Richiesta Di Autorizzazione Paesaggistica Per Le Opere Il Cui Impatto Paesaggistico E’ Valutato Mediante Documentazione Semplificata

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Richiesta Di Autorizzazione Paesaggistica Per Le Opere Il Cui Impatto Paesaggistico E’ Valutato Mediante Documentazione Semplificata PROVINCIA DI CHIETI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA PARAPETTI E PROTEZIONI SULLA S.R. 84 FRENTANA NEL TRATTO PALENA - LAMA DEI PELIGNI ________________________________________________________________________________________ PROGETTO DEFINITIVO ________________________________________________________________________________________ N.° 2 RELAZIONE PAESAGGISTICA COMMITTENTE: PROVINCIA DI CHIETI SPAZIO PER GLI UFFICI Il PROG. e DD. LL. ING. STEFANO DAL POZZO N.O. 836 Provincia di Chieti STUDIO TECNICO MAGGIO 2013 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele Tel. 0871 800540 RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 1 SCHEDA DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E’ VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. Interventi meno complessi e che non rientrano tra quelli di cui all’allegato A e B della Delibera di Giunta Regionale n. 119/2002 ( testo coordinato) PROVINCIA DI CHIETI COMUNE DI PALENA – COMUNE DI LETTOPALENA COMUNE DI TARANTA PELIGNA - COMUNE DI LAMA DEI PELIGNI 1. RICHIEDENTE PROVINCIA DI CHIETI – SETTORE 6 nella persona dell’Ing. Carlo Cristini, Dirigente del Settore 6. 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL 'INTERVENTO “LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA PARAPETTI E PROTEZIONI SULLA S.R. 84 FRENTANA NEL TRATTO PALENA – LAMA DEI PELIGNI”. 3. OPERA CORRELATA strade: S.R. 84 FRENTANA – dal Km 22+300 al Km 28+873. 4. CARATTERE DELL'INTERVENTO Permanente: a) fisso. 5.a DESTINAZIONE D'USO del manufatto esistente o dell'area interessata. Strada Regionale 84 denominata Frentana adibita a traffico urbano ed extra-urbano. 5.b USO ATTUALE DEL SUOLO stradale: S.R. 84 Frentana. RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 2 6. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO. La strada ricade nella fascia sub-montana con altimetria variabile dai 700 – 1000 metri s.l.m.. Lama dei Peligni Taranta Peligna Lettopalena Palena RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 3 7. CARTOGRAFIA Carta topografica 1:25.000 Foglio 147 Tav III Foglio 153 Tav. IV Carta Tecnica Regionale 1:25.000 (Sistema proiettivo Gauss-Boaga, ED 50) Foglio 370 est; Foglio 370 ovest; Foglio 379 ovest; Carte Tecniche al 1:10.000 della Regione Abruzzo: Foglio 379020; Foglio 370140; Foglio 370150 a) Sulla cartografia in allegato, la strada S.R. 84 “Frentana”, oggetto dell’intervento, viene evidenziata attraverso apposito segno grafico colorato in giallo. Vengono inoltre riportati i punti di ripresa fotografica. b) Estratto tavola PRG, PRE., PdiF e P.P. con relative norme che evidenzino: area di pertinenza e l'intorno su cui si intende intervenire. Vengono di seguito riportati gli estratti degli strumenti urbanistici dei comuni interessati dagli interventi: RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 4 - comune di Palena: zona G2 - VERDE DI RISPETTO - comune di Lettopalena: zona agricola sia a monte che a valle della strada in esame - comune di Taranta Peligna: zona agricola A a valle della strada zona della montagna a monte della strada - comune di Lama dei Peligni : zona agricola RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 5 c) Estratto degli strumenti di pianificazione paesistica quali Piano Regionale Paesaggistico, Piano di Assetto Naturalistico, Piano Particolareggiato delle aree protette che evidenzino il contesto paesaggistico e l'area dell'intervento. Piano Paesaggistico RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 6 Aree tutelate dall’art. 142 c.1 del Dlgs 42/04 RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 7 Vincolo Paesaggistico – L. 1497/39 e L. 431/85 RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 8 Parchi, aree protette, SIC e ZPS RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 9 Vincolo Paesistico RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 10 Vincolo idrogeologico RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 11 Vincolo P.A.I. RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 12 8. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Le riprese fotografiche permettono una vista di dettaglio sull'area di intervento ed una vista panoramica del contesto da punti dai quali e' possibile cogliere con completezza le fisionomie fondamentali del contesto paesaggistico. FOTO N. 1 - Km 28 +550 DEMOLIZIONE COMPLETA FORNITURA NUOVE BARRIERE RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 13 FOTO N. 2 - Km 27 +900 DEMOLIZIONE COMPLETA REALIZZAZIONE NUOVI PARAPETTI IN MURATURA FOTO N. 3 - Km 27 +500 DEMOLIZIONE COMPLETA REALIZZAZIONE NUOVI PARAPETTI IN MURATURA FOTO N. 4 - Km 27 +200 DEMOLIZIONE COMPLETA REALIZZAZIONE NUOVI PARAPETTI IN MURATURA RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 14 FOTO N. 5 - Km 24 + 900 DEMOLIZIONE COMPLETA FORNITURA NUOVE BARRIERE FOTO N. 6 - Km 24 + 200 DEMOLIZIONE COMPLETA FORNITURA NUOVE BARRIERE RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 15 FOTO N. 7 - Km 24 + 200 DEMOLIZIONE COMPLETA FORNITURA NUOVE BARRIERE FOTO N. 8 - Km 23 + 900 DEMOLIZIONE CASETTA RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 16 FOTO N. 9 - Km 23 + 600 RIMOZIONE BARRIERE ESISTENTI REALIZZAZIONE NUOVE BARRIERE H2 FOTO N. 10 - Km 21 + 950 RIMOZIONE BARRIERE ESISTENTI REALIZZAZIONE NUOVE BARRIERE H2 FOTO N. 11 - Km 21 + 900 DEMOLIZIONE COMPLETA FORNITURA NUOVE BARRIERE RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 17 8a. ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO MINISTERIALE O REGIONALE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL VINCOLO PER IMMOBILI 0 AREE DICHIARATE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (art. 136 - 141 - 157 Dlgs 42/04): Non vi sono immobili interessati da tale provvedimento. 8b. PRESENZA DI AREE TUTELATE PER LEGGE (art. 142 del Dlgs 42/04) a) Aree vincolate dalla L. 1497/39 Vedasi in proposito quanto riportato al punto g) Piano Paesistico Regionale. b) Aree vincolate dall’ art. 142 del Dlgs 42/04 Vedasi in proposito quanto riportato al punto g) Piano Paesistico Regionale. c) Area ZPS , zona di protezione speciale Il confine della zona ZPS è posto sul lato monte della strada e quindi le opere che si andranno a realizzare non ricadono all’interno della ZPS. d) Aree sottoposte al Vincolo Idrogeologico (RDL n. 3267 del 30/12/1923) I lavori in oggetto non prevedono sbancamenti, movimentazioni di terreno, variazioni o eliminazione di tracciati, variazioni planoaltimetriche o morfologiche. e) Aree sottoposte al vincolo del P.A.I. Gli interventi di progetto ricadono all’interno di aree perimetrate P3 (art. 14) e P1 (art. 17bis) del Piano Stralcio di Bacino per l’assetto idrogeologico. Purtuttavia, le opere in progetto sono consentite e non necessitano di Nulla Osta, ricadendo in quelle previste dall’art. 16 comma a) manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture a rete o puntuali . f) Parco Nazionale della Maiella (Legge 06/12/1991 n° 394); Il confine del Parco Nazionale della Maiella è posto sul lato monte della strada e quindi le opere che si andranno a realizzare non ricadono all’interno del Parco. RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 18 g) Piano Paesistico Regionale Le opere ricadono nell’Ambito Paesagistico Montano, foglio 28 quadrante 147 III, foglio 35 quadrante 153 IV. La zona è soggetta ai seguenti vincoli: CONSERVAZIONE INTEGRALE A1 / A1C3 / A2; TRASFORMABILITA’ MIRATA B1. Per tali vincoli la Provincia di Chieti ha provveduto con richiesta del 17/06/2008 ad inoltrare il Progetto Preliminare alla Direzione Parchi, Territorio, Ambiente, Energia della Regione Abruzzo per l’ottenimento del prescritto NULLA OSTA. A tale richiesta la Direzione Parchi, Territorio, Ambiente, Energia della Regione Abruzzo ha risposto con prot. 18963/08 del 24/07/2008 concedendo il NULLA OSTA con le seguenti prescrizioni “ esclusione della sostituzione dei tratti in muratura con le barriere in acciaio per le quali si propone la ristrutturazione con lo stesso materiale e tecnologia ”. Con successiva nota del 03/03/2009 prot. 13890 la Provincia di Chieti ha specificato che la realizzazione di barriere di ritegno deve necessariamente ricalcare i dettami normativi di cui al DM 21/06/2004 e pertanto solo nel caso di mera riparazione sarà possibile prescindere dalla disciplina in oggetto. Si riportano in allegato alla presente il nulla osta regionale con le citate prescrizioni. E’ bene comunque specificare che il progetto definitivo è stato redatto tenendo conto delle prescrizioni della Direzione Parchi, Territorio, Ambiente, Energia della Regione