Extreme Rainfall Event Analysis Using Rain Gauges in a Variety of Geographical Situations
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Annali Del Dipartimento Di Metodi E Modelli Per L'economia Il Territorio E La Finanza
Sapienza Logo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L’ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA 2019 2018 4 Direttore Responsabile - Director Alessandra De Rose Direttore Scientifico - Editor in Chief Roberta Gemmiti Curatrici del numero - Managing Editors Adriana Conti Puorger, Cristina Giudici Comitato Scientifico - Editorial Board Maria Giuseppina Bruno (Sapienza Università di Roma) Adriana Conti Puorger (Sapienza Università di Roma) Alessandra Faggian (The Ohio State University) Francesca Gargiulo (Sapienza Università di Roma) Roberta Gemmiti (Sapienza Università di Roma) Cristina Giudici (Sapienza Università di Roma) Ersilia Incelli (Sapienza Università di Roma) Antonella Leoncini Bartoli (Sapienza Università di Roma) Isabella Santini (Sapienza Università di Roma) Marco Teodori (Sapienza Università di Roma) Catherine Wihtol de Wenden (CERI-Sciences Po-CNRS Paris). 2 Copyright © 2019 Sapienza Università Editrice Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma www.editricesapienza.it [email protected] Iscrizione Registro Operatori Comunicazione n. 11420 ISSN: 2385-0825 Pubblicato a dicembre 2019 Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons 3.0 diffusa in modalità open access. Marco Battaglini*, Giorgia Capacci*, Silvia Capuano* WHO ARE THE OLDEST OLD IN ITALY? EVIDENCE FROM THE ITALIAN SEMI-SUPER AND SUPERCENTENARIANS SURVEY Abstract: In a country, like Italy, where longevity is one of the most important demographic aspects, it’s crucial to study the population at extreme ages in order to understand the amount and the characteristics of individuals who live so longer. The study of the oldest-old individuals requests necessarily a validated data source not affected by over-coverage or under-coverage. In order to have a yearly corrected population register the Italian National Institute of Statistics (ISTAT) has developed the SSC survey with the aim of collecting data about alive and deceased semi-super and supercentenarians, and knowing how many of them are really verified. -
Malone CI 06SS3D295PI
IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI MORFOLOGICI ATTIVITA’ 2015-2016 Torrente Malone CI 06SS3D295PI A cura del Dipartimento Geologia e Dissesto ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI MORFOLOGICI - ATTIVITA' 2015-2016 Il corpo idrico ha inizio in corrispondenza della confluenza del T. Fandaglia, a monte dell'abitato di Front, lambisce gli abitati di Rivarossa, Lombardore, San Benigno, Volpiano e Brandizzo, dove confluisce nel Po poco a monte della confluenza del T. Orco. Nel profilo longitudinale del Malone sotto riportato, che comprende anche il CI 01SS2N294PI posto a monte di quello in esame, il CI 06SS3D295PI costituisce la porzione a minor pendenza (inferiore allo 0,5%). Non si osservano significative rotture di pendenza.. CI 01SS2N294PI CI 06SS3D295PI Il Torrente Malone ha impostato il proprio corso, orientato grossomodo in direzione NO-SE, incidendo le scarpate che bordano a Sud-Ovest il Terrazzo dell’altopiano della Vauda, costituito dai depositi del paleo-conoide del Torrente Stura di Lanzo, e a Nord-Est il Terrazzo dei depositi alluvionali Rissiani. Il Malone ha quindi depositato tra le scarpate della Vauda e i