Castelguglielmo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Casamento, Família E Compadrio Do Outro Lado Do Atlântico: Um Estudo De Caso Sobre a Comunidade Imigrante Italiana Em Franca-Sp
CASAMENTO, FAMÍLIA E COMPADRIO DO OUTRO LADO DO ATLÂNTICO: UM ESTUDO DE CASO SOBRE A COMUNIDADE IMIGRANTE ITALIANA EM FRANCA-SP José Victor Maritan Gonçalves UNESP - Universidade Estadual Paulista Júlio de Mesquita Filho Resumo Com base na análise da experiência migratória ocorrida entre a Itália e o município paulista de Franca buscamos apresentar algumas considerações sobre as redes sociais formadas pelo contingente populacional oriundo da província de Rovigo, especialmente da comuna de Bergantino, que se dirigiu pioneiramente para as fazendas de café da região de Franca a partir de junho de 1887. Por meio da exploração de registros paroquiais de batizado e casamento no Arquivo da Cúria Diocesana de Franca, cruzados com fontes civis italianas e matrículas de entrada de imigrantes no estado de São Paulo, este trabalho reconstituiu o perfil demográfico desses italianos que chegaram ao interior paulista entre 1887 e 1907. Procuramos observar o papel das redes sociais para delimitar os comportamentos de uma cadeia imigratória que envolveu centenas de pessoas para um novo ambiente e cuja imigração familiar impactou profundamente na formação de correntes de informações entre imigrantes e parentes que permaneceram na terra natal e possibilitava ao emigrante mobilizar contatos no mercado matrimonial e de compadrio através de comunicações entre famílias conhecidas. Introdução Este trabalho busca analisar o tema da emigração/imigração italiana para o interior do estado de São Paulo, através do estudo de percursos migratórios e de uma singular experiência migratória ocorrida entre a comuna de Bergantino, na província de Rovigo, e a região de Franca, no noroeste paulista. O município situa-se na área de expansão da economia cafeeira, favorecida pela instalação da rede ferroviária no final do século XIX. -
Tra Ville E Giardini 2009
ITINERARIO DI DANZA E MUSICA TRA VILLE NELLE VILLE E CORTI DEL POLESINE E GIARDINI X EDIZIONE GIUGNO AGOSTO 2009 laura bortoloni Mercoledì 17 giugno Giovedì 9 luglio Mercoledì 22 luglio Domenica 2 agosto Giovedì 13 agosto Polesella Adria Canda Fiesso Umbertiano Crespino Villa Morosini Giardino del Museo Giardino di Villa Villa Chiesa Arcipretale Shel Shapiro & Band Archeologico Nazionale Nani Mocenigo Morosini-Vendramin Santi Martino Acoustic Circus Vincenzo Cerami Tania Maria Quartet Batistococo e Severo Omaggio a Le mille e una notte Ingresso € 5,00 In concerto Quartetto Elisa Fabrizio De André con la partecipazione di Lunedì 13 luglio Domenica 26 luglio Sabato 8 agosto Bruno Canino Venerdì 26 giugno Lendinara Rovigo Castelguglielmo Musiche di Porto Tolle Piazzale di Santa Sofia Chiostro Olivetano Piazza Vittorio Veneto Robert Schumann Loc. Cà Zuliani Dave Douglas Museo dei Grandi Fiumi Compagnia e Johannes Brahms Giardino & Brass Ecstasy Carla Bley Big Band Corrado Abbati di Palazzo Zulian Ingresso € 5,00 Ballo al Savoy Martedì 18 agosto Davide Van de Sfroos Mercoledì 15 luglio Fratta Polesine 40 Pass Tour09 Castelmassa Lunedì 27 luglio Domenica 9 agosto Villa Badoer Ingresso € 5,00 Loggiato Badia Polesine Bergantino Malika Ayane di Teatro Cotogni Piazza Vangadizza Piazza Vittorio Tour 2009 Martedì 30 giugno Quintorigo Alessandro Bergonzoni Emanuele Ariano nel Polesine con la partecipazione di Nel Compagnia San Basilio Luisa Cottifogli Ingresso € 5,00 di danza di Stato Arkè String Quartet Play Mingus della Bielorussia In concerto Venerdì -
