Malone CI 06SS3D295PI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Allegati Piano Di Gestione Vauda IT1110005
Zona Speciale di Conservazione IT1110005 “Vauda” Piano di Gestione ALLEGATO I DATI SOCIO-ECONOMICI Zona Speciale di Conservazione IT1110005 “Vauda” Piano di Gestione Tabella 1 – Indicatori territoriali e amministrativi Codice Identificazione IT110005 Superficie totale 2654,35 ha territoriale del sito Nole, San Carlo Front, Rivarossa, Vauda Comuni coinvolti Canavese, San Francesco Lombardore Canavese al Campo Unione dei Comuni del Unione Collinare Centrale Unica di Tipo di aggregazione Ciriacese e Basso Canavesana Comminttenza Canavese Provincia Torino Aree Protette Riserva Naturale orientata della Vauda Ecomusei Centro di documentazione della Vauda nel comune di Vauda Canavese Ambiti territoriali Collina e pianura Regione Agricola 14 - Lombardore, San Carlo Canavese, San Francesco al Pianura canavesana Campo occidentale Regioni agrarie Regione Agricola 9 - Front, Nole, Rivarossa, Vauda Canavese Colline di Lanzo Distretti del lavoro Sistema locale del lavoro di Ciriè Aree LEADER No Aree PSR Sì, misura 7.1.2 PSR 2014-2020 Aree sensibili ai nitrati Torrente Malone tratto da Front a Lombardore Distretti rurali No Distretti agroalimentari No Aree a denominazione di E' in fase di proposta origine Zona Speciale di Conservazione IT1110005 “Vauda” Piano di Gestione Tabella 2 – Popolazione residente (Fonte: tuttitalia.it) Unità di misura 2001 2011 2017 Popolazione residente n. 20.128 22.132 22.236 Front 1.627 1.726 1.670 Lombardore 1.512 1.706 1.724 Nole 6.239 6.910 6.895 Rivarossa 1.429 1.626 1.580 San Carlo Canavese 3.553 3.874 3.996 San Francesco -
Geologico Relazione
GEOENGINEERING ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI - GEOLOGIA IDROGEOLOGIA GEOTECNICA dott. geol. Renata De Vecchi Pellati dott. geol. Alberto Strona COMUNE DI FRONT - PROVINCIA DI TORINO - VARIANTE GENERALE DEL P.R.G.C. ELABORATI GEOLOGICI Progetto Definitivo RELAZIONE ILLUSTRATIVA - ALLEGATI Integrata con le controdeduzioni alle osservazioni della Regione con lettera Prot. 33020/DB0817 Torino, settembre 2010 10143 TORINO via Cibrario, 68 tel 011 48 14 122 fax 011 43 04 698 - 13836 COSSATO (BI) via Mercato 4 tel / fax 015 92 71 36 e-mail : [email protected] GEOENGINEERING ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI - GEOLOGIA IDROGEOLOGIA GEOTECNICA dott. geol. Renata De Vecchi Pellati dott. geol. Alberto Strona 10143 TORINO via Cibrario, 68 tel 011 48 14 122 fax 011 43 04 698 - 13836 COSSATO (BI) via Mercato 4 tel / fax 015 92 71 36 e-mail : [email protected] GEOENGINEERING Associazione tra professionisti 1 INDICE 1.0 PREMESSA........................................................................................2 2.0 INTRODUZIONE ................................................................................4 3.0 INQUADRAMENTO GEO-MORFOLOGICO................................................6 4.0 ASSETTO GEOLOGICO........................................................................7 5.0 UNITA' DEL VILLAFRANCHIANO ...........................................................7 5.1. UNITA' DEL PLEISTOCENE MEDIO-SUPERIORE (MINDEL AUCT.)................... 8 5.2. UNITA' DEL PLEISTOCENE SUPERIORE (RISS AUCT.) ................................ -
Codice A1813B DD 7 Settembre 2020, N. 2341
REGIONE PIEMONTE BU40 01/10/2020 Codice A1813B D.D. 7 settembre 2020, n. 2341 Fase di verifica della procedura di VIA inerente: ''Programma generale di gestione dei sedimenti - stralcio T. Orco nel tratto tra Cuorgnè e Chivasso - primo programma operativo. Progetto di fattibilità tecnico-economica, localizzato nei comuni di Chivasso (TO), Feletto (TO), Montanaro (TO), Rivarolo Canavese (TO) e San Benigno Canavese (TO)'', Cat. B1.13 - Pos. 2020-06/VER. Esclusione del progetto dalla fase di valu ATTO DD 2341/A1813B/2020 DEL 07/09/2020 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A1800A - OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO, PROTEZIONE CIVILE, TRASPORTI E LOGISTICA A1813B - Tecnico regionale area metropolitana di Torino OGGETTO: Fase di verifica della procedura di VIA inerente: “Programma generale di gestione dei sedimenti – stralcio T. Orco nel tratto tra Cuorgnè e Chivasso – primo programma operativo. Progetto di fattibilità tecnico-economica, localizzato nei comuni di Chivasso (TO), Feletto (TO), Montanaro (TO), Riva rolo Canavese (TO) e San Benigno Canavese (TO)”, Cat. B1.13 - Pos. 2020-06/VER. Esclusione del progetto dalla fase di valutazione di cui all’art. 12 della L.R. 40/1998, in combinato disposto con gli artt. 23 e ss. del D.Lgs. 152/06. Premesso che in data 26 febbraio 2020 il dott. geol. Gabriele Papa, in qualità di Delegato del Legale Rappresentante della Città metropolitana di Torino – Direzione Azioni integrate con gli EE.LL., ha presentato al Nucleo centrale dell’Organo tecnico regionale apposita domanda di avvio della Fase di verifica della procedura di VIA, ai sensi dell’articolo 10, comma 1 della L.R. 40/1998, relativamente al progetto denominato: “Programma generale di gestione dei sedimenti – stralcio T. -
Resoconto E Sviluppi Dell'attività Di Mebus (Gen
Servizio di Trasporto Pubblico a chiamata Chivasso, Leinì, San Benigno C.se, Settimo T.se e Volpiano ESTENSIONE DEL SERVIZIO al MOVICENTRO STURA (Torino), alla Sede MCTC/USTIF (Strada Cebrosa), al nuovo insediamento PIRELLI (Via Brescia), all'OSPEDALE DI SETTIMO TORINESE, al Comune di Brandizzo e a Frazione Mappano Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Chivasso Leinì San Benigno Settimo Torinese Volpiano Canavese Il servizio attuale - Cos’è Si scrive Me BUS (da “my bus – il mio autobus” ) e si legge “mibàs” (come Metropolitan Integrated Bus Area Service), o anche “mè bus ”... Me BUS è il servizio di TPL extraurbano a chiamata , finanziato dall’Agenzia per la Mobilità Metropolitana con risorse della Regione Piemonte. Il Servizio, operativo dal luglio 2008 nell’ambito del territorio comunale di Leinì, Settimo Torinese , Volpiano , San Benigno e Chivasso , ha soddisfatto nell’ultimo anno le esigenze di mobilità di oltre 2000 passeggeri. Fornisce una soluzione sostenibile e flessibile alle richieste di potenziamento del trasporto pubblico locale avanzate dalle Amministrazioni Comunali, integra e interconnette i servizi di TPL ferroviari e automobilistici già esistenti sul territorio, consente si residenti delle frazioni di superare il tradizionale isolamento e garantisce un importante servizio di collegamento con le sedi sanitarie e ospedaliere dell’area di riferimento. 3 - I vantaggi di un servizio a chiamata Me BUS è in grado di offrire: • una efficace risposta a una domanda di mobilità “personalizzata” e alla necessità di portare -
Ordinanza Divieto Transito Autocarri E Macchine Agricole
COMUNE DI BRANDIZZO CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE CAP. 10032 - P.zza C. Ala n. 6 0119170254 * fax 0119138851*C.F. 82501690018 * P.I. 02249880010 Orario Uff.: Mar./Ven.: 9.00-12.00 Mer.: 16.00-18.00 e-mail: [email protected] Ordinanza Rep. n. 119/2020 Oggetto: Divieto di transito su tutto il territorio comunale per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore alle 3.5 tonnellate e divieto di transito alle macchine agricole su via Torino nel tratto compreso tra via P. Barra e via Lido Malone. IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLIZIA AMMINISTRATIVA, ATTIVITÀ ECONOMICHE E SUAP Considerato che l’Amministrazione Comunale ha espresso la volontà di disciplinare il transito dei veicoli sul territorio del Comune di Brandizzo limitando il transito agli autocarri di m.c.p.c. superiore alle 3,5 tonnellate su tutto il territorio comunale e limitando il transito sulla via Torino, nel tratto compreso tra via P. Barra e via Lido Malone alle macchine agricole; Considerato che il Comune di Brandizzo confina con i Comuni di Settimo Torinese, Chivasso, Volpiano e San Raffaele, e che il collegamento viario è comunque garantito dalle seguenti strade: - Autostrada A4 Torino-Milano (Trieste), mediante gli accessi “Volpiano sud-Brandizzo ovest”, “Brandizzo est”, “Chivasso ovest”, “Settimo Torinese”; - Strada Padana Superiore 11 e altre strade extraurbane che con essa si raccordano, mediante le diramazioni di accesso indicanti le direzioni di Chivasso, Torino, Volpiano, Settimo Torinese, San Benigno -