terrazzi rissiani i propri sedimenti e ha così rimodellato con i suoi episodi erosionali e deposizionali, la morfologia dell’area. Il sottosuolo dell'intera area in questione è caratterizzato, in termini stratigrafici, dalla presenza di depositi villafranchiani affioranti lungo alcune porzioni dei corsi d’acqua principali; su tali depositi, appoggiano i depositi del paleoconoide della Stura di Lanzo, i depositi rissiani e i depositi alluvionali del Malone. L'esposizione in affioramento dei depositi villafranchiani, visibile in alcuni punti del l'alveo del Malone, è tuttavia più evidente nell'alveo della Stura di Lanzo, in forte incisione, e del Torrente Orco. -
Allegati Piano Di Gestione Vauda IT1110005
Zona Speciale di Conservazione IT1110005 “Vauda” Piano di Gestione ALLEGATO I DATI SOCIO-ECONOMICI Zona Speciale di Conservazione IT1110005 “Vauda” Piano di Gestione Tabella 1 – Indicatori territoriali e amministrativi Codice Identificazione IT110005 Superficie totale 2654,35 ha territoriale del sito Nole, San Carlo Front, Rivarossa, Vauda Comuni coinvolti Canavese, San Francesco Lombardore Canavese al Campo Unione dei Comuni del Unione Collinare Centrale Unica di Tipo di aggregazione Ciriacese e Basso Canavesana Comminttenza Canavese Provincia Torino Aree Protette Riserva Naturale orientata della Vauda Ecomusei Centro di documentazione della Vauda nel comune di Vauda Canavese Ambiti territoriali Collina e pianura Regione Agricola 14 - Lombardore, San Carlo Canavese, San Francesco al Pianura canavesana Campo occidentale Regioni agrarie Regione Agricola 9 - Front, Nole, Rivarossa, Vauda Canavese Colline di Lanzo Distretti del lavoro Sistema locale del lavoro di Ciriè Aree LEADER No Aree PSR Sì, misura 7.1.2 PSR 2014-2020 Aree sensibili ai nitrati Torrente Malone tratto da Front a Lombardore Distretti rurali No Distretti agroalimentari No Aree a denominazione di E' in fase di proposta origine Zona Speciale di Conservazione IT1110005 “Vauda” Piano di Gestione Tabella 2 – Popolazione residente (Fonte: tuttitalia.it) Unità di misura 2001 2011 2017 Popolazione residente n. 20.128 22.132 22.236 Front 1.627 1.726 1.670 Lombardore 1.512 1.706 1.724 Nole 6.239 6.910 6.895 Rivarossa 1.429 1.626 1.580 San Carlo Canavese 3.553 3.874 3.996 San Francesco -
85 SERVIZIO SITO DI RIVALTA (L.1) 007 Orario in Vigore Dal 8 Marzo 2021
85 SERVIZIO SITO DI RIVALTA (L.1) 007 orario in vigore dal 8 Marzo 2021 1101 1137 1171 1110 1150 1192 FER5-A4 FER5-A4 FER5-A4 FERMATE FER23456-A4 FER5-A4 FER5-A4 4.30 12.10 Chivasso (Ospedale) 16.00 23.45 4.36 12.20 Brandizzo 15.55 23.40 4.46 12.32 Settimo 15.50 23.35 5.05 13.00 20.55 c.so Grosseto / v.Chiesa Salute (cont.) 7.04 15.20 23.15 5.09 13.04 21.01 c.so Grosseto / v.Stampini 5.12 13.07 21.04 c.so Potenza / c.soToscana 5.14 13.09 21.06 c.so Potenza / c.so Regina Margherita 5.16 13.11 21.08 c.so Lecce / c.so Francia 5.19 13.14 21.10 c.so Trapani / c.so Peschiera 5.22 13.17 21.15 c.so Siracusa / c.so Sebastopoli 5.23 13.18 21.17 c.so Sebastopoli / v.Rovereto 5.24 13.19 21.18 v.Gorizia / c.so Sebastopoli 5.26 13.21 21.20 c.so Orbassano / p.zza Omero 5.28 13.24 21.23 c.so Orbassano, 452 (Mondialpol) 5.46 13.51 21.41 stabilimento Avio (canc. 20) 6.30 14.33 22.33 5.50 13.55 21.45 sito di Rivalta (canc. 3) 6.22 14.25 22.25 Percorso : Chivasso: Ospedale - corso G.Ferraris - via Regis - via Cosola - via Siccardi - via Torino (rit.: via Torino - via Orti - viale Matteotti - viale V.Veneto - viale Cavour - corso G.Ferraris) - Brandizzo - Settimo - autostrada Mi-To (uscita corso G.Cesare) - piazza Derna - via Botticelli - corso Grosseto - corso Potenza (rit.: corso Potenza - via Lucento - via Borgaro - corso Grosseto) - corso Lecce - corso Trapani - corso Siracusa - corso Sebastopoli - via Gorizia - corso Orbassano - SP 6 (Torino-Orbassano) - Beinasco - via Circonvallazione esterna - via Adige - via 1°Maggio - sito di Rivalta. -
