Tarantinforma 2.Pub

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tarantinforma 2.Pub TarantInforma B O L L E T T I N O D E L C O M U N E D I T A R A N T A P E L I G N A Volume 1, Numero 2 30 marzo 2010 Il Sentiero della Libertà 2010 trappone eserciti forti e orga- dentità per uno Stato e quan- nizzati a bande popolari con to costi, in ogni senso, la per- pochi mezzi. Si combatte su dita e la morte di questi pae- Notizie di rilievo: due fronti: la memoria attiva si. Perché in fondo è più faci- e il territorio. le così: lo sradicare un indivi- IL SENTIERO DELLA LIBER- duo e gettarlo nel calderone Per quanto riguarda la me- TÀ 2010 globalizzato di una realtà moria attiva, la sfida da lan- fatta di consumismo e centri FUNIVIA DEL CAVALLONE: ciare è la seguente: non ca- Le commerciali rende ogni uomo RIAPERTURA A PASQUA targhe commemorative al Sacra- dere a distanza di più di più debole, più malleabile, mezzo secolo nelle trappole e più piegato di fronte al pote- “Nessuna conquista è per nelle insidie degli errori e ACCORDO SULL’OTTAGO- re dell’”acquisto” e del consu- sempre: c’è sempre qualcu- delle nefandezze commesse. Il NO: TORNA NELLA DISPO- mo, dell’apparire, del non no che è intenzionato a to- rischio di leggi che condanni- NIBILITÀ DEI TARANTOLESI pensare. Tutto questo per glierla. Per questo resistere, no per l’appartenenza a etnie cancellare identità, per ri- USI CIVICII prima che un dovere, è in- e non per responsabilità, di muovere quegli ostacoli che si nanzitutto una necessi- motivi economici che sovrasti- interpongono tra chi vuole tà” (da “La pianura de sette no le garanzie del diritto, di azzerare le coscienze e il fratelli”). diritti acquisiti negli anni messi controllo assoluto della volon- in discussione da un giorno Quest’anno verrà celebrata tà di determinazione del po- all’altro. La storia che non è la decima edizione del Sen- polo. Chiediamoci chi voglia- vissuta come rievocazione tiero della Liberta i giorni mo essere tra 50 anni in que- coreografica è necessaria- 23, 24 e 25 aprile, marcia sti termini: cittadini tarantolesi mente maestra di vita, deve internazionale che transiterà (piuttosto che lamesi, palene- guidare comportamenti e Sommario: a Taranta tra il 23 e 24. La si, lettesi) o numeri di un con- azioni, anche piccoli e quoti- freedom trail ormai è un tatore del gas? Popolo che si diani, affinché ogni cittadino appuntamento noto a livello autodetermina o condominio persegua quelli ideali di giu- IL SENTIERO DELLA LIBERTÀ 1 nazionale ed internazionale da amministrare? 2010 e da sempre l’amministra- stizia e libertà. Per questo la Marcia Interna- zione comunale concorre ad Per il territorio la lotta è an- USI CIVICI E AZIONE DELL’- 2 zionale “Il sentiero della li- AMMINISTRAZIONE organizzarla. Il senso della cora più serrata. La realtà bertà” deve risvegliare le manifestazione non va solo dei comuni che sono attraver- coscienze di tutti, perché ci USI CIIVICI: QUESTIONI 2 nella direzione della rievo- sati dalla Marcia è quella di TECNICHE E GIURIDICHE sia memoria e consapevolez- cazione: la marcia e la sua un territorio che lotta contro il za, perché l’Individuo e la collocazione territoriale costante e inesorabile spopo- LE GROTTE DEL CAVALLO- 3 sua Identità non siano sopraf- NE vanno lette, vissute interpre- lamento, la realtà di un popo- fatti dalla indifferenza alla tate sotto il segno dell’at- lo che resiste contro tutto per Storia e alla Memoria L’OTTAGONO: LE NOVITÀ 3 tualità, in più direzioni. non abbandonare le proprie Perché anche oggi, a di- radici. In questo le popolazio- stanza di più di 60 anni ni della valle hanno tutto con- LA LETTERA DEL SINDACO 4 dagli avvenimenti della tro: economia, conformismo, PER IL SDL: “BRUNO, lotta contro