Luigi Fabbri Nacque a Fabriano, in Provincia Di Ancona, Il 22 Dicembre 1877
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Luigi Fabbri nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dicembre 1877. Del 1897 l'incontro decisivo tra Fabbri, studente in legge all'università di Macerata, e Errico Malatesta. A Bologna, dove si trasferì nel 1909, assunse la carica di segretario del locale sindacato dei metallurgici ed entrò quindi a far parte degli organi dirigen( della Camera del lavoro. Luigi Fabbri * stato maestro elementare prima a Crespellano dal 1911 al 1913 poi a Cor(cella dal 191, al 1922. Nel 191, infa. /Al master Fabbri0 vinse il concorso per l'insegnamento. 1rese casa vicino alle a2uali scuole /Marsili0, /al ter3o ed ul(mo piano dell4edi5cio principale che dava sulla 1ia33a0, allora il centro di Cor(cella. Fu incaricato della dire3ione e7e.va della scuola con il nome di caposcuola. Le fun3ioni comprendevano l'organi33a3ione e la dire3ione dell'educatorio, chiamato anche doposcuola, che accoglieva i raga33i dopo le le3ioni e durante le vacan3e. All4educatorio 5n dal 191, il maestro Fabbri dedic' molte cure8 esso fun3ionava anche come mensa e come scuola es(va. Ebbe anche, con il passare del tempo, l'incarico dell'insegnamento serale e della forma3ione e della condu3ione di una biblioteca per tu2o il paese. La biblioteca, frequentata principalmente da operai, era a.va il sabato pomeriggio ed in orario serale e si trovava in via delle Fon(. 1er gli acquis( il Comune di Bologna assegnava una piccola somma di denaro. /9cominci' a fun3ionare la biblioteca, forse solo il sabato. Si cenava pi; presto e poi io accompagnavo mio padre che andava ad aprire un piccolo locale in cima a una lunga scala esterna, in un caseggiato non lontano da casa nostra verso Bologna.* Ben presto la camere2a, foderata di libri, si riempiva di abitan( del paese, quasi tu. operai che venivano a cambiare i loro libri, seguendo a volte un loro piano personale di le2ure, chiedendo pi; spesso il consiglio del maestro. Gli acquis(, per cui il Comune di Bologna assegnava alla biblioteca una modesta somma, si facevano d4accordo con gli interessi, le capacit e i desideri di studio di quel piccolo pubblico.0 ( da Luce Fabbri, Luigi Fabbri storia di un uomo libero, 1996, ed BS ) *in via delle Fon( n. ,2, in localit Casalunga Nel 1926 il maestro Fabbri non o2emper' l4obbligo del giuramento di fedelt allo Stato fascista, ci' comport' lo stesso anno la perdita del posto di lavoro e l4esilio, prima a 1arigi poi in Aruguay, da cui non torn' pi; e dove mor% nel 193,. E4 stato uno dei principali intelle2uali dell4anarchismo italiano. A.vo pubblicista, ha scri2o numerosi libri sul pensiero anarchico, ha collaborato a diverse riviste e fondato /Il 1ensiero0 periodico di sociologia, arte e le2eratura. La sua personalit , formata sui banchi del liceo e sui tavolacci del carcere, si esprime con una forte, non violenta, sete di libert e una umanit sen3a limi(. Luigi Fabbri concepiva l4anarchia come una pedagogia della societ fondata sul rigoroso rispe2o della personalit individuale. Credeva nell4importan3a della cultura come fa2ore centrale nel processo di emancipa3ione delle masse lavoratrici. Aveva una conce3ione libertaria dell4educa3ione, che riteneva indispensabile per la conquista dei /diri. alla vita, al pane, alla libert 0. Bibliogra5a8 Luigi Fabbri, Malatesta. La vita e il pensiero, Datanews, 2008 Luigi Fabbri, La controrivoluzione prevenva. Riflessioni sul fascismo, Eero in condo2a, 2009 Luigi Fabbri, NiFolaG Bucharin, Anarchia e comunismo scienfico. Un teorico marxista ed un anarchico a confronto, Eero in condo2a, 2009 Centro studi per la storia del lavoro e delle comunit territoriali La Biblioteca perduta di Lui i Fabbri, Bologna Aniversity 1ress, 201, Luce Fabbri, Lui i Fabbri storia di un uomo libero, Biblioteca Franco Seran(ni, 1996 La biblioteca dell4Archiginnnasio di Bologna conserva il pre3ioso Fondo speciale Luigi Fabbri, documen( riguardan( il movimento anarchico, raccol( o u(li33a( da Luigi Fabbri (i de2agli a questo linF8 h2p8//badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/77.htm).