Geologico Relazione
GEOENGINEERING ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI - GEOLOGIA IDROGEOLOGIA GEOTECNICA dott. geol. Renata De Vecchi Pellati dott. geol. Alberto Strona COMUNE DI FRONT - PROVINCIA DI TORINO - VARIANTE GENERALE DEL P.R.G.C. ELABORATI GEOLOGICI Progetto Definitivo RELAZIONE ILLUSTRATIVA - ALLEGATI Integrata con le controdeduzioni alle osservazioni della Regione con lettera Prot. 33020/DB0817 Torino, settembre 2010 10143 TORINO via Cibrario, 68 tel 011 48 14 122 fax 011 43 04 698 - 13836 COSSATO (BI) via Mercato 4 tel / fax 015 92 71 36 e-mail : [email protected] GEOENGINEERING ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI - GEOLOGIA IDROGEOLOGIA GEOTECNICA dott. geol. Renata De Vecchi Pellati dott. geol. Alberto Strona 10143 TORINO via Cibrario, 68 tel 011 48 14 122 fax 011 43 04 698 - 13836 COSSATO (BI) via Mercato 4 tel / fax 015 92 71 36 e-mail : [email protected] GEOENGINEERING Associazione tra professionisti 1 INDICE 1.0 PREMESSA........................................................................................2 2.0 INTRODUZIONE ................................................................................4 3.0 INQUADRAMENTO GEO-MORFOLOGICO................................................6 4.0 ASSETTO GEOLOGICO........................................................................7 5.0 UNITA' DEL VILLAFRANCHIANO ...........................................................7 5.1. UNITA' DEL PLEISTOCENE MEDIO-SUPERIORE (MINDEL AUCT.)................... 8 5.2. UNITA' DEL PLEISTOCENE SUPERIORE (RISS AUCT.) ................................ -
Informazione Assessorato Lavori Pubblici. N. 2
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE NEL PERIODO MARZO-DICEMBRE 2020 PROGETTI OPERE PUBBLICHE 1) con Deliberazione di G.C. n. 29 del 10/02/2020 è stato approvato il progetto relativo ai: “LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SUL MARCIAPIEDE DI VIA VOLPIANO" per un importo complessivo di € 11.500,00 di cui € 9.246,18 per lavori a base di gara, così come redatto dall’arch. Laura Panicucci, Responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale. - con Determinazione n. 145 del 05/03/2020 sono stati affidati all’impresa PEGASO SPURGHI S.R.L. di Brandizzo i lavori di Manutenzione Straordinaria sul Marciapiede di Via Volpiano, per un importo di € 9.158,72 (escluso I.V.A. 22%). - lavori ultimati nel mese di aprile. 2) in merito ai lavori di “REALIZZAZIONE DEGLI ARGINI RIO MALONETTO – RIO SAN GIOVANNI” (progetto Definitivo/Esecutivo approvato con Deliberazione di G.C. n. 187 del 18/11/2019 per un importo progettale di € 85.000,00 di cui € 58.800,00 per lavori a base d’asta, così come redatto dal tecnico incaricato (Determinazione n. 230 del 03/05/2018) ing. Virgilio Anselmo di Chieri risulta che: - con Determinazione a contrattare n. 754 del 16/12/2019 è stato indetto appalto mediante procedura negoziata per l’affidamento dei lavori. - con Determinazione n. 184 del 30/03/2020 è stata pronunciata l’aggiudicazione definitiva al favore della ditta “G.K.S. S.R.L. GREENKEPER SUBALPINA” di Orbassano per un importo contrattuale di € 49.098,57 (escluso IVA 22%). - in data 04/05/2020 è stato stipulato il contratto di affidamento dei lavori - in data 22/05/2020 è stato sottoscritto il Verbale di Consegna dei Lavori. -
