Forma del manico: non una ma tre LA RIVISTA Da un’azienda all’altra Anno XI - n.19 - 3 giugno 2015 le impugnature cambiano

Pag.21 Francesca: un mito fuori dal tempo La Schiavone a 35 anni gioca la più bella partita della prima settimana al Roland Garros. E prova il doppio con la Date, 44 anni. In prospettiva futura…

Pag.5

Così nacque il Roland Garros Fu un rugbista a costruire lo stadio. E lo intitolò a…

Pag.7

Centri estivi last minute C’è ancora posto nelle prime settimane, dal 14 giugno

Pag.18

Novità Fit -Tpra: GLI ALTRI CONTENUTI i “Provinciali” Infinitamente grazie Pag.3 - Batch-point Pag.3 Partono i mini circuiti Bolelli fa bum bum: che botti a Parigi Pag.9 - I numeri che assegneranno i titoli della settimana Pag.14 - Tennis in tv Pag.16 - Mental coach: nessuno è (sempre) imbattibile Pag.20 Pag.19 La regola del gioco: invasione di... palla Pag.24 2 prima pagina Infinitamente grazie

DI ENZO ANDERLONI - FOTO GETTY IMAGES Schiavone, l’hai davvero sparata gros- del 2010. Quello che ha incendiato il sa”. Non ci credeva. Roland Garros e portato per la prima ono passati 15 anni da quando In fondo anch’io non ci avevo creduto volta una giocatrice italiana a vincere Francesca Schiavone entrò per abbastanza. Non quanto lei. Così rive- uno Slam, a salire al n.4 della classifi- la prima volta tra le prime 100 dendola grande protagonista al Roland ca mondiale. Vederla lottare e inven- Sgiocatrici del mondo. Parliamo Garros e sulla stampa francese, cinque tare gioco come nessun altra tennista dell’autunno dell’anno 2000, dopo aver anni dopo il trionfo del 2010 che ha oggi sa fare (con tutto il rispetto, Miss superato le qualificazioni agli Us Open cambiato la storia del nostro tennis, Serena Williams…) fa ripensare a come e anche due turni nel tabellone princi- mi sembra doveroso metterle a dispo- nessuno credesse in lei (sbagliando in pale prima di perdere da Jelena Dokic. sizione la copertina. Anche se ha vinto pieno) e a quanto fosse lucido invece Aveva vent’anni. solo due partite. il suo sogno, a quanto avesse ragione Quando era ancora under, finalista agli Ma in quella fantastica sfida di secondo quando, già nel 2000, diceva che entra- Italiani Under 16 e poi vincitrice degli turno contro la sua vecchia grande av- re tra le prime 100 del mondo era solo Under 18, un quotato tecnico federale versaria, Svetlana Kuznetsova, tornata un punto di partenza. del tempo, chiamato a osservarla, dis- quest’anno fortissima (n.18 del mon- Lei voleva uno Slam. E diventare una se ai suoi maestri del Tc Milano: “Sì, al do), s’è riacceso in un attimo il fuoco delle primissime. Non solo ce l’ha fat- massimo diventa una buona seconda ta. Ha trascinato un movimento. Diffi- categoria”. Non ci credeva. cile pensare alle imprese di Sara Errani Da cronista specializzato, osservan- senza il precedente della “Schiavo”, lì dola giocare e vedendo da vicino la batch - point davanti, a far capire che si poteva. Ed è determinazione che aveva negli occhi, straordinario che quindici anni dopo il scrissi che non mi sarei stupito di ri- Inviti primo ingresso sia ancora lì, tra le top trovarla tra le prime 30 del mondo. Ri- 100, con 59 tornei dello Slam giocati no Tommasi, allora nume tutelare del Ma voi lo invitereste a casa vostra uno che già consecutivamente (in questo seconda giornalismo tennistico, si prese la briga una volta vi ha rubato soldi dal comò? solo a Federer, a quota 62). Grazie, in- di dirmi, al primo incontro:”Beh, sulla Batch finita Francesca. Infinitamente grazie.

DIRETTORE COORDINAMENTO REDAZIONALE HANNO COLLABORATO PROGETTO GRAFICO dell’ 8 gennaio 2004 Angelo Binaghi Angelo Mancuso Giovanni Di Natale, Max Fogazzi, REALIZZAZIONE SUPER TENNIS TEAM Andrea Nizzero, Gabriele Riva, Edisport Editoriale Srl Manoscritti e fotografie, anche se non COMITATO DI DIREZIONE Antonio Costantini (foto editor), Mauro Simoncini, Giorgio Spalluto, pubblicati, non si restituiscono. Angelo Binaghi, Giovanni Milan, Amanda Lanari, Annamaria Pedani Piero Valesio REDAZIONE E SEGRETERIA Nicola Pietrangeli, Giancarlo Baccini, (grafica) Stadio Olimpico - Curva Nord La rivista è disponibile Massimo Verdina A CURA DI Ingresso 44, Scala G in formato digitale sui siti www. FOTO Sportcast srl 00135 Roma federtennis.it e www.supertennis.tv DIRETTORE RESPONSABILE Getty Images, Archivio FIT, Antonio Via Cesena, 58 - 00182 Roma Info: [email protected] e spedita via newsletter. Per riceverla Enzo Anderloni Costantini, Angelo Tonelli [email protected] Reg. Tribunale di Roma n. 1/2004 scrivere a [email protected]

3 4 circuito mondiale Elisir di lunga vita Francesca Schiavone ha giocato il doppio a Parigi con Kimiko Date, 44 anni. E se lo avesse fatto per rubare i segreti alla giocatrice più agée del circuito? La Leonessa non ha nessuna intenzione di smettere

Francesca Schiavone e Kimiko Date-Krumm sono state sconfitte al 2° turno del tabellone di doppio del Roland Garros dall’olandese Krajicek e dalla ceca Strycova per 7-6 6-1

DI PIERO VALESIO - FOTO GETTY IMAGES

hissà per quale motivo han- no deciso di giocare assieme. Certamente sapevano, France- Csca Schiavone e Kimiko Date- Krumm, che il loro menage sarebbe stato oggetto di frizzi e lazzi più o meno innocenti. Quasi ottant’anni in due in uno sport dove imperversano orde di ragazzine monostilistiche che (giustamente) sbavano dalla voglia di trovare spazio? Che volevano dimo- Francesca Schiavone, che vinse il Ro- land Garros nel 2010, a Parigi 2015 si è strare Francesca e Kimiko, protagoni- spinta fino al terzo turno dove è stata ste comunque di un mondo che fu? battuta dalla rumena Mitu (n.99 Wta), mentre al 2° aveva superato la russa Non mollare mai Kuznetsova, n.18 Wta, per 6-7 7-5 10-8 Assistendo alle vicende di Parigi un’i- 5 circuito mondiale

dea nei più è sorta. Che la nostra, stra- ordinaria e inattesa protagonista anche in singolare, abbia pensato o accettato di schierarsi in doppio al fianco della giocatrice più agée dell’intero circuito per carpirle alcuni segreti. La giappone- se ha fatto dell’essere presente, più che del vincere, il suo credo. Sperimenta su se stessa e probabilmente si diverte an- che. D’altro canto Francesca (che invece ha nel suo arco ancora molte frecce per essere agonisticamente valida come ha dimostrato soprattutto nell’indimenti- cabile match contro la Kuznetsova) non solo ha lavorato sul suo fisico in modo ammirevole per renderlo più conso- no al mood dei tempi; ma soprattutto ancora non si vede lontano dal circus, con tutto quanto questo comporta. Lei è una giocatrice, a tutti gli effetti. Forse non è mai stata vittima della tentazione di mollare tutto, perfino quando i frutti del suo lavoro non erano quelli sperati. E ora sta riflettendo. È impossibile non vedere nella sua squadra con Kimiko il desiderio di capire come si possa anco- ra giocare a tennis a quell’età: non già nel circolo sotto casa ma in giro per il Infinita Kimiko: 26 anni di carriera Oggi è (ancora) n.151. La giapponese Kimiko Date è nata il 28 settembre 1970. A 44 anni è ancora mondo. in campo, la più anziana del circuito: cominciò la sua avventura da professionista nel 1989, in mar- Fantasia al potere zo, quando il muro di Berlino era ancora in piedi. Viene da Kyoto e ora vive a Tokyo. Esattamente 20 anni fa il suo best ranking, n.4 delle classifiche mondiali. In singolare, in carriera, ha vinto 8 Staccare la spina non è mai facile, sia titoli Wta e 14 Itf, e ha giocato 684 partite (vincendone 433). Ha raggiunto le semifinali in tre delle che tale scelta procuri piacere sia che quattro prove dello Slam (, Roland Garros e Wimbledon, oltre ai quarti di finale causi sofferenza. Martina Hingis ha agli Us Open). Nel ‘96 decise di ritirarsi, ma cambiò presto idea: il primo rientro nel 2002. Poi un mollato tutto due volte dopo le ben altro, definitivo, nel 2008, quando - a 37 anni - annunciò di voler tornare a giocare il tennis delle note vicende assai poco sportive che professioniste. E no, non si è ancora pentita e non si è ancora stancata. l’hanno coinvolta e ora è doppista d’eccezione. Lindsay Davenport e Kim Clijsters sono tornate nel circus dopo alterne vicende e la maternità. Marti- na Navratilova ha optato ai tempi suoi per un distacco progressivo, leggero, fatto anche in questo caso di doppi e tutt’ora si cimenta col circuito senior. Come molti suoi colleghi maschi, pe- raltro. Qualche anno fa chiesi a Rober- ta Vinci come immaginava il suo futu- ro post-agonistico. Lei rispose senza nemmeno riflettere: “In campo, con i bambini e un cesto di palle”. Francesca Schiavone, che ha sempre avuto nella fantasia la cifra caratteristica del suo tennis, sta applicando fantasia anche in questo momento della sua carriera: scrutando la sua compagna di doppio elabora come si possa non diventare una ex giocatrice domani, post-do- mani e forse per sempre. Ma restare una giocatrice, punto. Oggi non è dato sapere se sia possibile: ma quel che è certo è che si tratta di una splendida idea. Fantasiosa come il suo rovescio lungo linea.

