CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Rossi Silvio Indirizzo Via Rocco Gatto 41 Telefono sede di lavoro 0964 51173 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 27/09/1956

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Data: 15 Luglio 1987 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli studi di Messina con discussione della tesi sulla “Terapia della Giardiasi” • Data: Novembre1987 Abilitazione all’esercizio della professione medica conseguite presso l’Università di Messina • Data: Gennaio 1988 Iscrizione all’Albo professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Reggio con numero d’iscrizione 5696 del 29/01/1988 • Data: 23/10/1993 Specializzazione in Oncologia Medica conseguita presso l’Università degli studi di Messina con discussione della tesi sul “ruolo della prolattina nel carcinoma epatico”

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Data: dal novembre1989 al dicembre 1994 • Tipo di impiego Medico addetto al Servizio di Guardia Medica

• Data:1994 • Nome e indirizzo del datore di Scuola infermieri ASL 9 lavoro • Tipo di impiego Docente presso la scuola infermieri di Locri; argomento trattato: Elementi di pronto soccorso per operatori OTA

• Data:15/01/1995 • Nome e indirizzo del datore di Azienda Ospedaliera N° 9 di Locri lavoro • Tipo di impiego Medico dipendente, vincitore di concorso bandito dalla ex ASL N° 24, per dieci posti di “Medici Condotti ex ufficiali Sanitari” e provvisoriamente per mesi sei utilizzato presso il reparto di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Locri sotto le direttive del Primario Dr. Salvatore Virzì • Data: 08/06/1995 • Nome e indirizzo del datore ASL N°9 di lavoro • Tipo di impiego Assegnazione al servizio N° 2 con Ordine di servizio n°1244/D.G. a firma del Direttore Generale Dr. Salvatore Mano • Principali mansioni e responsabilità Servizio Ispettivo Medicina Generale.

• Data:17/07/1995 • Nome e indirizzo del datore di ASL N° 9 lavoro • Tipo di impiego Responsabile del Poliambulatorio SAUB di Gioiosa Jonica con ordine di servizio N° 3665 del 07/07/1995 • Principali mansioni e Responsabile Sanitario responsabilità

• Data:23/11/1995 • Nome e indirizzo del datore di ASL N° 9 lavoro • Tipo di impiego Conferma incarico Responsabile alla SAUB di Gioiosa Jonica con ordine di servizio N° 5995 • Principali mansioni e Responsabile Sanitario responsabilità

• Data:25/10/1999 • Nome e indirizzo del datore di A S L N° 9 Dott. Pier Domenico Mammì Responsabile del Settore Vaccinazione con prot. n. lavoro 2394/DAP • Tipo di impiego • Principali mansioni e Incarico di Coordinatore Servizio Vaccinazioni Distretto Nord responsabilità

• Data:30/11/1999 • Nome e indirizzo del datore di ASL N° 9 Direttore Distretto Nord Caulonia Dott. Giuseppe Mirarchi, il quale visto “l’impegno lavoro professionale ed umano svolto in modo lodevole” • Tipo di impiego Confermava l’incarico di Responsabile della SAUB di Gioiosa Jonica • Principali mansioni e Responsabile Saub responsabilità • Data:18/02/2000 • Nome e indirizzo del datore di Ordine Dei Medici della Provincia di lavoro • Tipo di impiego Componente della Commissione Etica - Ricerca Scientifica dell’Ordine dei Medici di Reggio Calabria.

• Data:31/03/2005 • Nome e indirizzo del datore di A S L N° 9 lavoro • Tipo di impiego Responsabile del Polo Sanitario di Gioiosa Ionica con delibera N° 173/D.G. Dr. Antonino Biasi • Principali mansioni e Responsabile del Polo Sanitario di Gioiosa Ionica, comprendente Il Poliambulatorio Specialistico; responsabilità l’Ufficio Sanitario facente capo ai comuni di Gioiosa Ionica, , e ; il Consultorio Familiare; la Guardia Medica.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Ottima conoscenza dei programmi per il computer Microsoft Office Word e PowerPoint CAPACITÀ E COMPETENZE Buona conoscenza del programma per il computer Microsoft Office Excel TECNICHE Sufficiente conoscenza del programma per il computer Microsoft Office Access Capacità organizzative del lavoro di equipe Compilazione statistiche sanitarie e produttività del polo specialistico

