IL GRIMALDELLO KANTIANO Galluppi, Jaja, Gentile E Lo Scacco Della Modernità SSD: Storia Della Filosofia M-FIL/06

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

IL GRIMALDELLO KANTIANO Galluppi, Jaja, Gentile E Lo Scacco Della Modernità SSD: Storia Della Filosofia M-FIL/06 Corso di Dottorato di ricerca in Filosofia e scienze della formazione Ciclo XXXII Tesi di Ricerca cotutela Institut catholique de Toulouse – Università Ca’ Foscari-Venezia IL GRIMALDELLO KANTIANO Galluppi, Jaja, Gentile e lo scacco della modernità SSD: Storia della filosofia M-FIL/06 Coordinatore del dottorato: ch. prof. Luigi Perissinotto Supervisore della tesi: ch. prof. Andrea Bellantone (ICT - Toulouse) Supervisore cotutela: ch. prof. Davide Spanio (Ca’ Foscari – Venezia) Dottorando: Amedeo Roncato matr. 824457 1 2 «L’idealismo nuovo postkantiano ci unisce, ogni altro sistema ci divide»1 (Donato Jaja, Inedito) 1 Appunto senza data rinvenuto nel «Fondo Jaja» presso la «Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici» in Roma. 3 4 INTRODUZIONE 5 6 INTRODUZIONE Kant e la via regia della gnoseologia in Italia 1. - Disegno del lavoro «Ben a ragione possiamo dire che il kantismo è il gran lievito della nostra filosofia»1: in questa espressione del giovane Gentile, sta l'oggetto, nonché lo scopo, della ricerca che si vuol proporre. Col presente lavoro, si vorrebbe dimostrare infatti, che il pensiero di Immanuel Kant, o meglio, una certa declinazione di tale pensiero, si può considerare come la radice della grande stagione speculativa italiana, che in un arco teso in più di cent'anni, ha il suo inizio con la filosofia del Risorgimento, e il suo compimento nell'idealismo attuale gentiliano. Tuttavia, il ripensamento, o, ancor meglio, la riforma di tale radice, finirà coll’incarnarsi – attraverso un lungo percorso, di cui si è voluto considerare alcuni tra i protagonisti più emblematici – nella messa a punto della filosofia di Giovanni Gentile, la quale, grazie anche al grande apporto della speculazione di Donato Jaja, giungerà a concretarsi in un punto di non ritorno, o delnocianamente, in uno scacco, dell’intera modernità. 1 GIOVANNI GENTILE, Rosmini e Gioberti. Saggio storico sulla filosofia del Risorgimento, Terza edizione accresciuta, Sansoni, Firenze 1958, pag. 54. 7 In ogni caso, ad un primo sguardo d'assieme, il dibattito intorno al kantismo in epoca risorgimentale non sembra affatto nascere sotto i migliori auspici. Infatti, sulla carta, l'approccio verso la speculazione kantiana pare consistere in un atteggiamento di profonda avversione verso tale filosofia. Ma questa avversione talvolta, sembra quasi più legata alle contingenze di quell'epoca, epoca che è di profonda restaurazione cattolica, per cui i pensatori italiani vedevano aggirarsi tra le righe della Critica lo spettro del soggettivismo, che faceva rima con relativismo, ma ancor peggio, con ateismo1. Tuttavia, forse è proprio merito di questo afflato cattolico, se già da questo periodo la filosofia della penisola si sviluppava con tratti di forte originalità2. D'altra parte i filosofi del tempo dovevano fare i conti con una quantità piuttosto modesta di traduzioni, e spesso di qualità piuttosto dubbia. Oltre a questo, il verbo kantiano veniva recepito attraverso compendi e memorie – il più delle volte provenienti dalla Francia – spesso incompleti o privi di una di un reale approfondimento, o, talvolta, addirittura, di una fedele parafrasi, della filosofia di Immanuel Kant. Su tali documenti si formava anche uno dei protagonisti della ricerca che si vuole condurre, Pasquale Galluppi, il quale fu il primo ad analizzare 1 «La Chiesa cattolica, per quella finezza di fiuto che ha sempre derivato dallo studio della scolastica, sentì presto questo contrasto del kantismo con lo spirito d’una religione positiva; e nel 1817 ascrisse all’Indice l’esposizione del Villers, e quando della Critica della ragion pura si fece una traduzione italiana (1820- 1822), poco dopo mise anche questa tra i libro proibiti (11 luglio 1827). Ed i nostri filosofi cattolici tennero tutto il pensatore di Koenigsberg per un sofista per un sofista e si fecero un dovere di combatterne il soggettivismo. Il vero è che Kant lascia nei cattolici e nei non cattolici, e nei razionalisti, un’insoddisfazione tormentosa, che è vano dissimulare». G. GENTILE, Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, in ID. La religione, Sansoni, Firenze 1965, pagg. 103-104. 