CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTINA MIEDICO Indirizzo Via Lorenzo di Credi 31 – 20149 Milano Telefono + 39 339 8582522 E-mail [email protected] FB Cristina Miedico Nazionalità Italiana Data di nascita 15/07/1974 ]

ESPERIENZA LAVORATIVA • Dal 2010 ad oggi 2019 • Per la ditta SCA-Società - Ideazione, studio, redazione, coordinamento, del progetto di ricerca, valorizzazione e Cooperativa Archeologica presso promozione culturale e territoriale integrata Riscopriamo tesori ed eredità culturali Fase I – il Civico Museo Archeologico di La Collezione Pigorini, Violini, Ceruti, personaggi benemeriti e scoperte inedite. Realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di • Conservatore, responsabile . Il progetto, che vede il coinvolgimento di colleghi e professori di diversi musei e scientifico università italiane, ha vinto il Bando di co-finanziamento del Settore Cultura - Musei di • Ricerca, progettazione, Regione Lombardia. valorizzazione, fruizione, didattica, - Ideazione e realizzazione del progetto per la DeCo, Denominazione Comunale di Origine, coordinamento denominato I Gioielli di Angera: linea Dervonia, il progetto è stato promosso dal e sviluppato da Carola Caputo orafa e gemmologa. - Ideazione, realizzazione e coordinamento del quinto convegno Archeo&Food, sul paesaggio agroalimentare antico, dedicato quest’anno a Erbe e Aromi del Verbano, realizzato con la collaborazione di Slow Food, Provincia di Varese, Camera di Commercio, Agenda 21Laghi, Area MAB Unesco Ticino-Verbano; cofinanziata da Regione Lombardia tramite il Bando vinto dal titolo Borghi In Lombardia - Co-curatela della mostra Erbe e Aromi del Verbano, promossa dal comune e realizzata in collaborazione con Carmela Pappalardo, Azienda Agricola Le Sinergie di Angera. 28 settembre - 4 novembre 2019. - Ideazione e realizzazione con Associazione Nazionale SubVedenti di didascalie certificate in DescriVedendo per il Museo Archeologico di Angera - Ideazione, realizzazione e coordinamento del workshop Angera Hub Turistica del Lago Maggiore in collaborazione con ConfGuide-Gitec, Agenda 21Laghi, Area MAB Unesco Ticino-Verbano, cofinanziata da Regione Lombardia tramite il Bando vinto dal titolo Borghi In Lombardia

2018 - Ideazione, redazione, coordinamento, cura della pubblicazione del progetto di ricerca, valorizzazione e promozione culturale e territoriale integrata Il Museo e gli ’altri’ Fase III – Le voci degli altri, Linguaggi, parole e alfabeti non latini nella Lombardia antica. Realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Varese. Il progetto, che vede il coinvolgimento di colleghi e professori di diversi musei e università italiane, si è qualificato primo, tra quelli presentati al Bando di finanziamento del Settore Cultura - Musei di Regione Lombardia.

- Ideazione, realizzazione e coordinamento del quarto convegno Archeo&Food, sul paesaggio agroalimentare antico, dedicato quest’anno a VIVARIA VERBANNI. Storia della Pesca nel Lago Maggiore, realizzato con la collaborazione di Slow Food, la partecipazione del CNR e del Comitato ItaloElvetico per la pesca, con il patrocinio di Ministero per le politiche agricole, Regione Lombardia, Provincia di Varese, Camera di Commercio. - Co-curatela della mostra VIVARIA VERBANNI. Storia della Pesca nel Lago Maggiore, promossa dal comune e realizzata in collaborazione con la Commissione per l’uso civico della pesca e il fotografo Claudio Verbano. 29 settembre - 28 ottobre 2018. - Ideazione e realizzazione con Associazione Nazionale SubVedenti di descrizioni certificate per il Museo Archeologico di Angera

2017 - Ideazione, redazione, coordinamento, cura della pubblicazione del progetto di ricerca, valorizzazione e promozione culturale e territoriale integrata Il Museo e gli ’altri’ Fase II – Nei panni degli altri. Costumi e accessori inconsueti nella Lombardia antica. Realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Varese. Il progetto si è qualificato secondo nella graduatoria per i finanziamenti del Settore Cultura - Musei di Regione Lombardia. - Co-curatela della mostra STORIE DI TESSUTI TELAI E MAGLIAIE AD ANGERA. La mostra, promossa dal comune e realizzata con Remo Cardana, si è tenuta in Museo e nelle vetrine dei negozi del centro. 18 giugno-30 agosto 2017 - Ideazione e realizzazione del terzo convegno Archeo&Food, sul paesaggio agroalimentare antico, dedicato quest’anno a MELISSA. Il dono eterno delle api operose realizzato in collaborazione con SlowFood con la partecipazione di ricercatori e operatori del territorio. Con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese. - Co-curatela della mostra MELISSA. Il dono eterno delle api operose promossa dal comune e realizzata in collaborazione con SlowFood Proincia di Varese e Associazione Apicoltori. 28 settembre – 4 novembre 2017. - Partecipazione all’Alzheimer Fest di - Ideazione e realizzazione di percorsi speciali accessibili anche a persone con disabilità cognitive o bisogni educativi speciali