Francesca Schiavone oggi è n.92 del ranking mondiale. Il suo best ranking è stato il n.4 raggiunto nel 2010

6 terza pagina Perché Roland Garros?

L’impianto che ospita lo Slam parigino è stato realizzato nel 1928 su un terreno di proprietà dello Stade de France, per la finale di Davis. Scopriamo come mai è stato intitolato a un eroe di guerra

DI ALESSANDRO MASTROLUCA su un terreno del suo club che viene co- struito il nuovo impianto. La candida- uattro moschettieri e un ex tura congiunta, approvata dal sindaco rugbista. È nelle loro storie di Parigi l’8 dicembre 1927, prevede la che si può riscoprire perché concessione dello stadio Jean Bouin alla Q il Roland Garros si gioca in Porte d’Auteuil per vent’anni, in cambio un impianto dedicato a un aviatore, il di 20 mila franchi l’anno di affitto e del primo a sorvolare il Mediterraneo, da 6% degli incassi. Lesieur è un ex rugbi- Frejus a Tunisi, senza scalo. È un eroe sta, ha segnato la prima meta nella pri- di guerra, Roland Garros (a destra ma partita della Francia nel Torneo del- soggetto di un francobollo), che cam- le Cinque Nazioni. Il progetto finale è bia per sempre le tecniche del conflitto di Louis Faure-Dujarric, l’architetto del aereo: sposta le mitragliatrici dalla par- Racing Club, che ha realizzato lo stadio te posteriore del velivolo in avanti, così tra, Jacques Brugnon, Henri Cochet olimpico per le Olimpiadi del 1924. può guidare e sparare contemporanea- e René Lacoste (foto sotto) devono mente, e corazza le pale dell’elica con difendere la Coppa Davis vinta l’anno Nel nome di un amico coni di ghisa montati all’altezza della prima nel Challenge Round. All’epoca, Lesieur si riserva la scelta del nome da bocca della mitragliatrice. i Campionati di Francia si giocano sui dare allo stadio centrale, che finirà per campi dei due club storici, il Racing Club designare l’impianto intero. Perché sce- Un asso dell’aviazione e lo Stade de France, che però sono trop- glie Roland Garros? È un omaggio alla Si guadagna per primo il titolo di “asso”, po piccoli per la Davis. Serve uno sta- memoria di un grande amico, hanno riservato a piloti che abbattono cinque dio nuovo. Pierre Gillou, capitano della studiato insieme, si sono diplomati nel nemici, ma viene a sua volta colpito dai squadra di Davis e presidente del Racing 1908 all’Ecole des Hautes Etudes Com- tedeschi. Gli devono molto anche loro, Club, si incontra e si accorda con Emile merciales di Parigi. Lo stadio centrale, perché è dal suo Morane Saulnier che Lesieur, che presiede lo Stade Français. È cui saranno affiancati altri quattro cam- l’ingegner Fokker parte per realizzare il pi, viene inaugurato il 18 e 19 maggio leggendario E III, affidato a piloti come 1928 con un incontro fra le nazionali Franz Immelmann ed Oswald Boelcke, femminili di Francia e Gran Bretagna: gli inventori della tattica aerea e del- Eileen Bennet vince la prima partita mai le squadriglie di caccia. È stato anche disputata al Roland Garros su Sylvia La- un atleta, Roland Garros, calciatore e faurie 6-4 6-3. Un mese dopo ospita per campione nazionale juniores di cicli- la prima volta gli Internazionali di Fran- smo su pista nel 1906. Ma allora perché cia, poi i Moschettieri confermano il tito- intitolargli uno dei principali impianti lo in Coppa Davis, 3-2 in finale sugli Stati per il tennis? Perché nel 1928 i quattro Uniti. Un trionfo che permette al Roland moschettieri di Francia, Jean Boro- Garros di sopravvivere ancora oggi. 7 STAN WAWRINKA BORNA CORIC ANGELIQUE KERBER BELINDA BENCIC ANA IVANOVIC

7% LARGER SWEET SPOT TM

93” 97” 97” 98” 100” PESO MEDIO PESO MEDIO PESO MEDIO PESO MEDIO PESO MEDIO 310 g LG: 290 g G: 310 g LG: 285 g LG: 280 g G: 310 g HG: 330 g G: 305 g G: 300 g VCORE Tour F93 Tour VCORE F97 Tour VCORE G Tour VCORE Si 98 VCORE Si 100 VCORE

3D VECTOR SHAFT AERO FIN TECHNOLOGY BLACK MICRO CORE BT HYBRID STRINGING SYSTEM

Le scanalature più pronunciate Profili aereodinamici che riducono Grafite e elastomeri aggiunti alla I passacorde con fori di diverso migliorano la rigidità del telaio sensibilmente la resistenza all’aria. tecnologia MICRO CORE per diametro lasciano muovere riducendone la torsione e aumentare la stabilità all’ovale liberamente le corde donando generando grande potenza. della racchetta. così maggior potenza nei colpi e presa sulla pallina.

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA S.r.l. - Viale Brenta, 27/29 - 20139 Milano Tel. (+39) 02 522 00 91 - Fax (+39) 02 536 211 - www.fassa.it - [email protected]

8 focus Bolelli fa bum bum, che gran botti a Parigi

Il meglio della prima settimana dello Slam rosso. Simone in versione deluxe, Schiavone sempre Leonessa. Inoltre, i nuovi americani “da terra”, i tanti giovani (affermati e non) e la “partita perfetta”

Simone Bolelli è stato sconfitto al 3° turno, in cinque set, dallo spagnolo Ferrer (n.8 Atp)

DI ALESSANDRO NIZEGORODCEW all’altro, il nirvana tennistico. Vivere, tro di terzo turno con David Ferrer. Il FOTO GETTY IMAGES dal vivo, il Roland Garros, è sempli- tennista di Budrio (Bologna), seguito co- cemente un’esperienza unica. Ecco gli me un’ombra dal nuovo team Infantino- a prima settimana del Roland spunti della prima settimana al Bois de Galimberti-Torresi, ha palesato un livel- Garros regala magie tennisti- Boulogne. lo altissimo tecnico, tattico e mentale, che e imprese clamorose. Ogni vincendo sempre i punti importanti. La L angolo della struttura ospita Bolelli Deluxe risposta è nettamente migliorata e, se- match sublimi e giocatori in rampa di Probabilmente il miglior Simone Bolel- guendolo da pochi passi, lo si nota an- lancio. Passeggiare per i campi secon- li (nella foto) di sempre. Superiorità cor più grintoso e “carico” del solito. Se dari dello Slam transalpino è un conti- straripante contro Steve Darcis, match mantiene questo stato di forma psico- nuo regalo, un’emozione senza sosta perfetto contro l’ostico Viktor Troicki, fisica potrebbe raggiungere risultati di che può raggiungere, da un momento a tratti sublime nello sfortunato incon- grande prestigio nella stagione su erba. 9 focus

