SOMMARIO

FILO DIRETTO 4 ASSOCIAZIONI 20 LA MIA CITTA’ - PONTE SAN NICOLÒ 20.05.2006 inaugurazione Associazione Prevenzione Settembre 2006 sala civica “unione europea” - Incidenti Stradali a Roncaglia Periodico a cura dell’Amministrazione - Compagnia Teatrale Sipario Comunale di Ponte San Nicolò (Pd) L’OPINIONE 6 - Un’Allegra Brigata più in forma • Ponte San Nicolò Democratico che mai! Direttore Editoriale Lega Nord Liga Veneta Padania Giovanni Gasparin • - Gli Amici del Mondo e l’Anglat • Insieme per Ponte San Nicolò Responsabile di Redazione in collaborazione con l’associazione Rossella Nisi • Ponte San Nicolò Alternativo “Porto Di Mare” promuovono Comitato di Redazione la vela… Francesco Boccon, Oriana Nicolè, ATTIVITÀ DI GIUNTA M. Lucina Rigoni, Gianluca Zaramella, - E CONSIGLIO 10 Gruppo Donne Ernesto Trabuio, Valter Varotto - Grest alla parrocchia di San Basilio • Assessorato al Bilancio Segreteria di Redazione - SPI CGIL Storico compleanno Palazzo Municipale - Il bilancio consuntivo 2005 Viale del Lavoro, 1 • Assessorato all’Urbanistica - Associazione Nazionale Ufficio Segreteria 35020 Ponte San Nicolò (Pd) - P.A.T.I. della città metropolitana Combattenti e Reduci Tel. 049.8968631 • Assessorato all’Ambiente - La Lega Pensionati Fnp/Cisl Direttore Responsabile - Buone abitudini …dimenticate!?!? in assemblea Fabrizio Ghedin • Assessorato alla Cultura, - A Felice Zampieri Progettazione grafica e stampa Pubblica Istruzione, - Ciao Jacky! Edizioni La Torre Srl Pari Opportunità - Amici della Bicicletta di Padova Via del Bosco, 14 - (Pd) Tel. 0429.782268 - Fax. 0429.784011 - Tra scuola, cultura e pari - Associazione Sportiva Colombo [email protected] www.edizionilatorre.it opportunità pubblica istruzione - Veneta Scout Cattolici …tra libri e musica - - “L’uomo dai 7 cognomi” Copyright © Edizioni La Torre 2005 • Assessorato ai Servizi Sociali E’ vietata la riprduzione totale o parziale - Una vita per l’Africa del contenuto della pubblicazione - Servizi per persone senza autorizzazione dell’editore - Conferito l’onore al merito ad un diversamente abili cittadino di Ponte San Nicolò - Percorso per genitori ed educatori dei ragazzi preadolescenti - Bando di assegnazione orti sociali 2007-08 CONGRATULAZIONI - Notizie in breve dal sociale AMICI 29 - Fondo sostegno immobili in locazione - Lauree di vita - • Assessorato ai Lavori Pubblici Riconoscimenti scolastici... In copertina - Caserma dei carabinieri - ...Riconoscimenti sportivi Il Consiglio Comunale sempre più vicina - Viaggio a Lourdes riunito nella nuova Sala Civica FILO DIRETTO

Pubblichiamo il testo del discorso con cui il Sindaco Giovanni Gasparin ha inaugurato la nuova sala civica.

20.05.2006 INAUGURAZIONE SALA CIVICA “UNIONE EUROPEA”

cedente – abbiamo con noi il mio predecessore dr. Gaetano Calore e l’ex assessore ai Lavori Pubblici avv. Leone Barison – ad includer- IL SINDACO la nel progetto generale della Giovanni Gasparin nuova sede municipale inaugurata ancora nell’Aprile 2004. RICEVE: Questa Giunta, che mi onoro di Mercoledì dalle 15 alle 16 presiedere, ha ereditato quest’o- Giovedì dalle 18 alle 19,30 pera in corso e, con la fattiva, in- Tel. 049.8968635 sostituibile e professionale colla- borazione dei Dirigenti, Funzio- [email protected] nari e operatori del Comune (non cito nessuno per non commettere tutti i presenti un caloroso saluto unita- qualche dimenticanza ma li voglio veramente Amente al vivo ringraziamento per la par- ringraziare tutti di cuore), ha portato a termi- tecipazione. Un saluto ed un ringraziamento ne i lavori rendendola sin da oggi disponibile che rivolgo per primo ai ragazzi della II media alla comunità. sez. B di Roncaglia diretti dalla loro validissima E qui non si può non fare riferimento anche ai insegnante prof.ssa Miazzi che così gioiosa- Professionisti, Tecnici e le Imprese che si sono mente con la bella esecuzione dell’Inno alla avvicendati, e che hanno espresso la loro alta Gioia di Beethoven, ci hanno accolto e ci han- professionalità e maestria. L’intervento succes- no dato, da subito, il segno dell’ambiente in sivo del Vice-sindaco e ass. ai Lavori Pubblici cui ci troviamo. Ma voglio anche salutare e Carlo Bettio, renderà testimonianza del loro ringraziare le autorità presenti: i colleghi sin- merito. daci, il maresciallo Rossin della Stazione dei Credo sia evidente che con questa nuova strut- Carabinieri di , i nostri parroci (in tura, aggregata alla sede municipale, si possa modo particolare don Ivano), la Dirigente già definire l’ambito in cui ci troviamo: il Polo dell’Istituto comprensivo, gli assessori ed i Civico di Ponte San Nicolò. E sono convinto consiglieri, i dipendenti comunali e tutti colo- che, una volta aggiunto il tassello rappresenta- ro che sono stati espressamente invitati. to dalla nuova biblioteca da collocare dietro a questa sala e il recupero già in avanzata fase di Ci troviamo in questo ambiente che, consenti- progettazione della vecchia sede municipale temi di affermarlo con non poca emozione e per la nuova sistemazione delle attività asso- molto orgoglio, è bello ed è di pregevole fattu- ciative, avremo veramente un Polo Civico di ra. E’ un ambiente che già da tempo nel lin- tutto rispetto che, oltre ad essere il punto prin- guaggio comune si individua come “sala civi- cipale di riferimento, darà lustro a tutto il ca” titolata con delibera di Giunta del comune. 16.11.2005: UNIONE EUROPEA. Di questa sala si sentiva da molto tempo il Si dice che per godere del presente è bene ram- bisogno e bene ha fatto l’Amministrazione pre- mentare quello che si era nel passato.

4 FILO DIRETTO

schiera della bandiere allineate nell’atrio che rappresentano i 25 Paesi attualmente facenti parte dell’Unione Europea, ai brani eseguiti dai ragazzi, fra cui anche l’Inno Europeo, ai brani che anche il coro Suaves Voces diretto dal maestro Marchioro eseguirà a conclusio- ne di questo evento, tenendo presente poi la recente Festa del 9 Maggio, tutto oggi ci parla di Europa. Quando si ritenne di intitolare la sala civica, si pensò ad una denominazione che rispec- chiasse un’ottica di promozione e globalizza- zione della cultura e del sapere, facendo pro- pri i valori espressi dall’art. 1 e 2 della Costi- tuzione per l’Europa, ratificata dal Parlamen- to italiano con la Legge 07.04.2005 n.57, che recitano: Valori dell’Unione L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democra- zia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e Proviamo allora fare un salto indietro fino al riunioni-dibattiti che momentaneamente verrà del rispetto dei diritti umani, compresi i dirit- 1976, per chi ha il bagaglio di età ovviamen- utilizzata anche dal Consiglio Comunale. Con ti delle persone appartenenti a una minoranza. te, e risaliremo così a quella che forse fu la questa soluzione di ripiego, in attesa della Questi valori sono comuni agli Stati membri in prima tappa del passaggio fondamentale per ristrutturazione del palazzo municipale, viene una società caratterizzata dal pluralismo, l’attività culturale nel nostro Comune. Era data la possibilità alla cittadinanza di assiste- dalla solidarietà e dalla parità tra donne e allora assessore alla cultura Mariano Schiavon re alle riunioni consiliari in spazio molto più uomini. - attualmente consigliere provinciale - nella ampio ed accogliente. …”. In tempi di raffreddamento del “sentire Giunta guidata da Italo Schiavolin, di cui L’evolversi dei tempi e le sempre più pres- europeo”, purtroppo favorito in questi ulti- anch’io facevo parte. santi esigenze di funzionalità hanno portato mi anni nelle varie forme più subdole, si è Si iniziò a parlare di Biblioteca comunale e si le Amministrazioni che si sono succedute ad ritenuto opportuno proporre un emblema trovò la sede - se non ricordo male - laddove adottare soluzioni diverse da quelle ipotizza- per stimolare quel senso comunitario che con ora c’è l’Ufficio Postale di Roncaglia. te nell’ormai lontano 1984, fino ad arrivare tanta fatica ma con costante progressione si Successivamente proprio per lasciar posto ad un armonioso progetto, che consente ora va concretizzando sin dal 1955. Mi auguro all’allora nuovo Ufficio Postale di Roncaglia, di godere di un complesso veramente funzio- che il nuovo Presidente della Repubblica la biblioteca fu traslocata in tempi diversi in nale ed adeguato alla crescita registrata negli Giorgio Napolitano, dato il suo passato, saprà altri due siti: lo scantinato della scuola ele- anni dalla comunità di Ponte San Nicolò. rimotivare in tutti noi italiani il senso euro- mentare di Roncaglia e le vecchie scuole ele- Possiamo affermare che la Sala Civica Unione peo; così come fece il precedente Carlo Aze- mentari sempre di Roncaglia, (dove dovrà Europea oggi inaugurata e messa a disposi- glio Ciampi insistendo costantemente duran- sorgere la nuova caserma dei Carabinieri, zione della cittadinanza è il “salotto buono” te il suo settennato appena concluso per il tanto per intenderci). della casa comunale di Ponte San Nicolò e, recupero culturale dei simboli di italianità. Si visse così in maniera precaria sino al 27 come succede per il salotto delle nostre case, Ad entrambi rivolgiamo da questa sala il Maggio 1984, data in cui si inaugurò, con sarà riservata per le grandi occasioni. nostro deferente omaggio. Mariano Schiavon nominato intanto sindaco, In questa sede avranno luogo le riunioni del Formulo l’auspicio che in questo luogo sa- quello che è divenuto il Centro Culturale di Consiglio Comunale, espressione della sovra- premo trovare, sempre, occasioni di cresci- via Aldo Moro. Lì trovò sede definitiva la nità popolare, manifestazioni culturali e ta civica, morale e culturale, coltivando Biblioteca comunale con in più spazi per le ricreative, nonché convegni di informazione quei valori fondamentali che garantiscono varie attività culturali di cui via via il nostro e seminari di formazione di un certo rilievo. il bene della società umana, incarnando il Comune si arricchì. Proprio perché è “il salotto buono” il suo uso motto dell’Unione Europea: UNITA NELLA E’ interessante quanto si può desumere a tal sarà opportunamente regolamentato. DIVERSITA’. proposito in un articolo apparso in quell’epo- ca nel Notiziario comunale: “… Sul lato sini- Come si sarà potuto osservare, dalla titolazio- Il Sindaco stro dell’edificio è stata ubicata un’ampia sala ne della sala a UNIONE EUROPEA, alla Giovanni Gasparin

5 L‘OPINIONE

Ponte San Nicolò Democratico IL COMUNE CHE VORREI...

