Biografie Già Pubblicate

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Biografie Già Pubblicate Nativi “adottivi” della Tuscia nel DIZIONARIO STORICO BIOGRAFICO DEL LAZIO (per “adottivi” si indicano coloro che hanno lasciato una traccia importante della loro attività nella Tuscia pur essendo nati altrove; sono preceduti da *; per due terzi sono vescovi) A Ruolo Nascita Attività *Abbati (Degli Abbati) Alessandro Vescovo Roma Viterbo-Tuscania Achilli Giacinto Religioso, dissidente Viterbo *Accoramboni Mario (Mario Andrea) Nobile Roma Capranica Acquaroni Antonio Incisore Civitavecchia Adami Andrea Cantore, storico Bolsena Adami Leonardo Letterato, erudito Bolsena Agneni Eugenio Pittore, patriota Sutri Agostini Paolo Compositore Vallerano Ajelli Adolfo Pittore Tarquinia Tarquinia STAS Alamanni Alamanno Giurista Bagnoregio *Albanesi Adelchi Vescovo Castel S. Giovanni (PC) Viterbo-Tuscania *Albani Annibale Cardinale Urbino Soriano nel Cimino *Albani Francesco Pittore Bologna Bassano Romano *Alberici Antonio (De Albericis) Vescovo Orvieto Nepi-Sutri Alberini Filoteo Inventore, pioniere del cinema Orte Alberti Angelantonio e Alano Mercanti, banchieri Orte Alberti Giuseppe Medico, politico Blera Alberti Laerzio Missionario Orte Alberti Ottaviano Cantore Orte Aldobrando Vescovo Bagnoregio *Albini Alessandro Pittore Bologna Bassano Romano *Albornoz Gil (Egidio) Cardinale Cuenca Viterbo *Aldobrandeschi Ildebrandino Podestà Santa Fiora? Viterbo *Aldovrandi Pompeo Cardinale Bologna Montefiascone- Corneto *Aleotti Simone Paolo Vescovo Forlì Civita Castellana- Orte-Gallese Alesi Massimo Deputato Civitavecchia Alessandri, famiglia Alessandri Roberto Medico, senatore Civitavecchia Alessandrini Armando Educatore, sacerdote Ischia di Castro Alessandrini Giulio Medico Montalto di Castro *Alessandro IV Papa Jenne Viterbo Alfieri Manlio Pittore Tarquinia Almadiani, famiglia Almadiani Giovanni Battista Prelato Viterbo Altanesi Giovanni Francesco Letterato Orte Altemps, famiglia *Altieri Famiglia Roma Oriolo *Altini Taddeo Vescovo Camerino Civita Castellana-Orte *Aluffi Giuseppe Vescovo Rieti Bagnoregio Altibrandi Emanuele Anarchico Viterbo *Amato di Anagni Vescovo Anagni? Nepi *Amato di Giovanni Amatonis Podestà Anagni Tuscania, Viterbo *Anania Marcello Vescovo Taverna (CZ) Sutri-Nepi Ancarano Pietro Giudice Tarquinia, STAS Andrea da Bagnoregio Religioso Bagnoregio *Andrea di Giovanni Pittore Orvieto Tarquinia, Viterbo Andreotti, famiglia Civitavecchia 1 *Angelini Ambrogio Vescovo Fano? Acquapendente *Angelo da Rieti Vescovo Rieti Viterbo, Nepi Andreucci Andrea Girolamo Teologo, agiografo Viterbo Angelelli Francesco Cantante Civita Catellana Angelelli de Gentili Ludovico Vescovo Viterbo Angeli Domenico Notaio, storico Castro Angelini Rota Antonio Storico, teologo Canepina Angelo da Bagnoregio Vescovo Bagnoregio Angelo da Bagnoregio Religioso Bagnoregio? Angelo da Bolsena Religioso Bolsena Angelo da Viterbo (Antonio Panocchiari) Missionario Viterbo Anguillara, famiglia Anguillara Giovanni Andrea dell’ Letterato Sutri *Anguillara Deifobo Feudatario ? Caprarola *Anguillara Lelio (Lelio da Ceri) Feudatario ? Blera *Anguillara Orso Feudatario ? Capranica Annovazzi Vincenzo Vescovo Civitavecchia Anselmi Angelo Antonio Vescovo Viterbo Ansuini Tondi Innocenza Scrittrice, patriota Viterbo