ULTERIORI INFORMAZIONI

Di avere partecipato ai sotto elencati corsi di aggiornamento: • Reazioni avverse da farmaci, tenutosi a Reggio Calabria dal 27/02/89 al 13/03/89 per un totale di trenta ore e di aver superato l’esame finale con voti 50/50; • La morte cardiaca, tenutosi a Reggio Calabria dal 02/05/89 al 12/05/89 per un totale di trenta ore e di aver superato l’esame finale con voti 50/50; • Nuovi orientamenti terapeutici in epatologia e nelle digestivopatie, tenutosi a Reggio Calabria dal 04/12/89 al 08/12/89 per un totale di trenta ore e di aver superato l’esame finale con voti 50/50; • Allergologia, tenutosi a Reggio Calabria dal 06/02/90 al 07/03/90 per un totale di trenta ore e di aver superato l’esame finale con voti 50/50; • Convegno Regionale di Oncologia Clinica, tenutosi a il 22 marzo 1997; • 1° Convegno Nazionale Locrideo in Oncologia, tenutosi a il 11 ottobre 1997; • il cancro della prostata, tenutosi a Rossano il 25 ottobre 1997; • l’USL N. 9 a confronto: i livelli di assistenza sanitaria, tenutosi a il 20 dicembre 1997; • Il Consultorio Genetico: tra ospedale e territorio marzo aprile 2001 della durata di 26 ore, tenutosi presso l’U.O. di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Locri; • Incontri di aggiornamento in Cardiologia 2001, svoltosi presso l’ASL di Palmi in data 15 e 16 giugno 2001; • 1° corso teorico-pratico di colposcopia e isteroscopia, tenutosi a Locri in data 18 e 19 ottobre 2002; • Day Surgery: aspetti organizzativi e chirurgici, tenutosi a Siderno il 25 e 26 ottobre 2002; • Il Pronto Soccorso dal territorio all’ospedale, tenutosi a Vibo Valentia il 13 e 14 giugno 2003 (venti crediti E.C.M.); • Le malattie cardiovascolari e la dieta mediterranea, tenutosi a Siderno il 20 settembre 2003 (cinque crediti E.C.M.); • Il punto sulla sindrome respiratoria grave, tenutosi a Siderno il 01 ottobre 2003 (due crediti E.C.M.); • Artro RM della spalla – una nuova metodica diagnostica, tenutosi a Siderno il 20 dicembre 2003; • Problematiche ematologiche nella pratica clinica, tenutosi a Siderno il 06 marzo 2004; • Attualità in prevenzione e sanità pubblica, tenutosi a Serra San Bruno il 24 aprile 2004 (tre crediti E.C.M.); • Carcinoma della vescica, tenutosi a Siderno il 22 maggio 2004 (quattro crediti E.C.M.);

• Le urgenze in gastroenterologia. Come riconoscerle, il primo approccio, la gestione successiva alla fase acuta, la prevenzione; tenutosi a Siderno il 23 settembre 2006 (cinque crediti E.C.M.); • Ecocardiografia clinica e riabilitazione cardiologica, tenutosi a Siderno il 13 e 14 ottobre 2006; • Medicina generale: appropriatezza delle cure, vincoli di spesa e nuovi modelli organizzativi, tenutosi a Siderno il 20 ottobre 2006; • Elementi di fisiologia, di diagnostica e di terapia in cardiologia, tenutosi a Siderno il 08 novembre 2006; • Il medico “paziente” aspetti psicologici, etica e morale professionale, tenutosi a Roccella il 04 novembre 2006 (quattro crediti E.C.M.); • XIII° congresso regionale biennale A.C.S.C. tenutosi a il 06 dicembre 2006 (dieci crediti E.C.M.); • Uso degli antivirali nella terapia e nella profilassi post esposizione dell’influenza stagionale, tenutosi a Gallico Marina il 02 dicembre 2006 (sei crediti E.C.M.); • Novità in tema di malattie immunoallergiche, tenutosi a Siderno l’11 e 12 maggio 2007 (cinque crediti E.C.M.); • La terapia insulinica e la prevenzione del rischio cardiovascolare nel paziente diabetico complicato, tenutosi a Siderno il 19 maggio 2007 (quattro crediti E.C.M.): • Corso di formazione regionale obbligatoria per gli screening dei tumori femminili dedicato ai M.M.G. e ai medici dirigenti dei Servizi territoriali, tenutosi a il 31 maggio 2007 (sei crediti E.C.M.): • Patologie urologiche in medicina generale, tenutosi a Siderno il 30 giugno 2007 (quattro crediti E.C.M.); • Dimensione 3 D: diabete, dislipidemia, dieta. Edizione 2007; tenutosi a Siderno il 22 settembre 2007 (sette crediti E.C.M.); • Corso di formazione teorico-pratico su osteoartrosi e terapia infiltrativa, tenutosi a Siderno il 06 ottobre 2007; • Il paziente diabetico: neuropatie e arteriopatie degli arti inferiori, tenutosi a Siderno il 20 ottobre 2007 (cinque crediti E.C.M.); • Orticaria prurito e dermatite atopica: stato dell’arte, tenutosi a Roccella Ionica il 10 novembre 2007 (cinque crediti E.C.M.); • La terapia insulinica del T2DM e la disfunzione erettile nel paziente diabetico, tenutosi a Siderno il 17 novembre 2007 (otto crediti E.C.M.); • La diagnostica della neoplasia mammaria, tenutosi a Roccella Ionica il 10 maggio 2008 (cinque crediti E.C.M.); • Progetto NEAR percorso diagnostico-terapeutici in medicina generale: neuropatie compressive e artropatia, tenutosi a Roccella Ionica il 16 maggio 2008 (sei crediti E.C.M.);