Tennis Australia, gruppo vincente Ciò che salta agli occhi del team au- straliano è lo spirito di gruppo che li contraddistingue. Ad ogni match del Duckworth di turno sono presenti tut- ti i coach della federazione e, almeno per un paio di set, passano a seguire le sfide i vari Kyrgios, Kokkinakis, Groth. Tutti a dare sostegno al tennista “aus- sie” in campo, tutti a tifare e incorag- giare. Tranne uno: Bernard Tomic. Mai visto sui campi se non durante i propri match. Il canturino Andrea Arnaboldi, 27 anni, Sock, Johnson per la prima volta e i luoghi comuni in carriera al 2° Anni fa la stagione su terra veniva total- turno in uno Slam mente snobbata dagli statunitensi, che al Roland Garros puntualmente prende- vano stese dai terraioli di turno. Oggi la musica è cambiata e sul rosso euro- peo i giocatori “yankee” sono ogni anno di più e, soprattutto, più competitivi. Steve Johnson ha superato grazie al Luca Vanni, classe 1985, ha disputato recordo di match più lungo (e con più uno splendido torneo cadetto battendo game) della storia del 2 set su 3 (vittoria Ungur 16-14 al terzo set, il compagno 27-25 al terzo contro Herbert), ha rag- di allenamenti Fabbiano sempre al par- giunto il secondo turno del main draw ziale decisivo e Golubev 6-3 al terzo. grazie a una incredibile rimonta contro In tabellone è stato stoppato dall’au- Duckworth terminata 6-0 al quinto. Due straliano Bernard Tomic, ma ormai il giocatori che hanno raggiunto maturità livello, come peraltro la classifica ha e livello tennistico sopra la media. Due certificato, è da Top 100. “Lucone”, co- nuovi alfieri del tennis azzurro. sì chiamato dagli amici, inizia ad avere anche un buon numero di fan come te- Giovani affermati stimoniano le tante foto scattate dagli La rimonta del croato Borna Coric sul- appassionati alla fine degli incontri. lo spagnolo Tommy Robredo, quella Stesso discorso per Andrea Arnaboldi, dell’aussie sul con- classe 1987, che dopo aver realizzato il nazionale Tomic e il livello altissimo

Il campo n.1 è magico Ma tra poco lo abbattono

Il campo numero 1 di Parigi è uno degli stadi più belli del mondo. Una sorta di piccola arena, all’interno della quale ogni colpo risuona come in un’eco di uno spettacolo teatrale. Assistere a un match sul n.1 è un regalo, un’opportunità unica, un momento magico. Se poi vi si unisce il match tra Schiavione e Kuznetsova, decisamente il più bello ed emozionante della prima settimana, il nirvana tennistico viene raggiunto. Pubblico in visibilio, giocatrici in trance agonistica capaci di regalare Lo statunitense Steve Johnson, solo vincenti, alcuni fuori dalla più fervida immaginazione, i più insospettabili giornalisti in piedi ad ha 25 anni ed è n.56 del ranking Atp esultare alle volée vincenti della “Leonessa”, un clima di estasi sportiva. E pensare che la Schia- vone è praticamente a fine carriera e il campo 1 sta per essere demolito per dar vita ai lavori per il suo turbo-diritto un esperto della ter- nuovo Roland Garros. Dio salvi la leonessa, Dio salvi il campo 1. ra battuta come Garcia-Lopez, mentre Jack Sock ha dichiarato che il rosso è di gran lunga la sua superficie preferita. “Mi trovo benissimo perché ho tempo di spostarmi, i cambi di direzione sono più semplici - ha spiegato - è decisa- mente il campo su cui riesco a espri- mermi al meglio”. E la vittoria sul talen- to di Grigor Dimitrov ne è la prova.

Lucone e Arna, i maratoneti Il torneo di qualificazione ha sancito la conferma della crescita di due ragaz- zi italiani ormai non più giovanissimi. 10 11 focus

ormai raggiunto da Nick Kyrgios, testi- un tennis potente e un fisico potenzial- moniano una nuova generazione ormai mente devastante; nel femminile Lou- prontissima per il gotha del tennis. In isa Chirico, classe 1996, giocatrice dal crescita esponenziale anche il britanni- tennis moderno in grado di tirare fuori co Kyle Edmund, che ha saputo vincere vincenti da ogni zona del campo. Sugli un match complicatissimo sul campo scudi anche il ventenne francese Calvin n.7, una sorta di fortino francese, contro Hemery, una sorta di nuovo Monfils. Stephane Robert. Nel femminile segnali incoraggianti da una bella pattuglia di La partita perfetta giovani in crescita, su tutte Carina Wit- Vi sono tennisti e tenniste che non ri- thoeft, Denisa Allertova, Andreea Mitu, escono a esprimere quasi mai il loro Alison Van Uytvanck e Donna Vekic. massimo valore. Nel momento in cui ciò avviene, però, il banco salta. Sem- In rampa di lancio pre. È il caso della 33enne croata Mirja- Passeggiando per i campi del Roland na Lucic-Baroni, che come agli Us Open Garros durante le qualificazioni e il è riuscita a superare Simone Halep gra- primo turno del main draw saltano agli zie a una prestazione fantascientifica. occhi le prestazioni di molti giovanissi- Gli spettatori presenti sul Suzanne Len- mi che stanno provando ad affermarsi. glen hanno assistito, attoniti, alla clas- Molto interessanti i due statunitensi che, sica “partita-perfetta” della n.70 Wta: vincendo l’Har-Tru Wild Card Challenge, velocità di palla, dal vivo, impressio- si sono garantiti la chance di prendere nante, e vincenti che piovevano in ogni parte al tabellone principale del Roland parte del campo. La Lucic, quel giorno, Mirjana Lucic-Baroni, 33 anni, è nata a Dortmund Garros: nel maschile Francis Tiafoe, clas- avrebbe vinto ovunque e contro chiun- (Germania), vive a Sarasota (Florida, USA) ed è di se 1998 da College Park (Maryland) di que, poco importa se al turno successi- passaporto croato: contro Simona Halep ha gioca- origini sierraleonesi, ha messo in mostra vo non si sia ripetuta. Chapeau. to “la partita perfetta” Se il PSG e Ibra si danno al tennis

Durante le due settimane di torneo sono tantissimi i volti noti presenti al Roland Garros. Dagli osannati presentatori della Tv francese ai pro- tagonisti dello sport, ai divi del cinema quali Bradley Cooper. Ma a farla da padroni sono stati i calciatori del Paris Saint Germain, che hanno let- teralmente invaso i campi dello Slam transalpino prestandosi a infinite sessioni di Selfie. Calciatori che si sono visti anche in tribuna, ovviamen- La statunitense Louise Chirico, 19 anni e n.115 te (nella foto il centravanti svedese Zlatan Ibrahimovic, nel 2014/2015 Wta, tra le giovani più interessanti viste a Parigi tra le fila del Paris Saint Germain). 12 LA CARDIOPROTEZIONE È OBBLIGATORIA PER LEGGE 0'+%'064+52146+8+ 5EGINKKNOKINKQTFGƒDTKNNCVQTGCNOQPFQ samaritan PAD 500 P

A NORMA DI LEGGE 4'5+56'0<# AFFIDABILITÀ %108'0+'0<# +N&GETGVQ$CNFW\\K 2TQVG\KQPG 10 anni /KPQTEQUVQ QDDNKICNGUQEKGVȃ IP56 di garanzia, di spese URQTVKXGCFQVCTUK EQPVTQNKSWKFK unici FKOCPWVGP\KQPG FKFGƒDTKNNCVQTK GRQNXGTK UWNOGTECVQ UWNOGTECVQ

EMD118 è un’azienda specializzata in medicina d’urgenza e cardio-protezione che si è posta un ambizioso obiettivo: offrire una seconda chance CNNGRGTUQPGEQNRKVGFCCTTGUVQECTFKCEQ2GTSWGUVQJCUEGNVQKFGƒDTKNNCVQTKOKINKQTKKPEQOOGTEKQ*GCTV5KPG I FGƒDTKNNCVQTKUCOCTKVCPFK*GCTV5KPGUQPQINKWPKEKCNOQPFQCFQHHTKTGWPCgaranzia di 10 anniWPCRTQVG\KQPGEQPVTQRQNXGTKGCESWCIP56, GUVTGOCOGPVGKORQTVCPVGPGNEQPVGUVQFGN6GPPKUGFWPCVGEPQNQIKCRTQRTKGVCTKCEJGEQPUGPVGFKXGTKƒECTGNŨGHƒECEKCFGNNGOCPQXTG 4%2#FXKUQT.

