COMUNITA’ MONTANA ALTO TANARO CEBANO MONREGALESE

Sede Legale: Loc. San Bernardino Via Case Rosse n° 1 - 12073 (CN) Tel. 0174 - 705600 Fax 0174 – 705645 Sedi Periferiche: Via Al Santuario n° 2 - 12075 (CN) Tel. 0174 – 806721 Fax 0174 – 803714 Via Mondovì Piazza n° 1/d - 12080 (CN) Tel. 0174 – 563307 Fax 0174 – 569465

Alto – - - Castellino T.- Castelnuovo Ceva - Ceva - Cigliè – – Garessio - - Lisio - - - – Montaldo di Mondovì - - - – Perlo - - - Rocca Cigliè – Roccaforte Mondovì - - Sale S. Giovanni – S. Michele Mondovì - – Torre Mondovì - – Vicoforte – Villanova Mondovì - Viola File: Giuliano Ghiglia

L.R. 32/82 REGOLAMENTO APPLICATIVO PER LA TUTELA E RACCOLTA DELLA FLORA SPONTANEA, DEI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO E DELLA FAUNA MINORE CAPO 1: TUTELA DELLA FLORA SPONTANEA Articolo 1: ( L.R. N° 32/82 – art. 15 – 1° comma) E’ vietata la raccolta, l’asportazione, il danneggiamento, la detenzione di parti, nonché il commercio tanto allo stato fresco che secco, delle seguenti specie a protezione assoluta: SPECIE A PROTEZIONE ASSOLUTA Aconitum anthora L. CN, NO, TO, VC Aconitum napellus L. CN, NO, TO, VC Aconitum variegatum L. AL, CN, NO, TO, VC Allium narcissiflorum Vill. CN, TO, VC Alyssoides utriculata (L.) Medicus (= Vesicaria utriculata L.) AL, CN, TO Anacamptis pyramidalis (L.) L.C.M. Richard (= Orchis pyramidalis L.) AL, AT, CN, TO Androsace (tutte le specie) CN, NO, TO, VC Anemone baldensis L. CN, NO, TO, VC Anemone coronaria L. CN Antirrhinum latifolium Mill. CN Aquilegia alpina L. CN, NO, TO, VC Atropa belladonna L. CN, NO, TO, VC Brassica repanda (Willd.) DC, CN, TO (10) Bulbocodium vernum L. CN, NO, TO, VC Campanula alpestris All. CN, NO, TO Campanula thyrsoides L. CN, NO, TO, VC Centranthus ruber (L.) DC, AL, AT, CN, NO, TO, VC Cephalanthera (tutte le specie) AL, AT, CN, NO, TO, VC Cephalaria alpina (L.) CN, NO, TO Cistus albidus L. CN Colchicum neapolitanum Ten. CN Cortusa matthioli L. CN, TO Crocus medius Balbis AL, CN, VC Cyclamen purpurascens Mill. (= C. europaeum Auct.) CN, TO Cypripedium calceolus L. AL, CN, NO, TO, VC Dactylorhiza (tutte le specie) AL, AT, CN, NO, TO, VC Daphne cneorum L. (incl. D. striata Tratt.) AL, AT, CN, NO, TO, VC Daphne mezereum L. AL, AT, CN, NO, TO, VC Delphinium dubium (Rouy et Fouc.) Pawl. (= D. elatum Auct. ital.) CN, NO, TO, VC Dianthus superbus L. AL, AT, CN, NO, TO, VC Dictamnus albus L. AL, AT, CN, TO, VC Drosera (tutte le specie) AL, AT, CN, NO, TO, VC Echinops (tutte le specie) AL, CN, TO, VC Epipactis (tutte le specie) AL, AT, CN, NO, TO, VC Eritrichium nanum (L.) Schrad. ex Gaud. CN, NO, TO, VC Eryngium alpinum L. CN, TO Eryngium spinalba Vill. CN Fritillaria (tutte le specie) AL, CN, NO, TO, VC Gentiana asclepiadea L. CN, NO, TO, VC Gentiana bavarica L. CN, NO, TO, VC Gentiana brachphylla Vill. CN, NO, TO, VC Gentiana clusii Perr. et Song. AL, CN, NO, TO, VC Gentiana pneumonanthe L. AL, CN, NO, TO, VC Gentiana rostanii Reuter ex Verlot CN, TO Gentiana utriculosa L. CN, NO, TO, VC Gentianella tenella (Rottb.) Börner (= Gentianella tenella Rottb.) CN, NO, T, V (11) Geum reptans L. CN, NO, TO, VC Gladiolus palustris Gaud. AL, CN, NO, TO, VC Gymnadenia (tutte le specie) AL, AT, CN, NO, TO, VC