di Forchia -Prov. di -

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 –

1

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 –

Art. 1

Istituzione del servizio

È istituito il Servizio Comunale di Protezione Civile, con il compito di dare attuazione alle leggi nazionali e regionali, in materia di Protezione Civile e al presente Regolamento, nonché di svolgere e favorire iniziative che perseguano, senza fini di lucro, finalità di prevenzione, previsione, soccorso, gestione dell’emergenza e ricostruzione derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. Il Servizio Comunale di Protezione Civile:  ha sede nel territorio comunale di Forchia (Bn) presso la casa comunale sita in Via Umberto I° n° 45, oppure può essere individuata con ufficio distaccato;  è presieduto dal Sindaco;  è composto da tutte le strutture operative presenti sul territorio comunale, dalle funzioni di supporto C.O.C e C.O.M. etc., da tutto il personale e Amministratori del comune di Forchia, dal Volontariato e da Associazioni di Protezione Civile;  per la normale gestione sia del servizio e delle sue funzionalità è incentrato nella struttura comunale. Il Comune di Forchia (Bn) concorre all’organizzazione delle attività di protezione civile nazionale, regionale, provinciale, etc. nel rispetto della disciplina stabilità dalle seguenti nome:  Legge 8 Dicembre 1970, n. 996 “Norme sul soccorso e l'assistenza alle popolazioni colpite da calamità. Protezione Civile”;  D.P.R. 6 Febbraio 1981, n. 66 “Regolamento di esecuzione della legge 8 dicembre 1970, n. 996, recante norme sul soccorso e l'assistenza alle popolazioni colpite da calamità. Protezione civile”;  Legge 11 Agosto 1991, n. 266 “Legge quadro sul volontariato”;  Legge 24 Febbraio 1992, n. 225 “Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile”;  D.Lgs 31 Marzo 1998, n. 112 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alla Regioni ed agli Enti Locali, in attuazione del capo I della Legge 15 marzo 1997 n.59”;  D.P.R. 8 Febbraio 2001, n. 194 “Regolamento recante nuova disciplina della partecipazione delle organizzazioni di volontariato alle attività di Protezione Civile”;  Legge 9 Novembre 2001, n. 401 “Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile”;  Legge 12 Luglio 2012, n. 100 e ss.mm.ii. “Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile”;  Altre norme cogenti comunque denominate in materia di Protezione Civile.

Art. 2 Compiti del Servizio di Protezione Civile Comunale

Il Servizio Comunale di Protezione Civile, ai sensi delle vigenti normative in materia, ha tra le sue funzioni: a) favorire la formazione e l’aggiornamento costante del Piano Comunale di Protezione Civile, in armonia con piani nazionali, regionali, provinciali o altri Enti sovracomunali; b) attuare, principalmente, attività di prevenzione dei rischi connessi al proprio territorio; c) adottare tutti i provvedimenti necessari ad assicurare i primi soccorsi, in caso di eventi calamitosi, e l’attivazione di interventi urgenti e necessari a fronteggiare tutti i tipi di emergenza che si presentino sul territorio comunale; d) la collaborazione a tutti i tipi di attività legate alla prevenzione, previsione e soccorso; e) curare l’addestramento dei volontari del servizio di Protezione Civile Comunale;

2

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 – f) organizzare simulazioni e campagne di comunicazione sul proprio territorio per rendere sia partecipe che pubblico a tutta la cittadinanza il Piano Comunale di Protezione Civile; g) collaborare con il servizio nazionale, regionale, provinciale, etc. di Protezione Civile a colonne di emergenza e soccorso; h) l’acquisizione di attrezzature, mezzi e materiali di soccorso e di assistenza finalizzate alla logistica e al pronto intervento in fase di emergenza; i) l’utilizzo del volontariato o di gruppi di volontariato di protezione civile a livello comunale, sulla base degli indirizzi nazionali e regionali o di specifici accordi tra Enti; j) la formazione di una moderna coscienza della protezione civile attraverso la promozione di programmi ed interventi educativi rivolti alla popolazione scolastica; k) la requisizione di immobili privati e pubblici fino al cessare dell’emergenza; l) l’attivazione di iniziative di formazione e aggiornamento del personale comunale coinvolto a vario titolo nelle attività di protezione civile; m) coadiuvare il Sindaco, nella sua veste di autorità comunale di Protezione Civile, nelle diverse attività legate alla prevenzione, previsione e gestione dell’emergenza.

Art. 3 Organi Comunali di Protezione Civile

Sono organi comunali di protezione civile:  il Sindaco;  il Comitato Comunale di Protezione Civile;  il Gruppo Comunale di Protezione Civile; A. Il Sindaco Il Sindaco, ai sensi dell’art. 15 della Legge 24 febbraio 1992, n. 225, è l’autorità locale di Protezione Civile. Il Sindaco: o al verificarsi dell’emergenza assume, nell’ambito del territorio comunale, la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita dall’evento calamitoso, e provvede agli interventi necessari dandone immediata comunicazione al Prefetto e al Presidente della Giunta Regionale; o assume la responsabilità di tutte le attività ed operazioni di protezione civile annesse e connesse all’evento calamitoso, soccorso ed emergenza, anche per i gruppi di protezione civile o associazioni di volontariato non prettamente costituiti dal Comune, qualora fossero autorizzati a svolgere attività sul territorio comunale; o è il responsabile legale del Gruppo di Protezione Civile Comunale di Forchia; o può delegare le sue funzioni, nelle materie in cui è previsto per legge, con espressa esclusione di quelle legate alle emergenze; o nomina il Direttore del Gruppo di Protezione Civile Comunale di Forchia, il quale può essere individuato tra gli Amministratori di questo Ente, ad esclusione dello stesso; Ruolo e competenze del Sindaco sono disciplinate dalle Leggi dello Stato. Il Sindaco, inoltre:  accetta le domande di adesione al Gruppo Comunale Protezione Civile di Forchia;  dispone l’utilizzo del Gruppo Comunale Protezione Civile di Forchia, sia in fase di emergenza, soccorso, assistenza alla popolazione, sia per manifestazioni civili o religiose; 3

