Comune Di Rimini Tel
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Storia Pittorica Della Italia Dell'abate Luigi Lanzi
STORIA PITTORICA DELLA ITALIA DELL’ABATE LUIGI LANZI ANTIQUARIO DELLA R. CORTE DI TOSCANA TOMO SECONDO PARTE SECONDA OVE SI DESCRIVONO ALTRE SCUOLE DELLA ITALIA SUPERIORE , LA BOLOGNESE , LA FERRARESE , E QUELLE DI GENOVA E DEL PIEMONTE BASSANO A SPESE REMONDINI IN VENEZIA 1795 - 1796 [1] DELLA STORIA PITTORICA DELLA ITALIA SUPERIORE LIBRO TERZO SCUOLA BOLOGNESE Abbiam osservato nel decorso di questa opera che la gloria del dipingere, non altrimenti che quella delle lettere e delle armi, è ita di luogo in luogo; e ovunque si è ferma ha perfezionata qualche parte della pittura meno intesa da' precedenti artefici o meno curata. Quando il secolo sestodecimo eclinava all'occaso non vi era oggimai in natura o genere di bellezza, o aspetto di essa, che non fosse stato da qualche professor grande vagheggiato e ritratto; talché il dipintore, voless'egli o non volesse, mentre era imitatore della natura, dovea esserlo a un tempo de' miglior maestri, e il trovar nuovi stili dovea essere un temperare in questo o in quell'altro modo gli antichi. Adunque la sola via della imitazione era aperta per distinguersi all'umano ingegno; non sembrando poter disegnar figure più maestrevolmente di un Bonarruoti o di un Vinci, o di aggraziarle meglio di Raffaello, o di colorirle più al vivo di Tiziano, o di muo[2]verle più spiritosamente che il Tintoretto, o di ornarle più riccamente che Paolo, o di presentarle all'occhio in qualunque distanza e prospetto con più arte, con più rotondità, con più incantatrice forza di quel che già facesse il Coreggio. Questa via della imitazione batteva allora ogni Scuola; ma veramente con poco metodo. -
The History of Painting in Italy, Vol. V
The History Of Painting In Italy, Vol. V By Luigi Antonio Lanzi HISTORY OF PAINTING IN UPPER ITALY. BOOK III. BOLOGNESE SCHOOL. During the progress of the present work, it has been observed that the fame of the art, in common with that of letters and of arms, has been transferred from place to place; and that wherever it fixed its seat, its influence tended to the perfection of some branch of painting, which by preceding artists had been less studied, or less understood. Towards the close of the sixteenth century, indeed, there seemed not to be left in nature, any kind of beauty, in its outward forms or aspect, that had not been admired and represented by some great master; insomuch that the artist, however ambitious, was compelled, as an imitator of nature, to become, likewise, an imitator of the best masters; while the discovery of new styles depended upon a more or less skilful combination of the old. Thus the sole career that remained open for the display of human genius was that of imitation; as it appeared impossible to design figures more masterly than those of Bonarruoti or Da Vinci, to express them with more grace than Raffaello, with more animated colours than those of Titian, with more lively motions than those of Tintoretto, or to give them a richer drapery and ornaments than Paul Veronese; to present them to the eye at every degree of distance, and in perspective, with more art, more fulness, and more enchanting power than fell to the genius of Coreggio. Accordingly the path of imitation was at that time pursued by every school, though with very little method. -
Dell'abate Luigi Lanzi Antiquario I. E. R. in Firenze
