Anno XIII - n.38 - 18 ottobre 2017 “Quali” Next Gen: Milano 3 ti aspetta! In vendita i biglietti per le sfide tra i migliori emergenti italiani

Pag.6

Due ragazzi irresistibili

A Shanghai Federer vince l’ennesima sfida con Nadal: dietro hanno fatto il vuoto? Pag.4

Junior Next Gen Italia: La Serie A1 ecco i primi vincitori parte col botto Immagini e risultati dalle 15 tappe Il Park espugna subito Roma nei Centri Periferici d’Allenamento Tra le donne: Prato ancora favorita

Pag.8 Pag.16

Punteggio: come fai GLI ALTRI CONTENUTI se non sai quanto stai? Prima pagina: troppo avanti Pag.3 - Che storia: la finale L’esperto spiega come cavarsela Slam Next Gen Pag.10 - I numeri della settimana Pag.12 quando si gioca senza l’arbitro Il in TV Pag.14 - Notizie dalle regioni Pag.20 Circuito Fit-Tpra Pag.24 - Personal coach: i colpi di Khachanov ai raggi X Pag.26 - Racchette e dintorni: Pag.29 le nuove collezioni autunno-inverno Pag.28

prima pagina Troppo avanti

Roger Federer, 36 anni, oggi n.2 Atp: a Shanghai ha vinto il 94° titolo in carriera

di Enzo Anderloni - foto getty images una falla. Ora la falla non c’è più, an- nuovamente infortunato, questa vol- zi. Su campi duri e non troppo lenti, ta al polpaccio, dopo aver recuperato embrava ci fosse un uomo solo come quello evidentemente allestito dall’operazione al polso sinistro che al comando: Rafael Nadal. N.1 quest’anno a Shanghai, Federer non aveva compromesso la sua stagione. del mondo con ampio margine. solo serve come un treno, ma rispon- È incredibile come Roger e Rafa abbia- SUs Open in tasca. Sedici partite de da vicino, palle anticipate, piatte e no scavato un vuoto dietro di loro, ca- vinte di fila sui campi duri. Tutti gli volutamente non troppo angolate che paci anche di passare attraverso infor- avversari respinti con perdite, nessu- il rivale non sa come gestire e riman- tuni pesanti, lunghe pause, sconfitte e no che lo facesse nemmeno più tre- da prive di veleno. di farsi ritrovare di nuovo lì, pronti in mare. Poi ricompare lui, Roger, con Su quelle, Roger il cattivo con la barba campo, ma anche più forti di prima. la barba di tre giorni, la maglietta di sfatta, tira subito siluri che non cono- La loro passione per il gioco li spin- un colorino un po’ così, da un mese scono pietà. Un tennis peRFetto, come ge sempre, prima di ogni altra cosa, a lontano dai tornei veri, e gli nascon- il logo sulla sua tuta. Un gioco vincente trovare una chiave per migliorare: un de la palla. Sì, perché nella finale del che vale il 94° titolo della carriera. Che passo più avanti, un gesto accorciato, Masters 1000 di Shanghai non c’è pro- a sua volta, eguagliando il bottino di uno schema nuovo. Loro due vogliono prio stata partita, con Rafa a rispon- Ivan Lendl, segnala un prossimo sor- essere i più bravi. Punto. E rincorren- dere in braccio al giudice di linea e passo, in solitario inseguimento dell’ul- dosi l’un l’altro (con in mezzo la com- Roger che lo lasciava metri lontano timo record di Jimmy Connors e di quei plicazione del confronto con il gran- dalla palla spingendo facile anche 109 titoli Anni ’70, non tutti però col dissimo Djokovic del 2014, 2015 e col rovescio. Come qualche volta era marchio di qualità dell’Atp. metà 2016) hanno scavato un baratro successo al contrario, anni e anni fa, Poi finisci di assistere alla sfida, quei dietro di loro. La Next Gen che sta ar- in certe sfide sulla terra battuta quan- due sorridenti sullo sfondo della sto- rivando ha un’enorme vantaggio sulla do lo svizzero sbracciava inutilmen- ria, ti giri e dietro chi c’è? Un reparto bastonatissima generazione di mezzo: te e steccava a raffica su quei turbini di traumatologia. Dopo Djokovic, Mur- può studiare il modello Federer/Nadal di diritto che lo spagnolo gli faceva ray, Wawrinka e Nishikori, ai lungode- ed evitare tanti errori. Regalandoci co- rimbalzare altissimi sul lato sinistro genti - quelli che torneranno solo nel sì un “dopo Fedal” a denominazione di del campo, là dove una volta c’era 2018 - si è unito anche Milos Raonic, origine controllata.

DIRETTORE COORDINAMENTO REDAZIONALE HANNO COLLABORATO REALIZZAZIONE E IMPAGINAZIONE Manoscritti e fotografie, anche se non Angelo Binaghi Angelo Mancuso Giovanni Di Natale, Max Fogazzi, GAME Comunicazione & Media S.r.l. pubblicati, non si restituiscono. SUPER TENNIS TEAM Andrea Nizzero, Gabriele Riva, COMITATO DI DIREZIONE Antonio Costantini (foto editor), Mauro Simoncini, Giorgio Spalluto, REDAZIONE E SEGRETERIA Angelo Binaghi, Giovanni Milan, Amanda Lanari, Annamaria Pedani Piero Valesio Stadio Olimpico - Curva Nord Nicola Pietrangeli, Giancarlo Baccini, (grafica) Ingresso 44, Scala G La rivista è disponibile Massimo Verdina A CURA DI 00135 Roma in formato digitale sui siti www. FOTO Sportcast srl Info: [email protected] federtennis.it e www.supertennis.tv DIRETTORE RESPONSABILE Getty Images, Archivio FIT, Antonio Via Cesena, 58 - 00182 Roma Reg. Tribunale di Roma n. 1/2004 e spedita via newsletter. Per riceverla Enzo Anderloni Costantini, Angelo Tonelli [email protected] dell’ 8 gennaio 2004 scrivere a [email protected]

3 circuito mondiale Papà Roger, prendi Jimbo?

A Shanghai 94° titolo in carriera per Federer: ora ha davanti solo Connors. È anche la quinta vittoria di fila contro Nadal: lo svizzero ora ha più armi e nessun timore. Nel tour femminile Maria Sharapova torna al successo

di Andrea Nizzero foto Getty Images

opo aver visto il 38° incon- tro tra e Ra- fael Nadal, giocato sotto Dil tetto a fiore di loto del Center Court di Shanghai, mette un po’ di nostalgia riguardarsi qualche immagine della loro prima partita sullo stesso campo, datata novem- bre 2006. Era la semifinale della ex Masters Cup. Anche allora si giocò con le condizioni preferite di Roger: tetto chiuso, campo rapido. Anche allora finì con una vittoria in due set di Federer. E anche allora, nonostan- te fosse appena il loro nono incon- tro, Nadal vs Federer costituiva già una rivalità e un evento sportivo di portata globale. Per il resto, ci sono Roger Federer ha sempre bat- tutte le differenze che 11 lunghi anni tuto Rafael Nadal a livello di possono portare con sé. A esser cat- finali giocate nei Masters 1000 tivelli si potrebbe partire dai capelli sul veloce. Oltre alla sconfitta di Nadal, o dal viso di Federer, all’e- a Shanghai, il maiorchino ha perso con lo svizzero le finali poca 25enne sbarbato e oggi classico di Miami 2005 e 2017 (g.s.) papà che va al lavoro con due giorni di ricrescita.

5 vittorie di fila Tra le mille altre cose cambiate da un- dici anni fa, ce ne sono due che sem- brano particolarmente interessanti. Nel 2006, Federer arrivava a quella sfida dopo una stagione in cui ave- va vinto tutto meno il Roland Garros, portando però sulle spalle un fardel- lo di 4 sconfitte con Nadal di fronte

Sonego vince in Val Gardena È il 1° Challenger in carriera Nella splendida Val Gardena, dove tutto ispira a guardare verso l’alto, Lorenzo Sonego ha vinto il suo primo Atp Challenger in carriera. A Ortisei il torinese classe 1995 ha debuttato battendo in rimonta la seconda testa di serie, Norbert Gombos (slovacco, n.83 Atp), e da lì non si è più fermato. Ha perso il primo set del torneo e ha vinto tutti gli altri, battendo Matteo Donati in semifinale e il tedesco Tim Puetz in finale. Lorenzo (nella foto a sinistra), pale- satosi al pubblico italiano due anni fa al Foro Italico, è tornato questa settimana a ridosso dei primi 250 giocatori del mondo. Un’annotazione: come spesso accade nei Challenger, uno dei primi turni (quello vinto da Andreas Seppi su Jerzy Janowicz) non molto tempo fa valeva tranquillamente gli ottavi di uno Slam. (an.ni.) 4 circuito mondiale

a una sola vittoria (Wimbledon). Nel già messi a segno due, il secondo - dice con una certa franchezza Fe- 2017, invece, è Rafa ad aver vissuto dei quali (per il break che ha deciso derer - non che ne avessi così tante, la stagione forse più continua della il set) con un passante sontuoso su ma ho perso molte volte contro Rafa. sua carriera, ma che allo stesso tem- un diritto carico e profondo dello Penso tuttora di aver perso la finale po si è presentato alla sfida di Shang- spagnolo. Alla fine sono stati ben 11 di Wimbledon 2008 per la stesa (“be- hai dopo 4 sconfitte consecutive di i vincenti di rovescio di Federer. La atdown”, è la parola usata da Roger, fronte a Roger. Il bilancio in carriera racchetta, cambiata nel 2013 con una ndr) che mi diede al Roland Garros”. per Rafa rimane un solido 23 a 15 più “umana” con piatto corde da 97 Un po’ di malinconia è inevitabile anche dopo questo quinto ko in fila, pollici quadrati, ha una parte del me- quando si realizza quanto tempo è ma improvvisamente la rivalità non rito: “Da quando sono passato a una realmente passato da quelle partite, ha più le stesse sembianze. Oggi lo racchetta più grande ho più potenza, che ci sembrano in qualche modo più svizzero ha un bilancio positivo su sento meglio il rovescio e servo be- vicine solo perché la luce di questi due superfici su tre (11-9 sul duro, ne. Prima dovevo usare più lo slice due campioni non si è mai spenta. 2-1 su erba), pur pagando un pesante perché la racchetta andava bene per Quando smetteranno, quei ricordi ci 13-2 su terra battuta. quello, ed andava bene per attacca- sembreranno improvvisamente più La seconda differenza, più eviden- re, ma steccavo sempre troppo”, ha distanti. Meglio non pensarci. te, tra le due partite è il rovescio di ammesso Federer dopo la finale di Federer: all’epoca, il primo vincente domenica. “Era un problema per me Sharapova torna dal lato sinistro dello svizzero arrivò attaccare con il rovescio. Oggi no”. a vincere un titolo sul 6-4 6-5, dopo oltre un’ora e tre Dopo due anni e cinque mesi dal ti- quarti d’incontro; domenica scorsa, Il 94° titolo tolo degli Internazionali BNL d’Italia alla fine del primo game ne aveva La spettacolare prestazione di do- del 2015, Maria Sharapova (a de- menica ha portato a Roger il suo 94° stra nella foto qui sotto) è tornata titolo, raggiungendo Lendl nella clas- a vincere un torneo. Nella finale del sifica capeggiata da Jimmy Connors e Tianjin Open, in Cina, la russa ha i suoi 109 trofei, numero pressoché battuto la 19enne bielorussa Aryna irraggiungibile ma un po’ gonfiato Sabalenka (sinistra) con il punteg- - almeno una dozzina di quei titoli gio di 7-5 7-6 (10/8): la ex n:1 del non sono Atp o di livello comparabi- mondo ha dovuto lottare due ore e le. La vittoria ha anche interrotto una cinque minuti e rimontare uno svan- striscia di 16 vittorie consecutive di taggio di 1-4 in entrambi i set, contro Nadal, che continua però a essere fa- la n.101 del mondo. Maria è ancora vorito per chiudere la stagione al n.1: alla ricerca di forma e continuità do- lo spagnolo conduce ancora di ben po i 15 mesi di distanza dai campi, 1.960 punti nella classifica del 2017, ma vincere il 36° titolo in carriera in pur rimanendo a portata quantomeno un Wta International in Cina, a metà teorica. Ma richiudere, almeno par- ottobre, significa che tenacia e deter- zialmente, le ferite di una rivalità do- minazione della siberiana sono anco- lorosa vale molto di più: “Penso sem- ra intatte. Da questa settimana, è di plicemente di non avere più così tante nuovo vicina alle prime 50 giocatrici cicatrici come forse avevo in passato del mondo (57).