STIENTA/Gaiba/Occhiobello - 4° EDIZIONE
Paesi in fiaba STIENTA/GAIBa/occhiobello - 4° EDIZIONE A CURA DI Comitato Biblioteca di Stienta IN COLLABORAZIONE CON Associazione Caligo Associazione Circi Associazione Telefono Azzurro Centro Veneto Esperienze Musicali Croce Blu Gaiba Club Cavalieri del Po Working Ranch Biblioteca di Gaiba Corazon Latino Style Fattoria Didattica Fondo Madonnina Gruppo Spettacolo MS Danza MusicArte Palio di Gaiba Palio Gastronomico di Stienta Parrocchia S. M. Maddalena Occhiobello,Gurzone The Academy international dance school 2017SETT EMBRE 30 OTTOBRE 1 DOMENICA 1 OTTOBRE (Tutte le attività della giornata si svolgeranno presso Fattoria didattica Fondo Madonnina, via Provinciale Gaiba) Programma ORE 10.00 “Gatti mammoni, capre capresse e...streghe cattive” Per info Biblioteca Comunale di Stienta 0425 74.63.78 Fiabe animate a cura dei piccoli e grandi volontari della Tana delle Storie, Ass.ne Circi Ferrara ORE 10.45 “Fogli e foglie” SABATO 30 SETTEMBRE Laboratorio creativo a cura di Sofia Boccato illustratrice e autrice del cavaldrago di Paesi in Fiaba ORE 10.00 “A CAVALLO DELLA FANTASIA” su prenotazione T 328.3239880 Lettura animata a cura di Sandra Trambaioli ORE 12.00 seguirà laboratorio creativo, su prenotazione Pranzo in fattoria, su prenotazione T 328.3239880 T 335.59.17.852 presso CLUB CAVALIERI DEL PO/ WORKING RANCH - VIA NUOVA, GAIBA ORE 15.00 “nel giardino del re” A cura del Palio di Gaiba ORE 16.00 ““Biancamusica e i sette suoni”” Fiaba musicale a cura di MusicArte con Federico ORE 15.30 “canti d’ incanto” Benini ed Elena Maioli presso Sala -
Alla Media “Guido Gozzano” Di Fiesso Umbertiano Un Fine Anno Scolastico
www.radiorovigo.net Giovedì 10 giugno 2021 Alla media “Guido Gozzano” di Fiesso Umbertiano un fine anno scolastico ricco di risate Applausi calorosi e tanto divertimento con lo spettacolo "Tutti in bolla" portato in scena, nell’ambito della rassegna “Il teatro siete voi”, dalla compagnia Belteatro di Padova Fiesso Umbertiano (RO) – Un fine anno scolastico di risate, con lo spettacolo teatrale “Tutti in bolla”, è stato il divertente regalo dell’amministrazione comunale ai ragazzi delle scuole medie Guido Gozzano di Fiesso. Grazie all’organizzazione de “Il teatro siete voi”, progetto di educazione al teatro di Irene Lissandrin per ViviRovigo, è stato possibile portare nella palestra della scuola, a fruizione esclusiva degli studenti, lo show degli attori Bruno Lovadina ed Enrico Moro, della compagnia Belteatro di Padova. Con un impegno non sottovalutabile, sono stati messe in scena due rappresentazioni per un pubblico di tre classi ciascuno, in modo da evitare assembramenti e godere dello spettacolo in sicurezza. Il preside Amos Golinelli ha ringraziato l’amministrazione, mostrandosi orgoglioso di poter salutare i suoi studenti, a due giorni dalla fine dell’anno scolastico, con un momento di vero divertimento, dopo un anno di ansietà. Ma anche di regalare a tutta la scuola un piccolo assaggio di quell’arte teatrale che ci si augura riparta presto anche nella secondaria Gozzano, istituto che aveva avviato un laboratorio teatrale qualche anno fa, ma che poi, a causa della pandemia si è dovuto fermare. Divertimento e scie di buonumore è sempre il marchio di “Tutti in bolla”, spettacolo un po’ clownesco e un po’ commedia dell’arte, che di volta in volta si adatta al pubblico per farlo partecipare alle gag. -
