Visura Di Evasione

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Visura Di Evasione Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAMPOBASSO Visura di evasione MOLISE VERSO IL 2000 S.R.L. - SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Forma giuridica: SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: CAMPOBASSO (CB) CONTRADA SAN GIOVANNI IN GOLFO 205/E cap 86100 STUDIO SALUPPO Indirizzo PEC: [email protected] Codice fiscale: 00875480709 Numero REA: CB - 84975 Estremi di firma digitale Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Pagina 1 di 24 Documento n . T 130083642 del 11/06/2013 Visura di evasione MOLISE VERSO IL 2000 S.R.L. - SOCIETA' CONSORTILE A R.L. codice fiscale: 00875480709 Indice del documento Informazioni da statuto/atto costitutivo ........................................................................................................................... 3 Estremi di costituzione ..................................................................................................................................................... 3 Sistema di amministrazione e controllo ........................................................................................................................... 3 Oggetto sociale ................................................................................................................................................................ 3 Poteri ............................................................................................................................................................................... 4 Altri riferimenti statutari .................................................................................................................................................... 4 Capitale e strumenti finanziari .......................................................................................................................................... 4 Soci e titolari di diritti su quote e azioni .......................................................................................................................... 4 Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali al 28/10/2009 ......................................................... 4 Variazioni sulle quote sociali che hanno prodotto l'elenco sopra riportato ...................................................................... 19 Amministratori .................................................................................................................................................................... 19 Forma amministrativa adottata ........................................................................................................................................ 19 Elenco amministratori ...................................................................................................................................................... 19 Elenco sindaci, membri degli organi di controllo ............................................................................................................. 22 Attività, albi ruoli e licenze ................................................................................................................................................ 22 Attività .............................................................................................................................................................................. 22 Sede ed unità locali ........................................................................................................................................................... 23 Sede ................................................................................................................................................................................ 23 Sedi secondarie ed unità locali ........................................................................................................................................ 23 Storia delle modifiche dal 27/05/2013 al 27/05/2013 .................................................................................................. 24 Atti iscritti e/o depositati nel Registro Imprese ................................................................................................................. 