Semifinale in singolare, titolo in doppio: è tornata Sara Dopo il torpore che sembrava aver accompagna- to i mesi precedenti la squalifica per il letrozolo, il piglio con cui Sara Errani ha affrontato il ri- torno alle competizioni fa ben sperare. A Tianjin ha vinto ben nove partite: cinque in singolare, dalle qualificazioni fino alla semifinale, batten- do tre Top 100 e guadagnando ben 100 posizio- ni nel ranking. Quattro vittorie anche in doppio, coronate dal titolo in coppia con Irina Camelia Begu. La romagnola non raggiungeva le semi- finali di un torneo sul cemento addirittura dal febbraio 2016. Nell’attesa che il 9 novembre si svolga il processo d’appello a Losanna, l’ottima notizia è che Sara è tornata sul campo con una voglia matta di giocare a tennis. (an.ni.)

5 focus next gen Allo Sporting Milano 3 è caccia alla wild card

Dal 3 al 5 novembre sui campi indoor di Basiglio i più forti azzurri under 21 si sfidano per conquistare un posto alle Next Gen Atp Finals del 7-11 novembre. Uno spettacolo nello spettacolo: biglietti in vendita on-line

di Alessandro Nizegorodcew

e Atp Next Gen Finals sono or- mai alle porte ed è già caccia aperta alla wild card riservata a L uno dei migliori 8 under 21 ita- liani della Race to Milan. Quel posto è in palio allo Sporting Milano 3 di Basiglio dove dal 3 al 5 novembre andranno in scena le qualificazioni Next Gen: vin- cere significa guadagnarsi il palcosce- nico dell’anno. L’evento si giocherà con le nuove regole pensate dall’Atp per le Next Gen Atp Finals del 7-11 novembre al Polo fieristico di Milan. I match si giocheranno 3 set su 5 con parziali ai Venerdì 3/11 il via, domenica la finale 4 game ed eventuale tie-break sul 3-3, no-ad sul 40-40 e ‘no let’ sul servizio. Abbonamenti a 25€ su listicket.com Ricchissimo il montepremi: 20.000 FORMULA Tabellone a 8 giocatori a eliminazione diretta. euro, suddiviso tra finalista (7.000), IN TV L’evento verrà trasmesso integralmente in diretta da SuperTennis Tv (64 Ddt, 224 Sky). semifinalisti (3.500 ciascuno) e PROGRAMMA Venerdì 3 novembre, dalle ore 12.00, i quarti di finale; sabato 4, semifinali a partire quartofinalisti (1.500). Al vincitore dalle ore 15.00; domenica 5 novembre, la finale alle ore 18.00. invece, oltre alla wild card, la fetta di BIGLIETTI I biglietti e l’abbonamento per i tre giorni (25€) sono acquistabili - con sconti per gli under montepremi che spetta a ciascuno de- 21 (20€) - su www.listicket.com. Oppure direttamente presso lo Sporting Milano 3 di Basiglio (tel: 02- gli otto partecipanti alle Next Gen Atp 8965291; [email protected] e [email protected]. Finals. Ecco la rosa dei pretendenti.

Matteo Berrettini Gianluigi Liam 21 anni, n.120 Quinzi Caruana Nato a Roma il 21 anni, n.297 19 anni, n.441 12 aprile 1996, Nato a Cittadella Liam Caruana, Matteo Berret- (Padova), l’1 feb- quarto di cin- tini è cresciu- braio 1996 ma que figli maschi, to, insieme al trasferitosi su- è nato a Roma il fratello Jacopo, bito a Porto San 22 gennaio 1998. al Circolo Magi- Giorgio (Marche) Nel 2004 papà strati della Corte dei Conti agli ordini Gianluigi Quinzi si allena alla Tennis Massimo si è trasferito per motivi di di Raoul Pietrangeli. Da circa 7 anni si Training School di Foligno con coach lavoro con la famiglia negli Stati Uni- allena al Circolo Canottieri Aniene con Fabio Gorietti, con cui sta lavorando su ti, prima a La Jolla e successivamente i coach Vincenzo Santopadre e Stefano postura, tecnica e tattica. Mancino, vin- ad Austin, Texas (dove Liam si è an- Cobolli. Grande servizio, diritto poten- citore del Bonfiglio 2012, di Wimbledon che allenato con Ryan Harrison e An- te, Berrettini ha conquistato quest’anno Junior 2013 ed ex n.1 al mondo under dy Roddick). Giocatore da superfici a San Benedetto del Tronto il primo ti- 18, ha conquistato 9 Futures e tre vitto- ‘dure’, vanta uno splendido rovescio tolo Challenger della carriera, raggiun- rie su giocatori Top 100 (Lacko, Bagnis bimane e un tennis aggressivo. Nel gendo negli ultimi 12 mesi, altre 4 fina- e Donskoy) ottenendo nel 2017 a Mar- 2017 ha esordito nella Serie A1 ita- li di categoria (Andria 2016, Quanzhou, rakesch il primo successo in un main liana difendendo i colori della Canot- Portorose e Istanbul 2017). draw Atp contro il francese Mathieu. tieri Aniene Roma, ha conquistato il

6 focus next gen

suo primo titolo nel circuito Futures da Prato, con Ferdinando Bonuccelli. continuità nei tornei Futures oltre al nell’Illinois e una semifinale a livello Recentemente ha disputato il suo pri- primo match vinto in un main draw a Atp Challenger (Todi). mo match in un tabellone principale livello challenger (a Como). Atp al Challenger del Due Ponti Ro- Andrea ma facendo partita pari con l’esperto Jacopo Pellegrino rumeno Adrian Ungur. Terraiolo doc, Stefanini 20 anni, n.471 tennista molto solido, conta un titolo 21 anni, n.729 Nato a Bisce- Futures conquistato quest’anno a Cu- Nato a Firen- glie il 23 marzo neo in finale su Andrea Basso. ze l’11 aprile 1997, il puglie- 1996, Jaco- se Andrea Pel- Raul po Stefanini è legrino ha ini- Brancaccio cresciuto ten- ziato a giocare 20 anni, n.596 nisticamente, a 3 anni grazie Nato a Torre del insieme alla al padre Mimmo, suo primo maestro, Greco, Napoli, il sorella Lucrezia grazie al lavoro dei per poi spostarsi a Tirrenia sotto la 4 maggio 1997, due genitori-maestri Marco Stefa- guida del tecnico Fit Gabrio Castri- Raul Brancaccio nini e Roberta Ardinghi. Tesserato chella. Sublime rovescio bimane, Pel- è cresciuto in per il Tc Prato, con cui disputa il legrino ha trovato continuità a livello Campania con campionato di Serie A1, Stefanini Futures grazie a due titoli consecuti- il maestro Ci- è considerato un ottimo prospet- vi da $25.000 conquistati nell’ultimo ro Cardone sino al 2013, quando si è to sin dalle categorie giovanili. Ha mese. Ex Top 30 al mondo under 18, trasferito a Javea nell’Accademia di Da- partecipato più volte alle pre-qua- ha difeso i colori azzurri, a partire vid Ferrer. A portarlo in Spagna è stato lificazioni degli Internazionali BNL dall’under 12, in tutte la nazionali proprio Javier Ferrer, il fratello di Da- d’Italia e vanta un titolo Futures, giovanili e ha vinto il Torneo Avvenire vid, che ha offerto a Raul e alla sorella conquistato nel 2016 a Santa Mar- di Milano (under 16) nel 2013. Nuria una borsa di studio per entrare gherita di Pula (Cagliari). nel team iberico. Giocatore con carat- Filippo teristiche ‘da veloce’ e dal tennis molto Gian Marco Baldi aggressivo, Brancaccio ha all’attivo una Moroni 21 anni, n.472 finale e due semifinali a livello Futures. 19 anni, n.764 Nato a Milano Nato a Roma il 10 gennaio Riccardo il 13 febbraio 1996, Filippo Balzerani del 1998, Gian Baldi è stato 18 anni, n.707 Marco Moroni sempre consi- Nato a Rieti (detto ‘Jimbo’) è derato un pre- il 25 ottobre cresciuto al Tc destinato del 1998, Riccardo Parioli (per cui tennis azzurro. Dopo importanti vitto- Balzerani ha gioca ancora in Serie A1) e si allena rie a livello giovanile, come l’Avvenire iniziato con pa- ormai da anni con il team del co- di Milano nel 2012, Baldi si è portato pà Roberto pri- ach comasco Riccardo Piatti, sotto al n.5 al mondo under 18 nella stagio- ma di passare la supervisione costante di Cristian ne successiva, impreziosita dai quarti da Roma (con Stefano Pescosolido), da Brandi. Alto, potente e dal bel ro- di finale a Wimbledon e dal successo in Terni e dal Centro Tecnico Fit di Tirre- vescio a una mano, ha conquistato doppio all’Orange Bowl. Nel 2017, do- nia. Oggi si allena alla Tennis Training al recente challenger romano del po essersi trasferito a Palermo sotto la School di Foligno con Fabio Gorietti e Due Ponti Sporting Club il suo pri- guida di Francesco Cinà e Francesco Al- Fabrizio Alessi insieme ad azzurri di mo successo in un main draw del di, ha trovato ottimi risultati nei tornei alto livello come e circuito, superando per 6-3 6-4 il Futures conquistando i suoi primi due Stefano Travaglia. Classico tennista da piemontese, e compagno di allena- titoli di categoria in poche settimane. veloce, Balzerani ha trovato nel 2017 menti, Stefano Napolitano.

Cristian Carli Nuove regole 21 anni, n.525 Nato a Cese- in anteprima na il 25 marzo I match dello Sporting Milano 3 che 1996, Carli è valgono una wild card per le Next Gen cresciuto fin da Atp Finals si giocheranno con le nuove bambino sotto regole introdotte dall’Atp. Sarà una la guida del co- grande anteprima per vedere all’opera ach argentino tra le altre cose i 3 set su 5 ai 4 game, il nuovo no-ad e il no-let. Tutte novità che Patricio Remondegui, che lo ha seguito mirano a rendere il gioco più rapido e a sino ai 20 anni. Oggi si allena invece conferire maggior importanza a tutti i al Tc Carmignano, a pochi chilometri punti, anche i primissimi di ogni set.

7 junior next gen I campi di tutta Italia diventano Next Gen

I migliori ragazzini e ragazzine italiani nati nel 2004, 2005 e 2006 si sono sfidati nel primo dei 3 week-end dedicati al nuovo circuito che si gioca con le regole del futuro e che porta i vincitori a Milano per le Finals Atp

l futuro è loro. E loro stanno già cominciando a prendere confiden- za col tennis del futuro. Sono i mi- Igliori ragazzini e ragazzine italia- ni nati nel 2004, 2005 e 2006 e sono stati protagonisti in questo week-end delle prime tappe del circuito Junior Next Gen Italia. Nelle 15 sedi dei Cen- tri Periferici di Allenamento si sono sfidati con un obiettivo comune, qua- lificarsi per il Master finale di Milano, e con un’anteprima assoluta, le nuove regole introdotte dall’Atp per le Next Gen Finals. Unica eccezione, i due set su tre (non tre su cinque). Per il resto, tutto uguale: dal set corto (al 4 con tie- break su 3-3), al no-ad e al no-let. “So- no regole interessanti e divertenti - ha detto Maurizio Calcagno, responsabile del CPA Liguria -, richiedono maggior attenzione fin da subito. Il tennis mo- derno è sempre più veloce e richiede sempre più focus in ogni momento”. Gli fa eco Denis Fino, responsabile dei CPA di Val d’Aosta e Piemonte: “Si trat- ta di una manifestazione molto inte- ressante che va incontro al tennis del futuro. Non solo, è una bella occasione di crescita personale e tennistica per- Qui, un gruppo a Cordenons (Friuli Venezia ché i ragazzi hanno modo di confron- Giulia); in alto, la tappa di Bari; sotto, Lugo di Romagna (a sinistra) e Rovereto tarsi molto”.

