Elenco E Riferimenti CAV Per Ambiti Comuni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNE DI POLIGNANO a MARE Citta Metropolitana Area III – Beni E Attività Culturali- Pubblica Istruzione- Turismo Servizi Sociali- Sport- Spettacolo- Biblioteca
COMUNE DI POLIGNANO A MARE Citta Metropolitana Area III – Beni e attività Culturali- Pubblica Istruzione- Turismo Servizi Sociali- Sport- Spettacolo- Biblioteca Dall’11 al 16 marzo torna il festival “Bimbinfesta” patrocinato da Rai Ragazzi POLIGNANO A MARE, UNA CAPITALE PER L’INFANZIA Si può costruire la pace a partire dall’infanzia. E’ la mission della seconda edizione del Festival dell’infanzia “Bimbinfesta” in corso fino al 16 marzo nel sud-est barese. L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale di Polignano a Mare, con la media partner di Rai Ragazzi e la collaborazione di una sessantina di soggetti pubblici e privati. Per una settimana il festival animerà il territorio dei quattro comuni del Sac “Mari tra le Mura” (Conversano, Mola di Bari, Polignano a Mare e Rutigliano) e la città di Monopoli, con una formula che prevede in mattinata spettacoli teatrali e laboratori promossi nelle scuole e sul territorio, nel pomeriggio attività libere ed esperienze per bambini e le famiglie, occasioni di formazione per docenti, studenti, operatori della scuola e dell’informazione. Ideatore e direttore artistico dell’evento il bergamasco Oreste Castagna che arriva da Rai Yoyo, volto noto a generazioni di bambini: “Sin dallo scorso anno con Domenico Matarrese, funzionario del Comune di Polignano a Mare - spiega Oreste - abbiamo pensato di mettere su questo festival partendo dalla consapevolezza che vi siano poche iniziative che tendano a riflettere sul ruolo fondamentale dell’infanzia e sulla famiglia, che costituiscono le basi per progettare il futuro della società”. “La scelta di questa seconda edizione – aggiunge Castagna - che dalla Puglia guarda all’intera penisola, è quella di soffermarsi sulla costruzione della pace attraverso percorsi di condivisione”. -
Curriculum Vitae
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Colonna Giuseppe [email protected] Sesso Maschile | Data di nascita 30/08/1981 | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 21/01/2013–alla data attuale Comune di Castellana Grotte Via Marconi 9, 70013 Castellana Grotte (BA) (Italia) www.comune.castellanagrotte.ba.it Istruttore Amministrativo Cat. C1 - presso l Settore: Segreteria Generale- Turismo- Cultura- Spettacolo. Responsabile Ufficio Contenzioso. Sino ad ottobre 2016: Componente Cda società Multiservizi s.p.a., società a totale partecipazione del Comune di Castellana Grotte Attività o settore Pubblica Amministrazione 01/02/2012–31/12/2012 Gi.Group - Agenzia per Il Lavoro - Filiale di Bari, Bari (Italia) Comune di Mola di Bari (BA) - Responsabile dell'Ufficio di Staff del Sindaco 06/12/2011–31/12/2011 Tempor s.r.l.- Filiale di Bari, Bari (Italia) Comune di Mola di Bari (BA) - Responsabile dell'Ufficio di Staff del Sindaco 01/09/2011–31/10/2011 Tempor s.r.l.- Filiale di Bari, Bari (Italia) Comune di Mola di Bari (BA) - Responsabile dell'Ufficio di Staff del Sindaco 01/05/2011–31/10/2011 Tempor s.r.l. - Filiale di Bari, Bari (Italia) Comune di Mola di Bari (BA) - Responsabile Ufficio di Staff del Sindaco 24/01/2011–30/04/2011 Tempor s.r.l. - Filiale di Bari, Bari (Italia) Comune di Mola di Bari (BA) - Responsabile dell'Ufficio di Staff del Sindaco 01/10/2010–31/12/2010 Tempor s.r.l. - Filiale di Bari, Bari (Italia) Comune di Mola di Bari (BA) - Responsabile dell'Ufficio di Staff del Sindaco 08/11/2007–31/12/2012 Studio Legale Leonardo Avv. -
Workshops of Apulian