fa un “libro bianco” (non perché non ci sia no che volesse veder realizzato qualcosa niente da scrivere, perché di cose ne sono che ritiene utile o piacevole, può contri- state fatte...) di quanto fatto dall’Ammi- buire liberamente versando un contributo nistrazione, peraltro tutte azioni discusse in al Comune. Di ciò verrà onorato con un Giuseppe Nicoletto consiglio comunale dove é sempre stata pre- pubblico riconoscimento. Si dirà, non Capogruppo di sente anche la minoranza, oppure un rias- senza ironia: co’ tuto queo che xa paghe- PONTE SAN NICOLÒ DEMOCRATICO sunto, appunto, delle delibere adottate dal mo?! E’ vero, non c’è dubbio. consiglio stesso. Ma è anche certo che c’è già più di qual- Ma queste, sono a disposizione in primis cuno dei nostri cittadini, e non solo per dei consiglieri comunali. Se invece, si vo- una volta, che già ha contribuito e contri- lesse sapere lo stato di cui alle varianti buisce a far si che il nostro Comune sia urbanistiche adottate dal consiglio, dei migliore, dal punto i vista della pulizia e relativi progetti edilizi, gli introiti di oneri anche della sicurezza. Sono, ad esempio, di urbanizzazione, ecc. Beh, forse qualche quei cittadini che dopo ogni copiosa piog- operatore immobiliare o privato cittadino gia si curano volontariamente di racco- potrebbe avere delle obiezioni... O no? gliere gli aghi dei pini marittimi che cado- Certo, l’Amministrazione deve ancora fare no abbondanti su Via Giorato, che ostrui- molte cose che sono nelle intenzioni: due scono gli scarichi dell’acqua piovana e tra le altre, sono la Villa Crescente ed il rendono scivolosa e pericolosa la strada, vecchio municipio. oltre che sporca. Però è stato già detto e scritto che questi Credo che almeno un grazie debba essere interventi potranno essere realizzati con i detto a queste persone, per il senso civico tempi in cui le necessità sono tante ricavi provenienti da altre opere program- che dimostrano e il tempo che dedicano, Ine le risorse per soddisfarle sono in- mate come la vendita delle vecchie scuole difficilmente quantificabile in euro, ma vece insufficienti, si deve fare i conti con medie di Via Torino e dall’area commercia- sicuramente prezioso. tante insoddisfazioni. C’é quello che si le del capoluogo. Si è ancora in attesa del- Così come certamente ad altri cittadini che vorrebbe che il Comune facesse e non fa; l’approvazione degli interventi (varianti) curando gli spazi pubblici davanti a casa quello che fa mentre avrebbe potuto o dalla Regione. propria o alla propria attività, rendono dovuto invece fare dell’altro; anche le pic- Si sa che anche questi interventi, definiti più salubre e meglio presentabile la loro cole, semplici cose appaiono impossibili o, di investimento, sono “ingessati” dalla proprietà ed anche il loro e nostro Co- forse, trascurate. Insomma, la coperta é legge finanziaria perché il bilancio dello mune. Se tutti lo facessimo, tutta la via corta.... E’ ovvio. Stato é stato ridotto troppo in rosso e biso- sarebbe pulita e così tutto il paese. Nell’ultimo consiglio comunale, tenutosi gna tagliare le spese. Un grazie dunque a tutti questi cittadini, tra l’altro nella nuova sala civica “Unione Si spera che ora, con le entrate dello Stato con la speranza che siano di esempio a Europea”, é stato presentato dall’Ammini- che sono state recentemente riscontrate molti altri. strazione il bilancio consuntivo 2005. più abbondanti del previsto, qualche Anche questo è un modo per aderire all’i- E’ stato chiesto alla maggioranza, in quel- rubinetto possa riaprirsi o, almeno, sia niziativa promossa dalla Giunta con la de- l’occasione, di non presentare solo un tappato qualche buco in più. E poi, final- libera dell’8 febbraio scorso: sentirsi par- bilancio consuntivo come resoconto di en- mente, si sprechi di meno e si paghi - tutti tecipi ovvero di essere parte del paese in trate e uscite, bensì di relazionare più am- - in maniera più equa. Ma intanto, per cui si vive. piamente e chiaramente sulle opere fatte, tornare alla nostra realtà locale che più ci quelle in corso nonché quelle ancora da è cara e conosciuta, la nostra Giunta ha fare. Bene, ritenuta non infondata la ri- approvato una delibera (la n. 23 dell’8 Giuseppe Nicoletto chiesta, la risposta può essere duplice: o si febbraio scorso) per la quale ogni cittadi- Capogruppo PSN Democratico

6 L‘OPINIONE

Lega Nord-Liga Veneta Padania VIABILITA’ IN PONTE S. NICOLO’

lcuni mesi fa il gruppo della LEGA intenso è impossibile accedervi e microinci- ANORD ha organizzato un incontro per denti sono molto frequenti. Dovrebbe esse- l’analisi della viabilità in Ponte S. Nicolò. re regolato a mezzo di una rotatoria. Per l’occasione è stata invitata un’associazio- Vale la pena di precisare, per inciso, l’utilità ne di esperti nel settore, l’A.R.P.I.S., associa- di un incrocio a circolazione rotatoria. Gli Gianluca Zaramella zione ricerca prevenzione incidenti stradali. urti laterali sono determinati dalla mancata Capogruppo della LEGA NORD Riferiva il presidente dell’A.R.P.I.S. Claudio precedenza agli incroci. Il senso circolatorio LIGA VENETA PADANIA Del Negro che fino al 2004 sono stati segna- dei veicoli imposto dalla rotatoria trasforma lati circa una trentina di incidenti stradali il possibile impatto laterale in un impatto (con feriti) all’anno. Non sono conteggiati i laterale/anteriore o laterale/posteriore con sinistri risolti direttamente dai privati. riduzione delle conseguenze lesive. Il 60 % si concentra nella statale 516, tra via Oltre alla statale 516 rimangono aperte altre Marconi e via Roma. La maggior parte il fine questioni in zone periferiche. settimana con picco di domenica (22%). Il lungo rettilineo di via S. Martino e Il ponte di ferro rappresenta il principale Solferino vede sfrecciare vetture senza alcu- fattore di pericolo. Il rettilineo che lo prece- na attenzione per le altre strade che vi si de, soprattutto da via Roma, induce ad au- immettono. Sarebbe opportuna una rotato- mentare la velocità, proprio dove la strada ria presso l’incrocio con via S. Antonio. curva e la carreggiata si restringe. La rotatoria presso il nuovo municipio è All’inizio dell’anno un incidente è costato la troppo piccola. Chi percorre Viale del La- vita a un ragazzo e il grave ferimento di un voro non rallenta perché di fatto ha davanti altro. Una sola soluzione: si deve monitorare un rettilineo. Chi si immette da via A. Moro costantemente la velocità che in quel punto si trova in una situazione di pericolo. Chi non può superare i 50 km/h. E’ stato sugge- arrivando da Rio deve svoltare a sinistra da tratta di problematiche antiche, note a gene- rito un pannello a messaggio variabile, un via Cavour in via Verdi, attualmente ha la razioni di amministratori eppure mai risolte. tabellone elettronico che indica la propria precedenza e può passare senza fermarsi. La LEGA NORD non può non criticare la velocità all’avvicinarsi del ponte, da instal- Ma chi ha il coraggio di farlo? Dovrebbe latitanza dell’attuale maggioranza. Il manca- lare in entrambe le direzioni. In situazioni essere prevista una strada principale con to intervento viene giustificato da problemi simili ciò si è dimostrato un buon deterren- diritto di precedenza nel rettilineo Ga- di bilancio. Ma quanto costeranno, per fare te. Naturalmente devono seguire controlli e ribaldi/Verdi e uno stop per via Cavour, ov- un esempio, due cartelli elettronici da met- sanzioni. vero una rotatoria. La rotatoria presso la tere sul ponte della statale 516? Quanto Un secondo grave fattore di pericolo è rap- chiesa di Rio risulta piuttosto trascurata e costerà realizzare una rotatoria? presentato dall’incrocio tra via Marconi, via con notevoli problemi di visibilità, fatali di La nostra amministrazione ha ricevuto dalla Scapin e via Cervi presso il capolinea del- notte o con la nebbia. È necessaria un’aiuo- Regione un finanziamento di cira €.440.000 l’autobus. In condizioni di traffico intenso, la centrale di maggior pregio, più larga e con per interventi di messa in sicurezza della chi si immette da via Scapin in direzione eliminazione di alcuni elementi che limitano viabilità (v. delibera n.2437 del 08/08/2003 Ponte S. Nicolò mette in serio pericolo l’in- la visibilità. Altro incrocio pericoloso in cui Giunta Regionale , ai sensi della columità propria e altrui. E’ stato suggerito si potrebbe installare una rotatoria è tra via L.144/1999 “Piano Nazionale della sicurezza di spostare l’attuale accesso e di trasformar- Alfieri e via Pio X. Rimangono poi nel terri- Stradale”). Sono stati utilizzati per realizza- lo quale prolungamento di via Cervi, dove torio una serie di cartelli stradali non con- re la Piazza Giovanni Paolo II, dove l’unico ora entrano gli autobus. Anticipando il formi alle norme del codice della strada. elemento di presunta sicurezza sarebbe via semaforo di via Marconi e via Garibaldi si L’intervento dell’A.R.P.I.S. ci ha confermato Piave. Perché una via chiusa è più sicura di può disciplinare anche il traffico uscente da che la viabilità in Ponte S. Nicolò presenta una via aperta. via Scapin. Una terza situazione di pericolo situazioni di reale pericolo imputabili a Quando si vuole i soldi si trovano. Ma come lungo la statale 516 si ha presso l’incrocio di carenze della segnaletica, dei manufatti stra- si usano?. via Guido Rossa. In condizioni di traffico dali e della disciplina del traffico. Spesso si Ponte S. Nicolò sta ancora aspettando.

7 L‘OPINIONE

Insieme per Ponte San Nicolò UN'ALTRA ESTATE PASSATA CON L’ERBA ALTA

elezioni del 9 e 10 aprile hanno confer- Lemato che Forza Italia è il primo partito a Ponte San Nicolò con oltre 1800 voti per il Senato e con oltre 1900 per la Camera. Marco Cazzin Prestiamo sempre grande attenzione a quelle Capogruppo di che sono le opere più grandi quali il passaggio INSIEME PER PONTE SAN NICOLO’ della ferrovia a Ponte San Nicolò, il nuovo centro commerciale, la discarica, e a come l’amministrazione si pone di fronte a queste. A queste opere si dedicano interi consigli comunali, incontri con i cittadini, raccolta di firme, per queste opere si costituiscono comi- tati di cittadini. Tutto questo è giusto e va bene, ma si rischia sempre di mettere in secon- di vera attenzione per il cittadino e il suo do piano quella che dovrebbe essere la quoti- territorio. diana gestione del territorio. Quando ci troviamo in paesi quali Germania, Ho fatto questa premessa perché è stata un Inghilterra, Francia, Svezia e molti altri paesi estate dove a mio avviso ci si è dimenticati di europei rimaniamo sempre colpiti dalla gran- fare quella normale manutenzione che ogni de attenzione che hanno le varie amministra- territorio richiede. zioni comunali nei confronti del loro territo- Abbiamo strade e marciapiedi che sono in rio, strade e marciapiedi in condizioni per- condizioni disastrose, che necessitano di asfal- fette, parchi che sono curati in ogni partico- tatura di un illuminazione più adeguata o in lare, strade illuminate. Perché a Ponte San alcuni casi di sistemare quella esistente. Nicolò tutto questo (che non dovrebbe esse- Abbiamo parchi e aree verdi che hanno biso- re nulla di speciale) non c’è? Perché non gno di essere seguiti l’erba va tagliata, non posso uscire di casa e provare il piacere che è ammissibile avere nei parchi dove general- il parco di fronte è ben curato, il marciapie- mente giocano i bambini l’erba che in alcu- de che attraverso è ben asfaltato e che la ni momenti dell’estate era alta quasi come i strada che percorro al rientro dal lavoro è bambini stessi (per esempio in via Firenze ben illuminata. per citarne una). Prestare attenzione a que- Per avere tutto questo non serve molto basta ste “piccole cose” è segno di grande civiltà solo un po’ d’attenzione.

