Campionato del Mondo di Pallavolo Femminile Giappone 2018 29 settembre - 20 ottobre Cartella Stampa a cura dell’Ufficio Stampa Fipav

Le 14 azzurre per il Mondiale

Palleggiatrici: , . Opposti: , . Schiacciatrici: , , e Sylvia Nwakalor. Centrali: , Sarah Fahr, e . Liberi: , .

10 le atlete esordienti ai Campionati del Mondo: Ofelia Malinov, Carlotta Cambi, Paola Egonu, Elena Pietrini, Miriam Sylla, Sylvia Nwakalor, Sarah Fahr, Marina Lubian, Anna Danesi, Beatrice Parrocchiale. 2 le atlete reduci dai Campionati del Mondo 2014: Cristina Chirichella e Monica De Gennaro. 22,64 l’età media delle 14 azzurre presenti al Campionato del Mondo Serena Ortolani è l’atleta del gruppo con più presenze in nazionale: 308. Sylvia Nwakalor è l’atleta con meno presenze: 18. Serena Ortolani è l’atleta del gruppo con più partecipazioni ai Campionati del Mondo: 2 (2006 Giappone e 2010 Giappone). Serena Ortolani è l’atleta più grande del gruppo: nata a Ravenna, il 7 gennaio 1987. Sara Fahr è l’atleta più giovane: Nata a Kulmbach (Germania), il 12 settembre 2001.

Lo staff della Nazionale femminile

Allenatore: Davide Mazzanti Vice allenatore: Giulio Bregoli Assistenti allenatori: Simone Bendandi e Luca Pieragnoli Medico: Alessandra Favoriti Preparatore atletico: Alessandro Mattiroli Fisioterapisti: Andrea Marconi, Luca Nocentini Scout-Man: Massimiliano Taglioli e Lorenzo Librio Team-Manger: Marcello Capucchio

Nazionale Seniores Femminile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Giappone 2018 2

La Formula della rassegna iridata Il Campionato del Mondo femminile 2018 si disputerà in Giappone dal 29 settembre al 20 ottobre. Prima Fase - Le 24 squadre partecipanti sono state divise in quattro Pool da sei squadre ciascuna, che si disputeranno a Yokohama (Pool A), Sapporo (Pool B), Kobe (Pool C) e Hamamatsu (Pool D). Le migliori quattro di ciascun girone si qualificheranno per la fase successiva. Seconda Fase - Nella seconda fase le 16 squadre qualificate (le migliori 4 di ogni pool) saranno divise in due raggruppamenti: il Girone E che avrà luogo a Nagoya (con le migliori 4 dei gironi A e D) e quello F ad Osaka (con le migliori 4 dei giorni B e C). Qui, le 16 nazionali affronteranno, con la formula del Round Robin, tutte le formazioni non ancora affrontate nella fase precedente, per un totale di quattro match per squadra. Come nel Mondiale maschile nella seconda fase ciascuna nazionale si porterà dietro le vittorie e i punti conquistati nella prima fase. Al termine delle gare verrà stilata la classifica e le prime tre di ogni Pool avanzeranno alla terza fase. Terza Fase - Le sei squadre che accederanno alla terza fase (Pool G e H) scenderanno in campo a Nagoya (Nippon Gaishi Hall), e verranno suddivise in due differenti Pool. Le prime due di ogni raggruppamento accederanno alle semifinali per le medaglie. Quarta fase - Le quattro squadre rimaste gara si affronteranno a Yokohama nelle classiche semifinali incrociate (19 ottobre) e nelle finali per la medaglia di bronzo e per il titolo Mondiale (20 ottobre).

Nazionale Seniores Femminile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Giappone 2018 3

Il Calendario del Mondiale

Prima fase (29 settembre - 4 ottobre) Pool A (Yokohama): Giappone, Olanda, Argentina, Camerun, Messico, Germania. Pool B (Sapporo): Cina, Italia, Turchia, Bulgaria, Canada, Cuba. Pool C (Kobe): Russia, Trinidad & Tobago, Azerbaijan, USA, Corea del Sud, Thailandia. Pool D (Hamamatsu): Porto Rico, Brasile, Rep. Dominicana, Serbia, Kazakistan, Kenya. Seconda Fase a 16 squadre (Nagoya e Osaka, 7-11 ottobre) Terza Fase a 6 squadre (Nagoya, 14-16 ottobre) Semifinali e Finali (Yokohama, 19-20 ottobre)

