CD Italia 75

Noemi Roberto Giglio Grazia Di Michele Me And My Drummer Rosso Live Cinecittà e Paolo Di Sabotino Trio The Hawk, The Beak, The Prey Columbia/ Carosello Giverny Sinnbus Records Rai Eri/Edel Approda al suo primo al- Tanti, in tempi e in modi di- In un momento in cui le bum dal vivo Noemi. Ros- versi, hanno cantato Roma Ad interessare Grazia Di Mi- coppie musicali sembrano so live arriva a otto mesi “città eterna”, a cominciare chele è ancora una volta la funzionare alla grande, dall’affermazione della da Ettore Petrolini, Romolo pittura, così come successe anche la non sempre amata cantante, emersa nel ta- Balzani, Anna Magnani, con Le ragazze di Gauguin. Germania ci propone la sua lent show X-Factor 2009, passando per Claudio Vil- Questa volta è Claude Mo- che risponde all’inconsueta, al Festival di Sanremo di la, Gabriella Ferri, Lando net e Giverny, località della ma efficace, denominazione quest’anno, conquistando Fiorini, arrivando fino a Normandia con i suoi fiori Me And My Drummer. E, peraltro il terzo posto con Venditti e Tosca. A questi si esotici e i suoi giardini, il in questo caso, si tratta an- Sono solo parole composta aggiunge la voce, moderna centro dell’ispirazione. Mo- cora di un ottimo progetto da Fabrizio Moro. Lo stesso e schietta, di Roberto Giglio, net si ritirò infatti in questa messo in piedi da due ex cantautore ha composto per musicista di grande caratu- località durante la guerra e compositori di musica per lei due nuovi brani, Se non ra, già collaboratore di arti- visse dipingendo fiori, nin- teatro: i, naturalmente, è amore e Buongiorno alla sti come Patty Pravo, Rena- fee, salici e specchi d’acqua. biondissimi Charlotte Brandi vita, inseriti nel primo disco to Zero e Simone Cristicchi. “Questo mio lavoro vuole e Matze Prollochs. ad anticipare la parte live. A cinque anni di distanza un po’ somigliare a quelle La loro scelta sonora per Con la stessa formula, due dall’ottimo La quinta stagio- tele – dice la cantautrice – l’esordio, che ha per titolo inediti da studio prima del ne, il cantautore romano ha perché nasce anch’esso da The Hawk, The Beak, The live, è composto il secondo pensato bene di celebrare la un’osservazione del mondo, Prey, si muove agevolmente volume del cd; in questo sua Roma attraverso Cine- silenziosa e attenta, e dalla su territori dream-synth caso si tratta di due brani città, nuovo album ispirato voglia di raccontarne qual- pop, non tralasciando incisi per la colonna sonora alla magia del cinema anni che scorcio con pennellate comunque le atmosfere del film Ribelle/The Brave, ‘50 e ‘60, ovvero, per inten- rapide, intense e colorate”. mistico-folk, influenze soul ovvero, Il cielo toccherò derci, quella che traghetta Ad affiancare Grazia in oppure le oscure remine- (Touch The Sky) e Tra vento inevitabilmente verso La questo progetto il trio jazz scenze dark. Quello che e aria (Into The Oper Air). dolce vita di Fellini. Il disco composto da Paolo Di Sa- colpisce di più in questo Registrato all’Auditorium è un viaggio meraviglioso batino al pianoforte, Marco riuscitissimo lavoro, co- Parco della Musica di Roma, nei luoghi, nei colori e nei Siniscalco al basso e Glauco munque, è la splendida e oltre ai brani più conosciuti profumi della Caput mundi, Di Sabatino alla batteria con duttile vocalità della Brandi del suo repertorio, quali composto da dieci canzo- la partecipazione dell’Or- insieme alla capacità con- , , ni (scritte e arrangiate da chestra Sinfonica Abruzzese divisa di realizzare, in gran , datale Giglio) che altro non sono dell’Aquila. Dodici i brani parte, brani di assoluta sem- da Vasco Rossi, la stessa che acquerelli di musica e tutti firmati della cantau- plicità e notevole impatto Sono solo parole, L’amore parole, alcune a tinte chiare trice. Ogni storia sottolinea che non rischiano di essere si odia e Odio tutti i can- e delicate, altre chiaroscu- un’atmosfera, uno stato dimenticati. A partire dal tanti, c’è spazio per alcune rate e malinconiche. Avvia d’anima, spaziando tra pop, singolo apripista You’re A interessanti cover: La cura l’ascolto Addio addio, una jazz e canzone d’autore, tra Runner, perfetto esempio di di Franco Battiato, Altrove descrizione della Roma at- ballad, tanghi e beguine. synth-pop d’alta scuola, per di Morgan, Quello che dei tuale e il suo essere tutto o A mettersi in mostra sono poi proseguire attraverso 99 Posse, Valerie di Amy niente, con la partecipazio- infatti quei brani struggenti tantriche ballate d’indubbio Winehouse e Damn Your ne vocale del comico Greg e e passionali come La luna fascino come la meraviglio- Eyes, per omaggiare Etta di Sergio Cammariere al pia- balla il tango, L’amore non sa Mother Shell o brani che James. Come bonus track, la no. Altro momento topico detto, Carnevale, Pettini riportano in primo piano versione di L’amore si odia è All’epoca, brano proposto e pettinini e la struggente ritmo e carnalità (Heavy cantata con Fiorella Manno- sia a solo, sia in duetto con Dove mi perdo. Passo a due Weight, dalle evidenti radici ia. Vari brani sono stati ese- un “gigante” dello spetta- è una storia d’amore nata in soul). Insomma, un esordio guiti dalla stessa Noemi al colo italiano quale Gigi Pro- una triste balera, Passando questo dei Me And My pianoforte, mentre gli altri ietti. Tra gli episodi più belli tratta del tempo che passa Dummer assolutamente po- musicisti del concerto sono, e intensi, da segnalare San e Laura, le riflessioni di una sitivo per un duo che si inse- Emanuele Fontana al piano Lorenzo e Ostia, quest’ul- donna malata di Alzheimer. risce di diritto fra le più in- Hammond, Giacomo Castel- timo impreziosito dalla Sostanzialmente tutto l’al- teressanti proposte musicali lano e Bernardo Baglioni splendida tromba di Flavio bum è di alto livello. Per che l’anno in corso sembra alla chitarra elettrica, Ga- Boltro. Pregevole progetto la cantautrice non poteva ancora, fortunatamente, briele Greco al basso e Mar- che si trasformerà anche in esserci ritorno discografico riservarci. A produrlo l’eti- cello Surace alla batteria. uno spettacolo teatrale. più felice. chetta Sinnbus Records. Fernando Fratarcangeli Andrea Direnzo Fernando Fratarcangeli Tonino Merolli

Recensioni · RARO!