ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CURIONI”

Verbale 2° incontro Dipartimenti Disciplinari: SCIENTIFICO TECNOLOGICO B del 2 ottobre 2019

Il Dipartimento si insedia nell’aula 2B della sede di Romagnano Sesia alle 16.45 del 02/10/2019.

Sono presenti i docenti dell’area scientifico tecnologica della scuola primaria: Cerri Paola, Cominazzi Anna, Franzosi Chiara, Gualino Grazia, Guazzoni Silvia, Longobardi Alessia, Soliani Maura, Rizzo Anna, Vurro Michela. e i docenti dell’area scientifico tecnologica della secondaria di primo grado: Agazzoni Marianna, Balbi Marta, Bori Gros Antonella, Colombo Chiara, Cottura Daniela, Ferrari Anna Maria, Lattuada Vincenza, Zucca Letizia, Piai Carla, Balbi Marta, Poletti Roberto, Rocca Edoardo, Vanetti Valeria, Viana Monica, Agazzoni Marianna, Croce Maria Grazia, Zenone Andrea, Dondi Nunzio. Sono assenti: NESSUNO

La referente Prof.ssa Lattuada ricorda i punti all’ordine del giorno:

1. Proposta progetti da inserire nel POF 2. Definizione azioni di integrazione e definizione di massima delle programmazioni per obiettivi minimi e/o differenziati per gli alunni disabili e DSA (eventuali proposte progettuali per l’integrazione)

Si procede ad esaminare i punti all’ODG.

1.Proposta progetti da inserire nel POF

Si apre la discussione sui progetti e si definisce l’inserimento nella programmazione dei seguenti:

 Progetto di Istituto “Scopriamo e rispettiamo l’ambiente” le varie classi aderiranno in diverse modalità  Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese: tutte le classi prime della secondaria di primo grado aderiranno al Laboratorio n. 1 sulla Raccolta differenziata  Giovedì 21 novembre: Festa dell’albero; ogni plesso si organizzerà autonomamente con letture e canti per la scuola primaria; per la scuola secondaria di e Romagnano visione di un documentario su tematiche ambientali e messa a dimora di bulbi o piccole piante  Laboratori Ist. Bonfantini: ogni plesso provvederà all’iscrizione entro il 20/10 secondo la modulistica predisposta 1)Primaria Grignasco: cl. 4 A/ 4B /5 A/ 5B “Riciclaggio creativo” 2)Primaria : cl. 4 “Un albero speciale” – cl. 5 “Infinitamente piccolo” 3)Primaria : cl. 4-5 “Alla scoperta delle piante grasse” 4)Primaria : cl. 3-4-5 eventuale partecipazione al lab. “Il mondo delle api” oppure “Che aria tira” (devono valutare la possibilità di organizzare gli spostamenti) 5)Secondaria Ghemme: cl.1 A/1B “L’acqua oro blu” e “Che aria tira”; cl. 2 A/2B “Scienziati in erba” 6)Secondaria Grignasco: cl.1 A-1B “Infinitamente piccolo” – cl. 2 A/2B “Scienziati in erba” 7)Secondaria Romagnano S.: CLASSI PRIME: “Il mondo delle api”; CLASSI SECONDE: ”Scienziati in erba”  Scuola primaria di Ghemme classi 4a e 5a: “Creando un giardino fiorito” finanziato da Biblioteca civica di Ghemme  Corso di “Primo soccorso” tenuto da esperti della C.R.I. di Gattinara per le classi terze della scuola secondaria di Ghemme e Grignasco (previste 2 lezioni da 2 moduli ciascuna)  Per le classi 4a e 5a primaria di Ghemme e le quinte di Cavallirio e Grignasco e la Secondaria di Ghemme e Grignasco si propone l’incontro con volontari associazione CAI per attività divulgative sulle finalità e attività promosse dell’associazione per la diffusione della cultura e tutela dell’ambiente e territorio montano  Progetto Orientamento cl. TERZE: incontri con attività produttive del territorio per tutte le classi terze delle secondarie di primo grado e INCONTRI CON Collegio dei Geometri “Georientiamoci”  Attività divulgativa sul “Supervulcano della ”: tutte le classi terze della secondaria di Grignasco  Educazione all’affettività per le classi terze della secondaria di Grignasco  Giornata dello sport per i ragazzi delle scuole secondarie  Torneo sportivo per tutte le classi delle scuole secondarie di Ghemme-Grignasco- Romagnano (prime tre settimane di maggio)  “Judo insieme” per le classi prime e seconde della secondaria di Ghemme  “Muoviamoci a star bene” secondaria di Ghemme: per le cl. prime escursione in collina; per le seconde uscita a Villa Caccia; per le terze attività con prof. Barattini a  Per tutte le primarie, compatibilmente alle esigenze di ogni plesso, attività di basket e minivolley  Scuola primaria di Ghemme: progetto continuità di attività motoria; per le classi 5° lezioni di avviamento allo sport (palla tamburello) e incontri con le associazioni sportive del territorio (pallavolo e basket)

2.Definizione azioni di integrazione e definizione di massima delle programmazioni per obiettivi minimi e/o differenziati per gli alunni disabili e DSA (eventuali proposte progettuali per l’integrazione)

La referente ricorda che è fondamentale che tutti i docenti abbiano ben individuato quali alunni BES e DSA siano presenti nelle proprie classi e si documentino sulle difficoltà specifiche di ciascuno. Sottolinea inoltre che sul sito della scuola in Area Docenti è presente documentazione completa ed esaustiva su tale tematica “(Protocollo Inclusione alunni BES “e tutti gli allegati tecnici in formato .doc e .pdf) Per quanto riguarda le azioni didattiche per favorire l’ integrazione si individuano: attività di cooperative learning, lavoro a coppie e a piccoli gruppi anche mediante attività di peer tutoring da parte dei ragazzi più performanti.

Per la disciplina matematica, le classi PRIME della secondaria di Romagnano lavoreranno per 1 ora a settimana con la modalità delle “classi aperte” ; suddividendo gli alunni di ciascuna classe in tre gruppi (BASE – CONSOLIDAMENTO – RINFORZO).

Per quanto riguarda gli obiettivi minimi si fa riferimento a quanto formalizzato sul sito della scuola. Si conclude la discussione alle ore 18.45 e la seduta viene tolta

La Referente La Segretaria

Prof.ssa Lattuada E. Prof.ssa Ferrari A.