BOE 10 De 01/05/2006 Sec 1 Pag 1257 a 1258
Suplement núm. 10 Dilluns 1 maig 2006 1257 nec (districte de Poltár), Hrhov (districte de Rozñava), sine, Trecenta, Ceneselli, Pontecchio Polesine, Arquà Kazimir, Luhyña, Malý Hores, Svatuse i Zatín (districte de Polesine, Costa di Rovigo, Occhiobello, Lendinara, Trebisov)], FIN, UK (Irlanda del Nord, illa de Man i illes Canda, Ficarolo, Guarda Veneta, Frassinelle Polesine, del canal de la Mànega).» Villanova del Ghebbo, Fiesso Umbertiano, Castelgu- glielmo, Bagnolo di Po, Giacciano con Baruchella, 3. La columna de la dreta del punt 21.3 queda modi- Bosaro, Canaro, Lusia, Pincara, Stienta, Gaiba i Salara; a ficada de la manera següent: la província de Pàdua, els municipis de Castelbaldo, Bar- «E, EE, F (Còrsega), IRL, I [Abruços; Apúlia; Basilicata; bona, Piacenza d’Adige, Vescovana, S. Urbano, Boara Calàbria; Campània; Emília-Romanya: províncies de Pisani i Masi; i a la província de Verona, els municipis de Forlì–Cesena (excepte l’àrea provincial situada al nord Palù, Roverchiara, Legnago, Castagnaro, Ronco all’Adige, de la carretera nacional núm. 9 –Via Emília), Parma, Pia- Villa Bartolomea, Oppeano, Terrazzo, Isola Rizza i Angi- cenza, Rímini (excepte l’àrea provincial situada al nord ari], Letònia, Lituània, Àustria [Burgenland, Caríntia, de la carretera nacional núm. 9 –Via Emília), Friül-Venè- Baixa Àustria, Tirol (districte administratiu de Lienz), cia Júlia; Laci; Ligúria; Llombardia; les Marques; Molise; Estíria i Viena], Portugal, Eslovènia (excepte les regions Piemont; Sardenya; Sicília; Toscana; Úmbria; Vall d’Aosta; de Gorenjska -
L'analisi Dei Percorsi Scolastici E Formativi Mediante Integrazione Di Banche Dati
Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di Adria, Badia Polesine, Giacciano con Baruchella, Occhiobello e Taglio di Po L’analisi dei percorsi scolastici e formativi mediante integrazione di banche dati Alessia Scarparo - Provincia di Rovigo Ufficio Associato di Statistica Referente com unale Adria - M ichele Carletti AUTONOMIE LOCALI, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ Provincia di Rovigo Rovigo, 23 gennaio 2009 Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di Adria, Badia Polesine, Giacciano con Baruchella, Occhiobello e Taglio di Po Esigenza conoscitiva del Com une di Adria, in particolare dell’Osservatorio Com unale sulla fam iglia Conoscere i percorsi e le scelte scolastiche e form ative dei ragazzi residenti nel proprio territorio AUTONOMIE LOCALI, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ Provincia di Rovigo Rovigo, 23 gennaio 2009 Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di Adria, Badia Polesine, Giacciano con Baruchella, Occhiobello e Taglio di Po IL PROGETTO PILOTA biettivo: fornire un quadro com pleto sulla scolarità e form azione dei ragazzi residenti ad Adria Collaborazioni: Osservatorio Scolastico Provinciale, Uffici della Provincia di Rovigo e del Com une di Adria, Regione Veneto Strum enti: banche dati com unali, provinciali e Anagrafe Regionale Obbligo Form ativo M etodo: collegam ento tra banche dati Risultato: rapporto finale sui percorsi scolastici e form ativi dei ragazzi residenti ad Adria AUTONOMIE LOCALI, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ Provincia di Rovigo -
Ufficio Scolastico Provinciale Di Rovigo