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 –

 garantisce la continuità amministrativa e operativa del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Forchia, convocando l’assemblea dei volontari almeno due volte all’anno e assicurando la partecipazione del Gruppo alle attività di Protezione Civile nazionale, regionale, provinciale, etc.;  può disporre, con provvedimento motivato, l’espulsione di componenti o lo scioglimento del Gruppo;  con propria ordinanza, in caso di somma urgenza, può requisire od utilizzare ogni bene immobile, attrezzature, mezzi di proprietà pubblica o privata del territorio di Forchia, ritenuti utili o sicuri al fine di fronteggiare tutti i tipi di emergenza;  è garante del rispetto del presente Regolamento; B. Il Comitato Comunale di Protezione Civile E’ istituito il comitato comunale di protezione civile, fanno parte di tale organo: o il Sindaco, che lo presiede; o il Segretario comunale; o l’ Assessore delegato al servizio comunale di protezione civile; o il Comandante o Responsabile della polizia municipale; o il Dirigente o Responsabile dei servizi tecnici; o il Direttore del Gruppo di Protezione Civile Comunale di Forchia; o tecnici ed esperti di Protezione Civile specializzati ed incaricati dal Sindaco, tesi a fronteggiare i vari rischi presenti sul territorio; o un delegato di ogni associazione di volontariato che opera nell’ambito della protezione civile ed iscritta nei ruoli della Protezione Civile Comunale; o altri soggetti che il Sindaco riterrà di invitare di volta in volta o stabilmente alle sedute. Esso è l’organo consultivo che ha il compito di formulare proposte, iniziative, attività di studio delle aree a rischio, consulenze tecniche e scientifiche per fronteggiare tutti i tipi di rischi presenti sul territorio, ed attività di aggiornamento del Piano di Protezione Civile Comunale. Il comitato comunale di protezione civile sovrintende e coordina i servizi e le attività di protezione civile, nell’ambito delle competenze assegnate al Comune dalla normativa vigente. In particolare ad esso sono attribuiti i seguenti compiti:  sovrintende al puntuale rispetto delle norme contenute nel presente Regolamento;  sovrintende all’acquisizione dei dati e informazioni per la formazione e/o aggiornamento del piano comunale di protezione civile ed alla predisposizione delle mappe di rischio;  sovrintende alla formazione degli elenchi e/o inventari delle risorse disponibili, nonché al loro aggiornamento;  sovrintende alle attività di formazione e addestramento del gruppo comunale volontario di protezione civile di Forchia;  indica e sovrintende alla fornitura e agli acquisti di mezzi e materiali di protezione civile, esercitando il controllo periodico dei materiali e delle attrezzature costituenti la dotazione del servizio;  promuove ed incentiva le iniziative idonee alla formazione di una moderna coscienza di protezione civile, specialmente nei riguardi degli alunni della scuola dell’obbligo;  elabora le formule per allertare la popolazione nelle situazioni di emergenza o di rischio emergente, nel rispetto delle disposizioni emanate dagli altri organi di protezione civile;  vigila sul corretto adempimento dei servizi di emergenza da parte della struttura comunale di protezione civile. 4

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 –

Le riunioni del comitato avranno luogo nella sede Comunale di Forchia (Bn), in Via Umberto I° n° 45, o in altra sede che sarà indicata negli avvisi di convocazione, almeno una volta all’anno.