Grande atmosfera Campi brandizzati con il logo Next Gen, nuove regole, nuovo format: “È stata una bellissima esperienza - ha detto Emma Rizzetto, vincitrice della prima tappa a Torino - anche se all’i- nizio ero un po’ emozionata perché tutto era totalmente nuovo”. Adesso ci sono ancora due tappe, nei prossimi due week-end (21-22 ottobre e 28-29 ottobre), ancora tante partite da vince- re e tanti punti da mettere in classifica per questa nuovissima “Race to Milan”. Intanto ricapitoliamo ciò che è succes- so in questa prima tornata di gare, da

8 junior next gen

Nord a Sud. Ecco qui di seguito tutti i risultati delle finali nelle 15 sedi di gio- co (prima quella femminile, poi quella maschile). Stampa Sporting Torino - Emma Riz- zetto (3.1) b. Alice Paonessa (3.3) 4-0 4-1; Lorenzo Ferri (3.2) b. Ernesto Za- vattaro (3.3) 4-3 4-0. Valletta Cambiaso (Genova) - Deni- se Valente (2.8) b. Giada Rossi (3.4) 4-2 4-1; Giacomo Nosei (3.3) b. Filippo Ver- dese (3.3) 4-3 4-0. Sporting Milano 3 - Gaia Paravici- ni (3.2) b. Eleonora Carrara (2.8) 4-0 4-3(6); Andrea Giammario (3.3) b. Fede- rico Scotuzzi (3.3) 4-3(5) 0-4 4-1. Comunali Vicenza - Valentina Tre- visan (3.5) b. Elisa Cesarina Vincenti (3.5) 4-3(0) 4-3(3); Edoardo Cherie Li- gniere (3.4) b. Giovanni Fiorio (3.4) 4-0 4-0. Tc Rovereto (Trento) - Sveva Ber- nardi (3.1) b. Carlotta Vivaldelli (3.4) 4-1 4-0; Cristian Persi (3.2) b. France- sco Testori (3.3) 4-1 2-4 4-1. Lugo Di Romagna (Ravenna) - Giu- lia Martinelli (2.8) b. Letizia Migani (3.3) 4-2 4-2; Jacopo Bilardo (3.3) b. Federico Bondioli (3.3) 4-1 rit. Tirrenia (Pisa) - Anna Paradisi (3.1) b. Ginevra Gottardi (3.4) 4-1 4-2; Mar- tino Crocetti (3.4) b. Tancredi Alfano (3.5) 4-2 4-1. Tc Cagliari - Roberta Sechi (3.3) b. Elisa Puggioni (3.4); Alberto Sanna (3.3) b. Lorenzo Carboni (3.5) 4-2 4-0. Junior Palocco (Roma) - Benedetta Sensi (3.1) b. Chiara Castellano (3.3) 4-3(4) 4-3(5); Niccolò Ciaracella (2.8) b. Giammarco Gandolfi (3.2) 4-0 4-2. Nice Iesi - Federica Urgesi (3.3) b. Yaima Perez Wilson (3.4) 4-0 2-4 4-2; Pietro Lavoratori (3.3) b. Andrea Me- duri (3.4) 4-0 4-3. Junior Perugia - Emma Valletta (2.8) b. Veronica Sirci (3.1) 4-1 4-2; torneo maschile non disputato. AT Bari - Victoria Grymalska (3.5) b. Sania Greco (3.3) 1-4 4-2 4-1; Ales- sandro Veneziani (3.4) b. Mattia Arleo (3.3) 4-0 2-4 4-2. AT Napoli - Maria Pia Vivenzio (3.4) b. Miriana Galietta (3.5) 4-0 4-1; Lo- renzo Peluso (3.3) b. Mariano Tamma- ro (3.3) 3-4(5) 4-1 4-1. Ct Vela Messina - Giorgia Pedone (3.2) b. Marta Giglio (3.4) 4-1 4-2; Mat- teo Covato (3.4) b. Sebastiano Cocola (3.4) 4-2 4-2 Eurotennis Cordenons Margherita Marcon (3.4) b. Nicole Iosio (4.1) 4-3(2) 4-0; Gregorio De Gasper (3.4) b.Ruben Ballerini (3.5) 4-3(3) 4-0. Le tappe Junior Next Gen Italia: dall’alto, Perugia, Milano, Roma, Jesi e Vicenza

9 terza pagina Us Open 1990: finale Next Gen

Sampras e Agassi avevano 19 e 20 anni quando si affrontarono per la prima volta per un titolo Slam. Pete aveva eliminato Lendl e McEnroe, Andre aveva fatto fuori Becker: un passaggio di consegne in grande stile...

di Alessandro Mastroluca Pete Sampras Andre Agassi foto Getty Images

na nebbia di inevitabilità e di invincibilità. Pete Sampras, nella sua autobiografia A UChampion’s Mind, la ricorda così l’atmosfera della sua prima finale Slam, lo Us Open del 1990. Una fina- le tutta “Next Gen”, il vero inizio della rivalità che ha segnato una generazio- ne. Di fronte un ragazzo di poco più di vent’anni, che arriva da favorito, ha perso in finale al Roland Garros (quella poi famosia del toupé contro Andres Gomez). Un ragazzo, scrive Sampras, da n.3 del mondo, è lui il favorito. “Era te un campione diverso. Per la prima che ha incontrato per la prima volta in uno showman di prima categoria - scri- volta, ammette, “mi sentivo completa- un torneo under 12 a Northridge, Ca- ve - ma gli opinionisti, gli esperti, met- mente concentrato e motivato e non è lifornia, mentre esce dalla Cadillac di tevano in discussione la sua capacità di servito assolutamente a niente”. papà Mike. “Un ragazzo, proprio come vincere le grandi partite”. Il pensiero di “Con me - dirà poi Sampras anni dopo - me - scrive -. Ed era facile da individua- molti sarà sintetizzato dalla campagna Agassi perde anche quando gioca bene re, con quella sua maglia verde lime, per un marchio di macchine fotogra- perché in fondo sa che sono più forte fluorescente, e i capelli lunghi”. Quel fiche che lo sceglie come testimonial: di lui”. Quel 9 settembre 1990 Sampras ragazzo è Andre Agassi. Ma quel 9 set- l’immagine è tutto. è più forte di tutti. Gioca su una nuvola. tembre 1990 la storia la scrive Pete, per “Il mio tennis poggia tutto sul servizio”, il risultato e soprattutto per il modo. “Sa che sono più forte” spiega. Sampras domina 6-4 6-3 6-2. È la prima finale tutta ‘made in Usa’ Agassi con l’immagine e la ribellione In 13 turni di battuta, perde 17 punti. a New York dal 1979, dall’incontro gioca eccome. Nick Bollettieri, che per “Non c’era solo quello - commenta Bol- warholiano fra Vitas Gerulaitis e il ribel- lui stravede, sembra ignorarlo. È una lettieri -. Giocava ottime volée, cercava le con una causa John McEnroe. Proprio strategia studiata, Andre però insegue il vincente da fondo, su ogni colpo. Superbrat in semifinale riconosce la l’attenzione con gli orecchini, i jeans Non ho mai visto niente di simile”. freddezza nel nuovo bambino prodigio strappati, le maglie con tutto l’iride e È facile dimenticare che è solo un tee- del tennis mondiale. “Sono sicuro che oltre. Più si rende vistoso, meno vie- nager, che dietro la nebbia di invinci- McEnroe volesse ritirarsi con un titolo ne notato. L’amore, come recita il tito- bilità e inevitabilità c’è solo un ragaz- allo Us Open” ha detto Sampras, per lo del documentario su Bollettieri che zo. Te ne accorgi solo dopo, quando molti versi profetico anche per il suo sarà proiettato alla Festa del Cinema di quella nebbia svanisce nelle riflessioni finale di carriera. “Non mi aspettavo di Roma, non significa niente: Love means sul trionfo. “Ero arrivato a velocità ac- essere in questa posizione”. zero. Non si può non vederlo, però, in cecante in un luogo poco familiare”, Agassi invece elimina Boris Becker, il finale a Flushing Meadows. Quel ragaz- scriverà. Quando gli chiedono se pen- campione in carica, che cade nel Super zo che un anno prima, al Foro Italico, sa di poter ricevere una telefonata di Saturday insieme a Steffi Graf, vincitrice aveva affrontato Pete Sampras per la congratulazioni dall’allora presidente un anno prima. I risultati, dunque, par- prima volta da pro, gli aveva lasciato Bush, Pistol Pete sorride con l’ingenuità lano chiaro, ricorda Sampras nell’auto- tre game (e gli pronosticò una carriera dei teenager. “Bush? Ma il mio numero biografia. Andre si presenta alla finale breve e di scarso successo), ha di fron- non è mica sull’elenco!”.

10 Andre Agassi i numeri della settimana 700: è il più duro di tutti

I primi 20 del ranking Atp I primi 20 italiani del ranking Atp Pos. Nome (nazionalità) Punti Pos. Rank. Nome Punti 1 Rafael Nadal (ESP) 10465 1 27 Fabio Fognini 1695 2 Roger Federer (SUI) 8505 2 40 Paolo Lorenzi 1155 3 (GBR) 5290 3 75 Thomas Fabbiano 699 4 Marin Cilic (CRO) 4505 4 88 Andreas Seppi 626 5 Alexander Zverev (GER) 4400 5 106 Marco Cecchinato 524 6 Dominic Thiem (AUT) 3935 6 120 Matteo Berrettini 468 7 Novak Djokovic (SRB) 3765 7 131 Stefano Travaglia 432 8 (BUL) 3590 8 139 Alessandro Giannessi 399 9 Stan Wawrinka (SUI) 3450 9 156 348 10 David Goffin (BEL) 2885 10 160 Stefano Napolitano 333 11 Pablo Carreno Busta (ESP) 2855 11 174 Salvatore Caruso 301 12 Milos Raonic (CAN) 2600 12 190 Simone Bolelli 277 13 John Isner (USA) 2550 13 210 Andrea Arnaboldi 247 14 Sam Querrey (USA) 2525 14 257 Federico Gaio 197 di Giorgio Spalluto - foto Getty Images 15 Kei Nishikori (JPN) 2475 15 261 195 16 Kevin Anderson (RSA) 2470 16 265 Lorenzo Sonego 192 700 le vittorie in carriera di Roger 17 Jo-Wilfried Tsonga (FRA) 2285 17 272 Matteo Viola 186 Federer (nella foto) sul cemento. Lo svizzero 18 Tomas Berdych (CZE) 2230 18 273 Riccardo Bellotti 185 è nettamente primo in questa speciale classifica 19 Juan Martin del Potro (ARG) 2225 19 297 Gianluigi Quinzi 166 e precede Andre Agassi (612), Jimmy Connors 20 Nick Kyrgios (AUS) 2010 20 301 Matteo Donati 163 (547) e Novak Djokovic (508). Le prime 20 del ranking Wta Le prime 20 italiane del ranking Wta 31 i turni di battuta tenuti Pos. Nome (nazionalità) Punti Pos. Rank. Nome Punti consecutivamente da Federer contro Nadal. 1 Simona Halep (ROU) 6175 1 77 Camila Giorgi 789 Il maiorchino non strappa il servizio allo 2 Garbine Muguruza (ESP) 6135 2 84 Francesca Schiavone 745 svizzero dal primo game del 5° set della finale 3 Karolina Pliskova (CZE) 5605 3 102 637 degli . Da allora Nadal ha perso 4 (UKR) 5465 4 140 Jasmine Paolini 411 7 set consecutivi, non sfruttando 7 palle break 5 Venus Williams (USA) 4642 5 180 Sara Errani 311 complessivamente negli ultimi scontri diretti. 6 (DEN) 4540 6 191 Georgia Brescia 292 7 198 281 5 le finali sul veloce vinte consecutivamente 7 Jelena Ostapenko (LAT) 4510 da Federer su Nadal, che non batte l’elvetico 8 Svetlana Kuznetsova (RUS) 3950 8 213 256 in un ultimo atto sul duro dalla finale degli 9 Caroline Garcia (FRA) 3860 9 258 Jessica Pieri 204 Australian Open 2009. Il bilancio complessivo 10 (GBR) 3795 10 278 184 nelle finali sul veloce è di 6-2 per Federer. 11 Angelique Kerber (GER) 3122 11 283 Giulia Gatto-Monticone 179 12 Dominika Cibulkova (SVK) 3110 12 300 159 350 le partite vinte nei Masters 1000 13 Kristina Mladenovic (FRA) 2910 13 320 146 da Federer. Si tratta di uno primato assoluto 14 Coco Vandeweghe (USA) 2819 14 340 122 per l’elvetico che sopravanza Nadal (343), Djokovic (308) e Agassi (251). 15 Sloane Stephens (USA) 2722 15 379 101 16 Madison Keys (USA) 2713 16 396 95 91.7 la percentuale di successi 17 Petra Kvitova (CZE) 2532 17 400 93 in stagione per Roger Federer che ha vinto 18 Anastasia Pavlyuchenkova (RUS) 2425 18 420 Camilla Scala 84 44 dei 48 match disputati. Lo svizzero precede 19 Agnieszka Radwanska (POL) 2340 19 479 65 Nadal (86.7%), Djokovic (80%) e Sascha 20 Elena Vesnina (RUS) 2300 20 493 Lucrezia Stefanini 61 Zverev (74.3). Federer non chiude un’annata con una percentuale di successi superiore I PRIMI 16 DELLA ATP RACE TO MILAN al 90 dal 2006 (94.8%, 92-5). Pos. Nome (nazionalità) Punti Pos. Nome (nazionalità) Punti 1 Alexander Zverev (GER) 4490 9 Frances Tiafoe (USA) 642 la percentuale di vittorie 95.2 2 Andrey Rublev (RUS) 1219 10 (USA) 504 stagionali nei Masters 1000 per Roger Federer che si è aggiudicato 20 match su 3 Karen Khachanov (RUS) 1045 11 Ernesto Escobedo (USA) 483 21, perdendo solamente contro Alexander 4 Denis Shapovalov (CAN) 926 12 Alexander Bublik (KAZ) 459 Zverev nella finale di Montreal. Roger 5 Jared Donaldson (USA) 890 13 Stefanos Tsitsipas (GRE) 451 ha fatto meglio solo nel 2005 quando 6 Borna Coric (CRO) 886 14 Quentin Halys (FRA) 436 chiuse l’anno con un bilancio di 27-1, 7 Hyeon Chung (KOR) 740 15 Matteo Berrettini (ITA) 401 sconfitto solo a Monte-Carlo da Gasquet. 8 Daniil Medvedev (RUS) 737 16 Casper Ruud (NOR) 393 12

