www.comune.pontelongo.pd.it INFORMA Numero 32 Periodico di informazione del Comune di Pontelongo Novembre 2006 BENVENUTO DON ALDO NELLA NOSTRA COMUNITÀ Lo scorso 8 ottobre, all’interno di una partecipata celebrazione, ha fatto il suo ingresso ufficiale il nuovo parroco di Pontelongo

Il discorso di Don Aldo in presenza delle autorità civili

uando alcuni mesi fa è stata ufficializzata la notizia comunità e, soprattutto, molte persone che hanno voluto con la dell’arrivo del nuovo parroco, tutti in paese si loro presenza esprimere un caloroso benvenuto al nuovo Qchiedevano chi fosse, da dove venisse, che idee avesse, parroco. quale sarebbe stato il suo rapporto con la comunità e via A nome dell’intera comunità civile, nel mio intervento ho rivolto dicendo. In realtà Don Aldo, pur essendo originario di ad Don Aldo un apprezzamento per le parole di grande , non era conosciuto in loco dato che per la maggior attenzione e apertura che ha espresso nei confronti della parte della sua vita era stato impegnato in zone della Diocesi comunità civile nel suo saluto pubblicato nel bollettino abbastanza lontane (Romano d’Ezzelino, Vigonovo, parrocchiale di ottobre. Inoltre ho ribadito la grande Schievanin, Arten di Fonzaso e Codiverno), e quindi era disponibilità, pur nel rispetto dei ruoli, a collaborare per il bene normale cercare di raccogliere qualche informazione su di lui. dell’intera nostra comunità. Sono infatti convinto che unendo le La sua nomina a Pontelongo è stata accolta con grande nostre energie e coinvolgendo quel fondamentale patrimonio interesse e, appena possibile, ha intrattenuto rapporti con la umano rappresentato dalle tante persone che quotidianamente comunità parrocchiale per preparare al meglio il suo arrivo. offrono il loro contributo di volontariato, possiamo rendere Così domenica 8 ottobre, nel corso di una celebrazione molto questo nostro paese ancora più vivo e solidale di quanto non lo partecipata di pontelongani e di cittadini della comunità di sia già oggi. Codiverno che lo hanno accompagnato, Don Aldo ha fatto il Ormai sono trascorse alcune settimane dall’arrivo di Don Aldo e suo ingresso ufficiale nella parrocchia di Pontelongo. Ad i membri della nostra comunità hanno iniziato a conoscerlo ed a accoglierlo c’erano le autorità civili, i rappresentanti delle capire il suo modo di pensare e di agire. Va detto che la sua associazioni e dei gruppi impegnati a diverso titolo nella nostra formazione, ma soprattutto la sua ispirazione al pensiero di Don

Pontelongo Informa 1 Editoriale

Don Aldo e i nostri giovani Lorenzo Milani, lo ha portato fin da subito a spendere con lo saprà apprezzare per il suo operato. successo la sua presenza in mezzo ai giovani, destando in loro Auguri Don Aldo e buon lavoro. interesse e coinvolgimento. Certo, le cose da conoscere e gestire Il Sindaco sono molte in una parrocchia grande e carica di storia come FEDERICO OSSARI quella di Pontelongo, ma dai primi segnali dell’operato di Don Aldo si può già scorgere la voglia di affrontare con entusiasmo e competenza le sfide che questa nuova esperienza comporta. Nei giorni scorsi lo abbiamo invitato ad impartire la Sommario benedizione alla nuova struttura da minibasket di Via Aldo Moro e lo abbiamo visto entusiasta nel dare il suo apporto per Editoriale ...... 1-2 un’ulteriore opportunità destinata ai giovani di questo paese. Recentemente lo abbiamo invitato a visitare la Sede Municipale Manifestazioni...... 3 e ad incontrare l’intera giunta comunale. Come si sa, molte Lavori Pubblici...... 4-5-6 sono le questioni che interessano l’intera comunità, sia civile Sport...... 7 che religiosa, e quella ci è sembrata l’occasione per scambiarci reciproche esperienze ed individuare, su alcune questioni, un Manifestazioni...... 8-9 percorso comune in grado di rispondere alle diverse aspettative Vita di Comunità ...... 10-11 che hanno le persone della nostra comunità. Sono convinto che il lavoro intrapreso in queste settimane da Intervista ...... 12-13 Don Aldo, sia l’inizio di un grande cammino che lo porterà a Cultura...... 14 svolgere con successo e soddisfazione il suo apostolato in Comunicato del Sindaco...... 16 mezzo a noi, certo che la gente di Pontelongo gli sarà vicina e Redazione Proprietario Editore: Federico Ossari - Sindaco di Pontelongo Coordinatore: Emanuele Marinello Collaboratori: Gian Luigi Bertaggia, Adriano Burattin, Patrizia Desolei, Marino Zenna, Mirco Peccenini, Giorgio Pizzeghello, Piergiorgio Tamiazzo, Lisa Bregantin, Eleonora Canton, Enrico Orfano, Paolo Marinello Tipografia: Tipografia Crivellaro Pasquale - Vigorovea (PD) Autorizzazione del Tribunale di Padova n. 1668 dell’11-11-1999.