2 Per un excursus sulla filosofia italiana della prima metà del XIX secolo, ovviamente in relazione al kantismo, si rimanda a FRANCO ZAMBELLONI, Le origini del kantismo in Italia, Marzorati Editore, Milano 1971. 8 con un certo rigore filosofico il sistema kantiano, ed è proprio il rapporto che il Barone di Tropea ebbe con la gnoseologia di Kant a sancire l'inizio della grande stagione filosofica italiana che culminerà nell’idealismo attuale di Giovanni Gentile. Lo studio della dottrina del Galluppi, così radicata nel grande fervore culturale italiano – o meglio napoletano – d'inizio milleottocento permette di chiarire una serie di fondamentali questioni non solo storico-filosofiche, ma anche speculative, determinanti per lo svolgersi della rigogliosa stagione filosofica che ebbe luogo nella Penisola. Tuttavia, determinare il rapporto del Galluppi col kantismo non è affatto un’operazione facile. La filosofia dell’esperienza del pensatore calabrese si può infatti definire come kantiana? Intorno a tale questione, il dibattito si muove tra due estremi. Per gli idealisti italiani la risposta non può essere che positiva, si veda ad esempio il Gentile per cui il filosofo calabrese costituisce «il gran riformatore della filosofia italiana»1, rappresentando «progresso immenso sui filosofi precedenti», e che, «con le sue ispirazioni kantiane […] inizia in Italia un nuovo periodo speculativo»2. Inoltre la filosofia di Galluppi sarebbe «la prova dell'efficacia fecondatrice del criticismo sulla nostra storia della filosofia: e nel suo Saggio il primo passo […] di quel kantismo italiano, che move inconsciamente dalla filosofia critica tedesca, e ne sviluppa, sebbene incompiutamente, i principii fondamentali»3. Con lui anche il maestro putativo Bertrando Spaventa per cui Galluppi sembra un «pretto empirista» il quale «nega il giudizio sintetico a priori», ma nonostante questo egli «è kantista; è kantista quasi senza saperlo, quasi suo 1 G. GENTILE, Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, Volume Secondo, Sansoni, Firenze 1937, pag. 1 2 G. GENTILE, Ivi, pag. 109. 3 G. GENTILE, Rosmini e Gioberti, pag. 56. 9 malgrado, per una forza superiore alla sua volontà»1. Del tutto contrari a questa posizione invece Francesco Acri, secondo cui «il Galluppi differisce dal Kant e nel tipo e nelle note particolari»2 e Luigi Credaro per il quale «il Galluppi, che pure è il più benevolo verso il filosofo prussiano, aveva nei suoi scritti rigettata risolutamente la filosofia critica»3. Una filosofia quella del Galluppi che dunque ha ispirato pareri contrastanti, fin dall'inizio della sua diffusione4. Si vedrà dunque anche di definire quali siano le affinità e le divergenze tra la filosofia dell’esperienza galluppiana e il criticismo kantiano. Tale compito, infatti, fin dai primi studi sulla filosofia galluppiana, risulta particolarmente complesso, visti i risultati, spesso anche contrastanti, intorno a questo tema. Già nel 1846 – l’anno della scomparsa del Barone di Tropea – Stanislao Gatti, invitava «per ben giudicare questo filosofo» a «distinguere nettamente ciò che egli ha negato da ciò che ha affermato, cioè la sua polemica col sensualismo dal suo sistema»5. Dare forma ad una ricerca di questo genere risulta particolarmente difficile per un filosofo come il Galluppi, la cui speculazione incarna quelle 1 BERTRANDO SPAVENTA, Carattere e sviluppo della filosofia italiana dal secolo XVI sino al nostro tempo, in B. SPAVENTA, Opere, Bompiani, Milano 2008, pag. 1308. 