Himantoglossum hircinum (L.) Koch (= Loroglossum hircinum Rich.) AL, AT, CN Horminum pyrenaicum L. CN Iberis spathulata J.P. Bergeret ssp. nana (All.) Heyw CN Iberis umbellata L. AL, CN Iris graminea L. AL, AT, CN, TO, VC Jovibarba allionii (Jord. et Fourr.) D.A. Webb. (= Sempervivum allionii (Jord. et Fourr.) Nyman) CN, TO Juniperus phoenicea L. CN Lilium croceum Chaix (incl. L. bulbiferum L.) AL, AT, CN, NO, TO, VC Lilium martagon L. AL, AT, CN, NO, TO, VC Lilium pomponium L. CN Linum narbonese L. CN Lychnis alpina L. CN, NO, TO, VC Menyanthes trifoliata L. AL, AT, CN, NO, TO, VC Moneses uniflora (L.) A. Gray (= Pyrola uniflora L.) CN, NO, TO, VC Narcissus pseudonarcissus L. (*) AL, CN Nigritella (tutte le specie) AL, CN, NO, TO, VC Nuphar lutea (L.) Sibth. et Sm. AL, AT, CN, NO, TO, VC Nymphaea alba L. AL, AT, CN, NO, TO, VC Ophrys (tutte le specie) AL, AT, CN, NO, TO, VC Orchis (tutte le specie) AL, AT, CN, NO, TO, VC Osmunda regalis L. AL, AT, CN, NO, TO, VC Paeonia officinalis L. AL, CN, TO, VC Papaver thaeticum Leresche in Gremli (= P. alpinum L. var. pyrenaicum W.) CN, TO Petrocallis pyrenaica (L.) R. Br. CN, NO, TO, VC Plantathera (tutte le specie) AL, AT, CN, NO, TO, VC Primula (tutte le specie a fiore rosso) CN, NO, TO, VC Primula allionii Lois. CN Primula auricula L. CN, NO, TO Ptilotrichum halimifolium Boiss. (= Alyssum halimifolium Auct.) CN, TO Pulsatilla (= Anemone gr. Pulsatilla) (tutte le specie a fiori violetti) AL, AT, CN, NO, TO, VC Pulsatilla vernalis (L.) Mill. (= Anemone vernalis L.) CN, NO, TO, VC Quercus crenata Lam. (= pseudosuber Santi) AL, AT, CN, TO Ranunculus alpestris L. CN, NO, TO, VC Ranunculus glacialis L. CN Ranunculus parnassifolius L. CN, NO, TO, VC Ranunculus seguieri Vill. CN, NO, TO Ranunculus thora L. CN Rhaponticum scariosum Lam. (= Centaurea rhapontica L.) CN, TO, VC Rynchosinapsi richeri Hayek (= Brassica richeri Vill.) CN, TO Ruscus hypoglossum L. AL, CN Saussurea (tutte le specie) CN, NO, TO, VC Saxifraga (tutte le specie striscianti a fiore rosso) CN, NO, TO, VC Saxifraga caesia L. CN, TO Saxifraga callosa Sm. ssp. callosa (= S. lingulata Bell.) CN Saxifraga diapensioides Bell. CN, TO Saxifraga florulenta Moretti CN Saxifraga pedemontana All. CN, NO Scabiosa graminifolia L. CN, NO, TO Scilla italica L. AL, CN Serapias (tutte le specie) AL, AT, CN, NO, TO, VC Serratula nudicaulis (L.) DC, CN Staehelina dubia L. AL, AT, CN Staphylea pinnata L. AL, AT, CN, NO, TO, VC Swertia perennis L. CN, NO, TO Tozzia alpina L. CN, NO, TO, VC Tulipa clusiana Vent. AL, AT, CN Tulipa praecox Ten. (= T. oculus-solis Saint-Amans var. praecox Ten.) AT, CN Tulipa sylvestris L. (incl. T. australis Link) AL, AT, CN, NO, TO, VC Typha minima Hoppe AL, AT, CN, NO, TO, VC Utricularia (tutte le specie) AL, AT, CN, NO, TO, VC Valeriana celtica L. CN, NO, TO, VC Valeriana saliunca All. CN, NO, TO Valeriana tuberosa L. CN, NO Veronica longifolia L. CN Vitaliana primuliflora Bertol. (= Douglasia vialiana L. Hooker) fil. ex Pax CN, NO, TO, VC Viola cenisia L. CN, TO, VC. ______(*) È la forma spontanea a fiori giallo pallidi, che s'incontra solo in queste Province (rispettivamente alle Capanne di Marcarolo e in Val Pesio).