Ernesto Trabuio Consigliere Comunale

8 Per comunicazioni scritte indirizzare a: Gruppo Ponte San Nicolò Alternativo c/o Comune di Ponte San Nicolò Viale del Lavoro, 1 35020 PONTE SAN NICOLÒ L‘OPINIONE

Ponte San Nicolò Alternativo LA CASERMA DEI CARABINIERI: una realtà per la destra!! ....che la sinistra boicotta!

raspare dalla volontà unanime degli re le esigenze di procedere ad un ripianamen- Valter Varotto Tamministratori di Ponte San Nicolò, di to programmato, anche su più annualità del Capogruppo di tutti gli schieramenti, che l’insediamento debito accumulato; ...... si rende, quindi, PONTE SAN NICOLÒ ALTERNATIVO della Caserma dei Carabinieri nel territorio necessario sospendere, per il prossimo biennio, comunale sia un’esigenza di primaria impor- tutte le iniziative, concernenti aggravio di tanza, ed in Consiglio Comunale tutti i dibatti- spesa. Ciò significa, pertanto, che non si potrà In quest’ottica per Ponte San Nicolò, si è ti e gli atti di indirizzo in materia non hanno tener conto delle proposte relative a locazioni stabilito l’insediamento di una Caserma di fatto che sollecitare l’avvio dell’iniziativa. di nuovi immobili; ...... che siano sospese medie dimensioni ed un organico di circa 20 Ma veniamo ai fatti ed alle circostanze. tutte le trattative eventualmente avviate al carabinieri, con ambito di controllo in tutto • Fin dal 7 dicembre 2000, anno in cui in riguardo”. il territorio a sud-est di Padova; Italia la sinistra era al Governo del paese, a Ma fortunamente e doverosamente le cose • La Regione Veneto, di pari passo, continuò seguito di un’ interrogazione parlamentare non sono andate proprio così come la sini- nel suo sforzo per contribuire a far fronte da parte di due parlamentari del collegio stra prospettava! (si sarebbe congelata la caser- all’impegno di costruire una caserma di padovano (tra l’altro rispettivamente della ma quantomeno fino al 2006 e forse oltre, viste maggiori dimensioni ed è proprio di questi formazione di centro-sinistra e di sinistra) le arie che tiravano). giorni (6.09.2006 per chi vi scrive) che promossa successivamente ai primi scritti • Con l’insediamento del Governo di Centro- l’Assessore Regionale alla Sicurezza sulla possibilità di istituire la Caserma nel destra cominciò a soffiare un vento di dire- Massimo Giorgietti, sempre di Alleanza territorio, l’allora Ministro degli Interni ex zione opposta e presto si misero in moto le Nazionale, dopo un sopralluogo presso gli democristiano ed ora della Margherita - sinergie tra il Governo centrale e la Regione Uffici comunali, ha preannunciato un ulte- Bianco, così si esprimeva: “Al momento, Veneto, tendenti a portare ordine e sicurez- riore stanziamento di 300.000 € per l’avvio comunque, mi viene riferita la presenza di ele- za (che non è mai troppa) nel Paese; dell’opera. menti obiettivi che impedirebbero l’accogli- •La Regione Veneto promulgò il 7.05.2002 la Ed ora mi rivolgo al Sindaco ed all’Assessore mento della richiesta del Comune di Ponte Legge Regionale n. 9 riguardante, tra le Bettio, con delega ai LL.PP.: “Fate in modo San Nicolò, quali la mancanza di adeguate altre, il finanziamento delle Caserme per le che anche quando le risorse finanziarie risorse organiche disponibili, la difficoltà di forze dell’ordine, ovviando così a livello vengono trovate da un Governo di destra, reperire una struttura adeguata, gli ulteriori locale a quei vincoli pluriennali (vere e pro- la sinistra non faccia di tutto per non met- oneri, anche finanziari, legati alla istituzione prie ipotetiche sulla spesa) posti dal caccia- terle a frutto!! Sarebbe deprecabile disat- di una nuova stazione, nonché, infine, i dati to Governo di sinistra alle elezioni del 2001; tendere le aspettative di sicurezza dei cit- dell’attività operativa rilevati nel territorio di al Comune di Ponte San Nicolò, da parte tadini di Ponte San Nicolò!”. cui si parla negli ultimi 5 anni, che non con- della Regione del Veneto, grazie all’inter- Ma mi aspetto ancora qualche colpo di forterebbero la necessità della stazione”; vento dell’Assessorato alla Sicurezza retto coda dalla sinistra. • Il 23 aprile 2001 l’allora Capo della Polizia da un’esponente di Alleanza Nazionale, Agli amministratori comunali chiedo: - ora che dell’allora Ministero degli Interni, quando giunsero a fine dicembre 2002 circa 430.000 avete i soldi della Regione in tasca, “pecunia ancora in Italia governava la sinistra, scrive- € di contributi per la realizzazione della non olet” per chi vi scrive, per la primavera va alla Prefettura di Padova, per riporto di Caserma dei Carabinieri; del 2007, dopo che avrete esperito la gara stralci: ...”di seguito a precorsa corrisponden- • A livello di Governo centrale, negli anni d’appalto, potremo vedere la prima pietra za concernente l’accasermamento, si rappre- 2004 e 2005 si lavorò sul duplice versante: a) della caserma? senta che le risorse stanziate, anche per il cor- quello dello stanziamento di nuovi fondi A Roma chiedo (non so se avrò mai risposta): - rente anno, risultano assolutamente inferiori per la sicurezza, con il potenziamento dei Caro Prodi & c. , dopo che Ponte San Nicolò alle effettive necessità; ...... da un lato di presidi e l’aumento delle forze di Polizia nel avrà la sua Caserma, avrai i soldi per metterci rispettare i limiti fissati per il contenimento Paese; b) con la ristrutturazione organizzati- dentro i 20 carabinieri e pagare il dovuto cano- della spesa pubblica e, dall’altro, di soddisfa- va e dei livelli dimensionali delle caserme. ne al Comune? Alla prossima puntata.

9 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO

Assessorato al Bilancio IL BILANCIO CONSUNTIVO 2005

nche il Bilancio Consuntivo 2005 si è Achiuso con un avanzo di amministrazio- ne (saldo positivo) di € 402.993,40. Ai non addetti ai lavori la somma può sem- Olindo Morello brare consistente ma, considerando che l’an- € Assessore al Bilancio, Finanze, no 2004 beneficiava di un avanzo 2003 di Tributi, Provveditorato, 1.534.428,80 (del quale opportune informa- Personale, Informatizzazione zioni sono state fornite nei numeri preceden- e organizzazione uffici ti) e che l’importo è pari al solo 4,5% del- l’ammontare della spesa complessiva, si com- RICEVE: prende subito che alto non è. Come da dispo- Martedì dalle 18 alle 19 sizioni di legge, questi soldi andranno a e su appuntamento finanziare investimenti e/o spese correnti in Tel. 049.8968614 - 049.8968685 sede di assestamento. Particolare attenzione, non solo di chi ha compiti amministrativi, [email protected] sono le spese correnti ossia quelle spese obbligatorie e necessarie per il normale fun- zionamento dell’ente. E’ la loro consistenza Consapevole che questi numeri dicono poco che indica le entrate di cui l’ente ha bisogno. perché troppo sintetici elenco alcune delle Nel 2005 la spesa corrente ammonta a € spese sostenute: personale (€ 2.112.140,76); 5.465.538,80 e per funzione è così ripartita: amministratori (€ 104.467,72); riscaldamento degli edifici scolastici (€ 69.849,00) ed edifici IL RENDICONTO FINANZIARIO 2005: pubblici (€ 74.750,00); utenze varie acqua, luce e telefono (€ 121.277,14); trasporto pub- blico locale (€ 177.209,00); manutenzione LA SPESA CORRENTE IMPEGNATA Importi % dei parchi e verde pubblico (€ 79.322,37); PER FUNZIONI 2005 viabilità circolazione stradale (€ 122.117,90); € funz. 01 - Amministrazione, gestione e controllo 1.973.870,37 36,11% illuminazione pubblica e servizi connessi ( 169.531,38); servizio Asilo Nido (complessiva- 0,00 0,00% funz. 02 - Giustizia mente € 340.698,08 di cui in entrata funz. 03 - Polizia locale 198.801,28 3,64% 176.056,14); centri estivi a cui hanno parteci- funz. 04 - Istruzione pubblica 566.552,19 10,37% pato n° 427 ragazzi (€ 60.751,64 di cui a carico € funz. 05 - Cultura e beni culturali 174.251,22 3,19% partecipanti e quindi riscossi 35.614,40); integrazione delle rette per il ricovero in casa di 274.451,44 5,02% funz. 06 - Sport e ricreazione riposo di n° 6 anziani (€ 88.996.04); contributi funz. 07 - Turismo 0,00 0,00% alle società sportive per il sostegno alla pratica funz. 08 -Viabilità e trasporti 468.858,28 8,58% sportiva (€ 64.921,71); contributi alle scuole € € funz. 09 - Territorio ed ambiente 488.049,54 8,93% materne ( 75.140,92); mensa scolastica ( 146.656,93); trasporto scolastico (€ 37.005,76); 1.320.704,48 24,16% funz. 10 - Settore sociale servizio pasti caldi (€ 27.547,98); interessi pas- funz. 11 - Sviluppo economico 0,00 0,00% sivi e oneri finanziari (€ 290.551,49). funz. 12 - Servizi produttivi 0,00 0,00% Informazioni più dettagliate e indici di bilan- TOTALE SPESE TITOLO I 5.465.538,80 100,00% cio si possono trovare consultando il sito internet del Comune.

10 AIvTTIVITA’° settore DI- SOCIALE GIUNTA E DI CONSIGLIO

Assessorato all’Urbanistica P.A.T.I. DELLA CITTA’ METROPOLITANA

n saluto a tutti. Sapendo che fa parte sovracomunali, la grande distribuzione e il Udella nostra natura trasformare il territo- sistema produttivo. rio, modificarlo relazionandoci con altre Relativamente al sistema produttivo, gli comunità, costruendo, distruggendo, viven- studi consegnatici per l’analisi territoriale do e persino morendo, molte amministrazio- mettono in risalto una certa stagnazione del Martino Schiavon ni comunali in questo periodo stanno ini- sistema. Infatti su 2.164 ettari di superficie Assessore all’Urbanistica, ziando a predisporre il nuovo P.A.T. (piano produttiva prevista dai vigenti P.R.G. le aree Edilizia Privata, PEEP, Patrimonio assetto territorio). Con questo piano, i Co- edificate sono pari a 1.743 ettari corrispon- muni saranno impegnati a pianificare strate- denti ad una percentuale dell’80 % circa. RICEVE: gie e scenari futuri per lo sviluppo, il conso- Dato questo che a Ponte San Nicolò viene Martedì dalle 9 alle 11 lidamento, la ristrutturazione del proprio confermato. La superficie programmata è di e su appuntamento territorio. Noi partecipiamo alla formazione mq. 532.000, la superficie utilizzata è di mq. Tel. 049.8968615 - 049.8968686 del P.A.T.I. della città metropolitana con altri 428.800 corrispondenti ad una percentuale 18 comuni (Padova e la sua corona); qui ven- dell’80,55%. [email protected] gono trattati solo alcune tematiche della pia- Premesso ciò e constatato che la sfida futura nificazione territoriale e demandate ad ogni sarà incentrata sul superamento dell’attuale singolo Comune la definizione di altre. In tale stagnazione, con politiche di valorizzazione contesto, nei prossimi mesi, anche noi inizie- dei sistemi già esistenti, di nuove identifica- remo la stesura del nostro P.A.T., in cui sare- zioni di sistemi produttivi dell’innovazione mo chiamati ad effettuare scelte strategiche il tecnologica, della ricerca e dello sviluppo in- più possibile sostenibili sia per l’aspetto ternazionale, sarà necessario porre attenzio- ambientale, ma anche sociale ed economico ne, risorse e sostegno per costruire, anche e per tutta la nostra comunità. soprattutto con un corretto governo del ter- Nei mesi passati, e ancor oggi, il sottoscritto ritorio, il futuro dello sviluppo sostenibile è stato impegnato alla predisposizione della del nostro territorio. prima stesura di bozza del P.A.T.I. della La pianificazione sovraordinata al nostro Comunità Metropolitana, formato dal territo- P.A.T. (l’attuale P.R.G.), individua alcuni poli rio di 18 Comuni - Abano T., , produttivi esistenti di rango provinciale (da , , Legnaro, , confermare e/o da potenziare). Maserà, , Noventa P.na, Padova, Ponte San Nicolò non è individuata come polo Ponte San Nicolò, , , provinciale ma, come possiamo immaginare, , Selvazzano D., , Vigon- viene marginalmente coinvolta (comune confi- za, Villaranca P.na - con una superficie terri- nante) con il polo produttivo della Z.I.P. Si toriale di 38.987 ettari, corrispondente ad tratta di aree consolidate che potranno svilup- una percentuale del 18% circa dell’intera parsi nel rispetto dei condizionamenti di natu- superficie della Provincia (ne ha 214.158), ra ambientale o di infrastrutturazione. mentre la popolazione insediata alla fine del Detto ciò possiamo pensare a progetti di svi- 2003 era di 414.748 unità, corrispondente ad luppo per il polo produttivo della Z.I.P (che una percentuale del 48% circa dell’intera potrà coinvolgere il nostro territorio, anche popolazione della Provincia (ab. 871.190). se marginalmente, ma che comunque interes- Il documento che verrà predisposto riguar- sa perché a stretto contatto fisico, più che derà, principalmente, il sistema ambientale, amministrativo) e dei modesti ampliamenti il sistema turistico culturale, il sistema della della nostra superficie produttiva per il fab- mobilità, il sistema dei servizi alla persona bisogno comunale.