C. Gruppo Comunale di Protezione Civile Il Gruppo comunale di protezione civile, in caso di calamità ed emergenza, è il principale organismo operativo del Comune. Esso è costituito da personale del Volontariato ed agisce, ad horas, sotto la Direzione del Sindaco e/o suo Direttore, all’uopo nominato dal Sindaco. Il Gruppo si avvale delle prestazioni personali, volontarie, e gratuite dei propri aderenti, che operano altresì con spirito di altruismo, e senza fini di lucro. Il Comune di Forchia individua le forme più opportune per dare adeguata informazione e per incentivare l’adesione dei cittadini al gruppo comunale di protezione civile, trattando tutte le informazioni raccolte ai sensi del D.Lgs n. 196/2003 e ss.mm.ii.. Il Gruppo è costituito dalle seguenti figure ed organi:  singoli cittadini (volontari) che abbiano frequentato con successo gli appositi corsi di formazione e di conoscenze in materia di Protezione Civile;  associazioni di volontariato che formulano apposita domanda di iscrizione al gruppo di Protezione Civile di Forchia e che abbiano come requisito essenziale nel proprio statuto lo svolgimento di attività di Protezione Civile. Operatività del Gruppo Il Gruppo collabora con tutte le forze di protezione civile nazionale, regionale, provinciale, con i VV.FF., con le forze di Polizia e Carabinieri, con la C.R.I., con l’A.S.L., con il Corpo Forestale dello Stato, etc., secondo le proprie competenze e capacità, e senza intralciare, in alcun modo, le operazioni di soccorso ed assistenza di organi superiori. Ove aderenti al Gruppo si trovino sul luogo al momento del verificarsi di un evento di cui all’ art. 2 della Legge 225/1992, nell’assoluta impossibilità di avvisare le competenti autorità pubbliche, possono intervenire secondo le proprie competenze e capacità e nell’assoluto rispetto delle norme di sicurezza, per affrontare l’emergenza fermo restando l’obbligo di dare immediata notizia dell’intervento al Sindaco, al proprio Capo Squadra e al Direttore del Gruppo. L’intervento del Gruppo in situazioni di emergenza dovrà essere tempestivamente comunicato alla Sala Operativa della Regione . Tutte le attività o interventi del Gruppo dovranno essere puntualmente annotate in un apposito registro, tenuto dal Direttore del Gruppo e debitamente vistato dal Sindaco. Il Gruppo opera normalmente sul territorio del comune di Forchia (Bn); Una volta raggiunto lo standard di preparazione definito a livello Regionale, il Sindaco dà comunicazione della disponibilità del Gruppo all’impiego al di fuori dei confini amministrativi dell’Ente e, di conseguenza, lo stesso potrà essere impiegato anche oltre i confini comunali (o Regionali) su richiesta dell’Autorità di Protezione Civile cui spetta il coordinamento e la direzione degli interventi di soccorso, secondo le procedure individuate dalla Regione Campania e dal Dipartimento della Protezione Civile.

5

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 –

Struttura gerarchica del Gruppo Il Volontario Il Volontario ammesso è munito di tesserino di riconoscimento, firmato dal Sindaco, con validità cinque anni che ne certifica le generalità, l’appartenenza al gruppo, la qualifica, il gruppo sanguigno, e tutte le altre notizie ritenute necessarie (es. foto di identificazione, matricola, data di emissione e scadenza, etc.); Tale tesserino di riconoscimento dovrà essere posto sulla divisa di servizio durante le attività o manifestazioni addestrative di protezione civile. Il Volontario per mantenere l’iscrizione al ruolo deve, entro il 30 gennaio di ogni anno, confermare formalmente la disponibilità al gruppo e, trasmettere contestualmente alla conferma la certificazione medica che attesti lo stato di buona salute fisica e mentale, eccetto i casi dei diversamente abili, comunque ammessi. E’ Volontario colui che accettato nel Gruppo, dopo aver seguito con esito favorevole il Percorso Formativo di Base e/o il Periodo di Addestramento, presta la propria disponibilità gratuita al servizio, eccezion fatta per i periodi di congedo per ferie e per le cause di forza maggiore, per un minimo di ore mensili di Servizio Operativo da stabilire, da parte del Direttore del Gruppo di Protezione Civile Comunale di Forchia, con cadenza annuale. In tale periodo non possono essere conteggiati il tempo dedicato all’aggiornamento professionale e alla presenza in sede per riunioni o ritrovi di qualunque natura. Il Volontario opera secondo la propria competenza e specializzazione all’interno del Gruppo e collabora con gli altri volontari per il completo ed efficace raggiungimento degli obiettivi prefissati dal Direttore e dal Sindaco. Sono doveri del Volontario: o apprendere e perfezionare l’utilizzo di tutte le attrezzature e le dotazioni a disposizione del Gruppo, indipendentemente dalla propria specializzazione (a tale fine dovrà seguire specifici corsi anche ai sensi del Decreto Legislativo 626/94 come integrato e modificato dal Decreto Legislativo 81 del 09 Aprile 2008 in materia di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro); o partecipare assiduamente alle riunioni di servizio; o utilizzare l’uniforme e le attrezzature secondo le istruzioni ricevute, con particolare attenzione alla propria ed altrui sicurezza; o partecipare alle attività di servizio, anche in assenza di situazioni di emergenza e/o di catastrofe, o di eventuale precettazione, nel rispetto della normativa vigente; o intervenire in caso di emergenze, catastrofi e situazioni di crisi e rendersi comunque disponibile anche in caso di eventi di lieve entità; o mantenere sempre, in servizio, un comportamento corretto nei confronti di tutti gli interlocutori; o garantire per quanto possibile e concordato la reperibilità, anche notturna o festiva. Il Volontario che non partecipi, senza giustificato motivo, alle attività di Addestramento espressamente organizzate, verrà richiamato dal Direttore del Gruppo e dal Sindaco. All’interno del Gruppo, qualora si raggiunga un congruo numero di iscritti ed in presenza di strutture ed attrezzature, potranno altresì essere individuati Volontari con incarichi particolari (magazzinieri, autisti, addetti al controllo veicoli, ecc.). Nel caso che un volontario, ammesso al Gruppo comunale, risulti iscritto anche ad altra associazione di volontariato di protezione civile, dovrà indicare in quale organizzazione presterà prevalentemente la propria opera in caso di emergenza (oppure dovrà dare la precedenza al Gruppo comunale di Forchia in caso di attivazione in emergenza);