Articolo 2: Per le specie non incluse nell’articolo 1, è consentita la raccolta di 5 esemplari (steli fiorali) giornalieri per persona, senza estirpazione degli organi sotterranei. Sono escluse da tale limite le specie commestibili più comunemente consumate.

Articolo 3: I divieti e i limiti di cui agli articoli precedenti, non si applicano in caso di sfalcio a scopo di fienagione, pascolo, e di ogni altra operazione agro-silvo-pastorale effettuata o fatta effettuare dal proprietario del fondo o dall’avente diritto su di esso.

Articolo 4: Viste le disposizioni della L.R. n° 32, della Legge 06/01/31 n° 99 e l’elenco delle piante officinali spontanee di cui al R.D. 26/05/1932 n° 772, è possibile richiedere: • Autorizzazioni in Deroga (secondo l’Art.14 del presente Regolamento) • Autorizzazioni alla raccolta per uso famigliare (secondo l’Art.5 del presente Regolamento) per le specie indicate nella seguente tabella:

Nome volgare Nome botanico Parti usate Limiti di raccolta della pianta giornaliero (peso fresco Kg o n° di steli) USO INTEGRAZIONE FAMIGLIARE REDDITO

Alchemilla Parti aeree * 5

Anemoni A.nemorosa e Fiori * N° steli 100 A.ranuncoloides Angelica Angelica archangelica L. Semi e radici 1 5 Antennaria Antennària dioica Parti aeree * 5 Arnica Arnica montana L. Fiori N° fiori 15 2

Artemisia Artemisia vulgaris L. Foglie, fiori e radici Assenzio gentile Artemisia pontica L. Parti aeree Assenzio pontico alpino Artemisia vallesiaca All. Parti aeree }5 }15