11 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO

Assessorato all’Ambiente BUONE ABITUDINI …DIMENTICATE!?!?

rispetto dell’ambiente non è un concetto etc. che non sia la solita, e semplice, limita- Ilastratto ma è una condizione che determi- zione di circolazione delle auto na il livello di qualità della vita delle persone. • perseguire ed incentivare la strada della Vivere in condizioni precarie, di piccolo o raccolta differenziata spinta per limitare al grande degrado ambientale ma anche in luo- minimo la necessità di nuove discariche ed ghi non puliti, sporchi, si riflette sia sulla inceneritori Roberto Marchioro nostra salute che sull’umore. Gradiremmo • l’attenzione posta alla qualità ambientale Assessore all’Ambiente, tutti poter passare la nostra esistenza in un del nostro Bacchiglione, evidenziata anche Qualità Urbana, Attività Produttive, Eden, in luoghi intatti ed incontaminati di cui con il ruolo attivo di Ponte San Nicolò purtroppo rimangono troppo pochi esempi. nell’Associazione volontaria di comuni Protezione Civile Viviamo intanto nei nostri paesi e città con denominata “Sentinella dei fiumi” il cui l’aria inquinata, con i fiumi che sono spesso scopo è quello di mettere in atto tutti gli RICEVE: collettori di ogni tipo di scarico, con la sco- strumenti idonei a garantire la tutela del- Martedì dalle 17 alle 18 perta quasi giornaliera di nuovi inquinamen- l'ambiente contro ogni forma di inquina- e su appuntamento ti del suolo, tentando di cautelarci dall’elet- mento dei corsi d'acqua, del suolo, del sot- Tel. 049.8968614 - 049.8968650 tromagnetismo, etc.. tosuolo e dell'aria, [email protected] L’impegno dell’Amministrazione Comunale • la costituzione di un Tavolo di concertazio- per la riduzione dell’inquinamento, nell’am- ne, assieme ad altri comuni e con i gestori bito delle proprie possibilità e competenze, si di telefonia mobile, per una limitazione e la concretizza con: collocazione meno impattante possibile delle antenne dei telefonini • proposte effettuate e richiesta di interven- • prevenendo o intervenendo nelle situazioni ti strutturali al tavolo di coordinamento dei in cui si manifesta il degrado ambientale comuni per la lotta all’inquinamento atmo- • offrendo occasioni di confronto e di sen- sferico da PM10, benzene, polveri, ozono, sibilizzazione ai cittadini, in particolare

12 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO

con un rapporto proficuo con le scuole Regolamenti comunali, alcuni comportamenti del territorio quali: • gettare rifiuti e materiali di risulta dapper- Tutto questo però può servire a poco se il tutto, in strada o nei fossati, tanto … è comportamento del singolo non è impronta- importante che sia pulita la casa mia ed il to al rispetto dei luoghi in cui vive ed opera. mio giardino! (sfruttiamo i servizi di rac- Dobbiamo prendere coscienza di come il colta ed i cestini stradali) nostro comportamento può influire sull’am- • smaltire nei tombini o negli scarichi dome- biente, delle potenzialità e della delicatezza stici di sostanze liquide altamente inqui- del nostro ruolo di esseri umani. Non siamo nanti come l’olio usato tolto dalle automo- i proprietari della Terra ma ci viviamo tem- bili o quello vegetale residuo di fritti o di poraneamente con il dovere di consegnarla conservazione dei cibi come i sott’oli (si ai prossimi inquilini, le generazioni future, possono portare all’Isola ecologica) almeno “nelle condizioni in cui l’abbiamo • pulire serbatoi o cisterne contenenti qual- ricevuta”. siasi liquido e gettare i reflui nei terreni o Recentemente si sono registrati, purtroppo, nei corsi d’acqua (va chiamata una ditta degli episodi di grave inquinamento nel terri- specializzata) torio del nostro comune, con effetti pesanti • smontare senza le dovute cautele lastre di per tutto l’ecosistema interessato. Questo a eternit e smaltirle con i rifiuti solidi urbani causa di non corrette abitudini consolidate da (rivolgersi all’Ufficio Ambiente del anni ma anche da comportamenti che non si Comune) possono che definire criminali. Per risparmia- • portare i propri cani a defecare su parchi re il costo dell’adeguato smaltimento si versa- ed aree di gioco, dove bambini e adulti no ed occultano sostanze pericolose, tossiche vengono al contatto, poco simpatico, con le e nocive, nei corsi d’acqua e nei terreni inqui- deiezioni rimaste nel terreno (che, even- nandoli irrimediabilmente. Questi episodi so- tualmente, si raccolgono) no stati denunciati agli organi preposti, i quali • svuotare il portacenere o ripulire l’inter- stanno svolgendo accurate indagini. no della propria auto gettando il tutto dai Vengono altresì segnalati con una certa fre- finestrini. quenza da diversi cittadini comportamenti e gesti scorretti di varie persone, dovuti forse Ognuno di noi può e deve dare il suo con- da abitudini difficili da cancellare o dettate da tributo ogni giorno migliorando il proprio mera convenienza, che influiscono sulla qua- stile di vita con gesti e piccole azioni quo- lità del vivere di tutti noi. Sono da evitare tidiane improntati al rispetto degli altri e pena sanzioni sulla base di Leggi nazionali e dell’ambiente.

Siamo lieti di riproporci al Comune di Ponte San Nicolò nel corso di questa piacevolissima collaborazione.

Le aziende che volessero contattarci per eventuali inserzioni pubblicitarie all’interno delle nostre pubblicazioni possono chiamare presso il nostro ufficio dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00

13 IV°ATTIVITA’ SETTORE DI -GIUNTA SOCIALE E DI CONSIGLIO Assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione, Pari Opportunità TRA SCUOLA, CULTURA E PARI OPPORTUNITA’ PUBBLICA ISTRUZIONE

torata e adeguata alle esigenze. A tal proposito si stanno ultimando Bertilla Schiavon i lavori di ristrutturazione di una Assessore alla Cultura, parte dell’edificio che accoglie la Pubblica Istruzione, sezione dei lattanti. Pari Opportunità PARI OPPORTUNITA’ RICEVE: L’associazione Genitorialità si è Martedì dalle 18 alle 19,30 aggiudicata per il secondo anno e su appuntamento consecutivo la gestione del servi- Tel. 049.8961532 iniziato il nuovo anno scolastico per gli zio offerto dallo Sportello Donna cui aderisco- E’oltre mille alunni del nostro comune. A no i comuni di Ponte San Nicolò, Saonara, [email protected] loro, alle loro famiglie, agli insegnanti, alla e . dirigente scolastica e a tutto il personale che Per i comuni di Legnaro e il servizio opera nella scuola rivolgo il mio più sincero è stato sospeso per scelta delle Amministra- augurio di un anno proficuo, all’insegna del zioni Locali. Noi abbiamo deciso di continua- dialogo e della collaborazione. re, nonostante non ci sia più il contributo L’attenzione che l’Amministrazione Comunale regionale, perché crediamo fortemente che ha nei confronti della scuola è sempre molto questo servizio offra sostegno e aiuto ai biso- alta, consapevole che gli investimenti in que- gni delle donne. A tal proposito verranno rese sto campo sono una risorsa per il futuro della note le prossime iniziative che vedono parte- nostra società. cipi i gruppi e le associazioni del nostro terri- Come responsabili dell’edilizia scolastica, pri- torio e dei comuni che aderiscono al progetto. ma dell’inizio delle lezioni, nei vari edifici sco- lastici sono stati eseguiti numerosi interventi di manutenzione ordinaria per garantire un ade- CULTURA E SPETTACOLI guato svolgimento dell’attività didattica. Dopo il periodo estivo che ha visto l’Asses- È da sottolineare la struttura rinnovata della sorato alla Cultura impegnato nelle diverse Scuola Materna “L’aquilone” di Roncajette attività teatrali, musicali, cinematografiche che con la nuova sezione è partita a pieno e di danza proposte nella rassegna regime. I lavori di ristrutturazione eseguiti “L’Estate a Ponte”, che hanno riscontrato hanno realizzato una scuola accogliente e con un notevole successo di pubblico e di gra- spazi adeguati alle attività e alle esigenze dei dimento, riprendiamo con le interessanti piccoli utenti. iniziative programmate per l’autunno. Ci Forte è l’impegno dell’amministrazione an- saranno una serie di incontri nella rassegna che nei confronti della scuola della prima “…Tra libri e musica” presso la sala civica infanzia, in particolare per l’asilo nido comu- “Unione Europea” in viale del Lavoro,1. Si nale “Il Pettirosso”. Consapevoli che per que- potranno conoscere le date degli incontri sta fascia di età, il nostro servizio non riesce a consultando il calendario delle iniziative coprire le richieste del territorio, la struttura riportato nella pagina seguente. esistente viene tuttavia continuamente moni-

14 AIvTTIVITA’° settore DI- SOCIALE GIUNTA E DI CONSIGLIO Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale …TRA LIBRI E MUSICA

VENERDI’ 20 OTTOBRE 2006 ORE 20.45 VENERDI’ 10 NOVEMBRE 2006 ORE 20.45 Sebastiano Schiavon Lo strapazzasiori Concerto “Omaggio a Mozart di Massimo Toffanin nel 250° anniversario dalla nascita” Presenta: - Arie d’opera da “Le nozze di Figaro”, - prof. Gianpaolo Romanato “Don Giovanni” e “Così fan tutte” Università di Padova - Sonata KV 570 in SI b maggiore, - prof. Ermenegildo Reato Fantasia KV 475 in Do minore Istituto Ricerche Storia Sociale Soprano: Paola Marzolla e Religiosa di Vicenza Pianoforte: Aldo Fiorentin - Moderatore: Marco De Rossi, Giornalista

VENERDI’ 27 OTTOBRE 2006 ORE 20.45 GIOVEDI’ 16 NOVEMBRE 2006 ORE 20.45 L’uomo dai 7 cognomi Marta e le altre storie di Adriano Smonker di Elena Maria Carlet Presenta: Presenta: prof. Paolo Tieto - prof.ssa Maria Gozzi Scrittore Saggista Docente di letteratura - Miotto Milvia MERCOLEDI’ 8 NOVEMBRE 2006 Presidente “Gruppo Donne” di Ponte San ORE 20.45 Nicolò Dove si posò l’arca: l’Armenia di Flavia Randi e Sirio Luginbuhl Tutti gli autori dei libri saranno presenti Presentano: SALA CIVICA “UNIONE EUROPEA” - Prof.ssa Antonia Arslan Viale del Lavoro, 1 - Ponte San Nicolò autrice de La masseria delle allodole Ingresso libero - Dr.ssa Emilia Sordina, Circolo Letterario L’Assessore alla Cultura “Ponte San Nicolò” Bertilla Schiavon

15 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO Assessorato ai Servizi Sociali SERVIZI PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Tra le attività svolte dai servizi per l’età RE INGENTI SPESE IN OCCASIONE DI SI- evolutiva e l’handicap, la cui referente è TUAZIONI STRAORDINARIE per stato di l’A.S. Graziella Porcello, che riceve per ap- bisogno e per costi di intervento da realiz- puntamento telefonico ed è contattabile tut- zare (L.R. 8/86) e contributi per l’elimina- te le mattine dal lunedì al venerdì allo zione delle barriere architettoniche (L.R. 049/8968673 si evidenzia: 41/93 e L. 13/89): è possibile presentare Enrico Rinuncini domanda rivolgendosi all’Assistente Sociale Assessore ai Servizi Sociali, Sport, SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE: che trasmette la pratica alla Regione Veneto Politiche per i Giovani si pone quale obiettivo quello di favorire la dopo aver verificato il possesso dei requisiti permanenza nella propria abitazione da parte da parte del cittadino richiedente. RICEVE: delle persone in difficoltà, al fine di allontana- RIDUZIONE ICI: è possibile richiedere tale Mercoledì dalle 14,30 alle 16 re nel tempo od eliminare il rischio di ricove- detrazione sia in presenza di reddito dato da e su appuntamento ro. Fornisce alla persona sola o alla famiglia un sole pensioni, di ammontare non superiore a Tel. 049.8968615 - 049.8968670 sostegno nei suoi compiti di cura dell’an- due volte la pensione minima INPS (per ziano/invalido. Presente dal lunedì al venerdì, nucleo familiare) sia in presenza nel nucleo [email protected] viene attivato a titolo gratuito o con una com- familiare di persona sordomuta, cieca civile o partecipazione alla spesa, a seconda delle con- con handicap in situazione di gravità accerta- dizioni economiche del nucleo familiare. Si to ai sensi della Legge 104/92, art. 3, comma In questo numero del noti- avvia presentando il modulo compilato all’As- 3, o di mutilato di guerra. Inziario desidero concludere la sistente Sociale per l’età Adulta e Anziana. Per beneficiare della detrazione occorre pre- presentazione dei diversi servizi SERVIZIO DI TRASPORTO DEI DISABILI: sentare domanda annuale di riduzione presso che l’Assessorato alle Politiche al fine di migliorare la qualità della vita di l’ufficio tributi allegando la documentazione Sociali è impegnato ad assicurare quanti per ragioni di handicap si trovano in attestante la natura dell’invalidità. alle persone ed alle famiglie di condizioni di isolamento, di fornire possibili- CORSI DI ATTIVITÀ MOTORIA: in colla- Ponte San Nicolò, affinché a tutti i tà di relazioni esterne e di dare sostegno ai borazione con l’ASPEA viene realizzato ogni cittadini sia consentita un’adegua- loro nuclei familiari, viene assicurato il servi- anno un corso di ginnastica per diversamente ta informazione sui servizi offerti zio di trasporto dei disabili presso centri di abili presso la palestra Giuliani del capoluogo per una migliore qualità di vita. formazione professionale, centri di terapia , il lunedì ed il giovedì dalle 18.30 alle 20.00. Dopo aver presentato i servizi per CEOD, sedi di attività sportiva. la terza età ed i servizi per i mino- CONTRIBUTI REGIONALI PER CHI ASSI- Per realizzare altre iniziative e per dare solu- ri ed i giovani, questo numero è STE A DOMICILIO UNA PERSONA NON zioni alle diverse problematiche legate al dedicato alle persone diversamente AUTOSUFFICIENTE (L.R. 28/91) E PER mondo dell’handicap l’Amministrazione abili. CHI SI AVVALE DI ASSISTENTI FA- Comunale collabora ed è in costante contatto MILIARI (badanti):in ogni momento del- con quattro realtà del territorio alle quali a L’Assessore l’anno è possibile rivolgersi all’Assistente nome della cittadinanza va il nostro più senti- alle Politiche Sociali Sociale per presentare domanda per tali bene- to grazie: Enrico Rinuncini fici regionali, qualora una persona non auto- - Associazione Amici del Mondo sufficiente sia assistita a casa, con o senza - Associazione Prader Willy aiuto di personale esterno; per entrambi la - Cooperativa Cielo Regione Veneto ha fissato un limite (ISEE) - Anglat indicatore di reddito che è possibile richiede- re gratuitamente a qualsiasi Centro di As- Un particolare ringraziamento all’Associa- sistenza Fiscale (CAF). zione Amici del Mondo che proprio quest’an- CONTRIBUTI REGIONALI PER NUCLEI no festeggia ben 15 anni di attività. FAMILIARI CHE DEBBANO AFFRONTA- Buon compleanno.