6

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 –

Squadre d’intervento Qualora al gruppo aderiscano numerosi e specializzati soggetti, si disporrà la formazione di squadre specializzate per le varie emergenze (es. rischio incendio, rischio idrogeologico, emergenza neve, emergenza sanitaria, ecc.). Le squadre sono denominate con l’alfabeto fonetico internazionale di comunicazione (Alfa, Bravo, Charlie, …), oppure con la numerazione ordinale (Prima sq., Seconda sq., Terza sq. ….), la scelta delle denominazioni spetta al Sindaco. La collocazione definitiva nelle squadre dei volontari nuovi iscritti avverrà solo dopo aver verificato le attitudini attraverso corsi di formazione. I nuovi iscritti vanno collocati nelle squadre secondo le necessità, la composizione delle stesse e le specifiche attitudini e capacità dell’interessato. Capo Squadra In sede di prima applicazione del presente Regolamento, i criteri identificativi per la scelta dei capi squadra saranno: o l’avere maturato esperienza come capi squadra in altre strutture similari o aver operato assiduamente in gruppi di protezione civile o altri servizi nazionali, regionali, provinciali, etc. attinenti la sicurezza; o titolo di studio adeguato all’incarico; La nomina dei capi squadra sarà proposta al Sindaco, che l’ufficializzerà con apposita disposizione scritta; Per le successive nomine è nominato Capo Squadra il Volontario che, pienamente in regola con le attestazioni dei corsi di formazione, ed in possesso dell’Attestato di Frequenza, abbia dato prova di dedizione al servizio. Sono compiti e doveri istituzionali dei Capi Squadra: o assicurare la presenza in servizio anche al fine di garantire l’Addestramento della propria squadra e di curarne i collegamenti, la presenza in servizio, la predisposizione degli interventi e dei turni di reperibilità; o avere la perfetta conoscenza dell’uso del materiale in dotazione alla Squadra; o assicurare personalmente, dietro la propria responsabilità, l’addestramento, l’aggiornamento e la necessaria formazione dei Volontari della propria Squadra; o provvedere ad informarsi presso il Direttore del Gruppo di Protezione Civile Comunale di Forchia circa le attività di servizio e darne notizia agli appartenenti alla propria Squadra; o collaborare con gli altri Capi Squadra, per il raggiungimento degli obiettivi del Gruppo; o verificare l’equipaggiamento dei Volontari della propria Squadra e assicurare che vi sia collaborazione tra i componenti della stessa; o partecipare attivamente alle riunioni del Gruppo e proporre attività d’intervento, d’addestramento e di formazione; o cooperare con tutte le forze di protezione civile, di Polizia, Carabinieri, ecc.; La carica istituzionale di Capo Squadra ha la durata di anni 02 (due) e può essere rinnovata in capo al medesimo Volontario. La carica di Capo Squadra può essere persa per le seguenti cause e motivazioni: o Manifesta non Operatività: situazione generata da ripetuta inefficienza, evidenziata dal Direttore del Gruppo, del servizio di Squadra, dovuta ad un’assenza frequente del Capo Squadra e da un suo diffuso disinteresse per la gestione della stessa; 7

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 – o Dimissioni volontarie del Capo Squadra; In caso di perdita della carica da parte del Capo Squadra, lo stesso è sostituito con atto del Sindaco; I Capo Squadra sono nominati in numero proporzionale agli iscritti. Direttore del Gruppo di Protezione Civile Comunale di Forchia In sede di prima applicazione del presente Regolamento, i criteri identificativi per la scelta del Direttore del Gruppo dei volontari saranno: o l’avere maturato esperienza come direttore-coordinatore in altre strutture similari o aver operato assiduamente in gruppi di protezione civile o altri servizi nazionali, regionali, provinciali, etc. attinenti la sicurezza; o titolo di studio adeguato all’incarico; o amministratore del Comune di Forchia, escluso il Sindaco, con esperienza nel settore di Protezione Civile; La nomina del Direttore del Gruppo sarà proposta al Sindaco, che l’ufficializzerà con apposita disposizione scritta; Per le successive nomine è nominato Direttore del Gruppo, l’ Amministratore comunale o il Volontario che, pienamente in regola con le attestazioni dei corsi di formazione, ed in possesso dell’Attestato di Frequenza, abbia dato prova di dedizione al servizio. La carica istituzionale di Direttore del Gruppo ha la durata di anni 02 (due) e può essere rinnovata in capo al medesimo Volontario o Amministratore. L’ Amministratore comunale o il Volontario che intenda candidarsi alla carica di Direttore deve presentare al Sindaco formale istanza. Sono compiti e doveri istituzionali del Direttore del Gruppo i seguenti: o collaborare attivamente con il Sindaco cui dipende funzionalmente, e con il Responsabile del Procedimento, in modo particolare controllando e vigilando che tutte le disposizioni impartite al Gruppo vengano rispettate; o fare da tramite tra Volontari e Capi Squadra per la predisposizione dei servizi e per l’eventuale proposta di interventi ed attività; o provvede alla tenuta delle schede individuali di iscrizione dei volontari, nonché al disbrigo della corrispondenza e dagli adempimenti amministrativi che sono necessari per assicurare il funzionamento del servizio; o è responsabile della corretta tenuta dei mezzi e delle attrezzature affidate in uso al gruppo; o coordinare di concerto con il Sindaco, l’attività delle diverse Squadre, degli eventuali gruppi convenzionati o funzionalmente indipendenti, delle associazioni di volontariato; o assicurare l’allertamento ed il funzionamento, in caso di necessità, delle Squadre in servizio presso la sede; La carica di Direttore del Gruppo dei Volontari può essere persa per le seguenti cause e motivazioni: o Manifesta non Operatività: situazione generata da ripetuta inefficienza, evidenziata dal Sindaco dovuta ad un’assenza frequente del Direttore e da un suo diffuso disinteresse per la gestione dello stesso; o Dimissioni volontarie del Direttore del Gruppo; In caso di perdita della carica da parte del Direttore del Gruppo, lo stesso è sostituito con atto del Sindaco;