tennis in tv Le donne al gran finale

lcune strade portano a Lon- del Roland Garros, e infine Venus Wil- dra, altre a Milano, altre an- liams. Che, qualificata al 6° posto, cer- cora a Singapore. È sempre cherà di mantenere in casa Williams un Aquestione di Master, di finali predominio che Serena, da mamma, di circuiti. In attesa di quelle londine- potrà rinverdire solo a partire dai pros- si precedute da quelle dei Next Gen simi Australian Open. L’appuntamento, all’ombra della Madonnina, tocca su- gratis e in chiaro sul n.64 del digitale bito alle ragazze. Impegnate come tra- terrestre (n.224 della piattaforma Sky), dizione negli ultimi anni a Singapore, è per tutti i giorni della prossima setti- dove si disputano le Wta Finals. Le 8 mana a partire dalle 13.30. migliori della stagione, 7 milioni di dol- lari in montepremi in palio. I nomi si sanno già tutti: ci sarà Simona Halep, fresca n.1 senza ancora scettri Slam, Junior Next Gen Italia: ma anche Caroline Garcia, la più in la prima tappa a Genova e Torino forma del momento. Il suo biglietto, la SuperTennis seguirà la cavalcata dei migliori ragazzini nati nel 2004, 2005 e 2006 verso le Atp Next Gen francese se l’è guadagnato grazie alla Finals di Milano. Giovedì, alle 21.05, andrà in onda il resoconto del primo dei tre week-end di gara che di doppietta Wuhan-Pechino. E poi ci so- disputano in 15 centri periferici su scala nazionale. Le telecamere del canale Fit hanno seguito la prima no Garbine Muguruza, Karolina Plisko- due giorni nei CPA di Torino e Genova. La settimana successiva saranno invece a bordo campo a Vicenza va ed Elina Svitolina. Ma anche Caroline e Rovereto per poi andare, nell’ultimo week-end, a Roma e a Napoli. L’appuntamento fsso è sempre per Wozniacki, Jelena Ostapenko, reginetta la prima serata del giovedì.

Da domenica alle 11.00 in diretta le Finals Wta Giovedì 19 Venerdì 20 Sabato 21 Domenica 22 Lunedì 23 Martedì 24 Mercoledì 25 00:00 - La Voce delle 00:00 - La Voce delle 00:00 - La Voce delle 00:30 - ATP Mosca 01:00 - WTA Mosca 01:00 - ATP 500 Vienna 00:45 - La Voce delle Regioni Regioni Regioni (replica) (replica) (differita) Regioni 00:15 - WTA 00:15 - WTA Lussemburgo 00:15 - WTA 02:30 - ATP Stoccolama 03:00 - ATP 250 02:45 - Circolando ASD 01:00 - ATP 500 Lussemburgo (differita) (differita) Lussemburgo (differita) (replica) Stoccolma (replica) Tennis Campagnuzza Vienna (differita) 02:00 - ATP Mosca 02:00 - WTA Lussemburgo 02:00 - WTA 04:30 - ATP Mosca 04:45 - Next to the Top 03:15 - ATP 500 Vienna 03:00 - ATP 500 (differita) (differita) Lussemburgo (differita) (replica) Puntata 5 (differita) Vienna (differita) 04:00 - ATP Stoccolma 04:00 - WTA Lussemburgo 03:45 - Circolando ASD 06:30 - WTA Mosca 05:00 - WTA Singapore 05:00 - ATP 500 Vienna 05:00 - ATP 500 (differita) (differita) Tennis Campagnuzza (replica) (replica) (differita) Vienna (differita) 06:00 - WTA 06:00 - ATP Mosca 04:15 - ATP Mosca 08:30 - Circolando ASD 07:00 - ATP 250 Mosca 07:00 - WTA Singapore 07:00 - ATP 500 Lussemburgo (differita) (differita) (replica) Tennis Campagnuzza Finale (replica) (replica) Vienna (differita) 08:00 - WTA Mosca 08:00 - WTA Mosca 06:00 - WTA Mosca 09:00 - ATP Stoccolama 08:45 - La Voce delle 09:00 - ATP Basilea 08:45 - La Voce delle (replica) (replica) (replica) (replica) Regioni (replica) Regioni 09:45 - La Voce delle 09:45 - La Voce delle 07:45 - La Voce delle 11:00 - LIVE WTA 09:00 - Circolando ASD 11:00 - Next to the top 09:00 - ATP Basilea Regioni Regioni Regioni Finals Singapore Tennis Campagnuzza 11:15 - WTA Singapore (replica) 10:00 - Tennis Magazine 10:00 - ATP Stocolma 08:00 - ATP Stoccolama 13:00 - Supertennis Today 09:30 - WTA Singapore (replica) 11:00 - WTA 10:30 - Magazine ATP (replica) (replica) 13:30 - LIVE WTA (replica) 13:15 - La Voce delle Singapore (replica) 11:00 - LIVE WTA 11:30 - Circolando ASD 10:00 - WTA Finals Singapore 11:30 - ATP 250 Regioni 12:45 - La Voce delle Mosca Tennis Campagnuzza Lussemburgo (replica) 15:00 - Supertennis Today Stoccolma Finale (replica) 13:30 - LIVE WTA Finals Regioni 12:45 - La Voce delle 12:00 - LIVE ATP 11:45 - Supertennis Today 15:05 - LIVE ATP 13:15 - La Voce delle Singapore 13:00 - Tennis Regioni Stoccolma 12:00 - LIVE WTA Stoccolma Regioni 15:30 - LIVE WTA Finals Magazine 13:00 - LIVE WTA 13:45 - Supertennis Today Mosca Finale 17:00 - Supertennis Today 13:30 - LIVE WTA Finals Singapore 13:30 - LIVE WTA Mosca 14:00 - LIVE WTA Mosca 13:00 - LIVE ATP 17:05 - ATP Mosca Singapore 17:00 - LIVE ATP Finals Singapore 15:15 - Supertennis Today SF Stoccolma (differita) 15:30 - LIVE WTA Finals Basilea 15:30 - LIVE WTA 15:30 - LIVE ATP Mosca 15:30 - Supertennis Today 15:00 - LIVE ATP 19:00 - Circolando ASD Singapore 18:55 - News Finals Singapore 15:30 - LIVE WTA 15:45 - LIVE WTA Mosca Stoccolma Tennis Campagnuzza 17:00 - LIVE ATP Vienna 19:00 - LIVE ATP 17:00 - LIVE ATP Mosca SF 16:30 - LIVE ATP Mosca 19:30 - WTA Singapore 18:55 - News Basilea Basilea 17:25 - Supertennis Today 17:15 - Supertennis Today 18:30 - Supertennis Today (replica) 19:00 - LIVE ATP 20:45 - Next to the top - 18:55 - News 17:30 - LIVE ATP Mosca 17:30 - LIVE ATP Mosca 18:45 - ATP Mosca 21:30 - WTA Singapore Basilea Puntata 6 19:00 - LIVE ATP 18:30 - LIVE ATP 18:30 - LIVE ATP (differita) (replica) 20:45 - News 21:00 - LIVE ATP Basilea Stoccolma Stoccolma 20:45 - WTA 23:00 - ATP Stoccolama 21:00 - LIVE ATP Basilea 21:00 - LIVE ATP 20:15 - Junior Next Gen 20:30 - LIVE ATP Lussemburgo (differita) (replica) Basilea 23:00 - ATP 500 Basilea Basilea Torino- Genova Stoccolma 22:30 - Next to the Top 23:00 - ATP 500 Vienna (differita) 23:00 - ATP 500 20:30 - LIVE ATP 22:30 - ATP Mosca Puntata 5 (differita) Basilea (differita) Stoccolma (differita) 22:45 - WTA 22:00 - Circolando ASD Lussemburgo (differita) Tennis Campagnuzza 22:30 - WTA Mosca (differita)

NB: il palinsesto è soggetto a modifiche. In rosso gli eventi live, in giallo le News, in verde le prime emissioni, in azzurro le differite e in viola gli speciali

14

serie a1 Big match al Park Genova campione in carica passa a Roma in casa dell’Aniene, l’altra super corazzata del girone 1. Doppia soddisfazione per la Sicilia con Ct Palermo e Tc Palermo Due. Donne: bene Prato, Genova 1893 cade al Parioli Roma

iniziato nel segno dell’equilibrio e delle sfide avvincenti il cam- pionato di Serie A1 maschile a Èsquadre. Sono quattro i gironi da quattro formazioni ciascuno che definiranno altrettante squadre che si giocheranno il titolo nei playoff. La novità è che da quest’anno il sito www. federtennis.it ha cominciato a propor- re il live score delle partite fin dalla giornata di apertura per consentire agli appassionati di seguire in tempo reale tutti gli incontri. E la prima giornata ha detto che i campioni in carica del Park Genova si sono aggiudicati il primo big match stagionale passando per 4-2 sui campi del Circolo Canottieri Aniene, altra pretendente a un ruolo di primo piano: Alessandro Giannessi ha fatto suo in rimonta il confronto fra nume- ri 1 con Matteo Berrettini, ben sup- portato da Gianluca Mager (vincitore su Gianluigi Quinzi) e dallo spagnolo Pablo Andujar, con il giovane Liam Ca- ruana unico punto in singolare per la formazione capitolina. Roma poi non è Alessandro Giannessi ha vinto singolare e doppio per il Park Genova all’Aniene Roma riuscita ad acciuffare il pari nei doppi. Affermazione esterna anche nell’altro incontro del girone 2, ad opera del Ct Doppietta Dentoni per Prato Palermo di scena al Tennis Club Pistoia.