2 FRANCESCO ACRI, Dialettica turbata, Cooperativa Tipografica Mareggiani, Bologna 1911, pag. 35. 3 LUIGI CREDARO, Il kantismo di G. D. Romagnosi, in «Rivista italiana di filosofia» Anno II / Vol. 2, 1887, pag. 59. 4 Non è corretto affermare che i primi a definire la filosofia del Galluppi come kantiana furono gli idealisti, infatti già negli anni trenta dell'ottocento il canonico Carlo Rodriguez, aveva accusato il Galluppi di soggettivismo e scorgeva nella sua teorica della conoscenza una certa affinità col sintesismo kantiano. Si veda CARLO RODRIGUEZ, Lettera su la filosofia soggettiva e oggettiva del Barone Pasquale Galluppi, Pappalardo, Messina 1833, poi pubblicata col titolo Brevi riflessioni sulla filosofia soggettiva e oggettiva del Bar. P. Galluppi, in «Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia», XVII, 1837. 5 STANISLAO GATTI, Della filosofia in Italia, in ID., Scritti varii di filosofia e letteratura, Volume Primo, Stamperia Nazionale, Napoli 1861, pag. 206. 10 problematicità proprie di quel momento storico in cui nella penisola vi fu il passaggio dal passato al presente, la cui discriminante è data dalla penetrazione e dal primo assorbimento del criticismo kantiano in terra italiana. Anche per dimostrare tali problematicità, emblematiche riguardo ad un punto di svolta fondamentale nella storia del pensiero italiano, si è dunque scelto di dedicare la prima parte del presente lavoro a Pasquale Galluppi, piuttosto che ad un pensatore, più schiettamente kantiano come Ottavio Colecchi1. Colecchi, contemporaneo del filosofo calabrese, e primo a leggere le opere del kantiane ed hegeliane in lingua originale, pur nella sua speculazione presentando una più stretta aderenza col pensiero kantiano, infatti non comporta quei caratteri di problematicità propri di chi essendo il ponte di passo – tal’è il Galluppi – attraversa e risente di un punto di svolta della storia del pensiero2.
Recommended publications
  • Pickering & Chatto
    PICKERING & CHATTO N° 1 S T C LEMENT ’ S C OURT L ONDON EC4N 7HB T E L . +44 (0) 20 7337 2225 E - M A I L : [email protected] THE ABA CHELSEA RARE BOOK FAIR 1 – 2 November 2019 STAND 35 Item 19 1.[ABC]. WAGNER, Johann Ernst. HISTORISCHES ABC eines vierzigjährigen Hennebergischen Fiebelschützen. Herausgegeben von Ernst Wagner. Ein Angang zu den Reisen aus der Fremde in die Heimath. Tübingen, in der J.G. Cotta’schen Buchhandlung. 1810.£ 385 FIRST EDITION. 8vo, pp. [vii], [i] blank, xvi, 232; with library stamp on title; some light browning and foxing throughout; in contemporary boards, paper spine with paper hand-lettered label; some wear to boards and extremities. First edition of this satirical ABC by the humorist and novelist Johann Ernst Wagner. Wagner’s first steps into literature had been observed and encouraged by Jean Paul (Friedrich Richter), which led to the erroneous assumption that the latter was the author of the preface, which is signed Jean Paul . It is Wagner’s fiction and sets the tone for this satirical ABC book with alphabethical entries on sentiments, reminiscences, impressions, feelings, social observations and childhood memories. Johann Ernst Wagner (c. 1769-1812), after an idyllic childhood (the only paradise no-one can expell us from, according to Jean Paul) lived as an administrator of a large agricultural estate near his birthplace in the duchy of Sachsen-Meiningen. He became a novelist around his thirtieth year, and published several works. He died two years after the present book, titled Historical ABC of a forty year old primary school pupil from Henneberg , after a long and painful disease, which he fought to the end with romantic irony, sarcasm and memories of happier times.
