F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Marcello Fortunato Cariello

Nazionalità Italiana Data di nascita 03 agosto 1956 indirizzo Via Fontana la Terra, 10 – 84021 (SA)

ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE

Dal 09 maggio 1995 ad oggi Responsabile della struttura semplice U.O. Veterinaria ASL SA distretto 64 ambito di Buccino • Indirizzo sede Lavorativa Via Santa Maria, 8 – 84021 Buccino (SA) • Telefono ufficio (fisso e/o cellulare) 0828951310 ufficio – 3339717078 aziendale • Fax 0828951310 ufficio • E-mail aziendale [email protected][email protected] • Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario • Qualifica Veterinario Dirigente • Principali mansioni e responsabilità - Direttore Struttura Semplice - Nominato dal dr. Giuseppe Stasio Direttore Struttura Complessa del Dipartimento di Prevenzione Area Funzionale “Igiene degli Alimenti O. A.” dal 17 marzo 2005 con prot. 4422 e successive disposizioni annuali ad oggi, quale sostituto in caso di assenza per ferie o malattia o altro impedimento; - Sostituito il dr. G. Stasio, in qualità di Direttore Struttura Complessa Dipartimento di Prevenzione Area Funzionale “Igiene degli Alimenti O.A.” dal 20 al 26 ottobre 2006 - Veterinario ufficiale nelle seguenti strutture: - stabilimento di macellazione Carni s.a.s. riconosciuto CE Approval Number B4P5F dal 22 dicembre 2006 ad oggi; - stabilimenti non industriali prodotti a base di carne: 1) ICG Lizzadri – Paglia - Ric. CE 9 - 2736/L ; 2) Iacullo Mario – Ric. CE Approval Number 9 - 2987 L; 3) Sfoglia D’Oro di Bastardi Antonio – – Approval Number Y1X8Z;

Pagina 1 - Curriculum vitae di Cariello Marcello Fortunato [ COGNOME, NOME ]

Esperienze Lavorative PrecedentiDate (da – a)

Veterinario Ufficiale nelle seguenti strutture: Dal 10/12/2001 al 14/08/2007  laboratorio prodotti a base di latte ditta Caseificio Iacullo Antonietta numero Ric. CE 15/382;

 stabilimento industriale CAT TRAS 3 ECOL.IT – Buccino riconosciuto CEE Dal 20/12/2000 al 14/08/2007 (Reg, 1774/2002) con numero 272/TRAS 3;  stabilimento industriale riconosciuto CEE 0024/Basso Rischio D.L.vo 14 Dal 07/05/1992 al 09/03/2000 Dicembre 1992, n. 508 (Produzione mangimi semplici);  stabilimento industriale riconosciuto CEE 12 (Lavorazione Prodotti Ittici Dal 07/05/1992 al 09/03/2000 Conservati) D.L.vo 30 Dicembre 1992, n. 531;  stabilimento industriale ALIMER di Buccino, riconosciuto CEE 700 Dal 07/11/1991 al (Macellazione-M, Sezionamento-S e Laboratorio-L produzione ed 16/11/1993 esportazione prodotti a base di carne L. 29/11/1971, n. 1073 e D.M. 02/08/1991);  macelli Pubblici Buccino, Colliano e Ricigliano;  Centro Carni di . Dal 01/03/1990 al 10/08/1998  Autorizzato nei comuni della ex USL 56 di (SA) per le profilassi Dal 22/09/1988 al 13/11/1988 vaccinali e per il risanamento della Tubercolosi - Brucellosi – Leucosi; Dal 01/01/1986 al 21/09/1988  Convenzionato con la USL 56 di Oliveto Citra (SA) per profilassi vaccinale antiaftosa, antipestosa e per il risanamento Tubercolosi - Brucellosi e Dal 01/04/1985 al 30/09/1985 Leucosi.  Esercitata libera professione su piccoli e grandi animali.

Dal 25/01/1984 al 21/09/1988

• Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date dal 1983 ad oggi [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ]

Pagina 2 - Curriculum vitae di Cariello Marcello Fortunato [ COGNOME, NOME ]