Abruzzo e che nei tratti dove vi è continuità strutturale dei parapetti in muratura verrà eseguita una mera ristrutturazione o una demolizione e ricostruzione dei parapetti con muratura in pietrame e calcestruzzo. I lavori non ricadono all’interno delle seguenti aree: a) Area SIC, essendo la stessa area posta a monte della strada S.R. 84 “Frentana”; b) Aree boschive di cui alla legge L. 431/85 , essendo le stesse poste fuori dal tracciato stradale e non interessate dai lavori in oggetto. RELAZIONE PAESAGGISTICA – DPCM 12/12/2005 Ing. Stefano Dal Pozzo - Guardiagrele 19 9 NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELLA STRADA DELL'AREA TUTELATA I lavori in oggetto si realizzeranno interamente sulla strada regionale 84 Frentana, interessando
Recommended publications
  • ABRUZZO a “Communications Highway” in Copper and Fibre Optic
    ABRUZZO A “communications highway” in copper and fibre optic cables Abruzzo has taken measures to upgrade its telecommunications and IT systems. Telephone exchanges have been modernised in order to improve quality in communications and, in an effort to improve the fixed and mobile telephone systems, 28,000 kilometres of copper cables and about 2,000 kilometres of fibre optic cables have been laid. Finally, 8,000 ISDN (Integrated Service Digital Network) gateways have been opened up to increase the number of Internet services available and facilitate the exchange of data and images. New material for production processes In order to help companies to innovate their technology, in 1996 the L’Aquila branch of the National Institute for the Physics of Matter (Istituto Nazionale di Fisica della Materia) set up a research laboratory: CASTI (Centre for Scientific and Technological Assistance to Companies). Since its foundation, the Centre has been assisting firms wishing to use innovative components in their production processes, carrying out studies on the composition and microstructure of materials. This type of research is also applied industrially in certain aspects of quality and production process control. CASTI has electronic microscopes capable of observing a few atoms at a time and instruments that can treat extremely thin (monomolecular) layers to produce materials with various specific properties. Thanks to this equipment, experiments can be carried out at over 1,000° or close to absolute zero, in a vacuum or at pressures of several thousand atmospheres. The Centre has 15 researchers and attracts large amounts of research investment. Internet site: http://www.aquila.infn.it/infm/Casti/Indice.html The missing link in the Bologna-Bari double track The sharp increase in traffic on the railways of Abruzzo over the last few years, especially in coastal towns, has made it necessary to upgrade the lines.
    [Show full text]
  • AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
    Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti.
    [Show full text]
  • Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama Dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sa
    AAPPPPEENNDDIIICCEE AA AA))) EELLEENNCCOO CCOOMMUUNNIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO EESSCCLLUUSSIII DDAALL PPRREESSEENNTTEE AAVVVVIIISSOO PPUUBBBBLLIIICCOO))) Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sangro Borrello, Civitaluparella, Colledimezzo, Fallo, Gamberale, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roio del Sangro, Rosello, Villa Santa Maria Ambito Alto Vastese Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Roccaspinalveti, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Torrebruna BB))) EELLEENNCCOO DDEEIII CCOOMMUUNNIII CCOOMMPPRREESSIII NNEELL DDIIISSTTRREETTTTOO TTUURRIIISSTTIIICCOO MMAAJJEELLLLAA MMAADDRREE ((( DD...GG...RR... NN... 882211///22001177))) CCOONN EESSCCLLUUSSIIIOONNEE DDIII QQUUEELLLLIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO DDIII CCUUIII AALLLLAA LLEETTTTEERRAA ““AA”” Provincia de L’Aquila Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Ateleta, Barrea, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Castel di Sangro, Cocullo, Introdacqua, Pacentro, Pescasseroli, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Rivisondoli, Roccacasale, Roccapia, Roccaraso, Scanno, Scontrone, Sulmona, Villalago. Provincia di Pescara Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Tocco da Casauria Provincia
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera.