24 Estremi atto di costituzione .............................................................................................................................................. 24 Informazioni Comunicazione Unica altri Enti ................................................................................................................... 24 Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Pagina 2 di 24 Documento n . T 130083642 del 11/06/2013 Visura di evasione MOLISE VERSO IL 2000 S.R.L. - SOCIETA' CONSORTILE A R.L. codice fiscale: 00875480709 Informazioni da statuto/atto costitutivo Estremi di costituzione Iscrizione Registro Codice fiscale e numero d'iscrizione: 00875480709 Imprese del Registro delle Imprese di CAMPOBASSO Precedente numero di iscrizione: CB006-3345 Data iscrizione: 19/02/1996 Sezioni Iscritta nella sezione ORDINARIA il 19/02/1996 Informazioni costitutive Data atto di costituzione: 09/09/1994 Iscrizione Registro Data iscrizione: 23/11/1994 Società Sistema di amministrazione e controllo Durata della società Data termine: 31/12/2050 Sistema di Sistema di amministrazione adottato: AMMINISTRAZIONE PLURIPERSONALE amministrazione e controllo contabile COLLEGIALE Soggetto che esercita il controllo contabile: REVISORE LEGALE Forme amministrative CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (in carica) Numero minimo amministratori: 3 Numero massimo amministratori: 9 Oggetto sociale Oggetto sociale OGGETTO SOCIALE: LA SOCIETA' DOVRA', IN VIA PRIORITARIA, INDIRIZZARE LE PROPRIE INIZIATIVE AL SOSTEGNO ED ALLA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO, SOCIALE, IMPRENDITORIALE E DELL'OCCUPAZIONE NELLE AREE INTERNE DEL MOLISE, SVOLGENDO LA PROPRIA ATTIVITA' IN COERENZA CON GLI OBIETTIVI DELLA COMUNITA' ECONOMICA EUROPEA, DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DEI PIANI DI SVILUPPO REGIONALI, PROVINCIALI E LOCALI. ESSA SVOLGERA' UN RUOLO DI COORDINAMENTO PROMOZIONALE DEI PROPRI CONSORZIATI E DI RAPPRESENTANZA ECONOMICA DEGLI STESSI NEI CONFRONTI DELLE ISTITUZIONI. AVVALENDOSI DELL'ATTIVITA' DELLE IMPRESE DI SERVIZI CONSORZIATE, DEL LORO KNOW HOW E DEI LORO PARTNERS, ATTUERA' L'OGGETTO SOCIALE OPERANDO, IN PARTICOLARE, NEI SEGUENTI AMBITI: A) ANIMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE; B) FORMAZIONE PROFESSIONALE ED AIUTI ALL'OCCUPAZIONE; C) TURISMO RURALE; D) SOSTEGNO DELLE PICCOLE IMPRESE, ALL'ARTIGIANATO ED AI SERVIZI ZONALI; F) PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI COLLEGAMENTI TELEMATICI ALL'INTERNO DELL'AREA DI INTERVENTO SPECIFICO E CON L'ESTERO; G) CONSULENZA E RICERCHE IN CAMPO ECONOMICO, SOCIO-ECONOMICO, AMBIENTALE ED INDAGINI CONOSCITIVE; H) REDAZIONE E REALIZZAZIONE DI STUDI E PROGETTI DI FATTIBILITA' E SVILUPPO; I) SERVIZI, TERZIARIO AVANZATO, MARKETING, PUBBLICITA', INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE, INFORMATICA, BANCHE DATI, NUOVE TECNOLOGIE ED INNOVAZIONE 24 Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Pagina 3 di Documento n . T 130083642 del 11/06/2013 Visura di evasione MOLISE VERSO IL 2000 S.R.L. - SOCIETA' CONSORTILE A R.L. codice fiscale: 00875480709 TECNOLOGICA, ENERGIA, IMPATTO AMBIENTALE, APPRONTAMENTO DI MATERIALI DIDATTICI, BIBLIOGRAFICI PER CONVEGNI E SEMINARI; L) COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA A RIVISTE, PERIODICI, CASE EDITRICI ED ALTRI MEZZI DI COMUNICAZIONE; M) COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON ALTRI GRUPPI LOCALI E SOGGETTI ECONOMICI-SOCIALI D'EUROPA SUI CAMPI DELLO SVILUPPO RURALE. LA SOCIETA' VUOLE RAPPRESENTARE DI FATTO UN GRUPPO DI AZIONE LOCALE (G.A.L.) AL FINE DI PROMUOVERE E REALIZZARE, ANCHE IN SINERGIE CON UNIVERSITA', CENTRI O ISTITUTI DI RICERCA E CONSULENZA, UN PROGRAMMA LEADER SECONDO LE LEGGI E LE DIRETTIVE NAZIONALI E COMUNITARIE VIGENTI O IN CORSO DI EMANAZIONE. RESTA COMUNQUE ESCLUSO L'ESERCIZIO DI QUELLE ATTIVITA' PROFESSIONALI PROTETTE PER CUI E' PRESCRITTA L'ISCRIZIONE NEGLI APPOSITI ALBI E PER LE QUALI ATTIVITA' LA SOCIETA' POTRA' EFFETTUARE APPOSITE CONVENZIONI CON PROFESSIONISTI ABILITATI E/O LORO STUDI. LA SOCIETA' POTRA' SVOLGERE INOLTRE, TUTTE LE OPERAZIONI E LE ATTIVITA' ECONOMICHE, FINANZIARIE (COMPRESO LEASING), CREDITIZIE, MOBILIARI, IMMOBILIARI, (ACQUISTI, VENDITE, PERMUTE, COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIE, LOCAZIONE CON PATTO DI FUTURA VENDITA E ACQUISTI CON PATTO DI RISCATTO, COSTRUZIONI