Cv Silvio Rossi.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Expressions of the Calabrian Diaspora in Calabrian Australian Writing
University of Wollongong Research Online Faculty of Arts - Papers (Archive) Faculty of Arts, Social Sciences & Humanities 30-12-2007 Expressions of the Calabrian Diaspora in Calabrian Australian Writing Gaetano Rando University of Wollongong, [email protected] Follow this and additional works at: https://ro.uow.edu.au/artspapers Part of the Arts and Humanities Commons, and the Social and Behavioral Sciences Commons Recommended Citation Rando, Gaetano, Expressions of the Calabrian Diaspora in Calabrian Australian Writing 2007. https://ro.uow.edu.au/artspapers/160 Research Online is the open access institutional repository for the University of Wollongong. For further information contact the UOW Library: [email protected] Expressions of the Calabrian diaspora in Calabrian Australian writing* Gaetano Rando University of Wollongong Paolo Cinanni’s (1968 and 1974) socio-historical studies of mass migration from Calabria between 1860 and 1970 have been augmented and enhanced by Pasquino Crupi’s work (1979, 1993-1997, 2002a, 2002b) on the articulation of themes related to this phenomenon in modern and contemporary Calabrian literature. As Joseph Pivato’s (2004) paper shows for Canada, Calabrians in the diaspora too have also given literary articulation to the migration experience and its consequences. Calabrian Australians constitute the second largest Italian regional group (the largest being the Sicilians) and according to community estimates currently number approximately 70000 of which about 38000 are Calabrian born. They have distinguished themselves in Australia mainly in the economic sector such as the many small businesses and the few large ones established by Calabrians while many of the second generation have experienced upwards socioeconomic mobility by entering the professions (solicitors, certified practicing accountants, doctors). -
N. SO Dei ^ 2 Mflg.2013
A.R.S.A.C. Azienda Regionale per lo Sviluppo delì’AgricoItura Calabrese Viale Trieste, 93 Cosenza GESTIONE STRALCIO ARSSA - Art. 1 bis, L.R. n. 5 del 12.02.2016 Prot. ». A l ______ del L 0 jjfjj* - ‘ ' Proposto dal Coordinamento Fondiario Registri dei Decreti della Gestione Stralcio - ARSSA n. SO dei ^ 2 MflG.2013 Oggetto: Cessazione Riservato Dominio unità fondiaria n. 35 (ex 40) del comune di Roccella Ionica. Assegnatario: Commisso Rocco. Si attesta la regolarità tecnica e la conformità dei fatto alia normativa vigente. Il Diri^epte ARSAC - Ufficio Rilancio (Dr. Brumt Maialo) Ai sensi della L. R. n. 8/2002 si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile e si attesta che, per l’impegno assunto, esiste regolare copertura finanziaria. Il Dirigente Pubblicata all’Albo della Gestione Stralcio - ARSSA In data 9 ■ HH6.2019 fi F Il Responsabile del procedimento e imo al v ^ D r. A.R.S.À.C. Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese Viale Trieste, 93 - Cosenza GESTIONE STRALCIO ARSSA- Art. 1 bis, L.R. n. 5 del 12.02.2016 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO - Con L.R. n. 66V2012 viene istituita I’ARSAC; - Con decreto del Presidente delle Giunta Regionale n. 192 del 22.12.2016 l’Ing. Stefano Aiello è stato nominato Commissario Straordinario delI’ARSAC; - Con deliberazione n. 5/CS del 22.01.2019 il Commissario Straordinario, nelle more dell’approvazione da parte del Consiglio Regionale della Calabria, ha approvato il bilancio di previsione per l’esercizio 2019 e con deliberazione n. 6/CS del 23.01.2019 ha autorizzato la gestione in via provvisoria del bilancio di che trattasi, che è limitata all’assolvimento delle obbligazioni già assunte, delle obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi e di obblighi speciali, tassativamente regolati dalla legge, al pagamento delle spese di personale, di residui passivi, di rate di mutuo, di canoni, imposte e tasse, ed, in particolare limitata alle sole operazioni necessarie per evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all’Azienda; - Con L.R. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
