FESTIVAL CINEMATOGRAFICO UN FILM PER LA PACE MEDEA - ARA PACIS MUNDI

TERZA EDIZIONE - 20 Luglio 2008

CATALOGO © Novembre 2008 Windcloak Film Production www.unfilmperlapace.it [email protected] valori che essaracchiude. rizzazione dell’Ara Pacis Mundi e di giusta esaltazione dei valoe rilancio programmadi il con coerente importante, e numerose qualificate da ogni più parte del mondo. È un evento sempre culturale pervengono che adesioni con finanziari perdiffondereleproprieopere. mezzi di dispone non chi da vocegran a richiesta oggi tà loro l’opportunità di rendere visibile la loro opera, visibili sanguinato ilmondonelsecoloscorso. in hanno che guerre nelle dispersi e caduti di milioni dei terramemoria di prelevateguerrala zolle die cimiteri nei ne tra gli uomini e le donne di tutto il mondo e custodite le sono racchiusi gli ideali di pace, tolleranza e riconciliazio perchéproprio festazione nell’AraMedea, a Pacis Mundi, e deve bandireogniazionediviolenzafineaséstessa. della pace, della tolleranza ed il rispetto culturadi tutti gli esseri viventi la promuovere da tali messaggi e mazioni infor fornire deve dell’uomo, spirituale crescita alla dere Cassa diRisparmioGoriziaperilsostegnofinanziario. Fondazione alla progetto, al assicurato politico sostegno forte il per soprattutto Gorizia di Provincia alla Edizione, dcloak Film Production per il lavoro svolto sin dalla Prima Win alla Festival,ed del ideatore Cammarata, Enrico ad ringraziamento mio il esprimere per l’occasione colgo e ne del Festival Cinematografico “ righe per la presentazione del Catalogo della Terza Edizio

oo atclret oggis d srvr queste scrivere di orgoglioso particolarmente Sono Il Festival è quindi un’iniziativa in costante crescita, costante in un’iniziativa quindi è Festival Il La partecipazione di giovani autori al Festival ha dato mani questa nascere fatto ha che luogo il è Medea ten deve film il chefestival è del ispiratore Principio

P Alberto Bergamin resentazione S UN FILM PER LA PACE indaco di M edea ” ------

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE ra lacerano l’umanità,dall’altro. le e realtà di lato sopraffazione, violenza e un sfruttamento, che da anco unito ed giusto più mondo un per zioni aspira le globale, dimensione la interpretare ed noscere nella selezionedelleopereinconcorso. colare attenzione, anche con il loro attivo coinvolgimento parti con guardiamo quali ai d’oggi, giovani i tra dicata davvero felice. La comunicazione visuale è fortemente ra un’intuizione stata è cinematografico e video strumento stessa sopravvivenza dell’umanità. favore della pace quale bene a primario per il progresso attivae la politica una impegno ed convinzione maggiore con rilanciare per guerre le tutte di vittime delle memoria dalla e Mundi Pacis dall’Ara nelcomune ispirazione trarre di intento altre, molte di fianco al nata Un’iniziativa dal Comune di Medea e dalla Windcloak Film Production. valCinematografico “ È per questo che abbiamo aderito con entusiasmo al Festi ogni formadiviolenzaeintolleranza. una rinnovata cultura della pace e dei diritti umani, contro Pace,la per Locali Enti degli promuovereper diffondere e Nazionale Coordinamento al l’adesione con pace” la per Nel 1993 la Provincia di Gorizia si è dichiarata “Provincia collaborazione sostenutedaunfortespiritoeuropeista. di politiche su convivenza, sulla dialogo, sul fondato so percorintrapresoun abbiamo ripeta, si non chéciò tutto confine. Affin il e fredda guerra la fascista, ventennio del l’oppressione mondiali, guerre due ideologici: ed etnici conflitti dei tragedie le tutte scorso secolo nel conosciuto ha territorio, suo sul convivono tuttora che nazionalità e Il Festival diventa così una finestra sul mondo per co dello mezzo per impegno questo attuare di scelta La La provincia di Gorizia, da sempre crocevia di lingue P UN FILM PER LA PACELA PER FILM UN resentazione ”, promosso ”, ------

zioni, deisingolicittadini. associa delle scuole, delle disposizione a pace” di “film dei raccolta una anni negli doverealizzare Provinciale ca nuovaMediate attraversoanchela concorso, in opere le adeguatamente promuovere per e festival questo mente consapevole lacontemporaneità. modo in vivere per riflessione, e conoscenza di prezioso strumento sono Tutte d’autore. soggettivo approccio un con volte altre documentaristico, e informativo taglio di talvolta temi, questi di diverse letture propongono ci che

Per questo ci impegneremo per far crescere ulterior-crescere far per impegneremo ci questo Per continenti vari dai provenienti opere le sono Decine

P

A rovincia Marko Marinčič sseore

di alla G P orizia ace - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE Schede deifilm Opere ammesse Introduzione Presentazione S ommario 21 13 9 3

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE diritto dei popoli alla pace adottata dall’ONU nel 1984 nel dall’ONU adottata pace alla popoli dei diritto sul dichiarazione la merita cenno Un umanitario. diritto del fondamentale fonte è che 1949 del Ginevra di zione conven alla grazie tutela speciale una ricevono vittime guerra di Le 1907. e 1899 del dell’AIJA convenzione la è zione mondiale. Infatti, fonte importante del regolamenta diritto bellico una bellico ambito in recente abbastanza conquista una È umani. conflitti dei risoluzione la per zi mez dei alcuni sono che statuale giustizia sulla e umani diritti sui bellico, diritto sul ora, soffermo, mi pace della ni, itrattati edildirittodeisingolistati. manifestazio le diplomazia, la sono: Essi stesso. conflitto che sono in grado di eliminare o attenuare la violenza ed il conveniente. è pace la che l’altra bene, è pace la che dice ci prima La damento della pace: una è di etica e l’altra di prammatica. fon a ragioni le solo due Ebbene, pace. volerela occorre versie. contro alle fine porre per mezzi i ed fondamenti i lizzare più ampiofenomenodellapacegenerale. del aspetto un solo è umani, gruppi ai solo limitato pace Stando così le cose il pacifismo, adottando un concetto di pace. di concetto nel giustizia della problemi i così, dere, arrivare alle controversie tra i singoli individui, ad facendo fino ca vari più gruppi i fenomeno nel coinvolti soggetti i tra includendo amplia molto è adottata qui pace di ne nozio la Pertanto, persone. le e etnici gruppi i Stati, gli tra umani conflitti dei soluzione la per strumento violenza come della rifiuto il “pace” per Intendo mondo. nel pace della tema il riguardanti film di valorizzazione e ne oo vr eiet pr om cp i fenomeno il capi sommi per delineato aver Dopo I mezzi della pace sono tutti quegli strumenti, attività perché del parlare dire vuol fondamento di Parlare ana voglio pace di definizione la dato avere Dopo Il fine del festival “Un film per la pace” è la promozio I ntroduzione ------

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE mente che il proprio comportamento non è bene e pone e bene è non comportamento proprio il che mente spontanea riconosce attivo soggetto il cioè e dall’etica o Il conflitto, o la contrapposizione di interessi, viene risolto compiere atti che altrimenti non avrebbe voluto compiere. passivoa soggetto il costringendo altro, un di su soggetto un di coazione come intesa violenza sempre c’è lotta la Nel altri. degli diritti dei conto tengono chenon egoistici scopi di raggiungimento il per lotta perenne una in loro dei singoli Stati i cittadini spesso entrano in conflitto tra di all’interno Anche pace. vera di situazione una in trova si zia statuale. Non vi è dubbio che nessuno Stato al mondo negli oltre30conflittidinatura bellicaedetnica. anni hanno provocato nel mondo circa 8 milioni di vittime e penale. civile Codice del Costituzione nella trovano si genere, tal di norme Italia, in umana, persona della tutela a norme giuridico corpo proprio nel adottano Stati singoli i Anche minali internazionali del 2002. Si tratta di accordi tra Stati. cri corti delle statuto lo e 1969 del raziale scriminazione contro il genocidio del 1951, la convenzione contro la di convenzione la 1948, del dell’uomo diritti dei universale dichiarazione la sono umani diritti di Fontiimportanti za. sicurez alla diritto il religiosa, libertà la determinazione, all’auto diritto il vita, alla diritto il individuale, libertà la umano. Tra i beni che ricevono tutela bisogna menzionare chepersona della costitutivi,tali sono all’essere essenziali fico le norme mirano alla salvaguardia dei beni fondamen per la tutela della singola persona umana. Nel caso speci programma. chetuttavia naturaha non di intendo di solo ma giuridica è violenza, ma bisogna ammettere cheammettere bisogna ma violenza, è trattasi spesso del dire che anche il diritto, come insieme di mezzi coercitivi, potrebbe Si caso. del risoluzione la davantiper giudice al violenza, la attua che colui attivo, soggetto il tivamente coat trascina torto, il subisce che colui passivo, soggetto il cioè e diritto dal o scorretta condotta propria alla fine L’ultimo aspetto su cui mi vorrei soffermare è la giusti Bisogna dire che i conflitti in corso degli ultimi cinque importantissimo strumento uno sono umani diritti I ------mondo della cultura edelcinema: gnatoli da una giuria tecnica, composta da personalità del asse i premi ricevuto hanno che finalisti film 4 seguenti dei lista alla così pervenuto è Si solidarietà. della e pace Trieste e di rappresentanti di associazioni del mondo della di e Udine di dell’Università studenti di composta giuria una da valutati ulteriormente stati sono film 8 predetti I selezionato allafineiseguenti8film: diversi di Stati. Il corpo docente e gli studenti di dette scuole hanno superiori medie scuole di circuito un di dizio giu al sottoposti stati sono ammessi film i mondo, il tutto concorso. in film dei selezione di modalità sulle cioè è festival, del devopace qualcheproceduradella spenderesulla parola forza fonderebbeunasocietàbellicosaeincontrollabile. in balia della violenza di qualsiasi cittadino che con la sua ne lo stato, dotato di forza superiore, che sapere di essere trancittadini altri gli tutti a fronte di uguali essere di pere sa Meglio forte. più del legge dalla risolti solo sarebbero sciata a se stessa senza regole e in tribunali in cui i conflitti la società una di maggiore male al fronte di minore male Dopo una prima selezione dei film, provenienti da provenienti film, dei selezione prima una Dopo

ot qet ncsai pees sl fenomeno sul premessa necessaria questa Posto Flo Gli altribambini Italia-2006,54min. Il sognodiPeter UK-2008,48min. Inside Hamas Italia-2005,49min. La libertàdiJaana Germania-2007,8’40” Smiling Dog Alabama USA-2007,10min. Six Blocks Wide di Yuri Shapochka Spagna-2008,24min. Flo Israele/ Regno/Unito/Danimarca 2008,15min. Winds ofSand Italia -2008,40’21”. wers ofRwanda wers ofRwanda diShohrehJandaghian diRodrigo Vazquez diabodinsaphir diEnricoCerasuolo diPaola Chartroux diPaolo Costella di David Muñoz di David Muñoz , - - - - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE gli organizzatori. de volontà ferma alla anchegrazie futuro in crescerà più di ancora ed cresce festival il che segno ampliamenti, ed novitàcheconterranno edizione quarta della programma del e nuovobando del stesura la attivataper è si zazione da subito, visto il successo della manifestazione, l’organiz in concorso. che alla valorizzazione e promozione delle opere filmiche an manifestazione, della archiviazione e conservazione alla festivaloltre del mira,che documentazione di attività nella rientra catalogo, presente del carta su e web sul ca, il mondodellaPrimaeSecondaGuerra mondiale. Gorizia in cui sono conservate le zolle dei cimiteri di tutto di Provincia in Medea di Mundi Pacis dell’Ara numento mo del scenario nello anno avvieneogni premiazione La 2008 ASSOLUTOCITORE il che dichiarato ha all’unanimità tecnica Giuria La

Si è appena conclusa la terza edizione del festival e festival del edizione terza la conclusa appena è Si elettroni forma sotto pubblicazione la e stesura La èrisultato“ Gli altribambini Italia-2006,54min. Il sognodiPeter Germania-2007,8’40” Smiling Dog Spagna-2008,24min. Italia -2008,40’21” Smiling Dog del festival del

UNFILMPERLA diShohrehJandaghian D irettore diEnricoCerasuolo diPaola Chartroux Enrico Cammarata ” diShohrehJandaghian. UN FILM PER LA PACE LA PER FILM UN

artistico

del

ACE festival VIN

------OPERE AMMESSE

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE (anno 2007–Quebec –Canada) (anno2007–LazioItalia) • “Miraslava” diRobertoSantaguida (anno 2005–LazioItalia) • “Medlink”diRobertoManzone (anno2008-RegnoUnito) • “LalibertàdiJaana” diPaolo Costella (anno2008–Germania) • “InsideHamas”diRodrigo (anno 2006–CaliforniaUSA) • “Idon’t feellikedancing”diEviGoldbrunner (anno2006–Massachusetts –StatiUniti) • “God’s GoodPleasure”diDawn (anno 2008–Spagna) • “GirlClimbing (anno 2006–Massachusetts –StatiUniti) • “Flowers ofRwanda” diDavid Muñoz (anno2007–SiciliaItalia) • “Ferdinando’s First Snow” diJared Katsiane (anno2004–Germania) • “Fantasmi nelSud”diMarco Lanzafame (anno2007– • “Everyday Occurrences”diFumikoMatsuyama (anno2006–LazioItalia) • “Eurotel”diGiuseppe (anno2007–Portogallo) • “Siddiqaelealtre,unsognoafgano”diCarlo (anno2002–EmiliaRomagnaItalia) • “DeusNãoQuis”di (anno2007–EmiliaRomagnaItalia) • “Desideri”diMassimoPrevedello (anno2008–RegnoUnito) • “Cavalcando isogni”diElisaMereghetti (anno2008–LazioItalia) • “anonymity” diMarkNorfolk • “Glialtribambini”diPaola Chartroux Trees” diJared Katsiane Trentino António Ferreira Tedeschi O pere Alto Vazquez

ammesse Adige –Italia) Westlake Alberto Pinelli (anno 2008–Friuli • “L’Ospite” diSandroD’Antonio FUORI CONCORSO (anno2007/8 –Germania) (anno 2008–Israele/Regno Unito/Danimarca) • “With my fatherIlived by thesea”di (anno 2007–Massachusetts –USA) • “Winds ofSand”diabodinsaphir (anno 2007–Francia) • “WhereisEstel?”diJared Katsiane (anno 2007–Francia) • “UnderConstruction”diZhenchen Liu (anno 2007–PiemonteItalia) • “200.000Fantoms” diJean”Gabriel Periot (anno2007–Germania) • “IlsognodiPeter” diEnricoCerasuolo (anno2007–CaliforniaUSA) • “SmilingDog”diShohrehJandaghian (anno2007– • “68°&Clear”diDawn (anno2007–Portogallo) • “SixBlocks (anno2003–EmiliaRomagnaItalia) • “Poeticamente exaustoverticalmente sò”diLuísaMarinho (anno2007–Polonia) • “L’oasi dellamemoria”diMarco MensaedElisaMereghetti (anno2004–UmbriaItalia) • “NO (anno2008–SiciliaItalia) • “LanottediSanBartolomeo” (anno2007–LombardiaItalia) • “NelcuoredelloStato”di (anno2006– • “Musica”diGianlucaMigliarotti • “Moken,right?”di VISA” diBartoszPaduch Wide” di Tailandia) Alabama –USA) Taryart Datsathean Yuri Shapochka Venezia Giulia–Italia) Westlake Alberto Castiglione Andrea Sbarretti Anke Lanzon

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE Premiati

La Giuria all’unanimità ha stabilito la seguente graduatoria e ha dichiarato il FILM PER LA PACE 2008:

PRIMO CLASSIFICATO sezione cortometraggi “Smiling Dog” di Shohreh Jandaghian (Germania) SECONDO CLASSIFICATO sezione cortometraggi “Flowers of Rwanda” di David Muñoz (Spagna)

UN FILM PER LA PACE PRIMO CLASSIFICATO sezione lungometraggi “Il sogno di Peter” di Enrico Cerasuolo (Italia) SECONDO CLASSIFICATO sezione lungometraggi “Gli altri bambini” di Paola Chartroux (Italia)