2016 - Ideazione, realizzazione, coordinamento e cura della pubblicazione del progetto di valorizzazione e promozione culturale e territoriale Il Museo e gli ’altri’ – Gli Dei degli ‘altri’. Culti, costumi e accessori non latini nella Lombardia antica, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Varese. Il progetto ha ottenuto il finanziamento del Settore Cultura - Musei di Regione Lombardia, qualificandosi ai primi posti nel bando regionale. - Co-curatela della mostra LA PRESENZA NASCOSTA. L’eterno senso del divino nell’arte. Mostra d’arte contemporanea ideata e realizzata in collaborazione con Fabio Cornaghi, Associazione Ark Milano - Presentazione dei progetti angeresi a ICOM Milano General Conference - Ideazione e realizzazione del secondo convegno Archeo&Food, sul paesaggio agroalimentare antico, dedicato a Le castagne e il Vino Muffato in Insubria dall’Antichità ad oggi, in collaborazione con Slow Food, Agenda21, Castanicoltori, Wsl di Basilea, Università di Berna, Soprintendenza Archeologia per la Lombardia.

2015 - Ideazione, realizzazione, coordinamento e cura della pubblicazione del progetto di valorizzazione e promozione culturale e territoriale EXPONIAMOCI Fase III – 2015, Il Profumo del Pane e delle Castagne, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia per la Lombardia, dott.ssa Barbara Grassi; il progetto ha ottenuto un

Pagina 2 - Curriculum vitae di MIEDICO CRISTINA

cofinanziamento da parte di Regione Lombardia-Settore Cultura posizionandosi tra i primi posti nella graduatoria del bando e ha ottenuto il patrocinio di EXPO 2015. - Allestimento museale dei panini bimillenari di Angera e dei Semi di Cislago. Il progetto ha goduto del co-finanziamento di Regione Lombardia, Settore Agricoltura e del patrocinio di EXPO2015 - Ideazione e realizzazione del progetto per la DeCo, Denominazione Comunale di Origine, del Pane di Angera, il progetto è stato promosso dal Comune e sviluppato con la collaborazione dei ristoratori e panificatori locali e con l’appoggio di SlowFood. - Ideazione e realizzazione del primo convegno Archeo&Food sul paesaggio agroalimentare antico, in collaborazione con SlowFood Provincia di Varese, dedicato al Pane nell’antichità. - Trasferimenti in Raptor, GIS della Soprintendenza per l’Archeologia della Lombardia, della mappatura dei siti dei siti dei rinvenimenti archeologici di Angera

2014 - Realizzazione e coordinamento del progetto di restauro di reperti metallici della necropoli romana in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Lombardia - Progettazione e allestimento del Tavolo Tattile della Preistoria, una vetrina tattile con repliche realizzate da Archeologi sperimentali operanti nel territorio. La struttura è accessibile anche ai non vedenti e dalla sedia a rotelle ed è fornita di pannelli e didascalie bilingue ad Alta Leggibilità e in braille. - Progettazione e allestimento del MABA, il Museo Archeologico dei Bambini – Angera: strutture, schede iconografiche, sgabelli, giochi tematici creati appositamente dalla scrivente, libreria plurilingue e per non vedenti, fasciatoio, poltrona allattamento. Il MABA è stato realizzato grazie al cofinanziamento di Regione Lombardia - Allestimento dell’altare opistografo di Ercole nel lapidario del Museo e allestimento dei percorsi tattili per non vedenti - Ideazione, realizzazione e coordinamento del progetto di ricerca, valorizzazione e promozione culturale e territoriale EXPONIAMOCI Fase II, 2014 – Angera e il suo Museo, una accoglienza da EXPO, che, presentato in occasione del Bando del Settore Cultura, ha ottenuto da Regione Lombardia il co-finanziamento richiesto. Gli atti del ciclo di conferenze sono stati pubblicati nel volume Di Città in Città. Insediamenti, strade e vie d’acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum-Verbannus patrocinato da EXPO2015 e cofinanziato da Regione Lombardia - Catalogazione e inventariazione dei reperti del Magazzino provenienti da scavi urbani

2013 - Ideazione, realizzazione, coordinamento e del progetto di ricerca, valorizzazione e promozione culturale e territoriale EXPONIAMOCI I - 2013 – Storia e preistoria del territorio di EXPO2015, presentato in occasione dei Bandi del Settore Cultura ha ottenuto da Regione Lombardia il co-finanziamento richiesto. - Studio e allestimento presso il Lapidario di una statua rinascimentale di provenienza angerese - Avanzamento della revisione degli inventari e della schedatura del materiale del Museo - Realizzazione del progetto Prima che la storia abbia inizio. La preistoria del Basso Verbano A cura di Cristina Miedico e Barbara Grassi, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Lombardia.