il nazifascismo, memoria corta delle istituzio- MORTO PER CAUSE DI si combatte tra queste valli ni, disinteresse generalizzato. GUERRA” una battaglia per sopravvi- Nessuno si rende conto di vere, una guerra che con- cosa significhi veramente l’i- TarantInforma Usi civici e l’azione dell’amministrazione Ogni uomo vede trasformar- comunità di Taranta aveva questa situazione di incertez- si e concretizzarsi il proprio diritto di far pascolare le za, che è sfociata nel posse- lavoro nella proprietà: il greggi sulla montagna (uso dere terreni di cui in realtà diritto alla proprietà privata civico di pascolo) pur non non si era proprietari. QUANTI SANNO è infatti un diritto fondamen- essendo pastori proprietari Nel 1927 una legge del Re- CHE LA GRAN tale riconosciuto dalla Costi- dei pascoli, la comunità d gno d’Italia regolamentò per PARTE DEI TERRENI tuzione e dalle Convenzioni Palena aveva il diritto di la prima volta gli usi civici, dei Diritti Umani. Ma quanti raccogliere legna nei boschi ma per motivi storici non eb- DI TARANTA IN di voi sanno che la maggior (uso civico legnatico) pur non be molto successo: gli uomini, REALTÀ NON parte delle proprietà nel essendo loro proprietari dei tra guerra, emigrazione e territorio tarantolese sono boschi, ecc.. prima industrializzazione APPARTENEVANO state a rischio? Quanti sanno Quindi, quelle terre che era- iniziavano a spopolare le A CHI SEMBRAVA che moltissimi ettari di terre- no state assegnate alla co- campagne. ESSERE IL no, sui quali sono anche sta- munità di Taranta per esse- Il problema degli usi civici te costruite abitazioni, in re coltivate vennero occupa- per gli enti locali riesplode in PROPRIETARIO, realtà non appartenevano a te dai singoli cittadini per tutta la sua violenza con la CON TUTTI I RISCHI chi sembrava essere il pro- soddisfare i propri bisogni, legge regionale del 3 marzo prietario ed erano a rischio come loro diritto, ma a que- 1988 n. 25 e del 12 gennaio CONNESSI ANCHE da un momento all’altro? sti singoli cittadini non venne 1998 n.3 che stabiliscono in PER LE ABITAZIONI Sembrerà assurdo, ma que- mai trasferita la proprietà. maniera tassativa cosa fare COSTRUITE? sta è la realtà. Come s’è Con il passare dei secoli le in caso di terreni gravati da arrivati a ciò? Che cos’è occupazioni di queste terre uso civico, come previsto dal- quest’uso civico di cui tutti da temporanee divennero le precedenti leggi statali parlano ma che in fondo definitive ed ogni singolo che avevano devoluto la solo pochi conoscono? assegnatario di porzione di competenza per materia alla I terreni in questione, che terreno si comportò “animo Regione. per comodità chiameremo domini”, vale a dire come se In breve, senza addentrarci terreni gravati da uso civico, fosse il vero proprietario nella sfera tecnica e giuridica sono terre che nei secoli dell’appezzamento. Se i della questione, i terreni ad medievali erano state con- terreni in origine fossero uso civico devono tornare di cesse alla comunità taranto- appartenuti a privati, sareb- proprietà del demanio, salvo lese affinché venissero colti- be valsa la regola dell’usu- che in due casi: nel caso sia vate. In pratica ai tarantole- capione, ossia con il passar avvenuta una costruzione di si veniva trasferito dagli del tempo, dopo un periodo un edificio sul terreno e nel originari proprietari (ossia di possesso piuttosto lungo, caso quel terreno sia tuttora dai signori feudali e quindi l’irregolarità sarebbe auto- utilizzato e produttivo. Da- da quello che allora era da maticamente sanata e la vanti vedremo come intende considerarsi lo Stato) il pos- proprietà acquisita. Ma per comportarsi il comune in que- sesso, l’uso di quelle terre. terreni dello Stato la regola sta situazione. Questo è