Fotogrammi tratti dal film “Smiling Dog” VINCITORE ASSOLUTO del festival UN FILM PER LA PACE 2008 “Smiling Dog” di Shohreh Jandaghian (Germania)

SECONDO CLASSIFICATO sezione cortometraggi “Flowers of Rwanda” di David Muñoz (Spagna) SECONDA EDIZIONE 2007 SECONDA

Foto riguardante il film “Flowers of Rwanda” Copyright Fotografia di Valentina Balbi studioPierlugiBumbaca(SIAE2008) di EnricoCerasuolo (Italia) PRIMO CLASSIFICATO sezione lungometraggi “Il sognodiPeter” nel film“Glialtri bambini” Vauro protagonista Copyright Fotografia di Valentina Balbi studioPierlugiBumbaca(SIAE2008) di Paola Chartroux (Italia) “Gli altribambini” sezione lungometraggi SECONDO CLASSIFICATO

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE e hadichiarato ilFILMPERLAPACE 2008. Jandaghian per seguente con all’unanimità

La difficile inserimento di un ragazzo di strada di Nairobi (Kenia) attraverso ilprogetto educativo di Africa SpellingBook. di strada un ragazzo di inserimento difficile Per adulti, ilsensodell’assurditàditutteleguerre.” “Smiling Dog” con grande semplicità, trasmette a tutti, anche agli comunicare efficacementelasperanza dipaceunabambina. saputo ha dell’animazione, e vero” “dal tecnica di combinazione Per decisioni. La Componenti: Presidente: M

M

rico bilito

o embri Giuria Giuria tivazioni quanto quanto i Cerasuolo la contenuti di

della seguente assegnare motivazione: tecnica ha riguarda riguarda ed G assegna valutato il iuria Marco Pierluigi Marcella Enrico Paolo Antonella ( Alberto Amidei) Studi diUdine Gorizia) e che Direttore artisticodelFestival secondo il “Gli motivazione: il

20 tecnica primo i per i VIDALI cortometraggi, due CAMMARATA MARINČIČ il Luglio altri i BERGAMIN ( “per aver saputo raccontare la storia del storia la raccontare saputo aver “per PINTAR primo quattro ROSI l’aspetto PERRUCCI a lungometraggi premio bambini” “Flowers 2008 (Presidente FILMCOMMISSIONF.V.G.) ) (Dams Gorizia-Università degli L rgsa rnaa gai alla grazie iraniana, regista “La premio film (Comitato scientificoPremio tecnico al ha (Assessore allaPace -Provincia di film

(Produttrice) Sindaco diMedea) la of finalisti di stabilito a giuria Rwanda” Paola “Smiling “Il “Il ed sogno sogno di ha all’unanimità la Chartroux, ) ottima graduatoria preso di Dog” di di David Peter” Peter” le di qualità la Shohreh seguenti Muñoz, ha con di giuria finale sta En sia la - -

nale. è comune ad adulti e bambini al di là di cheogni identificazione nazio pace di bisogno il trasmettere sa dialoghi, di uso senza e FILM PER LA PACE 2008 La educativi che evitanoilnascerediconflitti.” pace non è solo assenza di guerra ma anche creazione di percorsi ad una originale capacità di narrazione filmica, ci fa capire che la e Cerasuolo Enrico di regia efficace alla grazie e, mondo di il tutto bambini di milioni di storia la accomuna Peter” di sogno “Il giuria all’unanimità dichiara

è Smiling Dog che il

perché in soli otto minuti, ictr assoluto vincitore

di UN -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE SCHEDE FILM

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE

GLI ALTRI BAMBINI di Paola Chartroux Rai3 2008 Young Dal Gallucci nel2004. comincia disegnando della e Lottomatica, Gambero Dopo vembre 1970. mentari Ha tchi lacampagnaperSNAI. blicitaria bi do Nel schule diZurigo. e lizza tri reggio Paola 1989 Faroe dei lo successivamente Realizza editrice E/O. nell’Europeean i Editori clienti: pubblicitaria. personaggi numerosi studio illustrato: sogni” 1995 2006 Sanità 2008 “Alle in realizza studia Chartroux e Film il & pongo Shetland da i della Rubicam diploma e Rosso, torna Comune disegni a pubblicato come falde Mekkanografici diverse Festival Convegno il Eritrea, scultura RCS, lavorare lavori Organizzazione il del catena libro il B Design a filmato è Regione iografia Rubricotto, del regista Roma con Contemporaneamente per Legapesca per libro nata al e copertine 2001, di di “Nyma Uganda, con alla Kilimangiaro”. di liceo Ginevra la Roma, la come da grafica Annual a Studiotto “Pietro” “Gli negozi e campagna trasmissione Roma realizza Kunstgewerbe Abruzzo, Saatchi Oasi Fratelli collabora artistico Associati e altri selezionato e illustratrice per Pfizer, 2000,Via Norvegia, altri. Mondiale il editoriale WWF, del Eldo il edito mondo bambi la Palom & 13 curan docu 2000 BNL, pub Rea casa Saa Q8, con con Nel no nel al da di e ------

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE ni” distribuito da Fandango.

Filmografia Le isole Dahlak (2006) - Regia

Le isole Svalbard (2006) - Regia

Uganda (2006) - Regia

Le isole Faroe (2007) - Regia

Le isole Shetland (2007) - Regia

Che ne sai del cielo…? (2007) - Regia

Gli altri bambini (2008) - Regia

Il match della vita. La storia di Ciro De Leva (2008) - Regia

Azzorre (2008) - Regia

Sinossi del film 13 ritratti, raccontati da Vauro, di bambini che vivono in paesi at- traversati dalla guerra e dai suoi effetti. Ali, Souk, Hasanatu, Asuda e gli altri ci guidano con i loro occhi e le loro storie nella paura che li ha attraversati, nello stupore, nella speranza. Dalla Cambogia all’Iraq, in Sierra Leone, in Sudan piccole storie che raccontano quali sono, sempre, i veri “effetti collaterali” dei conflitti.

Produzione: Fandango (Italia) Anno di produzione: 2008 Durata: 40 min. 21 sec. Regia: Paola Chartroux Fotografia: Claudio Rubino Musica: Giuseppe Napoli, Paolo Buonvino, Nicola Tescari, Pa- squale Catalano, Banda Oriris, Theo Teardo di MarkNorfolk seguenti Si Bridges, all’Università e Ha prima Award a TV Festival Mothers & Daughters Guardian Ginger Down Knock Drammaturgia: Nation AwayMiles Somebody Slimes The Corti: Lungometraggi: don. Ginger Down Bono Mark th chive project) ner prus Theatre Britain” recentemente un anonymity è Production Awards continuato Best occupato , 2008 International progetto

ha anonymity di es Up Fess . for & of il opere: Campaign editing; lavorare Award); studiato suo Writers’ Achievement , New ; – (Winner B h Grimes The Miltroedd Winner io . Love IsNotEnough di della Award); secondo per , - Mark

dopo Dear Mama Dear

ha rn Place Wrong rsig Bridges Crossing , Weles Writing, filmografia Screen rn Place Wrong Fair As The Dark Get Dark FairTheAs Vengeance by Proxy byVengeance come Radio Film Centre recitazione completato parte Award); LFVDA/Wandswor attualmente

Independent a (Heritage (Premio

Vegetaria studiare lungometraggio. I Ffwwrd I College

festival in Nation un letteraria (Winner 4 Italy; commission); , Production); e Dinner ForDinner giornalista. , ir Of Diary Film Crossing Candoni e Fund e Winner cinema – ; Film

Cardiff Knock lavora (S4C); teatro (Soho Rage

“Tidy Spirit Win delle Lon (Cy Ar & - - - - - ; ,

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE (Shortlisted Alfred Fagon Award); Buy Your Leave; Fess Up (Mena- gerie Theatre Co – Eastern Pipeline Commission)

Sinossi del film Questo è un film sperimentale riguardo al pregiudizio e di come noi, esseri umani, possiamo combatterlo. Anonymity usa l’immagine ed il suono con voce fuori campo per discutere le nozioni di lotta contro l’oppressione. In definitiva, il film si chiede perché non ci possiamo amare l’un l’altro in maniera sincera ed onesta. Anomymity è stato prodotto con zero budget ed è stato girato con una videocamera amatoriale Mpeg 4.

Produzione: Prussia Lane Productions Ltd (Regno Unito) Anno di produzione: 2008 Durata: 33 min. Regia: Mark Norfolk Fotografia: Mark Norfolk Musica: Aki Zekrya CAVALCANDO ISOGNI di ElisaMereghetti lavorato a Bologna(2008) York, ai Elisa Monsoon tale The case Cavalcando i sogni l’altra tira goccia Una La colonna senza fine cumentari, governative tario inBrasile (2007) trici sudafricane. mentario la demia cumentario geria, luppo. gramma attiva perdiventare “Portatori d’acqua”(2008) della temi stati è Goals il di alla l’antropologa religioni sostegno impegnata RAI diritti campagna realizzazione trasmessi di 2007 Mereghetti Comunità Messico, TRE. per delle (2006) di carattere Molti umani per delle afro-americane “Writing AIDS (2005) diverse Dal del Nazioni e trattando ”Eyes la dei nello americana dal Africa associazioni Nazioni filmografia

RAI B e 1987 – e Programma Europea in antropologico iografia ha infanzia suoi al

programma Porto – Wide the di – l’odissea Malawi Corporation organizzazioni Sud sviluppo diretto percorsi Unite. 2015 ha documentari documentari blues” Unite prevalentemente Rico. e collaborato Open” del Judith in e sviluppo dei – e fa oltre di Attualmente ha Brasile, Media mondo. per per sulle Millenium Geo&Geo del Rom cittadinanza Il parte e Gleason ricevuto sull’epi suo di 40 comuni relativi lo il rumeni docu scrit New sono sulle Pro Plus non del Svi con do do Ni Ha ------

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE Eyes wide open - ad occhi aperti (2004) L’oasi della memoria – frammenti di cultura Saharawi (2003) Rocchino e il lupo (2003) Il cestino delle mele (2002) Soggiorno a Villa Magistrini (2002) Immagini migranti (2002) Per non restare a braccia conserte (2000) Gerusalemme città contesa (2000) Il mugnaio, il contabile e altre storie (1999) Bologna e il mondo oltre l’Europa (1999) Ritratto di Altinè nella stagione secca (1999) Il minimo è l’acqua (1999) Hopeful steps – passi di speranza (1998) I confini dell’etnia (1998) Futuro di sabbia (1998) Guerre dimenticate (1997) Islanda: regno degli uccelli marini Islanda: l’incantesimo del fuoco Islanda: deserto di lava e ghiaccio (1996) Dolomiti Lucane – il popolo dei boschi (1996) Differenze (1995) Fiori per Guadalupe (1995) Vulture – il volo del nibbio (1995) Maschere nere- Carnevali di Barbagia (1994) Lo specchio di Onorato (1994) Testimoni e protagonisti (1994) Monti Iblei – paesi di pietre (1993) Il re non mente (1991) Diventare donne a Okrika (1990) Mother of the waters (1988)

Sinossi del film In Brasile milioni di bambini vivono in situazioni di grave disagio: non hanno una casa, sono stati abbandonati dalle famiglie, sono costretti a lavorare, non possono curarsi né studiare. Per questo AIFO sostiene in questo paese ben 7 progetti rivolti all’infanzia. Sono progetti diversi fra loro, ma accomunati da un obiettivo unico: rendere i bambini protagoni- sti della loro storia, coinvolgendo le famiglie e il contesto in cui vivono, e contribuendo così alla crescita delle comunità locali.

Produzione: Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau-ETHNOS (IT) Anno di produzione: 2007 Durata: 25 min. Regia: Elisa Mereghetti Fotografia:Marco Mensa Musica: Tiziano Popoli avventureanchema viaggio, di perché Rela la resoconto, suo nel suggestive le per solo significativa non è vicenda sua La lingua. la grammatica, e scrisse persino trattati di filosofia e religione in quel apprendere la lingua tibetana in pochi mesi senza l’aiuto di libri di l’immenso ed implacabile deserto del Tibet Occidentale. Riuscì ad piedi a dell’invernopercorse cuore nel e Karakorum del catena la attraversare ad europeo primo il fu Desideri viaggio. incredibile questo di tappe le ripercorre archivio, di ricerca un’accurata di gioso tra Buddismo e Cristianesimo. Il documentario, che si avvale interreli dialogo di tentativo primo il rappresenta 1712, nel tuato effet Tibet,in Desideri Ippolito gesuita missionario del viaggio Il di MassimoPrevedello Tonino l’Università suoi alla Mediaset, frequentato Laureato MASSIMO PREVEDELLO(1963-2002). principali so sa vi to nato Ha retta daErmannoOlmi. (Super Telemontecarlo) S inossi DESIDERI nella degli dal ha lavorato regia filmati il 2001 realizzato Channel).

1985: ruolo del Guerra anni realizzazione e in Telemontecarlo, Stream. reti

film alla Ipotesi sono di nel si Storia di come nazionali Venezia è B e sceneggiatura. operatore e settore iografia soprattutto Dal filmati stati Andrej da Cinema, del operatore 1994 emittenti di trasmessi con degli Cinema (RAI, trasmessi film Tarkovskij, per ha la specializza una sull’arte. audiovisi scuola abbando Fininvest, dedicarsi di Nel europee da tesi presso ripre dalle RAI, cor di ha su ------I - - - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE zione, fornì al mondo occidentale la prima efficace e approfondita descrizione delle usanze e della spiritualità del popolo tibetano.

Produzione: ETHNOS / PREVEDELLO con il contributo della Fon- dazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Anno di produzione: 2001 Durata: 48’ Formato: Betacam SP (PAL) Regia: Massimo Prevedello Fotografia:Massimo Prevedello e Andrea Vaccari Montaggio: Alessandra Vietina Musica: Andrea Cera DEUS NÃOQUIS di António Ferreira 1970. computer dei professione programmatore, HUMANOS WILL) GOD’S WASN’T (IT QUIS NÃO DEUS António la no. rything fico trografia prio tari condiversi registi. reira tendo Will”” per water)” nel Cinematografico girato Cinematografia ha suo 1996 cominciato producendo internazionali. città la 2007. altri film di primo Recentemente ha tempo società 2007 è , 15min,35mm, Portugal 2007 il per Cannes Ha che che I’ve entrato di due cortometraggio portato di più Ferreira che Attualmente Parigi Berlino Coimbra cominciato lungometraggio vinse è

quella told a anni. film visti di libero – avrebbe stato F studiare il Un A produzione B l’Accademia ilmografia al di mentre nel corto iografia di you” VIDA diversi è mondiale in Nel (dffb) Festival anno di Lisbona finzione nato António premiato alla Portogallo in 1991. programmatore 2000 “Breathing abbandonato che vive lavorando Portogallo, EM all’Università “It dove dedicava dopo premi fotografia, a Cinematogra Wasn’t ZED Nel divenne Coimbra e VARIAÇÕES “Forget António di e (ESTC). di Ferreira ha lavora al documen egli in Montreal quell’an Cinema 1994 FILMES, studiato Festival festival (under il girò God’s come dove eve pro uno par nel una Fer Nel nel ha ha di di il ------

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE (HUMANS – VARIATIONS OF LIFE) 34 min, dv, documentary, Portugal 2006 ESQUECE TUDO O QUE TE DISSE (Forget Everything That I’ve Told You), 108 min, 35mm, Portugal/France 2002 RESPIRAR DEBAIXO D‘ÁGUA (Breathing under water) 45 min, 35mm, Portugal/Germany 2000. WC, 4 min, 35mm, Germany 1998 Gel Fatal, 8 min, 16mm, Portugal 1996

Sinossi del film “Dio non volle” è basato sulla dramatizzazione dei versi della can- zone popolare Laurindinha. Racconta la storia di Ramiro, un gio- vane ragazzo, la partenza per la guerra, il suo ritorno e il mancato incontro con l’amore della sua vita, Laurinda.