Echoes Srl - Via della Fangosa, 20/22 50032 Borgo San Lorenzo (FI) OCKPKORQTVGT www.heartsinepad.it T. 055/0511249 - F. 055/8459885 i numeri della settimana Senza Parigi Nadal è 11°

I primi 25 del ranking Atp I primi 25 italiani del ranking Atp Pos. Nome (nazionalità) Punti Pos. Rank. Nome Punti 1 Novak Djokovic (SRB) 12825 1 26 Fabio Fognini 1250 2 (SUI) 9235 2 45 Andreas Seppi 1020 3 Andy Murray (GBR) 6500 3 56 Simone Bolelli 846 4 Kei Nishikori (JPN) 5570 4 93 Paolo Lorenzi 565 5 Tom as Berdych (CZE) 5050 5 99 Luca Vanni 513 6 Milos Raonic (CAN) 4440 6 130 Marco Cecchinato 406 7 David Ferrer (ESP) 4310 7 179 Andrea Arnaboldi 279 8 Stan Wawrinka (SUI) 4195 8 182 266 9 Marin Cilic (CRO) 3460 9 209 Roberto Marcora 223 10 Grigor Dimitrov (BUL) 2760 10 212 218 11 Rafael Nadal (ESP) 2750 11 214 Matteo Donati 215 12 Gilles Simon (FRA) 2300 12 223 Matteo Viola 209 13 Feliciano Lopez (ESP) 2245 13 224 Potito Starace 209 14 Jo-Wilfried Tsonga (FRA) 2225 14 250 Riccardo Bellotti 197 15 David Goffin (BEL) 1915 15 261 187 16 Gael Monfils (FRA) 1885 16 271 181 17 Kevin Anderson (RSA) 1880 17 289 Erik Crepaldi 161 18 John Isner (USA) 1845 18 324 Stefano Travaglia 137 19 Richard Gasquet (FRA) 1715 19 358 Stefano Napolitano 121 20 Tommy Robredo (ESP) 1710 20 368 Omar Giacalone 117 21 Roberto Bautista Agut (ESP) 1705 21 379 Matteo Trevisan 113 22 Leonardo Mayer (ARG) 1580 22 383 Salvatore Caruso 112 DI GIORGIO SPALLUTO – FOTO GETTY IMAGES 23 Pablo Cuevas (URU) 1502 23 399 Gianluca Mager 106 24 Bernard Tomic (AUS) 1355 24 402 Flavio Cipolla 105 i tornei dello Slam in cui Sara Errani ha 7 25 Nick Kyrgios (AUS) 1340 25 426 94 raggiunto almeno i quarti di finale. A Parigi la romagnola ha eguagliato la primatista Le prime 25 del ranking Wta Le prime 25 italiane del ranking Wta assoluta: Francesca Schiavone Pos. Nome (nazionalità) Punti Pos. Rank. Nome Punti 1 Serena Williams (USA) 9531 1 21 Sara Errani 1950 1 le azzurre in grado di raggiungere 2 Petra Kvitova (CZE) 6870 2 22 Flavia Pennetta 1901 almeno un Quarto di Finale Slam per 4 anni 3 Simona Halep (ROU) 6130 3 35 Camila Giorgi 1300 consecutivi. Sara Errani cominciò la sua 4 Maria Sharapova (RUS) 5950 4 36 Roberta Vinci 1291 epopea nel 2012, raggiungendo per la prima 5 Caroline Wozniacki (DEN) 5000 5 41 Karin Knapp 1175 volta i quarti in uno Slam, agli Australian 6 Ana Ivanovic (SRB) 3955 6 75 Francesca Schiavone 772 Open 2012. 7 Ekaterina Makarova (RUS) 3620 7 186 Alberta Brianti 279 100 la percentuale di vittorie di Sara 8 Carla Suarez Navarro (ESP) 3345 8 266 Gioia Barbieri 154 Errani negli ottavi di finale di uno Slam. La 9 Angelique Kerber (GER) 3120 9 297 Giulia Gatto-Monticone 132 finalista del 2012 si è imposta in tutti e 7 i 10 Eugenie Bouchard (CAN) 3118 10 328 Martina Caregaro 109 match di 4° turno raggiunti in carriera. 11 Karolina Pliskova (CZE) 3010 11 330 Jasmine Paolini 108 12 Lucie Safarova (CZE) 2995 12 360 Gaia Sanesi 94 40 i match vinti a Parigi da Francesca 13 Agnieszka Radwanska (POL) 2765 13 386 Anastasia Grymalska 85 Schiavone, il primo dei quali nel 2001 contro 14 Andrea Petkovic (GER) 2660 14 406 Alice Savoretti 76 Miroslava Vavrinec, meglio nota qualche 15 Venus Williams (USA) 2586 15 432 Alice Matteucci 69 anno più tardi come Signora Federer. Oltre al successo di 5 anni fa, l’azzurra ha raggiunto 16 Elina Svitolina (UKR) 2405 16 448 Claudia Giovine 65 la finale del 2011, e un quarto di finale nel 17 Madison Keys (USA) 2395 17 449 Corinna Dentoni 64 2001. 18 Sabine Lisicki (GER) 2165 18 452 Georgia Brescia 61 19 Timea Bacsinszky (SUI) 2088 19 453 Anna Giulia Remondina 61 8 le stagioni consecutive con almeno 20 Barbora Strycova (CZE) 1995 20 459 58 una presenza azzurra nei quarti di finale 21 Sara Errani (ITA) 1950 21 470 Valeria Prosperi 56 di uno Slam. Dal 2008 le italiane hanno 22 Flavia Pennetta (ITA) 1901 22 480 Stefania Rubini 53 accumulato 20 quarti in uno slam. Tra il 1930 23 Samantha Stosur (AUS) 1900 23 533 Cristiana Ferrando 42 e il 2007 le azzurre ne avevano conquistati complessivamente 17 24 Garbine Muguruza (ESP) 1885 24 536 Bianca Turati 41 25 Alizé Cornet (FRA) 1870 25 541 Alice Balducci 41 1416 TROFEO TENNIS