Le gare della prima fase (orari di gioco italiani) Pool A, Yokohama Giappone, Olanda, Argentina, Camerun, Messico, Germania. 29 settembre: ore 6.10 Messico-Camerun; ore 8.40 Germania-Olanda; ore 12.20 Giappone-Argentina. 30 settembre: ore 6.40 Camerun-Germania; ore 9.10 Argentina-Messico; ore 12.20 Giappone-Olanda. 1 ottobre: ore 6.40 Germania-Argentina; ore 9.10 Olanda-Camerun; ore 12.20 Messico- Giappone. 3 ottobre: ore 6.40 Argentina-Olanda; ore 9.10 Messico-Germania; ore 12.20 Giappone- Camerun. 4 ottobre: ore 6.40 Olanda-Messico; ore 9.10 Camerun-Argentina; ore 12.20 Germania- Giappone. Pool B, Sapporo Cina, Italia, Turchia, Bulgaria, Canada, Cuba. 29 settembre: ore 6.40 Bulgaria-Italia; ore 9.10 Turchia-Canada; ore 12.20 Cina-Cuba. 30 settembre: ore 6.40 Canada-Italia; ore 9.10 Cuba-Bulgaria; ore 12.20 Turchia-Cina. 2 ottobre: ore 6.40 Italia-Cuba; ore 9.10 Bulgaria-Turchia; ore 12.20 Cina-Canada. 3 ottobre: ore 6.40 Turchia-Italia; ore 9.10 Canada-Cuba; ore 12.20 Cina-Bulgaria. 4 ottobre: ore 6.40 Bulgaria-Canada; ore 9.10 Cuba-Turchia, ore 12.20 Italia-Cina. Pool C, Kobe Russia, Trinidad & Tobago, Azerbaijan, USA, Corea del Sud, Thailandia

29 settembre: ore 6:40 Russia-Trinidad & Tobago; ore 9:10 Azerbaijan-USA; ore 12:20 Corea del Sud-Thailandia. 30 settembre: ore 6:40 USA-Trinidad &Tobago; ore 9:10 Azerbaijan-Corea del Sud; ore 12:20 Thailandia-Russia. 2 ottobre: ore 6:40 Russia-Azerbaijan; ore 9:10 Trinidad & Tobago-Thailandia; ore 12:20 USA- Corea del Sud. 3 ottobre: ore 6:40 Azerbaijan-Trinidad & Tobago; ore 9:10 Corea del Sud-Russia; ore 12:20 USA-Thailandia. 4 ottobre: ore 6:40 Trinidad & Tobago-Corea del Sud; ore 9:10 Thailandia-Azerbaijan; ore 12:10 Russia-USA.

Nazionale Seniores Femminile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Giappone 2018 4

Pool D, Hamamatsu Porto Rico, Brasile, Rep. Dominicana, Serbia, Kazakistan, Kenya

29 settembre: ore 6:40 Porto Rico-Brasile; ore 9:10 Rep. Dominicana-Serbia; ore 12:20 Kazakistan-Kenya. 30 ottobre, ore 6:40 Brasile-Rep. Dominicana; ore 9:10 Kazakistan-Porto Rico; ore 12:20 Kenya-Serbia. 1 ottobre, ore 6:40 Rep. Dominicana-Kazakistan; ore 9:10 Porto Rico-Kenya; ore 12:20 Serbia-Brasile. 3 ottobre: ore 6:40 Porto Rico-Rep. Dominicana; ore 9:10 Kazakistan-Serbia; ore 12:20 Kenya-Brasile. 4 ottobre: ore 6:40 Serbia-Porto Rico; ore 9:10 Rep. Dominicana-Kenya; ore 12:20 Brasile- Kazakistan.

Il Mondiale 2018 in televisione

RaiDue trasmetterà in diretta le gare della nazionale italiana femminile, impegnata in Giappone nel Campionato del Mondo 2018. La prima partita sarà quella tra Italia e Bulgaria, in programma sabato 29 settembre alle ore 6.40 di mattina. Sempre al solito orario le ragazze di Davide Mazzanti scenderanno in campo contro: Canada (30 settembre), Cuba (2 ottobre) e Turchia (3 ottobre). L’unica eccezione è il match tra Italia e Cina che sarà trasmesso in diretta da RaiSport+HD, giovedì 4 ottobre alle ore 12.20. Oltre agli incontri delle azzurre RaiSport dedicherà ampio spazio alla rassegna iridata femminile, trasmettendo alcune delle sfide più interessanti della prima fase. Di seguito il programma delle dirette e delle differite.