    [Show full text]
  • Episodio Di Lama Dei Peligni 23-10-1943 Nome Del Compilatore: Daniela Spadaro
    Episodio di Lama dei Peligni 23-10-1943 Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Lama Dei Peligni Lama Dei Peligni Chieti Abruzzo Data iniziale: 23.10.1943 Data finale: 23.10.1943 Vittime: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari inermi Sbandati inermi 1 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra Elenco dei nomi Salvi Antonio Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Caduta l’alleanza italo-tedesca anche gli abitanti di Lama dei Peligni furono costretti ad abbandonare le proprie case ed i propri averi per rifugiarsi nei paesi non occupati dai tedeschi. Il primo rastrellamento di uomini fu effettuato nel mese di settembre durante la processione di Gesù Bambino e la prima vittima si registrò durante un successivo rastrellamento: Antonio Salvi, che il 23 ottobre 1943, all’intimazione di fermarsi si era dato alla fuga. Negli ultimi giorni di novembre saltarono in aria le centrali elettriche di Taranta Peligna e tutta la zona cadde nel buio. Poi, ad una ad una cominciarono a saltare in aria le masserie e le case delle contrade di Lama dei Peligni e Civitella Messer Raimondo. La distruzione durò più giorni e il 2 dicembre sfollò completamente la popolazione di Lama. Lama fu liberata, dal IV plotone della Brigata Majella, insieme ad un reparto inglese, il 1° febbraio 1944 ma già dal giorno dopo i tedeschi tentarono la riconquista.
    [Show full text]
  • Progetto Di Rimodulazione Del Museo Antropologico Di Torricella Peligna, Chieti
    MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE • N. 21/2020 • 56-60 ISBN 978-88-908819-4-7 L’accessibilità nei musei. Limiti, risorse e strategie Chieti, 23-25 ottobre 2019 a cura di Luigi Capasso, Francesca Monza, Antonietta Di Fabrizio ed Elisabetta Falchetti Progetto di rimodulazione del Museo Antropologico di Torricella Peligna, Chieti Maria Del Cimmuto - Loredana Picci- Maria Del Cimmuto relli - Laura Di Biase Museo Universitario, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Piazza Trento e Trieste, 1. I-66100 Chieti. E-mail: [email protected] Loredana Piccirelli Comune di Torricella Peligna, Viale Raffaele Paolucci, 3. I-66019 Torricella Peligna (CH). E-mail: [email protected] Laura Di Biase Mediateca John Fante - Museo Antropologico, Via Michele Persichitti. I-66019 Torricella Peligna (CH). E-mail: [email protected] RIASSUNTO Il Museo Antropologico di Torricella Peligna (CH) è collocato all’interno della Mediateca John Fante in Viale Michele Persichitti, una struttura culturale polivalente per un’utenza locale, nazionale e internazionale. All’interno del Museo sono esposti e conservati beni culturali di varia tipologia: reperti archeologici e antropologici che necessitano, oltre che di una catalogazione secondo gli standard nazionali, di una prima esposizione al pubblico che garantisca la fruizione dei beni e che rispetti le norme vigenti sull’accessibilità; da qui l’esigenza da parte del Comune di rivalutare l’organizzazione degli ambienti e strutturare gli spazi anche in funzione dello svolgimento di attività didattiche secondo una nuova strategia di sviluppo dei propri visitatori. Parole chiave: museo, antropologia, John Fante, fruizione, accessibilità, progettazione. ABSTRACT Remodeling project of the Anthropological Museum of Torricella Peligna, Chieti The Anthropological Museum of Torricella Peligna (CH) is situated inside the John Fante Media Library in viale Michele Persichitti, a multipurpose cultural structure for local, national and international users.
    [Show full text]
  • Space and Time Evolution of the Abruzzo Precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2
    Space and time evolution of the Abruzzo precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2 Abstract: This study assesses the climate trends of precipitation in a large number of locations in the Abruzzo region for the period 1951-2009. It highlights the reduction of annual precipitation, starting in 1980, due to a significant decrease in winter rainfall amount. This phenomenon seems to be the mesoscale realisation of a more general process that concerns the European area as the result of the new configuration of the Atlantic circulation that has been established through the ’80 years of the 20th century. Keywords: Precipitation, trend, climate change, Westerlies, Abruzzo. Riassunto: Questo studio climatico valuta le tendenze evolutive delle precipitazioni in un consistente numero di località della regione Abruzzo per il periodo 1951-2009. Esso mette in evidenza la riduzione delle precipitazioni cumulate annue, a partire dal 1980, dovuta al calo significativo di quelle del periodo invernale. Questo fenomeno appare la realizzazione a mesoscala di un fenomeno più generale che riguarda l’area Europea e che costituisce il risultato della nuova configurazione della circolazione atlantica affermatasi nel corso degli anni ’80 del 20° secolo ed il cui effetto si manifesta soprattutto a livello invernale. Parole chiave: Precipitazione, trend, cambiamento climatico, Grandi correnti occidentali, Abruzzo. INTRODUCTION In the last fifteen years of the XXth century, Euro- One of the main factors that determine the Mediterranean area has been affected by an European climate is the general atmospheric abrupt climatic change due to a re-configuration circulation (Fig. 1) which advects toward our of the Westerlies trajectories.