Assenzio maggiore Artemisia absinthium L. Parti aeree 5 30 Bardana Lappa major D.C. Radici 1 15 Biancospino Specie varie Fiori e foglie * 20 Camedrio Teucrium chamaedrys Parti aeree 1 5 Camomilla comune Matricaria chamomilla Fiori 2 10 Carlina Carlina acaulifolia Fiori * 3 Erba rota Achillea herba – rota All. Parti aeree 0,5 3 Farfara Tussilago farfaraL. Fiori 1 5 Frangola Rhamnus frangula L. Corteccia del fusto 1 10 Genepì Artemisia mutellina Will Parti aeree Artemisia spicata Wulf Parti aeree Artemisia glacialis L. Parti aeree }n° steli 50 }1 Artemisia nana Gaud Parti aeree Genziana Genziana lutea L. Radici 1 5 Genzianella Solo a fiori grandi fiori n° steli 60 5 Iberis sempervirens Parti aeree * 3 (piripina) Imperatoria Pencedanum ostruthium Radici 1 5 Kock Iperico Parti aeree 1 5 Issopo Hissopus officinalis L. Radici 0,5 3 Lavanda Lavandola officinalis C. Sommità fiorite 2 15 Lavandola latifoglia W. Liquirizia Glycyrrhiza glabra L. Radici 1 3 Melissa Melissa officinalis L. Foglie e sommità 1 5 fiorite Origano Parti aeree 1 5 Pino mugo Pinus pupilo Hancke Rametti * 10 Pulsatilla Pulsatilla alpina Steli * N° steli 100 (bianca e gialla) Rododendro Rami fioriti * 15 (il S. ebulus è velenoso) Fiori e frutti * 20

Santoreggia Parti aeree * 3 Saponaria Saponaria officinalis L. Foglie 1 10 Senecio Parti aeree * 3 Tanaceto Tanacetum vulgare L. Fiori 1 5 Tarassaco Taraxacum officinalis l. Radici 1 15 Thè montano Veronica Allionii Parti aeree 1 2 Tiglio Tila species Fiori 2 10

Timo volgare Thymus vulgaris L. Erba fiorita 1 5 Uva ursina Parti aeree * 5 Valeriana Valeriana officinalis L. Radici 1 5 Viola Esclusa V.Cenesia, Fiori * 3 Valderia, Nummularifolia Vischio * 5

* sono le specie non considerate officinali dal R.D 26/05/1932 n° 772 e per cui è possibile la raccolta di 5 esemplari giornalieri per persona.

Articolo 5: Raccolta per uso famigliare di piante officinali spontanee L’autorizzazione ai fini della raccolta e utilizzo famigliare delle piante officinali spontanee, viene rilasciata in bollo dalla Comunità Montana, previa richiesta presentata su apposito modello indicante le specie per cui si richiede l’autorizzazione. I limiti quantitativi di raccolta giornalieri e/o stagionali sono quelli indicati nella tabella di cui all’Art.4. L’autorizzazione alla raccolta per uso famigliare consente la raccolta delle parti usate a scopi officinali e indicate all’Art.4 del presente Regolamento. Da quanto previsto da questo articolo, restano comunque escluse le specie a protezione assoluta. La presente autorizzazione ha validità per l’anno solare in corso.

CAPO 2 : TUTELA DEI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO

Articolo 6: Prodotti del sottobosco Ai sensi della L.R. n° 32/82 e del presente Regolamento, sono considerati prodotti del sottobosco: a) i funghi epigei, anche non commestibili b) i funghi ipogei (tartufi) c) i muschi d) le fragole e) i lamponi f) i mirtilli g) le bacche di ginepro

Articolo 7: Raccolta dei prodotti del sottobosco E’ consentita la raccolta dei seguenti quantitativi giornalieri e individuali:

a) funghi (vedasi Regolamento raccolta funghi) b) Muschi Kg 0,300 c) Fragole: Kg 0,500 d) Lamponi: Kg 1,00 e) Mirtilli: Kg 1,00 f) Bacche di ginepro: Kg 0,200

Articolo 8: Modalità di raccolta E’ vietato usare per la raccolta dei prodotti del sottobosco rastrelli, uncini o altri mezzi che possano danneggiare lo strato umifero del terreno e l’apparato radicale della flora. E’ altresì vietato estirpare, tagliare, o comunque danneggiare piante di fragola, lampone, mirtillo e ginepro, compromettendone il normale sviluppo. La raccolta dei prodotti del sottobosco è vietata dal tramonto alla levata del sole.