2 Pontelongo Informa Manifestazioni FESTA DELLA DOLCEZZA Novità e conferme per l’edizione del 2006 a Festa della Dolcezza è stata realizzata la prima cui ricetta è in fase di definizione da parte dei pasticceri locali volta nel 2005, con lo scopo di creare non solo una La splendida Villa Foscarini Erizzo (villa veneziana del 1600 Lgrande manifestazione culturale, ma anche di attivare e ora Sede Municipale), i cui lavori di restauro sono terminati rilanciare le attività economiche locali legate soprattutto al dallo scorso mese di aprile, ospiterà nel piano nobile una commercio e all’agricoltura, attività i cui settori da alcuni anni Mostra sulle vecchie monete veneziane. stanno attraversando una profonda crisi. Nei locali dell’ex barchessa (ex sede della Biblioteca La Festa del 2005 ha ottenuto un grande successo di Comunale) sarà predisposta un Mostra del pittore locale partecipazione, evidenziato anche dai servizi effettuati da RAI3 Angelo Maron che ha realizzato, tra l’altro, anche il quadro Regionale e da altre tivù locali. che richiama il nostro zuccherificio riprodotto come immagine Quest’anno, inoltre, la Festa si svolge dopo le conseguenze nella card che viene rilasciata a coloro che aderiscono al Club derivanti dalla Wigwam riforma del settore “Pontelongo Paese saccarifero dello Zucchero”. promossa dalla Il Gruppo Archivio Comunità Europea Storico Fotografico, che ha visto la in collaborazione con chiusura, a livello i locali commercianti, nazionale, di 13 provvederà ad zuccherifici su 19. addobbare le vetrine Tra i sei rimasti in dei negozi con attività c’è anche vecchie foto che quello di riprendono tutte le Pontelongo. varie attività Questa condizione collegate con lo rende ancora più zuccherificio di significativa la Pontelongo dalla realizzazione della coltivazione delle Festa al fine di barbabietole fino ai rilanciare anche vari processi di questa nostra trasformazione per importante realtà arrivare poi al Un momento della prima edizione produttiva. prodotto finito. L’esperienza acquisita nella prima edizione ci ha reso più Per alcuni giorni gli eventi coinvolgeranno interamente il nostro preparati nell’impostare l’organizzazione della festa del 2006. caratteristico centro storico posto lungo le rive del fiume Saranno infatti riproposte le iniziative che hanno avuto molto Bacchiglione, ed avranno come cuore della manifestazione successo come la mostra-concorso del dolce casalingo, il Villa Foscarini Erizzo con gli annessi e l’area contestuale. Sugli trenino “lillipuziano” che porterà i visitatori all’interno dello spazi retrostanti saranno installati gli stand della Pro Loco e stabilimento, gli artisti di strada. Mentre sarà ridefinita, altre strutture di accoglienza. mediante un maggior coinvolgimento delle organizzazioni di Per tutta la giornata di domenica, inoltre, un trenino categoria, l’organizzazione della Mostra Mercato dei prodotti “lillipuziano” attraverserà le vie principali del paese, e dolciari che l’anno scorso ha avuto poco successo a causa di condurrà le persone interessate a visitare la sede dello una presenza limitata di espositori. zuccherificio e l’attigua tipica area residenziale costruita negli Saranno incrementati i momenti di spettacolo e le mostre al fine anni venti dalla società belga (proprietaria allora dello di aumentare le capacità attrattive dei visitatori per tutta la stabilimento) per operai, impiegati e dirigenti. giornata. Ci saranno quindi nella piazza e lungo le strade del La Festa è organizzata dal Comune di Pontelongo insieme: alla centro, oltre alla Mostra-Mercato dei prodotti dolciari e degli Pro Loco, al Wigwam Club “Pontelongo Paese dello Zucchero” artisti di strada: con il sostegno e contributo delle altre associazioni locali • un maestro caramellaio che darà per tutta la giornata una (commercianti, il Gruppo della Protezione Civile, ecc.) e da dimostrazione su come vengono realizzate le caramelle Italia Zuccheri Spa. • un cantastorie che suonerà l’organetto di Barberia L’esperienza della scorsa edizione ha dimostrato che con una • la distribuzione gratuita (sostenuta da Italia Zuccheri Spa) buon investimento pubblicitario siamo riusciti ad avere un vasto di zucchero filato interesse e una grande presenza di visitatori provenienti dalle Dentro gli stand della Pro Loco invece troveranno posto: aree di tre province (Padova, Rovigo e Venezia). Visto il • la Mostra concorso dei dolci casalinghi risultato anche per quest’anno sarà effettuato un analogo • la Mostra delle vecchie bustine di zucchero da caffè investimento pubblicitario con lo scopo di creare un consolidato • la Mostra dei vecchi attrezzi da cucina per fare i dolci bacino di utenza interessato a partecipare anche alle prossime • un angolo gestito dalla Pro Loco per la produzione edizioni. di Vin Brulè e cioccolata Il Vicensindaco • un mercatino dei prodotti tipici locali. MARINO ZENNA Dentro allo stand si svolgerà, inoltre, la manifestazione connessa alla presentazione del dolce tipico di Pontelongo, la