Advanced Underwater Archaeology Course 2017 (CMAS) Corresponds to the VDST Special Course “SK UW-Archäologie 2” Or Nautical Archaeology Society Course “NAS 2”
Advanced Underwater Archaeology Course 2017 (CMAS) Corresponds to the VDST special course “SK UW-Archäologie 2” or Nautical Archaeology Society course “NAS 2” 24.07. – 30.07.2017 (7 days, 8 dives) Location: Marina di Gioiosa Ionica / Calabria / Italy Course partner: Megale Hellas Diving Center (http://www.megalehellas.net/en/) Closing date: 30.06.2017 Maximum number of participants: 12 Language: English and German Course description: The course is designed for sport divers with an interest in underwater archaeology and students of archeology. All theoretical and practical exercises are guided and accompanied by professional archaeologists and dive instructors. In the theoretical part of the course, participants will get to know the most important archaeological sites of Calabria (Lokroi Epizephyrioi and Kaulon). In addition, they learn the correct treatment and restoration of archaeological ceramics at the National Archaeological Museum of Locri. The practical part of the course deals with the most important methods of underwater archaeology. At a simulated site, the participants learn different survey and documentation methods (position fixing, measurement methods trilateration and offset, drawing, photo and 3D recording), the setting up of an excavation area and the recovery of finds. Afterwards, the documentation methods are applied to a real site in the archaeological park of Kaulon. The course will be finished with a written report. Course fee: 630 Euro Included in the course fee: - Seminar fee and Certification (Italian Antiquities -
Liste Elettorali Sezione 2.Xlsx
ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista sezione n. 2 Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica B 1 ARDORE GRENCI Giuseppe Maria Ardore SINDACO B 2 ARDORE BRIZZI Katia Locri CONSIGLIERE B 3 ARDORE CASERTA Maria Motta San Giovanni CONSIGLIERE B 4 ARDORE IURATO Giuseppe Portigliola CONSIGLIERE B 5 ARDORE LASCALA Giovanni Ardore CONSIGLIERE B 6 ARDORE MARANDO Roberto Locri CONSIGLIERE B 7 ARDORE MARTELLI Alessandro Locri CONSIGLIERE B 8 ARDORE MUSCATELLO Rosita Locri CONSIGLIERE B 9 ARDORE MUSCATELLO Filomena Ardore CONSIGLIERE B 10 ARDORE PANUZZO Giuseppe Bovalino CONSIGLIERE B 11 ARDORE ROMEO Francesco Ardore CONSIGLIERE B 12 ARDORE SPANO' Giuseppe Locri CONSIGLIERE B 13 ARDORE TEOTINO Giovanni Siderno CONSIGLIERE B 14 BIANCO CANTURI Aldo Bianco SINDACO B 15 BIANCO BONFA' Gabriella Locri CONSIGLIERE B 16 BIANCO BRUZZANITI Natale Africo CONSIGLIERE B 17 BIANCO CATANZARITI Antonio Filippo Reggio Calabria CONSIGLIERE B 18 BIANCO CERATTI Pasquale Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 19 BIANCO CUFARI Fabio Domenico Torino CONSIGLIERE B 20 BIANCO FORTUGNO Domenico Pietrapaola CONSIGLIERE B 21 BIANCO MACRI' Francesco Bianco CONSIGLIERE B 22 BIANCO MARVELLI Angela Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 23 BIANCO PRATTICO' Antonio Reggio Calabria CONSIGLIERE B 24 BIANCO PULITANO' Pasquale Fausto Bianco CONSIGLIERE B 25 BIANCO ROMEO Naomi Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 26 BIANCO SAPORITO Claudio Antonio Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 27 BOVA MARINA CRUPI Vincenzo Rosario Melito Porto Salvo SINDACO B -
Posti Di Sostegno