Nome e tipo di istituto di istruzione o - Laurea in Medicina Veterinaria conseguita il 23.07.1983 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’ Università degli Studi di Napoli “Federico II“ con la votazione 102/110; formazione - Abilitazione all'esercizio della professione di medico veterinario nella seconda sessione anno 1983; - Iscrizione all'Ordine dei Medici Veterinari provincia di Salerno anno 1984; - Diploma di specializzazione post-laurea in “Ispezione degli alimenti di origine animale” conseguito anno 1986 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’ Università degli Studi di Napoli “Federico II“; - Corso di Formazione Manageriale - SDA Bocconi - Milano durata 80 ore ( rilascio diploma il 12/04/2000 ); - Evento per la formazione continua, n. 3 (TRE) crediti formativi E.C.M., denominato " Ispezione dei prodotti della pesca in relazione al regolamento CE 2065/2001" ( evento n. 2675-9156) - Università di Napoli Federico II, tenutosi a Napoli il 15 Giugno 2002; - Evento per la formazione continua, n. 7 (SETTE) crediti formativi E.C.M., denominato " La Sanità Pubblica Veterinaria nella Filiera lattiero-casearia " 14 e 15 Ottobre 2002; - Evento per la formazione continua, n. 6 (SEI) Crediti Formativi E.C.M., denominato “ BSE: Ancora Emergenza? “ 28/10/2002; - Evento per la formazione continua, n. 4 (QUATTRO) Crediti Formativi E.C.M., denominato “ Patologie Emergenti e Legislazione in Acquacoltura “ 22/11/2002; - Corso ECM di n. 8 (OTTO) crediti formativi denominato “Aggiornamenti in diagnostica di laboratorio nel cane e nel gatto “ 25 e 26 Gennaio 2003; - Corso ECM di n. 7 (SETTE) crediti formativi denominato “ Aggiornamenti diagnostici negli animali da reddito “ 7 e 8 Febbraio 2003; - Corso ECM di n. 5 (CINQUE) crediti formativi denominato “ Le sentinelle della Sicurezza Alimentare “ l 16 - 17/05/2003; - Corso ECM di n. 9 (NOVE) crediti formativi denominato “ Le vaccinazioni nel Dipartimento di Prevenzione “ 05/06 – 12/06 – 19/06 – 26/06/2003; - Corso ECM di n. 4 (QUATTRO) crediti formativi denominato “ Igiene, sanità e benessere degli animali ” 29/06 al 30/06/2003; - Corso ECM di n. 5 (CINQUE) crediti formativi denominato “ Igiene negli stabilimenti di produzione e trasformazione ” dal 01 -2/07/2003; - Corso ECM di n. 4 (QUATTRO) crediti formativi denominato “ Igiene latte e prodotti a base di latte ” 03 - 04/07/2003; - Corso ECM di n. 20 (VENTI) crediti formativi denominato “ Sanità Pubblica Veterinaria – La figura del veterinario: compiti e ruoli “ 13/09/2003, 24 – 25 Ottobre – 14 -15 Novembre 2003; - Corso ECM di n. 11 (UNDICI) crediti formativi denominato “ La Gestione degli Infestanti Urbani: conoscenza e prevenzione “ 18-19-20 Dicembre 2003; - Corso ECM di n. 22 (VENTIDUE) crediti formativi denominato “ L’Epidemiologia per la salute pubblica “ 15 - 16 – 17 – 18 - 19 novembre 2004; - Corso ECM di n. 6 (SEI) crediti formativi denominato “ La vaccinazione nei confronti della febbre catarrale degli ovini (Blue-Tongue): aspetti pratici e legislazione” 25 novembre 2004; - Corso ECM di n. 7 (SETTE) crediti formativi denominato “ I rischi da residui chimici nella filiera alimentare” 29 e 30 novembre 2004; - Corso ECM di n. 31 (TRENTUNO) crediti formativi denominato “ Le Problematiche emergenti nella prevenzione” dal 29 settembre al 13 dicembre 2005; - Corso ECM di n. 12 (DODICI) crediti formativi denominato “ La legalità a tutela della salute umana” (evento 207068) 8 e15 ottobre e 12 e 19 novembre 2005; - Corso ECM di n. 4 (QUATTRO) crediti formativi denominato “ Influenza Aviaria, tenutosi a Contursi Teme il 14 gennaio 2006; - Corso ECM denominato “Rischio Influenza Aviaria: gestione faunistica ed emergenze sanitarie” 15 e 16 marzo 2006; - Corso ECM di n. 4 (QUATTRO) crediti formativi denominato “Virus Influenzali: dubbi e certezze (dall’influenza “Spagnola a quella “Aviaria”) 14 luglio 2006; - Corso ECM di n. 21 (VENTUNO) crediti formativi denominato “Ambiente e Prevenzione” 27 ottobre al 27 novembre 2006; - Corso ECM di n. 16 (SEDICI) crediti formativi denominato “L’Approccio Integrato alla Prevenzione” 17 settembre al 28 settembre 2007; - Corso ECM di n. 21 (VENTUNO) crediti formativi denominato “ Il ruolo della Prevenzione” 26 settembre al 28 settembre 2007; - Corso ECM denominato “Lavorare in qualità nel Dipartimento di Prevenzione” 28 settembre al 1 ottobre, dal 26 al 30 ottobre 2009 ed il 19 dicembre 2009; - Corso ECM di 11 (UNDICI) crediti formativi denominato “Gestione delle Emergenze Complesse” il 10 e 11 dicembre 2010; - Corso di formazione professionale Guardie zoofile e riqualificazione del Personale Veterinario ai sensi della Legge 281/91 e L. R. 36/93, dal 13/11/2001 al 07/03/2002; - - Corso di formazione " Gestione delle Emergenze ", il giorno 21/03/2002; - Corso di Base in Zooantropologia Applicata alla Didattica organizzato dal Centro Studi di Bioetica e Pedagogia della Complessità, svoltosi a Bologna in data 5 - 6 e 7 Aprile 2002; - Corso di aggiornamento Laceno 2002 " La Medicina Veterinaria in ", il 13 e 14 Aprile 2002; - - Corso "Miglioramento e valorizzazione dei formaggi prodotti sulle terre pubbliche del Monte Marzano" e Seminario di Analisi Sensoriale, dal 02/09 al 06/09/2002; - Seminario di Analisi Sensoriale Formaggi con completamento del Corso di I° Livello con iscrizione all'Albo Assaggiatori ONAF dal 13/10/2002 al 19/10/2002; - Corso di formazione “ L’Influenza Aviaria – Manale Operativo “, il 6/12/2005; - Partecipazione all’incontro di aggiornamento sul Piano di Sorveglianza “ Monitoraggio della contaminazione delle carni con tessuto nervoso centrale negli ambienti di macellazione “ (Reg. 1139/2003/CE) in data 18 ottobre 2006; - Corso aggiornamento sull’Influenza Aviaria, il giorno 16 dicembre 2006; - Corso pratico “ Rilevamento della trichinella nelle carni tramite metodo digestivo e metodo trichinoscopico in due giorni svoltosi a Portici (luglio 2008) e sezione diagnostica di Avellino il 17/09/2008 - Partecipazione corso “Tubercolosi umana ed animale: quadro normativo nuove prospettive diagnostiche ed esperienze di campo” il 20 gennaio 2010 presso la sede istituto; Pagina 3 - Curriculum vitae di Cariello Marcello Fortunato [ COGNOME, NOME ]