8

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 –

L’ Assessore delegato alla protezione civile comunale, può essere nominato, altresì, anche Direttore del Gruppo dei Volontari, con decreto del Sindaco. Le due cariche possono coesistere fino a nuova decisione del Sindaco. Assemblea del gruppo E’ costituita da tutti i volontari effettivi iscritti al Gruppo di Protezione Civile Comunale di Forchia. All’Assemblea possono partecipare i volontari o gruppi di volontari o associazioni di protezione civile nazionale, regionale, provinciale, etc., le forze di Polizia, Carabinieri, VV.FF., C.R.I., A.S.L., Corpo Forestale dello Stato, etc. Essa si riunisce almeno una volta l’anno per iniziativa del Sindaco o del Direttore del Gruppo o quando lo richieda almeno un terzo dei suoi componenti. L’Assemblea:  viene convocata dal Sindaco o dal Direttore del Gruppo con avviso scritto almeno dieci giorni prima della riunione, fatti salvi i casi di emergenza;  propone le problematiche del Gruppo;  può indicare le necessità per la corretta gestione e coesione del Gruppo;  collabora, attivamente, con il Sindaco e il Direttore del gruppo, per lo svolgimento delle attività programmate;  è presieduta dal Sindaco o dal Direttore del Gruppo di Protezione Civile Comunale di Forchia;  è svolta nella sede del Comunale di Forchia (Bn), in Via Umberto I° n° 45, o in altra sede che sarà indicata negli avvisi di convocazione. Il Sindaco può, in qualunque momento e con le dovute motivazioni, sciogliere l’assemblea del gruppo.

Art. 4 Risorse e Mezzi

Il Servizio Comunale di Protezione Civile utilizza mezzi, materiali, risorse ed equipaggiamenti del Comune o comunque disponibili previo accordo presso aziende territoriali, Enti Locali, A.S.L., gruppi di volontariato, oppure messi a disposizione dai privati, restando a carico del Comune di Forchia, se necessario o richiesto, l’onere per i premi assicurativi, i carburanti e le riparazioni conseguenti l’attività svolta. Equipaggiamento Il Comune provvede, compatibilmente con le risorse di bilancio, ad equipaggiare a proprie spese i volontari per il vestiario, le attrezzature (secondo il Decreto Legislativo 626/94 come integrato e modificato dal Decreto Legislativo 81 del 09 Aprile 2008 in materia di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro ed altre normative o direttive in materia) ed i mezzi necessari all’espletamento dei loro compiti istituzionali; La sala radio sarà attrezzata con apparecchiature idonee e quanto altro necessario alla gestione di un’emergenza; Tutte le apparecchiature, attrezzature e mezzi saranno custoditi in idonei locali allo scopo messi a disposizione dal Comune di Forchia e registrati nell’inventario dei beni comunali, la responsabilità per la tenuta dei beni è affidata al Direttore del Gruppo di Protezione Civile Comunale di Forchia; Le dotazioni personali ai volontari verranno consegnate al termine del corso di formazione previa valutazione teorico/operativa. Dotazioni dei volontari Le dotazioni individuali minime sono consegnate a tutti i volontari limitatamente alle disponibilità di magazzino e da indossare durante ogni attività di Protezione Civile: giacca quattro stagioni, stivali, foulard,