Pontelongo Informa 3 Lavori Pubblici NUOVA LINEA GAS METANO Un intervento finalizzato a migliorare il servizio a Cosecon Distribuzione S.p.A. è concessionaria per collegare il metanodotto di media pressione in uscita dalla il servizio di distribuzione del gas metano in alcuni cabina Snam di primo salto all’altezza dell’incrocio di Via LComuni del Conselvano, tra i quali , Mazzini. Nell’ambito dello studio per l’estensione della Terrassa, e nel Comune di Pontelongo. rete di distribuzione del gas metano nel territorio comuna- I Comuni del Conselvano sono alimentati dalla cabina le e considerate le necessità espresse dall’amministrazione Snam di primo salto ubicato in Via Palù a Conselve men- comunale di Pontelongo, Cosecon Distribuzione ha valuta- tre il Comune di Pontelongo è alimentato da un proprio to la fattibilità di eseguire l’estensione della rete di bassa impianto Snam ubicato in Via pressione per servire le utenze esistenti prospicienti Via dei Nell’ambito dello studio del potenziamento e dell’ottimiz- Pescatori. Data la struttura e le caratteristiche attuali della zazione del trasporto e continuità del servizio gas metano rete di distribuzione del gas attualmente in esercizio, risul- Cosecon Distribuzione ha valutato la fattibilità di eseguire ta necessaria la realizzazione di una nuova condotta in un’interconnessione dei suddetti impianti e contempora- bassa pressione in polietilene del diametro DE 110 a par- neamente estendere di conseguenza il servizio in alcune tire dal terminale posto su una laterale di Via Villa del vie e frazioni dove tutt’ora non è presente. Bosco, proseguendo lungo la medesima Via Villa del Bosco Considerata la struttura e le caratteristiche attuali della rete di pertinenza Strade, con attraversamento aereo di di trasporto del gas a valle della cabina Snam di Conselve due scoli consorziali, per raggiungere quindi Via dei e di Pontelongo, per realizzare tale collegamento, risulta Pescatori gli interventi descritti in questo articolo sono necessaria la realizzazione di una nuova condotta in riportati nell’elaborato grafico. media pressione in acciaio del diametro DN 100-150 a L’Assessore all’Ecologia partire dalla località Arzercavalli nel territorio comunale di MARINO ZENNA Terrassa Padovana, proseguendo per raggiungere la fra- zione di Fossaragna. Dopo questa località inizierà un tratto di percorrenza del meta- nodotto nel territorio del Comune di Candiana lungo la strada comunale verso il territorio di Pontelongo percorren- do Via Bo’. Successivamente, il metanodotto prose- guirà lungo un tratto di campagna arginale dello Scolo Parallelo per raggiungere la strada provinciale Via Villa del Bosco nel Comune di Pontelongo, alimentare in media pressione la zona artigianale di Via Dante Alighieri per il suo potenziamento e Le modifiche alla rete di distribuzione del gas metano

arredamenti e ferramenta Via Nova, 2 35029 PONTELONGO (PD) Tel. 049 9775049 Fax 049 9779000

4 Pontelongo Informa Lavori Pubblici IL PUNTO SUI LAVORI PUBBLICI

CIMITERI TENSOSTRUTTURA

A Pontelongo è praticamente ultimato il primo blocco del nuovo cimitero. Si tratta di uno stralcio che costituisce il E’ stata finalmente realizzata la copertura della tenso- punto di partenza di un progetto particolarmente inno- struttura che ospita il campo da calcetto. La ditta che ha vativo: lo schema completo della realizzazione si può appaltato i lavori era oberata di impegni (a riprova della vedere nel disegno che correda questo articolo. sua affidabilità) e solo ora ha dato soddisfazione alle L’amministrazione sta procedendo in questi giorni alla continue e pressanti richieste formulate da questa ammi- trattativa per la realizzazione delle tombe di famiglia nistrazione. Si chiude nel migliore dei modi un problema antistanti il fabbricato appena completato. Anche a aperto con la burrasca del luglio scorso. Fortunatamente Terranova il lavoro è praticamente concluso nella prima l’incidente non ha pregiudicato la partecipazione al cam- metà del progetto complessivo. La struttura realizzata pionato di calcetto da parte della squadra del nostro interamente a mano per le difficoltà di accesso al cam- paese, anche se la temporanea inagibilità ha procurato posanto, ha solo bisogno di piccoli interventi di rifinitura. inevitabilmente qualche disagio. In questo modo sono disponibili quattro unità che vanno a chiudere un lungo periodo durante il quale ogni fune- CASA DEL FASCIO rale univa al dolore per il defunto, le difficoltà per il repe- rimento del luogo in cui ospitarlo.

SEDE DELLE ASSOCIAZIONI

È stato completato l’iter burocratico per la realizzazione del nuovo tetto della casa del fascio di Pontelongo. L’impresa Monetti, che ha vinto la gara d’appalto, ha preso contatto con l’amministrazione per ricevere in con- Il tetto dell’edificio è stato interamente “ripassato” nell’a- segna il cantiere di lavoro. Progettista, direttore dei lavo- la ovest. In questo modo si dovrebbe impedire l’infiltra- ri, tecnico comunale e titolare hanno fatto il sopralluogo zione dell’acqua all’interno dell’edificio. Sono stati rimos- di prammatica presso l’edificio concordando gli ultimi si tutti i coppi, ripristinati quelli rotti e pulito il soffitto. E’ dettagli in attesa del via ai lavori. La discussione si è un ulteriore passo verso la definitiva sistemazione di que- incentrata essenzialmente sulla data di inizio delle opere: sto stabile che ora, grazie all’opera di molti, pulsa nuo- stiamo andando verso l’inverno e i lavori potrebbero vamente di vita nel cuore del paese. risentirne. L’amministrazione ha invitato l’impresa a par-