Antisari Domenico Medico, letterato Viterbo Antonelli Abbondio Musicista, compositora Fabrica di Roma Antonelli Mercurio Storico Montefiascone Antonini Egidio Cardinale Antonio da Caprarola Teologo Caprarola Antonio da Corneto Religioso Tarquinia Antonio del Massaro detto il Pastura Pittore Viterbo Antonio da Viterbo Religioso Viterbo Antonio da Viterbo Pittore Viterbo Archimanno Battista Orefice Viterbo *Arsenio Vescovo Roma Orte Ascenzi Filippo Amministratore locale Viterbo Avanzarani Giovanni Francesco, detto il Pittore Viterbo Fantastico Averardi Gaetano Sacerdote, patriota Tarquinia Avvolta, famiglia Tarquinia Tarquinia STAS Avvolta, Carlo Tarquinia Tarquinia STAS *Azzolini Carlo Vescovo Fermo Bagnoregio B Baccelli Ignazio Militare Civitella d’Agliano Baghetti Aristide Attore Civitavecchia Baij Cecilia o.s.b. al secolo Cecilia Religiosa Montefiascone Felicita Balbani Pompeo Vescovo Lucca Castro Baldeschi Giuseppe Ecclesiastico Ischia di castro Baldi Benedetto ofm Parroco Vetralla Balduini Lorenzo Pittore Tarquinia Tarquinia STAS Ballarati Achille Patriota Vetralla Bandinelli Ubaldino Vescovo Montefiascone Barbacci Antonio Ecclesiastico, erudito Tuscania *Barbarigo Marco Antonio Cardinale Venezia Montefiascone- Tarquinia *Barberini, famiglia Castro, Carbognano *Bardini Clemente Vescovo San Cassiano (FI) Acquapendente *Barigioni Filippo Architetto Roma Civita Castellana, Nepi, Tarquinia 2 *Barozzi Jacopo detto il Vignola Architetto Vignola Caprarola, Capranica Bartoli, famiglia Bagnoregio *Bartoli Paolo Vescovo Magliano Sabina Acquapendente Bartolomeo di Rolando Veralducci Politico Viterbo Bartolomeo di Ser Giovanni Politico Tuscania Basili Basilio Religioso musicista Caprarola Bassanelli Renato Ceramista Civita Castellana Battaglia Achille Politico giornalista Viterbo Battaglia Felice Ecclesiastico, anarchico? Vitorchiano Battista de Castellensibus Politico Tarquinia Bazzichelli Roberto Militare, inventore Viterbo Bellati Luigi Medico Tarquinia Tarquinia STAS Bellatreccia Bernardino Ecclesiastico poeta Bagnaia Belli, famiglia Viterbo Belli Giovanni Patriota Celleno Bellini Matti Cesare Giureconsulto Viterbo Benedetti Giovan Battista Amministratore Tarquinia Tarquinia STAS Benci Francesco Letterato, umanista, religioso Acquapedente *Benedetto Vescovo ? Tuscania Benedetto da Montefiascone Religioso Montefiascone *Benefial Marco Pittore Roma Viterbo Benigno Cornelio Erudito Viterbo *Benigno Romano Beato, religioso Palermo? Orte? Orte *Bentivoglio Girolamo Vescovo Gubbio Montefiascone Berardo da Orte o.s.b. Religioso Orte Bernabei Ercole Compositore musicale Caprarola *Bernabei Ferdinando Agostino Vescovo Ancona Acquapendente *Bernardi Bernardo Vescovo Bologna Acquapendente Bernardi Margherita t.o.f. Religiosa, serva di Dio Viterbo Bernardini Tito Martire alle Fosse ardeatine Orte Bernardino di Giovanni Scalpellino Viterbo Bernardo Orazio Pittore Viterbo Bernardo da Bagnoregio Religioso, vescovo, santo Bagnoregio Bernardo da Bagnoregio Vescovo Bagnoregio *Bernardo Del Lago Vescovo Cahors Viterbo-Tuscania *Berretta Ottavio Agronomo Capodimonte Bianchi Domenico Notaio Viterbo *Bianchi Silvia Musicista Roma Viterbo Bianconi Giulio Vescovo Civitavecchia Bianchini Vincenzo Pittore Viterbo Biondi Pietro Paolo Storico Acquapendente Bisenzio Giacomo Proprietario terriero