CAPO 3: TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

Articolo 9: Formica Rufa. E’ vietato alterare, disperdere e distruggere nidi, asportare uova, larve, bozzoli e adulti di formiche del gruppo Formica Rufa. E’ altresì vietato vendere, commerciare, cedere, nidi, uova, larve, bozzoli e adulti, fatta salva l’attività del Corpo Forestale dello Stato ai fini di lotta biologica. Le specie protette del gruppo formica Rufa, sono le seguenti: Formica Lugubris, Formica acquilonia, Formica Polyctema.

Articolo 10: Anfibi. Sono vietate la raccolta e la distruzione di uova, la cattura o l’uccisione di tutte le specie di anfibi, nonché la cattura e il commercio di rospi. Dal 1° luglio al 30 Novembre è consentita la cattura di rane in quantità non superiori a 20 esemplari per persona al giorno. La cattura è vietata dal tramonto alla levata del sole. E’ vietato l’uso della guada e di altre reti per la cattura. Articolo 11: Molluschi. Dal 1° Settembre al 31 Ottobre, è consentita la raccolta di tutte le specie di molluschi del genere Helix (lumaca con guscio). I limiti giornalieri per persona sono di 24 esemplari. La raccolta è vietata dal tramonto alla levata del sole.

Articolo 12: Gamberi. E’ vietata la cattura, il trasporto, il commercio e la detenzione per la vendita, di gamberi di acqua dolce (Astacus astacus e Austropotamobius pallipes) .

Articolo 13: Deroghe per i proprietari dei fondi Nessun limite di raccolta è posto al proprietario, all’usufruttuario, al coltivatore del fondo, all’avente titolo su di esso ed ai loro famigliari. Ad esclusione delle specie a protezione assoluta, riportate all’Articolo 1.

Articolo 14: Autorizzazioni in deroga. I residenti nel territorio della Comunità Montana, per i quali costituisca fonte di reddito o lavoro stagionale, possono essere autorizzati, (previa compilazione di apposito modello indicante le specie per cui la deroga viene richiesta e accompagnata da certificato rilasciato dal Comune di residenza che attesti che la raccolta di flora spontanea e/o prodotti del sottobosco e/o fauna minore, costituisce fonte di lavoro stagionale o di reddito) alla raccolta in deroga ai quantitativi normalmente previsti. I raccoglitori dovranno osservare tutte le norme fiscali e sanitarie vigenti.

La presente autorizzazione ha validità per l’anno solare in corso e può essere rilasciata per le seguenti specie e quantità:

• Flora spontanea: (i quantitativi di riferimento sono quelli dell’Art. 4)

• Prodotti del sottobosco, quantità giornaliere:

Fragole Kg. 10 Mirtilli Kg. 15 Lamponi Kg. 10 Ginepro Kg. 2 Muschi Kg. 5 Licheni Kg. 0,5

• Fauna minore (n° di esemplari giornalieri)

Rane n° 40 Lumache n° *

Art 15: Le autorizzazioni previste agli Art. 5 e 14 del presente Regolamento, potranno essere limitate o sospese nel caso in cui si verifichino rarefazioni di specie oggetto di raccolta , su tutto o parte del territorio della Comunità Montana.

Art 16: Per le violazioni al presente Regolamento, si applicano i provvedimenti e le sanzioni amministrative previste dalla vigente legislazione Nazionale e Regionale.

Art. 17: Qualora il raccoglitore debba estirpare radici, sarà suo preciso dovere non lasciare buche e risistemare nel miglior modo le zolle di terreno.

Art.18: Il raccoglitore che nel corso dell’anno incorra in sanzioni da parte degli organismi addetti alla vigilanza del rispetto delle norme stabilite dalla L.R. 32/82, e del presente Regolamento, non potrà ottenere le autorizzazioni previste agli Art. 5 e 14 per l’anno seguente.

Art.19: All’interno del Territorio del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, valgono le norme per l’utilizzo e la fruizione del Parco.

Art.20: Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si fa riferimento alla normativa Nazionale e Regionale in vigore.