DI FABBRICATI, DIVISIONI, ECC...), TECNICO SCIENTIFICHE E PROMOZIONALI DIRETTE ALLO SVILUPPO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE AREE INTERNE DEL MOLISE, IN PARTICOLARE POTRA' DARE GARANZIE, TANTO PERSONALI CHE REALI ANCHE A FAVORE DI TERZI. LA SOCIETA' REALIZZERA' LA PROPRIA ATTIVITA' NELLA FORMA DI CUI AL II E III COMMA DEL PRESENTE ARTICOLO, IN COLLABORAZIONE CON LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E POTRA' ANCHE PARTECIPARE AD ALTRE IMPRESE O SOCIETA' AVENTI OGGETTO AFFINE O CONNESSO AL PROPRIO Poteri Poteri da statuto AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SPETTA CON FIRMA LIBERA LA RAPPRESENTANZA LEGALE DELLA SOCIETA' DI FRONTE AI TERZI ED IN GIUDIZIO Altri riferimenti statutari Modifiche statutarie, atti ADOTTATO IL NUOVO TESTO DELLO STATUTO SOCIALE PER L'ADEGUAMENTO ALLA NUOVA e fatti soggetti a deposito NORMATIVA DELLE SOCIETA' DI CAPITALE. Capitale e strumenti finanziari Capitale sociale in EURO Deliberato: 106.449,00 Sottoscritto: 106.449,00 Versato: 106.449,00 Soci e titolari di diritti su quote e azioni Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali al 28/10/2009 Capitale sociale Capitale sociale
Recommended publications
  • Avviso Pubblico Per La Presentazione Della
    Ambito Territoriale Sociale di Larino Comuni associati di Larino (comune capofila), Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Ururi AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO COMUNE CAPOFILA LARINO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE DEI TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE PROMOSSI DALL'ATS DI LARINO (approvato con Determinazione del Responsabile Amministrativo dell'Ufficio di Piano n.947 del 23/10/2018) L'Ufficio di Piano dell'Ambito Territoriale Sociale di Larino (Convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizi di ambito inerenti l’attuazione del Piano Sociale di Zona 2016 - 2018, ex art. 30 del D.Lgs. 267/2000) AVVISA che, in esecuzione della Deliberazione C.S. n. 11 del 18.10.2018 e del Regolamento d'ambito vigente in materia, è possibile presentare domanda di concessione dei Tirocini di inclusione sociale a valere sui fondi dell'Ambito Sociale di Larino. I tirocini di inclusione (codice regionale E8 - codice CISIS F3- Linee guida del 22.01.2015 approvate in conferenza di Stato -Regioni - D.G.R. n. 105 del 17.03.2016 - Regolamento d'ambito giusta Delib. C.S. n. 9 del 18.10.2018) si rivolgono alle persone prese in carico dal servizio sociale professionale competente che presentano bisogni complessi tali da richiedere interventi personalizzati di fuoriuscita dalla povertà. Pertanto, i tirocini si configurano come una misura di integrazione sociale e di sostegno al reddito, che si esplica in percorsi personalizzati di accompagnamento tesi all'inclusione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • The Reconstruction of San Giuliano Di Puglia After the October 31St 2002 Earthquake
    13th World Conference on Earthquake Engineering Vancouver, B.C., Canada August 1-6, 2004 Paper No. 1805 THE RECONSTRUCTION OF SAN GIULIANO DI PUGLIA AFTER THE OCTOBER 31ST 2002 EARTHQUAKE M. INDIRLI1, P. CLEMENTE2, B. SPADONI3 SUMMARY This paper summarizes the activities in the emergency stages, post-emergency phase and reconstruction planning of San Giuliano di Puglia, struck by the October 31st 2002, earthquake. A brief description of the event, the seismic hazard analysis and the vulnerability evaluation of buildings, are first reported. The main results of the study, carried out by a scientists team (“San Giuliano Technical Scientific Group”, SG- TSG), are discussed. These activities concerned participation in the detailed evaluation of damage, draft of the demolition plan, ensuring safe conditions to the buildings to be repaired, actions for allowing residents to safely re-enter their non-damaged houses, and preparation of the reconstruction plan. In agreement with local people, the town will be reconstructed mostly where it was. The seismic safety will be ensured by adequate construction methods and possibly large use of Modern Antiseismic Techniques. INTRODUCTION October 31st, 2001, 11:35 local time: a moderate earthquake struck Molise Region (Italy), where the first shock (5.4 magnitude) was followed by another (5.3 magnitude) the day after. Major damage was evident in San Giuliano di Puglia, a small town located about 5 km from the epicenter (Figs. 1-2), completely evacuated after the seismic event, made inaccessible and protected by the police. The images of the primary school collapse, where twenty-seven children and one teacher died, went around the world.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Elenco Regionale Del Volontariato Protezione Civile Servizio Anno 2018 Protezione Civile