    [Show full text]
  • Sezione Revisori Dei Conti Accreditati
    SEZIONE REVISORI DEI CONTI ACCREDITATI All.1 SEDE N° NOMINATIVO INDIRIZZO CITTA' ORDINE 1 RAPACCHIALE DOTT.SSA FILOMENA VIA V. BINDI 2 SILVI 2 FAVA MARCO VIA F. CRISPI 62 TERAMO 3 GRAZIANI CHRISTIAN VIALE BOVIO, 52 TERAMO 4 DE BLASIO CLAUDIO VIA RONCHI, 21 PESCARA 5 LUCCHESE ANDREA VILLA FALCHINI, SNC TERAMO 6 SCARDAPANE DANIELA VIA CIRCONVALLAZIONE,9 SAN SALVO VASTO 7 MONACELLI PATRIZIA VIA VILLA, 5 TOCCO DA CASAURIA PESCARA 8 DI GIULIO MARIA GRAZIA VIA LAGO ISOLETTA, 45 PESCARA PESCARA 9 MICONI VITTORIO PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 17 L'AQUILA L'AQUILA 10 SACCHINI MICHELE VIA MONTE FAITO, 19 PESCARA PESCARA 11 DI MARCO ALESSANDRO VIA LA FIGLIA DI IORIO 14 PESCARA 12 VALCHERA AUGUSTO VIA MARIA PALMA MEZZOPRETI TERAMO TERAMO 13 IPPOLITI STEFANO VIA ITALICA, 49 PESCARA 14 GIUSTI MARCO VIA MONTE CARMELO, 38 PESCARA 15 IVONE ANTONIO VIA PRIMO VERE, 150/6 PESCARA 16 IVONE MASSIMO VIA CAMPOFELICE 47 PESCARA PESCARA 17 ROMANO LUCIA LOC.TA' PIANA S.ANGELO CASTEL DI SANGRO 18 DE DONATO SILVANA VIA SAN PIETRO,8 TOLLO 19 POMPONI LARA VIA C. COLOMBO, 132 SAN NICOLO' A TORDINO 20 PICHELLI MARCO VIA FONTE MURATA - FRAZ. MONTONE MOSCIANO SANT'ANGELO 21 URSITTI ANSELMO VIA AMERICA, 45 AVEZZANO AVEZZANO 22 MANCINI MARIO VIA GAMBINI, 7 TERAMO 23 BALIVA TONINO VIA DELLE GOLE, 2 AIELLI 24 GIZZI FRANCESCO VIA TIBULLO, 60 PESCARA PESCARA 25 CARUNCHIO LUIGI ALFREDO VIA C. BATTISTI, 12 LANCIANO LANCIANO 26 PAOLUCCI PERANGELO VIA CAPANNE, 30 TOLLO 27 DI CRISTOFORO EZIO VIA SANGRO, 3 ROSETO DEGLI ABRUZZI 28 RANALLI GIUSEPPE VIA CARSO, 41 SULMONA 29 SIMONE NICOLA VIA PIANA VACANTE, 66 ATESSA 30 PICHINI MASSIMO VIA TORRE BRUCIATA, 5 TERAMO TERAMO 31 RAPINO ETTORE VIA G.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Dati
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella,
    [Show full text]
  • Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSI Raffaella Indirizzo VICO I FONTE CANNELLA 2/A – LAMA DEI PELIGNI (CH) Telefono 339.2515534 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 11/10/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 01/01/2002 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Comune di Guardiagrele (CH) – Piazza San Francesco, 12 – 66016 Guardiagrele lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico - Settore III - Lavori Pubblici, Espropriazioni, Manutenzioni, Demanio, Patrimonio e Usi Civici • Tipo di impiego Istruttore Amministrativo ( Cat.C dal 01/01/2006) – Pos. Ec C4 • Principali mansioni e Espletamento di attività tecnico_amministrative nei seguenti ambiti:, contratti pubblici, lavori responsabilità pubblici, contabilità, manutenzioni, demanio,patrimonio, cimiteri, espropriazioni, usi civici. • Date (da – a) 15/10/2007 al 11/03/2008 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Guardiagrele (CH) – Piazza San Francesco, 12 – 66016 Guardiagrele lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico - Settore V – Edilizia Urbanistica Ecologia e Ambiente • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e Espletamento delle operazioni di trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari dei responsabilità rogiti relativi ad affrancazioni ed alienazioni di terreni gravati da uso civico, cessioni bonarie di immobili interessati da dichiarazione di pubblica utilità e convenzioni urbanistiche • Date (da – a) 22/03/2000 al 31/12/2001 • Nome e indirizzo del datore di “Aventino Verde”, Piccola Soc. Coop a r.l. - Gessopalena lavoro • Tipo di azienda o settore Turismo, sociale • Tipo di impiego Impiegata • Principali mansioni e Collaborazione nelle gestione del Centri di Informazione Turistica , delle Biblioteche, dei Centri responsabilità Diurni Minori • Date (da – a) 22/04/1998 al 23/04/1999 • Nome e indirizzo del datore di Comunità Montana Aventino Medio Sangro – Zona Q - Palena lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego L.P.U.