2012 - Ricerca e allestimento del nuovo Lapidario del Museo - Ricerca e nuovo allestimento della sezione dedicata alle necropoli di Angera e alla lettiga funebre - Realizzazione e coordinamento del progetto di restauro di reperti vitrei in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Lombardia - Realizzazione del Progetto La Provincia di Varese, Patrimonio dell’Umanità-Unesco in occasione della Settimana della Cultura

Pagina 3 - Curriculum vitae di MIEDICO CRISTINA

- Sviluppo inventario digitale del Museo - I progetti proposti nel 2012 in occasione dei Bandi del Settore Cultura hanno ottenuto da Regione Lombardia il co-finanziamento richiesto.

2011 - Realizzazione e allestimento di nuovi spazi per i servizi museali, tra cui Sala Conferenze e Aula per i laboratori didattici - Adeguamento dei sistemi operativi al nuovo programma di gestione del database Sirbec - Realizzazione del Progetto SiMArch Genti Storie e Paesaggi in occasione della Settimana della Cultura - Ricerca, ideazione, progettazione e coordinamento della Mostra Armille Fibule e Castoni. Ornamenti e gioielli dalla preistoria al medioevo nella provincia di Varese tenutasi presso i Musei del SiMArch ed inaugurata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio - I progetti proposti nel 2011 in occasione dei Bandi del Settore Cultura hanno ottenuto da Regione Lombardia il co-finanziamento richiesto

2010 - Ricerca e nuovo allestimento della sezione romana del museo e realizzazione di nuove didascalie. - Adeguamento della sezione preistorica a più adeguate norme di sicurezza - Realizzazione Guida Breve del Museo Archeologico - I progetti proposti nel 2010 in occasione dei Bandi del Settore Cultura hanno ottenuto da Regione Lombardia il co-finanziamento richiesto

• Dal 2016 ad oggi 2019 • Per la ditta SCA-Società - Realizzazione del progetto MirabilAngera – Angera dei Ragazzi, mappa del Museo Diffuso dei Cooperativa Archeologica, presso ragazzi realizzata in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo grado di Angera, Civico Museo Diffuso di Angera all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa • Curatore, responsabile - Collaborazione alla realizzazione e alla stesura dei testi relativi all’itinerario Pinacoteca scientifico Diffusa di Angera con opere di Andrea Ravo Mattoni dedicate a dipinti della tradizione locale • Ricerca, progettazione, - Realizzazione e coordinamento di incontri formativi, creazione di nuovi itinerari culturali, coordinamento, valorizzazione, benessere e naturalistici, visite guidate storico artistiche e percorsi naturalistici e sportivi ed promozione, educazione eventi culturali nei siti di interesse del territorio

2018 - Il progetto di ricerca, valorizzazione e promozione della cultura immateriale locale Voci in preghiera dalla antica comunità di Angera è stato cofinanziato da Regione Lombardia e ha portato alla ricerca e all’inserimento di 5 nuovi siti nella mappatura del Museo Diffuso. La tematica è stata sviluppata con il coinvolgimento della comunità locale - Progettazione e realizzazione di incontri formativi, creazione di nuovi itinerari culturali, benessere e naturalistici, visite guidate storico artistiche e percorsi naturalistici e sportivi ed eventi culturali nei siti di interesse del territorio - Creazione di collaborazioni con le attività di accoglienza, ristoro, intrattenimento sportive, agricole e commerciali del territorio

2017 - Grazie al coinvolgimento della cittadinanza, sono stati inseriti 5 nuovi siti, il progetto è stato cofinanziato da Regione Lombardia e ha portato all’inserimento di 5 nuovi siti nella mappatura del Museo Diffuso - Creazione di nuovi itinerari culturali, benessere e naturalistici ed eventi culturali nei siti di interesse del territorio - Creazione di collaborazioni con le attività di accoglienza, ristoro, intrattenimento sportive, agricole e commerciali del territorio

Pagina 4 - Curriculum vitae di MIEDICO CRISTINA

2016 - Nell’ambito della valorizzazione del Paesaggio culturale e delle politiche di promozione culturale del territorio, la scrivente, partendo da una mappatura archeologica, ha ampliato l’ambito storico di interesse e ha ideato, realizzato e coordinato, per conto del Comune di Angera, il Museo Diffuso, 40 siti di interesse storico, artistico, paesaggistico, etnoantropologico, enogastronomico, che sono stati mappati, corredati di cartelli bilingue e di descrizione bilingue per ciascun sito sul portale www.angera.it. Il progetto Dal Museo Archeologico al Museo Diffuso è stato cofinanziato da Regione Lombardia - Progettazione di incontri formativi, creazione di nuovi itinerari culturali, benessere e naturalistici, visite guidate storico artistiche e percorsi naturalistici e sportivi, eventi culturali nei siti di interesse del territorio