1/9 Provincia Di Torino Determinazione Del Dirigente Del
Provincia di Torino Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Pianificazione e Gestione Attività Estrattive N. 61-267023/2003 OGGETTO: Miglioramento della funzionalità della ex SS460 e della ex SS565 “Pedemontana”-Realizzazione del collegamento tra Lombardore e Front. Proponente: Provincia di Torino - Servizio Infrastrutture Territoriali e Assistenza Tecnica agli Enti Locali. Comuni: Lombardore, Rivarossa, Oglianico, Favria, Rivarolo, Front, Busano, Vauda. Procedura di Verifica ex art.10 L.R. n.40/1998 e s.m.i. Esclusione dalla fase di Valutazione di Impatto Ambientale Il Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Pianificazione e Gestione Attività Estrattive Premesso che: - La Provincia di Torino - Servizio Infrastrutture Territoriali ha presentato il progetto preliminare “Miglioramento della funzionalità della ex SS460 e della ex SS565 “Pedemontana”- Realizzazione del collegamento tra Lombardore e Front” per gli adempimenti relativi alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi della L.R. n.40 del 14.12.1998 e s.m.i. - Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione; - il progetto in oggetto è sottoposto alla fase di Verifica della procedura di VIA a norma dell'art.10 della citata L.R. 40/98 e s.m.i.; - in data 21/08/2003 è stato pubblicato sul BUR l'avviso al pubblico recante la notizia dell'avvenuto deposito degli elaborati relativi al progetto di cui sopra, allegati alla domanda di avvio della fase di Verifica della procedura di VIA; - -
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE The urban heat island of the Metropolitan City of Turin. Strategies for a sustainable urban planning Original The urban heat island of the Metropolitan City of Turin. Strategies for a sustainable urban planning / Mutani, G.; Cristino, V.; Bullita, M.. - (2018), pp. 105-123. ((Intervento presentato al convegno XXIII Convegno A.I.P.T. (Associazione Italiana Proprietà Termofisiche) tenutosi a Torino nel 21-22 Settembre 2017. Availability: This version is available at: 11583/2710497 since: 2018-07-04T15:15:02Z Publisher: Ed. UniversItalia Published DOI: Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 04 August 2020 THE URBAN HEAT ISLAND OF THE METROPOLITAN CITY OF TURIN. STRATEGIES FOR A SUSTAINABLE URBAN PLANNING a,# Guglielmina Mutani, a Valentina Cristino, a Martina Bullita aDepartment of Energy, Politecnico di Torino, corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino (IT) (www.polito.it) #Corresponding Author: [email protected], +39 0110904528 ABSTRACT Globally, the world population living in cities is increasing and then the sustainability and liveability of urban spaces are rising the attention of the scientific community mainly in term of warming increase and health risk. In this work, the microclimate of outdoor spaces is investigated considering the different outdoor air temperatures registered by various weather stations in the city of Turin (Italy) and its surroundings with 12 municipalities. The air temperature variations are correlated with the built urban morphology, the solar exposure of urban spaces, the albedo coefficients of outdoor surfaces and other variables as the percentage of vegetation and water, the distance from the town centre and the Land Surface Temperature. -
CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Variante N°2
Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Lombardore CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Variante n°2 Relazione Descrittiva R_CA_1_15_lmb marzo 2015 Comune di Lombardore – Classificazione Acustica – Variante n°2 Relazione descrittiva Progettazione: COMUNE DI LOMBARDORE Geom. Luciana MELLANO Dott. Riccardo Giovinetto Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio Canavese (Torino) - IT [email protected] tel. +39 347 2631589 fax +39 0124 325168 Dott. Francesca Gazzani 2 R_CA_1_15_lmb Comune di Lombardore – Classificazione Acustica – Variante n°2 Relazione descrittiva 1 ASPETTI GENERALI 1.1 Premessa Il presente documento costituisce la relazione descrittiva del Piano di Classificazione Acustica - Variante n°2 del Comune di Lombardore. Il Piano di Classificazione Acustica - Variante n°2 è stato redatto con riferimento alla Revisione del P.R.G.C. (approvata con D.G.R. n. 55-6107 del 12/07/2013 ). L’elaborazione della Classificazione Acustica - Variante n°2 del Comune di Lombardore è stata effettuata conformemente ai criteri regionali per la classificazione acustica del territorio ed è stata realizzata attraverso l’affidamento di uno specifico incarico professionale. 