Palermo Due parte bene Girone 1 È partita con il piede giusto anche l’al- Tennis Club Parioli - Tennis Club Genova 1893 3-1 tra formazione del capoluogo siciliano, M. Di Giuseppe (PA) b. A. Brianti (GE) 6-4 6-4, L. Samsonova (GE) b. M. Caregaro (PA) 6-4 il Tennis Club Palermo Due, che ha tut- 6-0, N. Burnett (PA) b. B. Ivaldi (GE) 6-0 6-1, M. Di Giuseppe/B. Lombardo (PA) b. A. Brianti/L. te le intenzioni di recitare la parte della Samsonova (GE) 6-3 6-2. USD Tennis Beinasco - Tennis Club Cagliari 4-0 matricola terribile nel girone 1: Marco G. Gatto-Monticone (BE) b. C. Giovine (CA) 6-1 6-4, R. Jani (BE) b. A. Floris (CA) 7-6(4) 4-6 Cecchinato (battuto però a sorpresa da 6-0, F. Rossi (BE) b. B. Dessolis (CA) 6-3 6-4, F. Di Sarra/F. Rossi (BE) b. C. Giovine/B. Dessolis Pietro Licciardi) e compagni hanno po- (CA) 3-6 7-5 10/8. tuto gioire solo dopo i doppi, quando Classifica: 3 (1) USD Tennis Beinasco, 3 (1) Tennis Club Parioli, 0 (1) Tennis Club Genova hanno avuto ragione della resistenza 1893, 0 (1) Tennis Club Cagliari. dei senesi del Tennis Club Sinalunga. I pugliesi del Circolo Tennis Maglie in- Girone 2 vece hanno bagnato il proprio ritorno Circolo della Stampa Sporting Torino - Tennis Club Prato 1-3 nella massima serie andando a imporsi C. Dentoni (PR) b. C. Rosatello (ST) 1-6 7-6(4) 6-2, M.A. Zmau (ST) b. M.E. Camerin (PR) per 4-2 in casa del Tc Genova 1893. 7-6(6) 6-0, L. Stefanini (PR) b. F.J. Gardella (ST) 6-1 6-4, C. Dentoni/L. Stefanini (PR) b. C. Tutto facile (forse persino troppo) per Rosatello/A.M. Procacci (ST) 7-5 6-3. C.A. Faenza Tennis Gaudenzi - Club Tennis Ceriano 4-0 il Tennis Club Italia Forte dei Marmi, A. Balducci (FA) b. A. Schaefer (CE) 6-4 6-4, C. Scala (FA) b. A. Moroni (CE) 6-3 6-2, A. Zucchini finalista dell’ultima edizione, che in ca- (FA) b. G. Stuani (CE) 6-2 6-4, A. Balducci/C. Scala (FA) b. A. Schaefer/G. Stuani (CE) 6-1 6-1. sa in Versilia ha travolto il Tennis Club Classifica:3 (1) C.A. Faenza Tennis Gaudenzi, 3 (1) Tennis Club Prato, 0 (1) Circolo della Schio (nove game raccolti in sei parti- Stampa Sporting Torino, 0 (1) Club Tennis Ceriano,

16 serie a1

te...) confermando di essere la favorita del girone 3, nel quale matura l’unico pareggio di giornata, quello fra i roma- gnoli del Ct Massa Lombarda - la realtà più piccola come dimensione cittadina tra le 16 in gara - e i romani del Due Ponti, bravi a recuperare dopo esser La formazione del Tc Crema che ha esordito in casa contro l’ATA Battisti vincendo 6-0 (foto GAME) stati sotto per 3-1 nei singolari. Cappot- to vincente casalingo anche per il Ten- nis Club Crema ai danni dell’Ata Battisti Forte dei Marmi e Crema vanno Trento nel gruppo 4. Nello stesso rag- veloci: sono loro gli unici 6-0 gruppamento il Tennis Club Parioli è andato a vincere in trasferta sui campi Girone 1 del Tennis Club Prato. Quella appena Tennis Club Palermo Due - Tennis Club Sinalunga 4-2 chiusa è la prima delle sei giornate che P. Licciardi (SI) b. M. Cecchinato (PA2) 6-1 2-6 6-4, A. Campo (PA2) b. C. Perinti (SI) 6-4 2-6 compongono la fase a gironi, che pro- 6-3, G. Galuppo (SI) b. A. Cammarata (PA2) 6-0 6-7(3) 6-2, F. Palpacelli (PA2) b. A. La Cognata seguirà fino a domenica 19 novembre. (SI) 6-3 6-0, A. Campo/A. Cammarata (PA2) b. G. Galuppo/A. La Cognata (SI) 6-2 5-7 10/7, M. Cecchinato/F. Palpacelli (PA2) b. P. Licciardi/C. Perinti 6-3 7-6(4). A seguire si giocherà la fase di playoff e Tennis Club Genova 1893 - Circolo Tennis Maglie 2-4 playout (26 novembre e 3 dicembre), le E. Crepaldi (MA) b. E. Eremin (GE) 1-0 rit., R. Ramirez Hidalgo (GE) b. J. Jankovits (MA) 6-4 finali invece sono in calendario il 9 e 10 6-7(5) 6-2, G. Portaluri (MA) b. F. Picco (GE) 7-5 4-6 7-5, F. Garzelli (MA) b. M. Siccardi (GE) dicembre a Foligno. 6-3 6-2, F. Picco/ R. Ramirez Hidalgo (GE) b. F. Garzelli/G. Portaluri (MA) 7-5 7-5, E. Crepaldi/ J. Jankovits (MA) b. A. Motti/J.E. Accatino (GE) 7-5 6-3. Prato parte bene Classifica: 3 (1) Tennis Club Palermo Due, 3 (1) Circolo Tennis Maglie, 0 (1) Tennis Club Nella Serie A1 femminile, il Tc Prato Sinalunga, 0 (1) Tennis Club Genova 1893. campione in carica comincia con una vittoria esterna, sofferta ma comun- Girone 2 que preziosa, a Torino sui campi del- Circolo Canottieri Aniene - Park Tennis Club 2-4 lo Sporting Stampa, riproposizione di A. Giannessi (PA) b. M. Berrettini (AN) 3-6 7-6(6) 6-4, G. Mager (PA) b. G. Quinzi (AN) 6-4 una delle semifinali del 2016: Michele 6-1, L. Caruana (AN) b. L. Musetti (PA) 6-2 6-4, P. Andujar (PA) b. F. Cipolla (AN) 6-1 6-0, M. Alexandra Zmau battendo Maria Elena Berrettini/F. Cipolla (AN) b. F. Moncagatto/L. Musetti (PA) 7-6(5) 6-2, A. Giannessi/A. Basso (PA) b. G. Quinzi/L. Caruana (AN) 4-6 6-3 10/8. Camerin illude il team piemontese, poi Tennis Club Pistoia - Circolo del Tennis Palermo 2-4 riportato alla realtà da Lucrezia Stefa- S. Caruso (PA) b. A. Virgili (PI) 7-5 6-0, O. Giacalone (PA) b. A. Vavassori (PI) 6-4 6-2, L. nini e . Le due si ag- Margaroli (PA) b. T. Brunetti (PI) 6-4 6-3, L. Vatteroni (PI) b. A. Trapani (PA) 6-1 6-2, L. giudicano i rispettivi singolari (deter- Margaroli/O. Giacalone (PA) b. T. Brunetti/L. Vatteroni (PI) 6-1 6-2, A. Virgili/A. Vavassori (PI) minante il successo in rimonta della b. S. Caruso/A. Trapani (PA) 6-4 7-6(3). Dentoni nel testa a testa con Camilla Classifica: 3 (1) Park Tennis Club, 3 (1) Circolo del Tennis Palermo, 0 (1) Rosatello) e colgono insieme il punto Circolo Canottieri Aniene, 0 (1) Tennis Club Pistoia. decisivo in doppio. Nell’altro confron- to del girone 2 è da applausi il debutto Girone 3 nel massimo campionato della matri- Tennis Club Italia - Tennis Club Schio 6-0 cola Club Atletico Faenza, che comin- F. Volandri (IT) b. M. Bosa (S) 6-0 6-1, W. Trusendi (IT) b. P. Pettinà (S) 6-1 6-1, M. Furlanetto cia la sua avventura non lasciando (IT) b. L. De Rigo (S) 6-0 6-0, E. Graziani (IT) b. G. Broccardo (S) 6-0 6-3, F. Volandri/W. Tru- scampo alle lombarde del Club Tennis sendi (IT) b. M. Bosa/P. Pettina 6-1 6-1, M. Furlanetto/ E. Graziani (IT) b. G. Broccardo/L. De Rigo (S) 6-0 6-2. Ceriano (ripescate dopo la retrocessio- Circolo Tennis Massa Lombarda - Due Ponti 3-3 ne della passata edizione). E. Lopez Perez (MA) b. P. Starace (DP) 6-4 7-6(7), F. Gaio (MA) b. F. Teodori (DP) 6-3 6-2, S. Inizia con una battuta d’arresto nel Ramazzotti (MA) b. G. Di Meo (DP) 6-2 6-3, L. Abbruciati (DP) b. L. Rottoli (MA) 7-6(4) 2-6 girone 1 il cammino del Tennis Club 6-1, P. Starace/G. Di Meo (DP) b. E. Lopez Perez/F. Gaio (MA) 7-6(3) 3-6 10/5, L. Abbruciati/F. Genova, finalista nel dicembre scorso. Teodori (DP) b. S. Ramazzotti/A. De Bernardis (MA) 6-2 7-6(2). All’altra corazzata protagonista delle Classifica: 3 (1) Tennis Club Italia, 1 (1) Circolo Tennis Massa Lombarda, 1 (1) Due Ponti, ultime stagioni dei testa a testa deci- 0 (1) Tennis Club Schio. sivi non basta il successo di Ludmilla Samsonova per evitare di finire al tap- Girone 4 peto sui campi del Tennis Club Parioli Tennis Club Crema - ATA Battisti Trentino 6-0 (Di Giuseppe e Burnett a segno in sin- A. Golubev (CR) b. M. Brugnerotto (BA) 6-2 6-0, A. Ungur (CR) b. M. Bernardi (BA) 6-0 6-0, golare). Ancora più severa nei numeri F. Mora (CR) b. D. Ferrarolli (BA) 6-0 6-0, A. Coppini (CR) b. S. D’Agostino (BA) 6-1 6-1, A. la sconfitta del Tc Cagliari, che però era Ungur/L. Bresciani (CR) b. M. Bernardi/M. Brugnerotto (BA) 6-7(3) 6-0 13/11, A. Golubev/A. Coppini (CR) b. S. D’Agostino/D. Ferrarolli 6-0 6-0. privo di Cristiana Ferrando e Alice Mat- Tennis Club Prato - Tennis Club Parioli 2-4 teucci nella trasferta piemontese a Bei- M. Zekic (PA) b. J. Stefanini (PR) 7-5 3-6 6-4, F. Iannaccone (PR) b. G.M. Moroni (PA) 6-3 6-1, nasco: Gatto Monticone, Jani e la baby M. Fago (PA) b. M. Trevisan (PR) 7-5 6-3, F. Bessire (PA) b. F. Miliani (PR) 6-0 6-0, M. Zekic/M. Federica Rossi (vincente sia in singola- Fago (PA) b. J. Stefanini/F. Iannaccone (PR) 7-6(3) 6-3, M. Trevisan/A. Chiocchini (PR) b. F. re che in doppio) spianano la strada al- Bessire/A. Bessire (PA) 7-6(1) 7-5. le padrone di casa, che calano il poker Classifica: 3 (1) Tennis Club Crema, 3 (1) Tennis Club Parioli, 0 (1) Tennis Club Prato, vincendo di misura il doppio. 0 (1) A.T.A. Battisti Trentino.

17 serie a1 femminile Due favoritissime Tc Prato e Tc Genova hanno monopolizzato il massimo campionato a squadre in rosa dal 2013 (tre titoli a uno per il club toscano). Oggi, nonostante le novità regolamentari, i pronostici non cambiano. Ecco i gironi