    REGIONE MOLISE ELENCO REGIONALE DEL VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO ANNO 2018 PROTEZIONE CIVILE progressivo ELENCO CENTRALE (E.C) – NOMINATIVO DENOMINAZIONE sede C.F. - P.I. ELENCO RAPPRESENTANTE VICE /COORDINATORE INDIRIZZO SEDE LEGALE Albo ASSOCIAZIONE provincia TERRITORIALE LEGALE REFERENTE/I ( E.T.) CODICE ISCRIZIONE ODV NAZ. Via Biferno, 20/22 – 86039 Termoli 1 1PC CONFRATERNITA DI 91009360701 CB E.C. FALETRA ROMEO (CB) MISERICORDIA TERMOLI ODV. NAZ. CARABINIERI IN CONGEDO SEZ.B15 E.C. ANTONIO CIMMINO Contrada Castelnuovo, 61, 86081 2 2PC 90025370942 IS PETRECCA MARIO NUCLEO P.C. DI AGNONE 349 4994700 Agnone (IS) - ODV NAZ. F.I.R.CB E.C. Via Garibaldi, 106/D - 86100 3 3PC RADIOAMATORI MOLISE 92022750704 CB SAMMARTINO SERAFINO GIOVANNI IANNETTA Campobasso CAMPOBASSO - ODV CROCE VERDE C.da Macchie, 17 – 86100 4 4PC MOLISANA 92033310704 CB E.T. TIRABASSO BERNARDO LATESSA GIUSEPPE Campobasso CAMPOBASSO ODV NAZ. P.A A.V.S. Via IV Novembre, 39/41 - 86100 5 5PC MOLISE EMERGENZA 92036780705 CB E.C. Giuseppe Paventi EMANUELE VITTORIO Campobasso CAMPOBASSO ODV NAZ. AVIS Via XX Settembre, 102 - 86041 6 8PC 90009560708 CB E.C. GUARINO ANTONIO NICOLA SANTOIANNI COMUNALE BONEFRO Bonefro ODV CENTRO ALFREDO E.T. Via dei Tre Pastorelli, 9 - 86170 7 9PC 90017100943 IS APPUGLIESE TONINO RAMPI ISERNIA Isernia ODV ASSORAIDER ASSOCIAZIONE ITALIANA E.T. Via San Giovanni dei Gelsi, 68 - 8 11PC 92045110704 CB RENZULLI MICHELE SCOUTISMO RAIDERS 86100 Campobasso CAMPOBASSO ODV CROCE AZZURRA E.T. Via Garibaldi , 10 – 86100 9 12PC 92032340702 CB TAMMARO SERGIO MANUELA DISCENZA MOLISANA CAMPOBASSO Campobasso ODV NAZ. VV.FF. IN OO807640941 VIA MILANO N.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Regione Molise
    REGIONE MOLISE Presidenza della Giunta regionale ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 9 DEL 07-02-2021 OGGETTO: ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. ORDINANZA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 16, DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33. DISPOSIZIONI RELATIVE AI TERRITORI COMUNALI DI TERMOLI, ACQUAVIVA COLLECROCE, CASACALENDA, CASTELMAURO, CIVITACAMPOMARANO, COLLETORTO, GUARDIALFIERA, GUGLIONESI, LARINO, MAFALDA, MONTECILFONE, MONTEFALCONE DEL SANNIO, MONTEMITRO, MONTENERO DI BISACCIA, MONTORIO NEI FRENTANI, PALATA, PETACCIATO, PORTOCANNONE, RIPABOTTONI, ROTELLO, SAN FELICE DEL MOLISE, SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI, SAN GIULIANO DI PUGLIA, SAN MARTINO IN PENSILIS, SANTA CROCE DI MAGLIANO, TAVENNA E URURI. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTO l’art. 32 della Costituzione; VISTO lo Statuto della Regione Molise; VISTE le deliberazioni del Consiglio dei ministri: del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da COVID-19; del 29 luglio 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato prorogato fino al 15 ottobre 2020; del 7 ottobre 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 gennaio 2021; del 14 gennaio 2021 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 genna30 aprile 2021; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Attivo (Allegato 1)
    Provincia di Campobasso: Elezioni del Presidente del 03 settembre 2019 Allegato 1 - Corpo elettorale attivo - aventi diritto al voto IN CARICA Data di Comune Carica COGNOME NOME Luogo di nascita DAL nascita Sesso PROV. Fascia Acquaviva Collecroce Sindaco TROLIO FRANCESCO 27/05/2019 CAMPOBASSO CB 12/02/1978 M A Acquaviva Collecroce Consigliere MADDALONI ANTONIETTA 27/05/2019 FRMANTLE (AUSTRALIA EE 21/11/1967 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA ENRICA ANTONELLA 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 15/07/1960 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA OSCAR 27/05/2019 TERMOLI CB 15/04/1986 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PAPICCIO LUCA 27/05/2019 TERMOLI CB 28/04/1990 M A Acquaviva Collecroce