1.2 Origine e finalità del documento L’inquinamento acustico rappresenta una delle criticità ambientali maggiormente avvertite dalla popolazione e costituisce una rilevante e diffusa causa di disturbo e di conseguente riduzione della qualità della vita. Al fine di eliminare o limitare gli effetti di questo fattore inquinante strettamente connessi alle dinamiche di sviluppo socio-economico dei paesi industrializzati, risulta necessario intraprendere un processo di pianificazione territoriale “globale”, che, sulla base dei principi di sostenibilità ambientale, consideri ed integri le esigenze di ogni elemento del territorio. -
Jo Malone London Boutique, to the Customer’S Tastes
TURIN CITY GUIDE ® MAY 2019 WWW.WHEREITALIA.COM/TURIN ALL YOU CAN DO IN MAY Top events and places to be DISCOVER THE ALLURE OF PIEDMONT Several destinations for an out-of-town experience LeonardoDrawings of a genius da Vinci SIGHTSEEING | MUSEUMS | SHOPPING | DINING | ENTERTAINMENT | MAPS YOUR TRAVELING COMPANION SINCE 1936® ® WELCOME TO ITALY whereMAGAZINE Turin Turin <May 2019 www.whereitalia.com/turin ON THE TRAIL OF LEONARDO PROEDI MEDIA - WHERE INSIDER TIPS Dear Visitor, welcome to Italy! Via Ezio Biondi, 1. 20154 Milano. 12 T: 02 349951 - Fax 02 33107015 the guide 2019 is the year in which Italy will be overflowing [email protected] with celebrations marking the 500th anniversary www.whereitalia.com/turin 24 SHOPPING of the death of Leonardo da Vinci, the man PUBLISHER AND EDITOR-IN-CHIEF Andrea Jarach The Jo Malone London ([email protected]) who more than any other, represents Italy boutique offers throughout the world. MANAGING DIRECTOR customers a personalized Andrea Jarach Daniele Misrachi Grezzo Raw Publisher Several cities including Milan, Florence and ([email protected]) Chocolate shopping experience. Where® Rome will host a series of special events. MANAGING EDITOR 32 FOOD&WINE 32 FOOD&WINE The full program of Italian exhibitions and events Alessandra Finzi BRENTATORE At Grezzo Raw Chocolate, CORSO VERCELLI ([email protected]) CORSO ALESSANDRIA honouring Leonardo throughout 2019 can be found on the pages of TANGENZIALE NORD TORINO located just a short VI A PAG ANE LLI CONTRIBUTORS Parrocchia Jo Malone Santa Gianna Where®. We invite you to discover the country that gave life to the CORSO GIUSEPPE GARIBALDI CORSO GIULIO CESARE Carey Bernitz, Simona P.K. -
Unione Montana Alto Canavese Comuni Di Forno Canavese, Rivara Rocca Canavese, Levone, Pratiglione
Unione Montana Alto Canavese Comuni di Forno Canavese, Rivara Rocca Canavese, Levone, Pratiglione INTERVENTI CONNESSI ALLA TUTELA E ALLA PRODUZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E DELLE RELATIVE ATTIVITÀ DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DEL TERRITORIO DELL'UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE (ANNO 2018): INTERVENTO 33 - DIFESE SPONDALI SUL TORRENTE LEVONA Diritti riservati ex art. 2578 C.C. - Riproduzione e consegna a terzi solo su specifica autorizzazione. LUNGO VIA BARBANIA A VALLE DELLA FRAZIONE MARIETTA OGGETTO STUDIO DI PREFATTIBILITÀ AMBIENTALE TIMBRI E FIRME dott. ing. Chiara AMORE Ordine degli Ingegneri Provincia di Torino Posizione n. 8304X Cod. Fisc. MRA CHR 75D53 L219V s.r.l. dott. ing. Luca MAGNI VIA ROSOLINO PILO N.11 - 10143 - TORINO Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino TEL. +39 011 43 77 242 - FAX +39 011 48 31 038 Posizione n.10941V [email protected] Cod. Fisc. MGN LCU 81T27 F335F www.sria.it CONTROLLO QUALITA' DESCRIZIONE EMISSIONE DATA APR/2018 REDATTO COD. LAVORO 318 ing. Mirko TONDI TIPOL. LAVORO D SETTORE S CONTROLLATO N. ATTIVITA' 01 ing. Luca