    [Show full text]
  • Vico, Hegel and a New Historicism
    Hegelians on the Slopes of Vesuvius: A Transnational Study in the Intellectual History of Naples, 1799-1861 Alessandro De Arcangelis, University College London Thesis submitted for the Degree of Doctor of Philosophy, University College London, April 2018 I, Alessandro De Arcangelis, confirm that the work presented in this thesis is my own. Where information has been derived from other sources, I confirm that this has been indicated in the thesis. 2 Acknowledgments I would like to express my gratitude to all the people who supported me in this challenging and exciting journey and contributed, in many ways, to its development and completion. Working with my main supervisor, Prof. Axel Körner, has been a terrific experience and I am deeply grateful for his undefeated enthusiasm, impeccable support, steady encouragement and, above all, for offering me so many opportunities to grow as a researcher. My second supervisor, Prof. Avi Lifschitz, has always been a dedicated mentor, whose point of view has been helping me improve my way of engaging with intellectual history since the very first day of my MA degree in 2013. I genuinely hope that the future may hold many more opportunities for me to work with them. A special mention goes to Dr. Fernanda Gallo: our common passion for Neapolitan Hegelianism has introduced us to a priceless friendship and enabled us to work together on several projects during the last year. Dr. Maurizio Isabella provided me with useful comments that greatly helped my argument to come into focus, as did Prof. Gareth Stedman Jones in 2015 and 2017. I also want to thank Dr.
    [Show full text]
  • Bibliographischer Informationsdienst Nr. 56, Dezember 2016
    Johannes Gutenberg-Universität Mainz (JGU) D 55099 Mainz Philosophisches Seminar Fachbereich 05: Philosophie und Philologie Kant-Forschungsstelle Kant-Studien-Redaktion Johannes Gutenberg-Universität Mainz (JGU) Colonel-Kleinmann-Weg 2 55128 Mainz Tel. +49 6131 39-22793 ; 25523 Fax +49 6131 39-25593 Bibliographischer Informationsdienst [email protected] www.kant.uni-mainz.de Nr. 56, Dezember 2016 Vorbemerkung: Zum bibliographischen Programm der Kant-Studien gehört die Erfas- sung der laufenden Kant-Literatur in Jahresbibliographien. Um sie möglichst vollständig und genau zu erstellen, bedarf es eines Mindestabstandes von zwei Jahren zwischen Erscheinungs- und Bibliographie-Jahr. Der bibliographische Informationsdienst, der von Nummer 7 an mindestens zweimal jährlich von der Mainzer Kant-Forschungsstelle und der Kant-Gesellschaft gemeinsam herausgegeben wird, will diesen sachbedingten Abstand durch eine Vorinformation über die gerade bekanntgewordenen Neuerscheinungen bis zum Erscheinen der vollständi- gen Jahresbibliographie überbrücken. Um möglichst umfassend und schnell zu informie- ren, werden auch Titel aufgeführt, die noch nicht durch Autopsie überprüft sind und da- her fehlerhafte Daten enthalten können. Ihre verbesserte Fassung erhalten die Titel bei der Aufnahme in die laufende Jahresbibliographie der Kant-Studien. Ein besonderer Gewinn wäre es für den Informationsdienst, wenn Autoren von Kant- Beiträgen die Titel ihrer Neupublikationen sofort nach Erscheinen (bei Aufsätzen und Rezensionen möglichst mit Textkopie) mitteilten.