Cast: Catarina Lacerda, Fernando Delfim Duarte e Armando La- deira Produttore e regista: António Ferreira Sceneggiatura: Miguel Triantafillo Direttore della fotografia:Paulo Ares Suono: Michelle Chan Costumista: Tathiani Sacilotto Musica: Luís Pedro Madeira Produzione: ZED FILMES - CURTAS E LONGAS 2007 Film Support: MC/ICAM Co-Production: RTP

Durata: 15 min Paese di produzione: Portugal Anno di produzione: 2007 IL SIDDIQAELE ALTRE, UNSOGNO AFGANO di Carlo Alberto Pinelli ’35 erisiedenellacittàdiRoma. produzioni per Laureato Back-ground Carlo iodao u slat acn sre di serie alcune soltanto qui Ricordiamo documentarista Regista Professione Culturale. filmati ovunque nelmondo. turali, tento litazione a lerno, sei. ferenze sità dra chia, Ha degli StudiLaSapienzadiRoma. dia Gandhara dei scavo della con È redazione edita Treccani. Pinelli stato prof. la di preso e Nel il La ai Afghanistan materia” dall’Istituto 2006 RAI Alberto prof. dell’Asia Storia e PinelIi Facoltà per Sapienza temi a 1978 e la Giuseppe in , all’insegnamento Tiene parte prospezioni dell’Enciclopedia presso ma seminari alcuni private, qualifica Ranuccio Lettere dell’Arte B etno-antropologici ha Pinelli di anche l’Università io per Centrale tutt’ora in realizzato, -F Magistero, dell’Enciclopedia di istituzioni e anni Tucci quel gioventù oltre e ilmografia Pakistan, accademica sull’arte per Roma. Storia è Bianchi dell’India archeologiche nato assistente

saltuariamente cento documentari che emittenti e particolarmente presso Salvatore degli prevalentemente dell’Arte di dell’Arte ha Ha a a culturali concerne Bandinelli buddhista sotto Torino campagne Antropologia dell’ riconosciuto e Studi l’Università collaborato di alla straniere socio-cul la Italiana- “cultore Univer Puglisi. dell’In Antica, in il e Catte di guida l’abi con 6-7- mu Tur alla del Sa at di e ------,

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE grande successo, dirette più di una volta in coppia con Folco Quilici: La Scoperta dell’India in otto puntate, Islam in nove puntate, La civiltà del Mediterraneo in dodici puntate, L’Alba dell’uomo in otto puntate, Le Indie di Quaggiù - un viaggio oltre il folklore contadino in quattro puntate, Pianeta d’Acqua in cinque puntate, Sahel, gli orizzonti della speranza in due puntate, Vanishing Rainbows in tredici puntate, Le Alpi di Messner in tredici puntate, etc.

Per RAI-International ha prodotto un lungometraggio sullo sceneggiatore Tullio Pinelli (di cui è figlio), dal titolo 89 e mezzo ed inoltre due lungo- metraggi sulla conquista del Polo Nord e tre lungometraggi, in India, Ne- pal, Tibet e Pakistan, sulle tracce del grande orientalista Giuseppe Tucci del quale era stato allievo. Oggi collabora spesso con la trasmissione Geo e Geo di RAITRE con documentari di avventura, di viaggio, di ecologia, di incontri con cultu- re umane “altre”. Citiamo solo, tra tanti titoli: La Montagna di Apollo - (il Parco del Pollino), La Porta d’Argento - (Il Parco del Gennargentu), Ritorno al Paradiso - (Il Parco del Gran Paradiso), Le Isole dell’arcobaleno - (il Parco dell’Arcipelago Toscano), I tre volti di Shiva, Lo Yoga e la Mon- tagna, Ritorno all’Hindu-Kush, Il Cavallo di Lapislazzuli, Doppio Sogno all’Equatore, Un Uomo - un Bambino - una Montagna. Siddiqa e la Altre – Un Sogno Afghano.

Inoltre Pinelli ha lavorato come regista per la FAO e per il Ministero degli Affari Esteri, soprattutto in Africa e in Pakistan. Per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana ha collaborato alla realizzazione del CD Rom Le Frontiere della Vita, vincitore del prestigioso premio in- ternazionale Moebius.

Negli anni ottanta si è dedicato alla realizzazione di lungometraggi di di- vulgazione medico-fisiologica, a carattere spettacolare, destinati al gran- de schermo e prodotti per conto di industrie farmaceutiche private. Tali opere (Ergo Sum- Neurobilogia verso un nuovo umanesimo; Dermosfera; Ouroboros – Il cerchio della vita) hanno avuto diffusione mondiale e si sono guadagnate importanti riconoscimenti internazionali.

Per la MGM ha co-diretto (con Folco Quilici) il lungometraggio “Il Dio Sotto la Pelle”.

Pinelli ha presieduto le Giurie del Festival del Film Archeologico di Bor- deaux, del Medfest, del Festival Internazionale Maremma Doc, della se- zione documentari del Napoli Film Festival; e ha organizzato all’Aquila il convegno nazionale Raccontare il Mondo, sul destino della produzione alcuni Nel Saraghrar di7350metri. di una Nel La Grande Madre Grande La Studi SuorOrsolaBenincasadiNapoli degli Università dell’ Lettere di il facoltà Turismo”per la ristico presso Pinelli insegna ‘’Cinematografia Documentaria” e “Cinema documenta documentaristica inItalia. Silver Pinelli Impegno civile Mountaineering pace Alpinista Hobbies Legno imprese se vati agiovani locali,diambo isessi. Negli l’Hindu Kush afghanoaglisportd’avventura. conda tive Pinelli stival delDocumentariodi mando titolo: “La responsabile Tra la scuoladialpinismo“Paolo Consiglio”delCAI diRoma. precedenti spedizioni. Ministro del Tra dell’Ambiente Montano. Nel con cui la gli WWF nell’Himalaya 1990 2006 , guida 2003

fine organizzata ultimi and Jade ègiuntoinfinalealpremioletterario “ItaloCalvino”.Staora ulti anni è è vetta i capitoli ha una , uno Parchi stato dell’Ambiente “accademico” ed. degli ha Italia. ha pubblicato gli sessanta delle Vita coltainflagrante” del dei delle nuova guidato guidato anni De per è Nazionali. ” anni , di pianeta stato fondatori Ha in edito montagne Agostini 14 da Free K2 e attività ha India , e ’80 nell’Hindu presieduto opera L’ABC del Documentario. L’ABCdel la Mountain anni la ottanta assegnato organizzato a quattro e famosa e Italiano, missione da cura e istruttore gli asiatiche dell’Associazione E’ , il in sulla ( ed.Carsa tonnellate inizi stato con Coordinatore Teramo. ha dell’Hindu Pakistan della libri: spedizione la Kush, Wilderness, organizzato sen. storia degli il alpinistica-umanitaria AAVV vice-presidente Commissione di e . premio Fondazione alpinismo, diretto L’Alba dell’Uomo Giorgio (con È scalando e di anni stato due del rifiuti ) Kush . AAVV) Generale ecologica Il ’90 Mountain analoghi documentarismo che alla sei otto per Ruffolo, suo e è varie Pinelli Afghano, corsi Centrale ha 12 carriera spedizioni corde stato Aga della primo L’ultima e riaperto K2, uomini,esplorazioni, anni e vette corsi FREE K2 FREE di Wilderness per Khan. consulente ha di Consulta fisse OXUS-Montagne per la OXUS-Montagneper , “ romanzo consigliere Il Dio sotto la Pelle del Environment-Friendly cui diretto le dalla vergini. in dal alpinistico-esplora sua le tematiche abbandonati Afghanistan, Inoltre CAI ora che titolo alte mondiale, giuria fatica Tecnica per personale International, è per Tra liberò vallate il Il Mitra di Mitra Il molti ha nazionale Peaks of Peaks Garante, queste la connes del è scritto Tutela per la stata riser dalle anni del dal Fe del se le il ------,

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE Aree Naturali Protette, massimo organo consultivo dello Stato Italiano in materia di Parchi Naturali. È stato membro del Consiglio di Amministrazione del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Ha rappresentato il Ministero dell’Ambiente italia- no all’interno della Conferenza Trasfrontaliera ( Italia, Francia, Svizzera) “Espace Mont Blanc”, che aveva lo scopo di identificare le migliori forme di tutela da applicare al maggiore gruppo montuoso dell’Europa. Ha fatto parte della Com- missione incaricata di identificare i confini e la zonazione del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Ha scritto e pubblicato numerosi interventi, articoli e saggi nei quali emerge una visione sapienziale dell’ambientalismo montano vicina alle posizioni della “Deep Ecology” di Arne Naess.

Sinossi del film Il film ruota intorno alle vicende di tre ragazze di Kabul, appassio- nate di sport all’aria aperta, le quali riescono a superare i pregiudizi e le diffidenze delle rispettive famiglie e si iscrivono ad un corso di formazione alpinistica e ecologica, organizzato dall’associazione Mountain Wilderness e dall’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente. Lo scopo del corso è quello di offrire ad un gruppo di venti giovani afghani l’opportunità di acquisire le competenze di base neces- sarie per proporsi, in un prossimo futuro, come accompagnatori qualificati di spedizioni alpinistiche straniere, guide di trekking e di escursioni naturalistiche, rangers di parchi nazionali montani. Il lungo viaggio verso le montagne dell’alto Hindu Kush, dove si svolgerà il corso, permette alle tre ragazze di venire in contatto con le contraddittorie realtà del loro paese: le coltivazioni di oppio, i nomadi Kuci, i pastori Kirghizi del Pamir, ecc. Giunte finalmente in alta montagna, ai piedi di vette coperte da spettacolari scudi di ghiaccio, Siddiqa, Habiba e Zuhra, guidate da alcuni istruttori europei, debbono confrontarsi con le sfide, le fatiche, le gioie e i pericoli propri dell’alpinismo himalayano. Tutte e tre porteranno per sempre nel cuore il ricordo entusiasmante di questa insolita esperienza, grazie alla quale, forse molto presto, potranno acce- dere a professioni gratificanti.. È una conclusione rasserenante che incita tutti noi ad operare perché le speranze di queste ragazze e dei loro compagni non vengano deluse.

Regia: Carlo Alberto Pinelli Fotografia: Alessandro Ojetti Formato originale: Betacam / DVCAM Durata: 54’, Produzione: Paneikon per RAI3, Data di prod.: 2006 un pensionato italiano che sta per convincere la propria moglie di moglie propria convincerechela per italiano sta pensionato un ancora e pensione, la aspetta adesso e lavoro nuovo un cercare per Italia in trasferito è si Germania in miniere lavoratoavernelle te più a suo ‘agio’ tra gli stranieri, un signore pachistano che dopo giatore americano che ha deciso di vivere all’Eurotel perché si sen massag un Italia, in conosciuto marito nuovo al insieme patria in tornare per sta che russa donna una anche sono film del tagonisti dei protagonisti. L’ex ‘Eurotel’ è popolato da italiani, stranieri (pro diventa condominio, ‘ammasso di persone’, come lo definisce uno stelle 4 di albergo da che mittleuropea, cittadina ridente Merano, scerne la sua storia. ‘Eurotel’ racconta di un ‘palazzo’ nel cuore di mica, e i nuovi ‘ospiti’ hanno a che fare con il passato senza cono Un ex albergo si trasforma in un condominio dopo una crisi econo di Giuseppe Tedeschi Eurotel mentario) Eine Frage derElegance Jeu deBoules Foto Box passione Bologna, quenta il suofilmdidiploma. regia dia, grafici Nato 2007 documentario, reportage S inossi EUROTEL con 2007 e studia a , 2007(documentario)

durante Scienze sviluppo del Merano specializzazione , 2004(documentario) per nello e

film presso documenta , 2005(documentario) la F stesso televisione B ilmografia le biologiche fotografia. al iografia nel riprese. la progetto. ZeLIG periodo 1976, , 2006(docu i nella set Dal e nella Si – “Eurotel” Italia. nuovi cinemato matura dedica Scuola classe 2004 città me Fre - di di di la al al è ------

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE Santo Domingo a trasferirsi in Italia) e da turisti tedeschi che hanno acquistato degli appartamenti e ancora frequentano il luogo come se fosse rimasto un hotel. I protagonisti del film raccontano di sé e del vivere insieme, dei loro desideri, del quanto sia difficile stabilire forme stabili e pacifiche di convivenza. Sullo sfondo la storia di un albergo con i suoi ‘ricchi’ turisti che lo frequentavano, con la gestione dello spazio che ricor- dava le ‘navi di crociera’, dirà un altro dei protagonisti, che alla fine degli anni ‘80, in seguito a una crisi economica, è costretto, ‘drammaticamente’, a chiudere.

NOTE DEL REGISTA Raccontare la ‘convivenza’ oggi, tra italiani e stranieri, e farlo attraverso la storia di un luogo che è stato per tanti anni un albergo, e che ha mantenu- to, paradossalmente, quelle caratteristiche nonostante si sia trasformato nel corso degli anni. L’Eurotel è per me una metafora del vivere oggi, dove tante persone provenienti da posti diversi si trovano a vivere a stretto contatto, senza conoscersi, a volte senza neanche sfiorarsi. Proprio come in un albergo...

Scritto e diretto da: Giuseppe Tedeschi Montaggio: Emanuele Vernillo Fotografia:Daniel Mazza Suono: Giuseppe Tedeschi - Emanuele Vernillo Produzione: Georg Zeller Anno di produzione: 2007 Durata: 38 minuti EVERYDAY OCCURRENCES(Alltägliche Begebenheiten) di FumikoMatsuyama Dissonanz Peninsula) An Application As Self-portrait Occurrences) Begebenheiten Alltägliche Izmir Impromptu Of Rumflasche der Abenteuer Schüler für nicht Stadtrundfahrt Erlkönig Color Performance Blau Schimmer Ein Fritz undFrancois editing) Luft Die vibrierende Halbinsel Die Seelengesandte Liebe? die geht Wohin Gertrude von Stein Salon im Dinnerparty Miljacka IBuna nalista. operatore Lavora Berlino. seeing UnsuitableFor Students) mera &Schnitt /photography &editing) graphy &editing) trude matografia Ha È natoin Love going?)(mit/withS.Yoon) The Rumbottle)

studiato (Kamera

2004 (Dinnerparty Stein) come (The Erl-king) Yokohama (Giappone). di e B (Kamera arte filosofia, io film & freelance -F Schnitt in e ilmografia

in (mit/withS.Yoon) Yokohama, (A video & the sociologia, Bit facendo / Schnitt photography (Where Salon (The Of e

come (Adventure Blue) (Everyday Vibrating Tokyo / il of

photo (Sight is video cine gior Ger (Ka the & e ------

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE La Comandante (in Postproduction)

Sinossi del film È la questione di “eventi quotidiani” supportata dai testi dell’autri- ce austriaca Ingeborg Bachmann: “La guerra viene dichiarata, ma continua ad essere presente...”

Produzione: Seneca Produktion (Germania) Anno di produzione: 2004 Durata: 8 min. Soggettista: Ingeborg Bachmann Seneggiatura: Fumiko Matsuyama, Isolde Arnold Fotografia: Fumiko Matsuyama Musica: Henning Rabe

INTERPRETI Woman: Anne Golde Arnold FANTASMI NELSUD di Marco Lanzafame In laboratorio scenografico. Primo premio per la categoria esordien Cortometraggio asoggetto.(1998) ATMOSFERA in vari concorsi nazionali. Cortometraggio IL TESTIMONE Raccolta PUZZLE Dal Bagheria. ma IndipendenteItaliano dia Video;inserito CAMERA OSCURA Guardì programma” Nato rie lizzato iseguentifilm. In tenti televisive. zioni plicata Ha te lavora. versi la d’Arte qualità qualità sua ” (tre conseguito 1995 al 2007 progetti in videocinematografiche e casa concorso su Sicilia all’Istituto parodie , 50’(1995) Diploma di RaiDue di di ad B di fti vostri fatti I scenografo corti produttore , 8’(formatoBVUebeta) io per oggi nel , 25’(1996) produzione -F nella il ” sono a Anteprima per il Cine conto di 1962 e ilmografia ). Diploma ,1’20” (1996) Regionale si soggetto;selezionato parodie Maturità vetrina occupa state ha e dove di ” di regista ” realizzato diverse che di inserite di Bellaria pubblicita attualmen d’Arte “ di attraverso d’Arte Multime è Michele Maestro ha produ anche emit rea Ap nel . di di ------

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE ti al concorso nazionale “Premio Massimo Troisi” a San Giorgio a Cremano . Primo premio al programma “Numero Zero Show” di Roberto Giacobbo su Rai Tre.