• 2019 Ha collaborato alla stesura del progetto per la realizzazione di un Piano Integrato per la Cultura, • Agenda21Laghi ottenuto il finanziamento di Fondazione Cariplo per lo Studio di Fattibilità, ha collaborato alla • Comune di Laveno realizzazione dello stesso per il Bando PIC di Regione Lombardia. Il Progetto Slow Lake, la • Collaborazione scientifica e gentile accoglienza del Lago Maggiore è attualmente in corso di valutazione realizzazione dei contenuti

• 2018 Nell’ambito della valorizzazione del Paesaggio culturale e delle politiche di promozione • Museo Diffuso di Ranco culturale del territorio, la scrivente ha ideato, realizzato e coordinato, per conto del Comune di • Comune di Ranco Ranco, il Museo Diffuso di Ranco, 20 siti di interesse storico, artistico, paesaggistico, • Responsabile scientifico, autore etnoantropologico, enogastronomico, che sono stati mappati, corredati di cartelli bilingue e di • Ricerca, coordinamento, descrizione bilingue per ciascun sito. Sono state stampate le mappe relative ed è in corso di realizzazione dei contenuti realizzazione il portale dedicato

• dal 2016 2019 • Ambasciatrice dei Giusti Organizzazione e realizzazione del Corso per guide turistiche professionali dal titolo Le guide Gariwo – Foresta dei Giusti dan voce ai Giusti, organizzato da Gariwo, ConfGuide Gitec, Milano Municipio 8 Inaugurazione Giardino dei Giusti di San Donato Incontri formativi con gli adolescenti della Associazione Onda di Nico, sul significato della responsabilità individuale 2018 Conferenze, editoriali ed occasioni di rappresentanza 2017. In occasione della Giornata ICOM dei Musei con tema Raccontare l’indicibile nei Musei, nel maggio 2017, ha ideato, coordinato e realizzato il ciclo di eventi culturali I Musei del Bene ospitano la memoria dei Giusti. I Giusti onorati nel Giardino dei Giusti di Milano, sono stati ricordati con eventi e allestimenti dedicati presso Studio Museo Francesco Messina, Casa Museo Boschi di Stefano, Casa della Memoria, Cimitero Monumentale e Civico Museo Archeologico di Angera. 2016, Inaugurazione del Giardino dei Giusti di Tunisi, in Rappresentanza di Khaled al Asaad

• 2016 Traduzione dal tedesco all’italiano del volume Mosaici di Ravenna di Jutta Dresken Weiland, • Jaka Book 288 pp., edito 2017 • Traduttrice dal tedesco

• 2009 Comune di Milano. Scuole civiche. Incarico annuale di docenza, ha insegnato Arte e Cultura • Civici Licei Serali Antica, Storia, Greco, Italiano, Geografia presso il Liceo Classico Ghandi di Piazza XXV Aprile, a • Comune di Milano Milano

• dal 2007 al 2009 Lettrice, a scopo di recensione, di saggi e romanzi in tedesco ed inglese per RCS Libri Spa • RCS Libri spa

• dal 2006 al 2010 Ideazione, gestione e realizzazione percorsi ed eventi culturali per adulti, singoli e gruppi, e per le

Pagina 5 - Curriculum vitae di MIEDICO CRISTINA

• Acanto s.n.c. scuole per conto della Società Acanto s.n.c. di cui è socia fondatrice. •Socia fondatrice L’attività è stata svolta nella quasi totalità dei musei e siti di interesse storico di Milano e interland • Progettazione e realizzazione ed ha previsto anche la gestione delle visite guidate dei Giardini di Villa Arconati nel 2004 itinerari e servizi culturali

Dal 2000 al 2006 Coordinatrice degli scavi diretti dal Prof. Bejor, Cattedra di Archeologia Greca e Romana, Università degli Studi di Milano, Scavi presso i siti archeologici di Nora (Ca) e di Gortina (Creta)

• 2002-2003 Università degli Studi di Milano, incarico annuale di Cultore della Materia e docenza al corso • Docente a contratto Disegno e schedatura del materiale archeologico • Università degli Studi di Milano

• 2000 Comune di Milano. Assessorato ai giovani. Settore Cultura. Ufficio Giovani Artisti. Incarico • Assessorato ai Giovani professionale annuale di responsabile della comunicazione per la presentazione di progetti • Comune di Milano artistici e culturali inerenti l’area polifunzionale de La Fabbrica del Vapore

INCARICHI E IDONEITÀ

2019 Posizione di Esperto nel campo delle politiche e della gestione del patrimonio culturale per la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali: idonea in graduatoria.

2018 Posizione di Conservatore archeologo presso il Comune di Milano: idonea in graduatoria

Dal 2017 Consigliere nel coordinamento regionale di ICOM Italia

Dal 2009 Socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo di ConfGuide GITeC, Guide Italiane Turismo e Cultura, associazione di categoria di Guide e Accompagnatori Turistici di ConfCommercio.

