An Overview of Istat’s Environmental Accounting in the Light of Eu Methodological Achievements Una visione d’insieme della contabilità ambientale dell’Istat alla luce di avanzamenti metodologici a livello europeo Cesare Costantino Istat, Direzione Centrale Contabilità Nazionale, Via Ravà 150, Roma,
[email protected] Riassunto: La contabilità ambientale è una disciplina sviluppata nell’ambito degli organismi internazionali in relazione alle esigenze dello sviluppo sostenibile; essa trae origine dalla contabilità nazionale e si occupa in maniera sistematica e comprensiva del rapporto economia-ambiente. Una pluralità di conti, standardizzati in ambito europeo, consente di focalizzare aspetti specifici dell’interazione tra economia e ambiente, permettendo di confrontare i fatti economici e i fatti ambientali correlati attraverso un sistema coerente di definizioni e classificazioni. La produzione dell’Istat risponde alle esigenze conoscitive del paese e degli organismi internazionali, in particolare comunitari; in linea con la strategia europea per la contabilità ambientale, essa è a regime per quanto concerne la MFA, la NAMEA e l’EPEA, i conti a più elevata priorità. Keywords: economy-environment interaction, SEEA, DPSIR, MFA, NAMEA, EPEA. 1. Sustainable development strategy and environmental accounting Sustainable development calls for a variety of changes in the functioning of society. Innovations are needed involving different aspects such as e.g. production and consumption patterns and mechanisms for determining social choices. New statistical information is needed as well, to support decisions by institutions, enterprises and individuals, being clear that it is essential to integrate the institutional, economic, social and environmental dimensions of sustainable development. In Italy the importance of integrating economic and environmental aspects has been emphasized in the political agenda since the ’nineties.