Cap Cult Numero 9
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
FLORE Repository istituzionale dell'Università degli Studi di Firenze Il dialogo fra musei e stakeholders tramite Internet: il caso delle Soprintendenze Speciali per il patrimonio storico, artistico ed Questa è la Versione finale referata (Post print/Accepted manuscript) della seguente pubblicazione: Original Citation: Il dialogo fra musei e stakeholders tramite Internet: il caso delle Soprintendenze Speciali per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per i Poli museali / B. Sibilio; G. Manetti. - In: IL CAPITALE CULTURALE. - ISSN 2039- 2362. - ELETTRONICO. - 9-2014(2014), pp. 119-150. Availability: This version is available at: 2158/862554 since: Terms of use: Open Access La pubblicazione è resa disponibile sotto le norme e i termini della licenza di deposito, secondo quanto stabilito dalla Policy per l'accesso aperto dell'Università degli Studi di Firenze (https://www.sba.unifi.it/upload/policy-oa-2016-1.pdf) Publisher copyright claim: (Article begins on next page) 04 October 2021 IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage 9 / 2014 eum «Il capitale culturale», IX (2014), pp. x ISSN 2039-2362 (online) http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult © 2014 eum Il Capitale culturale Web Studies on the Value of Cultural Heritage http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult Vol. 9, 2014 e-mail [email protected] ISSN 2039-2362 (online) Indice Editore eum edizioni università di macerata, Centro © 2014 eum edizioni università di macerata direzionale, via Carducci 63/a – 62100 Registrazione al Roc n. 735551 del 14/12/2010 Macerata tel (39) 733 258 6081 Direttore fax (39) 733 258 6086 Massimo Montella http://eum.unimc.it [email protected] Coordinatore editoriale Mara Cerquetti Layout editor Cinzia De Santis Coordinatore tecnico Pierluigi Feliciati Progetto grafi co +crocevia / studio grafi co Comitato editoriale Alessio Cavicchi, Mara Cerquetti, Francesca Coltrinari, Pierluigi Feliciati, Umberto Moscatelli, Enrico Nicosia, Sabina Pavone, x Editoriale Mauro Saracco, Federico Valacchi Rivista accreditata AIDEA Saggi Comitato scientifi co - Sezione di beni culturali Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti, Francesca xx Fabiola Cogliandro Coltrinari, Patrizia Dragoni, Andrea Fantin, L’Inventario del 1863 della collezione Fortunato Duranti di Pierluigi Feliciati, Maria Teresa Gigliozzi, Susanne Adina Meyer, Massimo Montella, Montefortino ed un carteggio inedito di Ignazio Cantalamessa Umberto Moscatelli, Sabina Pavone, Francesco Pirani, Mauro Saracco, Michela Scolaro, Rivista riconosciuta CUNSTA xx Annalisa Banzi, Raffaella Folgieri Emanuela Stortoni, Federico Valacchi Memoria implicita e alfabetizzazione visiva nel contesto museale Comitato scientifi co Michela Addis, Alberto Mario Banti, Carla Barbati, Sergio Barile, Nadia Barrella, Marisa xx Elisa Bonacini Borraccini, Rossella Caffo, Ileana Chirassi La realtà aumentata e le app culturali in Italia: storie da un Colombo, Rosanna Cioffi , Claudine Cohen, matrimonio in mobilità Lucia Corrain, Giuseppe Cruciani, Stefano Della Torre, Maurizio De Vita, Michela Di xx Barbara Sibilio Parri, Giacomo Manetti Macco, Fabio Donato, Rolando Dondarini, Il dialogo fra musei e stakeholders tramite Internet: il caso Andrea Emiliani, Gaetano Maria Golinelli, Xavier Greffe, Alberto Grohmann, Susan delle Soprintendenze Speciali per il patrimonio storico, Hazan, Joel Heuillon, Lutz Klinkhammer, artistico ed etnoantropologico e per i Poli museali Emanuele Invernizzi, Federico Marazzi, Fabio Mariano, Raffaella Morselli, Giuliano Pinto, Documenti Marco Pizzo, Edouard Pommier, Adriano Prosperi, Bernardino Quattrociocchi, Mauro xx Massimo Montella Renna, Orietta Rossi Pinelli, Roberto Sani, Girolamo Sciullo, Simonetta Stopponi, Frank La costruzione del patrimonio culturale nazionale Vermeulen, Stefano Vitali «Il capitale culturale», IX (2014), pp. x ISSN 2039-2362 (online) INDICE 4 http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult © 2014 eum xx Elisa Carrara Verso un museo inclusivo: presupposti e prospettive in risposta al cambiamento sociale Editoriale xx Mariateresa Nacci L’innovazione dell’amministrazione dei beni culturali in Italia: caratteristiche e criticità Recensioni xx Giuseppe Capriotti David Frappicini, L’età aurea di Giulio II. Arti, cantieri e maestranze prima di Raffaello xx Francesco Pirani Giammario Borri (a cura di), Fermo città egemone. Il dominio vescovile su Ripatransone nel Duecento Il saggio di Fabiola Cogliandro, che apre il numero 9/2014 della rivista, presenta i risultati delle ricerche archivistiche condotte sulla collezione della Classici Pinacoteca Civica “Fortunato Duranti” di Montefortino, esaminandone gli inventari ottocenteschi in relazione alle opere pervenuteci. Particolare rilievo xx