LE DUE PORTE, 21’ (formato beta e dvcam) - 1999 Cortometraggio a soggetto. Primo premio, migliore opera al concorso”Premiovideozoom” Tornaco (Novara) Primo premio fiction al concorso ”Opere nuove” Bolzano Premio del pubblico al concorso “Lavori in corto-libere visioni” Scordia (Catania) Premio miglior fotografia al concorso “Prima Aziz” Palermo Tra i corti d’autore più visti su Tiscali Video

LA GOCCIA, 70’ (formato dvcam, dvd, minidv) - 2003 film a soggetto con Remo Girone nel ruolo del protagonista ed il patrocinio dell’Associazione Internazionale “Nessuno Tocchi Cai- no”. Premio miglior lungometraggio e miglior regia al “Premio Euro- peo Massimo Troisi” Firenze 2003 Premio miglior lungometraggio al “Fano International Film Festi- val” Fano 2003 Premio miglior lungometraggio al “Alternative Film Festival” Pe- scara 2003 Terzo Classificato Sez. Lungometraggi al “Jonio International Film Festival”2004 Miglior film Sez.Indipendenti al “Festival Internazionale del Cine- ma di Salerno”2005 Inserito in “Ultimo giorno” programma dedicato alla pena di morte curato da Oliviero Toscani per “Nessuno Tocchi Caino “2005 Terzo classificato al Concorso “Un film per la Pace”, 2007 Gori- zia

LE ULTIME PAROLE,15’ (formato minidv dvd) - 2006 Cortometraggio sull’argomento “pena di morte” realizzato con gli studenti del corso di cinema del progetto POR Sicilia ”Dietro le quinte” (Esperto esterno, supervisore alla regia e coordinamento) Benemerenza Civica conferita dalla Provincia Regionale di Paler Ortigia Siracusa Festival”2007 Film “Cortosiracusano al lungometraggio Miglior Ca reas”2007 Caravaggio (Bergamo) “Premio al lungometraggio miglior e regia miglior Premio In finaleal Prima aPalermo 27Marzo2007 FANTASMI NELSUD 2006 In finale al Concorso Cortoglobo 2006 e in concorso a Visionaria Musica Fotografia Sceneggiatura ronda. Soggettista Durata Anno diproduzione Produzione spaccato ironicoestruggentedivitasiciliana. Uno esistenziale. dimensione loro dalla luce anni lontano nord, del dorato mondo Il lavoro. del e benessere del immagini le con giovani i ammaliare ad continua televisione la paese del taverna nella Intanto giovane. più il per teme e figli tre suoi i partire visto già ha madre che nella dolore rievoca il treno fischio del il tadino, grazione degli anni 50’ vista attraverso gli occhi di un vecchio con l’avventuradell’emi siciliana campagna della desolato cuore Nel 2007 “Martinafilmfestival” Martina Franca. al giuria della Speciale Menzione mo . : 48min. : Aurelio Fragapane : GiuseppeLomeo : Valdarno CinemaFedic : Lanzafame&Clemente(Italia) Liberamente : Marco Lanzafane : 2007 - 2007 tratto S inossi dalla

del

film novella omonima di G. Gi - - - - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE FERNANDO’S FIRST SNOW di Jared Katsiane 2006

Biografia Jared Katsiane insegna cinematografia nella stessa zona residenziale pubblica dove è cresciuto in Boston. I suoi film premiati sono stati visti in 200 festival cinematografici internazionali ed egli ha ricevuto venti riconoscimenti e borse di studio. Nel 2005 il film Solace di Jared in prima visone al Clermont-Ferrand Fe- stival Cinematografico di Corti, vinse il Premio D’argento al quarantasettesimo Bilbao Festival Internazionale di Do- cumentari e cortometraggi, mostrato al pubblico di altri quaranta festival, fu ri- conosciuto come “pietra miliare” dal re- dattore di Cahiers du Cinema, principale rivista di cinematografia della Francia.

Filmografia Where Is Estel? Writer, Director, Produ- cer, Editor, 2007 - Fiction riguardante una ragazza e le sue amiche, il giorno dopo che ella si è unita alle forze armate. Fernando’s First Snow Writer, Director, Producer, Editor, 2006. Girl Climbing Trees Writer, Director, Producer, Editor, 2006 - Docudrama ri- guardante una ragazzina che si arrampi- ca sugli alberi mentre una voce familiare le parla di libertà. Superhero Writer, Director, Producer, Editor, 2006 - Documentario sperimen- tale su un giovane artista che aspetta il bus. Solace Writer, Director, Producer, Editor, alloggi pubbliciinBoston. metraggio diungiorno divitaungiovane aBoston. Fernando ricordasuasorellaelaprimavolta che videlaneve. Documentario New Folks On The Block amBUSHed EverydayNew Is 2005 -Fiction che parladiungiovane bisognosodiconforto. più diquelloche ciimmaginiamo... vita nostra sulla influire può sconosciuto uno di gesto gentile e ce propria casa. Ho voluto far vedere che a volte nella vita un sempli dalla immigratolontano provacheun si solitudine essere la ad do Ho voluto raccontare una storia di un ricordo d’infanzia, esploran NOTA DELREGISTA Durata Anno diproduzione Produzione: jaredkatsiane-titafilms(StatiUniti) Still Photography: Evelyn Wong Director ofPhotography: JimBoyd Writer, Director, Producer, Editor, Sound:Jared Katsiane CREDITS Fernando’s Voice: Antonio OcampoGuzman Man: Richard Katsiane Sister: Ashley Castillo Fernando: Jerry Castillo CAST sulla drogastatunitense“guerra” eisuoieffettisuunuomonero. : 4min. Writer, che

Writer, esplora Director, : 2006

Director, Writer, S inossi l’eliminazione Producer,

Director, del Producer,

film Editor, della Producer, Editor, 1992 segregazione 2006 Editor, - Docudrama - Lungo 1991 negli - - - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE FLOWERS OF RWANDA di David Muñoz 2008

Bio - Filmografia Economista. Ha lavorato per una banca giapponese per diversi anni. Ed è stato anche consigliere finanziario del gover- no regionale in Spagna. È fondatore e di- rettore di Hibrida, una società di comu- nicazione pluridisciplinare in Spagna. Scrive, dirige e produce film, sia fiction che documentari.

Filmografia First Hunger Year 2008; Short Documentary; DV 16:9; Duration 30’; Based in NIGER. Flowers of Rwanda Year 2008; Short Documentary; DV 16:9; Duration: 24’. Desarrollo Humano (Human Develop- ment) Year 2007; Short Documentary Bet Digi- tal; Duration 30’. Crisis Asiatica (Crisis) Year 2005; Feature Betacam Digital; Du- ration 75’. La Terraza (The Terrace) Year 2000; Short Film 35mm; duration 9’.

Sinossi del film Ruanda. 14 anni dopo che il genocidio ha portato via la vita di più di 800,000 persone. Qual’è la situazione attuale del Paese? Quali sentimenti prevalgono nei cuore delle vittime? Possono convivere vittime ed assassini insieme? Che è importanza ha l’educazione in una societá che ha vissuto un genocidio? Può un festival cine- Fotografia Sceneggiatura Soggetto eregia Durata Anno diproduzione Produzione sabilità? respon qualche una individui, gli come noi, genocidio? Abbiamo accadere di nuovo in Ruanda? Chi dovrebbe agire quando vi è un genocidio un Potrebbe influenza? qualche una avere matografico Musica : 24min. : Felipe Milano : David Muñoz : Hibrida(Spagna) : David Muñoz : David Muñoz : 2008 -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE GIRL CLIMBING TREES di Jared Katsiane 2006

Biografia Jared Katsiane insegna cinematografia nella stessa zona residenziale pubblica dove è cresciuto in Boston. I suoi film premiati sono stati visti in 200 festival cinematografici internazionali ed egli ha ricevuto venti riconoscimenti e borse di studio. Nel 2005 il film Solace di Jared in prima visone al Clermont-Ferrand Fe- stival Cinematografico di Corti, vinse il Premio D’argento al quarantasettesimo Bilbao Festival Internazionale di Do- cumentari e cortometraggi, mostrato al pubblico di altri quaranta festival, fu ri- conosciuto come “pietra miliare” dal re- dattore di Cahiers du Cinema, principale rivista di cinematografia della Francia.

Filmografia Where Is Estel? Writer, Director, Produ- cer, Editor, 2007 - Fiction riguardante una ragazza e le sue amiche, il giorno dopo che ella si è unita alle forze armate. Fernando’s First Snow Writer, Director, Producer, Editor, 2006 - Fiction riguar- dante Fernando che ricorda sua sorella e la prima volta che egli vide la neve. Girl Climbing Trees Writer, Director, Producer, Editor, 2006 - Superhero Writer, Director, Producer, Editor, 2006 - Documentario sperimen- tale su un giovane artista che aspetta il bus. Solace Writer, Director, Producer, Editor, 2005 - Fiction che parla di un giovane alloggi pubbliciinBoston. metraggio diungiorno divitaungiovane aBoston. le parladilibertà. Una Documentario New Folks On The Block amBUSHed EverydayNew Is bisognoso diconforto. stazioni mailibertà. deva esplosioni, porta guerra la realtà, nella che dire per fianco, guerra. ... Ho scelto di mostrare l’innocenza ed il cinismo fianco a di contesto un in “liberazione” e “libertà” parole le con - vunque do essere potrebbe che ragazza una - gioca che bambino semplice un di l’atto umanità: di estremi due giustapporre voluto Ho loro divivere inunpaeseinvaso, occupatoacausa dellaguerra. salire sugli alberi tutti i giorni, a meno che naturalmente, non capiti imparanomondo il tutto in bambini I me. per effetto forte un a ha alberi sugli arrampicarsi d’infanzia, scoperte alle penso Quando NOTA DELREGISTA Durata: 4min.15” Anno diproduzione:2006 (StatiUniti) Director, Producer, Cinematographer, Editor:Jared Katsiane CREDITS Girl: DanikaRumi CAST sulla drogastatunitense“guerra” eisuoieffettisuunuomonero. ragazzina Writer, che si

arrampica Writer, esplora Director,

Director, Writer, S inossi l’eliminazione sugli Producer,

Director, del alberi Producer,

film Editor, mentre della Producer, Editor, 1992 una segregazione 2006 voce Editor, - Docudrama familiare - Lungo 1991 negli - - - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE GOD’S GOOD PLEASURE di Dawn Westlake 2006

Bio - Filmografia Questo è il sessantesimo cortometraggio per la Ron de il Prods. di Caña, Inc. Dal 2000 ella ha fatto cortometraggi negli Stati Uniti e in Portogallo che hanno vin- to 37 premi internazionali, presentati in centinaia di eventi nel mondo, che sono stati tradotti in polacco, turco, giappo- nese, cinese, farsi, spagnolo, italiano e francese. Tre dei sei film formano una trilogia anti-guerra: The Pawn, un dram- ma, A LIfe of Death, un documentario breve, Thoroughly Modern Mili, una commedia. Dawn ha ricevuto il Marchio di Eccellenza dalla Società di Giornalisti Professionali per un’intervista con Jimmy Carter, trasmessa in TV in Chicago, sulle violazioni dei diritti umani in 1987 ed è stata nominata Platinum Filmmaker dal- la Canon, USA in Dicembre. 2002 per il suo corto Mini Driver Project, fatto in Portogallo nel 2000. Ha vinto un premio dalla JVC per particolare comunicazio- ne di JVC-TOKYO nel 2005. Vive in Los Angeles con suo marito Bruce Rheins, vice della CBS-News e produttore per “I Telegiornali della Sera di CBS con Katie Couric”.

Sinossi del film Belcuore Massimo è un serial killer italiano scappato dal carce- re. Luz Tiburón è una agente cattiva della CIA. Diventano amanti durante l’estate del 2001 in Italia. Il film mostra le somilianze e le differenze tra la violenza anti sociale e quella sostenuta dai governi Abraham Diana………………………Corrispondenteitaliano Manfred Phemister…………………..Ilcarabiniere Susan Phemister……………………...Illocandiere Dawn Davide delDegan……………………Massimo Belcuore Interpreti: Editing/Titoli: Musica originale: Direttore dellafotografia: Diretto/Scritto/Prodotto da: imperialisti. Durata Anno diproduzione Produzione Nudo didonnasuteladi:Mara Menini Equipaggiamento: MikeFeurstein Assistente allaproduzione: Abraham R.Diana Westlake……………………… Luz : 18min.24” : RondeCañaProductions,Inc.(StatiUniti) Thomas &Joel Moser Gregory Johnson : 2006 Thomas &Joel Moser Dawn Westlake Tiburón/Justine Jones

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE I DON’T FEEL LIKE DANCING di E Evi Goldbrunner & Joachim Dollhopf 2008

Bio - Filmografia Entrambi hanno studiato all’Università di Film & la Televisione “HFF Konrad Wolf” in Potsdam-Babelsberg, in Germania. Evi Goldbrunner è nella classe dei soggettisti e Joachim Dollhopf in quella dei registi. Col il manoscritto “I don’t feel like dan- cing” essi hanno vinto la competizione di corti di “il Cinema per la Pace” ed il “Premio di Talento 2007” che ha per- messo loro di finanziare i film.

common filmography Trocken l Dry – 15 min., DV, 2000 Durst l Thirst – 15 min., 35mm, 2002 Neubürger l New Citizen – 12 min., 16mm, 2003 Majella – 14 min., S-16mm, 2005 Bei Anruf Matt l Dial M for Mate – 13 min., S16, 2007.

Sinossi del film In una zona qualunque di guerra. Tre giovani soldati provano a distrarsi da quei tristi giorni. Uno di loro viene attratto da una ra- gazza del posto. I commilitoni la inseguono…

NOTA DEI REGISTI Come mostrare il meccanismo della guerra in pochi minuti? Questa era la domanda ci siamo posti a confronto con “Il film è il tema” riguardante la competizione di corti del “Cinema for Peace”. La nostra storia ha un’incidenza minore rispetto alle crudeltà di guerra che non si trovano neppure nei giornali. Ma colpisce il fatto di come il carattere delle persone cambia all’interno di un ambien- te inumano dove le persone si dividono in furfanti o vittime ed si (Germania) Robby Dannenberg Sceneggiatura Regista Durata Anno diproduzione Produzione l’un l’altrocomepersoneconunanuova storia. guardarsi a iniziare ed svegliarsi potrebbero persone le che ranza spe la è vi distruzione la tra E obiettivi. nemici come incontrano Musica Fotografia : 7min. : Joachim Dollhopf&EviGoldbrunner : Johannes Heidingsfelder : GregorSchönfelder : Film & : EviGoldbrunner, Joachim Dollhopf, Television University ”HFFKonrad : 2008 Wolf” -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE INSIDE HAMAS di Rodrigo Vazquez 2008

Biografia Rodrigo Vazquez è nato a Buenos Aires, Argentina nel 1969. Nel 1991 ha vinto due borse di studio, una per studiare al- l’Università di Cinematografia, dove ha conseguito una laurea con lode in regia cinematografica, e un’altra per studiare produzione alla Scuola Cinematografi- ca Nazionale in Buenos Aires, dove si è laureato in produzione cinematografica. Nel 1995 si è trasferito nel Regno Unito, dove è entrato al Dipartimento di regia del documentario della National Film & TV School, producendo due cortome- traggi che hanno ricevuto vari premi e sono stati proiettati in diverse sale cine- matografiche nel mondo. Ha iniziato a lavorare in TV nel 1998 per la BBC Wor- ld. Come produttore libero professioni- sta / regista / cameraman ha lavorato in larga parte per Channel 4’s Unreported World Series, sviluppando stile e conte- nuti, filmando nelle zone di guerra dal Centro America al Medio Oriente. Il suo lavoro è stato scelto per Royal Television Society Awards e ha ottenuto il prestigio- so riconoscimento Rory Peck per i lun- gometraggi del 2003. Il suo lavoro nel ci- nema include il film documentario di 90 minuti “Condor: Axis of Evil” il quale è stato premiato al Festival Cinematografi- co di Cannes nel 2003, nominato da una dozzina di festival cinematografici nel mondo ed ha avuto una distribuzione cinematografica in Francia e nel Regno produrre rie didocumentariinBolivia edunafictionin mente starealizzandoilmontaggiodiduelungometraggi, unase Wide-screen /30’ C Lenin inMaracaibo Witness The IncaRevolution Inside Hamas C Unito. A Wedding in theFamily The Caravan ofDeath La Apertura C 26’ Hasta lamemoria,siempre/Even Memories… April Diary Chico’s Legacy David’s movie The Living Pulse Unreported World: Coca orDeath Unreported World: Journeys toHeaven andHell Unreported World: Killing tobelong Unreported World: Voodoo Nation Unreported World: CityoftheLostGirls Dispatches: The KillingZone Condor: theaxisofEvil Dispatches: The KillingofKashmir Why intelligencefails An American Martyr Unreported World: Colombia’s dirtywar Unreported World: The BulletandtheBallot Unreported World: Living withHezbollah Witness C ome ome ome ome

c produttore regista produttore ameraman Nel (2007) (2006 lungometraggi 2005 (2006)DV-35mm /22’ (

1998) 16mm/26’ e

(2008) c

) HDV /6x21 (2000) DV ameraman (1998) D 6 x21’

, e (2001) e

regista Rodrigo

ricer c ameraman (2006-7) HD/90’ (2007) HDV /48’ (2005 (2004) DigiBeta/4x52’ (2001) DV /52’ atore (2003)

Beta SP/15’x10 e e (2000)DV V /30’

Wide-screen /56’ c ha documentari ameraman F ) DV /90’e52’ HDV /86’e‘52 ilmografia (

’ (2003) D selezione fondato DV e35mm/90’52’ (2004)DV /52’

(2001) DV (2003) DV /30’ Wide-screen / 90’

) (2002) DV /30’ V /52’ la indipendenti.