feudale Tuscia *Bisleti Camillo Vescovo Veroli Tarquinia *Blasi Ascanio Vescovo Pergola? Civita Castellana-Orte Blasi Benedetto Avvocato Monteromano Civitavecchia Blasi Bruno Amministratore locale Tarquinia Tarquinia STAS Blasi Silverio Regista Civitavecchia *Boccadoro Luigi Vescovo Savona Montefiascone, Viterbo Boccanera, famiglia Tarquinia Tarquinia STAS Boccanera Francesco Sacerdote Tarquinia Tarquinia STAS *Boffi Ercole Vincenzo Vescovo Sezze Bagnoregio Bonagente Crispino Militare, inventore Viterbo *Bonaparte Carlo Luciano Principe Parigi Canino *Bonaparte Luciano Principe Ajaccio Canino Bonauguri Carlo Nicolò Militare Civitavecchia 3 Bonaventura da Bagnoregio al secolo Religioso, teologo, santo Bagnoregio Giovanni Fidanza o.f.m. Bonaventura da Orte al secolo Religioso, vescovo Orte Bonaventura Furlani o Forlani o.f.m. conv. *Bonaventura Sebastiano Pompilio Vescovo Urbino Montefiascone- Tarquinia Bonfratelli Apollonio DE’ Miniatore Capranica *Bongalli Giacomo Vescovo Filacciano Nepi-Sutri *Bongalli Scipione Vescovo Roma Civita Castellana-Orte Bonifacio Santo, vescovo Ferento Bonifazi Anton Angelo Pittore Viterbo Bonifazi Giovan Francesco Pittore Viterbo *Bonizone Vescovo Sutri Borghesi Filippo Militare Viterbo Boschetti Govanni Boschetto Musicista Orte *Bovieri Giuseppe Maria Vescovo Ceccano Montefioascone *Bovio Carlo Vescovo Bologna Bagnoregio Braccini Paolo Agronomo, partigiano Canepina *Brancaccio Francesco Maria Cardinale Canneto di Bari Viterbo-Tuscania *Brancaccio Stefano Cardinale Napoli Viterbo-Tuscania Brenci Osmondo Pittore, anarchico Acquapendente Brenciaglia Vincenzo Prelato Bolsena *Brinciotti Gaetano Vescovo S. Angelo in Pontano Bagnoregio (MC) Brugiotti, famiglia Vetralla Viterbo Brugiotti o Brusciotti Giacinto al secolo Missionario, glottologo Vetralla Urbano Brunacci Domenico s.j. Religioso Viterbo *Brunelli Antonio Compositore Santa Croce sull’Arno Bagnoregio (FI) *Bruni Giovanni Giacomo Vescovo Anagni Sutri-Nepi Bruschi, famiglia Tarquinia Bruschi Egidio Patriota Tarquinia Tarquinia STAS Bruschi Falgari Luca Politico Tarquinia Tarquinia STAS Bruschi Francesco Maria Amministratore locale Tarquinia Tarquinia STAS Bruschi Secondiano Prelato Tarquinia Bruzzesi Pietro Patriota Civitavecchia Bucca Pietro Vescovo Bagnoregio Buccaleone di Ranieri Signore feudale Corchiano *Bulgarello di Salci Feudatario Salci Viterbo Buratti Mariano Insegnante, partigiano Bassano Romano Burlini Lucia Venerabile,Tessitrice Piansano Bussi, famiglia Viterbo Bussi Antonio Domenico Militare Viterbo *Bussi Feliciano Storico Roma Viterbo Bussi Giovanbattista ( Pier Francesco) Cardinale Viterbo Bussi Giovan Battista Cardinale, Viterbo Bussi Girolamo Missionario, poeta Viterbo Bussi Giulio Letterato Viterbo Bussi Papirio Militare Viterbo Bussi Papirio II° Militare Viterbo C Caccia Matteo Medico Orte Caffarelli Reginaldo Musicista Sutri Cagiano De Azevedo Michelangelo Archeologo Bagnoregio 4 Calamatta Luigi Patriota, incisore Civitavecchia Calandrelli Enrico Architetto, ingegnere Viterbo Calcagnini Crescenziano
Recommended publications
  • 10.1 - Frequenza Delle Sorgenti Di Inquinamento Elettromagnetico(SRB) (P)