Dal 2006 Guida Turistica abilitata per italiano e tedesco su territorio nazionale con particolare competenza in ambito milanese e lombardo e per le epoche antiche.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• 2007 Dottorato di Ricerca triennale in Archeologia e storia dell’arte greca e romana. • Università degli Studi di Perugia Tesi dal titolo Segni e messaggi di un Sogno Ecumenico. Sistemi di comunicazione del potere • Archeologia classica presso la corte di Antigono Monoftalmo e Demetrio Poliorcete. Relatore Prof. Mario Torelli. La • Dottorato di ricerca triennale ricerca è stata condotta risiedendo ad Atene, presso la Scuola Archeologia Italiana, con la collaborazione del Prof. Emanuele Greco. Vincitrice di borsa di studio

• 2004 Diploma di Specializzazione triennale in Archeologia Classica, Università degli Studi di • Università degli Studi di Milano, Milano. Tesi dal titolo: Nora (Ca), il peristilio centrale. Relatore Prof. G. Bejor. Voto 70/70 e lode. Scuola di Specializzazione Vincitrice di borsa di studio.

• 2000 Master annuale di perfezionamento post laurea in “Didattica dell’Antico” presso Università • Università degli Studi di Ferrara degli Studi di Ferrara. Votazione 85/100 • Perfezionamento post laurea

•1999 Laurea in Lettere Classiche con indirizzo in Archeologia, vecchio ordinamento. Voto: 110/110 • Università degli Studi di Milano, e lode. Tesi in Archeologia dal titolo La Villa romana rustica di Weil, Baviera. Relatrice Prof.ssa Facoltà di lettere e Filosofia Giuliana Facchini. • Laurea quadriennale La tesi è stata condotta in collaborazione con la Bayerische Landesamt für Denkmalpflege

Pagina 6 - Curriculum vitae di MIEDICO CRISTINA

• 1993 Diploma di Maturità Classica, presso il Liceo Classico C. Beccaria, Milano, votazione 50/60 • Maturità classica

AGGIORNAMENTI FORMATIVI 2019 Formazione Progettazione di Piani Integrati per la Cultura, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, FederCulture, Cultura Valore. 2018 Formazione con Associazione Italiana Subvedenti per la realizzazione di descrizione certificate con il metodo DescriVedendo 2014 Corso di aggiornamento per personale operante nei musei lombardi organizzato da Regione Lombardia, AccessibilMente. L’accessibilità agli istituti culturali da parte dei disabili cognitivi 2012 Corso di aggiornamento per bibliotecari e conservatori museali organizzato da Regione Lombardia, La Biblioteca del Museo e della Raccolta Museale 2004 Corso di qualificazione in Rilievo dell’edilizia storica presso Politecnico di Milano 1998 Seminario di studi di Regione Lombardia I servizi educativi nei musei storico artistici 1998 Corso di qualificazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Il disegno in Archeologia: tecniche, metodi, sperimentazioni 1998 Corso di qualificazione della Regione Lombardia Comprendere e trasformare la materia 1996 Corso di qualificazione della Regione Lombardia Elementi di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali

CAPACITÀ E COMPETENZE Grande creatività, passione, curiosità ed esperienza nella stesura di progetti innovativi di PERSONALI ricerca, valorizzazione e promozione culturale finalizzati anche all’individuazione di nuovi Maturate nel corso della propria finanziamenti e di percorsi di sviluppo sostenibile in ambito culturale e turistico. esperienza personale e lavorativa Ottima capacità di ascolto e di combinazione degli stimoli provenienti sia dall’ambito scientifico che dalle necessità espresse da visitatori e fruitori di proposte ed eventi culturali. Ottima capacità di gestione ed organizzazione del lavoro e delle risorse umane maturata in una ventennale esperienza di progettazione e coordinamento nella ricerca, nello scavo scientifico e in ambito museale. Grande attenzione alle necessità specifiche di fruizione da parte di visitatori stranieri, con difficoltà motorie o con necessità cognitive specifiche

MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE TEDESCO Nel 1998 ha superato il livello Oberstufe I presso il Goethe Institut Mailand. Da luglio 1998 a novembre 1999 ha vissuto a Monaco di Baviera e collaborato con la Bayerische Landesamt für Denkmalpflege - Hofgraben 4 München. Nel 2007 ha conseguito il patentino di Guida Turistica in lingua tedesca • Capacità di lettura Eccellente • Capacità di scrittura Eccellente • Capacità di espressione orale Eccellente

INGLESE Nel 1997 ha frequentato il Livello Upper-Intermediate presso la BEET Language Centre di Bournemouth Nel 2009 ha frequentato il livello Advanced presso la LSI Language Studies International, sede di Cambridge, 41 Tenison Road • Capacità di lettura Buono • Capacità di scrittura Buono • Capacità di espressione orale Buono