(2005)DV /25’ Bethnal ( 2003) DV /30’ (2006) D (2005) Venezuela. Wide-screen /30’

(1997) 16mm/

(2002) DV Films

V /25’ DV /25’ Egli al fine attual di - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE Sinossi del film Hamas, il ‘Movimento di Resistenza Islamico’, ha già vent’anni. Visto dall’UE e dagli Stati Uniti come un’ ‘organizzazione terro- ristica,’ ha vinto nel gennaio del 2006 le elezioni internazional- mente riconosciute per governare l’autorità palestinese. Il governo recentemente eletto non è stato riconosciuto dalla maggior parte dei paesi del mondo e un embargo commerciale e finanziario da parte di Israele e seguito dalla comunità internazionale ha lasciato agonizzante il governo di Hamas privo di qualsiasi sovvenzione e la legittimità governativa è stata richiesta ardentemente. In continua crescita da oltre due anni e con l’accesso senza pre- cedenti al cuore dell’organizzazione, INSIDE HAMAS scopre, per la prima volta, la realtà della vita quotidiana in Gaza sotto Hamas. Ci si chiede se una organizzazione “terroristica” militante da una emarginazione internazionale può diventare un soggetto politico significativo? Le telecamere hanno cominciato a girare seguendo le conseguen- ze del colpo di stato di Hamas in Gaza che hanno lasciato lo stato di Gaza nella situazione originaria sebbene i rivali politici, Fatah, sono rimasti al potere nella Cisgiordania. Il film rivela per la prima volta la brutale repressione dei politici ri- vali, la libertà di parola ed, in modo scioccante, l’attacco dei fedeli musulmani da parte dei seguaci di Hamas. Mostra anche per la prima volta sulla TV inglese, i “dirigenti” di Hamas che offrono una tregua a lungo termine con Israele come pure che rilevano i dibat- titi interni tra i riformatori ed i radicali riguardanti questo momento cruciale per l’organizzazione. L’accesso senza precedenti nell’organizzazione di Hamas sul terri- torio e al suo interno comprende interviste con il dirigente esiliato dell’organizzazione, Khaled Mish’al e il Primo Ministro di Hamas Ismail Haniyeh.

Produzione: Stampede Ltd per Channel 4 (Regno Unito) PICK OF THE DAY in Radio Times, the Telegraph, Fi- nancial Times, Guardian; PICK OF THE WEEK di tut- te le televisioni nel The Times e The Independent. Anno di produzione: 2008 Durata: 48 min. Regista: Rodrigo Vazquez Musica Fotografia Soggetto : DadoDzihan : MikeChamberlaineRodrigo : Rodrigo Vazquez Vazquez

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE LA LIBERTÀ DI JAANA di Paolo Costella 2005

Bio - Filmografia Dal 1981 al 1990 collabora come pub- blicista, fotografo e grafico per quotidia- ni tra cui “Il Lavoro”, “La Notte”, “La Re- pubblica - Roma”.

REGIE CINEMA 1999 - L’amore era una cosa meraviglio- sa - con: Laura Betti, Paolo Bonacelli Produzione: Intesa per Raicinema - (cor- tometraggio). 1999 - Tutti gli uomini del deficiente”- con: Gialappa’s Band, Claudia Gerini, Paolo Hendel, Marina Massironi, Fabio DeLuigi, Arnoldo Foà, Gigio Alberti, Maurizio Crozza, Aldo Giovanni & Gia- como - Prod. Palomar per Medusa. 2001 - Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno – (collaborazione alla regia con Laura Betti) - Produzione: Palomar, Mikado, Arte - Distribuzione: Mikado. 2002 - Amore con la “S” maiuscola - con: Biagio Izzo, Pasquale Falcone, Lu- netta Savino, Ana Cristina De Oliveira, Carlo Croccolo, Gianni Ferreri - Produ- zione: Trio International, Raicinema - Distribuzione: 01.

REGIE TV 1991 - I Love Ornella Muti - con: Ornel- la Muti - Video - 45’ - Produzione: Artisti Associati. 1993 - Invito al Carlton Casinò Club di Cannes - Video - 15’ - Produzione: Porta Romana. Nielsen, 1998 Film-Tv x50’-Produzione: Lux 1998 Backstage -video-15’Produzione:Lux Maurizio lumbro, chiaro, 1998 - duzione: 1998 duzione: Luv rone, 1992 pe Leotard-Regia:Marco Ferreri -Produzione:MMD. 1990 ternational DeanFilm. 1984 CASTING E 1987 1985 1999 - 1999 - 1998 - 1996 1986 - te) 1984 - stente) 1987 Film. - Regia:ChristianDeSicaProduzione: 1996 1987 SCENEGGIATURE Aran perMediaset. Stander - - - Athina ------Tutti gliuominideldeficiente La carne Ricky & Barabba Dio vede e provvede - La nuova Serie I duecarabinieri L’amore era unacosameravigliosa Il CommissarioRaimondi Dio vede eprovvede -Lanuova Serie Dio vede e provvedee vede Dio Antonio Lui è peggio di me di peggio è Lui Bye Bye Baby Bye Bye Il Commissario Raimondi Commissario Il Tutti gli uomini sono uguali sono uomini gli Tutti nella Cuori u st i i vd e provvede e vede Dio di set Sul Bellifreschi - Barbara Jason Aran perMediaset1Film-Tv x70’. Regia: Crozza, AIUTO REGIE Cenci-Regia: Videper Mediaset. Connery-

Catania, - Enrico De con: (1986) regia: EnricoOldoini(Assistente) Enzo (1987) - Rossi,

con: Sergio - Oldoini Decaro con: - (1984) regia:Carlo Marina Regia: con:

Enrico Mariano (1985) regia: Christian

Castellitto, - Luca (1984) con:Angela Renato - - Vide perMediaset. Enrico Massironi, Regia: - (anche regia). Oldoini

Enrico Produzione: regia: - Barbareschi, Rigillo (Miniserie)

- De - (anche regia). regia: Pozzetto, con: Oldoini Alessandro Francesca Vide perMediaset. Alto Enrico

Oldoini Sica, - -(anche regia). - Finocchiaro, - Marina con: 7 Verdone (2° Massimo Enrico 2 Verbano. -(anche regia). - Film-Tv x con: International Lino Oldoini - – Carol 90’ Christian A. con: (1° Produzione: Dellera, Confalone Oldoini Capone Angela Finocchiaro - Banfi, Produzione: Aiuto Wertmuller, x Alt, Marco Remo 90’ (Assisten Aiuto) De Brigitte Philip Finoc Lionel - e - (Assi Dean Pro Pro Sica - Co Ca Gi In 12 ------

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE sting) 1987 - Bye Bye Baby (1987) regia: (1° Aiuto e Ca- sting) 1988 - (1988) regia: Enrico Oldoini (1° Aiuto e Casting) 1989 - La casa del sorriso (1989) regia: Marco Ferreri (1° Aiuto e Casting) 1990 - Faccione (1990) regia: Christian De Sica (1° Aiuto e Ca- sting) 1990 - Bianco & Nero (1990) regia: Fabrizio Laurenti (1° Aiuto) 1990 - La carne (1990) regia: Marco Ferreri (1° Aiuto e Casting) 1991 - Il Conte Max (1991) regia: Christian De Sica (1° Aiuto e Casting) 1991 - Vacanze di Natale ‘91 (1991) regia: Enrico Oldoini (1° Aiu- to e Casting) 1992 - Ricky & Barabba (1992) regia: Christian De Sica (1° Aiuto e Casting) 1994 - (1994) regia Enrico Oldoini (1° Aiuto e Casting) 1995 - Dio vede e provvede (1995) regia Enrico Oldoini (regia 2ª Unità e Casting)

Sinossi del film Un supermercato come ce ne sono tanti. Una donna che fa la spe- sa. Si chiama Jaana, ha 42 anni. Sceglie con cura cosa comprare, fa la fila alla cassa, paga, infila la spesa nella busta, esce dal super- mercato. Poi sale su di un pulmino insieme ad altre quattro donne. Per tornare a casa. Anzi, in prigione. Jaana è detenuta in una prigione aperta, a Vanaja, vicino ad Hä- meenlinna, cento chilometri a nord di Helsinki, Finlandia, insieme ad altre 40 donne e 5 uomini. È da più di dieci anni che in Finlandia esistono i carceri aperti. Pochissimi i detenuti che sono- scappati. I dati dicono che la maggior parte di loro, quando ha finito di scontare la pena, non ha più commesso reati. Ma la no- stra non è un´inchiesta sul sistema carcerario. È la storia di Jaana. Nel giorno che si apre con la spesa al supermercato e prosegue nell´attesa dell´arrivo di Timo, suo marito da tre anni. Anche Timo è un detenuto. Anche lui ha commesso reati molto gravi. Anche lui vive ora in una prigione aperta. Jaana e Timo si incontrano. Vanno Fotografia Regista Durata Anno diproduzione Produzione non simeritinotanto. loro che e sbagliato sia ciò tutto che crede chi a Ancheperdono. colpa, di senso vendetta, odio, figlio. di avereun Parlano di derio desi il casa, la lavoro, Il insieme. progettando stanno che futuro il ed presente Il amore. loro il Raccontano appartamento. loro nel Musica : 49min. : Paolo Costella : Francesco Gazzara : StefanoPancaldi : Paneikon S.r.l. (Italia) : 2005 -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE MEDLINK, Intrecci nel Mediterraneo di Roberto Manzone 2007

Biografia Nato a Palermo il 6 maggio 1974. Laurea in Scienza delle comunicazione all’Uni- versità “La Sapienza” di Roma con una votazione di 110/110 cum laude e ma- ster in Gestione di Produzione Audiovi- siva a cura di Magica, Master in gestione di produzione cinematografia ed audio- visiva di Roma. Ha seguito numerosi workshop sul cine- ma e la produzione audiovisiva in Italia e all’estero tra cui: Raul Ruiz, Abbas Kia- rostami, Atom Egoyan, Theo Eshetu, Ci- pri & Maresco, Film Summer School. Opera nel campo audiovisivo e della comunicazione dal 1992. Si è occupa- to di pubblicità, web, editoria, cinema e televisione: Graphiservice (CT), New Partners (MI), Emmefilm (RM) Sitcom S.p.A (RM), Gruppo Editoriale L’Espresso (RM). Ha realizzato video istallazioni, corto- metraggi e documentari ed è stato re- sponsabile alla programmazione e al palinsesto per Leonardo tv del Gruppo Sitcom. Sempre per la Sitcom ha curato la regia di numerosi documentari dedi- cati all’arte, al viaggio e al patrimonio artistico italiano dal 2000 al 2003. Nel 2005 ha curato l’ideazione e la pro- duzione esecutiva del progetto “100x100 Ritratti” per i 100 anni della CGIL: mo- stra fotografica itinerante, libro di fo- tografia e documentari per raccontare attraverso volti, storie e ricordi la realtà – ideazioneeproduzione.(2005) collaborazione dello alimentareeculturale studiatoda dieta Mediterranea: elisir di lunga vita? lunga di elisir Mediterranea: dieta “ Nel lavorativa inItalia. Il Parco dellaMaiella29’ Alfred Eisenstaidt 28’ Tutto MarioSchifani 28’ Il Palazzo RossoePalazzo Bianco diGenova 28’ La Transavanguardia 56’ La Pinacoteca Agnelli 56’ Marcopolo, Leonardo, Alice (2000- 2003) S.p.A.: Sitcom la per realizzati documentari alcuni su Accenno RITRATTI 100X100 La bibliotecadibaghdad La bancadeiragazzi Madre Terra loro Salvalarte 2007 No_inceneritori Alfabeto Calabro mediterraneo nel Intrecci Medlink. documentario storico50’-produzione Cercando Stella.LavitadiCelesteDiPorto regia eproduzione.(2007) di Vibo mobile Valentia Biblioteca La Documentario 28’-regiaeproduzione Racconti inBelìce:1968-2008 dini: una vita diversa in campagna contrastata produzione editrice Il Tra dalla comunitàdelghettodiRoma. documentario acni n eìe 1968-2008 Belìce: in Racconti Parco i 2007 progetti Terre diMezzo. Nazionale ha storia prodotto prodotti: “ con Cercando Stella. La vita di Celeste Di Porto 12’20”-regiaeproduzione 12’ 05”-regiaeproduzione docu-inchiesta 15’-regiaeproduzione(2006) di 13’30”-regiaeproduzione del il Celeste 100 documentario 15’regiaeproduzione Museo per Cilento “ La biblioteca mobile di Vibo mobile Valentiabiblioteca La documentario10’montaggio documentari Rai F Di ilmografia della educational e (2007-2008) Porto, Vallo ”, ” Dieta mentre

in documentario ebrea di

collaborazione documentario per Ancel Keys nelCilento(in Diano) ”, Mediterranea “La i documentario sono accusata 100 storia e anni in “ I Nuovi conta 28’ sviluppo siamo di creativo con della di delazione - Pioppi sul regia la ” noi” CGIL sulla casa mo ”, “ 56’ La il e e e - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE Il Parco Nazionale dell’Abruzzo 28’ Michel Comte 28’ Finollo e il Gioiello 28’ Fiera nazionale dell’antiquariato 26’ Cortometraggi, video installazioni e documentari presentati in di- versi festival tra cui (1992-1999): Io l’orco l’ho visto L’uomo che chiamava Teresa Il confronto A 30” dalla fine Lo Spasimo

Sinossi del film La società civile del Mediterraneo impegnata contro la guerra e il colonialismo, per la pace e la democrazia si incontra per la prima in Italia. Rappresentanti di associazioni, ong, sindacati, forum so- ciali e comitati di tutti i paesi del Mediterraneo, dal Maghreb al Medio Oriente rilanciano il confronto e il lavoro comune sulle tante contraddizioni e sfide che il Mediterraneo oggi impone.

Una produzione per “Un ponte per…” Trasmesso da Ecotv

Produzione: Voilà Film (Italia) Anno di produzione: 2007 Durata: 28 min. 25” Regia e sceneggiatura: Roberto Manzone Fotografia: Oliveri Angelo (Quebec -Canada) Durata Anno diproduzione Produzione, regia e sceneggiatura e fotografia città. dalla fuggendo redimersi di cerca quale il brandelli, a vita sua la “Miraslava” è un documentario sperimentale riguardante un uomo, : 7min.25” : 2007 di RobertoSantaguida taguida. Miraslava Machine. “ in cumentari Roberto guardante cordia Roberto ne SusannahPrichard dell’Australia. fu Montreal Mentorship Quebec sceneggiatore hockey S h Avenuers The MIRASLAVA inossi scelto Produzione 2007

University del e Santaguida e nella attualmente per noto è

lo il subito film B il Program io quartiere scorso primo la al cinematografica ”, -F Federation per banda Centro un dopo ilmografia nel i : si film anno, Roberto lungometraggio buoni degli è 2004. al sta del Scrittori occupato essersi di centro Screenwriting Roberto ciclista lavorò producendo scrittori giocatori Santaguida Nel alla laureato Kathari sud di 2005, come Rock San Cor do del ri di di - - - - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE MOKEN, RIGHT? di Taryart Datsathean e Phisan Sangjan 2006

Biografia Taryart Datsathean Nato in Bangkok in 1982 e laureato alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Kasetsart. Ha cominciato facendo un corto “The Coin” mentre studiava al ter- zo anno di Ingegneria col budget di 10$. Dopo di quello fece molti film e ottenne diversi premi. In 2003, ha cominciato lavorare con Phisan Sangjan come co-regista e attual- mente essi realizzano film indipendenti.