Pontelongo Informa 5 Lavori Pubblici

ARGINE DEL BACCHIGLIONE

Ancora una volta il Genio Civile ha trovato il modo di rendere servizio alla comunità di Pontelongo: lungo l’ar- gine sinistro è stata realizzata una banchina transitabile che è raggiungibile dalla strada. E’ un antico problema che trova finalmente soluzione. Ora sarà possibile tenere puliti tutti gli argini del fiume nel centro del paese per mezzo di macchine operatrici. In questo modo si farà più tire comunque il prima possibile. L’unica raccomandazio- in fretta, si farà meno fatica e, soprattutto, si farà un ne, ovvia, ha riguardato la sicurezza delle maestranze. enorme risparmio: falciare l’argine a mano per la sua Abbiamo fretta di finire è chiaro, ma vogliamo finire con una festa non con una commemorazione. Entro la fine funzionalità ci costava una fortuna! Ancora un grazie del mese dovrebbe cominciare le opere per la definitiva sincero a chi ci ha dato una mano. sistemazione di un tetto rovinato, nelle circostanze che molti ricordano, una trentina di anni fa. Sempre nella casa del fascio è in esecuzione la sistemazione del can- cello di entrata. Si tratta di una spinosissima questione burocratico-assicurativa che si protrae da tre anni e che, finalmente, trova la sospirata definizione. Il lavoro preve- de anche una leggera modifica al cancello preesistente: in questo modo esso avrà la stessa altezza della mura di cinta come era stato fatto in origine. Il ripristino del pro- getto iniziale si iscrive nel tentativo di conservare l’edifi- cio nella sua struttura originale.

DIREZIONE GENERALE SUCCURSALE CENTRALE Via A. Valerio, 78 -

SUCCURSALI: : Via Roma, 92 : Via Roma, 17 CAMPAGNOLA: Via Rialto,14 CELESEO: Via S. Marco, 121 CHIOGGIA: Viale Stazione, 53 CONCHE: Via Vallona, 35 PADOVA: Via S. Crispino, 66 PIOVE DI SACCO - S. Anna: Via A. Valerio, 47 PIOVE DI S. - Centro Storico: P. Incoronata, 18 SOTTOMARINA: Viale Venezia, 6 VIGONOVO: Via Padova, 3 VILLA DEL BOSCO: Via A. Sandano, 17 VILLATORA: Via G. Mazzini, 18

www.bccpiove.it [email protected]

6 Pontelongo Informa Sport

INAUGURATO IL NUOVO CAMPO DI MINIBASKET

a nostra comunità dispone di una nuova strut- messa in piedi dalla Provincia di Padova e disponibi- tura sportiva: è il campo di minibasket, situato le a sostenere anche nel futuro le attività minori del ter- Lin via Aldo Moro, che è stato inaugurato il 29 ritorio. Determinante è stata la disponibilità finanzia- ottobre scorso. Un impianto decentrato che si va a col- ria data dall’Istituto per il Credito Sportivo. Fabio locare in un’area verde attrezzata allo scopo di valo- Pagnoncelli, responsabile per il Nord Italia, non pote- rizzarla, come ha sottolineato il Sindaco Federico va mancare al taglio del nastro di una delle prime opere realizzate dalla collaborazione tra Credito Ossari nel suo intervento. Un plauso all’iniziativa è Sportivo e Province, utile per sostenere lo sport in venuto dal Consiglio Comunale dei Ragazzi, riunitosi maniera capillare. per l’occasione. Nicolò Spinello, Sindaco dei Ragazzi, L’inaugurazione dell’impianto, benedetto dal nuovo ha ringraziato l’Amministrazione per l’opera augu- Parroco Don Aldo Manfrin, ha visto infine l’esibizione randosi che possa venire utilizzata al meglio. dei giovani cestisti dell’Associazione Polisportiva Soddisfazione è stata espressa anche da Mauro Pontelongo. Fecchio, Assessore provinciale allo Sport, contento che L’Assessore allo Sport Pontelongo abbia potuto usufruire di questa possibilità MIRCO PECCENINI

Il momento del taglio del nastro

Coltiviamo la Qualità

Pontelongo Informa 7 Manifestazioni

ASSISERVICE - PROJECT Sas di Frezza Michele & C. AGENZIA GENERALE Cell. 329 2119874 SOCIETÀ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE 35029 PONTELONGO (PD) Vicolo D. Foscarini, 1 - Tel. e Fax 049 977 5732

8 Pontelongo Informa Manifestazioni

IMPIANTI IDRO - TERMO SANITARI CECCONELLO GIULIANO CONDIZIONAMENTO - IMPIANTI IDROTERMICI - IMPIANTI GAS - RIPARAZIONI VARIE Cell. 348.8585388 - Tel. e Fax 049.977.6030 - Via Ungheria, 23 - 35029 PONTELONGO (PD)

Pontelongo Informa 9 Vita di Comunità CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DOMENICA 29 0TTOBRE 2006 Presso la sede delle Associazioni alle ore 11.00, prima dell’inaugurazione del nuovo campo da minibasket con l’intervento dell’Assessore provinciale Mauro Fecchio