    10.1 - Frequenza delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico(SRB) (P) Definizione dell’indicatore e metodologia di calcolo L’indicatore intende misurare la presenza sul territorio delle sorgenti di onde elettromagnetiche non ionizzanti quali le Stazioni Radio Base per telefonia mobile (SRB). Obiettivo ambientale auspicabile Minore esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Evidenze riscontrate All’interno del territorio della provincia di Viterbo al giugno 2005 erano presenti 198 Stazioni Radio Base (SRB), sui cui siti si ritrovano 260 antenne con 626 celle. Nelle figure 10.1.1, 10.1.2, e 10.1.3 è riportato il numero di stazioni radio base, di antenne e di parabole, suddiviso per operatore. Fig.10.1.1: N. stazioni radio base nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 80 72 70 60 52 50 45 40 30 28 n. stazioni radio base radio stazioni n. 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 1 Fig.10.1.2: N. antenne nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 100 90 90 82 80 70 70 60 50 40 28 n. stazionin. radio base 30 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni Fig.10.1.3: N. parabole nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 250 212 200 174 162 150 100 78 n. stazioni n. radio base 50 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 2 La localizzazione delle stazioni è riportata nelle tabelle seguenti (Tab.
    [Show full text]
  • 3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
    3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab.
    [Show full text]
  • Buonasorte Et Al. SEISMIC REFLECTION in the BOLSENA
    Buonasorte et al. SEISMIC REFLECTION IN THE BOLSENA LAKE : A CONTRIBUTION TO THE KNOWLEDGE OF A CALDERA CONTROLLED GEOTHERMAL SYSTEM Giorgio Buonasorte Gian Mauro Alessandra Raffaello Roberto Alessandro Sbrana ENEL DPT-VDAG, Via Andrea Pisano, 56100 PISA (Italy) ISMES Viale Giulio Cesare 29, 24124 BERGAMO (Italy) Dipartimento Scienze della Terra, Via S. Maria 53, 56126 (Italy) Key-words: seismic stratigraphy, volcanism, caldera, geothermal, probably underwent a strong incremental growth. structural geology Bolsena Caldera Middle Seauence (BCMS) represents an important eruptive phase mainly characterized by trachyphonolitic lava domes, 1. FOREWORD cumulodomes and lava flows. These products crop out in the north- eastern sector of the Bolsena caldera and are crossed by several Within the "Energetics Special Project", a Geothermal Energy drillings all around the Bolsena lake (even in its southern and Subproject sponsored by National Research Council, ISMES western sector), so suggesting their importance in the evolution of carried out a geophysical investigation in the Bolsena lake the complex. They also mark a unconformity, related to the (Central Italy), during 1988. The project included a high following emission of the Ignimbrite (OBI) and resolution seismic reflection survey and a magnetic survey, and was syneruptive caldera collapse. The interpretation of borehole followed by a preliminary interpretation of the data. stratigraphy and seismic reflection data suggests that the top of the Recently, new volcanological and geothermal studies carried out by widespread trachyphonolitic lavic products can be generally related University of Pisa and National Power Electric Company (ENEL) to the lower horizon detected by the seismic analysis ("G" horizon, brought to the definition of a new stratigraphic scheme based on see below).