Consigliere TAMBURRO SIMONA 27/05/2019 TERMOLI CB 21/11/1972 F A Acquaviva Collecroce Consigliere MILETTI STEFANO 27/05/2019 BERNA CH 14/01/1980 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PIACCIA ANGELA 27/05/2019 CASTELMAURO CB 07/02/1968 F A Acquaviva Collecroce Consigliere GRANDE CANDIDA 27/05/2019 HENSIES (BELGIO) EE 20/07/1957 F A Acquaviva Collecroce Consigliere NERI MICHELE 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 14/05/1966 M A Acquaviva Collecroce Consigliere SPADANUDA FABIO GIUSTINO 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 03/06/1968 M A Baranello Sindaco MAIO MARCO 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 05/02/1968 M A Baranello Consigliere BOCCIA DOMENICO 05/06/2016 BARANELLO CB 25/11/1959 M A Baranello Consigliere MESSANO LOREDANA 05/06/2016 ROMA RM 05/09/1974 F A Baranello Consigliere LOMBARDI MARIADOMENICA 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 21/10/1975 F A Baranello Consigliere
    [Show full text]
  • La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
    LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So.
    [Show full text]
  • El Aceite De Oliva Virgen Extra Debe Comercializarse En Recipientes O Botellas De Una Capacidad No Superior Ac
    29.10.2002ES Diario Oficial de las Comunidades Europeas C 262/9 4.8. Etiquetado: El aceite de oliva virgen extra debe comercializarse en recipientes o botellas de una capacidad no superior a cinco litros. En las etiquetas debe figurar el nombre «Alto Crotonese» denominación de origen protegida en caracteres claros e indelebles, además de las indicaciones previstas por las normas de etiquetado. Asimismo, debe figurar un símbolo gráfico constituido por el logotipo específico y unívoco que se utiliza indisociablemente con la denominación de origen protegida. El símbolo gráfico consta de una elipse en cuyo primer plano se ve el antiguo palacio episcopal de la antigua Aquerentia sobre un promontorio, sobre el fondo azul del cielo. Los colores utilizados son: el marrón pantone 464 C para el palacio episcopal, el verde pantone 340 C para el pro- montorio, y el azul pantone 2985 C para el cielo, según se especifica en el anexo. 4.9. Requisitos nacionales: — No CE: G/IT/00200/2001.06.14. Fecha de recepción del expediente completo: 8 de julio de 2002. Publicación de una solicitud de registro con arreglo al apartado 2 del artículo 6 del Reglamento (CEE) no 2081/92 del Consejo, relativo a la protección de las indicaciones geográficas y de las denominaciones de origen (2002/C 262/05) Esta publicación otorga un derecho de oposición con arreglo al artículo 7 del citado Reglamento. Cualquier oposición a esta solicitud debe enviarse por mediación de la autoridad competente de un Estado miembro en un plazo de seis meses a partir de la presente publicación.
    [Show full text]
  • Studio Di Incidenza, Elaborato in Ottemperanza Alle Disposizioni Con- Tenute Nell'art
    SOMMARIO PREMESSA ............................................................................................................................................. 2 ELENCO DEGLI ACRONIMI UTILIZZATI...................................................................................... 3 INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 4 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 6 CARATTERISTICHE DEL PIANO / PROGETTO ........................................................................................... 9 INQUADRAMENTO AMBIENTALE DI AREA VASTA ............................................................... 28 IL PAESAGGIO DELLA PROVINCIA ....................................................................................................... 31 INQUADRAMENTO FAUNISITICO .......................................................................................................... 37 I SIC E LE ZPS DEL TERRITORIO PROVINCIALE....................................................................... 40 VALUTAZIONE DELLE INCIDENZE ....................................................................................................... 44 RELAZIONI SPAZIALI TRA I SIC DELLA PROVINCIA E GLI ISTITUTI FAUNISTICI E RELATIVE ................... INCIDENZE ..........................................................................................................................................
    [Show full text]