opo il saluto del sindaco Federico Ossari e il sindaco Nicolò propone al Consiglio un documento l’intervento dell’Assessore provinciale Mauro relativo al nuovo campo da minibasket. Il Consiglio DFecchio che si è congratulato con i ragazzi Comunale dei Ragazzi vota all’unanimità a favore del del Consiglio Comunale per il loro impegno civico, il documento che sarà esposto dal sindaco dei ragazzi sindaco dei ragazzi ha aperto formalmente il nella successiva inaugurazione del campo da Consiglio. Primo punto all’ordine del giorno la minibasket. Il testo viene di seguito riportato. sostituzione dei consiglieri decaduti. Il sindaco Nicolò “Certi che lo sport è un elemento essenziale nella vita Spinello ricorda che, secondo l’articolo 6 punto 2 del di tutti i ragazzi, il Consiglio Comunale dei Ragazzi di regolamento “nel caso in cui un consigliere nel corso Pontelongo, all’unanimità, esprime la propria del mandato non frequenti più una scuola di soddisfazione per il nuovo campo da minibasket. Pontelongo, decade dalla carica e viene sostituito dal Si auspica un uso corretto della struttura e un rispetto primo dei non eletti della lista”. Pertanto, poiché le del regolamento che ne disciplina l’uso. consigliere De Toni Angelica, Borile Sofia, Savos Si auspica inoltre che la struttura non sia sottoposta ad Bianca, Tasso Silvia, Vettorato Elisa e Resuli Iva atti vandalici. frequentano quest’anno la scuola superiore, risultano Si ringrazia l’Amministrazione comunale che l’ha decadute e vengono sostituite dai consiglieri Penzo materialmente costruito, la Provincia di Padova e Arianna, Giacometti Riccardo, Monasteri Alberto, l’Istituto per il Credito Sportivo che con il loro apporto Gentile Daniela e Gurian Simone. finanziario ne hanno permesso la costruzione. Dopo aver svolto il secondo punto all’ordine del L’Assessore alla Pubblica Istruzione giorno, riflessioni sull’anno scolastico da poco iniziato, GIORGIO PIZZEGHELLO

CONTRIBUTO AFFITTI a Regione Veneto lo scorso mese di ottobre, ha notiziario, non vi è ancora una data ufficiale per fissato i termini per la ripartizione del fondo l’apertura del bando. Si invita perciò quanti non Laffitti 2005; si tratta di un fondo finanziato l’avessero già fatto, a rivolgersi all’ufficio Servizi dallo Stato (L n° 431 del 1998) e co-finanziato dalla Sociali del Comune per avere tutte le informazioni Regione, che prevede l’erogazione di contributi inerenti a tempi e modi di presentazione della economici alle famiglie meno abbienti che hanno domanda. difficoltà nel pagamento del canone di locazione. L’Assessore ai Servizi Sociali Purtroppo, alla messa in stampa di questo numero del PIERGIORGIO TAMIAZZO

Cantina Sociale di Cona e Cavarzere Vendita al dettaglio di Vini sfusi e imbottigliati

Tel. 0426 509162 - Fax 0426 308000

10 Pontelongo Informa Vita di Comunità

Convegno TRA IL DIRE … E IL FARE Filosofia, metodo e risultati della comunità curante

ei giorni 29-30 settembre Pontelongo ha ospitato assistiti. un evento scientifico-formativo a carattere nazio- L’iniziativa è Nnale che si è svolto nei locali del palazzetto comu- stata possibile nale, centro di scambi e opinioni tra addetti del settore grazie alla socio-sanitario. disponibilità e L’iniziativa è stata organizzata dalle risorse umane della all’entusiasmo Casa di Riposo Galvan, con l’irrinunciabile aiuto dei dimostrato volontari e coordinata dal direttore Daniele Roccon e anche dall’am- dalla psicoterapeuta Laura Galantin che, insieme alle ministrazione altre risorse dell’ente, hanno permesso ai partecipanti di comunale, dal comprendere le ragioni del successo del “metodo sindaco Galvan”, vero e proprio metodo di lavoro dai contenuti Federico Ossari, originali dall’assessore ai servizi sociali Tamiazzo Piergiorgio, che elaborati in da sempre danno un’importanza fondamentale alla un arco dimensione dell’anziano e hanno in questi anni sempre temporale sostenuto la struttura. Il convegno ha registrato un ottima di ormai partecipazione con oltre 200 presenze alcune delle quali 15 anni. Il provenienti da strutture di altre regioni,(Toscana, Friuli principio Venezia Giulia e Trentino Alto Adige). cardine di Ad aprire i lavori è stato il presidente della Casa di questo Riposo Galvan, Gianpaolo Crema, che con il suo inter- metodo vento ha evidenziato come la Galvan svolga un ruolo consiste fondamentale nell’affrontare il problema dell’anziano nel nella consi- territorio,non solo con i servizi residenziali, ma anche derazione che “soltanto prendendosi cura delle proprie con il servizio risorse umane si può dare cura”. di assistenza Ad arricchire la consapevolezza e l’efficacia di tale meto- domiciliare e do hanno partecipato, insieme a tutto il personale della di fornitura CDR, relatori di pregio quali Giovanni Salonia, direttore pasti. Con dell’istituto della Gestalt di Ragusa , Siracusa, Palermo, questa inizia- Roma e Venezia, docente di psicologia sociale alla tiva si conti- LUMSA di Palermo, prof. Renzo Scortegagna sociologo nua un per- dell’organizzazione, esperto in organizzazione dei servi- corso di cre- zi e il prof. Alberto Cester, geriatra, primario e direttore scita della del dipartimento geriatrico e di riabilitazione dell’unità qualità del operativa di geriatria della ULSS 13 di Dolo (VE), che con servizio assi- i loro interventi hanno consacrato il metodo Galvan come stenziale che un efficace ha riscontrato anche l’entusiasmo dei famigliari, ritrovan- percorso do nella nostra struttura una risposta più vicina al buon sperimen- vivere quotidiano. Il convegno infine, con evidenze scien- tale capa- tifiche, ha potuto dimostrare il carattere avanzato delle ce di dare modalità di cura e sostegno alle persone in stato di biso- risposte gno socio-sanitario nonché evidenziare con oggettività i qualitative risultati di salute, conseguiti in questi anni sugl’ospiti e alle pro- anche sui lavoratori appartenenti alla comunità curante, blematiche intesa come un vero e proprio organismo vitale. anche assi- Il Direttore della Casa di Riposo stenziali DOTT. DANIELE ROCCON dei propri