- . WORKSHOPSOF APULIAN RED-FIGURE OUTSIDE TARANTO E. G. D. Robinson The publication of The Red-figured Vasesof Apulia brought, for the first time, structure to a massive body of information. The classification of thousands of vases, on the basis of style, has opened the way to other kinds of studies. One such study is offered here with gratitude to Alexander Cambitoglou from a colleague and former pupil. Since the beginning of the study of Apulian red-figured vases, there has been controversy over the localization of its workshops.l It is now accepted that Apulian red-figured vases were first made in Taranto; only late in the series are Apulian workshops outside Taranto postulated. It is widely recognized that one important late group, comprising the Baltimore Painter, Arpi Painter, White SaccosPainter and others, worked in Canosa or somewhere close by.2 Other painters, outside this broad stylistic grouping, may be strongly associatedwith one site, like the Laterza Painter with Salapia and the Lampas Painter with Canosa.3Caution should be exercised if, as in these two cases, a large proportion of the vases with proveniences come from one tomb.4 The acquisition of large groups of vases by one painter, who need not have been working locally, for placementin a tomb is commonin the later 4th cent. BC. The presencein : Rutigliano (1976) Tomb 24 of seven vases by the Painter of the Berlin Dancing Girl i shows that the phenomenon exists right from the beginning of the Apulian series.s The present study aims to use the stylistic groups and proveniences published in RVAp for a simple statistical survey.6 It will firstly look at the proveniences of vases in Late Apulian red-figure, to examine the possible localization of workshops in northern Apulia. -
Caccuri Curriculum
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CACCURI LUIGI Data di nascita 31.08.1956 Qualifica D3 GIURIDICO -TITOLARE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Amministrazione COMUNE DI MOLA DI BARI Incarico attuale CAPOSETTORE SERVIZI SOCIALI,CULTURALI,PUBBL.ISTRUZIONE E SPORT Numero telefonico dell’Ufficio 080.4738608 Fax dell’Ufficio 080.4738615 E-mail istituzionale TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN SOCIOLOGIA Altri titoli di studio e professionali MASTER BIENNALE 1992-‘93(FORMEZ-UNIVERSITÀ DI ROMA) PER ESPERTO NELLA GESTIONE E PROGETTAZIONE DI SERVIZI SOCIO-SANITARI (VALUTAZIONE OTTIMO) MASTER 1988-89 IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE PRESSO IL CENTRO QUADRI DELL’ENAIP Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - COORDINATORE DELL’UFFICIO DI PIANO DELL’AMBITO DI MOLA-NOICATTARO E RUTIGLIANO DAL 2005 -CONSULENTE DELL’UFFICIO DI PIANO DELL’AMBITO DI CONVERSANO-MONOPOLI E POLIGNANO NEGLI ANNI 2006/2007 - PROGETTISTA E COMPONENTE DELLA CABINA DI REGIA DEL PIT 3 – AREA METROPOLITANA DI BARI DEL PROGETTO “IL CANTIERE DELL’INCLUSIONE” (PATTI PER L’INCLUSIONE SOCIALE,LA LEGALITÀ E LA SICUREZZA-DELIB.CIPE 26/2003) DAL 2006 AL 2009 -RESPONSABILE DI MISURA DEL PIC URBAN II MOLA -RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE (P.O.N.) “SICUREZZA PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA”. MISURA II.3 – PROGETTO PILOTA “LA CITTÀ DEI RAGAZZI” 2000/2006 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PER IL PROGRAMMA ”BOLLENTI SPIRITI : ARTI- FICI” DEI COMUNI DI MOLA (DAL 2006) E NOICATTARO (DAL 2006 AL 2009) -RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DEL PROGETTO “RESIDENZE TEATRALI” 2008/09 -RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DEL PROGETTO “TEATRI ABITATI:UNA RETE DEL CONTEMPORANEO” DAL 2009 -RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DEL PROGETTO INTERCULTURALE CON LA PALESTINA “UN PONTE DI MUSICA” 2009 /2010 -CURATORE DI NUMEROSI EVENTI CULTURALI ,CONCERTI E MOSTRE D’ARTE DAL 2000 -REFERENTE PER L’AMBITO DI MOLA DEL PROGETTO “RIPSO” POR -PUGLIA 2000/20006 C.V. -
Disciplinare Mozzarella Di Gioia Del Colle
Disciplinare Mozzarella di Gioia del Colle Articolo 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta “Mozzarella di Gioia del Colle” è riservata al formaggio fresco a pasta filata che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Caratteristiche del prodotto La “Mozzarella di Gioia del Colle” è un formaggio fresco a pasta filata, ottenuto da solo latte intero crudo di vacca, eventualmente termizzato o pastorizzato, ed è caratterizzato da una tecnologia di produzione basata sull’impiego di siero-innesto autoctono. Composizione chimica (valori su prodotto fresco): - lattosio ≤ 0,6 %; - acido lattico ≥ 0,20 % su s.s .; - umidità 58-68 %; - materia grassa 15-21 % su t.q.. Il prodotto ha sapore di latte delicatamente acidulo, con lieve retrogusto di fermentato/siero acido, più intenso nel formaggio appena prodotto; odore lattico, acidulo, con eventuali sfumature di burro. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta con una superficie liscia o lievemente fibrosa, lucente, non viscida, né scagliata. L’aspetto esterno è di colore bianco, con eventuali sfumature stagionali di colore paglierino. Al taglio la pasta, che deve avere consistenza elastica ed essere priva di difetti, presenta una leggera fuoriuscita di siero di colore bianco. Per il sapore le note prevalenti sono di latte delicatamente acidulo, con piacevole retrogusto di fermentato, più intenso nel formaggio appena prodotto. Le note odorose prevalenti sono di latte/yogurt bianco con eventuali sfumature di burro. Non è consentito l’impiego di conservanti e additivi/coadiuvanti. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta nelle seguenti tre diverse forme: sferoidale, di nodo e di treccia. -
Allegati Alla Relazione
Aree in concessione Concessione di tipo turistico ricreativa esistente PHAROS SRL - conc. n. 3/2008 Linea di costa (2010) Dividente demaniaLe (2021) Confine comunaLe TRIGGIANO BARI NOICATTARO MOLA DI BARI POLIGNANO A MARE RUTIGLIANO CONVERSANO Aree in concessione Concessione di tipo turistico ricreativa esistente SQ DISTRIBUZIONE SRL - conc. n. 2/2020 ROSALINA S.R.L. - conc. n. 3/2017 Linea di costa (2010) Dividente demaniale (2021) Confine comunale TRIGGIANO BARI NOICATTARO MOLA DI BARI POLIGNANO A MARE RUTIGLIANO CONVERSANO Aree in concessione Concessione di tipo turistico ricreativa esistente SAN FRANCISCO TURISTICO IMMOBILIARE S.R.L. - conc. n. 2/2011 SOC. SAN FRANCISCO Linea di costa (2010) TURISTICO IMMOBILIARE S.R.L. - conc. n. 5/2017 Dividente demaniaLe (2021) Confine comunaLe TRIGGIANO BARI NOICATTARO MOLA DI BARI POLIGNANO A MARE RUTIGLIANO CONVERSANO Aree in concessione Concessione di tipo turistico ricreAtivA esistente LIDO CALARENA DI DANIELA E FARA GODANO & C S.A.S. - conc. n. 1/2008 LineA di costA (2010) Dividente demAniALe (2021) Confine comunALe TRIGGIANO BARI NOICATTARO MOLA DI BARI POLIGNANO A MARE RUTIGLIANO CONVERSANO Aree in concessione Concessione di tipo turistico ricreativa esistente DITTA ZACCARO NICOLA - conc. n. 1/2007 Linea di costa (2010) Dividente demaniale (2021) Confine comunale TRIGGIANO BARI NOICATTARO MOLA DI BARI POLIGNANO A MARE RUTIGLIANO CONVERSANO Aree in concessione Concessione di tipo turistico ricreativa esistente DITTA ZACCARO NICOLA - conc. n. 1/2007 D'ARMINIO ANIELLO - conc. n. 2/2009 Linea -
Download Download
Holtzmann's Law in a Southeastern Italian Dialect Terry B. Cox Indo-European intervocalic *j and *w, after a stressed short vowel, are known to have become *jj and *ww respectively in Proto-Germanie. Further, *ww became *ggw in North Germanic and East Germanic (Gothic), and *jj became *ggj in North Germanic, whereas in Gothic it be- came *ddj. This change of glides to stops is known as Holtzmann's Law. In Molese, a southeastern Italian dialect, certain occurrences of /ggj/, and all those of /ggw/, seem to be best accounted for by positing an analo- gous process of glide strengthening. The process will be motivated in terms of strength hierarchies and syllable structure optimization. 1.0 Holtzmann's Law — Data and Previous Comments Data illustrating the operation of this law usually include the fol- lowing two correspondence sets: Non-Germanic 118 Terry B. Cox "li Holtzmann's Law is a genuine law, we expect to find it ap- plying in other languages ..." states Foley (1977:91). To illustrate that it does indeed apply in other languages, he adduces the evi- dence of dialectal Spanish where huerto [werto] 'garden' is pro- nounced [gwerto], and Greek Çeoroç from IE *yestos, Sanskrit yas 'be hot,' English yeast. He also contends that it has applied in producing the reflexes in Modern Romance of the glide in Latin words such as iuvenis 'young.' In the present paper I will analyze in detail the rule as it applies in Molese, 1 a Romance dialect. Data will also be presented from two other Romance dialects, and from a non-Indo-European lan- guage, that reflect further applications of the law. -
DEL! PIANO!TERRITORIALE!DEI!TEMPI!E!DEGLI!SPAZI! DELL’AMBITO!SOCIALE!N.!5! (Triggiano,!Adelfia,!Capurso,!Cellamare!E!Valenzano)! !