• Principali materie / abilità i compiti di istituto per le aree A-B-C inerenti le attività di servizio professionali oggetto dello studio Ispezione alimenti di origine animale • Qualifica conseguita Esperienza sul campo di lavoro • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Francese • Capacità di lettura elementare • Capacità di scrittura elementare • Capacità di espressione orale elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] RELAZIONALI  Consigliere comunale di Buccino (SA) dal 18 Gennaio 1993 al 03 Aprile 1998. Nell'ambito del mandato elettorale ha presieduto la IV e la I Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti Commissione L. 219/80 ed è stato eletto dal Consiglio comunale di Buccino in cui la comunicazione è importante e in come Delegato al Consiglio Generale della Comunità Montana Zona del situazioni in cui è essenziale lavorare in di Buccino; squadra (ad es. cultura e sport), ecc.  Nomina Incarico di membro “ Commissione d’indagine cani randagi custoditi presso il canile Ciceralensis”, da parte del Direttore Generale con disposizione prot. 5744 del 28 Novembre 1997;

CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ORGANIZZATIVE Organizzazione, pianificazione e gestione procedure stabilimento di Ad es. coordinamento e amministrazione macellazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di Coordinamento commissione verifiche piani autocontrollo di aziende alimentari lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] TECNICHE Discreta padronanza gestione computer per attività di servizio Con computer, attrezzature specifiche, Responsabile laboratorio annesso allo stabilimento Colliano Carni in San macchinari, ecc. Gregorio Magno attrezzato per esame trichinoscopico

CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ARTISTICHE Attore amatoriale Associazione Teatrale “ Insieme “ di Buccino (SA) Musica, scrittura, disegno ecc.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI EX ART.13 D.L.VO 196/2003 Il sottoscritto dichiara di essere stato informato che i dati qui riportati sono trattati ai soli fini istituzionali dall’ ASL di SALERNO che ha sede in Via Nizza 146, Salerno; apponendo la propria firma in calce alla presente dichiara il proprio consenso al trattamento di cui sopra. Salerno, li 29 giugno 2011 FIRMA Marcello Fortunato Cariello

Pagina 4 - Curriculum vitae di Cariello Marcello Fortunato [ COGNOME, NOME ]