    [Show full text]
  • 21/07/2020 Pagina 1 Di 5 F.To IL SEGRETARIO GENERALE
    21/07/2020 Il sottoscritto Michele De Vita Segretario Generale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Chieti Pescara attesta che l’allegato elenco dei pubblici ufficiali abilitati alla levata dei protesti nella provincia di Chieti, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 4 comma 4 del decreto 9 agosto 2000, n. 316: <<Regolamento recante le modalità di attuazione del registro informatico dei protesti, a norma dell'articolo 3-bis del decreto-legge 18 settembre 1995, n. 381, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 novembre 1995, n. 480>> è stato affisso all’Albo di questa Camera dal giorno 21 Luglio 2020. F.to IL SEGRETARIO GENERALE (Dott. Michele De Vita) Pagina 1 di 5 21/07/2020 Prv. Stato Cognome Nome Codice fiscale Attivo/Cessato Prv Tipo Prog. Indirizzo Comune Res. Res. Res. FERRENTI SEGRETARIO COMUNALE CIVITELLA MESSER A CH C 3 VIA MAIELLA, 1 CH ANGELA DI CIVITELLA M.R. RAIMONDO FERRENTI SEGRETARIO COMUNALE A CH C 7 VIA MUNICIPIO, 1 FARA SAN MARTINO CH ANGELA DI FARA SAN MARTINO D'ALOIA ANNA SEGRETARIO COMUNALE A CH C 13 VIA VITT. EMANUELE CANOSA SANNITA CH MARIA DI CANOSA SANNITA FERRARI SEGRETARIO COMUNALE A CH C 14 P. MUNICIPIO, 5 TARANTA PELIGNA CH GIUSEPPE DI TARANTA PELIGNA D'ALOIA ANNA SEGRETARIO COMUNALE A CH C 15 CORSO ITALIA GIULIANO TEATINO CH MARIA DI GIULIANO TEATINO DE THOMASIS SEGRETARIO COMUNALE A CH C 23 VIA S. ROCCO ROCCAMONTEPIANO CH RAFFAELLA DI ROCCAMONTEPIANO CERASOLI SEGRETARIO COMUNALE FRANCAVILLA AL A CH C 24 P. S.DOMENICO, 1 CH NANDO DI FRANCAVILLA AL M.
    [Show full text]
  • COVENANT Montazzoli Def
    INDICE DOCUMENTO 1 STRATEGIA GENERALE ............................................................................................................... 4 IL COMUNE ......................................................................................................................................... 5 GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO D’AZIONE ........................................................................... 6 LA VISION A LUNGO TERMINE ....................................................................................................... 10 ASPETTI ORGANIZZATIVI ......................................................................................................................... 14 L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI ........................................................................................ 27 METODOLOGIA .......................................................................................................................................................... 28 INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI DI CO 2 (IBE 2005) .......................................................................... 32 IL PIANO D’AZIONE ..................................................................................................................... 43 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 44 LE AZIONI ....................................................................................................................................................................
    [Show full text]