Pagina 7 - Curriculum vitae di MIEDICO CRISTINA

FRANCESE, SPAGNOLO Lettura finalizzata alla ricerca scientifica

CAPACITÀ E COMPETENZE Persona accogliente, decisamente predisposta ai rapporti sociali, all’incontro e al confronto RELAZIONALI costruttivo con tutti gli attori coinvolti nel percorso culturale destinato o proposto alle Istituzioni Culturali per cui lavora. Solare e gioviale, tende a dar l’esempio e a trascinare collaboratori e compagni di lavoro verso i migliori successi condivisi. Si relaziona facilmente con studenti, visitatori e colleghi, sia in Italia che in contesti internazionali. Educazione e cultura la portano a trovarsi a suo agio anche nei contesti diplomatici in cui si trova ad interagire in relazione al suo ruolo di Ambasciatrice di Gariwo – Foresta dei Giusti.

CAPACITÀ E COMPETENZE Dotata di grande creatività ed elasticità mentale che le consentono di organizzare risorse umane ORGANIZZATIVE ed economiche, trovare soluzioni innovative nella stesura di progetti vincenti, nella risoluzione di problemi, nella ricerca come nella creazione e nel coordinamento di nuove relazioni e nella valorizzazione del patrimonio culturale e del potenziale territoriale e professionale a sua disposizione. Ottima capacità di gestione ed organizzazione del lavoro e delle risorse umane, maturata nella pluriennale attività di coordinatore di scavi scientifici in Italia e all’estero, nell’esperienza imprenditoriale, nel coordinamento di progetti culturali e di ricerca in cui sono coinvolti professionisti di vario livello, dall’educatore al docente universitario, nella cura di pubblicazioni e come direttore scientifico e conservatore unico del Civico Museo Archeologico e del Museo Diffuso di Angera.

DICONO DI LEI Chi ha lavorato con lei la chiama ‘La locomotiva’ ‘È una Persona che non presidia i ponti, ma ne costruisce tanti e ottimi’ ‘Resterei ad ascoltarla per ore’

PATENTI Patente automobilistica e Patente per imbarcazioni vela-motore oltre 12 miglia dalla costa

PUBBLICAZIONI

2020 - Museums as Hubs for cultural and personal Services, Chiara Fabi, Maria Fratelli, Cristina Miedico Annamaria Ravagnan, in CAMOC Review, numero in cds dedicato alla Conferenza generale di Kyoto settembre 2019 - The Museum belongs to the enhancing community. Social engagement experiences at the Angera Civic Archaeological and Open-Air Museum, Lake Maggiore, , Valeria Baietti, Cristina Miedico, in Journal of Public Archaeology, Vol. 3, 2019, cds

2019 - Co-curatela del volume Riscopriamo Angera. La Collezione Pigorini, Violini, Ceruti, a cura di Anna Bernardoni e Cristina Miedico, Varese - La collezione Pigorini Violini Ceruti. Storia dei primi reperti angeresi di proprietà comunale, Daniela Patrizia Locatelli, Cristina Miedico, in Riscopriamo Angera, pp. 11-16 - Una collezione archeologica per tutti. Le didascalie in DescriVedendo®, Marco Boneschi, Rosa Garofalo, Cristina Miedico, Lura Spoldi, in Riscopriamo Angera, pp. 91-100 - Persone da museo. Le storie nascoste nei reperti Pigorini narrate dai visitatori del Museo, in Riscopriamo Angera, pp. 101-120 - People First – Museum People in CAMOC, Museums of Cities Review, 02/2019, pp. 18-21

2018 - Curatela del volume Le Voci degli Altri. Lingue, linguaggi e alfabeti inconsueti nella Lombardia antica, Varese. - 2050, Musei iperconnessi in Archelingua. Le voci degli altri nella Lombardia antica, in Le voci degli Altri. - DescriVedendo la Stele di Angera. La descrizione certificata ed evocativa di un reperto archeologico frammentario di Marco Boneschi, Cristina Miedico, Laura Spoldi, in Le voci degli Altri.

Pagina 8 - Curriculum vitae di MIEDICO CRISTINA

- Those Who Destroy Memory Can Dominate The Future: Memory in Art and Museums, in Museums of Cities and Contested Urban Histories, 2018, pp. 148-158

2017 - Co-curatela del volume Nei panni degli altri. Costumi e accessori inconsueti nella Lombardia romana, a cura di Cristina Miedico e Gabriella Tassinari - Musei e memoria nei panni degli altri. Valorizzare il passato per difendere il futuro, in Nei panni degli altri, pp. 115-127 - Stella Albina. Una favola per i bambini del MABA in Nei panni degli altri, pp. 139-140 - Angera Open-Air Museum in Ecomuseums and cultural landscapes, a cura di R. Riva, pp 188-196