16 Percorso per genitori ed educatori ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO dei ragazzi preadolescenti

GIOVEDÌ 05 OTTOBRE 2006 NOTIZIE IN BREVE Quale “stile” nella relazione con i ragazzi? DAL SOCIALE L’adolescente e la fiducia in se stesso GIOVEDÌ 12 OTTOBRE 2006 L’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di tadini stranieri non comunitari in possesso di Il difficile equilibrio tra gli affetti Ponte San Nicolò, nell’ambito del progetto permesso di soggiorno in regola (da allegare e l’autorevolezza “ITINERARI D’ARGENTO” organizza per in copia conforme alla scheda di iscrizione) e I conflitti educativi tra adulti i cittadini residenti IL VIAGGIO D’AUTUN- conoscenza della lingua italiana. La doman- NO a Cervarese S.Croce – – Battaglia da potrà essere redatta nell’apposita scheda GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2006 Terme (Cataio). La data prevista è martedì di iscrizione e spedita entro il 10 ottobre Crescere con il gruppo dei pari…. 17 ottobre con partenza alle 8.50 e ritorno 2006 ai seguenti indirizzi: L’inclusione, l’esclusione e le gelosie alle 18.15. Partenza dalla sede municipale, - Comune di Ponte San Nicolò, Viale del Viale del Lavoro 1. E’ previsto un contribu- Lavoro 1, 35020 Ponte San Nicolò Pd GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2006 to spese di 8 euro, da versare al momento -Azienda ULSS 13, Centro Regionale Mi- L’adolescente ed i suoi cambiamenti della prenotazione, che comprende anche il granti, via Mariutto 76, 30035 Mirano Ve Come riconoscere i comportamenti pranzo presso l’Agriturismo ai Colli. Per I moduli possono essere ritirati negli “campanello d’allarme”? informazioni e prenotazioni – entro il 13 uffici Servizi Sociali del Comune di ottobre – rivolgersi al Centro Anziani “Pino Ponte San Nicolò dal lunedì al venerdì Conduce gli incontri il prof. Roberto Zonta Verde” o al numero 049 8960414 / 8968670. dalle 9 alle 13 – tel. 049 8968670 – 75; o Gli incontri si svolgono presso presso la Segreteria ULSS 13 CRL, dal il Centro Culturale (via A. Moro, 28) lunedì al venerdì dalle 9 alle 11, tel. 041 dalle ore 20.45 alle ore 23.00 circa Il Centro Regionale Migranti organizza un 5133560. CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO prenotazione del servizio di trasporto agli ALL’ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA (BA- ospedali e ai centri di terapia e riabilitazione. DANTE) presso il Centro Culturale di via A. Continua il servizio di trasporto per anzia- Le prenotazioni devono essere effettuate, Moro 8. Il corso è gratuito e si tiene ogni ni e disabili di Ponte San Nicolò. Grazie alla durante la settimana precedente il trasporto, martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30. collaborazione dell’associazione Pino Verde, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 al nume- Potranno accedervi i cittadini italiani e i cit- dal lunedì al venerdì è possibile usufruire su ro 049 8968670 oppure 049 8968675.

Bando di assegnazione ORTI SOCIALI 2007-08

1) Tutti i cittadini residenti a Ponte San Non si risponde in caso di ritardo del • oppure essere proprietario di un ter- Nicolò interessati ad ottenere in como- servizio postale. reno “indisponibile” come nel caso di dato porzioni di terreno da coltivare in verde condominiale; Orto Sociale Comunale da coltivare per 2) Per poter concorrere all’assegnazione • oppure essere proprietario, compro- uso familiare, possono presentare do- di un orto sociale il richiedente deve prietario, usufruttuario di un piccolo manda all’Ufficio Protocollo del Comune essere residente nel COMUNE DI terreno tale da non consentire di rica- (Viale del Lavoro, 1) entro le ore 12.30 PONTE SAN NICOLÒ e: vare uno spazio utile e sufficiente per di martedì 31 ottobre 2006; in caso di • non essere proprietario o compro- un orto e comunque non superiore a invio della domanda a mezzo del servi- prietario o usufruttuario o affittua- 100 mq. zio postale la stessa deve comunque per- rio di terreni coltivabili siti nel venire all’Ufficio Protocollo entro il COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ 3) L’Amministrazione Comunale formule- 31.10.06. o limitrofi; rà una graduatoria provvisoria dei

17 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO richiedenti entro il 30 novembre c.a. 5) La tariffa annua per l’utilizzo degli orti Sociali – modulistica). Coloro che faran- (la graduatoria definitiva verrà appro- per l’anno 2006 è stata pari ad € 15,90 no domanda dopo tale data saranno vata e pubblicata entro il successivo per soggetti appartenenti alle categorie inseriti in coda alla graduatoria di asse- 20 dicembre). La graduatoria verrà a), b), c), d), e), f) del precedente punto gnazione; formulata secondo il seguente ordine 3) ed € 26,50, per i soggetti appartenen- di precedenza: ti alla categoria g); entro il mese di 7) Le norme di assegnazione e utilizzo sono a) portatori di handicap con età inferio- dicembre p.v. verrà determinato l’am- quelle previste dal “Regolamento re ai 65 anni compiuti nell’anno di montare delle tariffe per l’anno 2007, Comunale per la gestione delle aree adibi- assegnazione dell’orto; incrementando dette somme dell’indice te a orti sociali”. Nella domanda si deve b) pensionati titolari di pensione minima; ISTAT dei prezzi al consumo disponibi- dichiarare la conoscenza di tale c) pensionati di età maggiore o uguale a le a tale data; Regolamento; 60 (sessanta) compiuti nell’anno di assegnazione dell’orto; 6) La domanda va presentata entro il 31 8) Si precisa che secondo quanto previsto d) disoccupati e cassaintegrati; ottobre 2006 in carta semplice, sul- dall’art. 6 del Regolamento verrà asse- e) pensionati di età inferiore ai 60 anni; l’apposito modulo disponibile presso gnato solo un orto sociale per nucleo f) giovani (fino all’età di 25 anni); la Sede Municipale di Viale del familiare. g) cittadini non appartenenti alle prece- Lavoro, Ufficio Servizi Sociali Età denti categorie; Adulta - Anziana e nel sito internet Ponte San Nicolò, 01.09.06 h) cittadini il cui coniuge non conviven- del Comune (www.comune.pontesan- te o i cui figli e genitori non convi- nicolo.pd.it nello spazio riservato a Il Responsabile del V Settore venti siano già assegnatari. Servizi ed Uffici – Alla persona – Servizi Infante dr.ssa Laura A parità di condizione in una delle cate- gorie sociali sopraelencate, si seguirà l’or- dine di anzianità. I cittadini che presenta- FONDO SOSTEGNO IMMOBILI no richiesta dopo aver ottenuto nel corso del biennio precedente l’assegnazione di IN LOCAZIONE un orto vengono collocati in fondo alla graduatoria della propria categoria. A giorni la pubblicazione del bando della Regione Veneto Eventuali ricorsi contro la graduatoria devono essere rivolti al Responsabile del È in via di pubblicazione da parte della Regione Veneto il bando per il fondo V Settore entro 7 giorni dalla pubblica- di sostegno agli immobili in locazione. La Regione pubblicherà tra la fine di zione della graduatoria. settembre e i primi di ottobre i criteri per la partecipazione. Gli interessati possono contattare per informazioni l’ufficio Servizi Sociali al numero 4) L’assegnazione ha durata pari a due 049.8968675-70 a partire dai primi di ottobre. Responsabile del procedimen- anni. Alla scadenza l’orto va riconse- to è l’assistente sociale Arianna Beghin gnato al Comune;

18 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO

Assessorato ai Lavori Pubblici CASERMA DEI CARABINIERI SEMPRE PIU’ VICINA

ivere sicuri”, si potrebbe riassumere dimensioni e addetti possa fornire quelle “Vcosì la legittima esigenza espressa risposte di presidio e monitoraggio del ter- da tanti cittadini di fronte a piccoli e grandi ritorio che tutti si attendono. episodi di criminalità. Il costo complessivo dell’intervento è stima- Il tema della sicurezza è diventato una que- to in 1.900.000,00 euro, 728.571,00 dei quali stione di grande rilievo. Qualche forza poli- (pari al 38% circa dell’importo) derivanti da Carlo Bettio Vicesindaco tica ne fa un uso strumentale alla ricerca di contributo regionale. Assessore ai Lavori Pubblici, facili consensi, altri ne fanno oggetto di un L’Amministrazione Comunale è consapevole Viabilità, Nuove Tecnologie impegno costante a favore dei cittadini, a dello sforzo finanziario rappresentato dal- partire dalle forze dell’ordine. l’opera. Tale impegno è da considerarsi un L’obiettivo di far crescere i livelli di sicurez- importante investimento. Oltre agli evidenti RICEVE: za nelle città e nei paesi è un compito a cui risvolti collegati alla sicurezza, si aggiunge- Mercoledì dalle 15 alle 16 nessun amministratore responsabile può rà un ulteriore tassello nella riqualificazione e su appuntamento sottrarsi. del centro della frazione di Roncaglia insie- Tel. 049.8968613 - 049.8968688 Nel corso degli ultimi anni è cresciuta la me alla destinazione d’uso di un plesso vin- determinazione tra gli amministratori di colato e difficilmente collocabile nel merca- [email protected] Ponte San Nicolò di realizzare un presidio di to immobiliare e quindi improduttivo ai fini forze di pubblica sicurezza nel nostro terri- dei delicati equilibri di bilancio. torio. Un presidio inserito a pieno titolo nel E’ importante sottolineare come si siano sistema delle strutture di Pubblica Sicurezza anteposti interessi di parte nella ricerca della Provincia di Padova. A partire dall’am- delle convergenze necessarie per inserire la ministrazione precedente, guidata da Caserma di Ponte San Nicolò nel piano di Gaetano Calore, si sono poste le basi perché riorganizzazione delle Forze di Pubblica si passasse dal “libro dei desideri” ad aprire Sicurezza e nella ricerca dei fondi per la rea- un vero e proprio iter amministrativo. lizzazione dell’intervento. E’ fondamentale L’attuale amministrazione sta ultimando la evidenziare e ribadire questo approccio per fase di progettazione in accordo con il mettere in guardia da facili entusiasmi e per Comando Provinciale e i referenti tecnici evitare che il confronto sulla realizzazione dell’Arma dei Carabinieri e con il contribu- di quest’opera sia viziato da strumentalizza- to economico, a parziale finanziamento del- zioni e sterili polemiche. l’opera, della Regione Veneto. Si scorgono già all’orizzonte ciarlieri “pro- Si tratta di un impegno costante e mirato fessionisti della sicurezza” pronti a fregiarsi alla soluzione delle problematiche sul tappe- dei meriti della realizzazione della caserma, to. Prima fra tutte il vincolo posto dalla So- ma che fino ad oggi hanno dimostrato sol- printendenza per i Beni Architettonici e per tanto diffidenza seminando sfiducia e ali- il Paesaggio del Veneto Orientale sull’edifi- mentando polemiche inconcludenti. cio individuato per ospitare la Caserma Ribadisco il pieno impegno dell’Ammini- dell’Arma dei Carabinieri. strazione Comunale nel perseguire la realiz- Il progetto è stato profondamente modifica- zazione dell’opera in accordo con le esigen- to in seguito alle mutate condizioni, ovvero ze logistiche e operative dell’Arma e nel all’inserimento della Caserma nel piano di rispetto di vincoli architettonici della strut- riorganizzazione delle forze di pubblica tura individuata. E’ un dovere da cui sicurezza quale “caserma di medie dimensio- l’Amministrazione non intende deflettere, ni” anziché di “caserma base”. La previsio- un impegno qualificante contenuto nel pro- ne è di realizzare una caserma che per gramma amministrativo.