Il palinsesto delle azzurre nella prima fase (orari di gioco italiani)

29 settembre: Bulgaria-Italia diretta ore 6.40 su RaiDue 30 settembre: Canada-Italia diretta ore 6.40 su RaiDue 2 ottobre: Italia-Cuba diretta ore 6.40 su RaiDue 3 ottobre: Turchia-Italia diretta ore 6.40 su RaiDue 4 ottobre: Italia-Cina diretta ore 12.20 su RaiSport+HD

Le altre gare trasmesse da RaiSport

29 settembre: (Pool A) Germania-Olanda diretta ore 8.40 su RaiSport+HD 30 settembre: (Pool B) Cina-Cuba differita ore 00.15 su RaiSport+HD; (Pool B) Cuba- Bulgaria differita ore 23 su RaiSport+HD 1 ottobre: (Pool B) Turchia-Cina differita ore 01.10 su RaiSport+HD; (Pool D) Serbia-Brasile diretta ore 12.20 su RaiSport+HD 2 ottobre: (Pool B) Bulgaria-Turchia diretta ore 9.10 su RaiSport+HD;(Pool B) Cina-Canada diretta ore 12.20 su RaiSport+HD 3 ottobre: (Pool B) Canada-Cuba diretta ore 9.10 su RaiSport+HD;(Pool B) Cina-Bulgaria diretta ore 12.20 su RaiSport+HD 4 ottobre: (Pool B) Cuba-Turchia diretta ore 9.10 su RaiSport+HD;(Pool C) Stati Uniti-Russia differita ore 18.50 su RaiSport+HD

Nazionale Seniores Femminile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Giappone 2018 5

Il tecnico azzurro Davide Mazzanti

Nato a Fano il 15 ottobre 1976, Davide Mazzanti ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo allenando le squadre giovanili della Mondolfo (1997-2011) e Libertas Marotta (2001-2002). Nella stagione 2002-2003 ha svolto il ruolo di secondo allenatore in A2 sulla panchina della Gs Volley Corridonia, mentre l’anno successivo ha preso la guida della Galassia Volley Falconara in B1 (2003-2005). Al 2005 risale il primo contatto con la nazionale azzurra seniores, un rapporto in qualità di componente dello staff tecnico che si è protratto sino al 2012, partecipando sia ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 che a quelli di Londra 2012. A livello di club nella stagione 2005-2006 ha esordito da secondo in A1 con la Alfieri Volley Santeramo per poi sedersi sulla prestigiosa panchina della Teodora Ravenna (2006-2007). Nel biennio (2007-2009) ha ricoperto il ruolo di secondo a Bergamo. Conclusa l’esperienza bergamasca è stato nominato primo allenatore del gruppo juniores del Club Italia (2009- 2010). L’anno successivo ha fatto ritorno a Bergamo, esordendo da primo allenatore in A1 e nelle due stagioni (2010-2012) alla guida della formazione lombarda ha ottenuto la vittoria dello Scudetto 2011 e della Supercoppa 2011. Dopo una breve parentesi sulla panchina della Piacenza, nel 2013 è stato nominato responsabile del Club Italia e allo stesso tempo ha guidato la nazionale juniores azzurra (2012-2014). Successivamente si è seduto sulla panchina di Casalmaggiore, e il suo arrivo ha coinciso con la vittoria del Campionato Italiano 2015. Stesso risultato Mazzanti lo ha raggiunto il campionato successivo con l’ Conegliano, sua squadra attuale, che si è aggiudicata il tricolore 2016, la Supercoppa 2016 e la Coppa Italia 2017. All’esordio sulla panchina italiana Mazzanti ha condotto le azzurre alla qualificazione ai Campionati Mondiali 2018. Nel World Grand Prix ottiene un fantastico secondo posto, eguagliando il miglior risultato dell’Italia nella storica manifestazione. Ai Campionati Europei, disputati in Georgia e Azerbaijan, ha ottenuto con l’Italia il quinto posto. Nella prima edizione della nuova Volleyball Nations League del 2018 si è classificato ottavo con la Nazionale Italiana. Fuori dal campo Davide è sposato con l’azzurra Serena Ortolani, dalla quale ha avuto la sua primogenita Gaia.