    [Show full text]
  • Consulta FULL-TEXT
    StoriaGiornale di costituzionale n. 20 / II semestre 2010 Idee e principi costituzionali dell’Illuminismo scozzese Ideas and Constitutional Principles of the Scottish Enlightenment eum > edizioni università di macerata Giornale di Storia costituzionale / Journal of Constitutional History Direttore responsabile n. 20 / II semestre 2010 Issue n° 20 / 2st semester 2010 Angelo Ventrone Idee e principi costituzionali dell’Illuminismo scozzese/ Registrazione al Tribunale di Macerata n. 463 dell’11.07.2001 Ideas and Constitutional Principles of the Scottish Enlightenment Editore / Publisher Chief Editors Edizioni Università di Macerata Luigi Lacchè, Roberto Martucci, Luca Scuccimarra Via Carducci, 63/a – 62100 Macerata T (39) 0733 2586081 – F (39) 0733 2586086 International Board [email protected] Bruce Ackerman (University of Yale), Vida Azimi (CNRS-Cersa, Paris http://eum.unimc.it II), Bronislaw Backo (Université de Genève), Olivier Beaud (Université Paris II, Panthéon-Assas), Giovanni Busino (Université de Lausanne), Distribuited by PDE Bartolomé Clavero (Universidad de Sevilla), Francis Delperée ISBN 978-88-6056-287-6 (University of Leuven), Alfred Dufour (Université de Genève), Dieter ISSN 1593-0793 Grimm (Wissenschaftskolleg zu Berlin), António Manuel Hespanha (Universidade Nova de Lisboa), Martti Koskenniemi (University of Tipografia / Printer Helsinki), Lucien Jaume (CNRS-Cevipof, Paris), Peter L. Lindseth Tipografia San Giuseppe, Macerata (University of Connecticut), Martin Loughlin (London School of Economics & Political Science), Heinz Mohnhaupt (Max-Planck La rivista è pubblicata con un finanziamento dell’Università degli Studi Institut für Europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main), di Macerata, del Dipartimento di diritto pubblico e teoria del governo Peter S. Onuf (University of Virginia), Michel Pertué (Université dell’Università di Macerata e del Ministero dei Beni Culturali.
    [Show full text]
  • Catalogo Delle Monografie E Degli Opuscoli Della Biblioteca Privata Di Francesco Montalto a Cura Di Adriana De Angelis
    Catalogo delle monografie e degli opuscoli della biblioteca privata di Francesco Montalto a cura di Adriana De Angelis ABBAGNANO, NICOLA L’argomento ontologico di Anselmo di Aosta / Nicola Abbagnano. - Gubbio : Scuola tipografica Oderisi, 1929. - 9 p. ; 25 cm. La fisica nuova : fondamenti di una teoria della scienza / Nicola Abbagnano. - Napoli : Guida, stampa 1934. - 125 p. ; 19 cm. Guglielmo di Ockham / Nicola Abbagnano. - Lanciano : G. Carabba, stampa 1931. - VII, 392 p. ; 20 cm. La struttura dell’esistenza / Nicola Abbagnano. - Torino [etc.] : G. B. Paravia, stampa 1939. - XII, 201 p. ; 26 cm. - (Pubblicazioni della Facoltà di magistero ; 6) ACRI, FRANCESCO Le cose migliori / Francesco Acri ; a cura di Luigi Ambrosini. - Lanciano : R. Carabba, 1910. - 126 p. ; 20 cm. - (Cultura dell’anima ; 15) Volgarizzamenti da Platone / di Francesco Acri. - Berlino : Naucksche Buchdruckerei, 1862. - 202 p. ; 19 cm. ALIOTTA, ANTONIO Il problema religioso e didattica della religione con l’Eutifrone di Platone, le Epistole di S. Paolo, le pagine del Vico sulla provvidenza e le pagine religiose di Mazzini / Antonio Aliotta. - Napoli : F. Perrella, 1925. - VIII, 199 p. ; 20 cm. - (Filosofia e pedagogia ; 4) AMABILE, LUIGI Contributi inediti di Luigi Amabile alla biografia di T. Campanella (a cura di) Antonio Bruers. - Roma : Unione Arti Grafiche Abruzzesi, 1926. - 18 p. ; 26 cm. - Nozze Gentile-De Smaele, 15 dicembre 1926. - La data si ricava dalla dedica nuziale ANGIULLI, ANDREA La filosofia e la scuola : appunti / di Andrea Angiulli. - Napoli : E. Anfossi, 1888. - XI, 408 p. ; 24 cm. ANILE, ANTONINO Negatori / Antonino Anile. - Assisi : Edizioni Pro Civitate Christiana, 1943. - 16 p. ; 24 cm. - (La rete ; 3) Il problema religioso in Dostoievsky / Antonino Anile.