• Progetto valore: l’importanza della decisione clinica nella cardioprotezione, tenutosi a Siderno il 07 giugno 2008 (quattro crediti E.C.M.); • Approccio terapeutico appropriato nel paziente diabetico tipo 2 in fallimento secondario e ad elevato rischio cardiometabolico, proposta di cura in una logica PTDA, tenutosi a Roccella Ionica il 13 giugno 2008; • Donazione degli organi e trapianto oggi, tenutosi a Locri il 27 settembre 2008 (quattro crediti E.C.M.); • Il diabete mellito tipo 2: diagnosi-evoluzione-trattamento. Percorso diagnostico e terapeutico: dalla pratica clinica al trattamento efficace e tempestivo, tenutosi a Siderno il 23, 25 e 30 ottobre 2008 (dodici crediti E.C.M.); • Progetto formazione a distanza. Obiettivo ECM FAD – Influenza e vaccino influenzale: aggiornamento 2007 (due crediti E.C.M.) anno 2008; • Progetto formazione a distanza. Obiettivo ECM FAD – patologia dolorosa del rachide: la lombalgia (due crediti E.C.M.) anno 2008; • Progetto formazione a distanza. Obiettivo ECM FAD – Diagnosi e trattamento delle patologie croniche renali (due crediti E.C.M.) anno 2008; • Progetto formazione a distanza. Obiettivo ECM FAD – Screening per il tumore del colon retto: evidenze a confronto (due crediti E.C.M.) anno 2008; • Hot Topics in Cardiologia, tenutosi a Siderno il 04 ottobre 2008 (quattro crediti E.C.M.); • Discover the new target, tenutosi a Roccella Ionica il 04 aprile 2009 (cinque crediti E.C.M.); • Focus ON: il dolore neuropatico, tenutosi a Siderno il 24 aprile 2009; • L’artrosi oggi: percorso diagnostico-terapeutico, tenutosi a Siderno il 16 maggio 2009; • Sartani: efficacia antiipertensiva e proprietà farmacologiche addizionali, tenutosi a Siderno il 23 maggio 2009; • Le cellule staminali e le cellule ematiche: prospettive terapeutiche ed evoluzione diagnostiche, tenutosi a Siderno l’11 giugno 2009; • Management della vertigine, tenutosi a Locri il 12 settembre 2009; • La prevenzione dell’influenza: aree di intervento e punti di discussione, tenutosi a Pizzeria Lido il 03 ottobre 2009; • La diagnostica della neoplasia mammaria, tenutosi a Gioiosa Ionica il 17 ottobre 2009; • Progetto formazione a distanza. Obiettivo ECM FAD – Diarrea acuta infettiva e trattamento del disturbo post-traumatico da stress; (quattro crediti E.C.M.) anno 2009; • Progetto formazione a distanza. Obiettivo ECM FAD – Disturbo borderline di personalità e trombocitopenia,urbo post-traumatico da stress; (quattro crediti E.C.M.) anno 2009