Phisan Sangjan Nato in Nakhonsawan, Tailandia nel 1978. Si è laureato dalla Facoltà di Agra- ria dell’Università di Kasetsart. Ha co- minciato facendo film con Taryart Dat- sathean sin dal 2003. Ve ne sono circa una dozzina (includendo corti e docu- mentari)

Filmography

Taryart Datsathean The Coin (Rean Bath) - 2001 MV: Adventure (2001) Imagine (Jin Ta Na Kan) (2003) Ouch ! (Yum) (2003) She (2003) Daylight Ghost (Klang-Wan-Sag-Sag) - 2003 Festival / 2007 / Hong Kong Moken, right ? (2006) nel Mare di Andaman. Vor, un uomo gay di Bangkok, voleva cor voleva Bangkok, di Andaman. di gayVor, Mare uomo nel un isole lontane sulle vive ancora che minoranza una sono Moken I Moken, right? Daylight Ghost(Klang-Wan-Sag-Sag) ( She Ouch !(Yum) Imagine (Jin Ta NaKan) Durata Anno diproduzione Fotografia: PhisanSangjan (Tailandia) Produzione, regiaesceneggiatura divenuti idiecimigliorigiornidellanostra vita. sono persone, queste con girando stavamo mentre isola, piccola questa su giorni dieci quei che dire desideriamo Inoltre, mondo. aspetti che rapidamente cambiano come in molti luoghi del nostro Questo film potrebbe fare una panoramica su Tailandesi per alcuni Ma dopovederlo visto,speriamoche loapprezzi. Moken. di popolo del dolore il per conversazioniche buffe le per sia profondamente film questo capire possa non straniero lo che Crediamo facendo. stavano cosa che sapevano non che persone delle e reale situazione una in film questo in attore un solo biamo Ab documentario. e finzione di miscuglio un storia: strana una È gay diBangkokche cerca sull’isolaaltrigay comecompagni. nelle lontane isole della Thailandia, nel quale sia tratta di un uomo È un documentario di quaranta minuti riguardante una minoranza NOTA DEIREGISTI simile ildestinotra iMokeneunuomogay comelui. sia come mostra viaggio Questo isole. queste di gay ai dietro rere (2003) : 40min. Taryart Datsathean (2003) (2006) : 2006 (2003) Phisan Sangjan S inossi

del : asten Taryart Datsathean,

film 2003) - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE *MUSICA* di Gianluca Migliarotti 2007

Biografia Gianluca Migliarotti, nasce a Napoli il 10/7/1974. Nel 1999 intraprende gli studi di regia presso la NYU filmschool, dove ottiene il certificate in film (16mm) e advanced certificate (35mm) . Prosegue gli studi presso The Lee Strasberg Theater Institute di New York, concentrandosi su- gli studi di recitazione fino al 2002. Ritorna in Italia, a Milano, dove fonda la Kid Dandy prod., una piccola casa di produzione con la quale realizza docu- mentari, cortometraggi e video commer- ciali. Da due anni collabora con The Fa- mily film, casa di produzione milanese, per la realizzazione della tv corporate SPGtv del gruppo Starwood. Nel 2006 ha realizzato per Discovery channel alcuni mini-corti, o meglio interstiziali, dal ta- glio ironico: “Consigli utili per il corretto uso della sauna finlandese” e “I luoghi comuni sono spesso falsi…”. Di questi ultimi fa parte l’episodio che vede prota- gonista il rabbino pasticcione Shloimo, che per scelta di Discovery non è andato in onda. Credendo nella consistenza del personaggio Shloimo e del suo interprete Vincenzo Pasquariello, decide di realiz- zare un nuovo episodio, più provocato- rio, dal titolo *Musica* . Nel 2007 ha realizzato il suo ultimo documentario prodotto dalla Enormous Films, scritto da Luchino Visconti di Mo- drone, (pronipote del maestro), dal tito- lo “Barbiere”, ad oggi in postproduzio- delle ne. tatuati “borghesi”. un’osservazione Altri sport. News/WTC Dallas realizzazione emontaggio; ge.The Family prod, KidDandy ,2005-2006-2007 2005 zione; Mangos Bittersweet The Bluesofthe Walk Istruzioni per un corretto uso della sauna finlandese sauna della uso corretto un per Istruzioni I luoghicomuni… SPGtv djLele Sacchi, FannyLullaby; Philosophical Dandies Video Lancia Y ICE Video Fiat Doblò2005 ECR-Indicod MBC-Audace anyway clean I’m lizzazione. Pinko family Missoni video Interviste produzione/regia Dalì Circus Video Backstage campagna Telecom 2004 “Bambini” film del of Making rino; Lancia “new 2003 presentazione Y” per book Flip Fashion promovideoperMaccosmeticsDV Sailors Inked The rage Rage doesn’t sleep Anti-drugs Attualmente titoli , documentarioDV, Milan,autore,regia; , navi , , documentarioDV, autore,regia; video regia , shortvideoDV, New , psaNew da , di , produzioneerealizzazionevideo2005 canale spot , realizzazionevideo2005 presentazioni carico documentari: sul lavora reti , fillerperDiscovery Channel Real , documentarioDV, NYC/Milano,autore,regia; , , 2006,Olimpiadi internazionale installazione , e mondo , shortfilm16mm,New Mediaset York35mm, co-autore,regia; , short ” coregia,agenzia515 dei vj al group suoi documentario collezioni film35mm, F ilmografia dei “Marittimi”,sulla York, autore,regia; , , 2003, 2004, PalomaPicasso presso abitanti; pugili video Starwood, Torino, agenzia 515 prod. Kid ”2004-05-06-07”, Magazzini New Circolo e “Inked”, - Dandy “La la , stageebackstage; The Family production

York, York, autore,regia; The realizzazione Torino psicologia rabbia , sconosciuta per

Filologico Family-Arcopinto, co-regia, Generali , prod.,ideazione il agenzia Global Time, 2006; fenomeno , non filler Torino prod,

di co-produ dorme”, reporta Milano, Fashion 515 per Milano questo realtà rea Di To dei - - - - - /

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE scovery channelRT,2006 Barbiere, documentario, Enormous films production, regia; Reflect d’amitiè, documentary, Production /creativity/directing for Christoflle

Sinossi del film Gerusalemme. Shloimo è un ebreo praticante un po’ fuori dagli schemi. Non manca, nella sua naivetè, di dare dei grattacapi ai più anziani, seri osservanti della dottrina. Così i due anziani rabbini, raccomandandosi con lui, lo lasciano alle sue preghiere. Ma un’in- terferenza alla radio vanifica le raccomandazioni dei due rabbini. Una musica allegra ed incalzante mette a dura prova la sensibilità di Shloimo, ed il suo ruolo. Potere della musica.

OSSERVAZIONI *Musica* nasce da un’idea molto semplice ed ironica. Il suo pro- tagonista, Shloimo, è un ebreo ortodosso che fatica un po’ a ri- spettare tutti i dogmi imposti dal suo ruolo poiché dotato di gran- de sensibilità, ma anche di una leggerezza particolare. Per quanto provocatorio non vuole essere offensivo per nessuno, e non cre- diamo possa esserlo. Anzi, vuole in qualche modo aiutare ad unire trovando dei corridoi neutrali comuni, come in questo caso la mu- sica. Come si può processare il piacere di ascoltare una musica, o addirittura lasciarsi trasportare dal suo ritmo? La musica, non i testi chiaramente. La musica che aiuta a superare le separazioni volute dagli uomini, non è un’idea nuova e non pretende di esserlo. Ma è una speranza.

NOTA Né l’autore, né nessuno del cast è di fede ebraica o mussulmana.

CREDITS Produzione: Kid Dandy Prod. (Italia) Anno di produzione: 2007 Durata: 2 min. 37” Regia e sceneggiatura: Gialuca Migliarotti Fotografia: Giuseppe Bilotti NEL CUOREDELLOSTATO di Alberto Castiglione Mediterraneo. E’ documentario anno Chinnici” distribuiti, Latine il del Speciale Alberto in realizzazione didocumentari.Nel2001gira tario festazioni fica della nale scenico tografico sentato zione vorare deo, tori teatrale come ripercorre Inizia marzo 1977. mancato città iniziale documentaristico. Memoria”. il sociale gruppo mediometraggio Argentina l’ideatore 2003 siciliani. e del d’Arte Danilo lotta del con 2008 la Televisiva. agli – in giovanissimo al come si mondiale con La Castiglione meridione “Carovana di Rai di al Premio gli artistico come Prix i nazionali rivolge a alla anni particolare Cita Nel Legalità Cinematografica primi dare Premio di La viene B livello una Dolci, come In la Nel sulla io du mafia. “Zikr”, di Memoria 2004 seguito artista -F della condizione In della il compagnia venti alla ad Stone film Biarritz. 2003 La “Picciridda”. assegnata assistente d’Italia. crisi antimafia” questi e ilmografia mondiale, suo memoria nasce sul ad Internazionale argomenti Memoria sua Vincitore 60 realizza dittatura, un documentaire Critica impegnato interesse anni esordisce Theatre. passa contributo tema occuparsi economica y Mostra attività progetto anni I a Nel la suoi di dell’esperienza giovanile alla una Palermo di Historia Cinematogra della alla e e da Venezia il nei 2000 Nell’ottobre non nello di lavoro lavori “Legami giovani utopia Internazio Inizia regia documen al produttiva Menzione sul sul RaiTrade. Paesi carattere Cinema regia di a “Rocco in legalità ha genere Union palco stesso fronte mani fonda (30’), il nella regia nelle sono rela a pre con mai che del vi 15 at la di ------

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE del grande sociologo triestino in Sicilia, premio “Un Film per la Pace” nel 2006. Dal 2005 dirige la società di produzione Koiné Film. Nel set- tembre 2005 dirige la sezione documentari del Palermo Film Festival, Premio “Vittorio Albano”. Nel 2005 realizza un documentario-inchiesta sulla morte del giornalista, ex leader di Lotta Continua, Mauro Rostagno, ucciso dalla Mafia nel 1988. Finalista nel 2006 al Premio Giornalistico e Televisivo Ilaria Alpi per “Una voce nel vento” nella sezione Produzione. Vincitore dell’Audience Award 2006 al Biografilm Festival per Una voce nel vento. Responsabile tecnico della realizzazione dell’Archivio Audio- visivo “Danilo Dolci” e curatore del recupero dell’Archivio televisivo del giornalista Mauro Rostagno ad RTC. Autore di reportage radiofonici. Dal 2006 professore presso l’Università di Cassino (FR) dove dirige il corso di “cinema e giustizia” nella Facoltà di Giurisprudenza. Docente di scrittura del documentario presso il Master di II° livello su “Sceneggiatura cinema- tografica” presso il DAMS di Udine. “Verso un mondo nuovo”, è un documentario il cui soggetto è basato sulla Marcia della Pace che nel 1967, guidata da Danilo Dolci, attraversò la Sicilia occidentale. L’ultimo documentario riguarda il sequestro Moro e più in generale la lotta armata in Italia raccontata dai protagonisti dal titolo “Nel cuore dello Stato”.

Sinossi del film 16 marzo 1978, ore 9.11, incrocio tra Via Fani e Via Stresa, quartiere Trionfale, zona nord di Roma. E’ questo il luogo dal quale inizia la prova più dura per il destino dello Stato repubblicano. In quel punto, in quel momento, un’auto con a bordo il presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, viene bloccata da un commando di terroristi, che uccidono a colpi di arma da fuoco i cinque uomini della scorta e sequestrano l’uomo politico. Per 55 giorni, fino al 9 maggio, tutta l’Italia assisterà inerme e angosciata al periodo più drammatico mai vissu- to in quegli anni già densi di inediti conflitti e di straordinarie lacerazioni. Si poteva salvare Moro? Chi ha veramente profittato della sua uccisio- ne? Quanto quella vicenda ha influenzato e quanto ancora influenza la vita politica della Repubblica italiana? E quanto ha pesato e pesa nella coscienza individuale e collettiva? Sono passati tre decenni, ma ancora il nostro Paese non ha probabilmente neanche iniziato a fare davvero i conti con il “caso Moro”.

Produzione: Koiné Film (Italia) Anno: 2008 Durata: 45’ Soggetto eregia Durata Anno diproduzione Produzione: maledizione incorso. la cessare far a ed loro di uno ad l’antidoto svelare a eremita un È dizione: chi locustodiscevienecolpitodagravi sventure. rante le guerre di religione. Questo scrigno porta con se una male dove trovano uno scrigno appartenuto ad un sicario Francese, du castello, un in furtivamente entrano ragazzi tre 1972, nel Siamo S inossi : 15min.

del Andrea Sbarretti(Italia) LA NOTTE DISANBARTOLOMEO

: film Andrea Sbarretti : 2004 di Andrea Sbarretti MURO Andrea duzione LA30 andatiinondasu Autore lo Sorrentino(104/110). e videoclip. E di Laureato S poi inossi 8 documentari 2004 molti DEL Sbarretti, di

Artistica del in un

cortometraggi, Scienze PASSATO film B io lungometraggio -F con nato sociali ilmografia e una (2007), a Tecnologie Tele Terni tesi dal documentari Terni (2008). sul il titolo 86 dal 04-11-1972. regista min.Autore della DUEMI titolo Pao Pro vari IL - - - - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE NO VISA di Bartosz Paduch 2007

Biografia Nato il 24-01-1979, attualmente risiede in Polonia. Dal 1998 al 1999 ha iniziato a studiare all’Università di Gdansk presso la Facol- tà di Scienze Sociali seguendo un master in Filosofia. Da l 1999 al 2001 ha studiato all’Acca- demia delle Arti di Gdansk presso la Fa- coltà di Disegno Industriale. Dal 2003 fino ad oggi frequentato il quarto anno, dipartimento Radio e Te- levisione, Univerita di Silesian in Ka- towice, seguendo il Master in Cinema e televisione.

L’esperienza professionale 2006/7. Regia e sceneggiatura di film educativi per casa editrice OPERON. 2006. Autore della sceneggiatura e re- gista di film pubblicitari organizzati da KODAK. 2004. Coautore della sceneggiatura di un episodio polacco dal titolo: “Ko- niec uszkodzonej drogi” (“fine strada danneggiata”) come parte di “EUROPE AROUND US” progetto finanziato da “International Visegrad Fund” in copro- duzione con la televisione TVP3 Wro- claw. 2003- 2006. Autore delle sceneggiature ed regista di numerosi lavori scolastici. 2003- 2006. Allestimento set per nume- rosi film pubblicitari di Michal Rosa, Fi- lip Bajon, Krzysztof Zanussi, Leszek Wo- Ch.w.d.p. Leni x2 (co-direction,D.O.P. etude) Learn tofly My girl Forbidden 2003- 2006. siewicz. (Polonia) Paduch Bartosz / Silesia of University the of Department Television da: Prodotto Musica: Fotografia: Cast: Marian Regia Durata Anno diproduzione nostre menti... nelle risiedono perché infranti essere da duri più molto sono essi ma ostacoli, alcuni superare devono Romek e Edmund straniero lo con l’incontro Dopo artificiali. barriere e divisioni da separate persone tra radicate profondamente differenze delle riguardante divertente e fresca un’immagine È confine. il illegalmente versare confine, Edmund e Romek fermano l’uomo per il tentativo di attra per alzare la barriera scende senza l’esitazione e con semplicità. Le guardie di straniero uno anche ed all’entrata, avvicina si carro qualche vecchiostrambo, Uno frontiera. una di guardia di stazione di della zona pigra e tranquilla un’area in tramonto al Siamo High No Visa

:

18‘45“,fic,2008,col,35mm Bartosz Paduch : 16min.26”

15’00”,fic.2007,col.HD Krzysztof Pruśniewski

Michał Sosna

Allestimento dinumerosisetperpubblicità. Dziędziel ote nttt Oen im tdo h Rdo and Radio The / Studio Film Odeon / Institut Goethe : 2007 , MariuszSaniternik,RobertOlech 4’00”,fic.2005,col.35mm 20’00”,doc.2005,col.DV 20’00”,fic.2006,b&w. S16mm S inossi F ilmography 8’55”,fic.2006,col.S16mm 22’00”,fic.2007,col.35mm 9’50”,fic.2004,col.DV,

del

film -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE L’OASI DELLA MEMORIA di Marco Mensa ed Elisa Mereghetti 2003

Biografia MARCO MENSA Fotografo, regista e direttore della foto- grafia, è attivo nel settore dal 1980. Ha realizzato numerosi reportage e docu- mentari per la RAI, per varie associa- zioni e organizzazioni non governative, filmando in molti paesi del mondo. Ha fotografato diversi reportage da zone di guerra. Per la RAI ha collaborato ai pro- grammi Viaggio intorno all’uomo di Ser- gio Zavoli, America Anno Zero di Furio Colombo e Report di Milena Gabanel- li. Ha collaborato con l’UNDP (United Nations Development Programme) a documentari girati in Russia, in Cina e nelle Filippine. Ha diretto e fotografato i documentari “Kerkennah”, sulle isole Kerkennah in Tunisia, “L’oasi della Me- moria” sul popolo Saharawi, girato nel Sahara Occidentale e nei campi profu- ghi in Algeria, “Cunama Cunala Cubulà” sulla danza, la musica e la memoria dei Cunama d’Eritrea, con la partecipazione della cantante Faytinga, e “Eyes Wide Open” sul tema degli orfani dell’AIDS in Malawi. È fondatore della ETHNOS di Bologna, società di produzione televisi- va specializzata in documentari.