Pontelongo Informa 11 Intervista

7 DOMANDE A MAURIZIO PISTORE SUL VIAGGIO IN SUD AMERICA Dopo la Cina, la nuova impresa del nostro centauro punto non resta che partire!! 3. So che l’Americasur ha avuto anche uno scopo benefico. Ce ne puoi parlare? R. A dire la verità l’Americasur2006 ha avuto due motivazioni, anche se diverse l’una dall’altra. Da un lato, come già nelle precedenti occasioni di viaggio, una parte dei soldi ricavati dalle sponso- rizzazioni viene devoluta a una organizzazione umanitaria: quest’anno abbiamo pensato a Bambini del Deserto, una organizzazione di Modena che si occupa di costruire pozzi e scuole nella zona sub sahariana (Mauritania, Niger, Chad, Mali, etc.). L’impegno poi non si esaurisce con il Sur Annarosa Marinello viaggio ma prosegue anche al ritorno con serate nelle quali la proiezione del filmato dell’avventura bbiamo posto alcune domane per meglio diventa un mezzo per raccogliere altri fondi. condividere il risultato di questa nuova fatica. A Dall’altro lato considero importanti anche gli incontri che ho avuto, in ciascuno dei paesi attra- 1. Com’è nata l’idea del viaggio? versati, con i figli o i nipoti di tanti nostri conterra- R. L’idea del viaggio nasce dalla mia sete di conoscen- nei partiti oltre un secolo fa dalla nostra regione za, in particolare della conoscenza di altri modi di con la speranza di una vita migliore in un altro vivere, di altri popoli, di altri paesaggi. Avevo ormai continente. Ho incontrato anche il Dr. Silvio visto tutti i cinque continenti ma dell’America cono- Correa, nipote di un certo Abele Contiero (partito scevo solamente la parte Nord, quella occidentaliz- da Pontelongo nel 1881) e che vive a Umuarama, zata e tecnologica del Canada e degli Stati Uniti. Ho nello stato brasiliano del Paranà; Silvio è talmente voluto colmare la lacuna visitando anche quella attaccato alla sua italianità (anche se il padre è di meridionale, più latina e, se vogliamo, più autentica. origine portoghese) che ha preso la cittadinanza E ho voluto farlo con il mezzo che amo di più, che italiana per sé, per la moglie Beatriz (di origine mi permette un contatto più diretto con le persone, ucraina) e per le due figlie Cristiane e Annelise. che mi dà più sensazioni “vere”: la motocicletta. Speriamo veramente di poterLo un giorno ospitare qui da noi: sarebbe il coronamento di un sogno. 2. Perché l’America Latina? R. Ero stato durante l’inverno scorso ad un incontro a 4. Ci parli della partenza, i ritardi in Venezuela? Campagnola con un docente dell’Università di R. Abbiamo spedito le moto da Vado Ligure (SV) S.Paulo del Brasile (il dott. Baruffa, naturalmente circa a metà luglio; sarebbero dovute arrivare in di origine veneta!!) in cui si parlava della grande emigrazione di gente veneta verso il Sud America e ne ero stato toccato. E’ stato allora che ho pensato di fare un viag- gio attraverso i quattro grandi stati teatro di questa migrazione: il Venezuela, il Brasile, l’Uruguay e l’Argentina. Ho passato tutto l’inverno a organizzare ogni cosa; il tempo in questi casi non è mai abba- stanza e gli inconvenienti ci sono sempre, nonostante si cerchi di prevedere ogni cosa: contattato le ambasciate e gli automobil club dei quattro paesi. Trovate le moto e gli sponsor tecnici (materiale, abbigliamento, ricambi, etc.), il trasporto per noi (in aereo) e per le moto (in nave), cercati i patrocini e gli sponsor dell’impresa, stampato il materiale pubbliciz- zante l’evento, contattato le associazioni di veneti e padovani in America del Sud ed orga- nizzato gli incontri nei loro paesi. A questo