19 ASSOCIAZIONI

ASSOCIAZIONE PREVENZIONE INCIDENTI STRADALI A RONCAGLIA

entile lettore, leggendo le ultime statisti- di poter coinvolgere la cittadinanza su una Gche abbiamo riscontrato che molti inci- delle problematiche più importanti del denti stradali accadono per imprudenza da momento, la sicurezza sulla strada. Vogliamo parte del conducente e per il mancato rispet- farvi riflettere sui pericoli che quotidiana- to delle norme del codice della strada. Inoltre mente si incontrano per strada e come pro- la mancanza di strutture di prevenzione sia a teggerci, cercare nuove strategie per miglio- livello comunale che a livello provinciale ci ha rare la viabilità e la qualità di guida. Non ci suggerito l’idea di fondare un’ associazione stancheremo mai di ripetere che per una che ha per obiettivi: migliore qualità della vita serve una corretta educazione stradale. 1) la ricerca con studi approfonditi della mate- Contiamo in futuro di poter coinvolgere sensi- ria e sulle nuove tecnologie; bilizzando anche le altre associazioni presenti 2) la prevenzione attraverso l’informazione nel territorio, per raggiungere assieme dei e la diffusione di una cultura di rispetto del valorosi traguardi per la tutela del cittadino. prossimo e delle norme del Codice della Strada con interventi sulla sicurezza stra- Il Presidente dale, dibattiti, aggiornamenti professiona- Claudio Del Negro li, educazione stradale nelle scuole, guida sicura, ecc. Associazione A.R.P.I.S. L’associazione A.R.P.I.S. (associazione di ri- via Norbiato n° 6 cerca e prevenzione incidenti stradali) è com- 35020 Ponte San Nicolò (PD) posta da professionisti del settore che sperano e-mail: [email protected]

COMPAGNIA TEATRALE SIPARIO

Non potevamo mancare all’appunta- è il titolo dello spettacolo che è piaciu- mento annuale al Parco Vita con qual- to ed ha entusiasmato quasi tutti, mal- cosa che potesse divertire la maggior grado la sua durata. Un grazie, dun- parte del pubblico. Così, rispondendo que, a tutti voi che ci avete permesso al gentile invito del Comune di Ponte di divertirci e di divertirvi e continua- San Nicolò, abbiamo pensato di pro- re così, con rinnovato spirito, a porta- porre un Carosello di tutte le comme- re il nostro teatro un po’ ovunque. die rappresentate dalla nostra Com- Arrivederci al prossimo anno nell’in- pagnia fino ad oggi. cantevole cornice estiva del “nostro” Hanno aderito a questa iniziativa Parco Vita. anche alcune persone che per vari motivi si erano allontanate dal grup- Antonio Rampin po, creando per una sera un clima sim- Compagnia Teatrale Sipario patico di familiarità. “Sipario aperto” Ponte San Nicolò

20 ASSOCIAZIONI

UN’ALLEGRA BRIGATA più in forma che mai!

nizia un nuovo anno all’Allegra Bri- centro di servizi all’infanzia riconosciuto. Ma come dicono i genitori dell’Allegra Igata, i grandi se ne vanno e le nuove Per farlo si dovrà adeguare ai requisiti Brigata “Non portiamo qui i nostri bambi- leve arrivano. Chi già conosce il centro ritenuti necessari e che determinano la ni per i muri!”….ma per il personale qua- d’infanzia di Ponte San Nicolò, che ospita differenza tra un servizio di assistenza lificato, un requisito su cui la Regione 30 bambini dai 0 ai 3 anni, sa che i bam- all’infanzia qualsiasi e uno di qualità. Veneto non transige, anche se per una bini, qui dentro, sono persone in un pic- Nuovi spazi verranno creati all’interno mamma rimane una parola un po’ troppo colo mondo che li accompagna quando dei locali a misura di bambino: la cucina, fredda se non è completata dall’umanità arrivano, quando giocano, quando man- la stanza per giocare, l’angolo per creare, della passione, dell’amore e della sicurez- giano, quando riposano fino a tre anni quello per riposare con materiali e strut- za affettiva che le educatrici dell’Allegra quando si “diplomano”, insomma quando ture adeguate. Non cambieranno le cose offrono da anni ai bambini. crescono. Qui trovano sicurezza, equili- importanti, come il Parco Allegro, con- Per chi volesse conoscere meglio il centro brio, serenità e allegria. venzionato con il Comune, uno spazio può rivolgersi alle responsabili del servi- Ma quest’ anno si respira un’aria nuova. fondamentale per imparare cos’è la fre- zio (tel. 049 718911) o recarsi in via Parini L’Allegra Brigata ha preso una decisione schezza dell’erba, il calore del sole, per 2/8 per una sbirciatina di persona. importante: farà domanda di accredita- sentire il vento e vedere gli aerei che mento alla Regione Veneto, per essere un sfrecciano nel cielo. L’Allegra Brigata

GLI AMICI DEL MONDO E L’ANGLAT in collaborazione con l’associazione “PORTO DI MARE” promuovono la vela…

Si è tenuto presso la sede degli Amici del Mondo in via San Basilio 65, un corso di vela, aperto ad allievi normodotati e disabili. Il valore aggiunto di questo corso, è dato dall’unione e l’integrazio- ne. Tale risultato è stato ottenuto grazie alla comune passione per il mare, e dalla possibilità offerta dalla vela di muoversi percorren- do anche grandi spazi, sfruttando esclusivamente la forza del vento immersi nella natura facendo parte di essa senza alterarla e inqui- narla. L’istruttore Pier Giorgio Garelli (nostro concittadino, ndr), ha espresso la sua soddisfazione per il grande impegno dimostrato da tutti gli allievi. Molto colpito anche dai risultati raggiunti, sia a livello teorico che pratico. Dodici sono stati i partecipanti, provenienti, da Padova e comuni limitrofi. Un terzo circa erano disabili. Le imbarcazioni utilizzate per le prove pratiche sono state le “2.4”, che hanno il pregio di per- mettere, grazie alla loro conformazione, di regatare ad armi pari tra normodotati e disabili… L’altro tipo di imbarcazione usata è stata la “deriva” detta a goc- cia.. Gli Amici del Mondo e l’Anglat desiderano ringraziare l’as- sociazione “Porto di Mare” per il grande impegno profuso. Per tutti i nostri cittadini che volessero avere informazioni su even- tuali prossimi corsi: telefonare al n. 3394966047

Valter Nicoletti

21 L'ASSESSORATO ALLO SPORT ASSOCIAZIONI organizza... GRUPPO DONNE Vent’anni di impegno sociale e culturale

vent’anni, il primo mercoledì di ogni nel tempo il gruppo si è attivato in modo da Damese, alle ore 21, il Gruppo Donne di fornire contributi personali alle iniziative. Ponte San Nicolò si riunisce e discute di tutti Sono nate dai nostri sforzi la mostra sulla gli avvenimenti attuali: cultura, politica, pubblicità, la pubblicazione del libro società. Poi arriva il momento della frase fati- “Identità femminile tra libri e biblioteche”, ma dica ".. si potrebbe fare…". E via a discutere, anche la solidarietà con Ariadna, l'associazio- ad organizzare e a trasformare in azioni posi- ne di donne profughe dell'ex Jugoslavia, l'at- tive, per effetto del fatto di sentirsi "gruppo", tivazione di una sensibilità particolare ed quel senso di impotenza che ti prende di ampia per il microcredito in Senegal, la parte- fronte ai tanti problemi della vita. cipazione attiva alle marce per la pace, contro In questo modo hanno preso avvio le inizia- la povertà delle donne, fino alla regia di un tive del gruppo sui grandi temi del momen- concerto e dell'intera iniziativa sui “5 sensi” to come l'attenzione all'ambiente, la trasfor- del marzo 2005 e ancora, rassegne cinemato- mazione in senso multietnico della società, grafiche, mostre d’arte, di fotografia, dell’ar- la solidarietà con le donne che vivono le tigianato nascosto, conferenze e dibattiti, conseguenze della guerra, la creazione di feste campestri, incontri conviviali, raccolte risorse in paesi di sottosviluppo, la pace. di firme, corsi. Con una nuova consapevolezza: quella che Obiettivi raggiunti? Sì, molti direi. L'analisi e in gruppo si può essere nel mondo e viver- la discussione dei temi ha portato una cono- lo senza esserne travolti. La consapevolezza scenza ed un arricchimento personale e cul- diventa un fatto collettivo, condiviso, un turale; una democrazia interna non scontata, non essere passivi. ma perseguita e maturata; la conquistata Nei vent’anni della nostra storia il modo di capacità di gestione e di relazione con l'ester- realizzare i nostri progetti ha subito un'evolu- no; la capacità organizzativa; ma anche l’ami- zione. All'inizio chiamavamo gli esperti, ma cizia, la conoscenza e il rispetto reciproco e la

22 ASSOCIAZIONI

crescita personale che è diventata ricchez- mondo le donne in rete; Awa Mballo, occasione con grande impegno e grande za e maturità e che viene trasfusa in fami- vicepresidente dell'ONG 7A di Kolda generosità. glia e nelle relazioni della cerchia familiare; (Senegal); le amiche del S.O.S. Solidarietà Un ringraziamento va anche ai nostri mari- e ancora, la capacità di accogliere il diver- Organizzazione Sviluppo che ci hanno ti, ai compagni, ai figlie ed alle figlie che di so da noi e valorizzare i talenti di ciascuno, fatto conoscere la realtà del microcredito; fronte ai nostri impegni non hanno sop- il saper imparare con umiltà, il mettersi le amiche della Banca del Tempo con cui portato, ma guardato con rispetto e atteso alla prova per superare i propri limiti, l’e- condividiamo molte esperienze; una con amore. Nella ricorrenza dei vent’anni splorare temi ed argomenti nuovi, ragazza dolce di nome Raffaella di attività abbiamo aggiornato il “diario di a volte lontani dall'esperienza Colombatti che poi abbia- bordo” dell’associazione, su cui sono regi- di tutti i giorni (musica, mo scoperto essere strate cronologicamente tutte le iniziative I poesia, microcredito, eco- l Gru pediatra all'ospedale svolte con i nomi di quanti hanno collabo- nomia), a volte facenti ppo di Padova e che si è rato e arricchito le varie iniziative e che Do parte della vita di tutti si nne formata professio- desideriamo pure ringraziare. riun i giorni e perciò più isce a nalmente andando Ricordiamo gli ultimi due appuntamenti lle or difficili o più dolorosi pr e 21 ripetutamente in del 2006: l’8 marzo Giornata Interna- i esso (rapporti con i figli l Cen Guinea Bissau a zionale della Donna con una eccezionale tro C adolescenti, la meno- il ultu ricostruire un ospe- partecipazione di donne e il convegno prim rale pausa); l’esercizio della o me dale con la Comunità “Voci di Donne, rappresentanza e parteci- d rcole fantasia; il rapporto con i ogn dì di Sant'Egidio. pazione delle donne nella società” con gli i me l'insuccesso e la delusione, se In questi vent’anni le interventi autorevoli del magistrato sapendo che l'elaborazione di componenti del gruppo Graziana Campanato e la consigliera di questo porterà frutti. hanno anche intrapreso strade parità del Veneto Lucia Basso. E allora che senso ha avuto? Abbiamo autonome ed importanti, chi è consigliera Si è conclusa positivamente l’esperienza migliorato la società? Abbiamo migliorato comunale, chi è assessore e chi lo è stata, del “Laboratorio dei saperi” in collabora- noi stesse? Abbiamo fatto incontri impor- chi è entrata nel comitato di gestione della zione con lo Sportello Donna e con la tanti, esperienze molto significative: Gior- biblioteca, chi è attiva nei comitati scola- Banca del Tempo e stiamo valutando la gio e Luciana, i genitori di Ilaria Alpi; stici, chi fa parte della commissione pari possibilità di riprendere gli incontri dal Ondina Scracic e le donne di Ariadna; opportunità comunale, chi ha proseguito prossimo ottobre. Dato il grande interesse Francoise David, rappresentante della gli studi ottenendo il diploma, chi ha con- riscosso continuiamo gli approfondimenti Confederazione delle donne del Quebec corso in progetti di imprenditorialità fem- sul tema “donne e religioni” in previsione (Canada) nel 2000, in occasione della mar- minile. Le nostre presidenti sono belle ed degli incontri allargati alla popolazione. cia internazionale delle donne contro la importanti, all'altezza del ruolo, per una Rivolgiamo un invito a tutte le donne povertà; Elisa Kidanè, suora comboniana, carica non onorifica ma di servizio e ricordando che per ogni informazione è fondatrice di una rivista telematica che cogliamo l'occasione per ringraziarle tutte possibile rivolgersi alla Biblioteca di Ponte viaggia su internet e raggiunge in tutto il perché ci hanno rappresentato in ogni San Nicolò.