di Riccardo Bisti

a domanda è sempre la stessa: qualcuno riuscirà a interrompe- re l’egemonia di Prato e Genova? LFinaliste dal 2013 (con tre vit- torie a una per Prato), liguri e toscane stanno monopolizzando la Serie A1 femminile. Quest’anno sono ancora favorite. L’obbligo di schierare almeno una giocatrice Under 30 (e che abbia giocato almeno due anni nelle catego- rie giovanili del club di appartenenza) non cambia le cose. Genova e Prato so- Martina Trevisan, n.1 del Tc Prato no ben messe. Le prime possono conta- re su Ludmilla Samsonova, classe 1998 e una delle giovani azzurre più interes- santi, mentre le altre rispondono con Martina Trevisan, stabile tra le top 200 Wta, quest’anno ha esordito (vincen- do) in Fed Cup. La formula è sempre la . Con Anna Floris fuori entrambe Under 18. Nonostante qual- stessa: due gironi da quattro squadre, causa per ragioni anagrafiche, scende- che trappola disseminata nel percorso, gare di andata e ritorno, prime due al- rà in campo la 16enne Barbara Dessolis Prato sembra ancora davanti a tutti. Lo le semifinali incrociate (prime contro (classificata 2.5), oppure una tra le più Sporting Stampa Torino sarà l’avver- seconde), ultime due ai play-out (terze esperte Francesca Piu e Carlotta Lehner sario più tosto con Camilla Rosatello, contro quarte). (entrambe 2.7). Discorso a parte per il top-300 Wta e già nel giro Fed e con la Tc Parioli. Detto che accanto a Roberta greca (n.372 Wta) Girone 1 Vinci c’è un grande asterisco, Martina e la rumena Michele Alexandra Zmau Tc Genova, Usd Beinasco, Di Giuseppe e Martina Caregaro offro- (n.825). Ci sarebbe anche il neoacqui- Tc Parioli, Tc Cagliari no buone garanzie. La buona notizia sto : fosse al 100%, Tori- Tutte legittimate a sognare. Tuttavia, riguarda il vivaio: se no sarebbe da scudetto. La n.3 sarà diamo un pizzico di credito in più al stesse bene, sarebbe davvero un valo- Anna Maria Procacci, 2.4 con qualche Tc Genova. Persa (che si re aggiunto. Con i giusti incastri, il trio punto Wta. In rosa anche Federica Joe è accasata a Faenza), oggi c’è l’olande- potrebbe anche essere da Scudetto. Gardella. Ceriano e Faenza dovrebbero se Bibiane Shoofs, 29 anni e n.227 Wta. lottare per il terzo posto. Le ripescate Con lei, la francese Elixane Lechemia Girone 2 lombarde hanno acquistato la svizze- (n.375). Dando per scontata la presen- Tc Prato, Ct Ceriano, ra , top 200 Wta, che pe- za continuativa di “Tina” Brianti e della Ca Faenza, Stampa Torino rò non dovrebbe garantire più di 1, 2 Samsonova, se riusciranno a portare le Anche nel 2017, capitan Carla Mel va presenze nel girone. E poi c’è la tede- straniere in almeno 4-5 partite, sono sul sicuro: il Tc Prato schiererà Marti- sca Anne Schaefer, mentre l’ossatura le favorite. Per Beinasco c’è la questio- na Trevisan, ovvia n.1, Corinna Dento- sarà composta da Alice Moroni e Vale- ne vivaio: Gatto Monticone e Di Sarra ni e Maria Elena Camerin. Avversarie ria Prosperi. Farà esperienza l’Under sono una sicurezza, poi ci sono Reka a parte, due potenziali ostacoli verso 16 Gloria Stuani (2.6). Più o meno allo Luca Jani (ex Tc Genova) e la slovacca il primo posto: in primis, i possibili stesso livello il Club Atletico Faenza: il Sramkova, nostro spauracchio in Fed impegni internazionali della Trevi- neoacquisto Alice Balducci si aggiunge Cup. Il problema è che potranno schie- san. E poi, l’impossibilità di schierare ad Agnese Zucchini e Camilla Scala. In rare solo due delle quattro big, con l’ob- il doppio Dentoni-Camerin, che tante caso di necessità, ci sarà la 2.4 Chiara bligo di inserire la baby Federica Rossi soddisfazioni ha regalato negli anni. Arcangeli. Entrambe le squadre sem- o Anna Turco, entrambe 2.4. Stesso di- In caso di necessità, è pronta a suben- brano attrezzate per la salvezza, ma il scorso per il Tc Cagliari, che conferma trare la giovane Lucrezia Stefanini, già primo round della prima giornata è an- l’ottimo tridente degli anni passati con top 500 Wta. Ma ci saranno anche le dato a Faenza, che ha vinto lo scontro Cristiana Ferrando, Alice Matteucci e giovani Lisa Piccinetti e Giulia Peoni, diretto casalingo.

18

notizie delle regioni

Piemonte 1 via Giordano Bruno 191, 10134 - Torino

web www.federtennis.it/ piemonte

telefono 011/3858880

email [email protected]

Circuito Sabaudo: “Master Series Head”: i “maestri” dei veterani i protagonisti Under 12 e 14 Si è chiusa anche nel 2017 a Torino, Dopo la final-eight dei tricolori a sui campi del Circolo della Stampa squadre U12/M (con due team pie- Sporting, il 2° Circuito Sabaudo, montesi sul podio: 2° posto per i riservato ai Veterani piemontesi: cuneesi del Tc Saluzzo e 3° per i quattro le finali dei Master, corri- torinesi della Stampa Sporting), il spondenti alle altrettante categorie Tc Piazzano Novara ha ospitato il di gioco (foto 1, i vincitori con il Master del Circuito regionale gio- vicepresidente Cr Fit Piemonte vanile “Master Series Head”, riser- Roberto Santangeletta e Fiorel- vato agli Under 12 e 14 (nella fo- la Bonfanti di Img Academy by to 2 i i finalisti nelle rispettive Silvana Piatti). categorie). Nella categoria Under Memorial “Savoia”, Tra le Ladies 40, Barbara Cravero 12 finale-derby (Verde Lauro Fiori- (3.5/Royal C. Torino) ha avuto la to Rivalta di Torino) e timbro per vince Laniece meglio (6-2 6-0) su Maria Luisa Fa- 7-6 6-0 di Giorgio Tebaldini (3.5) Il Tc Aosta ha ospitato il Memorial “Gian- vazza (3.4/T. Rivoli 2000). su Mattia Innella (4.2); Eleono- carlo Savoia” (3ª/cemento, nella foto la Nell’Over 45 (lim. 3.3), successo (6- ra Gatti (4.2/Tc Ciriè) ha regolato premiazione con autorità e i parenti di 2 6-2) di Marco Motta (3.3/Bertol- per 6-2 6-0 Arianna Pereno (4.2/ Giancarlo Savoia). Finale tra giovani di la) su Valter Nicotti (3.3/Monviso). Love&Break Pino Torinese). casa e vittoria (3-6 7-6 6-1) del numero Nell’Over 45 (lim. 4.1), Giacomo Tra gli Under 14, gran battaglia tre Alessandro Lanièce (3.4/U14) sul nu- mero quattro Henri Martinet (3.4/U16). In Ramello (3.4/Sv Bertolla Barca) ha e sigillo per 5-7 7-6 6-3 di Manuel semifinale l’altro giovane di casa Alberto beneficiato del ritiro (4-5) di An- Pace (3.3/Le Pleiadi Moncalieri) Cazzato (3.5/U14) ko (4-6 2-6) contro La- drea Pieruz (3.5/Monviso Sc Gru- sull’aostano Alessandro Laniece niece e il numero uno Davide Floris (3.2/ gliasco). (3.4); l’altra aostana Alice Paonessa Tc Chatillon S. Vincent) ko (6-3 4-6 6-7) Gianluca Andrei (3.4/Royal C. Tori- (3.3) ha liquidato per 6-2 6-1 Elisa contro Martinet. I qualificati dalla sezione no) nell’Over 55 (lim. 3.4) ha rego- Vigano (3.5/T. Omegna). (r.b.) di 4ª al tabellone finale: il locale Corrado lato (6-0 6-2) Vittorio Repetto (3.4/ Canonico (4.1), Giorgio Cantele (4.1/Tc Ch4 Sc Torino). Il Circuito ha visto Circuito week-end: Chatillon S. Vincent) e Fabio Coppola (4.1/ incrementati i propri numeri rispet- si parte il 21-22 ottobre Tc Napoli). (Fabio Bagatella) to al debutto del 2016, raggiungen- È già tempo di tornei week-end do i 1300 partecipanti (M/F) in tut- per i circoli piemontesi (foto 3), to il Piemonte e riscuotendo grandi vera e propria occasione per gioca- tobre. Il calendario comunque è in apprezzamenti da parte di tutti. Si tori e club di tenersi in attività nel fase di completamento e dunque pensa già all’edizione 2018, con periodo più freddo dell’anno. servirà ancora un po’ di pazienza una tappa one-shot (al River Side La prima tappa sarà riservata ai per conoscere tutti i dettagli. Per le Torino) ad aprire le danze durante quarta categoria e andrà in scena relative richieste, l’indirizzo utile le festività natalizie. al Poggio Agrisport di Poirino nel è sempre quello del Cr Fit Piemon- (Roberto Bertellino) fine settimana del 21 e del 22 ot- te. (r.b.)

2 3 20 notizie delle regioni

golare della semifinale e nell’ultimo Toscana atto. Nel team fiorentino (foto 3), via N. Bonaparte 80, 50137 - Firenze guidato da Riccardo Balzanti, anche Bianca Caselli (3.5) e Sofia Sassella web (4.2). (e.r.) www.federtennis.it/ toscana Trofeo Doremì, festa finale al Tc Prato telefono Festa del tennis toscano (Master) al 055/607450 Tc Prato per concludere l’8° Trofeo email Doremì: protagonisti una quaranti- [email protected] na di U8 (M/F) con contorno di ge- 1 nitori, nonni, parenti e affini. Dopo la maratona estiva, il Master Caciolli e Gentili, (gironi e tabelloni finali) ha decre- piccoli grandi under 10 tato come vincitori Tommaso Ca- Agnese Gentili e Duccio Caciolli passo (Orange) e Agnese Calzolai (nella foto 1 con il presidente (Red); ci piace, tuttavia, unire in Fit Cr Toscana Luigi Brunetti e un unico applauso tutti i giovani al responsabile Under 10 Pao- primattori di un evento destinato lo Lapini) hanno vinto il Master a durare nel tempo (foto 4, alcune regionale U10 (M/F) al Tc Pistoia. premiazioni). Caciolli (Sp. Montecatini) allenato A dare un aspetto tecnico impor- da Federico Malanca, non partiva tante al torneo è stata la presenza favorito, ma ha guadagnato i gra- di molti maestri del club locale che di di miglior giocatore partita do- hanno arbitrato tutte le gare. Alla po partita: in semifinale su Giulio 2 fine, coppe e gadget per tutti ed ap- Orsini (Torretta White Calcinaia) e puntamento al 2018. Premiazione in finale (6-2 6-2) su Alberto Schold con Vezio Trifoni (vice-presidente (Junior Livorno). Cr Fit Toscana) e Romeo Tanganelli Gentili invece (Junior Arezzo), al- (vice-presidente responsabile atti- lenata da Massimo Dell’Acqua, ha vità giovanile). (e.r.) rispettato il pronostico di prima favorita, sconfiggendo in finale (6-2 Itf a Piombino, 7-5) la tenace Sabrina Baranovschi Galoppini finalista (Garden Cecina). In semifinale la Oliver Golding torna e vince. Il reginetta di casa Sveva Pieroni e 3 24enne britannico, fermo dall’e- Maria Vittoria Cimini (Dlf Pistoia). state 2014 per una serie di moti- Ottima organizzazione del circolo vazioni personali, tecniche ed eco- pistoiese. Ga Paolo Conti. nomiche, ha vinto l’Itf di Piombino (Enrico Roscitano) ($15.000/cemento): all’At Piombi- nese (foto 5, la premiazione e la Tricolore Under 16 foto di gruppo conclusiva) Gol- per il Ct Giotto Arezzo ding ha battuto in finale (7-6 6-3) il Le Under 16 del Ct Giotto Arezzo si livornese Davide Galoppini che si sono laureate campionesse d’Italia, avvicina ai Top-500. al termine di una final-eight (T. Mode- Il britannico ha un passato impor- na) dominata dal grande equilibrio: è tante da U18 (numero 2 e campione stato infatti quasi sempre il doppio a Us Open 2011) ed un best ranking decidere le sfide e il binomio aretino, di 327 Atp (2014). Nel doppio tito- Matilde Mariani (2.6) e Agnese Cec- lo a Riccardo Ghedin col bielorusso carelli (3.1), ha saputo fare la diffe- 4 Shyla. (f.b.) renza, come nella semifinale contro il Tc Genova e in finale contro la Can. Mincio Mantova. Nel team aretino (foto 2), guidato da Alessandro Caneschi, anche Mi- chela Metozzi (3.1) e Margherita Ca- sprini (3.4). Scudetto sfiorato, invece, per le Under 12 del Ct Firenze ko in finale contro il New Magnolie Roma, complice anche l’indisposizione che ha messo fuori gioco la campionessa italiana Anna Paradisi (3.1) nel sin- 5 21 notizie delle regioni