! ! B.U.R.P.!n.!194!del!3/12/2009! ! STUDIO!DI!FATTIBILITÀ!PER!LA!REALIZZAZIONE!DEL! PIANO!TERRITORIALE!DEI!TEMPI!E!DEGLI!SPAZI! DELL’AMBITO!SOCIALE!N.!5! (Triggiano,!Adelfia,!Capurso,!Cellamare!e!Valenzano)! ! IL!RESPONSABILE! DEL!PROCEDIMENTO! ! Ing.!Felice!Antonio!Rubino! ! Triggiano,!30!giugno!2012! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Responsabile!Unico!del!Procedimento! Ing.%Felice%Antonio%Rubino% ! Comitato!Tecnico!Promotore! Avv.%Raffaella%Palella,%presidente%coordinamento% Dott.ssa%Stella%Toscano% Dott.ssa%Tina%Macchia% Dominga%Dituri% Vito%Coviello% Carolina%Carone.% ! Staff!Ricerca,!Sviluppo!e!Partecipazione!! ! ElaborAzioni.org!/!Consulenti!per!!la!Mobilità!e!i!Trasporti! Ing.%Maurizio%Difronzo,%project%leader% Ing.%Germana%Pignatelli% Ing.%Rita%Alessandra%Aquilino% Ing.%Vito%Porrelli% Dott.ssa%Elisabetta%Maurogiovanni% ! SudEstDonne!/!Consulenti!per!Servizi!Comunali!e!Welfare! Angela%Candela% Giulia%Sannolla% Rosa%Liuzzi% Angela%Lacitignola% Ira%Panduku% Paola%Angarone% Tiziana%Mangarella% Carmen%Tatamaro%% ! 2! Realizzazione!grafica,!impaginazione!dei!contenuti!e!organizzazione!eventi!! ElaborAzioni.org! ! ! ! Sommario! ! ! Indice!delle!figure!.............................................................................................................................................!5! Indice!delle!Tabelle!...........................................................................................................................................!8! 1.! INQUADRAMENTO!NORMATIVO!.............................................................................................................!10! -
RITROVARSI ANCORA CONVERSANO-MONOPOLI Settore
ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RITROVARSI ANCORA CONVERSANO-MONOPOLI SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Settore: Assistenza Area di intervento: Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVI DEL PROGETTO: PREMESSA Caritas Italiana e le Caritas diocesane intendono promuovere una proposta di Servizio Civile Universale come esperienza di formazione globale della persona. Ai giovani che si avvicinano al Servizio Civile Universale in Caritas si chiede di pensare a questo anno non come una “parentesi” nella loro vita, ma come un anno intenso, ricco di stimoli e di sfide, un anno che raccoglie le memorie del passato e produce orientamenti per le scelte future. L’intenzione progettuale è di attingere dalla cultura cristiana del servizio, che ha radici assai antiche e profonde, partendo dal cambiamento di sé per giungere ad un cambiamento della società. Le Caritas diocesane condividono l’impegno di proporre un anno di formazione intesa come competenza del servizio che si svolge, ma anche come momento di auto-riflessione, di ripensamento e di scoperta. Un anno per mettersi alla prova, per conoscere sé stessi, fare nuove amicizie, accrescere le proprie conoscenze e competenze; per condividere con altri giovani i propri vissuti attraverso la dimensione comunitaria e la sensibilizzazione. L’intento è quello di proporre un’esperienza che cerchi e costruisca senso. Un’esperienza che davvero cambi sé stessi e gli altri. Il progetto si allinea altresì agli obiettivi condivisi dalle Caritas a livello nazionale, che mirano in particolare alla prevalente funzione pedagogica anche del Servizio Civile Universale, affermando l’impegno alla realizzazione delle condizioni fondamentali affinché l’esperienza proposta abbia come finalità ultima l’attenzione ai giovani coinvolti nel progetto, ai bisogni del territorio in cui si inserisce, all’impatto sulla società come sensibilizzazione alla testimonianza della Carità. -