Davide Mazzanti sulla panchina azzurra

Esordio: 26 maggio 2017 (Apeldoorn), Olanda-Italia 3-1 (Amichevole). Gare totali: 64 Vittorie: 44 Sconfitte: 20 Percentuali vittorie: 69% Palmarès con le azzurre 2017: Argento World Grand Prix

Nazionale Seniores Femminile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Giappone 2018 6

Le 14 azzurre in campo al Mondiale (presenze aggiornate al 27 settembre 2018)

N.1 Serena Ortolani: Nata a Ravenna, il 7 gennaio 1987. Altezza 187 cm. Opposto. Gioca nella Saugella Team Monza. 308 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro World Cup 2007, Oro Europei 2007, Argento Europeo 2005, Argento World Grand Prix 2005, Bronzo World Grand Prix 2007, Bronzo World Grand Prix 2008, Oro Universiadi 2009, Oro Europei 2009, Oro Grand Champions Cup 2009, Bronzo World Grand Prix 2010. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Pechino 2008. Partecipazioni ai Campionati del Mondo: Giappone 2006, Giappone 2010. Esordio il 17 settembre 2004 a Baku, Italia-Ucraina 3-1.

N.3 Carlotta Cambi: Nata a San Miniato, il 28 maggio 1996. Altezza 177 cm. Alzatrice. Gioca nella Zanetti Bergamo. 43 presenze in Nazionale. Esordio il 9 giugno 2016 a Rio de Janeiro, Brasile-Italia 3-1.

N.5 Ofelia Malinov: Nata a Bergamo, il 29 febbraio 1996. Altezza 185 cm. Alzatrice. Gioca nella Savino Del Bene Scandicci. 118 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento World Grand Prix 2017. Esordio il 16 luglio 2014 a Costa Volpino Italia-Giappone 3-0.

N.6 Monica De Gennaro: Nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Libero. Gioca nell’Imoco Volley Conegliano. 228 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro World Cup 2011, Oro Giochi del Mediterraneo 2013, Argento World Grand Prix 2017. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016. Partecipazioni ai Campionati del Mondo: Italia 2014. Esordio il 3 gennaio 2006 a Roma Italia-Siram Roma 3-1.

N.7 Sylvia Nwakalor: Nata a Lecco, il 12 agosto 1999. Altezza 177 cm. Schiacciatrice. Gioca nel Club Italia Crai. 18 presenze in Nazionale. Esordio il 7 agosto 2018 a Hoogeveen Italia-Russia 3-1

N.10 Cristina Chirichella (C): Nata a Napoli, il 10 febbraio 1994. Altezza 194 cm. Centrale. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 163 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento World Grand Prix 2017. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016. Partecipazioni ai Campionati del Mondo: Italia 2014. Esordio il 29 maggio 2013 a Montreux, Italia-Giappone 2-3.

N.11 Anna Danesi: Nata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Centrale. Gioca nell’Imoco Volley Conegliano. 85 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento World Grand Prix 2017. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016. Esordio ad Ankara, 5 gennaio 2016, Italia-Russia 1-3.

N.13 Sara Fahr: Nata a Kulmbach (Germania), il 12 settembre 2001. Altezza 194 cm. Centrale. Gioca nel Club Italia Crai. 30 presenze in Nazionale. Esordio il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3.

Nazionale Seniores Femminile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Giappone 2018 7

N.14 Elena Pietrini: Nata a Imola, il 17 marzo 2000. Altezza 190 cm. Schiacciatrice. Gioca nel Club Italia Crai. 26 presenze in Nazionale. Esordio il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3.

N.15 Marina Lubian: Nata a Moncalieri, l’11 aprile 2000. Altezza 195 cm. Centrale. Gioca nel Club Italia Crai. 34 presenze in Nazionale. Esordio il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3.

N.16 Lucia Bosetti: Nata a Tradate, il 9 luglio 1989. Altezza 178 cm. Schiacciatrice. Gioca nella Savino Del Bene Scandicci. 257 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro World Cup 2011, Oro Grand Champions Cup 2009, Oro Europei 2009, Oro Universiadi 2009, Bronzo World Grand Prix 2008 e 2010, Oro Giochi del Mediterraneo 2013, Argento World Grand Prix 2017. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012. Partecipazioni ai Campionati del Mondo: Giappone 2010. Esordio il 27 agosto 2011 ad Anagni (FR) Italia-Bulgaria 3-2.

N.17 Myriam Sylla: Nata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Gioca nell’ Imoco Volley Conegliano. 91 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento World Grand Prix 2017. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016. Esordio a Ravenna il 23 maggio 2015, Italia-Cina 3-0.