    [Show full text]
  • OGGETTO: Approvazione Dell'elenco Preliminare Dei Siti Geologici Di
    DGR n. 859 del 13/11/2009 OGGETTO: Approvazione dell’elenco dei siti geologici di importanza regionale. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell’Assessore all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli, VISTO lo Statuto della Regione Lazio; VISTA la Legge Regionale n.6 del 18 febbraio 2002, relativa alla disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio Regionale; VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale n.1 del 6 settembre 2002; VISTA la Direttiva n.79/409/CEE “Uccelli” del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici; VISTA la Direttiva 92/43 CEE (Habitat) del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; VISTO il D.P.R. n.357/1997: “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche” (Direttiva “Habitat"); VISTA la legge 6 dicembre 1991, n.394 recante “Legge quadro sulle aree protette”, e successive modifiche ed integrazioni, che detta principi fondamentali per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette, al fine di garantire e di promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del paese; VISTA la legge n.183 del 18 maggio 1989 recante “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”, e successive modifiche ed integrazioni; VISTO l’art.136 del Decreto Legislativo del 22 gennaio
    [Show full text]
  • 1911 1 Acquapendente Anno Ditta Localita' B. Fasc. 1967
    1911 ELENCO FASCICOLI CONTENENTI PRATICHE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO “ESAURITI” ACQUAPENDENTE DITTA LOCALITA' ANNO 1 B. FASC. 1967 BISCONTI ARNOLDO VIA CASSIA KM. 137+57 13 434 1967 RONCA NOE' ACQUAPENDENTE 13 435 1968 19 627 D'ORAZIO ADOLFO E RUFFALDI MARIELLAVIALE DELL'ANNUNZIATA 1969 CANTERA GADDO E VENTURI ROSA VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 772 1969 CERRINI EVARISTO ACQUAPENDENTE 23 770 1969 GIOACCHINI (IMPRESA) VIA ONANESE 23 767 1969 PERUZZI CORRADO (DITTA) ACQUAPENDENTE 23 766 1969 SMOVICA (IMPRESA) ACQUAPENDENTE 23 771 1969 SODA GIUSEPPE VIA DEL RIVO 23 769 1969 VITALI VITALIANO VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 768 1970 BISOGNI ILIO VIA CASSIA – LOC. MADONNINA31 1025 1970 BRAMINI GIUSEPPE LOC. PODERE POPINZO 31 1031 1970 31 1027 CAMPANA VELIA IN FRANCO LOC. TORRE ANNUNZIATA 1970 31 1030 FANI RAFFAELLA E PIERI ALFIA LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 31 1021 FELICIOTTI EDELBERTO VIA DEL RIVO 1970 MONCELSI MARIA IN FORNACA PODERE LAZZANO – OPERE DI MIGLIORAMENTO31 1024 FONDIARIO 1970 NERI NERINO SS.CASSIA KM 132 + 0,48 31 1022 1970 31 1028 PERUZZI (SOCIETA') – TAURELLI E SALIMBENIACQUAPENDENTE (IMPRESA) – CAPANNONE ADIBITO A STALLA 1970 POLI M.CONCETTA IN FABI LOC. PODERE S.PIETRO 31 1026 1970 31 1023 SAVELLI CORNELIA IN CERRINI (IMPRESA)LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 SODA STEFANO LOC. VIGNOLO 31 1029 1971 BENOTTI GIUSEPPE E MUZZI EVELINOLOC. CASINO 40 1329 1971 PRUDENZI GIUSEPPE E ILIO LOC. VILLA FIORENTINA 40 1330 1971 SODA STEFANO VIA CASSIA – LOC. VIGNOLO 40 1328 1972 48 1652 COSTANTINI COSTANTINO E GIOVANNIVIA ONANESE 1972 SM. OVI. CA. (DITTA) – PERUZZI (SOCIETA')LOC. S. CATERINA 48 1651 1974 BERTANI M.
    [Show full text]
  • Historic Preservation and Sustainable Design in the Etruscan Hill Towns of Central Italy May 6 – May 16, 2020 36 AIA-Approved HSW Learning Units
    Historic Preservation and Sustainable Design in the Etruscan Hill Towns of Central Italy May 6 – May 16, 2020 36 AIA-Approved HSW Learning Units Civita di Bagnoregio, Italy Travel to the Etruscan Hill Town region of Italy to discover these intensely beautiful towns, landscapes and culture. This 10-day travel program focuses on modern and historic design, sustainability, preservation, art and architecture, food and wine in ancient hill towns and world-renowned UNESCO World Heritage Sites. Email us at [email protected] for more information Siena Cortona Perugia Pienza Assisi Todi Orvieto Civita di Bagnoregio Tuscania Caprarola Tarquinia Map modified from Mapquest source The Etruscan hill town civilization of central Italy was crucial to the development of Western culture, art, agriculture, and architecture. Enduring yet fragile, geological instability, conflicts and time have taken their toll requiring continual creativity, rebuilding, and stabilization. Travel to the Etruscan Hill Town region of Italy to discover these intensely beautiful towns, landscapes and culture. These hill towns present a living laboratory of sustainable design efforts across history. Join us in Italy for this small group tour and explore historical and modern design culture in an unforgettable series of experiences createdEmail to us promote at [email protected] design excellence by CrossCulture,for more information The Civita Institute and the American Institute of Architects. Your experiences include: ▪ An insider’s connections with The Civita Institute and the famed hilltown of Civita di Bagnoregio, an ancient Etruscan sss site that predates the founding of Rome. ▪ Travel to the Etruscan hill town of Perugia and a first hand look at a modern city with a highly preserved historic center.
