EPISODIO DI CLAVESANA, 13-15.11.1944

Nome del Compilatore: MICHELE CALANDRI

I.STORIA

Località Provincia Regione Clavesana Piemonte

Data iniziale: 13 novembre 1944 Data finale: 15 novembre 1944

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 8 8 8

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

8

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute 1-Manfredi Andrea, nato Clavesana (CN) 09/02/1926, residente Clavesana, contadino, ucciso Clavesana 13/11/1944; 2-Bracco Attilio, nato Clavesana (CN) 07/04/1917, residente Clavesana, contadino, ucciso Clavesana 15/11/1944; 3-D’Anna Rosario, nato Calatafimi (TP) 06/12/1919, residente Calatafimi, contadino, ucciso Clavesana (CN) 15/11/1944; 4-De Benedetti Giuseppe, nato Novello (CN) 14/07/1917, residente Novello, disperso nelle Langhe 15/11/1944; 5-Fontana Vincesnzo, nato Camporeale (PA) 08/07/1920, residente Camporeale, contadino, morto per ferite Clavesana (CN) 15/11/19144; 6-Madonno Giovanni, nato Clavesana (CN) 06/07/1896, residente Clavesana, contadino, trucidato in un incendio Clavesana 15/11/1944; 7-Marcuccio Vincenzo, nato Galatone (LE) 04/09/1919, residente Galatone, contadino, ucciso Clavesana (CN) 15/11/1944; 8-Pantero Pio, nato Clavesana (CN) 11/07/1901, residente Clavesana, contadino, trucidato in un incendio Clavesana 15/11/1944.

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: 1-Broglio Vittorio, nato Domodossola (NO) 07/04/1927, residente (CN), studente, ucciso Clavesana (CN) 14/11/1944, I Divisione Autonoma, 4ª brigata Pedaggera; 2-Gatto Italo, nato (CN) 08/01/1925, residente Murazzano, geometra, ucciso Clavesana (CN) 15/011/1944, I Divisione Autonoma, 3ª brigata “Langhe Ovest”; 3-Repetto Matteo, nato Albisola Marina (SV) 29/01/1924, residente Albisola Marina, studente, ucciso Clavesana (CN) 15/11/1944, I Divisione Autonoma, 3ª brigata “Langhe Ovest”.

Descrizione sintetica L’attacco in forze nel rastrellamento del novembre 1944 contro le Langhe e la I Divisione Autonoma “Mauri” parte il giorno 13. Dalla sera di quel giorno, unità tedesche della 34ª Divisione tentano di attraversare il fiume Tanaro nel settore di Clavesana. L’attraversamento avviene nella notte sul 15, dopo che i tedeschi hanno ricevuto rinforzi in uomini e carri armati, i quali ultimi riescono a guadare il fiume presso il ponte di Clavesana con l’attacco decisivo delle 5 del mattino. Le fanterie dilagano sul territorio di Langa e i partigiani dei distaccamenti dei Gigliani e di Clavesana sono costretti al ripiegamento.

Modalità dell’episodio: Uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: Rastrellamento

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparti Reparto della 34. Divisione Nomi:

ITALIANI Ruolo e reparto Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Monumento in piazza V.Emanuele II a Clavesana, costruito da ente pubblico; Cippo in ricordo di Italo Gatto in località Grillo di Clavesana, posto da associazione.

Musei e/o luoghi della memoria: Sacrario delle formazioni Autonome”Mauri” a S. Bernardo di Bastia

Onorificenze Il comune di Clavesana è stato insignito di Medaglia d’Argento al Valor Militare ; Medaglia d’Argento al Valor Militare a Matteo Repetto.

Commemorazioni Ogni anno nel mese di giugno le formazioni Autonome “Mauri” commemorano presso il sacrario di S. Bernardo di Bastia

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Guido Argenta, Nicola Rolla, Le due guerre 1940-1943, 1943-1945. Censimento “cippi e lapidi” in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza in provincia di Cuneo, Cuneo, 1985, pp.192-194; Michele Calandri (a cura di), Vite spezzate. I 15510 morti nella guerra 1940-45. Un censimento in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Cuneo, 2007 (seconda edizione); Mario Giovana, Guerriglia e mondo contadino. I garibaldini nelle Langhe 1943-1945, pp.222-224; Marco Grandi, La relazione sull’attività, cit., pp.100-102; Marco Ruzzi, L’apparato militare della RSI in provincia di Cuneo: le unità del Centro addestramento reparti speciali (CARS). Aprile-dicembre 1944, in «Il presente e la storia» n°46, dicembre 1994, pp.155-160.

Fonti archivistiche: RAM Clavesana

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto Resistenza Cuneo