    [Show full text]
  • Precursor of the Renewal of Thomism
    FORUM PHILOSOPHICUM Facultas Philosophica Ignatianum Cracovia - Kraköw, 9: 2004, 241-258 Roman DAROWSKI JÖZEF ALOJZY DMOWSKI SJ (1799-1879) PRECURSOR OF THE RENEWAL OF THOMISM Jözef Alojzy [Josephus Aloisius] Dmowski was one of the precursors of the nineteenth century renewal of Thomism and this was a few dozen years before the promulgation of Pope Leo XIII's encyclical, Aeterni Patris (1879). He was one of the most famous Christian philosophers of the nineteenth century. His work was also the first extensive philosophy textbook of that time which included all the disciplines of the time, published by the Jesuits after the re-establishment of the Order in 1814. (The suppression took place in 1773).^ Until now Dmowski's philosophy has not been the subject of an extensive study. I aim to remedy this in the present article. Biography and publications Jözef Alojzy Dmowski was born on the twenty-fifth of November 1799 in Zytomierz (now the Ukraine). He joined the Society of Jesus on the sixth of June 1818 in a Belarussian Province. After the exile of the Jesuits from Russia in 1820, he left for Italy and continued his studies of rhetoric in Genoa^. Next he carried out philosophical studies in Forli and Genoa (1821-1824), and theological studies in Rome at Collegium Romanum (1824-1828). In Rome he was ordained in 1828. His pro• fession of the four vows took place in Rome on the fifteenth of August 1835. University School of Philosophy and Education Ignatianum, Cracow ^ Josephus Angiolini SJ as early as in 1819 published Institutiones philosophicae, in Polock but it did not contain any ethics.
    [Show full text]
  • Bilddenken Und Morphologie
    Bilddenken und Morphologie Bilddenken und Morphologie Interdisziplinäre Studien über Form und Bilder im philosophischen und wissenschaftlichen Denken Herausgegeben von Laura Follesa und Federico Vercellone The book is part of the project TIM-Adrastea: Thinking in Images. Herder’s Adrastea from 1801-03 up to Nowadays that has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 753540. ISBN 978-3-11-067412-5 e-ISBN (PDF) 978-3-11-067419-4 e-ISBN (EPUB) 978-3-11-067433-0 DOI https://doi.org/10.1515/9783110674194 Dieses Werk ist lizenziert unter einer Creative Commons Namensnennung-Nicht-kommerziell-Keine Bearbeitung 4.0 International Lizenz. Weitere Informationen finden Sie unter http://creativecommons. org/licenses/by-nc-nd/4.0/ Library of Congress Control Number: 2021938410 Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http://dnb.dnb.de abrufbar. © 2021 bei den Autoren, Zusammenstellung © 2021 Laura Follesa und Federico Vercellone, publiziert von Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston Dieses Buch ist als Open-Access-Publikation verfügbar über www.degruyter.com Umschlagabbildung: Glasmalerei: Innenraum, Glasfenster von Th. Nieuwenhuis für die Kunsthandlung Van Wisselingh en Co, Sammlung F. Leidelmeijer (Anmerkung: Fotografiert für Glas in lood in Nederland 1817-1968). © Rijksdienst voor het Cultureel Erfgoed Diese Abbildung ist lizenziert unter einer Creative Commons Namensnennung-Weitergabe- unter-gleichen-Bedingungen 4.0 International Lizenz (CC BY-SA 4.0). Weitere Informationen finden Sie unter https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Druck und Bindung: CPI books GmbH, Leck www.degruyter.com Inhalt LauraFollesaund FedericoVercellone Bilddenken und Morphologie: Eine Einleitung 1 AndreaLamberti Vorstellungskraftund Bewusstsein: Die italienische Traumdebatte zwischen dem 18.