    [Show full text]
  • Aspetti Naturalistici
    Provincia di Viterbo – Assessorato Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente Nelle conche calderiche di Bolsena e Latera esiste una variante più umida con prevalenza di cerrete e boschi misti mesofili e frammenti di faggete. Abbondanti elementi della lecceta sulle isole Bisentina e Martana. REGIONE TEMPIERATA DI TRANSIZIONE 4(7) - Termotipo collinare inferiore/superiore o mesomediterraneo superiore; ombrotipo umido inferiore; Regione mesaxerica. P medio-alte con episodi estivi più contenuti; aridità estiva non molto pronunciata a luglio e agosto; freddo intenso che si prolunga da ottobre a maggio; t appena inferiore a zero. Valle del Tevere e valli secondarie connesse (Orte, Gallese, Borghetto, ecc.). Querceti a cerro e roverella con elementi, talvolta anche abbondanti, della flora mediterranea. REGIONE MEDITERRANEA DI TRANSIZIONE 5(9) - Termotipo mesomediterraneo medio o collinare inferiore; Ombrotipo subumido superiore; Regione xeroterica/mesaxerica. P inferiori a 1000 mm con apporti estivi (Pest) intorno ai 100 mm; aridità estiva presente da giugno ad agosto e sporadicamente anche a maggio; freddo prolungato ma non intenso da novembre ad aprile; t da 2.3 a 4 °C. Maremma laziale interna a sud della conca vulsina fino a Blera e Monte Romano, parte della valle del F.Fiora, Canino e pianori a Ovest di Viterbo. Cerrete, querceti misti a roverella e cerro con abbondanti elementi della biocora mediterranea; boschi misti mesofili nelle forre e macchia mediterranea sui dossi e sugli affioramenti tufacei. 6(11)- Termotipo mesomediterraneo medio; ombrotipo subumido superiore/umido inferiore; Regione xeroterica. P da 800 fino a l11 00 mm circa con Pest intorno ai 100 mm e temperatura media piuttosto elevata; nei mesi estivi l'aridità non raggiunge intensità molto pronunciate; freddo poco intenso da novembre ad aprile; t da 3.4 a 4 °C.
    [Show full text]
  • Download Download
    EQA – Environmental quality / Qualité de l’Environnement / Qualità ambientale, 24 (2017) 39-45 PRELIMINARY EVIDENCES OF A PALEOSOL IN THE LIVING LANDSCAPE OF CIVITA DI BAGNOREGIO (ITALY) Sara Marinari (1)*, Maria Cristina Moscatelli (1) , Flavia Fiordelmondo (1) , Rosita Marabottini (1) , Giovanni Maria Di Buduo (2) , Gilmo Vianello (3) (1) Dipartimento per l’innovazione dei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo (2) Museo Geologico e delle Frane, Civita di Bagnoregio, Viterbo (3) Dipartimento di Scienze Agrarie, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Corresponding author Email: [email protected] Abstract A paleosol has been identified in an area of great natural interest for its geomorphologic and naturalistic aspects between the municipalities of Bagnoregio and Castiglione in Teverina (Viterbo, Italy). This investigation represents the preliminary steps of a study aimed to know the specific environmental features and dynamics prior to the eruptions of the "nenfri" of the Paleovulsini complex. The physico-chemical characteristics and some horizons morphological details such as the presence of roots fingerprint, the polyhedric angular and columnar structure suggest incipient weathering and pedogenesis. Moreover, the presence of nodules and the high salinity of deep horizons suggest the incorporation of pyroclastic material into a hydromorphic environment at the time of the eruptions, putting forward the hypothesis of a paleo-marsh under an arid paleoclimate. Keywords: paleosol, pyroclastic material, microbiological analysis, Civita di Bagnoregio Introduction A paleosol has been identified in an area of great natural interest for its geomorphologic and naturalistic aspects between the municipalities of Bagnoregio and Castiglione in Teverina (northern Lazio, bordering Umbria). Particular attention is given to landslides and erosive events repetition that affect both the cliff on which Civita rises and the adjacent "Valle dei Calanchi" (Fig.