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ROVIGO PROSPETTO DISPONIBILITA' - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PER RUOLI DA EFFETTUARE (DOPO SCELTA SEDE POSTI ACCANTONATI) ANNO SCOLASTICO 2019/20 - DATA 07/08/2019 CODICE CODICE DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' CODICE DENOMINAZIONE SCUOLA CLASSE DI DENOMINAZIONE CLASSE DI CONCORSO TIPO DENOMINAZIONE TIPO POSTO DENOMINAZIONE COMUNE CATTEDRE CATTEDRE SCUOLA CONCORSO POSTO INTERNE ESTERNE ROMM823029 A.TURRI - STIENTA A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE STIENTA 1 0 ROMM82201C CASALINI A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE ROVIGO 0 1 ROMM803013 D.ALIGHIERI - OCCHIOBELLO A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE OCCHIOBELLO 2 0 ROMM80002L G.SANI - CASTELMASSA A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE CASTELMASSA 0 1 ROMM80703C GIOVANNI XXIII - VILLADOSE A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE VILLADOSE 1 ROMM817011 A.MARIO - LENDINARA A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR NN NORMALE LENDINARA 1 ROMM823029 A.TURRI - STIENTA A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR NN NORMALE STIENTA 1 0 ROMM81401D ALESSANDRO MANZONI A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR NN NORMALE ADRIA 2 0 ROMM82101L C.PARENZO - ROVIGO A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR NN NORMALE ROVIGO 1 0 ROCT702003 C.T.P. ADRIA A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR XJ CORSO PER LAVORATORI ADRIA 1 0 ROCT70000B C.T.P. CASTELMASSA A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR XJ CORSO PER LAVORATORI CASTELMASSA 1 0 ROMM82201C CASALINI A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR NN NORMALE ROVIGO 3 ROMM803013 D.ALIGHIERI - OCCHIOBELLO A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR NN NORMALE OCCHIOBELLO 3 0 ROMM80501P E.MAESTRI - TAGLIO DI PO A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR NN NORMALE TAGLIO DI PO 1 0 ROMM82001R G. -
Disciplinare Di Produzione
D. O. P. AGLIO BIANCO POLESANO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Art. 1 DENOMINAZIONE “AGLIO BIANCO POLESANO” La Denominazione di Origine Protetta “Aglio Bianco Polesano” è riservata, all’aglio che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Caratteristiche fisiche L’Aglio Bianco Polesano è una pianta con bulbi di colore bianco brillante uniforme data l’assenza di striature di altro colore, di forma regola re e compatta, leggermente appiattiti nel punto di inserimento dell’apparato radicale. Le foglie, lanceolate e strette hanno una colorazione verde/azzurra. Il bulbo deve essere di forma rotondeggiante - regolare con un leggero appiattimento della parte basale, di colore bianco lucente, ed esente da fitopatologie. Il bulbo è costituto da un numero di bulbilli variabile che risultano tra loro uniti in maniera compatta e con una caratteristica curvatura della parte esterna. I bulbilli che lo compongono devono essere perfettamente adiacenti l’uno con l’altro. Le tuniche che li avvolgono hanno colorazione rosata di varia intensità nella parte concava, bianca in quella convessa. La D.O.P. è ottenuta con l’ecotipo Bianco Polesano e la varietà Avorio. All’atto dell’immissione al consumo l’Aglio Bianco Polesano deve presentare bulbi: à sani, consistenti, puliti, in particolare privi di terra e di residui visibili di fertilizzanti o di antiparassitari; à esenti da danni da gelo o da sole, da tracce di muffa e da germogli esternamente visibili, à privi di odore o sapore estranei e di umidità esterna anormale. Lo stato del prodotto deve essere tale da consentire il trasporto e le operazioni connesse. -
