Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Corazzano, Quaratiana - Pieve di Quarazzana, di

ID: 1627 N. scheda: 18270 Volume: 1; 4 Pagina: 796; 690 ______Riferimenti: Toponimo IGM: Corazzano S. Giovanni Comune: Provincia: PI Quadrante IGM: 112-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1650239, 4832190 WGS 1984: 10.86312, 43.62909 ______UTM (32N): 650302, 4832364 Denominazione: Corazzano, Quaratiana - Pieve di Quarazzana, di Corazzano Popolo: S. Giovanni a Corazzano Piviere: S. Giovanni a Corazzano Comunità: S. Miniato Giurisdizione: S. Miniato Diocesi: (Lucca) S. Miniato Compartimento: Firenze Stato: Granducato di Toscana ______

CORAZZANO (già Quaratiana ) in Val d'Evola. Casale con antica pieve (S. Giovanni) nella Comunità Giurisdizione Diocesi e circa 5 miglia toscane a ostro di Sanminiato, Compartimento di Firenze. Esiste sulla ripa destra della fiumana Evola lungo la strada provinciale che da Sanminiato guida a Montajone. È in Corazzano una delle più vetuste pievi della Diocesi di Lucca, della quale si riscontrano memorie sino dal secolo VIII. Nel luogo di Corazzano ( Quaratiana ) risiedeva nell'anno 793 un gastaldo per conto del vescovo e della mensa di S. Martino di Lucca. (BERTINI, Mem. lucch. T. IV) I beni e tributi di questa pieve nei primi secoli dopo il mille furono in gran parte concessi ad enfiteusi dai vescovi lucchesi ai conti della Gherardesca, cui appartenevano quei conti Ugo e Tedice, il primo avo, e il secondo genitore di un'altro Ugo giuniore, il quale ultimo conte, nel 1109 ai 18 settembre, promise di rilasciare libere a Rangerio vescovo di Lucca le decime che percepiva nel piviere di Quarazzana . - Vedere BARBIALLA.

Page 1/2 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

La pieve di Corazzano nel secolo XIII era matrice delle seguenti dodici chiese: S. Vito di Colle galli e S. Michele al Castello ; S. Paolo di Colle galli ; S. Giusto di Monte Odori ; S. Lucia di ; SS. Pietro e Paolo di Valconeghisi (); SS. Cristofano e Jacopo di Scopeto ; S. Jacopo di Colle ; S. Andrea di Corliano ; S. Germano di ; S. Lorenzo di Casale ; S. Gregorio e S. Michele di Caselle . Allorchè il piviere di Corazzano fu assegnato alla diocesi di Sanminiato (anno 1622) le filiali dello stesso piviere erano ridotte a sole 5 tuttora esistenti, cioè: 1. S. Pietro di Balconevisi con l'annesso di S. Jacopo di Scopeto ; 2. SS. Vito e Modesto di Colle galli ; 3. S. Andrea di Corliano ; 4. S. Lucia di Cusignano ; 5. S. Germano di Moriolo . La pieve di Corazzano è da gran tempo di padronato del capitolo della Metropolitana di Firenze; ond'è che molti di quei canonici ottennero in benefizio cotesta chiesa plebana. - Essa conta 105 abitanti.

QUARAZZANA ( PIEVE DI ), ossia di CORAZZANO. - Vedere CORAZZANO in Val d'Evola. - Dopo però la pubblicazione di quell'Articolo sono comparsi alla luce altri documenti lucchesi, fra i quali mi limiterò a indicarne uno del 30 agosto 983 riguardante il vescovo Teudegrimo che affittò la metà di tutti i beni e rendite della pieve di S. Maria e S. Giovan Battista a Quarazzana, comprese le decime dovute dagli abitanti delle ville di cotesto piviere, cioè le ville, o case coloniche, di S. Vito , di Tifulo , di Cafaggio , di Valle Ceruli , di S. Paolo , di Barbarino , di Montecuccoli , di Licignano , di Ugnano , di Padule , di Cisciano , di Colle , di Valle Luccoli , di Capitrone , di Olisolo , d' Ischeto , di Morriano , di Subvezzano , di Valle Chunighisi , (ora Balconevisi) di Monte Labro (ivi) di Ugnano maggiore e minore e di altri luoghi compresi in detto piviere, coll'onere al feudatario di recare ogni anno all'episcopio di Lucca il censo di 20 soldi d'argento. - (MEMOR. LUCCH. T. V. P. III.)

Page 2/2