Puglia Arcangelo (€6.000). L’esperto sicilia- Basilicata via G. Amendola 172/C, 70126 - Bari no, numero due del seeding, ha avuto via Racioppi, 85100 - Potenza la meglio su Giuseppe Tresca (2.4/Ct web Barletta), quinto favorito, al termine web www.federtennis. di una finale bella e combattuta (6-1 www.federtennis.it/ it/puglia 1-6 6-3), che il pugliese ha dominato basilicata per lunghi tratti (conduceva anche telefono 3-1 nel terzo set), cedendo solo alla telefono 080/5351138 maggiore esperienza dell’avversario. 0971/69233 In semifinale Tresca si era reso prota- email email gonista della più grande sorpresa del [email protected] [email protected] torneo, eliminando (7-6 6-4) il tosca- no Davide Della Tommasina, prima testa di serie. Tra i migliori quattro Beach Tennis: Giannoccaro anche il numero sei, Vito Marinelli Lovallo e Gioia sono Monopoli punta la serie B (2.4/Tc Trani). i campioni regionali 2017 La Polisportiva Giannoccaro Mo- Sigillo sardo nel tabellone femmini- Antonio Lovallo (3.4/Tc Potenza) e nopoli (foto 1) ha vinto per la prima le, con la super-favorita Anna Floris Alessandra Gioia (4.2/Oliver Club Po- volta il titolo regionale a squadre di (2.1) che ha lasciato un gioco (6-1 tenza) sono i nuovi campioni regio- serie C di Beach Tennis e si è dunque 6-0) alla numero due, l’abruzzese nali assoluti della Basilicata (foto 3, qualificata alle finali nazionali di ca- Lisa Vallone (2.1). Quest’ultima ave- il vincitore Lovallo col presidente tegoria, che metteranno in palio due va estromesso, dopo una lottata se- Cr Fit Basilicata, Mimmo Volturo, posti per salire in serie B. Nella fase mifinale (6-3 5-7 6-3), l’U16 Giulia e il finalista Elefante). Nell’edizione regionale, organizzata al Lido Gandoli, Laterza (2.6/Sg Angiulli Bari). Nei 2017 dei Campionati, al Ct Venosa, Lo- la formazione A monopolitana ha pre- tabelloni finali maschili di 3ª/4ª, si vallo e Gioia hanno esultato al termine valso sulla squadra padrona di casa (2- sono imposti i lucani Mario Alberto di due finali risoltesi al terzo set: 6-1 1), sullo Sp. Club Martina Franca (3-0) Elefante (3.3) e Nicola Viscanti (4.1); 3-6 7-6 sul locale Mario Alberto Elefan- e sulla squadra B della medesima Pol. in finale due Under 18: Alessandro te (3.3) e 6-3 2-6 6-3 su Ica Petic (4.2/ Giannoccaro(3-0). Il binomio Stefanel- Gallo (3.1/Ct Bari) e l’altro lucano Ct Melfi). Il padrone di casa si è rifatto li/Cotroneo ha strappato il punto nel Francesco Di Caro (4.1). in doppio, incamerando i due titoli in decisivo doppio misto contro Gandoli, Nelle sezioni conclusive femmini- palio (foto 4, i finalisti del misto: superando Stefania Lodeserto e Luigi li, successi della calabrese Martina a sinistra Michele e Alessandra De Mitri. Il team campione regionale: Rao (3.3) sulla gemella Alessia (3.3) Gioia, anche vincitrice nel singo- Gianluigi Angelini, Paolo Cotroneo, e dell’U16 lucana Claudia Paparco- lare, e i campioni Petic/Elefante): Giulio Lovascio, Simona Ceglie, Ros- ne (4.4) sull’U12 Giulia Cupertino nel maschile (6-2 7-5) in coppia con sella Stefanelli e Sara Tropiano. (4.5/Ct Altamura). Alla cerimonia di l’U14 Mauro Caprioli (3.4/Ct Melfi) sul (Roberto Longo) premiazione (foto 2) sono interve- duo Francesco Bochicchio e Pierpaolo nuti Francesco Mantegazza (presi- Castaldi (entrambi 4.2/Ct Melfi) e nel Gravina: Campo piega Tresca dente Cr Fit Puglia) e i consiglieri misto (6-3 3-6 6-1) con l’altra finalista Antonio Campo ha vinto il 3° Open di federali Isidoro Alvisi e Donato Ca- Petic sui fratelli Alessandra e Michele Gravina in Puglia - Trofeo San Michele labrese. (r.l.) Gioia (3.4/Tc Gingles Potenza). (r.l.)

3 1

2 4 22 notizie delle regioni

Sicilia via Sardegna 66, 90144 - Palermo web www.federtennis.it/ sicilia telefono 091/516495 email 1 [email protected]

La Sicilia vale doppio nella Serie A1 maschile Due team siciliani sono ai nastri di partenza del Campionato di serie A1 maschile: il Tc2 Palermo (foto 2) e il Ct Palermo (foto 1). Il Tc 2 è inserito nel girone 1 con Tc Genova, Ct Maglie e Tc Sinalunga. Il Ct è nel girone 2 con 2 Park Genova (campione 2016), Tc Pi- stoia e Can. Aniene Roma. L’obiettivo delle due compagini siciliane è la sal- vezza. Francesco Palpacelli, capitano del neopromosso Tc2: “Puntiamo ov- viamente a restare in A1, ma si deve anche sognare”. Emozionato Gabriele Palpacelli, presidente Cr Fit Sicilia e direttore tecnico del settore tennis del Tc2: “Ho seguito questa squadra cre- scere e sudare dai tempi della serie C: 3 è un risultato straordinario per il Tc2 e per tutta la regione. A loro e al Ct Pa- pionato italiano di doppio femminile quella foto Lidia e Olga non avevano lermo va il più grande in bocca al lupo (L65) a Milano Marittima. De Nicola ancora 16 anni. Olga ha smesso di da parte dell’intero Cr Sicilia, affinchè (foto 4, a sinistra mentre mostra giocare. Lidia, invece, si misura an- possano mantenere la categoria così il tricolore vinto in coppia con la cora e incamera tricolori. (a.p.) da avere nel 2018 tre team siciliani in marchigiana Nadia Belluzzi) in- A1 alla luce della recente promozione dossa ancora quel gonnellino bianco Naso e Napolitano del Ct e Vela Messina”. che vestì per la prima volta oltre mez- campioni siciliani 2017 La rosa del Tc Palermo Due: Marco zo secolo fa, quando iniziò a giocare Oltre 100 iscritti e nomi celebri del Cecchinato (1.6), l’argentino Renzo Oli- sui campi del circolo più antico della tennis regionale ai Campionati assolu- vo (1.3), il belga Arthur De Greef (1.6), Sicilia. All’ingresso del primo piano ti siciliani 2017 (foto 3) di Taormina lo spagnolo Segarra del Ct Palermo c’è una foto in bianco (Sp. Club). Nel maschile, 12° Memorial (2.1), l’altro argentino Augustin Velot- e nero che campeggia tra tante con Aldo Costantino, finale tra Alessio Di ti (1.6), Antonio Campo (2.2), Alberto quattro ragazze in tenuta tennistica Mauro (2.1/Tc Siracusa) e Gianluca Cammarata (2.3), Massimo Ienzi (2.7), che guardano dritte verso l’obiettivo, Naso (2.1/Ct e Vela Messina) con vit- Fabrizio Palpacelli (2.8/capitano). due hanno un sorriso appena accen- toria (6-2 6-1) di Naso sul campione La rosa del Ct Palermo: Salvatore nato e occhi luccicanti: sono Lidia De in carica. Finale tra favorite anche nel Caruso (1.15), Claudio Fortuna (2.1), Nicola e Olga Di Maggio ed è a loro femminile, 5° Memorial Evelyne Terras Omar Giacalone (2.1), Marco Gjomarkaj che si devono le prime medaglie na- Papale, e sigillo (6-0 6-1) di Veronica (2.4), Andrea Trapani (2.4/U18), Gior- zionali del circolo, era il 1966 e in Napolitano (2.5/Ct Ragusa) sull’U18 gio Passalacqua (2.5), Giovanni Latona Sofia Bruno (2.6/Ct Brolo). Premiazioni (2.7), Luca Margaroli (2.7), Giovanni con Claudio Drago (vice-presidente Cr Battista Morello (2.7), Giovanni Valen- Fit Sicilia), Salvatore Cavallaro (consi- za (2.7/capitano), Alessandro Ciappa gliere Cr Fit Sicilia) e Mariano Garozzo (2.8), Davide Cocco (3.2/capitano). (ga). Complimenti per il risultato e per (Aurora Pullara) l’organizzazione da Gabriele Palpacel- li: “I Campionati assoluti siciliani si Lidia De Nicola a quota 28 sono confermati appuntamento im- 28° titolo italiano per Lidia De Nicola: perdibile per i top-players della nostra la 66enne (classe 1950) storica gioca- isola, prova del livello sempre più alto trice del Ct Palermo ha vinto il Cam- 4 che stiamo raggiungendo”. (a.p.) 23 circuito fit-tpra Maria Pia Iovino, sempre in vetta

Numero 1 della classifica amatoriale femminile, ha iniziato e chiuso il 2017 al comando. Ora guida le 4 qualificate nella categoria Open al Master AWT di Brescia del 17 novembre prossimo. Andiamo a conoscerla meglio

imprevedibilità che ha carat- Sentimento di rivalsa terizzato il Wta Tour in questa Per dieci anni Maria Pia ha tenuto la stagione ha reso le qualifica- racchetta appesa al chiodo ma nel L’ zioni al Master femminile di frattempo, da vera combattente qual Singapore incerte fino all’ultimo. Non è, ha pensato a rinforzare i muscoli si può dire lo stesso per il circuito andando in palestra e ponendosi un amatoriale italiano. Maria Pia Iovino nuovo obiettivo: diventare una brava ha iniziato e chiuso la stagione in vet- ballerina di salsa. ta, seguita da altre due lombarde come Nel 2011 un altro infortunio: era ne- lei (Annamaria De Bortoli e Claudia Pa- cessario intervenire sul menisco del gani). Al 4° posto la rivelazione Maria ginocchio sinistro. Quale migliore oc- Gorgone di Palermo. “Congratulazioni casione per ricostruire anche il lega- a tutte le qualificate alle AWT Finals di mento crociato e ricominciare a gio- Brescia - ha detto Max Fogazzi -. Ognu- care a tennis. La risposta del chirurgo na di loro ha disputato una stagione fu categorica: una signora della sua incredibile”. età non essendo una professionista La 57enne Maria Pia Iovino, responsa- non ha bisogno di sistemare il crocia- bile amministrativo in un mobilificio, to, non giocherà più a tennis ma potrà è nel ranking ufficiale dal 2013 ma ha fare tante altre cose. “Questa risposta iniziato a giocare a tennis a 16 anni. mi ha fatto scattare un desiderio di “Nel ‘76 ho conosciuto il mio futuro rivalsa, volevo fargli vedere che non marito - racconta -, lui era un grande Il rovescio in back di Maria Pia Iovino, era come diceva lui. È diventata una appassionato di tennis e ha iniziato a 57 anni, responsabile amministrativo sfida. Ho fatto riabilitazione per il insegnarmi le basi. Da allora ho sem- in un mobilificio lombardo menisco e poi tanta palestra finché pre giocato anche dopo che mi sono sono riuscita a riprendere con il ten- sposata e dopo che ho avuto i bim- nis: giocavo con le amiche del circolo bi. Anzi, giocavo anche col pancione, ma non mi bastava, allora ho deciso al quinto mese ero ancora in campo. di iscrivermi a tutti i tornei Fit di 4a Facendo due conti ho giocato ininter- categoria della mia zona. Nel 2013 rottamente dai 16 ai 41 anni”. La pas- l’amica Cinzia Rossi, all’epoca n.1 del sione per il tennis è nata presto, si è circuito Tpra e vincitrice delle AWT Fi- alimentata sempre di più riuscendo a nals 2013 e 2014, mi ha fatto conosce- far superare anche le difficoltà e gli re il circuito amatoriale e da allora ho infortuni. “Giocavo e mi allenavo con disputato più di 450 match. All’inizio le amiche con cui disputavo la coppa uscivo sempre al 1° turno, ma questo Italia per il mio circolo, il Jolly di No- mi dava la carica per continuare e fa- vate Milanese. Poi nel 2001 sono ca- re sempre meglio. Poi ho cominciato duta con gli sci e ho rotto il crociato a vincere, sono entrata nelle Top 50 del ginocchio sinistro. Avevo appe- poi nelle 20”. E gli obiettivi cambiano: na cambiato lavoro - continua Maria “Perché non provare a entrare nelle Pia - e non potevo stare assente per prime 10? Finché vuoi diventare n.1, troppo tempo. Così non mi sono ope- e per fare questo ti alleni di più, gio- rata e ho dovuto smettere di giocare chi più match...”. È questo il segreto: perché il ginocchio mi cedeva, cosa “Giocare tanto, crederci sempre e non che mai avrei pensato di fare nella vi- Le quattro qualificate alle AWT Finals mollare mai”. Facile capire come per ta perché ero troppo appassionata di di Brescia del 17 novembre: in senso Maria il punto forte sia la tenuta men- questo sport”. orario, Maria Pia Iovino, Annamaria De tale. Le avversarie sono avvisate. Bortoli, Maria Gorgone e Claudia Pagani 24 2919 personal coach I colpi di Khachanov, gigante ai raggi X

Analizziamo come il 21enne russo sfrutta i 198 cm di statura al servizio. E i fondamentali si caratterizzano per un movimento di preparazione molto compatto. Nel diritto occhio alla disposizione della racchetta, nel rovescio...