    [Show full text]
  • TUSCIA HOTEL.Com - Come Raggiungerci
    TUSCIA HOTEL.com - Come raggiungerci Tuscia via Cairoli 41 - 01100 Viterbo - tel. 39 0761 344400 - fax 39 0761 345976 hotel [email protected] - www.tusciahotel.com LOCATION TUSCIA hotel is situated in the historical centre of Viterbo, close to the Medieval quarter and the most important monuments. "Porta fiorentina" railway station and nearest bus stop are about 500 mt from the hotel. There are many parkings in the neighbours. HOW TO REACH US Highway A1 (Roma-Firenze) exit ORTE, then Orte- Viterbo freeway. Exit VITERBO NORD and follow the road signs for "CENTRO". When you will see the city walls cross them through "Porta Fiorentina" gate, then follow obliged directions. AS an alternative from ROMA, or driving from SIENA, by national road S.S.2 CASSIA across the pleasant latian or tuscan countryside. by car From all directions stop at ORTE railway station and switch to local train to reach Viterbo-PORTA FIORENTINA station. From "ROMA OSTIENSE, ROMA TRASTEVERE, ROMA S. PIETRO" railway stations take the local train to Viterbo-PORTA FIORENTINA or Viterbo-PORTA ROMANA (Viterbo has two railway stations). There by train are trains every hour departing from Rome to Viterbo and the trip takes about 1h.50 min. From FIUMICINO airport: Get the trains to ROMA TRASTEVERE station (leaving every 15min., the trip takes 26 min.). Get off at Roma Trastevere and wait for the connection wich will take you to Viterbo. (see item by train). From CIAMPINO airport: by air Take a shuttle bus for "ROMA TERMINI" railway central station, then take a train to ORTE and switch to local train to reach Viterbo-PORTA FIORENTINA station.
    [Show full text]
  • DOC Vignanello Un Territorio Altamente Vocato Alla Produzione Di Vini Di Pregio
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA «VIGNANELLO» Approvato con DM 14.11.1992 G.U. 278 - 25.11.1992 Modificato con DM 09.02.1994 G.U. 42 - 21.02.1994 Modificato con DM 18.04.2011 G.U. 105 - 07.05.2011 Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata «Vignanello», accompagnata o non dal vitigno, è riservata ai vini ottenuti dai vigneti della relativa zona di produzione e rispondenti ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: «Vignanello» bianco; «Vignanello» bianco superiore; «Vignanello» bianco vendemmia tardiva; «Vignanello» greco o «Greco di Vignanello»; «Vignanello» greco spumante o «Greco di Vignanello spumante»; «Vignanello» greco vendemmia tardiva o «greco vendemmia tardiva di Vignanello»; «Vignanello» rosso, anche nella versione novello; «Vignanello» rosso riserva. Articolo 2 Base ampelografica I vini «Vignanello» devono essere ottenuti esclusivamente mediante vinificazione delle uve provenienti dalla zona di produzione indicata nel successivo art. 3 da vigneti che, all’interno del complesso aziendale, abbiano la seguente composizione ampelografica: a) Bianco e Bianco vendemmia tardiva: - Trebbiano toscano e/o Trebbiano giallo: minimo 70%; - Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Chianti: massimo 30%, possono concorrere i vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti, riportati nell’allegato 1 del presente disciplinare, fino ad un massimo del 15%.