avvenuto non solo dell’usucapione è esclusa per il diritto di coltivare, ma per legge: per questo moti- anche per altri diritti: la vo per secoli si è trascinata Usi civici: questioni tecniche e giuridiche I margini per l’azione del comune uso civico su cui sono stati co- mune, procedere alla reintegra nella situazione degli usi civici è struite abitazioni e permettere il da parte del demanio. Anche ristretta: la normativa citata so- riscatto al prezzo minimo con- nel primo caso l’amministrazione pra permette poco, ma comunque sentito dalla legge. Per gli altri va incontro alle esigenze del l’impegno del Comune sarà il terreni, quelli gravati da uso cittadino, riducendo al minimo il massimo ipotizzabile. In via preli- civico su cui non è stato costruito prezzo per il riscatto del terreno minare si è avviata una campa- nulla, il comune poco può fare: sempre nei limiti di quanto pre- gna di sensibilizzazione e di in- la legge infatti prevede che o i visto dalla normativa in questio- Campanile di San Nicola formazione sul problema (incontri terreni sono stati utilizzati (e che ne. Le pratiche per l’affranca- con la cittadinanza, ufficio tecnico ciò sia evidente) e che quindi mento e il riscatto verranno se- a disposizione, avvisi su internet). possano essere riscattati dai guite dall’ufficio tecnico, che Il passo successivo è stato quello possessori, oppure, in caso con- resterà sempre a disposizione di avviare le procedure di sclassi- trario, si debba necessariamen- dei cittadini per qualsiasi chiari- ficazione dei terreni gravati da te e senza possibilità per il Co- mento. Pagina 2 Volume 1, Numero 2 Riaprono le Grotte del Cavallone stazione di partenza ai 1400 dell’arri- Pastena ed altri 15 comuni rappre- Erano più di quindici anni che le vo. sentanti le più importanti realtà Grotte del Cavallone i giorni di “ Sono ormai un paio d’anni- carsiche del Paese, che mobilitano Pasqua restavano chiuse. Un tempo aggiunge Amorosi, sindaco di Lama annualmente, nel complesso, oltre troppo lungo. Partire da un calenda- dei Peligni- che le due Amministra- due milioni di visitatori.
Recommended publications
  • CLUSTER B Tirocinanti ALLEGATO a DA 1 APRILE a 30 Aprilex
    1 ALLEGATO “A” Cluster B - Prima linea - Interventi A2 e B2 “TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO” Elenco dei tirocinanti ammessi in relazione a domande inviate dal 01/04/2010 al 30/04/2010 2 INTERVENTO A2 DATA DI AMMESSO/A NR. COGNOME E NOME NASCITA RESIDENZA CON RISERVA BOLOGNA VERONICA 31/08/1988 VASTO * 1 BOZZI NICOLA 16/09/1988 LETTOPALENA 2 BUONTEMPO GIANNI 03/01/1982 MONTAZZOLI 3 DE SIPIO GABRIELLA 07/05/1987 ORTONA * 4 CARBONELLI FEDERICA 19/07/1983 SAN SALVO 5 FAIELLA ANNA 01/08/1988 ORTONA 6 GRIMALDI DAMIANO 05/10/1989 ROCCASPINALVETI * 7 IEZZI MASSIMO 23/04/1985 ORTONA 8 PALMITESTA LUCA 02/11/1984 FRANCAVILLA AL MARE 9 URBANO TIZIANA 04/07/1980 LANCIANO 10 * VERIFICA QUALIFICA PROFESSIONALE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DOTT. MICHELE MODESTI 3 INTERVENTO B2 AMMESSO/A CON NR COGNOME E NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA RISERVA ANGELUCCI VALERIA 29/10/1983 CHIETI 1 ANTONUCCI ADA 01/07/1982 VACRI 2 BEZHANI JOLA 17/01/1987 ORTONA ** 3 BUZZELLI SILVIA 21/08/1988 ORTONA 4 CANNAVA’ CONCETTA 25/09/1985 ORTONA 5 CARMINATI GABRIELE 27/07/1982 CARPINETO SINELLO 6 CASTIGLIONE MARIA FRANCESCA 01/09/1984 LANCIANO 7 CIANCI ENNIO 21/10/1984 SAN SALVO 8 CIPRIANI MARIO PAOLO 26/06/1985 FRANCAVILLA AL MARE 9 D’ALANNO EMANUELA 03/01/1987 TARANTA PELIGNA 10 D’ANGELO FABIOLA 15/05/1982 FRISA 11 DE INNOCENTIS VERONICA 19/06/1987 FRESAGRANDINARIA 12 DEL GROSSO MARZIA 28/11/1990 CASALINCONTRADA * 13 D’ERCOLE ADRIANA 22/08/1984 CUPELLO 14 DI CECCO MARIA 07/01/1989 FARA SAN MARTINO 15 4 DI CAMPLI SILVIA 23/02/1987 LANCIANO 16 DI MEO SARA 16/05/1983 CHIETI