2016 - Dee che Danzano. Le Matrone di Angera e le altre, in Forme e luoghi del culto nell’arco alpino occidentale dalla preistoria al medioevo, Atti del convegno organizzato dal Civico Museo Archeologico di Mergozzo (18 Ottobre 2014), Gravellona 2016 - Co-curatela del volume Gli dei degli altri. Culti non latini nella Lombardia romana, a cura di F.M. Gambari e Cristina Miedico, Gravellona Toce 2016 - Le Matronae di Angera. Una danza eterna a cavallo delle Alpi e dei secoli, in Gli dei degli altri, pp. 49-68, 2016 - Le pietre narranti del Lago Lucente, una favola per i bambini del MABA, in Gli dei degli altri, pp. 134-136 - Segale e castagne, farro e frumento. Pani millenari ad Angera e a Cislago, in L’archeologia in verde, a cura di Gemma Sena Chiesa e Federica Giacobello, Milano 2016, pp. 19-24

2015 - Co-curatela del volume Di città in città. Insediamenti, strade e vie d’acqua tra Milano e la Svizzera lungo la Mediolanum-Verbannus, a cura di Grazia Facchinetti e Cristina Miedico, Arona - Sulla strada per Angera. Viabilità terrestre ed acquatica tra Milano e la Svizzera in età romana in Di città in città, a cura di Grazia Facchinetti e Cristina Miedico, Arona 2015, pp. 13-28 - Angera vicus e città. Oltre centocinquant’anni di scavi nel Borgo di Angera in Di città in città, a cura di Grazia Facchinetti e Cristina Miedico, Arona 2015, pp. 82-100 - Co-curatela del volume Il Profumo del pane e delle castagne. Dai semi di Cislago ai panini di Angera, a cura di Barbara Grassi e Cristina Miedico, Arona 2015 - Non di solo pane, in Il Profumo del pane e delle castagne, a cura di Barbara Grassi e Cristina Miedico, Arona 2015, pp. 67-73 - Dai semi di Cislago ai panini di Angera, una sintesi ad Alta Leggibilità, in Il Profumo del pane e delle castagne., a cura di Barbara Grassi e Cristina Miedico, Arona 2015, pp. 78-80 - Il profumo del pane e delle castagne, una favola per i bambini del MABA, in Il Profumo del pane e delle castagne, a cura di Barbara Grassi e Cristina Miedico, Arona 2015, pp. 89-90

2012 - Giornate di primavera del FAI. Guida Breve del Museo Archeologico

2011 - Armille Fibule e Castoni. Ornamenti e gioielli nella provincia di Varese dalla preistoria al medioevo, coordinamento editoriale e testi per la parte riguardante il Museo di Angera - Il Museo Archeologico di Angera, guida breve in italiano e inglese

2010 - Guida dei Musei e dei Parchi Archeologici della Provincia di Varese

2009 - Comunicare il potere presso la corte di Demetrio Poliorcete: La Nike,il Poseidon e l’eredità di Ottaviano, in Rivista di Studi Ellenistici, Atti del Convegno ‘Roma e l’Ellenismo’ Università degli Studi di Milano, 14-16 gennaio 200

2008 - La monografia Segni e messaggi di un sogno ecumenico, è depositata presso le Biblioteche nazionali. - Immagini della storia e della leggenda di Alessandro Magno, in Arte Greca, archeologia e storia, Quaderni di Archeologia Lombarda 3, pp. 125-156, 2008

Pagina 9 - Curriculum vitae di MIEDICO CRISTINA

- Recensione: B. Schmidt-Dounas, Geschenke erhalten die Freundschaft. Politik und Selbstdarstellung im Spigel der Monumente. Berlin (Akademie Verlag) 2000. Schenkungen hellenisticher Herrscher an griechische Städte und Heiligtümer, in AnnSAIA Vol. LXXXIII, Serie III,5, Tomo II, 2005 (2008)

2006 - Le classi dei materiali: vasellame da fuoco e da dispensa in Ceramica Comune, di A.Marensi- C. Miedico- N. Cecchini- M.G. Manzia, in Extra Moenia 2, Gli scavi di Via Benzi, Como romana: i reperti, RAC n. 186-2004, Como, 2006 - La XV campagna di scavo in Quaderni Norensi 2, 2006 - Una piccola Vittoria da scavo in Quaderni Norensi 2, 2006

2005 - La XIV campagna di scavo: L’indagine archeologica negli ambienti Af ed A in Quaderni Norensi 1 - La XIV campagna di scavo: L’indagine archeologica negli ambienti Af ed Ag in Quaderni Norensi 1 - La domus mosaicata a sud del Teatro, in Quaderni Norensi 1,2005

2004 - Il materiale ceramico proveniente dalle fosse di spoliazione in NORA, lo scavo: Area E. La campagna 2002, di G. Bejor, C. Miedico, H. Campanella, in Quaderni Archeologici della Soprintendenza per le province di Cagliari e Oristano, Cagliari, 2004 - L’area del peristilio in NORA, lo scavo: Area E. La campagna 2002, di G. Bejor, C. Miedico, H. Campanella, in Quaderni Archeologici della Soprintendenza per le province di Cagliari e Oristano,Cagliari - NORA. I mosaici dell’area centrale. L’area del peristilio orientale, in AISCOM X, Roma, 2004