    [Show full text]
  • La Civitavecchia Capranica Orte (CCO) – È in Funzione
    SCHEDA SULLA FERROVIA C.C.O. Il presente studio di fattibilità propone la riapertura di una ferrovia del Lazio, la trasversale Civitavecchia-Orte, via Capranica (in seguito, per brevità “CCO”), da destinare a servizio dei traffici portuali, sia merci che passeggeri generati dal Porto o verso di esso, ma anche a corredo dell’offerta di trasporto pubblico locale (Tpl), realizzando, al contempo, un’efficace connessione con il resto della rete ferroviaria ed alleggerendo il nodo di Roma (fig. 1). (fig. 1 – mappa itinerari nazionali con riapertura CCO) 1. Caratteristiche della Ferrovia C.C.O. La linea è totalmente a binario unico e priva di elettrificazione. Per il primo chilometro la linea passa affiancata alla ferrovia Tirrenica fino al deposito delle locomotive di Porta Tarquinia, dove la linee per Pisa e per Civitavecchia Marittima effettuano una curva a sinistra. La linea per Capranica passa sopra al fosso della Fiumaretta: il ponte omonimo è a singola campata di circa 15 m, l'arco è a sesto ribassato. Pile, pulvini e arco sono costituiti da blocchi di arenaria eocenica cristallina. La bordatura dell'arco spessa 30 cm è in mattoni. Dopo pochi chilometri la linea supera il raccordo De.Car e giunge alla stazione di Aurelia posta in curva. Dopo la stazione di Aurelia la ferrovia passa sotto all'autostrada A12 per mezzo di un moderno cavalcavia in cemento armato. Circa cento metri dopo la linea attraversa il Fosso Vite su un viadotto in muratura a sei arcate. La struttura è costituita, come nel caso del ponte sulla Fiumaretta, da blocchi di arenaria eocenica, tranne la bordatura degli archi che è in mattoni.
    [Show full text]
  • Progetto Utilizzazione Forestale.Pdf
    Dott. For. Alessandro Quatrini Via Capranica, 1 01037 Ronciglione (VT) Tel. 339 7133912 e-mail: [email protected] P. IVA: 02087600561 REGIONE LAZIO PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI RONCIGLIONE Diradamento fustaia di cerro Località “Il Barco” Particelle Forestali n. 11 e 12 N.C.T. Ronciglione Foglio 11 part.lle 1/parte, 2, 7; Foglio 12 part.lla n. 7 Redatto ai sensi dell’art. 11 del Regolamento Regionale n. 7 del 18.04.2005 e del Piano di Gestione e Assestamento Forestale dei boschi di proprietà dell’Amministrazione Comunale di Ronciglione approvato ed esecutivo rispettivamente con determinazioni n. B3301 del 08.07.2010 e n. A2645 del 29.03.2011. COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RONCIGLIONE PROGETTO ESECUTIVO: Data 11.03.14 Relazione tecnica - Assegno e stima - Allegati catastali IL TECNICO : Dott. For. Alessandro Quatrini 0 INDICE 1. PREMESSA……………………………………………………………….……………..3 2. DESCRIZIONE DEL LOTTO DI INTERVENTO……………………………….……...5 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE………………………………………………….…5 2.2 INQUADRAMENTO FITOCLIMATICO……………………………………………….…..7 2.3 DESCRIZIONE DEL SOPRASSUOLO OGGETTO DI TAGLIO IN TERMINI VEGETAZIONALI E DENDROMETRICI……………………………………………………………………….…7 3. CONFORMITÀ CON LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE VIGENTE…….……12 4. FORMA DI GOVERNO E TRATTAMENTO SELVICOLTURALE PROPOSTO…....15 5. MODALITÀ DI ESBOSCO……………………………………………………………..17 6. ASSEGNO DEL BOSCO…………………………………………………………….….18 7. STIMA DELLA MASSA LEGNOSA………………………………………….………..25 8. ALLEGATI FOTOGRAFICI………………………………………………………….…29 9. ALLEGATI CARTOGRAFICI E TABELLE AREE DI SAGGIO……………………....31 TABELLE AREE DI SAGGIO……..……………………………………………………..31-36 TAV. 1: COROGRAFIA………………………………………………………………….….37 TAV. 2: PLANIMETRIA CATASTALE…..……………………………………………….….38 TAV. 3: CARTA DEGLI INTERVENTI….……………………………………………............39 1 Bibliografia citata Blasi C., 1994. Fitoclimatologia del Lazio. Roma. Nardi Berti R., 2006. La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego.
    [Show full text]