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - USR per la Calabria Ufficio VI Ambito Territoriale di Reggio Calabria QUADRO DELLE DISPONIBILITA' PER LE PROPOSTE DI ASSUNZIONE DOCENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO POSTI DI SOSTEGNO Posti interi Codice Istituzione Scolastica Comune 1 RCMM80201D CITTANOVA S. G. MORGE TO SAN GIORGIO MORGETO 1 RCMM80201D CITTANOVA S. G. MORGE TO SAN GIORGIO MORGETO 1 RCMM804015 IC LAZZARINO S. STEFANO IN ASPROM. 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI ALBANESE GIUSEPPE 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI 1 RCMM809018 IC DE AMICIS BOLANI REGGIO CALABRIA MARCIANO' GABRIELLA 1 RCMM81003E BRANCALEONE AFRICO AFRICO 1 RCMM812014 MONTEBELLO JONICO MONTEBELLO IONICO 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81401Q SAN LUCA BOVALINO SAN LUCA 1 RCMM81401Q SAN LUCA BOVALINO SAN LUCA 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81503N ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' CARERI 1 RCMM81503N ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' CARERI SANT'EUFEMIA -
Calendario Laboratorio A: Nuove Risorse Digitali E Loro Impatto Sulla Didattica Lab
CALENDARIO LABORATORIO A: NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA LAB. A: GIOVEDÌ 15.02.2018 (15:00/18:00) presso I.I.S. “LA CAVA” – via Rosario Procopio, 1 - BOVALINO GRUPPO 3 LABORATORIO B: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ LAB. B: LUNEDÌ 19.02.2018 (15:00/18:00) presso LICEO SCIENTIFICO “ZALEUCO” Via F.sco Panzera s.n.c. – LOCRI LABORATORIO C: SVILUPPO SOSTENIBILE E CITTADINANZA GLOBALE LAB. C: LUNEDÌ 12.02.2018 (15:00/18:00) presso LICEO SCIENTIFICO “ZALEUCO” Via F.sco Panzera s.n.c. – LOCRI Codice Meccanografico Denominazione Istituzione Scolastica di Ordine di Scuola di Data di Cognome Nome Istituzione Luogo di Nascita Indirizzo Email Titolarità/Servizio Titolarità Nascita Scolastica di Titolarità/Servizio Calvi Maria Carmen I.C. GIOIOSA IONICA - GROTTERIA RCIC839003 SECONDARIA DI 1° GRADO Melito Di Porto Salvo 16/09/1989 [email protected] Canale Mafalda I.C. MONASTERACE - RIACE RCIC82900C SECONDARIA DI 1° GRADO Reggio Calabria 26/08/1988 [email protected] I.C. "E. TERRANA" ARDORE - BENESTARE - Cannizzaro Maria Vittoria RCIC81500E SECONDARIA DI 1° GRADO Gioia Tauro 08/03/1980 [email protected] CARERI - CIMINA' Capogreco Silvia I.C. “DE AMICIS – MARESCA” -LOCRI RCIC853009 SECONDARIA DI 1° GRADO Locri 18/10/1984 [email protected] Caruso Annunziato I.C. M.NA DI GIOIOSA J. - MAMMOLA RCIC81300V SECONDARIA DI 1° GRADO Montalto Uffugo (CS) 12/07/1965 [email protected] Caserta Annunziata Francesca I.C. STILO - BIVONGI RCIC876002 SECONDARIA DI 1° GRADO Rosarno 14/01/1961 [email protected] Crupi Angela Manuela I.C. STILO - BIVONGI RCIC876002 SECONDARIA DI 1° GRADO Reggio Calabria 07/02/1983 [email protected] Cutugno Carmela Vittoria I.C. -
COMUNE DI ROCCELLA IONICA Cognome E Nome
Copia Delibera n. 15 7 COMUNE DI ROCCELLA IONICA Provincia di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: autorizzazione ex art. 1, comma 557 legge n. 311/2004 e ss.mm.ii. al dipen- dente comunale dott. Giuseppe Curciarello a prestare servizio presso il Comune di Martone L’anno duemilaquattordici addì undici del mese di Novembre alle ore 16,30 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, si è riunita la Giunta Municipale, nelle persone seguenti: N. Cognome e Nome Qualifica Presente Ord (Si – No) 1) Prof. Certomà Giuseppe Sindaco Si 2) Dott. Zito Vittorio Assessore- Vice Sindaco No 3) Avv. Alessandra Cianflone Assessore Si 4) Sig. Francesco Scali Assessore Si 5) Avv. Falcone Bruna Assessore No Presiede la seduta il Sindaco, dott. Giuseppe Certomà Partecipa il Segretario Generale Dr.ssa Caterina Giroldini; Visto il D.L.vo n° 267/2000; Vista la circolare del Ministero dell’Interno n° 17102 in data 7 giugno 1990; Premesso che la presente proposta di deliberazione; □ Non richiede alcun parere preventivo in quanto trattasi di mero atto d'indirizzo. Richiede il parere preventivo in ordine alla regolarità