    [Show full text]
  • ABRUZZO a “Communications Highway” in Copper and Fibre Optic
    ABRUZZO A “communications highway” in copper and fibre optic cables Abruzzo has taken measures to upgrade its telecommunications and IT systems. Telephone exchanges have been modernised in order to improve quality in communications and, in an effort to improve the fixed and mobile telephone systems, 28,000 kilometres of copper cables and about 2,000 kilometres of fibre optic cables have been laid. Finally, 8,000 ISDN (Integrated Service Digital Network) gateways have been opened up to increase the number of Internet services available and facilitate the exchange of data and images. New material for production processes In order to help companies to innovate their technology, in 1996 the L’Aquila branch of the National Institute for the Physics of Matter (Istituto Nazionale di Fisica della Materia) set up a research laboratory: CASTI (Centre for Scientific and Technological Assistance to Companies). Since its foundation, the Centre has been assisting firms wishing to use innovative components in their production processes, carrying out studies on the composition and microstructure of materials. This type of research is also applied industrially in certain aspects of quality and production process control. CASTI has electronic microscopes capable of observing a few atoms at a time and instruments that can treat extremely thin (monomolecular) layers to produce materials with various specific properties. Thanks to this equipment, experiments can be carried out at over 1,000° or close to absolute zero, in a vacuum or at pressures of several thousand atmospheres. The Centre has 15 researchers and attracts large amounts of research investment. Internet site: http://www.aquila.infn.it/infm/Casti/Indice.html The missing link in the Bologna-Bari double track The sharp increase in traffic on the railways of Abruzzo over the last few years, especially in coastal towns, has made it necessary to upgrade the lines.
    [Show full text]
  • AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
    Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti.
    [Show full text]
  • Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama Dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sa
    AAPPPPEENNDDIIICCEE AA AA))) EELLEENNCCOO CCOOMMUUNNIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO EESSCCLLUUSSIII DDAALL PPRREESSEENNTTEE AAVVVVIIISSOO PPUUBBBBLLIIICCOO))) Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sangro Borrello, Civitaluparella, Colledimezzo, Fallo, Gamberale, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roio del Sangro, Rosello, Villa Santa Maria Ambito Alto Vastese Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Roccaspinalveti, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Torrebruna BB))) EELLEENNCCOO DDEEIII CCOOMMUUNNIII CCOOMMPPRREESSIII NNEELL DDIIISSTTRREETTTTOO TTUURRIIISSTTIIICCOO MMAAJJEELLLLAA MMAADDRREE ((( DD...GG...RR... NN... 882211///22001177))) CCOONN EESSCCLLUUSSIIIOONNEE DDIII QQUUEELLLLIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO DDIII CCUUIII AALLLLAA LLEETTTTEERRAA ““AA”” Provincia de L’Aquila Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Ateleta, Barrea, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Castel di Sangro, Cocullo, Introdacqua, Pacentro, Pescasseroli, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Rivisondoli, Roccacasale, Roccapia, Roccaraso, Scanno, Scontrone, Sulmona, Villalago. Provincia di Pescara Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Tocco da Casauria Provincia
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera.