Master Nazionale 25 - 31 luglio 2015 ABRUZZO LAZIO PUGLIA 25 APRILE 3 MAGGIO TENNIS CLUB LA CAMPAGNA FRANCAVILLA AL MARE 085/4982639 18/26 APRILE CENTRO TENNIS RIETI 392/1231326 9/15 MARZO CIRCOLO TENNIS TRICASE LECCE 0833/543355 1/7 GIUGNO CIRCOLO TENNIS MOSCIANO TERAMO 085/8062489 25 APRILE 9 MAGGIO A.S.D. CRAL INPS TUSCOLO ROMA 06/2419492 16/22 MARZO COUNTRY CLUB MOLFETTA 348/2992143 6/14 GIUGNO A.S.D. MATCHPOINT 2000 PESCARA 085/4155444 31 MAGGIO 7 GIUGNO TENNIS CLUB MIRTENSE RIETI 335/8047417 28 MARZO 5 APRILE CIRCOLO TENNIS LEQUILE LECCE 0832/632230 20/28 GIUGNO CIRCOLO TENNIS VASTO 0873/69461 1/14 GIUGNO LE PALME SPORTING CLUB ROMA 06/66181868 23/29 MARZO A.S.D. SPORTING CLUB SAN SEVERO 0882/331378 27 GIUGNO 5 LUGLIO CIRCOLO TENNIS PESCARA 085/60610 13/21 GIUGNO STANKSPORT ROMA 06/885616 6/12 APRILE CIRCOLO TENNIS D.DE GUIDO MESAGNE 0831/737773 20/28 GIUGNO TENNIS GARDEN ROMA 06/7222339 18/24 MAGGIO T.C. POLISPORTIVA BITONTO 080/3714960 26 GIUGNO 7 LUGLIO BASILICATA EMPIRE ROMA SSD 06/89716645 1/7 GIUGNO A.S.D. TENNIS CLUB FOGGIA 0881/775378 Si gioca con palle 23/31 MAGGIO 30 GIUGNO 12 LUGLIO CIRCOLO TENNIS PISTICCI 324/6373412 FORUM SPORT CENTER ROMA 06/61110 8/14 GIUGNO NUOVA POLISPORTIVA SPORTING CLUB BISCEGLIE 080/3993833 27 GIUGNO 5 LUGLIO TENNIS CLUB GINGLES POTENZA 338/3082564 15/21 GIUGNO CIRCOLO TENNIS BRINDISI 0831/555453 6/12 LUGLIO ROYAL CLUB TENNIS LAURIA-NEMOLI 329/9333081 LIGURIA 22/28 GIUGNO CIRCOLO TENNIS PALAGIANO 099/8882302 8/17 MAGGIO T.C. VENTIMIGLIA 0184/355224 29 GIUGNO 5 LUGLIO 30 MAGGIO 7 GIUGNO TENNIS CLUB CRISPIANO 335/1299319 CALABRIA T.C. CAIRO MONTENOTTE 019/504014 6/12 LUGLIO 6/14 GIUGNO CIRCOLO TENNIS TARANTO 099/7791523 23/29 MARZO TENNIS CLUB COSENZA 0984/395303 TENNIS CLUB LAVADORE CELLE LIGURE 019/990869 13/21 GIUGNO 13/19 LUGLIO SPORTING CLUB CERIGNOLA 0885/413145 23/29 MARZO TENNIS CLUB ROCCELLA R.CALABRIA 338/5678149 JUNIOR TENNIS SAN BENEDETTO LA SPEZIA 0187/769287 19/28 GIUGNO TOP TENNIS CENTER SESTRI LEVANTE 0185/43235 28 MARZO 5 APRILE TENNIS CLUB LA FENICE COSENZA 338/4934477 20/28 GIUGNO BREAK POINT SAVONA 338/4254149 SARDEGNA 11/17 APRILE CIRCOLO TENNIS LAMEZIA BOYS 0968/439087 13/26 APRILE TENNIS CLUB MARACALAGONIS CAGLIARI 393/8366414 17/26 APRILE KAMPUS SIDERNO 0964/380636 LOMBARDIA 4/18 MAGGIO TENNIS CLUB ALGHERO 079/9739412 2/10 MAGGIO CIRCOLO TENNIS GIOIA 1974 0966/504367 18 APRILE 2 MAGGIO SPORTING CLUB MARCONI MILANO 333/4009248 30 MAGGIO 5 GIUGNO CIRCOLO TENNIS ROCCO POLIMENI 0965/44152 3/10 MAGGIO TENNISPORTING CLUB SONDRIO 0342/510823 18/28 GIUGNO SICILIA GARDEN T.C. GIULIO RICCIO LOCRI 0964/20328 30 MAGGIO 7 GIUGNO C.P.C. SAN LAZZARO MANTOVA 0376/380742 28 MARZO 5 APRILE 27 GIUGNO 5 LUGLIO TENNIS CLUB DIAMANTE COSENZA 339/6525018 30 MAGGIO 14 GIUGNO TENNIS CANTU' 345/9233668 A.S.D. LE ROCCETTE CATANIA 095/520501 19/26 APRILE POLISPORTIVA PARTHENICO PALERMO 337/931365 13/21 GIUGNO TENNIS CLUB PAVIA 0382/528355 19/26 APRILE TENNIS CLUB LEONFORTE ENNA 335/7698269 20 GIUGNO 5 LUGLIO MALASPINA S.C.MILANO 02/7530075 - 02/7530303 CAMPANIA 10/17 MAGGIO GREEN GARDEN A.S.D. CATANIA 095/7413585 12/22 MARZO TENNIS CLUB BENEVENTO 2002 0824/357079 MARCHE 24/31 MAGGIO A.S. SPORTING BELLAVISTA PORTO EMPEDOCLE 380/7510038 19/29 MARZO POSEIDON SPORTING CLUB NAPOLI 081/7394956 31 MAGGIO 7 GIUGNO A.S.D. CIRCOLO TENNIS MONTEKATIRA CATANIA 095/524254 18/27 APRILE C.T. PESARO 0721/21332 7/14 GIUGNO 27 MARZO 5 APRILE C.T. LE QUERCE SALERNO 0892/81171 TENNIS CLUB MATCH BALL MASCALUCIA CATANIA 095/7279168 23/31 MAGGIO CIRCOLO TENNIS "F.BERETTI" ASCOLI PICENO 0735/532279 21/28 GIUGNO TENNIS CLUB SIRACUSA 0931/490610 6/12 APRILE TENNIS CLUB PETRARCA NAPOLI 081/7690161 30 MAGGIO 7 GIUGNO C.T.R. SPORT & BENESSERE POLLENZA 330/419891 9/19 APRILE A.S.D. NEW TENNIS TORRE DEL GRECO NAPOLI 081/8831040 6/14 GIUGNO A.T. DIL."C.e G.GIUSEPPUCCI" MACERATA 0733/233829 18/26 APRILE TOSCANA TENNIS CLUB SAN PIETRO NAPOLI 081/19569625 15/21 GIUGNO C.T. F. MORELLI ASCOLI PICENO 0736/45614 7/15 MARZO CIRCOLO TENNIS TADDEI LUCCA 0584/21991 30 APRILE 10 MAGGIO JUNIOR 24 NAPOLI 081/7434823 21/28 GIUGNO TENNIS CLUB CIVITANOVA MARCHE 0733/815398 12/19 APRILE TENNIS APUA LUCCA 0584/20895 16/24 MAGGIO TENNIS CLUB VOMERO NAPOLI 081/56019 4/12 LUGLIO TENNIS TEAM SENIGALLIA 071/7924805 18/26 APRILE T.C. MARINA DI MASSA 392/1672293 23/31 MAGGIO C.U.S. NAPOLI 081/7621295 9/17 MAGGIO A.S. JUNIOR TENNIS MARINA DI CARRARA 0585/780430 6/14 GIUGNO ACCADEMIA TENNIS NAPOLI 081/6173881 PIEMONTE 23/31 MAGGIO A.S.D. POGGETTO FIRENZE 055/484465 12/21 GIUGNO A.D.T. LA TARTARUGA AVELLINO 0825/827272 11/26 APRILE TENNIS RIVOLI 2000 TORINO 011/9589233 23/31 MAGGIO TENNIS CLUB RONCHI MARE ASD MASSA CARRARA 0585/243951 26 GIUGNO 5 LUGLIO 25 APRILE 3 MAGGIO A.D. TENNIS CLUB SALUZZO 0175/248290 TENNIS CLUB CASERTA 333/4713114 8/14 GIUGNO A.S.D. TENNIS LAGOMARE TORRE DEL LAGO 0584/341489 2/17 MAGGIO C.T. CASSINE 328/7563880 16/24 MAGGIO MONDOVI' SPORTING CLUB 0174/554665 UMBRIA EMILIA ROMAGNA 23/31 MAGGIO CANOTTIERI TANARO ALESSANDRIA 0131/236592 28 MARZO 5 APRILE A.S.D. TENNIS TRAINING FOLIGNO 334/7088069 31 MAGGIO 7 GIUGNO TENNIS CLUB AEROPORTO BOLOGNA 051/402290 30 MAGGIO 7 GIUGNO TENNIS VERBANIA 366/5839220 2/10 MAGGIO IL CASALE TENNIS CENTER PERUGIA 075/9043535 13/21 GIUGNO T.C. SALSOMAGGIORE O524/573538 30 MAGGIO 14 GIUGNO MATCHBALL BRA 0172/412912 6/14 GIUGNO TENNIS CLUB PIAZZANO NOVARA 0321/455897 VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA 20/27 GIUGNO CIRCOLO DELLA STAMPA SPORTING TORINO 011/3245411 20/28 GIUGNO C.T. ROVIGO 0425/31969 13/21 GIUGNO A.S.D. TENNIS OPICINA TRIESTE 040/211356 27 GIUGNO 5 LUGLIO TENNIS CLUB MONVISO TORINO 011/788034 4/11 LUGLIO TENNIS CLUB MESTRE 041/978301 CLASSIFICHE cat. 8/9/10 anni cat. 11 anni cat. 12 anni cat. 13 anni cat. 14 anni cat. 15/16 anni ISCRIVITI ON LINE SUL SITO: www.facebook.com/KinderPiuSport www.twitter.com/KinderPiuSport MASCHI tutti 4.3 4.2 4.1 3.4 3.3 www.trofeotennis.it www.instagram.com/KinderPiuSport www.youtube.com/KinderPiuSport FEMMINE tutti 4.2 3.5 3.4 3.3 3.2 il tennis in tv Onda verde in diretta