12 Pontelongo Informa Intervista

una decina di giorni a Caracas, capitale del 6. Ci puoi raccontare qualche episodio? Venezuela. Le avremmo raggiunte alla fine del R. Guarda, episodi ce ne sono decine e decine: ho mese e la partenza, dopo le necessarie pratiche avuto l’invito a fare una serata su questo ultimo doganali, sarebbe dovuta avvenire nei primi gior- raid subito dopo S.Andrea e quindi rimando a ni di agosto. I 15.000 km che ci separavano da quella occasione il racconto dei cento episodi di Ushuaia, nella Tierra del Fuego argentina, dove- questo Americasur2006. La cosa più particolare vano essere percorsi in circa 40 giorni, compresi che ricordo è stata l’Amazzonia. Abbiamo attra- quelli necessari per vedere le bellezze naturalisti- versato da nord a sud la più grande foresta plu- che e per gli viale del mondo: incontri con le in parte su strada associazioni di asfaltata, in parte emigranti. su strada sterrata Purtroppo le e in parte ……sul- moto non sono l’acqua!! Si, mai arrivate, abbiamo caricato se non dopo le moto su un tra- 26 giorni di ghetto e abbiamo un’attesa allu- disceso il Rio cinante e ner- Madeira (un vosa, in una affluente del Rio capitale diffici- delle Amazzoni, le da vivere, largo anche più di con oltre 200 due kilometri in morti ammaz- alcuni punti) per zati ogni fine oltre 900 km, dor- settimana ed mendo sul ponte interi quartieri con i nostri mate- inavvicinabili. rassini mentre Poi, una volta sopra di noi don- saliti in moto, dolavano le ama- Incontro con il Dottor Silvio Correa tutto è stato che di oltre un dimenticato ed il viaggio, come sempre, è stato bel- centinaio di brasiliani che utilizzano giornalmente lissimo. il traghetto per muoversi nell’immensa foresta. Sono stati quattro giorni simpaticissimi e unici!!! 5. Qual è il Paese che ti è piaciuto di più? Per quale motivo? 7. Dopo la Cina e l’America del Sud hai nuovi viag- R. Devo dire che tutti i paesi mi sono piaciuti moltissi- gi in progetto? mo. Non mi sento di stilare una graduatoria: tutti, R. Sinceramente non so; ho attraversato in moto per diversi aspetti, mi hanno lasciato qualcosa da prima l’Africa, poi l’Asia e adesso l’America del ricordare e tutti restano nel mio cuore. E’ così da Sud. Mi mancherebbero l’Australia e l’America del quando viaggio: non lo faccio per criticare ma per Nord (anche se entrambe già percorse su quattro cercare di capire, di conoscere, di calarmi in una ruote) ma la cosa più probabile sarà starmene realtà così diversa da quella del paese in cui vivo e un’estate a casa con Anna. Poi si vedrà….. per scoprirne, se possibile, le peculiarità. Spesso Ah, se qualcuno desidera avere maggiori infor- viaggio in paesi difficili (e anche questa volta è mazioni su quest’ultimo raid si può visitare il sito stato così) per varie ragioni e quando ritorno al mio internet www.americasur2006.it paesello mi rendo conto di quanto sono e siamo fortunati: viaggiare serve anche a farmi apprezza- re di più quello che abbiamo, la nostra ricchezza culturale, ed anche a farmi capire meglio quali sono le cose veramente importanti. DESTRO Arredamenti di Destro Fernando A Pontelongo in Viale Stazione, 65 - Telefono 049.97.75.130

Pontelongo Informa 13 Cultura MOSTRA DEL TEMPO LIBERO

opo quasi dieci anni di sospensione, è tornata la necessarie, infine con il lavoro entusiasta di Olivia tradizionale mostra del tempo libero. La locazio- Cavazzana, Annamaria Zaggia, Miriam Lombello e Edo Dne è rimasta la stessa: il sottotetto del Municipio. Fontolan hanno allestito la mostra dei lavori. Fino a pochi mesi fa questo spazio era sede di molti uffi- Le modalità di svolgimento sono invariate: molti cittadini ci comunali. Il loro trasloco ha lasciato diverse piccole di Pontelongo hanno portato i loro lavori di hobbistica cosa da sistemare: armadi da spostare, quadri da rimuo- per far bella mostra del loro impegno e della loro peri- vere, muri anneriti dai termosifoni e dalla polvere. Gli zia. L’inaugurazione della mostra si è svolta nella gior- organizzatori non si sono persi d’animo, grazie alla col- nata di domenica 26 novembre 2006 alle ore 10.30. I laborazione di Giuseppe Turetta e Domenico Napolitano lavori saranno esposti anche nel giorno di s. Andrea e hanno rimesso a nuovo i muri; con l’aiuto di altri volon- domenica 3 dicembre per la Festa della Dolcezza tari hanno spostato e accatastato le suppellettili non più La cittadinanza è invitata. GLI ORARI DELLA MOSTRA Domenica 26 novembre 10.00-12.00 Sabato 2 dicembre 10.00-12.00 14.30-18.30 14.30-18.30 Giovedì 30 novembre 10.00-12.00 Domenica 3 dicembre 10.00-12.00 14.30-18.30 14.30-18.30 MOSTRA-MERCATO DEL LIBRO ovità per la tradizionale mostra-mercato del libro che vendita libri per bambini e per adulti e il ricavato andrà ogni anno viene organizzata dall’Amministrazione ad aiutare l’acquisto di materiali didattici per la scuola NComunale di Pontelongo e la Biblioteca. stessa. La mostra avrà una durata di tre giorni: sabato Quest’anno la manifestazione avrà una nuova veste e si 16, domenica 17 e lunedì 18 dicembre. svolgerà nei locali del Patronato Parrocchiale in collabo- razione con la scuola elementare “A. Galvan”, la L’Assessore alla Cultura Parrocchia e il gruppo dei genitori.Verranno esposti in PATRIZIA DESOLEI 16 DICEMBRE 2006 PONTELONGO: UNA STORIA LUNGA 100 ANNI ra il lontano 1906 quando un gruppo di donne forza e la determinazione con cui le donne che ci di Pontelongo chiese con insistenza di poter hanno preceduto hanno tracciato la strada dei diritti Evotare, come già era diritto acquisito della parte universali e delle pari opportunità tra donne e uomini maschile della popolazione. La loro richiesta arrivò a nel nostro paese. Durante la serata gli interventi Roma e, anche se non fu accolta, scosse non poco l’o- saranno molti, primo fra tutti sarà quello della profes- pinione pubblica. Da quella fatidica data sono passa- soressa Liviana Gazzetta, seguirà quello del professor ti 100 anni e Pontelongo vuole celebrare degnamente questo anniversario tanto importante per il nostro Adriano Comunian e poi i due interventi di Regina paese. L’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca di Bertipaglia, consigliera Regionale e di Lucia Basso Pontelongo sono onorati di annunciare l’iniziativa del Consigliera di Parità. La cittadinanza è invitata a par- 16 dicembre 2006 alle ore 21.00 presso la Sala tecipare. Consiliare di Villa Foscarini Erizzo. L’assessorato ha L’Assessore alla Cultura scelto di valorizzare, attraverso il recupero storico, la PATRIZIA DESOLEI FALEGNAMERIA SOLA SERRAMENTI IN LEGNO SU MISURA E PORTONCINI BLINDATI Presso la nuova sede: Zona Artigianale - Via Dante Alighieri, 34 - PONTELONGO (PD) - Tel. e Fax 049 9775081