    [Show full text]
  • Episodio Di Lama Dei Peligni 23-10-1943 Nome Del Compilatore: Daniela Spadaro
    Episodio di Lama dei Peligni 23-10-1943 Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Lama Dei Peligni Lama Dei Peligni Chieti Abruzzo Data iniziale: 23.10.1943 Data finale: 23.10.1943 Vittime: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari inermi Sbandati inermi 1 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra Elenco dei nomi Salvi Antonio Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Caduta l’alleanza italo-tedesca anche gli abitanti di Lama dei Peligni furono costretti ad abbandonare le proprie case ed i propri averi per rifugiarsi nei paesi non occupati dai tedeschi. Il primo rastrellamento di uomini fu effettuato nel mese di settembre durante la processione di Gesù Bambino e la prima vittima si registrò durante un successivo rastrellamento: Antonio Salvi, che il 23 ottobre 1943, all’intimazione di fermarsi si era dato alla fuga. Negli ultimi giorni di novembre saltarono in aria le centrali elettriche di Taranta Peligna e tutta la zona cadde nel buio. Poi, ad una ad una cominciarono a saltare in aria le masserie e le case delle contrade di Lama dei Peligni e Civitella Messer Raimondo. La distruzione durò più giorni e il 2 dicembre sfollò completamente la popolazione di Lama. Lama fu liberata, dal IV plotone della Brigata Majella, insieme ad un reparto inglese, il 1° febbraio 1944 ma già dal giorno dopo i tedeschi tentarono la riconquista.
    [Show full text]
  • Progetto Di Rimodulazione Del Museo Antropologico Di Torricella Peligna, Chieti
    MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE • N. 21/2020 • 56-60 ISBN 978-88-908819-4-7 L’accessibilità nei musei. Limiti, risorse e strategie Chieti, 23-25 ottobre 2019 a cura di Luigi Capasso, Francesca Monza, Antonietta Di Fabrizio ed Elisabetta Falchetti Progetto di rimodulazione del Museo Antropologico di Torricella Peligna, Chieti Maria Del Cimmuto - Loredana Picci- Maria Del Cimmuto relli - Laura Di Biase Museo Universitario, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Piazza Trento e Trieste, 1. I-66100 Chieti. E-mail: [email protected] Loredana Piccirelli Comune di Torricella Peligna, Viale Raffaele Paolucci, 3. I-66019 Torricella Peligna (CH). E-mail: [email protected] Laura Di Biase Mediateca John Fante - Museo Antropologico, Via Michele Persichitti. I-66019 Torricella Peligna (CH). E-mail: [email protected] RIASSUNTO Il Museo Antropologico di Torricella Peligna (CH) è collocato all’interno della Mediateca John Fante in Viale Michele Persichitti, una struttura culturale polivalente per un’utenza locale, nazionale e internazionale. All’interno del Museo sono esposti e conservati beni culturali di varia tipologia: reperti archeologici e antropologici che necessitano, oltre che di una catalogazione secondo gli standard nazionali, di una prima esposizione al pubblico che garantisca la fruizione dei beni e che rispetti le norme vigenti sull’accessibilità; da qui l’esigenza da parte del Comune di rivalutare l’organizzazione degli ambienti e strutturare gli spazi anche in funzione dello svolgimento di attività didattiche secondo una nuova strategia di sviluppo dei propri visitatori. Parole chiave: museo, antropologia, John Fante, fruizione, accessibilità, progettazione. ABSTRACT Remodeling project of the Anthropological Museum of Torricella Peligna, Chieti The Anthropological Museum of Torricella Peligna (CH) is situated inside the John Fante Media Library in viale Michele Persichitti, a multipurpose cultural structure for local, national and international users.