Right to Education Call for Applications Istituto
RIGHT TO EDUCATION CALL FOR APPLICATIONS for the assignment of financial aid and study grants ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN MILAN ROME TURIN CAGLIARI FLORENCE 1 Call For Application 18_19 Contents 1. ELIGIBLE APPLICANTS 2. SUM SET ASIDE FOR STUDY GRANTS 3. REQUIREMENTS 3.1 Merit requirements 3.2 Economic requirements 4. VALUE OF STUDY GRANTS 5. INTEGRATION TO THE STUDY GRANTS 6. PROCEDURES FOR PREPARING THE RANKING LISTS 7. DEADLINES 8. HOW TO APPLY 9. TRANSFER 9.1 Presentation of the application in the event of transfer to another university 9.2 Presentation of the application in the event of transfer from another university 10. NON-ADMISSION TO THE CALL FOR APPLICATIONS 11. PUBLICATION OF THE RANKING LISTS AND APPEALS 12. ASSIGNMENT OF STUDY GRANTS AND PAYMENT TERMS 13. INADMISSIBILITY, FORFEITURE, REVOCATION OF THE RIGHT 14. CHECKS ON THE TRUTHFUL NATURE OF ECONOMIC DECLARATION PROVIDED 15. INFORMATION ON THE USE OF PERSONAL DATA AND THE RIGHTS OF THE DECLARANT (Art. 13 of the Europian regulation on data protection no.2016/679 GDPR) 16. REMINDER DEADLINES APPENDIX A, B, C, D and E 2 Call For Application 18_19 1. ELIGIBLE APPLICANTS The call for applications is open to everybody: - Italian citizens, - Citizens of European Union Member States, - Citizens of States not belonging to the European Union (Italian Presidential Decree no. 394 dated 31st August 1999, implementing Italian Legislative Decree no. 286 dated 25th July 1998). Applicants must meet all the following requirements: - be a IED student admitted or enrolled in an Academic Diploma First Level course at Istituto Europeo di Design, in the seats of Milan, Rome, Turin, Cagliari or Florence, for the Academic Year 2018/2019; - Have the economic and merit requirements listed in point 3. -
D.T3.1.3. Fua-Level Self- Assessments on Background Conditions Related To
D.T3.1.3. FUA-LEVEL SELF- ASSESSMENTS ON BACKGROUND CONDITIONS RELATED TO CIRCULAR WATER USE Version 1 Turin FUA 02/2020 Sommario A.CLIMATE,ENVIRONMENT AND POPULATION ............................................... 3 A1) POPULATION ........................................................................................ 3 A2) CLIMATE ............................................................................................. 4 A3) SEALING SOIL ...................................................................................... 6 A4) GREEN SPACES IN URBANIZED AREAS ...................................................... 9 B. WATER RESOURCES ............................................................................ 11 B1) ANNUAL PRECIPITATION ...................................................................... 11 B2) RIVER, CHANNELS AND LAKES ............................................................... 13 B3) GROUND WATER .................................................................................. 15 C. INFRASTRUCTURES ............................................................................. 17 C1) WATER DISTRIBUTION SYSTEM - POPULATION WITH ACCESS TO FRESH WATER .................................................................................................... 17 C2) WATER DISTRIBUTION SYSTEM LOSS ..................................................... 18 C3) DUAL WATER DISTRIBUTION SYSTEM ..................................................... 18 C4) FIRST FLUSH RAINWATER COLLECTION ................................................ -