tecnica, espresso dal √ Responsabile del Servizio interessato, e che risulta FAVOREVOLE, per come riportato in allegato alla presente; □ Comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente e richiede il parere preventivo in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dell'Area Economico-Finanziaria che risulta –--------------------- per come riportato in allegato alla presente; √□ Non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente e non richiede il parere preventivo in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dell'Area Economico-Finanziaria. -
The Monumental Villa at Palazzi Di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) During the Fourth Century AD
The Monumental Villa at Palazzi di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) during the Fourth Century AD. by Maria Gabriella Bruni A dissertation submitted in partial satisfaction of the Requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Classical Archaeology in the GRADUATE DIVISION of the UNIVERSITY OF CALIFORNIA Committee in Charge Professor Christopher H. Hallett, Chair Professor Ronald S. Stroud Professor Anthony W. Bulloch Professor Carlos F. Noreña Fall 2009 The Monumental Villa at Palazzi di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) during the Fourth Century AD. Copyright 2009 Maria Gabriella Bruni Dedication To my parents, Ken and my children. i AKNOWLEDGMENTS I am extremely grateful to my advisor Professor Christopher H. Hallett and to the other members of my dissertation committee. Their excellent guidance and encouragement during the major developments of this dissertation, and the whole course of my graduate studies, were crucial and precious. I am also thankful to the Superintendence of the Archaeological Treasures of Reggio Calabria for granting me access to the site of the Villa at Palazzi di Casignana and its archaeological archives. A heartfelt thank you to the Superintendent of Locri Claudio Sabbione and to Eleonora Grillo who have introduced me to the villa and guided me through its marvelous structures. Lastly, I would like to express my deepest gratitude to my husband Ken, my sister Sonia, Michael Maldonado, my children, my family and friends. Their love and support were essential during my graduate -
Ministero Della Salute
0011854-10/05/2017-DGSAF-MDS-P Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio III ex DGSA –Sanità animale e gestione operativa del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e unità Regione Calabria centrale di crisi Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma Assessorato sanità [email protected] [email protected] Registro – classif: I.1.a.e/2017/6 e.p.c Centro nazionale di referenza per l’apicoltura IZS delle Venezie Padova OGGETTO: conferma di un caso di Aethina tumida in Calabria al di fuori della zona di protezione di 20 km di Gioia Tauro In data 13 aprile 2017 un nuovo focolaio di Aethina Tumida è stato accertato nel Comune di Stignano a circa 10 km dal limite esterno della zona di protezione di 20 km istituita a Gioia Tauro nel settembre del 2014. Tale accertamento è avvenuto nell’ambito di una ispezione effettuata in maniera congiunta da personale della ASP di Reggio Calabria, Centro di Referenza Nazionale per l’apicoltura e funzionari del Ministero della salute finalizzata a verificare l’applicazione di quanto prescritto dalla OM 20 aprile 2004 “norme per la profilassi dell’Aethina tumida e del Tropilaelaps”. In relazione a tale focolaio, le indagini epidemiologiche non hanno per il momento messo in evidenza introduzioni di materiale vivo provenienti dalla zona di protezione. Per tale motivo si ritiene che, allo stato delle attuali conoscenze, l’accertamento del caso di Stignano modifichi l’attuale situazione epidemiologica in maniera tale da richiedere un revisione delle norme previste con il decreto del Presidente della Giunta regionale n. -