di Gennaro Volturo, I.S.F. R. Lombardi foto Getty Images

el presente articolo prende- remo in considerazione gli aspetti più rilevanti che carat- Nterizzano la tecnica di Karen Khachanov, che all’età di 21 anni ha già raggiunto la 29a posizione del ranking Atp a seguito dei brillanti risultati ot- tenuti durante le ultime stagioni tra i quali spicca la vittoria nel torneo Atp 250 di Chengdu, dove ha battuto in fi- Il russo Karen nale Albert Ramos Vinolas. Khachanov, 21 anni, n.40 Atp Il diritto Khachanov esegue il diritto con una presa full western. Osservando le im- magini 2 e 3 si nota come il palmo rotazione del braccio e di torsione del te interviene pochi millisecondi prima della mano sia disposto sotto il manico tronco rispetto a quelli di estensione e dell’impatto producendo una velocità della racchetta determinando un’ipere- traslazione. Nonostante le evidenti dif- aggiuntiva della racchetta che cambia stensione del polso durante la fase di ficoltà correlate a tale meccanica esecu- sia altezza che inclinazione. accelerazione. Con tale impugnatura è tiva, nell’immagine 3 si può apprezza- È molto personale la tecnica di Khacha- possibile generare una notevole com- re un elemento di stabilità della tecnica nov anche per quanto concerne la pre- plessità di palla anche se a discapito associabile alla simmetria di movimen- parazione. Osservando l’immagine 1 dell’accelerazione lineare poiché risul- to delle mani che, nella fase di impatto, si può notare come la racchetta sia di- ta limitato il movimento in direzione hanno la stessa profondità. Tale azione sposta sotto la mano con l’avambraccio orizzontale dell’attrezzo. Nelle imma- garantisce stabilità delle spalle e delle in pronazione. gini 2 e 3 si evidenzia come il gomi- anche e conseguentemente una mag- Solitamente i tennisti, in questa fase to sia molto vicino al busto e ciò com- giore applicazione della forza. La de- del movimento, hanno la testa della porta una prevalenza dei movimenti di viazione radiale della mano dominan- racchetta piuttosto alta per aumentare

1 2 3

26 personal coach

4 5 6

i tempi di applicazione della forza. In to (vedi immagine 4) con le mani e 7 realtà Khachanov determina spazio di la testa della racchetta che assumono accelerazione dell’attrezzo attraverso una posizione piuttosto bassa al ter- l’estensione del gomito che è partico- mine del “backswing”. Tale meccanica larmente distante dal tronco al termine esecutiva favorisce il controllo del mo- della preparazione. vimento e il timing in quanto i tempi Un ulteriore accumulo di energia ela- di applicazione della forza sono brevi stica è garantito dalla rotazione ester- ma può comportare una riduzione del- na del braccio e dall’iperestensione la velocità prodotta e alcune difficoltà del polso (vedi ancora immagini 1 nella gestione di impatti particolar- e 2). Si tratta di una meccanica ese- mente elevati. cutiva alquanto complessa che non è 8 consigliabile nelle fasi del percorso Il servizio formativo che precedono quella di Il servizio di Khachanov è caratterizza- specializzazione. to da un movimento di preparazione breve (vedi immagine 7) attraverso Il rovescio il quale l’attrezzo si muove subito in Uno degli aspetti più interessanti del direzione verticale (vedi immagine rovescio di Khachanov è riconducibile 8) con il gomito in posizione flessa. Se alla posizione che assumono le mani tale meccanica può favorire il timing sul manico della racchetta. Osservan- esecutivo, occorre prestare attenzione do l’immagine 4 si può notare come affinché nel corso del tempo non inter- la mano destra sia piuttosto distante vengano infortuni alla spalla a seguito dalla parte inferiore del manico e ciò di una contrazione troppo veloce dei comporta una posizione elevata della muscoli che compongono la cuffia dei mano dominante che è molto vicina al rotatori. A tal riguardo è fondamentale cuore della racchetta. Con tale assetto che il gomito si muova verso l’alto por- l’attrezzo è più stabile durante la fase tandosi dietro la spalla (immagine 7) e di accelerazione poichè la poca distan- non in posizione avanzata rispetto alla za delle mani dalla testa della racchetta stessa, il che renderebbe il movimento comporta una maggiore resistenza alla molto traumatico. 9 rotazione dell’attrezzo (“momento di Khachanov effettua un lancio di palla inerzia”). Per contro la minore lunghez- piuttosto avanzato come si evince os- za della leva determina una riduzione servando la distribuzione del peso del dello spazio di accelerazione. Proba- corpo nell’immagine 8. Tale azione, bilmente anche per tale motivazione il specialmente se non si ha una statura tennista russo estende l’arto sinistro in particolarmente elevata come la sua corrispondenza dell’impatto (vedi im- (198 cm), può limitare il movimento magine 5). Il movimento di abduzione dei segmenti corporei in direzione ver- dell’arto dominante è una costante nel ticale durante la fase di accelerazione rovescio bimane di Khachanov unita- incidendo negativamente sulle percen- mente alla coppia di forze prodotta dai tuali del servizio. Nell’immagine 9 si polsi che è particolarmente evidente può notare come in corrispondenza del nell’ immagine 6. Come è stato già finale, il braccio completa la rotazione riscontrato in relazione al diritto, an- interna attorno alla spalla non con il che il rovescio bimane di Khachanov gomito flesso ma con l’arto dominante è caratterizzato da un movimento di disteso, il che rende conto dell’impatto preparazione particolarmente compat- particolarmente avanzato.

27 racchette e dintorni Roger comanda color...

Il finale di stagione propone diverse novità sia nel mondo dell’attrezzo che in quello dell’outfit: riferimenti fondamentali le grandi star Federer e Nadal. Intanto Australian presenta la nuova linea... in jeans

La nuova Wilson Pro Staff 97 di Mauro Simoncini CounterVail che riprende la linea della RF Autograph di Federer inale di stagione, a poche setti- mane dai Masters Atp (Londra e Milano Next Gen) e Wta, non si- Fgnifica staccare la spina. Al con- trario si lancia un nuovo sprint. Il tor- neo di Shanghai appena concluso e la sontuosa finale Federer-Nadal lo testi- moniano. E così anche la grande indu- stria del tennis non si ferma. Si intrav- vedono sui campi e dalle riprese televi- sive racchette nuove, o anticipazioni di quel che saranno le prossime armi dei top player. In più tutti gli outfit vengo- no rinnovati: in campo vanno le colle- zioni “invernali”.

Wilson nera, come Roger - Un Fede- rer brillantissimo e incisivo come quel- lo che ha dominato Nadal a Shanghai non può che dettare la linea. A fare da capostipite c’è la RF Autograph da 340 gr, racchetta tutta nera con cui Roger ha conquistato quest’anno due Slam e tre Masters 1000. Ora sono in uscita tre modelli nuovi che riprendono la mede- sima cosmesi dell’attrezzo del Miglio- re. In primis la più “umana” Pro Staff spento per quanto riguarda la maglia Le novità dell’outfit: 97 CounterVail (315 gr), la versione più e la felpina abbinate al verdone scuro qui e sopra, la nuova simile a quella di Roger (fino a ieri nera dei pantaloncini. Tutto griffato RF. Per linea “jeans” e rossa), ridimensionata solo in termini quanto riguarda le calzature: Zoom Va- di Australian; di peso. E con l’aggiunta del Counter- por RF X AJ3 Atmos in nero con inserti In alto, a sinistra, i nuovi modelli vail, tipo di grafite mescolato con altri zebrati e loghi RF in verde acceso. Na- Nike per Nadal materiali ammortizzanti per affaticare dal è andato in blu. Il suo completino e Federer meno i giocatori. La accompagna la Pro con logo personalizzato prevede un Staff 97L, ancora più leggera. C’è poi tono più acceso sulla maglia e dei pan- una chicca per amanti dello stile retrò: taloncini più scuri, in tinta con le calze. vestita di nero proprio come la Wilson Scarpe? Il “solito” modello Ballistec a RF Autograph da 340 gr la celebrativa richiamare il colore della t-shirt; logo Pro Staff 85 RF Limited Edition. Piatto in bianco sul petto e sul tallone delle piccolo ormai obsoleto ma romantico calzature. taschino su petto sinistro). Anche per richiamo alle origini del Fenomeno (e i pantaloncini o si va in bianco o com- del suo predecessore Pete Sampras). Australian va in jeans - Anche il pletamente in fantasia jeans. La stes- made in Italy di Australian prepara i sa alternanza si può scegliere anche Nike: Roger e Rafa - Con il 38° capitolo botti della stagione autunno-inverno per la tuta, con felpa con cappuccio e della saga “Fedal”, la finale di Shanghai 2017. Lo fa con la collezione Ripped pantaloni lunghi tutti in jeans. Si tratta è stato il “trionfo” di Nike, grazie ai due Denim, con richiami in tema jeans su della fantasia cromatica di un polieste- testimonial storici Nadal e Federer, con fondo prevalente bianco. Due-tre va- re leggero e molto confortevole, rigo- le loro linee personalizzate. Il vincitore rianti di fantasie e la doppia possibi- rosamente made in Italy come tipico ha sfoggiato un violetto chiaro un po’ lità di colletto o t-shirt (una anche con dei prodotti Australian.

28 l’esperto risponde La domanda - Che cosa succede se i giocatori, in assenza dell’arbitro, si dimenticano il punteggio?

La risposta Rispondiamo alla domanda che ci viene proposta immaginando un caso concreto. Poniamo che Gior- gio stia giocando una partita di singolare senza arbitro contro Pie- ro. Giorgio sta per servire su una situazione di punteggio “reale” di 15-30; entrambi i giocatori, però, non ricordano il punteggio effetti- vo, per cui Giorgio azzarda un 30- 15. Piero non obbietta. Giorgio serve e dopo uno scam- bio di qualche colpo, Piero vince il punto. A questo punto Piero ricor- da improvvisamente il punteggio corretto descrivendo esattamente i punti conquistati e afferma di es- sere sul 15-40. Giorgio però non è d’accordo con la ricostruzione dei punti; inoltre è convinto di aver servito su una situazione di van- taggio. A questo punto viene chia- mato il giudice arbitro in campo. Non così raramente avvengono questi casi su un campo da gioco, in particolare quando la partita si gioca senza arbitro. ci saranno molte altre opzioni: per dal punteggio di 15-30. Più spesso il dubbio avviene all’in- risolvere la controversia, l’unica Ricordiamo inoltre che non è pre- terno dello stesso game, con i sem- soluzione sarà quella di ripar- visto un obbligo nell’annunciare plici punti (per esempio, 30-30 in- tire come punteggio da quello sempre il punteggio, però è oppor- vece di 15-40). sul quale entrambi i giocatori, tuno farlo sia per evitare che situa- Una volta entrato il giudice arbitro necessariamente concordino. zioni del genere possano avvenire in campo, e capita la situazione, Nel nostro caso abbiamo che Pie- (in buona fede) sia magari per evi- il primo tentativo da esperire, sa- ro è sicuro di aver vinto 3 punti e tare che qualche giocatore appro- rà quello di ricostruire, insieme ai 1 il suo avversario (15-40), invece fitti della situazione. Fino a tutto giocatori dal primo punto di quel Giorgio è sicuro di averne vinti 2 il 2015 in effetti il regolamento ita- gioco, l’ordine dei punti giocati come il suo avversario (quindi sa- liano prevedeva che in caso di di- ed assegnati. Molto probabilmente rebbe 30-30). Di conseguenza Gior- saccordo si procedesse, per stabi- corrisponderà il numero dei punti gio ha riconosciuto che Piero ab- lire chi avesse ragione, al semplice giocati, ma si riuscirà con più diffi- bia vinto almeno 2 punti, come al lancio di una monetina. Per fortuna coltà ad avere certezza su chi avrà contrario Piero ha riconosciuto che però adesso la procedura da appli- vinto i singoli “15”. Giorgio abbia vinto almeno 1 pun- care è cambiata individuando una Di conseguenza a questo punto non to. Ecco perché dunque si ripartirà soluzione sicuramente più giusta.

Inviate via mail le vostre domande per l’esperto I nostri esperti sono pronti a rispondere alle vostre domande sui più vari argomenti riguardanti i vari aspetti del tennis. Come? Semplicissimo: scriveteci una email al seguente indirizzo di posta elettronica [email protected] con i vostri quesiti, le vostre curiosità, non più solo e soltanto di natura regolamentare. Sottoporremo i vostri messaggi ai nostri esperti, settore per settore, e vi risponderemo sulle pagine di questa rubrica settimana dopo settimana.

29