e più importanza. Lo fa nelle program- Bolelli, reduce da un inizio di 2015 mazioni dei giocatori, nei calendari dei davvero incoraggiante e rinvigorito tornei e, ovviamente, nei palinsesti te- dal nuovo staff (Giorgio Galimberti e levisivi. SuperTennis porterà, anche in Eduardo Infantino): sull’erba il bolo- chiaro (canale 64 del digitale terrestre) gnese ha sempre giocato alla grande, come consuetudine, il tennis erbivoro disputando alcuni dei match migliori nelle case degli italiani. Lo farà diretta- di tutta la carriera. Quest’anno pro- mente dall’Olanda, da S’Hertogenbosch, verà, su una superficie che gli si ad- dove scenderanno in campo sia le stelle dice, a spiccare il volo. Insomma, per dell’Atp che quelle della Wta, nel primo Bolelli, e per tutti gli altri, il semaforo a terra parigina non si è ancora ‘combined event’ sull’erba della stagio- sta per diventare verde. E SuperTennis raffreddata, anzi: è più calda che ne (in diretta da lunedì, tutti i giorni da parte in prima fila. mai. E SuperTennis lo sa benis- prima di pranzo). Lsimo, per questo prosegue nella Ball Boys, lunedì alle 18.30 sua attenta informazione quotidiana, Wimbly in anteprima Il lunedì è il giorno di Ball Boys. Ormai è un clas- divisa in due fasce, prima alle 17.00, Uomini, donne, tutti sull’erba. In pra- sico, e questa volta va in onda alle 18.30. Il docu- poi alle 23.00. Fino alla fine, per non tica un antipasto dei Championships, reality che ha seguito l’avventura di cinque ragazzi attraverso i mesi di preparazione, la scuola raccat- perdersi proprio nulla, grazie al lavo- un’anteprima di Wimbledon. Tra i tanti tapalle della Fit e - infine - i giorni più importanti, ro degli inviati sul posto, del primo protagonisti, spicca il nome del fran- quelli delle emozioni sul campo con i campioni, con Slam dell’anno. Eppure, il rosso si sta cese Jo-Wilfried Tsonga. Il favorito, se Nadal e la Sharapova, con Federer e Serena Wil- liams. Per loro, i Ball Boys, gli Internazionali Bnl già velocemente trasformando in ver- non altro secondo il ranking e secon- d’Italia 2015 sono stati un’esperienza indimenti- de. Già, perché quest’anno la stagione do il seeding, che lo vede in vetta. Ma cabile. Tutta da seguire, scoprendo gli angoli più sull’erba si allunga, prende più spazio soprattutto ci sarà il nostro Simone nascosti del Foro Italico, solo su SuperTennis. Da lunedì alle 11.00 live l’erba olandese Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato 6 Domenica 7 Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10 00:00 - Magazine ATP 00:00 - La Voce delle 00:00 - Beach Tennis 00:00 - Circolando TC 00:00 - Sharapova vs 00:00 - Circolando TC 00:00 - Ball Boys 00:30 - Ball Boys Regioni Sant’efisio Cup Brindisi Suarez Navarro, WTA Brindisi 00:30 - ATP 01:00 - Doppio Gran 01:00 - Federer vs Nadal, 00:30 - Edberg vs Lendl, 00:30 - Kuznetsova vs Roma 2015 Finale 00:30 - ATP S’Hertogenbosch Bretagna vs USA, Coppa ATP Roma 2006 Australian Open 1985 Safarova, WTA Madrid (replica) S’Hertogenbosch (replica) (replica) Davis 2015 06:30 - Reloaded Master 04:30 - World of Tennis 2015 02:30 - Ball Boys 02:30 - World of Tennis 02:30 - WTA 06:00 - WTA Roma 2015 1000 Roma 05:00 - WTA Madrid 04:00 - Magazine ATP 03:00 - Reloaded Master 03:00 - WTA S’Hertogenbosch (replica) 07:30 - Magazine ATP 2015 (replica) 04:30 - Djokovic vs 1000 Roma S’Hertogenbosch (replica) (replica) 07:30 - World of Tennis 08:00 - Tennis Magazine 07:00 - Ball Boys Berdych, ATP Dubai 04:00 - Nadal vs Djokovic 05:00 - Reloaded ATP 04:30 - Tennis Magazine 08:00 - La Voce delle 08:30 - Murray vs Isner, 07:30 - Seles vs Graf, 2015 , ATP Roma 2012 Master 1000 Roma 05:00 - ATP Regioni Coppa Davis 2015 Australian Open 1993 06:30 - Reloaded Master 06:00 - World of Tennis 06:00 - ATP S’Hertogenbosch 09:00 - Nadal vs Murray, 11:30 - Circolando TC 09:00 - Reloaded Master 1000 Roma 06:30 - WTA S’Hertogenbosch (replica) (replica) ATP Roma 2014 Brindisi 1000 Roma 07:30 - Wozniacki vs S-Hertogenbosch 2014 08:00 - Suarez navarro 07:00 - Reloaded ATP 13:00 - Circolando TC 12:00 - Doppio Italia vs 10:00 - Suarez Navarro Halep, WTA Stoccarda Finale vs Sharapova, WTA Roma Master 1000 Roma Foggia USA, Fed Cup 2015 vs Sharapova, WTA Roma 2015 08:30 - ATP 2015 Finale 08:00 - WTA 13:30 - Sampra vs Agassi, 13:00 - Nadal vs 2015 Finale 10:30 - Beach Tennis S-Hertogenbosch 2014 10:30 - Ball Boys S’Hertogenbosch Australian Open 1995 Davydenko, ATP Roma 12:30 - Tennis Magazine Sant’efisio Cup Finale 11:00 - LIVE ATP (replica) 16:30 - Tennis Magazine 2007 13:00 - Circolando TC 11:00 - World of Tennis 10:30 - Circolando TC S’Hertogenbosch 10:00 - La Voce delle 17.00 - News 16:30 - Ball Boys Brindisi 11:30 - Federer vs Nadal, Brindisi 12:30 - LIVE WTA Regioni 17:30 - Beach Tennis 17.00 - News 13:30 - Sharapova vs Li, ATP Roma 2006 11:00 - LIVE WTA S’Hertogenbosch 11:00 - LIVE WTA Sant’efisio Cup 17:30 - One to one WTA Roma 2012 17.00 - News S’Hertogenbosch 14:30 - LIVE ATP S’Hertogenbosch 18:00 - Gulbis vs Nadal, Schiavone Vittoria Roland 16:30 - Magazine ATP 17:30 - Tennis Magazine 12:30 - LIVE ATP S’Hertogenbosch 12:30 - LIVE ATP ATP Roma 2010 Garros 2010 17.00 - News 18:00 - Circolando TC S’Hertogenbosch 16:30 - LIVE WTA S’Hertogenbosch 20:30 - Ball Boys 18:00 - Federer vs Nadal, 17:30 - Coria vs Nadal, Brindisi 14:30 - LIVE WTA S’Hertogenbosch 14:30 - LIVE WTA 21:00 - Circolando TC Australian Open 2009 ATP Roma 2005 18:30 - Sampras vs S’Hertogenbosch 18.30 - News S’Hertogenbosch Brindisi 22:30 - Circolando TC 23:00 - News Federer Wimbledon 2001 16:30 - LIVE ATP 18:35 - Tennis Magazine 16:30 - LIVE ATP 21:30 - Pennetta vs Brindisi 23:30 - Tennis Magazine 22:30 - Ball Boys S’Hertogenbosch 19:00 - ATP S’Hertogenbosch McHale, Fed Cup 2015 23:00 - News Puntata 10 23:00 - News 18.25 - News S’Hertogenbosch (replica) 18.30 - News 23:00 - News 23:30 - Tennis Magazine 23:30 - Tennis Magazine 18:30 - Ball Boys 21:00 - News 18:35 - Circolando 23:30 - Tennis Magazine Puntata 9 Puntata 11 19:00 - WTA 21:05 - La Voce delle 19:00 - WTA Puntata 8 S’Hertogenbosch Regioni S’Hertogenbosch (replica) 22:00 - WTA (replica) 21:00 - News S’Hertogenbosch (replica) 21:00 - News Maratona Tennis Magazine 21:05 - ATP 21:05 - Tennis Magazine Prosegue fino a domenica la maratona Tennis Magazine: una puntata al giorno, S’Hertogenbosch 21:30 - ATP sempre alle 23.30, della trasmissione che svela tutto ciò che serve per scendere (replica) S’Hertognebosh (replica) in campo al meglio. Studia le attrezzature, svelandone curiosità e novità. 22:30 - WTA 23:30 - Magazine ATP Consiglia i tennisti, spiegando trucchi e segreti per migliorare il proprio gioco. E S’Hertogenbosch mercoledì una nuova puntata, la dodicesima, alle 21.05. (replica) 23:30 - Ball Boys NB: il palinsesto è soggetto a modifiche. In rosso gli eventi live, in giallo le News, in verde le prime emissioni in azzurro le differite e in viola speciale 16 17 facciamo il punto Brallo e Serramazzoni da prendere al volo

Già alcuni turni al completo, ma ci sono ancora disponibilità per un’estate a tutto tennis. In particolare le prime settimane, a partire dal 14 giugno. In tutto sono 5 le sedi italiane, più quella estera di Londra

Iscrizioni e promozioni: vai sul sito Le iscrizioni ai Centri Estivi Fit sono ancora aperte e si possono effettuare direttamente sul web, alla pagina “iscrizione on line” su www.federtennis.it/centriestivi, al telefono chiamando il numero verde 800508686 op- pure presso gli uffici della Federazione (sta- dio Olimpico Curva Nord ingr. 42, Roma). Allo stesso indirizzo web è possibile trovare Il centro estivo del Brallo, in provincia di Pavia, sede tutti le informazioni dettagliate relative a nel 2015 di 8 settimane di raduni. Il primo turno costi, regolamenti e procedure. comincia il 14 giugno (posti ancora disponibili)

estate è alle porte e non c’è più il campo che i tecnici selezionati dalla 2015, l’estate delle novità. Tra le più un minuto da perdere. Perché i Federazione possono garantire. importanti, la possibilità per le fami- posti nei centri estivi Fit sono glie di abbinare liberamente i raduni L’ ancora disponibili, anche nelle Un’estate di novità in caso optino per quelli bisettimanali, prime settimane, al Brallo e a Serramaz- Con un occhio particolare per il centro senza più paletti o ‘blocchi’ di setti- zoni. Le prenotazioni fioccano. Molte le di Tirrenia, che raddoppia passando mane prestabilite. E poi la procedura adesioni già registrate, con alcuni turni da due a quattro raduni di una setti- di check-in on-line, che permette agli già al completo. Come la prima settima- mana ciascuno. Ma che sarà un ‘cen- iscritti di registrarsi all’inizio del pro- na a Castel di Sangro, in provincia dell’A- tro estivo avanzato’, dove il livello dei prio raduno senza lungaggini burocra- quila, o la terza a Terrasini, Palermo. Dal partecipanti sarà più alto e, per parte- tiche. Infine, un nuovo metodo di pa- 14 al 20 giugno, la prima, dal 12 al 18 ciparvi, servirà l’indicazione di un tec- gamento, più in linea con gli standard luglio l’altra: tutto esaurito. Eppure le oc- nico nazionale. Sarà anche, quella del attuali, per snellire ogni processo. casioni per non perdersi un’estate a tut- to tennis ci sono ancora. Anche per chi vuole un’opzione, diciamo, last minute... Le 5 sedi (più una) per la tua estate subito dopo la fine della scuola. Al centro del Brallo, per esempio, in pro- In tutto sono sei le sedi dei centri estivi Fit. Cinque in Italia: Brallo (Pv), Castel di Sangro (Aq), vincia di Pavia, dove ci sono ben 16 cam- Serramazzoni (Mo), Terrasini (Pa), Tirrenia (Pi). Più una, all’estero, a Londra (nella foto, la pi da tennis, oltre a quelli da calcio e cal- Reed’s School di Cobham). Ma non saranno solo vacanze, quelle del 2015: sono in programma cetto, basket e pallavolo. Oppure a Serra- anche due competizioni giovanili e diversi raduni tecnici nazionali. Dal 2 all’8 agosto si disputerà, mazzoni, in provincia di Modena, a due nel centro di Castel Di Sangro (L’Aquila), la Coppa delle Province. In calendario a Serramaz- passi dalle grandi città della pianura ma zoni, invece, sempre nelle stesse date, la Coppa Belardinelli. In giugno, e soprattutto luglio, tra al tempo stesso immersa nella tranquil- Serramazzoni (Modena), Tirrenia (Pisa) e Castel di Sangro, in programma anche i raduni tecnici. lità sportiva, a quasi 800 metri d’altezza. Ma le possibilità di scelta spaziano sul calendario e sulla mappa. Da Nord a Sud, estero compreso: con la nuova sede di Londra, dove c’è anche la possibilità di vivere l’esperienza del College e l’oppor- tunità di sostenere, a fine soggiorno, un esame di certificazione linguistica. Sem- pre con tutta la qualità e l’attenzione per 18 circuito amatoriale fit-tpra Ecco i titoli Provinciali