La sua mostra fotografica “Ebrei in Eri- trea”, associata alla produzione del film “Shalom Asmara”, realizzata in collabo- razione con l’Alliance Française di Asma- ra sulla ricerca storica del Prof. Marco di Diaspora” Centro premi by a tografie La ment), tervento ne’ Cavallarin, cupato e di fatto annesso al Marocco. Marocco. al annesso fatto di e cupato Tradi tendopoli le Tindouf, nella propria terra di appartenenza, il Sahara Occidentale, oggi oc tornare poter di anni 25 di più da ormai attesa in niente, il e nulla 250.000 persone accampate in mezzo al deserto dell’Algeria, tra il stato di esilio permanente? La vicenda del popolo uno Saharawi in è nota: culturale identità propria la mantiene si Come sradi camento? di decenni in popolo un di memoria la perpetua si Come ELISA MEREGHETTI(vedi scheda film“Cavalcando isogni”) nale. sapete che do? Ebraico Luca di sull’AIDS Storico di premiato della fotografia Amici Ha riviste tra cui carattere Torino/Spazio Scienza Tapiwa” Lanfranco mostra firmato

- (“Miglior Bologna Ronconi guerra, del per Torino Santa della di sono video al in Senatore nell’ambito la fotografica presso Bologna, e . la sociale. è e Palm Ha Medicina Zimbabwe fotografia Resistenza Africa eMediterraneo, fotografia stata Colombo”, (Museo Chiara dei “L’Arcobaleno state Direttore 1998 (Teatro dello curato Italia, Villa diritti, Springs esposta esposte Spagnolli. Insegna Asmara, - spettacolo di Diffuso “Primo “Chalutzim” di di Comunale 1998), Caldogno al di regia della Trento, sono “Ferruccio della Parma, numerosi presso S Prix numerosi Festival. inossi a nella tecniche di Ber Parigi e Fotografia”, della state Premio” e Ha Leonardo, libertà) fotografia nella Tapiwa” “Viaggio “

Giovenzana per del L’incontro mostra (VC), Sheeva, di pubblicato Ha pubblicate è resistenza, Parri” corsi (Mairie

cortometraggi, il film Africa, Bologna). stata vetrina di filmati al curato Casale “Incroci “Arte a ripresa di Festival a Rassegna di Gerusalemme, di Rassegna esposta ” cura Reims”, du Archeologia formazione Bologna. di vari “Images (Milano). Casa Zanichelli le la nei Monferrato, della d’Eritrea Mauro IVème d’Eritrea” sue dell’Associazione Nel fotografia e spot Cinema libri direzione presso tra Internazionale foto per ‘Visioni deportazione, 1995 Altre on Magazzino, cui pubblicitari Arrondisse “La Le – la su professio Viva. Varsavia. the Radici presso La Ucci l’Istituto Giovani sue regia dell’in diverse vince nuvola sue Museo Italia

della e road foto Voi fo di il e ------i

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE nei campi profughi in Algeria, si snoda la storia di un popolo che rischia di essere dimenticato dal mondo, ma che si ostina a ricor- dare e a tramandare ai più giovani la propria cultura.

Produzione: ETHNOS (Italia) Anno di produzione: 2003 Durata: 25’ Regia: Marco Mensa e Elisa Mereghetti Fotografia:Marco Mensa Montaggio: Eleonora Tesser sto librocifa coesisteconunuomoche sarebbestatounodeipiù raccontaredi que possibilità Inoltre, la storia. perso loro hanno la chegiovani molti di martirio il ed l’agonia riassumere a storica za testimonian sopravvivràcome libro “Questo dicendo: padre, dal ed amici dagli redatto dell’autore, postumo face libro al l’introduzione Rodrigues Tavare Urbano conosciuto ben portoghese tore scrit lo 1971, In libero. spirito suo dal ed personalità affascinante Tuttesua attrattedalla furono vicine cheeranostate persone gli le ficante. un paese che ha messo a rischio il suo futuro in una guerra insigni di vittima emergere, potuto ha non che gioventù una di simbolo diventato è pensatore, un ed promettente scrittore Uno anni. 23 a coloniale, guerra la durante Mozambico, in morto è ed 1942, nel Portogallo, del capitale la Lisbona, in nato è Leal Bação José POETICAMENTE EXAUSTO VERTICALMENTE SÒ di LuísaMarinho Ha in Oporto. all’Istituto Ha È natainOportoil25Febbraio 1978. pagina Comércio doPorto”. S inossi lavorato studiato 2007

culturale del Multimediale

film B come comunicazione io -F del ilmografia una quotidiano giornalista di Giornalismo audiovisiva di per “O la - - - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE importanti scrittori portoghesi del nostro tempo, se la sua vita non gli fosse stata tolta con crudeltà e follia denunciate da egli stesso. Ci troviamo di fronte a un documento straordinario, appassionato e locale ma i cui valori sono universali. “Poeticamente exausto, verticalmente sò” vuole dare un ritratto di questa figura affascinante, attraverso i luoghi dove egli era stato, le testimonianze dei suoi intimi amici, la qualità dei suoi testi, avendo sempre il contesto storico come sfondo.

Produzione: ZED Filmes Regia: Luísa Marinho Anno di produzione: 2007 Durata: 53 min SIX BLOCKS WIDE di Yuri Shapochka giornalista, Birmingham, colline York, Corti Expectations Yuri mingham. co conoscimento Recentemente, zionale media ston La Moving Picture. fico George co sa Il cumentari Cinematografico di scritta I e Georgia Cinematografico del ha deve passione film suoi le suo platino di in commedia Internazionale combinato Direttore di Shapochka prodotti persone e 2007 Jokara-Micheaux essere del Grecia, all’UNA film e Maryland, scura” nuovo il verdi Lindsey, diretta Indipendente per premio per Festval Remi per Il sono Yuri B , seguito, girato il e io amate da Waiting il in in al la al sinistra film, film l’ospitalità al da la Yuri -F Festival ha scambiò al stati cinema al televisione Yuri New Berlino, Alabama. Festival Festival Internazionale di per Yuri, ed sua di ilmografia Indipendente quarantesimo prodotto Festival quest’autunno drammatico ha “Six dell’Ucraina WorldFest vi al proiettati Cannes, , includono la esperienza York High Expectation High vinto & ha a and sarà Festival Cinematografico Sud-ovest indipendente. “migliore le Video Cinematografi Cinematografi Blocks meridionale vinto all’Angolo Cinematogra Film Game Shop Game steppe una Prima ucraina. e il diretto più al nella Sidewalk il in comme Waiting Festival. Interna di di Festival Festival Naous premio Wide”, alto con con in come verde com Hou della High New Sala Ora Bir do dei ri di le la ------. , . I

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE dia, scritta da Yuri, Ivan Goes Abroad. Questa commedia è stata selezionata ai quarti di finale nella Competizione di Sceneggiatura Zoetrope di Francis Coppola.

Sinossi del film Una vecchia ed una giovane ragazza sfidano le maniere di un si- gnore della droga in una piccola comunità.

Diretto da: Yuri Shapochka Scritto da: Teresa K. Thorne Direttore della fotografia:David Brower Prodotto da: Steven Antselevich, Yuri Shapochka, Marina Bolshinskaya (Alabama - USA) Montaggio di: Todd Beabout Musica di: Jonathan Miller Anno di produzione: 2007 Durata: 10 min. CAST Gran...... Tonea Stewart Faye...... Lauren Alisa McClain Tic...... Kenyada White Dorothy...... Renee Williams C.T...... Mike McClain Thomas...... Thomas Pams Gangsters...... Gerhard Mathangani, Luther Crear, Sherman L. Rucker, Jr. Neighbors...... Marva Douglas, Barbara Kincaid-Hill, Brian Newell, Shonntell R. McClain, China Anne McClain, Gabriel J. McClain, Sierra A. McClain, Beverly Branson

LA NOSTRA STELLA: Tonea Stewart Come attrice, Tonea Stewart è ben conosciuta per il suo ruolo di Zia Etta Kibbe nella serie televisiva: “The Heat of the Night” e più recentemente come la moglie di Jackson nell’adattamento di John Grisham “A Time To Kill”. È professoressa ed direttrice del Teatro all’Università dello Stato dell’Alabama, Montgomery, ed ha in attivo più di 20 anni di attività. Ella ha dato vita al profilo della donna negra ed ha calcato il palcoscenico di ogni parte gli Stati Uniti, al Carnegie Hall e al Kennedy Center, ed è apparsa sullo schermo e in numerosi programmi televisivi. Tonea Stewart è la prima donna afro-americana a ricevere il dottorato dalla Scuola di Teatro dell’Università dello Stato della Florida. di Dawn Westlake personalità avuto 68° &Clear Voice Big (2002) the with Girl Little The Dottie: Thoroughly ModernMili A LifeofDeath God’s Good Pleasure Cotton Crush 68° &Clear Radio-TV-Film, dei Da nazionali. to, 2005. traggi tervista cietà in Platino nominata e conosceilportogheseedl’italiano. continenti de nel Televisió Ha Upstate NYePortogallo delnord. di 68° &CLEAR Chicago, Richter Caña diretto avuto quando 1987 voti di 2007 prodotti un F Collettivamente, ilmography con dalla Giornalisti F Prods., ilmography il alla de riconoscimento e Produttore e Dawn e (2007) (2007) del Premio la da l’ex-presidente si (2006) San prodotto hanno Catalunya Canon Northwestern prestigiosa è (2003) sotto NU parte B laureata Dawn Inc. Francisco, (comeproduttore) iografia ha di Professionisti (comeregista) (2006) per vinto lo un Eccellenza USA di Cinematografico sono per (2003) stendardo i nel una ha JVC-TOKYO ottimo suoi con 35 borsa per media nel stati 1984. Jimmy Los rappresenta tesi premi University’s 7 il particolare 2002 spagnolo cortome massimo visti di Angeles, dalla per su e Ron È Carter studio teatro inter TV3, stata e l’in in So nel ha de di 7 - - - - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE Cotton Crush (2006) God’s Good Pleasure (2006) The Pawn (2004) A Life of Death (2003) Thoroughly Modern Mili (2003) Dottie: The Little Girl with the Big Voice (2002) Mini Driver Project (2000) Seascape with Sharks and Dancer (theatre, 1995) Spontaneous Combustion (theatre, 1989)

Filmography (come attrice) 68° & Clear (2007) Cotton Crush (2006) God’s Good Pleasure (2006) The Pawn (2004) The Story of Bob (2004) A Day Without a Mexican (feature, 2003) Fake Stacy (2003) Thoroughly Modern Mili (2003) Henry X (2002) Dottie: The Little Girl with the Big Voice (2002) The Real Whatever 2 (2001) Mini Driver Project (2000) The Real Whatever (1998) A Day Without a Mexican (short, 1997) The Rhumba Lesson (1993) Perfect World, Coming Soon (1993) Watermarks (1992)

filmography (come scrittrice) 68° & Clear (2007) God’s Good Pleasure (2006) The Pawn (2004) Thoroughly Modern Mili (2003) Dottie: The Little Girl with the Big Voice (2002) Mini Driver Project (2000)

filmography (come curatrice) Cotton Crush (2006) Scritto eprodottoda: sempre di18gradi edèsereno. cida. Proprio un altro giorno in Los Angeles, dove la temperatura è vedovasui una ad vita la risparmia anni undici di aggressore Un End ofthePierFestival, ECU Film Fest, BibliothequeNationale, SediciCorto, Diena ChenasNeighbor Warren John NeislerasCop Dawn Myles StephensasKid Attori principali: Durata: Anno diproduzione: Musica di: Fotografia/Editing/Titoli di: Westlake as Watkins asGranpa 12 min.17” Jason Luckett Forli, Italy, October2007and2008 film Woman

BognorRegis,UK, festival 2007 Dawn S Thomas &Joel Moser inossi (membrodellagiuria) Westlake (California-USA)

del

Paris, France, March 2008 film April 2008(invitata) -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE SMILING DOG di Shohreh Jandaghian 2007

Bio - Filmografia Nata in Iran, Shohreh Jandaghian ha studiato Puppet Theatre presso la “TV & Radio School” nel 1987 in Tehran e più tardiha frequentato “Cinema & Theatre academy” all’Università d’Arte di Tehran per studiare tecnica della ripresa.

Filmografia Cortometraggi: 1995 Regista e sceneggiatrice / Jula (il tessitore) / 16 millimetri / Fiction / Iran 2000 Regista e sceneggiatrice / voyage / BetaSP / Fiction / Francia 2004 Regista e soggetto / Ich spreche Deutsch / Documentario / DV / Germa- nia 2007 Regista e sceneggiatrice / Der la- chende Hund / Fiction / 35 mm / Ger- mania

Sinossi del film In un mondo in cui adulti fanno le guerre e distruggono tutto, una bambina crede in un bel sogno.