9

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 – borraccia, cappellino, cinturone, camicia estiva, guanti da lavoro, casco, radio-trasmittente (in caso di intervento), tuta completa, tesserino di riconoscimento; Non sono ammesse divise e distintivi diversi da quelle in dotazione al Gruppo; I volontari:  non devono guastare o alterare, in alcun modo, il materiale in dotazione;  devono curare la manutenzione ordinaria e la pulizia del materiale consegnato;  devono segnalare, al capo squadra, eventuali difetti del materiale consegnato;  potranno ottenere la sostituzione dell’equipaggiamento, solo quando ricorre la normale usura di quello posseduto;  devono riconsegnare tutto il materiale in dotazione (divisa, tesserino, Dpi, etc.) se si recede o siano allontanati dal Gruppo, pena l’ammenda del costo dell’equipaggiamento consegnato ed annotato sull’apposita scheda detenuta dal Direttore del Gruppo; Autoveicoli ed attrezzature L’utilizzo degli automezzi e delle attrezzature è autorizzato solo ed esclusivamente per motivi inerenti il Servizio. L’Autista di turno deve controllare, prima dell’inizio dei servizi: o carburante – olio – chilometri – pneumatici - stato d’efficienza dell’automezzo; o annotare sul libro di marcia: . Km di entrata\ Km di uscita; . eventuale rifornimento carburante \ eventuali anomalie; . firmare in modo leggibile i registri; . limitare l’utilizzo della sirena in caso di soccorso e di emergenza, nel rispetto del vigente codice della strada; Gli automezzi sono affidati ai Volontari, sui quali grava, in solido con il Direttore del Gruppo ed il Capo squadra, la responsabilità del mezzo stesso ed eventuali imperizie constatate; I Dispositivi Supplementari Visivi ed Acustici (sirene,lampeggianti,etc.) possono essere utilizzati solo nel territorio comunale di Forchia ed esclusivamente in situazioni di emergenza e solo su autorizzazione del Sindaco e del Direttore del Gruppo, nei casi previsti dalla normativa vigente; Fuori dal territorio di questo Ente l’utilizzo dei mezzi supplementari di allarme deve essere autorizzato dalle competenti Autorità locali, dal Prefetto, dalle Forze di Polizia, dai Carabinieri, etc.; I Capi Squadra e gli Autisti rispondono personalmente in caso di abuso nell’utilizzo di tali sistemi; Il Direttore del Gruppo è tenuto ad indicare per iscritto, sull’Ordine di Servizio, l’avvenuto utilizzo di tali dispositivi ed il nome e/o la matricola della persona che li ha autorizzati. Il dispositivo magnetico lampeggiante (di tipo omologato) e la paletta di segnalazione possono essere utilizzati in caso di necessità e per esigenze di servizio in fase di emergenza, nel rispetto della normativa vigente. Utilizzo di sistemi di radio comunicazione I volontari in servizio dovranno firmare sulla relazione d’intervento il ritiro della radio-trasmittente che dovrà essere provata prima dell’inizio del servizio; Le radio devono essere usate solo per comunicazioni di servizio che devono essere brevi, precise e senza panico e comunque nel rispetto delle procedure stabilite dal codice delle comunicazioni radio; Ogni comunicazione deve essere fatta alla sala operativa, e/o al capo squadra e al Direttore del Gruppo; Il responsabile delle comunicazioni alternative d’emergenza e l’addetto al controllo della sala radio sono tenuti alla verifica periodica di tutte le attrezzature radio, segnalando eventuali inefficienze.

10

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 –

Art. 5 Gestione economica del servizio

Il Servizio Comunale di Protezione Civile per la propria attività, per le spese per la pubblica incolumità, per le urgenze di ogni genere attinge ad appositi capitoli di bilancio individuati ogni anno in sede di approvazione del Bilancio di Previsione; Le spese relative al Servizio saranno, ove possibile, regolate mediante la forma della gestione diretta in economia dei lavori, delle provviste e delle forniture, ai sensi del relativo Regolamento comunale e di quello per la disciplina dei contratti del Comune, nonché della normativa specifica di settore; In particolare il Servizio Comunale di Protezione Civile provvederà alle seguenti: 1. la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria della sede Operativa, ed il suo perfetto ed efficiente funzionamento, nonché il suo potenziamento in attrezzature e strumenti; 2. le spese assicurative, di equipaggiamento e di vestiario, per il personale dipendente e volontario; 3. le spese relative a forniture dei beni e dei servizi necessari all’efficiente funzionamento di tutte le attività di gestione dell’emergenza; 4. le spese di funzionamento del Gruppo Comunale di Protezione Civile in situazioni di emergenza, compresi le spese economali ed i rimborsi ai volontari impegnati sia in situazioni di emergenza e sia in situazioni di addestramento; 5. le spese per convenzioni, studi, consulenze, piani, progetti e collaborazioni inerenti la materia. Il Servizio Comunale di Protezione Civile per la propria attività può avvalersi di:  contributi e/o rimborsi nazionali, regionali, provinciali, etc.;  contributi e/o donazioni di privati, di associazioni, etc.;  comodati di strutture, mezzi, attrezzature del Dipartimento di PC nazionale, della Regione Campania, dell’ A.S.L., o qualsiasi altro Ente non espressamente citato;

Art. 6 Centro Operativo Comunale e Centro Operativo Misto

Il Servizio Comunale di Protezione Civile, opera in stretta collaborazione con il C.o.c. (centro operativo comunale) e con il C.o.m. (centro operativo misto), agevola le funzioni dei due organismi cui è subordinato. Il C.o.c. (centro operativo comunale): o è un organismo straordinario costituito con apposito decreto Sindacale, ed è descritto nel Piano Comunale di Protezione Civile di Forchia; o può essere convocato dal Sindaco in situazioni di emergenza (lettera “a” dell’ art. 2 della Legge 225/1992 e ss.mm.ii.), anche in modo parziale, ovvero solo per alcune funzioni valutate in base alla gravità dell’evento; o gestisce, dirige e coordina attraverso il Sindaco le attività di emergenza ed assistenza per gli eventi accaduti; o è composto da tutto il Gruppo Comunale di Protezione Civile, dai responsabili delle funzioni di supporto e da altri soggetti, volontari o rappresentanti di Enti pubblici o privati designati dal Sindaco; o raccoglie i dati dell’evento ed elabora la strategia migliore sotto la direzione del Sindaco; Il C.o.m (centro operativo misto) è un organismo straordinario costituito presso un centro polifunzionale di Protezione Civile, in situazione di emergenza di cui alle lett. “b” o “c” dell’ art. 2 della Legge 225/1992 e ss.mm.ii., per la gestione, direzione e coordinamento delle attività di emergenza ed assistenza; 11