I Grado Insegnamenti Impartiti
DISCIPLINE IMPARTITE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO A.S. 2016/2017 Codici e nomi precedenti classi DISCIPLINA di concorso (NUOVE CLASSI DI CONCORSO) ISTITUTO A028 - ARTE E IMMAGINEA-01 Arte e immagine nella scuola TUTTE LE SCUOLE MEDIE secondaria di I grado A030 - SC. MOTORIE A-49 Scienze motorie e sportive TUTTE LE SCUOLE MEDIE nella scuola secondaria di I grado A032 - MUSICA A-30 Musica nella scuola secondaria TUTTE LE SCUOLE MEDIE di I grado TRANNE S.M. BUZZOLLA ADRIA E S.M. VENEZZE ROVIGO A033 - TECNOLOGIA A-60 Tecnologia nella scuola TUTTE LE SCUOLE MEDIE secondaria di I grado A043 - ITALIANO ST. A-22 Italiano, storia, geografia, nella TUTTE LE SCUOLE MEDIE GEOGRAFIA scuola secondaria di I grado A059 - MATEMATICA E A-28 Matematica e scienze TUTTE LE SCUOLE MEDIE SCIENZE A245 - FRANCESE A-25A - FRANCESE A-S.M. ARIANO NEL POLESINE 25 Lingua inglese e seconda lingua S.M. ARQUA' POLESINE comunitaria nella scuola secondaria S.M. BADIA POLESINE di primo grado S.M. BONIFACIO - ROVIGO S.M. CANARO S.M. CASALINI - ROVIGO S.M. CASTELGUGLIELMO S.M. CEREGNANO S.M. CORBOLA S.M. COSTA DI ROVIGO S.M. CRESPINO S.M. FICAROLO S.M. FIESSO UMBERTIANO S.M. FRATTA POLESINE S.M. GIACCIANO CON BARUCHELLA S.M. LENDINARA S.M. LOREO S.M. LUSIA S.M. MANZONI - ADRIA S.M. MARIN - ADRIA S.M. OCCHIOBELLO S.M. PAPOZZE S.M. PARENZO - ROVIGO S.M. PETTORAZZA GRIMANI S.M. POLESELLA S.M. PONTECCHIO S.M. PORTO TOLLE S.M. PORTO VIRO S.M. -
Le Reti Di Monitoraggio Ambientale Nella Provincia Di Rovigo
Le reti di monitoraggio ambientale nella provincia di Rovigo Dipartimento Provinciale di Rovigo Servizio Stato dell’Ambiente ARPAV, Le reti di monitoraggio ambientale nella provincia di Rovigo ARPAV Direttore Generale Nicola Dell’Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Provinciale di Rovigo Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Stato dell’Ambiente Paola Salmaso Luca Boldrin Settembre 2017 Indice Monitoraggio delle Acque Superficiali 3 Monitoraggio delle Acque Sotterranee 6 Monitoraggio delle Acque di Balneazione 9 Monitoraggio delle Acque di Transizione 11 Monitoraggio dell’Aria 17 Monitoraggio Pollinico 19 Monitoraggio della Radioattività 20 Monitoraggio Agrometeorologico 22 ARPAV, Le reti di monitoraggio ambientale nella provincia di Rovigo 1 Premessa Il documento contiene una descrizione sintetica delle reti di monitoraggio ambientale presenti nella provincia di Rovigo alla data del 1° gennaio 2017 e gestite da ARPAV Il monitoraggio ambientale - insieme al controllo delle fonti di pressione - fa parte dei compiti di ARPAV ed è finalizzato alla protezione degli ecosistemi naturali. La funzione delle reti di monitoraggio rappresenta inoltre la base di partenza della programmazione mirata dei controlli ambientali sui punti di pressione. Lo scopo dei monitoraggi è quello di permettere di fare valutazioni ambientali in quanto strumenti per la tutela e il miglioramento dell’ambiente naturale nonché di orientamento per le politiche territoriali. Le matrici ambientali oggetto del monitoraggio comprendono: acque superficiali, acque sotterranee, acque di transizione, acque di balneazione, aria, radioattività e componenti meteorologiche. Le reti rendono disponibili una grossa quantità di dati sullo stato dell’ambiente che possono essere elaborati in modo da rappresentare lo stato di salute ambientale e la sua evoluzione temporale. -