STORIA PITTORICA DELLA ITALIA DAL RISORGIMENTO DELLE BELLE ARTI FIN PRESSO AL FINE DEL XVIII SECOLO DELL’ABATE LUIGI LANZI ANTIQUARIO I. E. R. IN FIRENZE EDIZIONE TERZA CORRETTA ED ACCRESCIUTA DALL’AUTORE TOMO QUINTO OVE SI DESCRIVONO LE SCUOLE BOLOGNESE E FERRARESE, E QUELLA DI GENOVA E DEL PIEMONTE BASSANO PRESSO GIUSEPPE REMONDINI E FIGLI M. DCCC. IX [1] DELLA STORIA PITTORICA DELLA ITALIA SUPERIORE LIBRO TERZO SCUOLA BOLOGNESE Abbiam osservato nel decorso di questa opera che la gloria del dipingere, non altrimenti che quella delle lettere e delle armi, è ita di luogo in luogo; e ovunque si è ferma ha perfezionata qualche parte della pittura meno intesa da' precedenti artefici o meno curata. Quando il secolo sestodecimo declinava all'occaso non vi era oggimai in natura o genere di bellezza, o aspetto di essa, che non fosse stato da qualche professor grande vagheggiato e ritratto; talché il dipintore, voless'egli o non volesse, mentre era imitatore della natura, dovea esserlo a un tempo de' miglior maestri, e il trovar nuovi stili dovea essere un temperare in questo o in quell'altro modo gli antichi. Adunque la sola via della imitazione era aperta per distinguersi all'umano ingegno; non sembrando poter disegnar figure più maestrevolmente di un Bonarruoti o di un Vinci, o di [2] aggraziarle meglio di Raffaello, o di colorirle più al vivo di Tiziano, o di muoverle più spiritosamente che il Tintoretto, o di ornarle più riccamente che Paolo, o di presentarle all'occhio in qualunque distanza e prospetto con più arte, con più rotondità, con più incantatrice forza di quel che già facesse il Coreggio. -
Stradario Con Delibera Di Istituzione E Origine Del Toponimo
Stradario con origine dei toponimi e data di istituzione aggiornato al 24/02/2021 Denominazione Categoria Sottocategoria Secolo Url Delibera campi+Aree di circolazione _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ VIA 5° MIGLIO GEOGRAFIA PIETRA MILIARE ROMANA 237 del 11/09/2012 pietra miliare romana _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ VIA 8 1/2 (1963) OPERA D'ARTE TITOLO FILM 358 del 10/10/2006 Film diretto da Federico Fellini _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ VIA GIUSEPPE CESARE ABBA PERSONALITA' FAMOSA XIX http: 167 del 17/05/1960 _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ VIA ANTONIO ABETTI PERSONALITA' FAMOSA SCIENZIATO XIX http: 167 del 17/05/1960 _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ VIA ABRUZZO GEOGRAFIA REGIONE 16903 del 26/11/1953 _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ -
Mural Or Monumental Decoration: Its Aims and Methods. Comprising
: MURAL OR MONUMENTAL DECORATION |ts aims airtj HTctbous COMPRISING FRESCO. WATER-GLASS. ENCAUSTIC. MOSAIC. OIL PAINTING. WITH AN APPENDIX. BY W. CAVE THOMAS, AUTHOR OF "THE SCIENCE OF MODERATION," " METRONOMT, OR THE SCIENCE OF PROPORTION," ETC, ETC. Zv& profcat atttficent. LONDON: WINSOR AND NEWTON, 38, RATHBONE PLACE, W. hVji T4T- :,•'. \: . * ! . •• • • • • • ••••»•• •• ••- ••••.*• • • . - •.• LONDON': PH1NTED BY J. OGDEN AND CO., 172, ST. JOHN STEEET, E.C. PREFACE In order to save students the trouble and loss of time incidental to searching for and consulting scattered authorities, a body of trustworthy in- formation will be found here collected, and arranged upon those processes which have been more or less used in Mural or Monumental Deco- ration, viz., Fresco, Encaustic, Water-glass, Mosaic, and Oil-Painting ; information too, which it is hoped will prove not altogether uninteresting to the general reader. The author having studied Fresco-painting in Munich under the direction of Professors Cornelius and Hess, was enabled to furnish the Koyal Commission on the Fine Arts with information on that special process, which was, together with other materials, carefully supervised by its Hon. Secretary the late Sir Charles Lock Eastlake, and printed and published in the Com- missioners' Eeports. It may he recollected that the Royal Commission on the Fine Arts was in- stituted for the special purpose of promoting and encouraging a more extended practice of mural painting in this country. 3589ol IV PREFACE. By the moderns Encaustic painting lias been less practised than Fresco ; it is therefore in a more uncertain experimental condition, no one method being yet recognised and generally adopted.