2000 - Osservazioni sulla ceramica retica proveniente dalla Villa Romana di Weil, Baviera in Rivista Archeologica dell'Antica Provincia e Diocesi di Como, fasc. 182, Como 2000

1999 - TEURNIA: città romana e sede vescovile, in Il Norico in età romana: arte e artigianato, attività produttive e traffici commerciali di una regione alpina, Edizioni CUSL, Milano 1999

RELATRICE A CONVEGNI, SEMINARI CONFERENZE Organizza e viene invitata regolarmente come relatrice, a decine di conferenze, convegni, seminari. Qui di seguito i principali interventi limitatamente agli ultimi quattro anni, a richiesta l’elenco completo

2019 - Convegno internazionale - ICOM General Conference Kyoto 2-7 settembre 2019, intervento presso la sezione ICOM – CAMOC Musei di Città dal titolo: In.Museum Museum.ouT. Museums as Community Hubs for cultural and personal Services - Convegno internazionale - ICOM General Conference Kyoto 2-7 settembre 2019, intervento presso la sezione Talking about accessibility, inclusion, usability dal titolo: Words as a tool for museum accessibility - Rileggere il museo, Giornata di studi in occasione del decimo anniversario dall'apertura del Museo Archeologico di Cremona, intervento dal titolo: Museo, comunità, quartiere: il museo tradizionale diviene Hub di buon vicinato - Tavola rotonda in occasione della Giornata Internazionale dei Musei Il Museo della porta accanto: hub di buon vicinato, cura e interventi dal titolo Denominazione Comunale di Origine: dalla vetrina del Museo alla vetrina commerciale, con Valeria Baietti, e Gente da Museo, luoghi e futuro per gli adolescenti del QT8 - Convegno Internazionale ICOM CAMOC – Lisbona Towards a City Museum Watch, titolo dell’intervento: People First Museum People

2018 - Conferenza Archeologia del cibo, gastronomia e marketing territoriale dalla ricerca al prodotto, MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, intervento dal titolo: Profumo di pane. Il recupero delle ricette per i pani bimillenari di Angera e di Cislago - Convegno Internazionale ICOM CECA- Torino Strategie partecipative per i musei. Opportunità di crescita, titolo dell’intervento: Le voci degli Altri DA0A100A360°. Strategie di coinvolgimento al Civico Museo Archeologico e Diffuso di Angera - Convegno Internazionale ICOM CAMOC – Francoforte, Il futuro dei Musei di Città, titolo dell’intervento: 2050: Museums hyper- connected to Oldspeak. The Others' voices from ancient

Pagina 10 - Curriculum vitae di MIEDICO CRISTINA

- Conferenza: Scoprire connessioni: donne, eroi e città delle province d’Africa, presso la Sala del Grechetto, Biblioteca Sormani di Milano, ciclo di conferenze della Associazione Lombarda Archeologica - Conferenza: Città, popoli e tesori. Patrimonio dell'Umanità di oggi e di ieri, presso Palazzo Leone da Perego, ciclo di conferenze del Museo Archeologico di Legnano

2017 - Conferenza: Musei e Memoria, presso Casa della Memoria di Milano - Conferenza: Musei e Memoria del Bene, presso Palazzo del Broletto, Brescia - Conferenza: Mysteria, culti iniziatici femminili dalla Grecia alla Lombardia, presso Dragan University-Golden Age - Conferenza: Le dee che danzano tra gli dei degli altri, Museo Archeologico della Lomellina, Gambolò - Convegno internazionale ICOM –CAMOC Città del Messico, intervento dal titolo Who destroys memory can dominate the future

2016 - Convegno internazionale ICOM 2016 - Sono stati presentati nei relativi comitati tre progetti: o Il Museo e gli ‘altri’, culti, costumi e alfabeti non latini nelle raccolte museali lombarde o Dalla Carta Archeologica al Museo Diffuso di Angera; o Il pane bimillenario di Angera. - Conferenza: Il cavallo nel pozzo. L’iconografia equestre del primo ellenismo presso Casa Museo Francesco Messina di Milano - Conferenza: Un amico da Mito, il cane nell’antichità, presso Museo Archeologico di Pegognaga (MN) e presso Associazione Lombarda Archeologica - Conferenza: Dee Infere e Madri nere, Museo Archeologico Sutermeister di Legnano - Conferenza: Le dee che danzano. Le Matronae di Angera e le altre presso Museo Archeologico di Angera e Associazione Lombarda Archeologica - Docenza presso Dragan University-Golden Age, tiene alcune lezioni nell’ambito del corso Archeologia della Migrazione

Aggiornamento 02 02 2020

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03

Pagina 11 - Curriculum vitae di MIEDICO CRISTINA