    [Show full text]
  • Space and Time Evolution of the Abruzzo Precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2
    Space and time evolution of the Abruzzo precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2 Abstract: This study assesses the climate trends of precipitation in a large number of locations in the Abruzzo region for the period 1951-2009. It highlights the reduction of annual precipitation, starting in 1980, due to a significant decrease in winter rainfall amount. This phenomenon seems to be the mesoscale realisation of a more general process that concerns the European area as the result of the new configuration of the Atlantic circulation that has been established through the ’80 years of the 20th century. Keywords: Precipitation, trend, climate change, Westerlies, Abruzzo. Riassunto: Questo studio climatico valuta le tendenze evolutive delle precipitazioni in un consistente numero di località della regione Abruzzo per il periodo 1951-2009. Esso mette in evidenza la riduzione delle precipitazioni cumulate annue, a partire dal 1980, dovuta al calo significativo di quelle del periodo invernale. Questo fenomeno appare la realizzazione a mesoscala di un fenomeno più generale che riguarda l’area Europea e che costituisce il risultato della nuova configurazione della circolazione atlantica affermatasi nel corso degli anni ’80 del 20° secolo ed il cui effetto si manifesta soprattutto a livello invernale. Parole chiave: Precipitazione, trend, cambiamento climatico, Grandi correnti occidentali, Abruzzo. INTRODUCTION In the last fifteen years of the XXth century, Euro- One of the main factors that determine the Mediterranean area has been affected by an European climate is the general atmospheric abrupt climatic change due to a re-configuration circulation (Fig. 1) which advects toward our of the Westerlies trajectories.
    [Show full text]
  • Sezione Revisori Dei Conti Accreditati
    SEZIONE REVISORI DEI CONTI ACCREDITATI All.1 SEDE N° NOMINATIVO INDIRIZZO CITTA' ORDINE 1 RAPACCHIALE DOTT.SSA FILOMENA VIA V. BINDI 2 SILVI 2 FAVA MARCO VIA F. CRISPI 62 TERAMO 3 GRAZIANI CHRISTIAN VIALE BOVIO, 52 TERAMO 4 DE BLASIO CLAUDIO VIA RONCHI, 21 PESCARA 5 LUCCHESE ANDREA VILLA FALCHINI, SNC TERAMO 6 SCARDAPANE DANIELA VIA CIRCONVALLAZIONE,9 SAN SALVO VASTO 7 MONACELLI PATRIZIA VIA VILLA, 5 TOCCO DA CASAURIA PESCARA 8 DI GIULIO MARIA GRAZIA VIA LAGO ISOLETTA, 45 PESCARA PESCARA 9 MICONI VITTORIO PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 17 L'AQUILA L'AQUILA 10 SACCHINI MICHELE VIA MONTE FAITO, 19 PESCARA PESCARA 11 DI MARCO ALESSANDRO VIA LA FIGLIA DI IORIO 14 PESCARA 12 VALCHERA AUGUSTO VIA MARIA PALMA MEZZOPRETI TERAMO TERAMO 13 IPPOLITI STEFANO VIA ITALICA, 49 PESCARA 14 GIUSTI MARCO VIA MONTE CARMELO, 38 PESCARA 15 IVONE ANTONIO VIA PRIMO VERE, 150/6 PESCARA 16 IVONE MASSIMO VIA CAMPOFELICE 47 PESCARA PESCARA 17 ROMANO LUCIA LOC.TA' PIANA S.ANGELO CASTEL DI SANGRO 18 DE DONATO SILVANA VIA SAN PIETRO,8 TOLLO 19 POMPONI LARA VIA C. COLOMBO, 132 SAN NICOLO' A TORDINO 20 PICHELLI MARCO VIA FONTE MURATA - FRAZ. MONTONE MOSCIANO SANT'ANGELO 21 URSITTI ANSELMO VIA AMERICA, 45 AVEZZANO AVEZZANO 22 MANCINI MARIO VIA GAMBINI, 7 TERAMO 23 BALIVA TONINO VIA DELLE GOLE, 2 AIELLI 24 GIZZI FRANCESCO VIA TIBULLO, 60 PESCARA PESCARA 25 CARUNCHIO LUIGI ALFREDO VIA C. BATTISTI, 12 LANCIANO LANCIANO 26 PAOLUCCI PERANGELO VIA CAPANNE, 30 TOLLO 27 DI CRISTOFORO EZIO VIA SANGRO, 3 ROSETO DEGLI ABRUZZI 28 RANALLI GIUSEPPE VIA CARSO, 41 SULMONA 29 SIMONE NICOLA VIA PIANA VACANTE, 66 ATESSA 30 PICHINI MASSIMO VIA TORRE BRUCIATA, 5 TERAMO TERAMO 31 RAPINO ETTORE VIA G.