    [Show full text]
  • Bollettino Bibliografico Di Studi Kantiani 2015-2016
    BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO (2015-2016) A cura di Luigi Filieri e Lorenzo Sala Vengono inseriti nel Bollettino contributi di autori italiani (anche redatti in altre lingue) e contributi in lingua italiana. Le riviste in linea vengono citate con il loro nome e la dicitura online tra parentesi, senza indicazione della url. A partire dal numero 2006 della rivista, il Bollettino è disponibile anche in versione in linea all’indirizzo http://www.libraweb.net/ riviste.php?chiave=29&h=432&w=300. La versione in linea viene aggiornata con i contributi che siano sfuggiti al momento di licenziare la versione a stampa; per questo motivo non è numerata e può contenere un numero maggiore di segnalazioni. Allo spoglio delle riviste hanno collaborato Stefano Bacin, Davide Bozzo, Nico De Federicis, Luigi Filieri, Ilaria Gaspari, Gabriele Gava, Claudio La Rocca, Giovanna Luciano, Marco Ma- rino, Osvaldo Ottaviani, Luciano Perulli, Giacomo Petrini, Lorenzo Sala, Luca Timponelli. 3795. Agazzi Elena, Rec. a Laura Anna Macor, Die Bestimmung des Menschen (1748-1800). Ei- ne Begrifsgeschichte, Stuttgart-Bad Cannstatt, Frommann-Holzboog, 2013. In «Con-Textos Kantianos», ii, 1, 2015, pp. 303-308. 3796. Agostini Igor, Assiomi surrettizi e chimere nella dissertazione De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis (1770), «Estudos Kantianos», iii, 2, 2015, pp. 52-72. 3797. Alberti Giovanni, Rec. a Francesca Fantasia, Il tempo dell’agire libero. Dimensioni della flosofa pratica di Kant, Pisa, ets, 2016. In «Contextos Kantianos», 4, 2016, pp. 391-394. 3798. Alimena Guido, La “reale natura” dei diritti domestici secondo Kant, «Rivista internazio- nale di flosofa del diritto», xcii, 1, 2015, pp.
    [Show full text]
  • 02Bartoli Copy 2/10/14 10:38 AM Page 183
    12- recensioni _02Bartoli copy 2/10/14 10:38 AM Page 183 RECENSIONI silizzata sulla vieta sovrapposizione tra salute cagionevole e pensiero pessimista. Se è vero che all’epoca era ancora ignoto lo Zibaldone , che certo avrebbe favorito l’in - telligenza delle opere pubblicate, è altrettanto evidente che il clima risorgimentale non poteva inquadrare nei propri ranghi Leopardi e, quand’anche vi tentasse, ne privilegiava una sua presunta vena patriottica individuata nelle canzoni. A questo vanno poi aggiunte una certa pigrizia critica e, per quanto non sempre i curatori ne tenessero conto, la censura, che già nella Napoli borbonica aveva interrotto la stampa delle Operette morali . Fa da contraltare a questa immagine pubblica di Leopardi una sua fortuna, per così dire, privata a cura di Caterina Franceschi Ferrucci (1803-1887), prima donna, fra l’altro, ad essere nominata membro corrispondente dell’Accademia della Crusca nonché prima ‘leopardista’. I contatti con Leopardi furono mediati da conoscenti comuni piuttosto che diretti; eppure sono singolari, tra i due, certe coincidenze di gusto, come l’adesione impetuosa, poi in Caterina stemperata, ai classicisti nella cele - bre polemica che li contrappose ai romantici, di temperamento e persino di salute, a partire dalla cecità che colpì temporaneamente entrambi (p. 271). Dell’ammiratissimo poeta Caterina condivise anche le città: tra le altre, visse infatti a Macerata, tuttora la provincia di Recanati, a Bologna (dove fu invitata a leggere alcune poesie all’Accademia dei Felsinei come Leopardi vi aveva letto l’ Epistola al conte Carlo Pepoli ), Pisa e Firenze. Dai Versi (propriamente Prose e Versi , 1873) della Franceschi, fin dal titolo ispirati all’omonima raccolta leopardiana del 1826, emer - gono debiti costanti con tutti i Canti : sono soprattutto tessere lessicali, accanto ad altre tratte dai maggiori, che tuttavia l’autrice cala in un “sistema provvidenzialisti - co-familiare” ben lontano da quello “sensistico-materialistico” dell’originale (p.