14 Pontelongo Informa COMUNE DI PONTELONGO Via Roma, 20 - 35029 PONTELONGO (PD) Tel.: 049/9775265 Fax: 049/9775565 - e-mail: [email protected] IL SINDACO riceve nel giorno di MARTEDÌ dalle ore 17.00 alle ore 19.00 per appuntamenti telefonare al nr. 049 977 52 65 ORARIO DI RICEVIMENTO degli ASSESSORI COMUNALI

NOME RUOLO RICEVE

Marino ZENNA Vice Sindaco - Assessore Ecologia-Ambiente e Protezione Civile Su Appuntamento

Giorgio PIZZEGHELLO Assessore al Bilancio e Pubbl. Istruzione Giovedì 18.00-19.00

Adriano BURATTIN Assessore ai Lavori Pubblici Su Appuntamento

Piergiorgio TAMIAZZO Assessore ai Servizi Sociali Su appuntamento Mirco PECCENINI Assessore allo Sport Su appuntamento

Patrizia DESOLEI Assessore alla Cultura Su appuntamento ORARIO APERTURA AL PUBBLICO degli UFFICI COMUNALI dal 1° Settembre 2006

UFFICIO GIORNI DI RICEVIMENTO ORARIO DI RICEVIMENTO PROTOCOLLO dal LUNEDI’ al VENERDÌ dalle ore 9.00 alle ore 12.30 SABATO dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Il MARTEDI’ anche nel pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ANAGRAFE - STATO CIVILE dal LUNEDI’ al VENERDÌ dalle ore 9.00 alle ore 12.30 LEVA - ELETTORALE Il GIOVEDI’ anche nel pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Il SABATO dalle ore 9.00 alle ore 12.15 COMMERCIO dal LUNEDI’ al VENERDI’ dalle ore 9.00 alle ore 12.30 POLIZIA MUNICIPALE MARTEDÌ dalle ore 16.00 alle ore 19.00 SABATO dalle ore 9.00 alle ore 12.00 SEGRETERIA, Uff. Relazioni Pubblico Dal LUNEDI’ al SABATO dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Il MARTEDI’ anche nel pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.30 RAGIONERIA-ECONOMATO dal LUNEDI’ al VENERDÌ dalle ore 9.00 alle ore 12.30 SABATO dalle ore 9.00 alle ore 12.00 TRIBUTI il LUNEDI’, MERCOLEDÌ e il VENERDI’ dalle ore 9.00 alle ore 12.30 il MARTEDI’ e GIOVEDI’ nel pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 TECNICO LL.PP. - MANUTENZIONI LUNEDI’ e MERCOLEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 12.30 ALLOGGI A.T.E.R. MARTEDI’ dalle ore 17.15 alle ore 18.30 EDILIZIA PRIVATA LUNEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 12.00 MARTEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 12.00 GIOVEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 10.30 BIBLIOTECA dal MARTEDI’ al VENERDÌ dalle ore 15.00 alle ore 19.00 SABATO dalle ore 9.00 alle ore 12.00

ECOCENTRO: Mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Pontelongo Informa 15 COMUNICATO DEL SINDACO AVVISO IMPORTANTE!! piace dover riprendere a parlare di un argomento che speravo fosse stato ampiamente chiarito con il comunicato che avevo affisso nelle bacheche comunali alcune settimane fa. Mi riferisco alle Svoci fatte circolare ancora nel mese di settembre e al successivo volantino, non autorizzato, affisso in alcune parti del paese, che annunciava l’arrivo di un certo numero di immigrati provenienti dalla famosa via Anelli di Padova. Purtroppo questi atti di sciacallaggio politico, legati ad una mancanza di rispetto delle istituzioni e della comunità, hanno generato nelle persone più semplici e sensibili, preoccupazioni e paure assolutamente infondate. Voglio rassicurare i cittadini ancora una volta: si tratta di voci assolutamente infondate, opera di persone prive di qualsiasi senso di responsabilità e di civiltà, volte solo a generare disagio ed alimentare forme di razzismo che non possiamo accettare. Dopo l’ultimo fatto, il volantino anonimo, ho chiesto al Comune di Padova di dare ufficialmente lui la smentita; il documento ufficiale di risposta è a disposizione di chiunque voglia leggerlo presso il Municipio di Pontelongo. Voglio anche comunicare che nei giorni scorsi ho sporto denuncia contro ignoti ai Carabinieri e che sono in corso alcune indagini per individuare i colpevoli di questi fatti per perseguirli penalmente. Mi auguro che con queste poche righe si possa mettere la parola fine ad una questione così sgradevole e invito tutti i cittadini a non dare credito alcuno alle voci di un arrivo di immigrati da via Anelli, li invito altresì a segnalarmi i nomi delle persone che ancora speculano su questa enorme bugia.

Il Sindaco Federico Ossari

Centro OTTICA Specializzato NUOVA VISIONE per ipovedenti di Paolo Berto Ottico CONVENZIONATO U.L.S.S. • OCCHIALI • LENTI A CONTATTO • Via Gauslino, 14 - PIOVE DI SACCO (PD) Tel. 049 5841075 (via del cinema Marconi, sotto il portico)