Citta' Metropolitana Di Torino
CITTA' METROPOLITANA DI TORINO - SU00125 Torna all'elenco Sito Web http://www.cittametropolitana.torino.it/ Telefono 0118616601 Email [email protected] Tipo Ente Enti Locali Sezione SCU - Sezione Piemonte Codice Ente Nome Ente Tipo Relazione SU00125A00 Comune di Avigliana Contratto SU00125A01 Comune di Caravino Contratto SU00125A15 Agenzia Piemonte Lavoro Contratto SU00125A18 Associazione AMISCOUT di Cassine Contratto SU00125A19 Associazione culturale Macapà Contratto SU00125A20 Associazione LA PIAZZETTA ONLUS Contratto SU00125A17 C.I.S.S. 38 - Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali Contratto SU00125A02 Comune di Buriasco Contratto SU00125A22 FONDAZIONE CASA DELL'ANZIANO "MADONNA DELLA Contratto MISERICORDIA" ONLUS SU00125A23 Fondazione Fransoua Casa Amica Onlus Contratto SU00125A21 GINEPRODUE COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA' ONLUS Contratto SU00125A16 Opera Pia Paravidini Contratto SU00125A24 Scuola dell'Infanzia paritaria "•Duchessa di Genova" Contratto SU00125A09 Comune di Ponderano Contratto SU00125A10 Comune di Pray Contratto SU00125A11 Comune di Rueglio Contratto SU00125A12 Comune di San Giusto Canavese Contratto SU00125A13 Comune di San Salvatore Monferrato Contratto SU00125A14 Comune di San Sebastiano da Po Contratto SU00125A03 Comune di Coazze Contratto SU00125A04 Comune di Cumiana Contratto SU00125A05 Comune di Mathi Contratto SU00125A06 Comune di Pecetto Torinese Contratto SU00125A07 Comune di Pinasca Contratto SU00125A08 Comune di Pomaretto Contratto SU00125A25 APS RONDO' BIMBI -
Codice A1813B DD 7 Settembre 2020, N. 2341
REGIONE PIEMONTE BU40 01/10/2020 Codice A1813B D.D. 7 settembre 2020, n. 2341 Fase di verifica della procedura di VIA inerente: ''Programma generale di gestione dei sedimenti - stralcio T. Orco nel tratto tra Cuorgnè e Chivasso - primo programma operativo. Progetto di fattibilità tecnico-economica, localizzato nei comuni di Chivasso (TO), Feletto (TO), Montanaro (TO), Rivarolo Canavese (TO) e San Benigno Canavese (TO)'', Cat. B1.13 - Pos. 2020-06/VER. Esclusione del progetto dalla fase di valu ATTO DD 2341/A1813B/2020 DEL 07/09/2020 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A1800A - OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO, PROTEZIONE CIVILE, TRASPORTI E LOGISTICA A1813B - Tecnico regionale area metropolitana di Torino OGGETTO: Fase di verifica della procedura di VIA inerente: “Programma generale di gestione dei sedimenti – stralcio T. Orco nel tratto tra Cuorgnè e Chivasso – primo programma operativo. Progetto di fattibilità tecnico-economica, localizzato nei comuni di Chivasso (TO), Feletto (TO), Montanaro (TO), Riva rolo Canavese (TO) e San Benigno Canavese (TO)”, Cat. B1.13 - Pos. 2020-06/VER. Esclusione del progetto dalla fase di valutazione di cui all’art. 12 della L.R. 40/1998, in combinato disposto con gli artt. 23 e ss. del D.Lgs. 152/06. Premesso che in data 26 febbraio 2020 il dott. geol. Gabriele Papa, in qualità di Delegato del Legale Rappresentante della Città metropolitana di Torino – Direzione Azioni integrate con gli EE.LL., ha presentato al Nucleo centrale dell’Organo tecnico regionale apposita domanda di avvio della Fase di verifica della procedura di VIA, ai sensi dell’articolo 10, comma 1 della L.R. 40/1998, relativamente al progetto denominato: “Programma generale di gestione dei sedimenti – stralcio T. -
