Istituto Universitario di Ferrara facoltà di o formazione Architettura “BIAGIO ROSSETTI”, corso quinquennale

• Principali materie / abilità Tesi in progettazione ambientale con titolo “2010 Portotolle: infrastrutture e paesaggio: Ipotesi di professionali oggetto dello studio riuso della centrale termoelettrica di Polesine Camerini ”, relatori architetto Antonello Stella e prof. Daniele Pini. Il corso di studio inoltre prevedeva quattro laboratori di progettazione architettonica e due di tecnologia ed un laboratorio di sintesi di progettazione finale, due laboratori di progettazione urbanistica, un laboratorio di progettazione di restauro architettonico. All’ultimo anno ho seguito corsi opzionali che indirizzavano la mia formazione verso la materia di tesi come “cultura tecnologica della progettazione”, la “storia della città e del territorio”, il corso di “progettazione delle aree verdi”. Ho inoltre frequentato il corso di “organizzazione e pianificazione del territorio” e “diritto urbanistico” per acquisire una visione più completa, anche dal punto di vista legislativo, dell’ambito interessato dalla mia tesi; il Delta del Po facente parte dell’ Ente Parco. Nel corso di “analisi dei caratteri tipologici e morfologici dell’architettura” ho scelto come oggetto di studio l’analisi morfologica dell’area urbana, sita nel centro storico di , su cui insiste Palazzo Estense di cui ho ipotizzato la riqualificazione del costruito e la rifunzionalizzazione, al piano terra, a scopo museale-espositivo e con alcune attività

MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA - BIENNALE DI VENEZIA 2014 Tesi esposta nell'ambito della Biennale Internazionale di Architettura di Venezia Relatori: Prof. Arch Antonello STELLA- Prof Arch Daniele PINI

Pagina 12 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) DA 30 GENNAIO 2004 A LUGLIO 2005 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università DEGLI STUDI DI PADOVA, POLITECNICO DI TORINO e comune di PORTO TOLLE o formazione • Principali materie / abilità Il Master interuniversitario si propone la formazione di esperti capaci di intervenire nella professionali oggetto dello studio riqualificazione ambientale conservando la memoria industriale e rinnovando l’identità urbana e territoriale. Si intende apportare la qualifica nelle tecniche e metodologie di recupero del patrimonio industriale nonché nelle aree progettuali o di consulenza finalizzate a svolgere attività di valutazione economica e monitoraggio di interventi per la riqualificazione urbanistica ed ambientale. A tale fine, lo stage finale, si svolge con l’apporto di un tutor (Arch. Alessandro Massarente) o docente del master in questione e la collaborazione dell’amministrazione comunale e dell’Ufficio Tecnico del comune di Porto Tolle ove ho prestato servizio . • Qualifica conseguita Esperto in Progettazione e Recupero Architettonico Urbano

• Date (da – a) 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione Associazione industriali della Provincia di Rovigo (CIFIR) o formazione • Principali materie / abilità Corso per divenire coordinatore in materia di sicurezza e salute secondo il D.Lgs. 494/ ’96. professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita COORDINATORE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE D.Lgs. 494/ ’96

Pagina 13 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE

• Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura buono • Capacità di espressione orale buono

Candidata come Sindaco in due elezioni comunali del paese Fiesso Umbertiano (RO) e consigliere per il Comune CAPACITÀ E COMPETENZE di Rovigo, Capoluogo di Provincia. Capacità organizzativa all'interno degli uffici tecnici rivestendo il ruolo di RELAZIONALI Assessore e Responsabile tecnico nel comune di PIncara (RO).Presidente dell'Associazione Culturale Vivere e lavorare con altre persone, in ALTROPOLESINE che ha ricevuto altresì finanziamento dalla Regione Veneto per la valorizzazione delle identità ambiente multiculturale, occupando posti Venete. Nell'ambito della collaborazione con la Regione Veneto per la stesura della Variante n.1 Altopolesine al in cui la comunicazione è importante e in PIano di Area delle Valli Grandi e Veronesi ho gestito nell'ambito amministrativo e tecnico i 33 comuni che fanno situazioni in cui è essenziale lavorare in parte della Variante di Piano con capofila Bergantino. Promotrice di un accordo d'impresa Interregionale LOVER squadra (ad es. cultura e sport), ecc. siglato nel 2018 a Bergantino tra Lombardia,Veneto e Emilia Romagna per la promozione del percorsi turistici, culturali ed ambientali nei territori condivisi tra le tre Regioni. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. Come Responsabile Ufficio Tecnico e Supporto Tecnico alla Regione Veneto per la Redazione di Variante di cultura e sport), a casa, ecc. Piano di Area Altopolesine coordino parte amministrativa e attività tecnica. Inoltre sono stata due volte Presidente del Lions Club Ostiglia CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Utilizzo Base del sistema Windows e del pacchetto office (Word, Excel,...) utilizzo softweare AUTO CAD, Photoshop CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Grazie agli studi seguiti ho conesguito competenze nella storia dell'arte e urbanistico ambientale che prediligo. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente diGuida Categoria B

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

[ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Pagina 14 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com (Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”)

Fiesso Umbertiano (RO), 26/08/2020

Pagina 15 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LEZZIERO Silvia www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com