Polizia Locale Associata Medio Polesine
POLIZIA LOCALE ASSOCIATA MEDIO POLESINE Sede Comando: Piazza Matteotti n. 11- 45038 POLESELLA - RO - Tel. 0425 446541 Fax 0425 447042 e-mail: [email protected] – www.polizialocaleassociata.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI POLESELLA, CANARO, FRASSINELLE POLESINE, PONTECCHIO POLESINE, BOSARO, CRESPINO, VILLAMARZANA, VILLANOVA MARCHESANA, PINCARA, COSTA DI ROVIGO, ARQUÀ POLESINE E GUARDA VENETA. INDICE Art. 1 - Oggetto e norme di riferimento Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Finalità Art. 4 - Principi informatori per la realizzazione degli impianti di videosorveglianza Art. 5 - Trattamento dei dati personali Art. 6 - Obblighi per il titolare e per i contitolari del trattamento Art. 7 - Responsabile del Trattamento dei Dati del Sistema di Videosorveglianza Art. 8 - Persone autorizzate ad accedere alla sala di controllo/centrale operativa Art. 9 - Incaricati/autorizzati Art. 10 - Modalità di raccolta e requisiti dei dati personali Art. 11 - Obblighi degli operatori Art. 12- Utilizzo di particolari sistemi mobili Art. 13 - Informazioni al momento della raccolta Art. 14- Accertamenti di illeciti e indagini di Autorità Giudiziarie o di Polizia Art. 15 - Diritti dell’interessato Art. 16- Sicurezza dei dati Art 17- Deposito di rifiuti Art. 18- Istituti scolastici Art. 19 - Danni cagionati per effetto del trattamento dei dati personali Art. 20 - Comunicazione Art. 21 - Tutela amministrativa Art. 22 - Modifiche regolamentari Art. 23 - Norme di rinvio Art. 24 - Pubblicità del Regolamento -
Adria, BADIA POLESINE, Lendinara, Loreo, Occhiobello, Porto TOLLE Rosolina, Rovigo Da 29 Anni Il Festival Del Blues in POLESINE
1 GIUGNO - 9 LUGLIO ADRIA, BADIA POLESINE, LENDINARA, LOREO, OCCHIOBELLO, PORTO TOLLE ROSOLINA, ROVIGO DA 29 ANNI IL FESTIVAL DEL BLUES IN POLESINE Mercoledì 1 giugno ore 18.30 Villa Valente Crocco - “Casa della cultura e della legalità” Venerdì 24 giugno ore 21.15 Badia Polesine Parco golenale Il Pontile Anteprima - “Il soffio della libertà: il blues e i diritti S. M. Maddalena - Occhiobello civili” con Fabrizio Poggi e Enrico Polverari Acoustic duo Finale selezione italiana per Ibc 2017 T-Roosters Band Domenica 5 giugno ore 18.30 Vieux Farka Touré Attracco Ca’ Dolfin - Porto Tolle DeltaBlues Cruise con Sabato 25 giugno Ian Siegal & Jimbo Mathus S. M. Maddalena - Occhiobello ore 18.30 Attracco Il Pontile Sabato 11 giugno DeltaBlues Cruise ore 19.00 Riviera Marconi - Loreo con Amanda Tosoni & Andrea Caggiari Duet Blues on the road con ore 21.30 Parco golenale Il Pontile Mr Lucky Blues Band e Il Vecchio Peabody Finale selezione italiana per Ibc 2017 ore 21.30 P.zza Municipio, Loreo King King The Steady Swagger Da venerdì 1 a domenica 3 luglio Venerdì 17 giugno ore 21.00 ore 21.30 P.zza S. Giorgio / P.le Europa Ex Pescheria, Riviera del Popolo - Lendinara Rosolina Mare “Howlin’ Wolf. I’m The Wolf” Miss Kika & The Spometies, di e con Luigi Monge - musiche Big Fat Mama Sandy Lee & The Wantons, Nico Duportal & Rhythm Dudes, Same Old Shoes, Bedhoppers Sabato 18 giugno ore 14.00 Auditorium del Conservatorio, Via Pighin - Rovigo Venerdì 8 luglio - Adria Clinics & Workshops ore 19.00 Osteria il Pozzo dei desideri con Karima, Stefano Onorati, Stefano Paolini The Ukulele Lovers ore 22.00 P.zza del Tribunale Sabato 18 giugno ore 21.30 Matteo Sansonetto Blues Revue Piazza Annonaria - Rovigo feat.