23 ASSOCIAZIONI

GREST ALLA PARROCCHIA SPI CGIL DI SAN BASILIO STORICO Un’avventura entusiasmante COMPLEANNO

Cento primavere e la C.G.I.L. è ancora in buona salute. Merito anche dei suoi numerosi pensionati che volon- tariamente operano nelle nostre sedi a favore della tutela dei diritti dei cit- tadini che sempre più numerosi si rivolgono al sindacato trovando cor- tesia e discrezionalità e risposte ai molteplici problemi. Un affettuoso riconoscimento va al nostro caro recapitista Dino Varotto che di recente ci ha lasciato. Nelle assemblee precongressuali la parteci- pazione degli iscritti è stata molto alta e da poco sono terminati i vari con- nche quest’anno l’Azio- gressi conclusisi con quello nazionale Ane Cattolica della Par- dove è stato riconfermato Segretario rocchia di San Basilio, Ron- Generale Guglielmo Epifani. caglia, a conclusione delle ini- Per quanto riguarda noi dello S.P.I. è ziative annuali in attesa dei stato rieletto Fulvio Dal Zio, e, per la campiscuola estivi, ha organiz- zona di Padova sud-est, su proposta zato il Grest. della Segreteria, è stato rincofermato Come ormai è consuetudine, per all’unanimità Secondo Montanari. tutti i pomeriggi delle ultime due Nel frattempo sono terminate le rac- settimane di giugno, una trentina colte di firme: la prima per la legge di animatori, giovani ragazzi delle sulla non autosufficienza. superiori guidati da un’equipe più esperta, ha intrattenuto circa 80 Inoltre, nel mese di marzo, un altro ragazzi dai 6 ai 14 anni. Filo condut- momento importante è stato l’annua- in cui sembra assen- tore delle numerose attività proposte te dalla nostra vita, in realtà non ci le pranzo del Tesseramento con la la storia di quindici animali di una abbandona mai ma è sempre al nostro fianco. presenza di oltre 200 persone ritrova- fattoria che un bel giorno si svegliano e non tro- Cinquanta ore di giochi, tornei, canti, balli, sce- tesi in un clima festoso e solidale il vano più il contadino. In assenza di una guida nette, preghiere, merende: tutto si è concluso cui ricavato è andato in parte all’As- sperimentano la difficoltà ma anche la gioia di con la serata finale in cui i ragazzi hanno pre- sociazione per la Ricerca sul Cancro e confrontarsi con caratteri e modi di vita molto sentato ai genitori le varie esperienze vissute ma parte a sostegno di una cooperativa differenti. Dopo un’infinità di avventure i nostri anche balli, canti e scenette da loro preparati di donne a Mostar. protagonisti riusciranno a far funzionare al con il prezioso aiuto degli animatori. Ora auguriamo agli eletti un buon meglio la fattoria, scoprendo infine come in In conclusione cogliamo l’occasione per ringra- lavoro e mandiamo un saluto a tutti i realtà il contadino si fosse semplicemente nasco- ziare tutte le famiglie che ci hanno accordato la pensionati. sto per far loro capire fino in fondo cose volesse loro fiducia affidandoci i loro ragazzi e soprat- dire saper ascoltare e ascoltarsi, essere un grup- tutto per esprimere la nostra più sincera grati- p. la Segreteria SPI-CGIL po unito e sentirsi responsabili e protagonisti tudine a tutti gli animatori-aeducatori che di Ponte San Nicolò della vita di comunità. Attraverso numerose hanno offerto il loro tempo, le loro capacità e la Secondo Montanari attività a misura di ragazzo, gli educatori hanno loro gioia affinché il Grest si potesse realizzare fatto vivere concretamente ai ragazzi temi come nel migliore dei modi! la partecipazione, la democrazia e la comunio- ne, facendo capire che Dio anche nei momenti I responsabili del Grest 2006 24 ASSOCIAZIONI

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Eletto il nuovo direttivo

ello scorso mese di febbraio, l’As- spostamenti di migliaia di chilometri e mento del lavoro coatto, che il governo Nsemblea degli ex Combattenti ha elet- tanti pericoli. A guerra finita, nel feb- tedesco respinse equiparando gli ex to il nuovo direttivo, così composto: braio 1946, s’imbarco nel porto di Los internati ai prigionieri di guerra già Angeles su un piroscafo diretto a tutelati dalla Convenzione di Ginevra, • Presidente Rino Cisco, ex combattente Panama per l’attraversamento del ignorando volutamente i venti mesi della classe 1923. Prigioniero degli Canale ed il rientro in Patria. che essi passarono nei Lager nazisti Alleati a Marsala nello sbarco in Sicilia, • Vice-presidente Giovanni Bertolin, ex tenuti in vita e soggetti ai lavori forza- nel luglio 1943; tradotto ad Algeri ed combattente della classe 1924. ti fino all’eliminazione. E questo rifiu- imbarcato a Orano (Algeria) per gli • Segretario Giulio Costa, ex combatten- to provocò in tutti tanta amarezza! USA, sbarco a New York. Trascorse 32 te della classe 1918. Ricoprì la carica di • Portavoce della Sezione, l’ex combat- mesi di prigionia scegliendo volontaria- presidente e si dimise per la salute e tente Pietro Marcato della classe 1920. mente il servizio lavoro nell’agricoltu- per l’età. Si prodigò per la Sezione e • Supervisore Antonio Pota, colonnello ra, nella raccolta del cotone, nel disbo- per tenere alto nella comunità l’attac- in pensione. scamento e nel servizio di cameriere camento ai nobili ideali delle tradizio- • Capogruppo simpatizzanti, la signora negli alloggiamenti militari. Passò dallo ni patrie; quale delegato per gli ex Maria Zanella. Stato del Mississipi a Memphis nel Internati, nel biennio 2001-2002, pre- Tennessee, a Hereford nel Nuovo parò e spedì le domande di 16 ex Il presidente Rino Cisco Messico e a S.Diego in California, con Internati per l’ottenimento del risarci- Il segretario Giulio Costa

LA LEGA PENSIONATI FNP/CISL IN ASSEMBLEA

Continua l’attività del Sindacato FNP/CISL operativo nel nostro Comune. Il giorno 19 giugno scorso, presso il Centro anziani a Roncaglia, si è svolta un’assemblea pubblica. Temi del dibattito sono stati: refe- rendum sulla costituzione, finanziaria, pensioni, riforma sanitaria e socio assistenziale, ICI, ISEE. Soddisfatti i rappresentanti Regionali dei pensionati della CISL – CGIL – UIL intervenuti, sia per la grande affluenza di pubblico che Informiamo che per favorire i residenti di Ponte S. Nicolò, la CISL per gli argomenti trattati. In tale occasione si è messo in evidenza con ha creduto opportuno in accordo con i Servizi Sociali del Comune di preoccupazione la situazione economica e sociale del nostro paese, la mettere a disposizione un’operatrice del Centro d’Assistenza crisi di crescita d’aree di disagio e la fragilità sociale, in particolare Fiscale (CAF) presso la Biblioteca di Via Aldo Moro tutti i tra gli anziani, venendo meno il potere d’acquisto delle pensioni. mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, il servizio è gratuito si Si ringraziano sentitamente tutti i cittadini che hanno contribuito al possono rivolgere tutti i cittadini che necessitano di documentazione successo del NO al referendum sulla costituzione, già suggerito dalle ISEE in particolare per prestazioni di carattere assistenziale come: organizzazioni sindacali. Confermiamo la presenza del sindacato pensione, scuola, trasporti, tempo libero e altro. dei pensionati presso il Centro Anziani nei giorni di giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 con i servizi già da tempo Giampaolo Schiavolin erogati. CAPO LEGA FNP/CISL

25 Ciao IV° SETTOREASSOCIAZIONI - SOCIALE Jacky!

Anche se all’anagrafe faceva A FELICE Paolo, fra la gente, gli amici e tutti noi della Cooperativa ZAMPIERI CIELO lui era Franco… o meglio, Jacky. aro Felice, ci siamo lasciati con l’ultima Jacky è l’appellativo giusto Cprova del coro a giugno e avevo intonato, per una persona tanto spon- come brano di chiusura della nostra stagione tanea, simpatica ed origina- corale, la preghiera del Padre Nostro. le, lo abbiamo capito fin da Padre Nostro che sei nei cieli…sia fatta la tua subito quando è diventato volontà… socio della Cooperativa, sei Il Padre Nostro ti ha voluto in cielo, e ti ha anni fa. Ma l’aggettivo giu- preso con sé, in una calda giornata di luglio. sto per descriverlo fedelmen- Te ne sei andato in silenzio e con discrezione, te non sappiamo ancora qua- come eri solito fare, e hai lasciato un vuoto le sia. L’aggettivo giusto per attorno a noi, che ci addolora profondamente. I raccontare i veri tratti di una ricordi che ritornano alla mente sono tanti, e sta i meio.” Ricordo la tua bontà, la tua genti- persona autentica, per rac- iniziano in quel lontano ’97, anno di nascita del lezza, la tua forte voglia di vivere, e la tua sem- contare certa correttezza e Coro Suaves Voces. pre verde giovinezza. dedizione verso gli impegni Sempre presente alle prove , non mancavi mai Eri, nonostante l’età anagrafica, il più giovane presi, per raccontare certa anche quando la salute e i malanni avrebbero del coro, un padre per tutti noi, un amico; sem- lealtà e generosità dimostrate indotto chiunque altro a rimanere a casa. pre pronto alla risata, alla battuta che serviva verso i “compagni di avventu- Mi tornano in mente le telefonate che ti facevo a risollevare l’umore del gruppo. ra” della CIELO e non solo… in quei frangenti per spingerti a saltare la Caro Felice, quando il coro riprenderà a canta- l’aggettivo giusto forse non prova, e le tue semplici risposte:” Bepi non te re ti vedrò sempre lì presente, al tuo posto, e esiste… preoccupare, sto ben e stasera vegno a cantare. sono certo che sarai sempre con noi, ad ogni Ti salutiamo con grande Te se che par mi ea musica e el canto se tuto: ea prova ed a ogni concerto. Sarai sopra di noi, affetto e gratitudine… se ea me vita”. pronto a vegliare e ad aiutarci. ciao Jacky! Ricordo i tanti concerti in giro per l’Italia, le trasferte all’estero, da Nancy a Crest. E insie- Caro Felice, ti vogliamo bene. Cooperativa Sociale me a quei ricordi associo le tue parole, le tue CIELO considerazioni, a volte generose, quando canta- Bepi Marchioro vamo con altri cori: ”Bepi, anca sta volta semo Il tuo Coro Suaves Voces