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 –

Il C.o.m è diretto da un funzionario delegato dal Prefetto, è composto dai rappresentanti muniti di potere decisionale dei seguenti Enti:  il Sindaco del Comune più importante ed eventualmente rappresentanti degli altri Comuni interessati all'emergenza;  il Commissario di P.S.;  un Ufficiale dell'Arma dei Carabinieri della Compagnia interessata;  un Funzionario dei Vigili del Fuoco;  un Rappresentante del Corpo Forestale dello Stato;  altri soggetti ed Enti, in base alla gravità dell’evento;  integra il C.o.c.; Art. 7 Altre iniziative di Protezione Civile

Il Servizio Comunale di Protezione Civile partecipa su richiesta esterna o su proposta della Giunta Comunale o del Consiglio Comunale, ad attività ed iniziative che abbiano per oggetto l’aiuto alle altre popolazioni in circostanza di calamità e disastri, favorendo l’invio di materiali e mezzi, contributi economici, promovendo e raccogliendo sottoscrizioni, comandando in missione proprio personale tecnico e amministrativo o i volontari del gruppo comunale. Per tutte le attività di cui al presente articolo è autorizzato l’uso del servizio di economato, previa copertura finanziaria nella apposita sezione di Bilancio. Il Sindaco è autorizzato a provvedere altresì, con propria determinazione, all’apertura di Conti Correnti postali o bancari sui quali far confluire contributi economici di soggetti pubblici e privati in circostanza di eventi calamitosi, e che potranno essere inviati direttamente ai soggetti interessati a titolo di solidarietà o contribuire a finanziare le missioni, gli interventi e le iniziative di solidarietà che Enti Pubblici e Privati o personale volontario del Comune volessero intraprendere nell’ambito dell’iniziativa umanitaria stessa, previa rendicontazione al Sindaco delle spese sostenute attraverso l’esibizione delle necessarie ricevute di spesa.

Art. 8 Criteri di ammissione al gruppo

Al gruppo possono aderire cittadini di ambo i sessi in possesso dei requisiti psicofisici necessari, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, e con lo scopo di prestare la loro opera senza fini di lucro o vantaggi personali, ma esclusivamente per fini di solidarietà. Anche i diversamente abili potranno fare richiesta di ammissione al gruppo, ma non potranno svolgere attività in contrasto al proprio stato fisico. A questi ultimi verranno assegnati compiti e mansioni a loro compatibili. L’ammissione al gruppo è subordinata alla presentazione di apposita domanda di iscrizione ed alla accettazione da parte del Sindaco, oltre che al superamento di appositi corsi ed all’addestramento. Tutti i cittadini che presenteranno domanda di adesione al gruppo comunale di protezione civile dovranno avere i seguenti requisiti: a) abbiano compiuto il diciottesimo anno di età; b) sana e robusta costituzione fisica e mentale, salvo i casi previsti dal 2 comma del presente; c) non aver nessun procedimento penale in corso con la giustizia; d) non aver riportato condanne penali gravi;

12

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 –

e) avere spirito di volontariato ed altruismo, prestando la propria opera senza fini di lucro o vantaggi personali; f) svolgere attività non contrastanti con le finalità previste nel presente regolamento (ad esempio appartenere in modo preponderante ad altro gruppo di volontariato); g) essere disponibili a partecipare alle attività di formazione teorica e/o addestramento pratico organizzate dal gruppo, nonché alle attività ordinarie e straordinarie di protezione civile; h) a tutela del valore etico dell’iniziativa, l’aderente si impegna a partecipare alle attività con senso di responsabilità, impegno e lealtà, senza porre in essere alcuna attività che contrasti con i valori e le finalità di protezione civile; i) accettare tutte le disposizioni cogenti ed attinenti la protezione civile, ed essere consapevole dei rischi connessi alle attività da svolgere; Oltre alla domanda di adesione, il cittadino è tenuto a fornire una serie di documenti, etc., di seguito elencati, al fine di accertarne l’idoneità:  certificato di sana e robusta costituzione fisica e mentale rilasciato dal medico;  certificato od autocertificazione dei carichi pendenti;  certificato od autocertificazione della residenza;  eventuali titoli o qualifiche attinenti la Protezione Civile;  curriculum vitae;  2 foto tessera; Art. 9 Addestramenti

A tutti i volontari sono garantiti corsi di addestramento e/o perfezionamento. I corsi di addestramento/perfezionamento dovranno essere effettuati da tecnici e docenti della Regione Campania Settore Protezione Civile, dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato e da tecnici od esperti in materia di Protezione Civile ritenuti idonei dal Sindaco e per fronteggiare tutte le esigenze del comune stesso. Art. 10 Specializzazioni del Gruppo

All’ interno del Gruppo di Protezione Civile Comunale di Forchia, potranno essere formate squadre d’intervento secondo le esigenze dei principali rischi del territorio di questo Ente, come ad es. rischio incendio, rischio idrogeologico, emergenza neve, emergenza sanitaria, ecc. La formazione della specifica squadra d’intervento è subordinata ad un congruo numero di partecipanti con peculiari specializzazioni. Art. 11 Diritti e doveri

Secondo le disposizioni della legge 225/92 e ss.mm.ii., tutti i cittadini che intendono prestare volontariamente la propria opera in attività di Protezione Civile, possono farlo; Tutti gli appartenenti al Servizio Comunale di Protezione Civile:  prestano la propria opera senza fini di lucro o vantaggi personali;  supportano la civica amministrazione in attività di prevenzione, previsione, soccorso e ripristino nelle emergenze locali ed extraterritoriali;