Carta Provincia Di Reggio
Regione Calabria Dipartimento 6 Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità Settore 1 6 1 Proposta di ZONAZIONE 11 delle Regioni Agrarie 7 della Provincia di Reggio Calabria 2 3 Regione Superficie Prov. ISTAT Descrizione Comuni Agraria ha Montagna interna1 Montagna interna Galatro, Giffone, San Pietro di Caridà 11.295,9 Cinquefrondi, Cittanova, Molochio, Polistena, San 2 Montagna litorale GiorgioMorgeto 17.482,9 Agnana Calabra, Antonomina, Canolo, Ciminà, 4 3 Montagna litorale Gerace, Grotteria, Mammola, Martone, San Montagna Giovanni in Fiore 27.627,5 litorale Cosoleto, Delianuova, Oppido Mamertina, Santa Cristina d'Aspromonte, Sant'Eufemia 4 Montagna litorale d'Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte, Scido, Sinopoli, Varapodio 25.826,4 Africo, Bagaladi, Cardeto, Careri, Platì, Roccaforte 5 Montagna litorale del Greco, Rogudi, Samo, San Luca 45.279,5 Anoia, Feroleto della Chiesa, Laureana di Borrello, 6 Collina litorale 8 Maropati, Serrata 8.527,8 Bivongi, Camini, Caulonia, Gioiosa Ionica, Marina 4 9 7 Collina litorale di Gioiosa Ionica, Monasterace, Pazzano, Placanica, Riace, Roccella Ionica, Stignano, Stilo 40.363,1 Reggio Calabria Reggio Bagnara Calabra, Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Laganadi, Melicuccà, Palmi,Reggio di 8 Collina litorale Calabria, San Procopio, San Roberto, Collina Sant'Alessio in Aspromonte, Scilla, Seminara, 5 litorale Villa San Giovanni. * Cardeto (fogli 13-15-37-39-41) 48.278,5 Ardore, Benestare, Bianco, Bovalino, Caraffa del Bianco, Casignana, Ferruzzano, Locri, Portigliola, 9 Collina litorale Sant'Agata del Bianco, Sant'Ilariodello Ionio, Siderno. **Africo (fogli 47-48-49) 25.045,0 Legenda Bova, Bova Marina, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Condofuri, Melito di Porto Salvo, 10 Collina litorale Montebello Ionico, Motta San Giovanni, Palizzi, San Lorenzo, Staiti. -
Validation of Satellite, Reanalysis and RCM Data of Monthly Rainfall in Calabria (Southern Italy)
remote sensing Article Validation of Satellite, Reanalysis and RCM Data of Monthly Rainfall in Calabria (Southern Italy) Giulio Nils Caroletti 1 , Roberto Coscarelli 1,* and Tommaso Caloiero 2 1 National Research Council—Research Institute for Geo-Hydrological Protection (CNR-IRPI), 87036 Rende, Italy 2 National Research Council—Institute for Agricultural and Forest Systems in Mediterranean (CNR-ISAFOM), 87036 Rende, Italy * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0984-841417 Received: 14 May 2019; Accepted: 3 July 2019; Published: 9 July 2019 Abstract: Skills in reproducing monthly rainfall over Calabria (southern Italy) have been validated for the Climate Hazards group InfraRed Precipitation with Station data (CHIRPS) satellite data, the E-OBS dataset and 13 Global Climate Model-Regional Climate Model (GCM-RCM) combinations, belonging to the ENSEMBLES project output set. To this aim, 73 rainfall series for the period 1951–1980 and 79 series for the period 1981–2010 have been selected from the database managed by Multi-Risk Functional Centre of the Regional Agency for Environmental Protection (Regione Calabria). The relative mean and standard deviation errors, and the Pearson correlation coefficient have been used as validation metrics. Results showed that CHIRPS satellite data (available only for the 1981–2010 validation period) and RCMs based on the ECHAM5 Global Climate performed better both in mean error and standard deviation error compared to other datasets. Moreover, a slight appreciable improvement in performance for all ECHAM5-based models and for the E-OBS dataset has been observed in the 1981–2010 time-period. The whole validation-and-assessment procedure applied in this work is general and easily applicable where ground data and gridded data are available.