Arrivano i Campionati provinciali per amatori, con i vari comitati e i promoter del circuito al lavoro per stilare il calendario. È una grande novità: vediamo nel dettaglio come funziona. Con una sorpresa finale

DI MAX FOGAZZI

tennisti amatoriali italiani potran- no fregiarsi di un nuovo titolo. Nel mese di giugno 2015 i Comi- Itati Provinciali della Federazione Italiana Tennis e i Promoter naziona- li Tpra dovranno creare il calenda- rio delle competizioni inserendo in ogni provincia un numero minimo di tornei al fine di eleggere il Campio- ne Provinciale della categoria ama- tori Fit-Tpra (Tennis Player Ranking Amateur). È questo l’annuncio caldo dell’estate italiana del tennis ama- toriale. Le competizioni sono prin- cipalmente quella di categoria Open Maschile e Femminile e, nelle zone più entusiaste e calde, si potrà esten- dere la gara anche alle categorie con power limitato (Limit 65 Maschile e Limit 45 Maschile).

I giocatori ammessi Per partecipare ai Campionati Provinciale Amatoriale, i giocatori devono avere un account Fit-Tpra ed essere in regola con le disposizioni federali. Vi ricordiamo che il circuito Tpra è l’unico a poter far gio- care nello stesso tabellone i giocatori con tessere atleta (fino a 4.2 in carriera, ex C4) e quelli con tessere non agonistiche. Ov- viamente, alle singole tappe provinciali, possono essere ammessi solo i giocatori tesserati nella provincia di riferimento.

Tipologia di tornei La tipologia di tornei validi per i campio- Quando si gioca 45 e 65, nati provinciali è a discrezione del comi- Tutte le tappe dei campionati provinciali tato e dei circoli ospitanti. Potranno esse- si potranno giocare tra giugno e dicem- che cos’è il limit? re inserite tappe weekend (1° turno ai 9 bre, avranno una classifica totalmente games e il resto dei match ai 6 game con dedicata (ma daranno punti anche per la Nell’universo del circuito amatoriale Fit- vantaggio AWT) oppure classiche basate classifica nazionale Fit-Tpra). I migliori Tpra i limiti non sono come quelli stan- su 2 settimane (ogni match giocato con 1 32 giocatori delle classifiche provinciali dard: già, perché non fanno riferimento set ai 9 game con vantaggio AWT). accederanno poi al Master provinciale, all’età ma al power. Ciò significa che se che verrà organizzato tra gennaio e apri- un torneo è limitato 65, vuol dire che po- Dove si gioca le. Successivamente i vincitori del Master tranno prendervi parte soltanto giocatori La sede dei tornei deve avere le stesse diventeranno i Campioni Provinciali e dotati di Power uguale o inferiore a 65. Il caratteristiche di qualsiasi altro evento potranno accedere al Master nazionale di power, lo ricordiamo, è un indice di valuta- Fit-Tpra, il cui circuito è esclusivamente maggio. Non possiamo svelarvi di più per zione reale del valore del giocatore, calco- riservato ai circoli della Federazione Ita- ora, ma ciò che possiamo dirvi è quello lato da un algoritmo specifico e che tiene liana Tennis. Per candidarsi a ospitare che sta per succedere sarà una vera, gran- conto di tutte le prestazioni (a prescindere una o più tappe è possibile contattare il de svolta per il tennis amatoriale italiano. dal risultato) in modo da risultare il più comitato provinciale (oppure via mail a Per il momento è ufficialmente aperta la veritiero possibile. [email protected]). caccia ai campioni provinciali. 19 personal coach Nessuno è (sempre) imbattibile

I professionisti, i campioni sanno che in una singola partita tutto può succedere, anche che il n.100 metta in difficoltà il n.1. E lo batta. Invece a livello di circolo spesso si crede che certi giocatori siano invulnerabili…

nee certezze di vittoria (nonostante sia giusto che nutra fiducia in se stesso). Questo gli permette di non farsi trova- re impreparato, di concentrarsi bene e di non patire troppo nel caso dovesse perdere. Inoltre consente al più debole di non sentirsi, entrando in campo, la vittima designata. Il bello del tennis è che è anche sorpresa e casualità: quindi nessuno è sempre imbattibile!

Quattro punti per non cedere Dunque quando affrontate qualcuno che in teoria, a causa della sua classifica migliore della vostra o della sua fama di buon giocatore, vi sia superiore, prova- te a seguire questi consigli: ● non partite mai battuti: ricordate che nel tennis tutto può succedere; ● abbiate sempre fiducia in voi stessi e in un possibile ribaltamento del match anche se state subento pesantemente nel punteggio; ● provate tutto ciò che potete per cam- DI UMBERTO LONGONI in campo contro di lui, di solito, non si biare le sorti dell’incontro, non lasciate- dà alcuna possibilità. E se poi durante vi condurre dal match in modo sempre l numero 1 del mondo è proba- il match il pensiero di poter vincere lo uguale e ineluttabile verso la sconfitta; bilmente il più forte di tutti e alla sfiora, perché magari sta riuscendo a ● se vi succede di trovarvi avanti nel lunga impone la sua superiori- complicare la partita proprio al Numero punteggio, se state rischiando di… vin- Ità in classifica: ma in un preciso Uno del proprio tennis club, gli sembra cere, non stupitevi! Nel tennis sarebbe momento, sulla distanza di una sola così strano e impossibile che di sicuro normale che accadesse. Purtroppo lo partita, anche lui può essere messo in fa qualcosa, anche inconsciamente, per stupore porta con sé ciò che ho difinito difficoltà da un giocatore più debole rimettere le cose al loro posto e per ri- la “sindrome del millepiedi”, cioè pen- capace però di sfruttare le occasioni e uscire a perdere quel match che aveva sare troppo e troppe domande potreb- le opportunità che nel match possono già vinto! bero bloccare il vostro tennis che fino a presentarsi. Tutto questo non sempre quel momento stava prevalendo. viene compreso dai non addetti ai la- La parola-chiave è: oggi vori che si stupiscono sempre quando Se avete mai letto o ascoltato i com- capita che il numero uno perda, ad menti dopo partita di molti professio- esempio, da qualcuno che occupa la nisti, spesso se hanno perso dicono: centesima posizione in classifica. “Oggi lui era troppo forte per me”. E se hanno vinto: “Oggi ero più forte di lui”. Il mito dell’imbattibilità La parola che mi ha sempre colpito, di Il mito dell’imbattibilità invece esiste a queste dichiarazioni, è “oggi”. Dicono basso livello. Più si scende di grado e “oggi” perché si rendono perfettamen- più, tra i cultori e gli amatori del tennis te conto che domani potrebbe essere club, si crede alla teoria dell’invulne- tutt’altra storia. rabilità. Il numero uno del circolo, ad Il vantaggio del ragionare da professio- esempio, è sempre circondato da un nisti è che consente a colui che sulla alone di rispettoso timore. Chi scende carta è più forte di non possedere erro- 20 Racchette e dintorni Tondo o squadrato, geometria del manico

Siamo abituati a scegliere la misura dell’impugnatura, ma anche la forma varia, da un’azienda all’altra. E adesso che stanno diventando di moda le racchette custom, ha senso ragionare anche su questo dettaglio, non secondario

DI MAURO SIMONCINI

cegliere una racchetta non è un’operazione banale. Oltre alle specifiche più conosciute, Sci sono una serie di varianti tra cui decidere, alle quali aggiun- gere le caratteristiche della corda da far montare. Districarsi non è facile, per niente. Se poi si prendo- no come riferimento i professioni- sti, si sa che molti dei giocatori pro non usano esattamente le racchet- Le tre forme base del manico e, a destra, l’ottagono classico: le facce 3 e 7 corrispondono al piatto corde te in commercio nei negozi; al di là delle scelte ognuno poi apporta modifiche personali di ogni genere sui telai; le personalizzazioni più diffuse riguardano peso e bilancia- mento, ma in realtà si arriva anche al pattern (schema corde) o ad altri dettagli ancora più sottili.