N.18 Paola Egonu: Nata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 103 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento World Grand Prix 2017. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016. Esordio il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona), Italia-Rep. Ceca 0-3.

N.20 Beatrice Parrocchiale: Nata a Milano, il 26 dicembre 1995. Altezza 168 cm. Libero. Gioca nel Bisonte Firenze. 81 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento World Grand Prix 2017. Esordio il 23 maggio 2015 a Ravenna Italia-Cina 3-0.

Le partecipazioni delle azzurre ai Campionati del Mondo

2 partecipazioni: Serena Ortolani (2006 Giappone, 2010 Giappone). 1 partecipazione: Lucia Bosetti (2010 Giappone), Monica De Gennaro (2014 Italia), Cristina Chirichella (2014 Italia). Esordienti al Mondiale: Ofelia Malinov, Carlotta Cambi, Paola Egonu, Elena Pietrini, Miriam Sylla, Sylvia Nwakalor, Sarah Fahr, Marina Lubian, Anna Danesi, Beatrice Parrocchiale.

Nazionale Seniores Femminile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Giappone 2018 8

I precedenti dell’Italia contro le squadre del Mondiale

Giappone: 80 totali 44 vittorie 36 sconfitte Olanda: 114 totali, 56 vittorie, 58 sconfitte Argentina: 16 totali, 16 vittorie, 0 sconfitte Camerun: nessun precedente Messico: 5 totali, 1 vittoria, 4 sconfitte Cina: 75 totali, 28 vittorie, 47 sconfitte Turchia: 55 totali, 42 vittorie, 13 sconfitte Bulgaria: 39 totali, 19 vittorie, 20 sconfitte Canada: 21 totali, 15 vittorie, 6 sconfitte Cuba: 76 totali, 25 sconfitte, 51 sconfitte Russia: 72 totali, 21 vittorie, 51 sconfitte Trinidad & Tobago: nessun precedente Azerbaijan: 20 totali, 15 vittorie, 5 sconfitte Stati Uniti: 73 totali, 32 vittorie, 41 sconfitte Corea del Sud: 29 totali, 14 vittorie, 15 sconfitte Thailandia: 15 totali, 13 vittorie, 2 sconfitte Porto Rico: 5 totali, 5 vittorie, 0 sconfitte Brasile: 76 totali, 16 vittorie, 60 sconfitte Rep. Dominicana: 31 totali, 26 vittorie, 5 sconfitte Serbia: 23 totali, 16 vittorie, 7 sconfitte Trinidad & Tobago: nessun precedente Kazakistan: 4 totali, 4 vittorie, 0 sconfitte Kenya: 4 totali, 4 vittorie, 0 sconfitte

L’albo d’oro del Mondiale

Nelle precedenti sedici edizioni l’Italia ha colto una vittoria nel 2002.

1952 Mosca 1.U.R.S.S., 2.Polonia, 3. Cecoslovacchia 1956 Parigi 1.U.R.S.S., 2. Romania, 3.Polonia 1960 Rio de Janeiro 1.U.R.S.S., 2.Giappone, 3.Cecoslovacchia 1964 Mosca 1.Giappone, 2. U.R.S.S., 3. Polonia 1967 Tokyo 1. Giappone, 2. U.S.A., 3. Corea del Sud 1970 Varna 1.U.R.S.S., 2.Giappone, 3.Corea del Nord 1974 Città del Messico 1.Giappone, 2. U.R.S.S., 3.Corea del Sud 1978 Leningrado 1.Cuba, 2.Giappone, 3. U.R.S.S. (20. Italia) 1982 Lima 1.Cina, 2 Perù, 3 U.S.A. (15. Italia) 1986 Praga 1.Cina, 2.Cuba, 3.Perù (9. Italia) 1990 Pechino 1.U.R.S.S., 2. Cina, 3. U.S.A. (10. Italia) 1994 San Paolo 1.Cuba, 2.Brasile, 3.Russia (13. Italia) 1998 Osaka 1.Cuba, 2.Cina, 3.Russia (5. Italia) 2002 Berlino 1.Italia, 2.Stati Uniti, 3.Russia 2006 Osaka 1. Russia, 2.Brasile, 3. Serbia Mont. (4. Italia) 2010 Tokyo 1.Russia, 2.Brasile, 3.Giappone (5. Italia) 2014 Milano. 1.Stati Uniti 2.Cina 3.Brasile (4.Italia)

Nazionale Seniores Femminile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Giappone 2018 9