26 Iv°AsettoreSSOCIAZIONI - SOCIALE VENETA SCOUT CATTOLICI AMICI DELLA BICICLETTA Abbiamo appena riposto tende ed attrezza- ture varie del campo estivo sull'Appennino parmense che già rientriamo in gioco... Si DI PADOVA avvicina, infatti, velocemente il momento di riprendere le attività: con il primo di ottobre inizia il nuovo anno scout 2006/2007. Per opo aver aspettato per lungo tempo, pratica di quanto visto in aula. Inutile dire noi scout di Ponte San Nicolò questo sarà un Dfinalmente è arrivata questa bella gior- che ha riscosso un grande successo. Gli anno molto importante. nata, tanto attesa dai ragazzi delle quinte ”Amici della Bicicletta” avevano predi- Il 2007 ricorre infatti il centenario della fon- elementari della scuola “Giuliani” di Ponte sposto tre percorsi diversamente segnalati, dazione del movimento scout e ci stiamo pre- San Nicolò. Il progetto ludico motorio, lungo i quali erano disseminati gli ostacoli parando con le altre associazioni sorelle di denominato “Noi e la bicicletta”, voluto artificiali a somiglianza delle difficoltà reali Padova e dintorni per le celebrazioni dedica- dal corpo insegnante, dal consiglio dei geni- che si possono incontrare; ponticelli, bascu- te ad un momento, per noi, irripetibile. In tori, dai bambini stessi, si è potuta realizza- lanti, tracciati obbligati, sottopassi, prove più, per il nostro gruppo, ci sarà l'avveni- re grazie alla preziosa collaborazione della d’equilibrio, coloratissimi sicuri e diver- mento che da tempo attendevamo: la Direzione Didattica, del personale non inse- tentissimi! Come ci si aspettava all’inizio, ci Comunità Parrocchiale di Roncajette ci met- gnante e la pazienza dei “colleghi delle sono state piccole incertezze e qualche timi- terà a disposizione i locali per poter trasferi- medie” sul prato della cui scuola si è svolta dezza, che col trascorrere delle ore hanno re la nostra sede in ambiente più consono ed la divertente prova pratica. lasciato spazio alla consapevolezza del per- accogliente dell'attuale. La “lezione”si svolgeva in due giornate suc- corso ben riuscito a tutti. Le ore della mat- Ultima novità, ma non per questo meno cessive: la prima, teorica, prevedeva la tinata sono cosi letteralmente volate e importante: l'anno scout appena conclusosi visione di un filmato molto ben fatto,con alle12.30 i ragazzi non ancora stanchi chie- ha visto anche l'entrata, a pieno titolo, del- linguaggio adatto ai nostri ragazzi, nel quale devano: “Posso fare un altro giro?” Siamo l'assistente religioso di gruppo, Don veniva indicato il corretto modo di usare al certi che ne hanno parlato a casa e confidia- Pierpaolo Peron, parroco di Roncajette, già bicicletta, senza competizioni e nel rispetto mo che rimanga loro in mente questa bella “contagiato” dallo spirito scout nella sua ex delle regole, per iniziare a parlare di sicurez- esperienza. Arrivederci ragazzi e grazie. parrocchia. Le novità in cantiere ci impegne- za, con l’importanza dell’uso del casco e ranno al massimo... ma è così che ci piace; ci dimostrazioni per il superamento di piccoli A.d.B. Padova rendiamo conto che non è mai abbastanza ciò ostacoli. Il secondo intervento, il più diver- Internet: www.amici-della-bicicletta-pd.it che si riesce fare per i nostri ragazzi! tente, era imperniato sulla realizzazione E mail: [email protected] Chi fosse interessato ad avere ulteriori in- formazioni sulla nostra attività, sugli orari, sugli incontri previsti, può utilizzare la posta elettronica ([email protected]), chiedere i Associazione Sportiva Colombo nostri recapiti a Don Pierpaolo o scrivermi (Fabrizio Cicogna, casella postale 71, 35020 Se l’estate è momento di vacanza e di pausa cocente di giugno. L’inaugurazione è avve- Ponte San Nicolò PD). lavori, questo non è proprio avvenuto alla nuta sabato 29 giugno scorso con una serie Società sportiva C.Colombo. di tornei tra atleti Colombo e ragazzi che fre- Il Capo Gruppo E’ stato rinnovato il consiglio direttivo con quentano il Patronato e che hanno manife- Fabrizio Cicogna l’entrata di nuovi soci e la riconferma a stato subito interesse alla novità; infatti Presidente di Enrico Calocchio. durante le vacanze il campo è stato molto Il nuovo Consiglio ha iniziato subito a defi- utilizzato. Contemporaneamente si è recin- simpatizzanti della Colombo,invece, sono nire la programmazione dell’attività per la tato e costruito un nuovo campo da calcio sempre pronti per preparare le feste. La prossima stagione 2006-2007, e ad assolvere nel terreno tra il campo sportivo parrocchia- macchina organizzativa per la festa autun- gli impegni burocratici con le federazioni le e l’argine. nale dello sport “Festa del Fritto” che si calcio e pallavolo. L’opportunità di questi nuovi spazi permet- svolgerà dal 29.09.2006 al 08.10.2006 è già Si è provveduto ad eseguire dei lavori strut- terà ai ragazzi, in particolare ai più giovani, avviata con la speranza che ci sia ancor più turali su nuovi spazi da utilizzare con un di allenarsi e giocare negli spazi parrocchia- partecipazione di genitori a dare il proprio rilevante impegno finanziario. li. La collaborazione con la società Volta contributo nello svolgimento dei diversi Grazie alla disponibilità di Don Francesco, Roncaglia continua anche per la prossima lavori . Le feste servono a recuperare dei Parroco di San Nicola, che ha messo a dispo- stagione sportiva per le squadre del settore fondi per poter gestire tutta l’attività sporti- sizione il terreno adiacente alla canonica, giovanile di calcio. Le premesse organizzati- va che viene svolta dai ragazzi del nostro ter- alcuni genitori di atleti (e non), hanno ve fanno ben sperare perché i nostri atleti ritorio dai 6 anni in su: è nell’interesse di costruito un campetto di beach volley. I dai più grandi ai più piccoli possano diver- tutti che la manifestazione ottenga ottimi lavori si sono svolti spesso sotto il sole tirsi in armonia e con soddisfazione. I soci e risultati sia d’immagine che economici.

27 IV° SETTOREASSOCIAZIONI - SOCIALE

“L’UOMO DAI 7 COGNOMI” di Adriano Smonker

Giuseppe Littamè “Piace ancor oggi sen- singolare, quella di un uomo - suo padre tir narrare storie, so- Ottavio Smonker - che ha avuto 7 cognomi. prattutto se di epoca Una storia che non è solo storia personale ma CONFERITO lontana e dal sapore di anche racconto che ci fa rivivere gli anni favola. Evidentemente della seconda guerra mondiale. Uno scorcio L’ONORE purché lo spirito che le di storia della nostra Italia e dei nostri paesi AL MERITO anima presenti coe- di campagna nel periodo 1940/45 viene mes- renza con la vita del- so in luce in racconti semplici ma ricchi di ad un cittadino di l’uomo, sintonia con la significato che giovano soprattutto ai più gio- Ponte San Nicolò realtà oggettiva che ci vani per capire come persone a noi vicine sta d’intorno”…. hanno lottato per la “personale sopravviven- za, per la propria vita”, come sottolineato dal Con decreto del 2 giugno 2006 Così inizia la prefazione del prof. Paolo Tieto prof. Tieto. è stata conferita l’onorificenza al libro “L’uomo dai 7 cognomi”, libro Il libro verrà presentato venerdì 27 ottobre di cavaliere “Al merito della scritto da Adriano Smonker, cittadino di Pon- alle 20.45 nell’ambito della rassegna “…Tra Repubblica Italiana” al signor te San Nicolò, in vendita da qualche mese libri e musica” che avrà luogo presso la nuova Giuseppe Littamè. Nato nel anche nel nostro Comune. Adriano, laureato sala civica “UNIONE EUROPEA” in Viale 1945 a Terrassa Padovana, il in Lingue e Letterature Straniere, ha inse- del Lavoro, 1. La cittadinanza è invitata fin cavaliere Littamè è stato insi- gnato per molti anni in diversi Istituti supe- d’ora a partecipare. gnito come ricompensa per riori della città e provincia. “benemerenze acquisite verso la Ha voluto scrivere questo libro dedicato a Il Consigliere Comunale Nazione nel campo delle lettere, suo padre proprio per raccontare una storia Nicolè Oriana delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.” UNA VITA PER L’AFRICA

In un libro la vita della missionaria di Roncaglia

“Suor Ilaria non si apparteneva, ogni attimo della sua vita fino alla sua morte terrena fu speso con grande gene- rosità guidata dallo spirito di luce che è Cristo”. Questo dice, di Suor Ilaria Schiavon, Paolo Crivellari autore di una biografia sulla missionaria nata a Roncaglia, divenuta suora nella Congregazione delle Suore Dimesse, che per trentacinque anni ha dedicato la sua vita all’Africa. Suor Ilaria. Una vita per l’Africa è il titolo di questo libro che Paolo Crivellari ha scritto, dopo le sue già note opere su Padre Leopoldo Mandic, per divulgare questa costante, appassionata ed umile testimonianza di fede.

28 CONGRATULAZIONIIv° settore - SOCIALE - AMICI LAUREE DI VITA Maria Sartori anni 104

Teresa Scarmoncin anni 102

Signora Teresa Scarmoncin, Ved. Ci uniamo a questo originale pensiero con LaDegan, il 30 luglio scorso ha raggiun- l’augurio di una serena continuità. to la bella età di 102 anni, festeggiati come Congratulazioni ed auguri anche alla signo- sempre con il calore e l'affetto di parenti e ami- ra Maria Sartori di Roncaglia, che di anni ci, del Sindaco Giovanni Gasparin, dell'As- ne ha compiuti 104, riscaldata dall’abbrac- sessore Enrico Rinuncini e del consigliere cio delle figlie, del genero, della nuora, di Oriana Nicolè. Un suo giovanissimo “amico”, nipoti, pronipoti, parenti ed amici, oltre Alessandro Toffan le ha donato un piccolo che dell’Amministrazione comunale che le “papiro” sul quale ha scritto “LAUREA DI ha portato il saluto di tutta la comunità di VITA” a nonna Teresa per i suoi 102 anni”. Ponte San Nicolò.

29 CONGRATULAZIONI - AMICI Riconoscimenti scolastici...... Riconoscimenti sportivi

onte San Nicolò sta diventando sempre della Polizia di Stato con più di tre metri di Ppiù popolato, ci sono numerosi giovani differenza. Le altre due sorelle De Lazzari, che si dedicano ai vari sport e fra questi gio- Giulia e Fabia, atlete anche loro giavellottiste vani più di qualcuno esprime al meglio le nella categoria Juniores, sempre a Rieti il 22 proprie capacità portando a casa qualche luglio si sono classificate 7° e 8° in finale su medaglia. Così ha fatto Stefano Pasqualetti un lotto di 24 atlete, le migliori della peniso- alla gara nazionale del Festival dei Giovani di la, isole comprese. canottaggio di Varese (allievi e cadetti) che ha Le atlete, da sempre allenate a Voltabarozzo avuto luogo il 15 e 16 luglio scorsi. Stefano ha dal Prof. Antonino Mangano, si pongono vinto la medaglia d'oro nel 7.20 singolo e la grossi traguardi per il 2007: Elena, in partico- medaglia di bronzo nel singolo. Complimenti! lare, sicuramente parteciperà agli Europei Sentite congratulazioni a due E buon proseguimento nelle attività sportive under 23 in Ungheria e chissà, è un sogno, ai giovani di Ponte San Nicolò che a tutti quelli che amano lo sport. mondiali assoluti di atletica leggera, a fine si sono distinti per i successi sco- Elena De Lazzari la rivincita: un anno dopo agosto 2007. lastici conseguiti: Valentina lancia il giavellotto a 50 metri e 81 Gasparin ha brillantemente su- centimetri e batte la Carli. perato l’esame di maturità Niente vendette, non è nel suo stile: all’Istituto Tecnico per Attività dopo aver perduto il titolo nel 2005 Sociali “Pietro Scalcarle”, con per 12 centimetri all’ultimo lancio a indirizzo linguistico, con il pun- Grosseto, dopo un grandissimo teggio di 100/100. Brillante ri- terzo posto ai campionati assoluti di sultato anche per Davide Ciu- Torino del 7 ed 8 luglio che la pone cevich (in foto), che ha conse- fra le grandi della specialità, la gia- guito il diploma di maturità vellottista dell’Assindustria ha infi- scientifica presso il Liceo Scien- lato in bacheca il nono titolo tifico “Cornaro” di Padova con il Italiano vinto ai Campionati di cate- punteggio di 100/100 con “lode goria UNDER 23 a Rieti il 21 luglio della Commissione”. 2006, dominando la gara fin dal primo lancio battendo la sua eterna rivale Silvia Carli, atleta veneta

VIAGGIO A LOURDES

erito anche dell’informazione apparsa su questo notizia- Mrio, ma soprattutto per la volontà del signor Pierluigi Fiorin di Roncajette, si sono esauriti in poco tempo i posti disponibili per il viaggio a Lourdes che si svolta la scorsa prima- vera. Viaggio lungo e a tratti noioso, ma che ha ripagato gli animi di tutti i partecipanti di varie età con i panorami stupen- di che ha offerto. Un viaggio, non un pellegrinaggio, perché alcuni di noi avevano già visitato questa cittadina collinare che si trova nel sud della Francia. Un bel ricordo, che condividia- mo con i lettori del notiziario attraverso questa foto.

Circolo NOI San Fidenzio Roncajette

30