Prese... per mano Se per sottolineare l’importanza della taratura dell’incordatura si di- ceva che di fatto la pallina la si col- pisce non con la racchetta (si spera) ma con le corde, allo stesso modo non è scontato evidenziare che l’at- trezzo lo si “gestisce” con le mani e dunque tra le variabili da ”settare” ricopre un altro ruolo fondamentale anche il manico. In tutti i sensi, partendo dalla mi- sura, sulla quale non ci soffermia- mo oltremodo perché è un concetto piuttosto semplice e ormai condivi- so: per le donne e i ragazzini L2 è la misura più diffusa, mentre per l’uo- mo adulto si opta ormai quasi tutti per un L3, con qualche raro L4, nel caso di mani davvero grandi. Wilson Head e Babolat, marchi leader del merca- Unica accortezza è fare attenzione to, propongono forme diverse di manico. Quello al fatto che le misure non sono uni- Head è più “square” (vedi disegno H, in alto), versali e ogni brand ha la sua picco- quello di Babolat è più “rounded” (disegno W) la “tara” da considerare, un po’ come mentre Wilson è una via di mezzo (disegno D) avviene nella calzata per le scarpe. Sarebbe buona regola, nell’incertez- za, rischiare con un manico più pic- 21 Racchette e dintorni

colo per poi poterlo eventualmente ingrandire anche con un overgrip. Possibile infatti ma decisamente più complessa è l’operazione di ri- duzione del manico.

Sentire lati e spigoli Il dettaglio che si vuole ora appro- fondire è però un altro. Non è né codificato né certificato o misurato. Si entra davvero nel personale, nel soggettivo e in uno di quegli argo- menti che dall’esterno del mondo del tennis potrebbero essere bat- tezzati da “malati”. Meglio un ma- nico squadrato o arrotondato? Per dirla da esterofili internettiani… Square o Rounded? Facciamo un po’ di ordine: il ma- nico di una racchetta da tennis ha una sezione ottagonale, e qui non si scappa, non ci sono alternative. Ma chi ha maneggiato diversi modelli di racchette o, più nello specifico, manici di marche differenti, sa di cosa stiamo parlando. Ci sono storicamente due o tre brand (Head e Volkl su tutte) i cui manici hanno una sezione più squa- drata. Significa che i lati 3 e 7 (le Sopra, un tecnico customizzatore due facce dell’ottagono corrispon- specializzato nel montaggio denti al piatto corde) sono più lun- dell’impugnatura, dal tacco ghi dell’1 e 5 (quelli invece corri- ai gusci, fino al grip. Qui accanto, spondenti al profilo della racchet- un’impugnatura grezza ta). La risultante è un manico più schiacciatto, meno rotondo. Caso in cui, solo impugnando la racchetta, è più facile distinguere le prese e i presa, per esempio in attesa, in ri- così, possono sembrare sottili e in- lati impugnati. sposta. significanti ma in realtà per molti Non esiste una regola di preferen- sono più che sostanziali e diventa- za generale o un vantaggio tecnico Differenze sostanziali no anzi una variabile pressochè de- concreto. Però queste differenze Va ripetuto: si tratta essenzialmen- cisiva nella scelta di una racchetta dividono i tennisti. Per esempio la te di preferenze personali, anche o al momento di una preferenza sul forma squadrata del manico è gra- da relazionare per esempio alla feeling con un determinato telaio. dita a coloro che hanno impugnatu- mano, intesa proprio come forma Anche il manico fa la sua parte e in re più classiche tipo continental o e dimensioni, più o meno adatte a fondo è il primo dettaglio che si può eastern o comunque è più immedia- impugnare e accogliere una o l’al- valutare quando prendiamo in mano ta l’esecuzione di colpi con questo tra forma. Le differenze, esposte una racchetta. tipo di grip (inteso come impugna- tura), per esempio servizio e colpi al volo. Al contrario esistono forme più ar- rotondate, come quelle di Wilson o Occhio al fondello A proposito di manico ci sarebbe da parlare ancora di più quelle di Babolat: in anche del fondello, il “tacco” finale del manico pratica i lati dell’ottagono hanno graffettato in fondo. Se di serie in realtà pos- lunghezza quasi uguale. Qualcuno sono sembrare tutti simili, i giocatori profes- azzarda dicendo che con una forma sionisti (ma non solo loro) possono scegliere di arrotondata a livello di impugnatu- aumentare o appiattire le differenze di spessore re è più facile scendere con il pal- rispetto al resto del manico. mo della mano verso le facce 4 e 5, E’ più diffusa e anche consigliata tecnicamente con prese semi-western e western. la prima soluzione: con un “giro” di nastro iso- Quelle tipiche del tennis più mo- lante direttamente sulla grafite (sotto il grip) o derno, più indicate per imprimere più facilmente, se lo usate, con un doppio giro rotazioni in top. Si può anche ag- di overgrip alla base del manico si può ingros- giungere che di solito con questo ti- sare il fondello per sentirlo di più, come punto po di forma arrotondata è più facile di riferimento. Lo faceva Kafelnikov, più recen- notare giocatori (di qualsiasi livel- temente Ivan Ljubicic e Richard Gasquet: aiuta lo) giocherellare con la racchetta, a mantenere più sicura la presa. nel senso di rigirarsi mille volte la 22 23 la regola del gioco Invasione di... palla

Se durante uno scambio da un campo adiacente a quello in cui si sta giocando entra una pallina, bisognerà ripetere il punto. Ma in alcuni casi non è così. Vediamo quali sono le eccezioni

E tra prima e seconda? E se la pallina dovesse entrare nel campo proprio nella pausa tra la pri- ma palla di servizio e la seconda? Anche qui non è da considerarsi au- tomatico rigiocare il punto. Qualora una palla dovesse entrare nel lasso di tempo che passa tra l’aver servito la prima palla e l’accingersi a servire la seconda, non verrà considerato un disturbo (e quindi quel giocatore ser- virà comunque una seconda palla) a meno che il giocatore non abbia già iniziato il movimento del secondo servizio. In questo caso sarà consi- derato come disturbo e consentirà al servitore di ricominciare il punto servendo una prima di servizio.

La situazione Questo perché l’ingresso di una palli- La regola in TV Domenico e Nicola stanno giocando na causa un disturbo effettivo. una partita di singolare. Non solo on-line. Anche tv, all’interno del Il lob? Un’eccezione programma Tennis Magazine, in onda in pri- Che cosa succede Ma non sempre l’entrata di una palla ma visione tutti i mercoledì su SuperTen- Durante uno scambio, dal campo dal campo vicino avrà come conse- nis, vengono approfondite e spiegate varie adiacente, entra in campo una pal- guenza quella di rigiocare il punto. situazioni di gioco grazie all’ausilio di arbi- lina colpita da Mario. Come bisogna Se per esempio Domenico effettuasse tri internazionali. Perché, come suggerisce comportarsi in quei casi? Già perché un pallonetto, e con la palla ancora la rubrica, il tennis è divertimento, ma se nella stragrande maggioranza dei in aria ne entrasse una dal campo conosci le regole ti diverti di più. circoli, i campi da tennis vengono adiacente, bisognerebbe attendere di costruiti uno di fianco a un altro, vedere se il pallonetto rimbalzerà in con la conseguenza che spesso una campo o meno. Se il pallonetto rim- palla colpita male, o un colpo stec- balzasse fuori, la palla che è entrata cato, o ancora un rimbalzo anomalo, dal campo adiacente subito dopo non può causare l’entrata di una palla dal può considerarsi un disturbo per Do- campo vicino durante uno scambio. menico, in quanto ha colpito il ‘suo’ pallonetto prima dell’evento distur- Come si procede? bante. Sarà considerato disturbo, in- In questi casi, qualora una palla che vece, se il pallonetto rimbalzasse nel entri dal campo adiacente, dovesse giusto campo e fosse quindi ancora interrompere lo scambio, andrebbe in gioco. A quel punto bisognerebbe chiamato un “let”, fermando il gio- chiamare il “let” e andrebbe rigiocato co per far ricominciare quel punto. il punto. 2224 SuperTennis TV. È sempre l’ora del grande tennis.

Solo con SuperTennis TV hai un canale interamente dedicato al tennis visibile 24 ore su 24, con 50 tornei live all’anno, Internazionali BNL d’Italia, Davis Cup by BNP Paribas, Fed Cup by BNP Paribas, news, approfondimenti, interviste. E il piacere infinito di uno sport unico al mondo.

in streaming su www.supertennis.tv