    [Show full text]
  • 19 by UCL Press University College London Gower Street London WC1E 6BT
    Re-Mapping Centre and Periphery Re-Mapping Centre and Periphery Asymmetrical Encounters in European and Global Contexts Edited by Tessa Hauswedell, Axel Körner and Ulrich Tiedau First published in 2019 by UCL Press University College London Gower Street London WC1E 6BT Available to download free: www.ucl.ac.uk/ucl-press Text © Authors, 2019 Images © Authors and copyright holders named in captions, 2019 The authors have asserted their rights under the Copyright, Designs and Patents Act 1988 to be identified as authors of this work. A CIP catalogue record for this book is available from The British Library. This book is published under a Creative Commons 4.0 International licensee (CC BY 4.0). This license allows you to share, copy, distribute and transmit the work; to adapt the work and to make commercial use of the work providing attribution is made to the authors (but not in any way that suggests that they endorse you or your use of the work). Attribution should include the following information: Hauswedell, T., Körner, A., Tiedau, U. Re-Mapping Centre and Periphery: Asymmetri- cal Encounters in European and Global Contexts. London: UCL Press. https://doi.org/ 10.14324/111.9781787350991 Further details about Creative Commons licenses are available at http://creativecom- mons.org/licenses/ ISBN: 978–1-78735–101-1 (Hbk.) ISBN: 978–1-78735–100-4 (Pbk.) ISBN: 978–1-78735–099-1 (PDF) ISBN: 978–1-78735–102-8 (epub) ISBN: 978–1-78735–103-5 (mobi) ISBN: 978–1-78735–104-2 (html) DOI: https://doi.org/10.14324/111.9781787350991 Contents 1.
    [Show full text]
  • Iran's Constitutional Revolution of 1906 and Narratives of The
    Iran’s Constitutional Revolution of 1906 Narratives of the Enlightenment Edited by Ali M Ansari First published in Great Britain in 2016 by Gingko Library 70 Cadogan Place London SW1X 9AH Copyright © 2016 individual chapters, the contributors Introduction Copyright © Ali M Ansari 2016 The rights of the contributors to be identified as the authors of this work has been asserted in accordance with the Copyright, Designs and Patent Act 1988. ISBN 978 1 909942 91 2 eISBN 978 1 1 909942 94 3 Typeset in Times by MacGuru Ltd All rights reserved. Except for brief quotations in a review, no part of this book may be reproduced in any form or by any electronic or mechanical means, including information storage and retrieval systems, without written permission from the publisher. A CIP catalogue record for this book is available from the British Library. Printed and bound in Spain by Liberdúplex. www.gingkolibrary.com Contents Introduction 1 Ali M Ansari 1. Iran’s Dialectic of the Enlightenment: Notes on Constitutional Experience and Conflicting Narratives of Modernity 15 Ali Gheissari 2. From Narrating History to Constructing Memory: The Role of Photography in the Iranian Constitutional Revolution 48 Elahe Helbig 3. The Enlightenment and Historical Difference: The Case of Iran’s Constitutional Revolution 76 Kamran Matin 4. Shrinking Borders and Expanding Vocabularies: Translation and the Iranian Constitutional Revolution of 1906 98 Milad Odabaei 5. The Iranian Constitutional Revolution and the influence of Mirza Aqa Khan Kermani’s Political Thought 116 Pejman Abdolmohammadi 6. Realism, Nationalism and Criticism: Iranian Enlightenment and the Philosophy of Literature in Mirza Fatali Akhundzade’s Works 129 Salour Evaz Malayeri 7.
    [Show full text]