Resoconto E Sviluppi Dell'attività Di Mebus (Gen
Servizio di Trasporto Pubblico a chiamata Chivasso, Leinì, San Benigno C.se, Settimo T.se e Volpiano ESTENSIONE DEL SERVIZIO al MOVICENTRO STURA (Torino), alla Sede MCTC/USTIF (Strada Cebrosa), al nuovo insediamento PIRELLI (Via Brescia), all'OSPEDALE DI SETTIMO TORINESE, al Comune di Brandizzo e a Frazione Mappano Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Chivasso Leinì San Benigno Settimo Torinese Volpiano Canavese Il servizio attuale - Cos’è Si scrive Me BUS (da “my bus – il mio autobus” ) e si legge “mibàs” (come Metropolitan Integrated Bus Area Service), o anche “mè bus ”... Me BUS è il servizio di TPL extraurbano a chiamata , finanziato dall’Agenzia per la Mobilità Metropolitana con risorse della Regione Piemonte. Il Servizio, operativo dal luglio 2008 nell’ambito del territorio comunale di Leinì, Settimo Torinese , Volpiano , San Benigno e Chivasso , ha soddisfatto nell’ultimo anno le esigenze di mobilità di oltre 2000 passeggeri. Fornisce una soluzione sostenibile e flessibile alle richieste di potenziamento del trasporto pubblico locale avanzate dalle Amministrazioni Comunali, integra e interconnette i servizi di TPL ferroviari e automobilistici già esistenti sul territorio, consente si residenti delle frazioni di superare il tradizionale isolamento e garantisce un importante servizio di collegamento con le sedi sanitarie e ospedaliere dell’area di riferimento. 3 - I vantaggi di un servizio a chiamata Me BUS è in grado di offrire: • una efficace risposta a una domanda di mobilità “personalizzata” e alla necessità di portare -
Kwalu Bldg C 6160 Peachtree Dunwoody Rd, Atlanta, GA, United States
SCS Global Services does hereby certify that an independent assessment has been conducted on behalf of: Kwalu Bldg C 6160 Peachtree Dunwoody Rd, Atlanta, GA, United States For the following product(s): See Addendum The product(s) meet(s) all of the necessary qualifications to be certified for the following claim(s): level® 1 Conforms to ANSI/BIFMA e3-2014e Furniture Sustainability Standard Registration # SCS-SCF-04796 Valid from: December 19, 2017 to December 12, 2020 Stanley Mathuram, PE, Vice President SCS Global Services 2000 Powell Street, Ste. 600, Emeryville, CA 94608 USA Certification Addendum Kwalu Certification: Registration # SCS-SCF-04796 | Valid from: December 19, 2017 to December 12, 2020 Addendum level® 1 Conforms to ANSI/BIFMA e3-2014e Furniture Sustainability Standard Products: Seating: Acute Momentum Collection, Adelfia Collection, Alessandria Collection, Altavilla Collection, Alto Collection, Ampio Collection, Andria Collection, Antillo Collection, Ardali Collection, Arezzo Collection, Arezzo Seat and Pillow Replacements, Arielli Collection, Asti Collection, Avella Collection, Avola Collection, Bellamonte Collection, Bellariva Collection, Bellasari Collection, Bellino Collection, Belpaso Collection, Brandizzo Collection, Buronzo Collection, Camarina Collection, Campania Collection, Capestrano Collection, Caprezzo Collection, Caravino Collection, Carini Collection, Carisio Collection, Carrara Behavioral Collection, Carrara Collection, Casalino Collection, Caterina Behavioral Collection, Caterina Collection, Constanzo Collection,