CAST AND CREW: Scritto e diretto da: Shohreh Jandaghian Prodotto da: Daniel Mann, Marco Gilles (Germania) Produttore esecutivo: Jan Thüring Cameraman: Thomas Bergmann Edit: Ole Heller BFS Direttore della fotografia:Cordula Jedamski Musica: Marius Felix Lange Durata Anno diproduzione Attrice: Suono: Animation: : 8min.40” : 2007

Laura Hofschlag Christof Glade J ahangir Dermani

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE IL SOGNO DI PETER di Enrico Cerasuolo 2007

Bio - Filmografia Nato a Venezia nel 1968. Laureato in Scienze Politiche, Storia Contempora- nea. Presidente della casa di produzione indipendente Zenit Arti Audiovisive, To- rino, a partire dalla sua fondazione, nel 1992. Regista e sceneggiatore. Ha scritto e diretto: L’enigma del sonno (2004, 60’, co-prodotto da Zenit, Les Films d’Ici e ZDF-ARTE con la partecipazione di Di- scovery Channel, YLE, RTSI), documen- tario scientifico sui disturbi del sonno. Premio Speciale della Giuria al Torino Film Festival, Doc2004; Premio Specia- le della Giuria al Festival Internazionale del Documentario Scientifico di Esplora- zione e Avventura di Castellana Grotte, 2005; Prix Spécial Film de Recherche Médicale, Festival des Entretiens de Bi- chat, 2005. Il sogno di Peter (2007, 54’, co-prodotto da AMREF e Mestiere Cine- ma), documentario sul percorso di riabi- litazione di un ragazzo di strada di Nai- robi, Kenya. Checosamanca (2006, 98’, co-prodotto da Eskimosa e RAI Cinema), documentario collettivo, episodio su- gli avvocati di strada di Torino. I pirati dello spazio (2007, 52’, co-prodotto da Zenit, Studio International e ARTE Fran- ce con la partecipazione di FOX Inter- national Channels Italy, RAI Educational, SBS, RTSI, TSR, VPRO, DRtv, YLE, RTBF, Planète), documentario sulla corsa allo spazio raccontata attraverso la storia per- sonale di due straordinari radioamatori. Films vendeva rifiuti. Poi conosciuto ha Peter ne di servizio a Kawangware, uno degli slum di Nairobi, Kenya. Per vivere genitori ed è scappato di casa, dormendo per più di 2 anni in una stazio Peter Kamau ha 13 anni ed è un ragazzo di strada. Ha perduto entrambi i ll volto nascosto della paura Festival Ha Durata Anno diproduzione Musica Sceneggiatura Fotografia Regia Produzione normale…”, maaNairobinonèunacosafacile. a scuola. Come dice Samuel: “Andare a scuola dovrebbe essere una cosa Geographic Channel, e la storia del faticoso percorso di Peter per tornare National il per film 21 realizzato hanno che slum dagli ragazze e gazzi documentario Il il suopiùgran desiderio:potertornareascuola. parola D per Dream, sogno. Dream è la storia scritta da Peter ma è anche di vista ha generato 21 cortometraggi, di 3 minuti l’uno. Peter ha scelto la punto loro Il storie. piccole montato e filmato scritto, hanno strada di ze Peter ha avuto la possibilità di partecipare al progetto. 56 ragazzi e ragaz getto educativo unico,l’ pro un di contesto nel John, e Samuel di attraversol’aiuto riabilitazione Peter,di di storia cambiamento una del storia la racconta documentario Il cambiare. a aiutare e rispettare capire, di grado in è pelle propria sulla strada di vita la provato ha chi Solo di confronto. strada. a Treragazzogenerazioni un stato è John anche fa tempo Molto Nairobi. di strada di ricoperto il ruolo di massimo esperto e riferimento per migliaia di ragazzi simile modello un in avuto ha piccolo da Samuel esempio. un Peter per chiamati). Samuel ha fatto conoscere a Peter l’AMREF, ONG, diventando vengono così rifiuti, vivonodi che (ragazzi“chokora” molti per rimento ciale di 24 anni, ex-ragazzo di strada divenuto a Nairobi un punto di rife Canada), cervello elamemoriadell’undicisettembre. John Muiruri John vinto : EnricoCerasuolo d’Ici : 54min. : , 2008. Taté Nsongan,RehabSoldiers documentario : EnricoCerasuolo a e : MestiereCinema(Italia) Teheran ARTE : EnricoCerasuolo , direttore di AMREF Kenya che negli ultimi 20 anni ha anni 20 ultimi negli che Kenya AMREF di direttore , Il sogno di Peter di sogno Il France : 2007 il African SpellingBook Golden Statue Golden scientifico con S inossi

(2008, la racconta la storia di un gruppo di ra di gruppo un di storia la racconta partecipazione

del sui

Samuel NavutanyiSamuel 52’, film al meccanismi Roshd International Film International Roshd co-prodotto . di YLE, della , assistente so assistente , da CBC Zenit, paura Radio Les nel ------

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE 200.000 FANTOMS di Jean-Gabriel Périot 2007

Biografia Nato in Francia in 1974. Ha diretto di- versi cortometraggi, entrambi sia in vi- deo che per il cinema. Sviluppa il suo proprio stile di montaggio attraverso ar- chivi. Tra il documentario, l’animazione e lo sperimentale, la maggior parte dei suoi lavori trattano di violenza e storia. I suoi ultimi lavori, includendo “Dies Irae”, “Even if she had been a criminal…” e “Nijuman no borei”, sono stati visti in numerosi festival in tutto il mondo ed hanno vinto molti premi.

Filmografia Paris Janvier 00 expérimental 8’ 2000 vidéo Parades amoureuses – loving flirts ani- mation 1’ 2000 vidéo Gay ? fiction 2’ 2001 vidéo Journal intime – intimate diary fiction 2’ 2001 vidéo Affaire classées expérimental 10’ 2001 vidéo et pourquoi pas : “bodymakers”, “falba- la”, “bazaar” etc. etc. ? film de danse 56’ 2002 vidéo production L’Association Fra- gile, chorégraphie de Christian Rizzo 21.04.02 expérimental 9’ 2002 vidéo Avant j’étais triste – before I was sad ani- mation 2’ 2002 vidéo We are winning don’t forget documen- taire 7’ 2004 35mm production Envie de Tempête Nijuman no borei Under Twilight mentaire 9’200635mmproductionEnvie detempête Eût-elle été criminelle… Medicalement Undo Dies Irae Lovers Rain Pékin inside Devil Musica Sceneggiatura: Fotografia Regia Durata Anno diproduzione Produzione Hiroshima 1914–2006. 35m productionEnvie detempête Entre chiens et loups tion documentaire10’200735mproductionEnvie detempête

animation 2’2004vidéo : Jean-Gabriel Périot

expérimental 10’200535mmproductionLocalfilms : 10min.40” : Current93 expérimental 19’vidéo 2004

: Jean-Gabriel Périot animation 10’2005vidéoproductionEnvie de Tempête : Envie De

nmto 3 20 vdo oéls ae Tm de Tom avec coréalisé vidéo 2004 3’ animation Jean-Gabriel Périot animation 3’2005vidéo Expérimental 4’2006vidéo

(200.000 : 2007 – Tempete (Francia) between

- S even inossi Fantômes) if

dogs del she

film had and – 200000 been wolves a phantoms criminal… fiction 30’ 2008 anima docu - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE UNDER CONSTRUCTION di Zhenchen Liu 2007

Biografia Nato in Shanghai, Cina in 1976. Laurea- to alla scuola di Belle Arti in Shanghai, presso Villa Arson and the Fresnoy . Ha kavorato molto su soggetti “urbani”, di “rimodernamento”, e reguardanti “il problema con lo sviluppo di Cina”. Recentemente, ha partecipato al Festival Cinematografico Internazionale di Lo- carno, al Festival di Clermont-Ferrand, al Festival Cinematografico Internazionale Oberhausen … Attualmente lavora come artista, libero professionista, in Francia e in Cina. Filmografia Under construction 09’55” 2007 Eiffel Tour for you 02’28” 2006 Shanghai Shanghai 11’37” 2006 Four days after the Chinese New Year’s Eve 05’19” 2005 SHANGHAIEXPRESS 06’17” 2005

PRIX 2007 - Prix Studio Collectors / Fresnoy - Stu- dio National des Arts Contemporains, France - Best Short Film / 31st Sao Paulo Inter- national Film Festival, Brésil - Best Short Film / 13th Lyon Asian Film Festival, France - Best Video / TRUNK - The Nordic Art Video Festival, Suède - Best International Documentary / San- tiago International Short Film Festival, no come le decisioni a caso e brutali possono incidere sulla vita sulla incidere possono brutali e caso a decisioni le come no volo attraverso le aree di vita di Shanghai ora distrutte che mostro dimensionale bi-tri un è construction” “Under città. della margine a edifici negli trasferirsi e case loro le lasciare a forzate sono glie fami centomila di più anno Ogni città. la rigenerare per Shanghai di città vecchia della parte giù buttare di decidono urbanisti Gli magne - Chili Musica Regia, soggetto,fotografia Durata Anno diproduzione Produzione delle persone. The City : 9min.55” : Pierre-LaurentCassiere of : LeFresnoy (Francia) Neubrandenburg : 2007 S : Zhenchen Liu inossi Award

del

film / 16th dokumentART, Alle - - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE WHERE IS ESTEL? di Jared Katsiane 2007

Bio - Filmografia Jared Katsiane insegna cinematografia nella stessa zona residenziale pubblica dove è cresciuto in Boston. I suoi film premiati sono stati visti in 200 festival cinematografici internazionali ed egli ha ricevuto venti riconoscimenti e borse di studio. Nel 2005 il film Solace di Jared in prima visone al Clermont-Ferrand Fe- stival Cinematografico di Corti, vinse il Premio D’argento al quarantasettesimo Bilbao Festival Internazionale di Do- cumentari e cortometraggi, mostrato al pubblico di altri quaranta festival, fu ri- conosciuto come “pietra miliare” dal re- dattore di Cahiers du Cinema, principale rivista di cinematografia della Francia.

Filmografia

Where Is Estel? Writer, Director, Produ- cer, Editor, 2007. Fernando’s First Snow Writer, Director, Producer, Editor, 2006 - Fiction che tratta di Ferdinando che ricorda sua sorella e la prima volta che egli ha visto la neve. Girl Climbing Trees Writer, Director, Producer, Editor, 2006 - Docudrama ri- guardante una ragazzina che si arrampi- ca sugli alberi mentre una voce familiare le parla di libertà. Superhero Writer, Director, Producer, Editor, 2006 - Documentario sperimen- tale su un giovane artista che aspetta il bus. di ungiovane bisognosodiconforto. metraggio diungiornovitagiovane aBoston. Documentario New Folks On The Block amBUSHed EverydayNew Is Solace loro cambiper sempre. di una ragazzechedi quattro prima vita di la innocenza di mento mo un vedere far di sforza si ? Estel is Where d’età. anno tesimo ispano-americani, pressati ad entrate nelle forze armate dal diciot e neri, sono basso-reddito, un hanno reclute delle Training Molti Officers’ Corps). Reserve (Junior JROTC chiamato programma un in iscrivendoli anni, quattordici di all’età liceo al arrivano do Negli Stati Uniti, le reclute iniziano a selezionare gli studenti quan NOTA DELREGISTA Durata Anno diproduzione Produzione: jaredkatsiane-titafilms(StatiUniti) Still Photographer: Evelyn Wong Sound: Richard Katsiane ne Katsia JaredWriter, Director,Producer,Cinematographer,Editor: CREDITS Maria: MariaCastillo Ashley: Ashley Castillo Jaritza: Jaritza Batista Estel: EstelDiroche CAST gioventù la per militare JROTC... oggiellagira conlesueamiche. programma al parte preso ha Estel Ieri sulla drogastatunitense“guerra” eisuoieffettisuunuomonero.

: 3min. Writer, Writer, Director, che

Writer, esplora Director, : 2007 Producer,

Director, Writer, S inossi l’eliminazione Producer,

Director, del Producer, Editor,

film Editor, 2005 della Producer, Editor, 1992 segregazione - Fiction 2006 Editor, - Docudrama che - Lungo 1991 parla negli ------

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE WINDS OF SAND di a bodin saphir 2008

Biografia A Bodin Saphir è danese che ha avuto la sua istruzione in inghilterra. Ha im- piegato un anno lavorando e vivendo in Israele prima di essere laureato in “Neu- rophilosophy” presso l’Università Duke University, Carolina del nord e con lo studio “Experimental and Avant Gar- de Film” all’Università della California, Berkeley. Dopo che un anno di lavoro nell’industria cinematografica in Dani- marca ha ottenuto un MA in “Scriptwri- ting” dal Goldsmiths College, Università di Londra. Dal 2005 ha lavorato su cor- tometraggi, videomusicali, teatro e still photography a Londra.

Filmografia

FOR SARAH (2005) – 18 minuti Cortometraggio, proiettato in molti fe- stival inclusi: Il Festival Cinematografico di Internazionale di San Paolo, il Festival Cinematografico Internazionale Zanibar & il Festival Internazionale di Cinema e Tecnologia (L.A.) The November Experiment (2004) – 4 minuti Cortometraggio, premiato al ICA (Istitu- to per le Arti Contemporanee), Londra Helt (2003) – 13 minuti cortometrag- gio, proiettato in vari festival inclusi: il Festival Cinematografico Internazionale Dubrovnik, il Festival Cinematografico di Lucca & il Festival Cinematografico di Sceneggiatura: Eli il temperamento deidueuominiche nonvolevano essereli. premazia la realtà brutale della guerra è esplosa e ha messo a nudo su chela mondi per scontranodue lottano si Come e pentimenti. e odio con violenza, di spirale continua una in chiudono Si sato. impreci deserto un in insieme legati sono anonima, guerra una in coinvolti(Paradise Now), Nashif Kais e Become) and See Go, (Nina’s& Tragedies Ari Ben Shmil nemici, soldati agguerriti Due Portobello, Londra Musica Fotografia Soggetto: Regia Durata Anno diproduzione marca) Produzione : abodinsaphir : 15min. : RoiErez : ShaiPeleg Eli : Breaking Azuri Azuri & : 2008 a bodinsaphir Productions & S a bodinsaphir inossi

del Ltd

film (Israele/Regno Unito/Dani - - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE WITH MY FATHER I LIVED BY THE SEA di Anke Lanzon 2007/8

Biografia Anke Lanzon è nata nel 1975 in Norim- berga, Germania. Dal 1999 al 2004 Anke Lanzón ha stu- diato produzione cinematografica al- l’Università d’Arte in Berlino con il ben noto regista Jutta Brückner come inse- gnante e guida. Durante quel periodo ella fece le ripre- se per un certo numero di cortometraggi e un documentario autobiografico che sono stati proiettati in diversi festival ci- nematografici nazionali ed internaziona- li. Nel 2005 si è laureata col un master in Arte e in seguito si è dedicata a docu- mentari riguardanti persone di rilievo in culture diverse.

Filmografia 2007/08 With my father I lived by the sea

2005 Free Fall Un giorno Anna fa un picnick con due amiche quando all’improvviso scom- paiono. La sua famiglia non esiste più né la strada dove era vissuta. Aveva dato tutto per scontato in questo mondo che sarebbe caduto a pezzi da un momento all’altro. Così inizia un viaggio senza de- stinazione. Durata: 26 min.

2004 Pessoa. Durata: 9min. ha sua risultati sorprendenti.Durata: 7.30min. mente riesceasuperarla. Durata: 40min. lattia tre Un In theBeginningthere Was Time 2003 Una brief description: Through Fear Durata Musica Fotografia Sceneggiatura: Regia Anno diproduzione Produzione cultura tailandese. della sfondo sullo esperienze sue delle magia la e storia sua della poesia la visualizzato Abbiamo bella. e sufficiente stata è vita la mostra come la propria vitalità supera i momenti tragici e che quel in Tailandia.1970 L’Ankananel ci bambina una di infanzia cante “With my father I lived by the sea” riguarda la movimentata e toc Un At Times itSeemsthatI Awake 2003 isolamento, lasciati attende, giovane, bulldog vita giovane : severa Anke Lanzon : 45min. : Johannes Beck di : leggere Anke Lanzon,Jan Stütz cane. : Fernfilm ProductionCompany (Germania/ si che ad che che donna tiene Anke Lanzon,Jan Stütz affrontare arzigogola sta dura Turbo, i suoi : 2007/8 aspettando estremamente occupato per pensieri. un la S i inossi mesi, cane più riflette pensando gli grande

del Con saggio, va altri, estroversa sul

film “attraverso stralci essere paura: è al ha mostrato “tempo” di dato è privo essere poesia forzata la le al paura” di dimissioni, sola. e lavoro: di senso da ottiene Tailandia) Fernando una Nel e final men della ma suo dei ci - - - - -

TERZA EDIZIONE 2008 UN FILM PER LA PACE L’OSPITE di Sandro D’Antonio 2008

Bio - Filmografia È fotografo professionista, ha 59 anni e vive a Cervignano del Friuli dove con- duce uno studio fotografico dal 1975. Durante la sua carriera ha pubblicato diversi volumi fotografici, parallelamen- te occupandosi, in forma professionale, anche di video e cinematografia, passio- ne quest’ultima, che lo ha interessato fin da bambino. Ha avuto iniziali esperien- ze con l’attività di editing analogico pas- sando poi al digitale specializzandosi in maniera continuativa e molto approfon- dita. Oggi utilizza Panasonic DVX 100B e Final Cut Pro. Da sempre appassionato di cinematografia, sia sotto l’aspetto for- male che quello tecnico, ha dovuto sop- perire alla mancanza di formazione sul cinema in regione, nei lontani anni set- tanta, frequentando alcuni workshop fuo- ri regione in occasione di manifestazioni ed eventi cinematografici. Poi in seguito agli impegni di lavoro specifici ha colti- vato in forma parallela alla professione principale l’interesse per il cinema ma in ambiti di impieghi più spiccatamente in- dividuali. Con il Comune di Cervignano è allora iniziata una collaborazione che ha prodotto diversi documentari per rap- presentare la vita sociale della cittadina della bassa in cui si susseguivano mani- festazioni e spettacoli sportivi. Alla fine del 2006 ha iniziato a scrivere una sce- neggiatura sul tema dell’accoglienza che ha poi preso luce in forma filmica grazie