    [Show full text]
  • Pronta-Disponibilità-Feriale-E-Festiva
    Ir E t)§R t B I t I'rA' F{ù:r,T {"j t{x a q u_ rin7*,"1 *r r'"ì"r,g'"- À§t. i i"ÀN{iA§{} \:À51{", - t.l}{}trl §{,§l}§ RI I}I U LI Tlc' }l : c{;tr - Iltt'''Il:trtI"'-i. ii; i'fil-,,i rrZilrriL fl sTi YA ifi ?"*{}t I e.(X} } Kl! ^: §§&\Ìtff,I* &i l&I tiN[, ..q]"L§\. 4 6,1 li,n*.g, I nilLL[. frfiES§ §I Ltl#r.,$s esl§ Atil§,i$:r g*ra*rirt mel ro"Àini;ffii* -i;r;;l' i:rrr[ir: di sml]s. iccrdrnti lrrariali c*iuverpoml *,rroÀ**i*ir*,r*,rp,,orrr., lnirurii r,ìr,i. lss?totr]rùd*ll tii *,a". e{.1 hx$§4 fiq f§ry§ M4CR{}AR§A CrirErr ;:lil,"f *lii* ! §|TIIffq§SEr s.ruxr'::;"ffiffi lÀ'tr"trr*{}, $,1}i ei,t \" Hfi{',{lÀ§I(}§THt}tAN{). srr\ gl{}Y.{§xt ,"!'lt.jr" trA{RI.V!I.l.rrtuIAilti.!. Ir.§§,{ fl{}*e§{\Y tuIA.t tut p. .t'i,' ss§4_14ft CIÀlt{} i &ci{{irr§}. tr ; fr} ir{x't'iit}§}*r\clxr'^,,,"r'1:l'l!,,,.e*lrn.,r,iliilnIilhl""nrs{}Li- r"*iìl't,r,qÉii6.;ilì.',a:.-,s;tlr,i};iì'Iil.ti;n}§lL§'i;l!,lll§i:.* cÀ§?§j_ rri§r{t{ n]r, l,?JJ,:}j;I,}f;Ìli$ it'imm i;,lii1|l]ili'I;'---::'T;:*f*f;Jj.-L"'"Xli:f;:-ij*l'1.t"*y.'i,ri"",iilsffit,-rANri.P'\iit"riìf i; r^Lr:n.\' lfr.{§.'$orÌ*.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Dati
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella,
    [Show full text]
  • 58, VIA ROMA 66018 TARANTA PELIGNA (CH ) ITALIA Telefono 3397033481 Fax E-Mail G [email protected]
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSATO GIOVANNI PAOLO Indirizzo 58, VIA ROMA 66018 TARANTA PELIGNA (CH ) ITALIA Telefono 3397033481 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita AGOSTO 17 1983 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 18 ottobre, dopo essersi classificato primo in graduatoria, è assunto dal comune di Lanciano come Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile inquadrato nella categoria D Dal 26 maggio 2016 è Sindaco del Comune di Taranta Peligna e assessore della Unione dei Comuni Maiella Orientale Verde Aventino Dal 2016 fa arte della Commissione Nazionale Finanza Locale di Anci-Ifel Il 22 ottobre 2015 è eletto per acclamazione Coordinatore Regionale ANCI Giovani Abruzzo; entra di diritto nel coordinamento nazionale ANCI Giovani Dal 2015 fa parte della commissione ANCI Pari Opportunità, Servizio civile, Politiche giovanili e Sport; dal 2016 nella commissione ANCI Finanza Locale, sino al 2016 Dal 2014 è consulente per rapporti inerenti pubblico impiego e servizi pubblici locali presso diversi comuni al di sotto di 5.000 abitanti in merito a rapporti di pubblico impiego, accertamento tributi locali e questioni attinenti il diritto amministrativo. A novembre 2014 è eletto come consigliere presso l’Unione dei Comuni Maiella orientale – Verde Aventino Il 26 maggio 2014 è nuovamente consigliere comunale, il più votato; conferma la delega da assessore aggiungendo il bilancio alle precedenti competenze Dal 21 gennaio 2014 è iscritto all’albo degli avvocati del foro di Lanciano Pagina
    [Show full text]