Elenco Personale Docente Ed Ata Incaricati a Tempo Indeterminato Aventi Diritto Al Rapporto Di Lavoro a Tempo Parziale A.S
ELENCO PERSONALE DOCENTE ED ATA INCARICATI A TEMPO INDETERMINATO AVENTI DIRITTO AL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE A.S. 2018/2019 AMBITO PROVINCIA DI BARI E BAT DATA DI ORE ORE TIPO N. COGNOME NOME PROV. PROF. QUAL. C.d.C IST. SCOL. SEDE STATUS PAR TIME NASCITA SERV. DISP. RAPP. 1 ABBINANTE ROSA 27/03/1964 BA ATA AA AA IC "Capozzi Galilei" VALENZANO 30/36 6 Vert. PROSIEGUO 2 ANCONA ANTONELLA 14/06/1974 BA ATA AA AA IC"Perotti Ruffo" CASSANO 30/36 6 Vert. PROSIEGUO 3 BERLINO GRAZIA EMANUELA 03/06/1978 BA ATA AA AA 2°CD"S.G,Bosco" RUVO DI PUGLIA 25/36 11 Orizz. PROSIEGUO 4 BERNAUDO ORTENZIA 13/01/1960 BA ATA AA AA LS"Amaldi" BITETTO 30/36 0 Vert. RIENTRO A T.PIENO 5 CASSANO SERAFINA DORA 13/04/1962 BA ATA AA AA IISS"Gorjux Tridente Vivante" BARI CICLICO 0 BIENNIO 6 CLEMENTE ANGELA 30/06/1959 BA ATA AA AA IISS"Marconi Hack" BARI 18/36 18 Vert. BIENNIO 7 CORNACCHIOLI FRANCESCA RITA 22/05/1966 BA ATA AA AA IC"S.G.Bosco Venisti" CAPURSO 30/36 6 Vert. NUOVO PART TIME 8 DI CLAUDIO MARIA 03/01/1955 BA ATA AA AA IC"Pietrocola Mazzini" MINERVINO 30/36 6 Vert. NUOVO PART TIME 9 DI TERLIZZI BEATRICE 16/05/1964 BA ATA AA AA ITC"Dell'Olio" BISCEGLIE CICLICO 0 CICLICOPROSIEGUO 10 DIELLA MARIA 05/12/1975 BT ATA AA AA IPSIA"Archimede" BARLETTA 30/36 6 Vert. NUOVO PART TIME 11 FACCHINI MARIA 10/11/1964 BA ATA AA AA IISS"Galilei Ferraris" MOLFETTA 18/36 18 Vert. -
Acquaviva Delle Fonti Turi Valenzano Adelfia Conversano Conversano Corato Alberobello Altamura Binetto Bitetto Bitonto Bitritto
Molfetta Conversano BARI Corato Modugno Triggiano Mola di Bari Bitonto Noicattaro Bitetto Bitritto Capurso Polignano a Mare Palo del Colle Valenzano Cellamare Adelfia Rutigliano Binetto Conversano Sannicandro Monopoli di Bari Toritto Casamassima Turi Castellana Grotte Acquaviva delle Fonti Sammichele di Bari Altamura Putignano Alberobello Gravina in Puglia Locorotondo Gioia del Colle Noci Santeramo in Colle AGOSTO dal 14 Agosto 14/8 29/8 Serena branquartet Bitonto This is not a place for art - teatro e arte contemporanea Corato al 4 Ottobre 16/8 29/8 11/9 Spettacolo pirotecnico Locorotondo Lo cunto de li Cunti Modugno Malo et Malo - Amleto Bitetto 16/8 30/8 12/9 Boccasile e Maretti Show Sammichele di Bari Escort per caso con pupetta e le battagliere Palo del colle Tribute Show da Sinatra a Pavarotti Bitetto 17/8 30/8 12/9 Gianni Ippolito in Qui Pro Quo Corato Umberto Smaila Putignano Cover band dei Pooh Mola di Bari 17/8 30/8 12/9 Modando di Michele Errico Grumo Appula Stefania Di Pierro canta l’amore Sannicandro di Bari Festival Musicale S.O.S.2 Triggiano 17/8 31/8 13/9 Boccasile e Maretti Show Toritto Non dico bugie con Nicola Pignataro Bitetto I bambini di Vasco Toritto 17/8 13/9 SETTEMBRE Orchestra Dotti Valenzano Resto Zero Valenzano 3/9 18/8 14/9 Il cotto e il crudo con E. Solfrizzi e A. Stornaiolo Bitonto Il sindaco sono io con Gianni Colaiemma Noci Stefania Di Pierro Connection Italia-Brasil Bitritto 4/9 19/8 16/9 Na scernata terciute Cabaret Casamassima Miss Italia - La storia da Modugno a Mirigliani Cellamare Filarmonica di Bacau -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers .......................................................................