MAGNI TIPOL. ELAB. SF TIPOL. DOC. E APPROVATO ID ELABORATO 05 ing. Chiara AMORE VERSIONE 0 ELABORATO 05 REGIONE PIEMONTE – Città Metropolitana di Torino Unione Montana Alto Canavese: Comuni di Rivara, Pratiglione, Rocca C.se, Forno C.se e Levone “Interventi connessi alla tutela e alla produzione delle risorse idriche e delle relative attività di sistemazione idrogeologica del territorio dell'Unione Montana Alto Canavese (anno 2018)”. “INTERVENTO 33 - Difese spondali sul T. Levona lungo Via Barbania a valle della frazione Marietta”. Progetto Definitivo INDICE 1. PREMESSA ..................................................................................................................................................... 2 2. ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE E TERRITORIALE ................................................................................. -
Rete Idrografica Minore Naturale Di Pianura Relaz
Progetto di integrazione al piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Rete idrografica minore naturale di pianura Relazione LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL TORRENTE MALONE INDICE 1. Introduzione...................................................................................................................4 2. Caratteristiche generali .................................................................................................5 3. Analisi delle condizioni di sicurezza attuali ..................................................................7 3.1. Valutazioni sulla dinamica evolutiva e sulle condizioni di stabilità morfologica..................7 3.2. Funzionalità del sistema difensivo e delle opere interferenti.......................................... 11 3.3. Aspetti idrologici e idraulici....................................................................................... 18 3.3.1. Elementi caratteristici del bacino ..................................................................... 18 3.3.2. Portate di piena.............................................................................................. 20 3.3.3. Geometria e caratteristiche idrauliche dell’alveo................................................. 22 3.3.4. Messa a punto del modello idrodinamico di simulazione..................................... 23 3.4. Delimitazione delle aree allagabili............................................................................. -
SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Orco Da Cuorgnè Alla Confluenza Nel Fiume Po
SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Orco da Cuorgnè alla confluenza nel fiume Po RELAZIONE maggio 2017 i INDICE PREMESSA ......................................................................................................................... 3 1 PIANIFICAZIONE DI BACINO VIGENTE .................................................................................. 4 2 EVENTI DI PIENA DI RIFERIMENTO ...................................................................................... 9 2.1 PIENA DEL SETTEMBRE - OTTOBRE 1993 E RAFFRONTO CON EVENTI MINORI PRECEDENTI 9 2.1.1 LE INONDAZIONI CAUSATE DALLA RIATTIVAZIONE DEI CANALI DI DEFLUSSO ABBANDONATI COME FONTE DI DANNI ALLE ATTIVITÀ UMANE. ..............................11 2.1.2 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. ........................................................................12 2.2 PIENA DEL NOVEMBRE 2000 ....................................................................................13 3 ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO GENERALE ....................................................17 4 IL SISTEMA DELLE OPERE DI DIFESA .................................................................................19 5 STUDI DISPONIBILI ..........................................................................................................22 5.1 IL PAI - STUDI PROPEDEUTICI ..................................................................................22 5.1.1 LE LINEE DI INTERVENTO ..................................................................................23 5.2 CNR - MONITORAGGIO