Alberto Predieri viene conferito all’analisi dell’ Inventario dei Beni comunali redatto nel 1863 Signifi cato della norma costituzionale sulla tutela del paesaggio e alla disamina di un carteggio inedito di Ignazio Cantalamessa, risalente agli anni 1854-1855, che ci fornisce nuove informazioni sul mercato antiquario dell’epoca in rapporto alla fi gura di Fortunato Duranti. Annalisa Banzi e Raffaella Folgieri, considerando le diffi coltà del pubblico a “leggere” le opere esposte nei musei, presentano, invece, un modello fondato sul “ priming percettivo” – una forma di memoria implicita «che si basa sull’infl uenza di uno stimolo su un altro, generando un miglioramento nelle successive prestazioni in termini di rapidità e accuratezza della risposta» – come possibile metodo per sviluppare e potenziare le capacità visive degli utenti. A complemento vengono introdotti alcuni risultati preliminari della sperimentazione di un nuovo approccio, consistente nella analisi dei segnali elettroencefalografi ci dei soggetti coinvolti, raccolti attraverso un dispositivo per EEG durante la fase di verifi ca dell’esperimento sul “ priming percettivo”. Di comunicazione si occupa anche il contributo di Elisa Bonacini, che effettua una ampia ricognizione delle possibilità di utilizzo della Augmented Reality nella comunicazione culturale, soprattutto per la fruizione in mobilità. In particolare, l’autrice, dopo un’introduzione sull’uso di tali tecniche in soluzioni in door e out door , con alcune delle più signifi cative sperimentazioni internazionali, analizza le potenzialità del BlippAR , variante dell’AR già in uso nel campo del marketing, e dei GoogleGlass , che promettono di trasformare il mondo in cui viviamo in un mondo “aumentato”. Nella prospettiva dell’ edutainment e del learning by consuming , l’articolo presenta infi ne alcune applicazioni prodotte 6 EDITORIALE EDITORIALE 7 in Italia, da i-MiBAC Voyager ad applicazioni come Tuscany + e PugliaReality +, si focalizza sul ritardo con cui in Italia è stato intrapreso questo percorso e fi no alle app prodotte da Roma Capitale per i giardini storici di Roma. su come alcune importanti occasioni di innovazione si siano trasformate in Chiude la sezione dei “Saggi” il contributo di Barbara Sibilio Parri e Giacomo occasioni perse; vengono infi ne analizzati i motivi del ritardo, suggerendo Manetti, che, sempre nell’ambito dell’analisi della comunicazione nel settore possibili interventi utili a migliorare una situazione di lentezza che si presenta culturale, prende in esame il rapporto fra musei e stakeholders tramite Internet, stabile, consolidata e strutturale. focalizzandosi sul caso delle Sopraintendenze Speciali per il patrimonio storico, In coda ai “Documenti”, il numero 9/2014 inaugura una sezione artistico ed etnoantropologico e per i Poli museali. Obiettivo del lavoro, di specifi camente dedicata alle “Recensioni”. carattere esplorativo, è capire se, in quale misura ed eventualmente con quali All’interno, Giuseppe Capriotti recensisce il volume di David Frapiccini, L’età strumenti venga attuata una comunicazione interattiva con gli stakeholders , aurea di Giulio II. Arti, cantieri e maestranze prima di Raffaello , che, attraverso anche ricorrendo alla Computer-Mediated Communication (CMC), secondo un l’analisi di documenti d’archivio inediti e il riesame della documentazione modello di rilevazione e rendicontazione dialogico. L’indagine effettuata mostra archivistica già nota, «permette di ricostruire, con un approccio metodologico che, mentre è attribuita una scarsa rilevanza alla comunicazione interna, è in assolutamente innovativo […], il brulicante mondo delle maestranze attive nei atto un percorso di sempre maggiore contatto con alcuni interlocutori esterni cantieri romani del primo decennio del Cinquecento, ovvero sotto il pontifi cato grazie ad una crescente apertura verso meccanismi di interazione tramite la di Giulio II, prima che Bramante e Raffaello, nei loro rispettivi campi d’azione, CMC. prendessero la ben nota supremazia». Come sottolinea Capriotti, lavorando sui La sezione “Documenti” presenta la prolusione di Massimo Montella, La rapporti tra arte ed economia, l’autore riesce a superare effi cacemente le barriere costruzione del patrimonio culturale nazionale , per l’inaugurazione dell’a.a. tra storia dell’arte e storia economica, raggiungendo una felice integrazione tra 2010/2011 dell’Università di Macerata, dedicata alle celebrazioni per i 150 differenti ricerche disciplinari. anni dall’unità d’Italia (“Fondare lo stato creare la nazione unire gli italiani”). Francesco Pirani fornisce una recensione dell’edizione delle pergamene Il testo, ancora inedito, prende in esame l’importanza che, dopo l’unità politica relative al dominio dell’episcopato fermano sul castello di Ripatransone, dell’Italia, ebbe il “patrimonio culturale nazionale”.