13

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 –

 possono suggerire alla civica amministrazione la predisposizione, modifica, implementazione del piano comunale di protezione civile;  espletano il proprio compito con spirito di impegno, lealtà, collaborazione;  non svolgono alcuna attività contrastante con le finalità indicate nel presente regolamento e dalle leggi in materia; Ai volontari che partecipano alle attività di Protezione Civile sono garantiti secondo il rispetto degli artt. 9 e 10 del DPR 194/2001, i seguenti benefici: 1. mantenimento del posto pubblico o privato del lavoro; 2. mantenimento del trattamento economico previdenziale. Al volontario viene garantito, per il periodo di impiego in attività di soccorso, addestramento ed emergenza, il mantenimento del trattamento economico di previdenza da parte del datore di lavoro stesso, il quale facendo richiesta gli verrà rimborsato l’equivalente degli emolumenti versati al lavoratore impegnato in attività di PC. Qualora si tratti di lavoratore autonomo, verrà valutata la possibilità di concedere un contributo commisurato al mancato reddito percepito durante l’impiego e calcolato secondo l’ultima dichiarazione dei redditi presentata; 3. copertura assicurativa. Il Comune di Forchia sostiene le spese assicurative dei volontari secondo le vigenti normative dell’articolo 4 della legge 266/91, per la copertura della Responsabilità Civile e Responsabilità Civile avverso terzi (RC ed RCT); 4. per gli studenti, verrà rilasciata giustificazione di assenza per situazioni di calamità, addestramento od emergenze; 5. rimborsi sostenuti dai volontari in attività di emergenza, soccorso od addestramento. Previa giusta documentazione di spesa, ai volontari verranno rimborsate le spese sostenute per le attività precedentemente menzionate. Tali spese dovranno essere documentate con fatture e ricevute fiscali e relazionate, puntualmente, dal Direttore del Gruppo, giustificando l’effettivo ed imprescindibile bisogno di spesa. Art. 12 Provvedimenti disciplinari

Tutti i volontari all’atto dell’iscrizione sono consapevoli del puntuale rispetto del presente regolamento. Nel caso uno dei volontari appartenenti al gruppo non ottemperi al rispetto del presente regolamento potrà essere espulso o sospeso da tutte le attività di Protezione Civile locale, regionale, nazionale, etc. Il volontario potrà subirne l’espulsione dal Gruppo per: 1. atti che siano in contrasto con i doveri del volontario di Protezione Civile; 2. grave abuso di potere o di fiducia; 3. qualora vengano riscontrate al volontario condanne penali o procedimenti giudiziari gravi; 4. incitamento alla insubordinazione; 5. continue assenze ingiustificate; 6. mancate presentazioni delle certificazioni mediche per il rinnovo; 7. recidivo comportamento poco dignitoso e/o irrispettevole nei confronti del Gruppo e/o della cittadinanza tutta;

14

Comune di Forchia -Prov. di Benevento-

Sede: Via Umberto I°, n° 45 – Tel. 0823950316, 0823951935, Fax 0823950857

Email: [email protected] , Pec: [email protected] Internet: www.comune.forchia.bn.it

Regolamento Protezione Civile – Rev.1 Febbraio 2013 –

Art. 13 Composizione dell’albo dei volontari

Presso il Comune di Forchia è costituito l’albo di iscrizione del volontariato di Protezione Civile, suddiviso in due sezioni: Cittadini Comprende tutti i singoli cittadini che fanno espressa richiesta di iscrizione; Associazioni Comprende tutte le associazioni di Protezione Civile che fanno richiesta di inserimento; Le associazioni che verranno inserite nell’albo dovranno farsi carico di tutte le spese assicurative e di gestione per i propri iscritti. Non è opportuno che nell’albo di volontariato di Protezione Civile di Forchia vi siano dipendenti comunali perché, in caso di emergenza essi sarebbero comunque chiamati a svolgere compiti di istituto e, di conseguenza, non potrebbero operare all’interno del Gruppo; Una eccezione sarebbe possibile per quei dipendenti comunali che potrebbero essere disciolti dai lori compiti di istituto, perché non coinvolti in attività connesse con la crisi; E’ evidente, però, che questa eventualità riguarda esclusivamente gli Enti di maggiori dimensioni. Art. 14 Diffusione e conservazione del regolamento

Il presente regolamento è:  portato a conoscenza della popolazione per pubblico avviso e con la permanente sua pubblicazione in apposito settore del sito internet del Comune di Forchia e presso l’ Albo Pretorio cartaceo di questo Ente;  inviato in copia ai seguenti organi ed uffici: o Ufficio del Sindaco; o Ufficio di Polizia Locale, VV.UU.; o Ufficio Tecnico –sede-; o Direttore del Gruppo di Protezione Civile Comunale di Forchia; o Comando Locale dei Carabinieri di (Bn); o Azienda Sanitaria Locale BN1; o Vigili del Fuoco di Benevento e ; o Prefettura di Benevento; o Provincia di Benevento; o Dipartimento di Protezione Civile in Roma; o Regione Campania Unità organizzativa Protezione Civile; o Ogni altro ente e/o soggetto ritenuto idoneo allo scopo.  conservato nella raccolta dei Regolamenti Comunali.

Art. 15 Norme finali

Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si fa riferimento alle pianificazioni comunale, provinciale regionale e nazionale nonché alla legislazione vigente in materia a carattere nazionale e regionale. ********************************************************************************** Ufficio Tecnico Dott. Arch.i Angeloceleste Miccoli

15